PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) TRIENNIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) TRIENNIO"

Transcript

1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) TRIENNIO Adottato con Deliberazione G.C. n. 34 del Approvato in via definitiva con Deliberazione G.C. n. 75 del Pag. 1 di 78 -

2 RELAZIONE INTRODUTTIVA LE FINALITA DEL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Con la legge 6 novembre 2012, n. 190 recante Disposizioni per la prevenzione e la pressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione è stato introdotto nel nostro ordinamento un sistema organico di prevenzione e contrasto della corruzione secondo una strategia articolata su due livelli: nazionale e decentrato. A livello nazionale, un ruolo fondamentale è svolto dal Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.). Tale piano è stato predisposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica (D.F.P.), sulla base delle linee guida definite dal Comitato interministeriale e approvato con deliberazione n. 72/2013 dalla Commissione Indipendente per la Valutazione, l Integrità e la Trasparenza (C.I.V.I.T., ora A.N.AC.), individuata dalla legge quale Autorità nazionale anticorruzione. A livello decentrato ogni pubblica amministrazione definisce un Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.) che, sulla base delle indicazioni contenute nel P.N.A., rappresenta il documento programmatico fondamentale per la strategia di prevenzione all interno dell Ente. Affinché un Piano anticorruzione sia davvero efficace è basilare una impostazione basata sulla prevenzione e sulla formazione della cultura della legalità, rendendo residuale la funzione di repressione dei comportamenti difformi. Il P.T.P.C. si configura come uno strumento dinamico che pone in atto un processo ciclico, nell'ambito del quale le strategie e le misure ideate per prevenire e contrastare i fenomeni corruttivi vengono individuate, sviluppate o modificate a seconda delle risposte ottenute in fase di applicazione a livello decentrato da parte dell amministrazione. In tal modo si possono progressivamente mettere a punto strumenti di prevenzione e contrasto sempre più mirati e incisivi. Il concetto di corruzione va inteso in senso lato, così da ricomprendervi anche le situazioni in cui, a prescindere dalla rilevanza penale dei comportamenti, un soggetto, nell esercizio dell attività amministrativa, abusi del potere che gli è stato affidato al fine di ottenere un vantaggio privato. In sintesi, è possibile affermare che il Piano anticorruzione rappresenta lo strumento con il quale l Amministrazione, analizzando e intervenendo sulla propria organizzazione, individua i comportamenti che, potenzialmente hanno come conseguenza un abuso della funzione affidata, che si traduce in un malfunzionamento della macchina amministrativa, che, a sua volta, provoca una strumentalizzazione delle potestà pubblicistiche. Di conseguenza, il Piano deve prevedere, in relazione alla natura e alla dimensione dell organizzazione e al tipo di attività svolte, misure idonee a garantire lo svolgimento dell attività nel rispetto della legge e a scoprire ed eliminare tempestivamente situazioni di rischio del verificarsi della perpetrazione dei comportamenti illegali o corrotti. - Pag. 2 di 78 -

3 NORMATIVA IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE Legge 6 novembre 2012 n Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione; Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), approvato con delibera CIVIT n.72/2013; Linee di indirizzo del Comitato Interministeriale (d.p.c.m ) approvate il ; decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 235 Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell'articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190 ; decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, approvato dal Governo il 15 febbraio 2013, in attuazione di commi 35 e 36 dell art. 1 della l. n.190 del 2012 ; decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39 Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n.190 ; decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 ; Intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali sancita dalla Conferenza Unificata nella seduta del 24 luglio 2013 per l attuazione dell art.1, commi 60 e 61, della legge 6 novembre 2012, n.190; Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Osimo approvato con Deliberazione G.C. n. 8 del 15/01/ Pag. 3 di 78 -

4 NOMINA DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Il Sindaco con decreto n del , ha nominato il Segretario Generale, Dott. Luigi Albano, Responsabile della Prevenzione della Corruzione (RPC), per lo svolgimento delle attività ad esso attribuite dalla L.190/2012. Il Segretario generale ha provveduto, quindi, ad avviare il processo di predisposizione del Piano, in conformità delle Linee di indirizzo del Comitato interministeriale adottate il 13 marzo 2013 e del Piano Nazionale Anticorruzione, predisposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica ed approvato dalla CIVIT, Autorità Nazionale Anticorruzione. Secondo quanto previsto dalla Circolare n.1 della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2013, è stata evitata la sovrapposizione tra le figure di Responsabile della prevenzione della corruzione e quella di Responsabile dell Ufficio per i procedimenti disciplinari per non realizzare un conflitto di interesse, tra attività di estrema rilevanza, considerate incompatibili tra loro. A tal fine con deliberazione G.C. n. 307 del 13/11/2013 è stato costituito l Ufficio per i Procedimenti Disciplinari modificando il Regolamento per il funzionamento degli uffici e dei servizi. LE FASI DELLA REDAZIONE DEL PIANO ANTICORRUZIONE DEL COMUNE DI OSIMO Il Piano anticorruzione, redatto in conformità del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) e dei provvedimenti adottati dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dall Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC (ex CIVIT), ha seguito il seguente iter procedimentale : 1) Mappatura dei processi e valutazione dei rischi da parte del Responsabile della Prevenzione della Corruzione (RPC); 2) Individuazione delle misure per la gestione del rischio; 3) Pubblicazione sul sito di un avviso pubblico per la consultazione preventiva dei cittadini e dei soggetti portatori di interesse in relazione ai contenuti del PNA e dei suoi allegati; 4) Adozione schema Piano Triennale di Prevenzione della corruzione; 5) Pubblicazione schema Piano Triennale di Prevenzione della corruzione adottato; 6) Approvazione definitiva del Piano; 7) Aggiornamenti annuali del Piano.. - Pag. 4 di 78 -

5 1) Mappatura dei processi e valutazione dei rischi da parte del Responsabile della Prevenzione della Corruzione (RPC) Il comma 16 dell art. 1 della Legge n. 190/2012 e il PNA (allegato 1) individuano le Aree di Rischio come segue: AREA Acquisizione e progressione del personale AREA Affidamento di lavori, servizi e forniture AREA Autorizzazioni e concessioni AREA concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, etc. Il Segretario Generale, in qualità di Responsabile della Prevenzione della Corruzione, ha provveduto: all individuazione dei processi da includere nell ambito di ciascuna area e procedere alla valutazione del rischio corruzione per ciascun processo mappato; alla definizione delle misure idonee a prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione. L individuazione delle aree da parte del legislatore rappresenta il contenuto minimo del Piano e si riferisce a quelle aree che maggiormente necessitano di un presidio, mediante l implementazione di misure di prevenzione. In questa fase la valutazione del rischio e le misure di prevenzione sono state riferite alle 4 aree obbligatorie indicate dal PNA e sopra riportate, con l aggiunta di due ulteriori AREE: Controllo, viabilità e Territorio e Provvedimenti di pianificazione urbanistica generale ed attuativa. L implementazione di ulteriori aree di rischio verrà effettuata nelle prossime annualità. Rispetto a ciascuna delle Area di rischio sopra riportate, si è proceduto all individuazione dei processi e dei rischi specifici di ciascun processo. Per ciascun processo è stata effettuata la valutazione del rischio, attività complessa suddivisa nei seguenti passaggi: identificazione, analisi, ponderazione del rischio. - Pag. 5 di 78 -

6 a) L identificazione del rischio I potenziali rischi, intesi come comportamenti prevedibili che evidenzino una devianza dai canoni della legalità, del buon andamento e dell imparzialità dell azione amministrativa per il conseguimento di vantaggi privati, sono stati identificati e descritti mediante: consultazione e confronto con i Dirigenti/P.O. competenti per Settore/Servizio, ricerca di eventuali precedenti giudiziari (penali o di responsabilità amministrativa) e disciplinari che hanno interessato l amministrazione negli ultimi 5 anni; così come previsto dal PN.A., con particolare riferimento agli indici di rischio indicati nell Allegato 5 e alla lista esemplificativa dei rischi di cui all Allegato 3. b) L analisi del rischio Per ogni rischio individuato sono stati stimati la probabilità che lo stesso si verifichi e, nel caso, il conseguente impatto per l Amministrazione. A tal fine ci si è avvalsi degli indici di valutazione della probabilità e dell impatto riportati nell Allegato 5 del P.N.A. che qui si intende integralmente richiamato. Pertanto, la probabilità di accadimento di ciascun rischio (= frequenza) è stata valutata prendendo in considerazione le seguenti caratteristiche del corrispondente processo: discrezionalità, rilevanza esterna, complessità, valore economico, frazionabilità, efficacia dei controlli; L'impatto è stato considerato sotto il profilo: organizzativo, economico, reputazionale e sull immagine. Anche la frequenza della probabilità e l importanza dell impatto sono stati graduati recependo integralmente i valori indicati nel citato Allegato 5 del PNA. c) La ponderazione del rischio L analisi svolta ha permesso di classificare i rischi emersi in base al livello numerico assegnato. Conseguentemente gli stessi sono stati confrontati e soppesati (c.d. ponderazione del rischio) al fine di individuare quelli che richiedono di essere trattati con maggiore urgenza e incisività. Per una questione di chiarezza espositiva e al fine di evidenziare graficamente gli esiti dell'attività di ponderazione nella relativa colonna delle tabelle di gestione del rischio, si è scelto di graduare i livelli di rischio emersi per ciascun processo, anche mediante colorazione, come indicato nel seguente prospetto: VALORE NUMERICO DEL LIVELLO DI RISCHIO Intervallo da 1 a 4 Intervallo da 4 a 9 Intervallo da 10 a 25 CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO CON RELATIVO COLORE ASSOCIATO BASSO MEDIO ALTO - Pag. 6 di 78 -

7 2) Individuazione delle misure per la gestione del rischio La fase di trattamento del rischio consiste nell individuazione e valutazione delle misure, da porre in essere, per neutralizzare o ridurre il rischio di corruzione. Oltre alle misure obbligatorie, individuate dal PNA, il Piano comunale deve prevedere una serie di misure ulteriori per prevenire o mitigare i rischi individuati nella fase precedente. Le decisioni sulla priorità del trattamento è posta in capo al responsabile anticorruzione sulla base dei seguenti fattori: Livello del rischio: Maggiore è il livello, maggiore è la priorità nel trattamento; obbligatorietà della misura: Va data priorità alla misura obbligatoria rispetto a quella ulteriore; impatto organizzativo e finanziario connesso all implementazione della misura 3) Pubblicazione sul sito per la consultazione preventiva dei cittadini e soggetti portatori di interesse in relazione ai contenuti del PNA e dei suoi allegati e adozione schema Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione Il Piano nazionale anticorruzione, approvato con Delibera CIVIT/A.N.A.C. n. 72/2013, prevede che nella fase di elaborazione, adozione e verifica del Piano Triennale le Amministrazioni obbligate, inclusi gli EE.LL., realizzino forme di consultazione con il coinvolgimento di cittadini e organizzazioni portatrici di interessi collettivi per le seguenti finalità: Ø Coinvolgimento ai fini della predisposizione del Piano, della diffusione delle strategie di prevenzione pianificate, nonché dei risultati del monitoraggio sull implementazione delle relative misure; Ø Raccogliere contributi e ricevere input per individuare ulteriori priorità di intervento. A tal fine sul sito istituzionale dell Ente è stato pubblicato apposito avviso per la consultazione preventiva dei cittadini e soggetti portatori di interesse in relazione ai contenuti del PNA e dei suoi allegati e predisposto schema di modulo per la formulazione di eventuali proposte/suggerimenti. L art. 1, comma 8 della Legge n. 190/2012 stabilisce che l organo di indirizzo politico entro il 31 gennaio adotta il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC). Relativamente agli Enti Locali l Autorità Nazionale Anticorruzione ha individuato l Organo competente nella Giunta Comunale, trattandosi di un piano avente finalità di natura organizzativa. - Pag. 7 di 78 -

8 4) Pubblicazione schema Piano triennale di prevenzione della corruzione sul sito per la consultazione dei cittadini e soggetti portatori di interesse Pubblicazione, dopo l adozione, dello schema del Piano nel sito web istituzionale per la consultazione on line di cittadini e di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, al fine di acquisire eventuali loro osservazioni, proposte/suggerimenti. Le consultazioni potranno avvenire mediante raccolta dei contributi, avvenuti via web oppure nel corso di incontri appositamente organizzati dall Amministrazione. L esito delle consultazioni deve essere pubblicato sul sito dell Ente con l indicazione dei soggetti coinvolti, delle modalità di partecipazione e degli input generati da tale partecipazione. 5) Approvazione definitiva del Piano Le eventuali osservazioni pervenute sono valutate nella stesura finale del Piano per l adozione definitiva. Dopo l approvazione il P.T.P.C. verrà adeguatamente diffuso mediante pubblicazione definitiva nel sito istituzionale dell Ente (Sezione Amministrazione Trasparente ) e segnalazione via mail a ciascun dipendente e collaboratore. 6) Aggiornamenti annuali del Piano La Giunta Comunale adotta il P.T.P.C. entro il 31 gennaio di ciascun anno, prendendo a riferimento il triennio successivo a scorrimento. Il Piano può essere modificato anche in corso d anno, su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione, allorché intervengono mutamenti nell organizzazione o nell attività dell amministrazione (articolo 1, comma, 10 lett. a) della legge 190/2012). Il Piano sarà oggetto di monitoraggio e controllo da parte del RPC per verificarne l efficacia, al fine di proporre eventuali integrazioni e modifiche. Ai fini degli aggiornamenti annuali, i Dirigenti possono trasmettere al Responsabile della prevenzione eventuali proposte inerenti al proprio ambito di attività. - Pag. 8 di 78 -

9 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE - Pag. 9 di 78 -

10 OGGETTO All'interno della cornice giuridica e metodologica posta dalla normativa di settore e dal P.N.A., il presente Piano descrive la strategia di prevenzione e contrasto della corruzione elaborata dal Comune di Osimo. Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.) è un documento programmatico che, previa individuazione delle attività dell Ente nell ambito delle quali è più elevato il rischio che si verifichino fenomeni corruttivi e di illegalità in genere, definisce le azioni e gli interventi organizzativi volti a prevenire detto rischio o, quanto meno, a ridurne il livello. Tale obiettivo viene perseguito mediante l attuazione delle misure generali e obbligatorie previste dalla normativa di riferimento e di quelle ulteriori ritenute utili in tal senso. Da un punto di vista strettamente operativo, il Piano può essere definito come lo strumento per porre in essere il processo di gestione del rischio nell'ambito dell'attività amministrativa svolta dall Ente. In quanto documento di natura programmatica, il P.T.P.C. deve coordinarsi con gli altri strumenti di programmazione dell'ente, in primo luogo con il ciclo di gestione della performance, ma anche con il sistema integrato dei controlli interni, disciplinato con Regolamento per l attuazione dei controlli interni, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.97 del e con il Programma Triennale per la Trasparenza e Integrità (P.T.T.I) che costituisce apposita sezione del P.T.P.C.. In prima applicazione, il presente Piano riguarda il triennio Pag. 10 di 78 -

11 SOGGETTI E RUOLI DELLA STRATEGIA DI PREVENZIONE L Autorità di indirizzo politico: - designa il responsabile della prevenzione della corruzione - entro il 31 gennaio di ogni anno procede all adozione iniziale ed ai successivi aggiornamenti del P.T.P.C. Il Responsabile della prevenzione della corruzione (R.P.C.) del Comune di Osimo, ai sensi dell articolo 1, comma 7, della legge n. 190 del 2012 è individuato nel Segretario Generale, incarico attualmente ricoperto dal Dott. Luigi Albano. Il Responsabile esercita i compiti attribuiti dalla legge e dal presente Piano, in particolare: - elabora la proposta di Piano triennale di prevenzione della corruzione ed i successivi aggiornamenti da sottoporre per l adozione all'organo di indirizzo politico sopra indicato; - verifica l'efficace attuazione del Piano e la sua idoneità e ne propone la modifica qualora siano accertate significative violazioni delle prescrizioni o intervengano mutamenti rilevanti nell'organizzazione o nell'attività dell'amministrazione; - verifica, d'intesa con i Dirigenti competenti, l effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento delle attività più esposte a rischi corruttivi, secondo i criteri definiti nel presente Piano (ove possibile); - definisce, in collaborazione con il Dirigente del Settore AA.GG. e Personale, il programma di formazione dei dipendenti con particolare riferimento ai soggetti operanti nei servizi particolarmente esposti a rischio corruzione, secondo i criteri definiti nel presente Piano; - vigila, ai sensi dell articolo 15 del decreto legislativo n. 39 del 2013, sul rispetto delle norme in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi, di cui al citato decreto; - elabora entro il 15 dicembre la relazione annuale sull attività anticorruzione svolta; - propone, nella sua qualità di Responsabile per la Trasparenza il Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (P.T.T.I.); - sovrintende alla diffusione della conoscenza dei codici di comportamento nell'amministrazione, il monitoraggio annuale sulla loro attuazione, ai sensi dell'articolo 54,comma 7, del decreto legislativo n. 165 del 2001, la pubblicazione sul sito istituzionale e la comunicazione all'autorità nazionale anticorruzione, di cui all'articolo 1, comma 2, della legge n. 190 del 2012 dei risultati del monitoraggio (articolo 15 D.P.R. 62/2013). Il Responsabile può operare con l ausilio di una unità organizzativa di progetto nominata con apposito provvedimento. I Dirigenti, nell ambito dei Settori di rispettiva competenza, partecipano al processo di gestione del rischio. In particolare l articolo 16 del d.lgs. n.165 del 2001 dispone che: - concorrono alla definizione di misure idonee a prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione e a controllarne il rispetto da parte dei dipendenti dell'ufficio cui sono preposti.(comma 1-bis); - forniscono le informazioni richieste dal soggetto competente per l'individuazione delle attività nell'ambito delle quali è più elevato il rischio corruzione e formulano specifiche proposte volte alla prevenzione del rischio medesimo (comma 1-ter); - provvedono al monitoraggio delle attività nell'ambito delle quali è più elevato il rischio corruzione svolte nell'ufficio a cui sono preposti, disponendo, con provvedimento motivato, la rotazione del personale nei casi di avvio di procedimenti penali o disciplinari per condotte di natura corruttiva (comma 1-quater); I Dirigenti, inoltre, con riguardo alle attività considerate a rischio dal presente Piano: - Pag. 11 di 78 -

12 - svolgono attività informativa nei confronti del Responsabile Prevenzione della Corruzione ai sensi dell articolo 1, comma 9, lett.c, della legge 190 del 2012; - osservano le misure contenute nel P.T.P.C; - vigilano sull applicazione dei codici di comportamento e ne verificano le ipotesi di violazione, ai fini dei conseguenti procedimenti disciplinari. Il Responsabile della trasparenza, è individuato nella persona del Segretario Generale - nominato con decreto del Sindaco n del svolge le funzioni indicate dall articolo 43 del decreto legislativo n. 33 del 2013; - predispone il Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (P.T.T.I.). Il Responsabile dell U.R.P. web-master: coadiuva il Responsabile della trasparenza nello svolgimento dei suoi compiti e delle sue attività e garantisce il regolare e corretto funzionamento del sito web, nonché la sua accessibilità e sicurezza. Il Nucleo di Valutazione e gli altri organismi di controllo interno: - partecipano al processo di gestione del rischio; - nello svolgimento dei compiti ad essi attribuiti, tengono conto dei rischi e delle azioni inerenti alla prevenzione della corruzione; - svolgono compiti propri connessi all attività anticorruzione nel settore della trasparenza amministrativa (articoli 43 e 44 d.lgs. 33/2013); - esprimono parere sul Codice di comportamento e sue modificazioni (articolo 54, comma 5, d.lgs. 165/2001); L Ufficio Procedimenti Disciplinari (U.P.D.): - svolge i procedimenti disciplinari nell ambito della propria competenza (articolo 55 bis d.lgs. n. 165 del 2001); - provvede alle comunicazioni obbligatorie nei confronti dell autorità giudiziaria (art. 20 d.p.r. n. 3 del 1957; art.1, comma 3, l. n. 20 del 1994; art. 331 c.p.p.); - propone l aggiornamento del Codice di comportamento integrativo; - opera in raccordo con il Responsabile per la prevenzione della corruzione per quanto riguarda le attività previste dall articolo 15 del D.P.R. 62/2013 Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Tutti i dipendenti dell amministrazione: - partecipano al processo di gestione del rischio; - osservano le misure contenute nel P.T.P.C.; - segnalano le situazioni di illecito ed i casi di personale conflitto di interessi di loro conoscenza. I collaboratori a qualsiasi titolo dell amministrazione: - osservano per quanto compatibili, le misure contenute nel P.T.P.C. e gli obblighi di condotta previsti dal Codice di comportamento integrativo. - Pag. 12 di 78 -

13 Tabella 1 Valutazione Rischi. MAPPATURA PROCESSI E VALUTAZIONE DEI RISCHI AREE DI RISCHIO PROCESSI Servizi/Uffici interessati al processo Valutazione media Probabilità Valutazione media Impatto Valutazione Rischio Area: acquisizione e progressione del personale Reclutamento Progressioni di carriera Conferimento di incarichi di collaborazione Definizione dell oggetto dell affidamento - Servizio Personaleo 2,50 1,25 3,13 - Srevizio Personale 1,67 1,25 2,08 Tutti i Settori 3,17 1,50 4,75 Tutti i Settori 3,17 1,25 3,96 Area: affidamento di lavori, servizi e forniture Individuazione dello strumento/istituto per l affidamento Requisiti di qualificazione Tutti i Settori 2,83 1,25 3,54 Tutti i Settori 3,17 1,50 4,75 Requisiti di aggiudicazione Tutti i Settori 3,50 1,50 5,25 - Pag. 13 di 78 -

14 AREE DI RISCHIO PROCESSI Servizi/Uffici interessati al processo Valutazione media Probabilità Valutazione media Impatto Valutazione Rischio Valutazione delle offerte Anomalia delle offerte Tutti i Settori 3,17 1,50 4,75 Tutti i Settori 2,67 1,25 3,33 Procedure negoziate Tutti i Settori 3,83 1,50 5,75 Area: affidamento di lavori, servizi e forniture Affidamenti diretti Revoca del bando Redazione del cronoprogramm a Varianti in corso di esecuzione del contratto Subappalto Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali Tutti i Settori 3,83 1,50 5,75 Tutti i Settori 3,17 1,5 4,75 Tutti i Settori 2,67 1,25 3,33 Tutti i Settori 3,00 1,5 4,50 Tutti i Settori 3,00 1,5 4,50 Tutti i Settori 2,67 1,25 3,33 - Pag. 14 di 78 -

15 AREE DI RISCHIO PROCESSI Servizi/Uffici interessati al processo Valutazione media Probabilità Valutazione media Impatto Valutazione Rischio Area: provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario Provvedimenti di tipo autorizzatorio (incluse figure simili quali: abilitazioni, approvazioni, nullaosta, licenze, registrazioni, dispense, permessi a costruire) Attività di controllo di dichiarazioni sostitutive in luogo di autorizzazioni (DIA) Servizio Edilizia Privata Servizio Edilizia Privata 3,50 1,50 5,25 3,67 1,50 5,50 Attività di controllo di dichiarazioni sostitutive in luogo di autorizzazioni Provvedimenti di tipo concessorio (concessioni su aree demaniali) SUAP 3,67 1,25 4,58 Servizio Patrimonio 2,83 1,25 3,54 - Pag. 15 di 78 -

16 AREE DI RISCHIO PROCESSI Servizi/Uffici interessati al processo Valutazione media Probabilità Valutazione media Impatto Valutazione Rischio Area: provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario Concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Servizi sociali; Pubblica istruzione; Servizio cultura, sport, spettacolo; Servizi turistici 3,17 1,50 4,75 Contributi/sussidi, sovvenzioni ad personam Servizi sociali; Pubblica istruzione 2,83 1,25 3,54 Area: Controllo Viabilità e Territorio Applicazione e gestione sanzioni Servizio polizia locale 2,17 2,50 5,42 Area: provvedimenti di pianificazione urbanistica generale ed attuativa Approvazione provvedimenti di pianificazione urbanistica generale e loro varianti Provvedimenti attuativi della pianificazione urbanistica generale Settore sviluppo e gestione del territorio 4,33 1,75 7,58 - Pag. 16 di 78 -

17 AZIONI E MISURE PER LA PREVENZIONE Azioni di prevenzione della corruzione strettamente connesse all adozione del Piano Controlli interni A seguito dell approvazione del Regolamento per l attuazione dei controlli interni (Delibera C.C. n. 97 del ) nell anno 2013, l'amministrazione ha implementato il sistema integrato di controlli interni, previsto dagli artt. da 147 a 147 quinquies del TUEL, così come modificato dal D.L. 174/2012, con la finalità di verificare ed analizzare l azione amministrativa per migliorarne l efficienza, nel rispetto delle disposizioni vigenti. Il sistema dei controlli interni è articolato in: a) controllo di regolarità amministrativa e contabile : finalizzato a garantire la legittimità, la regolarità e la correttezza dell azione amministrativa; b) controllo strategico: finalizzato a valutare l adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, dei programmi e degli altri strumenti di determinazione dell indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti; c) controllo di gestione: finalizzato a verificare l efficacia, l efficienza e l economicità dell azione amministrativa, al fine di ottimizzare anche mediante tempestivi interventi correttivi il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, nonché tra risorse impiegate e risultati. d) controllo degli equilibri finanziari: finalizzato a garantire il costante monitoraggio degli equilibri finanziari della gestione di competenza, della gestione dei residui e della gestione di cassa, anche ai fini della realizzazione degli obiettivi di finanza pubblicata determinati dal patto di stabilità interno. Adeguamento alle disposizioni del D.Lgs. n.33/2013 in materia di trasparenza Gli Enti Locali sono tenuti ad assumere tempestivamente ogni iniziativa utile e necessaria per l attuazione delle prescrizioni sulla trasparenza, disposte con il D.lgs. n.33/2013, attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale delle informazioni concernenti l organizzazione e le attività dell Amministrazione. Al fine di dare completa attuazione alle disposizioni suddette nel 2013 si è proceduto ad una rivisitazione del sito istituzionale ed alla creazione della sezione denominata Amministrazione Trasparente, all interno della quale devono essere inseriti i dati prescritti, in conformità alle specifiche e alle regole tecniche di cui all allegato A del decreto citato per garantire alla cittadinanza: Facile accessibilità; Completezza; Semplicità di consultazione - Pag. 17 di 78 -

18 Obblighi di pubblicazione concernenti i componenti degli Organi Elettivi L art.14 del D.lgs. n. 33 del 14/03/2013 prevede l obbligo a carico delle pubbliche amministrazioni di pubblicare alcune informazioni circa i titolari di incarichi politici di carattere elettivo. In ottemperanza alla suddetta prescrizione il Comune di Osimo, nel 2013, ha proceduto alla pubblicazione dei dati richiesti relativamente al Sindaco, ai componenti della Giunta e del Consiglio, in conformità a quanto previsto dalla delibera CIVIT n. 65/2013. Le informazioni riguardano: - l atto di nomina o di proclamazione; - il curriculum; - i compensi connessi alla assunzione della carica; - i dati ed i compensi per ulteriori cariche presso enti pubblici o privati; - i dati ed i compensi per ulteriori incarichi con oneri a carico della finanza pubblica; - dichiarazione del reddito, proprietà immobiliari, partecipazioni societarie ed altri dati concernenti la situazione patrimoniale del soggetto interessato, del coniuge e dei parenti entro il secondo grado. Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del è stato approvato il regolamento comunale per la pubblicità della situazione patrimoniale e reddituale del Sindaco, degli Assessori e dei Consiglieri comunali, disciplinante la procedura suddetta, le sanzioni a carico dei contravventori, nonché le procedure di applicazione delle stesse. Codice di comportamento integrativo Con deliberazione della Giunta Comunale n. 8 del 15/01/2014 è stato approvato il codice di comportamento integrativo di cui all art. 54, comma 5, del d.lgs. n.165/2001 e dell art. 1, comma 2, del D.P.R. n 62/2013. L obbligo discende direttamente dalla legge anticorruzione (L.190/2012) che all art. 1, comma 44, modificando l art. 54 del D.Lgs. n 165/2001, ha previsto l emanazione di un Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell interesse pubblico. Il Codice costituisce uno degli strumenti essenziali del Piano triennale di prevenzione della corruzione. Esso è finalizzato a garantire il miglioramento della qualità dei servizi erogati, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell interesse pubblico nonché di indipendenza e di astensione in caso di conflitto di interessi. Assumono rilievo, in particolare, i seguenti obblighi: a) servire l interesse pubblico; b) evitare situazioni e comportamenti che possano nuocere agli interessi e all immagine dell Ente; c) coniugare l efficienza dell azione amministrativa con l economicità della stessa perseguendo l obiettivo del contenimento dei costi e del miglioramento della qualità dei servizi erogati; d) garantire la parità di trattamento dei destinatari dell azione amministrativa e dunque l imparzialità; e) garantire la massima collaborazione con le altre Pubbliche Amministrazioni; f) garantire la correttezza, l imparzialità e la lealtà nel comportamento verso i colleghi, i collaboratori e i destinatari dell azione amministrativa; g) non utilizzare per finalità personali le informazioni e i beni di cui si è in possesso per ragioni di servizio e le prerogative connesse al ruolo rivestito. - Pag. 18 di 78 -

19 Convenzione - quadro per la fruibilità dei dati e l accesso informatico alle banche dati del Comune. Il Piano Nazionale Anticorruzione ( PNA), nell allegato 4 elenco esemplificazione misure ulteriori, lettera c) dispone che La Promozione di convenzioni tra amministrazioni per l accesso alle banche dati istituzionali contenenti informazioni e dati relativi a stati, qualità personali e fatti di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000, disciplinando le modalità di accesso ai dati da parte delle amministrazioni procedenti senza oneri a loro carico (art. 58, comma 2, d.lgs. n. 82 del 2005). è da considerarsi quale strumento per la riduzione del rischio di corruzione. A tal fine l Amministrazione Comunale nel corso dell anno 2014 provvederà ad approvare la convenzione - quadro per la fruibilità dei dati e l accesso informatico alle banche dati del Comune Osimo da parte di pubbliche amministrazioni / enti / gestori di pubblico servizio, in conformità a quanto previsto delle linee guida per la stesura di convenzioni per la fruibilità di dati delle pubbliche amministrazioni - art. 58 comma 2 del CAD, adottate nel mese di Giugno 2013, da parte dell Agenzia per l Italia Digitale. A questo primo adempimento seguirà la stipula delle convenzioni con le amministrazioni dello stato, gestori di servizi pubblici etc. che richiedano l'accesso telematico alle banche dati del Comune, per l'adempimento delle proprie finalità istituzionali o ai fini di agevolare, ai medesimi soggetti, l'acquisizione d'ufficio e il controllo sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà. - Pag. 19 di 78 -

20 Tabella 2 Misure Obbligatorie MISURA DI PREVENZIONE N. SCHEDA N.TAV. PNA Adempimenti relativi alla trasparenza 1 3 Codice di comportamento 2 4 Rotazione personale 3 5 Obbligo di astensione in caso di conflitto di interesse 4 6 Conferimento e autorizzazione incarichi extra ufficio 5 7 Inconferibilità /incompatibilità incarichi dirigenziali 6 8/9 Attività successive alla cessazione dal servizio 7 10 Formazione commissioni, assegnazione uffici in caso di condanna penale 8 11 Tutela dipendente che segnala illeciti 9 12 Formazione del personale Patti di integrità negli affidamenti Azione di sensibilizzazione e rapporto con la società civile Monitoraggio tempi procedimentali Monitoraggio rapporti amministrazione /soggetti esterni Pag. 20 di 78 -

21 SCHEDA N. 1 - Adempimenti relativi alla trasparenza La legge 190/2012 stabilisce che la trasparenza dell attività amministrativa costituisce livello essenziale delle prestazioni concernenti i diritti sociali e civili ai sensi dell art.117, secondo comma, lett.m) della Costituzione. è assicurata mediante la pubblicazione sui siti web istituzionali delle informazioni indicate nel D.lgs.33/2013. Con tale decreto si rafforza la qualificazione della trasparenza intesa come accessibilità totale alle informazioni concernenti l organizzazione e e l attività delle p.a., anche allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sull utilizzo delle risorse pubbliche. Considerato che la trasparenza è una misura fondamentale per la prevenzione della corruzione, apposita sezione del PTPC riguarda il Piano Triennale per la Trasparenza e l Integrità, che il Comune di Osimo aveva adottato anche negli anni precedenti, ma che nell anno 2014 trova apposita collocazione nel Piano anticorruzione. D.lgs. n. 33/2013; Normativa di riferimento art. 1, commi 15, 16, 26, 27, 28, 29, 30,32, 33 e 34, L. n. 190/2012 Capo V della L. n. 241/1990; Delibere ANAC (ex CIVIT) in materia, tra cui Delib.50/2013 Delibera AVPC in materia, tra cui Delibera n..26/2013 Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) Azioni da intraprendere Soggetti responsabili: Termine: Si rimanda al Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (P.T.T.I.), adottato contestualmente al presente Piano. - Responsabile per la trasparenza - tutti i Dirigenti di settore/p.o. - CED (garantisce il regolare e corretto funzionamento del sito web, nonce la sua accessibilità e sicurezza Decorrenza immediata Intera annualità. Note: Misura comune a tutti i livelli di rischio individuati dal presente Piano. - Pag. 21 di 78 -

22 SCHEDA N. 2 - Codice di comportamento Lo strumento dei codici di comportamento è una misura di prevenzione molto importante al fine di orientare in senso legale ed eticamente corretto lo svolgimento dell attività amministrativa. L articolo 54 del D.lgs. n. 165/2001, come sostituito dall art. 1, comma 44, della L. 190/2012, dispone che la violazione dei doveri contenuti nei codici di comportamento, compresi quelli relativi all attuazione del Piano di prevenzione della corruzione, è fonte di responsabilità disciplinare. La violazione dei doveri è altresì rilevante ai fini della responsabilità civile, amministrativa e contabile ogniqualvolta le stesse responsabilità siano collegate alla violazione di doveri, obblighi, leggi o regolamenti. il Comune di Osimo con deliberazione della Giunta Comunale n. n. 8 del 15/01/2014 ha approvato il di Codice di comportamento integrativo, in conformità con Codice di comportamento generale approvato con D.P.R. n. 62/ art. 54 del D.lgs. n. 165/2001, come sostituito dall art. 1, comma 44, della L. 190/2012 Normativa di riferimento - D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n Intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali sancita dalla Conferenza Unificata nella seduta del 24 luglio Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) Azioni da intraprendere Soggetti responsabili: Termine: Osservanza delle disposizioni di cui al DPR 62/2013 sopra citato e al Codice di Comportamento Integrativo, adottato con Deliberazione della Giunta Comunale n 8 del 15/01/ Dirigenti di settore, P.O., dipendenti e collaboratori del Comune per l osservanza; - Dirigente Settore Personale, R.P.C. e U.P.D. per le attività di competenza previste per legge e dal Codice di comportamento. Decorrenza immediata Intera annualità. Note: Misura comune a tutti i livelli di rischio individuati dal presente Piano. - Pag. 22 di 78 -

23 SCHEDA N. 3 Rotazione Personale La rotazione del personale dovrà avvenire secondo le seguenti fattispecie: 1) nei servizi con livello di rischio alto: - per il personale che ricopre funzioni di Dirigente, P.O., Responsabile di servizio nei settori/servizi interessati; - compatibilmente con la dotazione organica dell Ente tenendo conto delle specificità professionali in riferimento alle funzioni da svolgere in modo da salvaguardare il buon andamento e la continuità della gestione amministrativa. L attuale dotazione organica è limitata e non consente di fatto l applicazione del criterio della rotazione dei Dirigenti, non sussistono infatti figure professionali perfettamente fungibili all interno dell Ente. 2) In tutti i servizi dell Ente: per tutto il personale, in termini immediati, nei casi di avvio di procedimenti penali o disciplinari per condotte di natura corruttiva. - articolo 1, commi 4 lett. e), 5 lett. b), 10 lett. b) della legge 190/2012 Normativa di riferimento - art. 16, comma 1, lett. l-quater, del D.lgs 165/ Intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali sancita dalla Conferenza Unificata nella seduta del 24 luglio Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) Azioni da intraprendere Adeguamento degli atti regolamentari di conferimento degli incarichi dirigenziali e P.O. dell Ente. - R.P.C. Soggetti responsabili: - Dirigenti di settore/p.o. - Dirigente Settore Personale Termine: Note: Decorrenza immediata Intera annualità. - Misura specifica per il livello di rischio classificato dal presente Piano come alto nel 1 caso; - Misura comune a tutti i livelli di rischio, nel 2 caso - Pag. 23 di 78 -

24 SCHEDA N. 4 Obbligo di astensione in caso di conflitto di interesse L articolo 1, comma 9, lett. e) della legge n. 190/2012 prevede l obbligo di monitorare i rapporti tra l'amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici di qualunque genere. A tal fine, devono essere verificate le ipotesi di relazione personale o professionale sintomatiche del possibile conflitto d interesse tipizzate dall articolo 6 del D.P.R. n. 62/2013 Codice di comportamento dei dipendenti pubblici nonché quelle in cui si manifestino gravi ragioni di convenienza secondo quanto previsto dal successivo articolo 7 del medesimo decreto e secondo quanto inoltre previsto all art. 5 del Codice di Comportamento integrativo approvato con Deliberazione G.C. n. 8 del 15/01/ art. 1, comma 9, lett. e), legge n. 190/2012 Normativa di riferimento - artt. 6 e 7 D.P.R. n. 62/ Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) - Art. 5 Codice di Comportamento Integrativo Nel caso si verifichino le ipotesi di cui sopra, la segnalazione del conflitto da parte del dipendente deve Azioni da intraprendere tempestivamente essere scritta e indirizzata al Dirigente del relativo settore il quale, esaminate le circostanze, valuta se la situazione realizzi un conflitto di interesse idoneo a ledere l imparzialità dell azione amministrativa. Egli deve rispondere per iscritto al dipendente che ha effettuato la segnalazione, sollevandolo dall incarico oppure motivando le ragioni che gli consentono comunque l espletamento dell attività. Nel caso in cui sia necessario sollevare il dipendente dall incarico, lo stesso dovrà essere affidato dal Dirigente ad altro dipendente ovvero, in carenza di dipendenti professionalmente idonei, il Dirigente dovrà avocare a sé ogni compito relativo a quel procedimento. Qualora il conflitto riguardi il Dirigente, a valutare le iniziative da assumere sarà il Segretario Generale - Responsabile per la prevenzione della corruzione. Nel caso in cui il conflitto di interessi riguardi un collaboratore a qualsiasi titolo, questi ne darà comunicazione scritta e tempestiva al Dirigente dell ufficio committente l incarico. Gli eventuali casi e le soluzioni adottate dovranno essere evidenziate annualmente in occasione della reportistica finale relativa al P.E.G.. Soggetti responsabili: - Dirigenti di settore, - Tutti i dipendenti e collaboratori Termine: Decorrenza immediata Intera annualità. Note: Misura comune a tutti i livelli di rischio individuati dal presente Piano - Pag. 24 di 78 -

25 SCHEDA N. 5 - Conferimento e autorizzazione incarichi extra ufficio. L articolo 53, comma 3-bis, del d.lgs. n. 165/2001 prevede che con appositi regolamenti emanati su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, di concerto con i Ministri interessati, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto1988, n. 400, e successive modificazioni, sono individuati, secondo criteri differenziati in rapporto alle diverse qualifiche e ruoli professionali, gli incarichi vietati ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2. Nell ambito delle disposizioni contenute nel codice di comportamento, approvato con Deliberazione G.C. n. 8 del 15/01/2014, ad integrazione delle disposizioni relative all organizzazione degli uffici e dei servizi è stata disciplinata espressamente la materia relativa agli incarichi vietati ai dipendenti dell Ente e le modalità per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento di incarichi extra-istituzionali. - art. 53, comma 3-bis, d.lgs n. 165/2001, come modificato dalla L.190/2012; Normativa di riferimento - art. 1, comma 58-bis, legge n. 662/1996; - Codice di Comportamento disciplina concernente le attività e gli incarichi vietati e le modalità di autorizzazione allo svolgimento di incarichi extra istituzionali (artt ) - Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) Azioni da intraprendere Soggetti responsabili: Termine: Rigorosa osservanza delle disposizioni normative e Regolamentari introdotte con il Codice di Comportamento. - Dirigente Settore personale - Dirigenti di settore, - Tutti i dipendenti Decorrenza immediata Intera annualità. Note: Misura comune a tutti i livelli di rischio individuati dal presente Piano. - Pag. 25 di 78 -

26 SCHEDA N. 6 - Inconferibilità/incompatibilità incarichi dirigenziali Con il D.lgs n.39/2013, viene attuata la delega prevista nella legge 190/2012, circa la disciplina dei casi di inconferibilità ed incompatibilità degli incarichi dirigenziali. L imparzialità della posizione dei titolari di incarichi dirigenziali deve essere assicurata sia nei termini della inconferibilità di tali incarichi se il soggetto destinatario ha assunto cariche che svolto attività che producono la presunzione di un potenziale conflitto di interessi, sia in termini di incompatibilità tra l incarico dirigenziale ed altre cariche dettagliatamente individuate dal provvedimento.. - decreto legislativo n. 39/2013; Normativa di riferimento - Intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali sancita dalla Conferenza Unificata nella seduta del 24 luglio Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) Azioni da intraprendere Autocertificazione da parte dei Dirigenti di settore all'atto del conferimento dell'incarico circa l insussistenza delle cause di inconferibilita' e di incompatibilità previste dal decreto citato. Dichiarazione annuale nel corso dell'incarico sulla insussistenza delle cause di incompatibilità. Il Dirigente del Settore Personale cura l acquisizione annuale delle autocertificazioni per la conservazione nei fascicoli personali. Soggetti responsabili: - Dirigenti di settore, - Dirigente del Settore Personale; Termine: Decorrenza immediata Intera annualità. Note: Misura comune a tutti i livelli di rischio individuati dal presente Piano. - Pag. 26 di 78 -

27 SCHEDA N. 7 - Attività successive alla cessazione dal servizio L articolo 53, comma 16-ter, del d.lgs n. 165/2001 prevede che: I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell'attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti è accertati ad essi riferiti. - art. 53, comma 16-ter, D.lgs n. 165/2001; Normativa di riferimento - Codice di comportamento integrativo; - D.P.R. n. 62/2013; - Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.). Azioni da intraprendere Nelle procedure di scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi prevedere obbligo di autocertificazione, da parte delle ditte interessate, circa il fatto di non avere stipulato rapporti di collaborazione / lavoro dipendente con i soggetti individuati con la precitata norma. Soggetti responsabili: - Tutti i dipendenti - Dirigenti/ P.O. interessati alle procedure di affidamento di cui sopra Termine: Decorrenza immediata Intera annualità. Note: Misura comune a tutti i livelli di rischio individuati dal presente Piano. - Pag. 27 di 78 -

28 SCHEDA N. 8 - Formazione commissioni, assegnazione uffici in caso di condanna penale L articolo 35-bis del d.lgs n.165/2001, introdotto dalla legge n. 190/2012 prevede che, al fine di prevenire il fenomeno della corruzione nella formazione di commissioni e nelle assegnazioni agli uffici Coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale: a) non possono fare parte, anche con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi; b) non possono essere assegnati, anche con funzioni direttive, agli uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie, all'acquisizione di beni, servizi e forniture, nonché alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari o attribuzioni di vantaggi economici a soggetti pubblici e privati; c) non possono fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere Normativa di riferimento Azioni da intraprendere Soggetti responsabili: art. 35-bis del d.lgs n.165/2001 Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) obbligo di autocertificazione circa l assenza delle cause ostative indicate dalla normativa citata per: a) membri commissione; b) Dirigenti/P.O. e responsabili dei processi operanti nelle aree di rischio individuate dal presente Piano. - Dirigenti interessati all organizzazione di commissioni - Dirigente Settore Risorse Umane per acquisizione delle autocertificazioni di cui al precedente punto b) Termine: Decorrenza immediata Intera annualità. Note: Misura comune a tutti i livelli di rischio individuati dal presente Piano. - Pag. 28 di 78 -

29 SCHEDA N. 9- Tutela dipendente che segnala illeciti (whistleblowing). L articolo 54-bis del D.lgs n. 165/2001 (Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti) prevede che: 1. Fuori dei casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione, ovvero per lo stesso titolo ai sensi dell articolo 2043 del codice civile, il pubblico dipendente che denuncia all autorità giudiziaria o alla Corte dei conti, ovvero riferisce al proprio superiore gerarchico condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto ad una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia. 2. Nell ambito del procedimento disciplinare, l identità del segnalante non può essere rivelata, senza il suo consenso, sempre che la contestazione dell addebito disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione. Qualora la contestazione sia fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione, l identità può essere rivelata ove la sua conoscenza sia assolutamente indispensabile per la difesa dell incolpato. 3. L adozione di misure discriminatorie è segnalata al Dipartimento della funzione pubblica, per i provvedimenti di competenza, dall interessato o dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nell amministrazione nella quale le stesse sono state poste in essere. 4. La denuncia è sottratta all accesso previsto dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n.241, e successive modificazioni Il whistleblower è colui il quale testimonia un illecito o un irregolarità durante lo svolgimento delle proprie mansioni lavorative e decide di segnalarlo a un soggetto che possa agire efficacemente al riguardo (v. art. 6 del Codice di Comportamento). Il whistleblowing consiste nelle attività di regolamentazione delle procedure volte a incentivare e proteggere tali segnalazioni. Vengono considerate rilevanti le segnalazioni che riguardano oggettivi comportamenti, rischi, reati o irregolarità a danno dell interesse dell Ente (e non quelle relative a soggettive lamentele personali). La segnalazione si configura essenzialmente come uno strumento preventivo dal momento che la sua funzione primaria è quella di portare all attenzione dell organismo preposto i possibili rischi di illecito o negligenza di cui si è venuti a conoscenza. Per assicurare tempestività di intervento ed evitare la divulgazione incontrollata di segnalazioni potenzialmente lesive per l immagine dell ente all art. 6 del Codice di Comportamento Integrativo è stata disciplinata la modalità di segnalazione di eventuali illeciti da parte del dipendenti e i soggetti destinatari della segnalazione. - art.1, comma 51 Legge 190/2012; Normativa di riferimento - art. 54-bis D.lgs n. 165/2001; - Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.). - art. 6 Codice di Comportamento Integrativo Azioni da intraprendere Predisposizione di un sistema che favorisca le segnalazioni da parte del dipendente garantendo la riservatezza e, nella misura necessaria, l anonimato della segnalazione. Le predette segnalazioni potranno essere ricevute mediante: colloquio diretto con il Dirigente e/o con il Segretario Generale (R.P.C.) per posta ordinaria al Responsabile della Prevenzione della Corruzione/Segretario Generale Soggetti responsabili: - Responsabile Prevenzione della Corruzione Termine: Decorrenza immediata Intera annualità. Note: Misura comune a tutti i livelli di rischio individuati dal presente Piano. - Pag. 29 di 78 -

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TAVOLA N. 1 Art. 1, commi 5 e 8, L. 190/2012 Amministrazioni pubbliche, di cui all art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 Adozione del : Individuare aree

Dettagli

Relazione Responsabile per la prevenzione della corruzione

Relazione Responsabile per la prevenzione della corruzione Relazione 2016 del 03/01/2016 Responsabile per la prevenzione della corruzione (articolo 1, comma 14, legge 60 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione della

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino

Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino GIORNATA DELLA TRASPARENZA Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino 9 Giugno 2015 - Palazzo Corboli Via Vittorio Veneto n. 43 URBINO

Dettagli

AZIONI DA INTRAPRENDERE

AZIONI DA INTRAPRENDERE SCHEDA N. 1 ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA TRASPARENZA La Legge 190/2012 stabilisce che la trasparenza dell attività amministrativa costituisce livello essenziale delle prestazioni concernenti i diritti sociali

Dettagli

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE 2017-2019 1. PREMESSA La legge del 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione

Dettagli

COMUNE DI MUSSOMELI 1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA

COMUNE DI MUSSOMELI 1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA COMUNE DI MUSSOMELI (Provincia di Caltanissetta) Piazza della Repubblica -93014 Mussomeli Tel. 0934/961111 -Fax 0934/991227 PEC: comunemussomeli@legalmail.it 1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA Ai sensi dell

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 D.Lgs 33/2013, art.10 comma 6 Arezzo, 18 dicembre 2014 La Giornata della Trasparenza nel quadro normativo La realizzazione della Giornata della Trasparenza è un adempimento

Dettagli

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l.

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l. Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016/2018 Adottato in data 27 gennaio 2016 Pubblicato sul sito internet http://www.sferafarmacie.it

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI di ROMA CAPITALE

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI di ROMA CAPITALE (UPD) CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI di ROMA CAPITALE approvato con Del. G.C. 429 del 13.12.2013 1 Il 19 giugno 2013 è entrato in vigore il Regolamento recante il Codice di comportamento dei dipendenti

Dettagli

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016 Roma 27 maggio 2016 Relatore: Avv. Francesco Tedeschi GENESI Sentenza Corte Cassazione 21226/2011. Natura indiscutibile di Ente Pubblico Non Economico attribuito agli Ordini Professionali Art. 24 L. 247/2012

Dettagli

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15 COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15 OGGETTO: Adozione Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 L anno 2014 addì 1 del mese di febbraio alle

Dettagli

Parte III Analisi del rischio

Parte III Analisi del rischio Parte III Analisi del rischio 82 83 1. Analisi del rischio A norma della Parte II, Capitolo 3 - Gestione del rischio, si procede all analisi ed alla valutazione del rischio del concreto verificarsi di

Dettagli

La disciplina nazionale di prevenzione della corruzione: il Piano Nazionale Anticorruzione ed i Piani Triennali di prevenzione della Corruzione

La disciplina nazionale di prevenzione della corruzione: il Piano Nazionale Anticorruzione ed i Piani Triennali di prevenzione della Corruzione La disciplina nazionale di prevenzione della corruzione: il Piano Nazionale Anticorruzione ed i Piani Triennali di prevenzione della Corruzione Progetto Interventi mirati al contrasto della corruzione

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 66 del 4 novembre 2014 REVISIONE 00 1 INDICE PREMESSA... 3 Funzioni della Società... 3 Premessa

Dettagli

COMUNE DI BESENELLO Provincia Autonoma di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE N 13 DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BESENELLO Provincia Autonoma di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE N 13 DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI BESENELLO Provincia Autonoma di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE N 13 DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Adozione piano triennale di prevenzione della corruzione 2016-2018, ai sensi della legge n.

Dettagli

Formazione anticorruzione

Formazione anticorruzione Formazione anti Report sulle attività del 2015 La anti rappresenta una delle misure che le Amministrazioni pubbliche hanno l obbligo di predisporre nell ambito del Piano triennale di prevenzione della.

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA REGIONE LIGURIA Strutture della Giunta regionale

GIORNATA DELLA TRASPARENZA REGIONE LIGURIA Strutture della Giunta regionale GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016 REGIONE LIGURIA Strutture della Giunta regionale Anticorruzione: una nuova cultura amministrativa Integrazione tra i piani Anticorruzione e della Luca Nervi Responsabile

Dettagli

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365)

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365) Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2208 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365) approvato dalla Camera dei deputati il

Dettagli

Predisposta dal Responsabile per la prevenzione della corruzione Dott.ssa Luisa Trasendi

Predisposta dal Responsabile per la prevenzione della corruzione Dott.ssa Luisa Trasendi Collegio Interprovinciale delle Ostetriche di Torino e Asti Relazione su attività di monitoraggio in ordine all attuazione, le criticità e i punti di forza del Piano Triennale per la Prevenzione della

Dettagli

2 - PROCESSO DI ADOZIONE DEL PIANO

2 - PROCESSO DI ADOZIONE DEL PIANO 1 PREMESSA Il presente piano della prevenzione della corruzione è stato redatto ai sensi del comma 59 dell art. 1 della legge 190/2012 e secondo le linee di indirizzo dettate dal Piano Nazionale dell Anticorruzione

Dettagli

COMUNE DI CODEVILLA (PROVINCIA DI PAVIA)

COMUNE DI CODEVILLA (PROVINCIA DI PAVIA) COMUNE DI CODEVILLA (PROVINCIA DI PAVIA) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.6 Reg. Delib. OGGETTO: ADOZIONE PIANO TRIENNALE PREVENZIONE CORRUZIONE E PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' PER IL

Dettagli

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2016-2017-2018 OTTOBRE 2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Indice INTRODUZIONE...

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (allegato al Piano di Prevenzione della Corruzione approvato dal Consiglio di Gestione in data 28 agosto 2014) 1 INDICE PREMESSA... 3 Funzioni della Società...

Dettagli

COPIA DI ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA DI ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (Provincia di Ancona) COPIA DI ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 17 Del 25-01-2016 Oggetto: ADOZIONE PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) TRIENNIO 2016/2018

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 1 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI NOVITA... 4 2. PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE DEL PROGRAMMA... 6 3. INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE DELLA TRASPARENZA...

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione triennio (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012)

Piano triennale di prevenzione della corruzione triennio (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012) Piano triennale di prevenzione della corruzione triennio 2014-2016 (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012) 1 ART. 1 OGGETTO E FINALITA' Ai sensi della Legge 190/2012 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione

Dettagli

PIANO ANTICORRUZIONE ANNO

PIANO ANTICORRUZIONE ANNO CAGLIARI PIANO ANTICORRUZIONE ANNO 2016-2018 Legge n. 190 del 6 novembre 2012 PIANO ANTICORRUZIONE REV_02, 15/01/2015 Versioni precedenti: REV_00, 30/01/2014 Versioni precedenti: REV_01, 30/12/2014 Il

Dettagli

Comune di Monteleone di Spoleto

Comune di Monteleone di Spoleto CODICE DI COMPORTAMENTO DEL COMUNE DI MONTELEONE DI SPOLETO Art. 1 Oggetto (Art. 1 Codice generale) 1. Il presente codice di comportamento integra e specifica le previsioni di cui al D.P.R. 16.4.2013,

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA Aggiornato in data 29/01/2016 con delibera dell Assemblea dei Soci n. 3 ai sensi dell art. 10 del D.Lgs.33/2013 Efficace dalla data

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione

Piano triennale di prevenzione della corruzione 30021 CAORLE (VE) Viale Buonarroti 10 - C.F. 04053410272 Tel. 0421-219411 - Fax 0421-210359 Posta Elettronica:casadiriposo@donmoschetta.it p.e.c: casadiriposo.comune.caorle.ve@pecveneto.it Piano triennale

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 12 del 30/01/2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 12 del 30/01/2014 COMUNE DI CONSELICE Provincia di Ravenna ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 12 del 30/01/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DELL'UNIONE E DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA PER LA PREVENZIONE

Dettagli

Comune di Offlaga P.za Due Martiri, 20

Comune di Offlaga P.za Due Martiri, 20 Comune di Offlaga P.za Due Martiri, 20 25020 Offlaga Ufficio Segreteria IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Relazione annuale sull attività svolta Anno 2014 (Art.1 comma 14 della Legge 6

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA ( )

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA ( ) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA (2015 2017) RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente Programma Triennale per la prevenzione della corruzione e l integrità (d

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA PREMESSA Il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 ha introdotto una prima regolamentazione in materia

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO Responsabile di riferimento Dr. Luigi Di Natale Area strategica di riferimento (da AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA

Dettagli

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale OGGETTO: Approvazione Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e dell Illegalità e Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2016/2018.

Dettagli

COMUNE DI BANARI Provincia di Sassari Piazza Antonio Solinas n. 1 Tel Fax

COMUNE DI BANARI Provincia di Sassari Piazza Antonio Solinas n. 1 Tel Fax COMUNE DI BANARI Provincia di Sassari Piazza Antonio Solinas n. 1 Tel. 079.82.60.01 Fax 079.82.62.33 e-mail comunebanari@tiscali.it DECRETO DEL SINDACO N.3 del 11.07.2013 Oggetto: Nomina del Responsabile

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.)

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.) ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VITERBO Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) 2017 2020 Sezione (P.T.T.I.) 2017 2020 1.

Dettagli

BOZZA PIANO TRIENNALE PROVVISORIO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

BOZZA PIANO TRIENNALE PROVVISORIO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Da adottare da parte della Giunta Comunale Il Segretario Generale CITTA di BONDENO Provincia di Ferrara BOZZA PIANO TRIENNALE PROVVISORIO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Premessa 1 In esecuzione dell

Dettagli

PIANO!TRIENNALE!! DI!PREVENZIONE!DELLA!CORRUZIONE!!! ANNI! !

PIANO!TRIENNALE!! DI!PREVENZIONE!DELLA!CORRUZIONE!!! ANNI! ! Allegato A!! PIANO!TRIENNALE!! DI!PREVENZIONE!DELLA!CORRUZIONE!!!! ANNI!201342015! I CONTENUTI 1. Premessa Pag. 3 2. Oggetto e finalità 3 3. Responsabile della prevenzione della corruzione 3 4. Attività

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE RELAZIONE SEMESTRALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE AL 30 GIUGNO 2015

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE RELAZIONE SEMESTRALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE AL 30 GIUGNO 2015 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE RELAZIONE SEMESTRALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE AL 30 GIUGNO 2015 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Il piano triennale anticorruzione è stato predisposto secondo le

Dettagli

Azienda speciale Pedemontana sociale Collecchio, 13 dicembre 2016

Azienda speciale Pedemontana sociale Collecchio, 13 dicembre 2016 Azienda speciale Pedemontana sociale Collecchio, 13 dicembre 2016 Riferimenti normativi e Piano di lavoro 2015 Attraverso due rilevanti interventi normativi la Legge 190/2012 Disposizioni per la prevenzione

Dettagli

Il Direttore Generale DETERMINA

Il Direttore Generale DETERMINA Oggetto: Integrazione atto di nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione con nomina a Responsabile per la Trasparenza (RPCT) Il Direttore Generale DETERMINA 1. Di nominare Responsabile

Dettagli

BOZZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

BOZZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE COMUNE DI CANDIANA Regione Veneto Provincia di Padova Via Roma, 40 35020 Candiana PD Tel. 049 534 96 03 Fax 049 534 96 14 e-mail:protocollo@comunedicandiana.com BOZZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA

Dettagli

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

Collegio Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Savona

Collegio Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Savona PIANO TRIENNALE TRIENNIO 2015-2017 (art. 1 comma 8, legge 6 novembre 2012, n. 190) PREMESSA Il Piano triennale di prevenzione della corruzione da qui in avanti denominato Piano viene predisposto dal degli

Dettagli

Ai Dirigenti comunali Ai Responsabili di settore Ai dipendenti. E p.c. Al Sindaco Alla Giunta Al Presidente del Consiglio Comunale SEDE

Ai Dirigenti comunali Ai Responsabili di settore Ai dipendenti. E p.c. Al Sindaco Alla Giunta Al Presidente del Consiglio Comunale SEDE Ai Dirigenti comunali Ai Responsabili di settore Ai dipendenti E p.c. Al Sindaco Alla Giunta Al Presidente del Consiglio Comunale SEDE San Lazzaro di Savena, 23 febbraio 2015 Prot. 6782 /2015 OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI MONTE URANO Provincia di Fermo

COMUNE DI MONTE URANO Provincia di Fermo PREDISPOSIZIONE PIANO TRIENNALE 2017/2019 PREVENZIONE CORRUZIONE AVVISO "Procedura aperta per la partecipazione alla predisposizione del Piano Triennale 2017/2019 di Prevenzione della Corruzione - P.T.P.C.

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.)

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) Parco Regionale delle Alpi Apuane PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) 2014-2016 predisposto dal responsabile per la trasparenza approvato in data 3 settembre 2014 con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione n. 4 del 27.03.2013 Articolo 1 Oggetto e finalità 1. ll presente regolamento disciplina il funzionamento del sistema dei controlli interni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI RAVENNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 12760 Prot. Gen. N. 32 Prot. Verb. /eg COMUNE DI RAVENNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO APPROVAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DEL COMUNE DI RAVENNA PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale 1 PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Il presente documento, che integra il Modello organizzativo e di Gestione MOG

Dettagli

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/12/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/12/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/12/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

Segnalazioni ai sensi dell art. 54-bis del D. Lgs. n. n. 165/2001 Atto organizzativo.

Segnalazioni ai sensi dell art. 54-bis del D. Lgs. n. n. 165/2001 Atto organizzativo. Segnalazioni ai sensi dell art. 54-bis del D. Lgs. n. n. 165/2001 Atto organizzativo. Approvato con Disposizione Segretario Generale n. 4 del 07.10.2015 L art. 54-bis del D. Lgs. n. n. 165/2001, come introdotto

Dettagli

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI LUCCA AREA ECONOMICA UFFICIO TRIBUTI PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013-2014 2015 APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO

Dettagli

COMUNE D I FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

COMUNE D I FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE COMUNE D I FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016 INDICE Art. 1 PREMESSA Art. 2 - IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL PIANO Art. 3. MAPPATURA DEI PROCESSI A PIU

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE F.F. IN DATA...18/04/2013.N....217

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA E PIANO PER LA TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA E PIANO PER LA TRASPARENZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA E PIANO PER LA TRASPARENZA 2016-2018 PARTE PRIMA PREMESSA Articolo 1 FINALITA Il presente piano triennale dà attuazione alle disposizioni

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 2016/2018

PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 2016/2018 PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 2016/2018 Approvato con Deliberazione G.C. n. 20 del 22.02.2016 1 Piano Triennale per la formazione del personale 2016/2018 Indice 1. Premessa 2. Obiettivi

Dettagli

Cognome Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante) Data di nascita Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante)

Cognome Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante) Data di nascita Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante) Organo d'indirizzo (solo Il RPC svolge anche le se RPC manca, anche Codice fiscale Amministrazione Denominazione Amministrazione Nome RPC Cognome RPC Data di nascita RPC Qualifica RPC Data inizio incarico

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO Responsabile della Prevenzione della Corruzione Responsabile della Trasparenza Tel. 081 2544535 cell. AZ - 3346564283 annamaria.rotondaroaveta@aslnapoli1centro.it

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia e con il patrocinio di: Etica, Legalità e Modelli Organizzativi (D.Lgs. n. 231/2001 Legge n. 190/2012) Palermo, 11-11-2013,

Dettagli

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) MANTOVA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) Anni 2015-2017 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza Dott. Andrea

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE 2016-2018 DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE 2016 2018 DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Adottato in data 29/01/2016 con delibera dell Assemblea dei Soci n. 1 ai sensi dell art.

Dettagli

PIANTO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CITTÀ DI TREVISO INDICE. Soggetti coinvolti nella strategia di prevenzione

PIANTO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CITTÀ DI TREVISO INDICE. Soggetti coinvolti nella strategia di prevenzione PIANTO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016 CITTÀ DI TREVISO INDICE Pag. 2 Pag. 4 Premessa Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione Oggetto Soggetti coinvolti nella strategia di prevenzione

Dettagli

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2)

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2) Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2) Costituzione della Repubblica italiana Legge 6 novembre 2012, n. 190 recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione

Dettagli

Responsabile per la trasparenza e piano triennale per la prevenzione della corruzione. a cura di prof. avv. Pierluigi Mantini

Responsabile per la trasparenza e piano triennale per la prevenzione della corruzione. a cura di prof. avv. Pierluigi Mantini Responsabile per la trasparenza e piano triennale per la prevenzione della corruzione a cura di prof. avv. Pierluigi Mantini Principali novità d. lgs. 97/2016 disciplina le funzioni dei diversi soggetti

Dettagli

Ordine Nazionale dei Biologi

Ordine Nazionale dei Biologi Ordine Nazionale dei Biologi TEL. (06) 57.090.1 r.a. Telefax: 57.090.234 00153 ROMA - Via Icilio, 7 Roma, 29 gennaio 2015 Prot. 3266/15 CONSIGLIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Oggetto: RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

C:\bak-new\ORDINE CHIMICI\2016-OC\Piano Anticorruzione Ordine doc

C:\bak-new\ORDINE CHIMICI\2016-OC\Piano Anticorruzione Ordine doc Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015 2017 Il Piano Triennale di prevenzione della corruzione è il documento previsto dall'art. 1 della Legge 6 novembre 2012, n. 190 quale modalità attraverso

Dettagli

RELAZIONE DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

RELAZIONE DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE RELAZIONE DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (art. 1 Legge 190/2012) Anno 2015 Relazione Anticorruzione 2015 Pag.1 di 6 1. Premessa Con la Legge n. 190 del 06/11/2012, Disposizioni per

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità

Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità 1. Fonte normativa e natura dell istituto L art. 1, comma 51, della L. 190/2012 ha inserito nell ambito

Dettagli

Riviera dei Fiori Settore 3 Ufficio Gestione del Personale

Riviera dei Fiori  Settore 3 Ufficio Gestione del Personale N Proposta N Ordine del giorno Comune di Alassio Riviera dei Fiori www.comunealassio.it comune.alassio@legalmail.it Settore 3 Ufficio Gestione del Personale PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER LA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ CITTA DI SAN MARCO LA CATOLA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ 2013-2015 TABELLA ALLEGATO A - DATI DA PUBBLICARE NEL SITO RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA: Dott. Alfredo Balducci Dato

Dettagli

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena AREA SERVIZI AFFARI GENERALI RISORSE UMANE SERVIZI DEMOGRAFICI Autorizzazione per Medio Assenza di controllo Recepimento del nuovo Applicazione Monitoraggio Monitoraggio impieghi e incarichi che sulle

Dettagli

Sistemi di controllo nelle PA

Sistemi di controllo nelle PA Sistemi di controllo nelle PA Tipologia Soggetti/organismi Controlli interni Dirigenti OIV (Nucleo di Valutazione) Revisori dei Conti Controlli esterni Servizi Ispettivi (MEF, MIUR, Dipartimento della

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO. Provincia di Salerno. Piano triennale di prevenzione della corruzione PTPC

COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO. Provincia di Salerno. Piano triennale di prevenzione della corruzione PTPC COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO Provincia di Salerno Piano triennale di prevenzione della corruzione PTPC 2014-2016 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 123 del 11/6/2014 Indice 1. Oggetto

Dettagli

COMUNE DI PARMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 23 APRILE Silvia Asteria Segretario Generale Responsabile Anticorruzione e Trasparenza

COMUNE DI PARMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 23 APRILE Silvia Asteria Segretario Generale Responsabile Anticorruzione e Trasparenza COMUNE DI PARMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 23 APRILE 2014 Silvia Asteria Segretario Generale Responsabile Anticorruzione e Trasparenza Il 28 novembre 2012 è entrata in vigore la legge n. 190, recante Disposizioni

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL GIUNTA COMUNALE COPIA Del 29/01/2014 N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

Allegato A) Scheda di implementazione ed aggiornamento al PTCP per il triennio 2015/2017 MISURA DESCRIZIONE FINALITA ATTUAZIONE

Allegato A) Scheda di implementazione ed aggiornamento al PTCP per il triennio 2015/2017 MISURA DESCRIZIONE FINALITA ATTUAZIONE MISURA DESCRIZIONE FINALITA ATTUAZIONE Trasparenza Definita dalla legge come accessibilità totale, essa consiste in una serie di attività e obblighi disciplinati dal d. lgs. 33/2013 e dall art. 1, comma

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Lido di Riva del Garda Immobiliare S.p.A Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Predisposto dal responsabile per la trasparenza AGGIORNAMENTO Adottato in data 13.01.2016

Dettagli

Il regolamento dei controlli interni

Il regolamento dei controlli interni Il regolamento dei controlli interni Allegato A deliberazione di Consiglio Comunale nr. 1 del 31-01-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Servizio dei

Dettagli

PIANO TRIENNALE TRIENNIO (art. 1 comma 8, legge 6 novembre 2012, n. 190)

PIANO TRIENNALE TRIENNIO (art. 1 comma 8, legge 6 novembre 2012, n. 190) COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEGLI AGROTECNICI E DEGLI AGROTECNICI LAUREATI di Forlì-Cesena e Rimini Posta Succursale n. 1-47122 FORLI Sede legale: Via Ravegnana n. 120 Forlì Codice Fiscale 92009500403 Tel.

Dettagli

Verbale dell Amministratore Unico del giorno 07 agosto 2015 (verbale. Il giorno 07 agosto 2015 alle ore 9.30, presso la sede sociale della soc.

Verbale dell Amministratore Unico del giorno 07 agosto 2015 (verbale. Il giorno 07 agosto 2015 alle ore 9.30, presso la sede sociale della soc. Verbale dell Amministratore Unico del giorno 07 agosto 2015 (verbale n. 2015/AU/16) Il giorno 07 agosto 2015 alle ore 9.30, presso la sede sociale della soc. Garda Uno S.p.A. in Padenghe sul Garda (BS),

Dettagli

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 La tutela del segnalante Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 1 principi generali in materia di obblighi o divieti di informazione In materia di responsabilità amministrativa degli enti il dlgs.

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012. Allegato n. C) alla delibera del 02.02.2016 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI VICENZA PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale. Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE Polizia Locale Codice 36 Determinazione N 1064 del 31/12/2016 OGGETTO: Approvazione avviso pubblico

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO N 8 DEL

DECRETO DEL SINDACO N 8 DEL C O P I A DECRETO DEL SINDACO N 8 DEL 18-05-2015 Oggetto: Decreto di nomina del nuovo Responsabile della Prevenzione della corruzione dell ente ex art. 1 comma 7 e 8 della L. 190/2012 e della Trasparenza

Dettagli

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC Codice fiscale Amministrazione Denominazione Amministrazione Nome RPC Cognome RPC Data di nascita RPC Qualifica RPC Data inizio incarico di RPC Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza:

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA Provincia di Livorno Via Vittorio Emanuele n.26

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA Provincia di Livorno Via Vittorio Emanuele n.26 COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.5 DEL 26-03-2014 Il Segretario Comunale Dott.ssa FRANCESCA BELLUCCI Oggetto: Approvazione codice

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017 DELIBERA CONSIGLIO DEL 23.12.2014 SOCIETA DI PROMOZIONE PER L UNIVERSITA p.a. PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017 1 INDICE PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 1. Premessa..3

Dettagli

Regolamento dei controlli interni

Regolamento dei controlli interni Regolamento dei controlli interni Titolo I Principi generali Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione di un sistema di controlli interni sull attività del Comune di Modena, secondo

Dettagli

Comune di Casier Provincia di Treviso PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Comune di Casier Provincia di Treviso PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Comune di Casier Provincia di Treviso PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016 Triennio 2014 2016 - Pag. 2 1. PREMESSA 1.1. Il (P.T.P.C.) La legge 6 novembre 2012, n. 190 con cui sono

Dettagli

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITÀ

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITÀ PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITÀ MODELLI DI ZIONE ALLEGATI ASSUNZIONE DI INCARICO PROFESSIONALE PRESSO SOGGETTI PRIVATI DESTINATARI DELL ATTIVITA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E LA CORTE DEI CONTI Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E LA CORTE DEI

Dettagli

Relazione illustrativa del Codice di comportamento dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie

Relazione illustrativa del Codice di comportamento dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Relazione illustrativa del Codice di comportamento dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie INDICE 1 PREMESSA... 3 2 L ARTICOLATO... 5 2 1 PREMESSA Il Codice di Comportamento dell Agenzia

Dettagli

Per la valutazione delle aree di rischio è stata utilizzato la metodologia indicata nell allegato 5 del Piano nazionale anticorruzione.

Per la valutazione delle aree di rischio è stata utilizzato la metodologia indicata nell allegato 5 del Piano nazionale anticorruzione. ALLEGATO A) al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015-2017 approvato con DGC 3 del 28/01/2015 Per la valutazione delle aree di rischio è stata utilizzato la metodologia indicata nell allegato

Dettagli

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Servizio dei controlli interni Unità di controllo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO OSPEDALE RILIEVO NAZIONALE (DPCM 23.4.93) D.E.A. DI II LIVELLO (L.R. 11.1.94 n 2) Via dell Angelo, 1 Tel. 0824 57111 DELIBERAZIONE N. 429 DEL 21/03/2016 CODICE AREA

Dettagli