In navigazione. Una barca da proprietario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In navigazione. Una barca da proprietario"

Transcript

1

2

3 In navigazione Specifiche Tecniche : lunghezza fuori tutto: m lunghezza scafo: m lunghezza gallegg.: 9.90 m baglio massimo: 3.85 m larghezza al gallegg.: 3.16 m immersione: 1.95 / 1.35 m altezza (tirante d aria): m dislocamento: 6350 / 6550 Kg bulbo: 2000 / 2200 Kg superficie velica randa: m 2 superficie velica genoa: m 2 motore: 28CV 21 kw categoria progettazione CE: A Architetti: Mortain - Mavrikos ETAP Yachting S.A. Con il suo lazy bag ed il vang rigido potente, le vele si issano rapidamente in questa barca da crociera, senza sforzo. Il cantiere belga è l unico a proporre tutta una gamma di motoscafi in versione inaffondabile. Una garanzia di sicurezza - (inoltre dispensa dall obbligo dell ingombrante e penosa zattera di salvataggio se si è sotto la 2 a categoria) e di robustezza: il poliuretano espanso partecipa alla rigidità dello scafo grazie all aumento del momento d inerzia della sezione. Notare anche che Etap Yachting produce la gran parte degli elementi destinati alle sue barche (falchette, bitte, balconi ), allo scopo di poterne garantire la qualità. Da Etap, le versioni s hanno prestazioni sotto vela elevate e un confort maggiore: il 34s aveva aperto la strada nel 1997, seguito dal 39s, poi dal 32s. Questo 37 piedi arriva ponendosi in concorrenza con un buon numero d altre unità, in quanto tutti i grandi cantieri un modello di questa taglia in questi ultimi anni: Bénéteau con l Océanis 361 (1998), Kirié il Feeling 36 (2000), Jeanneau il Sun Odissey 37 (2000), J-Boats il J- 109, Hunter il 356, Comet il suo 36 e Dufour il suo Gib Sea 37 quest anno! Differenziandosi dalla concorrenza, Etap non esita a marcare prezzi più alti. Un listino più che giustificato in quanto, se facciamo un bilancio più preciso, ci si rende conto alla svelta che non c è un vero sovracosto: in effetti, oltre all inaffondabilità che tra l altro fa diminuire il costo del materiale di sicurezza, l Etap 37s è già assai completo nella versione standard, contrariamente a molti altri costruttori. Una barca da proprietario L altro punto forte del cantiere belga è la robustezza della costruzione e l elevata qualità delle finiture, qualità confermata dal mercato dell usato: le barche Etap godono di quotazioni particolarmente elevate, e, spesso, sono i proprietari di Etap che vogliono una unità più grande o più moderna della stessa marca. Etap si rivolge particolarmente ad un pubblico di navigatori che prediligono confort e prestazioni sotto vela, e non desiderano essere ammucchiati nelle barche: su questo 37s vengono proposte solo due cabine, cioè letti per 6 persone al massimo, inclusi i due divani del quadrato. L Etap 37s è quindi barca da proprietario, e convince per la cura prestata ai dettagli, per i piccoli tocchi innovativi che migliorano la vita a bordo, per l elevata qualità di costruzione e per la vera effettiva sicurezza dell inaffondabilità.

4 Manovre e layout della coperta Priorità alla circolazione Dal momento dell imbarco per la gonna di poppa, la circolazione a bordo si rivela facile : i gradini sono larghi, il paterazzo unico con arridatoio a manovella lascia abbastanza spazio fra i due robusti balconi, la ruota del timone di 80 cm di diametro non ingombra il pozzetto, come pure la consolle discreta che integra il comando del motore a sinistra, la bussola, ben visibile, e l elettronica. La parte esterna degli schienali del pozzetto non sono troppo alti, i passivanti sono larghi, i corrimano accessibili. La falchetta tubolare, tipica del cantiere, è un eccellente punta-piedi.. Notare anche l antisdrucciolo a pastiglie in fondo al pozzetto, il teck sui sedili e sul loro dorso esterno, con la coperta rivestita di TBS incollato, assai piacevole ai piedi ma soprattutto efficace. La sicurezza è pure uno dei punti fondamentali della concezione dell ETAP 37s a tutti i livelli: il pozzetto è profondo, l equipaggio è sempre ben appoggiato, un corrimano sopra la consolle del timone permette di tenersi, le draglie doppie arrivano a 60 cm, lo strallo basso rende sicuri gli spostamenti sulla coperta a prua. Per le manovre in porto, il bottazzo di profilato d alluminio protegge l unione scafo-coperta, le grosse bitte d ormeggio di prua, a metà barca e di poppa sono ben posizionate e il timoniere ha sempre un ottima visibilità davanti per dirigere la prua. La barra di scotta (trasto) amovibile è proposta quale opzione e permette d installare il tavolo nel pozzetto quando si è all ancora o in porto. Il circuito della borosa per l avvolgifiocco è particolarmente ben concepito, corre lungo il bordo, con quattro bozzelli di rimando verso il pozzetto. E particolarmente efficace prendere mani di terzaroli con bozzelli sulla balumina e sulla caduta.

5 Con le manovre tutte rimandate in pozzetto, l ETAP 37s è facile da condurre in solitario: il timoniere ha a portata di mano i winch del genoa e, portandosi davanti alla ruota, resta appoggiato alla consolle del timone, continuando a poter regolare la randa mediante il paranco doppio ed il cursore. L attrezzatura è di ottima fattura e non sollecita esageratamente l equipaggio,che ha sempre una buona posizionedi lavoro. Seduto o inpiedi, sopravento o sottovento,il tim oniere è perfettamente appoggiato dietro la ruota, con buona vista sulle vele. Il 37s è estremamente dolce (avolte persino troppo), con buon equilibrio e trasmissione molto diretta mediante biellette; questa grande dolcezza del timone puo sorprendere un regatante che è abituato alla vivacita ed alla sensibilità, cui piace sentire la pressione sotto raffica e preferisce le barche leggermente ardenti. Nel diporto, questa debole percezione è spesso un grandissimo vantaggio per le barche con pilota automatico, poiché questa mancanza di sensazioni alla barra non significa per nulla che l ETAP 37s sia neutro, essa reagisce ad ogni minimo angolo dato al timone, con un raggio di curvatura in proporzione. Inoltre, questa barca da crociera è molto equilibrata, ad un punto tale che il timoniere può bloccare la ruota all andatura di bolina, senza che la prua vera cambi. Di bolina con vento leggero, l ETAP 37s, nella versione a chiglia lunga, mantiene un ottima sensibilità alle regolazioni, senza essere esigente, con un buon angolo (42 ) rispetto alla direzione del vento. Non appena si leva il vento forte, mostra una grande stabilità e una passaggio piacevole nell onda corta, almeno quando il serbatoio d acqua, sistemato a prua, non è completamente riempito, perché in tal caso c è una tendenza ad abbassare la prua in mare. Il vento medio della baia di San Cipriano non ha permesso di provare il fiocco per vento forte sullo strallo amovibile, ma il sistema è convincente in quanto permette di arretrare il centro velico per conservare l equilibrio al timone. Sotto spi asimmetrico, il 37s accelera sensibilmente sempre rimanendo facilmente controllabile al timone, e solamente le andature vicine al vento in poppa con venti leggeri mostrano che la superficie bagnata è importante (3,10 m di larghezza al galleggiamento), il che, tuttavia, è garanzia da stabilità di forma che con vento forte vuol dire sicurezza.

6 > A partire dalla discesa, l ETAP 37s si distingue dai concorrenti per il mobile centrale, che ospita due lavelli ed un grande ripostiglio per stoviglie e vasellame, e per i corrimano a profusione, sia intorno ai bordi di ciliegio massiccio che al soffitto. La cura posta dal cantiere belga alla possibilità di appoggiarsi e tenersi dell equipaggio in navigazione è eccezionale perché non esistono zone nel quadrato senza corrimano. > Vero asse attorno al quale si organizza la vita a bordo, questo mobile centrale permette grande facilità di circolazione, con altezza sotto baglio generosa, di 1,96 m, e passaggio facilitato fra cucina e divani del quadrato. > Questa grande fluidità negli spostamenti è tuttavia un po oscurat a dalla relativa strettezza delle due porte di poppa (cabina di poppa 35 cm, toilette 37 cm), quando lo standard per una unità di questa misura dovrebbe essere superiore a 41 cm. Forse che l Etap 37s è stato concepito da e per persone alte e magre? > L altezza sotto baglio piacerà molto alle persone di grande taglia: 1,91 m alla cucina, 1,97 m all entrata della cabina di poppa e della toelette, 1,78 m in piè d albero e nella cabina di prua. L Etap 37 propone quindi spazi voluminosi, nonostante i volumi di poliuretano espanso, assai ben ripartito in tutte le zone della barca.

7

8 > La scelta di una tuga relativamente corta si ferma davanti il piede d albero si complementa con tre grandi oblò di prua che procurano una grande quantità di luce all interno. Da questo punto di vista, l Etap 37s è molto ben dotato di osteriggi e oblò, che si aprono oppure no, specialmente nella cabina di poppa con un oblò dalla parte della murata ed un altro dalla parte del pozzetto, che procurano l indispensabile aerazione. > Solo il quadrato appare leggermente carente da questo punto di vista, in assenza di osteriggio nella tuga. E d altronde un quadrato molto classico, con due divani lungo l asse longitudinale della barca, affacciati l uno all altro che posso- -no accogliere 6 convitati a tavola. Quest ultima è dotata di un ingegnoso sistema per ripiegare i due risvolti ( le due ali) con due tubi d alluminio coassiali ed un dente d arresto. > Dal punto di vista delle sistemazioni, il cantiere belga è riuscito ad integrare bene il poliuretano per l inaffondabilità sotto i sedili, dietro o sotto il mobilio, e, con tanti stipetti ben distribuiti dappertutto, non si avrà alcuna difficoltà a stivare vettovaglie, vestiti ed equipaggiamenti complementari. Si deve qui sottolineare che la cabina di poppa, ugualmente ben dotata di mobili per sistemare vestiti, e la toeletta con l ampio spazio per appendere le cerate, e con il grande ripostiglio che dà accesso al gavone del poz- zetto, sono perfettamente arredate. > La cucina è ammobiliata in modo superbo, in gran parte grazie all aver separato verso il centrobarca i due lavelli : il vassoio apposito che si blocca fra il mobile centrale e il mobile del frigorifero amplia il piano di lavoro e facilita il servizio al momento dei pasti. Gli armadietti sono all altezza del programma, ben ripartiti e a profusione, ancora grazie al mobile centrale che dal lato cucina alloggia la pattumiera, e le stoviglie dal lato del salone, che sono così direttamente accessibili da chi siede sul divano sinistro. > Gli equipaggiamenti ausiliari sono di grande qualità, sia per quanto riguarda il circuito elettrico, assai facile d accesso mediante pannello apribile, che dal punto di vista idraulico. Il tavolo da carteggio è comodo e piacevole in navigazione, ed ha le batterie nascoste nel sedile. Pure in questa zona i mobiletti sono numerosi, anche se è vero che se ci fosse una maggiore profondità sotto la superficie apribile del tavolo vi si potrebbero riporre più cose. > La scelta di due cabine (invece di tre) risulta perfettamente indovinata per l Etap 37s in quanto il volume interno e la facilità di circolazione costituiscono alcuni dei suoi punti di forza, assieme alla grande luminosità.

9 > La scelta della inaffondabilità non consiste solamente in una volontà di proporre una barca a vela più sicurain quanto il principio di controstampaggio integrale consente anche di aumentare la rigidità della struttura, di offrire un miglior isolamento acustico e termico, di ridurre moltissimo la condensazione nelle cabine e nel quadrato, e di rendere assai facile la pulizia dei fondi o dei gavoni di stivaggio, e la manutenzione e pulizia in generale. > Gli interni dell ETAP 37s sono luminosi grazie agli oblò panoramici, pur rimanendo intimi e calorosi grazie ai mobili color ciliegio: le superfici sono impiallacciate con materiale extra-duro per ottenere ottima resistenza nel tempo all acqua, ai graffi ed agli urti, mentre le parti in legno massiccio sono di ciliegio > Piano di coperta: la scelta di pezzi specifica-mente realizzati dal cantiere belga permette di adattare perfet - tamente l atrezzatura agli equipaggiamenti, integrandoli alla struttura, come per es. il profilato d alluminio che fa da bottazzo alla congiunzione scafo-coperta. I balconi, la falchetta, le bitte sono eccezionalmente robusti e caratterizzano da un punto di vista estetico l ETAP 37s. Come tutta la gamma del costruttore belga, questa barca da crociera è rifinita con molta cura, e la solidità della struttura, come pure degli elementi periferici, garantisce un buon invecchiamento e di conseguenza una alta quotazione alla rivendita. Equipaggiamento standard di qualità L ETAP 37s costa il 20% di più dei suoi concorrenti francesi. La differenza è più che giustificata per molte ragioni: da un lato c è l inaffondabilità, che per giunta permette di risparmiare il prezzo della zattera (sotto la 2 categoria) nonché il costo delle revisioni obbligatorie.di routine; dall altro, si deve tener conto dell alta qualità delle forniture: tutte le attrezzature sono di bellissima fattura e i pezzi costruiti dal cantiere Etap stesso sono eccezionalmente robusti (falchette, bitte, musoni di prua, ferramenta inox ). Da ultimo, l ottima stabilità del prezzo di rivendita dovuto alla robustezza della costruzione ed alla bellissima finitura di tutti gli arredi. Ci sono pochissime osservazioni da fare su questo ETAP 37s che completa armoniosamente la gamma del costruttore belga... Barra di scotta amovibile per la randa; Salpa-ancore meccanico ed elettrico; Circuito d alimentazione 230 V; Tavola del pozzetto e sua sistemazione; Serbatoio 60 litri per WC; Serbatoio acque grigie 60 litri; Spi asimmetrico + attrezzatura; Tempestina con 2 strallo + arridatoio; Fiocco da vento forte su 2 strallo; Calza per il genoa su rollafiocco; Capottina pieghevole per la discesa; Elica ripiegabile; Chiglia Tandem (immersione 1,35 m).

10

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11 1 SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11 INTRODUZIONE: POTENZA E POLIVALENZA Dufour ha creato una nuova generazione di scafi Performance PRESENTAZIONE DUFOUR 36 Performance Una barca a vela, due modi

Dettagli

- Crociera - Scuola - Sportivo / regata Nytec Via Delle Noveglie, Manerba d/g (BS)

- Crociera - Scuola - Sportivo / regata Nytec Via Delle Noveglie, Manerba d/g (BS) wwwnytecit - Crociera - Scuola - Sportivo / regata 23 Via Delle Noveglie, 7 25080 Manerba d/g (BS) 0365552605 3381178389 info@nytecit UTILIZZO--------------------- - CROCIERA - SCUOLA - SPOR TIVO / REGATA

Dettagli

Vivere lo spettacolo del mare SENSE (43'): Il secondo della serie al Salone di Parigi

Vivere lo spettacolo del mare SENSE (43'): Il secondo della serie al Salone di Parigi Comunicato stampa Vivere lo spettacolo del mare SENSE (43'): Il secondo della serie al Salone di Parigi BENETEAU vi invita a scoprire SENSE in occasione dei saloni d'autunno, un nuovo concetto di barche

Dettagli

Dehler 36 Anno imm: 2002

Dehler 36 Anno imm: 2002 Navigando S.r.l. Sede: P.zza Milano nr 9 Lavagna (GE) Italy Tel: 348/26865-085/90864 Fax: 085/90865 Dehler 36 Anno imm: 2002 Lunghezza: 0.85 mt Velocità max: 7.0 nodi Stazza: 3000.00 Pescaggio:.96 mt Bandiera:

Dettagli

NYTEC 28 - Un comodo cabinato per la crociera

NYTEC 28 - Un comodo cabinato per la crociera - Un comodo cabinato per la crociera - Grande comfort interno - Facile gestione e manutenzione - Locale toilette separato - Zona cucina con ampi stivaggi - Grande pozzetto La carena, accuratamente studiata

Dettagli

Jeanneau Sun odyssey 45.2 Anno imm: 1999

Jeanneau Sun odyssey 45.2 Anno imm: 1999 Navigando S.r.l. Sede: P.zza Milano nr 9 Lavagna (GE) Italy Tel: 348/2618615-0185/1908164 Fax: 0185/1908165 Jeanneau Sun odyssey 45.2 Anno imm: 1999 Lunghezza: 14.15 mt Velocità max: 8.0 nodi Stazza: 0.00

Dettagli

Crociera Catamarano Ibiza Baleari

Crociera Catamarano Ibiza Baleari Il Catamarano Il nostro, è un catamarano a vela perfetto per vacanze in barca ed è un Nautitech 40 versione Exclusive. Perché un catamarano a vela Nautitech?...perchè è possibile unire sulla stessa barca

Dettagli

Hallberg Rassy ,000 Sicilia

Hallberg Rassy ,000 Sicilia Hallberg Rassy 41 95,000 Sicilia L' Hallberg-Rassy 41 con la chiglia e timone separati, è un'imbarcazione progettata per la navigazione d'altura. Il bordo intorno al pozzetto un po 'elevato protegge dal

Dettagli

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983 2.4mR: LA MINI CLASSE METRICA Assomiglia in tutto e per tutto ai famosi 12 metri Stazza Internazianale, ma è lunga poco più di quattro metri e viene portata da un solo uomo: è il 2.4mR, la più piccola

Dettagli

Dehler 39 sq Anno imm: 2005

Dehler 39 sq Anno imm: 2005 Navigando S.r.l. Sede: P.zza Milano nr 9 Lavagna (GE) Italy Tel: 348/2618615-0185/1908164 Fax: 0185/1908165 Dehler 39 sq Anno imm: 2005 Lunghezza: 11.99 mt Velocità max: 8.0 nodi Stazza: 3000.00 Pescaggio:

Dettagli

!!! A T M O S P H E R E 38

!!! A T M O S P H E R E 38 A T M O S P H E R E 38 SCHEDA TECNICA Lunghezza fuori tutto (L.o.a.) 12,56 m. Lunghezza scafo (L.h.) 9,99 m. Larghezza fuori tutto (B.o.a.) 3,40 m. Dislocamento a vuoto 6.200 kg. Dislocamento a pieno

Dettagli

Dehler ,230 Franco Cantiere. Specifiche tecniche

Dehler ,230 Franco Cantiere. Specifiche tecniche Dehler 42 206,230 Franco Cantiere Il listino delle opzioni è disponibile presso i Concessionari. Lo scafo é laminato in infusione sottovuoto, con resine vinilestere e con anima in schiuma. Internamente

Dettagli

Dalle parti di Malle, una graziosa borgata fiamminga in cui dapiù di 30 anni opera il cantiere Etap, c'è la rivoluzione.. Non solamente si sono ridott

Dalle parti di Malle, una graziosa borgata fiamminga in cui dapiù di 30 anni opera il cantiere Etap, c'è la rivoluzione.. Non solamente si sono ridott Dalle parti di Malle, una graziosa borgata fiamminga in cui dapiù di 30 anni opera il cantiere Etap, c'è la rivoluzione.. Non solamente si sono ridotti i tempi fra il momento della costruzione a quello

Dettagli

Scheda vendita usato - Beneteau Oceanis 41 DIC 2014 Amour

Scheda vendita usato - Beneteau Oceanis 41 DIC 2014 Amour Scheda vendita usato - Beneteau Oceanis 41 DIC 2014 Amour Modello: Oceanis 41 - Cantiere: Beneteau - Anno costruzione: 2014 Lunghezza LFT: 12,43 m. - Lunghezza galleggiamento: 11,37 m. - Baglio max: 4,20

Dettagli

BARCHE FLUVIALI GAMMA ESTIVALE, CONFORT, SEDAN E RIVIERA

BARCHE FLUVIALI GAMMA ESTIVALE, CONFORT, SEDAN E RIVIERA BARCHE FLUVIALI GAMMA ESTIVALE, CONFORT, SEDAN E RIVIERA CLASSIFICAZIONE BARCHE * Tradizionali a buon mercato. Barche con equipaggiamenti e comfort più tradizionali a prezzi molto abbordabili. ** Confortevoli

Dettagli

Gennaio 2016 (IVA esclusa franco cantiere)

Gennaio 2016 (IVA esclusa franco cantiere) Modello Dimensioni fuori tutto Peso Categoria CE Portata Max (persone) Motore Potenza (kw) Motore piede Prezzo (euro) DORADO 6.60 6,76 2,55 800 B 11 148 1 FB XL 28.000,00 DORADO 6.60 work 6,76 2,55 800

Dettagli

Abbiamo accolto di buon

Abbiamo accolto di buon Il 470 secondo Zandonà e Trani Vincitori del Campionato Mondiale 2003, Gabrio Zandonà ed Andrea Trani rappresentano uno dei migliori equipaggi 470 a livello mondiale. Ecco nei minimi dettagli come attrezzano

Dettagli

Una sorpresa dietro l altra DUFOUR 335 GRAND LARGE. prova

Una sorpresa dietro l altra DUFOUR 335 GRAND LARGE. prova VELA@Dufour 335.qxp:Layout 1 14-10-2011 10:51 Pagina 102 >> prova IL NOSTRO TESTER Alberto Cossu, 35 anni, è il responsabile tecnico del Giornale della Vela e ha curato manuali come Le Vele, Navigazione

Dettagli

maestri d ascia dal 1922

maestri d ascia dal 1922 maestri d ascia dal 1922 Se chiudiamo gli occhi e pensiamo ad una barca che non abbia una connotazione particolare, ma che rappresenti l idea di barca nel modo più semplice e naturale, probabilmente ciò

Dettagli

Annalisa De Cesare e Lorenzo Leonello

Annalisa De Cesare e Lorenzo Leonello 1 Con questo progetto abbiamo voluto costruire quella che per noi è la barca ideale mettendo a frutto non solo la nostra esperienza di 4 anni di navigazione intorno al mondo, ma anche i consigli e considerazioni

Dettagli

ESTERNO. ***tali specifiche variano a seconda del pacchetto scelto

ESTERNO. ***tali specifiche variano a seconda del pacchetto scelto SPECIFICHE Progettista: Olivier Poncin Cantiere: Catana, Canet en Roussillon 66 France Architetto: Xavier Faÿ Design interno: Lasta Design Studio Lunghezza fuoritutto: 13,20 m Lunghezza galleggiamento:

Dettagli

Oceanis 38 Il futuro si scrive al singolare e al plurale

Oceanis 38 Il futuro si scrive al singolare e al plurale Oceanis 38 Il futuro si scrive al singolare e al plurale SAINT HILAIRE DE RIEZ, 28 AGOSTO 2013. Immagina un cruiser, il tuo cruiser... BENETEAU innova e svela l Oceanis 38, una nuova barca a vela dal concetto

Dettagli

Imbarcazione OCEANWays 40 uso Diving o Trasporto passeggeri (NATANTE)

Imbarcazione OCEANWays 40 uso Diving o Trasporto passeggeri (NATANTE) MODULO M S.r.l. Part.IVA 02256450376 Via A.Volta Zona Ind.le San Marco 07041 Alghero (SS) Telfax 079 989859 www.oceanways.it Imbarcazione OCEANWays 40 uso Diving o Trasporto passeggeri (NATANTE) CARATTERISTICHE

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Ulteriori dettagli tecnici elan 434

Ulteriori dettagli tecnici elan 434 Ulteriori dettagli tecnici elan 434 Il Cantiere Elan, conosciuto per la produzione di imbarcazioni performanti con un range da 31 a 45 piedi, ha deciso di introdurre una nuova linea di imbarcazioni da

Dettagli

Prova_Bavaria 37-41Ale:Layout :40 Pagina 94. prova. Navigare da soli è facile BAVARIA CRUISER 37 & 41.

Prova_Bavaria 37-41Ale:Layout :40 Pagina 94. prova. Navigare da soli è facile BAVARIA CRUISER 37 & 41. Prova_Bavaria 37-41Ale:Layout 1 16-10-2013 15:40 Pagina 94 >> prova Navigare da soli è facile BAVARIA CRUISER 37 & 41 94 VELA novembre Prova_Bavaria 37-41Ale:Layout 1 16-10-2013 15:40 Pagina 95 Bavaria

Dettagli

DUFOUR 310 GL 4+2 posti comodi per navigare in Mediterraneo

DUFOUR 310 GL 4+2 posti comodi per navigare in Mediterraneo mensile anno no 91 IN VENDITA ANCHE SU,00 marzo 2014 PRESTIGE 400 VS SESSA 42 FLY Praticità francese Stile italiano velaemotore.it dal 1923 DUFOUR 310 GL 4+2 posti comodi per navigare in Mediterraneo PROVE

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

SD.6.7 CABIN. Lunghezza (Lmax) cm Larghezza (Bmax) cm Peso Kg Portata persone

SD.6.7 CABIN. Lunghezza (Lmax) cm Larghezza (Bmax) cm Peso Kg Portata persone By PAG. 3 PAG. 2 By PAG. 3 D.6.7 CABIN Lunghezza (Lmax) cm Larghezza (Bmax) cm Peso Kg Portata persone PAG. 5 665 250 950 8 PAG. 6 TABELLA TECNICA E DTAZINI Lunghezza (Lmax) cm 665 Larghezza (Bmax) cm

Dettagli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli I nuovi grandi Open La XL Marine è stata creata per dare corpo al progetto di una linea di motoscafi Open

Dettagli

OCEANIS Clipper 393 PIANO VELICO. I : m. J : 4.43 m. P : m. E : 4.60 m. LP (Copertura del 140%) : 6.20 m. CONCEZIONE

OCEANIS Clipper 393 PIANO VELICO. I : m. J : 4.43 m. P : m. E : 4.60 m. LP (Copertura del 140%) : 6.20 m. CONCEZIONE Inventario Tecnico CARATTERISTICHE PRINCIPALI Architetto : Berret-Racoupeau. Lunghezza fuori tutto : 11.98 m. Lunghezza scafo : 11.62 m. Lunghezza al galleggiam : 10.69 m. Larghezza scafo : 3.96 m. Dislocamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI CLASSE AC100 EXTREME 2014

REGOLAMENTO DI CLASSE AC100 EXTREME 2014 REGOLAMENTO DI CLASSE AC100 EXTREME 2014 INTRODUZIONE La AC100 extreme è una classe velica di tipo monoscafo, che richiama le forme tipiche delle barche di Coppa America sviluppate dal 1992 al 2007, aventi

Dettagli

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione verso tematiche relative al mare. Fondata nel 1897 a La

Dettagli

Imbarcazioni pneumatiche con fuoribordo

Imbarcazioni pneumatiche con fuoribordo Seguici su: Selva Marine By Imbarcazioni pneumatiche con fuoribordo Questa gamma dalle linee essenziali, è il frutto di una ricerca accurata, che garantisce una disposizione razionale degli spazi di bordo,

Dettagli

Triakis C29 SCHEDA TECNICA

Triakis C29 SCHEDA TECNICA Triakis C29 SCHEDA TECNICA Lunghezza f.t. Mt. 9,60 Lunghezza scafo Mt. 8,70 Larghezza f.t. Mt. 3,00 Altezza in cabina Mt. 2,00 Peso Kg. 4.500 + motori Posti letto 2 + 2 Portata persone n.8 Serbatoio carburante

Dettagli

AC100 Manuale della costruzione Parte XIII

AC100 Manuale della costruzione Parte XIII AC100 Manuale della costruzione Parte XIII (centraggio statico e dinamico) Il Centraggio Statico della barca impiega diversi parametri partendo dai vari Centri, linea al galleggiamento, baglio, superfici

Dettagli

Outremer LE PROVE DI VELA E MOTORE

Outremer LE PROVE DI VELA E MOTORE LE PROVE DI VELA E MOTORE Quando si pensa a un catamarano per la crociera in grado di abbinare comfort e prestazioni al di sopra della media, Outremer è tra i primi nomi che vengono in mente. Proprio grazie

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA Centratura Variazione CV Variazione CD assetto trasversale equipaggio (e longitudinale) Variazione inclinazione assetto longitudinale

Dettagli

STRUTTURA DELLA NAVE

STRUTTURA DELLA NAVE STRUTTURA DELLA NAVE CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente

Dettagli

LIGHT Il montascale monorotaia più sottile e compatto in commercio

LIGHT Il montascale monorotaia più sottile e compatto in commercio LIGHT Il montascale monorotaia più sottile e compatto in commercio RICONQUISTA LA LIBERTÀ di MUOVERTI 2 LIGHT PIÙ DI UN NOME, UNA GARANZIA Il montascale LIGHT è molto più di un semplice accessorio nella

Dettagli

Guida per le regolazioni

Guida per le regolazioni Guida per le regolazioni Responsabile tecnico Quantum SDG Italia per la classe 420 Giacomo Fossati Quantum Sail Design Group Italia: via Mons. L. Marinetti, 8 16043 Chiavari (GE) Giacomo Fossati: +39 3346724232

Dettagli

- cima avvolgifiocco - borose terzaroli - amantiglio - cime per controllo deriva

- cima avvolgifiocco - borose terzaroli - amantiglio - cime per controllo deriva CATANA 47 SPECIFICHE Progettista: Cristophe Barreau Design interno: Couedel Yacht Design Garanzia strutturale: 5 anni Lunghezza scafo: 14,03 m Baglio massimo: 7,64 m Pescaggio con bordi su: 1,10 m Pescaggio

Dettagli

1) Penichette Hanno un profilo particolare e inconfondibile, si distinguono in 3 categorie:

1) Penichette Hanno un profilo particolare e inconfondibile, si distinguono in 3 categorie: BARCHE FLUVIALI, GAMMA PENICHETTE, EUROPA E LINSSEN CLASSIFICAZIONE BARCHE * Tradizionali a buon mercato. Barche con equipaggiamenti e comfort più tradizionali a prezzi molto abbordabili. ** Confortevoli

Dettagli

MAECO di Simioli Nicoletta Via Vittor Pisani Viareggio (Lu) Italia P.I n. REA Lu

MAECO di Simioli Nicoletta Via Vittor Pisani Viareggio (Lu) Italia P.I n. REA Lu FENICE 500 FENICE 500 FENICE 500 TECNOLOGIA VINCENTE: La fotografia qui di fianco mostra una barca da lavoro in polietilene acquistata nel 2003 dal proprietario di un allevamento di pesci che opera quotidianamente

Dettagli

GS 34 PERFORMANCE IL RITORNO DELL ICONA SPECIFICHE TECNICHE RITORNO AL FUTURO PRESS RELEASE GS 34 PERFORMANCE MAY 2017.

GS 34 PERFORMANCE IL RITORNO DELL ICONA SPECIFICHE TECNICHE RITORNO AL FUTURO PRESS RELEASE GS 34 PERFORMANCE MAY 2017. GS 34 PERFORMANCE IL RITORNO DELL ICONA SPECIFICHE TECNICHE Modello Architetto Navale Design interni ed esterni Costruttore Categoria CE Lunghezza fuori tutto Baglio massimo Pescaggio Dislocamento Bulbo

Dettagli

Voglia di avventura. Oceanis 41. la Beneteau, ha realizzato una barca fatta per viaggiare sul mare che possa appagare la nostra voglia di avventura

Voglia di avventura. Oceanis 41. la Beneteau, ha realizzato una barca fatta per viaggiare sul mare che possa appagare la nostra voglia di avventura Oceanis 41 Voglia di avventura la Beneteau, ha realizzato una barca fatta per viaggiare sul mare che possa appagare la nostra voglia di avventura di Gianfranco Malfatti 1 Bella e originale L Oceanis 41,

Dettagli

LE PROVE DI VELA E MOTORE. Class 4

LE PROVE DI VELA E MOTORE. Class 4 LE PROVE DI VELA E MOTORE Class 4 70 Catamarano per la crociera con prestazioni al di sopra della media. Design originale e interni con quattro cabine. Ampie possibilità di personalizzare materiali di

Dettagli

maestri d ascia dal 1922

maestri d ascia dal 1922 maestri d ascia dal 1922 Se chiudiamo gli occhi e pensiamo ad una barca che non abbia una connotazione particolare, ma che rappresenti l idea di barca nel modo più semplice e naturale, probabilmente ciò

Dettagli

LEOPARD LE PROVE DI VELA E MOTORE

LEOPARD LE PROVE DI VELA E MOTORE LE PROVE DI VELA E MOTORE LEOPARD 45 Salone con porta anteriore, secondo pozzetto a prua e grande cucina. Sono i punti di forza di questo 13 metri per la crociera. A motore naviga a 8 nodi, a vela diverte

Dettagli

Saba 50 LE PROVE DI VELA E MOTORE

Saba 50 LE PROVE DI VELA E MOTORE LE PROVE DI VELA E MOTORE Saba 50 Confortevole, facile da gestire in rapporto alle dimensioni e con prestazioni soddisfacenti. È una barca che offre sorprendenti spazi in coperta e due layout con quattro

Dettagli

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori 980 mm 1363 mm 319 Miniescavatori Facilità di trasporto Trasferire un escavatore da un cantiere all altro non è mai stato così facile. Il miniescavatore Bobcat 319 può essere trasportato su un rimorchio

Dettagli

Oceanis Cantiere BENETEAU Modello Oceanis 35.1 Lunghezza da 7.00 a 9.99 Modello

Oceanis Cantiere BENETEAU Modello Oceanis 35.1 Lunghezza da 7.00 a 9.99 Modello Oceanis 35.1 Cantiere BENETEAU Modello Oceanis 35.1 Lunghezza da 7.00 a 9.99 Modello CARATTERISTICHE GENERALI Lunghezza fuori tutto: 10,45 m Lunghezza scafo 9,97 m Lunghezza al galleggiamento 9,70 m Larghezza

Dettagli

HURRICANE 315 / 315 SPORT

HURRICANE 315 / 315 SPORT HURRICANE 315 / 315 SPORT Blu Phoenix srl Le specifiche contenute all interno del modulo sono da intendersi indicative, a causa dei continui miglioramenti, il costruttore si riserva il diritto di apportare

Dettagli

Caratteristiche Tecniche

Caratteristiche Tecniche Caratteristiche Tecniche Lunghezza ft: 10,80 mt Larghezza: 3,59 mt Peso: 6791 kg Serb. Carburante: 520 lt Serb. Acqua: 250 lt Portata persone: 8 Categoria Ce: B Nr cabine: 2 Nr posti letto: 4 Nr bagni:

Dettagli

Walkabout 43 Scheda tecnica

Walkabout 43 Scheda tecnica Walkabout 43 Scheda tecnica Versione 3 cabine 2 bagni Versione 2 cabine 2 bagni + locale tecnico Scafo Architetto David Reard Scafo in sandwich compensato marino 10mm, schiuma di PVC 75 kg/mq, quadriassiale

Dettagli

Doc Azione UniUrb - Azione 2.1 Directory Sviluppo attività Contenuto R3 Percorso produttivo Fasi

Doc Azione UniUrb - Azione 2.1 Directory Sviluppo attività Contenuto R3 Percorso produttivo Fasi Azione 2.1 R3 Cantiere Nautico Descrizione delle Fasi Indice 01 Definizione cantiere nautico 02 Definizione della fase 03 Indice schede fasi 04 Le fasi e descrizione delle fasi 1 01 Definizione cantiere

Dettagli

Interni eccellenti sia com e volume, sia come distribuzione dello spazio. Buone prestazioni a vela. Costruzione e fmitu re di alta qualità.

Interni eccellenti sia com e volume, sia come distribuzione dello spazio. Buone prestazioni a vela. Costruzione e fmitu re di alta qualità. Interni eccellenti sia com e volume, sia come distribuzione dello spazio. Buone prestazioni a vela. Costruzione e fmitu re di alta qualità. Vi sveliamo tutti i segreti del Grand Soleil 45 del Cantiere

Dettagli

Catmarine 39 Scheda tecnica

Catmarine 39 Scheda tecnica Catmarine 39 Scheda tecnica CATMARINE SRL VIA PAOLA E DANIELA BASTIANUTTI 25 73035 LECCE (LE) TEL/FAX: +39 0833 761661 P.I. 03878130750 V.2016 Catmarine 39 Specifiche tecniche DATI TECNICI Lunghezza ft

Dettagli

VELA & VINO CALENDARIO. Nei week end di: Aprile Maggio Giugno Settembre Ottobre Novembre Gennaio Marzo

VELA & VINO CALENDARIO. Nei week end di: Aprile Maggio Giugno Settembre Ottobre Novembre Gennaio Marzo VELA & VINO VELA Programma Armo e disarmo della barca Nodi Andature Regolazione delle vele Virate e strambate Conduzione della barca al timone: rotta e vento Riduzione della vela e virata in cappa Sicurezza

Dettagli

Prezzi Consigliati MY2017

Prezzi Consigliati MY2017 IVA 22% inclusa. I prezzi al pubblico del presente listino sono validi per la consegna in Italia, isole escluse. I prezzi possono essere soggetti a modifiche senza preavviso. Il presente listino annulla

Dettagli

D opo avere fatto regate per anni

D opo avere fatto regate per anni CONTENDER: VELOCE ED ACROBATICO Nato in Australia nel 1967, il Contender è lungo 4,87 metri, largo 1,24 e pesa 83 kg con una randa da 11 mq. Questo singolo sta anche vivendo un momento di forte espansione

Dettagli

di GIULIO VALVECCHI foto DANNY DI LIETO Wauquiez non è solo un marchio di lusso del gruppo Beneteau, 66 FARE VELA FEBBRAIO 09

di GIULIO VALVECCHI foto DANNY DI LIETO Wauquiez non è solo un marchio di lusso del gruppo Beneteau, 66 FARE VELA FEBBRAIO 09 Lo spirito del Ps55 è perfettamente espresso da questa foto: facilità di conduzione e comfort a bordo. L uso del frullone è consigliabile per mantenere il passo con venti leggeri di GIULIO VALVECCHI foto

Dettagli

GREENLINE 48 FLY - HYBRID READY

GREENLINE 48 FLY - HYBRID READY GREENLINE 48 FLY - HYBRID READY Dotazioni Tecniche Standard aggiornate Listino Primavera 2014 V5 Dimensioni Standard: Lunghezza fuori tutto (LOA) 14.99 m Lunghezza Massima (B.O. Max) 4.80 m Pescaggio massimo

Dettagli

ERIBA Nova GL. Sorprendentemente bella convincentemente pratica.

ERIBA Nova GL. Sorprendentemente bella convincentemente pratica. ERIBA Nova GL Sorprendentemente bella convincentemente pratica. ERIBA Nova GL Caratteristiche peculiari La perfezione anche nei minimi dettagli. L'ERIBA Nova GL vanta caratteristiche di comfort uniche

Dettagli

Manuale di. regolazione base Bimare Zero /

Manuale di. regolazione base Bimare Zero / regolazione base Bimare Zero / Manuale di Con questa semplice guida avrete la possibilità di settare al meglio il vostro Bimare Zero,ovviamente si tratta di settaggi di base, passibili di notevli variazioni

Dettagli

Evostar 1. L esclusivo sistema di viaggio che cresce con la famiglia. Circa 6 mesi 4 anni 9 25 kg

Evostar 1. L esclusivo sistema di viaggio che cresce con la famiglia. Circa 6 mesi 4 anni 9 25 kg Evostar 1 L esclusivo sistema di viaggio che cresce con la famiglia. Circa 6 mesi 4 anni 9 25 kg Il passeggino Evostar 1 è stato progettato in particolare per rispondere alle esigenze versatili delle famiglie

Dettagli

Montecarlo Yachts è un

Montecarlo Yachts è un Montecarlo Barche 65 Montecarlo 65, il lusso in 20 metri. Il destino di un nome: cuore e design italiani con capitali francesi. di Giorgio de Vecchi Montecarlo Yachts è un cantiere molto particolare. Pur

Dettagli

FREEWAY 42 Crociera veloce

FREEWAY 42 Crociera veloce FREEWAY 42 Crociera veloce SPECIFICHE PRELIMINARI Dimensioni principali: LOA = 12.80 m Bmax = 4.20 m Draft = 2.30 m Displ. = 5.800 Kg Randa = 52 m2 Jib 110% = 40 m2 Gennaker = 160 m2 Motore = 48 CV Gasolio

Dettagli

LA CARROZZINA: CONCETTI GENERALI

LA CARROZZINA: CONCETTI GENERALI www.fisiokinesiterapia.biz LA CARROZZINA: CONCETTI GENERALI CLASSIFICAZIONE STANDARD O LEGGERE ADATTABILI O ATTIVE SUPERLEGGERE PER LO SPORT ELETTRICHE MULTIFUNZIONALI LA CARROZZINA STANDARD VANTAGGI:

Dettagli

OCEANIS Clipper 523 PIANO VELICO STANDARD. I : m. J : 6.33 m. P : m. E : 6.19 m. LP (Copertura del 135%.) : 7.59 m.

OCEANIS Clipper 523 PIANO VELICO STANDARD. I : m. J : 6.33 m. P : m. E : 6.19 m. LP (Copertura del 135%.) : 7.59 m. Inventario Tecnico CARATTERISTICHE PRINCIPALI Architetto : Groupe Finot. Lunghezza fuori tutto : 16.20 m. Lunghezza scafo : 15.80 m. Baglio max : 4.88 m. Dislocamento a vuoto : 15 880 Kg. Altezza massima

Dettagli

VAU : varo 1986 (2ndo 2010) UAU! varo 2012

VAU : varo 1986 (2ndo 2010) UAU! varo 2012 VAU : varo 1986 (2ndo 2010) UAU! varo 2012 1951 Progetto originario Jean-Jacques Herbulot (42 anni) su commissione del direttore della scuola vela di Glenans, Philippe Viannay J.J.H. (1909-1997) e il padre

Dettagli

Arredamenti per aziende e magazzini

Arredamenti per aziende e magazzini LISTA Compact Arredamenti per aziende e magazzini Posti di lavoro singoli Con la gamma delle postazioni da lavoro, LISTA offre una soluzione completa per l ottimizzazione dei posti di lavoro manuali e

Dettagli

SCHEDA TECNICA TR 60 MITICOLTURA

SCHEDA TECNICA TR 60 MITICOLTURA SCHEDA TECNICA TR 60 MITICOLTURA 1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Nome imbarcazione TR 60 Lunghezza 18,00 mt circa Larghezza 6,50 mt circa Immersione 1,20 mt circa Dislocamento previsto 28.000 kg circa a

Dettagli

Piccolaebella. Questa edizione del Salone di Genova sarà tutto all insegna. Speciale barche

Piccolaebella. Questa edizione del Salone di Genova sarà tutto all insegna. Speciale barche A settembre inizia la nuova stagione degli acquisti. In tre articoli da qui a novembre, una carrellata sulle possibili barche d acquistare. In questo numero vi proponiamo tutti i natanti di Maurizio Anzillotti

Dettagli

RR 28. [Titolo del documento]

RR 28. [Titolo del documento] RR 28 CARATTERISTICHE GENERALI DIMENSIONI Ls (lunghezza scafo) 8,60 m Lft (lunghezza fuori tutto con bompresso e timoni) 9,96 m Lg (lunghezza al galleggiamento) 8,14 m Bmax (larghezza massima) 2,54 m Dislocamento

Dettagli

Carrelli elevatori laterali built to work.

Carrelli elevatori laterali built to work. Carrelli elevatori laterali built to work. www.bulmor.com 04 Carrelli elevatori laterali con portata 4-5 tonnellate 06 Tecnologia, Dettagli e Applicazioni 08 10 Carrelli elevatori laterali con portata

Dettagli

Randa: - rotaia su bimini rigido

Randa: - rotaia su bimini rigido CATANA 62 SPECIFICHE Progettista: cantiere Catana Garanzia strutturale: 5 anni Lunghezza scafo: 18,68 m Baglio massimo: 9,49 m Pescaggio con bordi su: 1,56 m Pescaggio con bordi giù: 3,75 m Dislocamento

Dettagli

Akhir 25 S. 350,000 Toscana

Akhir 25 S. 350,000 Toscana Akhir 25 S 350,000 Toscana Bandiera Maltese, intestata a società charter - Usata pochissimo e perfetta - Scafo in triplo fasciame di mogano. Interni in teak decapato chiaro in stato impeccabile - In secco

Dettagli

1450 Spazzatrice uomo a bordo

1450 Spazzatrice uomo a bordo Spazzatrice uomo a bordo DATI TECNICI E D (Lombardini) D (Yanmar) Larghezza Pista Pulita con 2 spazzole laterali mm. 1460 1460 1460 con 1 spazzola laterale mm. 1130 1130 1130 sola spazzola centrale mm.

Dettagli

Scoprendo l'etap 28s al pontile di Colijnsplaat (Olanda) si è subito colpiti dal suo aspetto audace e sopratutto dall'imponente bordo franco.

Scoprendo l'etap 28s al pontile di Colijnsplaat (Olanda) si è subito colpiti dal suo aspetto audace e sopratutto dall'imponente bordo franco. Scoprendo l'etap 28s al pontile di Colijnsplaat (Olanda) si è subito colpiti dal suo aspetto audace e sopratutto dall'imponente bordo franco. Il nuovo 28 piedi ha persino il bordo franco un briciolo più

Dettagli

Dalla rivista in tedesco «Yacht» N 19 pag 126-130

Dalla rivista in tedesco «Yacht» N 19 pag 126-130 Dalla rivista in tedesco «Yacht» N 19 pag 126-130 LA PICCOLA BARCA ROBUSTA Di Peter Schweer - foto di Ralph Kugla Sommario Il nuovo modello del cantiere belga Etap, il 26i, è lungo solo 7,85 metri, ma

Dettagli

Basso costo di acquisto e di gestione Bassi consumi di combustibile Facilità di manutenzione Comfort ottimale Componenti e sistemi affidabili

Basso costo di acquisto e di gestione Bassi consumi di combustibile Facilità di manutenzione Comfort ottimale Componenti e sistemi affidabili Carrelli elevatori Diesel con gommatura superelastica I carrelli elevatori Doosan serie GX da 2.000, 2.500 e 3.000 kg di portata offrono una produttività elevata a costi competitivi. Progettati per le

Dettagli

Oceanis 48. Inventario - Europa CARATTERISTICHE GENERALI ARCHITETTI / DESIGNER ATTESTATO CERTIFICAZIONE CE SUPERFICIE E PIANO VELICO STANDARD

Oceanis 48. Inventario - Europa CARATTERISTICHE GENERALI ARCHITETTI / DESIGNER ATTESTATO CERTIFICAZIONE CE SUPERFICIE E PIANO VELICO STANDARD CARATTERISTICHE GENERALI Lunghezza fuori tutto 14,60 m 47 11 Lunghezza scafo 14,27 m 46 10 Lunghezza al galleggiamento 13,86 m 45 6 Larghezza scafo 4,74 m 15 7 Pescaggio lungo 2,17 m 7 1 Peso chiglia lunga

Dettagli

Oceanis 45. Inventario - Europa CARATTERISTICHE GENERALI ARCHITETTI / DESIGNER ATTESTATO CERTIFICAZIONE CE SUPERFICIE E PIANO VELICO STANDARD

Oceanis 45. Inventario - Europa CARATTERISTICHE GENERALI ARCHITETTI / DESIGNER ATTESTATO CERTIFICAZIONE CE SUPERFICIE E PIANO VELICO STANDARD CARATTERISTICHE GENERALI Lunghezza fuori tutto 13,94 m 45 9 Lunghezza scafo 13,50 m 44 3 Lunghezza al galleggiamento 12,98 m 42 7 Larghezza scafo 4,50 m 14 9 Pescaggio lungo 2,27 m 7 5 Peso chiglia lunga

Dettagli

Listino prezzi ricambi

Listino prezzi ricambi Listino prezzi ricambi 2012-2 CATEGORIA DESCRIZIONE PREZZO IMMAGINE ESPLICATIVA Kit di modifica per eliminazione 200,00 pulpito di prua Supporto di prua per albero (barca senza pulpito) con staffe e sellettina

Dettagli

Imbarcazioni con fuoribordo

Imbarcazioni con fuoribordo Seguici su: Selva Marine Imbarcazioni con fuoribordo By IMBARCAZIONI IN VETRORESINA 7 modelli per soddisfare ogni esigenza 7 modelli 3 linee Dimensioni da 4 a 6,7 mt By 5 anni di garanzia limitata, regolata

Dettagli

Manuale dell Istruttore

Manuale dell Istruttore Manuale dell Istruttore Corso di vela: Corso Skipper Indice Obiettivi del corso Indicazioni di carattere generale Materiale didattico Programma giornaliero 1 weekend 2 weekend 3 weekend 4 weekend 5 weekend

Dettagli

OCEANIS 40 SUPERFICIE VELICA STANDARD. Superficie velica : 78.40 m². Randa : 38.50 m². Genoa : 39.90 m². Spi asimmetrico : 95.00 m².

OCEANIS 40 SUPERFICIE VELICA STANDARD. Superficie velica : 78.40 m². Randa : 38.50 m². Genoa : 39.90 m². Spi asimmetrico : 95.00 m². Inventario Tecnico CARATTERISTICHE PRINCIPALI SUPERFICIE VELICA STANDARD - SCAFO - Architetto Navale : Berret Racoupeau. Architettura interna : Nauta Design. Lunghezza fuori tutto : 12.15 m. Lunghezza

Dettagli

40 piedi. 5 stelle da. di Maurizio Anzillotti

40 piedi. 5 stelle da.  di Maurizio Anzillotti 5 stelle da 40 piedi di Maurizio Anzillotti Confronto analitico tre 5 imbarcazioni di 40 piedi dei maggiori cantieri europei disponibili sul mercato nella 1 parte del 2013 di Maurizio Anzillotti Articolo

Dettagli

Haber 660 Il mago dello spazio

Haber 660 Il mago dello spazio Presentazione Haber 660 Il mago dello spazio In un momento in cui l esigenza è di avere barche sempre più piccole, ma comunque comode, arriva sul mercato italiano l Haber 660, un natante capace di moltiplicare

Dettagli

Via Monte Cadria, 127-00054 Fiumicino (Roma) Tel. +39 06 6581221 - Fax +39 06 6582285 - www.nautilusmarina.com

Via Monte Cadria, 127-00054 Fiumicino (Roma) Tel. +39 06 6581221 - Fax +39 06 6582285 - www.nautilusmarina.com Dati tecnici principali Lunghezza max Lunghezza gall. Larghezza max Pescaggio Dislocamento Zavorra Randa Fiocco (105%) Spi ORC Fraz. GPH ORC 2009 11.40 m 10.15 m 3.58 m 1.97 m 5.500 kg 1700 kg 44.0 mq

Dettagli

AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010

AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010 AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010 Parte I (scafo) Questa descrizione é dedicata a tutti coloro che vorrebbero iniziare la costruzione di un modello di

Dettagli

Origine della barca e breve storia

Origine della barca e breve storia IL LASER Origine della barca e breve storia 1971 nasce dal progettista BRUCE KIRBY con il nome di TGIF Thank s God is friday 1974 la classe viene riconosciuta dalla FIV 1992 Il laser STANDARD diventa olimpico

Dettagli

fly Il Sanremo 34, in versione Fly, è caratterizzato da una moderna tecnologia e una componentistica altamente evoluta.

fly Il Sanremo 34, in versione Fly, è caratterizzato da una moderna tecnologia e una componentistica altamente evoluta. Il Sanremo 34, in versione Fly, è caratterizzato da una moderna tecnologia e una componentistica altamente evoluta. Lo stile classico evidenzia l eleganza della linea arricchita dall impiego del caldo

Dettagli

ATLANTICA 78 ATLANTICA 78

ATLANTICA 78 ATLANTICA 78 ATLANTICA 78 ATLANTICA 78 Più di 24 metri di lunghezza, linee estremamente snelle ed eleganti, un profonda chiglia convessa a V, parabrezza inclinato indietro, splendida casa ponte, oblò stirati: ogni

Dettagli

Symbol 420 Symbol 495

Symbol 420 Symbol 495 RITORNO AL FUTURO Symbol 420 Symbol 495 Symbol 420 Symbol 495 Super Symbol 430 Super Symbol 495 Super Symbol 430 Super Symbol 495 Lunghezza con timone Lunghezza senza timone Larghezza esterna Larghezza

Dettagli

Cippatori a tamburo Serie PTH

Cippatori a tamburo Serie PTH PTH 300 www.pezzolato.it Cippatori a tamburo Serie PTH Ottima qualità del cippato da qualsiasi tipo di legno GREENLINE PTH 250 300 400 PTH 400 XL PTH 480 ACTIVE PTH 400 PTH 250 PTH 300 PTH 400 Sono i modelli

Dettagli

Oceanis 48. Inventario - Europa CARATTERISTICHE GENERALI ARCHITETTI / DESIGNER ATTESTATO CERTIFICAZIONE CE SUPERFICIE E PIANO VELICO STANDARD

Oceanis 48. Inventario - Europa CARATTERISTICHE GENERALI ARCHITETTI / DESIGNER ATTESTATO CERTIFICAZIONE CE SUPERFICIE E PIANO VELICO STANDARD CARATTERISTICHE GENERALI Lunghezza fuori tutto 14,60 m 47 11 Lunghezza scafo 14,27 m 46 10 Lunghezza al galleggiamento 13,86 m 45 6 Larghezza scafo 4,74 m 15 7 Pescaggio lungo 2,17 m 7 1 Peso chiglia lunga

Dettagli

Il Futura Cabin 38 SD

Il Futura Cabin 38 SD Futura cabin 38 SD Il Futura Cabin 38 SD rappresenta la naturale evoluzione dei primi modelli della linea Futura: interni più ricercati ed innovativi, spazi pensati per accogliere un gran numero di ospiti,

Dettagli