VariAxFibula. Fratture del perone. Sistema di placche di bloccaggio per il perone. Tecnica operatoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VariAxFibula. Fratture del perone. Sistema di placche di bloccaggio per il perone. Tecnica operatoria"

Transcript

1 Piede e caviglia VariAxFibula Sistema di placche di bloccaggio per il perone Tecnica operatoria Fratture del perone Riparazione delle fratture distali del perone Tecnologia di bloccaggio poliassiale Design a basso profilo

2 Sistema di placche di bloccaggio per il perone VariAx Chirurghi collaboratori Dott. Bradley R. Merk Professore associato di chirurgia ortopedica Direttore di traumatologia ortopedica Feinberg School of Medicine Northwestern University Chicago, USA Dott. John Early Professore clinico di chirurgia ortopedica University of Texas South Western Medical Centre, Dallas, USA La presente pubblicazione stabilisce nei dettagli la procedura raccomandata per l uso di apparecchiature e strumenti prodotti da Stryker Osteosynthesis. Tuttavia, come per qualsiasi guida tecnica, il chirurgo è tenuto a valutare i requisiti specifici di ciascun paziente e, ove necessario, apportare le dovute modifiche alla procedura. Si esorta a sostenere una sessione di formazione pratica prima di eseguire il primo intervento. Tutti i dispositivi non sterili vanno puliti e sterilizzati prima dell uso. Seguire le istruzioni per l uso (IFU, Instructions for use) appropriate. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni fornite nella nostra guida di rigenerazione (L ). Per procedere alla pulizia di strumenti a più componenti, sarà necessario smontarli. Fare riferimento alle relative istruzioni di montaggio/smontaggio. Consultare il foglio illustrativo nella confezione per conoscere l elenco completo di potenziali effetti avversi, controindicazioni, avvertenze e precauzioni d uso. Se necessario, il chirurgo deve discutere con il paziente in merito a tutti i rischi correlati, tra cui il periodo di vita limitato del dispositivo. Avvertenza: Viti di fissazione: Le viti ossee Stryker Osteosynthesis non sono previste per il collegamento o la fissazione a vite degli elementi posteriori (peduncoli) della colonna cervicale, toracica o lombare. 2

3 Sommario Pag. 1. Introduzione 4 2. Caratteristiche e vantaggi 5 3. Generalità 6 Opzioni placca 6 Opzioni vite 6 4. Indicazioni, precauzioni e controindicazioni 7 Indicazioni 7 Avvertenze e precauzioni d uso 7 Controindicazioni 7 5. Tecnica operatoria 8 Pianificazione e preparazione 8 Posizionamento laterale della placca 9 Posizionamento postero-laterale della placca 9 Preparazione all inserimento delle viti 10 Inserimento delle viti 13 Fasi conclusive 13 Fase facoltativa: tecnica con vite lag indipendente (vite lag) 14 Fase facoltativa: tecnica di fissazione sindesmotica con vite 16 Informazioni per gli ordini Impianti 17 Informazioni per gli ordini Strumenti 20 Informazioni per gli ordini Cassette e vassoi 23 3

4 Introduzione Il sistema di placche di bloccaggio per il perone VariAx rappresenta una nuova generazione della tecnologia implantologica La ricostruzione e il trattamento delle fratture distali del perone ora possono essere migliorate grazie al meccanismo brevettato di bloccaggio poliassiale SmartLock. Questo efficace sistema consente al chirurgo di inserire viti poliassiali locking e non-locking ad angoli variabili rispetto alla placca, in modo da adattarle alla localizzazione e alla geometria di qualsiasi frattura, senza i vincoli rappresentati dai design monoassiali delle placche precedenti o dalla traiettoria delle viti. Tecnologia di bloccaggio poliassiale Ogni singola vite è realizzata in una lega di titanio che presenta una durezza superiore a quella delle placche. Durante l inserimento di una vite locking, la filettatura presente nella testa della vite conferisce una nuova forma al titanio della placca, consentendo così di ottenere una geometria salda e specifica. Tale processo dà luogo quindi a un aggancio solido e resistente tra la testa della vite e la placca. Bloccaggio semplificato Basta inserire una vite locking in un angolo di bloccaggio poliassiale variabile tra ±15, senza bisogno di effettuare altre manovre. Sistema con design modulare Il sistema con strumentario modulare è stato progettato per integrare perfettamente gli altri prodotti della gamma Stryker Foot. Strumentario con codici colore I codici colore semplificano l uso dello strumentario durante l intervento. La tecnologia di bloccaggio SmartLock è stata brevettata (USA ; Germania ; Europa ) dal professor Dietmar Wolter, Amburgo, Germania. 4

5 Caratteristiche e vantaggi Placche periarticolari pre-modellate La forma pre-modellata delle placche VariAx per il perone laterale è stata progettata con la massima cura usando come riferimento un vasto database di immagini TAC di peroni umani. Il risultato finale è una placca pre-modellata che corrisponde perfettamente alla forma anatomica media del perone distale e richiede quindi minime manovre di modellazione in fase intraoperatoria*. Placca con design a basso profilo e vite a testa ridotta Ogni singola placca è stata progettata con un design a basso profilo. Le placche laterali presentano uno spessore di soli 1,3 mm a livello distale, mentre le placche diafisarie e diritte presentano uno spessore di 2,0 mm. Quando le viti sono completamente inserite nella placca, inoltre, la loro testa presenta una sporgenza minima. Placca con fori per filo di Kirschner Per consentire una fissazione temporanea e facilitarne l applicazione. Viti distali raggruppate sulla placca laterale Per avere punti di fissazione multipli destinati al trattamento delle fratture scomposte o delle fratture con limitato patrimonio osseo distale. Assortimento completo di viti locking e non-locking da 3,5 mm Per una serie di soluzioni intraoperatorie adatte a una vasta gamma di situazioni cliniche. Guida poliassiale per punte da trapano Per inserire le viti locking a un angolo variabile (fino a ± 15 ). Viti con testa T10 Tutte le viti da 3,5 mm destinate alle placche di bloccaggio per il perone VariAx sono caratterizzate dalla testa T10. Fissazione opzionale con vite indipendente (vite lag) È disponibile un assortimento completo di viti non-locking VariAx per l inserimento di viti cefaliche indipendenti (viti lag). * MEM Research Center ISTB Fibula Bone Implant Fitting Project. 5

6 Generalità Opzioni placca Placca laterale Assortimento 3 fori 12 fori Lunghezza 77 mm 185 mm Placca retta Assortimento 2 fori 16 fori Lunghezza 28,5 mm 204 mm Opzioni vite locking 3,5 mm non-locking 3,5 mm Nella placca per il perone è possibile inserire solo viti da 3,5 mm 6

7 Indicazioni, precauzioni e controindicazioni Indicazioni Il sistema di placche di bloccaggio per il perone VariAx è indicato per la fissazione interna del perone distale. Controindicazioni Le controindicazioni descritte di seguito possono essere di natura relativa o assoluta e devono essere prese in considerazione dal chirurgo che esegue l intervento: Quantità o qualità ossea inadeguata. Pazienti affetti da infezioni attive. Pazienti con allergie ai metalli e sensibilità a corpi estranei. Pazienti affetti da patologie psichiatriche o neurologiche che sono restii o incapaci di seguire le istruzioni durante la terapia postoperatoria. Pazienti con flusso sanguigno limitato o patrimonio osseo insufficiente dal punto di vista qualitativo e quantitativo. Pazienti con condizioni fisiche e/o mentali instabili. Obesità. I pazienti in sovrappeso o obesi possono esercitare carichi eccessivi sull impianto con conseguente rischio di mancata fissazione o rottura del dispositivo. Pazienti con copertura tissutale non idonea nel sito chirurgico. Sostanza ossea compromessa da una malattia, un infezione o un precedente impianto che non consente un adeguato supporto e/o fissazione dei dispositivi. Altre controindicazioni mediche o chirurgiche che precluderebbero il potenziale beneficio della chirurgia. Avvertenze e precauzioni d uso Consultare il fascicolo allegato alla confezione per le avvertenze, le precauzioni d uso, gli effetti avversi e altre informazioni essenziali sul prodotto. Il sistema VariAx non è stato testato relativamente alla sicurezza e alla compatibilità in ambiente RM e non è stato testato relativamente al surriscaldamento o alla migrazione in ambiente RM, se non diversamente specificato nell etichetta del prodotto. Fig. 2 Placca retta in posizione postero-laterale Fig. 1 Placca per il perone laterale 7

8 Tecnica operatoria La tecnica operatoria illustrata in queste pagine vuole offrire una panoramica generale sugli strumenti e sulla procedura necessari per l impianto di una placca per il perone VariAx. Pianificazione e preparazione In fase pre-operatoria si raccomanda di identificare e classificare con chiare z- za il punto di frattura per mezzo dei metodi di visualizzazione più idonei. Solitamente un incisione laterale consente di produrre un esposizione extra-periostale del perone distale. È spesso possibile eseguire una riduzione diretta e una fissazione provvisoria della frattura. Nel caso la morfologia della frattura lo consenta, è possibile iniziare la procedura con l inserimento di una vite indipendente (vite lag, vedi pagina 14). In alternativa, si possono impiegare tecniche di riduzione indiretta come l uso di una placca distale per il perone. Sebbene le placche laterali siano pre-modellate, è possibile modellarle ulteriormente grazie alle pinze piegaplacca ( ) qualora se ne presenti la necessità a causa di fattori locali o dell anatomia del paziente. Si raccomanda di prestare attenzione al momento di piegare la placca nelle zone tra i fori, in modo da diminuire la probabilità che si verifichi un effetto di concentrazione del carico ( stress riser ) ed evitare di ridurre le proprietà di resistenza dell impianto. Fissare sempre le pinze piegaplacca a due fori adiacenti in modo da impedire la defo rmazione dei fori destinati alle viti. Note: Un eccessivo piegamento della placca può provocare un funzionamento non efficiente del meccanismo di bloccaggio e va pertanto evitato. Non piegare nuovamente le placche. Se il foro ovale della placca diritta VariAx risulta deformato, è possibile che la vite lo attraversi completamente al momento dell inserimento. 8

9 Tecnica operatoria Posizionamento laterale della placca Dopo aver eseguito la riduzione, selezionare la placca più idonea e applicarla a diretto contatto con la superficie laterale del perone distale. In base al tipo di frattura e alla pianificazione preoperatoria, regolare la posizione della placca in modo da ottimizzarne l aderenza e da consentire una fissazione con vite che risulti ottimale. È possibile confermare la posizione dell impianto mediante fluoroscopia. Per assicurare l allineamento anatomico sia prossimale sia distale, la placca può essere successivamente stabilizzata con l inserimento di fili di Kirschner. Posizionamento postero-laterale della placca La placca retta VariAx può essere applicata in posizione laterale (come descritto in precedenza) o in posizione postero-laterale, con funzione di placca antiscivolo per resistere alla migrazione prossimale e alla rotazione del frammento distale. Per collocare la placca in posizione postero-laterale, eseguire un incisione posteriore rispetto al perone. Valutare le condizioni anatomiche del paziente, in quanto potrebbe risultare necessario piegare lievemente la placca retta. È possibile modellare la placca utilizzando le pinze piegaplacca ( ) come indicato a pag. 8. Il foro ellittico allungato è studiato per aumentare il grado di flessibilità durante il posizionamento della placca. All inizio della manovra, inserire nel foro una vite non-locking in modo da conferire stabilità alla placca fino a quando non se ne stabilisce la posizione ideale. In questo foro non è possibile inserire le viti locking. Per tale motivo, la guida per punte da trapano locking ( ) non si innesterà nella placca, ma resterà appoggiata sul foro. 9

10 Tecnica operatoria Le placche per il perone VariAx prevedono una serie di fori per filo di Kirschner destinati all inserimento di fili di Kirschner con punta trocar da 1,4 mm ( ), grazie ai quali è possibile eseguire la stabilizzazione temporanea della placca all osso. Per tagliare i fili di Kirschner alla lunghezza desiderata è possibile impiegare le apposite pinze per filo di Kirschner ( ). Lo strumento prevede un inserto in silicone che impedisce all estremità tagliata di un filo di Kirschner di scivolare via. Preparazione all inserimento delle viti Prima di praticare un foro pilota preliminare, collocare una guida per punte da trapano in un foro per viti corrispondente (sulla placca). In tutti i fori della placca per il perone VariAx è necessario inserire la guida per punte da trapano per i fori di bloccaggio circolari ( ). Selezionare l estremità della guida per punte da trapano contrassegnata dalle linee con codice colore giallo ed eseguire le forature preliminari per le procedure di applicazione della placca per il perone VariAx. Il codice colore giallo è associato alle viti per il piede e per la caviglia VariAx da 3,5 mm. Nota: L estremità opposta della guida per punte da trapano è contrassegnata da linee con codice colore nero ed è destinata alle placche per il piede VariAx in cui vanno inserite viti da 2,7 mm. Non usare questa estremità per le procedure peroneali VariAx. Il design della guida per punte da trapano limita la foratura a un angolo di ±15 rispetto alla placca. I fori eseguiti ad angoli maggiori di ±15 possono impedire il bloccaggio e vanno pertanto evitati. Utilizzare sempre la guida per punte da trapano al momento di praticare il foro pilota destinato a viti da 3,5 mm sia locking che non-locking. Nota: Le guide per punte da trapano devono sempre incastrarsi saldamente nei fori destinati alle viti: una discrepanza tra la guida per punte da trapano e un foro della placca indica che è stata selezionata una guida della dimensione sbagliata. 10

11 Tecnica operatoria Praticare un foro pilota facendo passare la punta del trapano nella guida per punte da trapano. La punta elicoidale da 2,6 mm ( ) è contrassegnata dal codice colore giallo, lo stesso codice colore associato alla guida per punte da trapano da 3,5 mm (doppio anello giallo). Sebbene le viti locking e non-locking disponibili con il sistema per il piede e per la caviglia VariAx siano autofile t- tanti, nel caso si incontri un osso denso potrebbe risultare necessario l impiego di un maschiatore. Per le viti da 3,5 mm, il maschiatore più idoneo è contrassegnato dallo stesso codice colore giallo ( ). Misurare la profondità del foro già praticato mediante il misuratore di profondità per viti da 3,5 mm ( ). Misurare sempre la profondità del foro già praticato facendo passare il misuratore di profondità nella placca e poi facendolo entrare nel foro. Usare il misuratore di profondità per valutare la lunghezza della vite più idonea. Il manicotto del misuratore di profondità deve essere completamente inserito nel rispettivo foro della placca prima di effettuare la misurazione. Una misurazione effettuata senza placca darà luogo a una lettura errata. 11

12 Tecnica operatoria Assemblare la lama del cacciavite (con attacco AO) più idonea al manico del cacciavite, rotante/fisso, attacco AO ( ). Nota: Inserire le viti da 3,5 mm con la lama del cacciavite contrassegnata dal codice colore giallo, attacco AO, T10 ( ) oppure con la lama autoritenente, attacco AO, T10 (703667). Cominciare premendo il manicotto ad attacco rapido AO verso il corpo del manico del cacciavite, inserire la lama del cacciavite nel giunto ad attacco rapido AO e infine lasciare il manicotto. Per agganciare saldamente una vite alla lama del cacciavite contrassegnata dal codice colore giallo ( ) durante il suo inserimento, è possibile fare uso dei manicotti reggivite. Usare il manicotto reggivite contrassegnato dal codice colore giallo per le viti da 3,5 mm ( ). Assemblare il manicotto reggivite più idoneo e farlo scorrere sul cacciavite fino ad aggancio avvenuto, come indicato in figura. Nota: Il cacciavite con lama autoritenente (703667) non richiede l utilizzo di un manicotto reggivite. Tirare indietro il manicotto reggivite in modo da scoprire la punta del caccia - vite. Inserire la punta del cacciavite nella testa della vite selezionata e poi premere in avanti il manicotto reggivite, come indicato in figura. Il manicotto reggivite aggancerà la testa della vite, tenendola ferma saldamente. Sarà così possibile rimuovere la vite dal portaviti e inserirla nella placca. 12

13 Tecnica operatoria Inserimento delle viti Inserire la vite nel foro già praticato usando il cacciavite assemblato. Quando la vite è vicina alla placca, scoprire la testa della vite tirando indietro il manicotto e proseguire con il serraggio finale; infine rimuovere il cacciavite dalla vite. Ripetere, secondo necessità, la foratura, la misurazione e l inserimento delle viti locking o non-locking nei fori rimanenti. Ricordare di usare sempre la guida per punte da trapano della misura più idonea. Fasi conclusive Impiegare la fluoroscopia in fase intraoperatoria per confermare l idoneità della riduzione e dell inserimento dell impianto. 13

14 Tecnica operatoria Fase facoltativa: Tecnica con vite indipendente (vite lag) Per ridurre una frattura del perone, prima di procedere alla sua fissazione con la placca per il perone VariAx, è possibile impiegare una vite non-locking da 3,5 mm del sistema per il piede e per la caviglia VariAx con la funzione di vite indipendente (vite lag). Lo strumentario per il piede e per la caviglia VariAx comprende una guida per punte da trapano per viti indipendenti (vite lag) da 3,5 mm ( ). Tale guida è utilizzabile solo durante la foratura e la sovraforatura destinate alla fissazione con vite indipendente mediante vite da 3,5 mm. La presente tecnica non deve essere eseguita facendo passare la punta del trapano attraverso la placca a causa della presenza del meccanismo di bloccaggio. La procedura per preparare un foro destinato all inserimento di una vite indipendente (vite lag) è la seguente: 1. Eseguire la riduzione anatomica e mantenerla con una pinza di riduzione con punte. 2. Individuare la guida per punte da trapano più idonea. Per le viti da 3,5 mm, usare la guida per punte da trapano per viti cefaliche indipendenti da 3,5 mm ( ). Tale guida presenta due lati/manicotti. Individuare il lato contraddistinto dalla scritta Near fragment ( Frammento prossimale ) e contrassegnato da un codice colore rosso e giallo. 3. Per praticare il foro nel frammento prossimale, posizionare la punta da trapano per sovraforatura corretta direttamente contro l osso. Per le viti da 3,5 mm, impiegare la punta da trapano per sovraforatura contrassegnata da una linea rossa e gialla. ( ). 4. Inserire quindi la punta del trapano contrassegnata dal codice colore rosso e giallo nella guida per punte da trapano con il medesimo codice colore rosso e giallo ed eseguire una foratura completa nel frammento prossimale, creando così un foro di scorrimento. Tale foro deve attraversare completamente il frammento prossimale fino ad arrivare allo spazio interframmentario; viceversa, non sarà possibile eseguire l isolamento del frammento distale. 14

15 Tecnica operatoria 5. Inserire quindi l altro lato della guida per punte da trapano, contrassegnato dal codice colore giallo, nel foro di scorrimento appena praticato. La presente guida per punte da trapano va inserita il più profondamente possibile nella sovraforatura. Eseguire la foratura nel frammento distale impiegando la punta da trapano da 2,6 mm con codice colore giallo ( ). Il risultato finale del processo di foratura sarà un foro collineare che attraversa il frammento prossimale e raggiunge il frammento distale; il diametro del foro del frammento prossimale risulterà maggiore del diametro del foro del frammento distale (consentendo così la manovra di isolamento). 6. In caso di necessità, fare uso dello svasatore ( ) per ridurre al minimo la sporgenza della testa della vite e diminuire gli effetti concentrazione del carico ( stress riser ) sull osso al momento del serraggio finale della vite. 7. Misurare quindi la lunghezza che dovrà avere la vite mediante il misuratore di profondità per viti da 3,5 mm ( ). 8. A questo punto è possibile inserire la vite. In caso la qualità dell osso lo richieda, è possibile inoltre applicare una rondella ( ). Se si prevede di applicare una rondella, non impiegare lo svasatore durante le fasi precedenti. 15

16 Tecnica operatoria Fase facoltativa: Tecnica di fissazione sindesmotica con vite Dopo aver ultimato tutte le fissazioni, eseguire un Cotton test ( test di rotazione esterna ) o un test di stress in rotazione esterna con visualizzazione fluoroscopica per valutare la stabilità sindesmotica. Eseguire quindi la fissazione necessaria. - Eseguire una piccola incisione mediale in zona prossima alla metafisi. - Eseguire e mantenere la riduzione sindesmotica anatomica con una pinza periarticolare grande; confermare dunque la riduzione con fluoroscopia in proiezione AP, mortaio e laterale mediante esame visivo diretto o mediante palpazione attraverso la regione esposta. Eseguire un foro pilota parallelo all articolazione tibio-astragalica e all asse transmalleolare con la punta del trapano da 2,6 mm contrassegnata dal codice colore giallo e con l apposita guida per punte da trapano. Prestare attenzione ad evitare le angolazioni che superano i Un angolazione maggiore di 15 può consentire alla testa della vite di attraversare il foro della placca. Per eseguire la fissazione sindesmotica è possibile impiegare una o due viti non-locking tricorticali o tetracorticali da 3,5 mm, in base ai diversi fattori relativi al paziente e alla frattura, oltre che alle preferenze del chirurgo. Per le fratture bimalleolari Asnis III 4 mm 5 mm 16

17 Informazioni per gli ordini Impianti PLACCHE Lunghezza CODICE Descrizione mm Placche laterali per il perone VariAx Placca per il perone VariAx, 3 fori Placca per il perone VariAx, 4 fori Placca per il perone VariAx, 5 fori Placca per il perone VariAx, 6 fori Placca per il perone VariAx, 7 fori Placca per il perone VariAx, 8 fori Placca per il perone VariAx, 9 fori S Placca per il perone VariAx, 10 fori S Placca per il perone VariAx, 12 fori 185 Placche rette per il perone VariAx Placche rette per il perone VariAx, 2 fori Placche rette per il perone VariAx, 3 fori Placche rette per il perone VariAx, 4 fori Placche rette per il perone VariAx, 5 fori Placche rette per il perone VariAx, 6 fori Placche rette per il perone VariAx, 7 fori Placche rette per il perone VariAx, 8 fori Placche rette per il perone VariAx, 10 fori Placcherette per il perone VariAx, 12 fori Placche rette per il perone VariAx, 14 fori Placche rette per il perone VariAx, 16 fori 204 Caratteristiche della placca laterale per il perone Spessore diafisi Spessore estremità distale Larghezza diafisi Larghezza estremità distale 2,0 mm 1,3 mm 10 mm 16 mm Caratteristiche della placca retta per il perone Spessore diafisi 2,0 mm * Per i prodotti in confezione sterile, aggiungere S al numero dell articolo (codice). 17

18 Informazioni per gli ordini Impianti VITI LOCKING DA 3,5 MM CODICE Descrizione Vite locking, T10, 3,5 10 mm Vite locking, T10, 3,5 12 mm Vite locking, T10, 3,5 14 mm Vite locking, T10, 3,5 16 mm Vite locking, T10, 3,5 18 mm Vite locking, T10, 3,5 20 mm Vite locking, T10, 3,5 22 mm Vite locking, T10, 3,5 24 mm Vite locking, T10, 3,5 26 mm Vite locking, T10, 3,5 28 mm Vite locking, T10, 3,5 30 mm Vite locking, T10, 3,5 32 mm Vite locking, T10, 3,5 34 mm Vite locking, T10, 3,5 36 mm Vite locking, T10, 3,5 38 mm Vite locking, T10, 3,5 40 mm Vite locking, T10, 3,5 42 mm Vite locking, T10, 3,5 44 mm Vite locking, T10, 3,5 46 mm Vite locking, T10, 3,5 48 mm Vite locking, T10, 3,5 50 mm Vite locking, T10, 3,5 55 mm Vite locking, T10, 3,5 60 mm Vite locking, T10, 3,5 65 mm Vite locking, T10, 3,5 70 mm VITI NON-LOCKING DA 3,5 MM CODICE Descrizione Vite ossea, T10, 3,5 10 mm Vite ossea, T10, 3,5 12 mm Vite ossea, T10, 3,5 14 mm Vite ossea, T10, 3,5 16 mm Vite ossea, T10, 3,5 18 mm Vite ossea, T10, 3,5 20 mm Vite ossea, T10, 3,5 22 mm Vite ossea, T10, 3,5 24 mm Vite ossea, T10, 3,5 26 mm Vite ossea, T10, 3,5 28 mm Vite ossea, T10, 3,5 30 mm Vite ossea, T10, 3,5 32 mm Vite ossea, T10, 3,5 34 mm Vite ossea, T10, 3,5 36 mm Vite ossea, T10, 3,5 38 mm Vite ossea, T10, 3,5 40 mm Vite ossea, T10, 3,5 42 mm Vite ossea, T10, 3,5 44 mm Vite ossea, T10, 3,5 46 mm Vite ossea, T10, 3,5 48 mm Vite ossea, T10, 3,5 50 mm Vite ossea, T10, 3,5 55 mm Vite ossea, T10, 3,5 60 mm Vite ossea, T10, 3,5 65 mm Vite ossea, T10, 3,5 70 mm 18 Viti sterili sono disponibili solo al di fuori degli Stati Uniti

19 Informazioni per gli ordini Impianti RONDELLE CODICE Descrizione Rondella per vite da 3,5 mm FILI DI KIRSCHNER E PERNI DI STEINMANN CODICE Descrizione Filo di Kirschner, totalmente filettato, 1,6 mm 200 mm Filo di Kirschner, liscio, 1,4 mm 100 mm Perno di Steinmann, liscio, 2,5 mm x 100 mm 19

20 Informazioni per gli ordini Strumenti CODICE Descrizione Strumenti Punta del trapano, 2,6 mm x 122 mm, 70 mm, attacco AO Punta da trapano per sovraforatura per viti da 3,5 mm, attacco AO Maschiatore per viti da 3,5 mm, AO, 70 mm Svasatore per viti da 2,7/3,5 mm, attacco AO Lama del cacciavite, AO, T Lama autoritenente, AO, T Misuratore di profondità VariAx per viti da 2,7/3,5 mm, nero Manico del cacciavite, rotante/ fisso, AO Manicotto reggivite per viti da 3,5 mm Pinze piegaplacca Pinze per filo di Kirschner (max 1,6 mm) Pinza da presa Guida per punte da trapano per fori di bloccaggio locking circolari Guida per punte da trapano per viti cefaliche indipendenti (viti lag) da 3,5 mm Pinza per distrazione dell articolazione 20

21 Informazioni per gli ordini Strumenti di riduzione vassoio caviglia CODICE Descrizione Quantità Scollaperiostio ed elevatore Freer (lunghezza 190 mm) Scollaperiostio doppio lato Pinza di riposizionamento con cricchetto Uncino per zigomo Elevatore di Hohmann largo Pinza di riposizionamento a punte Pinza di riposizionamento a ganasce dentellate Uncino Divaricatore di Hohmann da 8 mm Divaricatore di Hohmann da 15 mm 2 Strumenti opzionali Pinza di riposizionamento con punzone a sfera Pinza a tenaglia Mantis, grande Divaricatore di Hohmann da 6 mm Template radiografici Template radiografico perone distale laterale Template modellamento placca diritta 5 fori/lunghezza 72 mm Template modellamento placca diritta 10 fori/lunghezza 132 mm Template modellamento placca diritta 16 fori/lunghezza 204 mm 21

22 Informazioni per gli ordini Cassette e vassoi CODICE Descrizione Vassoio caviglia bassa energia VariAx Vassoio e coperchio vassoio in metallo, senza moduli e portaviti Inserto placche Inserto strumenti con supporti Portaviti Coperchio vassoio in metallo (ricambio) 22

23 Informazioni per gli ordini Cassette e vassoi CODICE Descrizione Moduli e vassoi Recipiente di sterilizzazione, 3 livelli Recipiente di sterilizzazione, 4 livelli Coperchio recipiente Stryker Foot Mezza misura Coperchio sterilizzazione Vassoio strumenti per piede VariAx Vassoio strumenti/accessori Modulo placche distali per il perone VariAx con coperchio Modulo placche diritte Coperchio per modulo placche distali per il perone VariAx (pezzo di ricambio) Cassetto per portaviti Vassoio accessori Portaviti personalizzabile senza indicatori Portaviti con indicatori** Portaviti per viti locking da 3, Portaviti per viti ossee da 3,5 Nota: ** Portaviti preconfigurato ( ) per le viti locking e non-locking da 3,5 mm e lunghezza 10 mm 28 mm relative al sistema di placche di bloccaggio per il perone VariAx. 23

24 Informazioni per gli ordini Strumenti CODICE Descrizione Indicatori viti (da utilizzare con portaviti ) Indicatore lunghezza vite da 10 mm Indicatore lunghezza vite da 12 mm Indicatore lunghezza vite da 14 mm Indicatore lunghezza vite da 16 mm Indicatore lunghezza vite da 18 mm Indicatore lunghezza vite da 20 mm Indicatore lunghezza vite da 22 mm Indicatore lunghezza vite da 24 mm Indicatore lunghezza vite da 26 mm Indicatore lunghezza vite da 28 mm Indicatore lunghezza vite da 30 mm 24

25 Note 25

26 Note 26

27 Note 27

28 Prodotto da: Stryker Leibinger GmbH & Co. KG BötzingerStraße 41 D Freiburg Germania Il presente documento è destinato esclusivamente al personale sanitario. Il chirurgo deve sempre fare affidamento sul proprio giudizio medico professionale nel momento in cui decide di usare un particolare prodotto nel curare un determinato paziente. Stryker non offre consulenze mediche ed esorta i chirurghi a seguire un periodo di formazione inerente a un particolare prodotto prima di utilizzarlo nelle procedure chirurgiche. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione hanno lo scopo di dimostrare il prodotto Stryker. Il chirurgo deve sempre consultare il foglio illustrativo nella confezione, l etichetta del prodotto e/o le istruzioni per l uso, comprese le istruzioni di Pulizia e Sterilizzazione (ove applicabili), prima di usare un prodotto Stryker. È possibile che non tutti i prodotti siano disponibili per tutti i mercati poiché la disponibilità dei prodotti è soggetta alla legislazione e/o alla prassi chirurgica dei singoli mercati. Siete pregati di contattare il vostro rappresentante Stryker se avete domande sulla disponibilità dei prodotti Stryker nella vostra zona. Distribuito da: Stryker Italia S.r.l. Via degli Olmetti, 1-1A Formello, Italia Tel: Fax: Stryker Corporation o le sue divisioni o altre società affiliate usano o hanno fatto richiesta di usare i seguenti marchi commerciali o marchi di servizio: SmartLock, Stryker, VariAx. Tutti gli altri marchi commerciali sono proprietà dei rispettivi proprietari o titolari. I prodotti sopra elencati riportano il marchio CE. Codice della pubblicazione: MTX IT Rev. 2 Copyright 2012 Stryker *MTX IT*

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Istruzioni per l utilizzo Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Sommario Introduzione Strumenti ortopedici per il piede 2 Indicazioni 4 Tecnica d uso Set dispositivo

Dettagli

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Tecnica chirurgica Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Funzioni e vantaggi Combinazioni senza compromessi con fori combinati

Dettagli

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Tecnica chirurgica Veterinary Sommario Introduzione Dispositivo TPLO standard e guide per

Dettagli

Informazioni per gli ordini. Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche.

Informazioni per gli ordini. Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche. Informazioni per gli ordini Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche. Indice Introduzione Sistema pelvico a profilo basso 3.5 2 Informazioni

Dettagli

USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio

USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

Dettagli

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare.

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare. Tecnica chirurgica TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare. TeleFix Sommario Indicazioni e controindicazioni 2 Impianti 3 Tecnica chirurgica 4 Controllo con

Dettagli

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Tecnica di compressione Tecnica con bloccaggio ad angolo variabile Impianti

Dettagli

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5 EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5 Excellence - TIBIA PROSSIMALE LATERALE I supporti prossimali di tibia laterale della gamma O nil sono stati progettati per garantire una sintesi ottimale delle fratture

Dettagli

All you need. With us. PFF

All you need. With us. PFF All you need. With us. PFF Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso

Dettagli

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA 9 Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole Il Minifissatore Pennig A cura di: Prof. Dr. D. Pennig INNOVAZIONE CONTINUA FRATTURE METACARPALI Fratture diafisarie del quinto metacarpo

Dettagli

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Tecnica di compressione Tecnica con bloccaggio ad angolo variabile Impianti

Dettagli

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE INDICAZIONI Elos 180: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche e sottotrocanteriche alte. Elos 300: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche, sottotrocanteriche a rima

Dettagli

SUPPORTI VOLARI SERIE MINI

SUPPORTI VOLARI SERIE MINI SUPPORTI VOLARI SERIE MINI WRISTAR I supporti Wristar per radio distale volare sono studiati per il trattamento delle fratture intraed extra-articolari e osteotomie Grazie al sistema brevettato di bloccaggio

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare.

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Tecnica chirurgica SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Sommario Indicazioni 3 Impianti tondi 4 Impianti oblunghi 6 Tappi a vite 8 Tecnica

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei GUIDA RAPIDA 14 Minifissatori a Slitta Parte A: Applicazioni nella Mano A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei USO DEL MINIFISSATORE M 103 PER L ALLUNGAMENTO DEL PRIMO METACARPO Inserire una vite ossea con

Dettagli

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa. Istruzioni per l uso HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa. Sommario Introduzione HCS 4.5/6.5 2 Indicazioni 4 Tecnica chirurgica Tecnica chirurgica per HCS 4.5 e 6.5* 5 Estrazione

Dettagli

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. Ampia scelta di placche anatomicamente premodellate Fori combinati LCP Stabilità angolare Sommario Introduzione LCP DF

Dettagli

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA 1 PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA Le fratture pertrocanteriche del femore prossimale sono traumi comuni e la fissazione interna con l uso di una tubo-placca con vite dinamica o endomidollare

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei.

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Tecnica chirurgica Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Sommario Introduzione Placche uncinate 3.5 / Indicazioni 2 Principi AO 3 Tecnica chirurgica Problema clinico

Dettagli

Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes.

Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes. Tecnica chirurgica Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes. Sommario Introduzione Placca LCP per tibia

Dettagli

Tecnica chirurgica. Sistema di placche per caviglia 3. Compatibile con le viti ad angolo variabile Acumed

Tecnica chirurgica. Sistema di placche per caviglia 3. Compatibile con le viti ad angolo variabile Acumed Sistema di placche per caviglia 3 Set base per frammenti di piccole dimensioni Acumed richiesto Compatibile con le viti ad angolo variabile Acumed Tecnica chirurgica Acumed è leader globale nel campo delle

Dettagli

KITE - Malleolo Laterale SERIE MINI

KITE - Malleolo Laterale SERIE MINI KITE - Malleolo Laterale SERIE MINI KITE - SUPPORTO MALLEOLARE Il sistema O nil Kite è composto da supporti di tre lunghezze differenti che permettono una perfetta stabilizzazione delle fratture di malleolo

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes.

Tecnica chirurgica. Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes. Tecnica chirurgica Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes. Sommario Introduzione Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale

Dettagli

Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Controllo

Dettagli

Placca LCP da 3.5 per tibia prossimale. Parte integrante del Sistema di Piccoli Frammenti LCP Synthes.

Placca LCP da 3.5 per tibia prossimale. Parte integrante del Sistema di Piccoli Frammenti LCP Synthes. Placca LCP da 3.5 per tibia prossimale. Parte integrante del Sistema di Piccoli Frammenti LCP Synthes. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed

Dettagli

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno Sommario Componenti e configurazioni 2 Indicazioni 3 Montaggio con barra singola 4 Montaggio con barra doppia 6 Rimozione

Dettagli

Sistema di placche di bloccaggio

Sistema di placche di bloccaggio Sistema di placche di bloccaggio VariAx per la clavicola Tecnica operatoria Placche Stryker Placche mediodiafisarie superiori Placche mediodiafisarie anteriori Placche supero-laterali Placche antero-laterali

Dettagli

DIF - Dynamic Internal Fixator

DIF - Dynamic Internal Fixator DIF - Dynamic Internal Fixator Serie 5 DIF DYNAMIC INTERNAL FIXATOR Il fissaggio a ponte con placche a stabilità angolare, è il metodo più utilizzato nel trattamento delle fratture metadiafisarie e periarticolari

Dettagli

Placche LCP 3.5 per tibia distale mediale Low Bend. Placche anatomiche con testa a basso profilo per fratture intra ed extra-articolari.

Placche LCP 3.5 per tibia distale mediale Low Bend. Placche anatomiche con testa a basso profilo per fratture intra ed extra-articolari. Tecnica chirurgica Placche LCP 3.5 per tibia distale mediale Low Bend. Placche anatomiche con testa a basso profilo per fratture intra ed extra-articolari. Sommario Introduzione Placche LCP 3.5 mm per

Dettagli

Placche angolate cannulate 3.5 e 4.5, a 90.

Placche angolate cannulate 3.5 e 4.5, a 90. Placche angolate cannulate 3.5 e 4.5, a 90. Tecnica chirurgica Non è prevista la distribuzione di questa pubblicazione negli USA. Strumenti e impianti approvati dalla AO Foundation. Controllo con intensificatore

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo. Guida osteotomica. Per osteotomie a cuneo chiuso di femore e tibia.

Istruzioni per l utilizzo. Guida osteotomica. Per osteotomie a cuneo chiuso di femore e tibia. Istruzioni per l utilizzo Guida osteotomica. Per osteotomie a cuneo chiuso di femore e tibia. Sommario Introduzione Guida osteotomica 2 Indicazioni 4 Tecnica chirurgica Piano preoperatorio 5 Preparazione

Dettagli

Mini-fissatore esterno.

Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Controllo con amplificatore

Dettagli

Tecnica chirurgica. LCP Compact Hand. Il sistema modulare per la mano.

Tecnica chirurgica. LCP Compact Hand. Il sistema modulare per la mano. Tecnica chirurgica LCP Compact Hand. Il sistema modulare per la mano. Controllo con amplificatore di brillanza Avvertenza Questo manuale d uso non è sufficiente per l utilizzo immediato dello strumentario.

Dettagli

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR Serie 3,5 PHF - OMERO PROSSIMALE BENEFICI E VANTAGGI Il supporto O nil per omero prossimale è una soluzione ottimale per il trattamento delle fratture della testa dell omero.

Dettagli

Tecnica chirurgica. Barre sacrali. Fissazione della pelvi posteriore in caso di fratture o lussazioni dell articolazione sacro-iliaca.

Tecnica chirurgica. Barre sacrali. Fissazione della pelvi posteriore in caso di fratture o lussazioni dell articolazione sacro-iliaca. Tecnica chirurgica Barre sacrali. Fissazione della pelvi posteriore in caso di fratture o lussazioni dell articolazione sacro-iliaca. Sommario Introduzione Barre sacrali 2 Principi AO 3 Indicazioni 4

Dettagli

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale.

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale. Tecnica chirurgica Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale. Sommario Principi dell AO 4 Indicazioni e controindicazioni 5 Impianti

Dettagli

AxSOS Sistema di placche di bloccaggio

AxSOS Sistema di placche di bloccaggio AxSOS Sistema di placche di bloccaggio Tecnica operatoria Femore laterale distale Fori filettati alternati della diafisi La presente pubblicazione stabilisce nei dettagli la procedura raccomandata per

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 Protocollo chirurgico Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 L impianto corto transmucoso con superficie al laser Synthegra per trattare in modo semplice i casi con altezza ossea limitata. Way Short, di

Dettagli

AxSOS Sistema di placche di bloccaggio

AxSOS Sistema di placche di bloccaggio AxSOS Sistema di placche di bloccaggio Tecnica operatoria Tibia anterolaterale distale Tibia medio-distale Fori diafisari filettati alternati La presente pubblicazione stabilisce nei dettagli la procedura

Dettagli

Sistema di fusione occipito-cervicale. Impianti e strumenti studiati per ottimizzare la fissazione occipitale.

Sistema di fusione occipito-cervicale. Impianti e strumenti studiati per ottimizzare la fissazione occipitale. Sistema di fusione occipito-cervicale. Impianti e strumenti studiati per ottimizzare la fissazione occipitale. Tecnica chirurgica La pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche LCP per radio distale dia-metafisale palmare. Placche palmari lunghe per fratture diafisarie-metafisarie del radio.

Tecnica chirurgica. Placche LCP per radio distale dia-metafisale palmare. Placche palmari lunghe per fratture diafisarie-metafisarie del radio. Tecnica chirurgica Placche LCP per radio distale dia-metafisale palmare. Placche palmari lunghe per fratture diafisarie-metafisarie del radio. Sommario Introduzione Placche LCP per radio distale dia-metafisale

Dettagli

OMERO DISTALE - OLECRANO

OMERO DISTALE - OLECRANO OMERO DISTALE - OLECRANO Serie 2,5-3,5 OMERO DISTALE BENEFICI E VANTAGGI Le complesse caratteristiche anatomiche dell omero distale e dell articolazione del gomito richiedono supporti evoluti e morfologicamente

Dettagli

All you need. With us.

All you need. With us. All you need. With us. Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno.

Dettagli

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente Arrow TM Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno. Le immagini

Dettagli

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA 1 Le fratture pertrocanteriche del femore prossimale sono traumi comuni e la fissazione interna con l uso di una tuboplacca con vite dinamica o endomidollare è riconosciuta come

Dettagli

VECTRA TECNICA CHIRURGICA. Sistema di placche cervicali anteriori. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

VECTRA TECNICA CHIRURGICA. Sistema di placche cervicali anteriori. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. VECTRA Sistema di placche cervicali anteriori Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. TECNICA CHIRURGICA Controllo con amplificatore di brillanza Questo manuale d uso, da solo,

Dettagli

Placche LCP 2.4 per radio prossimale.

Placche LCP 2.4 per radio prossimale. Tecnica chirurgica Placche LCP 2.4 per radio prossimale. Le placche per la testa e il collo del radio soddisfano i requisiti per la sintesi delle differenti tipologie di fratture del radio prossimale.

Dettagli

TRUELOK GUIDA AI CODICI DI ORDINE

TRUELOK GUIDA AI CODICI DI ORDINE TRUELOK GUIDA AI CODICI DI ORDINE 56-10840 56-10860 56-10890 56-10900 56-10910 56-10920 56-10930 56-10940 56-10950 56-10960 56-10970 56-10980 Diametro interno 80mm 120mm 130mm 140mm 160mm 170mm 180mm 200mm

Dettagli

DI CENTRAGGIO DISTALE

DI CENTRAGGIO DISTALE SISTEMA CENTRONAIL SISTEMA DI CENTRAGGIO DISTALE Centronail è un sistema completo di chiodi intramidollari SISTEMA DI INCHIODAMENTO CENTRONAIL La famiglia Centronail utilizza un sistema di targeting distale

Dettagli

Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes.

Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes. Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la

Dettagli

Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7.

Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7. Tecnica chirurgica Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7. Indice Introduzione Placche Opening Wedge LCP ad

Dettagli

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. *

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. * Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Unità Operativa di Ortogeriatria d Urgenza Responsabile: Dr. F. Pallotta Pallotta F. - Cianfanelli

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche LCP per perone distale. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) Synthes.

Tecnica chirurgica. Placche LCP per perone distale. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) Synthes. Tecnica chirurgica Placche LCP per perone distale. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) Synthes. Sommario Introduzione Placche LCP per perone distale 2 Principi AO 4 Indicazioni

Dettagli

Placca VA-LCP per clavicola anteriore.

Placca VA-LCP per clavicola anteriore. Tecnica chirurgica Placca VA-LCP per clavicola anteriore. Il sistema di fissazione anatomicamente premodellato con stabilità angolare poliassiale per diafisi della clavicola e clavicola laterale. Indice

Dettagli

Approccio Anter nte og o r g ado ado

Approccio Anter nte og o r g ado ado Approccio Anterogrado PIANO PRE-OPERATORIO Radiografie preoperative sono necessarie per stimare il diametro e la lunghezza del chiodo utilizzando i lucidi disponibili. Il recupero della lunghezza e dell

Dettagli

Barre sacrali. Fissazione della pelvi posteriore in caso di fratture o lussazioni dell articolazione sacro-iliaca.

Barre sacrali. Fissazione della pelvi posteriore in caso di fratture o lussazioni dell articolazione sacro-iliaca. Barre sacrali. Fissazione della pelvi posteriore in caso di fratture o lussazioni dell articolazione sacro-iliaca. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1 Protocollo chirurgico Diametro 3,8 Osso D 1 L impianto di ultima generazione con superficie al laser Synthegra per la riabilitazione di siti postestrattivi. Progettato per l inserimento contestuale dell

Dettagli

Tecnica chirurgica. Sistema VA-Locking di fusione intercarpale. Tecnica di bloccaggio ad angolo variabile per artrodesi mediocarpica parziale.

Tecnica chirurgica. Sistema VA-Locking di fusione intercarpale. Tecnica di bloccaggio ad angolo variabile per artrodesi mediocarpica parziale. Tecnica chirurgica Sistema VA-Locking di fusione intercarpale. Tecnica di bloccaggio ad angolo variabile per artrodesi mediocarpica parziale. Indice Introduzione Sistema VA-Locking di fusione intercarpale

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 Protocollo chirurgico Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 L impianto con connessione a esagono esterno e superficie al laser Synthegra per gestire agilmente le grandi riabilitazioni. Esagono esterno e componenti

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO 1 Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara 4307622

Dettagli

SISTEMA DI FUSIONE OCCIPITO-CERVICALE Impianti e strumenti studiati per ottimizzare la fissazione occipitale

SISTEMA DI FUSIONE OCCIPITO-CERVICALE Impianti e strumenti studiati per ottimizzare la fissazione occipitale SISTEMA DI FUSIONE OCCIPITO-CERVICALE Impianti e strumenti studiati per ottimizzare la fissazione occipitale Strumenti e impianti approvati dalla AO Foundation. Questa pubblicazione non è destinata alla

Dettagli

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Giulio Rossi S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ASL 4 CHIAVARESE Direttore: P. L. Desirello Vantaggi dell osteosintesi con placca Ripristino

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placca per femore prossimale LCP 4.5/5.0. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP.

Tecnica chirurgica. Placca per femore prossimale LCP 4.5/5.0. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP. Tecnica chirurgica Placca per femore prossimale LCP 4.5/5.0. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP. Sommario Introduzione Caratteristiche e benefici 2 Principi AO 4 Indicazioni 6

Dettagli

Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes.

Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes. Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

Dettagli

HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa.

HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa. HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Controllo

Dettagli

Placche per tarso LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Placca navicolare e placche per cuboide.

Placche per tarso LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Placca navicolare e placche per cuboide. Placche per tarso LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Placca navicolare e placche per cuboide. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti

Dettagli

Placca VA-LCP per tibia prossimale 3.5. Parte integrante del sistema di placche periarticolari ad angolo variabile Synthes.

Placca VA-LCP per tibia prossimale 3.5. Parte integrante del sistema di placche periarticolari ad angolo variabile Synthes. Placca VA-LCP per tibia prossimale 3.5. Parte integrante del sistema di placche periarticolari ad angolo variabile Synthes. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli

Dettagli

Placca a bottone. Rinforzo per fissazioni transossee.

Placca a bottone. Rinforzo per fissazioni transossee. Placca a bottone. Rinforzo per fissazioni transossee. Informazioni sul prodotto Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation.

Dettagli

PERIPROTESICHE. Serie 3,5-5

PERIPROTESICHE. Serie 3,5-5 PERIPROTESICHE Serie 3,5-5 PERIPROTESICHE I mezzi di sintesi impiantati nell osso periprotesico hanno spesso un elevata incidenza di mobilizzazione causata da molteplici fattori; tra i più frequenti la

Dettagli

Placca di tensione anteriore (ATB)

Placca di tensione anteriore (ATB) Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale Placca di tensione anteriore (ATB) Tecnica chirurgica Controllo con intensificatore di brillanza Questo manuale d uso, da solo, non

Dettagli

1DIF - Dynamic Internal Fixator DIF

1DIF - Dynamic Internal Fixator DIF 1DIF - Dynamic Internal Fixator DIF DIF DYNAMIC INTERNAL FIXATOR Il fissaggio a ponte con placche a stabilità angolare, è il metodo più utilizzato nel trattamento delle fratture metadiafisarie e periarticolari

Dettagli

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA ipfix Tecnica chirurgica Prodotto da : Transystème - France Distribuito da : Medical Due S.r.l. - Via Trento, 43 37014 Castelnuovo del Garda

Dettagli

Vite USS di testa sferica

Vite USS di testa sferica Vite USS di testa sferica Vite peduncolare poliassiale con apertura laterale Tecnica chirurgica Strumenti e impianti originali dell Associazione per lo studio dell osteosintesi AO/ASIF Vite USS di testa

Dettagli

Placca LCP per clavicola superiore anteriore.

Placca LCP per clavicola superiore anteriore. Tecnica chirurgica Placca LCP per clavicola superiore anteriore. Il sistema di fissazione anatomicamente premodellato con stabilità angolare per diafisi della clavicola e clavicola laterale. Indice Introduzione

Dettagli

Fermaglio craniale RapidSorb. Fissazione riassorbibile dei lembi delle ossa craniche.

Fermaglio craniale RapidSorb. Fissazione riassorbibile dei lembi delle ossa craniche. Fermaglio craniale RapidSorb. Fissazione riassorbibile dei lembi delle ossa craniche. Applicazione sicura e veloce Fissazione preliminare facile Riassorbimento in un anno * *Adatto per RM, radiotrasparente

Dettagli

Placca a gancio LCP 4.5/5.0 per femore prossimale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP.

Placca a gancio LCP 4.5/5.0 per femore prossimale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP. Placca a gancio LCP 4.5/5.0 per femore prossimale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti

Dettagli

Placca LCP per olecrano. Sistema di fissazione anatomica per fratture dell olecrano e dell ulna prossimale con stabilità angolare.

Placca LCP per olecrano. Sistema di fissazione anatomica per fratture dell olecrano e dell ulna prossimale con stabilità angolare. Tecnica chirurgica Placca LCP per olecrano. Sistema di fissazione anatomica per fratture dell olecrano e dell ulna prossimale con stabilità angolare. Sommario Introduzione Caratteristiche e benefici 2

Dettagli

Tecnica chirurgica. Impianti e strumenti pelvici. Sistema dedicato per chirurgia ricostruttiva del bacino e dell acetabolo.

Tecnica chirurgica. Impianti e strumenti pelvici. Sistema dedicato per chirurgia ricostruttiva del bacino e dell acetabolo. Tecnica chirurgica Impianti e strumenti pelvici. Sistema dedicato per chirurgia ricostruttiva del bacino e dell acetabolo. Controllo con amplificatore di brillanza Avvertenza Questo manuale d uso non è

Dettagli

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Humidor Statico 1: Materiale necessario: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Tavole di spessore 1,5 cm per struttura esterna:

Dettagli

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen INA GearBOX Attrezzi speciali Attrezzo per pressa: Utilizzato per estrarre il doppio cuscinetto a sfera dall alloggiamento. Codice articolo: 400 0428 10 Piastra

Dettagli

Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E

Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E Le seguenti istruzioni si riferiscono ad alcuni accessori applicabili alla macchina Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E per la realizzazione di fori (asole) su aste, traverse e croci destinate

Dettagli

Viti cannulate 3.0/3.5/4.0/4.5/6.5/7.0/7.3

Viti cannulate 3.0/3.5/4.0/4.5/6.5/7.0/7.3 Viti cannulate 3.0/3.5/4.0/4.5/6.5/7.0/7.3 Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Vite cannulata Sommario

Dettagli

VENTROFIX TECNICA CHIRURGICA

VENTROFIX TECNICA CHIRURGICA VENTROFIX Strumenti e impianti approvati dalla AO Foundation. Questa pubblicazione non è destinata alla distribuzione negli Stati Uniti. TECNICA CHIRURGICA Controllo con intensificatore di brillanza Questo

Dettagli

Applicatori di spongiosa ossea

Applicatori di spongiosa ossea ART 51 2. 06/2015-IT Applicatori di spongiosa ossea Per riempire i difetti ossei Applicatori di spongiosa ossea In numerosi interventi artroscopici è necessario correggere i difetti ossei mediante riempimento.

Dettagli

TECNICA OPERATORIA. Contours PHP Placca per omero prossimale

TECNICA OPERATORIA. Contours PHP Placca per omero prossimale TECNICA OPERATORIA Contours PHP Placca per omero prossimale 1 INTRODUZIONE 2 3 3 3 CARATTERISTICHE Bloccaggio prossimale Bloccaggio distale INDICAZIONI 4 STRUMENTARIO NECESSARIO 5 TECNICA OPERATORIA 11

Dettagli

Inchiodamento Midolare

Inchiodamento Midolare Inchiodamento Midolare 2 Indice I CHIODI HTO... 5 Chiodo Pertrocanterico PF Slim... 6 Chiodo Pertrocanterico Cannulato PF Slim Corto... 7 Chiodo Pertrocanterico Cannulato PF Slim Lungo... 8 Vite Cefalica...

Dettagli

Impianti e strumenti pelvici. Sistema dedicato per chirurgia ricostruttiva del bacino e dell acetabolo.

Impianti e strumenti pelvici. Sistema dedicato per chirurgia ricostruttiva del bacino e dell acetabolo. Impianti e strumenti pelvici. Sistema dedicato per chirurgia ricostruttiva del bacino e dell acetabolo. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti

Dettagli

Placca a gancio LCP per clavicola.

Placca a gancio LCP per clavicola. Guida alla tecnica Placca a gancio LCP per clavicola. Il sistema di fissazione con stabilità angolare per fratture di clavicola laterali e lesioni dell articolazione acromioclaveare. Sommario Introduzione

Dettagli

LOTTI DI PLACCHE E VITI IN LEGA DI TITANIO

LOTTI DI PLACCHE E VITI IN LEGA DI TITANIO Le ditte aggiudicatarie dovranno fornire in comodato d uso gratuito i sistemi dedicati all inserimento degli impianti nonché la manutenzione e la sostituzione dei materiali deteriorati. Le ditte dovranno

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Applicazioni Pelviche. Fratture e lesioni dell anello pelvico

GUIDA RAPIDA. Applicazioni Pelviche. Fratture e lesioni dell anello pelvico 8 Applicazioni Pelviche Fratture e lesioni dell anello pelvico CLASSFCAZON DLL NSTABLTÀ DLL ANLLO PLVCO piani principali per classificare l instabilità pelvica sono due, quello orizzontale e quello verticale.

Dettagli

Spell GAZEBO E PERGOLA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Spell GAZEBO E PERGOLA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Spell GAZEBO E PERGOLA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO 4693 INDICE 1 - LISTA DEI MATERIALI PRESENTI NEL KIT PAG. 1-3 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PER GAZEBO 3X4 m 2- PREPARAZIONE COLONNE E DOGHE PAG. 4 3- ASSEMBLAGGIO

Dettagli

Descrizione del dispositivo. Zenith Alpha.

Descrizione del dispositivo. Zenith Alpha. Descrizione del dispositivo Zenith Alpha PROTESI THORACIC ENDOVASCOLARE ENDOVASCULAR TORACICA GRAFT www.cookmedical.com Struttura modulare Il sistema modulare a due componenti consente al medico di personalizzare

Dettagli

India Mark III Traveling Valve Replacement

India Mark III Traveling Valve Replacement Sostituire una valvola di viaggiare rotto. Scritto Da: Andrew Optimus Goldberg INTRODUZIONE Seguire questa guida per smontare la valvola in viaggio per la riparazione o la sostituzione. Pagina 1 di 23

Dettagli

Placche LCP 3.5 mm per tibia distale mediale, Low Bend. Placche anatomiche con testa a basso profilo per fratture intra ed extra-articolari.

Placche LCP 3.5 mm per tibia distale mediale, Low Bend. Placche anatomiche con testa a basso profilo per fratture intra ed extra-articolari. Placche LCP 3.5 mm per tibia distale mediale, Low Bend. Placche anatomiche con testa a basso profilo per fratture intra ed extra-articolari. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è destinata alla

Dettagli

HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Controllo

Dettagli

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER Dotarsi di attrezzature adeguate di prevenzione agli infortuni: scarpe, occhiali e guanti. Proteggere il box doccia con cartone o materiali

Dettagli