Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi"

Transcript

1 Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi Anna Sardo SD Fisica Sanitaria ScandiDos Delta diodi p-type Area:.78 mm 2 Altezza:.5 mm in qualsiasi direzione di incidenza del fascio ci sono punti di misura. L area attiva 2x2 cm 2 su ciascun piano e i diodi sono equispaziati di 5 mm nell area centrale 6x6 cm 2 e di 1 mm altrove. - Sensitivity: 5 nc/gy - Temperature dependence:.32%/k - Sensitivity degradation: 6MV 1

2 Configuration Arc Therapy Trig Signal L acceleratore invia un impulso di trig prima dell impulso di dose Trig Pulse Dose Pulse Delta 4 riceve l impulso di trig e si prepara a ricevere l impulso di dose successivo. Dopo l impulso di dose tutti i canali del rivelatore sono letti simultaneamente e il pacchetto di dati viene spedito al pc. Possibilità di discriminare segnale tra singoli segmenti e eseguire misure 4D. Maggiore S/N in quanto non c è misura tra gli impulsi. 2

3 Calibrazioni Calibrazione in fantoccio PMMA fornito con il sistema Alloggiamento per la Main e le 2 Wings unit Calibrazioni: -Relative ( uguali per i tutti i fasci) -Direzionale (una per energia) -Assoluta (una per energia) Performance Test Bedford et al, PMB 54 (29) Sensibilità angolare La diversa sensibilità angolare propria di ciascun diodo viene corretta dal software di acquisizione del Delta 4, che compensa la misura in base al valore dell angolo del gantry. La risposta R del fantoccio è stata misurata utilizzando the daily output correction facility R = 1 / DCF DCF Daily output Correction Factor fattore utilizzato per correggere le variazioni di output di dose giornaliera e calcolato utilizzando la dose media misurata dai 299 diodi centrali. 3

4 Performance Test Bedford et al, PMB 54 (29) Linearità della dose Viene utilizzato il fattore R c correggendo la risposta R del fantoccio in funzione delle eventuali variazioni dell output (C) dell acceleratore. Il fattore C viene misurato utilizzando la camera Farmer attenuata da 3 cm di acqua solida posizionata sotto il Delta4. R c = R / C Performance Test Bedford et al, PMB 54 (29) Linearità con il dose rate Viene utilizzato l identico fattore R C. In questo caso viene valutata anche la variazione dell output al variare del dose rate (6 MU/min e 37 MU/min ). R c = R / C 4

5 Performance Test Nilsson ScandiDos AB Dipendenza dimensioni campo e profondità Outside Field Commissioning TPS Fraass et al, AAPM TG 53 MP 25(1), E stato utilizzato il sistema MapCheck per verificare le distribuzioni di dose riferite ai campi indicati dal documento. E stata successivamente verificata una distribuzione di dose in geometria semplice (campo 1x1cm 2 ) con Delta 4 Errore su modellizzazione 5

6 Commissioning TPS Commissioning TPS Apparentemente corretto 6

7 Commissioning TPS Non corretta trasmissione dei jaws Commissioning TPS 7

8 Commissioning TPS Errore corretto Commissioning VMAT Bedford et al, IJROBP 73(2) (29). QA VMAT : combinazione tra tecnica sliding-window e rotazionale storicamente utilizzata per la stereotassi o Omogeneità e Simmetria del fascio o Calibrazione MLC o Dose SlidingWindow o Accuratezza rotazione Delta 4 8

9 Commissioning VMAT Accuratezza Rotazione e Dose Sliding-Window Misura della corretta sincronizzazione tra posizione gantry, posizione lamelle e dose totale Distribuzione di dose misurata con Delta4 per 2 diverse prescrizioni 1) 16x1 in rotazione sul centro asse di un fantoccio cilindrico con isocentro corrispondente. Campo fisso su tutta la rotazione 1) 16x1 in rotazione al centro del fantoccio e isocentro 8 cm laterale. L apertura del campo segue una traiettoria sinusoidale Le MU totali erogate 16 MU, 64 MU, con velocità del gantry e dose-rate rispettivamente: 6 /s e 125MU/min 3 /s e 25 MU/min Commissioning VMAT 1) 16 MU 9

10 Commissioning VMAT 2) 16 MU Commissioning VMAT 2) 16 MU 1

11 Commissioning VMAT Possibilità di utilizzare un acquisizione come controllo di qualità, infatti selezionando la misura come riferimento le successive misure presenteranno le differenze relative alla misura di riferimento Commissioning VMAT CP 2 Sottodose 11

12 Machine QA Costanza del fascio radiante: 1) Dose 2) Omogeneità e simmetria 3) Energia Campo 1x1 gantry Campo 1x1 gantry 4 Limiti su calcolo di dose con Pinnacle : calcolo DENSITA PMMA Machine QA Costanza del fascio radiante: 1) Dose Campo 1x1 gantry 12

13 Machine QA Costanza del fascio radiante: 2) Omogeneità e simmetria Campo 1x1 gantry 4 Machine QA Costanza del fascio radiante: 3) Energia Campo 1x1 gantry 4 13

14 Machine QA Funzionalità MLC: Picket Fence test Orig leaf deviation Machine QA Funzionalità MLC: Picket Fence test Orig gap deviation 14

15 Machine QA Funzionalità MLC: Picket Fence test Leaf 19 (1mm err offset) gap deviation Machine QA Funzionalità MLC: Picket Fence test Leaf 19 (2mm err offset) gap deviation 15

16 Machine QA Funzionalità MLC: Picket Fence test Bank x1 (1mm err offset) gap deviation Machine QA Funzionalità MLC: Picket Fence test Bank x1 (2mm err offset) gap deviation 16

17 Machine QA Funzionalità MLC: Picket Fence test Leaf gain (1mm err ) gap deviation Machine QA Funzionalità MLC: Picket Fence test Leaf gain (2mm err ) gap deviation 17

18 Machine QA Funzionalità MLC: Picket Fence test Leaf gain (1mm err ) leaf deviation Machine QA Funzionalità MLC: Picket Fence test Leaf gain (2mm err ) leaf deviation 18

19 Controlli su corrispondenza di dose calcolata e misurata Patient oriented Confronti basati su DVH : dose misurata in fantoccio ricostruita su paziente Nelms et al, MP 38(2), 211 Stasi et al., MP 39(12), Deboli o nulle le corrispondenze tra gamma passing rate e i valori di DVH per le strutture presenti Errori su MLC + errori dose riprodotti su controlli di due patologie : Testa e collo Prostata Valutazione calcolo gamma index e funzione DVH Local gamma (2%-2mm) TH (1%max dose) 19

20 Testa e collo - Confronto dose Testa e collo DVH su Fantoccio 2

21 Testa e collo DVH su Anatomy Testa e collo-ptv T DE% (tps vs Delta4 PB) =.12 Dose Mean Diff PTV T Dose Diff Anatomy% 1 Dose Diff Fantoccio% 5 originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -3% Local Gamma D GP% PTV T anatomy GP% local gamma max originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -3% 21

22 Testa e collo-ptv T+N DE% (tps vs Delta4 PB) =.61 Dose Mean Diff PTV T+N Dose Diff Anatomy% 5 Dose Diff Fantoccio% originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -3% Local Gamma D GP% PTV T+N anatomy GP% local gamma max originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -3% Testa e collo-parotide dx DE% (tps vs Delta4 PB) =.11 Dose Mean Diff Parotide dx Dose Diff Anatomy% 2 Dose Diff Fantoccio% originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -3% Local Gamma D GP% paro dx anatomy GP% local gamma max originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -3% 22

23 Testa e collo-parotide sn DE% (tps vs Delta4 PB) =-.29 Dose Mean Diff Parotide sn Dose Diff Anatomy% 3 Dose Diff Fantoccio% originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -3% Local Gamma D GP% paro sn anatomy GP% local gamma max originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -3% Testa e collo-midollo DE% (tps vs Delta4 PB) =-2.59 Dose Max Diff Midollo Dose Diff Anatomy% 15 Dose Diff Fantoccio% 1 5 originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -3% Local Gamma D GP% midollo anatomy GP% local gamma max originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -3% 23

24 Prostata - Confronto dose Prostata DVH su Fantoccio 24

25 Prostata DVH su Anatomy Prostata-PTV DE% (tps vs Delta4 PB) = 3.29 Dose Mean Diff PTV Dose Diff Anatomy% 5 Dose Diff Fantoccio% originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -2% dose -3% Local Gamma D GP% PTV anatomy GP% local gamma max originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -2% dose -3% 25

26 Prostata-Retto DE% (tps vs Delta4 PB) = 3.14 Dose Mean Diff Retto Dose Diff Anatomy% 1 Dose Diff Fantoccio% originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -2% dose -3% Local Gamma D GP% retto anatomy GP% local gamma max originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -2% dose -3% Prostata-Vescica DE% (tps vs Delta4 PB) = 3.45 Dose Mean Diff Vescica Dose Diff Anatomy% 1 Dose Diff Fantoccio% 5 originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -2% dose -3% Local Gamma D GP% vescica anatomy GP% local gamma max originale gain bank x1(1mm) bank x1(2mm) leaf 19x2(2mm) dose -2% dose -3% 26

27 Nuovi Sviluppi Hardware Calibrazione del rivelatore a trasmissioni pretrattamento utilizzando il fantoccio Delta 4PT Stessi criteri di accettazione utilizzati nella verifica Nuovi Sviluppi Hardware Area 2 x 2 cm 2 Ottimizzato per Varian ed Elekta Alta risoluzione: 2 mm Alta stabilità: 1 anni Attenuazione minima: < 1% Wireless Funzionamento a batterie Verifica gantry e collimatore Measurement point MLC leafs WORK IN PROGRESS.. Input da Cone Beam CT Laser interno per verifica SSD 27

28 GRAZIE PER L ATTENZIONE 28

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione Dr. Fausto Declich Responsabile del Servizio di Fisica Sanitaria A.O. della Provincia di Lecco Incontro AIRO AIFM Lombardia EVOLUZIONE

Dettagli

I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per Radioterapia costituiscono un preciso obbligo di legge sancito dal D.Lgs 187/2000.

I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per Radioterapia costituiscono un preciso obbligo di legge sancito dal D.Lgs 187/2000. Controlli di qualità in Radioterapia: un software di analisi automatica S. Riccardi R.Nigro U.O.C. Radioterapia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per

Dettagli

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO REQUISITI INSTALLAZIONE E CARATTERISTICHE FISICHE 1 2 3 Range di Temperatura ammessa per il funzionamento ottimale ed in sicurezza delle apparecchiature (min-max). Range

Dettagli

Tecniche innovative modulate con LINAC

Tecniche innovative modulate con LINAC XVII Convegno Regionale AIRO Piemonte Valle D Aosta Asti 18-Ott- 2008 Tecniche innovative modulate con LINAC Riccardo Ragona Radioterapia - Università di Torino Collimatori Multileaf (1995) Collimatori

Dettagli

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Emanuele Pignoli S. C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

IMRT con Linac: tecniche statiche e tecniche dinamiche

IMRT con Linac: tecniche statiche e tecniche dinamiche IMRT con Linac: tecniche statiche e tecniche dinamiche Fabrizio Banci Buonamici U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese f.banci@ao-siena.toscana.it 1 IMRT: not a treatment philosophy

Dettagli

Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint

Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint GR Liguria Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint Dott. Stefano Agostinelli S.C. Fisica Medica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Seminari di Fisica in Radioterapia Genova, 1 aprile

Dettagli

SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA

SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA Treviso, 10 dicembre 2014 Appunti tratti da: 1 Rischio per il paziente in radioterapia sottodosaggio del PTV sovradosaggio di organi sani rischi

Dettagli

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

Acceleratori lineari Flattening Filter Free Acceleratori lineari Flattening Filter Free Dott. Marco D Andrea Laboratorio di Fisica Medica e Sistemi Esperti Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Fino a poco tempo fa 102 52 2-20 -10 0 10 20-48

Dettagli

IMRT dinamica: Aspetti fisici.

IMRT dinamica: Aspetti fisici. IMRT dinamica: esperienza dell IRCC IRCC. Aspetti fisici. Barbara Baiotto S. C. Fisica Sanitaria, Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro (Candiolo), ASO Ordine Mauriziano Torino XVII Convegno Regionale

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

Uso della tecnica ad emicampi per irradiazione contemporanea dei volumi mammella e fossa sovraclaveare

Uso della tecnica ad emicampi per irradiazione contemporanea dei volumi mammella e fossa sovraclaveare contemporanea dei volumi mammella e fossa G.Virdis, E. Bellan, M. Gava, G. Pavanato, S. Rubbini, G. Mandoliti SOC Radioterapia Oncologica SOC Fisica Sanitaria Azienda ULSS 18 - Rovigo Lo standard per i

Dettagli

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT L. Longoni IRCCS San Raffaele - Milano Trento, 17 Giugno 2010 Integrazione metodiche di avanguardia basate sulle immagini per definire il tumore

Dettagli

Tecnologie e procedure di assicurazione di qualità in mammografia DR

Tecnologie e procedure di assicurazione di qualità in mammografia DR SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA orkshop Tecnologie e procedure di assicurazione di qualità in mammografia DR Modena, 19 novembre 2010 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Tecnologie

Dettagli

Sorgente Nucletron 3.6 0.65

Sorgente Nucletron 3.6 0.65 26 Sorgente Nucletron 3.6 0.65 27 TPS per Brachiterapia Hanno avuto uno sviluppo tardivo rispetto a quelli per fasci esterni La pianificazione BT è basata storicamente sull utilizzo di regole fisse per

Dettagli

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico COLONNA Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico P.E. Anni 62 Settembre 2012: Surreno-nefrectomia sinistra per neoplasia

Dettagli

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm 1 missione Confronto di due sistemi di rivelatori dedicati a verifiche di trattamenti rotazionali valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm Sensibilità

Dettagli

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia IGRT Image Guided RadioTherapy.. with Tomotherapy Hi-Art Glossario GLOSSARIO IGRT Ricerca Scientifica Tomotherapy Hi-Art Il concetto IGRT

Dettagli

L impiego della simulazione Monte Carlo nell ambito della radioterapia

L impiego della simulazione Monte Carlo nell ambito della radioterapia L impiego della simulazione Monte Carlo nell ambito della radioterapia Lidia Strigari e Annelisa d Angelo Lab Fisica Medica e Sistemi Esperti Perché si usa / non si usa Consente la corretta determinazione

Dettagli

Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi

Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi EVOLUZIONE IN MAMMOGRAFIA DIGITALE: LA TOMOSINTESI Peschiera del Garda Marzo 2009 Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi e.gentile@ispo.toscana.it Mammografia convenzionale

Dettagli

Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT)

Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT) Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT) ************ CAPITOLATO TECNICO C.I.G. 58120552DA3 1. OGGETTO DELLA FORNITURA Fornitura, installazione

Dettagli

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini Il Set-Up in Radioterapia: Errori e Metodi Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini Definizione Serie di fasi nella preparazione del piano di trattamento radioterapico, e analisi degli errori. Fase di

Dettagli

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche Sara Bresciani D.O. Fisica Sanitaria, IRCCS Candiolo sara.bresciani@ircc.it What do these errors mean?? Are

Dettagli

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata 203/2016 - Deliberazione - Allegato Utente 8 (A08) Scheda Tecnica Tomografia Assiale Computerizzata v 1.1 Servizio Ingegneria Clinica e Gestione Attrezzature Sanitarie Pagina n. 1 Allegato 2.1 al Documento

Dettagli

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze XXIII Congresso AIRO 2013 Giardini Naxos Taormina 26-29 ottobre Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze Dr.ssa Lisa Paoletti

Dettagli

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI GARA A PROCEDURA APERTA IN AMBITO CE PER LA FORNITURA E L INSTALLAZIONE (CHIAVI IN MANO) MEDIANTE NOLEGGIO QUADRIENNALE, CON RISCATTO FINALE DI UN APPARECCHIATURA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE

Dettagli

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Bizzocchi Nicola Lambertini Daniele Servizio di Fisica Medica in Radioterapia Arcispedale S.

Dettagli

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazione, custodia..) La cartella clinica é il diario del

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di isocentro del trattamento con fasci 3D-CRT statici di raggi x erogati dai linac

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

La simulazione rappresenta il momento decisionale

La simulazione rappresenta il momento decisionale 1) Visita di consulenza 2) Preparazione al trattamento 3) Seduta radioterapica Simulazione autonoma Disegno dei campi Valutazione dosimetrica Seduta radioterapica La simulazione rappresenta il momento

Dettagli

Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze

Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze Pietro Gabriele Michele Stasi, Elisabetta Garibaldi, Sara Bresciani, Antonia Salatino Dipartimento Alte Tecnologie D.O. Radioterapia IRCC Candiolo (Torino) Bard,

Dettagli

FOGGIA, 14 maggio 2010

FOGGIA, 14 maggio 2010 FOGGIA, 14 maggio 2010 Qualità: il grado dell eccellenza, la misura con la quale un organizzazione soddisfa i bisogni del cliente e le sue attese. L insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un

Dettagli

Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT

Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT A. Ianiro a, M. Nuzzo b, F. Deodato b, G. Macchia b, S. Cammelli c, R.

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA Documento di consultazione del mercato Bologna, novembre 2017 Indice Indice

Dettagli

Radiation Therapy: : aspetti fisici

Radiation Therapy: : aspetti fisici Intensity Modulated Radiation Therapy: : aspetti fisici M. Iori Servizio di Fisica Sanitaria Arcispedale S. Maria Nuova - Reggio Emilia L evoluzione della Radioterapia: dalla RT alle IMRT The Evolution

Dettagli

V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO.

V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO. V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio 2016 Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO Vincenzo Cerreta Dipartimento di Oncologia U.O. di Radioterapia e Fisica Sanitaria

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DEL SOFTWARE SOFTDISO 3DCRT

RELAZIONE TECNICA DEL SOFTWARE SOFTDISO 3DCRT RELAZIONE TECNICA DEL SOFTWARE SOFTDISO 3DCRT Introduzione e classificazione di classe I del sistema di dosimetria in vivo Il software SOFTDISO 3DCRT permette la ricostruzione della dose nel punto di isocentro,

Dettagli

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA FINALITA DELL IMAGING IN RADIOTERAPIA VISUALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO VALUTAZIONE

Dettagli

S.O.S.D. Fisica Sanitaria. Dott.ssa E. Rizzi, Dr. Michele Zeverino, TSRM L. Arcadipane, TSRM O. Maggiora, TSRM V. Penna Dott.sa S.

S.O.S.D. Fisica Sanitaria. Dott.ssa E. Rizzi, Dr. Michele Zeverino, TSRM L. Arcadipane, TSRM O. Maggiora, TSRM V. Penna Dott.sa S. Implementazione di un programma IMRT in un centro di Radioterapia Considerazioni di natura fisica S.O.S.D. Fisica Sanitaria Dr. Claudio Fasano, Dott.sa S. Emanuelli, Dott.sa D. Masenga, Dott.ssa E. Rizzi,

Dettagli

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT Michele Stasi, Barbara Baiotto S.C. Fisica Sanitaria A.O. Ordine Mauriziano & IRCC Candiolo -Torino Workshop

Dettagli

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO IL SISTEMA DOVRÀ COMPRENDERE: UNITÀ RADIANTE NUMERO 1

Dettagli

ESERCIZI - SERIE N. 4

ESERCIZI - SERIE N. 4 ESERCIZI - SERIE N. 4 EMISSIONE DI SEGNALI ANALOGICI Problema: convertire il risultato da formato binario, ottenuto dall'algoritmo di controllo ed elaborato dall'unità di governo realizzata con tecnologia

Dettagli

LOTTO 1 CIG ACCELERATORE LINEARE PER CRO AVIANO ATI: VARIAN MEDICAL SISTEMS ITALIA SPA (MANDATARIO) e COSTIGLIOLA ANTONIO SRL

LOTTO 1 CIG ACCELERATORE LINEARE PER CRO AVIANO ATI: VARIAN MEDICAL SISTEMS ITALIA SPA (MANDATARIO) e COSTIGLIOLA ANTONIO SRL LOTTO 1 CIG 6765632824 ACCELERATORE LINEARE PER CRO AVIANO ATI: VARIAN MEDICAL SISTEMS ITALIA SPA (MANDATARIO) e COSTIGLIOLA ANTONIO SRL Pos CRO 1.1 Valore fornitura delle apparecchiature (nella configurazione

Dettagli

CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta

CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta Ida Milanesi, Laura Fariselli Erika Di Betta, M.Luisa Fumagalli U.O. Radioterapia, Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Neurologico

Dettagli

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow U.O. Radioterapia Rimini Direttore Dr. F.Perini La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow Francesco Perini Cagliari, 20-21 Giugno 2008 Filosofia Simulazione da SIMŬLARE: Fingere, Imitare in Figura,

Dettagli

RADIOTERAPIA: stato dell arte

RADIOTERAPIA: stato dell arte RADIOTERAPIA: stato dell arte L imaging in RT Laura Maffioletti Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Bergamo, 21 maggio 2016 1980 1990 2000 2010 RADIOTERAPIA 2D 3DCRT FRAZIONAMENTI

Dettagli

Contributo della TC NRPB

Contributo della TC NRPB Valutazione della dose al paziente in Radiodiagnostica 26 novembre 2004 Villa Gualino, Torino Contributo della TC NRPB 1989- Survey 1999- Survey Valutazione per la Tomografia Computerizzata examination

Dettagli

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI Sede legale: Via V. Cortese, 10 88100Catanzaro Via V. Cortese, 25-88100 CATANZARO Tel. 0961.883582 Fax 0961.883505 P.IVA 01991520790

Dettagli

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE Questionario Tecnico per la valutazione dell'apparecchiatura proposta. Le Ditte concorrenti dovranno integrare la documentazione

Dettagli

RISPONDERE NELLE RIGHE DI QUESTA COLONNA

RISPONDERE NELLE RIGHE DI QUESTA COLONNA ALLEGATO A RISPONDERE NELLE RIGHE DI QUESTA COLONNA Le risposte fornite ai quesiti di seguito riportati (punti A-xx e B-xx) sono vincolanti per le caratteristiche tecniche e funzionali delle apparecchiature

Dettagli

RICOSTRUZIONE DI DOSE IN PAZIENTE PER TECNICHE DI RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA

RICOSTRUZIONE DI DOSE IN PAZIENTE PER TECNICHE DI RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Scuola di Specializzazione in Fisica Medica a.a 2012-2013 RICOSTRUZIONE DI DOSE IN PAZIENTE PER TECNICHE DI RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA Relatore: Dott.

Dettagli

SCHEDA TECNICA ACCELERATORE LINEARE MOBILE RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT)

SCHEDA TECNICA ACCELERATORE LINEARE MOBILE RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT) SCHEDA TECNICA ACCELERATORE LINEARE MOBILE RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT) TIPO MODELLO PRODUTTORE DISTRUBUTORE CODICE CIVAB (1) NAZIONE DI PRODUZIONE PARTE I a CARATTERISTICHE TECNICO-QUALITATIVE

Dettagli

Le soluzioni tomoterapiche

Le soluzioni tomoterapiche Le soluzioni tomoterapiche - Aspetti fisici i i - Michele Stasi S.C. Fisica Sanitaria - A.O. Ordine Mauriziano di Torino IRCC di Candiolo (TO) Convegno AIRO Piemonte e Valle d Aosta ASTI, 18 Ottobre 2008

Dettagli

Qualità tecnica del sistema TC per simulazione virtuale

Qualità tecnica del sistema TC per simulazione virtuale ALLEGATO Questionario Tecnico TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PER SIMULAZIONE VIRTUALE IN RADIOTERAPIA Rispondere con SI/NO, con i dati opportuni o con una breve descrizione a seconda della richiesta. Qualità

Dettagli

trasduttori di coppia rotanti senza-contatto serie DRFN e DRFN-W

trasduttori di coppia rotanti senza-contatto serie DRFN e DRFN-W trasduttori di coppia rotanti senza-contatto serie DRFN e DRFN-W 25 trasduttori di coppia rotanti senza-contatto serie DRFN e DRFN-W I sensori di coppia senza contatto a modulazione di frequenza con misurazione

Dettagli

Laboratorio ULTRASUONI

Laboratorio ULTRASUONI Workshop US-Med Roma 25 Novembre 2010 1/21 Laboratorio ULTRASUONI Gianni Durando Workshop US-Med Roma 25 Novembre 2010 2/21 Laboratorio UltraSuoni Il laboratorio ULTRASUONI, nato nel 2003, ha tre linee

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Acceleratori di particelle uso clinico

Acceleratori di particelle uso clinico Acceleratori di particelle uso clinico Bernardino Ascione Rossella Avitabile U. O. C. Fisica Sanitaria Azienda ULSS 12 Veneziana Scopi della Radioterapia intento radicale con l obiettivo di distruggere

Dettagli

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI A RISONANZA MAGNETICA (Lotti 1, 2, 3) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI QUALITÀ DELLE IMMAGINI (PUNTI MASSIMI 10) Verrà valutata

Dettagli

10/07/2015. Dosimetria in vivo (DIV) Sistemi dosimetrici in vivo in radioterapia a fasci esterni e in brachiterapia. DIV: questione di metodo

10/07/2015. Dosimetria in vivo (DIV) Sistemi dosimetrici in vivo in radioterapia a fasci esterni e in brachiterapia. DIV: questione di metodo Dosimetria in vivo (DIV) Congresso AIRO Lombardia IL CONTROLLO DELLA TOSSICITA IN RADIOTERAPIA: L IMPORTANZA DELL APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE Sistemi dosimetrici in vivo in radioterapia a fasci esterni

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Sensori di spostamento a triangolazione laser. Serie IDP TR CARATTERISTICHE: ATTENZIONE:

Sensori di spostamento a triangolazione laser. Serie IDP TR CARATTERISTICHE: ATTENZIONE: Sensori di spostamento a triangolazione laser Serie IDP TR Dicembre 2010 Rev 0.5 CARATTERISTICHE: Controllo automatico della potenza laser. Misura di bersagli poco cooperanti a ridotta diffusività. Invio

Dettagli

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. S. Terrevazzi, C. Gumina, E. Mariani, G. Montanari, A. Podhradska,

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up Convegno AIRO Lombardia 22 Giugno 2013 Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up Delia Ciardo 1 Integrazione delle immagini: Quando? quando come e perché 1)

Dettagli

Applicazione di un sistema di Incident Reporting nella pianificazione fisica del trattamento radioterapico

Applicazione di un sistema di Incident Reporting nella pianificazione fisica del trattamento radioterapico Treviso, 10 dicembre 2014 Applicazione di un sistema di Incident Reporting nella pianificazione fisica del trattamento radioterapico Maria Rosa Malisan SOC Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE ALLEGATO D) AL CAPITOLATO SPECIALE TECNICO DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE Ditta Produttrice Ditta Distributrice Modello Offerto Anno di immissione

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA. LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PRINCIPI GENERALI DELLA TC La TC è un procedimento radiografico digitalizzato che permette di rappresentare sezioni assiali di spessore finito del corpo umano tramite immagini

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DEL SUD Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Informatica SISTEMA DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste N. 135 Rapporti OM 10/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2009 Trieste 2010 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari

Dettagli

Cubi9. Tipo di file: PDF 1.3, EPS,TIF, JPG, PSD (convertiti in CMYK). In caso di file vettoriali convertire le font in curve.

Cubi9. Tipo di file: PDF 1.3, EPS,TIF, JPG, PSD (convertiti in CMYK). In caso di file vettoriali convertire le font in curve. Cubi9 Fascia_1 : 90x270 mm - file richiesto 110x290 mm o 55x145 mm (scala 1:2) Fascia_2 : 270x90 mm - file richiesto 290x110 mm o 145x55 mm (scala 1:2) 2 270.0 110.0 270.0 2 110.0 Cubi14 Fascia_1 : 140x420mm

Dettagli

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano 3 rivoluzioni tecnologiche recenti in Radioterapia 1. inizio anni 90- pianificazione ( RT 3D ) 2. fine

Dettagli

INTENISITY MODULATED RADIATION THERAPY (IMRT)

INTENISITY MODULATED RADIATION THERAPY (IMRT) Moderne tecniche radioterapiche INTENISITY MODULATED RADIATION THERAPY (IMRT) Luci e ombre 1 IMRT: Definizione Sofisticato sistema per piani di trattamento dotato di due fondamentali caratteristiche: Conforma

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Sistema dosimetria relativa e Software per l import dei dati dosimetrici (offerto)

CAPITOLATO TECNICO. Sistema dosimetria relativa e Software per l import dei dati dosimetrici (offerto) CAPITOLATO TECNICO ACCELERATORE LINEARE DUAL -ENERGY L acceleratore lineare dovrà possedere le se guenti caratteristiche: - 2 energie fotoniche da 6 e 15 MV - doserate fotoni variabile su più livelli -

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA DISTRIBUZIONE DI DOSE E ISTOGRAMMA DOSE-VOLUME PER LE PAROTIDI

Dettagli

Delta Workshop Incisa (FI), 6 Ottobre 2016

Delta Workshop Incisa (FI), 6 Ottobre 2016 Delta Workshop Incisa (FI), 6 Ottobre 2016 Panoramica prodotti Panoramica prodotti Inverter MS300/MH300 Range Potenza: - 115Vac 1p 0.2 kw ~ 0.75 kw - 230Vac 1p 0.2 kw ~ 2.2 kw - 230Vac 3p 0.2 kw ~ 15 kw

Dettagli

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT Sicurezza del paziente e rischio clinico in Radioterapia Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT Loris Menegotti Servizio di Fisica Sanitaria APSS - Trento Matteo Maino U.O. di Radioterapia APSS - Trento Ospedale

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 2a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Uso delle

Dettagli

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ROMER GEAR

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ROMER GEAR INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ROMER GEAR measurement system romer gear measurement system Il ROMER Gear Measurement System è un sistema di misura interamente portatile che permette la misura 3D semplice e

Dettagli

Fisica dei piccoli campi

Fisica dei piccoli campi Fisica dei piccoli campi Serenella Russo S.C. Fisica Sanitaria Azienda Sanitaria di Firenze serenella.russo@asf.toscana.it Sommario Introduzione Definizione di piccoli campi Caratteristiche dei piccoli

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA N. 125 Rapporti OM 08/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2007 Trieste, 2008 2 INDICE

Dettagli

Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi

Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi Corso di Robotica 1 Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Caratteristiche dei sistemi di misura - 1 accuratezza (accuracy) conformità

Dettagli

STEREOTASSI CON ACCELERATORE

STEREOTASSI CON ACCELERATORE DA DOVE VIENE IL TERMINE? STEREOTASSI CON ACCELERATORE Maria Grazia Brambilla S.C. Fisica Sanitaria Niguarda Ca Granda Hospital MILANO - ITALY In greco. qualcosa che si organizza nello spazio DISPOSITIVO

Dettagli

Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico

Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Richiamiamo la temperatura

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

SOFTDISO-3DCRT. Manuale Utente

SOFTDISO-3DCRT. Manuale Utente SOFTDISO-3DCRT Manuale Utente Data, 26-03-2015 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 ABBREVIAZIONI / NOMENCLATURA... 2 2.1 Parametri relativi al fascio... 2 2.2 Parametri dell EPID... 3 2.3 Parametri relativi al

Dettagli

PIONEER La Macchina di Misura a Coordinate dalla qualità accessibile

PIONEER La Macchina di Misura a Coordinate dalla qualità accessibile PIONEER La Macchina di Misura a Coordinate dalla qualità accessibile Coordinate Measuring Machines www.sheffieldmeasurement.com PIONEER... PIONEER è la soluzione perfetta sia per i costruttori che acquistano

Dettagli

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Università G. D AnnunzioD Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Apparecchiature di Radioterapia: IL SIMULATORE Dr. Domenico Genovesi Chieti, 14 Marzo 2006 Simulatore Apparecchio radiologico dotato di:

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Scheda Tecnica Apparecchiature Modulari

Scheda Tecnica Apparecchiature Modulari Scheda Tecnica Apparecchiature Modulari [ Polyter Evo ] Caratteristiche Tecniche Polyter Evo Outdoor Polyter Evo Indoor Linea Elekta Elekta Codice PE0314 PE0315 Tecnologie disponibili Elettroterapia Ultrasuoni

Dettagli

Velocimetro Vectrino

Velocimetro Vectrino Velocimetro Vectrino PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il Velocimetro Vectrino misura la velocità dell acqua usando l effetto Doppler. L effetto Doppler si percepisce quando passa un treno il cambiamento di tono

Dettagli

Stereotassi. Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

Stereotassi. Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Bergamo, 21 maggio 2016 stereo + taxis (Orientamento nello spazio) Metodica che utilizza un sistema di coordinate tridimensionale

Dettagli