PANORAMA INTERNAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PANORAMA INTERNAZIONALE"

Transcript

1 PANORAMA INTERNAZIONALE Il contenuto degli accordi tra Israele e Autorità Nazionale Palestinese Dott. Rodolfo Bastianelli Giornalista articolista di Ideazione Fermo ormai da quattro anni, il processo di pace in Medio-Oriente, con l elezione di Abu Mazen alla testa dell Autorità Nazionale Palestinese, si trova oggi di fronte ad una concreta opportunità di aprire una nuova fase secondo quanto auspicato da tutta la comunità internazionale. Proprio per comprendere il percorso compiuto fin qui dai negoziati, l analisi seguente descriverà il contenuto degli accordi sottoscritti dalle due parti dal 1993, anno della storica stretta di mano tra Rabin e Arafat a Washington, fino al 2000, quando con l esplodere della seconda intifada palestinese il dialogo si è praticamente interrotto. Accordo di Washington sulla Dichiarazione di Principi (13 settembre 1993) Dopo la convocazione della conferenza di Madrid nell ottobre 1991 seguita al conflitto iracheno del febbraio precedente, la ricerca di una soluzione capace di risolvere la questione palestinese divenne una delle priorità della diplomazia internazionale. Questo portò il governo di Gerusalemme ad approvare il 31 agosto 1993 una Dichiarazione di Principi che prevedeva la concessione di un autonomia per le zone di Gaza e Gerico gettando così le basi per l avvio di un negoziato tra le parti. Successivamente il 9 settembre, attraverso uno scambio di lettere, il Primo Ministro israeliano Ytzchak Rabin riconosceva l OLP come legittimo interlocutore Il nuovo leader palestinese Abu Mazen e il Premier israeliano nelle trattative di pace Sharon mentre a sua volta il leader palestinese Yasser Arafat si impegnava ad accettare le Risoluzioni 242 e 338 approvate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ed a riconoscere il diritto di Israele a vivere entro confini sicuri. Il 13 settembre veniva così firmata a Washington la Dichiarazione di Principi con la quale si poneva ufficialmente fine a quarantacinque anni di ostilità tra Israeliani e Palestinesi e si stabiliva la seguente serie di scadenze per il prosieguo del negoziato: il 13 ottobre 1993 la Dichiarazione di Principi sarebbe entrata formalmente in vigore; due mesi dopo, il 13 dicembre, le parti avrebbero proceduto alla firma dell accordo per il 18

2 ritiro da Gaza e Gerico; 13 aprile 1994 si sarebbe dovuto completare il ritiro israeliano da Gaza e Gerico, a cui tre mesi dopo avrebbe dovuto fare seguito l elezione per il Consiglio Palestinese ed il ridispiegamento delle Forze Armate israeliane; il 13 aprile 1996 avrebbero dovuto cominciare i negoziati sullo status definitivo dei territori palestinesi; per il 13 aprile 1999 si sarebbe attuato lo status definitivo dei territori palestinesi. Viene quindi fissato per il processo di pace un percorso in quattro fasi che terminerà cinque anni più tardi con l attuazione dello status definitivo dei territori palestinesi. Composta di 17 articoli, 4 allegati e una decina di promemoria aggiuntivi, la Dichiarazione di Principi definisce gli aspetti del governo palestinese ad interim per il periodo in questione, stabilisce le modalità per arrivare ad un accordo per il trasferimento di competenze all amministrazione palestinese a Gaza e Gerico, unitamente al ritiro delle Forze Armate israeliane, nonché per il passaggio sotto la responsabilità palestinese di alcune aree della Cisgiordania. Viene inoltre stabilita l elezione diretta del Consiglio palestinese incaricato di gestire l amministrazione e definita la sua composizione e le competenze che gli verranno attribuite. Trovano poi posto nella Dichiarazione di Principi numerosi altri punti riguardanti il campo economico, commerciale e sociale, mentre rimangono Washington 13 settembre 1993 escluse tutte le questioni relative alla sicurezza, che verranno discusse solo dopo il terzo anno di autogoverno palestinese. Proprio per regolare lo svolgimento delle elezioni per il Consiglio Palestinese, il 23 settembre 1995 è stato sottoscritto un accordo sul sistema di voto da utilizzare per la consultazione e per l aggiornamento delle liste elettorali dei residenti a Gaza ed in Cisgiordania. Dagli elenchi degli aventi diritto al voto sono esclusi gli abitanti di Gerusalemme, per i quali la registrazione verrà effettuata da un ente speciale l Ibrahimimiya College che per lo svolgimento delle operazioni dovrà servirsi solo di personale palestinese in possesso di documenti di residenza nella città, mentre la stessa campagna elettorale sarà soggetta alle leggi israeliane. In tal modo, si evita che funzionari dell Autorità Nazionale Palestinese operino in quella che il governo di Gerusalemme considera la capitale indivisibile dello Stato d Israele. Accordo de Il Cairo (9 febbraio 1994) Sottoscritto da Yasser Arafat e dal Ministro degli Esteri israeliano Shimon Peres, il testo dell accordo ha consentito la ripresa dei negoziati su Gaza e Gerico, iniziati a metà ottobre nella cittadina egiziana di Taba e prolungatisi a lungo per le difficoltà incontrate. Il testo di questa intesa sottoscritta nella capitale egiziana, oltre a favorire il dialogo tra le parti, stabilisce dei punti importanti per il controllo dei valichi di frontiera tra Gaza e Gerico ed il territorio israeliano, nonché una serie di punti relativi al problema della sicurezza. Accordo de Il Cairo relativo alla sicurezza della città di Hebron (31 marzo 1994) Sottoscritto per Israele dal generale Lipkhin Shahak e dall ANP dal dr. Nabil Sha ath l accordo, stipulato dopo la strage compiuta il 25 febbraio da un colono israeliano contro un gruppo di Palestinesi e ufficialmente condannata dalla Knesset tre giorni dopo attraverso una risoluzione, prevede l istituzione di una Presenza Internazionale Temporanea a Hebron (Temporary International Presence in Hebron / TIPH ), composta da 160 osservatori provenienti da diversi Paesi tra cui l Italia, con il compito di dare una sensazione di sicurezza ai Palestinesi di Hebron. A questa forza internazionale spettano compiti di controllo senza però disporre di poteri di polizia e di monitoraggio. È stabilito inoltre che la forza internazionale riferisca ad una Commissione Congiunta di Hebron composta da due rappresentanti israeliani e palestinesi. 19

3 Accordo de Il Cairo su Gaza e Gerico (4 maggio 1994) Sottoscritto pochi giorni dopo il protocollo firmato a Parigi il 29 aprile sulle relazioni economiche tra Israele e le zone di Gaza e Gerico, l accordo sull autonomia si compone di quasi trecento pagine e sei mappe dettagliate a colori, il cui contenuto può essere così riassunto: il testo dell accordo (preambolo e 23 articoli) protocollo allegato sulle misure di sicurezza (12 articoli) protocollo allegato sul passaggio dei poteri ai civili e sulle disposizioni in materia legale (2 articoli e 5 appendici) protocollo allegato sui rapporti economici (11 articoli) Secondo i contenuti dell accordo, l Amministrazione civile israeliana a Gaza e Gerico viene sciolta e le sue competenze passano all Autorità Nazionale Palestinese, che si comporrà di un unico organismo di 24 membri. Riguardo al problema della sicurezza, ad Israele viene lasciato il controllo dei confini esterni e dello spazio aereo, nonché la responsabilità dell ordine pubblico sui cittadini e gli insediamenti israeliani, mentre l ANP avrà piena autorità sui residenti palestinesi. I cittadini di Paesi terzi presenti nelle aree passate sotto il controllo dell Autorità Palestinese saranno soggetti ad un regime misto in base al quale dovranno sottostare all autorità della polizia palestinese tranne che su quattro strade in cui invece rimarrà la competenza delle forze di polizia israeliane in materia di fermi ed arresti. All Autorità Nazionale Palestinese viene poi preclusa qualsiasi attività a livello internazionale, non potendo questa aprire né ambasciate e consolati all estero, né sottoscrivere accordi con altri Stati. Tuttavia, in quest ultimo settore, è previsto che l ANP possa sottoscrivere accordi in materia di cooperazione economica, scambi culturali, piani di sviluppo regionale e di donazioni ed aiuti. Accordo sul trasferimento dei poteri e delle responsabilità (29 agosto 1994) Siglata ad Eretz dal generale israeliano Danny Rotschild e dal delegato palestinese dr. Nabil Sha ath l intesa, composta di 13 articoli e 6 allegati ognuno dei quali include un appendice, coordina il trasferimento di competenze all Autorità Nazionale Palestinese nelle zone di Gaza e Gerico, regola i suoi rapporti con le autorità civili e militari israeliani e stabilisce le funzioni che gli sono attribuite. Queste comprendono campi quali l istruzione e la cultura, la sanità, i servizi sociali, il turismo e la raccolta delle imposte dirette. Accordo ad interim per l attuazione di quanto sottoscritto nella Dichiarazione di Principi (8 settembre 1995) Firmato a Washington, con questo accordo, denominato Oslo 2, viene attuato quanto concordato tra Israeliani e Palestinesi nella Dichiarazione di Principi, sottoscritta il 13 settembre I punti principali dell accordo sono: la creazione di un autogoverno palestinese nei Territori, con graduale passaggio di competenze; il ridispiegamento delle Forze Armate israeliane che deve avvenire secondo un calendario definito. Viene poi stabilito che il Consiglio palestinese verrà eletto da tutti i residenti palestinesi a Gaza ed in Cisgiordania di almeno 18 anni e che le consultazioni avranno luogo 22 giorni dopo il ritiro dell Esercito israeliano dalle aree interessate. Il Consiglio disporrà di 82 membri ed avrà poteri legislativi ed esecutivi, i quali verranno emanati da un organismo designato dal Consiglio: l Autorità Esecutiva. Le competenze dell amministrazione civile israeliana nei Territori passano al Consiglio, fermo restando che tutte le funzioni non inserite tra quelle attribuite al Consiglio, rimangono competenza delle Autorità israeliane Nella prima fase è previsto il ritiro delle Forze Armate di Israele da sei città Jenin, Nablus, Tulkarem, Kalkilya, Ramallah e Betlemme e 450 villaggi, fermo restando che lo Stato israeliano rimane sempre competente per il controllo della sicurezza verso l esterno e dei confini, e per la sicurezza dei cittadini e degli insediamenti israeliani. Sempre in merito all ordine pubblico ed alla sicurezza, l accordo prevede tre diverse aree di competenza all interno dei territori della Cisgiordania: le prime due (zone A e B) coprono il 30% del territorio della Cisgiordania, mentre il restante 70% rientra nella zona C: 20

4 AREA A ( area marrone ) comprende le sei città sopra elencate. In queste il Consiglio dispone di piena autorità per l ordine pubblico e la sicurezza. AREA B ( area gialla ) include le cittadine ed i villaggi della Cisgiordania a popolazione palestinese. Al Consiglio spetta piena autorità sull amministrazione civile e l ordine pubblico, mentre ad Israele rimane il controllo generale della sicurezza ed i poteri di coordinamento nella lotta al terrorismo. Inoltre le forze di sicurezza israeliane hanno in questa zona la precedenza su quelle palestinesi e gli stessi movimenti della polizia palestinese devono essere coordinati dalle autorità israeliane e da queste ricevere l approvazione. AREA C ( area bianca ) comprende le aree non popolate, gli insediamenti ebraici e le zone di confine con la Giordania. In questa area Israele mantiene la piena autorità sull ordine pubblico e la sicurezza, mentre al Consiglio palestinese spettano solo le competenza dell amministrazione civile. Il ridispiegamento avverrà in ulteriori fasi ad intervallo di sei mesi, comprese le stesse zone dell area C, le quali passeranno progressivamente sotto il controllo del Consiglio palestinese, che alla fine del ritiro israeliano avrà competenza su tutto il territorio della Cisgiordania, salvo gli insediamenti ebraici e le zone militari. Rimane il diritto delle forze armate e di sicurezza israeliane di muoversi entro i Territori, ed analoga libertà di movimento conservano i cittadini israeliani, nei confronti dei quali la polizia palestinese non potrà procedere né a fermi, né ad arresti, ma solo a controlli sull identità e sugli autoveicoli. È poi stabilito che, entro due mesi dall insediamento del Consiglio, l OLP procederà all abrogazione degli articoli della sua carta in cui si negava il diritto all esistenza dello Stato d Israele. Proprio per rispondere a quanto previsto dagli accordi prima, il 21 Consiglio Nazionale palestinese riunito a Gaza tra il 22 ed il 25 aprile 1996 provvedeva a cancellare dalla Carta Nazionale Palestinese gli articoli che negavano il diritto all esistenza dello Stato d Israele e successivamente tra il 5 ed il 6 maggio venivano avviate le trattative per la definizione dello status permanente dei territori. Tenutisi nella cittadina egiziana di Taba, i colloqui terminavano con un comunicato in cui si annunciava l istituzione di un gruppo di lavoro composto da 4 o 5 persone per parte incaricate di esaminare le Ridispiegamento israeliano in Cisgiordania secondo quanto previsto dall accordo ad interim Ridispiegamento israeliano in Cisgiordania secondo quanto previsto dall accordo ad interim 21

5 diverse questioni al centro dei negoziati in modo da consentirne il progresso e si ribadiva l impegno a rispettare quanto concordato nelle intese sottoscritte fino a quel momento. Protocollo concernente il ridispiegamento a Hebron (15 gennaio 1997) Una scuola per bambini di Hebron Siglato dal Premier israeliano Benjamin Netanyahu e dal Presidente dell Autorità Nazionale Palestinese Yasser Arafat, il protocollo risolve il problema dello status della città di Hebron, al centro fin dall inizio dei negoziati israelo palestinesi. Secondo i termini del Protocollo d intesa relativi alle competenze in materia di ordine pubblico, la città di Hebron è stata divisa in due aree distinte: l area H 1 in cui la responsabilità della sicurezza viene affidata ai Palestinesi; l area H 2 in cui invece questa spetta alle forze israeliane. Sono poi previste delle misure di sicurezza congiunte all interno di aree delicate a cui provvederanno delle unità mobili e pattuglie congiunte. Nelle zone più a rischio dell area H 1, a ridosso dell area H 2, la polizia palestinese potrà istituire posti di blocco e di controllo per impedire il passaggio di manifestanti che possano causare turbamenti all ordine pubblico, mentre ogni attività di polizia all interno di questa zona dovrà essere comunicata al Centro di Comando Congiunto. Si tratta quindi di una zona cuscinetto (nel testo Zona Adiacente Concordata ) la cui istituzione dovrebbe, nelle intenzioni delle parti, limitare i rischi di scontro tra le due comunità. È prevista la protezione ed il diritto di libero accesso ai luoghi santi ebraici, posti tutti all interno dell area H 1 e quindi all interno della zona di competenza palestinese. Vengono inoltre confermate le funzioni della forza di osservazione internazionale (TIPH), istituita con l accordo de Il Cairo del 31 marzo 1994, i cui effettivi passano da 160 a 180 uomini. Accordo di Wye Plantation (23 ottobre 1998) Sottoscritto negli Stati Uniti tra il Premier israeliano Netanyahu ed il Presidente dell ANP Arafat con la mediazione del Presidente degli Stati Uniti Clinton. L accordo prevede: status finale dei territori. Le due parti si impegneranno a concordare l assetto definitivo dei Territori palestinesi, di Gerusalemme, degli insediamenti ebraici e della divisione delle risorse idriche; è previsto il ritiro delle Forze Armate israeliane dal 13,1% della Cisgiordania. In tre tappe successive suddivise in 12 settimane, Israele si ritirerà dal 12% dei territori palestinesi, consegnando l amministrazione civile nelle mani dell ANP, rimanendo tuttavia ad Israele la responsabilità esclusiva della sicurezza. Un ulteriore 1,1% di territorio sarà poi successivamente consegnato all Autorità Nazionale Palestinese. Dopo il ridispiegamento delle truppe israeliane l ANP controllerà il 40% della Cisgiordania ed il 60% di Gaza; si richiede all Autorità Nazionale Palestinese di attuare un piano di prevenzione e repressione delle attività dei gruppi terroristici. È prevista l istituzione di un comitato congiunto israelo palestinese, nonché la presenza di funzionari della CIA in qualità di mediatori e consulenti tra le parti; entro due mesi, i 120 membri del Consiglio Centrale dell OLP si dovranno riunire a Gaza, alla presenza del Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, per abrogare gli articoli relativi alla distruzione dello Stato di Israele; vengono istituiti due corridoi per consentire il passaggio dei Palestinesi tra la Striscia di Gaza e la Cisgiordania; viene disposta la liberazione di 750 dei prigionieri palestinesi detenuti in Israele; allo stesso modo la polizia palestinese procederà 22

6 all arresto di 30 persone accusate di terrorismo inserite all interno di una lista di 36 nomi redatta da Israele; si autorizza la creazione di un aeroporto entro la Striscia di Gaza e viene ribadito l impegno israeliano a permettere l apertura di uno scalo marittimo commerciale a Gaza; un comitato congiunto israelo-palestinese sarà poi incaricato di preparare un piano per la terza fase del ritiro israeliano dalla Cisgiordania. Il comitato presenterà le sue conclusioni entro quattro mesi dalla firma dell accordo. L applicazione dell accordo fu sospesa per la sopravvenuta crisi dell esecutivo di centro destra guidato da Benjamin Netanyahu che costrinse a ricorrere ad elezioni politiche anticipate nel maggio 1999, elezioni vinte dal laburista Ehud Barak, che si impegnò a riprendere il negoziato di pace. Memorandum di Sharm el Sheikh (4 settembre 1999) L intesa prevede una serie di scadenze che tra il 10 settembre ed il 20 gennaio 2000 condurranno al ridispiegamento militare israeliano dalla Il contenuto degli accordi tra Israele e Autorità Nazionale Palestinese Accordo a Wye Plantation tra il Premier israeliano Netanyahu ed il Presidente dell ANP Arafat con la mediazione del Presidente degli Stati Uniti Clinton Cisgiordania, all assunzione da parte dell Autorità Nazionale Palestinese di quasi tutte le funzioni amministrative e di polizia nella Striscia di Gaza ed all apertura di passaggi tra questa ed i territori della Cisgiordania. Inoltre, viene stabilita la riapertura del porto di Gaza e definite le procedure per il rilascio di 350 detenuti palestinesi nelle carceri israeliane. Le due parti si impegnavano a definire entro il febbraio 2000 le linee di un Accordo Quadro sullo status permanente dei territori che doveva essere formalmente definito entro il settembre dello stesso anno. Si arrivava così ai colloqui di Camp David dell estate del 2000 che avrebbero dovuto portare all accordo sull assetto definitivo di Gaza e della Cisgiordania, nonché sulla questione di Gerusalemme e la sovranità dei suoi luoghi santi. Contrariamente alle aspettative, le trattative non portarono però ad alcun risultato, visto il rifiuto da parte palestinese di accettare le proposte avanzate dal governo israeliano. Due mesi dopo, con l esplodere della seconda intifada palestinese, i negoziati vennero interrotti e l intero processo di pace di fatto congelato. Bibliografia Bollettino NES Notizie e Stampa, relativamente a No. 12/1993 (Progressi verso la pace in Medio Oriente), No. 13/14/1993 (Una svolta verso la pace), No 2/1994 (L accordo de Il Cairo), No. 4/1994 (L accordo su Hebron), No. 6/1994 (L accordo de Il Cairo su Gaza e Gerico), No. 7/1995 (Un altro verso la pace: l accordo ad interim), No. 8/1996 (Prosegue il processo di pace: l emendamento della carta palestinese ed i negoziati di Taba), No 2/1997 (Il protocollo su Hebron), No 7/1999 (Il calendario del processo di pace secondo il memorandum di Sharm el Sheikh) Agreement on Preparatory Transfer of Powers and Responsabilities, Information Division, Ministry of Foreign Affairs, Jerusalem, August 1994 Documenti del Ministero degli Esteri israeliani reperibili al sito Documenti dell Ambasciata degli Stati Uniti a Tel Aviv reperibili al sito Documenti del U.S. Department of State, Near Eastern Affairs Section, reperibili al sito 23

BREVE INTRODUZIONE AL CONFLITTO

BREVE INTRODUZIONE AL CONFLITTO BREVE INTRODUZIONE AL CONFLITTO L inizio del conflitto (1881-1922) 1800 1880 Ebrei 2,000 17,000 Arabi Cristiani 2,750 6,000 Arabi Musulmani 4,000 8,000 Popolazione totale 10,000 31,000 Popolazione di Gerusalemme

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA (di seguito anche Regione ) e UNIONE PROVINCE LOMBARDE (di seguito anche UPL), per l istituzione del Tavolo permanente di consultazione istituzionale in materia

Dettagli

La questione palestinese

La questione palestinese La questione palestinese Una terra per due popoli Le guerre arabo-israeliane A un passo dalla pace Il processo di pace interrotto Ulteriore radicalizzazione del conflitto Nuovi interlocutori e nuove difficoltà

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE http://ilgraffionews.wordpress.com ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE CONSIGLIO DI SICUREZZA: Risoluzione 106 (1955): condanna Israele per l attacco a Gaza; Risoluzione

Dettagli

COMUNE DI TORRE PELLICE

COMUNE DI TORRE PELLICE COMUNE DI TORRE PELLICE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI E DEL CONSIGLIERE STRANIERO AGGIUNTO Approvato con deliberazione di C.C. n. 19 del 29/4/2013

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE ARTICOLO 1. Fusione dei Comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua ARTICOLO 2. Capoluogo e sede del Comune

DISEGNO DI LEGGE ARTICOLO 1. Fusione dei Comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua ARTICOLO 2. Capoluogo e sede del Comune DISEGNO DI LEGGE Istituzione del nuovo Comune di Primiero San Martino di Castrozza mediante fusione dei comuni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua. ARTICOLO 1 Fusione dei Comuni di Fiera

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Maria Dina Tozzi. Decreto N 776 del 01 Marzo 2011

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Maria Dina Tozzi. Decreto N 776 del 01 Marzo 2011 REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE ATTIVITA' INTERNAZIONALI. Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Maria Dina Tozzi Decreto N 776 del 01 Marzo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI AOSTA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REPUBBLICA ITALIANA VILLE D AOSTE REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE REPUBLIQUE ITALIENNE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con delibera

Dettagli

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Composizione Art. 3

Dettagli

LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO

LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO 1 Il principio della pluralità delle fonti Le fonti di produzione producono il diritto oggettivo, fanno nascere nuove norme giuridiche. Possono essere: INTERNE (emanate

Dettagli

C182 Convenzione sulle forme peggiori di lavoro minorile,

C182 Convenzione sulle forme peggiori di lavoro minorile, L Ufficio di Roma C182 Convenzione sulle forme peggiori di lavoro minorile, 1999 1 Convenzione relativa alla proibizione delle forme peggiori di lavoro minorile (Nota : data di entrata in vigore : 19/11/2000)

Dettagli

Regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali. Regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali. (Approvato dall Assemblea Costituente Regionale riunita lunedì 02 marzo 2009, ai sensi dell art. 39 comma 4. dello Statuto Regionale)

Dettagli

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 13 del 10 Dicembre 2014

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 13 del 10 Dicembre 2014 Verbale della Deliberazione n. 13 del 10 Dicembre 2014 Oggetto: Elezione del Comitato Istituzionale del Consiglio di bacino Veronese. L anno duemila quattordici, il giorno dieci, del mese di dicembre,

Dettagli

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - SERVIZI DEMOGRAFICI FORUM DEI GIOVANI: APPROVAZIONE ELENCO ISCRITTI E APPROVAZIONE MODULISTICA PER FASE ELETTORALE.

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - SERVIZI DEMOGRAFICI FORUM DEI GIOVANI: APPROVAZIONE ELENCO ISCRITTI E APPROVAZIONE MODULISTICA PER FASE ELETTORALE. Comune di Pontecagnano Faiano PROVINCIA DI SALERNO DETERMINAZIONE N. 567 Data di registrazione 16/05/2017 SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - SERVIZI DEMOGRAFICI OGGETTO: FORUM DEI GIOVANI: APPROVAZIONE ELENCO

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA Regolamento del Consiglio di Area Didattica

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.12.2015 COM(2015) 643 final 2015/0293 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione dell accordo tra l Unione europea e la Repubblica Popolare Cinese

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Il fallimento dei negoziati di Camp David nell estate

Il fallimento dei negoziati di Camp David nell estate PANORAMA INTERNAZIONALE Il negoziato tra Israele ed ANP: il ritiro da Gaza e la questione degli insediamenti in Cisgiordania Rodolfo Bastianelli Giornalista articolista di Ideazione Il fallimento dei negoziati

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. La durata dell incarico: è prevista dalla data di stipula del contratto al 31/12/2017 e non è rinnovabile.

AVVISO PUBBLICO. La durata dell incarico: è prevista dalla data di stipula del contratto al 31/12/2017 e non è rinnovabile. AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AD UN ESPERTO ALTAMENTE SPECIALIZZATO ADR (ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA) AI SENSI DELL ART.7/6 DEL

Dettagli

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. Comune di Tornaco Provincia di Novara Comunicato ai Capigruppo Il 20/5/2014 N. prot. 1305 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 33 OGGETTO: ISTITUZIONE ORGANO TECNICO E UFFICIO DEPOSITO AI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 46/26 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/26 DEL Oggetto: Elezione dei presidenti e dei consigli provinciali. Articoli 26, 27 e 28 della L.R. 4 febbraio 2016, n. 2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna. Indirizzi e modalità operative.

Dettagli

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE Il Comune di Mede intende difendere i diritti delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE QUALIFICATA 16 dicembre 2005 n.186 LEGGE QUALIFICATA SUI CAPITANI REGGENTI Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare

Dettagli

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Art. 7 Statuto Comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 in data 27.04.2010 Regolamento

Dettagli

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

RICHIAMATI CONSAPEVOLI I Difensori civici delle Regioni a Statuto ordinario e speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, riuniti a Roma i giorni 23 settembre e 7 ottobre 2003, RICHIAMATI l atto costitutivo dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI 1 Indice TITOLO I Disposizioni Generali 3 Premessa 3 Art. 1 - Istituzioni, Sede e durata della Consulta degli Utenti 3 Art. 2 - Finalità 3 TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ART. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento, approvato dall Assemblea del 29 giugno 2007, disciplina lo svolgimento dell Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti

Dettagli

dal 1948 al 1993 (dalla Nakba al processo di pace)

dal 1948 al 1993 (dalla Nakba al processo di pace) PALESTINA Il termine Palestina è qui usato in senso geografico: territorio che va dal mar Mediterraneo (a Ovest) al fiume Giordano (a Est) e dal Libano e Siria (a Nord) alla penisola del Sinai e mar Rosso

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO DELLE SEDUTE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO DELLE SEDUTE UNIVERSITÀ del SALENTO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO DELLE SEDUTE (Emanato con D.R. n.953 del 26 maggio 2009) REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO

Dettagli

PROTOCOLLO ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL GOVERNO DEL REGNO DEL MAROCCO IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA IN MATERIA DI LAVORO

PROTOCOLLO ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL GOVERNO DEL REGNO DEL MAROCCO IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA IN MATERIA DI LAVORO PROTOCOLLO ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL GOVERNO DEL REGNO DEL MAROCCO E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA IN MATERIA DI LAVORO Articolo 1 Il presente Protocollo fissa le modalità di esecuzione dell

Dettagli

Il Comitato Europeo sotto il Governo della Repubblica di Lituania

Il Comitato Europeo sotto il Governo della Repubblica di Lituania Il Comitato Europeo sotto il Governo della Repubblica di Lituania Il decreto governativo del 1995 gettò le fondamenta del quadro istituzionale della politica europea lituana stabilendo un comitato di coordinamento

Dettagli

La questione arabo israeliana

La questione arabo israeliana La questione arabo israeliana 70 dc: distruzione di Gerusalemme per opera di Tito Diaspora 135 dc: Adriano reprime l ultima rivolta ebraica e costringe gli Ebrei alla schiavitù o alla fuga Sionismo Nel

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 224/21.12.2006 In vigore dal 1 febbraio 2007 SOMMARIO Articolo 1 - Compiti

Dettagli

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito:

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito: Disegno di legge concernente Modifiche alla legge regionale 4 febbraio 2015, n. 4 (Istituzione dell'ente di governo dell'ambito della Sardegna e modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 19 del

Dettagli

START UP PROGETTO. BUILDING HEALTH SYSTEM (Costruzione del Sistema Sanitario Globale nell area di un Mediterraneo di Pace)

START UP PROGETTO. BUILDING HEALTH SYSTEM (Costruzione del Sistema Sanitario Globale nell area di un Mediterraneo di Pace) START UP PROGETTO BUILDING HEALTH SYSTEM (Costruzione del Sistema Sanitario Globale nell area di un Mediterraneo di Pace) Premessa Il progetto BUILDING HEALTH SYSTEM si muove in due direzioni tra loro

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL COMUNE DI MONTECHIARUGOLO Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 8 del 24 gennaio 2007 1 INDICE Parte 1 - ISTITUZIONE e FINALITÀ...3

Dettagli

Art. 1 (Comitato regionale per i lavori pubblici)

Art. 1 (Comitato regionale per i lavori pubblici) L.R. 31 Gennaio 2002, n. 5 Comitato regionale per i lavori pubblici (1) Art. 1 (Comitato regionale per i lavori pubblici) 1. E' istituito il comitato regionale per i lavori pubblici, di seguito denominato

Dettagli

Il conflitto araboisraeliano. israeliani, palestinesi: due popoli una terra

Il conflitto araboisraeliano. israeliani, palestinesi: due popoli una terra Il conflitto araboisraeliano israeliani, palestinesi: due popoli una terra Antichità Palestina abitata sin dal 1700 a. C. Successivamente conquistata dai romani che repressero ogni tentativo di ribellione

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 AUTORITA DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO Murcia, ottobre 2009 Scheda del Programma TERRITORI ELEGGIBILI 117 regioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE Articolo 1 Istituzione della Consulta E istituita, quale organo consultivo del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI CESENA. Disciplinare di istituzione e funzionamento. del Comitato degli utenti della Città di Cesena

COMUNE DI CESENA. Disciplinare di istituzione e funzionamento. del Comitato degli utenti della Città di Cesena COMUNE DI CESENA Disciplinare di istituzione e funzionamento del Comitato degli utenti della Città di Cesena 2 Titolo I Disposizioni generali Art.1 Finalità Con delibera di Consiglio Comunale n. 100 del

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 3

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 3 ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 GIUGNO 2014, N. 3 Istituzione del nuovo Comune di San Lorenzo Dorsino mediante la fusione dei Comuni di Dorsino e San Lorenzo in Banale 1 CAPO I Istituzione del Comune di

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa italiana Corpo Militare CRI I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale del Corpo Militare ausiliario

Dettagli

Il CS raccomanda ad Israele di sospendere la "zona di nessuno" a Gerusalemme.

Il CS raccomanda ad Israele di sospendere la zona di nessuno a Gerusalemme. Principali risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che esprimono condanna all'operato di Israele. Le risoluzioni sono citate per numero e data; se ne indicano inoltre degli estratti

Dettagli

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione 2007-2013 Comitato di Sorveglianza Regolamento interno Approvato dal Comitato di Sorveglianza del POR FSE Ob.2 il 13/12/2007

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del

Dettagli

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA approvato con deliberazione C.C. n. 96 del 15/11/2006 e modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE

ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE I Comuni di Pianello Val Tidone e Pecorara, facenti parte della ex Comunità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA DIFESA SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA DIFESA SEN. FRANCESCO BOSI e ORGANIZZAZIONI SINDACALI AUPI, SNUBCI, SICUS

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA DIFESA SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA DIFESA SEN. FRANCESCO BOSI e ORGANIZZAZIONI SINDACALI AUPI, SNUBCI, SICUS PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA DIFESA SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA DIFESA SEN. FRANCESCO BOSI e ORGANIZZAZIONI SINDACALI AUPI, SNUBCI, SICUS Premesso: - che ai sensi dell art. 1 della Legge 304/86

Dettagli

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Abetone Cutigliano, per fusione dei Comuni di Abetone e di Cutigliano. Visti gli articoli 117 e 133, della Costituzione;

Dettagli

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO CONSIGLIO METROPOLITANO della CITTA METROPOLITANA di ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO Gli articoli da 1 a 9 della proposta di Regolamento provvisorio di funzionamento del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO COMUNE DI CASTELCOVATI (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 53 del 29/10/2012 INDICE Art.1

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 LUGLIO 2015, N. 20

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 LUGLIO 2015, N. 20 ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 24 LUGLIO 2015, N. 20 Istituzione del nuovo Comune di Ville d Anaunia mediante la fusione dei Comuni di Nanno, Tassullo e Tuenno 1 CAPO I Istituzione del Comune di Ville d Anaunia

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

Disegno di legge. Istituzione del nuovo Comune Novella mediante la fusione dei Comuni di Brez, Cagnò, Cloz, Revò e Romallo.

Disegno di legge. Istituzione del nuovo Comune Novella mediante la fusione dei Comuni di Brez, Cagnò, Cloz, Revò e Romallo. Allegato A Disegno di legge Istituzione del nuovo Comune Novella mediante la fusione dei Comuni di Brez, Cagnò, Cloz, Revò e Romallo. CAPO I Istituzione del Comune Novella Art. 1 Fusione dei Comuni Brez,

Dettagli

Proposta di Deliberazione del Consiglio Metropolitano

Proposta di Deliberazione del Consiglio Metropolitano Classifica: 014. Anno: 2015 (6111353) Oggetto CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ATTINENTI LA PROGRAMMAZIONE ATTUATIVA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE

Dettagli

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA www.comune.cittadellapieve.pg.it REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA (testo approvato dal Comitato Direttivo della CGIL del 15 gennaio 2011) A. IL PERCORSO 1. definire una griglia di principi e proposte che portano a sintesi una lunga elaborazione

Dettagli

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMMISSIONE LAVORO SOMMERSO Approvato dalla Giunta Provinciale in data 3 marzo 2005 con deliberazione n. 38 CAPO I FINALITA DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L EMERSIONE

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di Orciano Pisano, Monteverdi M.mo, Casale M.mo, Guardistallo,

Dettagli

VISTI il Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ed il D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, entrambi nella vigente formulazione;

VISTI il Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ed il D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, entrambi nella vigente formulazione; INTESA QUADRO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE, NELLA REGIONE SARDEGNA, DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE PER LE ELEZIONI DEI SINDACI ED IL RINNOVO DEI CONSIGLI COMUNALI DELL ANNO 2013 La Regione Autonoma

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO RISCHI

REGOLAMENTO DEL COMITATO RISCHI REGOLAMENTO DEL COMITATO RISCHI Marzo 2016 1 COMITATO RISCHI ARTICOLO1 (Funzioni) 1.1. Il Comitato Rischi è istituito con delibera del Consiglio di Amministrazione e lo supporta con funzioni consultive,

Dettagli

STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA

STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA ART. 1 ISTITUZIONE 1. In attuazione del principio di parità sancito dall art. 3 della Costituzione Italiana viene istituita dall Amministrazione Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI Regolamento approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 76 del 20.11.2008 Indice Art. 1 Principi 2 Art. 2 Istituzione 2 Art.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 21 DEL 13-04-1996 REGIONE BASILICATA INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN BASILICATA ED ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DELL' IMMIGRAZIONE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Napoli AREA II bis Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali

Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Napoli AREA II bis Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali VADEMECUM PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE Elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale NORMATIVA VIGENTE Decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570. Testo unico delle leggi

Dettagli

REGOLAMENTO FINANZIARIO

REGOLAMENTO FINANZIARIO REGOLAMENTO FINANZIARIO APPROVATO DALLA DIREZIONE METROPOLITANA DEL 3 GIUGNO 2014 Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina l attività economica, finanziaria e patrimoniale del Partito

Dettagli

AZIENDA DI SERVIZI ISTITUZIONI ASSISTENZIALI RIUNITE DI PAVIA AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI ELENCO DA

AZIENDA DI SERVIZI ISTITUZIONI ASSISTENZIALI RIUNITE DI PAVIA AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI ELENCO DA AZIENDA DI SERVIZI ISTITUZIONI ASSISTENZIALI RIUNITE DI PAVIA AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI ELENCO DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO IN REGIME LIBERO-PROFESSIONALE PER: ARTETERAPEUTAPER

Dettagli

Agenda della Toscana del Mare 2009 C M. consulta. toscana. mare

Agenda della Toscana del Mare 2009 C M. consulta. toscana. mare Agenda della Toscana del Mare 2009 C M consulta T mare toscana Regione Toscana Direzione Generale della Presidenza Area di Coordinamento Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE POPOLARE

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE POPOLARE CITTA DI CASTELLANZA Provincia di Varese Viale Rimembranze,4 21053 Castellanza (VA) Tel. 0331 /526.111 ( Centralino) Fax. 0331/501.049 C.F.: 00252280128 REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE POPOLARE Delib.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO Articolo 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l attività della Consulta delle

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 35 DEL REGIONE TOSCANA

LEGGE REGIONALE N. 35 DEL REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE N. 35 DEL 21-06-2007 REGIONE TOSCANA Disposizioni per lo sviluppo della cooperazione tra enti locali. Modifiche alle leggi regionali 16 agosto 2001, n. 40 (Disposizioni in materia di riordino

Dettagli

CODICE DELLE AUTONOMIE

CODICE DELLE AUTONOMIE Presidenza del Consiglio dei Ministri CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle

Dettagli

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali RIUNIONI DEI CIRCOLI E LORO SVOLGIMENTO 1. Le riunioni di Circolo devono svolgersi dal 20 marzo al 2 aprile 2017 (art. 4 comma 1 del

Dettagli

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi Regolamento interno di istituzione e funzionamento del Comitato Unico di garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le

Dettagli

Convenzione relativa al rilascio di un certificato relativo alla diversità dei cognomi L'Aja, 8 settembre 1982

Convenzione relativa al rilascio di un certificato relativo alla diversità dei cognomi L'Aja, 8 settembre 1982 Convenzione relativa al rilascio di un certificato relativo alla diversità dei cognomi L'Aja, 8 settembre 1982 Si tratta di una Convenzione multilaterale relativa all istituzione di un certificato sulla

Dettagli

COMUNE DI RONCO SCRIVIA - Città Metropolitana di GENOVA - AREA AMMINISTRATIVA

COMUNE DI RONCO SCRIVIA - Città Metropolitana di GENOVA - AREA AMMINISTRATIVA COMUNE DI RONCO SCRIVIA - Città Metropolitana di GENOVA - AREA AMMINISTRATIVA Ufficio di Stato Civile REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 20.10.2000

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE TRA - Il Ministero dell Interno con sede legale in Roma Via del Viminale n. 1 ROMA, rappresentato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2440 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE Ratifica ed esecuzione

Dettagli

Progetto di legge Riforma della Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all estero. Art.1

Progetto di legge Riforma della Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all estero. Art.1 Progetto di legge Riforma della Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all estero Art.1 Al fine di assicurare il collegamento tra le Istituzioni dello Stato ed i cittadini all estero è istituita

Dettagli

Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona

Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona Titolo I - Principi generali Articolo 1 Il Partito Democratico della provincia di Cremona si costituisce sulla base dei principi e delle

Dettagli

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE Premesso che: il Governo predispone ogni tre anni il Piano nazionale degli interventi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2188-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore CASTAGNETTI) Comunicata alla Presidenza il 24 giugno 2003 SUL DISEGNO

Dettagli

Documento UPI. Incontro sulle riforme costituzionali con il Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione, Sen.

Documento UPI. Incontro sulle riforme costituzionali con il Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione, Sen. Documento UPI Incontro sulle riforme costituzionali con il Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione, Sen. Roberto Calderoli Roma, 8 settembre 2004 Una delegazione dell Unione delle Province

Dettagli

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 8..del

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI COMUNE DI DESIO Provincia di Monza e Brianza CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. in data IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE Regolamento del Consiglio

Dettagli

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali Accertamento dell età Aspetti legali e procedurali Sandra Magliulo Ancona, 13 febbraio 2017 Definizioni preliminari Commento Generale n.6 Comitato Diritti Fanciullo Trattamento dei Minori non accompagnati

Dettagli

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo Parte seconda - N. 143 Euro 2,46 Anno 40 26 novembre 2009 N. 199 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 novembre 2009, n. 1693 L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità

Dettagli

GUIDA FISAC. SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC

GUIDA FISAC. SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC GUIDA FISAC SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC FISAC CGIL - Dipartimento Comunicazione - www.fisac-cgil.it - Guida Seggi Elettorali e Cariche Pubbliche 2016 Permessi e diritti per i componenti

Dettagli

COMUNE DI CANCELLARA. (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia

COMUNE DI CANCELLARA. (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia COMUNE DI CANCELLARA (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia 1 Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l'attività del Comitato Unico

Dettagli