Il protocollo marchigiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il protocollo marchigiano"

Transcript

1 L INDIVIDUAZIONE DEI CANI DI CUI ALL ART. 1 comma 4 O.M Il protocollo marchigiano Cabina di regia PREVENZIONE COLLETTIVA

2 L n. 281 Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo. Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 agosto 1991, n Articolo 2. Trattamento dei cani e di altri animali di affezione. 2. I cani vaganti ritrovati, catturati o comunque ricoverati presso le strutture di cui al comma 1 dell'articolo 4, non possono essere soppressi. 3. I cani catturati o comunque provenienti dalle strutture di cui al comma 1 dell'articolo 4, non possono essere destinati alla sperimentazione. 6. I cani ricoverati nelle strutture di cui al comma 1 dell'articolo 4, fatto salvo quanto previsto dagli articoli 86, 87 e 91 del regolamento di polizia veterinaria approvato con decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, e successive modificazioni, possono essere soppressi, in modo esclusivamente eutanasico, ad opera di medici veterinari, soltanto se gravemente malati, incurabili o di comprovata pericolosità.

3 Ordinanza del 09 settembre 2003 Tutela dell'incolumità pubblica dal rischio di aggressioni da parte di cani potenzialmente pericolosi Ministero della Salute 1. Sono vietati: a) l'addestramento inteso ad esaltare la naturale aggressività o potenziale pericolosità di cani pit-bull e di altri incroci o razze con spiccate attitudini aggresive appartenenti ai gruppi I e 2 della classificazione della Federazione cinologica internazionale; b) qualsiasi operazione di selezione o di incrocio tra razze di cani con lo scopo di svilupparne l aggressività;

4 ordinanza del 27 agosto 2004 Tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressività di cani Ministero della Salute 1. Sono vietati: a) l'addestramento inteso ad esaltare l'aggressività dei cani; b) l'addestramento inteso ad esaltare il rischio di maggiore aggressività di cani pitbull e di altri incroci o razze di cui all'elenco allegato; c) qualsiasi operazione di selezione o di incrocio tra razze di cani con lo scopo di svilupparne l'aggressività; Elenco delle razze canine e loro incroci a rischio di maggiore aggressività di cui all'art. 1, comma 1, lettera b),

5 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 3 ottobre 2005 Tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressivit aggressività di cani. (GU n. 281 del ) 2005) 1. Sono vietati: a) l'addestramento inteso ad esaltare l'aggressività dei cani; b) l'addestramento inteso ad esaltare il rischio di maggiore aggressività di cani pitbull e di altri incroci o razze di cui all'elenco allegato; c) qualsiasi operazione di selezione o di incrocio tra razze di cani con lo scopo di svilupparne l'aggressività; Elenco delle razze canine e loro incroci a rischio di maggiore aggressività di cui all'articolo 1, comma 1, lettera b) della presente ordinanza;

6 Gazzetta Ufficiale N. 10 del 13 Gennaio 2007 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 12 dicembre 2006 Tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione di cani. 1. Sono vietati: a) l'addestramento inteso ad esaltare l'aggressività dei cani; b) l'addestramento inteso ad esaltare il rischio di maggiore aggressività di cani pitbull e di altri incroci o razze di cui all'elenco allegato; c) qualsiasi operazione di selezione o di incrocio tra razze di cani con lo scopo di svilupparne l'aggressività; Art Si definisce cane con aggressivita' non controllata quel soggetto che, non provocato, lede o minaccia di ledere l'integrita' fisica di una persona o di altri animali attraverso un comportamento aggressivo non controllato dal proprietario o detentore dell'animale.

7 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 28 marzo 2007 Modifica all'ordinanza 12 dicembre 2006 «Tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione di cani».

8 Legge regionale Emilia Romagna 17 febbraio 2005, n. 5 Norme a tutela del benessere animale Art 4, comma 1 punto b) criteri per la classificazione del rischio da cani di proprietà con aggressività non controllata, parametri per la rilevazione, percorsi di controllo e rieducazione per la prevenzione delle morsicature.

9 L.R. Emilia Romagna 17 febbraio 2005, n. 5 Norme a tutela del benessere animale Valutazione del rischio da parte del veterinario ufficiale tramite la compilazione della scheda allegata. In caso di esito sfavorevole del sopralluogo, ed in base alla gravità del rischio rilevato, al grado di disponibilità e di collaborazione del proprietario sono previste le prescrizioni o in aggiunta l attivazione di percorsi di controllo a seconda del Grado di gravità del caso: (corso di addestramento del cane presso un addestratore riconosciuto e/o terapia comportamentale eseguita da un Medico Veterinario e valutazione finale dei risultati da parte del Servizio Veterinario competente Allontanamento temporaneo del cane presso una struttura che garantisca una detenzione ed una terapia comportamentale adeguata,

10 L.R. Emilia Romagna 17 febbraio 2005, n. 5 Norme a tutela del benessere animale Se, in seguito all attuazione dei punti precedenti o nell impossibilità di applicarli, la pericolosità del cane risulta non controllabile, l'azienda USL può avvalersi di una commissione di esperti provinciale, per la valutazione dei singoli casi: tale commissione sarà composta dal Sindaco del Comune di residenza del proprietario, da 1 Veterinario dell AUSL, da un Veterinario scelto dalle associazioni animaliste, da 1 veterinario con comprovata esperienza in etologia e comportamento animale scelto dalla Provincia, da 1 Veterinario scelto dalle Associazioni Consumatori. Gli oneri derivanti dall applicazione del percorso sono a carico esclusivo del proprietario del cane.

11 MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI ORDINANZA 3 marzo 2009 Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione dei cani. Art Fatto salvo quanto stabilito dagli articoli 86 e 87 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320 «Regolamento di Polizia veterinaria», a seguito di morsicatura od aggressione i Servizi veterinari sono tenuti ad attivare un percorso mirato all'accertamento delle condizioni psicofisiche dell'animale e della corretta gestione da parte del proprietario. 2. I Servizi veterinari, nel caso di rilevazione di rischio potenziale elevato, in base alla gravita' delle eventuali lesioni provocate a persone, animali o cose, stabiliscono le misure di prevenzione e la necessita' di un intervento terapeutico comportamentale da parte di medici veterinari esperti in comportamento animale.

12 aggressività Comportamento intenzionale manifestato da un individuo per danneggiare o per procurare uno stimolo nocivo nei confronti di un altro individuo (Moyer 1987) Attacco o minaccia d attacco (Francis 1988) Minaccia o atto fisico contro l equilibrio psichico o fisico di un individuo che può ridurne la libertà o la potenzialità genetica (Heymer 1977) E aggressivo il cane che si trova in uno stato di motivazione emozionale o cognitiva (intellettiva) che comporta un alta probabilità di produrre comportamenti aggressivi

13 Differente da: CATTIVERIA DOMINANZA DISOBBEDIENZA ASSERTIVITA aggressività

14 aggressività SI PUO PARLARE DI AGGRESSIVITA QUANDO UN CANE E A CACCIA? (aggressione predatoria) ESSERI UMANI E CANI COSTITUISCONO GLI INSIEMI DI UN BRANCO?

15 aggressività In condizioni naturali gli animali aggressivi hanno maggior successo riproduttivo (fitness) e miglior accesso alle risorse vitali In termini evolutivi svolge funzione adattativa se usata in modo appropriato, a favore dei soggetti (genotipi) più in grado di adattarsi alle modificazioni dell habitat (Verga 2001)

16 aggressività Eziologia: la regolazione dell espressione è il risultato di complesse interazioni tra le determinanti biologiche dell individuo (componente genetica, neuronale e ormonale) e fattori ambientali (stimoli, esperienze, condizionamento, ecc..)

17 aggressività Il comportamento aggressivo fa parte del repertorio comportamentale di ogni individuo e specie e può costituire una risposta: appropriata appropriata ma eccessiva e incontrollata inappropriata e fuori dal contesto

18 Aggressioni difensive - protettive difesa del territorio, viene esercitata quando il cane si trova di fronte ad un potenziale invasore del suo spazio vitale, viene spesso attivata come presunzione, come minaccia, cioè prima che siano stati varcati i confini. All'interno si scatenerebbe un confronto fisico, una lotta. protettiva, difesa della prole o dei componenti, subalterni, del gruppo affidato a lui; viene attivata nei confronti di coloro che manifestano aggressività nei confronti dei suoi protetti. Questa forma vale anche per la difesa di oggetti inanimati (giochi) considerati di sua proprietà in quanto presenti nel suo territorio.

19 Aggressioni difensive - protettive Aggressione da irritazione: aggressione che ha una tipica sequenza derivante dalla posizione gerarchica del cane (dominante contro sottomesso) ed è causata dal dolore, privazione, frustrazione, persistenza di contatto sul corpo, etc. E un aggressione difensiva molto moderata, permette al cane di esprimersi in modo chiaro con una sequenza esplicita. disturbo, il cane reagisce a situazioni che lo infastidiscono in un ambiente considerato sicuro (movimenti improvvisi, rumori prolungati, voce alta, caduta di oggetti) e viene avviata nei confronti di oggetti o animali che si trovano nei pressi come comportamento sostitutivo, è uno di quei casi in cui possono essere coinvolti i familiari.

20 Aggressioni difensive - protettive maneggiamento, il cane non si lascia sollevare, sbilanciare, accarezzare o comunque toccare da chi non è autorizzato; è una forma di rifiuto ad una presunta richiesta di sottomissione. Tipica è la reazione durante la toelettatura, sia fatta in casa che da specialisti. Non sempre i proprietari sono immuni da questa forma di aggressività. autodifesa, si presenta quando vengono a mancare le vie di fuga, presente anche in cani sottomessi e molto sottomessi, raramente negli inibiti. Può essere considerata la più istintiva in quanto è finalizzata alla conservazione della specie.

21 Aggressione per la distanza Aggressione per la distanza un aggressione essenzialmente fattiva (pro - attiva) contro animali della stessa specie o altri animali e uomini) (in particolar modo se sconosciuti o provenienti da altri gruppi) che ha l apparente funzione di tenerli a distanza di sicurezza dal cane aggressore.

22 Aggressione da paura orientamento ( paura ), avviene solitamente quando il cane non riesce a individuare la fonte di uno stimolo particolarmente attivo (rumori, suoni, vibrazioni, condizioni ambientali) con assenza di vie di fuga. Potrebbe essere attivato anche in ambienti sconosciuti e ritenuti poco sicuri senza vie di fuga. Si può considerare uno stato di apprensione dove il cane reagisce in quanto non sa cosa fare.

23 Aggressioni offensive dominanza per la determinazione della gerarchia, si manifesta quando all'interno del gruppo esiste un conflitto per la conquista delle posizioni sociali, non sempre per essere il capo branco, vale anche per posizioni inferiori dove è necessario conservare o migliorare il proprio status. Aggressione competitiva verso gli esseri umani : aggressione da dominanza che comporta il ringhiare ed il mordere membri della famiglia umana in situazioni nelle quali si ha un elemento diretto di competizione (...) oppure dove il padrone mostra uno dei vari tipi di comportamento o gestualità verso il cane come l azione di toccarlo o di spingerlo, che è tesa a provocare un aggressione, poiché assomigliano al comportamento di un cane dominante nei confronti del cane sottomesso.

24 Aggressioni offensive Aggressione intraspecifica competitiva : Aggressione tra cani nella stessa casa : comportamento minaccioso tra due cani della famiglia che cercano di stabilire e mantenere una posizione dominante in relazione all altro. Somma l aggressione tra maschi e tra femmine tra due cani nella stessa casa come forme di aggressione collegate alla competitività o al controllo. Ci sono due spiegazioni plausibili per il combattimento tra due cani per il possesso di un oggetto: 1) una forma di aggressione collegata al controllo o 2) un aggressione competitiva ma non per il controllo. sessuale, in particolare nei maschi, rivendica il proprio diritto ad accoppiarsi come unico pretendente e quindi dominante del gruppo anche solo temporaneo; non è necessaria la presenza della femmina in estro, è sufficiente la percezione del suo odore.

25 Aggressioni offensive Aggressione possessiva : aggressione che è coerentemente diretta ad un altro individuo che si avvicina o che tenta di ottenere un oggetto che non sia cibo o un gioco che è in possesso dell aggressore al quale l aggressore controlla l accesso. predatoria, insegue al fine fermare tutti oggetti o gli altri animali che si muovono in modo rapido in una direzione che mira ad allontanarsi da lui. Tipica la rincorsa di motorini, biciclette, auto ma anche bambini o altre persone in corsa.

26 altro, non tutte le manifestazioni di aggressività si possono inserire nelle categorie elencate, alcune potrebbero essere soggettive pur avendo un noto fattore scatenante, riconosciuto come tipica pulsione di una forma specifica.

27 La sequenza del comportamento aggressivo Ogni comportamento è provocato da uno stimolo definito scatenante È percepito dai sensi e genera un emozione che attiva i centri motori del cervello L individuo ristabilisce il suo equilibrio passando all azione, reagendo Questo, confermato o annullato dal cervello produce una sequenza di atti divisi in quattro fasi

28 La sequenza del comportamento aggressivo Fase iniziale (passaggio all azione) manifesta le motivazioni interne ad agire Fase operante per ristabilire l equilibrio Fase d arresto sazietà per il ritorno all equilibrio, al benessere Fase refrattaria insensibilità alle motivazioni scatenanti, incapacità di rilanciare

29 La sequenza del comportamento aggressivo in un gruppo La sequenza deve essere integra (testimonia la normalità del comportamento) È prevedibile per i cani e gli uomini che possono adattarsi La sequenza alterata è indice di patologia comportamentale e compromette la comunicazione all interno del gruppo Il controllo del morso ha lo stesso valore

30 La sequenza del comportamento aggressivo in un gruppo MORSO NON CONTROLLATO: Perdita di controllo delle emozioni (paura) Perdita di controllo delle azioni (disturbi neurologici, endocrini, ecc..) Non ha acquisito il controllo del morso (dissocializzazione) Non ha imparato la necessità dell intensità (apprendimento) Ha intenzione di menomare il suo avversario o la sua vittima (aggressione predatoria)

31 Sequenze di alcune aggressioni Tipi Di Aggressione Intimidazione Attacco Morso Atipica Assente Diretto Forte Competitiva Strutturata Controllato Controllato Iperaggressione Assente Diretto Forte Da Irritazione Breve Controllato Controllato Da Paura SegnidiPaura Quasi Diretto Forte Ripetuto Predatoria Assente Sequenza Tipica Forte Ripetuto Per La Distanza Strutturata Controllato Controllato

32 individuare il tipo di aggressività. postura attacco difesa ringhiare mostrare i denti abbaiare rizzare il pero digrignare i denti coda alta coda tra le gambe orecchie dritte orecchie basse sguardo diretto fisso sguardo laterale fisso rigidezza muscolare appiattimento mordere l'aria x x x x. x. x. x. x... x. x x. x. x. x x x x

33 le morsicature regolamento di Polizia Veterinaria D.P.R. 320/54 Costo emozionale Costo sociale Costo sanitario

34 Dati USA (Burroughs et al. 2002) di cani (38 % delle famiglie) morsicatori nell arco di un anno 50/70 % la vittima sono bambini morsi dal proprio cane o da uno conosciuto durante attività quotidiane (spazzolature, lavaggi, gioco, alimentazione )

35 il veterinario dipendente deve fare l impiegato Raccoglie i dati riferibili a cane, ambiente, morsicatura

36 il veterinario dipendente deve fare il veterinario valuta se il cane è pericoloso o ne formula il sospetto di pericolosità

37 PERICOLOSITA Il cane è pericoloso nel momento in cui attraverso i suoi comportamenti aggressivi mette in pericolo l integrità fisica e/o psichica di un altro cane o di un essere umano (Dehasse 2006)

38 L iter diagnostico nella valutazione dell aggressività (tratto da il cane aggressivo di Dehasse) Valutazione della pericolosità Descrizione dell aggressione 1. Le sequenze del comportamento aggressivo 2. Le posture e la mimica del cane 3. Il cane e le sue componenti psicobiologiche 4. Il contesto e le circostanze dell aggressione 5. Le conseguenze dell aggressione Valutazione del tipo d aggressione Diagnosi Suggerimenti, prescrizioni trattamenti e terapie

39 Raccolta dati nel corso di sopralluogo Schema valutazione oggettiva SCHEDA

40 Dati identificativi del sopralluogo Motivo dell intervento odierno: *Controllo cane morsicatore Data della morsicatura *Cane segnalato come aggressivo... Fonte della segnalazione. Richiesta accertamento proveniente da: Ente Pubblico Cittadino. Associazione Altro..

41 Dati identificativi dei soggetti Proprietario: (dati anagrafici). Composizione del nucleo familiare Adulti.. Bambini. Presenza di altri animali Segnalamento del cane: Razza Sesso (intero o castrato).. Data di nascita Peso 0-12 kg kg kg sopra 40 kg Iscrizione all anagrafe canina si no Microchip Tatuaggio Non identificato Riferimento sanzione... Morsicato: (dati anagrafici) Funzione del cane: compagnia guardia caccia lavoro sport cinofilo cani di servizio altro. Provenienza: allevamento privato canile negozio nato in famiglia trovato altro..

42 Rilevazione dati inerenti la morsicatura Il cane è recidivo? sì no Precedenti episodi Descrizione della situazione:... La morsicatura è avvenuta nei confronti di: persone Animali Luogo della morsicatura: luogo privato luogo pubblico Altro Al momento della morsicatura il cane era: al guinzaglio con museruola libero e sorvegliato libero nella sua proprietà incustodito

43 Rilevazione dati inerenti la morsicatura Situazione al momento della morsicatura: durante il gioco il morsicato separava i cani in lotta il morsicato infastidiva il cane il morsicato alimentava il cane il morsicato soccorreva l animale il morsicato avvicinava il cane durante il pasto il morsicato minacciava il proprietario del cane o un membro della famiglia il morsicato si avvicinava ai cuccioli in presenza della madre il morsicato si era introdotto in proprietà privata con proprietario: Assente presente morsicatura senza causa apparente Altro

44 Valutazione benessere fisico Detenzione ordinaria del cane: in appartamento in box di misure e struttura idonee al contenimento e alla tutela del benessere animale in giardino privato con recinzione adeguata al contenimento dell animale Altro

45 Valutazione benessere fisico Benessere animale: disponibilità di acqua e possibilità di raggiungerla alimentazione adeguata alle caratteristiche dell animale stato di nutrizione buono scadente stato di salute (ectoparassiti, cicatrici, ferite, abrasioni) E.O.G buono scadente patologie in corso.. trattamenti in corso cuccia sì no riparo dagli agenti atmosferici (tettoia, senza ripari) frequenza e tempi delle uscite dichiarate.. vive in condizioni di isolamento

46 Valutazione benessere psichico Controllo del proprietario sul cane: il cane risponde ai comandi il cane risponde con difficoltà ai comandi il cane non è controllato dal proprietario Il cane si lascia mettere la museruola dal proprietario? si no Addestramento: Indirizzo del centro Tipo di addestramento:.. terapia comportamentale : Veterinario

47 Valutazione benessere psichico Rilevamento diretto percepito: Il cane si mostra: equilibrato socievole impaurito agitato stressato abbattuto con manifestazioni di dominanza disagio relazionale con: proprietario altre persone altri cani

48 Si continua solo se il veterinario ritiene il cane pericoloso Tabella di Dehasse (valutazione oggettiva)

49 IL CALCOLO DELLA PERICOLOSITA (tratto da il cane aggressivo di Dehasse) LA MEDICINA COMPORTAMENTALE VETERINARIA PUO AFFRONTARE IL PROBLEMA IN DIFFERENTI MODI: 1) CON SPERIMENTAZIONI E TEST 2) CON L OSSERVAZIONE 3) ELABORANDO UN MODELLO

50 IL CALCOLO DELLA PERICOLOSITA (tratto da il cane aggressivo di Dehasse) LA PERICOLOSITA E PROPORZIONALE: Al rapporto tra la massa del cane e quella della persona a rischio All aspetto offensivo dell aggressione All imprevedibilità dell aggressione Alla mancanza di controllo e all intensità del morso Alla ripetizione e alla tenuta dei morsi

51 IL CALCOLO DELLA PERICOLOSITA (tratto da il cane aggressivo di Dehasse) NON TIENE CONTO: Dello stato gerarchico del cane Delle circostanze dell aggressione La responsabilità dei proprietari NON PUO ESSERE PREDITTIVO: Dell evento Della gravità del morso (es. mal indirizzato) Degli inconvenienti conseguenti

52 Non esiste un calcolo obiettivo convalidato scientificamente per valutare la pericolosità di un cane Le scienze comportamentali fanno parte delle scienze dell impreciso (Moles 1995) I VALORI DEL TEST VANNO CONFRONTATI CON IL GIUDIZIO SOGGETTIVO DEL VETERINARIO CHE METTE A FRUTTO LA PROPRIA CAPACITA PROFESSIONALE

53

54 SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE (J. DEHASSE) A Rapporto peso cane/peso vittima D Prevedibilità Prevedibile Poco prevedibile Imprevedibile B Categ oria a rischi o Uomini adulti Donne adulte Anziani Bambini Handicap più di 6 anni fra 3 e 6 anni meno di 3 anni minore medio serio E Contr ollo del mors o Messa in bocca Morso beve con i soli incisivi Morso controllato Morso controllato e tenuto Morso forte Morso forte e tenuto Morso dovuto ad un comport. di aggressione predatoria C Tipo di aggres sione Difensiva Offensiva maggiore Movimento della vittima verso il cane Movimento del cane verso la vittima F Tipo di morso Morso semplice Morso semplice e tenuto Morso multiplo Morso multiplo e tenuto

55 Considera la massa del cane A L accelerazione nell attacco Rapporto peso cane/peso vittima Il criterio d applicare è 4 volte il peso del cane diviso il peso della vittima, in assenza d autorità, in considerazione di: Esperienza clinica Armi del cane (denti canini) Attitudini predatorie verso prede di dimensioni maggiori

56 B Categoria a rischio In assenza di autorità Uomini adulti Donne adulte Anziani Bambini più di 6 anni fra 3 e 6 anni meno di 3 anni Handicap minore medio serio maggiore La classificazione si basa su forza fisica, capacità di comprensione del linguaggio posturale del cane

57 C Difensiva Movimento della vittima verso il cane 1 Tipo di aggressi one Offensiva Movimento del cane verso la vittima 2

58 Cercare d identificare le fasi prodromiche: Ringhiare abbaiare mostrare i denti irrigidire la postura Il comportamentalista può agire sulla categoria a rischio umana D Prevedibilità Prevedibile 1 Poco prevedibile 2 Imprevedibile 3

59 E Messa in bocca Morso breve con i soli incisivi 1 2 Controllo del morso Morso controllato Morso controllato e tenuto Morso forte Morso forte e tenuto Morso dovuto ad un comportamento di aggressione predatoria

60 F Morso semplice 1 Tipo di morso Morso semplice e tenuto Morso multiplo Morso multiplo e tenuto 2 3 4

61 Formula 1 4A x B x C x D x (E+F) Formula 2 4A + B + C + D + E + F Indice formula 1 Indice formula 2 RISCHIO Inferiore a 10 Inferiore a 10 Modesto Da 10 a 50 Da 10 a 14 Medio Da 50 a 150 Da 14 a 15,5 Considerevole Superiore a 150 Superiore a 15,5 Da molto serio a mortale

62 Valutazione finale CONSIDERAZIONI... GIUDIZIO... PROVVEDIMENTI PROPOSTI..... FIRMA

63 Conseguenze: CANE NON IMPEGNATIVO CANE IMPEGNATIVO Senza prescrizione Rischio medio/basso Con prescrizioni riguardanti modalità di ricovero, welfare, precauzioni Rischio medio/alto Rischio altissimo

64 CANE IMPEGNATIVO (tramite Ordinanza Sindacale e a spese del proprietario) RISCHIO MEDIO/BASSO Far fare un esame fisico dal veterinario curante Patentino (Corso) al proprietario Assicurazione Obbligo museruola e guinzaglio Modifiche strutturali al luogo di ricovero (es. recinti) Modifiche alle modalità di detenzione

65 CANE IMPEGNATIVO (tramite Ordinanza Sindacale e a spese del proprietario) RISCHIO MEDIO/ALTO Le precedenti + Corso per cane e proprietario con addestratore riconosciuto Trattamento e terapia da veterinario comportamentista Allontanamento temporaneo presso struttura e terapia comportamentale adeguata RISCHIO ALTISSIMO Le precedenti + Separazione fisica dal proprietario eutanasia

66 Prevenzione dell aggressione Livello primario: prima dell aggressione Livello secondario: dopo aggressione lieve, prima della recidiva Livello terziario: dopo un incidente serio, per evitare recidive e complicazioni

67 Prevenzione primaria Genetica: selezione dei genitori, sterilizzazione di quelli aggressivi Socializzazione: ipersocializzazione dei cuccioli con persone e animali Rispetto dell ecologia e dell etologia: meccanismi di gerarchizzazione con posture e rituali liberi di manifestarsi. Rispetto del momento del cibo

68 Prevenzione primaria L addestramento e l educazione giorno per giorno: la puppy class, l addestramento all obbedienza nel rispetto dell autorità senza violenza, l addestramento professionale per i cani sociali L educazione del padrone e dei bambini L educazione della popolazione: tramite media, brochures, ecc In sintesi per fare in modo che gli episodi di aggressione siano ridotti ai minimi termini è necessario fornire sia ai proprietari di cani, che alla cittadinanza in generale, gli strumenti idonei per capire il linguaggio e il comportamento di un animale

69 Prevenzione primaria Controllo sanitario generale del cane La formazione dei veterinari La formazione dei veterinari comportamentalisti La formazione del personale non medico veterinario (esperti, educatori,ecc )

70 Prevenzione secondaria Trattamento del problema da parte del veterinario comportamentalista Copertura assicurativa formazione e informazione dei veterinari, del medico, dall educatore, ecc.. alla vittima sulle modalità di valutazione della pericolosità e di gestire i trattamenti e le azioni amministrative conseguenti

71 Prevenzione terziaria dopo morsi gravi per evitare iperaggressività, proteggere la famiglia e la società Prevenzione primaria e secondaria Decisioni politiche

Legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 Norme a tutela del benessere animale

Legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 Norme a tutela del benessere animale Legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 Norme a tutela del benessere animale Art 4, comma 1 punto b) criteri per la classificazione del rischio da cani di proprietà con aggressività non controllata, parametri

Dettagli

GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO IN CANILE

GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO IN CANILE GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO IN CANILE Dr.ssa MANUELA MICHELAZZI Medico Veterinario Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale POPOLAZIONE CANINA IN CANILE RANDAGI CANI PROVENIENTI DA CAMPI

Dettagli

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO L esposizione, o la mancata esposizione, del cucciolo agli stimoli sociali ed ambientali durante le fasi sensibili ha un impatto determinante

Dettagli

L aggressività nel cane Tratto dal libro Il cane aggressivo di Joel Dehasse

L aggressività nel cane Tratto dal libro Il cane aggressivo di Joel Dehasse La psicologia popolare descrive il cane aggressivo come un cane cattivo, dominante, responsabile di atti intenzionali e malvagi: Ma il cane aggressivo è tutt altro. Ogni cane può mordere.responsabile della

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE E DEL FARMACO VETERINARIO UFF. I - VI ORDINANZA

Dettagli

Tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione di cani

Tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione di cani Tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione di cani IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il regolamento di polizia veterinaria approvato con decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n.

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EVENTO MORSICATURA/AGGRESSIONE. Servizio Veterinario dell Az.ULSS n.

VALUTAZIONE DELL EVENTO MORSICATURA/AGGRESSIONE. Servizio Veterinario dell Az.ULSS n. Percorso mirato all accertamento delle condizioni psico fisiche dell animale e della corretta gestione da parte del proprietario a seguito di episodio di morsicatura od aggressione Scheda 1 del percorso

Dettagli

In particolare, ai fini della prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose sono previsti i seguenti obblighi:

In particolare, ai fini della prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose sono previsti i seguenti obblighi: Cani pericolosi e responsabilità civile e penale del padrone: eliminata la black list Ministero del Lavoro, ordinanza 03.03.2009 Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo

Dettagli

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI/DETENTORI DI CANI IL PATENTINO

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI/DETENTORI DI CANI IL PATENTINO CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI/DETENTORI DI CANI IL PATENTINO STRUMENTI NORMATIVI Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ORDINANZA 3 marzo 2009 Ordinanza contingibile ed urgente

Dettagli

Articolo 86. Articolo 87

Articolo 86. Articolo 87 D.P.R. n.320 del 8 febbraio 1954 Regolamento di Polizia Veterinaria Articolo 86 I cani ed i gatti che hanno morsicato persone o animali, ogniqualvolta sia possibile catturarli, devono essere isolati e

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI Approvato con Deliberazione C.C. n. 41 del 29.11.2016 pag. 1/6 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento Articolo 2 - Definizioni Articolo 3

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto Legge sui cani Progetto del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 80 capoversi 1, 2 e 2 bis e 120 capoverso 2 della Costituzione federale 1 ; visto il rapporto della Commissione

Dettagli

Griglie e scale di valutazione

Griglie e scale di valutazione Griglia diagnostica dell aggressività del cane, Pageat A) Disposizione del proprietario verso il cane Quando il cane si mostra aggressivo, il proprietario prova: paura abitudine, rinuncia delusione collera

Dettagli

seduta briciola lunga.mpg

seduta briciola lunga.mpg seduta briciola lunga.mpg SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO AMBIENTE GENETICA COMPORTAMENTO IL COMPORTAMENTO E LA CONSEGUENZA DI UNA PREDISPOSIZIONE GENETICA, APPRENDIMENTO ED INTERAZIONI AMBIENTALI Clara Palestrini

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Serie Generale n-68 del

Gazzetta Ufficiale Serie Generale n-68 del Gazzetta Ufficiale Serie Generale n-68 del 23.03.2009 MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI ORDINANZA 3 marzo 2009 Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumita'

Dettagli

Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini

Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO Legge 14 agosto 1991, n.281 - Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo

Dettagli

Da noi è il. Porta con te il tuo cane. Per ragioni igienico sanitarie non può accedere all area ristorazione*

Da noi è il. Porta con te il tuo cane. Per ragioni igienico sanitarie non può accedere all area ristorazione* Porta con te il tuo cane Da noi è il benvenuto! Per ragioni igienico sanitarie non può accedere all area ristorazione* Ti ricordiamo che il proprietario o il detentore di un cane è sempre responsabile

Dettagli

Da noi è il benvenuto!

Da noi è il benvenuto! Porta con te il tuo cane Da noi è il benvenuto! Per ragioni igienico sanitarie non può accedere all area ristorazione* Ti ricordiamo che il proprietario o il detentore di un cane è sempre responsabile

Dettagli

Figure di riferimento a cui rivolgersi in caso di problemi o per avere informazioni. Dr.ssa Stefania Scaltriti Dr. Andrea Iotti

Figure di riferimento a cui rivolgersi in caso di problemi o per avere informazioni. Dr.ssa Stefania Scaltriti Dr. Andrea Iotti Figure di riferimento a cui rivolgersi in caso di problemi o per avere informazioni Dr.ssa Stefania Scaltriti Dr. Andrea Iotti Nel caso in cui ci accorgiamo o temiamo che il nostro animale abbia un problema

Dettagli

Il comportamento dei cani

Il comportamento dei cani Il comportamento dei cani Comportamento Repertorio comportamentale caratteristico di specie Naturale bagaglio Organizzazione sociale Il comportamento predatorio Difesa del territorio Interazione con l

Dettagli

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio VIOLAZIONI ALLE NORME IN MATERIA DI ANIMALI D AFFEZIONE E PREVENZIONE DEL RANDAGISMO IN EMILIA ROMAGNA -. violato 7, co 1 e 2 30, co 1, lett. a) Mancata iscrizione del cane all anagrafe canina del comune

Dettagli

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30 PROGRAMMA LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30 A) La Legge e gli Animali : dalla Costituzione ai Codici Civile e Penale B) Le Normativa e

Dettagli

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale T B A A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Presentazione 3_A_2016 Canili Norme di

Dettagli

7 Corso Educatori Cinofili

7 Corso Educatori Cinofili 7 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Domenica 27

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI C O M U N E D I A L S E N O Provincia di Piacenza P.zza XXV Aprile 1 29010 Alseno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

Che rabbia?!? Attualità e prospettive Cesenatico 12.03 2010

Che rabbia?!? Attualità e prospettive Cesenatico 12.03 2010 Diana Levi ASL di Milano - Servizio di Sanità Animale Viale Molise, 66/b 20137 Milano Tel 0285789083 fax 0285789059 mail ServiziVeterinari@asl.milano.it Sito www.asl.milano.it Che rabbia?!? Attualità e

Dettagli

LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI

LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI Ogni coppia che ha un cane ed aspetta un bambino può essere preoccupata da due elementi che riguardano la relazioni animale-bambino: Il comportamento del cane o del

Dettagli

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione PRESTAZIONE D9-6 Programma di intervento colonie feline N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione -Realizzazione

Dettagli

COME VALUTARE LA PERICOLOSITA DEL CANE

COME VALUTARE LA PERICOLOSITA DEL CANE COME VALUTARE LA PERICOLOSITA DEL CANE Michelazzi Manuela - DVM Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale CONSEGUENZE DELL AGGRESSIONE L aggressività del cane è il più comune problema comportamentale

Dettagli

Dipartimento di Scienze Fisiologiche Università di Pisa

Dipartimento di Scienze Fisiologiche Università di Pisa Dr. Manuel Mengoli Dr. Angelo Gazzano Dipartimento di Scienze Fisiologiche Università di Pisa Il Veterinario Comportamentalista: ruolo e rapporti con la medicina veterinaria pubblica La valutazione dei

Dettagli

COMUNE DI CESENA IL SINDACO

COMUNE DI CESENA IL SINDACO COMUNE DI CESENA P.G.N. 32054/117 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI BENESSERE ANIMALE E TUTELA DELL'INCOLUMITÀ PUBBLICA DALL'AGGRESSIONE DI CANI IL SINDACO Richiamato il Regolamento di Polizia Veterinaria approvato

Dettagli

LEGGE REGIONALE 17 febbraio 2005, n. 5 NORME A TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE

LEGGE REGIONALE 17 febbraio 2005, n. 5 NORME A TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE LEGGE REGIONALE 17 febbraio 2005, n. 5 NORME A TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE Bollettino Ufficiale n. 30 del 18 febbraio 2005 Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Giunta regionale promulga

Dettagli

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari NORME NAZIONALI sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Competenze e responsabilità NORME NAZIONALI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 1589 XVI Legislatura

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 1589 XVI Legislatura CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 1589 XVI Legislatura Disciplina del rapporto tra uomo e cane per la prevenzione delle morsicature e la gestione dei cani ad aggressività non controllata Firmatario:

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE COMANDO Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 13 OGGETTO: Polizia amministrativa. Tutela e controllo degli animali da affezione Cani e Gatti. Ordinanza

Dettagli

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale Introduzione Gli effetti positivi derivanti dalla vicinanza tattile, visiva e soprattutto emotiva, con gli animali domestici

Dettagli

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE Approvato con delibera del Consiglio comunale n. 19 del 07 aprile 2016 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER AREE ATTREZZATE PER SGAMBAMENTO CANI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del 28.04.2016 1 INDICE Art. 1 - FINALITA Art. 2 DEFINIZIONI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 1589 XVI Legislatura

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 1589 XVI Legislatura CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 1589 XVI Legislatura Disciplina del rapporto tra uomo e cane per la prevenzione delle morsicature e la gestione dei cani ad aggressività non controllata Firmatario:

Dettagli

10 Corso Educatori Cinofili

10 Corso Educatori Cinofili 10 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Sabato 23

Dettagli

8 Corso Educatori Cinofili

8 Corso Educatori Cinofili 8 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Domenica 08

Dettagli

Stage formativo. Conoscere e saper gestire le varie forme di aggressività del cane. (3 e 4 febbraio 2018)

Stage formativo. Conoscere e saper gestire le varie forme di aggressività del cane. (3 e 4 febbraio 2018) Stage formativo Conoscere e saper gestire le varie forme di aggressività del cane (3 e 4 febbraio 2018) Scuola Delfino, la Scuola di formazione del Rifugio Valdiflora 01/10/2013 INDICE 1. Denominazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI CONVIVENZA DELLA POPOLAZIONE CANINA SUL TERRITORIO DI CANTELLO

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI CONVIVENZA DELLA POPOLAZIONE CANINA SUL TERRITORIO DI CANTELLO COMUNE DI CANTELLO Provincia di Varese REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI CONVIVENZA DELLA POPOLAZIONE CANINA SUL TERRITORIO DI CANTELLO ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1- Il regolamento è finalizzato

Dettagli

REGOLAMENTO AREE SGAMBATURA CANI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014

REGOLAMENTO AREE SGAMBATURA CANI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014 REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014 1 SOMMARIO Art. 1 - Oggetto del regolamento pag. 3 Art. 2 - Definizioni pag. 3 Art. 3 - Principi

Dettagli

Il 13 aprile 2013 il progettò è stato accreditato dalla Commissione Rieducazione APNEC : ! Valido per la formazione continua dei soci A.P.N.E.C.

Il 13 aprile 2013 il progettò è stato accreditato dalla Commissione Rieducazione APNEC : ! Valido per la formazione continua dei soci A.P.N.E.C. Ancona, 31 marzo 2013 l INSCA nell ambito delle sue attività quale Centro di Formazione Riconosciuto A.P.N.E.C. promuoverà la corretta e necessaria crescita formativa e professionale nel campo del riconoscimento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LIVIA TURCO, VIOLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LIVIA TURCO, VIOLA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1589 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LIVIA TURCO, VIOLA Disciplina del rapporto tra uomo e cane per la prevenzione delle morsicature

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi alla persona Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare

Dettagli

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul territorio della Regione Emilia-Romagna Accordo Presidenza del

Dettagli

Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo.

Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo. Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo. ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 Principi generali Trattament o

Dettagli

CORSO BASE DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI

CORSO BASE DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI CORSO BASE DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI Promotori del Progetto: AUSL Bologna, AUSL Modena, AUSL Imola con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna Operatori coinvolti AUSL MODENA

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI Il Municipio di Locarno, richiamati, - la Legge sui cani del 19 febbraio 2008 e il relativo Regolamento dell 11 febbraio 2009; - gli articoli 107 e 192 LOC,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 18.2.2013 Pubblicato all Albo Pretorio dal 27.2.2013 al 14.3.2013

Dettagli

https://sistemaoperativom5s.beppegrillo.it/edit_entry.php?id=186&lex...

https://sistemaoperativom5s.beppegrillo.it/edit_entry.php?id=186&lex... 1 di 9 01/06/2015 10:04 Articolo 1 (Modifiche all articolo 2 della legge regionale 21 ottobre 1997 N.34) 1. Il comma 1 b) dell articolo 2 della legge regionale 21 ottobre 1997 n. 34 è sostituito dal seguente:

Dettagli

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008 L evoluzione culturale e l aumento del benessere sociale hanno portato negli ultimi decenni a un evoluzione del rapporto tra uomo e cane: i cani sono diventati veri e propri membri di molte famiglie italiane

Dettagli

Comune di Lavizzara O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L A C U S T O D I A D E I C A N I

Comune di Lavizzara O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L A C U S T O D I A D E I C A N I Comune di Lavizzara O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L A C U S T O D I A D E I C A N I Risoluzione Municipale n. 99 del 9 luglio 0 Ordinanza municipale sulla custodia dei cani Indice Art. Campo

Dettagli

AL COMUNE DI U.O. SERVIZI SOCIALI CAP. Via ti Città. OGGETTO: bichiarazione bi RINUNCIA bi PROPRIETA bi CANE. Il/la sottoscritto/a

AL COMUNE DI U.O. SERVIZI SOCIALI CAP. Via ti Città. OGGETTO: bichiarazione bi RINUNCIA bi PROPRIETA bi CANE. Il/la sottoscritto/a AL COMUNE DI Via ti - Città U.O. SERVIZI SOCIALI CAP OGGETTO: bichiarazione bi RINUNCIA bi PROPRIETA bi CANE Il/la sottoscritto/a Nato/a a il Residente a Via n. cap bichiara L Intenzione di rinunciare

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale n. 394 del 29/05/2009

Deliberazione della Giunta Regionale n. 394 del 29/05/2009 OGGETTO: L.R.34/97 - D.G.R. n. 920/2006 - Istituzione dell Osservatorio per i Diritti degli animali d affezione e la prevenzione del randagismo - Attività di Promozione dell Anagrafe Canina Regionale.

Dettagli

Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del

Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del 12-01-2007 Regolamento esecutivo dell art. 4 della legge regionale 3 luglio 2000, n. 15 "Istituzione dell anagrafe canina e norme per la tutela degli animali

Dettagli

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria?

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria? DOMANDE ESAME DI STATO 1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria? 2. Di cosa tratta il Regolamento CE 1/2005? 3. A quali animali si applica

Dettagli

ORDINANZA SULLA CUSTODIA DEI CANI

ORDINANZA SULLA CUSTODIA DEI CANI ORDINANZA SULLA CUSTODIA DEI CANI INDICE Art.1 Campo di applicazione... 3 Art. 2 Responsabilità... 3 Art. 3 Identificazione... 3 Art. 4 Corsi... 4 Art. 5 Autorizzazione di razze sottoposte a restrizioni...

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ARACRI, ANGELUCCI, BARBIERI, CALABRIA, CARLUCCI, CASSINELLI, VELLA. Disciplina delle attività di cinoterapia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ARACRI, ANGELUCCI, BARBIERI, CALABRIA, CARLUCCI, CASSINELLI, VELLA. Disciplina delle attività di cinoterapia Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3034 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ARACRI, ANGELUCCI, BARBIERI, CALABRIA, CARLUCCI, CASSINELLI, VELLA Disciplina delle attività

Dettagli

Campanelli di allarme: quando preoccuparsi e cosa fare

Campanelli di allarme: quando preoccuparsi e cosa fare Campanelli di allarme: quando preoccuparsi e cosa fare Eugenia Natoli Azienda USL Roma D Foto di Eugenia Natoli Nella nostra epoca, il rapporto essere umanocane è basato su presupposti completamente diversi

Dettagli

COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA SGAMBAMENTO CANI

COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA SGAMBAMENTO CANI COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA SGAMBAMENTO CANI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.30 del 10/07/2017 1 INDICE GENERALE Art.1 Oggetto del Regolamento Art.2 Principi generali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RINUNCE DI PROPRIETA DEGLI ANIMALI REGISTRATI ALL ANAGRAFE E PER LA RICONSEGNA AI PROPRIETARI DEI CANI RITROVATI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RINUNCE DI PROPRIETA DEGLI ANIMALI REGISTRATI ALL ANAGRAFE E PER LA RICONSEGNA AI PROPRIETARI DEI CANI RITROVATI Città di Castel Maggiore Bologna REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RINUNCE DI PROPRIETA DEGLI ANIMALI REGISTRATI ALL ANAGRAFE E PER LA RICONSEGNA AI PROPRIETARI DEI CANI RITROVATI Approvato con la delibera

Dettagli

Ordinanza per i possessori di cani

Ordinanza per i possessori di cani . Ordinanza per i possessori di cani IL MUNICIPIO DI LOSONE visti gli art. 07 e 9 della Legge organica comunale (LOC), la Legge sui cani del 9.0.008 e relativo Regolamento dell.0.009 o r d i n a: Art.

Dettagli

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

Emergenza psichiatrica TSO-ASO Emergenza sanitaria tra presente e futuro 4 Congresso Nazionale SIS 118, Bari 14-16 dicembre 2006 Emergenza psichiatrica TSO-ASO Lucia De Vito Sofferenza psichica acuta e grave con pregiudizio capacità

Dettagli

Gatti e colonie feline

Gatti e colonie feline Gatti e colonie feline DGR 1302/2013 Approvazione dei requisiti strutturali e gestionali delle strutture di ricovero per cani e gatti. Oasi e colonie feline Colonia felina Il gatto è una creatura indipendente,

Dettagli

NORME NAZIONALI SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE ELOTTAALRANDAGISMO COMPETENZE E RESPONSABILITÀ

NORME NAZIONALI SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE ELOTTAALRANDAGISMO COMPETENZE E RESPONSABILITÀ 01_Legge 280 randagismo - definitivo_layout 1 28/05/12 17.04 Pagina 1 NORME NAZIONALI SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE ELOTTAALRANDAGISMO COMPETENZE E RESPONSABILITÀ 01_Legge 280 randagismo - definitivo_layout

Dettagli

Art. 2 Definizione di animale di affezione

Art. 2 Definizione di animale di affezione LEGGE REGIONALE 17 febbraio 2005, n. 5 #LR-ER-2005-5# NORME A TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE Art. 1 - Art. 2 - Art. 3 - Art. 4 - Art. 4 bis - Art. 4 ter - Art. 5 - Art. 6 - Art. 7 - Art. 8 - Art. 9 - Art.

Dettagli

Il contesto di riferimento

Il contesto di riferimento 1 2 Il contesto di riferimento In Italia il tema della protezione degli animali d affezione e della tutela dell incolumità pubblica è stato oggetto di recenti aggiornamenti normativi e di ampi dibatti

Dettagli

CREDENZE E FALSI MITI

CREDENZE E FALSI MITI CREDENZE E FALSI MITI CREDENZE ERRATE, INESATTE O PERICOLOSE: Il comportamento del cane è frutto di una combinazione di fattori che possono anche non dipendere da come il cane viene educato e gestito dal

Dettagli

Anagrafe degli Animali d Affezione: aggiornamenti normativi e dati relativi alla provincia di Ferrara

Anagrafe degli Animali d Affezione: aggiornamenti normativi e dati relativi alla provincia di Ferrara Anagrafe degli Animali d Affezione: aggiornamenti normativi e dati relativi alla provincia di Ferrara Dott.ssa Silvia Scaioli, Dirigente Veterinario Referente Anagrafe Canina Area Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

Anagrafe Canina 'Ufficio Diritti Animali

Anagrafe Canina 'Ufficio Diritti Animali L'Ufficio Diritti Animali si occupa di: recepire e coordinare le problematiche relative alla gestione degli animali presenti sul territorio comunale in particolare: Animali d affezione gestione canile

Dettagli

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1 Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale Programmazione e attuazione di eventi finalizzati a comunicare i risultati dei piani di controllo agli stakeholders Controllo e prevenzione del randagismo 2015

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO TESINO REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DETENZIONE DI CANI NEL COMUNE DI CASTELLO TESINO

COMUNE DI CASTELLO TESINO REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DETENZIONE DI CANI NEL COMUNE DI CASTELLO TESINO COMUNE DI CASTELLO TESINO (Provincia di Trento) REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DETENZIONE DI CANI NEL COMUNE DI CASTELLO TESINO Approvato con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 40 del 19.11.2007 Titolo

Dettagli

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE di Veronica Papa INTRODUZIONE GLI OBIETTIVI DI GESTIONE DI UN CANILE E DI UNA PENSIONE OBIETTIVI COMUNI RIDURRE AL MINIMO I DISAGI DEGLI OSPITI ATTRIBUIRE

Dettagli

Aggressività predatoria

Aggressività predatoria Classificazioni Aggressività predatoria Aggressività da dominanza Aggressività da irritazione (dolore) Aggressività territoriale Aggressività da paura Aggressività materna (Pageat P. 1998) Aggressivitàdadoloredolore

Dettagli

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria prevenzione.veterinaria@regione.piemonte.it Data 07/06/2010 Protocollo n. 17390 /DB2002 Class. 014.140.010 Ai Responsabili di Area A e C dei Servizi Veterinari

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 6 DEL REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 6 DEL REGIONE BASILICATA 1 LEGGE REGIONALE N. 6 DEL 25-01-1993 REGIONE BASILICATA Norme sulla prevenzione e sul controllo del randagismo. Istituzione anagrafica canina e protezione degli animali di affezione Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona. Regolamento Comunale disciplinante la presenza dei cani nelle aree pubbliche e private.

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona. Regolamento Comunale disciplinante la presenza dei cani nelle aree pubbliche e private. Comune di Albissola Marina Provincia di Savona Regolamento Comunale disciplinante la presenza dei cani nelle aree pubbliche e private. Approvato con delibera di C.C. n. 5 del 18 marzo 2008 Regolamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI PROGRAMMA PARTE TEORICA Le figure professionali dell educatore e dell istruttore cinofilo Le origini del cane La domesticazione Allevamento e selezione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANCUSO, BARANI, BIAVA, CICCIOLI, FRASSINETTI, GHIGLIA, HOLZMANN, MARSILIO, PATARINO, PORCU, SALTAMARTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANCUSO, BARANI, BIAVA, CICCIOLI, FRASSINETTI, GHIGLIA, HOLZMANN, MARSILIO, PATARINO, PORCU, SALTAMARTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1236 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MANCUSO, BARANI, BIAVA, CICCIOLI, FRASSINETTI, GHIGLIA, HOLZMANN, MARSILIO, PATARINO, PORCU,

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DELL ON.GIULIO SCHMIDT DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CANI POTENZIALMENTE PERICOLOSI ART. 1 (FINALITÀ)

PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DELL ON.GIULIO SCHMIDT DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CANI POTENZIALMENTE PERICOLOSI ART. 1 (FINALITÀ) PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DELL ON.GIULIO SCHMIDT DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CANI POTENZIALMENTE PERICOLOSI ART. 1 (FINALITÀ) 1. Le disposizioni della presente legge sono finalizzate a controllare

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE CINOFILO DURATA CORSO Percorso formativo di 200 ore - LEZIONI TEORICHE & PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 30 sett e 1 ottobre 2017 AULA CSEN 21 e 22 ottobre AULA CSEN 11 e 12 novembre

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO COMPORTAMENTALISTA NELLA SANITA PUBBLICA

IL RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO COMPORTAMENTALISTA NELLA SANITA PUBBLICA IL RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO COMPORTAMENTALISTA NELLA SANITA PUBBLICA Lazzarini Cesare MEDICO VETERINARIO cesarelazzarini@libero.it Definizioni Il Veterinario comportamentalista è un veterinario specializzato

Dettagli

VETERINARIA ANAGRAFE CANINA ADOTTA UN AMICO A QUATTRO ZAMPE SOS ANIMALI

VETERINARIA ANAGRAFE CANINA ADOTTA UN AMICO A QUATTRO ZAMPE SOS ANIMALI VETERINARIA ANAGRAFE CANINA ADOTTA UN AMICO A QUATTRO ZAMPE SOS ANIMALI ANAGRAFE CANINA L abbandono dei cani è la prima causa del fenomeno del randagismo, il quale, oltre a costituire un reato ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA ED IL BENESSERE DELLA POPOLAZIONE CANINA

REGOLAMENTO PER LA TUTELA ED IL BENESSERE DELLA POPOLAZIONE CANINA REGOLAMENTO PER LA TUTELA ED IL BENESSERE DELLA POPOLAZIONE CANINA 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento è finalizzato sia a tutelare il benessere della popolazione canina domestica

Dettagli

EVOLUZIONE NORMATIVA VERSO GLI ANIMALI D AFFEZIONE NUOVI SCENARI OPERATIVI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Enrico Loretti

EVOLUZIONE NORMATIVA VERSO GLI ANIMALI D AFFEZIONE NUOVI SCENARI OPERATIVI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Enrico Loretti EVOLUZIONE NORMATIVA VERSO GLI ANIMALI D AFFEZIONE NUOVI SCENARI OPERATIVI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Enrico Loretti PROFILASSI ANTIRABBICA: Dalla profilassi antirabbica alla valutazione comportamentale

Dettagli

LEGISLAZIONE IN MATERIA DI ANIMALI D'AFFEZIONE

LEGISLAZIONE IN MATERIA DI ANIMALI D'AFFEZIONE LEGISLAZIONE IN MATERIA DI ANIMALI D'AFFEZIONE PRINCIPALI ASPETTI LEGISLATIVI INERENTI - CANI MORSICATORI - PREVENZIONE DEL RANDAGISMO - ANAGRAFE CANINA CANE MORSICATORE. PRINCIPALI ASPETTI DI LEGGE. -DPR

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PRESENZA E CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PRESENZA E CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 10/06/2010 Comune di Guardamiglio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PRESENZA E CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE

Dettagli

Ordinanza municipale sulla custodia dei cani

Ordinanza municipale sulla custodia dei cani Ordinanza municipale sulla custodia dei cani (del febbraio 00) Città di Bellinzona Il Municipio di Bellinzona, richiamati, la Legge sui cani del 9.0.008 e il relativo Regolamento dell.0.009; gli articoli

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il periodo della socializzazione; La socializzazione è un processo di apprendimento sociale e culturale che porta a preferire specifici codici di comportamento, modalità alimentari, interpretazioni della

Dettagli

GUARDIE ECOZOOFILE PROTEZIONE CIVILE

GUARDIE ECOZOOFILE PROTEZIONE CIVILE DECRETO PRESIDENZIALE 12 gennaio 2007, n. 7 Regolamento esecutivo dell'art. 4 della legge regionale 3 luglio 2000, n. 15 "Istituzione dell'anagrafe canina e norme per la tutela degli animali d'affezione

Dettagli

Governance veterinaria nel controllo del randagismo

Governance veterinaria nel controllo del randagismo Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di Laurea in Tecniche di Allevamento del Cane di Razza ed Educazione Cinofila Project work Governance veterinaria nel controllo del randagismo Candidato: Rossana Azzini

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER LA CORRETTA DETENZIONE DEGLI ANIMALI NEI CAMPI TENDA

LISTA DI RISCONTRO PER LA CORRETTA DETENZIONE DEGLI ANIMALI NEI CAMPI TENDA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria EMERGENZE NON EPIDEMICHE

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

STRATEGIE PER LA PREVENZIONE DEL RANDAGISMO CANINO

STRATEGIE PER LA PREVENZIONE DEL RANDAGISMO CANINO SERVIZI VETERINARI U.O SANITA ANIMALE Responsabile Dott. Valerio Smilari STRATEGIE PER LA PREVENZIONE DEL RANDAGISMO CANINO Fano 25 giugno 2008 1 NORME IN MATERIA DI ANIMALI DA AFFEZIONE E PREVENZIONE

Dettagli