informatica di base per le discipline umanistiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "informatica di base per le discipline umanistiche"

Transcript

1 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia

2 nona lezione: percorrere un testo vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia

3 il testo come percorso cosa vuol dire per un calcolatore leggere un testo? quando salviamo un file di testo, registriamo in formato binario la sequenza specifica di lettere e delimitatori di cui si compone il testo nella memoria di massa del calcolatore possiamo dire che il calcolatore legge un testo mentre lo salva? un possibile test per rispondere a questa domanda è quello di chiedere al calcolatore se la parola cane sia mai stata usata nel testo e, se sì, dove è stata usata per la prima volta per rispondere a queste semplici domande, al calcolatore non basta aver salvato il testo: deve scorrerlo un utile metafora per rappresentare il processo di lettura di un testo da parte del calcolatore è dunque questa: leggere significa scorrere dei caratteri in sequenza ed essere in grado di riconoscere degli schemi ricorrenti questi schemi possono essere sillabe, parole o frasi, o ancora classi di sillabe, parole o frasi

4 il testo come percorso (II) in WORD è possibile cercare una parola in un testo attivando la funzione trova la parola da cercare dev essere scritta in un apposita finestrella di testo, che si apre attivando la funzione con un click la funzione, una volta avviata, individua la prima ricorrenza della parola desiderata alla destra o alla sinistra del cursore trova in WORD funziona dunque percorrendo il testo a partire dalla posizione corrente del cursore la ricerca può avvenire in una direzione o nell altra, a seconda che sia stato chiesto di percorrere il testo verso il basso (a destra del cursore) o verso l alto (alla sua sinistra) (per saperne di più clicca sulle parole evidenziate!)

5 il testo come percorso (III) la differenza di prospettiva (alto/basso, sinistra/destra) è dovuta a come immaginiamo sia organizzato il testo; se il testo è visto come una pura sequenza di parole, allora è naturale usare espressioni come cerca verso destra o cerca verso sinistra ; se invece immaginiamo che il testo sia strutturato in paragrafi e pagine disposti l uno sull altro in verticale, diventa più intuitivo parlare di alto e basso, su e giù entrambe le espressioni alludono, comunque, alla stessa metafora del testo come percorso

6 il testo come percorso (IV) possiamo percorrere un testo alla ricerca di classi di sequenze di caratteri assai più complicate delle singole parole, ad esempio: tutte le parole che iniziano con la lettera maiuscola le stringhe di numeri la cui seconda cifra è 2 le linee di testo che terminano con un punto esclamativo ecc. le cosiddette espressioni regolari ci consentono di esprimere in modo immediato queste classi ricorda che all interno di un espressione regolare qualsiasi delimitatore è un carattere uno spazio vuoto è un carattere un accapo è un carattere un tabulatore è un carattere

7 le espressioni regolari un espressione regolare (erre) è un espressione logica che descrive una particolare sequenza di caratteri ad esempio, all interno di una erre possiamo usare l operatore logico AND per indicare una concatenazione c AND a : cercami la sequenza ca l operatore logico OR per indicare una disgiunzione cane OR gatto : cercami nel testo la parola cane o la parola gatto l operatore logico NOT per escludere certe sequenze AND NOT( c ) : cercami qualsiasi parola che non inizi per c per semplificare la scrittura (ma non necessariamente la lettura!) delle espressioni regolari è stata introdotta una sintassi particolare

8 la sintassi delle espressioni regolari per convenzione, negli esempi seguenti una erre è sempre racchiusa tra slash : / l operatore logico di concatenazione (AND) è omesso: /ca/: cercami la sequenza ca /n a/: cercami la sequenza formata da una n seguita da uno spazio vuoto, seguito da una a esempio: un asino l operatore logico di disgiunzione (OR) è indicato in due modi diversi: con le parentesi quadre [ ] per esprimere la disgiunzione tra caratteri singoli /[abc]/: cercami una a, una b o una c da un pipe,, per esprimere la disgiunzione tra stringhe /cane gatto/: cercami nel testo la parola cane o la parola gatto

9 la sintassi delle espressioni regolari l operatore logico NOT è espresso dal simbolo (prefissato) ^ racchiuso tra parentesi quadre [ ] / [^aeiouaeiou]/: cercami una (semi)consonante ad inizio di parola letteralmente: cercami un carattere preceduto da uno spazio vuoto e che non sia né una a, né una e, né una i, né una o e né una u

10 quante volte? una erre può contenere simboli che indicano quante volte una certa sequenza deve essere trovata questi simboli, detti moltiplicatori, sono tutti postfissi, cioè seguono immediatamente a destra la sequenza alla quale si riferiscono: operatore? di opzionalità /pa?/: cercami una p, seguita opzionalmente da una a esempi: p, pa operatore * /pa*/: cercami una p, seguita opzionalmente da una o più a esempi: p, pa, paa, paaa... operatore + /pa+/: cercami una p, seguita da almeno una a esempi: pa, paa, paaa, paaaa...

11 moltiplicatori evoluti /<carattere>{n,m}/: il <carattere> deve occorrere almeno n volte e al massimo m volte /<carattere>{n,}/: il <carattere> deve comparire almeno n volte /<carattere>{n}/: il <carattere> deve comparire esattamente n volte

12 ambito nei moltiplicatori l ambito di un moltiplicatore in una erre è la sequenza alla quale il moltiplicatore si riferisce un moltiplicatore può fare riferimento a un solo carattere o a una sequenza di caratteri nel primo caso, il moltiplicatore segue semplicemente a destra nel secondo caso, la sequenza che definisce l ambito va raggruppata tra parentesi tonde esempi: /pa*/: p, pa, paa, paaa... /(pa)*/: pa, papa, papapa, papapapa...

13 classi di caratteri in una erre è possibile definire in modo molto semplice una classe di caratteri ordinati secondo una scala, indicando tra parentesi quadre soltanto il primo e l ultimo elemento della scala, separati da un trattino esempi: /[a-z]/: tutti i caratteri dell alfabeto compresi tra la a e la z /[0-9]/: tutte le cifre decimali dallo 0 al 9

14 utili abbreviazioni RE /\d/ /\w/ /\s/ /\D/ /\W/ /\S/ Classe di caratteri equivalente /[0-9]/ /[a-za-z0-9_]/ /[ \t\n]/ /[^0-9]/ /[^a-za-z0-9_]/ /[^ \t\n]/ caratteri particolari: \t tabulatore \n accapo

15 il carattere jolly esiste un carattere speciale che ha la funzione di jolly, cioè può corrispondere a qualsiasi carattere (con la sola eccezione dell accapo) questo carattere speciale è il punto:. esempi: /p./: pp, pa, pe, pi, pr, pn, p, p?...

16 il carattere normalizza esiste un carattere che ha la funzione di trasformare un carattere speciale in un carattere ordinario questo carattere speciale è il backslash, anche noto come carattere escape \ esempi: /p./: pp, pa, pe, pi, pr, pn, p, p?... /p\./: p.

17 ancore nel descrivere una sequenza con una erre è possibile ancorarla a un punto specifico del testo: ad esempio, è possibile dire che la sequenza in questione deve apparire all inizio della riga, oppure alla fine, oppure ad inizio di parola questi punti di riferimento testuali, detti ancore, sono: ^ : indica l inizio riga $ : indica il fine riga \< : indica l inizio di parola \> : indica il fine parola \b : indica il confine di parola \B : indica qualsiasi carattere con la sola eccezione del confine di parola

18 ancore (II) inizio riga ^ inizio parola \< confine parola \b Esempio di testo incolonnato, con marcatori in evidenza... fine riga $ corpo di parola \B fine parola \>

19 pattern matching ricorda: un espressione regolare descrive una particolare sequenza di caratteri nel testo l uso più comune dell espressioni regolari è quello di evidenziare tutte le sequenze di caratteri nel testo per le quali la erre è verificata (a partire da quella più vicina al cursore) questo uso è chiamato in letteratura pattern matching (dall inglese corrispondenza con uno schema ) nota che due espressioni regolari diverse possono individuare gli stessi punti del testo, ma evidenziare sequenze differenti! / [^aeiou]/: cercami una consonante ad inizio di parola / [^aeiou][a-z]+/: cercami una parola che inizi per consonante

20 pattern matching (II)

21 pattern matching (III)

22 importanza delle ancore

23 importanza delle ancore (II)

24 importanza delle ancore (III)

25 il doppio ruolo delle parentesi abbiamo visto che le parentesi all interno di una erre servono a definire l ambito di un moltiplicatore esiste tuttavia un ruolo ulteriore svolto dalle parentesi (anche in assenza di un moltiplicatore): quello di memorizzare l espressione contenuta in parentesi in una variabile temporanea il contenuto della variabile può essere richiamato con l espressione \<numero>, dove <numero> esprime la posizione della coppia di parentesi a partire da sinistra: 1 = contenuto della prima coppia di parentesi 2 = contenuto della seconda coppia di parentesi 3 = contenuto della terza coppia di parentesi ecc.

26 il doppio ruolo delle parentesi (II) il contenuto della variabile richiamato con l espressione \<numero> può essere a sua volta modificato, come illustra la funzione trova e sostituisci speciale in WORD

27 il doppio ruolo delle parentesi (III)

28 alcune limitazioni la negazione può avere come ambito solo insiemi di caratteri, non sequenze (o stringhe), infatti: 1) /[^zione] \> /: nega la disgiunzione 2) /[^(zione)] \> /: ha la stessa semantica di /[^zione]\>/ 3) /[^z][^i][^o][^n][^e] \> /: nega non solo tutte le stringhe in zione, ma anche molte altre (ad es. quelle in sione), infatti rappresentando una concatenazione di negazioni, la 3) nega qualsiasi parola che contenga almeno una e in ultima posizione, una n in penultima, una o in terzultima, e così via. perché?

29 alcune limitazioni (II) la semantica di una erre che escluda tutte le parole che finiscono in zione può essere parafrasata come segue: trovami tutte le parole che terminano in zione ed escludile dalla ricerca per ottenere questo risultato abbiamo dunque bisogno: 1) di individuare tutte le parole in zione, 2) e poi di escluderle l espressione che cerchiamo dovrebbe compendiare due operazioni incompatibili logicamente: prima la selezione delle parole in zione poi la loro de-selezione

30 alcune limitazioni (III) è possibile ottenere lo stesso risultato con i seguenti passi: selezioniamo tutte le parole che terminano in zione aggiungiamo a ciascuna di esse un etichetta speciale (ad es. T ) selezioniamo tutte e sole le parole che non sono seguite dalla etichetta T

31 marca parole in zione

32 escludi parole in zionet

33 funzione trova in Word (fine excursus)

34 espressioni regolari su internet

35 nona lezione percorrere un testo fine nona lezione (lezione 10)

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Laboratorio espressioni regolari (1) 30 settembre 2014 Cercare, ricercare Cercare una parola in un testo è semplice: ma come fare per ricerche più complesse? le parole che terminano

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Salvatore Sorce Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Ludici Adattati da Alessandro Lenci Dipartimento di Linguistica T. Bolelli Espressioni

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Salvatore Sorce Dipartimento dell Innovazione Industriale e Digitale Ingegneria Chimica Gestionale Informatica Meccanica Ludici Adattati da Alessandro Lenci Dipartimento di Linguistica

Dettagli

Editor di testo. Ing. Simone Brienza. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica

Editor di testo. Ing. Simone Brienza. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Ing. Simone Brienza E-mail: simone.brienza@for.unipi.it Pervasive Computing & Networking Lab () http://www.perlab.it Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Laboratorio espressioni regolari (2) 09 ottobre 2014 Esercizi Formalizzare con le espressioni regolari i patterns per trovare le seguenti stringhe: tutte le vocali minuscole

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Salvatore Sorce Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Ludici Adattati da Alessandro Lenci Dipartimento di Linguistica T. Bolelli Espressioni

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

LA SINTASSI DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Ivan Lanese

LA SINTASSI DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Ivan Lanese LA SINTASSI DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Ivan Lanese argomenti Grammatiche BNF Varianti: BNF + ε EBNF Remind: cos è una grammatica Una grammatica è uno strumento linguistico per definire insiemi di

Dettagli

3. Le routine evento in Access 2000/2003

3. Le routine evento in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 3. Le routine evento in Access 2000/2003 Le routine evento possono essere associate a un singolo controllo grafico (caselle di testo, pulsanti di comando, ecc.) presente all interno di una

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

Array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 11. A. Miola Dicembre 2007

Array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 11. A. Miola Dicembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 11 Array A. Miola Dicembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Array 1 Contenuti Il problema degli studenti da promuovere

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

GRAMMATICHE DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Cosimo Laneve

GRAMMATICHE DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Cosimo Laneve GRAMMATICHE DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Cosimo Laneve 1 argomenti 1. linguaggi di programmazione 2. definizione formale di insiemi infiniti 3. la grammatica e la notazione BNF 4. notazioni alternative

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Espressioni Regolari. Giancarlo Massidda

Espressioni Regolari. Giancarlo Massidda Espressioni Regolari Giancarlo Massidda Espressioni regolari O RegEx dall inglese regular expression Traduzione errata: dovrebbe essere espressioni basate su regole Si tratta di un sistema per descrivere

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Testo di riferimento: [Congiu] - 2.4 (pagg. 37 57) Reti Logiche Combinatorie 00.b Analisi Minimizzazione booleana Sintesi Rete logica combinatoria: definizione 2 Una rete logica combinatoria èuna rete

Dettagli

Descrivono la collaborazione di un gruppo di oggetti per implementare collettivamente un comportamento

Descrivono la collaborazione di un gruppo di oggetti per implementare collettivamente un comportamento Diagrammi di interazione Diagrammi di sequenza Diagrammi di comunicazione (ex collaborazione) Diagrammi di interazione generale Diagrammi di temporizzazione Descrivono la collaborazione di un gruppo di

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Logica binaria Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Logica binaria 2 Rappresentazione dell'informazione I calcolatori

Dettagli

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: linguaggi formali Barbara Re, Phd Agenda } Introdurremo } La nozione di linguaggio } Strumenti per definire un linguaggio } Espressioni Regolari 2 Linguaggio } Da un punto di

Dettagli

Come si accelera il caricamento delle immagini in una pagina con roll-over?

Come si accelera il caricamento delle immagini in una pagina con roll-over? Come si accelera il caricamento delle immagini in una pagina con roll-over? Creare una cache per le immagini! Il Browser carica le immagini presenti in una pagina seguendo l ordine con cui esse sono inserite

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso FUNZIONI BOOLEANE Le funzioni booleane prendono il nome da Boole, un matematico che introdusse un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono

Dettagli

Espressioni regolari

Espressioni regolari Espressioni regolari 1 Alfabeto Un espressione regolare è una sequenza di caratteri che identifica un insieme di stringhe Se viene utilizzata per vincolare uno spazio lessicale solo le stringhe appartenenti

Dettagli

Vediamo ora un altro modo di fare matematica, non utilizzando numeri ma oggetti ( ELEMENTI) raggruppati in contenitori detti INSIEMI.

Vediamo ora un altro modo di fare matematica, non utilizzando numeri ma oggetti ( ELEMENTI) raggruppati in contenitori detti INSIEMI. Gli Insiemi BM1 pag. 25 40; Esercizi pag. 114 123, es. 37 73 Vediamo ora un altro modo di fare matematica, non utilizzando numeri ma oggetti ( ELEMENTI) raggruppati in contenitori detti INSIEMI. Gli oggetti,

Dettagli

Lezione2: Circuiti Logici

Lezione2: Circuiti Logici Lezione2: Circuiti Logici traduce per noi in linguaggio macchina utente macchina software macchina hardware Agli albori dell'informatica, l utente programmava in binario (Ling.Mac.) scrivendo i programmi

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Linguag gi, Codifica e Rappresentazione dell Informazione P r o f. R a f fa e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 Cosa abbiamo visto la volta scorsa Gli elaboratori sono

Dettagli

Foglio Elettronico Lezione 1

Foglio Elettronico Lezione 1 - Introduzione - Celle e riferimenti - Formule - Approfondimenti - Funzioni logiche Sommario Introduzione - Foglio elettronico o foglio di calcolo - Cos'è? Strumento per raccogliere dati organizzati in

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

Costanti e Variabili

Costanti e Variabili Parte 3 Costanti e Variabili Identificatori Un identificatore è un nome che viene associato a diverse entità (costanti, tipi, variabili, funzioni, ecc.) e serve ad identificare la particolare entità Gli

Dettagli

1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : La codifica Digitale dei Numeri Informatica Generale (Corso di Studio

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it distributive distributive distributive Il concetto di

Dettagli

1 Calcoli numerici e algebrici

1 Calcoli numerici e algebrici Introduzione a Maple Premessa. Questi sono fogli Maple, in cui non compare l output. Possono essere eseguiti per avere un idea di cosa si puo fare con Maple. Come detto a lezione, lo help-on-line di Maple

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2 LE UNITA DI MISURA (1/4) Facoltà di Scienze Motorie Esame di Informatica A.A. 2010/11 Lezione 2 La più piccola unità di misura usata in informatica è il bit (Binary digit), cioè numero binario. Due stati:

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche

Dettagli

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito IL RITMO NELLA DANZA Avere una conoscenza di base della musica, e in particolare del ritmo, ci aiuta a ballare in armonia con lo stile e il carattere di un brano, a memorizzare la coreografia, a coordinarci

Dettagli

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 2 12 ott 2011 Bibliografia Curtin, 3.6 (vecchie edizioni) Curtin, 2.5 (nuova edizione) CR pag. 9-14 Questi lucidi 3 12 ott 2011 La codifica dei caratteri Un testo

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Fondamenti di Informatica Daniele Loiacono Ho definito un algoritmo e adesso? Daniele Loiacono Dall algoritmo all esecuzione q Come deve essere formalizzato un algoritmo affinché

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia sesta lezione: la dinamica del testo vito

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia ottava lezione: la dinamica del testo vito

Dettagli

Modulo 3 DATI E OPERATORI. 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica

Modulo 3 DATI E OPERATORI. 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica Modulo 3 DATI E OPERATORI 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica 1. Assegnare i dati da tastiera La possibilità di interagire con l ambiente esterno

Dettagli

Operatori di confronto:

Operatori di confronto: Operatori di confronto: confrontano tra loro due numeri e come risultato danno come risposta o operatore si legge esempio risposta = uguale a diverso da > maggiore di < minore di maggiore o uguale a minore

Dettagli

Rappresentazione degli insiemi

Rappresentazione degli insiemi Rappresentazione degli insiemi 6 Esistono diversi modi per rappresentare un insieme e quindi per indicare con precisione i suoi elementi. 6.1 Rappresentazione tabulare La rappresentazione tabulare è la

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Excel Michele Tomaiuolo Excel Excel è sicuramente il programma più

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale Rappresentazione delle informazioni Luca Pulina Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Sassari A.A. 2015/2016 Luca Pulina

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Istituto Tecnico Lombardo Radice Sistemi di numerazione Appunti di Informatica - Roberto De Virgilio 1 1 Regole di un sistema di numerazione I sistemi di numerazioni sono linguaggi, quindi sono un insieme

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl Approfondimento 2.1 Non è questo il testo dove trattare esaurientemente queste tecniche semantiche. Ci accontenteremo di dare un semplice esempio delle tecniche basate sui sistemi di transizione per dare

Dettagli

Dal Problema all Algoritmo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dal Problema all Algoritmo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dal Problema all Algoritmo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Cosa Impareremo Informazioni e codici Definizione e soluzione di un problema Individuazione dei dati Definizione

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Anno Accademico Francesco Tortorella Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include int main() { cout

Dettagli

Introduzione ai Motori di Ricerca

Introduzione ai Motori di Ricerca I motori di ricerca Introduzione ai Motori di Ricerca I Motori di Ricerca sono senz altro la risorsa principale a disposizione dell utente per la ricerca di informazioni su Internet. Ma cosa sono esattamente

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Programmazione Orientata agli Oggetti Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Una metafora dal mondo reale la fabbrica di giocattoli progettisti Un semplice giocattolo Impara i suoni Dall idea al progetto Toy

Dettagli

Access. P a r t e t e r z a

Access. P a r t e t e r z a Access P a r t e t e r z a 1 Query: Concetti generali (2) Query 1 Tabella Query 2 Le query rappresentano viste differenti sul DB (possono coinvolgere una o più tabelle) 2 Creazione (1) Diverse possibilità,

Dettagli

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Tipi di dati Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria La Rappresentazione e la Codifica delle

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

La rappresentazione delle informazioni

La rappresentazione delle informazioni La rappresentazione delle informazioni In queste pagine cercheremo di capire come sia possibile rappresentare mediante numeri e memorizzare in un file testi, immagini, video, suoni... Il computer per lavorare

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica per la Storia dell Arte Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 3/4 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale) George BOOLE (1815-64) L algebra booleana. (logica proposizionale) La logica e George BOOLE George BOOLE nel 1847 pubblicò il libro Mathematical Analysis of Logic, nel quale presentava ciò che oggi si

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

L intero è o il valore zero o una stringa di cifre che inizia con una cifra diversa sa zero.

L intero è o il valore zero o una stringa di cifre che inizia con una cifra diversa sa zero. ANALISI SINTATTICA Data un linguaggio scrivere una grammatica che lo generi ESERCIZIO 1 Definire una grammatica per il linguaggio L = {ww w appartiene a (a, b)*} ESERCIZIO 2 Dato l alfabeto T=[0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,/}

Dettagli

Informatica di Base 1 Linea 1

Informatica di Base 1 Linea 1 Informatica di Base 1 Linea 1 Jianyi Lin Dipp. di Matematica e Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano, Italia jianyi.lin@unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2011 J.Lin, M. Monga. Creative Commons

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia sesta lezione: la dinamica del testo vito

Dettagli

Dalla prima lezione. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI 28/02/2016. Concetto di algoritmo

Dalla prima lezione. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI 28/02/2016. Concetto di algoritmo LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Concetti fondamentali elemento insieme sequenza tutto si riconduce a questi insieme: esempi {,3,5,7,9} insieme dei numeri dispari positivi minori di dieci {Antonio, Beatrice, Carlo, Daria} insieme dei

Dettagli

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Algebra di Boole Opera con i soli valori di verità 0 o 1 (variabili booleane o logiche) L'algebra booleana risulta

Dettagli

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 2 Bibliografia Curtin, 3.6 (vecchie edizioni) Curtin, 2.5 (nuova edizione) CR pag. 9-14 Questi lucidi 3 La codifica dei caratteri Un testo è rappresentato attraverso

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

1 ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA I postulati dell'algebra di Boole Alcuni teoremi I teoremi di De Morgan

1 ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA I postulati dell'algebra di Boole Alcuni teoremi I teoremi di De Morgan 1 ELEMENTI DI LGER OOLEN... 1 1.1 I postulati dell'lgebra di oole... 1 1.2 lcuni teoremi... 5 1.3 I teoremi di De Morgan... 6 1.4 Esercizi... 8 1.1 1 ELEMENTI DI LGER OOLEN 1.1 I postulati dell'lgebra

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Valori Alfanumerici. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

Valori Alfanumerici. Informatica di Base -- R.Gaeta 1 Valori Alfanumerici Finora abbiamo utilizzato solo valori numerici; Se vogliamo usare valori alfanumerici (caratteri e numeri), usiamo le stringhe; In Logo le stringhe si delimitano con le parentesi quadre;

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli

Regione Puglia. Come effettuare ricerche full-text nei file PDF della Sezione Trasparenza

Regione Puglia. Come effettuare ricerche full-text nei file PDF della Sezione Trasparenza Regione Puglia Come effettuare ricerche full-text nei file PDF della Sezione Trasparenza Ricerche di base La sintassi di base per effettuare ricerche libere all'interno dei file pdf è simile a quella che

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

Corso di laurea in ingegneria informatica Esame di sistemi operativi 21 gennaio 2009 SOLUZIONI

Corso di laurea in ingegneria informatica Esame di sistemi operativi 21 gennaio 2009 SOLUZIONI Corso di laurea in ingegneria informatica Esame di sistemi operativi 21 gennaio 2009 SOLUZIONI 1. Si consideri il programma C seguente (gli #include necessari sono omessi): / programma principale / 1.

Dettagli

C++ Barriera di astrazione. Barriera di astrazione. Basic. Basic. Lisp. Lisp. Pascal. Prolog. Pascal. Prolog. Cobol. Fortran IMPERATIVI FUNZIONALI

C++ Barriera di astrazione. Barriera di astrazione. Basic. Basic. Lisp. Lisp. Pascal. Prolog. Pascal. Prolog. Cobol. Fortran IMPERATIVI FUNZIONALI Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Cobol Modula-2 Basic Pascal Algol Ada Lisp Smalltalk Simula67 Scheme C++ Prolog ML AN - 1995 Linguaggi di alto livello IMPERATIVI C Fortran Modula-2

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi Obiettivi Unità F1 Primi programmi Conoscere il significato di dichiarazione e definizione di variabili Conoscere i tipi di dato numerici Essere in grado di realizzare semplici algoritmi in pseudolinguaggio

Dettagli

Gestione avanzata dei file

Gestione avanzata dei file Gestione avanzata dei file Espressioni jolly * qualunque insieme di caratteri? un solo carattere qualunque ^ nega l'espressione seguente [ ] carattere singolo in un range di caratteri possibili [a-c] le

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli