SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento:"

Transcript

1 SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: Fisica Tecnica Modulo di: Fisica Tecnica Docente titolare: Prof. Paolo Giuseppe MURA Qualifica Professore ordinario ING-IND/11 SSD di appartenenza Dipartimento di ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura Struttura di afferenza Telefono murapg@unica.it su appuntamento Orario di ricevimento Sito web docente Curriculum scientifico Svolge l'attività di ricerca nei settori della Termotecnica, Fluodinamica, Energetica, dell'acustica tecnica ed Illuminotecnica; degli Impianti di Climatizzazione con particolare riguardo all'uso delle fonti di Energia rinnovabili ed al risparmio di Energia delle fonti convenzionali, nei settori degli impianti a pompa di calore e impianti speciali. E' attualmente professore Ordinario di Fisica Tecnica presso la Facoltà d'ingegneria dell'università di Cagliari e tiene anche le lezioni del corso di Impianti Termotecnici e di Energetica. E' stato presidente del Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Energetica. Ha lavorato come responsabile scientifico su convenzioni di ricerca con enti pubblici quali Enel, Regione Sardegna, e con industrie private del nord Italia quali Climaveneta, De' Longhi, Elettrolux. 11) Baccoli R., Carlini U., Mariotti S., Innamorati R., Solinas E., Mura P. (2010). Graybox and adaptative dynamic neural network identification models to infer the steady state efficiency of solar thermal collectors starting from the transient condition. Solar energy, vol. 84; p , ISSN: X, doi: /j.solener ) Baccoli R., Mura P.G., Carlini U., Innamorati R., Mariotti S., (2010). Energy analysis of a geothermal heat pump air conditioning system for regions with mild climates. In: Rehva congress Clima 2010 sustainable energy use in buildings. Antalya, 9 12 May 2010, ISBN ) Mura P.G., Carlini U., Innamorati R., Mariotti S., Baccoli R., (2010 ) Methodology to measure the thermal conductance of the elements of the buildings. Metrological analysis of the operations on the materials placed in work and in the laboratory: Energia per lo sviluppo sostenibile. Cagliari, 13-17/09/10, vol. 1, ISBN/ISSN: ) Mura P.G., Carlini U., Innamorati R., Mariotti S., Baccoli R., (2010 ) A Mathematical model based on discrete fourier transform for the thermodynamics analysis and applications of geothermal heat pump system in mild climate regions: Energia per lo sviluppo sostenibile. Cagliari, 13-17/09/10, vol. 1, ISBN/ISSN: ) Mura P.G., Baccoli R., Carlini U., Innamorati R., Mariotti S (2007). Methodologies for Energy certification of buildings. In: Methodologies for Energy certification of buildings - Internat.

2 Contenuto schematico del corso di insegnamento Obiettivi formativi e risultati attesi (secondo i descrittori di Dublino) Congress- Climamed 2007 Energy; climate and indoor comfort in Mediterranean countries Genova Italy September 5th through 7th Genova, 05/09/07, Milano: aicarr, vol. 1, p , ISBN/ISSN: Elementi di Fluidodinamica sperimentale, Teoria della Radiazione termica e della trasmissione del calore in presenza di diverse modalità di scambio, Applicazioni dei principi della Termodinamica ai sistemi con e senza deflusso. Macchine Termiche Motrici e Frigorifere. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere le grandezze che definiscono e influenzano un sistema termodinamico complesso. Conoscere le leggi della radiazione termica, della trasmissione del calore e gli effetti termodinamici legati alla loro interazione con i corpi. Conoscere gli elementi della fluidodinamica sperimentale dei flussi liberi e dei flussi confinati come parte integrante dell inquadramento termodinamico. Conoscere i concetti di base che permettono di valutare le efficienze e le prestazioni energetiche dei sistemi per la conversione dell energia in tutte le sue forme Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper formulare l Inquadramento Termodinamico dei sistemi nelle condizioni di scambio di calore, di radiazione termica, lavoro e massa come conseguenza dell applicazione dei principi della termodinamica. Saper formulare i bilanci di energia massa e materia dei sistemi termodinamici. Saper valutare le efficienze di conversione dei sistemi termodinamici complessi. Saper dimensionare i materiali in relazione alle loro proprietà termotecniche per ottenere specifiche condizioni termodinamiche nell ambito della trasmissione del calore e della radiazione termica in regime stazionario e monodimensionale. Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di valutare criticamente i risultati dell applicazione delle leggi della trasmissione del calore, della radiazione termica e dei principi della termodinamica ai sistemi in grado di scambiare energia e massa. Abilità comunicative: capacità di esprimere chiaramente concetti tecnici. Capacità di apprendere: saper integrare le conoscenze da varie fonti al fine di conseguire una visione ampia delle problematiche connesse allo studio dei sistemi termodinamici Articolazione del corso FLUIDODINAMICA SPERIMENTALE (teoria 5 ore Esercitazioni 3) Definizioni elementari Regime laminare e turbolento Strato limite dinamico Viscosità Fluidi newtoniani e non newtoniani Tensioni in un fluido in moto. Casi semplici di moto laminare, Moto isotermo di fluidi in condotti: equazioni integrali. Perdite di carico (cadute di pressione irreversibili) Fattore di attrito Diagramma di Moody Condotti convergenti e divergenti Cadute di pressione nelle lunghe condotte e cadute di pressione localizzate. Applicazioni (3 ore) TERMODINAMICA (teoria 6 ore, esercitazioni 1 ora ) Scopo e contenuti della Termodinamica, coordinate termodinamiche - Termodinamica fenomenologica o Termodinamica razionale? Definizione di sistema termodinamico Definizione di processo termodinamico Caratteristiche termodinamiche del sistema e della superficie di controllo- entità di scambio: massa, Lavoro, Calore e Radiazione. Sistemi termodinamici semplici e complessi Equilibrio

3 termico, principio zero della Termodinamica. Definizione empirica della Temperatura. Leggi sperimentali dei gas Temperatura del termometro a gas. Temperatura di gas ideale definizione razionale della Temperatura, nuova termometria Definizione di "stato termodinamico" come stato di equilibrio termodinamico. Coordinate termodinamiche generalizzate Sostanza pura (sistema monocomponente polifase) Definizione e proprietà del gas ideale Condizioni di equilibrio termodinamico tra l'ambiente circostante ed il sistema in studio Calore e Radiazione Termica (teoria 8 ore esercitazioni 4 ore) Definizione del Calore, Capacità Termica e Calore specifico Principio di conservazione del Calore Il fenomeno della trasmissione del Calore e la Termodinamica. Le modalità di trasmissione del calore. Fondamenti della trasmissione del calore per conduzione. La legge di Fourier per la conduzione interna. Conduzione monodimensionale in regime permanente. Il. Fondamenti della Trasmissione del Calore per convezione. Il coefficiente di trasmissione del calore per convezione. Meccanismo di trasporto dell'energia e fluidodinamica, concetti fondamentali dello strato limite termico. Convezione Libera e Forzata. Analisi dimensionale, teorema di Buckingham Radiazione termica. L'irraggiamento termico del corpo nero, la legge di Plank, legge di Wien. Intensità di radiazione, superfici Lambertiane. Caratteristiche di irraggiamento delle superfici reali, emissività, riflettività assorbitività, e trasmissività monocromatica e totale. Il problema dello scambio termico per irraggiamento tra superfici nere e superfici grigie. L'analogia elettrica con il metodo dei fattori di vista. L'irraggiamento solare, temperatura di equilibrio di una superficie esposta al sole sulla superficie terrestre. L'approssimazione mediante legge lineare dello scambio termico per irraggiamento. Parete opaca esposta all'irraggiamento solare. Meccanismi combinati di scambio termico (conduzione convezione e irraggiamento), Analogia tra flusso termico e flusso elettrico LA CONTEMPORANEA PRESENZA DI DIVERSE MODALITÀ DI SCAMBIO Il Coefficiente globale di scambio termico. Applicazioni caso della parete piana omogenea, della struttura composta, del cilindro cavo, della dissipazione termica nelle linee elettriche: il Raggio Critico. IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI SENZA DEFLUSSO (teoria 8 ore esercitazioni 4 ore) Lavoro significativo ai fini termodinamici Lavoro adiabatico ed Energia Interna Conversione del Lavoro in Calore Equivalenza della Radiazione termica e del Lavoro

4 Estensione del primo principio della termodinamica alla radiazione termica Principio generale di conservazione dell'energia, conclusione generale Espressioni particolari del 1 Principio La grandezza fisica: Entalpia Proprietà termodinamiche dei calori specifici cp e cv Equazioni del 1 principio per processi quasi statici Calcolo degli scambi di Calore e di Lavoro per sistemi pvt Esercitazione: dal diagramma (p, v) al (p, h) Proprietà dell Energia Interna di un gas ideale Espressioni del 1 P-d-T per un gas ideale Calcolo degli scambi di Calore e di Lavoro, variazione di Energia interna ed Entalpia per un gas ideale processo isotermo Processo adiabatico q. s. processo isovolumico processo isòbaro Equazione del processo politropico La superficie p,v,t per una sostanza pura, Diaqgamma di stato dell acqua. Applicazioni: captatore solare termico, Lavoro di compressione, confronto tra diversi processi politropici processo di compressione para-isotermo TERMODINAMICA DEI sistemi aperti (teoria 3 ore esercitazioni 2 ore) Equazione del 1 Principio della Termodinamica per i fluosistemi Confronto tra l uso del metodo dei sistemi chiusi e il metodo dei fluosistemi Applicazione del primo principio per fluosistemi ai principali processi: Scambiatori di calore espansore, ugello, diffusore, laminazione. CONVERSIONE DEL CALORE IN LAVORO 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA MACCHINE TERMICHE MOTRICI E FRIGORIFERE (teoria 6 ore esercitazioni 2 ore) Premessa storica Processo di conversione del Calore in Lavoro la macchina monotermica ideale La macchina bi-termica ideale Macchina di Carnot Enunciato del 2 principio della Termodinamica nella forma fenomenologica. (secondo Kelvin Planck). la macchina termica ed il principio economico Analisi di una macchina mono-termica e bi-termica a gas ideale. macchine termiche reali che approssimano la macchina bitermica ideale. Macchina motrice a ciclo Stirling Macchina motrice a ciclo Rankine Diversi tipi di macchine termiche ideali Esercitazioni altre macchine termiche e termochimiche Enunciato del 2 Principio della Termodinamica secondo Clausius Equivalenza dei due enunciati del 2 P. d. T. Analisi termodinamica della reversibilità dei processi alla luce del 2 P. d. T La Macchina termica motrice reversibile Macchine termiche frigorifere

5 Funzione frigorifera Funzione pompa di Calore Macchina frigorifera a ciclo Rankine inverso Effetto Joule-Kelvin nella laminazione di un fluido TEOREMI CARDINALI TEMPERATURA TERMODINAMICA EXERGIA ESPRESSIONE MATEMATICA DEL 2 PRINCIPIO PIA- NI TERMODINAMICI (teoria 6 ore esercitazioni 2 ore) Il teorema di Carnot Conseguenze del teorema di Carnot Definizione della Temperatura termodinamica Misura di T (temperatura Termodinamica); significato di T=0 K Il Terzo Principio della Termodinamica nella forma dell irraggiungibilità Il concetto di exergia. L'equazione della exergia analisi exergetica di un processo Teorema di Clausius; istituzione della funzione di stato Entropia Equazioni del 1 e 2 Principio; equazioni di Gibbs 1^ e 2^ equazione di Gibbs per un gas ideale calcolo della variazione di entropia nei processi non reversibili bilancio di entropia del sistema complessivo isolato flusso di entropia produzione di entropia nei processi irreversibili, espressione generale del secondo principio della termodinamica DIAGRAMMI TERMODINAMICI DI USUALE IMPIEGO IN TER- MOTECNICA Diagramma (T,s,), Diagramma (h,s), Diagramma Entalpia (p,h), Diagramma (T,h), Propedeuticità Anno di corso e semestre Testi di riferimento Attività di supporto alla didattica (tutoraggio) Modalità di erogazione dell insegnamento Sede Modalità di frequenza Metodi di valutazione Dati statistici Calendario prove d esame Data inizio e di termine dell attività Organizzazione della Operazioni di derivazione e di integrazione, operazione di differenziazione. È consigliato aver superato i seguenti esami: Matematica 1, Matematica 2, Fisica. "Fondamenti di termodinamica per ingegneri" M.W Zemansky M.M. Abbott H.C. Van Hess Zanichelli "Lezioni di Fisica Tecnica" Paolo Giuseppe Mura Cuec editore "Principi di trasmissione del calore" Frank Kreith Liguori Editore "Termodinamica Applicata" Lino Mattarolo Cleup editrice Obbligatoria Prova scritta e orale Dati da inserire in futuro quando saranno disponibili. I riferimenti saranno i

6 didattica Eventuali attività di supporto alla didattica seguenti: un credito 25 ore, di cui 15 di studio e 10 di attività frontale. Le 10 ore di attività frontale saranno divise in 7 ore di lezioni e 3 di esercitazione assistita. Un assegnista di ricerca in Fisica Tecnica con curriculum in Fisica Tecnica collabora alle attività didattiche di supporto mediante assistenza durante le esercitazioni e disponibilità ad incontri con studenti previo appuntamento. La Presidenza inserirà i dati relativi ad eventuali tutor, una volta assegnati e stabiliti gli orari

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE A.A. 2001/02 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI LAUREA PROGRAMMA DEL CORSO DI DOCENTE INGEGNERIA, MECCANICA, NAVALE, dei MATERIALI, ELETTRICA FISICA TECNICA Enrico NOBILE PARTE I: TERMODINAMICA

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) TESTI CONSIGLIATI: 1. M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica

Dettagli

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08.

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08. Insegnamento Termodinamica Applicata Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9 Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08 Anno di corso 1 Numero totale di crediti

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-3 anno FISICA TECNICA E IMPIANTI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

Ingegneria. Caratterizzante

Ingegneria. Caratterizzante FACOLTÀ Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ Progettazione Di Sistemi Solari Termici E Fotovoltaici Caratterizzante

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

FISICA TECNICA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA TECNICA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA TECNICA M - Z 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MI) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale DOCENTI Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace Corsi di Laurea in cui è svolto CdL in Ingegneria Industriale CdL in Ingegneria Civile Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10 Anno Periodo

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 92/80(35,02 Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-v. Diagramma P-T. A2 Diagrammi di stato:

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Primo MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI Autori VALERIA FERRARI Professore Ordinario di Fisica Teorica Dipartimento di Fisica Sapienza Università di

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Termofluidodinamica modulo di Termodinamica Tecnica Ing. Francesco Cambuli Anno Accademico 2015/2016 A cosa serve la

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica 2014-2015

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica 2014-2015 I temi elencati nel seguito vogliono essere una guida alla preparazione della prova orale dell esame di Fisica Tecnica cosicché gli allievi possano raggiungere una preparazione completa sugli argomenti

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Prof. Gianni Cesini Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica G. Cesini Termodinamica e termofluidodinamica - Generalità sul corso

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA GENERALE I 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO TERRASI Email: antonio.terrasi@ct.infn.it

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Meccanica e Termodinamica Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale

Dettagli

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31 FACOLTÀ INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE INGEGNERIA ELETTRONICA ELETTROTECNICA Affine Ingegneria Elettrica CODICE INSEGNAMENTO 02965

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA Disciplina: Meccanica, macchine ed energia Classi 4 Sezioni M N O serale Anno scolastico 2016-2017 pag. 1 di 5 DISCIPLINA ORE LEZIONE SETTIMANALI 4 ORE TOTALI PREVISTE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA PER EDILIZIA, ARCHITETTURA DELLE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA PER EDILIZIA, ARCHITETTURA DELLE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA PER EDILIZIA, ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI, T.C.R.B.C., INGEGNERIA EDILE, EDILE ARCHITETTURA A.A. 2007\2008 Docenti: prof. CARLO

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI Prefazione alla quarta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI Capitolo 1 Introduzione e uno sguardo d insieme 1 1.1 Introduzione alle scienze termiche 2 1.1.1 I campi

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E I s t i t u t o d i i s t r u z i o n e s e c o n d a r i a s u p e r i o r e G. Caboto G A E T A M A C C H I N E ( P r o g r a m m a S v o l t o ) I d o c e n t i : S a n t o m a u r o A n t o n i o D

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 2 B Disciplina: FISICA A.S. 2016/2017 Docente: prof. Vidhi Meri Ore settimanali: 3 Analisi della situazione di partenza della classe In generale i comportamento degli gli

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 4 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la materia e la sua fenomenologia Temperatura e legge empirica dei gas 1 trimestre 8 Modello

Dettagli

FENOMENI DI TRASPORTO

FENOMENI DI TRASPORTO Corso di laurea triennale in ingegneria industriale FENOMENI DI TRASPORTO R. Lapasin Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste Obiettivi formativi Illustrare i fondamenti del trasporto

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 2 A.S. 2016/2017 Disciplina: Scienze integrate - fisica Docente: prof. Gessuti Daniel Ore settimanali: 2 ore

Dettagli

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche CINEMATICA Grandezze fisiche - Concetti di spostamento e di intervallo di tempo. - Grandezza fisica di lunghezza

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine ING-IND/06. Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso 1. Numero totale di crediti

Fluidodinamica delle Macchine ING-IND/06. Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso 1. Numero totale di crediti Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Fluidodinamica delle Macchine Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica LM33 ING-IND/06 Anno di corso 1 Numero totale di crediti

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Prof. Federico Rossi

Prof. Federico Rossi VOLUME PRIMO TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA (Corso di Laurea in Ingegneria Industriale) Prof. Federico Rossi Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU)

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU) Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU) Settimana ARGOMENTO Rifer. 1 2 3 4 5 Introduzione al corso. Specifica dell'insegnamento. Programma.

Dettagli

% &% %% '%% +*% % %% %% % "+ %,-./ # %2,-%373,0 ") 0%

% &% %% '%% +*% % %% %% % + %,-./ # %2,-%373,0 ) 0% S1375 #$%%$&#% # $ % &% %% '%% ()*' % )% +*% % %% %% % + %,-./ %)%%)%0 +% )%%% %+% %)% + %)%% (0%% '#() #1 2334 56 %2,-%373,0 ) 0% +%/% 8 0 ++)0 9 ++ & -; 9 % 9< Limite di una funzione reale di variabile

Dettagli

Sccheeda per il coordinamento dei corsi

Sccheeda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Sccheeda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Fisica tecnica Settore scientifico-disciplinare: ING-IND/11 Anno: 2 Semestre: 2 Crediti: 8 Dati sul docente

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari 8-03.-11 1 Matematica Generale Corso di Matematica per Economisti A cura di Beatrice Venturi Lezione 1 Presentazione del corso 8-03.-11 2 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA CLASSE: TERZA [ore 165(66)] e QUARTA [ore 165(66)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica e Energia PROGETTO

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA 1 PER INGEGNERIA BIOMEDICA, DELL INFORMAZIONE, ELETTRONICA E INFORMATICA (CANALE 3) Anno Accademico 2015-2016 Prof. Giampiero Naletto Libro di testo di riferimento dei capitoli

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 InformazioniDocente Docente: Lamanna Ernesto, E-mail: lamanna@unicz.it, Tel.: 0961-369-4151, Ricevimento: Giovedì 12-13.

Dettagli

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Lezione 10 Cenni di Termodinamica Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Trasporto del calore Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/03 9 Teoria dei Segnali 72 No Classe Corso

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE Anno scolastico 2014\/2015 Classe IV Corso Tecnologie Chimiche DOCENTE: Ritano Riccardo

Dettagli

Si prevede il raggiungimento di abilità di calcolo differenziale e integrale per funzioni di più

Si prevede il raggiungimento di abilità di calcolo differenziale e integrale per funzioni di più ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANALISI MATEMATICA DUE TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base DOCENTE: Sorin DRAGOMIR e-mail: sorin.dragomir@unibas.it telefono: 39-0971-205843 sito web: cell. di servizio

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

A.A Corso di Fisica I 12 CFU A.A. 2016-17 Corso di Fisica I 12 CFU Docente: Prof.ssa Marinella Ragosta Scuola di Ingegneria Email: maria.ragosta@unibas.it Pagina web personale: http://oldwww.unibas.it/utenti/ragosta/index.html Pagina

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE PROGRAMMA DI FISICA ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007 Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Ferrara PRIMO MODULO

Dettagli

Programma d Insegnamento per l Anno Accademico

Programma d Insegnamento per l Anno Accademico Programma d Insegnamento per l Anno Accademico 2015-2016 Programma dell insegnamento di FISICA Course Title: PHYSICS SSD dell Insegnamento FIS/07 CFU 6 Ore 56 Codice Esame AGR0014 Semestre I II Corso Integrato

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 04 Strade Ferrovie ed Aeroporti 8 Tecnica e Sicurezza

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/05 6 Attività Informatiche e Telematiche 48

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS Corsi di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso di Laurea I II III Ateneo

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Classe 2 Sez. C Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Materia : FISICA Docente: Manlio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07 Roberto

Dettagli

Secondo principio della termodinamica

Secondo principio della termodinamica econdo principio della termodinamica ) Concetti di base ) Primo principio della termodinamica 3) ECONDO PRINCIPIO DELL TERMODINMIC 4) tati di equilibrio stabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro,

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Conoscenza di base dell analisi matematica, della fisica (meccanica e termodinamica) e della macchine a fluido.

Conoscenza di base dell analisi matematica, della fisica (meccanica e termodinamica) e della macchine a fluido. Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Sistemi per l Energia e l Ambiente Laurea Triennale in Ingegneria Industriale ING/IND-09 Anno di corso 3 Numero totale di crediti

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia Introduzione alla Termodinamica: terminologia Termodinamica La Termodinamica è la scienza che studia le modificazioni subite da un sistema in conseguenza del trasferimento di energia principalmente sotto

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 IUS/10 4 Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) 3 anno DOCENTE Diego Micheli a.a. 2014/15 0. INTRODUZIONE AL CORSO, CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

IPSIA CORSO PROFESSIONALE DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI

IPSIA CORSO PROFESSIONALE DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSI (Ragionieri, Geometri, Turistico, IPSIA) IPSIA CORSO PROFESSIONALE DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIE MECCANICHE ED

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMISSIONE DEL CALORE Testi di riferimento: ÇENGEL Y. A., Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, Milano, 1998. GUGLIELMINI G., PISONI C., Elementi di trasmissione del calore, Editoriale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO ITST FISICA E LABORATORIO FINALITA GENERALI 1) Al termine del biennio gli studenti avranno appreso i concetti fondamentali

Dettagli

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo DATA 1 EV. DATA EV. DATA 3 Lezione Modulo BASE Contenuti Ore 1-giu-07 0-set-07 7-set-07 Introduzione, Concetto, e Idea di Architettura ed Energia Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IV E Il calore. Calore e lavoro. Energia in transito. Capacità termica e calore specifico. Calorimetro. Conduzione e Convezione. Irraggiamento. Effetto serra. Modello microscopico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE I. I. S. S. A. DE PACE - LECCE TECNICO CHIMICO BIOLOGICO ANNO SCOLASTICO 2012 2013 CLASSE 4 TCB sez. A PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE Prof. Giovanni Sgueglia PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS SSD dell insegnamento FIS/07 CFU 6 Ore 56 Codice Esame AGR0014 Semestre I II Tipologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A

Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A La programmazione di Fisica della classe 1 A è aderente alla programmazione condivisa dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell' Istituto,

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Lavoro di una forza 2. Energia meccanica e legge di conservazione 3. Forze dissipative 4. Potenza 30 25 20 15 1. Conservazione dell energia 2. Potenza

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 2. Temodinamica prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 27 marzo 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono 4 quesiti, sorteggiati individualmente per

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 0 OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA (v. programmazione anno precedente) 1 LA TEMPERATURA 2 IL CALORE 3 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 4 IL MOVIMENTO: LA VELOCITÀ 5 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 6

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SECS-P/02

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

n. CFU: 9 n. ore: 90 Sede: Potenza Scuola: Ingegneria CdS: Ingegneria Meccanica OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

n. CFU: 9 n. ore: 90 Sede: Potenza Scuola: Ingegneria CdS: Ingegneria Meccanica OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ANNO ACCADEMICO: 2016/2017 INSEGNAMENTO/MODULO: Macchine & Sistemi Energetici TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante DOCENTE: Bonfiglioli A. (6 CFU) e Magi V. (3 CFU) e-mail: aldo.bonfiglioli@unibas.it,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T

Dettagli