Gruppo Modellistico Sestese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo Modellistico Sestese"

Transcript

1 Gruppo Modellistico Sestese Sesto San Giovanni (MI) La VELA LATINA di Enrico PILANI STORIA La vela latina o più propriamente alla trina cioè triangolare era già conosciuta dai romani esiste infatti un bassorilievo che mostra una barca con una vela triangolare così come ne esiste un altro che mostra una vela a tarchia. Successivamente un graffito bizantino in una chiesa illustra una nave a 2 alberi a vele latine probabilmente un dromone. Si tratta comunque dell antenata di tutte le vele di taglio. La vela latina è stata impiegata anche sui primi vaporetti per ausilio al moto e nelle manovre. Il pieno sviluppo dell attrezzatura latina avviene comunque a partire dal tardo medioevo con le galee, gli usci e le caravelle latine per giungere fino a noi attraverso sciabecchi, pinchi, saettie, feluche, tartane, leudi, paregge, bovi, solo per citare le imbarcazioni più conosciute. Sulla spiaggia di Sestri Levante c è ancora un leudo attrezzato con la sua antenna.

2 Sul Nilo navigano ancora feluche a 2 alberi armate alla latina cariche di pietrame come secoli fa. notare la disposizione delle vele a farfalla ed il boma sul lato inferiore. Nell oceano indiano gli ultimi sambuchi e dhow navigano spinti dal monsone GLOSSARIO Antenna: E il pennone delle vela latina, la parte bassa si chiama carro quella alta penna. L antenna delle navi alla latina è composta da più pezzi sovrapposti e unita da legature; quella dei galeoni e simili è in un pezzo solo eventualmente imbotata come per gli alberi. Nella zona di contatto con l albero è posta una fasciatura di cavo o di cuoio, con funzione antiusura. Calcese (albero a): albero corto e tozzo terminante con una cassa contenente una o più pulegge per la trozza dell antenna. Drizza: Manovra che serve ad issare l antenna (tutte le manovre atte ad issare qualcosa si chiamano drizze). Ostini: Manovre che regolano la penna delle antenne. Sartie a colonna: Sono formate da un penzolo terminante con un paranco ad amante. Possono essere facilmente passate da un lato all altro della nave in quanto fissate con coccinelli. Terzaruoli: spezzoni di cavo atti a ridurre di una frazione (mano di) la superficie di una vela. Trozza: Manovra atta a tenere pennoni od antenne aderenti all albero. Quella dell antenna deve sempre essere munita di un paranco per tesarla o allascarla, quando la stessa deve essere passata da un lato all altro dell albero oppure ammainata. ANDATURE A VELA Poppa o in fil di ruota Vento che raggiunge la nave direttamente da poppa, non è contrariamente a quel che si crede la migliore andatura: le vele posteriori coprono quelle anteriori e in ogni caso la velocità teorica della nave non può essere superiore a quella del vento. (nelle altre andature è possibile superare la velocità del vento anche di parecchio, anche se ai meno esperti la cosa può sembrare strana).

3 Gran lasco o vento al giardinetto: Vento che raggiunge la nave all anca o al giardinetto, tutte le vele portano in pieno. Lasco: Vento che raggiunge la nave dall anca al traverso, le vele portano tutte, ma la nave inizia a scarrocciare. Lo scarroccio è la deriva trasversale rispetto alla direzione imposta all'imbarcazione dal timone, in altre parole la barca "sbanda" dalla parte opposta a quella da cui proviene il vento. Traverso: Vento esattamente al traverso dell albero maestro, le vele quadre portano in modo angolato e quindi con minore efficienza e inoltre aumenta lo scarroccio. Bolina: Il vento viene da prua con un angolazione fra il traverso e l angolo morto nel quale la nave non può più avanzare. L'angolo morto è quello formato dal prolungamento (ideale) della prua e quello formato dalla direzione del vento in cui la barca inizia a muoversi nella giusta direzione per effetto del vento stesso. L angolo morto è relativamente piccolo per le moderne barche di Coppa America, ma era più ampio per le navi antiche. In questa andatura le vele quadre perdono efficacia rispetto alle vele di taglio la nave avanza faticosamente a zig zag (bordi ) con continue virate lo scarroccio è molto forte. Il disegno mostra schematicamente la possibilità di stringere il vento di una zattera, un galeone, una goletta ed una barca moderna. Il posto delle imbarcazioni a vela latina risulterebbe vicino a quello della goletta e forse migliore per i tipi più performanti come sciabecchi e feluche, anche se la manovrabilità della goletta in virata rimane decisamente migliore. PRESTAZIONI Le caratteristiche principali che hanno portato al successo nel tempo della vela latina sono la sua maggiore efficienza, in particolare nell andatura di bolina, nel confronto con la vela quadra -cosa estremamente importante soprattutto in un mare chiuso e con venti variabili come il Mediterraneo -mentre negli Oceani dove i viaggi si svolgevano grazie ai venti costanti (alisei e monsoni) la vela quadra era migliore: Colombo infatti ha sostituito appena possibile l attrezzatura latina della Nina con quella quadra. Un altra caratteristica era la semplicità e conseguentemente il minor costo dell attrezzatura latina. Perché allora le feluche del Nilo che lo risalgono con un vento costante hanno le vele latine? Perché in un fiume con rive a volte alte o comunque con ostacoli al vento (costruzioni o alberi) è più probabile trovare il vento in alto e le vele latine sono le uniche che portano più in alto rispetto al relativo albero. Una cosa apprezzata dai pirati saraceni era anche che uno sciabecco o una feluca con le antenne calate sul ponte aveva di visibile solo 3 corti alberi con pochissime manovre e quindi poteva rimanere in agguato invisibile da lontano e piombare addosso ad un ignaro mercantile all improvviso. E curioso notare che una caratteristica analoga avevano i lougre (con le loro grandi vele al terzo) usati dai corsari francesi nella Manica. Di contro però l attrezzatura latina aveva degli svantaggi : le dimensioni delle navi alla latina non potevano aumentare oltre un certo limite in quanto essendoci una sola vela e relativa antenna per albero l incremento della superficie velica rendeva la manovra della stessa difficile con tempo buono e estremamente pericolosa con tempo cattivo per contro, le navi quadre che portavano 3 o 4 vele oltre a diverse vele di strallo erano molto più flessibili circa la quantità di tela da spiegare in funzione del vento. Per ovviare a questo problema i pinchi con cattivo tempo sostituivano le vele latine con vele quadre anche se così facendo perdevano i vantaggi relativi alla bolina proprio quando ne avevano più bisogno, le tartane ed altre imbarcazioni portavano invece due antenne da usarsi in alternativa, una più grande per tempo buono ed una ridotta per tempo cattivo

4 Il modello di tartana (prima immagine) mostra in primo piano l antenna ridotta sostenuta da un semplice ramo biforcuto. Nel disegno di una nave corsara si può notare la sistemazione a farfalla delle vele, infatti, l antenna di maestra sulla quale i marinai stanno lavorando per serrare la vela è disposta all inverso rispetto alla vela di trinchetto ancora spiegata. La stampa mostra in primo piano un pinco corsaro con entrambe le mute (latina e quadra) stese ad asciugare, al centro una tartana al cui albero a calcese è stato aggiunto un alberetto con 2 vele quadre posto di lato per non interferire con le carrucole del calcese. Da notare nel terzo disegno la posizione della vela di mezzana dietro all albero L equipaggio di una nave alla latina a parità di tonnellaggio doveva essere più numeroso e abile di quello di una nave alla quadra. Per esempio: un pinco abbisognava di circa 20 uomini, un brigantino 15, una brigoletta 10, una goletta 8, cosa che con l aumento dei costi per il personale ha contribuito all abbandono delle vele latine sulle navi maggiori. A volte la vela alla trina (triangolare) non è triangolare, come nel caso della vela di maestra del seguente modello di schifazzo siciliano, ma trapezoidale. Da notare in questo caso la disposizione delle bande di terzaruolo. L antenna non in uso è quella più lunga.

5 TECNICA Visti nel corso del tempo, la sistemazione ed il modo di manovrare la vela latina puossono essere divisi in 3 tipologie che per comodità definirò antica, media e moderna anche se (guardacaso) l unica sopravvissuta fino a noi è proprio quella antica (leudo). Antica: sciabecchi, pinchi, saettie, feluche, leudi, paregge : albero a calcese spesso inclinato in avanti Drizza posta dietro all albero: Nel modello di pareggia si vedono i bozzelli a più vie della drizza di maestra dietro all albero. Sartie a colonna: Antenna e vela fuori dalle sartie quando in uso, mentre a riposo l antenna viene tenuta all interno delle stesse. Niente stragli e la drizza dell eventuale fiocco facilmente rimovibile. La virata di bordo avviene facendo passare antenna e vela davanti all albero. Media: La vela di mezzana latina dei galeoni e simili con albero verticale e possibile albero di gabbia la drizza è davanti all albero antenna e vela entro le sartie che possono essere munite di griselle sono possibili stragli la virata di bordo avviene facendo passare il carro dell antenna dietro all albero Moderna: bovo e tartana di ultima generazione albero verticale con alberetto e crocette drizza dietro all albero eventualmente sartie fisse con griselle bompresso e stragli con più fiocchi come x una goletta può essere presente una controranda la virata non comporta il passaggio dell antenna da una parte all altra dell albero, ma i bordi avvengono alla buona o cattiva mano vale a dire che alla buona mano la vela porta in pieno mentre alla cattiva la stessa si appoggia all albero e quindi porta meno bene. N:B: i bordi alla buona o cattiva mano in determinati casi venivano usati da tutti i 3 tipi attrezzatura latina.

6 Leudo alla cattiva mano, notare la vela che si "appoggia" all'albero. Ancora lo schifazzo: La vela di trinchetto è del tipo antico la maestra è del tipo medio la mezzana serve principalmente come ausilio al timone Tartana moderna: A parte la vela latina è simile ad un cutter anche se le sartie sono ancora a colonna e possono essere quindi allascate quando l antenna si apre lateralmente alle andature portanti. Crocetta della tartana: Si vedono 2 bozzelli della drizza e la trozza. La sartia a poppa all altezza dell antenna è fasciata con pezzi di tela ricavati da vecchie vele a protezione dallo sfregamento. Queste protezioni in tela sono presenti in entrambi i lati (informazione rilevata da una fotografia) evidentemente l antenna non veniva più passata da un lato all altro in virata, ma poteva essere issata indifferentemente da un lato o dall altro Bovo: Lo scafo dalle linee moderne potrebbe essere armato come una goletta le sartie sono fisse e con griselle. Bibliografia e fonti: La vela quadra di Osculati Bellabarba ed. Lusci (1977) Questa è la vela di Creagh-Osborne ed. Mursia (1973) Collezione stampe di Baugean ed. Pharos (1997) Foto di Sergio Schiaffino Foto di Enrico Pilani Modelli de gruppo dei "mastri d ascia".

STRUTTURA DELLA NAVE

STRUTTURA DELLA NAVE STRUTTURA DELLA NAVE CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente

Dettagli

8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO

8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO 8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO Nel trapanese lo schifazzo era adibito al trasporto delle merci, i più piccoli detti di riviera o di piccolo cabotaggio, armati con un solo albero, in un ambito comprendente

Dettagli

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Prima di iniziare a veleggiare è importante capire come funziona una vela e i principi secondo i quali viene generata la sua forza propulsiva. La conoscenza di alcune nozioni

Dettagli

Club della Vela Mareaperto CORSO BASE.

Club della Vela Mareaperto CORSO BASE. Club della Vela Mareaperto CORSO BASE La nomenclatura : opera viva - opera morta 2 La nomenclatura : la coperta La nomenclatura : la barca La nomenclatura : la barca La nomenclatura : la vela La nomenclatura

Dettagli

Guida per le regolazioni

Guida per le regolazioni Guida per le regolazioni Responsabile tecnico Quantum SDG Italia per la classe 420 Giacomo Fossati Quantum Sail Design Group Italia: via Mons. L. Marinetti, 8 16043 Chiavari (GE) Giacomo Fossati: +39 3346724232

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

numero 2. Uomo a sx a terra e barche alla fonda

numero 2. Uomo a sx a terra e barche alla fonda 18 19 il postale Fondato il paese di Stintino, mancavano i servizi più importanti e le necessità della comunità erano tante. Si soffriva molto per l assenza dei collegamenti con i territori più vicini.

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA Centratura Variazione CV Variazione CD assetto trasversale equipaggio (e longitudinale) Variazione inclinazione assetto longitudinale

Dettagli

Corso di vela base 1

Corso di vela base 1 Corso di vela base 1 Dispense Corso Base In queste pagine vengono riportate alcune nozioni sulla conduzione di un'imbarcazione a vela a deriva mobile o, pi semplicemente, deriva. Oltre alla pratica in

Dettagli

Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa.

Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa. BENVENUTI A BORDO La vela alla portata di tutti. Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa. Il mare

Dettagli

Progetto ascuoladivela

Progetto ascuoladivela Progetto ascuoladivela ITT Marie Curie a.s. 2015-2016 FONDAMENTI SULLA CONDUZIONE DELLE IMBARCAZIONI A VELA I fondamenti sulla conduzione delle imbarcazioni a vela 1 LA SICUREZZA LO SCAFO (nomenclatura)

Dettagli

Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa.

Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa. BENVENUTI A BORDO La vela alla portata di tutti. Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa. Il mare

Dettagli

N.S. del Rosario Feluca 1759

N.S. del Rosario Feluca 1759 Franco Fissore N.S. del Rosario Feluca 1759 2017 Monografia scala 1 36 Pubblicato da A.N.C.R.E. - 130 avenue de Gairaut - Allèe des citronniers Casa Solea 06000 NICE www. Ancre.fr COLLEZIONE ARCHEOLOGICA

Dettagli

Corso di Vela Latina

Corso di Vela Latina Corso di Vela Latina Seminario teorico e pratico per la conduzione di imbarcazioni tradizionali a vela latina II Edizione 17 marzo 7 aprile 2012 Circolo Nautico Portosalvo Girolamo Vitolo Premessa Dopo

Dettagli

Nave Egizia Fenicia Nave da guerra Fenicia Nave oneraria Romana Biera Greca Liburna Romana Galera o Galea Drakar Vikingo Cocca Mediterranea Caracca

Nave Egizia Fenicia Nave da guerra Fenicia Nave oneraria Romana Biera Greca Liburna Romana Galera o Galea Drakar Vikingo Cocca Mediterranea Caracca LE NAVI A VELA Per quel che ci è dato di conoscere la prima civiltà che organì2zò la costruzione di navi con criteri ben definiti è quella egizia. Innumerevoli bassorilievi ed incisioni ci hanno tramandato

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Tutti noi adulti che abbiamo visto barche e barconi a vela latina solcare i nostri mari ed attraccare alle nostre coste. Barche spartane, senza verric

Tutti noi adulti che abbiamo visto barche e barconi a vela latina solcare i nostri mari ed attraccare alle nostre coste. Barche spartane, senza verric Premessa Perché vela latina? Perché insegnare ai giovani l arte e l uso di un oggetto storico in qualche modo appartenente al passato, e non l esercizio della vela moderna, la cosiddetta vela bermudiana

Dettagli

Navi in Bottiglia Parte 06 Andrea Moia

Navi in Bottiglia Parte 06 Andrea Moia Preparazione delle Vele Oggi vediamo come ho costruito le vele della mia goletta. Prima però vediamo come ho messo gli stralli per il fiocco e la trinchettina, facendo dei fori sull'albero di prua per

Dettagli

Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito

Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito poiché la F.I.V. si è fatta promotrice di progetti didattici

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

Circolo Velico Tivano

Circolo Velico Tivano Dove Brevae Tivanosoffiano alternandosi in un balletto infinito sud/nord nella stupenda baia di Parèdi Valmadrera,un miglio in direzione NW dalla città manzoniana. Usate soprattutto per il trasporto delle

Dettagli

VAU : varo 1986 (2ndo 2010) UAU! varo 2012

VAU : varo 1986 (2ndo 2010) UAU! varo 2012 VAU : varo 1986 (2ndo 2010) UAU! varo 2012 1951 Progetto originario Jean-Jacques Herbulot (42 anni) su commissione del direttore della scuola vela di Glenans, Philippe Viannay J.J.H. (1909-1997) e il padre

Dettagli

TINTA GIULIANO LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI ALBERI PENNONI VELE QUADRATE E LATINE MANOVRE CORRENTI MANOVRE DORMIENTI

TINTA GIULIANO LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI ALBERI PENNONI VELE QUADRATE E LATINE MANOVRE CORRENTI MANOVRE DORMIENTI TINTA GIULIANO LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI ALBERI PENNONI VELE QUADRATE E LATINE MANOVRE CORRENTI MANOVRE DORMIENTI 3 4 PARTE PRIMA LA TRADUZIONE DALL'ITALIANO ALL'INGLESE DEI COMPONENTI DEGLI

Dettagli

La nave. Castello di prua. Cassero. Murata. Polena. Chiglia. Ancora

La nave. Castello di prua. Cassero. Murata. Polena. Chiglia. Ancora La nave La nave Ogni nave è strutturata in modo tale da avere uno scafo ed una parte superiore dove si svolge la vita di bordo. Lo scafo, quasi completamente immerso in acqua, costituisce il ventre dell

Dettagli

Cocca I103269#1

Cocca I103269#1 10.269 Cocca Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche che si trovano normalmente in commercio ma di sussidi didattici

Dettagli

VELERIA DUCKSAILS S.R.L - 20900 MONZA

VELERIA DUCKSAILS S.R.L - 20900 MONZA LE VELE TECHNOSAIL PER ANDATURE PORTANTI Lo spinnaker resta sempre la vela più divertente ed efficace in tutte le andature portanti, ma la sua potenza e le particolari manovre d'uso pongono problemi di

Dettagli

S2/ S3 / S4 (attuale S2) attrezzatura per vela. Istruzioni di montaggio

S2/ S3 / S4 (attuale S2) attrezzatura per vela. Istruzioni di montaggio S2/ S3 / S4 (attuale S2) attrezzatura per vela Attrezzatura completa per vela S2/S3/S4 composta da: 1 vela di prua (fiocco) con cavo di drizza 1 randa (vela aurica) 1 albero (3 parti) 1 picco (2 parti)

Dettagli

k) Le manovre di una barca a vela

k) Le manovre di una barca a vela k) Le manovre di una barca a vela Immaginiamo di essere a bordo di una barca a vela che stia navigando al traverso con mure a dritta. Se decidiamo di fare un giro su noi stessi di 360 accostando a sinistra

Dettagli

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA Sabato 19 Settembre 2015 1. ORGANIZZATORE: Assagenti 2. CLASSI AMMESSE: cabinati a vela di lunghezza superiore a mt 7. Imbarcazioni di lunghezza variabile da

Dettagli

Come costruire le vele-complete Franco Fissore

Come costruire le vele-complete Franco Fissore Prima di tutto un po di teoria. Come tutti sappiamo la trama di una tela è fatta da fili di cotone intrecciati, di conseguenza il telaio che costruisce la tela porrà dei fili orizzontali e dei fili verticali,

Dettagli

Realizzazione alberi Enrico Pilani

Realizzazione alberi Enrico Pilani Gli alberi dei velieri sono oggetti complessi ben diversi dai cilindri piu o meno rastremati che si vedono spesso sui modelli. Con questo articolo illustro la realizzazione di alberi per una nave inglese

Dettagli

«La vela chiave di volta delle vicende umane, figlia del vento e delle onde dalle molteplici sfaccettature tecniche politiche umane letterarie ed

«La vela chiave di volta delle vicende umane, figlia del vento e delle onde dalle molteplici sfaccettature tecniche politiche umane letterarie ed CONOSCERE PER PROGETTARE Nozioni teoriche della barca a vela Palermo 14 Dicembre 2016 Ernesto Martinez «La vela chiave di volta delle vicende umane, figlia del vento e delle onde dalle molteplici sfaccettature

Dettagli

Goletta, con le due rande e i quattro fiocchi, all interno del porto di Trapani

Goletta, con le due rande e i quattro fiocchi, all interno del porto di Trapani 8.8 GOLETTA Goletta, con le due rande e i quattro fiocchi, all interno del porto di Trapani La goletta nacque probabilmente nelle colonie inglesi del Nord America come nave da guerra. Trattasi di un veliero

Dettagli

Rigging and Re-rigging di un boma Proctor e del sistema per sparare il tangone George Szabo Quantum Sails, San Diego

Rigging and Re-rigging di un boma Proctor e del sistema per sparare il tangone George Szabo Quantum Sails, San Diego Rigging and Rerigging di un boma Proctor e del sistema per sparare il tangone George Szabo Quantum Sails, San Diego Quando prendo una nuova barca, faccio alcune modifiche al boma e al sistema dello sparatangone

Dettagli

VELA ALARE A PROFILO VARIABILE CON SISTEMA AUTORADRIZZANTE

VELA ALARE A PROFILO VARIABILE CON SISTEMA AUTORADRIZZANTE VELA ALARE A PROFILO VARIABILE CON SISTEMA AUTORADRIZZANTE Brevettata da: EZIO MORANDI via Stazione 13 38068 ROVERETO ( Italia ) Tel + 39-0464-422503 FAX + 39-0464-487707 Tel. mobile + 39-348-2251091 LEGENDA:

Dettagli

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983 2.4mR: LA MINI CLASSE METRICA Assomiglia in tutto e per tutto ai famosi 12 metri Stazza Internazianale, ma è lunga poco più di quattro metri e viene portata da un solo uomo: è il 2.4mR, la più piccola

Dettagli

Elementi di navigazione costiera

Elementi di navigazione costiera Elementi di navigazione costiera Effetto del vento e della corrente - lo scarroccio - la deriva Vento Il vento è, come noto, il movimento di una massa d'aria, che trascina con sé gli oggetti non vincolati,

Dettagli

MODULO 2 NAVIGAZIONE A VELA E A REMI UNITÀ DIDATTICA 1: Dalla portanza alla struttura dell'unità a vela LA PORTANZA. Se mettiamo un foglio di carta

MODULO 2 NAVIGAZIONE A VELA E A REMI UNITÀ DIDATTICA 1: Dalla portanza alla struttura dell'unità a vela LA PORTANZA. Se mettiamo un foglio di carta MODULO 2 NAVIGAZIONE A VELA E A REMI UNITÀ DIDATTICA 1: Dalla portanza alla struttura dell'unità a vela LA PORTANZA. Se mettiamo un foglio di carta davanti ad un ventilatore tenendolo solo per un lato

Dettagli

Le disavventure di un modellista troppo perfezionista

Le disavventure di un modellista troppo perfezionista Le disavventure di un modellista troppo perfezionista Per soddisfare la richiesta di mia sorella di possedere un modello della nave scuola Amerigo Vespucci da me realizzato, ho pensato bene di regalarglielo

Dettagli

"RG-65" REGOLE (Regolamento) della Classe (traduzione).

RG-65 REGOLE (Regolamento) della Classe (traduzione). "RG-65" REGOLE (Regolamento) della Classe (traduzione). Il "RG-65" è una Classe Velica RC a sviluppo di monoscafo (monohull), dove tutto è permesso eccetto quello che specificamente è proibito da queste

Dettagli

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione verso tematiche relative al mare. Fondata nel 1897 a La

Dettagli

Fc' vento. profilo grasso. profilo magro

Fc' vento. profilo grasso. profilo magro 1 La regolazione avanzata delle vele La forma delle vele durante l andatura di bolina In modo semplice, ma efficace, la forma delle vele può a essere definita da tre aggettivi: concava (grassa), piatta

Dettagli

Fisica. Per eccellenza è la scienza che si occupa dello dei fenomeni naturali

Fisica. Per eccellenza è la scienza che si occupa dello dei fenomeni naturali Fisica dal latino Physica che a sua volta deriva dal greco ύ ς [physis], Ovvero "natura" Per eccellenza è la scienza che si occupa dello dei fenomeni naturali La Fisica in barca Prof. Andrea Mura Dipartimento

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse. 7 Novembre 2017

Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse. 7 Novembre 2017 Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse 7 Novembre 2017 Navigazione a Vela Chi si avvicina alla navigazione a vela, inizia generalmente con una «Deriva» La DERIVA è un tipo di

Dettagli

Perfezionamento. cambio delle vele, presa dei terzaroli; introduzione all uso del gennaker; cenni di Cultura nautica; Elementi di meteorologia.

Perfezionamento. cambio delle vele, presa dei terzaroli; introduzione all uso del gennaker; cenni di Cultura nautica; Elementi di meteorologia. Corsi 2016 / 2017 I corsi di vela per adulti su imbarcazione d'altura si svolgono nei weekends oppure nei pomeriggi dei giorni feriali Per poter partecipare ai corsi è necessario iscriversi presso la nostra

Dettagli

Abbiamo accolto di buon

Abbiamo accolto di buon Il 470 secondo Zandonà e Trani Vincitori del Campionato Mondiale 2003, Gabrio Zandonà ed Andrea Trani rappresentano uno dei migliori equipaggi 470 a livello mondiale. Ecco nei minimi dettagli come attrezzano

Dettagli

Governare una barca a vela

Governare una barca a vela 1 Il timone Governare una barca a vela Per navigare in rotta controllate sempre il segnavento e l'angolo formato dalla direzione del vento con il vostro scafo. Per far girare la barca a dritta (destra)

Dettagli

L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE

L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA CARATTERISTICHE Compatta, pratica e ad alte prestazioni. EXTURN riunisce funzionalità e lusso; non

Dettagli

Guida alla battaglia navale

Guida alla battaglia navale Guida alla battaglia navale INTRODUZIONE L obiettivo di questa guida è far conoscere al giocatore i principi fondamentali della battaglia navale in Port Royale 2. Attraverso una simulazione di combattimento,

Dettagli

REGOLAMENTO DI CLASSE AC100 EXTREME 2014

REGOLAMENTO DI CLASSE AC100 EXTREME 2014 REGOLAMENTO DI CLASSE AC100 EXTREME 2014 INTRODUZIONE La AC100 extreme è una classe velica di tipo monoscafo, che richiama le forme tipiche delle barche di Coppa America sviluppate dal 1992 al 2007, aventi

Dettagli

La vela è una superficie di tela di forma tale che utilizzando la forza del vento genera propulsione.

La vela è una superficie di tela di forma tale che utilizzando la forza del vento genera propulsione. La Vela La vela è una superficie di tela di forma tale che utilizzando la forza del vento genera propulsione. La vela costituisce uno dei più antichi sistemi di propulsione noti ed utilizzati dall'uomo

Dettagli

Carrellino per la cassetta Tethford

Carrellino per la cassetta Tethford Carrellino per la cassetta Tethford La cassetta Tethford, quando viene svuotata, pesa poco meno di 20Kg, un bel peso, poi, a volte, dalla piazzola del campeggio al punto di svuotamento, c è da fare parecchia

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA...non un corso ma un percorso... INIZIO CORSO VENERDÌ 16 NOVEMBRE Il corso che si articolerà in: 14 lezioni teoriche

Dettagli

DEFINIZIONE DI INGAGGIO

DEFINIZIONE DI INGAGGIO DEFINIZIONE DI INGAGGIO Maurizio Castelli Prima di definire ed introdurre il concetto, o meglio la definizione di ingaggio, occorre precisare alcuni concetti fondamentali: appena aperto il regolamento

Dettagli

Manuale di. regolazione base Bimare Zero /

Manuale di. regolazione base Bimare Zero / regolazione base Bimare Zero / Manuale di Con questa semplice guida avrete la possibilità di settare al meglio il vostro Bimare Zero,ovviamente si tratta di settaggi di base, passibili di notevli variazioni

Dettagli

Regato da nove anni nella

Regato da nove anni nella METEOR: UN MONOTIPO RICCO DI IDEE NELL ATTREZZATURA Il Meteor è un monotipo cabinato tutto italiano, ad eccezione del progetto, che nonostante l età conta centinaia di appassionati che adottano soluzioni

Dettagli

La Fisica della Vela

La Fisica della Vela La Fisica della Vela Alma Mater Studiorum Università di Bologna e INFN, Sezione di Bologna Fisica in Barca Circolo Nautico Stamura Ancona, 7-8 maggio 2008 Digitally signed by DN: c=it, o=infn, ou=personal

Dettagli

Teoria della vela. E.V. Carlo Massimo Longo

Teoria della vela. E.V. Carlo Massimo Longo Teoria della vela E.V. Carlo Massimo Longo La barca L imbarcazione Com è fatta un imbarcazione a vela in senso generico? E composta da tre parti fondamentali: 1. Lo SCAFO che genera il sostentamento e

Dettagli

29 settembre 2018 Cetara, Hotel Cetus

29 settembre 2018 Cetara, Hotel Cetus 29 settembre 2018 Cetara, Hotel Cetus CON CHI CONDIVIDERETE IL PERCORSO TRAINER MARIO V. - MARIO T. RESPONSABILE ORGANIZZATIVO ROBERTO M. SKIPPER ADRIANO/ROBERTO/ENRICA COORDINAMENTO SKIPPER ROBERTO G.

Dettagli

AMON Suggerimenti per il LUNA ROSSA release 2 del 15 maggio 2009

AMON Suggerimenti per il LUNA ROSSA release 2 del 15 maggio 2009 AMON Suggerimenti per il LUNA ROSSA release 2 del 15 maggio 2009 Attenzione sono dei miei personali (Dario) suggerimenti iniziali dopo aver visto alcune imbarcazioni Luna Rossa. Non vogliono essere delle

Dettagli

Forse una parola definitiva sulle procedure per il recupero Uomo A Mare? Inoltre due interventi di G. Basile

Forse una parola definitiva sulle procedure per il recupero Uomo A Mare? Inoltre due interventi di G. Basile Forse una parola definitiva sulle procedure per il recupero Uomo A Mare? Inoltre due interventi di G. Basile Sulla rivista americana Sail di dicembre 2005 è apparso un interessante articolo sulle prove

Dettagli

LE COSTRUZIONI NAVALI

LE COSTRUZIONI NAVALI E. ROSSI - M. ALBERANI - A. M. FELLER Gruppo Modellistico Trentino di Studio e Ricerca Storica LE COSTRUZIONI NAVALI con particolare riferimento alle galee PROGETTO «GALEAS PER MONTES CONDUCENDO...» 1989

Dettagli

TECNICA Come cavarsela con mare grosso e ventone

TECNICA Come cavarsela con mare grosso e ventone TECNICA Come cavarsela con mare grosso e ventone Sharing is caring, condividilo con i tuoi amici! Quando arriva la tempesta e non potete far altro che stringere i denti e affrontare mare grosso e ventone,

Dettagli

Dal tronco sull acqua dell uomo primitivo alle imbarcazioni a motore

Dal tronco sull acqua dell uomo primitivo alle imbarcazioni a motore Dal tronco sull acqua dell uomo primitivo alle imbarcazioni a motore E' la fisica, con il Principio di Archimede ("Un corpo riceve dal basso verso l'alto una spinta pari al peso del volume di liquido spostato"),che

Dettagli

LE VELE DI PRUA TECHNOSAIL

LE VELE DI PRUA TECHNOSAIL LE VELE DI PRUA TECHNOSAIL GENOVA o FIOCCO "CLASSICO" PER CROCIERA Sono le vele di prua tradizionali, realizzate con il taglio detto Cross Cut (ferzi orizzontali perpendicolari alla balumina). Il tessuto

Dettagli

Origine della barca e breve storia

Origine della barca e breve storia IL LASER Origine della barca e breve storia 1971 nasce dal progettista BRUCE KIRBY con il nome di TGIF Thank s God is friday 1974 la classe viene riconosciuta dalla FIV 1992 Il laser STANDARD diventa olimpico

Dettagli

GIOCHI DIDATTICI IN PALESTRA O IN CORTILE

GIOCHI DIDATTICI IN PALESTRA O IN CORTILE GIOCHI DIDATTICI IN PALESTRA O IN CORTILE GIOCO DELLE ANDATURE Variante del gioco dell uomo nero, da proporre ai ragazzi dopo aver spiegato le andature. Tutti i ragazzi tranne uno o due si dispongono da

Dettagli

Regata facile - Regolamento di regata

Regata facile - Regolamento di regata Estratto illustrato del regolamento di regata DEFINIZIONI PRINCIPALI Libero della poppa, libero della prua - ingaggiamento: Un imbarcazione è libera dalla poppa di un altra quando il suo scafo ed attrezzatura

Dettagli

Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni

Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Margherita Bonanni PROGETTO STAGE VELA Gli studenti dell indirizzo

Dettagli

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PER NEWBIES by Com. Stefano Zanella.

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PER NEWBIES by Com. Stefano Zanella. ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PER NEWBIES by Com. Stefano Zanella. Lungi dal voler replicare uno dei tanti manuali di navigazione a vela, questo vademecum si pone l obiettivo di fornire al neofita alcune informazioni

Dettagli

Graffiti sui portali del Centro Storico di Genova. Italo Pucci

Graffiti sui portali del Centro Storico di Genova. Italo Pucci Graffiti sui portali del Centro Storico di Genova Italo Pucci Salita Santa Maria di Castello civ. n. 13 I due stipiti del portone conservano numerosi graffiti dei quali verranno presentati solo quelli

Dettagli

MATTIA ESSE Classe Internazionale

MATTIA ESSE Classe Internazionale Mattia Esse International Class Pagina 1 di 14 MATTIA ESSE Classe Internazionale REGOLE DI STAZZA Sommario Art. 1 - MONOTIPIA...2 Art. 2 - DEFINIZIONI...2 Art. 3 - IDENTIFICAZIONE...2 Art. 4 - REGISTRAZIONE

Dettagli

FORMAZIONE ISTRUTTORI. Vela, tavola a vela, kiteboard PROGRAMMA COMUNE

FORMAZIONE ISTRUTTORI. Vela, tavola a vela, kiteboard PROGRAMMA COMUNE FORMAZIONE ISTRUTTORI Vela, tavola a vela, kiteboard PROGRAMMA COMUNE 1. PREPARAZIONE FISICA E PREVENZIONE 1 ora - docente: Prep. Atletico 1.1 Esercizi di base per la motricità e multilateralità; 1.2 Prerequisiti

Dettagli

CAPITOLO III TIPI DI VELA

CAPITOLO III TIPI DI VELA CAPITOLO III TIPI DI VELA La vela è la superficie formata da ferzi o pannelli di tessuto, utilizzata per trasformare la pressione del vento in forza propulsiva a muovere l imbarcazione. L insieme delle

Dettagli

Schifazzo, ripreso dal Ronciglio, in entrata nel porto di Trapani con tutte le vele al vento

Schifazzo, ripreso dal Ronciglio, in entrata nel porto di Trapani con tutte le vele al vento 8. BARCHE DA TRAFFICO 8.1 SCHIFAZZO Schifazzo, ripreso dal Ronciglio, in entrata nel porto di Trapani con tutte le vele al vento Possiamo dire che si tratta di una imbarcazione costruita esclusivamente

Dettagli

TARTANA LIGURE GEMMA DEI COSTRUTTORI DANIELE E ANGELO VASSALLO

TARTANA LIGURE GEMMA DEI COSTRUTTORI DANIELE E ANGELO VASSALLO Franco Fissore TARTANA LIGURE GEMMA 1863-1885 DEI COSTRUTTORI DANIELE E ANGELO VASSALLO ANCRE 2009 Edita da ANCRE 75, avenue George V 06000 Nice COLLEZIONE ARCHEOLOGICA NAVALE FRANCESE (Coll. Franco Fissore)

Dettagli

La vela. Principi di base

La vela. Principi di base La vela. Principi di base L origine della vela si perde nella notte dei tempi, così come quella della navigazione in generale. La navigazione nacque quando l uomo primitivo si accorse che il mare, piuttosto

Dettagli

Come Realizzo uno Straglio Giampiero Ricci

Come Realizzo uno Straglio Giampiero Ricci Un po di teoria... Il nostro Amico Gianpiero Ricci ha postato sul forum Scuoladimodellismo.com una sequenza passo-passo della tecnica da lui utilizzata per realizzare un Straglio. Come potrete vedere,

Dettagli

L ATTREZZATURA DI COPERTA DELL FD

L ATTREZZATURA DI COPERTA DELL FD L ATTREZZATURA DI COPERTA DELL FD E stata per molti anni classe olimpica, ma se anche ha ceduto il posto al più acrobatico 49er, l FD non ha certo perso interesse e continua a rimanere una della classi

Dettagli

Il mio AMERIGO VESPUCCI

Il mio AMERIGO VESPUCCI Il mio AMERIGO VESPUCCI Ottobre 2011, l'inverno è alle porte. L'innamorata monopoppica riposa legata all'ormeggio mentre io rispolvero la passione modellistica che mi allieta il trascorrere dei lunghi

Dettagli

Regolamento di Regata

Regolamento di Regata Regolamento di Regata 2017-2020 Un approccio di base per cominciare a comprenderne il significato e la rilevanza nell attività di un Istruttore di una Scuola Vela Definizioni: Libera dalla poppa e libera

Dettagli

* * * * * LO SPINNAKER FACILE * * * * * P.N. GALLIANO IPPOLITI (Master Yacht)

* * * * * LO SPINNAKER FACILE * * * * * P.N. GALLIANO IPPOLITI (Master Yacht) * * * * * LO SPINNAKER FACILE * * * * * P.N. GALLIANO IPPOLITI (Master Yacht) 1 PREFAZIONE E tra le vele quella più esaltante; soltanto guardandolo, i suoi colori ci pongono di fronte ad una scenografia

Dettagli

AVVISO VELEGGIATA TUTTI AL MARE IV Edizione 12 giugno 2016 Attività Promozionale FIV

AVVISO VELEGGIATA TUTTI AL MARE IV Edizione 12 giugno 2016 Attività Promozionale FIV MANIFESTAZIONE del DIPORTO AVVISO VELEGGIATA TUTTI AL MARE IV Edizione 12 giugno 2016 Attività Promozionale FIV 1. Circolo organizzatore Società Vela Oscar Cosulich Via dell Agraria, 50 34074 Monfalcone

Dettagli

IL MATCH RACE IN PRATICA

IL MATCH RACE IN PRATICA IL MATCH RACE IN PRATICA INDICE DELLA SERATA formato della manifestazione percorso procedura di partenza proteste risposte degli arbitri penalità (di bolina e di poppa) FORMATO due equipaggi alla volta,

Dettagli

I nostri corsi. Le proposte sono valide a raggiungimento del nr. minimo partecipanti.

I nostri corsi. Le proposte sono valide a raggiungimento del nr. minimo partecipanti. Corsi 2017 I nostri corsi Con i nostri corsi di vela troverete un percorso completo che vi accompagnerà passo-passo, dalle prime esperienze con la vela fino a farvi diventare dei veri velisti, in grado

Dettagli

MICRO MAGIC International Regole di Classe

MICRO MAGIC International Regole di Classe MICRO MAGIC International Regole di Classe Versione 5 (1 Gennaio 2011) (traduzione italiana) Trovate il regolamento internazionale nel sito http://www.micromagic.info Premessa Queste regole sono state

Dettagli

SCHEDA PROGETTO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA. Indicare la denominazione esatta del progetto (titolo ed eventuale sottotitolo)

SCHEDA PROGETTO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA. Indicare la denominazione esatta del progetto (titolo ed eventuale sottotitolo) Pagina 1 di 6 1 Denominazione progetto Indicare la denominazione esatta del progetto (titolo ed eventuale sottotitolo) NAVIGHIAMO NEL VENTO --- CONDOTTA IMBARCAZIONI A VELA E MOTORE 2 Ambiti progettuali

Dettagli

Due Opzioni di Armo vela e albero alto intercambiabili C U R V E

Due Opzioni di Armo vela e albero alto intercambiabili C U R V E bug_brochure_ita.indd 1 10/1/08 2:51:37 PM Una vera scoperta. Non pensavo potesse darmi queste emozioni. Non vedo l ora di fare la prima regata con il mio Bug! Francesca, Bug Race, velista ITA Impensabile

Dettagli

Il Dinghy 12 Qualche Termine

Il Dinghy 12 Qualche Termine Il Dinghy 12 Qualche Termine Con riferimento al REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE E LA STAZZA DINGHY 12P. in vigore da gennaio 2005 a dicembre 2008 1.3. - Puntale Puntale - Elemento centrale di sostegno posto

Dettagli

La filosofia del progetto. Mayda 39' Gli ingredienti di questo progetto: 1 / 8

La filosofia del progetto. Mayda 39' Gli ingredienti di questo progetto: 1 / 8 Mayda 39' Gli ingredienti di questo progetto: 1 / 8 Dislocamento medio/leggero, bassa superficie bagnata (barca stretta al gallegiamento), buona stabilita' di peso, buona velatura, linee d'acqua pensate

Dettagli

Regolamento della Classe AC-100. Rev. 01 Settembre 2010

Regolamento della Classe AC-100. Rev. 01 Settembre 2010 Regolamento della Classe AC-100 Rev. 01 Settembre 2010 INTRODUZIONE L AC-100 è una Classe Velica RC di tipo monoscafo (monohull), dove tutto è permesso, eccetto quello che é specificatamente proibito da

Dettagli

MANUALE PER L EMERGENZA

MANUALE PER L EMERGENZA MANUALE PER L EMERGENZA 1) premessa 2 2) MANOVRE A VELA 3 i) lascare le vele per fermare la barca (1) avvolgere il fiocco (2) avvolgere la randa (3) ammainare la randa ii) cappa 3) MANOVRE A MOTORE 7 i)

Dettagli

Innanzitutto per affrontare qualsiasi attività che abbia a che fare con l acqua è essenziale saper nuotare

Innanzitutto per affrontare qualsiasi attività che abbia a che fare con l acqua è essenziale saper nuotare Innanzitutto per affrontare qualsiasi attività che abbia a che fare con l acqua è essenziale saper nuotare Brevetti di Competenza I brevetti legati all acqua ed alle tecniche nautiche sono illustrati di

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA...non un corso ma un percorso... Il corso che si articolerà in: 14 lezioni teoriche in aula con test di verifica

Dettagli

Comunicato Stampa 10/12/2015

Comunicato Stampa 10/12/2015 Comunicato Stampa 10/12/2015 Workshop Advanced Clinics J80 Imparare con i migliori per essere i migliori Chiavari (GE), 6-7 e 27-28 febbraio 2016 Il workshop di eccellenza con Blue Project e Phi!Number,

Dettagli

L a Classe Finn ha sempre

L a Classe Finn ha sempre IL FINN: LA PIÙ LONGEVA CLASSE OLIMPICA DOPO L INTRAMONTABILE STAR Originariamente disegnato nel 1949 per le Olimpiadi di Helsinki, il Finn è Classe olimpica ininterrottamente da oltre 50 anni. Il Finn

Dettagli

D opo avere fatto regate per anni

D opo avere fatto regate per anni CONTENDER: VELOCE ED ACROBATICO Nato in Australia nel 1967, il Contender è lungo 4,87 metri, largo 1,24 e pesa 83 kg con una randa da 11 mq. Questo singolo sta anche vivendo un momento di forte espansione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE Il documento in questione nasce dalla necessità di regolarizzare ed uniformare la costruzione di velieri nel Granducato di Extremelot. Sorge dalla collaborazione

Dettagli

Centratura dello Snipe

Centratura dello Snipe Centratura dello Snipe di Antonio Bari La centratura della barca è uno dei momenti più critici, soprattutto per un novizio o per una persona che si avvicina per la prima volta ad una classe. Per questo

Dettagli