Ecco le 100 più innovative università europee del Cinque le italiane in classifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ecco le 100 più innovative università europee del Cinque le italiane in classifica"

Transcript

1 Ecco le 100 più innovative università europee del Cinque le italiane in classifica Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Sapienza di Roma, Università di Padova e Università di Bologna entrano nella classifca 2017 stilata da Thompson Reuters e Clarivate Analytics. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, il primo posto è occupato da una piccola realtà belga: la KU Leuven 05 MAG - (Reuters) Il Politecnico di Milano, L'Università degli Studi di Milano, La Sapienza di Roma, l'università di Padova e l'università di Bologna, queste le 5 realtà italiane nella classifica delle top 100 Università più innovative in Europa, stilata da Thompson Reuters. Un elenco che identifica e colloca le istituzioni formative che si spendono di più per fare passi avanti nella scienza, inventare nuove tecnologie e contribuire a far muovere l economia globale. In particolare il Politecnico milanese si piazza al 39º posto con la migliore performance tra le italiane, che si piazzano a seguire Università Milano al 53º, Sapienza di Roma al 66º, Università di Padova all'83º e Bologna all'86º). Al primo posto una piccola università belga Il cuore dell innovazione europea? Non è un importante metropoli, bensì una piccola città nella regione francofona delle Fiandre. La più innovativa in Europa, per il secondo anno di fila, è la belga KU Leuven. Questa istituzione di quasi 600 anni è stata fondata da Papa Martino V, ma oggi è più conosciuta per la tecnologia che per la teologia, sostenendo una delle maggiori organizzazioni indipendenti di ricerca e sviluppo del pianeta. Nell anno fiscale 2015, la sua spesa per la ricerca ha superato i 454 milioni di euro e il portfolio di brevetti attualmente include 586 famiglie attive, ognuna rappresentante un invenzione protetta in diversi Paesi. Una piccola realtà che produce più innovazione di istituzioni vaste e rinomate In parte, la KU Leuven si è guadagnata il primo posto producendo un alto volume di invenzioni influenti. I suoi ricercatori presentano più brevetti della maggior parte delle altre università del mondo e quelli esterni citano frequentemente le invenzioni dell università nelle loro richieste di brevetti. Questi sono criteri chiave per la classificazione Reuters delle Università più innovative d Europa, elenco stilato insieme a Clarivate Analytics e basato su dati oggetto di un diritto di proprietà e sull analisi di indicatori tra cui depositi di domande di brevetto e citazioni in articoli di ricerca. A seguire sul podio l'imperial College di Londra e Cambridge Al secondo posto si trova l Imperial College London, un istituzione i cui ricercatori vantano la scoperta della penicillina, lo sviluppo dell olografia e l invenzione della fibra ottica. A seguire, l Università di Cambridge, associata a 91 Nobel durante i suoi 800 anni di storia. La quarta posizione spetta alla Technical University of Munich, che dl 1990 ha scorporato più di 800 aziende, tra cui diverse start-up di high tech in settori come energia rinnovabile, semiconduttori e nanotecnologia.

2 I Paesi che emergono per numero di università di qualità In generale, gli stessi paesi che dominano il business e la politica europea, in quanto a presenza, la fanno da padroni anche nella classifica delle università più innovative d Europa. La Germania è il paese più presente, con 23 delle 100 istituzioni incluse nell elenco, seguito da Regno Unito e Francia, entrambi con 17 università. Queste tre nazioni sono anche tra le più popolose e ricche del continente. E per numero di università di qualità pro capite La Repubblica d Irlanda ha solo tre scuole in tutta la lista, ma con una popolazione inferiore a cinque milioni di persone può vantare un maggior numero di università pro capite tra le 100 più innovative, rispetto a ogni altro Paese europeo. Sempre dal punto di vista pro capite, la seconda nazione più innovativa è la Danimarca, seguita da Belgio, Svizzera e Olanda. Germania, Regno Unito e Francia si trovano nelle posizioni centrali, un indicazione che potrebbero avere un rendimento inferiore rispetto ai loro vicini più piccoli: su una base pro capite, nessuno di questi paesi ha la metà delle 100 principali università rispetto all Irlanda. Gli stessi trend vengono confermati anche analizzando le economie nazionali. Secondo il Fondo monetario internazionale, nel 2016 il prodotto interno lordo tedesco ha superato i 3,49 trilioni di dollari 11 volte in più di quello irlandese che si è attestato a 207 miliardi di dollari. Alcuni Paesi hanno un rendimento ancora più scarso. Le grandi assenti nella top 100 La Russia è la nazione europea più popolosa e ha la quinta maggiore economia dell area, ma nessuna delle sue università figura nella top 100. Altre assenze notevoli includono le università di Ucraina e Romania un fatto che rivela un altro divario tra Europa occidentale e orientale. La metodologia Per stilare la classifica delle università europee più innovative, Clarivate Analytics (che precedentemente era il business Intellectual Property & Science di Thomson Reuters) ha iniziato individuando oltre 600 organizzazioni globali che pubblicavano la maggior parte degli articoli in riviste accademiche, tra cui istituzioni formative, charity noprofit e istituzioni finanziate dal governo. La lista è stata ridotta alle istituzioni che hanno depositato almeno 50 brevetti con l Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale tra il 2010 e il Poi, ogni candidato è stato valutato in base a 10 parametri, con un focus su articoli accademici (che indicano una ricerca di base) e domande di brevetto depositate (che evidenziano la capacità di un istituzione di applicare la ricerca e commercializzare le sue scoperte). Infine, l elenco è stato ulteriormente ridotto così da contenere solo le università europee, classificate in base alla performance. Dall'anno precedente È il secondo anno consecutivo che Clarivate e Reuters hanno collaborato per classificare le Università più innovative d Europa e tre di quelle che erano rientrate nella top 100 nel 2016 sono state escluse: l olandese Eindhoven University of Technology, la tedesca University of Kiel e la britannica Queens University Belfast. Tutte e tre hanno presentato meno di 50 richieste di brevetti durante il periodo esaminato, per questo non sono state considerate. Il loro posto è stato preso dall Università di Glasgow (#54), dalla University of Nice Sophia Antipolis (#94) e dall Università Autonoma di Madrid (#100). Le università la cui posizione è cambiata maggiormente nella classifica sono state la Leiden University olandese (che ha guadagnato 21 posizioni piazzandosi alla #17) e la Technical University of Berlin (che ha guadagnato 21 posizioni piazzandosi alla #41). La Université Libre di Brussels (scesa di 17 posizioni alla #38) e la University of Leeds (scesa di 17 posizioni alla #73) hanno fatto i più grandi salti nella direzione opposta. Tuttavia, in generale, l elenco è rimasto piuttosto stabile: nove delle 10 migliori scuole e 17 delle 20 migliori scuole del 2016 sono rimaste nella top 10 e nella top 20 del Tale stabilità è comprensibile poiché qualcosa di grande come la produzione di articoli accademici e la performance nell ambito dei brevetti è difficile che cambi rapidamente. Naturalmente, il posizionamento relativo di un università non fornisce un quadro completo della possibilità o meno che i ricercatori stiano facendo un lavoro importante e innovativo. Poiché la classifica valuta l innovazione al livello istituzionale, essa potrebbe trascurare dipartimenti o

3 programmi particolarmente innovativi: un università potrebbe trovarsi nella parte bassa della classifica per l innovazione in generale ma mandare avanti uno dei laboratori di scienze informatiche più innovativi del mondo. Inoltre, è importante ricordare che se un università si trova in cima o in fondo alla lista, è comunque tra le migliori 100 del continente: tutte queste università producono ricerche originali, creano tecnologia utile e stimolano l economia globale. Le prime 100 università europee per innovazione (2017)

4

5 David Ewalt (Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science) 05 maggio 2017 Riproduzione riservata Allegati: La classifica delle prime 100 università europee per innovazione

I ranking internazionali delle università: prospettive e limiti

I ranking internazionali delle università: prospettive e limiti I ranking internazionali delle università: prospettive e limiti I primi ranking Primo tentativo di comparazione delle performance delle università: US News and World report America s best collages review

Dettagli

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India. Secondo gli ultimi dati disponibili, gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) nel mondo hanno sfiorato i 1500 miliardi di dollari (a parità di potere d acquisto), una cifra pari all 1,7% del PIL del

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

PREMESSA R&S Dati statistici R&S Dati statistici sommario cliccando allegati definizioni fonti sigle SOMMARIO 1 - Spesa per R&S

PREMESSA R&S Dati statistici R&S Dati statistici sommario cliccando allegati definizioni fonti sigle SOMMARIO 1 - Spesa per R&S PREMESSA Nel 1997, l AIRI ha iniziato a raccogliere nella pubblicazione R&S Dati statistici. le principali informazioni disponibili sulla ricerca e sviluppo, per Italia, per principali Paesi europei (Francia,

Dettagli

Scienza e Tecnologia in cifre Statistiche sulla ricerca e innovazione. Aggiornamento 2015

Scienza e Tecnologia in cifre Statistiche sulla ricerca e innovazione. Aggiornamento 2015 Scienza e Tecnologia in cifre Statistiche sulla ricerca e innovazione Aggiornamento 2015 SOMMARIO Introduzione... 4 2 5. Interventi per la scienza e la tecnologia... 5 Fig. 5.1 - Il finanziamento del VII

Dettagli

ALLEVAMENTI BOVINI 1

ALLEVAMENTI BOVINI 1 ALLEVAMENTI BOVINI 1 Secondo i dati disponibili sul sito dell Eurostat, nel 2007 nell Unione Europea a 27 Stati Membri erano presenti circa 3.330.000 allevamenti bovini. Più del 50% di questi sono situati

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi Arrivi Firenze - 2012 vs 2013 - città da mondo (città) da mondo (città) a firenze a firenze n città di provenienza: % n città di provenienza: % % 2012 vs 2013 1 London 21,3% 1 London 19,8% -7,0% 2 Moscow

Dettagli

B i g d a t a - E c o n o m i c s - w e b M a r k e t i n g. Giugno BEM

B i g d a t a - E c o n o m i c s - w e b M a r k e t i n g. Giugno BEM B i g d a t a - E c o n o m i c s - w e b M a r k e t i n g Giugno 2016 INDICE Social Euro 2016 3 Primi classificati Social Euro 2016 4 Europei 2016 risultati SOCIAL 5 Parametri Social Euro 2016 6-7 Indice

Dettagli

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica ECONOMIC DEVELOPMENT, TECHNOLOGY AND INDUSTRY Conferenza congiunta Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione

Dettagli

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale 1. L analisi dei livelli di prelievo fiscale nei principali Paesi costituisce uno degli elementi maggiormente significativi al fine di valutare

Dettagli

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL DICHIARAZIONE DI DOMENICO PROIETTI, SEGRETARIO CONFEDERALE UIL La separazione della spesa previdenziale da

Dettagli

Ricerca conto terzi e rapporti con l industria

Ricerca conto terzi e rapporti con l industria Ricerca conto terzi e rapporti con l industria Aldo Geuna Dipartimento di economia e statistica Cognetti de Martiis Università di Torino 1 ANVUR: La terza missione di università ed enti di ricerca, Roma,

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

ECONOMIA E AGRICOLTURA

ECONOMIA E AGRICOLTURA Itaconta2007 8 3-07-2007 4:5 Pagina 3 ECONOMIA E AGRICOLTURA Prodotto Interno Lordo Andamento del PIL (mio euro), dal 2000 al 2006.475.40.500.000.255.848.200.000 900.000 600.000 300.000 0 2000 200 2002

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

SIA Corporate Profile. Settembre 2016

SIA Corporate Profile. Settembre 2016 SIA Corporate Profile Settembre 2016 Chi siamo SIA, società fondata nel 1977, è leader europeo nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici dedicati alle Istituzioni

Dettagli

I numeri della ricerca

I numeri della ricerca I numeri della ricerca Il futuro della ricerca in Italia - CNR 10 febbraio 2016, Roma Luca Carra - Zadig - Gruppo 2003 per la ricerca scientifica scienzainrete.it luca.carra2@gmail.com Le briciole in ricerca

Dettagli

Gli obiettivi dello spin-off

Gli obiettivi dello spin-off Gli obiettivi dello spin-off 12 maggio 2003 Vincenzo Pozzolo e UFFICIO CONTRATTI E RELAZIONI INTERNAZIONALI CAR - 1 Perché predisporre il regolamento spin off? Decreto Legislativo n.297/1999 e D.M 593/2000

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

Modelli di impresa e performance

Modelli di impresa e performance Modelli di impresa e performance Indicatore MOL/FATT 2002 (mediana) VAR FATT 02-00 (mediana) VAR MOL/FATT 02-00 (mediana) VAR VA/FATT 02-00 (mediana) Tradiziona le Aperta a valle Aperta a monte Rete 7,4%

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

PAGHIAMO QUASI 950 EURO DI TASSE IN PIU ALL ANNO RISPETTO AGLI EUROPEI

PAGHIAMO QUASI 950 EURO DI TASSE IN PIU ALL ANNO RISPETTO AGLI EUROPEI Ufficio Studi news del 12 novembre 2016 CGIa PAGHIAMO QUASI 950 EURO DI TASSE IN PIU ALL ANNO RISPETTO AGLI EUROPEI Cosa accadrebbe se l Italia avesse la allineata con il dato medio presente in Ue? Ogni

Dettagli

Osservatorio Mobili 3

Osservatorio Mobili 3 SOMMARIO Osservatorio Mobili 3 Distribuzione provinciale dell export italiano di Mobili 4 Andamento dell export delle principali province esportatrici 5 Dinamica congiunturale 7 Paesi di destinazione 9

Dettagli

Davide Chiaroni. Energy & Strategy Group Politecnico di Milano. 10 Giugno

Davide Chiaroni. Energy & Strategy Group Politecnico di Milano. 10 Giugno Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 10 Giugno 2016 www.energystrategy.it Cosa ci insegnano le esperienze europee? www.energystrategy.it Energy & Strategy Group - 2016 2 } Sono

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON FONDAZIONE EDISON CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO Principali province esportatrici 1090141014 121142434 1 1 2 1 31431415144546 1 5 16 617 474 1 8 71 181 4 9 8 9 5 1 2 0 9 0 5 OSSERVATORIO TERRITORIALE

Dettagli

Report intersettoriale

Report intersettoriale B i g d a t a - E c o n o m i c s - w e b M a r k e t i n g Report intersettoriale INDICE Sintesi dei risultati 3-4 Classifica generale intersettoriale dei migliori brand online 5 Indice generale e dei

Dettagli

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane di Beniamino Quintieri e Silvia Sopranzetti 1 Luglio 2015 Nonostante le difficoltà che caratterizzano l economia italiana da alcuni anni

Dettagli

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

Assicurazioni. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

Assicurazioni. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica Assicurazioni File aggiornato al 28/11/2014 I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica ALBANIA In Albania, la copertura assicurativa non è obbligatoria e la sigla corrispondente può essere depennata

Dettagli

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine Università degli Studi di Udine Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine Aggiornamento: giugno 25 A cura di: 2/7 1. Andamento dei depositi delle domande di tutela e intensità

Dettagli

forgiano gli avvocati dei grandi studi

forgiano gli avvocati dei grandi studi STATALE E SAPIENZA forgiano gli avvocati dei grandi studi Ecco quali sono gli atenei in cui hanno studiato i soci delle grandi law firm. Il nome dell università può fare la differenza, ma non solo. Contano

Dettagli

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI

Dettagli

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE Confrontando i paesi dell Unione Europea per i principali indicatori statistici dell agricoltura, si vede (ultimi rilevamenti

Dettagli

Warum wir so reich sind. Die wirtschaftliche Bedeutung der Berufsbildung. Perché siamo così ricchi? Il valore economico della formazione professionale

Warum wir so reich sind. Die wirtschaftliche Bedeutung der Berufsbildung. Perché siamo così ricchi? Il valore economico della formazione professionale Warum wir so reich sind. Die wirtschaftliche Bedeutung der Berufsbildung Perché siamo così ricchi? Il valore economico della formazione professionale Lancio della campagna di collocamento a tirocinio Giubiasco,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 18 novembre 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 18 novembre 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 18 novembre 2016 Argomento Testata Titolo Pag. Università Corrieredellasera.it Guerra ai fuori corso. Le università italiane contro i

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA IN H2020: RISULTATI DEI BANDI 2014 PER L ITALIA E BANDI ATTUALMENTE APERTI

EFFICIENZA ENERGETICA IN H2020: RISULTATI DEI BANDI 2014 PER L ITALIA E BANDI ATTUALMENTE APERTI EFFICIENZA ENERGETICA IN H2020: RISULTATI DEI BANDI 2014 PER L ITALIA E BANDI ATTUALMENTE APERTI 2015 Horizon 2020 attraverso il bando 2014 ha sostenuto la ricerca e l innovazione nel settore dell efficienza

Dettagli

La ricchezza del mondo è raddoppiata in 10 anni, ma l 1% ha la metà di tutto. A pagare siamo noi

La ricchezza del mondo è raddoppiata in 10 anni, ma l 1% ha la metà di tutto. A pagare siamo noi La ricchezza del mondo è raddoppiata in 10 anni, ma l 1% ha la metà di tutto. A pagare siamo noi nei Balcani, nell Europa orientale). Dimostra con precisione che nei 22 paesi presi in considerazione, il

Dettagli

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana MINISTERO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E QUADRI PREVISIONALI ANNO

Dettagli

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane Beniamino, Quintieri * and Silvia, Sopranzetti * * Università di Roma Tor Vergata e Fondazione Manlio Masi 9 ottobre 2015 Nonostante

Dettagli

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Gregorio De Felice Chief Economist Roma, 30 maggio 2017 Agenda 1 1 Un biennio positivo 2 Le sfide per il futuro 2015-16: valore aggiunto in lieve

Dettagli

La qualità della vita a Bologna

La qualità della vita a Bologna La qualità della vita a Bologna Confronti con le altre grandi province italiane nel periodo 1998-2013 Elaborazione dei dati sulla qualità della vita nelle province italiane pubblicati dal Sole 24 Ore dal

Dettagli

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni Ufficio Studi Il Pil pro capite (1960=100) 1 400 350 300 250 350 331 312 311 311 285 294 200 150 100 1960 1990 1997 2007 2010 2015 Germania Italia Stati Uniti Il reddito reale di ogni italiano è tornato

Dettagli

Milano città S.T.E.A.M.

Milano città S.T.E.A.M. Milano città S.T.E.A.M. Assemblea straordinaria 15 giugno 2015 Relazione del Presidente Gianfelice Rocca I consuntivi 2014 e le previsioni 2015 di fatturato delle imprese milanesi Consuntivi fatturato

Dettagli

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli Università del Piemonte Orientale A.Avogadro Centro Interdipartimentale Volontariato e Impresa Sociale CIVIS Istituto Luzzatti Roma Seminario di alta formazione in tema di cooperazione Strategie cooperative:

Dettagli

II. LO STATO DELLA RICERCA 4. QUALITÀ E IMPATTO DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

II. LO STATO DELLA RICERCA 4. QUALITÀ E IMPATTO DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA II. LO STATO DELLA RICERCA 4. QUALITÀ E IMPATTO DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA LO STATO DELLA RICERCA II.4.1 - IL POSIZIONAMENTO INTERNAZIONALE DELLA RICERCA ITALIANA La posizione relativa della ricerca

Dettagli

Lavastoviglie SCHEDA ULISSE. Prodotto. Dicembre Codice Prodotto Ulisse: UL842211

Lavastoviglie SCHEDA ULISSE. Prodotto. Dicembre Codice Prodotto Ulisse: UL842211 SCHEDA ULISSE Prodotto Codice Prodotto Ulisse: UL842211 Lavastoviglie PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO Descrizione Prodotto Il Codice Prodotto Ulisse rappresenta l'aggregazione

Dettagli

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison) ASSEMBLEA DI FARMINDUSTRIA 2016 Fondazione Edison 1 PRODUTTIVITÀ: UN

Dettagli

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto RESET Ricerca e Sviluppo nel Tessile del Futuro Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto Realizzato con il concorso di

Dettagli

Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL Dicembre LAVASTOVIGLIE

Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL Dicembre LAVASTOVIGLIE Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL842211 Dicembre 2015 www.bperestero.it LAVASTOVIGLIE Descrizione Prodotto 1/27 Il Codice Prodotto Ulisse rappresenta l'aggregazione dei codici

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano, 17 marzo 2008 17 marzo 2008 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT (2004-2007) Valori in Mld $ e variazioni

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

STATO DELLA RICERCA IN ITALIA

STATO DELLA RICERCA IN ITALIA I Assemblea Nazionale dell Associazione dei Ricercatori a Tempo Determinato (ARTeD) La sfida dell inserimento nella ricerca 20 Febbraio 2015 STATO DELLA RICERCA IN ITALIA Salvatore Cuzzocrea Lo scopo dell'università

Dettagli

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015 EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015 Giuliano Noci, Presidente Explora Un auspicio Explora è ultima nata, vuole conquistare la fiducia degli operatori e si mette al servizio del sistema per: sincronizzare

Dettagli

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali A. Sesso B. Età Uomo 48.1 Da 20 a 34 anni 37.6 Donna 51.9 Da 35 a 50 anni 33.9 Da 51 a 65 anni 28.5 1. Secondo Lei, negli ultimi 50

Dettagli

Business Retail nel Regno Unito

Business Retail nel Regno Unito Business Retail nel Regno Unito Overview Macro-Economica Milano, 27 febbraio 2015 Indice Introduzione al Regno Unito Retailingin UK So What? 1 UK, la terza economia europea, cresciuta del 2,6% nel 2014

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

Movimento turistico 2011

Movimento turistico 2011 Movimento turistico 2011 MOVIMENTI TURISTICI Anno 2011 Dati per province Arrivi: 694.346 Presenze: 4.278.312 Arrivi: 796.219 Presenze: 3.764.830 Arrivi: 456.995 Presenze: 3.823.794 Arrivi: 252.203 Presenze:

Dettagli

Le assicurazioni danni

Le assicurazioni danni Le assicurazioni danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Mauro Montagnini Direttore Generale Assicurazioni e Distribuzione Agenda Rami danni in Italia - I principali

Dettagli

La questione università

La questione università La questione università Salviamo la ricerca Difendiamo il diritto allo studio In controtendenza con la maggior parte dei paesi avanzati ed emergenti l Italia ha disinvestito fortemente dall università

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

Il turismo invisibile

Il turismo invisibile Il turismo invisibile D una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda (Italo Calvino) Guido Caselli, direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

Dettagli

i dossier CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE

i dossier CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE 898 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE 30 luglio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Le tasse uccidono la

Dettagli

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% Var % rispetto all anno precedente (spesa pubblica e privata a prezzi ex factory)

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto

Dettagli

IL VENETO. Una terra di opportunità

IL VENETO. Una terra di opportunità IL VENETO Una terra di opportunità Fabrizio Alvisi Responsabile Direzione Operativa Area Promozione Marketing Internazionale VENETO DATI GENERALI 581 Comuni 7 Province Rovigo Padova Venezia Verona Vicenza

Dettagli

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino. 1 Roma, 16 novembre 2015 Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e. Per vedere in modo schematico ma efficace ciò che è accaduto nel nostro Paese in questi anni relativamente

Dettagli

Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali

Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali Integrazione socio-sanitaria: nuovi assetti di governance e strumenti

Dettagli

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T L Incubatore 2i3T Fondatori SOCIETÀ PER LA GESTIONE DELL INCUBATORE

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 51 Gennaio 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Numero di figli T(1) T(2)

Numero di figli T(1) T(2) 1) 2) a. Su quale scala si misura la variabile Numero di figli? b. Su quale scala si misura la variabile Soddisfazione (nelle categorie per nulla, poco, molto, del tutto)? a. Qual è la trasformazione ammissibile

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Parma, Teatro Regio, 11 aprile 2017 : crescita intorno all 1%, ancora

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

REPORT VINO Scambi internazionali 2013 REPORT VINO Scambi internazionali 2013 Il punto del 2013 sul commercio internazionale 5 maggio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume ma cresce il valore Secondo dati ancora provvisori il 2013

Dettagli

Credito: scenari e commenti Pag. 1

Credito: scenari e commenti Pag. 1 ILLUSTRAZIONE DI ANNA GODEASSI Credito: scenari e commenti Pag. 1 LA PAROLA CHIAVE Cop21 i è ormai conosciuta a livello internazionale la XXI Conferenza delle parti sul Convenzione Cop21 i è ormai conosciuta

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato gennaio 2016 Il calo della

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

Veneto. IB Standard Chart Set International Benchmarking Programme

Veneto. IB Standard Chart Set International Benchmarking Programme IB Standard Chart Set 2013 International Benchmarking Programme October 2013 Contenuti Informazioni Generali Popolazione (Slide 3) Performance Economica Indice di performance di BAK (Slide 4) PIL pro capite

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Settembre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Se l università diventa socio degli studenti Il Sole 24 Ore Ocse: Italia penultima per laureati La Repubblica Ancora troppi

Dettagli

Sistema aureo = sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di

Sistema aureo = sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di SISTEMA AUREO Sistema aureo = sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di oro. Nel Paese in cui è in vigore tale sistema

Dettagli

L ITALIA OLTRE LA CRISI

L ITALIA OLTRE LA CRISI FREEBOOK AMBIENTE Biblioteca gratuita on line di LEGAMBIENTE L ITALIA OLTRE LA CRISI Ambiente Italia 2013: indicatori in italia e nel mondo a cura di Edoardo Zanchini e Duccio Bianchi ambiente italia 2013

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

L I N K E D I N M I L A N E C O N O M I C G R A P H

L I N K E D I N M I L A N E C O N O M I C G R A P H L I N K E D I N M I L A N E C O N O M I C G R A P H I S C R I T T I A Z I E N D E L A V O R O C O M P E T E N Z E F O R M A Z I O N E C O N O S C E N Z E Con più di 433 milioni di iscritti, LinkedIn è

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Introduzione al Marketing Territoriale

Introduzione al Marketing Territoriale Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia CdL Scienze del Turismo e Comunità Locale laboratorio on-line NETTUNO 2010-2011 IL MARKETING DELLE RISORSE TURISTICHE: NATURALI, CULTURALI

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

Report intersettoriale

Report intersettoriale B i g d a t a - E c o n o m i c s - w e b M a r k e t i n g Report intersettoriale INDICE Classifica generale intersettoriale dei migliori brand online 3 Indice generale e dei macrosettori 4 Indice dei

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

EXPLORING THE CO-OPERATIVE ECONOMY

EXPLORING THE CO-OPERATIVE ECONOMY EXPLORING THE CO-OPERATIVE ECONOMY REPORT 2015 Executive Summary Antalya, novembre 2015. L Alleanza Cooperativa Internazionale (ICA) - con il supporto scientifico e tecnico dell Istituto Europeo di Ricerca

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. Le società europee hanno registrato un incremento dei ricavi

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

Il commercio estero in provincia di Cremona Dati trimestrali in milioni di euro provvisori per il 2016 ed il

Il commercio estero in provincia di Cremona Dati trimestrali in milioni di euro provvisori per il 2016 ed il Il commercio estero di beni nella provincia di Cremona 2 trimestre 2017 Dati generali I dati di fonte Istat del secondo trimestre 2017 sul commercio estero, ancora provvisori, indicano che nel periodo

Dettagli

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013 Un iniziativa sostenuta da Eli Lilly e Pfizer SCN 40-783 I SISTEMI SANARI IN TEMPI DI CRISI PRENTAZIONE DI VALERIO MOLLI AL 8^ FORUM MERIDIANO SANÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 5 novembre 2013 Questa documentazione

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli