ELENCO LABORATORI A.A. 2010/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO LABORATORI A.A. 2010/2011"

Transcript

1 ELENCO LABORATORI A.A. 2010/2011 Si ricorda agli studenti fuori corso che, a partire dall A.A. 2010/2011, non sarà più attivato nessun Laboratorio di terza lingua ; coloro che devono ancora acquisire questi CFU e non hanno frequentato i relativi Laboratori previsti per il loro corso di studi, contatteranno il docente titolare del corso di Lingua del primo anno per ricevere le indicazioni necessarie al proposito. Tutti gli studenti devono acquisire, nell arco del triennio, 6 CFU complessivi per attività di Laboratorio ( altre attività formative ). Tali CFU dovranno essere acquisiti con la frequenza a DUE Laboratori da 3 CFU ciascuno. Uno di questi due Laboratori dovrà obbligatoriamente permettere di acquisire abilità informatiche allo studente. Per l'acquisizione delle abilità informatiche di base, gli studenti potranno acquisire 3 CFU frequentando e superando il Laboratorio di Gestione delle Informazioni e Web, seguendo le indicazioni che trova alla pagina Anche alcuni degli altri Laboratori, qui sotto elencati, permettono di acquisire competenze informatiche di base: si invitano gli studenti a leggere con attenzione le informazioni relative ai Laboratori. I restanti 3 CFU (quelli che non prevedono obbligatoriamente l'acquisizione di competenze informatiche) potranno essere acquisiti frequentando uno dei Laboratori qui sotto elencati. Per informazioni più dettagliate sui contenuti del Laboratorio, sulla data di inizio, sul calendario degli incontri e per le norme relative all'iscrizione ad ogni singolo Laboratorio, gli studenti sono invitati a consultare la pagina Nessun Laboratorio può essere inserito più di una volta nel piano di studi. AREA LINGUISTICA LABORATORIO Responsabile SEMESTRE Tutte Francesistica Iberistica Tempi, spazi e fonti della storia medievale Redazione e ricerca per l'elaborato finale Beatrice Del Bo Francesca Paraboschi Anna Benvenuti Tutte Introduzione alla lingua e alla primo Baykar Sivazliyan cultura armena Tutte Introduzione alla traduzione Baykar Sivazliyan dall armeno La piattaforma Moodle come Germanistica strumento di E-learning Paola Lehmann (laboratorio riservato ai tedeschisti), Tutte Introduzione alla lingua e alla Valentina primo

2 Tutte Tutte Iberistica Tutte Tutte cultura romena Negritescu Introduzione alla traduzione dal Valentina romeno Negritescu Analisi ed interpretazione del paesaggio Valerio Bini Strategie di apprendimento e M. del Rosario autoapprendimento della Lingua Uribe spagnola Tempi, spazi e fonti della storia moderna M.M. Benzoni Tempi, spazi e fonti della storia contemporanea Marco Soresina Qui di seguto, o studente potrà trovare le schede informative dei Laboratori attivati in questo A.A. e ai quali può iscriversi nell'arco del triennio per acquisire i CFU richiesti dal piano di studi. LABORATORI (3 CFU) PER LAUREA TRIENNALE ATTIVATI NEL PRIMO SEMESTRE (A.A. 2010/2011) Introduzione alla lingua e alla cultura romena (LT e LM) NEGRITESCU VALENTINA Primo semestre (40 ore) ORARIO E SEDE DI SVOLGIMENTO (eventuale calendario) Martedì (mattina) e mercoledì (pomeriggio) Contattare la responsabile del Laboratorio per l'indicazione dell'aula. Le attività del laboratorio si propongono di far acquisire agli studenti una conoscenza livello A1 - A2 della lingua romena, dunque il possesso del quadro di conoscenze generali entro il quale è collocata geograficamente, storicamente e culturalmente la Romania. Il laboratorio ha per oggetto lo studio della morfologia, di alcuni argomenti della sintassi romena e della cultura romena. Il laboratorio sarà articolato in MODULI LINGUISTICI DI BASE. Lo studente deve entrare in possesso delle abilità necessarie a soddisfare essenziali bisogni comunicativi in ricorrenti situazioni quotidiane (per esempio presentarsi, ordinare qualcosa al bar, chiedere l ora, informazioni su persone, ambiente circostante

3 ecc. ; di comunicare in una situazione semplice e abituale che comporti uno scambio di informazioni su temi e attività familiari; di descrivere la propria formazione e il suo ambiente; di comprendere globalmente un testo scritto tratto da saggi, giornali, riviste.) La metodologia utilizzata prevede in primo luogo la comprensione della lettura (frasi e brevi brani in lingua romena), l'ascolto, la produzione orale (brevi conversazioni faccia a faccia) e la produzione scritta. Il laboratorio consentirà il contatto con la realtà culturale romena ai suoi vari gradi, tipi e funzioni. VERIFICA FINALE Presentazione orale di circa 10 minuti su un argomento studiato basato su testi tratti dai libri di testo, quotidiani e riviste romene di ampia diffusione che lo studente avrà raccolto in un dossier. Dopo l esposizione, lo studente dovrà rispondere a una serie di domande proposte dall esaminatore. DATA E LUOGO PRIMO INCONTRO CON GLI STUDENTI INTERESSATI MARTEDì 5 OTTOBRE 2010, ore 10, 30 dinanzi alla Biblioteca di Slavistica per poter già iniziare il corso il 12 ottobre 2010 ALTRE INFORMAZIONI PER LO STUDENTE L orario degli incontri potrebbe essere anche concordato con gli studenti in base alla disponibilità delle aule e delle loro esigenze di orario

4 LABORATORI (3 CFU) PER LAUREA TRIENNALE ATTIVATI NEL SECONDO SEMESTRE (A.A. 2010/2011) ANALISI E INTERPRETAZIONE DEL PAESAGGIO Valerio Bini Secondo ORARIO E SEDE DI SVOLGIMENTO (eventuale calendario) Giovedì, Il laboratorio si propone, attraverso l analisi di alcuni casi di studio, di introdurre gli studenti alle principali tematiche relative all analisi del paesaggio e delle dinamiche territoriali contemporanee. A tal fine verranno presentati documenti di diversa origine e funzione: carte, immagini fotografiche, video, brani musicali. Gli studenti saranno chiamati a osservare i documenti proposti e a confrontarsi in aula sull interpretazione geografica degli stessi. Verrà altresì riservata una particolare attenzione alla relazione tra elementi di natura teorica ed esiti della ricerca di campo. DATA E LUOGO PRIMO INCONTRO CON GLI STUDENTI INTERESSATI Giovedì 17 febbraio, ore 16.30, aula Epsilon, via Mercalli 21

5 Introduzione alla traduzione dal romeno (LT e LM) NEGRITESCU VALENTINA Secondo semestre (40 ore) ORARIO E SEDE DI SVOLGIMENTO (eventuale calendario) Martedì mattina, mercoledì pomeriggio, giovedì mattina Conttatare la responsabile per conoscere le aule. Il corso ha lo scopo di sviluppare la tecnica della traduzione dal romeno in italiano e dall italiano in romeno mettendo gli studenti in grado di riconoscere le strutture lessicali e linguistiche in generale e specifiche dei linguaggi settoriali. Le lezioni affronteranno l analisi contrastiva delle strutture morfosintattiche delle due lingue, soprattutto di quelle divergenti dal punto di vista semantico e formale, di brani letterari, di documenti del patrimonio storico-culturale delle due civiltà e di testi autentici economici e giuridici redatti nelle due lingue. Le unità didattiche vengono messe a disposizione degli studenti a mano a mano in forma cartacea presso la Biblioteca di Slavistica. VERIFICA FINALE Traduzione dal romeno in italiano di un testo di circa 250 parole. Si potrà usare il dizionario bilingue. DATA E LUOGO PRIMO INCONTRO CON GLI STUDENTI INTERESSATI 15 febbraio 2011, ore 10,30 dinanzi alla Biblioteca di Slavistica ALTRE INFORMAZIONI PER LO STUDENTE I linguaggi settoriali si possono concordare in base alle esigenze degli studenti. Strategie di autoapprendimento della lingua spagnola (LT e LM) Maria del Rosario Uribe Mallarino : ORARIO E SEDE DI SVOLGIMENTO Mercoledì S. Alessandro Da anni ormai si è dimostrato quanto sia efficace un insegnamento che oltre ai

6 contenuti veicoli le strategie di autoapprendimento e di controllo del proprio studio. Obiettivo di questo laboratorio sarà «imparare a imparare» per conseguire una conoscenza meta cognitiva e gestire in prima persona il proprio processo di acquisizione della lingua, per raggiungere la consapevolezza circa i processi cognitivi, le attività, e le strategie da mettere in atto. Si cercherà di sviluppare e praticare le seguenti abilità di studio che servono a rendere più efficace e produttivo il proprio percorso formativo: 1. Modalità di apprendimento delle lingue straniere, per scoprire i propri punti di forza e intervenire sui punti deboli 2. Stili di apprendimento, cioè i modi di percepire e reagire a tutte le attività che si esercitano quando si impara una lingua straniera 3. Obiettivi e motivazione allo studio della lingua spagnola 4. Iniziative concrete per monitorare l apprendimento dello spagnolo (funzioni della lingua, lessico, grammatica) 5. Opportunità di esercitazioni, apprendimento e uso della lingua 6. Funzione degli errori nel processo di apprendimento DATA E LUOGO PRIMO INCONTRO CON GLI STUDENTI INTERESSATI : 26 gennaio 2011, Auletta di Iberistica, Piazza S. Alessandro ALTRE INFORMAZIONI PER LO STUDENTE La partecipazione è aperta agli studenti di lingua spagnola di ogni livello. Tempi, spazi e fonti della storia moderna (LT) Maria Matilde Benzoni Secondo ORARIO E SEDE DI SVOLGIMENTO (eventuale calendario) In coda al corso di storia moderna: nelle stesse sedi e negli stessi orari del corso. Inizio: Lunedì 4 aprile 2011, , Piazza S. Alessandro, A1. Orari: Lunedì, , S. Alessandro, A1. Martedì, , Mercalli 21, aula epsilon. Mercoledì, , Mercalli 21, aula epsilon. Il laboratorio intende offrire agli studenti interessati l occasione di un approfondimento in merito ad alcuni fra i più importanti fenomeni della modernità europea e dei rapporti Europa - Mondo. Attraverso l esame di fonti coeve e il confronto fra le principali interpretazioni storiografiche, nel corso dei 10 incontri previsti gli studenti verranno in particolare guidati nell acquisizione di una più articolata conoscenza dei seguenti argomenti: 1) La prima espansione europea e le origini della mondializzazione. 2) Il sistema degli Stati europei fra egemonia ed equilibrio. 3) Riforma e Controriforma.

7 4) Rivolte, riforme e rivoluzioni fra Europa e mondo atlantico. 5) La rivoluzione industriale e le origini della globalizzazione. Il Laboratorio si terrà alla fine del corso di Storia moderna ed è pertanto indirizzato agli studenti che intendano frequentare il corso o sostenere l esame di Storia moderna. DATA E LUOGO PRIMO INCONTRO CON GLI STUDENTI INTERESSATI All inizio del corso di Storia moderna, per una conferma delle iscrizioni: 14 febbraio 2011, , S. Alessandro, A1. ALTRE INFORMAZIONI PER LO STUDENTE NOTA BENE: Gli studenti interessati sono tenuti a inviare per posta elettronica la loro richiesta di iscrizione al laboratorio fra il 18 gennaio e l 11 febbraio 2011 al seguente indirizzo: maria.benzoni@unimi.it. La verifica delle iscrizioni si terrà in occasione del primo incontro del corso di storia moderna: lunedì 14 febbraio, ore , S. Alessandro, A1. Gli studenti selezionati saranno tenuti a formalizzare attraverso il SIFA l iscrizione al laboratorio dal 12 febbraio al 19 febbraio Gli studenti che, pur selezionati, non formalizzeranno l iscrizione attraverso il SIFA nei tempi indicati non saranno ammesso a frequentare il laboratorio. Al loro posto potrà essere ammesso un altro studente precedentemente escluso. Lo studente che si iscrivesse a un laboratorio senza essere stato selezionato non verrà ammesso alla frequenza del laboratorio medesimo. La piattaforma Moodle come strumento di E-learning (laboratorio riservato ai tedeschisti LT) Paola Lehmann Paola.Lehmann@fastwebnet.it Secondo ORARIO E SEDE DI SVOLGIMENTO Il laboratorio è tutto on line -> non c è luogo e orario. Durata: 22 febbr.-13.maggio Il contenuto: su piattaforma Moodle (Module Objects Oriented Dynamic Learning Environment) è un sito di e-learning per imparare, ampliare e migliorare la conoscenza della lingua straniera attraverso esercizi interattivi di grammatica e di lessico, con il supporto di testi, file audio, video e link a ogni livello. Gli studenti oltre a svolgere quiz e compiti interattivi a loro assegnati imparano ad intervenire nei forum proposti, così come a gestire glossari, lezioni e wiki sugli argomenti previsti. Le loro attività vengono guidate e valutate dal docente che tramite i gradebooks e le statistiche sui logs ha a sua disposizione una panoramica precisa sia dei tempi, sia dei risultati delle attività svolte online dagli studenti

8 DATA E LUOGO PRIMO INCONTRO CON GLI STUDENTI INTERESSATI presentazione: mart. 28 sett. ore 8.30 alla presentazione di tutto il corso (il Laboratorio sarà presentato una seconda volta alla fine del primo semestre)

ELENCO DEI LABORATORIO. PER LA LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE attivati nell'a.a. 2011/2012. Francesca Paraboschi

ELENCO DEI LABORATORIO. PER LA LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE attivati nell'a.a. 2011/2012. Francesca Paraboschi ELENCO DEI LABORATORI PER LA LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE attivati nell'a.a. 2011/2012 AREA LINGUISTICA LABORATORIO Responsabile DATA INIZIO Francesistica LM Tutte

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Prima lingua obbligatoria INGLESE /TEDESCO/FRANCESE/SPAGNOLO (a scelta) ITALIANO (obbligatoria

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 1 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Premessa Il Corso di laurea triennale in Lingue e Letterature straniere (che si inserisce nella classe 11, Lauree in Lingue e culture moderne)

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU Tecniche della Comunicazione Web A.A. 2007/08 Corso di laurea in Scienze e Cultura delle Alpi Tecniche della comunicazione web - 8 CFU DocenTe: Viviana Patti Ricercatrice Dipartimento di Informatica Università

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione Industriale Fisica

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente per il corso di laurea in Studi

Dettagli

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1 SOMMARIO STUDIO DEL DOMINIO DI APPLICAZIONE...2 Introduzione...2 Overview del sistema...2 Specificità del progetto 2...2 Utente generico...3 Studente...3 Docente...3 Amministratore di sistema...3 GLOSSARIO...4

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Ingegneria e Scienza

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE MODALITÁ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA - SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2015/2016 STRUTTURA DELLA PROVA DI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE

Dettagli

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU) Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU) Facoltà di Economia - Università di Foggia Laurea specialistica 84/S in Economia e Professioni/Consulenza Aziendale a.a. 2008/2009 Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg.it

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. PROVA DI CONOSCENZA

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

LINGUA INGLESE LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO LINGUISTICO MULTIMEDIALE DI ATENEO (CLMA)

CARTA SERVIZI del CENTRO LINGUISTICO MULTIMEDIALE DI ATENEO (CLMA) CARTA SERVIZI del CENTRO LINGUISTICO MULTIMEDIALE DI ATENEO (CLMA) Documento aggiornato alla data del 18.2.2015 PREMESSA Il Centro Linguistico Multimediale di Ateneo, centro di servizio istituito nel 1995,

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

LIVELLO BASE LIVELLO AUTONOMO. Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico 2001-2002 Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE

LIVELLO BASE LIVELLO AUTONOMO. Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico 2001-2002 Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico 2001-2002 Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE La conoscenza di almeno due lingue straniere è da tempo diventata pre-requisito indispensabile per coloro

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a. 2015-2016

Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a. 2015-2016 Centro Linguistico di Ateneo 2 semestre a.a. 2015-2016 l Università di Siena richiede: agli studenti dei corsi di laurea triennale il raggiungimento del livello B1. agli studenti dei corsi di laurea magistrale

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA. LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA. LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 (esclusivamente per gli studenti stranieri di madrelingua diversa dall italiano) Anno accademico 2013/14

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

I EDIZIONE CORSO DI GIORNALISMO 2013/2014. Giornalismo

I EDIZIONE CORSO DI GIORNALISMO 2013/2014. Giornalismo I EDIZIONE CORSO DI GIORNALISMO 2013/2014 Giornalismo Il Percorso di giornalismo si articola su tre livelli di laboratorio e il suo obiettivo finale è la pubblicazione dei migliori articoli sulla rivista

Dettagli

IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Ingegneria

IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Ingegneria Dipartimenti di IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Marzo 2013 Come si accede ai Corsi di Laurea di? E necessario sostenere un Test di Ingresso: - Iltesthaunavalenzapuramenteorientativa (non vi è

Dettagli

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Facoltà Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 Area SCUOLA Categoria MASTER Livello

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE Master di I livello INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (MA 049) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE OBIETTIVI FORMATIVI Con la locuzione Infermieristica legale e forense,

Dettagli

1. Livelli di apprendimento per anno di frequenza

1. Livelli di apprendimento per anno di frequenza Università della Tuscia DISTU Laboratorio Linguistico Guida alle competenze linguistiche dello studente e all uso del Passaporto per le Lingue 1. Livelli di apprendimento per anno di frequenza 2. Ore formative

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1ª EDIZIONE 300 ore 12 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM102 Pagina 1/6 Titolo SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. I CERTIFICATI KA E KB Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. Più precisamente: il KA è richiesto per la

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) Redatto da: Area Sistemi Informatici per i processi gestionali della didattica (RC) Data: 21/02/2014 DOMANDA dello studente: Come mai non riesco a compilare il questionario?

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base

Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base Terza edizione Percorso formativo realizzato e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con SolarisLab

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

(6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale. Prof. Crescenzio Gallo. a.a. 2005/2006

(6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale. Prof. Crescenzio Gallo. a.a. 2005/2006 Corso di INFORMATICA AZIENDALE (6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale a.a. 2005/2006 Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg gallo@unifg.itit Obiettivi del Corso Il corso si

Dettagli

CONOSCERE LA BORSA 2013

CONOSCERE LA BORSA 2013 CONOSCERE LA BORSA 2013 Informazioni guida per gli insegnanti Introduzione Che cosa è Conoscere la Borsa? I legami tra imprese, politica e mercato azionario sono spesso complessi e difficili da capire.

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue

Dettagli

ACCERTAMENTO DI INGLESE AA 2014-15

ACCERTAMENTO DI INGLESE AA 2014-15 Il corso di laurea in Biotecnologie richiede una conoscenza della lingua straniera (idoneità linguistica) pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d'europa.

Dettagli