Il voto elettronico: potenzialità e rischi lungo la strada della democrazia elettronica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il voto elettronico: potenzialità e rischi lungo la strada della democrazia elettronica."

Transcript

1 Il voto elettronico: potenzialità e rischi lungo la strada della democrazia elettronica. Federica Bertoni e Claudio Telmon. Security Summit - Roma - 7 e 8 giugno 2017.

2 Chi siamo. Claudio Telmon Libero professionista Membro del Comitato Direttivo e del Comitato scientifico di Clusit 2

3 Informatico Forense, libera professionista. Perito e CTU presso il Tribunale Ordinario di Brescia. Iscritta al Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio di Brescia. Chi siamo. Federica Bertoni Certificata CIFI (Certified Information Forensics Investigator). Socia IISFA (INFORMATION SYSTEM FORENSICS ASSOCIATION ITALIAN CHAPTER). Socia CLUSIT. Socia AIP. Collabora con la Cattedra d Informatica Giuridica, Facoltà di Giurisprudenza di Brescia. 3

4 Perché ci preoccupiamo? An efficient and provably-secure coercion-resistant e-voting protocol Alireza Toroghi Haghighat, Mohammad Sadeq Dousti, Rasool Jalili Eleventh Annual International Conference on Privacy, Security and Trust (PST), 2013 Il problema è risolto: abbiamo un protocollo efficiente, sicuro e resistente alla coercizione 4

5 DOMANDE? 5

6 RICOMINCIAMO... 6

7 Perché il voto elettronico? Motivazioni comuni, oltre che «è meglio» o o o economicità; rapidità, in particolare nelle operazioni di conteggio; possibilità di consultazioni più frequenti, favorendo la cosiddetta "democrazia diretta"; possibilità di voto fuori sede, ad esempio all'estero per consultazioni europee, o dove ci si trova in ferie, o per gli italiani all'estero; riduzione degli errori di voto e di conteggio; riduzione dei brogli; o maggiore facilità per i disabili. 7

8 Errori e brogli Ogni paese ha le sue esigenze e particolarità: - India: ballot stuffing - Stati Uniti (2000): hanging chads 8

9 In Italia? Ci sono poche informazioni pubbliche sulle forme di broglio praticate e sui numeri, a parte che «tutti sanno» che il voto di scambio e il broglio sono pratica comune in alcune zone - la scheda mancante - la mina sotto l unghia - la matita cancellabile - ma soprattutto... 9

10 Brogli 10

11 Voto da casa... di chi? Democrazia diretta... da chi? 11

12 Tipologie Voto da remoto vs. voto da seggio Voto elettronico vs. Scrutinio elettronico (e VVPAT) Modelli basati sulla sicurezza dei sistemi vs. modelli basati su algoritmi crittografici 12

13 Il problema dell implementazione Anche nel caso di utilizzo di algoritmi crittografici, si pone il problema della loro corretta implementazione o in Italia, chi implementerebbe i sistemi? Il vantaggio degli algoritmi più avanzati è che prescindono dall implementazione dei sistemi centralizzati, mentre il componente personale può essere open source o ma rimane il tema della sicurezza del dispositivo, del canale, ecc. 13

14 Effetto Tempest ed effetto scacchi Il voto in Olanda era iniziato a fine anni 90 (prima che negli USA) Uno studio ha mostrato come i sistemi utilizzati fossero attaccabili (come in molti altri paesi), riprogrammane uno per giocare a scacchi Il colpo di grazia è stato dato dalla scoperta della possibilità di capire se qualcuno stava votando per un certo partito, grazie all effetto Tempest Nel 2007 l Olanda ha rinunciato al voto elettronico Nel 2010 l Irlanda ha chiuso la sperimentazione in corso, perché antieconomica 14

15 Un cambio di paradigma? Adesso ogni cittadino sa come funziona il nostro sistema di voto, ed ogni cittadino può partecipare alla verifica delle procedure di voto (come scrutatore, rappresentante di lista, ecc.) Con il voto elettronico, specialmente con l uso di algoritmi crittografici, un ristretto gruppo di tecnici sarà garante della correttezza del sistema e del suo utilizzo. Gli altri cittadini potranno solo fidarsi. 15

16 Marshall McLuhan. 16

17 Le 4 leggi sui media. 17

18 La Tetrade di McLuhan calata nel contesto del voto elettronico: I media (elettronici). Tradizione VS modernità. 1) Che cosa intensificano o potenziano i sistemi di voto elettronico? 2) Che cosa i sistemi di voto elettronico rendono obsoleto? 3) Quali opportunità i sistemi di voto elettronico creano? 4) In che cosa vengono convertiti i sistemi di voto elettronico se portati alle loro estreme conseguenze? POTENZIALITÁ RISCHI 18

19 La Tetrade di McLuhan e il voto elettronico: le risposte. Le domande Risposte Valore Che cosa intensificano o potenziano i sistemi di voto elettronico? Più partecipazione. (Teorica). Potenzialità. Potenzialità VS Rischi. Che cosa i sistemi di voto elettronico rendono obsoleto? Quali opportunità i sistemi di voto elettronico creano? Sistema tradizionale (risparmi di tempo ed economici). Più partecipazione (Teorica). Potenzialità. Potenzialità. In che cosa vengono convertiti i sistemi di voto elettronico se portati alle loro estreme conseguenze? Meno partecipazione (Effettiva). (In)-Sicurezza effettiva dell effettività del voto espresso. Rischi. 19

20 Informatica e democrazia: un binomio possibile? E se fosse anche «SOLO» vero che «Man mano che la velocità dell informazione (elettronica) aumenta, la politica tende ad allontanarsi dalla rappresentanza e dalla delegazione degli elettori in favore di un coinvolgimento immediato dell intera comunità nelle decisioni fondamentali». (Marshall Mc Luhan, «Gli strumenti del comunicare»). TUTAVIA ORA stiamo vivendo un periodo in cui l attenzione è rivolta a una questione che pare essere ancora più concreta della precedente: quella della sicurezza dei sistemi di voto elettronico. 20

21 I sistemi di e-voting. Quando, in una o più fasi di un processo elettorale, si adottano tecnologie elettroniche e/o informatiche si parla di e-voting. 21

22 La complessità. I sistemi di e-voting sono sistemi complessi. 22

23 Il voto (elettronico) è una transazione fra l elettore e il sistema elettorale. Una definizione. Elettore protocollo Sistema elettorale 23

24 I requisiti minimi di sicurezza del diritto di voto elettronico. 1) Eleggibilità: solamente gli elettori che ne hanno diritto possono partecipare alle votazioni. Possono votare una e una sola volta. 2) Accuratezza: non deve essere possibile alterare il voto, eliminare dal computo finale un voto valido e/o mantenere nel conteggio finale un voto non valido; 3) Privacy: nessuno deve essere in grado di collegare una scheda elettorale (proprio voto o preferenza) all elettore. 4) Verificabilità: in caso di dubbio deve essere garantita una facile verifica. 5) Efficienza: ragionevolezza dei tempi delle varie fasi del processo di voto. 6) Scalabilità: La dimensione delle elezioni non deve assolutamente incidere negativamente sull efficienza. + eventualmente 7) Responsabilità: poiché in alcuni paesi è obbligatorio votare, deve essere possibile individuare gli elettori che non hanno votato. 24

25 I principali protocolli di voto elettronico sono caratterizzati dall utilizzo di alcune tecniche crittografiche comuni. Esse sono: Le basi dei protocolli più complessi. a) La firma elettronica cieca (blind signature). b) La cifratura omomorfa. c) Le mix-nets. d) La blockchain. 25

26 La firma elettronica cieca. La tecnica di firma cieca (blind signature) permette a un autorità di firmare un messaggio (un documento) senza che ne sia rivelato il contenuto. 26

27 La cifratura omomorfa. Con il sistema della cifratura omomorfa è possibile sommare due numeri cifrati senza decifrarli. Questa tecnica implica che lo scrutinio di un processo elettorale avvenga senza che sia necessario decifrare i singoli voti, tutelando in tal modo pienamente l anonimato degli elettori. 27

28 Le mix nets. Tramite i cosiddetti mix server è possibile permutare e ricifrare i messaggi che vi transitano in modo che sia eliminata qualsiasi corrispondenza tra messaggio e mittente. 28

29 La blockchain. Attraverso la blockchain è una transazione in Bitcoin a costituire il voto espresso da un elettore per un determinato candidato. Di conseguenza non è modificabile, non può essere replicato più volte, può essere pubblicato senza consentire l identificazione del votante che l ha espresso. 29

30 A property of electronic voting systems where a voter is not able to prove to a coercer what way he/she voted. This is an important property as it prevents voters being bought or blackmailed by those who intend to unlawfully influence the results of the election. La coercionresistance. 30

31 Possibilità (certa!) di elementi di errore. ESEMPIO LAMPANTE: La sicurezza dei protocolli di e-voting. Stati Uniti 31

32 I metodi di voto elettronico adottati nei singoli stati americani. 32

33 I principali meccanismi di voto elettronico negli USA sono: I 3 principali metodi americani di voto elettronico. Punch Card Voting System. Optical Scan Paper Ballot System. Direct Recording Electronic (D.R.E.). 33

34 IL PUNCH CARD VOTING SYSTEM. Con questo meccanismo l elettore deve perforare, attraverso l apposito punzonatore dell urna, la scheda in corrispondenza del nome del candidato prescelto. Quindi l elettore deposita la scheda nell urna. Lo spoglio delle votazioni è rapido ed è automatizzato da una macchina in grado di leggere i fori sulle schede. 34

35 Metodo basato sulla una scansione ottica delle schede. L elettore indica sulla scheda la propria preferenza di voto utilizzando un marcatore particolare in grado di essere letto dallo scanner ottico. L OPTICAL SCAN PAPER BALLOT SYSTEM. 35

36 IL Direct Recording Electronic (D.R.E.). Attraverso i sistemi di registrazione diretta del voto, l elettore vota il proprio candidato attraverso un touch screen. Della preferenza così manifestata è spesso (ma non sempre) prodotta anche una stampa. 36

37 Will your vote count? (Barbara Simons) Gli Stati Uniti sono il massimo esempio d impiego confuso e disomogeneo di meccanismi di voto elettronico. I metodi statunitensi sono innanzitutto obsoleti, non aggiornati e quindi, anche solo per questo, vulnerabili e passibili di diversi tipi di manipolazioni e attacchi. Cosa accadrebbe se la macchina del voto fosse manomessa elettronicamente o le venisse inserito del codice manualmente tramite una chiavetta? E se gli elettori si recassero alle urne scoprendo lì che i propri dati personali di registrazione sono stati modificati, cancellati, falsificati? O se i server fossero bloccati o spenti a causa di un malware? (Scot Terban). Assenza norme unificate rappresenta un problema di sicurezza nazionale (Tyler Cohen). Se dalla fiducia che gli elettori hanno nel proprio sistema elettorale dipende la legittimità riconosciuta al vincitore, quale legittimità può essere attribuita a un vincitore risultato eletto tramite un sistema di voto elettronico di cui i cittadini sanno di non potersi fidare del tutto? 37

38 Domande? Grazie per l attenzione. Federica Bertoni e Claudio Telmon. Security Summit Roma, 7 e 8 giugno

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C. REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C. Art. 1 Indizione delle elezioni 1. Il Consiglio Direttivo convoca l Assemblea degli

Dettagli

V E R B A L E DELLE OPERAZIONI DEL SEGGIO CON TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI ELETTORALI DEI SEGGI 1

V E R B A L E DELLE OPERAZIONI DEL SEGGIO CON TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI ELETTORALI DEI SEGGI 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Seggio n. ELEZIONI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE.... (denominazione e sede della scuola) V E R B A L E DELLE OPERAZIONI DEL

Dettagli

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI A TUTTI I SOCI DELLA SEZIONE DI E, per conoscenza DELEGATO REGIONALE Argomento: Convocazione Assemblea elettiva rinnovo Organi Collegiali. Riferimento fg. n. del della Presidenza

Dettagli

LISTA ELETTORALE AGGIUNTA MASCHILE PER LA RACCOLTA DEL VOTO DEGLI ELETTORI RICOVERATI IN LUOGHI DI CURA

LISTA ELETTORALE AGGIUNTA MASCHILE PER LA RACCOLTA DEL VOTO DEGLI ELETTORI RICOVERATI IN LUOGHI DI CURA (Lista elettorale aggiunta maschile per la raccolta del voto degli elettori ricoverati in luoghi di cura) PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI. Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo. Art.

Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI. Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo. Art. Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo Art. 1 VOTANTI - ELETTORATO ATTIVO 1) Hanno diritto di voto, per

Dettagli

Comune di Cesena - Servizio Elettorale

Comune di Cesena - Servizio Elettorale Comune di Cesena - Servizio Elettorale SISTEMA ELETTORALE ELEZIONI POLITICHE Elettori RESIDENTI ALL ESTERO Elezione con sistema proporzionale con preferenza: elezione di 12 Deputati e 6 Senatori voto per

Dettagli

MANDATO ELETTORALE E DIRITTO DI REVOCA Una proposta di riforma elettorale per una vera democrazia. di Ernesto Screpanti

MANDATO ELETTORALE E DIRITTO DI REVOCA Una proposta di riforma elettorale per una vera democrazia. di Ernesto Screpanti MANDATO ELETTORALE E DIRITTO DI REVOCA Una proposta di riforma elettorale per una vera democrazia di Ernesto Screpanti In questa nota propongo un modello di riforma elettorale capace di realizzare un sistema

Dettagli

Elezioni europee 2014

Elezioni europee 2014 Elezioni europee 2014 Il voto degli elettori italiani nei Paesi dell Unione Europea per l elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all Italia Per cosa si vota? In occasione delle prossime elezioni

Dettagli

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna CONSULTAZIONE sulla riforma della legge elettorale Dal 5 al 14 ottobre 2012 l Istituto De Gasperi ha promosso tra i lettori della

Dettagli

Il sistema elettorale americano

Il sistema elettorale americano Il sistema elettorale americano IL PRESIDENTE Il Presidente degli Stati Uniti non è solo il capo dello Stato, a livello f e d e r a l e e s e r c i t a i l P o t e r e esecutivo. I requisiti previsti dalla

Dettagli

Regolamento per l elezione dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio dell Università, al Senato accademico, al Comitato regionale di

Regolamento per l elezione dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio dell Università, al Senato accademico, al Comitato regionale di Regolamento per l elezione dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio dell Università, al Senato accademico, al Comitato regionale di coordinamento e ai Consigli di Dipartimento CAPO 1 AMBITO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI Comune di Macerata REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI Approvato con atto consiliare n. 99 del 29 settembre 1997 Esaminato senza rilievi dal CO.RE.CO. nella seduta del 14.10.1997

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei)

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei) ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei) REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI O DEL REVISORE UNICO Approvato

Dettagli

Questo modulo è dedicato alla figura dei rappresentanti di lista, che sono le persone incaricate di seguire le operazioni dell Ufficio elettorale di

Questo modulo è dedicato alla figura dei rappresentanti di lista, che sono le persone incaricate di seguire le operazioni dell Ufficio elettorale di Questo modulo è dedicato alla figura dei rappresentanti di lista, che sono le persone incaricate di seguire le operazioni dell Ufficio elettorale di sezione e di verificare eventuali irregolarità per conto

Dettagli

Elezioni Comites Le collettività italiane all estero votano per il rinnovo dei Comites

Elezioni Comites Le collettività italiane all estero votano per il rinnovo dei Comites Elezioni Comites 2015 Le collettività italiane all estero votano per il rinnovo dei Comites Cosa sono i Comites? I Comites sono organi elettivi che rappresentano le esigenze dei cittadini italiani residenti

Dettagli

comunali 10 aprile 2016

comunali 10 aprile 2016 Istruzioni di voto Comune di Lamone Elezioni comunali 10 aprile 2016 Novità Per le elezioni comunali del 10 aprile 2016 è possibile votare per corrispondenza. L elettore riceve direttamente al domicilio

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

ASSEMBLEA PERIFERICA

ASSEMBLEA PERIFERICA Settore Organizzazione Periferica ASSEMBLEA PERIFERICA C.R. C.T. DI ORDINARIA STRAORDINARIA ELETTIVA VERBALE COMMISSIONE VERIFICA POTERI 1) DATI ASSEMBLEA SEDE ASSEMBLEA DATA DI CELEBRAZIONE ORA 1^ CONVOCAZIONE

Dettagli

ELEZIONE DEI CONSIGLI DI (CLASSE, INTERCLASSE, INTERSEZIONE) Classe Sez. Scuola

ELEZIONE DEI CONSIGLI DI (CLASSE, INTERCLASSE, INTERSEZIONE) Classe Sez. Scuola ELEZIONE DEI CONSIGLI DI (CLASSE, INTERCLASSE, INTERSEZIONE) Classe Sez. Scuola V E R B A L E DELL ASSEMBLEA, DI COSTITUZIONE E INSEDIAMENTO DEL SEGGIO ELETTORALE, DELLE OPERAZIONI DI VOTO, DI SCRUTINIO

Dettagli

Primo turno di votazione

Primo turno di votazione VERBALE DELLA COMMISSIONE DI SEGGIO PER LE ELEZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO - AGGREGATO DEL CORSO DI STUDIO IN oppure - DEL CORSO DI LAUREA (specialistica) IN Primo turno di votazione Il giorno.nella

Dettagli

La start-up di servizi alla politica più innovativa in Italia

La start-up di servizi alla politica più innovativa in Italia La start-up di servizi alla politica più innovativa in Italia CHI SIAMO PolicyLAB nasce dall idea di un team di giovani professionisti di grande esperienza provenienti dalle più prestigiose università

Dettagli

ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA ANNO 2014

ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA ANNO 2014 MODELLO N. 34 (PARL. EUR.) (Estatto del verbale delle operazioni di votazione) ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA ANNO 2014 Stato membro dell Unione europea... Circoscrizione

Dettagli

Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009

Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009 Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009 Articolo 1 (Premessa) 1. Il presente Regolamento disciplina nel Comune

Dettagli

AVVERTENZE E COMUNICAZIONI IMPORTANTI PER I SIGNORI PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE

AVVERTENZE E COMUNICAZIONI IMPORTANTI PER I SIGNORI PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE SERVIZIO ELETTORALE AVVERTENZE E COMUNICAZIONI IMPORTANTI PER I SIGNORI PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE SCRUTATORI Si raccomanda al signor Presidente del Seggio di non accettare eventuali giustificazioni

Dettagli

OPERAZIONI ELETTORALI

OPERAZIONI ELETTORALI OPERAZIONI ELETTORALI Si riportano di seguito alcune indicazioni per facilitare le operazioni preliminari in occasione delle Assemblee Territoriali di prossima celebrazione. 1 DELEGATI Per quanto concerne

Dettagli

Privacy e firma digitale

Privacy e firma digitale WORKSHOP Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza Privacy e firma digitale C. Giustozzi Privacy e firma digitale Corrado Giustozzi (c.giustozzi@iet.it) 1 Le comunicazioni elettroniche

Dettagli

nella nostra forza la tua libertà

nella nostra forza la tua libertà nella nostra forza la tua libertà 3-4-5 MARZO 2015 1 13 gennaio 2015 Annuncio delle elezioni e contestuale inizio della procedura elettorale 14 gennaio 2015 Le amministrazioni rendono disponibile l elenco

Dettagli

Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D.

Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D. 2013 Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del 5..11.2013 [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D.] 1. Premessa Il presente documento è considerato regolamento interno

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 DIRITTO DI VOTO NELLA ASSEMBLEA PARZIALE DELLE SEZIONI PROVINCIALI ALLEVATORI (SPA) 1) In caso di allevamenti

Dettagli

In questo modulo verranno illustrate le modalità di scrutinio e di registrazione dei voti nelle tabelle di scrutinio.

In questo modulo verranno illustrate le modalità di scrutinio e di registrazione dei voti nelle tabelle di scrutinio. In questo modulo verranno illustrate le modalità di scrutinio e di registrazione dei voti nelle tabelle di scrutinio. 1 Il lunedì successivo alla votazione, a partire dalle ore 8.00, i componenti dell

Dettagli

Regolamento Elettorale Unificato

Regolamento Elettorale Unificato Regolamento Elettorale Unificato per l'elezione delle rappresentanze negli organi Aprile 2007 1/7 ART. 1 INDIZIONE DELLE ELEZIONI Le elezioni sono indette dal rettore con decreto affisso all albo dell

Dettagli

Elezioni amministrative 2013: quando e come si vota

Elezioni amministrative 2013: quando e come si vota Elezioni amministrative 01: quando e come si vota Domenica 6 maggio, dalle ore 8.00 alle ore.00, e lunedì 7 maggio, dalle ore 7 alle ore 15, nelle regioni a statuto ordinario e nella regione Sardegna si

Dettagli

Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI

Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI 1 Sommario Art. 1... 3 Presentazione delle candidature... 3 Art. 2... 3 Insediamento

Dettagli

Il rappresentante di lista è la persona incaricata di seguire le operazioni elettorali presso un ufficio elettorale di sezione e di verificare

Il rappresentante di lista è la persona incaricata di seguire le operazioni elettorali presso un ufficio elettorale di sezione e di verificare 1 Il rappresentante di lista è la persona incaricata di seguire le operazioni elettorali presso un ufficio elettorale di sezione e di verificare eventuali irregolarità per conto di una lista delle liste

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3145 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore GIARETTA, CASTELLANI, TAROLLI, LIGUORI, FALCIER, VIVIANI, CADDEO e BAIO DOSSI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13

Dettagli

REGOLAMENTO ELEZIONI PRESIDENZIALI

REGOLAMENTO ELEZIONI PRESIDENZIALI Nel nome di Dio il Clemente, il Misericordioso REGOLAMENTO ELEZIONI PRESIDENZIALI 23-25 Ottobre 2015 Art. 1 CONVOCAZIONE ELEZIONI Le elezioni del Presidente e Direttivo vengono convocate ogni 2 anni a

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PISTORIO e OLIVA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 LUGLIO 2012 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese Metodi per trovare il quoziente elettorale Metodo Hare (dei resti più alti) La formula per capire la ripartizione dei seggi è data da:

Dettagli

RSU LA FIOM INFORMA LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE. CCNL 26 novembre 2016 (Allegato 4 - con decorrenza 1 settembre 2017)

RSU LA FIOM INFORMA LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE. CCNL 26 novembre 2016 (Allegato 4 - con decorrenza 1 settembre 2017) RSU LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE CCNL 26 novembre 2016 (Allegato 4 - con decorrenza 1 settembre 2017) WWW.IT RSU LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE Con il contratto nazionale sottoscritto il

Dettagli

Indice. Introduzione 7

Indice. Introduzione 7 Indice Introduzione 7 1 Definizione e forme del voto elettronico 11 1. Breve storia del voto 11 2. Definizione del voto elettronico 21 3 Tipologie di voto elettronico 25 3.1 Voto elettronico presidiato

Dettagli

IO VOTO. Sono studioso. Creativo. In gamba. Elezioni generali provinciali GUIDA PER L ELETTORE

IO VOTO. Sono studioso. Creativo. In gamba. Elezioni generali provinciali GUIDA PER L ELETTORE Sono studioso. Creativo. In gamba. elections.bc.ca / 1-800-661-8683 IO VOTO. GUIDA PER L ELETTORE 2017 Quando voti, dici la tua per il futuro della B.C. Preparati a fare la tua scelta alle elezioni. Vota.

Dettagli

Elezioni federali 2015

Elezioni federali 2015 Elezioni federali 2015 Conferenza stampa 17 settembre 2015 Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Giampiero Gianella Cancelliere dello Stato Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2010 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO

ELEZIONI REGIONALI 2010 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO ELEZIONI REGIONALI 00 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO Come si vota: elezioni regionali La candidatura alla carica di Presidente è collegata ad una o più liste provinciali di candidati alla

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO D.R. 162 Elezioni suppletive di due membri del Comitato Paritetico per la Didattica (Quadriennio 2005/09) IL R E T T O R E Vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168; Visto lo Statuto del, emanato con D.R. 537

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA Art. 1 - Il corpo elettorale esercizio dei diritti associativi Potranno partecipare ai congressi, secondo le norme statutarie, gli associati e

Dettagli

Fim-Cisl Fiom-Cgil Uilm-Uil

Fim-Cisl Fiom-Cgil Uilm-Uil Allegato 1 Fac-simile lettera di avvio della procedura per la elezione della Rsu Fim-Cisl Fiom-Cgil Uilm-Uil (oppure solo Fiom-Cgil) Data.. Spett.le direzione del personale A tutti le lavoratrici e i lavoratori

Dettagli

A. Composizione liste elettorali

A. Composizione liste elettorali NOTA IN TEMA DI COMPOSIZIONE DELLE LISTE ELETTORALI, CONSIGLI COMUNALI E GIUNTE COMUNALI (a normativa vigente al 6 marzo 2014, senza considerare quanto previsto nell AS1212 (DDL Delrio ) non ancora approvato

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI Vademecum

ELEZIONI REGIONALI Vademecum ELEZIONI REGIONALI 0 Vademecum Per cosa si vota Orario della votazione Chi sono gli elettori ammessi alla votazione Scheda di votazione Come si vota Esemplificazioni o Voto di lista collegata (ipotesi

Dettagli

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Circolo PD Parigi Data: 11 Agosto 2013 Edizione: 2.0 Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Questo documento illustra la proposta di un nuovo sistema elettorale pensato per l elezione legislativa

Dettagli

Elezioni Politiche primavera il voto dei cittadini italiani residenti all estero

Elezioni Politiche primavera il voto dei cittadini italiani residenti all estero Elezioni Politiche primavera 2006 il voto dei cittadini italiani residenti all estero AIRE Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all Estero Ricordarsi di verificare la propria posizione presso il Consolato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI MODIFICAZIONE AL REGOLAMENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI MODIFICAZIONE AL REGOLAMENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI Doc. II n. 9 PROPOSTA DI MODIFICAZIONE AL REGOLAMENTO (Articoli 49, 53 e 65: misure per la trasparenza dei lavori delle Commissioni parlamentari)

Dettagli

VERBALE DELLE OPERAZIONI ESTRATTO DEL DELL UFFICIO DI SEZIONE R E F E R ENDUM COSTITUZIONALE

VERBALE DELLE OPERAZIONI ESTRATTO DEL DELL UFFICIO DI SEZIONE R E F E R ENDUM COSTITUZIONALE MODELLO N. 54 (Ref.) Estratto del verbale delle operazioni dell ufficio di sezione istituito presso l Ufficio centrale per la circoscrizione Estero per la parte relativa alla certificazione dei risultati

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE I N D I C E TITOLO I ASSEMBLEA DEI DELEGATI Art. 1 - Convocazione delle elezioni dei Delegati all Assemblea Art. 2 - Ufficio Elettorale Istituzione Art. 3 - Ufficio Elettorale Competenze

Dettagli

IL DIRETTORE DECRETA. ART.1 Finalità. ART.2 Elezione dei rappresentanti

IL DIRETTORE DECRETA. ART.1 Finalità. ART.2 Elezione dei rappresentanti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI C.DA PAIERADI, SNC 89843 STEFANACONI (VV) Tel. 0963262962, Fax 0963262015 P.IVA E

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

REGOLAMENTO N. 4/2017

REGOLAMENTO N. 4/2017 REGOLAMENTO N. 4/2017 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DI UN RAPPRESENTANTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE, DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO, NEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ

Dettagli

Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS ISTRUZIONI. (a cura di Rino Di Meglio e Michela Gallina)

Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS ISTRUZIONI. (a cura di Rino Di Meglio e Michela Gallina) Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS 2015 ISTRUZIONI (a cura di Rino Di Meglio e Michela Gallina) INDICE 1. Presentazione delle liste 2. Il presentatore 3. Firme di presentazione 4. Candidati 5.

Dettagli

Teramo, lì

Teramo, lì Votazioni per l elezioni del nuovo Consiglio dell Ordine per il quadriennio 2013/2017 Il Consiglio dell Ordine di Teramo riunito in data 27.06.2013 presso la sede dell Ordine, giusta convocazione del 21.06.2013,

Dettagli

GUIDA AL VOTO ONLINE Elezioni per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio Hamburg/Berlin 04. April

GUIDA AL VOTO ONLINE Elezioni per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio Hamburg/Berlin 04. April GUIDA AL VOTO ONLINE Elezioni per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2017-2020 Hamburg/Berlin 04. April Premessa Le immagini di questa guida sono presentate a puro scopo informativo. I contenuti

Dettagli

ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO E DI ANNOTAZIONE NELLE TABELLE DI SCRUTINIO

ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO E DI ANNOTAZIONE NELLE TABELLE DI SCRUTINIO ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO E DI ANNOTAZIONE NELLE TABELLE DI SCRUTINIO ELEZIONI REGIONALI 00 REGIONE MARCHE - GIUNTA REGIONALE - UFFICIO ELETTORALE INDICE PREMESSA

Dettagli

L.R. 23/1997, art. 27 bis, c. 2 B.U.R. 13/4/2011, n. 15. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 marzo 2011, n. 068/Pres.

L.R. 23/1997, art. 27 bis, c. 2 B.U.R. 13/4/2011, n. 15. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 marzo 2011, n. 068/Pres. L.R. 23/1997, art. 27 bis, c. 2 B.U.R. 13/4/2011, n. 15 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 marzo 2011, n. 068/Pres. Regolamento recante disciplina del procedimento per le elezioni dei Comitati per

Dettagli

Amministrative 2017: quando un voto è valido e quando no

Amministrative 2017: quando un voto è valido e quando no Amministrative 2017: quando un voto è valido e quando no a cura dell Ufficio Elettorale del Comune di Ischia Si vota domenica 11 giugno 2017 dalle ore 7,00 alle ore 23,00. Lo scrutinio delle schede seguirà

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA PER L INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE PUGLIA

REGOLAMENTO DELLE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA PER L INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE PUGLIA REGOLAMENTO DELLE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA PER L INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE PUGLIA Art. 1 Data di svolgimento delle Primarie di coalizione Le Primarie di coalizione si

Dettagli

Manuale d uso dell applicazione di voto

Manuale d uso dell applicazione di voto Manuale d uso dell applicazione di voto Versione 2.5 CINECA Via Magnanelli 6/3 40033 Casalecchio di Reno (BO) Data: Maggio 2014 Pagina 2 di 13 Sommario 1 Il sistema di voto... 4 1.1 Accesso alla stazione

Dettagli

GUIDA FISAC. SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC

GUIDA FISAC. SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC GUIDA FISAC SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC FISAC CGIL - Dipartimento Comunicazione - www.fisac-cgil.it - Guida Seggi Elettorali e Cariche Pubbliche 2016 Permessi e diritti per i componenti

Dettagli

Regolamento Elettorale Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Regolamento Elettorale Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Regolamento Elettorale Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza In applicazione dell art.12 dello Statuto di Uni.C.A., 2 comma, 7 alinea, il Consiglio di Amministrazione, in adunanza del 23 ottobre 2007, ha

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016 AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016 Data dell'elezione L'assemblea comunale è convocata per domenica 10 aprile 2016 per procedere all elezione di: per il

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI Membro della Federazione Internazionale Sport Popolari - IVV REGOLAMENTO APPLICATIVO NORME PER LE VOTAZIONI approvato dal Consiglio Federale a Mantova il 28.04.2007

Dettagli

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO LEGGI ELETTORALI CONFRONTO PROPORZIONALE SISTEMI ELETTORALI: vantaggi e svantaggi I seggi sono attribuiti in base ai voti ricevuti. Favorisce il multipartitismo. Rischio di instabilità per difficoltà di

Dettagli

Parere. Sullo schema di

Parere. Sullo schema di Parere Sullo schema di Disegno di legge recante modalità di elezione del consiglio provinciale e del presidente della provincia a norma dell articolo 23, commi 16 e 17, del decretolegge 6 dicembre 2011,

Dettagli

Rinnovo della Componente Studentesca nei Consigli di Classe e nel Consiglio D Istituto Rinnovo della Componente Genitori nei Consigli di Classe.

Rinnovo della Componente Studentesca nei Consigli di Classe e nel Consiglio D Istituto Rinnovo della Componente Genitori nei Consigli di Classe. Circ. n 14 a.s. 2014/2015 Reggio Calabria 01/10/2014 Al D.S.G.A. Ai Docenti Agli Alunni All Albo Alla Commissione Elettorale Al sito della Scuola SEDE - SEDE STACCATA OGGETTO: ELEZIONI SCOLASTICHE 2014/

Dettagli

RAPPRESENTANTI DI LISTA COME SI VOTA SENATO CAMERA

RAPPRESENTANTI DI LISTA COME SI VOTA SENATO CAMERA COME SI VOTA RAPPRESENTANTI DI LISTA COME SI VOTA SENATO CAMERA Con le presenti note, intendiamo fornire ai Rappresentanti di Lista, alcune utili informazioni che consentiranno loro di svolgere al meglio

Dettagli

Regolamento Congressuale

Regolamento Congressuale 12 CONGRESSO NAZIONALE RIMINI, 16-17 Aprile 2016 Società, Cultura, Formazione, Giovani e Futuro Regolamento Congressuale REGOLAMENTO DEL 12 CONGRESSO NAZIONALE Elezioni del Presidente e del Vice Presidente

Dettagli

LUISS. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Regolamento Elettorale. Unificato per l'elezione delle

LUISS. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Regolamento Elettorale. Unificato per l'elezione delle LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Regolamento Elettorale Unificato per l'elezione delle rappresentanze negli organi (emanato con Decreto Rettorale n.70/2011 e aggiornato

Dettagli

SCADENZARIO ELEZIONI COMITES 2014 DATA ELEZIONI INDIZIONE ADEMPIMENTI SEDI

SCADENZARIO ELEZIONI COMITES 2014 DATA ELEZIONI INDIZIONE ADEMPIMENTI SEDI SCADENZARIO ELEZIONI COMITES DATA ELEZIONI 19.12. INDIZIONE 19.09. ADEMPIMENTI SEDI (versione aggiornata al 1 ottobre ) DATE E SCADENZE ADEMPIMENTI NORMATIVA L. 286/2003 D.P.R. D.L. 109/, art. 10 Venerdì

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO ELETTORALE TITOLO I ELEZIONE DEL COMITATO DEI DELEGATI

CASSA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO ELETTORALE TITOLO I ELEZIONE DEL COMITATO DEI DELEGATI CASSA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO ELETTORALE TITOLO I ELEZIONE DEL COMITATO DEI DELEGATI Art. 1 (Indizione delle elezioni) 1. Le elezioni hanno

Dettagli

CIRCOLARE INTERNA N. 71 AI DOCENTI IN SERVIZIO DURANTE LE ELEZIONI DEL 25/10/2014

CIRCOLARE INTERNA N. 71 AI DOCENTI IN SERVIZIO DURANTE LE ELEZIONI DEL 25/10/2014 CIRCOLARE INTERNA N. 71 AI DOCENTI IN SERVIZIO DURANTE LE ELEZIONI DEL 25/10/2014 OGGETTO: elezione dei Rappresentanti dei Genitori nei Consigli di Classe Si porta all attenzione dei docenti destinatari

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

ProVotE Progetto di Voto Elettronico

ProVotE Progetto di Voto Elettronico ProVotE Progetto di Voto Elettronico Scenario: Agevolazione dei processi di voto. Ad esempio: Dell'espressione, per evitare errori di ambiguità del voto Della pubblicazione dei risultati: aggregazione

Dettagli

ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016

ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016 ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016 Come previsto dallo Statuto FIV, il rinnovo delle cariche FIV centrali e territoriali avviene in tre distinte fasi: 1 FASE: ASSEMBLEA ZONALE DEL 10 SETTEMBRE ROMA In occasione

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno Calendario delle operazioni elettorali

ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno Calendario delle operazioni elettorali ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno 2016 Calendario delle operazioni elettorali Dal 90 GIORNO ANTECEDENTE ALLA VOTAZIONE (7 marzo 2016) Giorno dal quale è possibile usufruire dell aliquota

Dettagli

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016 Art. 7 - Le Assemblee Elettive Procedure di convocazione 7.1 - Le Assemblee Elettive vengono svolte unicamente a livello provinciale e sono convocate per

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DI SEGGIO

ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DI SEGGIO ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DI SEGGIO COMPOSIZIONE E COMPITI DELL UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE Il seggio è composto da:! 1 presidente! 1 segretario! 4 scrutatori Per la validità delle operazioni elettorali

Dettagli

Rubrica legale ICT Security Febbraio 2003 Autore: Riccardo Genghini Studio Notarile Genghini Originali e copie nel mondo digitale

Rubrica legale ICT Security Febbraio 2003 Autore: Riccardo Genghini Studio Notarile Genghini  Originali e copie nel mondo digitale ORIGINALI E COPIE NEL MONDO DIGITALE Sommario - Introduzione al concetto di copia - La funzione dell originale nel mondo giuridico e nel mondo informatico - La copia digitale di un originale analogico

Dettagli

Regolamento Elettorale

Regolamento Elettorale CSV DI VIBO VALENTIA Regolamento Elettorale Approvato dal Comitato Direttivo in data 15 marzo 2012 Presentato all Assemblea in data 2 aprile 2012 Integrato dal Comitato Direttivo in data 4 dicembre 2012

Dettagli

Fondo Pensioni Cariplo dal 1 ottobre al 21 ottobre 2015

Fondo Pensioni Cariplo dal 1 ottobre al 21 ottobre 2015 Votazioni per l elezione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Sindaci Fondo Pensioni Cariplo dal 1 ottobre al 21 ottobre 2015 DIFENDI IL TUO ZAINETTO, SCEGLI I CONSIGLIERI DELLA LISTA FABI

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016 Muncipio 6716 Acquarossa AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016 Data dell'elezione L'assemblea comunale è convocata per domenica 10 aprile 2016 per procedere

Dettagli

GUIDA AL VOTO Come votare online con il sistema di Polyas. Hamburg/Berlin 04. April

GUIDA AL VOTO Come votare online con il sistema di Polyas. Hamburg/Berlin 04. April GUIDA AL VOTO Come votare online con il sistema di Polyas Hamburg/Berlin 04. April Bologna 17-18/06/2017 Le immagini di questa guida sono presentate a puro scopo informativo.i contenuti e i nomi presentati

Dettagli

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO Non sarà più come fino ad ora: la Camera fa una legge che va al Senato, viene modificata e

Dettagli

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Molti dei significati ideali dell idea moderna di democrazia

Dettagli

Elezioni parlamentari in Croazia : dati sconfortanti e preoccupanti per la Comunità Nazionale Italiana

Elezioni parlamentari in Croazia : dati sconfortanti e preoccupanti per la Comunità Nazionale Italiana Nema dostupnih prijevoda. I dati della Commissione elettorale statale sulle elezioni parlamentari in Croazia, tenutesi il 25 novembre u.s., per quanto riguarda la Comunità Nazionale Italiana (ma anche

Dettagli

Sicurezza dei sistemi di voto elettronico

Sicurezza dei sistemi di voto elettronico Analogico e digitale: obblighi, diritti e certezze Sicurezza dei sistemi di voto elettronico Corrado Giustozzi ENISA/PSG 1 I punti che tratterò Democrazia e processo di voto: obiettivi del processo di

Dettagli

Fondo Pensione PREVILABOR Via Milazzo, 17/G BOLOGNA

Fondo Pensione PREVILABOR Via Milazzo, 17/G BOLOGNA Fondo Pensione PREVILABOR Via Milazzo, 17/G - 40121 BOLOGNA Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione N 1092 3 maggio 2000 Tel. 051 242009 - Fax 051 4214183 - E-Mail previlabor@previlabor.it REGOLAMENTO PER

Dettagli

Firma elettronica, Certificati, Timestamps

Firma elettronica, Certificati, Timestamps Firma elettronica, Certificati, Timestamps Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino 12 maggio 2009 Contesto per autenticazione e firma Ambiente sicuro Rete non sicura Ambiente sicuro

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI DI NOVELLA. Premessa

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI DI NOVELLA. Premessa REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI DI NOVELLA Premessa Il Consiglio Comunale dei Giovani di Novella è uno strumento civico che nasce per volere del Tavolo del Confronto e

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Programmazione Coordinamento Servizi Educativi Direzione del Settore

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Programmazione Coordinamento Servizi Educativi Direzione del Settore LINEE GUIDA PER L ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA CITTADINA DELLE COMMISSIONI MENSA - ANNO 2015 - Periodo, Giorni e orari di votazione Periodo di svolgimento delle votazioni : settimana dal 04 al 08 maggio

Dettagli

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI MODELLO N. 13 (REF.) Verbale delle operazioni dell ufficio di sezione per i referendum popolari REFERENDUM POPOLARI DI DOMENICA 12 GIUGNO E LUNEDÌ 13 GIUGNO 2011 COMUNE DI... Provincia di... SEZIONE N....

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 3

PROPOSTA DI LEGGE N. 3 PROPOSTA DI LEGGE N. 3 presentata dai consiglieri Bagatin, Cremaschi, Da Giau, Shaurli, Lauri, Paviotti, Gabrovec, Agnola, Boem, Codega, Edera, Gerolin, Gratton, Gregoris, Liva, Marsilio, Martines, Moretti,

Dettagli