LA NUOVA MEDIAZIONE CIVILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NUOVA MEDIAZIONE CIVILE"

Transcript

1 N LA NUOVA MEDIAZIONE CIVILE di Damiano Marinelli Il 2010 verrà ricordato per essere un anno fondamentale per l istituto (giuridico) della mediazione civile. Infatti prima il decreto legislativo del 4 marzo 2010 n. 28 ha posto le basi per poter determinare nuovi spazi per la mediazione civile in maniera non più settoriale, ma generalizzata rispetto a tutti i diritti disponibili. Poi, la pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 180 del 18 ottobre 2010 ha regolamentato alcune specifiche rilevanti come la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e di tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell elenco dei formatori per la mediazione, nonché i nuovi requisiti per il mediatore civile professionista. Una prima questione di terminologia Il Decreto Ministeriale n. 180 del 18 ottobre 2010 ha apportato delle interessanti modifiche alla struttura della mediazione civile. Innanzitutto occorre sottolineare come il decreto faccia propria, e non poteva essere diversamente, la terminologia che dovrà necessariamente entrare nel lessico ordinario degli operatori di questo settore e anche, visti gli sforzi profusi per la comunicazione istituzionale, nel lessico comune degli utenti del servizio di mediazione civile, che si stimano essere oltre un milione nel 2011, senza considerare gli oltre cinque milioni di cause pendenti che potrebbero agevolmente essere oggetto di un tentativo di mediazione stante la possibilità del giudice di delegare, o rectius consigliare, le parti per tale via alternativa, appunto, alla giurisdizione ordinaria. Deve considerarsi mediazione l attività, intesa come insieme di attività comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia (mediazione facilitativa), sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa (mediazione valutativa o aggiudicativa). Il mediatore è di conseguenza la persona o le persone fisiche (solo, dunque, le persone fisiche) che, individualmente o collegialmente (es. commissione di mediazione), svolgono l attività di mediazione rimanendo prive, in ogni caso, del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo. Al massimo è data la possibilità di formulare una proposta non vincolante per le parti, ma che potrà avere effetti in sede giudiziale in specie sulla ripartizione delle spese. La conciliazione è determinata come la composizione di una controversia a seguito dello svolgimento dell attività di mediazione. La conciliazione è l atto, solo eventuale e finale, dell attività di mediazione, quando l iter della mediazione approda, con esito positivo, a un accordo delle parti. Al contrario, nei casi di mancato accordo si avrà un verbale di mancata conciliazione. Perché vi sia attività di mediazione (c.d. civile) non è sufficiente la presenza di un mediatore civile professionista abilitato e di terzi in lite, ma è necessario che l attività di mediazione venga svolta in base a un regolamento che determina la procedura (anche se il procedimento di mediazione deve stricto sensu essere informale) e che il tentativo venga svolto presso un determinato organismo di mediazione abilitato dal Ministero della Giustizia (ente pubblico o privato, ovvero la sua articolazione interna). Sono possibili altre tipologie di mediazione, al di fuori di quanto previsto dal decreto legislativo n. 28/2010, che risultano pertanto extra legem, ma non contra legem: eventuali altre esperienze ultradecennali, conciliazione paritetica delle associazioni dei consumatori e utenti, o conciliazione camerale delle Camere di Commercio italiane, o mediazioni ad hoc gestite al di fuori di Organismi abilitati, potranno continuare ad attivarsi, ma non potranno godere dei particolari benefici di legge (es. benefici fiscali e/o procedurali ). 1

2 I nuovi Organismi abilitati, ex organismi di conciliazione Presso il Ministero della Giustizia è stato istituito il registro degli organismi abilitati a svolgere la mediazione (R.O.A. o R.O.M., ovvero Registro Organismi di Mediazione), che prende di fatto il posto del R.O.C. (Registro Organismi di Conciliazione). Tale registro risulta articolato in due parti (enti pubblici ed enti privati) distinte a loro volta in più sezioni: - enti pubblici: sezione A: elenco dei mediatori; sezione B: elenco dei mediatori esperti nella materia internazionale; sezione C: elenco dei mediatori esperti nella materia dei rapporti di consumo; - enti privati: sezione A: elenco dei mediatori; sezione B: elenco dei mediatori esperti nella materia internazionale; sezione C: elenco dei mediatori esperti nella materia dei rapporti di consumo; sezione D: elenco dei soci, associati, amministratori, rappresentanti degli organismi. Rispetto al precedente registro degli organismi di conciliazione, è interessante notare come ora si prevedano più tipologie di mediatori: i semplici mediatori (o generici) e i mediatori esperti, rispettivamente nella materia internazionale e nella materia dei rapporti di consumo. A tale specializzazione non corrisponde tuttavia una formazione specifica: la medesima specializzazione viene accreditata in base a un esperienza particolare, ma non propriamente precisata, come avviene per i mediatori esperti nella materia internazionale che dovranno presentare documentazione idonea a comprovare le conoscenze linguistiche necessarie. Ogni organismo abilitato potrà, con proprio regolamento, prevedere anche ulteriori liste di specializzazioni per i propri mediatori. Gli elenchi dei mediatori dovranno essere pubblici. Non si prevede quindi la realizzazione di una lista distinta di mediatori in quanto tali, ma ancora il mediatore viene inserito nella lista in quanto iscritto presso un organismo abilitato, cioè continua a vivere in simbiosi con l organismo abilitato che di fatto lo ha iscritto. Nel registro sono annotati, a semplice domanda, gli organismi di mediazione costituiti da enti pubblici e privati. È da notare come la modifica della terminologia andrà a sostituire gli organismi di conciliazione in organismi di mediazione. Perché la domanda sia accettata si dovranno analizzare e valutare: - la capacità finanziaria e organizzativa del richiedente, nonché la compatibilità dell attività di mediazione con l'oggetto sociale o lo scopo associativo (che non deve essere necessariamente esclusiva, ma solo compatibile anche con altre attività dell ente). Ai fini della dimostrazione della capacità finanziaria, il richiedente deve possedere un capitale non inferiore a quello la cui sottoscrizione è necessaria alla costituzione di una società a responsabilità limitata (quindi almeno diecimila euro: questo requisito, che prima mancava, probabilmente metterà in difficoltà le realtà associative senza scopo di lucro e le Onlus). Ai fini della dimostrazione della capacità organizzativa, il richiedente deve attestare di poter svolgere l attività di mediazione in almeno due regioni italiane o in almeno due province della medesima regione (anche questo requisito non risultava precedentemente richiesto, ma non appare di particolare difficoltà); - il possesso da parte del richiedente di una polizza assicurativa di importo non inferiore a ,00 euro per la responsabilità a qualunque titolo derivante dallo svolgimento dell attività di mediazione. Rispetto a tale requisito, dobbiamo annotare un primo problema teorico, circa la definizione effettiva della probabilità di determinare danni a seguito della attività di mediazione (e quindi determinare il premio assicurativo), e un secondo problema di ordine pratico, in quanto la maggior parte delle imprese assicurative stanno attivando polizze che determinano il premio in base al numero dei mediatori e non in base a parametri maggiormente giustificabili, come l ipotetico numero di procedimenti attivati o, rectius, l ipotetico fatturato annuale dell organismo abilitato; - i requisiti di onorabilità dei soci, associati, amministratori o rappresentanti dei predetti enti, conformi a quelli fissati dall'articolo 13, D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58; - la trasparenza amministrativa e contabile dell'organismo, ivi compreso il rapporto giuridico ed economico tra l'organismo e l ente di cui eventualmente costituisca articolazione interna al fine della dimostrazione della necessaria autonomia finanziaria e funzionale; - le garanzie di indipendenza, imparzialità e riservatezza nello svolgimento del servizio di mediazione, nonché la conformità del regolamento alla legge e al presente decreto, anche per quanto attiene al rapporto giuridico (e conseguentemente economico) con i mediatori; - il numero dei mediatori, non inferiore a cinque che hanno dichiarato la disponibilità a svolgere le funzioni di mediazione per il richiedente (precedentemente si richiedevano sette mediatori); 2

3 - la sede dell'organismo (nel senso della sua adeguatezza e idoneità). In generale il possesso dei requisiti può essere attestato dall interessato mediante autocertificazione, ad eccezione della polizza assicurativa che deve essere prodotta in copia. Gli organismi costituiti, anche in forma associata, dalle CCIAA e dai consigli degli ordini professionali sono iscritti su semplice domanda all esito della verifica della sussistenza del solo requisito del possesso di una polizza assicurativa di importo non inferiore a ,00 euro per la responsabilità a qualunque titolo derivante dallo svolgimento dell attività di mediazione. Tale agevolazione risultava già presente nella pregressa normativa di riferimento. Il procedimento di iscrizione deve essere concluso entro quaranta giorni, decorrenti dalla data di ricevimento della domanda. La richiesta di integrazione della domanda o dei suoi allegati può essere effettuata dal responsabile per una sola volta. Dalla data in cui risulta pervenuta la documentazione integrativa richiesta decorre un nuovo termine di venti giorni. I termini risultano dunque notevolmente abbreviati, considerando che in precedenza si richiedevano novanta giorni, quindi più del doppio. È stata mantenuta la possibilità di essere iscritti con la formula del silenzio assenso. Il provvedimento di iscrizione è comunicato al richiedente con il numero d'ordine attribuito nel registro e, a seguito dell iscrizione, l'organismo e il mediatore designato non possono, se non per giustificato motivo, rifiutarsi di svolgere la mediazione, pur essendo anche soggetti di natura privata. I mediatori civili, ex conciliatori societari Rispetto alla normativa previgente vengono apportate modifiche più rilevanti per l accesso alla nuova professione di Mediatori Civili. Questi ultimi devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea universitaria triennale ovvero, in alternativa, devono essere iscritti a un ordine o collegio professionale. Inoltre devono possedere una specifica formazione iniziale e uno specifico aggiornamento, almeno biennale, con corsi abilitanti tenuti presso determinati enti di formazione (registrati anch essi presso un apposita lista tenuta presso il Ministero della Giustizia). Il percorso formativo dovrà avere una durata complessiva non inferiore a cinquanta ore (precedentemente il corso abilitante era di minimo quaranta ore) e dovrà essere articolato in parti teoriche e pratiche (simulazioni di mediazioni), con un massimo di trenta partecipanti per corso, comprensivo di una prova finale di valutazione della durata minima di quattro ore, articolata distintamente per la parte teorica e pratica. I corsi dovranno avere per oggetto le seguenti materie: - normativa nazionale, comunitaria e internazionale in materia di mediazione e conciliazione; - metodologia delle procedure facilitative e aggiudicative di negoziazione e di mediazione e relative tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa, anche con riferimento alla mediazione demandata dal giudice; - efficacia e operatività delle clausole contrattuali di mediazione e conciliazione; - forma, contenuto ed effetti della domanda di mediazione e dell accordo di conciliazione; - compiti e responsabilità del mediatore. Tale percorso formativo dovrà essere attestato nella sua completezza e adeguatezza da un responsabile scientifico di chiara fama ed esperienza in materia di mediazione, conciliazione o risoluzione alternativa delle controversie. Si sottolinea, come nota critica, l apertura alla professione di tutti i laureati triennali (in precedenza si parlava esclusivamente di laureati triennali in materie giuridiche, e economiche o equipollenti) e anche di soggetti, anche non laureati, ma iscritti in un ordine o collegio professionale. Indubbiamente il limite precedente aveva sollevato notevoli critiche da parte di alcune categorie di professionisti esclusi, primi fra tutti gli psicologi, in considerazione del fatto che la loro particolare preparazione risultava essere rilevante per determinare la figura del mediatore ideale, ma anche in considerazione del fatto che in altri ordinamenti il mediatore è anche uno psicologo. Prevedere però la possibilità di diventare mediatori civili anche a chi non ha una preparazione perlomeno delle istituzioni di diritto privato, comporta una presa di rischio sulla effettiva capacità di alcuni nuovi mediatori di gestire mediazioni sempre più complesse, tanto più quando si vuole legare alla buona riuscita di tale attività le sorti dell intero Ordinamento Giudiziale Italiano. Si pensi solo alle materie che dovranno obbligatoriamente prevedere un tentativo di mediazione da marzo 2011 che risultano essere, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale, tutte le azioni relative a controversie in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari. Un semplice corso di almeno cinquanta ore non sembra perciò essere sufficiente per creare una figura preparata ad attivarsi per questa complessa professione. Come ho avuto modo più volte di scrivere, la professione del mediatore civile, e del mediatore più in generale, è una professione nuova, ancora certamente poco regolamentata, che però richiede, per essere gestita al meglio, un complesso di competenze, concentrato di diverse scienze (diritto, economia, psicologia, etica, sociologia), che si potrebbe esprimere dopo un percorso ad hoc universitario interfacoltà (almeno giurisprudenza e psicologia) e non dopo un corso così temporalmente limitato. Naturalmente, l esigenza di poter contare su un numero rilevante di organismi abilitati e quindi un numero rilevante di mediatori civili non poteva far 3

4 propendere per una scelta di questo tipo, che potrà invece essere una scelta professionalizzante di lungo periodo. Una nota positiva si deve invece rilevare nella modifica prevista dalla nuova normativa, che prevede un percorso di formazione per tutti i soggetti che si vogliano avvicinare a questa professione, senza contare l esperienza maturata magari addirittura svolgendo altre professioni (come accadeva precedentemente, ad esempio per chi risultava iscritto da più di quindici anni in un albo professionale). Il mediatore civile deve possedere i seguenti requisiti di onorabilità: - non avere riportato condanne definitive per delitti non colposi o a pena detentiva non sospesa; - non essere incorso nell'interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici; - non essere stato sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza; - non avere riportato sanzioni disciplinari diverse dall'avvertimento. Come per molte altre professioni in Italia, si prevede inoltre l istituzione di un distinto percorso di aggiornamento, articolato in corsi teorici e pratici avanzati, di durata complessiva non inferiore a 18 ore, da frequentare ogni due anni. Per l aggiornamento sarà considerata valida anche la partecipazione a sessioni di mediazione all interno di organismi abilitati. Come il percorso formativo di base, anche il percorso di aggiornamento dovrà ricevere l attestato da un soggetto di chiara fama. È interessante notare come oggi sia previsto che ogni mediatore che si voglia iscrivere a un organismo di mediazione debba presentare anche un proprio curriculum sintetico. Nessun mediatore può dichiararsi disponibile a svolgere le funzioni di mediatore per più di cinque organismi: in precedenza il limite era di tre organismi. L art. 6, comma 4 del D.M. n. 180 del 2010, così precisa: Le violazioni degli obblighi inerenti le dichiarazioni previste dal presente articolo, commesse da pubblici dipendenti o da professionisti iscritti ad albi o collegi professionali, costituiscono illecito disciplinare sanzionabile ai sensi delle rispettive normative deontologiche. Da questo si deduce inoltre che il mediatore può essere un pubblico dipendente. I nuovi formatori Cambiano anche i requisiti di qualificazione dei formatori, che, svincolati dall esperienza almeno triennale di docenza anche in materie a dir la verità non attinenti alla mediazione, dovranno oggi provare l idoneità alla formazione, attestando: - per i docenti dei corsi teorici, di aver pubblicato almeno tre contributi scientifici in materia di mediazione, conciliazione o risoluzione alternativa delle controversie; - per i docenti dei corsi pratici, di aver operato, in qualità di mediatore, presso organismi di mediazione o conciliazione in almeno tre procedure (al fine della qualificazione non sono considerate valide quindi le conciliazioni paritetiche o camerali); - per tutti i docenti, di avere svolto attività di docenza in corsi o seminari (anche semplici relatori) in materia di mediazione, conciliazione o risoluzione alternativa delle controversie presso ordini professionali, enti pubblici o loro organi, università pubbliche o private riconosciute, nazionali o straniere (e quindi non all interno degli stessi enti di formazione accreditati) nonché di impegnarsi, con propria dichiarazione, a partecipare in qualità di discente presso i medesimi enti ad almeno 16 ore di aggiornamento nel corso di un biennio. Concludono i soliti titoli del possesso dei requisiti di onorabilità. La disciplina transitoria Di fondamentale rilevanza risulta essere, specie in questo momento, la disciplina transitoria dettata dal Decreto Ministeriale in commento. Per quanto riguarda gli ex organismi di conciliazione, si considerano iscritti di diritto gli organismi già iscritti nel registro previsto dal decreto del Ministro della giustizia 23 luglio 2004, n. 222 e cioè gli organismi iscritti al R.O.C.. Sarà il responsabile del Ministero della Giustizia a verificare, in capo a detti organismi, il possesso dei requisiti previsti dal decreto n. 180 del 2010 e di conseguenza a comunicare eventuali integrazioni o modifiche necessarie. Se l organismo ottempera alle richieste del responsabile entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, l iscrizione si intende confermata. In difetto di tale ottemperanza, l iscrizione si intende decaduta. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, i mediatori abilitati a prestare la loro opera presso gli ex organismi di conciliazione devono acquisire i requisiti anche formativi previsti per l esercizio della mediazione (corso di almeno cinquanta ore) o, in alternativa, attestare di aver svolto almeno venti procedure di mediazione, conciliazione o negoziazione volontaria e paritetica, in qualsiasi materia, di cui almeno cinque concluse con successo anche parziale. In questo caso acquistano rilevanza anche le conciliazioni paritetiche e le negoziazioni volontarie e non solo eventuali mediazioni civili svolte all interno degli ex organismi di conciliazione. Fino alla scadenza dei sei mesi, gli stessi mediatori, possono continuare a esercitare l attività di mediazione. Infine, per quanto concerne gli enti di formazione, si considerano iscritti di diritto gli enti abilitati a tenere i corsi di 4

5 formazione, già accreditati presso il Ministero ai sensi del decreto del Ministro della giustizia 23 luglio 2004, n Anche in questo caso, come nel caso degli ex organismi di conciliazione, il responsabile a ciò delegato dal Ministero della Giustizia verifica il possesso in capo a tali enti dei requisiti previsti dal Decreto Ministeriale e comunica agli stessi le eventuali integrazioni o modifiche necessarie. Se l ente ottempera alle richieste del responsabile entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, l iscrizione si intende confermata; in difetto di tale ottemperanza, l iscrizione si intende decaduta. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del Decreto, i formatori abilitati a prestare la loro attività devono acquisire, similmente ai mediatori abilitati, i requisiti di aggiornamento indicati nel medesimo Decreto Ministeriale. Gli stessi formatori, fino alla scadenza dei sei mesi di cui al periodo precedente, possono continuare a esercitare l attività di formazione. Con tali ipotesi quindi, la formazione dei nuovi mediatori civili non viene in alcun modo rallentata o fermata, anzi, si può ragionevolmente prevedere un exploit di corsi base abilitanti e avanzati, con l auspicio che tali percorsi formativi siano tutti adeguati e qualitativamente più che pregevoli, per il bene di questo strumento alternativo alla giurisdizione ordinaria in cui sono state riposte tante aspettative. Riferimenti normativi - D.M. 18 ottobre 2010, n. 180; - D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28; - Legge 18 giugno 2009, n. 69, art è una testata registrata al Tribunale di Milano - Reg. N. 82 del 22/02/ Editore CESI Multimedia S.r.l. Via Lentasio, Milano, telefono fax info@cesimultimedia.it. - Questa rivista è inviata per ed è a disposizione di tutti gli aderenti sul sito Direttore responsabile: Elio Cipriani. Cesi Multimedia s.r.l. Via Lentasio, Milano - tel fax info@cesimultimedia.it

REQUISITI DELL ORGANISMO

REQUISITI DELL ORGANISMO REQUISITI DELL ORGANISMO Requisiti di cui deve essere in possesso l Organismo per ottenere l iscrizione al Registro degli Organismi di mediazione e la conseguente abilitazione a gestire procedure di Mediazione

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI Il/la sottoscritto/a sig./ra, nato/a a., In data., Residente in, Via...., Cod. Fisc......, Tel... Fax..., E-mail.., Pec Professione. Titolo di studio PREMESSO

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia LA MEDIAZIONE CIVILE Roma, 4 novembre 2010 La mediazione civile La mediazione è l attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti

Dettagli

Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell elenco

Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell elenco Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell elenco dei formatori per la mediazione, nonché l approvazione

Dettagli

Decreto 18 ottobre 2010 n Registro degli organismi di mediazione e elenco dei formatori per la mediazione

Decreto 18 ottobre 2010 n Registro degli organismi di mediazione e elenco dei formatori per la mediazione Decreto 18 ottobre 2010 n. 180 - Registro degli organismi di mediazione e elenco dei formatori per la mediazione 4 novembre 2010 Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione

Dettagli

Richiesta iscrizione all elenco dei mediatori e dichiarazione di disponibilità

Richiesta iscrizione all elenco dei mediatori e dichiarazione di disponibilità Spett. Organismo di Mediazione presso Ordine degli Ingegneri di Trapani Largo Madonna n 4 91100 - Trapani Richiesta iscrizione all elenco dei mediatori e dichiarazione di disponibilità Il sottoscritto

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 18 OTTOBRE 2010 N. 180

DECRETO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 18 OTTOBRE 2010 N. 180 Il testo del Regolamento di mediazione di cui al D.M. 180/2010, coordinato con le modifiche apportate dal D.M. 145 del 2011 (in vigore dal 26 agosto 2011) DECRETO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 18 OTTOBRE 2010

Dettagli

ELENCO DEI MEDIATORI SCHEDA DA COMPILARSI PER CIASCUN SOGGETTO. Sesso: M F Data di nascita Luogo di nascita. Via/Piazza n.

ELENCO DEI MEDIATORI SCHEDA DA COMPILARSI PER CIASCUN SOGGETTO. Sesso: M F Data di nascita Luogo di nascita. Via/Piazza n. ELENCO DEI MEDIATORI SCHEDA DA COMPILARSI PER CIASCUN SOGGETTO Dati personali Cognome Nome Sesso: M F Data di nascita Luogo di nascita Stato di nascita C.F. Partita. IVA Tel. Indirizzo p.e.c. Cittadinanza

Dettagli

CORSO PER MEDIATORE CIVILE

CORSO PER MEDIATORE CIVILE Ente di Formazione Accademia Nazionale del Diritto Organismo di Mediazione e Conciliazione Via Filippo Erenia, 12 - Roma CORSO PER MEDIATORE CIVILE Ai sensi dell art. 18 co. 2 lett. F) D.M. 180/2010 pubblicato

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI MEDIATORI DI CONCILIACONSUMATORI SRL

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI MEDIATORI DI CONCILIACONSUMATORI SRL DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI MEDIATORI DI CONCILIACONSUMATORI SRL DATI DEL RICHIEDENTE Cognome Nome nato a il residente a alla via n. CAP telefono cell. fax e-mail titolo di studio albo di appartenenza

Dettagli

Appendice quinta. Elenco dei mediatori esperti nella materia dei rapporti di consumo. Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

Appendice quinta. Elenco dei mediatori esperti nella materia dei rapporti di consumo. Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Appendice quinta Elenco dei mediatori esperti nella materia dei rapporti di consumo Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Dati personali Cognome Nome Sesso: M F Data di nascita Luogo di nascita Stato

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 18 OTTOBRE 2010 N. 180 Capo I Disposizioni generali

DECRETO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 18 OTTOBRE 2010 N. 180 Capo I Disposizioni generali Testo del Regolamento di mediazione di cui al D.M. 180/2010 coordinato con le modifiche apportate dal D.M. 145 del 2011 (in vigore dal 26 agosto 2011) e dal D.M. 139 del 2014 (in vigore dal 24 settembre

Dettagli

Modello di domanda per Enti di Formazione pubblici e privati

Modello di domanda per Enti di Formazione pubblici e privati Modello di domanda per Enti di Formazione pubblici e privati AL RESPONSABILE DELL ELENCO DEGLI ENTI DI FORMAZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI DI GIUSTIZIA DIREZIONE GENERALE DELLA

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. DECRETO 18 ottobre 2010 n. 180.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. DECRETO 18 ottobre 2010 n. 180. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 18 ottobre 2010 n. 180. Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell elenco

Dettagli

DM 18 ottobre 2010, n. 180 integrato con il DM 145/2011(aggiornato con le modifiche DM 139/2014 ) MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

DM 18 ottobre 2010, n. 180 integrato con il DM 145/2011(aggiornato con le modifiche DM 139/2014 ) MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DM 18 ottobre 2010, n. 180 integrato con il DM 145/2011(aggiornato con le modifiche DM 139/2014 ) MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 18 ottobre 2010 n. 180. Regolamento recante la determinazione dei criteri

Dettagli

Codice della mediazione e della conciliazione

Codice della mediazione e della conciliazione 10 Codice della mediazione e della conciliazione Decreto Ministeriale 18 ottobre 2010, n. 180 Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli

Dettagli

Media & Arbitra S.r.l. Via Napoli, 76/a SASSARI Tel.: Fax:

Media & Arbitra S.r.l. Via Napoli, 76/a SASSARI Tel.: Fax: Media & Arbitra S.r.l. Via Napoli, 76/a 07100 - SASSARI Tel.: +39 079 4920149 Fax: +39 079 4920149 www.mediaearbitra.it Organismo iscritto al n.220 del Registro degli Organismi di Mediazione presso il

Dettagli

MODALITA DI INVIO DELLA DOMANDA

MODALITA DI INVIO DELLA DOMANDA ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE REQUISITI NECESSARI : a) Essere Avvocato Iscritto all'albo; b) Possesso di una specifica formazione (CORSO MEDIATORE di almeno 50 ORE)

Dettagli

Appendice quinta. Elenco dei mediatori esperti nella materia dei rapporti di consumo Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

Appendice quinta. Elenco dei mediatori esperti nella materia dei rapporti di consumo Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Appendice quinta Elenco dei mediatori esperti nella materia dei rapporti di consumo Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Dati personali Cognome Nome Sesso: M F Data di nascita Luogo di nascita Stato

Dettagli

titolo di studio posseduto (laurea universitaria triennale) ovvero a1) iscrizione ad un ordine o collegio professionale:

titolo di studio posseduto (laurea universitaria triennale) ovvero a1) iscrizione ad un ordine o collegio professionale: Appendice terza Elenco dei mediatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Dati personali Cognome Nome Sesso: M F Data di nascita Luogo di nascita Stato di nascita C.F. Partita. IVA Cittadinanza Residenza

Dettagli

Recenti novità normative della mediazione

Recenti novità normative della mediazione Recenti novità normative della mediazione Empoli, 12 ottobre 2011 Simone Baronti Dottore Commercialista Revisore Legale dei Conti Alcune definizioni Cosa è la mediazione? È l attività svolta da un terzo

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI. Spett.le Organismo Veronese di Mediazione Forense O.V.M.F. Il/la sottoscritto/a Avv.

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI. Spett.le Organismo Veronese di Mediazione Forense O.V.M.F. Il/la sottoscritto/a Avv. DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI Spett.le Organismo Veronese di Mediazione Forense O.V.M.F. Il/la sottoscritto/a Avv. c.f. P.IVA nato a il residente in Via/Piazza Città CAP P.E.C. iscritto/a

Dettagli

A cura di ADR Center. adrcenter.com MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

A cura di ADR Center. adrcenter.com MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 18 ottobre 2010 n. 180 aggiornato con le successive modifiche del DECRETO 4 agosto, n. 139 (gli aggiornamenti sono in rosso) Regolamento recante la determinazione dei

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 18 ottobre 2010 n. 180 aggiornato con le successive modifiche del DECRETO 4 agosto, n. 139 (gli aggiornamenti sono in rosso) Regolamento recante la determinazione dei

Dettagli

OGGETTO: La mediazione civile

OGGETTO: La mediazione civile OGGETTO: La mediazione civile Premessa Il decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 (Gazzetta Ufficiale n. 53) in attuazione della Riforma del Processo Civile (l. 69/2009) ha introdotto un nuovo istituto,

Dettagli

Domande e risposte sulla mediazione. tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte)

Domande e risposte sulla mediazione. tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte) Downloaded from: justpaste.it/oag-faq-minardi Domande e risposte sulla mediazione tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte) Autore Mirco Minardi, www.lexform.it Cosa si intende per mediazione? La mediazione

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 18 ottobre 2010, n. 180 Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalita' di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco

Dettagli

Rapporti tra mediatore / conciliatore ed organismi di mediazione, conciliazione e arbitrato. Vercelli, 21 febbraio Avv.

Rapporti tra mediatore / conciliatore ed organismi di mediazione, conciliazione e arbitrato. Vercelli, 21 febbraio Avv. Rapporti tra mediatore / conciliatore ed organismi di mediazione, conciliazione e arbitrato Vercelli, 21 febbraio 2011 Avv. Alberto Del Noce D. Lgs. 28/2010 Articolo 1: Definizioni b) mediatore: la persona

Dettagli

Appendice terza Elenco dei mediatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

Appendice terza Elenco dei mediatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Appendice terza Elenco dei mediatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Dati personali Cognome Nome Sesso: [ ] M [ ] F Data di nascita Luogo di nascita Stato di nascita C.F. Partita. IVA Cittadinanza

Dettagli

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE REQUISITI NECESSARI : a) Essere Avvocato iscritto all'albo; ovvero b) Possesso di una specifica formazione (CORSO MEDIATORE di almeno 50

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI CONCILIATORI E MEDIATORI

DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI CONCILIATORI E MEDIATORI DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI CONCILIATORI E MEDIATORI Sommario Art.1 Istituzione e struttura dell Elenco... 2 Art. 2 Tenuta e pubblicità dell Elenco... 2 Art. 3 Requisiti di onorabilità

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI ADR Piemonte è iscritta al n. 391 dell Elenco degli Enti abilitati a tenere corsi di formazione per mediatori presso il ministero della Giustizia. CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

DOMANDA D ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI

DOMANDA D ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DOMANDA D ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI Alla Segreteria della Camera di Conciliazione Italiana Organismo di Mediazione Via Mezzetti, 24 74121 TARANTO Il/la sottoscritto/a, nato/a a il, residente

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA PERITALE E DI FORMAZIONE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA PERITALE E DI FORMAZIONE CORSO di ABILITAZIONE PER MEDIATORE CIVILE ai sensi del Decreto Ministeriale n. 180 del 18.10.2010 e successive modifiche e integrazioni (D.M. n. 145/2011) art 84 Legge 9 agosto 2013 n. 98 circ.27 novembre

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA ISDACI è accreditato dal 4 maggio 2007 presso il Ministero della Giustizia, quale ente abilitato a

Dettagli

ELENCO DEI MEDIATORI scheda da compilarsi per ciascun soggetto

ELENCO DEI MEDIATORI scheda da compilarsi per ciascun soggetto Appendice terza da compilarsi in caso di presentazione di domanda da parte di Ente Pubblico, Organismo soggetto autonomo di diritto pubblico, Camere di Commercio, Associazione fra Camere di commercio,

Dettagli

SALERNO. CORSO per FORMATORI in mediazione civile e commerciale GIORNI: 10/03/2017 (Lunedì) 11/03/2017 (Martedì) 17/03/2017 (Mercoledì)

SALERNO. CORSO per FORMATORI in mediazione civile e commerciale GIORNI: 10/03/2017 (Lunedì) 11/03/2017 (Martedì) 17/03/2017 (Mercoledì) SALERNO CORSO per FORMATORI in mediazione civile e commerciale GIORNI: 10/03/2017 (Lunedì) 11/03/2017 (Martedì) 17/03/2017 (Mercoledì) 18/03/2017 (Giovedì) 24/03/2017 (Venerdì) 25/03/2017 (Sabato) ORARIO

Dettagli

Alternative Dispute Resolution

Alternative Dispute Resolution A D R? Alternative Dispute Resolution ADR aggiudicativi ARBITRATO ADR non aggiudicativi NEGOZIAZIONE ASSISTITA MEDIAZIONE ARBITRATO: Art. 806 e seguenti cpc COMPROMESSO CLAUSOLA COMPROMISSORIA CONVENZIONE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI P R E S S O I L M I N I S T E R O D E L L A G I U S T I Z I A 00187 Roma Via di San Basilio, 72 Tel. 06.42.00.84 Fax 06.42.00.84.44/5

Dettagli

TRE FINE SETTIMANA, DAL VENERDI ALLA DOMENICA, ORE 9.00/19.00

TRE FINE SETTIMANA, DAL VENERDI ALLA DOMENICA, ORE 9.00/19.00 TIPOLOGIE DI CORSI - CORSO 5 (intensivo) DAL LUNEDI AL VENERDI, ORE 9.00/19.00 - CORSO 3 (semi-intensivo) TRE FINE SETTIMANA, DAL VENERDI ALLA DOMENICA, ORE 9.00/19.00 2 OREAL Dì PER 22 GIORNI, DAL LUNEDI

Dettagli

ELENCO DEI MEDIATORI. Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

ELENCO DEI MEDIATORI. Scheda da compilarsi per ciascun soggetto ELENCO DEI MEDIATORI Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Dati personali Cognome Nome Sesso: M F Data di nascita Luogo di nascita Stato di nascita C.F. Partita IVA Cittadinanza Residenza o domicilio

Dettagli

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1 Definizioni

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1 Definizioni D.M. 18 ottobre 2010, n. 180 (aggiornato al D.M. 145/2011) Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco

Dettagli

DECRETO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 18/10/2010, n Gazzetta Uff. 04/11/2010, n.258 TESTO VIGENTE EPIGRAFE IL MINISTRODELLA GIUSTIZIA

DECRETO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 18/10/2010, n Gazzetta Uff. 04/11/2010, n.258 TESTO VIGENTE EPIGRAFE IL MINISTRODELLA GIUSTIZIA DECRETO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 18/10/2010, n. 180 - Gazzetta Uff. 04/11/2010, n.258 TESTO VIGENTE EPIGRAFE DECRETO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 18 ottobre 2010, n. 180 (in Gazz. Uff., 4 novembre,

Dettagli

Il sottoscritto nella qualità di legale rappresentante di CHIEDE

Il sottoscritto nella qualità di legale rappresentante di CHIEDE Modello di domanda per enti ed organismi pubblici Al Responsabile del Registro degli organismi di mediazione Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della

Dettagli

AZIONE PER DELLA CON

AZIONE PER DELLA CON CORSO DI FORMA AZIONE PER MEDIATORI (AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 2, LETTERA F, DELL D.M. 1800 OTTOBRE 2010) ORGANIZZATO DALL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENT O IN COLLABORAZIONE CON L ASSOCIAZIONE

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Iscritta al n. 322 del Registro degli Organismi di Mediazione e al n. 178 dell'elenco degli Enti di Formazione per Mediatori tenuti dal Ministero della Giustizia. LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Breve

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA PER ENTI PRIVATI

MODELLO DI DOMANDA PER ENTI PRIVATI MODELLO DI DOMANDA PER ENTI PRIVATI Al Responsabile del Registro degli organismi di mediazione Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Civile

Dettagli

Elenco Mediatori Richiesta di Iscrizione

Elenco Mediatori Richiesta di Iscrizione Organismo di Mediazione nr. 52 registro Ministero di Giustizia Ente di Formazione nr. 41 elenco Ministero di Giustizia Il sottoscritto Elenco Mediatori Richiesta di Iscrizione Nato a Residente in il cap

Dettagli

Decreto Ministero Giustizia 18 ottobre 2010 n Registro degli organismi di mediazione e elenco dei formatori per la mediazione - Regolamento

Decreto Ministero Giustizia 18 ottobre 2010 n Registro degli organismi di mediazione e elenco dei formatori per la mediazione - Regolamento Decreto Ministero Giustizia 18 ottobre 2010 n. 180 - Registro degli organismi di mediazione e elenco dei formatori per la mediazione - Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità

Dettagli

La mediazione civile e commerciale

La mediazione civile e commerciale La mediazione civile e commerciale dalla parte del cittadino e delle imprese Relatore: dott. Luigi Casna, Amministratore Unico Organismo di Mediazione del Ministero della Giustizia DOLOMITI CONCILIAZIONI

Dettagli

- IV EDIZIONE - Bologna, febbraio/marzo 2012

- IV EDIZIONE - Bologna, febbraio/marzo 2012 CORSO BASE DI MEDIAZIONE CON MODULO SPECIALISTICO IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ MEDICA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 2, LETTERA F, DEL D.M. 180 OTTOBRE 2010 - IV EDIZIONE - Bologna, febbraio/marzo 2012 Corso

Dettagli

Ministero della giustizia

Ministero della giustizia Leggi ed altri atti normativi Ministero della giustizia DECRETO 18 ottobre 2010, n. 180. Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi

Dettagli

Associazione Equilibrio & Risoluzione delle controversie CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

Associazione Equilibrio & Risoluzione delle controversie CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE Associazione Equilibrio & Risoluzione delle controversie CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (ai sensi dell art. 18, comma 2, lettera f, del d.m. 18 ottobre 2010, n. 180)

Dettagli

CONVERSIONE IN LEGGE DEL D. L. 18/10/2012, N. 179 RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

CONVERSIONE IN LEGGE DEL D. L. 18/10/2012, N. 179 RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE PROPOSTA DI EMENDAMENTO EMENDAMENTO SALVA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA A TEMPO INDETERMINATO Sen. Franco Bruno Sen. Maria Giuseppa Castiglione DEPOSITATA PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA CONVERSIONE IN LEGGE DEL D. L. 18/10/2012,

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI Il Fascicolo contiene: DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI mod. 1 Allegati: 1. curriculum vitae et studiorum: da redigere e firmare da parte del

Dettagli

CONVEGNO A.L.I. ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI PERUGIA LA NUOVA MEDIAZIONE CIVILE UNA PRIMA VALUTAZIONE

CONVEGNO A.L.I. ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI PERUGIA LA NUOVA MEDIAZIONE CIVILE UNA PRIMA VALUTAZIONE CONVEGNO A.L.I. ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI PERUGIA LA NUOVA MEDIAZIONE CIVILE UNA PRIMA VALUTAZIONE 26.11.2010 Avv. Damiano Marinelli Presidente Nazionale A.L.I. Associazione Legali Italiani Docente

Dettagli

A d o t t a il seguente regolamento: Capo I. Art. 2. Oggetto

A d o t t a il seguente regolamento: Capo I. Art. 2. Oggetto Leggi ed altri atti normativi Ministero della giustizia DECRETO 18 ottobre 2010, n. 180. Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi

Dettagli

L.R. 5/2005, art. 25, commi 6 e 7, art. 30 B.U.R. 10/1/2007, n. 2. Decreto del Presidente della Regione 22 dicembre 2006, n. 0412/Pres.

L.R. 5/2005, art. 25, commi 6 e 7, art. 30 B.U.R. 10/1/2007, n. 2. Decreto del Presidente della Regione 22 dicembre 2006, n. 0412/Pres. L.R. 5/2005, art. 25, commi 6 e 7, art. 30 B.U.R. 10/1/2007, n. 2 Decreto del Presidente della Regione 22 dicembre 2006, n. 0412/Pres. Regolamento per la tenuta e la revisione dell Elenco regionale dei

Dettagli

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE Al Responsabile del Registro degli Organismi di Conciliazione Ministero della Giustizia ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE La domanda si compone di n. 4 Sezioni e n. 4 Appendici

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA PERMANENZA NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE A. C. JEMOLO

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA PERMANENZA NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE A. C. JEMOLO REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA PERMANENZA NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE A. C. JEMOLO Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 25 del 22 febbraio 2017 1 Art. 1 (Costituzione

Dettagli

MEDIATORE CIVILE PROFESSIONISTA

MEDIATORE CIVILE PROFESSIONISTA In occasione del convegno gratuito del 15 dicembre, sarà presentato il corso organizzato da ILA in collaborazione con la Scuola di Formazione Ipsoa: MEDIATORE CIVILE PROFESSIONISTA ente organizzatore In

Dettagli

TABELLA delle INDENNITA di INMEDIAZIONE ADR Organismo non autonomo di IN MEDIAZIONE S.R.L.

TABELLA delle INDENNITA di INMEDIAZIONE ADR Organismo non autonomo di IN MEDIAZIONE S.R.L. 1 TABELLA delle INDENNITA di INMEDIAZIONE ADR Organismo non autonomo di IN MEDIAZIONE S.R.L. ISCRITTO NEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI MEDIAZIONE AL N. 911 Ai sensi del D. Lgs. n. 28 del 4 marzo 2010, del

Dettagli

DA COMPILARE SE LA PARTE RICHIEDENTE INTENDE FARSI ASSISTERE NELLA PROCEDURA Cognome e nome dell assistente di parte

DA COMPILARE SE LA PARTE RICHIEDENTE INTENDE FARSI ASSISTERE NELLA PROCEDURA Cognome e nome dell assistente di parte Spett.le Organismo di mediazione SVS GESTIONE SERVIZI SRL Sede legale: Via San Giovanni, 30-57123 Livorno ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (in caso di più parti istanti, ciascuna di

Dettagli

Domanda di attivazione della procedura di mediazione

Domanda di attivazione della procedura di mediazione DM APM ALLO SPORTELLO MEAZIONE DELLA CAMERA COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA Domanda di attivazione della procedura di mediazione 1) Parte che promuove la procedura: Cognome e Nome o Ragione

Dettagli

Circolare 4 aprile Regolamento di procedura e requisiti dei mediatori. Chiarimenti 4 aprile Ministero della Giustizia

Circolare 4 aprile Regolamento di procedura e requisiti dei mediatori. Chiarimenti 4 aprile Ministero della Giustizia Circolare 4 aprile 2011 - Regolamento di procedura e requisiti dei mediatori. Chiarimenti 4 aprile 2011 Dipartimento per gli affari di giustizia IL DIRETTORE GENERALE DELLA GIUSTIZIA CIVILE visto l art.

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE A MEDIATORE DI CONCILIUM A.D.R.

DOMANDA DI ADESIONE A MEDIATORE DI CONCILIUM A.D.R. DOMANDA DI ADESIONE A MEDIATORE DI CONCILIUM A.D.R. Con la presente il sottoscritto Dr./avv nato a Prov. il Cod. Fisc. P.IVA Laurea in presso data residente in via Cap tel. fax cell e-mail web Chiede Al

Dettagli

MODULO I COGNOME E NOME / RAGIONE SOCIALE LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENTE IN / SEDE IN VIA / PIAZZA N C. A. P. TEL CELL. / P. E. C.

MODULO I COGNOME E NOME / RAGIONE SOCIALE LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENTE IN / SEDE IN VIA / PIAZZA N C. A. P. TEL CELL.  / P. E. C. Organismo iscritto al n. 858 del Registro degli Organismi deputati alla gestione delle mediazioni istituito presso il Ministero della Giustizia EA CONCILIAZIONI SRL SEDE DI NAPOLI VIA MEDINA N.17 80133,

Dettagli

Mediazione civile. la mediazione on-line. Club degli Assicuratori Romani 5 marzo Marco Ferrucci

Mediazione civile. la mediazione on-line. Club degli Assicuratori Romani 5 marzo Marco Ferrucci Mediazione civile la mediazione on-line Club degli Assicuratori Romani 5 marzo 2012 Marco Ferrucci INDICE La mediazione obbligatoria: dal d.lgs. 28/2010 al d.m. 145/2011 Le aree ove opera la mediazione

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE A) DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

MODELLO DI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE A) DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO MODELLO DI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE A) DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO PER ORGANISMI DEPUTATI A GESTIRE I PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

Dettagli

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI ABILITATI Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28 PRESENTAZIONE

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI ABILITATI Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28 PRESENTAZIONE in collaborazione con: CORSI DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI ABILITATI PRESENTAZIONE La Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze, in collaborazione con il Palazzo delle

Dettagli

STATUTO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE ADR Giustizia Integrativa DISPOSIZIONI PRELIMINARI TITOLO I ORDINAMENTO INTERNO

STATUTO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE ADR Giustizia Integrativa DISPOSIZIONI PRELIMINARI TITOLO I ORDINAMENTO INTERNO STATUTO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE ADR Giustizia Integrativa DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1- Istituzione. Ai sensi dell'art. 18 del D.lgs. n. 28 del 04.03.2010 è istituito dalla S.r.l. ADR Giustizia

Dettagli

Modulo di aggiornamento per mediatori

Modulo di aggiornamento per mediatori Modulo di aggiornamento per mediatori (ai sensi del 2 comma, lett. g) dell art. 18 del D.M. n. 180 (Regolamento attuativo al D. Lgs n. 28/2010) La gestione della procedura di mediazione nelle controversie

Dettagli

INARSIND-Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE. con il supporto dell Accademia Eraclitea

INARSIND-Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE. con il supporto dell Accademia Eraclitea -Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE con il supporto dell Accademia Eraclitea Ente Formativo accreditato dal Ministero di Giustizia e convenzionato a livello

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE PLURIMA

DOMANDA DI MEDIAZIONE PLURIMA DOMANDA DI MEDIAZIONE PLURIMA Sezione 1 parti della controversia (compilare il modello Parti Aggiuntive per ogni parte istante coinvolta nel procedimento) (parte istante) Il sottoscritto CHIEDE di avviare

Dettagli

IX Corso di Formazione per Mediatore

IX Corso di Formazione per Mediatore Ente accreditato presso il Ministero della Giustizia per la formazione di Conciliatori ex art. 4 D.M. n. 222/2004 IX Corso di Formazione per Mediatore (secondo i criteri previsti dal D.M. 222/2004) Roma,

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI LOCAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI LOCAZIONE Oggetto: ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI LOCAZIONE NUMERO DI ISTANTI: NUMERO DI CONVENUTI: MATERIA DEL CONTENDERE: Condominio Diritti reali Divisione Successioni ereditarie Patti di famiglia Locazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI GESTORI DELLE CRISI TENUTO DALL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI GESTORI DELLE CRISI TENUTO DALL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI GESTORI DELLE CRISI TENUTO DALL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ISTITUITO PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI LATINA. (Approvato

Dettagli

OGGETTO: Iscrizione delle Società tra professionisti (S.T.P.) in Sezione Speciale negli elenchi del Collegio per l iscrizione in pubblici registri.

OGGETTO: Iscrizione delle Società tra professionisti (S.T.P.) in Sezione Speciale negli elenchi del Collegio per l iscrizione in pubblici registri. Verbale N. 16 Delibera N 86 Varese: 15/12/216 OGGETTO: Iscrizione delle Società tra professionisti (S.T.P.) in Sezione Speciale negli elenchi del Collegio per l iscrizione in pubblici registri. Breve premessa

Dettagli

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON FORM@MI.COM s.r.l.* *(A.s.a.c. e Form@mi.com srl sono entrambi accreditati dal Ministero

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI AFFITTO DI AZIENDE

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI AFFITTO DI AZIENDE Oggetto: ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI AFFITTO DI AZIENDE NUMERO DI ISTANTI: NUMERO DI CONVENUTI: MATERIA DEL CONTENDERE: Condominio Diritti reali Divisione Successioni ereditarie Patti di famiglia

Dettagli

ORGANIZZANO CORSO AGGIORNAMENTO MEDIATORI 18 ORE

ORGANIZZANO CORSO AGGIORNAMENTO MEDIATORI 18 ORE ORGANIZZANO CORSO AGGIORNAMENTO MEDIATORI 18 ORE Durata del Corso e numero massimo di partecipanti Ogni corso di aggiornamento ha una durata di 18 ore, come da prescrizioni ministeriali e normative vigenti,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Jacopo Donatti Dottore Commercialista iscritto all Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze al

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE Oggetto: ISTANZA DI MEDIAZIONE NUMERO DI ISTANTI: NUMERO DI CONVENUTI: MATERIA DEL CONTENDERE: Condominio Diritti reali Divisione Successioni ereditarie Patti di famiglia Locazione Comodato Affitto di

Dettagli

CIVILE E COMMERCIALE

CIVILE E COMMERCIALE Organismo iscritto presso il Ministero dello Sviluppo Economico che rilascia attestato di qualità dei servizi ex legge 4/2013 Organismo Iscritto presso il Ministero della Giustizia quale Ente di Formazione

Dettagli

#$ "!%& ' "() *$& + '#,,&-$). / /( 3

#$ !%& ' () *$& + '#,,&-$). / /( 3 ! " #$ "!%& ' "() *$& + '#,,&-$). / +0*,-&.1&,,,2 /( 3! " 2& #$ ## " $ 3 $ )4. 1. La presente legge definisce, in armonia con i principi fondamentali dello Stato in materia di professioni ed in coerenza

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 ABACO A.D.R. s.r.l. - Organismo di Mediazione iscritto al N. 595 del registro degli organismi di mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia Sede di Bologna Palazzo Aldrovandi Montanari Via Galliera

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE Organismo iscritto al n.30 del Registro degli Organismi di mediazione e al n.391 dell Elenco degli Enti di formazione per mediatori del Ministero della Giustizia DOMANDA DI MEDIAZIONE Parte istante Sezione

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE Spett.le No Problem! Organismo di Mediaconciliazione Via San Martino n 44 20851 Lissone (MB) ISTANZA DI MEDIAZIONE A 1 PARTE CHE CHIEDE LA MEDIAZIONE PERSONA FISICA Nome e Cognome nato a il, Codice Fiscale,

Dettagli

Mediazione Civile un anno dopo: il grande BLUFF

Mediazione Civile un anno dopo: il grande BLUFF Mediazione Civile un anno dopo: il grande BLUFF Un anno fa la Mediazione Civile sembrava una grande occasione per gli psicologi e i professionisti. Ne avevamo parlato in QUESTO ARTICOLO, portando riflessioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Scuola di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione in Diritto Civile. Bando CORSO PER CONCILIATORI E MEDIATORI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Scuola di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione in Diritto Civile. Bando CORSO PER CONCILIATORI E MEDIATORI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Scuola di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione in Diritto Civile Bando CORSO PER CONCILIATORI E MEDIATORI Destinatari: Professionisti, neolauati (anche laue triennali)

Dettagli

02/03/2012 DOTT. ENZO MAURO

02/03/2012 DOTT. ENZO MAURO 02/03/2012 DOTT. ENZO MAURO Presentazione dell organismo di formazione e dello scopo del corso Presentazione dei singoli corsisti e del formatore I metodi A.D.R. e la normativa di riferimento Storia dei

Dettagli

LA MEDIAZIONE NOVITA ED OPPORTUNITA Asti, 11 marzo 2011

LA MEDIAZIONE NOVITA ED OPPORTUNITA Asti, 11 marzo 2011 LA MEDIAZIONE NOVITA ED OPPORTUNITA Asti, 11 marzo 2011 Quadro Normativo e novità del D.Lgs. n. 28/2010 Dott. Fabio PILLONCA Commissione UNGDCEC Arbitrato e Conciliazione Normativa di riferimento - Direttiva

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI SUCCESSIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI SUCCESSIONE Oggetto: ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI SUCCESSIONE NUMERO DI ISTANTI: NUMERO DI CONVENUTI: MATERIA DEL CONTENDERE: Condominio Diritti reali Divisione Successioni ereditarie Patti di famiglia Locazione

Dettagli

CORSO PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

CORSO PER MEDIATORI PROFESSIONISTI LecceConcilia srl e HR Planet offrono un percorso formativo per mediatori puntando alla qualità e all'esperienza e preparazione dei propri docenti. HR Planet è iscritta al n. 62 del Registro ed è accreditata

Dettagli

Spett.le Organismo di mediazione SVS GESTIONE SERVIZI SRL Sede legale: Via San Giovanni, Livorno

Spett.le Organismo di mediazione SVS GESTIONE SERVIZI SRL Sede legale: Via San Giovanni, Livorno Spett.le Organismo di mediazione SVS GESTIONE SERVIZI SRL Sede legale: Via San Giovanni, 30-57123 Livorno ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (in caso di più parti istanti, ciascuna di

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI COMODATO

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI COMODATO Oggetto: ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI COMODATO NUMERO DI ISTANTI: NUMERO DI CONVENUTI: MATERIA DEL CONTENDERE: Condominio Diritti reali Divisione Successioni ereditarie Patti di famiglia Locazione

Dettagli

ISTANTI. Cognome Nome Nato/a Prov. ( ) il / / Residente in Prov. ( ) CAP Via/piazza n Codice Fiscale Partita Iva Telefono Telefono Cell.

ISTANTI. Cognome Nome Nato/a Prov. ( ) il / / Residente in Prov. ( ) CAP Via/piazza n Codice Fiscale Partita Iva Telefono Telefono Cell. All Organismo di Conciliazione dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza Organismo iscritto al n. 107 del registro degli organismi abilitati a svolgere la mediazione tenuto

Dettagli

CIVILE E COMMERCIALE

CIVILE E COMMERCIALE Organismo Iscritto presso il Ministero della Giustizia al n. 53 del R.O.C. e quale Ente di Formazione iscritto al n. 52 Organismo iscritto presso il Ministero dello Sviluppo Economico che rilascia attestato

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS L Istituto Nazionale Previdenza Sociale - I.N.P.S. pubblica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA AI SENSI DEL D.P.R. 7 AGOSTO 2012 N. 137, ARTICOLO 7 a cura della Commissione Formazione, Aggiornamento, Cultura e Sviluppo Professionale Riferimenti

Dettagli