STRUTTURA DELLA NAVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURA DELLA NAVE"

Transcript

1 STRUTTURA DELLA NAVE

2 CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente per la larghezza della stessa. I suoi limiti trasversali sono cioè costituiti dal prolungamento delle murate. Se la sovrastruttura non si estende per tutta la larghezza della nave, allora si chiama tuga. A seconda della posizione, si avrà quindi il cassero di poppa, il cassero centrale o il cassero di prua. Il cassero di prua viene anche chiamato castello. Sui velieri il cassero si estende dalla poppa fino all'albero di mezzana. La sua parte prodiera, dotata di ringhiera, costituisce il ponte di comando della nave a vela. Lo spazio coperto dal cassero è solitamente destinato agli alloggi.

3 POPPA La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione. La poppa è l'area in cui sono solitamente situati gli apparati di timoneria, lo specchio di poppa, la barra del timone, il giardinetto di sinistra, e gli organi di governo.

4 TIMONE Il timone è l'organo direzionale dell'imbarcazione o di un aeromobile. Il timone può essere costituito da una superficie sagomata, in legno o metallo, incernierata a poppa incastellato sotto l'opera viva a poppa e azionato attraverso sistemi oleo-meccanicifunicolari, e in grado di compiere spostamenti angolari intorno a un asse verticale. Il timone può essere azionato da una ruota dotata di maniglie di legno (Ruota a caviglie), che viene manovrato dalla zona di comando chiamata timoneria (nelle imbarcazioni a vela, "pozzetto").

5 SENTINA La sentina è la parte posta più in basso nello scafo di una imbarcazione dove si raccolgono i vari scoli e le infiltrazioni d'acqua.

6 CHIGLIA La chiglia è una trave longitudinale a sezione quadrata o rettangolare che percorre l'imbarcazione da poppa a prua nella sua parte sommersa destinata al galleggiamento (scafo). Ha sulle facce laterali delle scanalature chiamate batture, sulle quali, con un incastro semplice detto a palella, si incastrano le tavole del fasciame esterno. Nelle imbarcazioni in legno può essere costituito da un'unica tavola di legno massiccio o di struttura lamellare multistrato, o da un numero dispari di pezzi uniti fra loro con giunti a palella. Verso il 1500 e il 1600 la chiglia era la caratteristica principale delle navi per le traversate oceaniche che in quel periodo erano appena cominciate. Grazie a questa particolarità è stata possibile la scoperta dell'america. La chiglia era una nuova idea per tenere in equilibrio la barca nell'acqua.

7 BOMPRESSO Il bompresso è un albero montato a prua delle antiche navi ed armato nelle imbarcazioni di fattura più moderna per le andature di traverso, lasco, granlasco e, più raramente, poppa (o fil di ruota).

8 ALBERO MAESTRO L'albero di maestra è l'albero maggiore delle navi a vela. Solitamente è costituito da quattro parti ben distinte: partendo dal basso si ha Fuso maggiore di maestra (1) Albero di gabbia (2) Alberetto di gran velaccio (3) Alberetto di controvelaccio (4) In corrispondenza delle specifiche zone dell'albero appena descritte, si trovano i rispettivi pennoni (più uno volante): partendo sempre dal basso Pennone di maestra (I) Pennone di bassa gabbia (II) Pennone di gabbia volante (III) Pennone di gran velaccio (IV) Pennone di controvelaccio (V) I nomi delle vele inferite sull'albero di maestra prendono il nome dai rispettivi pennoni: Maestra (a) Bassa gabbia (b) Gabbia volante (c) Velaccio (d) Controvelaccio (e) Normalmente le grandi vele basse dei velieri erano chiamati anche "trevi" (trevo di trinchetto, trevo di maestra).

9

Alcune definizioni utili:

Alcune definizioni utili: Alcune definizioni utili: NAVE Galleggiante atto a muoversi sulla superficie del mare e dotato di propri mezzi di propulsione e governo. SCAFO E la parte che costituisce l involucro stagno della nave.

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA Sottochiglia SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : DUE Part.2 SCAFI IN LEGNO Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

Dettagli

TINTA GIULIANO LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI ALBERI PENNONI VELE QUADRATE E LATINE MANOVRE CORRENTI MANOVRE DORMIENTI

TINTA GIULIANO LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI ALBERI PENNONI VELE QUADRATE E LATINE MANOVRE CORRENTI MANOVRE DORMIENTI TINTA GIULIANO LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI ALBERI PENNONI VELE QUADRATE E LATINE MANOVRE CORRENTI MANOVRE DORMIENTI 3 4 PARTE PRIMA LA TRADUZIONE DALL'ITALIANO ALL'INGLESE DEI COMPONENTI DEGLI

Dettagli

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione verso tematiche relative al mare. Fondata nel 1897 a La

Dettagli

COSTRUISCI LA STELLA POLARE

COSTRUISCI LA STELLA POLARE Uscita Data Allegati 1 06/08/2016 2 20/08/2016 3 27/08/2016 4 03/09/2016 5 10/09/2016 COSTRUISCI LA STELLA POLARE I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20

Dettagli

COSTRUISCI LA BELLE I

COSTRUISCI LA BELLE I COSTRUISCI LA BELLE I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20 e 60. Per chi sottoscrive l abbonamento, i raccoglitori sono in omaggio! Uscita Data Allegati

Dettagli

Il Dinghy 12 Qualche Termine

Il Dinghy 12 Qualche Termine Il Dinghy 12 Qualche Termine Con riferimento al REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE E LA STAZZA DINGHY 12P. in vigore da gennaio 2005 a dicembre 2008 1.3. - Puntale Puntale - Elemento centrale di sostegno posto

Dettagli

8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO

8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO 8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO Nel trapanese lo schifazzo era adibito al trasporto delle merci, i più piccoli detti di riviera o di piccolo cabotaggio, armati con un solo albero, in un ambito comprendente

Dettagli

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Come realizzare La Diligente Tartane du Roi 1738-1761 Modello in scala 1 36 V parte Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Dopo aver tolto lo scafo dallo scalo ho iniziato ad osservare

Dettagli

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave. Definizioni e Generalità La Nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa ed una emersa. La parte immersa appartiene ad un involucro stagno che conferisce alla nave la necessaria galleggiabilità;

Dettagli

Compito di Discipline Nautiche I

Compito di Discipline Nautiche I Compito di Discipline Nautiche I Cognome Nome Classe 1) Con il Termine MARPOL cosa si intende? La Convenzione Internazionale per la prevenzione dell inquinamento causato da navi. La Convenzione Internazionale

Dettagli

Introduzione alle imbarcazioni

Introduzione alle imbarcazioni Introduzione alle imbarcazioni La forma della nave è determinata da: propulsione funzione bassa resistenza al moto navigazione Come è fatta una imbarcazione DRITTA RANDA PATERAZZO BOMA INTRO GIARDINETTO

Dettagli

Cocca I103269#1

Cocca I103269#1 10.269 Cocca Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche che si trovano normalmente in commercio ma di sussidi didattici

Dettagli

Circolo Velico Tivano

Circolo Velico Tivano Dove Brevae Tivanosoffiano alternandosi in un balletto infinito sud/nord nella stupenda baia di Parèdi Valmadrera,un miglio in direzione NW dalla città manzoniana. Usate soprattutto per il trasporto delle

Dettagli

COSTRUISCI LA STELLA POLARE

COSTRUISCI LA STELLA POLARE Uscita Data Allegati 1 06/08/2016 2 20/08/2016 3 27/08/2016 4 03/09/2016 5 10/09/2016 COSTRUISCI LA STELLA POLARE I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20

Dettagli

TARTANA LIGURE GEMMA DEI COSTRUTTORI DANIELE E ANGELO VASSALLO

TARTANA LIGURE GEMMA DEI COSTRUTTORI DANIELE E ANGELO VASSALLO Franco Fissore TARTANA LIGURE GEMMA 1863-1885 DEI COSTRUTTORI DANIELE E ANGELO VASSALLO ANCRE 2009 Edita da ANCRE 75, avenue George V 06000 Nice COLLEZIONE ARCHEOLOGICA NAVALE FRANCESE (Coll. Franco Fissore)

Dettagli

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale DESCRIZIONE DELLA NAVE MODELLO Come ausilio per la definizione della geometria strutturale dello scafo viene fornito un modello riguardante il progetto di una nave cisterna per trasporto di prodotti petroliferi.

Dettagli

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983 2.4mR: LA MINI CLASSE METRICA Assomiglia in tutto e per tutto ai famosi 12 metri Stazza Internazianale, ma è lunga poco più di quattro metri e viene portata da un solo uomo: è il 2.4mR, la più piccola

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROGETTO FORMATIVO COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROGETTO FORMATIVO COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI ALLEGATO B - BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090475 per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DEI NATANTI PROGETTO FORMATIVO COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

Dettagli

TRIBUNALE DI CIVITAVECCHIA. Relazione del Capitano Paolo CIGLIANO, iscritto all Albo dei

TRIBUNALE DI CIVITAVECCHIA. Relazione del Capitano Paolo CIGLIANO, iscritto all Albo dei 1 TRIBUNALE DI CIVITAVECCHIA Relazione del Capitano Paolo CIGLIANO, iscritto all Albo dei Consulenti Tecnici Marittimi del Tribunale di Civitavecchia e al Ruolo dei Periti ed Esperti della Camera di Commercio

Dettagli

LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE SOUTHERN WIND. Vela e Motore ottobre 2017

LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE SOUTHERN WIND. Vela e Motore ottobre 2017 LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE SOUTHERN WIND 96 100 Vela e Motore Si chiama Sorceress il primo yacht della miniserie SW96 di Southern Wind. Firmato da Nauta Design e Farr Y.D., è lungo 9,30 metri, largo

Dettagli

TEORIA DELLA NAVE STRUTTURE PRINCIPALI DELLO SCAFO. galvaniche.

TEORIA DELLA NAVE STRUTTURE PRINCIPALI DELLO SCAFO. galvaniche. TEORIA DELLA NAVE STRUTTURE PRINCIPALI DELLO SCAFO Lo scafo è la struttura che costituisce il guscio di una unità. L elemento fondamentale per il rinforzo longitudinale dello scafo (elemento strutturale

Dettagli

Progetto ascuoladivela

Progetto ascuoladivela Progetto ascuoladivela ITT Marie Curie a.s. 2015-2016 FONDAMENTI SULLA CONDUZIONE DELLE IMBARCAZIONI A VELA I fondamenti sulla conduzione delle imbarcazioni a vela 1 LA SICUREZZA LO SCAFO (nomenclatura)

Dettagli

AC100 Manuale della costruzione Parte XIII

AC100 Manuale della costruzione Parte XIII AC100 Manuale della costruzione Parte XIII (centraggio statico e dinamico) Il Centraggio Statico della barca impiega diversi parametri partendo dai vari Centri, linea al galleggiamento, baglio, superfici

Dettagli

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11 1 SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11 INTRODUZIONE: POTENZA E POLIVALENZA Dufour ha creato una nuova generazione di scafi Performance PRESENTAZIONE DUFOUR 36 Performance Una barca a vela, due modi

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

L alberatura delle navi (parte 3^)

L alberatura delle navi (parte 3^) L alberatura delle navi (parte 3^) Cari amici Inserisco queste note di precisazione per evitare spiacevoli inconvenienti. Come ripetutamente detto, gran parte di quello che inserisco nei miei articoli

Dettagli

A.C.S.I. ASSOCIAZIONE CLASSE «S» ITALIANA REGOLE DELLA CLASSE «S» DERIVA MONOTIPO DA REGATA

A.C.S.I. ASSOCIAZIONE CLASSE «S» ITALIANA REGOLE DELLA CLASSE «S» DERIVA MONOTIPO DA REGATA A.C.S.I. ASSOCIAZIONE CLASSE «S» ITALIANA REGOLE DELLA CLASSE «S» DERIVA MONOTIPO DA REGATA Massa 1977 NORME GENERALI 1. Scopo di questo regolamento è di assicurare che le barche di questa classe siano

Dettagli

Gruppo Modellistico Sestese

Gruppo Modellistico Sestese Gruppo Modellistico Sestese Sesto San Giovanni (MI) La VELA LATINA di Enrico PILANI STORIA La vela latina o più propriamente alla trina cioè triangolare era già conosciuta dai romani esiste infatti un

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse. 7 Novembre 2017

Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse. 7 Novembre 2017 Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse 7 Novembre 2017 Navigazione a Vela Chi si avvicina alla navigazione a vela, inizia generalmente con una «Deriva» La DERIVA è un tipo di

Dettagli

Fanali notturni delle navi

Fanali notturni delle navi Fanali notturni delle navi I fanali descritti in questa pagina sono estratti dal Regolamento Internazionale per prevenire gli abbordi in mare. I fanali delle navi devono essere accesi dal tramonto all'alba.

Dettagli

Fascicolo + 2 ordinate + 1 sezione dello scafo + 1 rinforzo + 2 ancore 4 14/02/2015

Fascicolo + 2 ordinate + 1 sezione dello scafo + 1 rinforzo + 2 ancore 4 14/02/2015 Uscita Data Allegati 1 03/01/2015 Fascicolo + 1^ sezione di chiglia + 3 ordinate + colla da legno + DVD 2 17/01/2015 Fascicolo + 2 ordinate + 2 longheroni + 1 scialuppa 3 31/01/2015 Fascicolo + 2 ordinate

Dettagli

Realizzazione alberi Enrico Pilani

Realizzazione alberi Enrico Pilani Gli alberi dei velieri sono oggetti complessi ben diversi dai cilindri piu o meno rastremati che si vedono spesso sui modelli. Con questo articolo illustro la realizzazione di alberi per una nave inglese

Dettagli

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE Il documento in questione nasce dalla necessità di regolarizzare ed uniformare la costruzione di velieri nel Granducato di Extremelot. Sorge dalla collaborazione

Dettagli

Elementi di navigazione costiera

Elementi di navigazione costiera Elementi di navigazione costiera Effetto del vento e della corrente - lo scarroccio - la deriva Vento Il vento è, come noto, il movimento di una massa d'aria, che trascina con sé gli oggetti non vincolati,

Dettagli

REGOLAMENTO DI STAZZA CLASSE ZERO MONOTIPO

REGOLAMENTO DI STAZZA CLASSE ZERO MONOTIPO ( versione 04 del 25/09/13 08:58 ) Pag. 2 di 9 Sommario 1 REGOLE FONDAMENTALI... 3 1.1 Monotipia... 3 2 INNOVAZIONI, COSTRUTTORI... 3 2.1 Innovazioni... 3 2.2 Costruttori... 3 2.3 Riparazioni... 3 3 CERTIFICATO

Dettagli

L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE

L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA CARATTERISTICHE Compatta, pratica e ad alte prestazioni. EXTURN riunisce funzionalità e lusso; non

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

DEFINIZIONE DI INGAGGIO

DEFINIZIONE DI INGAGGIO DEFINIZIONE DI INGAGGIO Maurizio Castelli Prima di definire ed introdurre il concetto, o meglio la definizione di ingaggio, occorre precisare alcuni concetti fondamentali: appena aperto il regolamento

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI Docente: Ing. Marinella Giunta DEVIATOI - DEFINIZIONE I deviatoi,

Dettagli

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma Formazione FIV Corso Istruttore I Livello III Modulo La stabilità di Peso e di Forma Galleggiamento e Stabilita Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di

Dettagli

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati Questo è attualmente lo stato di costruzione del modello, come si può vedere dalle foto 35 e 36 (l ultima fatta durante l esposizione di Genova) Fig. 1 La struttura a falsa chiglia ed ordinate del modello

Dettagli

Konrad Marine Formulario

Konrad Marine Formulario Konrad Marine Formulario Non si garantiscono le prestazioni di nessuna imbarcazione. Fare riferimento ad un Architetto Navale Certificato per il calcolo della velocità. Istruzioni: Si prega di compilare

Dettagli

INTRODUZIONE - Un fine e non un mezzo

INTRODUZIONE - Un fine e non un mezzo INTRODUZIONE - Un fine e non un mezzo Condizioni psicologiche e materiali, p. 7; L'avanzamento dei lavori, p. 9; 11 tempo disponibile, p. 10; La previsione degli acquisti, p. 10; Il finanziamento, p. 11;

Dettagli

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI Ferruccio BRESCIANI APPUNTI di GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI 2 GEOMETRIA DELLE NAVI DEFINIZIONI Si definisce galleggiante, un corpo delimitato da una superficie chiusa e continua (tale cioè che si possano

Dettagli

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE Il documento in questione nasce dalla necessità di regolarizzare ed uniformare la costruzione di velieri nel Granducato di Extremelot. Sorge dalla collaborazione

Dettagli

RIVIERA. Massiccio e potente, ha volumi esagerati ed SPORT LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE

RIVIERA. Massiccio e potente, ha volumi esagerati ed SPORT LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE RIVIERA Il mitico marchio australiano torna in Italia grazie al dealer Sunrise Marine di Lavagna, in Liguria. La prima barca a disposizione è il nuovo 68 Sports Motor Yachts,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensioni tangenziali

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensioni tangenziali Esercizio N.1 Una trave è fabbricata con tre tavole di legno di sezione trasversale 20 mm x 100 mm, inchiodate l una all altra. Sapendo che lo spazio tra i chiodi è di 25 mm e che il taglio verticale nella

Dettagli

Modifiche apportate alla versione. pubblicata sul Sito della Classe il 20/12/2008

Modifiche apportate alla versione. pubblicata sul Sito della Classe il 20/12/2008 Pag 6 Modifiche apportate alla versione pubblicata sul Sito della Classe il 20/12/2008 NB: Paragrafi e termini in rosso sono cancellati; in azzurro sono aggiunti 14 - Misure e tolleranze Nel caso dei segni

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T- Sistemazioni Interfacce con lo scafo 1. Superfici al contorno: doppio fondo, fasciame, ponte superiore, paratie poppiera e prodiera, cofano e fumaiolo; 2. Piano di costruzione; 3. Geometrie

Dettagli

Tender 220. Tender 220T. Caratteristiche tecniche. Base C/ruotino 220T

Tender 220. Tender 220T. Caratteristiche tecniche. Base C/ruotino 220T divisione nautica Tender 220 base Tender 220 c/ruotino 2 Versione base e 220T completa di: scalmi, coppia remi, sedili in legno. Tender 220 Versione con ruotino d alaggio completa di: scalmi, coppia remi,

Dettagli

La nave. Castello di prua. Cassero. Murata. Polena. Chiglia. Ancora

La nave. Castello di prua. Cassero. Murata. Polena. Chiglia. Ancora La nave La nave Ogni nave è strutturata in modo tale da avere uno scafo ed una parte superiore dove si svolge la vita di bordo. Lo scafo, quasi completamente immerso in acqua, costituisce il ventre dell

Dettagli

Costruisci la Nave Romana

Costruisci la Nave Romana Costruisci la Nave Romana I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20 e 40. Per chi sottoscrive l'abbonamento, i raccoglitori sono in omaggio! Uscita Data Allegati

Dettagli

Hallberg Rassy ,000 Sicilia

Hallberg Rassy ,000 Sicilia Hallberg Rassy 41 95,000 Sicilia L' Hallberg-Rassy 41 con la chiglia e timone separati, è un'imbarcazione progettata per la navigazione d'altura. Il bordo intorno al pozzetto un po 'elevato protegge dal

Dettagli

Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara.

Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara. Approvato dal Consiglio Federale con deliberazione n. 98 del 4.10.2014 Art. 1 Applicazione Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara. Il tipo di imbarcazioni per le

Dettagli

COME SFRUTTARE IL VENTO PER FAR AVANZARE LA BARCA

COME SFRUTTARE IL VENTO PER FAR AVANZARE LA BARCA COME SFRUTTARE IL VENTO PER FAR AVANZARE LA BARCA (in pratica è tutto qui il segreto) Per sfruttare il vento come mezzo propulsore dobbiamo regolare le vele in base alla rotta che teniamo, ovvero orientarle

Dettagli

VENDESI. (purtroppo) Dal sito Bolina.it:

VENDESI. (purtroppo) Dal sito Bolina.it: VENDESI (purtroppo) Imbarcazione a vela, Jeanneau Sun Way 21, lughezza mt. 6,50. Barca mitica, amata dai proprietari e ammirata dagli intenditori. La descrizione della barca dalle riviste del settore.

Dettagli

Corso di vela base 1

Corso di vela base 1 Corso di vela base 1 Dispense Corso Base In queste pagine vengono riportate alcune nozioni sulla conduzione di un'imbarcazione a vela a deriva mobile o, pi semplicemente, deriva. Oltre alla pratica in

Dettagli

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE Il documento in questione nasce dalla necessità di regolarizzare ed uniformare la costruzione di velieri nel Granducato di Extremelot. Sorge dalla collaborazione di Esperti

Dettagli

Bordo Libero. Carlo Bertorello

Bordo Libero. Carlo Bertorello Bordo Libero Carlo Bertorello 2015-16 1 -Il bordo libero, la marca di bordo libero e le linee di carico E fondamentale, per la sicurezza della nave, che l immersione non superi un certolimiteinmododagarantireunacongruadistanzatralasuperficiedelmareed

Dettagli

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione Nocchiero Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai Piano di costruzione Piano di costruzione Il piano di costruzione è il disegno delle sezioni geometriche della nave vista sul piano

Dettagli

Il modello de La Belle (1684) Prima parte Sergio Borghi

Il modello de La Belle (1684) Prima parte Sergio Borghi Un modello per debuttanti? Tratto dall articolo di Bernard Frölich apparso sul N. 217 di Neptunia La Belle e la bestia! Paragone, in scala 1:48, delle taglie de La Belle e del vascello tre-ponti Ambitieux

Dettagli

Il brigantino a palo Otago

Il brigantino a palo Otago Il brigantino a palo Otago Molti hanno letto - e non solo nelle nostre pagine - che Joseph Conrad fu imbarcato come Ufficiale a fine '800 sul Narcissus, veliero gestito anche da armatori camogliesi; da

Dettagli

Nave brigantino goletta

Nave brigantino goletta Nave brigantino goletta Cantiere della Società Anonima Costruzione e Navigazione Velieri di Gino Benetti Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st020-00002/ Scheda

Dettagli

L I SOLA D O RO 191-2 1

L I SOLA D O RO 191-2 1 L ISOLA D ORO 1913-2013 3 0 3 L I SOLA D O RO 191-2 1 Lega Navale Italiana Sezione di Grado Sulla rotta dei Trabaccoli MANIFESTAZIONI PER L'ANNIVERSARIO DEL CENTENARIO DAL VARO DEL TRABACCOLO L'ISOLA D'ORO

Dettagli

Regolamento Sociale. Dalla data di approvazione il presente regolamento annulla e sostituisce tutte le versioni precedenti

Regolamento Sociale. Dalla data di approvazione il presente regolamento annulla e sostituisce tutte le versioni precedenti Regolamento Sociale Dalla data di approvazione il presente regolamento annulla e sostituisce tutte le versioni precedenti REGOLAMENTO (in vigore dal 29/11/2000) Premessa Questo regolamento, si prefigge

Dettagli

Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (COLREG 72-Convention on the International Regulation for Preventing Collisions at Sea)

Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (COLREG 72-Convention on the International Regulation for Preventing Collisions at Sea) Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (COLREG 72-Convention on the International Regulation for Preventing Collisions at Sea) E.V. Carlo Massimo Longo Condotta della navigazione Regole

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

CINGHIA COMANDO DISTRIBUZIONE S. E M. PER MESSA IN FASE O SOSTITUZIONE

CINGHIA COMANDO DISTRIBUZIONE S. E M. PER MESSA IN FASE O SOSTITUZIONE CINGHIA COMANDO DISTRIBUZIONE S. E M. PER MESSA IN FASE O SOSTITUZIONE Posizionare la vettura sul ponte. Smontare: - Coperchio di protezione comando anteriore (parte superiore) - Ruota anteriore destra

Dettagli

Navaltecnica Canav. Rudy. Open. Italia. Pagata

Navaltecnica Canav. Rudy. Open. Italia. Pagata Cantiere Modello Tipo di imbarcazione Visibile in Navaltecnica Canav Rudy Open Italia Prezzo 75000 IVA Pagata Descrizione Questa barca modello Rudy fu costruita nel 1971 dal Cantiere Navaltecnica Canav

Dettagli

VENDESI. (purtroppo) Dal sito Bolina.it:

VENDESI. (purtroppo) Dal sito Bolina.it: VENDESI (purtroppo) Imbarcazione a vela, Jeanneau Sun Way 21, lughezza mt. 6,50. Barca mitica, amata dai proprietari e ammirata dagli intenditori. Descrizione della barca dalle riviste del settore. Dal

Dettagli

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/,

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, &2562',&26758=,21,1$9$/, (6(5&,7$=,21, '$7,3(5,/352*(77267587785$/('(//$1$9(,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, 3,$12',&$3$&,7 5,/(9$72'(//(6(0,/$5*+(==( &$5(1('5,77( %21-($1 &21',=,21,',&$5,&$=,21(',352*(772

Dettagli

8 AGGIORNAMENTO AL 28 FEBBRAIO 2018

8 AGGIORNAMENTO AL 28 FEBBRAIO 2018 8 GGIORNMENTO L 28 FERIO 2018 QUIZ MINISTERILI PER PTENTE NUTI ENTRO 12 MIGLI E SENZ LUN LIMITE DLL OST cura di Miriam Lettori I edizione marzo 2016 ISN 97-888-98023-64-6 I seguenti quiz, corrispondenti

Dettagli

La barca, le vele gli strumenti

La barca, le vele gli strumenti La barca, le vele gli strumenti La fisica in barca "Napoli 8-10 novembre 2007 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007 1 Sommario La barca: il galleggiamento e l equilibrio Le vele: perché si

Dettagli

La Geometria Dello Scafo

La Geometria Dello Scafo Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale Corso di Geometria Navale Prof. Salvatore Miranda La Geometria Dello Scafo Miranda@unina.it Chiara_Sessa@libero.it

Dettagli

Franco Fissore SCUNA. Brigantino Goletta ÉDITIONS ANCRE 75 AVENUE GEORGE V

Franco Fissore SCUNA. Brigantino Goletta ÉDITIONS ANCRE 75 AVENUE GEORGE V Franco Fissore SCUNA Brigantino Goletta 0 ÉDITIONS ANCRE 7 AVENUE GEORGE V www.ancre.fr L.G. La Scuna Brigantino Goletta Sono passati oltre vent anni da quando cominciai a pensare alla costruzione del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA STAZZA E PER LE REGATE

REGOLAMENTO PER LA STAZZA E PER LE REGATE REGOLAMENTO PER LA STAZZA E PER LE REGATE DEGLI YACHTS E CLASSICI 2018-2021 Testo approvato plenaria nella sua seduta del 20 marzo 2018 (con le modificazioni ratificate dal Comitato Esecutivo nella sua

Dettagli

REGOLAMENTO Trofeo Renzo e Lucia

REGOLAMENTO Trofeo Renzo e Lucia REGOLAMENTO Trofeo Renzo e Lucia e Palio Remiero del Lario 1 Indice Indice Regolamento Trofeo Renzo e Lucia Regolamento Palio Remiero del Lario Pesi e misure Barca Lucia Aggiornamento Aprile 2017 2 REGOLAMENTO

Dettagli

Associazione Italiana Vela Latina. Regolamento di Classe

Associazione Italiana Vela Latina. Regolamento di Classe Associazione Italiana Vela Latina Regolamento di Classe - 2018 Edizione del 15 aprile 2018 INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI PARTE SECONDA: CRITERI DI AMMISSIONE 1 - Norme generali di ammissione

Dettagli

numero 2. Uomo a sx a terra e barche alla fonda

numero 2. Uomo a sx a terra e barche alla fonda 18 19 il postale Fondato il paese di Stintino, mancavano i servizi più importanti e le necessità della comunità erano tante. Si soffriva molto per l assenza dei collegamenti con i territori più vicini.

Dettagli

La costruzione di un semplice invaso

La costruzione di un semplice invaso La costruzione di un semplice invaso 2007 www.associazionevelarossa.it by Spray Quando si tratta di alare la barca, solo per fare carena o per svernare a terra spesso ci si scontra con il problema di disporre

Dettagli

MODULO 2 NAVIGAZIONE A VELA E A REMI UNITÀ DIDATTICA 1: Dalla portanza alla struttura dell'unità a vela LA PORTANZA. Se mettiamo un foglio di carta

MODULO 2 NAVIGAZIONE A VELA E A REMI UNITÀ DIDATTICA 1: Dalla portanza alla struttura dell'unità a vela LA PORTANZA. Se mettiamo un foglio di carta MODULO 2 NAVIGAZIONE A VELA E A REMI UNITÀ DIDATTICA 1: Dalla portanza alla struttura dell'unità a vela LA PORTANZA. Se mettiamo un foglio di carta davanti ad un ventilatore tenendolo solo per un lato

Dettagli

ELEVA YACHTS E GIOVANNI CECCARELLI. INSIEME PER LA CROCIERA VELOCE (E RAFFINATA) ANTEPRIME, BARCHE / BY LUCA D'AMBROSIO / JUN 16, 2017

ELEVA YACHTS E GIOVANNI CECCARELLI. INSIEME PER LA CROCIERA VELOCE (E RAFFINATA) ANTEPRIME, BARCHE / BY LUCA D'AMBROSIO / JUN 16, 2017 Menu TORNA A ELEVA YACHTS E GIOVANNI CECCARELLI. INSIEME PER LA CROCIERA VELOCE (E RAFFINATA) ANTEPRIME, BARCHE / BY LUCA D'AMBROSIO / JUN 16, 2017 STAMPA L'ARTICOLO Eleva Yacht, un nuovo marchio di qualità

Dettagli

Associazione Italiana Vela Latina. Regolamento di Classe

Associazione Italiana Vela Latina. Regolamento di Classe Associazione Italiana Vela Latina Regolamento di Classe - 2016 Edizione del 20 marzo 2016 INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI PARTE SECONDA: CRITERI DI AMMISSIONE 1 - Norme generali di ammissione

Dettagli

Modifiche apportate alla versione 23/10/08 delle Regole di Classe

Modifiche apportate alla versione 23/10/08 delle Regole di Classe 08.11.28 - Modifiche apportate.doc Regole di Classe (v. 28/11/08) Modifiche apportate alla versione 23/10/08 delle Regole di Classe 1.4 - Misure e tolleranze pag. 3 Nel caso dei segni di stazza questi

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI L'albero di trasmissione è l'organo rotante di una macchina che ha la funzione di trasmettere o ricevere coppie motrici (o resistenti) tra gli

Dettagli

«La vela chiave di volta delle vicende umane, figlia del vento e delle onde dalle molteplici sfaccettature tecniche politiche umane letterarie ed

«La vela chiave di volta delle vicende umane, figlia del vento e delle onde dalle molteplici sfaccettature tecniche politiche umane letterarie ed CONOSCERE PER PROGETTARE Nozioni teoriche della barca a vela Palermo 14 Dicembre 2016 Ernesto Martinez «La vela chiave di volta delle vicende umane, figlia del vento e delle onde dalle molteplici sfaccettature

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA STAZZA E PER LE REGATE DEGLI YACHTS D EPOCA E CLASSICI

REGOLAMENTO PER LA STAZZA E PER LE REGATE DEGLI YACHTS D EPOCA E CLASSICI REGOLAMENTO PER LA STAZZA E PER LE REGATE DEGLI YACHTS D EPOCA E CLASSICI 2018-2021 Testo approvato dall Assemblea plenaria nella sua seduta virtuale del 20 marzo 2018 Indice alfabetico delle sigle usate

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA STAZZA E PER LE REGATE DEGLI YACHTS D EPOCA E CLASSICI

REGOLAMENTO PER LA STAZZA E PER LE REGATE DEGLI YACHTS D EPOCA E CLASSICI REGOLAMENTO PER LA STAZZA E PER LE REGATE DEGLI YACHTS D EPOCA E CLASSICI 2018-2021 Testo approvato dall Assemblea plenaria nella sua seduta virtuale del 20 marzo 2018 Indice alfabetico delle sigle usate

Dettagli

GREENLINE 48 FLY - HYBRID READY

GREENLINE 48 FLY - HYBRID READY GREENLINE 48 FLY - HYBRID READY Dotazioni Tecniche Standard aggiornate Listino Primavera 2014 V5 Dimensioni Standard: Lunghezza fuori tutto (LOA) 14.99 m Lunghezza Massima (B.O. Max) 4.80 m Pescaggio massimo

Dettagli

Anno costr: Larghezza: 4.91 mt. Velocità croc: 7.0 nodi. Dislocamento: Kg. Scad. Rina: Visibile: Toscana (Italia)

Anno costr: Larghezza: 4.91 mt. Velocità croc: 7.0 nodi. Dislocamento: Kg. Scad. Rina: Visibile: Toscana (Italia) Marco yacht Via 25 Aprile - Bocca di Magra, AMEGLIA (SP) +39 087.608.5 +39 335.30.24.52 Hanse 53 Anno imm: 2006 Lunghezza: 4.55 mt Velocità max: 0.0 nodi Stazza: 0.00 Pescaggio: 2.80 mt Anno costr: 2006

Dettagli

Miriam Lettori PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA. a vela e a motore SESTA EDIZIONE

Miriam Lettori PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA. a vela e a motore SESTA EDIZIONE Miriam Lettori PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA a vela e a motore SESTA EDIZIONE 1. NORMATIVA 10 programma ministeriale 11 patente nautica 12 imbarcazioni 13 natanti 14 licenza di navigazione

Dettagli

E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora).

E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora). Pericolo di collisione. E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora). Esiste pericolo di collisione fino a quando da un

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA Centratura Variazione CV Variazione CD assetto trasversale equipaggio (e longitudinale) Variazione inclinazione assetto longitudinale

Dettagli

Sly 48. Sly 48 C. Sly 48 R

Sly 48. Sly 48 C. Sly 48 R Come tu la vuoi. Sly 48 Sly 48 è la concept boat creata da Sly Marine insieme a Studio Lostuzzi Yacht Design & Engineering, capostipite di una nuova filosofia progettuale che mette il cantiere nautico

Dettagli