Laboratorio di reti II: Servlet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di reti II: Servlet"

Transcript

1 Laboratorio di reti II: Servlet Stefano Brocchi 16 marzo, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

2 Le servlet Una servlet è una classe Java eseguita lato server che genera il contenuto della risposta da inviare ad un client che ha effettuato una richiesta Sebbene il suo utilizzo possa coprire molti altri contesti, una servlet generalmente riceve delle richieste HTTP e risponde generando del codice HTML rappresentante una pagina web Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

3 Servlet HTTP Sul server deve essere presente un server web supportante servlet. Uno dei più noti è Tomcat (tomcat.apache.org/) Quando una richiesta giungerà al server, questo cercherà la servlet ad essa associata e questa genererà il codice HTML con cui rispondere Per ogni connessione, il server avvia un thread che richiamerà oppurtunamente i metodi della classe che si occupa della pagina Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

4 Servlet, CGI o PHP? Servlet e CGI L approccio Java ai webserver tramite servlet offre diversi vantaggi rispetto ai CGI I CGI (Common Gateway Interface) sono programmi scritti in altri linguaggi (es. in C) che vengono richiamati per generare pagine web in risposta a richieste HTTP La JVM resta sempre caricata ed una richiesta HTTP genera la creazione di un nuovo thread e non di un nuovo processo Questo permette un tempo di avvio ed una quantità di occupazione di risorse molto minore Essendo i vari client gestiti con diversi thread, è molto più facile realizzare interazioni che tra processi distinti Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

5 Servlet e PHP Le Servlet Servlet, CGI o PHP? L utilizzo di servlet ha dei vantaggi anche rispetto a PHP: Le servlet hanno un comportamento attivo: possono essere avviati dei thread che continuano a lavorare anche dopo che la connessione HTTP si è chiusa Grazie ai meccanismi di compilazione Java (strong-typing, gestione più rigorosa degli oggetti) è più facile creare codice robusto A disposizione tutte le librerire della JDK, e qualsiasi modulo Java può facilmente essere utilizzato dalle servlet Come rispetto ai CGI, le servlet permettono più facile interazione tra i vari client Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

6 Servlet e PHP Le Servlet Servlet, CGI o PHP? Rispetto a PHP l uso di servlet ha anche degli svantaggi: Minor supporto dei webserver: quasi tutti i servizi di hosting interpretano il PHP, mentre è più raro trovarne che supportino le Servlet Maggiore complessità di linguaggio: per chi non conosce approfonditamente i linguaggi di programmazione, probabilmente il PHP risulta di più facile apprendimento Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

7 Servlet e PHP Le Servlet Servlet, CGI o PHP? Altri svantaggi delle servlet, che tuttavia vanno a scomparire per applicazioni più complesse, sono i seguenti: Più peso computazionale per le piccole applicazioni: una JVM deve essere sempre attiva per il supporto di servlet occupando delle risorse del server. Per applicazioni più grandi tuttavia una migliore gestione delle risorse può compensare questo costo Necessario più impegno da parte del programmatore per scrivere il codice, a causa dello strong-typing. Questo viene compensato dalla robustezza del codice (e quindi dai minori costi di manutenzione ed estendibilità) per applicazioni più complesse Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

8 Tomcat: configurazione Applicazioni web di Tomcat Vediamo in breve come va configurato Tomcat per far funzionare correttamente una servlet Similmente ad Apache, in Tomcat è presente una cartella dove di default (webapps) vengono cercate le applicazioni web Se l URL richiesta non contiene un path, le richieste vengono ricercate di default nella cartella ROOT Ad esempio, se Tomcat è installato in C:\Tomcat per il sito la richiesta della homepage restituirà il file C:\Tomcat\webapps\ROOT\index.html Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

9 Tomcat: configurazione Configurazione di Tomcat: cartella WEB-INF Per ogni cartella rappresentante un applicazione web, Tomcat ricerca informazioni su questa applicazione nella sottocartella WEB-INF Per motivi di sicurezza, la cartella non viene pubblicata in rete In questa cartella deve essere presente un file web.xml che descrive l applicazione nel formato XML Per fare uso di servlet, la cartella deve inoltre contenere la sottocartella classes contenente i file class che realizzano le servlet Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

10 Tomcat: configurazione Configurazione di Tomcat: cartella web.xml Nel file di configurazione è necessario innanzitutto associare un nome alla servlet, come nella seguente sintassi <servlet> <servlet-name>servletname</servlet-name> <servlet-class>servletclass</servlet-class> </servlet>... e quindi associare il nome della servlet all URL alla quale questa deve essere associata <servlet-mapping> <servlet-name>servletname</servlet-name> <url-pattern>/servletpage.html</url-pattern> </servlet-mapping> In questo esempio, una richiesta al file servletpage.html verrà servita dalla classe ServletClass.class Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

11 Realizzare una servlet La classe HttpServlet Per realizzare una servlet HTTP, occorre estendere la classe HttpServlet nel pacchetto javax.servlet.http Questa classe, insieme ad altre che implementano funzionalità delle servlet in javax.servlet.*, non sono presenti nelle JDK ma vengono fornite solitamente con il server web In Tomcat, si trovano sotto Tomcat home directory/lib: includere questa cartella nel classpath Occorrerà quindi riscrivere i metodi di HttpServlet che vengono richiamati dal server davanti ai vari eventi Standard output ed error delle servlet vengono rediretti da Tomcat su opportuni file di log Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

12 Realizzare una servlet Gestione richieste HTTP Per realizzare una servlet, implementare il metodo doget(httpservletrequest request, HttpServletResponse response) che viene richiamato quando una richiesta GET viene fatta alla pagina Analogamente, i metodi dopost, doput, dotrace, dodelete e dooptions gestiscono gli altri tipi di richiesta HTTP L oggetto HttpServletRequest passato rappresenta la richiesta HTTP e può essere utilizzato per estrarne i vari campi L oggetto HttpServletResponse rappresenta la risposta che verrà inviata al client ed i suoi metodi permettono di impostarne il contenuto ed i vari header Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

13 Realizzare una servlet Metodi per la risposta HTTP Tramite il metodo setcontenttype(string contenttype) di HttpServletResponse si imposta il tipo di dato che verrà restituito; da utilizzare prima dell invio del contenuto della pagina Con il metodo getwriter() si ottiene il Writer sul quale si può scrivere il contenuto della risposta HTTP Alternativamente, si può usare il metodo getoutputstream() per ottenere lo stream in uscita Avere l OutputStream è necessario quando si inviano al client dati non testuali. Altrimenti l utilizzo di un Writer è solitamente più comodo Richiamare solo uno dei due metodi getwriter() e getoutputstream(). getwriter() deve inoltre essere richiamato dopo setcontenttype() per garantire una codifica corretta Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

14 Realizzare una servlet Esempio: Hello World Vediamo quindi una semplice servlet di esempio: public class HelloWorld extends HttpServlet { public void doget(httpservletrequest request, HttpServletResponse response) { try { response.setcontenttype("text/html;" + " charset=iso "); PrintWriter out = response.getwriter(); out.println("<html><head><title>hello world" + "</title></head><body><center>"); out.println("<h1> Hello World! </h1>"); out.println("</center></body></html>"); } catch (IOException e) { e.printstacktrace(); } } } Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

15 Realizzare una servlet Esempio: invio di un file Vediamo invece un esempio dove non si ritorna codice HTML: private String file = "file.pdf"; public void doget(httpservletrequest request, HttpServletResponse response) throws IOException { response.setcontenttype("application/pdf"); OutputStream out = response.getoutputstream(); InputStream in = new BufferedInputStream( new FileInputStream(file)); int read = in.read(); while (read!= -1) { out.write(read); read = in.read(); } in.close(); } Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

16 Realizzare una servlet Invio e download di un file Il precedente pùo essere utile in vari casi, come nei seguenti esempi Per far puntare una stessa URL a diversi file da scaricare a seconda di vari fattori (come l ultima versione del documento) Per inviare un file non pubblicato in rete ad un client autorizzato Come in altri linguaggio, si può avviare un download lato client specificando gli opportuni header nella risposta HTTP response.setcontenttype("application/force-download"); response.setheader("content-disposition", "filename= file.pdf"); Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

17 Realizzare una servlet Impostare il codice di risposta Si possono utilizzare i metodi di HttpServletResponse per impostare il codice di risposta HTTP I metodi che manipolano l intestazione della risposta HTTP devono essere richiamati prima dell invio di qualsiasi contenuto Il metodo setstatus(int sc) assegna un determinato valore al codice di risposta E possibile utilizzare le costanti pubbliche della classe per questi codici, come in response.setstatus(httpservletresponse.sc OK); Il metodo seterror(int sc, String msg) permette di specificare un codice ed un messaggio di errore Infine il metodo sendredirect(string location) richiede la redirezione ad un altra pagina Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

18 Realizzare una servlet Gestire l intestazione della risposta Per manipolare le intestazioni HTTP della richiesta, si possono usare i metodi getheader(string name) e getheadernames() di HttpServletRequest Analogamente, gli header della risposta possono essere impostati tramite setheader(string name, String value) e addheader(string name, String value) nella classe HttpServletResponse I due metodi differiscono per il caso dove un header con il nome specificato esista già: nel caso di setheader il vecchio valore viene sostituito da quello nuovo mentre in addheader i due valori vengono concatenati Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

19 Realizzare una servlet Gestione intestazione: esempio Un semplice esempio di manipolazione di header String lang = request.getheader("accept-language"); if (lang!= null && lang.startswith("it")) { response.setheader("content-language", "it"); out.println("ciao Mondo!"); } else { response.setheader("content-language", "en"); out.println("hello World!"); } Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

20 Gestione parametri in ingresso Gestione parametri in ingresso I parametri inviati al server in GET o POST possono essere recuperati tramite il metodo getparameter(string name) di HttpServletRequest Il metodo richiede in ingresso il nome del parametro desiderato e ne restituisce il contenuto come una stringa Nel caso il parametro con il nome richiesto non sia stato inviato, il metodo restituisce null Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

21 Sessioni HTTP Sessioni HTTP In Java una sessione HTTP viene rappresentata tramite un oggetto HttpSession Tramite le sessioni si realizza la persistenza degli oggetti tra una richiesta HTTP e l altra Java tenta di gestire le sessioni tramite cookie. Se questo non è possibile si può alternativamente passare l ID di sessione tra i parametri della pagina Per questo scopo, il metodo encodeurl(string URL) di HttpServletResponse aggiunge il parametro con l id di sessione all URL passata nel caso in cui questo sia necessario Tramite il metodo getsession() in HttpServletRequest viene restituita la sessione corrente o ne viene creata una nuova se questa non esiste Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

22 Sessioni HTTP Gestione valori di sessione Vediamo i principali metodi disponibili negli oggetti HttpSession setattribute(string name, Object value) Permette di inserire un oggetto nella sessione corrente, associandolo ad un determinato nome getattribute(string name) Estrae un oggetto associato ad una determinata chiave dalla sessione getattributenames() Ottiene tutte le chiavi relative alla sessione corrente Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

23 Sessioni HTTP Esempio: conteggio delle visite Un semplice esempio che conteggia le visite di un utente alla pagina: HttpSession ses = request.getsession(); Object o = ses.getattribute("count"); if (o == null) { o = new Integer(0); } int count = ((Integer)o).intValue() + 1; out.println("le tue visite: " + count + "<br><br>"); ses.setattribute("count", new Integer(count)); Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

24 Sessioni HTTP HttpSession: altri metodi Altri metodi utili di HttpSession per la gestione della sessione getmaxinactiveinterval(), setmaxinactiveinterval(int time) Per ottenere o impostare il tempo di inattività dopo il quale la sessione scade getid() Restituisce l identificativo di sessione Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

25 Sessioni HTTP HttpSession: rimozione associazioni e distruzione Infine, i metodi per la rimozione di attributi della sessione o per la sua distruzione removeattribute(string name) Per rimuovere un attributo dalla sessione invalidate() Per distruggere la sessione corrente, scollegando tutti gli oggetti associati ed invalidandola Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

26 Coordinazione delle servlet Oggetto ServletContext Esiste inoltre in HttpSession un metodo getservletcontext() che restituisce un oggetto ServletContext rappresentante il contesto della servlet E possibile associare ed estrarre oggetti da una ServletContext tramite i suoi metodi setattribute(), getattribute() e getattributenames() in modo del tutto uguale a come avviene per oggetti HttpSession Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

27 Coordinazione delle servlet Uso di ServletContext per interazione tra servlet Un solo oggetto di tipo ServletContext viene istanziato per ogni applicazione web. Questo oggetto può essere utilizzato quindi per condividere facilmente dati tra più servlet Questo non funzionerà quando un sito è servito da più server; in questo caso è necessario utilizzare altre tecniche (es. un database) Un semplice meccanismo di coordinazione come questo, reso possibile dalla JVM che fa da supporto unico per tutte le servlet, è uno dei vantaggi offerti dai server Java Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

28 Coordinazione delle servlet Esempio: conteggio delle visite globali Un semplice esempio che conteggia le visite effettuate da tutti gli utenti ad una determinata pagina: HttpSession ses = request.getsession(); ServletContext sc = ses.getservletcontext(); Object o = sc.getattribute("count"); if (o == null) { o = new Integer(0); } int count = ((Integer)o).intValue() + 1; out.println("visite globali: " + count + "<br><br>"); sc.setattribute("count", new Integer(count)); Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

29 Coordinazione delle servlet Gestione della concorrenza Ricordarsi sempre che, anche se non esplicitamente visibile dal codice, il server gestisce le richieste in modo concorrenziale Nel modificare risorse condivise come una ServletContext quindi tenere sempre in considerazione le problematiche di sincronizzazione Particolare attenzione va utilizzata per i problemi di deadlock, in quanto si rischia di bloccare l accesso a delle pagine del sito Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

30 Coordinazione delle servlet Gestione della concorrenza: esempio Nell esempio del conteggio delle visite qualche errore di conteggio potrebbe anche essere trascurabile, tuttavia un codice più preciso potrebbe essere strutturato come il seguente: ServletContext sc = ses.getservletcontext(); synchronized (sc) { Object o = sc.getattribute("count");... sc.setattribute("count", new Integer(count)); } Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

31 Upload di file Upload di file Per quanto riguarda l upload di file, nel pacchetto javax.servlet non viene fornito uno strumento che gestisca automaticamente questa operazione Si può realizzare una servlet per l upload ottenendo il file dallo stream in ingresso che legge dal corpo della richiesta HTTP. L oggetto relativo si può ottenere tramite il metodo getinputstream() In altri casi, questo stream è solitamente inutile perchè le richieste HTTP generalmente non hanno corpo ma solo un intestazione Altrimenti, sono a disposizione in rete numerose librerie in Java che permettono l automatizzazione dell upload di file Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

32 Esercizio Le Servlet Esercizio Realizzare tramite servlet un sistema di personalizzazione delle pagine web del forum Nel box creato appositamente, permettere ad un utente di specificare un contenuto a sua scelta formato da: Semplice testo (utilizzabile ad esempio per dei promemoria) Collegamenti a pagine web Immagini esterne al sito Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

33 Esercizio Le Servlet Esercizio Per realizzare queste funzionalità è necessario effettuare i seguenti passi Nel codice PHP, caricare diversi frammenti di HTML da inserire all interno del box a seconda dell utente attuale (es. marco -> userboxes/marco.html) Realizzare una pagina di login al servizio di personalizzazione tramite servlet Dopo l accesso, presentare all utente un form che permetta di inserire una serie di link, immagini o stringhe di testo Al momento della sottomissione, creare l apposito frammento di HTML ed inserirlo nel percorso opportuno Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

34 Esercizio Esercizio Come funzionalità aggiuntiva, dare la possibilità di immettere i vari oggetti anche a più riprese e non tutti tramite un unico form In questo caso, sarà necessario propagare i dati già inseriti dall utente tramite oggetti inseriti in una sessione Inoltre sarebbe interessante che durante l inserimento dei vari oggetti da parte dell utente venga visualizzata l anteprima del box personalizzato Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Servlet 16 marzo, / 34

Tener traccia del client

Tener traccia del client Tener traccia del client Raramente un applicazione web è costituita da una singola pagina (risorsa). E utile quindi tener traccia dei client che si collegano per rendere più semplice lo sviluppo dell applicazione.

Dettagli

Tomcat & Servlet. Contenuti. Programmazione in Ambienti Distribuiti. Tomcat Applicazioni Web. Servlet JSP Uso delle sessioni

Tomcat & Servlet. Contenuti. Programmazione in Ambienti Distribuiti. Tomcat Applicazioni Web. Servlet JSP Uso delle sessioni Tomcat & Servlet Programmazione in Ambienti Distribuiti V 1.2 Marco Torchiano 2005 Contenuti Tomcat Applicazioni Web Struttura Sviluppo Deployment Servlet JSP Uso delle sessioni 1 Tomcat Tomcat è un contenitore

Dettagli

Gestire le sessioni con le Servlet

Gestire le sessioni con le Servlet PROGETTO Gestire le sessioni con le Servlet Con il termine sessione si intende un insieme di attività correlate, con una o alcune di queste che sono preliminari ad altre. Si pensi, per esempio, a un qualsiasi

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Applicazioni Web J2EE: Java Servlet Parte a versione 3.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Programmazione server-side: Java Servlet

Programmazione server-side: Java Servlet Programmazione server-side: Java Servlet Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.11 parte II Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Cos

Dettagli

Architetture Web: un ripasso

Architetture Web: un ripasso Architetture Web: un ripasso Pubblicazione dinamica di contenuti. Come si fa? CGI Java Servlet Server-side scripting e librerie di tag JSP Tag eseguiti lato server Revisione critica di HTTP HTTP non prevede

Dettagli

Note pratiche sullo sviluppo di servlet (I)

Note pratiche sullo sviluppo di servlet (I) Note pratiche sullo sviluppo di servlet (I) Nel caso in cui sulla macchina locale (PC in laboratorio/pc a casa/portatile) ci sia a disposizione un ambiente Java (con compilatore) e un editor/ambiente di

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Servlet API. Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2003-04

Servlet API. Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2003-04 Servlet API Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2003-04 Servlet Interfaccia Java che modella il paradigma richiesta/elaborazione/risposta tipico delle applicazioni lato server Presuppone l esistenza

Dettagli

Introduzione alla programmazione Http lato server in Java

Introduzione alla programmazione Http lato server in Java Introduzione alla programmazione Http lato server in Java Tito Flagella Laboratorio Applicazioni Internet - Università di Pisa Slide API Java Titleper il Protocollo Http Programmazione Client java.net.url

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi Applicazioni web Parte 6 Java Alberto Ferrari 1 Sommario Introduzione alle API ed esempi Tomcat Server per applicazioni web Alberto Ferrari 2 Alberto Ferrari 1 Java: da applet a servlet In origine Java

Dettagli

Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008

Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008 Basi di dati e Web (Moduli: Laboratorio e Siti Web centrati sui Dati) Prova scritta del 14 luglio 2008 Avvertenze: e severamente vietato consultare libri e appunti; chiunque verrà trovato in possesso di

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Laboratorio di reti II: Java Server Pages

Laboratorio di reti II: Java Server Pages Laboratorio di reti II: Java Server Pages Stefano Brocchi brocchi@dsi.unifi.it 6 aprile, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: Java Server Pages 6 aprile, 2009 1 / 34 JSP - Java Server Pages Le

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

1 http://desvino.altervista.org JSPDynPage, componenti portale e Java Server Pages

1 http://desvino.altervista.org JSPDynPage, componenti portale e Java Server Pages 1 http://desvino.altervista.org JSPDynPage, componenti portale e Java Server Pages Le JSP DynPages sono un utile strumento, fornito da SAP Netweaver, per una gestione più evoluta di event handling e session

Dettagli

I file WAR. Laboratorio di Tecnologie Lato Server - V.Della Mea e I.Scagnetto, a.a. 2004/05-1

I file WAR. Laboratorio di Tecnologie Lato Server - V.Della Mea e I.Scagnetto, a.a. 2004/05-1 I file WAR WAR è una contrazione di Web ARchive. I file WAR consentono di archiviare un intera applicazione web in un unico file. Tomcat fornisce (tramite il Tomcat Manager) un interfaccia grafica per

Dettagli

3 ServletContext. Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico 2004-2005

3 ServletContext. Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico 2004-2005 3 ServletContext Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico 2004-2005 ServletContext I interfaccia ServletContext fornisce alla web application (ed i suoi servlet) una serie di funzionalità

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Sessioni Applicative in Http. Tito Flagella tito@link.it

Sessioni Applicative in Http. Tito Flagella tito@link.it Sessioni Applicative in Http Tito Flagella tito@link.it Perché le sessioni Solitamente le transazioni http sono anonime e indipendenti Le applicazioni hanno bisogno di correlarle tra di loro User1: http://bank.com/prelievo?amount=10000$

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 1 Sommario 1 Come accedere al Pannello di gestione... 4 2 del Pannello di gestione del sito web... 5 3 delle sezioni...

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Guida di Pro Spam Remove

Guida di Pro Spam Remove Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 9 Architettura Model-View-Controller (MVC) Adottando l'architettura MVC e la tecnologia Servlet-JSP, un'applicazione web può essere realizzata

Dettagli

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page»

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page» Scaletta Estensioni UML per il Web Michele Zennaro 14-05-2004 Le applicazioni web Scopo di un estensione UML per il web Due punti di vista Uno più astratto Uno più vicino ai file fisici conclusivo Commenti

Dettagli

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Con il termine Application Server si fa riferimento ad un contenitore, composto da diversi moduli, che offre alle applicazioni Web un ambiente

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

INSTALLAZIONE DI JOOMLA! Guida alla installazione di Joomla!

INSTALLAZIONE DI JOOMLA! Guida alla installazione di Joomla! Guida di Virtuemart INSTALLAZIONE DI JOOMLA! Guida alla installazione di Joomla! INDICE INDICE... 1 INTRODUZIONE... 2 DONWLOAD... 2 INSTALLAZIONE... 2 REQUISITI MINIMI... 3 PASSAGGIO 1... 4 PASSAGGIO 2...

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Facoltà di Ingegneria Reggio Emilia CORSO DI TECNOLOGIE E APPLICAZIONI WEB. Http con java, URL

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Facoltà di Ingegneria Reggio Emilia CORSO DI TECNOLOGIE E APPLICAZIONI WEB. Http con java, URL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Reggio Emilia CORSO DI TECNOLOGIE E APPLICAZIONI WEB Http con java, URL Ing. Marco Mamei Anno Accademico 2004-2005 M. Mamei - Tecnologie

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE

ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE Istruzioni per la configurazione e l uso del modulo di raccolta documenti Versione n. 2012.09.06 Data : 06/09/2012 Redatto da: Veronica Gimignani Approvato da: Claudio Caprara

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Tecnologie Web L-A. Java e HTTP. Dario Bottazzi Tel. 051 2093541, E-Mail: dario.bottazzi@unibo.it, SkypeID: dariobottazzi. Java e TCP/IP in a Nutshell

Tecnologie Web L-A. Java e HTTP. Dario Bottazzi Tel. 051 2093541, E-Mail: dario.bottazzi@unibo.it, SkypeID: dariobottazzi. Java e TCP/IP in a Nutshell Tecnologie Web L-A Java e HTTP Dario Bottazzi Tel. 051 2093541, E-Mail: dario.bottazzi@unibo.it, SkypeID: dariobottazzi Java e TCP/IP in a Nutshell! java.net.inetaddress: rappresenta un indirizzo IP e

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

LA GESTIONE DEI VEICOLI AZIENDALI CON MICROSOFT OUTLOOK

LA GESTIONE DEI VEICOLI AZIENDALI CON MICROSOFT OUTLOOK LA GESTIONE DEI VEICOLI AZIENDALI CON MICROSOFT OUTLOOK 1. PREMESSA Microsoft Outlook è un programma destinato alla gestione di informazioni relative ai contatti aziendali, alle attività da svolgere ed

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l.

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l. Progetto SITI Manuale Utente SITI-Reports ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.eu e-mail : info@abacogroup.eu 02/03/2010

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

MILANO - DIJON - TVA: FR49497941138-02.40.70.79.21

MILANO - DIJON - TVA: FR49497941138-02.40.70.79.21 MANUALE ISTRUZIONE PSMDANEAIMPORT Il modulo di sincronizzazioni prodotti e categorie tra Danea EasyFatt (versione 2009 e successive) e PrestaShop (versione 1.2.x e successive) è un modulo standard prestashop

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Server-side Programming: Java servlets Parte II

Server-side Programming: Java servlets Parte II Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Applicazioni Telematiche a.a. 2009-2010 Server-side Programming:

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

Chat. Connettersi a un server di chat. Modificare le impostazioni di chat. Ricevere impostazioni chat. Chat

Chat. Connettersi a un server di chat. Modificare le impostazioni di chat. Ricevere impostazioni chat. Chat 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N77 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente documento

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

1 Copyright ChateXpert

1 Copyright ChateXpert Manuale D Uso di ChateXpert FREE 1 Copyright ChateXpert Per in inserire uno dei nostri servizi di community nel proprio sito è necessario prima registrarsi sul sito di ChateXpert.it http://www.chatexpert.it/planet/webmaster.asp

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Con.Te Gestione Console Telematici

Con.Te Gestione Console Telematici NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Domande Frequenti Applicativo: Con.Te Gestione

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link: MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva

Dettagli

Session tracking Session tracking HTTP: è stateless, cioè non permette di associare una sequenza di richieste ad un dato utente. Ciò vuol dire che, in generale, se un browser richiede una specifica pagina

Dettagli

Outlook Plugin per VTECRM

Outlook Plugin per VTECRM Outlook Plugin per VTECRM MANUALE UTENTE Sommario Capitolo 1: Installazione e Login... 2 1 Requisiti di installazione... 2 2 Installazione... 3 3 Primo Login... 4 Capitolo 2: Lavorare con Outlook Plugin...

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT Specifiche tecniche di interfacciamento al Web Service esposto da DocPortal Versione : 1 Data : 10/03/2014 Redatto da: Approvato da: RICCARDO ROMAGNOLI CLAUDIO CAPRARA Categoria:

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Appunti di Informatica www.mimmocorrado.it 1

Appunti di Informatica www.mimmocorrado.it 1 Installare Java Il programma può essere scaricato dal seguente indirizzo: http://www.java.com/it/download/windows_ie.jsp?locale=it&host=www.java.com Per installare la JDK è necessario: 1. scaricare il

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

Risposte e consigli ruotanti attorno a Docsafe

Risposte e consigli ruotanti attorno a Docsafe Risposte e consigli ruotanti attorno a Docsafe Cos è Docsafe? Docsafe consente di ricevere, salvare e gestire documenti in formato digitale. È possibile inoltre aggiungere documenti propri. In questo modo

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Manuale Intesa. Guida all apertura di un ticket di assistenza online

Manuale Intesa. Guida all apertura di un ticket di assistenza online Manuale Intesa Guida all apertura di un ticket di assistenza online 1 Indice Manuale Intesa L applicativo IBM - Intesa... 3 Accesso all applicativo... 3 Request Management Creare una nuova Request... 4

Dettagli

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 DISPENSE http://dbgroup.unimo.it/sia/gerarchiericorsive/ L obiettivo è quello di realizzare la tabella di navigazione tramite una query ricorsiva utilizzando SQL SERVER

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Z3 B1 Message Addon Invio Massivo Documenti via Email e Fax per SAP Business One

Z3 B1 Message Addon Invio Massivo Documenti via Email e Fax per SAP Business One Z3 B1 Message Addon Invio Massivo Documenti via Email e Fax per SAP Business One Manuale Z3 B1 Message Versione 2.60 Pagina 1 di 19 Sommario Introduzione... 3 Installazione... 3 Attivazione... 3 Configurazione...

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Progetto di Gestione Documenti in Ambiente Web

Progetto di Gestione Documenti in Ambiente Web Progetto di Gestione Documenti in Ambiente Web Sessione Febbraio 2013 Marco Taddei 726523 Federico Valentini 726584 Il progetto SharesShop simula un portale web di una banca che mette a disposizione dei

Dettagli

Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U.

Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U. Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U. La fonte principale di informazioni è il seguente sito internet: http://pst.giustizia.it/pst/it/homepage.wp

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli