AVV. ANTONIO INGROIA STUDIO LEGALE Via Venti Settembre n ROMA CF NGR NTN 59C31 G273Z P.IVA *****

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVV. ANTONIO INGROIA STUDIO LEGALE Via Venti Settembre n ROMA CF NGR NTN 59C31 G273Z P.IVA *****"

Transcript

1 AVV. ANTONIO INGROIA STUDIO LEGALE Via Venti Settembre n ROMA CF NGR NTN 59C31 G273Z P.IVA Ecc.ma Corte dei Conti Procura Regionale del Lazio Via A. Baiamonti, ROMA OGGETTO: Esposto denuncia per i danni erariali causati dalla decisione adottata dal Consiglio dei Ministri di indire il referendum abrogativo nella data del 17 aprile 2016 u.s. e per l invito rivolto dal Presidente del Consiglio dei Ministri agli elettori di astenersi dal voto. Ill.mo Sig. Procuratore, con il presente esposto denuncia il sottoscritto, Avv. Antonio Ingroia, Presidente e legale rappresentante del movimento politico denominato Azione Civile, a nome dei suoi iscritti e dei componenti il coordinamento nazionale, massimo organo collegiale del movimento, che in tal senso ha deliberato durante la riunione del 2 maggio 2016, intende sottoporre all attenzione della Procura Regionale della Corte dei Conti i fatti di seguito riportati, allo scopo di consentire la verifica dell eventuale sussistenza di responsabilità connesse alla violazione di disposizioni di legge che disciplinano la corretta gestione delle risorse pubbliche. PREMESSO Che con D.P.R. 15 febbraio 2016 veniva indetto il referendum popolare per l abrogazione del comma 17, terzo periodo, dell articolo 6 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (T.U. Ambiente), come sostituito dal comma 239 dell articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato

2 legge di stabilità 2016), limitatamente alle seguenti parole: «per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale». Detto D.P.R. faceva seguito a quanto deliberato dal Consiglio dei Ministri in data 10 febbraio 2016, allorché il Governo decideva l indizione del referendum popolare per l abrogazione della norma che consente alle compagnie petrolifere l estrazione sine die di gas e petrolio dagli impianti già attivi sui giacimenti che si trovano nella fascia costiera delle 12 miglia. In quella sede, il Consiglio dei Ministri, ed il suo Presidente pro tempore in particolare, individuava la data del 17 aprile 2016 per lo svolgimento della consultazione referendaria, scartando il più ragionevole accorpamento con le elezioni amministrative del 5 giugno. Questa scelta provocava un rilevante aggravio della spesa pubblica, perché determinava la celebrazione di due consultazioni in luogo di una (quella referendaria del 17 aprile e quella elettorale del 5 giugno). Ma non solo, perché il Presidente del Consiglio dei Ministri lanciava, in seguito, una massiccia campagna per l astensione dei cittadini dal voto di aprile, puntando al non raggiungimento del quorum richiesto, del 50% + 1 degli aventi diritto, ed al fallimento della consultazione. Il 17 aprile 2016, la partecipazione al referendum si fermava alla soglia del 32,15%, mancando un quorum che prevedibilmente sarebbe stato raggiunto se la consultazione avesse avuto luogo insieme alle elezioni amministrative e se il Capo del Governo non si fosse speso per scoraggiare il voto. Ma il Presidente del Consiglio dei Ministri, nelle sue dichiarazioni pubbliche, non ha mai fatto mistero di essersi adoperato per il fallimento della consultazione. E le sue scelte sembrano essere state solo il frutto di questo pernicioso disegno, il cui costo è stato pagato esclusivamente dalle casse dello Stato. SI OSSERVA 2

3 Negli accadimenti descritti si intravede, certamente, una violazione dei doveri e degli obblighi cui il Presidente del Consiglio pro tempore è sottoposto. Egli, infatti, ha violato la disciplina contenuta nell art. 98 del Testo Unico delle Leggi Elettorali (D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361) secondo cui: Il pubblico ufficiale, l incaricato di un pubblico servizio, l esercente di un servizio di pubblica necessità, il ministro di qualsiasi culto, chiunque investito di un pubblico potere o funzione civile o militare, abusando delle proprie attribuzioni e nell esercizio di esse, si adopera a costringere gli elettori a firmare una dichiarazione di presentazione di candidati od a vincolare i suffragi degli elettori a favore od in pregiudizio di determinate liste o di determinati candidati o ad indurli all astensione, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire a lire Tale disciplina è estesa anche all istituto referendario dall art. 51 della legge n. 352/1970, secondo cui: «Le disposizioni penali, contenute nel Titolo VII del testo unico delle leggi per la elezione della Camera dei deputati, si applicano anche con riferimento alle disposizioni della presente legge. Le sanzioni previste dagli articoli 96, 97 e 98 del suddetto testo unico si applicano anche quando i fatti negli articoli stessi contemplati riguardino le firme per richiesta di referendum o per proposte di leggi, o voti o astensioni di voto relativamente ai referendum disciplinati nei Titoli I, II e III della presente legge». E deve ritenersi applicabile anche al Presidente del Consiglio dei Ministri pro tempore che, pubblico ufficiale nell esercizio delle proprie funzioni, è più volte intervenuto nel dibattito, accedendo a mezzi e spazi informativi di primaria importanza, da cui sarebbe stato certamente escluso se non avesse rivestito quella carica, e li ha adoperati abusandone per istigare gli elettori a disertare le urne. «Spero che questo referendum, che potrebbe bloccare 11mila posti di lavoro, fallisca» ha detto il premier nel corso della diretta Twitter e Facebook #Matteorisponde il 5 aprile 2016; 3

4 «È una bufala: non c è nessun referendum sulle trivelle. L astensione è una scelta legittima» ha aggiunto sulla sua Enews il 14 aprile 2016; «chi vuole votare è libero di farlo, chi vuole farlo fallire può non andare a votare. Tutte le posizioni sono legittime» ha rincarato nel corso della visita alla redazione de Il resto del Carlino di Bologna il 15 aprile Sulle intenzioni di un Premier che fa simili affermazioni, a pochi giorni dal voto, sapendo che le sue parole sarebbero rimbalzate sui media, non possono esservi dubbi. Nel caso de quo è lapalissiano che il Presidente del Consiglio dei Ministri prevedesse, senza neanche troppe difficoltà, il verificarsi dell evento dannoso, cioè il fallimento del referendum e la vanificazione dello sforzo economico burocratico della macchina statale mobilitata per la celebrazione della consultazione referendaria. A dire quanto sia costato alla collettività il referendum del 17 aprile u.s. è lo stesso Presidente del Consiglio che, in una dichiarazione rilasciata il 20 marzo 2016, ha attaccato le Regioni promotrici della consultazione, tentando di scaricare su di loro i costi della democrazia, dichiarando: «non buttate 300 milioni di euro per dare segnali». È evidente che in caso di election day una parte importante di quella cifra, sottratta alle finanze pubbliche, sarebbe stata risparmiata: l allestimento dei seggi, il compenso per gli scrutatori, gli straordinari garantiti alle forze dell ordine ed ai militari, sarebbero stati utilizzati una sola volta per la celebrazione di due consultazioni. E, probabilmente, anche gli elettori rimasti a casa sarebbero stati incoraggiati a recarsi al seggio, evitando la frustrazione del referendum. 4

5 Come si accennava, il Presidente del Consiglio si è mosso in due direzioni: da una parte, ha scorporato la consultazione referendaria dalle elezioni amministrative e, dall altra, ha pubblicamente incitato gli elettori al non voto. Il danno, cioè il costo sostenuto dalle pubbliche finanze per la celebrazione di un referendum reso inutile dal mancato raggiungimento del quorum, può dirsi conseguenza dell azione del Premier? Alle elezioni amministrative del 5 giugno l affluenza si è attestata al 62,14%: evitare ad ogni costo che un numero simile di elettori potesse trovarsi, anche incidentalmente, mobilitato per il referendum ha senz altro contribuito ad abbassare il livello della partecipazione. Augurarsi, poi, il fallimento della consultazione referendaria godendo del carisma rivestito dalla propria carica e di una capillare copertura mediatica argomentando in modo scorretto e strumentale che, in caso contrario, si sarebbero persi undicimila posti di lavoro, non ha mancato di influenzare vasti settori dell opinione pubblica. Pertanto, in assenza di queste due azioni, i maggiori commentatori sono concordi nel ritenere che il quorum sarebbe stato raggiunto e, soprattutto, che l asserita somma di 300 milioni di euro non sarebbe stata così inutilmente sperperata. In effetti, non c era davvero alcun motivo plausibile perché le due consultazioni non si dovessero tenere nelle medesime giornate. Il costo sostenuto dalla collettività a fronte di questa decisione è il danno erariale causato alle casse dello Stato dal Presidente del Consiglio dei Ministri pro tempore, quanto meno a titolo di colpa grave. Sull abuso commesso dal pubblico ufficiale, che si avvale dei suoi poteri e delle strutture da lui dipendenti per influenzare la partecipazione al voto, non mancano le decisioni giudiziarie. Come quella cristallizzata dalla sentenza 26 giugno 1985 del Tribunale di 5

6 Potenza, secondo cui: «Integra il reato di cui l'art. 98, d. p. r. 30 marzo 1957, n. 361 il fatto del sindaco che, utilizzando mezzi dell amministrazione comunale, faccia affiggere manifesti con i quali, in contrasto con il programma di un partito politico sostenitore dell'astensione, ma i cui esponenti partecipano alla competizione elettorale, invita i cittadini ad esercitare il diritto di voto con scheda valida». Tuttavia, in questo caso, si vuole porre l accento sull aspetto contabile del danno erariale provocato alle casse dello Stato più che su quello penale, del reato che può essere riscontrato nelle condotte sopra esposte. Pertanto, alla luce di tutte le superiori considerazioni, deduzioni ed illustrazioni, SI CHIEDE a codesta On.le Procura regionale della Corte dei Conti di accertare le responsabilità erariali del Presidente del Consiglio dei Ministri pro tempore e di chiunque altro abbia concorso alla produzione di tali danni alle casse dello Stato; di stabilirne l ammontare prodotto e di procedere per quanto di competenza, anche alla luce dei princìpi di economicità ed efficienza che regolano la Pubblica Amministrazione ex art. 1 legge n. 241/1990. Allegati: 1. Articolo ANSA.it del 5 aprile 2016: «Trivelle: Renzi, spero referendum fallisca»; 2. Articolo Corriere.it del 14 aprile 2016: «Trivelle, Renzi: è un referendum bufala. Astensione è legittima». Con osservanza Roma, 28 luglio 2016 Il Presidente di Azione Civile Antonio Ingroia 6

provinciale Pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27 marzo 1993

provinciale Pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27 marzo 1993 Legge 25 marzo 1993, n. 81 Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio Pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27

Dettagli

LEGGE 25 marzo 1993, n. 81. Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale.

LEGGE 25 marzo 1993, n. 81. Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale. LEGGE 25 marzo 1993, n. 81 Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale. Vigente al: 19-3-2015 CAPO I ELEZIONE DEGLI ORGANI COMUNALI

Dettagli

IL REFERENDUM ABROGATIVO DEL 2016

IL REFERENDUM ABROGATIVO DEL 2016 IL REFERENDUM ABROGATIVO DEL 2016 Vademecum per le elezioni del 17 aprile 29 febbraio 2016 2 Il referendum Domenica 17 aprile 2016 gli elettori veneti e italiani sono chiamati alle urne per un referendum

Dettagli

Legge 25 marzo 1993, n. 81

Legge 25 marzo 1993, n. 81 Legge 25 marzo 1993, n. 81 1 2 1. La dichiarazione di presentazione delle liste dei candidati al consiglio comunale e delle collegate candidature alla carica di sindaco per ogni comune deve essere sottoscritta:

Dettagli

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Dipartimento per gli Affari interni e territoriali E F E R E N D U M DATI COMPLESSIVI 1 9 4 6-2 0 1 6 2 Giugno 1946 Elettori 28.005.449 % % Votanti % Votanti Voti validi Repubblica Monarchia Repubblica

Dettagli

COMUNE DI MONTELONGO

COMUNE DI MONTELONGO COMUNE DI MONTELONGO Provincia di Campobasso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 70 del 27.09.1991 INDICE Art. 1 Attuazione dello Statuto

Dettagli

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale

Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale Legge 25 marzo 1993, n. 81 Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale Pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) Art. 1 La Corte costituzionale esercita le sue

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3145 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore GIARETTA, CASTELLANI, TAROLLI, LIGUORI, FALCIER, VIVIANI, CADDEO e BAIO DOSSI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13

Dettagli

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il quale il

Dettagli

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956 Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956 Art. 1 1. L affissione di stampati, giornali murali od altri

Dettagli

REGOLAMENTO DI AUTODISCIPLINA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE ELEZIONE DEL SEGRETARIO REGIONALE DEL PD DELLA SARDEGNA 12/19 marzo 2017

REGOLAMENTO DI AUTODISCIPLINA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE ELEZIONE DEL SEGRETARIO REGIONALE DEL PD DELLA SARDEGNA 12/19 marzo 2017 ALLEGATO A Art 10 del regolamento per l elezione del segretario e della Assemblea regionale REGOLAMENTO DI AUTODISCIPLINA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE ELEZIONE DEL SEGRETARIO REGIONALE DEL PD DELLA SARDEGNA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI REFERENDUM

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI REFERENDUM COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI REFERENDUM Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 in data 30 maggio 1994 Ripubblicato in data 18-07-1994 fino all

Dettagli

La presente nota è finalizzata ad agevolare l attività dei Presidenti e dei componenti gli uffici elettorali di sezione.

La presente nota è finalizzata ad agevolare l attività dei Presidenti e dei componenti gli uffici elettorali di sezione. CONSULTAZIONI REFERENDARIE REGIONALI PER LA FUSIONE DI COMUNI E LA DEMINAZIONE DEL NUOVO COMUNE INDETTE PER IL 1 DICEMBRE 2013: ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DEGLI UFFICI ELETTORALI DI SEZIONE MODALITÀ

Dettagli

TRASPARENZA SPESE E FINANZIAMENTI NELLA CAMPAGNA ELETTORALE : LIMITI DI SPESA, MANDATARIO, CONSUNTIVI/RENDICONTI, PUBBLICITA

TRASPARENZA SPESE E FINANZIAMENTI NELLA CAMPAGNA ELETTORALE : LIMITI DI SPESA, MANDATARIO, CONSUNTIVI/RENDICONTI, PUBBLICITA TRASPARENZA SPESE E FINANZIAMENTI NELLA CAMPAGNA ELETTORALE : LIMITI DI SPESA, MANDATARIO, CONSUNTIVI/RENDICONTI, PUBBLICITA Elezioni Sindaco e Consiglio Comunale 2017 Le presenti note sono indirizzate

Dettagli

Scadenzario adempimenti per Referendum 17 aprile 2016

Scadenzario adempimenti per Referendum 17 aprile 2016 www.entionline.it SOLUZIONE srl - Servizi per gli enti locali Aggiornamento DEMOGRAFICI Circolare 22 febbraio 2016 Scadenzario adempimenti per Referendum 17 aprile 2016 Riferimento giorni successivi alla

Dettagli

Legge 10 dicembre 1993, n. 515

Legge 10 dicembre 1993, n. 515 Legge 10 dicembre 1993, n. 515 Disciplina delle campagne elettorali per l elezione alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica. Commi abrogati dall art. 13, c. 1, della l. 22.02.2000, n. 28 Comma

Dettagli

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei

Dettagli

Elezioni parlamentari in Croazia : dati sconfortanti e preoccupanti per la Comunità Nazionale Italiana

Elezioni parlamentari in Croazia : dati sconfortanti e preoccupanti per la Comunità Nazionale Italiana Nema dostupnih prijevoda. I dati della Commissione elettorale statale sulle elezioni parlamentari in Croazia, tenutesi il 25 novembre u.s., per quanto riguarda la Comunità Nazionale Italiana (ma anche

Dettagli

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL L 17 marzo 1898 n. 80 Si cita per la prima volta il concetto di Rischio professionale Si stabilisce un obbligo assicurativo limitatamente a particolari settori produttivi ritenuti più a rischio E il primo

Dettagli

Opuscolo informativo. Referendumprovinciale2016 Landesvolksbefragung2016. Centrale elettorale Alto Adige. # refaa16 AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL

Opuscolo informativo. Referendumprovinciale2016 Landesvolksbefragung2016. Centrale elettorale Alto Adige. # refaa16 AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE Referendumprovinciale2016 Landesvolksbefragung2016 Opuscolo informativo Centrale elettorale Alto Adige # refaa16 Il Referendum

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ORFINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ORFINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4068 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ORFINI Modifiche al testo unico delle

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITA PER L ENERGIA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITA PER L ENERGIA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITA PER L ENERGIA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA L Autorità per l energia e il gas (di seguito: l Autorità) e la Guardia di Finanza:

Dettagli

INFORMATIVA NOMINA RLS

INFORMATIVA NOMINA RLS INFORMATIVA NOMINA RLS La nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è un adempimento previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. Il D.Lgs 81/08 stabilisce che:

Dettagli

Votazioni del 31 marzo - 3 aprile 2014 per l elezione di 18 Delegati, 6 Consiglieri, 1 Sindaco ed 1 Sindaco supplente. Il/La sottoscritto/a..nato/a a.

Votazioni del 31 marzo - 3 aprile 2014 per l elezione di 18 Delegati, 6 Consiglieri, 1 Sindaco ed 1 Sindaco supplente. Il/La sottoscritto/a..nato/a a. Modulo richiesta candidatura Consigliere., Luogo Data Spettabile Seggio Elettorale Centrale Fondo Pensione per il Personale della Deutsche Bank SpA Casella postale c/o Apertura corriere - Deutsche Bank

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE ANNO 2001

REFERENDUM COSTITUZIONALE ANNO 2001 REFERENDUM COSTITUZIONALE AN 2001 Dati sul voto Elettori Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Voti Validi Bianche/Nulle Numero 4132 4425 8557 2006 1961 3967 2793 103 % 48,29 51,71 100,00 48,55 44,32

Dettagli

CONSIGLIERI REGIONALI L. n. 157 del 1999

CONSIGLIERI REGIONALI L. n. 157 del 1999 L. 3 giugno 1999, n. 157( 1 ) - Nuove norme in materia di rimborso delle spese per consultazioni elettorali e referendarie e abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai movimenti

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA PROVINCIA DI VERONA N 79 del Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: INDIVIDUAZIONE, DELIMITAZIONE E DESIGNAZIONE DEI LUOGHI E DEGLI

Dettagli

VERBALE DELLE OPERAZIONI

VERBALE DELLE OPERAZIONI MODELLO N. 13 (REF.) Verbale delle operazioni dell ufficio di sezione per i referendum popolari REFERENDUM POPOLARI DI DOMENICA 12 GIUGNO E LUNEDÌ 13 GIUGNO 2011 COMUNE DI... Provincia di... SEZIONE N....

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 20 novembre 2014 (v. stampato Senato n. 1070)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 20 novembre 2014 (v. stampato Senato n. 1070) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2738 PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 20 novembre 2014 (v. stampato Senato n. 1070) D INIZIATIVA DEI SENATORI BUEMI,

Dettagli

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'USO DI LOCALI COMUNALI DA PARTE DI PARTITI E MOVIMENTI POLITICI

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'USO DI LOCALI COMUNALI DA PARTE DI PARTITI E MOVIMENTI POLITICI COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'USO DI LOCALI COMUNALI DA PARTE DI PARTITI E MOVIMENTI POLITICI [Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.

Dettagli

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Www.carelladarcangelo.com L. n. 190/12 - Le modifiche al codice penale. Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Estinzione del

Dettagli

Retroattive le nuove soglie per i reati tributari anche per i giudizi in corso

Retroattive le nuove soglie per i reati tributari anche per i giudizi in corso Retroattive le nuove soglie per i reati tributari anche per i giudizi in corso Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario Il D. Lgs. n. 158/2015 ha modificato le soglie di punibilità per i reati tributari

Dettagli

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato;

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato; WORLD S VEHICLE DOCUMENTS MODIFICA AL C.P. Dl 92/ CODICE PENALE Gli articoli modificati dal Dl 92/: Articolo 61 - Circostanze aggravanti comuni Articolo 235 - Espulsione od allontanamento dello straniero

Dettagli

Prefettura di Perugia Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Perugia Ufficio territoriale del Governo Perugia 3 maggio 2016 - Ai Signori Sindaci dei Comuni della provincia LORO SEDI - Al Sig. Commissario Straordinario del Comune di BETTONA - Al Signor Questore di PERUGIA - Al Signor Comandante Provinciale

Dettagli

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio,

Dettagli

DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - Art. 30 Sanzioni (Articolo integrato dalla legge 14 luglio 2003, n. 161) 1.

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI. La presente legge detta i principi dell'ordinamento dei comuni e delle province e ne determina le funzioni

ELEZIONI COMUNALI. La presente legge detta i principi dell'ordinamento dei comuni e delle province e ne determina le funzioni ELEZIONI COMUNALI D.P.R. 5 aprile 1951, n.203 Legge 23 marzo 1956, n.136 D.P.R. 16 maggio 1960 n. 570 Legge 10 settembre 1960, n.962 D.P.R. 3 maggio 1976, n.161 Legge 10 agosto 1964, n.663 Legge 24 aprile

Dettagli

TITOLO I Disposizioni generali

TITOLO I Disposizioni generali D.Lgs. 20 dicembre 1993, n. 533( 1 ) - Testo unico delle leggi recanti norme per l elezione del Senato della Repubblica. Artt. TITOLO I Disposizioni generali... 1-5 TITOLO II Degli uffici elettorali circoscrizionali

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018 Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018 II. Organi dello Stato Italiano e loro funzioni. Generalità. b) Organi di indirizzo politico e organi di garanzia. Gli organi di Garanzia.

Dettagli

INFORMATIVA SULLA CAMPAGNA ELETTORALE PER LE ELEZIONI REGIONALI DI DOMENICA 31 MAGGIO 2015 LIMITI DI SPESA DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI REGIONALI

INFORMATIVA SULLA CAMPAGNA ELETTORALE PER LE ELEZIONI REGIONALI DI DOMENICA 31 MAGGIO 2015 LIMITI DI SPESA DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI REGIONALI INFORMATIVA SULLA CAMPAGNA ELETTORALE PER LE ELEZIONI REGIONALI DI DOMENICA 31 MAGGIO 2015 LIMITI DI SPESA DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI REGIONALI PER CIASCUN CANDIDATO IN UNA LISTA PROVINCIALE: importo

Dettagli

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO Non sarà più come fino ad ora: la Camera fa una legge che va al Senato, viene modificata e

Dettagli

R E F E R E N D U M. Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione centrale dei servizi elettorali

R E F E R E N D U M. Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione centrale dei servizi elettorali R E F E R E N D U M 1 9 7 4 0 1 1 1 1974-1993 Affluenza alle urne in due giornate. I dati si riferisono alle comunicazioni pervenute dai comuni, tramite le prefetture. 1 e 13 Maggio 1974 ore 11 ore 17

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

Referendum Costituzionale Confermativo GIUGNO 2006

Referendum Costituzionale Confermativo GIUGNO 2006 Referendum Costituzionale Confermativo GIUGNO 2006 il voto dei cittadini italiani all estero AIRE Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all Estero Ricordarsi di verificare la propria posizione presso

Dettagli

Regolamento per la elezione diretta del Sindaco dei Ragazzi Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Oliveto Citra

Regolamento per la elezione diretta del Sindaco dei Ragazzi Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Oliveto Citra COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno Regolamento per la elezione diretta del Sindaco dei Ragazzi Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Oliveto Citra ( (approvato con delibera del C.C.

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1 LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1 TITOLO I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ELEZIONI DEGLI ORGANI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Art. 1 (Modifiche alla legge regionale

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO DELLA REPUBBLICA IL 16 NOVEMBRE

Dettagli

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. DELIBERA N. ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. 28 L AUTORITÁ NELLA riunione di Consiglio del 19 maggio 2014; VISTO l articolo 1,

Dettagli

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari -

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari - La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari L infermiere Decreto 14 settembre 1994, n. 739 G.U. 9 gennaio 1995, n. 6 L infermiere è l operatore sanitario che, in possesso del diploma

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE LAZIO LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 13-01-2005 REGIONE LAZIO "Disposizioni in materia di elezione del Presidente della regione e del Consiglio regionale e in materia di ineleggibilità e incompatibilità dei componenti

Dettagli

DELIBERA N. 118/13/CSP

DELIBERA N. 118/13/CSP DELIBERA N. ORDINANZA INGIUNZIONE ALLA SOCIETA 6 C SRL (AUTORIZZATA ALLA DIFFUSIONE DEL PROGRAMMA TELEVISIVO SATELLITARE SUPERFLUO ) - VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 10, COMMA 2, DELLA DELIBERA N. 127/00/CONS

Dettagli

Decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150

Decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150 Decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150 Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell articolo

Dettagli

Source: (page consulted on the 19 th of Jan 2010)

Source:  (page consulted on the 19 th of Jan 2010) Source: http://guide.supereva.it/diritto/interventi/2001/10/72504.shtml (page consulted on the 19 th of Jan 2010) Legge 2 maggio 1974, n. 195 (in Gazz. Uff., 25 maggio, n. 135). Contributo dello Stato

Dettagli

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio provinciale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del presidente

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Norma di attuazione in materia di funzioni di controllo della Corte dei conti in Sardegna.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Norma di attuazione in materia di funzioni di controllo della Corte dei conti in Sardegna. ** REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Norma di attuazione in materia di funzioni di controllo della Corte dei conti in Sardegna. Capo I Controllo della Corte dei Conti... 2 Articolo 1. Costituzione della

Dettagli

(1) Vedi, anche, il comma 275 dell'art. 2, L. 24 dicembre 2007, n. 244.

(1) Vedi, anche, il comma 275 dell'art. 2, L. 24 dicembre 2007, n. 244. L. 3 giugno 1999, n. 157. Nuove norme in materia di rimborso delle spese per consultazioni elettorali e referendarie e abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai movimenti

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica COSENZA REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI PER IL

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. ARCHIVIAZIONE DEL PROCEDIMENTO NEI CONFRONTI DELLA PROVINCIA DI GORIZIA E DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PER LA PRESUNTA VIOLAZIONE DELL ART. 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. 28 L AUTORITÀ

Dettagli

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di gara per le procedure di affidamento di beni e servizi

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO LEGGI ELETTORALI CONFRONTO PROPORZIONALE SISTEMI ELETTORALI: vantaggi e svantaggi I seggi sono attribuiti in base ai voti ricevuti. Favorisce il multipartitismo. Rischio di instabilità per difficoltà di

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 4 dicembre 2015, n. 204

DECRETO LEGISLATIVO 4 dicembre 2015, n. 204 DECRETO LEGISLATIVO 4 dicembre 2015, n. 204 Disciplina sanzionatoria per la violazione del regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici. (15G00220) (GU n.297 del 22-12-2015) Vigente al: 6-1-2016

Dettagli

Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo

Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo Prof. Dante Cosi Il referendum abrogativo La Corte Costituzionale è anche giudice sull ammissibilità del referendum abrogativo di una legge o di un

Dettagli

MASSIME CNDCEC CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI 14 marzo 2013, n. 1

MASSIME CNDCEC CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI 14 marzo 2013, n. 1 MASSIME CNDCEC 2013 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI 14 marzo 2013, n. 1 Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rossano; rigetto del reclamo. Competizione elettorale - Deposito

Dettagli

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia Delibera N. 69 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI RIEQUILIBRIO FINANZIARIO DECENNALE SECONDO L ART. 243-BIS

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0031509/2016 del 10/03/2016 Firmatario: ALESSANDRA PRETTO INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA NAPOLI 18 MARZO 2014 1 Art. 648 bis Riciclaggio, Capo II, titolo XIII del secondo libro del codice penale (dei delitti contro il patrimonio) fuori dei casi

Dettagli

Responsabilità penale del veterinario ufficiale

Responsabilità penale del veterinario ufficiale Responsabilità penale del veterinario ufficiale Art. 314 c.p. (peculato) Il pubblico ufficiale [c.p. 357] o l'incaricato di un pubblico servizio [c.p. 358], che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio

Dettagli

Ministero dell'interno

Ministero dell'interno Ministero dell'interno Elezioni parlamentari 13 e 14 aprile 2008: guida al voto Sistema elettorale - Propaganda, sondaggi, uso dei mezzi tv e stampa: termini e modalità - Calendario dei principali adempimenti

Dettagli

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO.

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO. Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO. DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO NEI PROCEDIMENTI CON ISTRUZIONE FORMALE. Art. 354. Scelta del difensore:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione

Dettagli

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016 IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016 Vademecum per le elezioni del 4 dicembre 9 novembre 2016 2 Il referendum Domenica 4 dicembre 2016 gli elettori veneti e italiani sono chiamati alle urne per un referendum

Dettagli

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I Allegato A MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I Elezione diretta del presidente della provincia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 19 novembre 2008 (v. stampato Senato n. 1073)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 19 novembre 2008 (v. stampato Senato n. 1073) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1929 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 19 novembre 2008 (v.

Dettagli

SCADENZARIO ELEZIONI COMITES 2014 DATA ELEZIONI INDIZIONE ADEMPIMENTI SEDI

SCADENZARIO ELEZIONI COMITES 2014 DATA ELEZIONI INDIZIONE ADEMPIMENTI SEDI SCADENZARIO ELEZIONI COMITES DATA ELEZIONI 19.12. INDIZIONE 19.09. ADEMPIMENTI SEDI (versione aggiornata al 1 ottobre ) DATE E SCADENZE ADEMPIMENTI NORMATIVA L. 286/2003 D.P.R. D.L. 109/, art. 10 Venerdì

Dettagli

In questo modulo verrà illustrato il normale svolgimento delle operazioni di votazione ed i compiti dei componenti dell Ufficio nella gestione del

In questo modulo verrà illustrato il normale svolgimento delle operazioni di votazione ed i compiti dei componenti dell Ufficio nella gestione del In questo modulo verrà illustrato il normale svolgimento delle operazioni di votazione ed i compiti dei componenti dell Ufficio nella gestione del voto degli elettori. 1 I componenti dell Ufficio devono

Dettagli

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali In vista delle prossime elezioni europee, il Garante privacy ricorda a partiti politici e candidati le modalità per utilizzare correttamente

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno Calendario delle operazioni elettorali

ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno Calendario delle operazioni elettorali ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno 2016 Calendario delle operazioni elettorali Dal 90 GIORNO ANTECEDENTE ALLA VOTAZIONE (7 marzo 2016) Giorno dal quale è possibile usufruire dell aliquota

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81 in materia di elezioni comunali e provinciali. A RT. 1 2. Le norme che stabiliscono

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI 2017 LE SPESE ELETTORALI

ELEZIONI COMUNALI 2017 LE SPESE ELETTORALI Vademecum per le elezioni dell 11 giugno 17 maggio 2017 2 Fonti normative Le leggi che storicamente regolano le questioni relative alle spese elettorali e alla loro rendicontazione per le elezioni comunali

Dettagli

approvato dal Senato della Repubblica il 19 novembre 2008 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 25 febbraio 2009

approvato dal Senato della Repubblica il 19 novembre 2008 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 25 febbraio 2009 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1073-B DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri (FRATTINI) dal Ministro della giustizia (ALFANO) dal Ministro della difesa (LA RUSSA) dal

Dettagli

Legge 8 marzo 1951, n. 122 Norme per la elezione dei consigli provinciali Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 1951

Legge 8 marzo 1951, n. 122 Norme per la elezione dei consigli provinciali Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 1951 Legge 8 marzo 1951, n. 122 Norme per la elezione dei consigli provinciali Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 1951 ART. 1 1. Ogni provincia ha un consiglio provinciale, un presidente

Dettagli

n. 1 in primo piano: Agosto 2011 o Manovra bis: le disposizioni di interesse o Assenze dal servizio: forniti chiarimenti dalla Funzione Pubblica

n. 1 in primo piano: Agosto 2011 o Manovra bis: le disposizioni di interesse o Assenze dal servizio: forniti chiarimenti dalla Funzione Pubblica in primo piano: n. 1 Agosto 2011 o Manovra bis: le disposizioni di interesse per gli Enti locali o Assenze dal servizio: forniti chiarimenti dalla Funzione Pubblica o Fondo Lire UNRRA: destinati 4 milioni

Dettagli

PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE

PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA SETTORE ASSEMBLEA E LEGISLATIVO DOSSIER DI STUDIO N. 14 PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE VIII LEGISLATURA

Dettagli

ELENCO n. dei sottoscrittori della lista contraddistinta dal seguente contrassegno:

ELENCO n. dei sottoscrittori della lista contraddistinta dal seguente contrassegno: Modello di dichiarazione di presentazione del candidato alla carica di sindaco e di una lista di candidati alla carica di consigliere comunale Atto separato Contrassegno ELENCO n. dei sottoscrittori della

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI 2016 VADEMECUM

ELEZIONI COMUNALI 2016 VADEMECUM CITTÀ DI CASSANO D ADDA Città metropolitana di Milano ELEZIONI COMUNALI 2016 VADEMECUM Normativa e modulistica per le spese ed i finanziamenti della campagna elettorale In vista delle prossime elezioni,

Dettagli

Convenzione per l Assicurazione della Responsabilità Professionale del Personale Medico e non Medico

Convenzione per l Assicurazione della Responsabilità Professionale del Personale Medico e non Medico Convenzione per l Assicurazione della Responsabilità Professionale del Personale Medico e non Medico Le fonti normative della responsabilità amministrativa e contabile ART. 28 COSTITUZIONE ITALIANA I funzionari

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI Area Affari Generali e Servizi Settore Supporto e Segreteria REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI REFERENDUM COMUNALI

CITTÀ DI MONCALIERI Area Affari Generali e Servizi Settore Supporto e Segreteria REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI REFERENDUM COMUNALI CITTÀ DI MONCALIERI Area Affari Generali e Servizi Settore Supporto e Segreteria REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI REFERENDUM COMUNALI Art. 1 Istituzione 1. Il presente regolamento disciplina i Referendum

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

- il Capo V del Decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, che detta le norme sul procedimento disciplinare;

- il Capo V del Decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, che detta le norme sul procedimento disciplinare; REGOLAMENTO RECANTE CODICE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili VISTO - l art. 29, comma 1, lett. c), del Decreto legislativo 28 giugno

Dettagli

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Gabinetto Campobasso, data del protocollo

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Gabinetto Campobasso, data del protocollo Prefettura Campobasso Prot. Uscita del 10/04/2014 Numero: 0017404 Classifica: 06.14 Prefettura - Ufficio territoriale del Governo Gabinetto Campobasso, data del protocollo * Ai Signori SINDACI e COMMISSARI

Dettagli

Editrice. Depenalizzazione: ecco il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Editrice. Depenalizzazione: ecco il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 22.1.2016 La Nuova Procedura Civile, 1, 2016 Editrice Depenalizzazione: ecco il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Dettagli

Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009

Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009 Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009 Articolo 1 (Premessa) 1. Il presente Regolamento disciplina nel Comune

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 3859-B approvato, in sede di prima deliberazione, dalla Camera dei deputati il 2 marzo 1999 in un

Dettagli

Art. 331 c.p.p. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio.

Art. 331 c.p.p. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio. Art. 331 c.p.p. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio. Salvo quanto stabilito dall'articolo 347, i pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio che,

Dettagli