FASCICOLO SERVIZI ACCESSORI CONTO CARIFE GIOVANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FASCICOLO SERVIZI ACCESSORI CONTO CARIFE GIOVANI"

Transcript

1 FASCICOLO SERVIZI ACCESSORI CONTO CARIFE GIOVANI FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI (ORDINARI B.I.R. - SCT SEPA CREDIT TRANSFER URGENTI) INFORMAZIONI SULL INTERMEDIARIO Denominazione NUOVA CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA Spa Forma giuridica Società per azioni iscritta al registro delle imprese di Roma n Sede legale Via Nazionale Roma Sede amministrativa Corso Giovecca Ferrara Telefono e Fax Tel. (0532) Telefax (0532) Indirizzo telematico Web site: info@carife.it Codice ABI 6155/6 Iscrizione all Albo delle banche presso B.I. Iscritta all Albo delle Banche n Gruppo bancario Gruppo bancario BPER Banca S.p.a. - Albo dei Gruppi Bancari: n Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di BPER Banca S.p.A. Sistemi di garanzia a cui la banca aderisce Aderente al Fondo Interbancario di tutela dei depositi e Fondo Nazionale di Garanzia IN CASO DI OFFERTA FUORI SEDE Dati e qualifica del soggetto incaricato dell offerta fuori sede Nome e Cognome Sede (Indirizzo) Telefono Qualifica Dipendente della Banca Promotore Finanziario Agente in attività finanziaria Iscrizione ad Albi / Elenchi n. iscrizione CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI Bonifici ordinari (BON): - l importo massimo attribuibile è di ,00 - data regolamento massima due giorni lavorativi successivi alla data esecuzione ordine Bonifici di importo rilevante (BIR): - di importo superiore a ,00 - data regolamento lo stesso giorno lavorativo della data esecuzione Sepa Credit Transfer (SCT): - di qualsiasi importo, aventi come data regolamento minima 1 giorno lavorativi successivi alla data esecuzione ordine Bonifici Interni: - trasferimento fondi tra rapporti della stessa Banca. L accredito al beneficiario viene reso disponibile lo stesso giorno di addebito all ordinante - movimenti creati su conti dell Istituto relativi a bonifici per agevolazioni fiscali su ristrutturazioni edilizie o riqualificazione energetica. Bonifici Urgenti: - di qualsiasi importo, avente data regolamento inferiore a 1 giorno lavorativo necessario per trasferire i fondi Caratteristiche generali del servizio (struttura e funzione economica) Il servizio consente al cliente di pagare una somma determinata a favore di un beneficiario presso propri sportelli o presso sportelli di altre banche in Italia o all estero o di altri soggetti (es. Poste). Per consentire un esecuzione sufficiente e rapida del pagamento, nel caso di beneficiari correntisti della stessa banca o di altre banche, l ordine deve contenere le coordinate bancarie del beneficiario stesso. Per bonifici ordinari Italia, SCT e transfrontalieri dal 1/1/2008 è obbligatorio l utilizzo delle coordinate bancarie nel formato IBAN e BIC: si raccomanda che il cliente disponga dei codici IBAN e BIC del beneficiario e ne faccia sempre uso, e che fornisca l informazione relativa ai propri codici IBAN e BIC alle controparti in tutte le relazioni economiche e commerciali. Si sottolinea che i codici IBAN e BIC corretti possono essere forniti esclusivamente dalla banca detentrice del conto del beneficiario; per i correntisti della Cassa di Risparmio Pagina 1 di 23

2 di Ferrara, il proprio codice IBAN e il codice BIC della propria filiale è riportato in apposito riquadro dell estratto conto. Caratteristiche specifiche bonifico SEPA Credit Transfer (SCT) Il bonifico SCT è lo strumento per il trasferimento di fondi in euro tra conti correnti detenuti all interno dell Unione Europea, secondo lo schema emanato dall EPC (European Payments Council) SEPA Credit Transfer Scheme Rulebook v2.3. Le principali caratteristiche del bonifico SCT sono: obbligatorietà di utilizzo di IBAN e BIC, impossibilità di indicare la valuta di accredito al beneficiario, spese sostenute separatamente da ordinante e beneficiario, tempi certi per l accredito (terzo giorno lavorativo dalla data di accettazione) e per la restituzione (terzo giorno successivo alla data di regolamento). Principali rischi (generici e specifici) Restituzione del bonifico da parte della banca controparte per dati trasmessi incompleti e/o errati Variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto Rischio di tasso di cambio per disposizioni di incasso e pagamento da effettuarsi in divisa estera. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE BONIFICI SCT (Sepa Credit Transfer) BONIFICI IN USCITA Bonifici Ordinari in Euro verso Italia e Su sportelli Carife Su altre banche Paesi ambito UE e aderenti SEPA Bonifico singolo allo sportello 4,00 4,00 Bonifico home banking 0,00 0,00 Bonifico ATM 0,50 0,50 Bonifico Urgente allo sportello - 25,00 Bonifici Importo Rilevante (BIR) e Su sportelli Carife Su altre banche Urgenti Bonifico allo sportello - 25,00 Bonifico home banking - 10,00 Bonifici Estero in divisa diversa da Euro o in Euro vs Paese extra UE Commissione intervento 2 per mille con minimo 6,50 Spese Fisse 15,00 BONIFICI IN ENTRATA: commissioni e spese Bonifici Ordinari in Euro da Italia e da Paesi ambito UE e aderenti SEPA 0,00 Bonifico altre divise o in Euro di provenienza da Paese extra UE Commissione intervento Spese Fisse 2 per mille con un minimo 3,00 7,00 Ordini Ripetitivi Senza contabile per l ordinante 3,75 Con contabile per l ordinante 4,50 CONDIZIONI VARIE Commissione su bonifici privi delle coordinate bancarie o formalmente non corrette: 15,00 Bonifici documentati a corrispondenti: ns. commissione ,13 per allegato qualora non sia richiesto dalla banca beneficiaria Storni/rettifiche valute su bonifici a banche: commissioni di 10,00 (oltre ai costi vivi sostenuti) TEMPI DI ESECUZIONE / DISPONIBILITA IN PARTENZA: i fondi in EURO o nelle divise dei Paesi appartenenti alla Unione Europea e Paesi EFTA sono trasferiti sul conto della banca del beneficiario entro il primo giorno lavorativo bancario successivo alla data di esecuzione dell'ordine di bonifico. I trasferimenti disposti tramite supporto cartaceo saranno accreditati sul conto del beneficiario due giorni lavorativi successivi la consegna alla Banca. Ai trasferimenti di fondi in Paesi extra E.U. alla banca corrispondente si applica una valuta pari a due (2) giorni lavorativi successivi alla data di esecuzione. IN ARRIVO: i fondi sono messi a disposizione del beneficiario nello stesso giorno lavorativo bancario in cui l'importo stesso è accreditato sul conto della Cassa di Risparmio di Ferrara Spa. Per divisa extra UE: due giorni lavorativi successivi. Pagina 2 di 23

3 RICEZIONE E REVOCABILITÀ DI UN ORDINE DI PAGAMENTO Ricezione di un Ordine di Pagamento (termini di cut-off) Il Cliente prende atto che gli Ordini di Pagamento ricevuti dalla Banca in prossimità della Chiusura di una Giornata Operativa e, in particolare: (a) dopo le ore 15,30 se trasmessi in via telematica; o (b) dopo le ore se presentati allo sportello e, in generale, su supporto cartaceo o magnetico (floppy disk); o (c) dopo le ore se trasmessi per via telefonica (call center), sono tutti considerati come ricevuti la Giornata Operativa immediatamente successiva a quella nella quale sono effettivamente ricevuti dalla Banca. L'elaborazione di ordini di pagamento multipli presentati su supporto cartaceo o magnetico (floppy disk) necessitano di una ulteriore giornata operativa. Gli ordini di pagamento in partenza presentati ed accettati dalla Banca in termini temporali inferiori ai due giorni lavorativi saranno assoggettati alla commissione prevista per i bonifici urgenti. Un Ordine di Pagamento si considera ricevuto dalla Banca quando è entrato nella disponibilità della Banca. Il Cliente prende atto che, se l Ordine di Pagamento è ricevuto dalla Banca in un giorno diverso da una Giornata Operativa, l Ordine di Pagamento si intende ricevuto dalla Banca nella prima Giornata Operativa successiva al giorno in cui è effettivamente ricevuto. Gli Ordini di Pagamento ricevuti dalla Banca in una Giornata Operativa ma dopo l Orario Limite sopra indicato sono considerati come ricevuti nella Giornata Operativa immediatamente successiva. La Banca può sempre eseguire gli Ordini di Pagamento nella medesima Giornata Lavorativa in cui li ha ricevuti. Se il Cliente e la Banca concordano che un Ordine di Pagamento deve essere eseguito: (a) in un giorno determinato; (b) all esito di un periodo determinato; o (c) in un determinato giorno in cui il Cliente Pagatore mette i fondi a disposizione della Banca, l Ordine di Pagamento si considera ricevuto dalla Banca il giorno convenuto. Se il giorno convenuto per ricevere l Ordine di Pagamento non coincide con una Giornata Operativa, l Ordine di Pagamento si considera ricevuto nella Giornata Operativa immediatamente successiva al giorno convenuto tra il Cliente e la Banca. Revoca di un Ordine di Pagamento Se il Cliente e la Banca hanno concordato che l Ordine di Pagamento sia eseguito in un giorno determinato, all esito di un periodo determinato o il giorno in cui il Cliente Pagatore abbia messo i fondi a disposizione della Banca, il Cliente non può più revocare tale Ordine di Pagamento dopo l Orario Limite della Giornata Operativa precedente il giorno concordato. Comunicazione della revoca di un Ordine di Pagamento La revoca di un ordine di pagamento deve risultare da un documento cartaceo firmato dal Cliente o, ove applicabile, deve essere documentata con una stampa del documento telematico che conferma la presa in carico della revoca dell Ordine di Pagamento da parte della Banca. Irrevocabilità di un Ordine di Pagamento Scaduto il termine entro il quale il Cliente può revocare un Ordine di Pagamento, l Ordine di Pagamento può essere revocato solo con il consenso della Banca. In caso di Operazione di Pagamento Passiva è necessario ottenere anche il consenso dell altro soggetto interessato. Nel caso di revoca tardiva, la Banca può addebitare al Cliente le spese effettivamente sostenute per revocare l Ordine di Pagamento e/o l Operazione di Pagamento Passiva. RIFIUTO DELLA BANCA DI ESEGUIRE UN ORDINE DI PAGAMENTO La Banca può rifiutare di eseguire un Ordine di Pagamento autorizzato se: (a) l Ordine di Pagamento non ha i requisiti previsti, incluso il caso in cui sul Conto Corrente non sono disponibili i fondi (comprensivi di eventuali spese) per eseguire l Ordine di Pagamento; (b) l esecuzione è contraria a norme nazionali o comunitarie (come ad esempio i casi in cui la Banca è tenuta ad ottemperare ad un provvedimento della pubblica autorità); (c) il rifiuto è consentito da norme di legge o regolamentari. In ogni caso, un Ordine di Pagamento legittimamente rifiutato si considera come non ricevuto dalla Banca. Il Cliente prende atto che, se non sono disponibili sul Conto Corrente i fondi (comprensivi di eventuali spese) per dare corso all Ordine di Pagamento, la Banca può sospendere l esecuzione dell Ordine di Pagamento e considerarlo ricevuto nella Giornata Operativa in cui saranno disponibili sul Conto Corrente fondi sufficienti per eseguire l operazione. Comunicazione del rifiuto al Cliente In caso di rifiuto di un Ordine di Pagamento, la Banca deve comunicare al Cliente, con la massima sollecitudine e - in ogni caso - entro i Termini Massimi di Esecuzione dell Operazione di Pagamento interessata, le seguenti informazioni: (a) l avvenuto rifiuto di eseguire un Ordine di Pagamento; (b) le motivazioni del rifiuto, a meno che non sussistono ragioni che impongono alla Banca di non portare tali motivazioni a conoscenza del Cliente; (c) ove possibile, la procedura per correggere gli eventuali errori materiali che hanno determinato il rifiuto dell Ordine di Pagamento. La Banca non deve comunicare il rifiuto se tale comunicazione è contraria a norme nazionali o comunitarie. La Banca può addebitare al Cliente Pagatore le spese effettivamente sostenute per notificare il rifiuto giustificato di un Ordine di Pagamento. Comunicazioni e notifiche indirizzate al Cliente Tutte le comunicazioni e notifiche indirizzate al Cliente devono essere effettuate a mezzo posta all indirizzo comunicato dal Cliente alla Banca ovvero, qualora il Cliente si avvalga di servizi messi a disposizione dalla Banca per via telematica e abbia optato per tale forma di comunicazione, secondo le modalità di comunicazione e notifica previste per il servizio telematico, ovvero per i bonifici spot o eseguiti per cassa al numero di telefono espressamente indicato sul modello di ordine di bonifico. DATA VALUTA APPLICATA IN PARTENZA: valuta di addebito uguale a data esecuzione; Pagina 3 di 23

4 IN ARRIVO: in euro oppure per altre divise di Stato membro U.E. o EFTA, valuta di accredito pari a valuta riconosciuta alla Cassa di Risparmio di Ferrara Spa; per altre divise extra UE, valuta di accredito pari a due giorni lavorativi. Il tasso di cambio applicato per le divise è quello espresso dal mercato al momento dell'operazione ed indicato sulla contabile fornita al cliente. RECESSO E RECLAMI Reclami, ricorsi e conciliazione Il Cliente può presentare un reclamo all'ufficio Reclami della Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A., per lettera raccomandata A/R indirizzata a Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. - Ufficio Reclami - Corso Giovecca Ferrara, tramite il sito internet sezione reclami, per posta elettronica alla casella info@carife.it, tramite Posta Elettronica Certificata - PEC all indirizzo nuovacarife@pec.nuova.carife.it, ovvero consegnata allo sportello dove è intrattenuto il rapporto. La Banca deve rispondere: entro 30 giorni dal ricevimento ai reclami relativi ad operazioni e servizi bancari e finanziari; entro 45 giorni dal ricevimento ai reclami relativi alla prestazione di servizi di intermediazione assicurativa; entro 60 giorni dal ricevimento ai reclami relativi alla prestazione di servizi e attività di investimento. Se il cliente non è soddisfatto della risposta o se non ha ottenuto risposta entro i termini previsti, può rivolgersi: A) in caso di controversie relative ad operazioni e servizi bancari e finanziari: Dopo aver presentato un reclamo in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari, se insoddisfatto dell esito o se dopo 30 giorni non ha ricevuto risposta dalla Banca, il cliente può rivolgersi: all Arbitro Bancario Finanziario (ABF); per sapere come rivolgersi all Arbitro e l'ambito della sua competenza si può consultare il sito chiedere informazioni presso le filiali della Banca d'italia oppure chiedere alle Filiali della Banca. al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (iscritto nel registro degli organismi di conciliazione tenuto dal Ministero della Giustizia. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo Regolamento, disponibile sul sito ovvero ad altro organismo specializzato iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia (l'elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito Resta ferma la possibilità di ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria nel caso in cui la conciliazione si dovesse concludere senza il raggiungimento di un accordo. B) in caso di controversie relative all intermediazione assicurativa Dopo aver presentato un reclamo in materia di intermediazione assicurativa, se insoddisfatto dell esito o se dopo 45 giorni non ha ricevuto risposta dalla Banca, il cliente può rivolgersi: all IVASS Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni; le informazioni relative alle modalità di presentazione di un reclamo all IVASS, e la relativa modulistica, sono disponibili sul sito al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (iscritto nel registro degli organismi di conciliazione tenuto dal Ministero della Giustizia. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo Regolamento, disponibile sul sito ovvero ad altro organismo specializzato iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia (l'elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito Resta ferma la possibilità di ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria nel caso in cui la conciliazione si dovesse concludere senza il raggiungimento di un accordo. C) in caso di controversie relative alla prestazione di servizi e attività di investimento Dopo aver presentato un reclamo in materia di servizi e attività d investimento, se insoddisfatto dell esito o se dopo 60 giorni non ha ricevuto risposta dalla Banca, il cliente può rivolgersi: all Arbitro per le Controversie Finanziarie (di seguito denominato ACF), ai fini della risoluzione stragiudiziale delle controversie in merito all osservanza da parte della Banca degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza previsti nei rapporti contrattuali con gli investitori. Per sapere come rivolgersi all ACF e l ambito della sua competenza si può consultare la Guida pratica ACF sul sito e sul sito internet della Banca; al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (iscritto nel registro degli organismi di conciliazione tenuto dal Ministero della Giustizia. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo Regolamento, disponibile sul sito ovvero ad altro organismo specializzato iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia (l'elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito Resta ferma la possibilità di ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria nel caso in cui la conciliazione si dovesse concludere senza il raggiungimento di un accordo. Pagina 4 di 23

5 LEGENDA DELLE PRINCIPALI NOZIONI DELL OPERAZIONE Bonifici ordinari Italia con ordine ripetitivo (da e per Paesi UE in ) Bonifici con valuta antergata Bonifici da e per l estero in divisa estera Bonifici con coordinate bancarie del beneficiario mancanti IBAN e del BIC della banca destinataria Ordine di pagamento disposto a favore di un terzo con ordine ripetitivo. Bonifico con valuta da riconoscere al beneficiario precedente alla data di accredito dei fondi alla banca destinataria. Bonifici da e per l estero espressi in valuta diversa dall euro Bonifici disposti senza l indicazione o con indicazione errata dei codici di riferimento del beneficiario e della banca destinataria. In questo caso la banca può addebitare al cliente commissioni supplementari stabilite dalla normativa vigente. Tasso di cambio (fonte di riferimento) Indica la fonte di riferimento dal tasso di cambio (ad esempio, listino cambi presso la filiale) B.I.R. (Bonifico importo rilevante) Bonifici di importo superiore a euro accreditati alla banca del beneficiario il giorno stesso della loro esecuzione (se ricevuti entro le ore 15 ) solo in Italia Commissione per coordinate bancarie Nel caso vengano disposti bonifici mancanti di coordinate bancarie ovvero con errata mancanti o inesatte indicazione delle coordinate IBAN, la banca applicherà una penale come indicato nelle condizioni economiche. Cut Off Limite per considerare ricevuta nella stessa giornata un istruzione operativa. IBAN L IBAN (International Bank Account Number) è la coordinata bancaria internazionale che consente di identificare, in maniera standard, il conto corrente del beneficiario. La struttura dell IBAN è basata sugli standard dettati dalla ECBS (European Committee for Banking Standards), mentre la sua lunghezza varia a seconda della nazione con un massimo di 34 caratteri alfanumerici; per l Italia è fissata in 27 caratteri: IT, 2 caratteri numerici di controllo internazionali, 1 carattere alfabetico di controllo nazionale (CIN), 5 caratteri numerici per il codice ABI, 5 caratteri numerici per il CAB, 12 caratteri alfanumerici per il numero di conto. BIC Bank Identifier Code - IL BIC contraddistingue le banche operanti sulla rete SWIFT(il network usato dalle istituzioni finanziarie per scambiarsi dati in modalità sicura),indicandone in maniera univoca Paese, città e Filiale. E anch esso reperibile sull estratto conto. Sepa La SEPA ricomprende tutti i pagamenti in euro effettuati all interno gli Stati Membri dell Unione Europea (UE) con l aggiunta dell Islanda, della Norvegia, del Liechtenstein, della Svizzera e del Principato di Monaco. LA SEPA è l area in cui i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni e gli altri operatori economici possono effettuare e ricevere pagamenti in euro, sia all interno dei confini nazionali che fra i Paesi che ne fanno parte, secondo condizioni certe e diritti ed obblighi uniformi, indipendentemente dalla loro ubicazione in Europa. Di questa area attualmente fanno parte 32 Paesi: - 15 Paesi dell UE che utilizzano l Euro (Austria, Belgio, Cipro, Francia, Finlandia, Grecia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Olanda, Portogallo, Slovenia e Spagna); - 12 Paesi dell UE (Gran Bretagna, Svezia, Danimarca, Repubblica Ceca, Estonia, Lituania, Lettonia, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Romania e Bulgaria); - 5 Paesi (Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Principato di Monaco) che compongono l Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA). Valuta beneficiario Data a partire dalla quale la somma trasferita diventa disponibile al beneficiario. Valuta di addebito Data nella quale viene tolta la disponibilità della somma sul conto corrente dell ordinante. Giornata operativa Qualsiasi giorno feriale in cui gli sportelli della Banca o, se del caso, della filiale interessata, sono regolarmente aperti e forniscono servizi alla clientela e in cui la Banca può regolare l Operazione di Pagamento interessata sul sistema interbancario SCT Sepa Credit Transfer Il SEPA Credit Transfer (SCT) è un Servizio di Pagamento simile al bonifico con cui il Cliente Pagatore può eseguire un Operazione di Pagamento Attiva per trasferire una somma di denaro ad un altro soggetto beneficiario. Il servizio è utilizzabile dal Cliente a condizione che il Prestatore di Servizi di Pagamento del soggetto beneficiario dell Operazione di Pagamento aderisca al SEPA Credit Transfer Scheme. Il SEPA Credit Transfer (SCT) può essere utilizzato per effettuare Operazioni di Pagamento singole e di massa (bulk payments) di qualunque importo. R Transaction Operazione R ( R transaction) indica per i servizi SDD ed SCT - un operazione di pagamento che non può essere debitamente eseguita da un prestatore di servizi di pagamento o che dà luogo a un trattamento di eccezione, tra l altro a causa di una mancanza di fondi, di una disposizione di incasso richiamata, di un importo o di una data errati, di una mancanza di mandato o di un conto errato o chiuso: saranno trattate funzionalmente ed economicamente in conformità con il Regolamento UE n.260/2012. Pagina 5 di 23

6 FOGLIO INFORMATIVO PAGAMENTI VARI: FASCICOLO CONTO GIOVANI VERSIONE N.2 (UTENZE, TRIBUTI, RIBA, MAV, RAV, BOLLETTINO FRECCIA, ASSEGNI, ECC..) INFORMAZIONI SULL INTERMEDIARIO Denominazione NUOVA CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA Spa Forma giuridica Società per azioni iscritta al registro delle imprese di Roma n Sede legale Via Nazionale Roma Sede amministrativa Corso Giovecca Ferrara Telefono e Fax Tel. (0532) Telefax (0532) Indirizzo telematico Web site: info@carife.it Codice ABI 6155/6 Iscrizione all Albo delle banche presso B.I. Iscritta all Albo delle Banche n Gruppo bancario Gruppo bancario BPER Banca S.p.a. - Albo dei Gruppi Bancari: n Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di BPER Banca S.p.A. Sistemi di garanzia a cui la banca aderisce Aderente al Fondo Interbancario di tutela dei depositi e Fondo Nazionale di Garanzia IN CASO DI OFFERTA FUORI SEDE Dati e qualifica del soggetto incaricato dell offerta fuori sede Nome e Cognome Sede (Indirizzo) Telefono E mail Qualifica Dipendente della Banca Promotore Finanziario Agente in attività finanziaria Iscrizione ad Albi / Elenchi n. iscrizione CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI Caratteristiche (struttura e funzione economica) Il Servizio di Pagamento Utenze" consente al cliente sia occasionale che correntista (se correntista con addebito in modo saltuario o con incarico di domiciliazione) di provvedere al pagamento di utenze e RID Passivi (bollette-fatture emesse da varie Società Creditrici, tra le quali ricordiamo a titolo di esempio: pagamento bollette per servizi telefonici, fornitura energia elettrica, gas, acqua, pagamento quote periodiche relative a piani di investimento finanziari ed assicurativi, ecc.) e tributi (imposte, contributi e tasse tramite modelli fiscali F23 F24) per contanti, con addebito saltuario in c/c oppure con disposizione permanente in c/c. Inoltre è possibile pagare le imposte iscritte al ruolo con la procedura RAV (riscossione mediante avviso), nonché l ICI di Comuni convenzionati e taluni contributi con gli appositi bollettini. Tale Servizio si rivolge sia al segmento Privati che alle Aziende. Principali rischi Le commissioni e le valute applicate all operazione possono subire variazioni ad iniziativa della Banca in relazione alla tipologia dell azienda creditrice ed all andamento del mercato. Pagina 6 di 23

7 PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE SERVIZIO Commissione pagamento per cassa o addebito saltuario su c/corrente Commissione pagamento con domiciliazione su c/corrente UTENZE Valuta applicata per la domiciliazione sul c/c: giorno scadenza max. 5,00 max. 3,10 0,00 Grandi Utenze* *si intendono utenze relative ai servizi telefonici, energia elet rica, acqua e g s TRIBUTI RAV Equitalia Emilia Nord RAV altre concessioni F23/24 4,00 4,00 0,00 0,75 3,10 == Commissione Pagamento online non previsto salvo pa amento effettuato tramite bollettino postale 0,00 0,00 0,00(solo F24) RID PASSIVO / SDD == 1,00 = RI.BA 3,00 per cassa == 0,00 0,00 add. c/c M.A.V. 0,00 == 0,00 Bollettino bancario FRECCIA 1,75 == 1,75 Bollettino postale = == 0,75 + comm.pptt Ritiro effetti cambiari/elettronici su altre banche 10,00 cadauno == == Pagamen o effetti protestati 3 00 == == Canone RAI = == 0,75 Ricarica cellulari == == 0,00 Ricarica Carifepay (carta prepagata) 1,50 == 1,00 Big ietteria elettronica 10% costo bigl etto == == Prenotazione abbonamento TPER 2,50 == == VOUCHER INPS per il pagamento delle re tazioni di lavoro occ sionale accessorio Emissione: 1,00 per operazione indipendentemente dall importo Pagamento: nessun commissione ASSEGNI Costo assegno Costo emissione carnet Recupero imposta di bollo per richiesta assegno bancario in forma libera ex art.49 co.10 Dlgs231/2007 Spese per messaggi di impagato relative ad assegni della banca trattati da altri istituti Commissione per pagato tardivo Spese per avvisi inviati per telefax/telefono Commissioni per assegni restituiti in stanza Negoziazione assegni estero Negoziazione assegni Italia ed Estero per cassa Costo emissione assegno circolare 0,00 0,00 1,50 25,00 10,00 15,00 + costo effettivamente sostenuto 15,00 + commissione interbancaria 10,00 + commissione intervento 2 per mille-min.2,00 se prevista commissione 3 per mille minimo 20,00 0,00 Pagina 7 di 23

8 RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Il Cliente ha il diritto di recedere dal Contratto di conto corrente o da ciascun contratto per l erogazione di un servizio di pagamento in qualsiasi momento con effetto immediato dandone comunicazione scritta alla Banca, senza l addebito di alcuna spesa. In caso di offerta fuori sede, il Cliente classificato come consumatore ha il diritto di recedere, senza penali, senza spese e senza dover indicare il motivo, inviando alla Cassa una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro il termine di 10 (dieci) giorni dalla data di conclusione. Recesso della Banca La Banca può recedere dal Contratto di conto corrente o da ciascun contratto per l erogazione di un servizio di pagamento con preavviso di almeno 2 (due) mesi, con le modalità previste dal Contratto Quadro per i Servizi di Pagamento. Se sussiste un giustificato motivo, la Banca può recedere dal Contratto di conto corrente o da ciascun contratto per l erogazione di un servizio di pagamento senza necessità di preavviso con effetto immediato, dandone pronta comunicazione al Cliente. Il ricorrere di fattispecie che rientrano nell ambito di applicazione di norme nazionali o comunitarie in materia di riciclaggio di capitali, finanziamento del terrorismo, mirate al congelamento di fondi o riguardanti l adozione di misure specifiche previste per la prevenzione di reati e le relative indagini, è convenzionalmente considerato quale giustificato motivo di recesso della Banca. Resta espressamente inteso che l identificazione delle predette fattispecie non esclude il ricorrere di altre e ulteriori fattispecie di giustificato motivo. Disposizione di ordine permanente in conto corrente Le Parti hanno facoltà di recedere in ogni momento dall accordo da darsi mediante comunicazione scritta. Disposizione ripetitiva di addebito in conto corrente Nel caso che gli importi da addebitare non avessero disponibilità totale e/o parziale nel conto corrente, la Banca ha la facoltà di non dar corso alle disposizioni di bonifici periodici convenute con il Cliente e ciò senza obbligo di informare l ordinante. E facoltà della Banca di recedere dal contratto di bonifico periodico, dandone debita comunicazione, in forma scritta, al cliente ordinante. Tempi massimi per la chiusura del rapporto In caso di richiesta di chiusura del conto corrente da parte del Cliente, la Banca si impegna a chiudere il conto in un tempo compreso tra un minimo di quindici giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta ed un massimo di trenta giorni lavorativi. In caso di richiesta incompleta o irregolare, i termini indicati inizieranno a decorrere dal perfezionamento della richiesta. RECLAMI Il Cliente può presentare un reclamo all'ufficio Reclami della Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A., per lettera raccomandata A/R indirizzata a Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. - Ufficio Reclami - Corso Giovecca Ferrara, tramite il sito internet sezione reclami, per posta elettronica alla casella info@carife.it, tramite Posta Elettronica Certificata - PEC all indirizzo nuovacarife@pec.nuova.carife.it, ovvero consegnata allo sportello dove è intrattenuto il rapporto. La Banca deve rispondere: entro 30 giorni dal ricevimento ai reclami relativi ad operazioni e servizi bancari e finanziari; entro 45 giorni dal ricevimento ai reclami relativi alla prestazione di servizi di intermediazione assicurativa; entro 60 giorni dal ricevimento ai reclami relativi alla prestazione di servizi e attività di investimento. Se il cliente non è soddisfatto della risposta o se non ha ottenuto risposta entro i termini previsti, può rivolgersi: A) in caso di controversie relative ad operazioni e servizi bancari e finanziari: Dopo aver presentato un reclamo in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari, se insoddisfatto dell esito o se dopo 30 giorni non ha ricevuto risposta dalla Banca, il cliente può rivolgersi: all Arbitro Bancario Finanziario (ABF); per sapere come rivolgersi all Arbitro e l'ambito della sua competenza si può consultare il sito chiedere informazioni presso le filiali della Banca d'italia oppure chiedere alle Filiali della Banca. Pagina 8 di 23 al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (iscritto nel registro degli organismi di conciliazione tenuto dal Ministero della Giustizia. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo Regolamento, disponibile sul sito ovvero ad altro organismo specializzato iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia (l'elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito Resta ferma la possibilità di ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria nel caso in cui la conciliazione si dovesse concludere senza il raggiungimento di un accordo. B) in caso di controversie relative all intermediazione assicurativa Dopo aver presentato un reclamo in materia di intermediazione assicurativa, se insoddisfatto dell esito o se dopo 45 giorni non ha ricevuto risposta dalla Banca, il cliente può rivolgersi: all IVASS Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni; le informazioni relative alle modalità di presentazione di un reclamo all IVASS, e la relativa modulistica, sono disponibili sul sito al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (iscritto nel registro degli organismi di conciliazione tenuto dal Ministero della Giustizia. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo Regolamento, disponibile sul sito ovvero ad altro organismo specializzato iscritto

9 nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia (l'elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito Resta ferma la possibilità di ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria nel caso in cui la conciliazione si dovesse concludere senza il raggiungimento di un accordo. C) in caso di controversie relative alla prestazione di servizi e attività di investimento Dopo aver presentato un reclamo in materia di servizi e attività d investimento, se insoddisfatto dell esito o se dopo 60 giorni non ha ricevuto risposta dalla Banca, il cliente può rivolgersi: all Arbitro per le Controversie Finanziarie (di seguito denominato ACF), ai fini della risoluzione stragiudiziale delle controversie in merito all osservanza da parte della Banca degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza previsti nei rapporti contrattuali con gli investitori. Per sapere come rivolgersi all ACF e l ambito della sua competenza si può consultare la Guida pratica ACF sul sito e sul sito internet della Banca; al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (iscritto nel registro degli organismi di conciliazione tenuto dal Ministero della Giustizia. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo Regolamento, disponibile sul sito ovvero ad altro organismo specializzato iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia (l'elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito Resta ferma la possibilità di ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria nel caso in cui la conciliazione si dovesse concludere senza il raggiungimento di un accordo. LEGENDA DELLE PRINCIPALI NOZIONI DELL OPERAZIONE RID incasso di crediti sulla base di un ordine permanente di addebito confermato dal debitore. Bollettino bancario "Freccia" servizio che consente al debitore, al quale è stato inviato dal creditore un modulo standard di bollettino bancario precompilato, di utilizzarlo per effettuare il pagamento presso qualsiasi sportello bancario. MAV (Mediante Avviso): è un servizio di incasso elettronico che si concretizza in un ordine di pagamento che il debitore fornisce alla sua banca (esattrice) a fronte di un avviso di scadenza ricevuto direttamente dalla banca del creditore (assuntrice). RAV (Riscossioni Mediante Avviso): è un servizio di incasso elettronico che si concretizza in un ordine di pagamento che il contribuente fornisce alla sua banca (esattrice) a fronte di un avviso di scadenza ricevuto direttamente dalla società concessionaria delle riscossioni esattoriali. SCT Sepa Credit Transfer Il SEPA Credit Transfer (SCT) è un Servizio di Pagamento simile al bonifico con cui il Cliente Pagatore può eseguire un Operazione di Pagamento Attiva per trasferire una somma di denaro ad un altro soggetto beneficiario. Il servizio è utilizzabile dal Cliente a condizione che il Prestatore di Servizi di Pagamento del soggetto beneficiario dell Operazione di Pagamento aderisca al SEPA Credit Transfer Scheme. Il SEPA Credit Transfer (SCT) può essere utilizzato per effettuare Operazioni di Pagamento singole e di massa (bulk payments) di qualunque importo. SDD Il SEPA Direct Debit (SDD) è un Servizio di Pagamento simile al R.I.D.. Il servizio è utilizzabile dal Cliente a condizione che il Prestatore di Servizi di Pagamento del soggetto beneficiario dell Operazione di Pagamento aderiscano al SEPA Direct Debit Scheme. Pagina 9 di 23

10 FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI SEPA DIRECT DEBIT ( SDD core debitore) INFORMAZIONI SULL INTERMEDIARIO Denominazione NUOVA CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA Spa Forma giuridica Società per azioni iscritta al registro delle imprese di Roma n Sede legale Via Nazionale Roma Sede amministrativa Corso Giovecca Ferrara Telefono e Fax Tel. (0532) Telefax (0532) Indirizzo telematico Web site: info@carife.it Codice ABI 6155/6 Iscrizione all Albo delle banche presso B.I. Iscritta all Albo delle Banche n Gruppo bancario Gruppo bancario BPER Banca S.p.a. - Albo dei Gruppi Bancari: n Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di BPER Banca S.p.A. Sistemi di garanzia a cui la banca aderisce IN CASO DI OFFERTA FUORI SEDE Dati e qualifica del soggetto incaricato dell offerta fuori sede Aderente al Fondo Interbancario di tutela dei depositi e Fondo Nazionale di Garanzia Nome e Cognome Sede (Indirizzo) Telefono E mail Qualifica Dipendente della Banca Promotore Finanziario Agente in attività finanziaria Iscrizione ad Albi / Elenchi n. iscrizione CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI Caratteristiche (struttura e funzione economica) Il servizio Sepa Direct Debit (SDD) è lo strumento SEPA, assimilabile al RID domestico, che consente di disporre pagamenti in euro a favore di terzi, con le medesime modalità in Italia e nei 32 Paesi dell Area Unica dei Pagamenti in Euro (Single Euro Payments Area SEPA), sulla base di un autorizzazione (c.d. Mandato). Il servizio Sepa Direct Debit (SDD) si distingue in due categorie: - SDD Core, servizio standard di addebito in conto corrente utilizzabile dal creditore nei confronti di tutte le categore di debitori; - SDD B2B, utilizzabile dal creditore esclusivamente nei confronti di debitori che non siano consumatori, che consente di inviare/ricevere incassi e insoluti in tempi più brevi rispetto alla tipologia SDD Core. Le principali caratteristiche del SDD sono elencate di seguito: il creditore e il debitore devono essere titolari di un conto corrente presso una banca che sia aderente alla convenzione SEPA Direct Debit; il mandato può autorizzare sia pagamenti ricorrenti (es: domiciliazione utenze), sia una singola transazione di addebito; nel mandato le uniche modalità per identificare il conto del debitore sono il codice IBAN (International Bank Account Number) e il codice SWIFT BIC (Bank Identifier Code) della sua banca; l importo delle disposizioni di incasso/addebito deve essere sempre in Euro; non è previsto nessun limite di importo; nel Mandato e nelle transazioni di incasso/addebito il creditore viene identificato con il Codice Identificativo del Creditore. In Italia il codice identificativo nazionale è basato sul codice fiscale/partita IVA del creditore; il principio di tariffazione è SHARE: le Banche addebitano le spese e le commissioni di competenza ai rispettivi clienti, senza alcuna deduzione dall importo nominale della disposizione di incasso/addebito; I principali elementi caratterizzanti dal punto di vista del Cliente Debitore sono i seguenti: il servizio consente al debitore di abilitare o disabilitare il proprio conto a questa tipologia di addebiti; offre inoltre la possibilità di gestire in modalità personalizzata i propri pagamenti; può essere rifiutato il pagamento di una singola disposizione prima della data di scadenza (CORE) o alla data di scadenza (B2B); come previsto nel Dlgs. n. 11 del 27 gennaio 2010, il debitore (consumatore e non consumatore) ha facoltà di richiedere alla propria banca: - fino a 8 settimane dopo la data di addebito, il rimborso di una transazione autorizzata (operazione contestata nell ambito di un Pagina 10 di 23

11 mandato valido) solo Core ; - fino a 13 mesi dopo la data di addebito, il rimborso di una transazione non autorizzata (cioè in caso di mandato non valido o non esistente); il debitore può richiedere, tramite la propria banca, una copia del mandato sottoscritto con il creditore. il debitore di una disposizione d incasso B2B non ha diritto di richiedere il rimborso di una transazione autorizzata. Tale Servizio si rivolge sia al segmento Privati che alle Aziende. Il predetto servizio è collegato al servizio conto corrente le cui condizioni sono consultabili nel relativo foglio informativo. Principali rischi Ritardo o mancata esecuzione dell ordine di pagamento nelle ipotesi di caso fortuito o di forza maggiore non imputabili direttamente alla Banca. Le commissioni e le valute applicate all operazione possono subire variazioni ad iniziativa della Banca in relazione all andamento del mercato (modifiche unilaterali ai sensi dell art. 118 TUB). PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE Condizioni economiche lato Debitore Commissione unitaria pagamento 1,00 Commissione di trasferimento: si applica per transazioni con importo superiore a in cui uno dei soggetti è non residente. (*) 1,50 Commissione unitaria preavviso addebito (**) 1,00 Commissione richiesta copia del mandato 20,00 Commissione unitaria di revoca 5,00 Tempistiche valide per disposizioni da parte del cliente DEBITORE (1) Revoca di un pagamento CORE fino a D-1 Revoca di un pagamento B2B fino a D Rimborsi Operazione di pagamento autorizzata disposta su iniziativa del Creditore richiesta di rimborso per transazione contestata (CORE) Operazione di pagamento non autorizzata o eseguita in modo inesatto (2): richiesta di rimborso per transazione non autorizzata (in filiale) entro 8 settimane dopo la data di addebito entro 13 mesi dopo la data di addebito del conto Il debitore di una disposizione d incasso B2B non ha diritto di richiedere il rimborso di una transazione autorizzata. (1) D = data scadenza della disposizione di addebito. (2) Operazione di pagamento eseguita in modo inesatto: - richiesta di rettifica per debitore consumatore (in filiale) fino a 13 mesi dopo la data di addebito in conto; - richiesta di rettifica per debitore non consumatore (in filiale) fino a 60 giorni dopo la ricezione dell estratto conto. (*) Comprende la conversione nella divisa del conto e la provvista (**) Applicata sui controlli non obbligatori dei dati del mandato Commissioni per R Transaction (Operazioni R ) per SCT / SDD SDD (Sepa Direct Debit Core e B2B) Azione Descrizione Importo commissione Return In caso di storno della richiesta di incasso a fronte di c/c indisponibile agli addebiti diretti, bloccato, IBAN non valido, inesistente, BIC non valido, mancanza fondi, etc 5 euro RECESSO E RECLAMI Recesso Il Cliente ha il diritto di recedere dal sistema di addebito diretto SEPA in qualsiasi momento mediante comunicazione scritta, senza che siano applicabili penalità o spese di chiusura. La Banca ha il diritto di recedere dal sistema di addebito diretto SEPA con un preavviso di almeno 2 mesi, senza alcun onere per il Cliente. Il preavviso deve essere comunicato al Cliente per iscritto su supporto cartaceo o altro Supporto Durevole. Se sussiste un giustificato motivo, la Banca può recedere dal sistema di addebito diretto SEPA senza preavviso e con effetto immediato, dandone pronta comunicazione al Cliente. La cessazione per qualsiasi motivo del rapporto di Conto Corrente comporta il contestuale scioglimento del presente Servizio di Pagamento. Dopo il recesso tutte le richieste d'incasso saranno respinte dalla Cassa, anche se il relativo mandato per addebito diretto SEPA è stato firmato prima della disdetta. Il rifiuto non viene comunicato al cliente. In caso di offerta fuori sede, il Cliente classificato come consumatore ha il diritto di recedere, senza penali, senza spese e senza dover indicare il motivo, inviando alla Cassa una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro il termine di 10 (dieci) giorni dalla data di conclusione. Pagina 11 di 23

12 Reclami Il Cliente può presentare un reclamo all'ufficio Reclami della Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A., per lettera raccomandata A/R indirizzata a Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. - Ufficio Reclami - Corso Giovecca Ferrara, tramite il sito internet sezione reclami, per posta elettronica alla casella info@carife.it, tramite Posta Elettronica Certificata - PEC all indirizzo nuovacarife@pec.nuova.carife.it, ovvero consegnata allo sportello dove è intrattenuto il rapporto. La Banca deve rispondere: entro 30 giorni dal ricevimento ai reclami relativi ad operazioni e servizi bancari e finanziari; entro 45 giorni dal ricevimento ai reclami relativi alla prestazione di servizi di intermediazione assicurativa; entro 60 giorni dal ricevimento ai reclami relativi alla prestazione di servizi e attività di investimento. Se il cliente non è soddisfatto della risposta o se non ha ottenuto risposta entro i termini previsti, può rivolgersi: A) in caso di controversie relative ad operazioni e servizi bancari e finanziari: Dopo aver presentato un reclamo in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari, se insoddisfatto dell esito o se dopo 30 giorni non ha ricevuto risposta dalla Banca, il cliente può rivolgersi: all Arbitro Bancario Finanziario (ABF); per sapere come rivolgersi all Arbitro e l'ambito della sua competenza si può consultare il sito chiedere informazioni presso le filiali della Banca d'italia oppure chiedere alle Filiali della Banca. al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (iscritto nel registro degli organismi di conciliazione tenuto dal Ministero della Giustizia. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo Regolamento, disponibile sul sito ovvero ad altro organismo specializzato iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia (l'elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito Resta ferma la possibilità di ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria nel caso in cui la conciliazione si dovesse concludere senza il raggiungimento di un accordo. B) in caso di controversie relative all intermediazione assicurativa Dopo aver presentato un reclamo in materia di intermediazione assicurativa, se insoddisfatto dell esito o se dopo 45 giorni non ha ricevuto risposta dalla Banca, il cliente può rivolgersi: all IVASS Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni; le informazioni relative alle modalità di presentazione di un reclamo all IVASS, e la relativa modulistica, sono disponibili sul sito al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (iscritto nel registro degli organismi di conciliazione tenuto dal Ministero della Giustizia. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo Regolamento, disponibile sul sito ovvero ad altro organismo specializzato iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia (l'elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito Resta ferma la possibilità di ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria nel caso in cui la conciliazione si dovesse concludere senza il raggiungimento di un accordo. C) in caso di controversie relative alla prestazione di servizi e attività di investimento Dopo aver presentato un reclamo in materia di servizi e attività d investimento, se insoddisfatto dell esito o se dopo 60 giorni non ha ricevuto risposta dalla Banca, il cliente può rivolgersi: all Arbitro per le Controversie Finanziarie (di seguito denominato ACF), ai fini della risoluzione stragiudiziale delle controversie in merito all osservanza da parte della Banca degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza previsti nei rapporti contrattuali con gli investitori. Per sapere come rivolgersi all ACF e l ambito della sua competenza si può consultare la Guida pratica ACF sul sito e sul sito internet della Banca; al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (iscritto nel registro degli organismi di conciliazione tenuto dal Ministero della Giustizia. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo Regolamento, disponibile sul sito ovvero ad altro organismo specializzato iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia (l'elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito Resta ferma la possibilità di ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria nel caso in cui la conciliazione si dovesse concludere senza il raggiungimento di un accordo. Pagina 12 di 23

13 LEGENDA DELLE PRINCIPALI NOZIONI DELL OPERAZIONE Codice BIC (Bank Identifier Code) Il BIC contraddistingue le banche o altre istituzioni finanziarie operanti sulla rete SWIFT (il network usato dalle istituzioni finanziarie per scambiarsi dati in modalità sicura), indicandone in maniera univoca il Paese, città e filiale. E reperibile sull estratto conto. Codice IBAN (International Bank Account Number) L IBAN identifica il conto corrente, indicandone in maniera univoca il numero, il Paese presso cui è domiciliato, la banca e la relativa filiale. Per l Italia, ad esempio, l IBAN è composto da 27 caratteri ed è reperibile sull estratto conto. Codice identificativo del Creditore (Creditor Identifier) Il Codice Identificativo del Creditore individua con certezza il creditore nell ambito dello schema di pagamento SEPA Direct Debit Core. L indicazione di tale codice è obbligatorio nel mandato e in ogni disposizione di incasso/addebito. In Italia il Codice Identificativo del Creditore è costituito da una stringa alfanumerica di 23 caratteri, composta come segue: - posizione 1-2: codice ISO del Paese (per l Italia è IT ); - posizione 3-4: caratteri di controllo (c.d. check digit); - posizione 5-7: eventuale business code del creditore per sue esigenze di business (se non è utilizzato dal creditore deve essere indicato il valore ZZZ ); - posizione 8-23: codice fiscale/partita IVA del creditore (qualora il codice identificativo nazionale sia un codice fiscale/partita IVA provvisoria, entrambi di 11 caratteri, devono essere inseriti 5 zeri di riempimento a sinistra). Creditore Soggetto destinatario di Pagamenti a debito di un conto di pagamento. Data Regolamento Data in cui la banca del creditore e la banca del debitore provvedono a scambiarsi l importo dell operazione. Data Scadenza Data concordata tra debitore e creditore per il pagamento della disposizione di SDD Debitore Soggetto che effettua un Pagamento a credito di un conto di pagamento Giorno lavorativo bancario Giorno di operatività delle banche secondo il calendario ufficiale del Sistema europeo di banche centrali (SEBC) nel quale siano operative le banche centrali nazionali di tutti i Paesi in cui siano insediati gli enti che partecipano all'operazione di SDD Insoluto Processo con cui la banca del debitore, non essendo in grado di effettuare l addebito sul conto del debitore (es: conto inesistente, mancanza fondi), restituisce alla banca del creditore la disposizione di incasso ricevuta dopo il regolamento. Mandato Modulo di preautorizzazione all addebito sul proprio conto corrente delle disposizioni di incasso inviate dal creditore, sottoscritto dal debitore presso il creditore stesso. Restituzione Processo che permette al creditore di restituire al debitore i fondi relativi a una disposizione di incasso dopo la data regolamento. Richiamo Processo che permette al creditore di annullare una disposizione di incasso inviata alla propria banca prima della data regolamento. Rimborso Facoltà del debitore di richiedere la restituzione del pagamento di somme di cui è già stato effettuato pagamento. SEPA SEPA è un area nella quale i consumatori, le imprese, e gli altri operatori economici, indipendentemente dalla loro ubicazione, possono effettuare e ricevere pagamenti in euro all interno di un singolo paese o al di fuori dei confini nazionali, alle stesse condizioni di base e con gli stessi diritti e doveri. In pratica all interno di tale area, tutti i pagamenti in Euro diventano domestici, venendo meno la distinzione con i pagamenti nazionali. Fanno parte della Single Euro Payments Area 32 Paesi: - i 16 paesi dell Ue che già hanno adottato l euro: Belgio, Cipro, Grecia, Germania, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Malta, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia, Lussemburgo, Slovenia, Slovacchia; - i restanti 11 paesi dell Ue: Gran Bretagna, Svezia, Danimarca, Repubblica Ceca, Estonia, Lituania, Lettonia, Ungheria, Polonia, Romania e Bulgaria; - la Norvegia, l Islanda, e il Liechtenstein, che fanno parte dell European Economic Area; - Svizzera e Principato di Monaco. Share Principio di ripartizione delle spese in base al quale le banche addebitano le spese e le commissioni di competenza ai rispettivi clienti (creditore/debitore), senza alcuna deduzione dall importo nominale della disposizione di incasso. Valuta Indica, con riferimento alla data dell operazione, la decorrenza dei giorni utili per il calcolo degli interessi di conto corrente sulla somma addebitata o accreditata. Pagina 13 di 23

FOGLIO INFORMATIVO ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI) CHE COSA SONO GLI ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI)

FOGLIO INFORMATIVO ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI) CHE COSA SONO GLI ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 - Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/ www.bppb.it] Iscrizione

Dettagli

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 7 FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI INCASSO EFFETTI E DOCUMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni,

Dettagli

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. P.O.S. (Point of Sales)

FOGLIO INFORMATIVO. P.O.S. (Point of Sales) FOGLIO INFORMATIVO P.O.S. (Point of Sales) INFORMAZIONI SULLA BANCA SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038 San Felice sul Panaro (MO) Tel.: 0535/89811 Fax: 0535/83112

Dettagli

SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI BONIFICI

SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI BONIFICI FOGLIO INFORMATIVO 2.2.0. SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI BONIFICI INFORMAZIONI SULL INTERMEDIARIO Denominazione NUOVA CASSA DI RISPARMIO DI FERRARA Spa Forma giuridica Società per azioni iscritta al registro

Dettagli

SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI BONIFICI ORDINARI B.I.R. - SCT SEPA CREDIT TRANSFER TRANSFRONTALIERI URGENTI

SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI BONIFICI ORDINARI B.I.R. - SCT SEPA CREDIT TRANSFER TRANSFRONTALIERI URGENTI FOGLIO INFORMATIVO 2.2.0. (AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DI BANCA DI ITALIA SULLA TRASPARENZA DELLE OPERA ZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E F INANZIA RI DEL 29/7/2009 PUBBLICATE SULLA G.U. SUPPLEMENTO O RDINARIO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Sant Angelo Corso Vittorio Emanuele n. 10-92027

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO Siena 29 Novembre 2012 AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN Gentile Cliente, il 15 febbraio 2010 Banca d Italia ha emanato le nuove disposizioni

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL SERVIZIO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI

Dettagli

SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO CONTI CORRENTI NON CONSUMATORE

SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO CONTI CORRENTI NON CONSUMATORE INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. Sede legale: Via Università 1 43121 Parma Telefono: 800 771 100 dall estero: 0039 0521 954940 Fax: 02 89542750 dall estero: 0039 02

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO Siena 12 Aprile 2012 AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN Gentile Cliente, il 15 febbraio 2010 Banca d Italia ha emanato le nuove disposizioni

Dettagli

SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI BONIFICI ORDINARI B.I.R. - SCT SEPA CREDIT TRANSFER TRANSFRONTALIERI URGENTI

SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI BONIFICI ORDINARI B.I.R. - SCT SEPA CREDIT TRANSFER TRANSFRONTALIERI URGENTI FOGLIO INFORMATIVO 2.2.0. (AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DI BANCA DI ITALIA SULLA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI DEL 29/7/2009 PUBBLICATE SULLA G.U. SUPPLEMENTO ORDINARIO

Dettagli

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa Padana B.C.C. Società Cooperativa Via Garibaldi, 25-25024

Dettagli

Sito internet:

Sito internet: INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. Sede legale: Corso Cavour 86 19121 La Spezia Telefono: 800 445 566 dall estero: 0039 0521 954925 Fax: 02 89542750 dall estero: 0039 02 89542750

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO n. 21 BONIFICI

FOGLIO INFORMATIVO n. 21 BONIFICI FOGLIO INFORMATIVO n. 21 INFORMAZIONI SULLA BANCA CREDITO COOPERATIVO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI PALIANO soc.coop. Sede: Viale Umberto I, 53 - cap 03018 Paliano (FR) Tel.: 0775/577014 Fax: 0775/578129

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CHIANTIBANCA - CREDITO COOPERATIVO - Società Cooperativa Sede Legale: Via Cassia Nord 2/4/6, 53035 Monteriggioni (SI) Tel.: 0577 297000 - Fax: 0577 594378 Direzione

Dettagli

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LOCOROTONDO Cassa Rurale

Dettagli

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA Credito Valdinievole - Banca di Credito Cooperativo di Montecatini

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD BANCA ALTO VICENTINO CREDITO COOPERATIVO DI SCHIO E PEDEMONTE SOCIETA COOPERATIVA Sede Legale, Amministrativa e Direzione

Dettagli

CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI

CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Ostuni Società

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO Padova 18 febbraio 2013 AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN Gentile Cliente, il 15 febbraio 2010 Banca d Italia ha emanato le nuove disposizioni

Dettagli

Foglio Informativo nr: 1/SB CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

Foglio Informativo nr: 1/SB CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. Foglio Informativo nr: 1/SB CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione legale: Sede legale

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/003 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N.

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/003 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N. INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO Gentile Cliente, il 15 febbraio 2010 Banca d Italia ha emanato le nuove disposizioni di vigilanza sulla trasparenza, disciplinando l informativa precontrattuale e contrattuale per i servizi di pagamento.

Dettagli

FASCICOLO SERVIZI ACCESSORI CONTO CARIFE PRIVATI

FASCICOLO SERVIZI ACCESSORI CONTO CARIFE PRIVATI FASCICOLO SERVIZI ACCESSORI CONTO CARIFE PRIVATI FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI (ORDINARI B.I.R. - SCT SEPA CREDIT TRANSFER URGENTI) INFORMAZIONI SULL INTERMEDIARIO Denominazione NUOVA CASSA DI RISPARMIO

Dettagli

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE DI BASE

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE DI BASE Assegni Carta di debito FASCICOLO INFORMATIVO SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE DI BASE Adatto ai consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica Cassa di Risparmio di Asti S.p.A.

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA

AVVISO ALLA CLIENTELA Gentile Cliente, ai sensi delle Disposizioni di Vigilanza emanate da Banca d Italia in tema di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari

Dettagli

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE DI BASE

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE DI BASE Assegni Carta di debito FASCICOLO INFORMATIVO SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE DI BASE Adatto ai consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BIVERBANCA S.p.A Sede legale

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA Credito Valdinievole - Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Via C. Colombo,

Dettagli

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto Foglio Informativo del Servizio/Prodotto SERVIZIO GESTIONE INCASSI (Cambiali, RIBA,SEPA Direct Debit, M.AV. e FRECCIA) INFORMAZIONI SULLA BANCA Serie FI0818 Condizioni praticate dal 09/08/2016 Banca Popolare

Dettagli

SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO Società per Azioni con socio unico Sede Legale e Amministrativa: Piazzale Fratelli Zavattari, 12 20149 MILANO Tel.: 800.99.11.88 Indirizzo e-mail: info@iwbank.it Indirizzo P.E.C.: iwbank@pecgruppoubi.it

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cagliari s.c. Viale Armando Diaz, 107/109-09125 CAGLIARI - (CA) Telefono: 070342941

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI SEPA, TRANSFRONTALIERI E ESTERI

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI SEPA, TRANSFRONTALIERI E ESTERI FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI SEPA, TRANSFRONTALIERI E ESTERI Norme sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari (D.lgs 1/9/93 n. 385, Istruzioni di Vigilanza della Banca d Italia

Dettagli

SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO Società per Azioni con socio unico Sede Legale e Direzione Generale: 24122 BERGAMO, Piazza Vittorio Veneto 8 Tel.: 800.500.200 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Indirizzo P.E.C.: bpb.pec@pecgruppoubi.it

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Bellegra s.c. Via Roma, 37 - cap 00030 - Bellegra Tel.: 06/9565338 Fax: 06/9565316

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI. Informazioni sulla banca. Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DI FONDI Società Cooperativa

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI. Informazioni sulla banca. Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DI FONDI Società Cooperativa FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA POPOLARE DI FONDI Società Cooperativa Sede legale e amministrativa: Via Giovanni Lanza n. 45 04022 Fondi (LT)

Dettagli

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa Padana B.C.C. Società Cooperativa Via Garibaldi, 25-25024

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. Gli incassi commerciali

Economia degli Intermediari Finanziari. Gli incassi commerciali Economia degli Intermediari Finanziari Gli incassi commerciali 1. Definizione Gli incassi commerciali sono procedure volte a realizzare sistemi elettronici di incasso dei crediti. Il progresso tecnologico

Dettagli

SERVIZI DI PAGAMENTO

SERVIZI DI PAGAMENTO Pag. 1 / 7 Foglio Informativo SERVIZI DI PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Piazza Salimbeni 3-53100 - Siena Numero verde 800.41.41.41 (e-mail info@banca.mps.it/sito

Dettagli

CHE COS'E' IL SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI

CHE COS'E' IL SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI SU CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA DIVERSI DAGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO (INBANK E CARTE DI DEBITO E CREDITO) Aggiornato al 25/10/2016 INFORMAZIONI

Dettagli

PORTAFOGLIO RIBA - SDD - MAV

PORTAFOGLIO RIBA - SDD - MAV FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INFORMAZIONI SULLA BANCA PORTAFOGLIO RIBA SDD MAV BANCA CASSA DI RISPARMIO DI SAVIGLIANO S.p.A. PIAZZA DEL POPOLO N.15 12038 SAVIGLIANO (CN) n. telefono e fax: 0172.2031/0172.203203

Dettagli

Aggiornato al 18 febbraio 2013 BONIFICO ITALIA

Aggiornato al 18 febbraio 2013 BONIFICO ITALIA Foglio Informativo Pag. 1 / 5 BONIFICO ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Antonveneta S.p.A. P.tta Turati 2-35131 - Padova Tel. 800.192.192 (e.mail infocomm@antonveneta.it/www.antonveneta.it ) Iscritta

Dettagli

SERVIZI DI PAGAMENTO

SERVIZI DI PAGAMENTO Pag. 1 / 7 Foglio Informativo SERVIZI DI PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Piazza Salimbeni 3-53100 - Siena Numero verde 800.41.41.41 (e-mail info@banca.mps.it/sito

Dettagli

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO E LAVORO

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO E LAVORO Altro BONIFICI Utenze Assegni FASCICOLO INFORMATIVO SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO E LAVORO Adatto ai consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BIVERBANCA S.p.A

Dettagli

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio s.c. Via Bernardo

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO Siena 18 luglio 2014 AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN Gentile Cliente, il 15 febbraio 2010 Banca d Italia ha emanato le nuove disposizioni

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Soc. Coop. Piazza Roma, 17-25016 - GHEDI (BS) Tel. : 03090441 - Fax:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA ALTO VICENTINO CREDITO COOPERATIVO SCPA - SCHIO Sede Legale, Amministrativa e Direzione Generale Via Pista dei Veneti, 14 36015 Schio (VI) Tel.: 0445/674000 - Fax: 0445/674500

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA FINANZIARIA INTERNAZIONALE S.P.A. in breve BANCA FININT

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo Società cooperativa Via Mazzini 17, 52031 Anghiari (AR) Tel.: 0575-78761

Dettagli

VIRTUAL BANKING- SERVIZI SMS

VIRTUAL BANKING- SERVIZI SMS FOGLIO INFORMATIVO VIRTUAL BANKING- SERVIZI SMS INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA RURALE DI FIEMME Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Sede legale: Tesero- 38038- P.zza C.Battisti,4-(TN) Indirizzo

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSO PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSO PORTAFOGLIO COMMERCIALE INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA ALPI MARITTIME - Credito Cooperativo Carru' Via Stazione 10-12061 - Carru' (CN) Tel. : 0173757111 - Fax: 0173757686 Email: info@bancaalpimarittime.it - PEC: direzionegenerale@pec.bancaalpimarittime.it

Dettagli

FASCICOLO SERVIZI ACCESSORI CONTO DI BASE CARIFE

FASCICOLO SERVIZI ACCESSORI CONTO DI BASE CARIFE FASCICOLO SERVIZI ACCESSORI CONTO DI BASE CARIFE FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI (ORDINARI B.I.R. - SCT SEPA CREDIT TRANSFER URGENTI) INFORMAZIONI SULL INTERMEDIARIO Denominazione NUOVA CASSA DI RISPARMIO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD BANCA ALTO VICENTINO CREDITO COOPERATIVO DI SCHIO E PEDEMONTE SOCIETA COOPERATIVA Sede Legale, Amministrativa e Direzione

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL SERVIZIO DI INCASSO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL SERVIZIO DI INCASSO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO DOPO INCASSO Banca Centro Emilia Credito Cooperativo Via Statale, 39 44042 Corporeno (Ferrara) Tel.: 051972711 Fax 051972246 E-mail: Email@bancacentroemilia.it

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo Società Cooperativa. Via Mazzini 17, 52031 Anghiari

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N SERVIZIO ELETTRONICO INCASSI RIBA MAV SDD Aggiornato al 12/05/2017

FOGLIO INFORMATIVO N SERVIZIO ELETTRONICO INCASSI RIBA MAV SDD Aggiornato al 12/05/2017 INFORMAZIONI SULLA BANCA Crédit Agricole Cariparma S.p.A. Sede legale: Via Università, 1-43121 Parma Iscritta all Albo delle Banche al n. 5435 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Conto corrente Soci

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Conto corrente Soci FOGLIO INFORMATIVO relativo al Conto corrente Soci Adatto a clienti Consumatori e al Dettaglio (Questo conto è particolarmente adatto per chi al momento dell apertura del conto pensa di svolgere un numero

Dettagli

PORTAFOGLIO CARTACEO

PORTAFOGLIO CARTACEO FOGLIO INFORMATIVO relativo a: PORTAFOGLIO CARTACEO INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA CASSA DI RISPARMIO DI SAVIGLIANO S.p.A. PIAZZA DEL POPOLO N.15 12038 SAVIGLIANO (CN) n. telefono e fax: 0172.2031/0172.203203

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO BANCA ALTO VICENTINO CREDITO COOPERATIVO DI SCHIO E PEDEMONTE SOCIETA COOPERATIVA Sede Legale, Amministrativa e Direzione Generale

Dettagli

INCASSO PORTAFOGLIO ELETTRONICO E CARTACEO

INCASSO PORTAFOGLIO ELETTRONICO E CARTACEO FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSO PORTAFOGLIO ELETTRONICO E CARTACEO INFORMAZIONI SULLA BANCA BENE BANCA CREDITO COOPERATIVO DI BENE VAGIENNA (CUNEO) S.C. Piazza Botero, 7 12041 BENE VAGIENNA (CN)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/007 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N.

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/007 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N. INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO INCASSO (RIBA / SDD) INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO INCASSO (RIBA / SDD) INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO INCASSO (RIBA / SDD) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Promos SpA Sede Legale: Viale Gramsci, 19 80122 Napoli Telefono: +39.081.0170111 Fax. +39.081.4620011 Sito Web: http://www.bancapromos.it

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO E SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO E SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Conversano società cooperativa Via Mazzini, 52-70014 Conversano (BA) Tel.: 0804093111 - Fax: 0804952233 Email: direzione@bccconversanoweb.it Sito

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CHIANTIBANCA - CREDITO COOPERATIVO - Società Cooperativa Sede Legale: Via Cassia Nord 2/4/6, 53035 Monteriggioni (SI) Tel.: 0577 297000 - Fax: 0577 594378 Direzione

Dettagli

SERVIZI ACCESSORI PER CONTI CORRENTI APPOGGIO TITOLI

SERVIZI ACCESSORI PER CONTI CORRENTI APPOGGIO TITOLI Utenze Assegni Carta di debito FASCICOLO INFORMATIVO SERVIZI ACCESSORI PER CONTI CORRENTI APPOGGIO TITOLI Adatto ai consumatori titolari di Dossier Titoli INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: PORTAFOGLIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA ALPI MARITTIME - Credito Cooperativo Carru' Via Stazione 10-12061 - Carru' (CN) Tel. : 0173757111 - Fax: 0173757686 Email: info@bancaalpimarittime.it - PEC: direzionegenerale@pec.bancaalpimarittime.it

Dettagli

CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO

CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO FOGLIO INFORMATIVO relativo a: SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI SU CC DIVERSI DAGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO (INTERNET BANKING E CARTE DI DEBITO E CREDITO) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca CASSA RURALE VAL DI

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Romano e S.Caterina Credito Cooperativo (VI) Società Cooperativa Sede legale : Romano d Ezzelino (VI) Via Gen. Giardino n. 3 Sede amministrativa : Via Capitelvecchio n.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. FOGLIO INFORMATIVO relativo ai CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Credito Cooperativo

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SUI SERVIZI DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SUI SERVIZI DI PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO CENTROMARCA BANCA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa - Iscritta all albo delle Società Cooperative n. A166229 Sede legale: via D. Alighieri, 2-31022 Preganziol

Dettagli

Incassi Portafoglio : Mav e/o Effetti Cartacei

Incassi Portafoglio : Mav e/o Effetti Cartacei FOGLIO INFORMATIVO relativo a: Incassi Portafoglio : Mav e/o Effetti Cartacei INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DEL LAVORO E DEL PICCOLO RISPARMIO SpA Gruppo Bancario di appartenenza: GRUPPO BANCA POPOLARE

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO PORTAFOGLIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO PORTAFOGLIO 0 INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 139-00186 Roma Telefono: 06.68976.1 Fax: 06.68300129 Sito internet:: www.bancafucino.it E-mail: info@bancafucino.net Codice

Dettagli

BONIFICO SEPA CREDIT TRANSFER (SCT)

BONIFICO SEPA CREDIT TRANSFER (SCT) Aggiornato al 6 febbraio 2014 Foglio Informativo Pag. 1 / 5 BONIFICO SEPA CREDIT TRANSFER (SCT) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Piazza Salimbeni 3-53100 - Siena Numero verde.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di BUCCINO Società Cooperativa fondata nel 1982 Sede legale in Buccino, Piazza Mercato Loc. Borgo, cap. 84021 Tel.: 0828-752200 Fax: 0828-952377 [e-mail

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PAGAMENTO UTENZE, CONTRIBUTI E TRIBUTI

FOGLIO INFORMATIVO PAGAMENTO UTENZE, CONTRIBUTI E TRIBUTI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 - Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/ www.bppb.it] Iscrizione

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO MICROIMPRESE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO MICROIMPRESE FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO MICROIMPRESE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Farmafactoring S.p.A. Sede legale e Direzione Generale: Via Domenichino, n 5 20149 Milano Numero di telefono al quale il Cliente

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA FINANZIARIA INTERNAZIONALE S.P.A. in breve BANCA FININT SEDE

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo del Tuscolo Rocca Priora Società Cooperativa P.A. Sede Legale e Amministrativa:

Dettagli

CHE COS'E' IL DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE

CHE COS'E' IL DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo del Nord Est S.p.A. Sede legale: Via Segantini, 5-38122 TRENTO (ITALIA)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI ACCESSORI AL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI ACCESSORI AL CONTO CORRENTE Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B. FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI ACCESSORI AL CONTO CORRENTE INFORMAZIONI SULLA BANCA dobank

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Andria di Credito Cooperativo Società Cooperativa Viale Don Luigi Sturzo 9/11/13-76123 - ANDRIA (BT)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI Redatto ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993, titolo VI del Testo Unico ed ai sensi delle Istruzioni di Vigilanza

Dettagli

01/07/2016 Foglio Informativo n. 66 1

01/07/2016 Foglio Informativo n. 66 1 Conto corrente SERVIZIO DI PORTAFOGLIO E INCASSO ITALIA Redatto ai sensi del decreto n. 385 del 01/09/1993 e del provvedimento recante le disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi

Dettagli

SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD)

SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CHIANTIBANCA - CREDITO COOPERATIVO - Società Cooperativa Sede Legale: Via Cassia Nord 2/4/6, 53035 Monteriggioni (SI) Tel.: 0577 297000 - Fax: 0577 594378 Direzione

Dettagli

SEPA DIRECT DEBIT. Allegato tecnico alle condizioni contrattuali del servizio di incasso Sepa Direct Debit (sdd) b2b

SEPA DIRECT DEBIT. Allegato tecnico alle condizioni contrattuali del servizio di incasso Sepa Direct Debit (sdd) b2b SEPA DIRECT DEBIT Allegato tecnico alle condizioni contrattuali del servizio di incasso Sepa Direct Debit (sdd) b2b Poste Italiane S.p.A. Patrimonio BancoPosta 1 di 6 Legenda SEPA Paesi Unione Europea

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO (fuori contratto quadro) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA. Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA. Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa FOGLIO INFORMATIVO relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa Sede legale: Via Roma, 81/83 85024 Lavello (PZ) Telefono:

Dettagli

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO 12 17

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO 12 17 Altro BONIFICI Utenze Assegni FASCICOLO INFORMATIVO SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO 12 17 Adatto ai consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica Cassa di Risparmio

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO IP09

FOGLIO INFORMATIVO IP09 SERVIZIO BONIFICI IN CONTO CORRENTE Aggiornamento Nr. 02 del 01 febbraio 2016 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A. Sede legale Via Don Ernesto Ricci,

Dettagli

ALLINEAMENTO ELETTRONICO ARCHIVI SEDA

ALLINEAMENTO ELETTRONICO ARCHIVI SEDA Aggiornato al 01/10/2015 N release 0002 Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO IMPRESE INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO IMPRESE INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO IMPRESE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Farmafactoring S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Via Domenichino, n 5 20149 Milano Numero di telefono al quale il Cliente

Dettagli

SERVIZIO DI INCASSO CREDITI ITALIA

SERVIZIO DI INCASSO CREDITI ITALIA LG00000NEW.bmp Foglio Informativo n. IP01 Aggiornamento n. 027 Data ultimo aggiornamento 10.06.2016 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO PER LE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

DOCUMENTO INFORMATIVO PER LE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO Banca Popolare del Cassinate Sede 03043 Cassino (FR) Piazza Diaz, 14 Albo Banche n. 4523 Codice Fiscale e Partita Iva 00121930606 S.C.p.A. - Cap. Soc. al 01.07.2008 40.047.045 R.E.A. di Frosinone n. 29595

Dettagli

SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO CONTI CORRENTI CONSUMATORE

SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO CONTI CORRENTI CONSUMATORE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX Settembre 2 33170 Pordenone Telefono: 800 881 588 dall estero: 0039 0521 954950 Fax: 0434 233642 dall estero: 0039 0434

Dettagli

SERVIZI DI INCASSO DI EFFETTI, ASSEGNI E DOCUMENTI ESTERO

SERVIZI DI INCASSO DI EFFETTI, ASSEGNI E DOCUMENTI ESTERO Foglio Informativo n IP04 aggiornamento n 026 data ultimo aggiornamento 01.01.2017 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B. FOGLIO

Dettagli

Aggiornato al 25.03.2011 1

Aggiornato al 25.03.2011 1 GESTIONE INCASSI COMMERCIALI E PAGAMENTI (SERVIZI, RI.BA.,, MAV, BOLLETTINI BANCARI FRECCIA, RAV, PAGAMENTI VARI) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Federico Del Vecchio s.p.a. Sede legale: Via dei Banchi

Dettagli

SERVIZIO DI CASSA CONTINUA FILIALE - REMOTA

SERVIZIO DI CASSA CONTINUA FILIALE - REMOTA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI - (Titolo VI Testo Unico Bancario - D. Lgs. 385/1993) FOGLIO INFORMATIVO Il presente Foglio

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO disciplinati dal D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) Diversi dalle CARTE DI PAGAMENTO più SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO disciplinati dal D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) Diversi dalle CARTE DI PAGAMENTO più SERVIZI VARI FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO disciplinati dal D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) Diversi dalle CARTE DI PAGAMENTO più SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Ostuni Società

Dettagli