Elaborazione digitale di immagini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elaborazione digitale di immagini"

Transcript

1 Elaborazione digitale di immagini Una volta codificata un'immagine con un numero (ovvero, una serie di numeri), possiamo elaborarla a nostro piacimento! Ovviamente, siamo interessati a elaborazioni che hanno senso dal punto di vista grafico Nel seguito faremo alcuni esempi; è indispensabile la sperimentazione in laboratorio!

2 Elaborazione digitale di immagini Distinguiamo tre famiglie di elaborazioni: trasformazioni geometriche elaborazioni sul colore filtri e convoluzioni Ogni elaborazione può essere applicata all'intera immagine o a una parte di essa la selezione di parti è di per sé un argomento interessante

3 Strumenti per l'elaborazione digitale In teoria, l'elaborazione digitale di immagini consiste solo di qualche operazione matematica... Ma in pratica, i dati in una qualunque immagine sono talmente tanti che è impossibile elaborarla senza usare un programma apposito Noi useremo GIMP negli esempi e in laboratorio Molto diffuso (ma a pagamento) è anche Photoshop (in varie incarnazioni)

4 The GIMP GIMP: un programma open-source, gratuito, disponibile su tutte le piattaforme, potente quanto le alternative commerciali Esiste anche in versione per i film

5 Selezione di parti di immagine Data un'immagine, esistono diversi criteri per selezionare una sua parte criteri geometrici la selezione è la parte di immagine compresa entro certi confini, indicati dall'utente criteri colore la selezione è la parte di immagine il cui colore soddisfa certi criteri, indicati dall'utente Altri criteri sono di uso particolare es: la selezione è la regione corrispondente a un testo appena aggiunto all'immagine

6 Selezione geometrica Rettangolo ed elisse selezionano aree con forma geometrica regolare Il lazo seleziona un'area di forma irregolare, disegnata a mano dall'utente

7 Selezione per colore La bacchetta magica seleziona un'area contigua con colori simili La palette seleziona tutte le parti dell'immagine con lo stesso colore (o simile)

8 Selezioni combinate È poi possibile invertire, unire, rimpiazzare, intersecare selezioni diverse, fino ad ottenere il risultato desiderato Esistono funzioni per allargare o restringere l'area selezionata per includere o escludere i dettagli del bordo La selezione può essere salvata e caricata indipendentemente dall'immagine utile per lavorare su più immagini simili

9 Trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche cambiano l'informazione spaziale dell'immagine Casi tipici: ingrandimenti e riduzioni spostamenti, rotazioni ribaltamenti, riflessioni speculari ritaglio

10 Trasformazioni geometriche Esempio: selezioniamo la testa di Valentino con lo strumento Ellisse e un bordo sfumato lo spostiamo a destra (lasciando un buco) lo ruotiamo di 30 in senso antiorario lo incolliamo nella nuova posizione

11 Trasformazioni colore Le trasformazioni colore alterano i colori che compongono l'immagine, senza alterarne l'aspetto geometrico Possono essere applicate all'intera immagine (o selezione) oppure separatamente ad ogni piano colore Si tratta di elaborazioni di natura più fotografica

12 Trasformazioni colore Fra le trasformazioni più comuni: bilanciamento colore (viraggi e correzione) tonalità e saturazione (colori più o meno vivi) colore dominante (effetto seppia ) luminosità e contrasto (stile TV) tagli con valori soglia (mette a 0 o al massimo certi colori) regolazione dei livelli e curve colore (regolazione più fine con ridistribuzione dei colori) posterizzazione (riduzione numero colori) desaturazione (elimina colori troppo accesi) inversione (produce il negativo) riscalatura (mappa range di colore su altri range)

13 Trasformazioni colore I tre concetti fondamentali per capire le trasformazioni colore: canale: un piano dell'immagine in organizzazione planare (di solito, R, G, B o C, M, Y, K; eventualmente trasparenza) istogramma: conteggio della frequenza dei colori (quanti pixel dell'immagine hanno un dato colore) mappatura: funzione matematica, a volte espressa graficamente, che trasforma un valore/ colore di ingresso in uno di risultato

14 Trasformazioni colore Canali Abbiamo già visto il concetto di canali Questi sono i canali R, G, B

15 Trasformazioni colore Canali La stessa immagine può essere divisa in canali di diverso tipo: C M Questi sono i canali C, K M, Y, K Y

16 Trasformazioni colore Canali In realtà, ogni canale può essere visto come un'immagine a scala di grigi indipendentemente dal fatto che a volte i programmi colorino l'immagine di un canale con il colore a cui il canale si riferisce Alcune trasformazioni operano su un solo canale alla volta, oppure su n canali contemporaneamente trattandoli però come n immagini distinte in scala di grigi Ogni pixel di un canale ha un'intensità 0%-100%, ovvero , ovvero 0-255,...

17 Trasformazioni colore Istogramma L'istogramma colore mostra visualmente la distribuzione dell'intensità all'interno di un canale Asse x: intensità del colore Asse y: percentuale dell'immagine coperta da quel colore Tipicamente, si guarda o modifica un istogramma alla volta ma è anche possibile manipolare più istogrammi in contemporanea

18 Esempio: Trasformazioni colore Istogramma

19 Trasformazioni colore Mappatura Una mappatura è una funzione matematica arbitraria, che trasforma un valore di intensità (ingresso) in un'altro (uscita) Entrambi i valori devono essere nel range delle intensità (0%-100% o codifiche varie) Esempi: m(x) = x lascia tutto come sta m(x) = 1-x inverte i valori m(x) = x/2 dimezza tutte le intensità

20 Trasformazioni colore Mappatura Spesso una mappatura è espressa graficamente tramite una curva: valore mappato (uscita) mappatura valore originale (ingresso)

21 Bilanciamento Il bilanciamento consiste nell'effettuare una mappatura su tutti i piani colore per cambiare le dominanti colore In altre parole, si aumentano o diminuiscono i rossi, i verdi o i blu dell'immagine, in maniera uniforme +rosso = -ciano -rosso = +ciano +verde = -magenta -verde = +magenta +blu = -giallo -blu = +giallo

22 Bilanciamento Esempio: Bilanciamento

23 Tonalità e saturazione Simile al bilanciamento, ma si può applicare a un solo colore primario alla volta anziché a tutta l'immagine Del colore selezionato possiamo regolare separatamente tonalità, luminosità e saturazione

24 Tonalità e saturazione Esempio: schiariamo e sbiadiamo i gialli

25 Colore dominante Questa trasformazione riduce l'immagine ai soli valori (praticamente, a scala di grigi), impostando tutti i canali secondo una tonalità, luminosità e saturazione data Si applica all'intera immagine Notare che l'immagine rimane strutturalmente a pieni colori semplicemente, i colori usati la rendono simile a una a scala di grigi

26 Colore dominante Esempio: cambiamo la tonalità (aggiungendo una dominante blu/violetta), la saturazione e la luminosità per simulare una vecchia foto Kodak, ormai quasi sbiadita:

27 Luminosità e contrasto Queste due trasformazioni funzionano come gli analoghi controlli sulle TV α β La luminosità cambia l'angolo di una mappatura retta Il contrasto cambia la forma di una mappatura a S (ripidità della parte centrale)

28 Luminosità e contrasto Esempio: Luminosità e contrasto

29 Valori soglia Abbiamo già discusso l'effetto dei valori soglia nella conversione da scala di grigi a bianco e nero Si applica lo stesso metodo a immagini a colori (in base al canale di luminanza) È anche possibile applicare due soglie per effetti più complessi tagli e negativi insieme

30 Valori soglia Esempio: soglia Bianco Nero luminosità

31 Livelli e curve colore Queste trasformazioni permettono di adottare una mappatura arbitraria su canali arbitrari Sono quelle che danno la massima libertà, ma richiedono anche una comprensione del meccanismo usato Adatte a elaborazioni più fini

32 Livelli e curve colore La regolazione dei livelli consente di esprimere mappature sull'istogramma di un canale Si regolano il valore minimo, il medio e il massimo I valori intermedi si distribuiscono di conseguenza

33 Livelli e curve colore Le curve colore consentono di disegnare a mano una mappatura arbitraria È possibile definire solo alcuni punti e lasciare che gli altri valori si adattino, oppure disegnare a mano l'intera curva

34 Livelli e curve colore Esempio: Curve colore

35 Posterizzazione La posterizzazione consiste nella riduzione del numero di colori più precisamente, riduce il numero di valori distinti presenti in uno o più canali L'effetto è parametrizzato dal livello di posterizzazione che controlla quanti colori devono rimanere Corrisponde a una mappatura a gradini il livello influenza il numero e la dimensione dei gradini 100% 0% intensità

36 Posterizzazione Esempio: posterizza Originale livello=10 livello=5 livello=3 livello=2

37 Desaturazione La desaturazione consiste nell'azzerare il canale della saturazione In pratica, tutti i colori diventano grigi Notare che l'immagine rimane strutturalmente a pieni colori semplicemente, i colori usati la rendono simile a una a scala di grigi comportamento analogo ad altre trasformazioni

38 Inversione L'inversione si limita a fare il negativo del canale o dei canali indicati Corrisponde a una mappatura a 45 invertita 100% 0% intensità

39 Inversione Esempio: negativo di un'immagine a colori Esempio: negativo di un'immagine in scala di grigi

40 Riscalatura Una serie di operazioni effettuano riscalature, ovvero mappature su vari piani che espandono o contraggono la gamma cromatica Si tratta in genere di operazioni automatiche o semi-automatiche, con pochi parametri Adatte ad usi particolari (per esempio, regolazione dei colori nelle foto, o adattamento ad usi televisivi)

41 Riscalatura Fra le operazioni di riscalatura citiamo: Equalizzazione Bilanciamento del bianco Accentuazione colori Aggiustamento contrasto Aggiustamento HSV Normalizzazione

42 Filtri e convoluzioni La terza e ultima famiglia di operazioni per l'elaborazione delle immagini è quella dei filtri e delle convoluzioni Le elaborazioni di questa famiglia modificano il valore (colore, trasparenza, ecc.) di un pixel in base a un calcolo sui valori dei pixel vicini Diversi tipi di calcolo producono effetti di tipo diverso

43 Convoluzioni In generale, la convoluzione è un'operazione matematica (simbolo: *) che, date due funzioni, ne produce una terza che è calcolata come segue: f g t = f g t d Nelle applicazioni grafiche, si usano convoluzioni su funzioni bidimensionali ogni funzione corrisponde a un canale f e g possono anche essere lo stesso canale!

44 Convoluzioni Nel caso della grafica, f e g saranno due (canali di) immagini, e quindi rappresentabili con funzioni a valori discreti (per esempio, 0-255) su domini limitati (pari alla risoluzione delle immagini) L'equazione precedente (su immagini di M N pixel) diventa quindi: M N f g x, y = i=0 j =0 f x, y g x i, y j

45 Convoluzioni L'applicazione delle convoluzioni in grafica può essere più facilmente spiegata graficamente come segue: consideriamo una matrice n n (di solito n è dispari), il cui punto centrale viene fatto coincidere con un pixel dell'immagine moltiplichiamo i valori nella matrice con i valori dei pixel corrispondenti, e sommiamo tutti i risultati ll valore ottenuto è il valore del pixel centrale nel risultato l'operazione viene ripetuta (spostando la matrice) per tutti i pixel dell'immagine

46 Convoluzioni 0 ¼ 0 ¼ 0 ¼ 0 ¼ 0 matrice di convoluzione convoluzione

47 Convoluzioni 0 ¼ 0 ¼ 0 ¼ 0 ¼ 0 matrice di convoluzione convoluzione ¼ ¼ ¼ ¼ =

48 Convoluzioni La matrice che si usa per contenere i coefficienti della convoluzione è detta kernel (nucleo) della convoluzione Perché i valori numerici rimangano nel range dei valori ammissibili (per esempio, 0-255), occorre che la somma di tutti i coefficienti sia 1 altrimenti, l'immagine viene scurita o schiarita ad ogni passaggio può anche essere desiderabile...

49 Convoluzioni Kernel diversi producono effetti grafici diversi Esempio: 0 ¼ 0 ¼ 0 ¼ 0 ¼ 0 sostituisce ogni punto (il punto centrale del kernel) con la media dei quattro punti posti sopra, sotto, e ai lati il valore del punto centrale stesso viene ignorato... in pratica, l'immagine viene un po' sfumata o sfocata...

50 Convoluzioni 0 ¼ 0 ¼ 0 ¼ 0 ¼ 0 matrice di convoluzione convoluzione

51 Convoluzioni Kernel diversi producono effetti grafici diversi Esempio: esalta il valore originale del punto, aumentandolo tanto più quanto più i punti vicini sono diversi in pratica, si aumenta il contrasto puntuale dell'immagine si interviene infatti sui punti, non sui colori! si aumenta il contrasto solo dove ci sono bordi

52 Convoluzioni matrice di convoluzione convoluzione

53 Convoluzioni Kernel diversi producono effetti grafici diversi Esempio: la somma dei coefficienti è 0: l'immagine finale sarà più scura dell'originale... nelle zone di colore uniforme, i 4 coefficienti 1 e il -4 si annullano a vicenda: verrà nero nelle zone di colore non uniforme, avremo invece un valore diverso da 0 risultato: si evidenziano i bordi!

54 Convoluzioni matrice di convoluzione convoluzione

55 Convoluzioni Kernel diversi producono effetti grafici diversi Esempio: la somma dei coefficienti è 0: l'immagine finale sarà più scura dell'originale... non è detto che la matrice debba essere simmetrica: qui, per esempio, conta solo la differenza fra un pixel e il successivo se ho due pixel consecutivi dello stesso colore, il risultato è 0 evidenziamo i soli bordi verticali!

56 Convoluzioni matrice di convoluzione convoluzione

57 Convoluzioni Kernel diversi producono effetti grafici diversi Esempio: la somma dei coefficienti è 1: l'immagine finale sarà luminosa come l'originale... anche questa matrice non ha simmetria centrale: c'è però una simmetria diagonale sfida: chi riesce a immaginare l'effetto?

58 Convoluzioni matrice di convoluzione l'immagine appare come se fosse in rilievo! convoluzione

59 Convoluzioni matrice di convoluzione cambiando i segni, l'immagine appare come se fosse in bassorilievo convoluzione

60 Convoluzioni Esistono moltissime matrici di convoluzione classiche, che hanno nomi che richiamano l'effetto grafico prodotto Spesso i programmi di grafica le mettono a disposizione come operazioni base, con un nome evocativo ma sotto sotto, sono sempre convoluzioni! I programmi migliori consentono di definire le proprie matrici È possibile ottenere così degli effetti speciali

61 Altri filtri Esistono poi altri filtri, che applicano tecniche analoghe alla convoluzione per esempio: massimo e minimo dei pixel vicini anziché somma pesata dei valori I programmi di grafica offrono filtri per gli usi più comuni A volte è possibile definirne di propri, ma solo scrivendoli in un qualche linguaggio di programmazione

62 Altri filtri Per esempio: i filtri dilata ed erodi allargano, rispettivamente, le parti chiare e quelle scure dell'immagine ottenuti con calcoli di massimo e minimo fra i vicini utili per effetti da macchiaioli! Naturalmente, come per la maggior parte dei filtri, si perderà un po' di definizione dell'immagine...

63 Altri filtri Dilata Erodi

64 Altri filtri Altri filtri ancora consentono di eliminare i pixel isolati per esempio, un singolo pixel scuro su uno sfondo tutto chiaro, o viceversa Possono essere usati per ripulire un'immagine, eliminando il disturbo o rumore sull'immagine il disturbo può essere stato introdotto, per esempio, da polvere sull'obbiettivo di una macchina fotografica digitale

65 Altri filtri Ci sono poi filtri che aggiungono rumore, o comunque manipolano l'immagine aggiungendo degli elementi casuali

66 Altri filtri Infine, esistono filtri di tipo programmativo: la loro azione è descritta da un programma in un qualche linguaggio di programmazione Si trovano spesso sul web raccolte di filtri di questo tipo per gli effetti più disparati Spesso simulano fenomeni fisici (lenti, fuoco, colori che colano) o tecniche artistiche (mosaico, vetrata, pastello, olio)

67 Esempi: filtri artistici originale su tela cubista pennarello ad olio mosaico

68 Esempi: filtri fisici originale lente bagliori supernova stampa sfogliato

69 Altri strumenti per il ritocco di immagini I programmi di editing di immagini mettono spesso a disposizione altri strumenti Pennello, stampino, testo, riempimenti, sfumature, gomma, mascherature... Vedremo il loro uso a laboratorio!

70 Riferimenti Il manuale di GIMP, il programma di editing digitale di immagini che usiamo, è (in Italiano) alla URL La home page di GIMP è mentre quella di Photoshop è da entrambe si accede a numerosi link di approfondimenti Approfondimenti (di tipo soprattutto matematico) sulle principali trasformazioni sono reperibili (in Inglese) all'url nella sezione Algorithms Un'applet interattiva consente di giocare con le convoluzioni: Un testo classico di riferimento è Digital Image Processing, di Rafael C. Gonzalez e Richard E. Woods, Prentice Hall, 2002

Filtri e convoluzioni

Filtri e convoluzioni Filtri e convoluzioni La terza e ultima famiglia di operazioni per l'elaborazione delle immagini è quella dei filtri e delle convoluzioni Le elaborazioni di questa famiglia modificano il valore (colore,

Dettagli

Elaborazione digitale di immagini

Elaborazione digitale di immagini Elaborazione digitale di immagini Una volta codificata un'immagine con un numero (ovvero, una serie di numeri), possiamo elaborarla a nostro piacimento! Ovviamente, siamo interessati a elaborazioni che

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione a livelli Proprietà di livello Nome: Ogni livello possiede un nome. Il nome viene assegnato automaticamente quando

Dettagli

Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Con le immagini la questione è più complessa

Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Con le immagini la questione è più complessa Codifica delle immagini Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Un testo è una sequenza di simboli Ogni simbolo è codificato con un numero Ed ecco che il testo è trasformato

Dettagli

L istogramma. Interazione & Multimedia 2

L istogramma. Interazione & Multimedia 2 Istogramma 1 L istogramma I pixel di una immagine sono una popolazione sulla quale possiamo calcolare tutte le quantità statistiche descrittive che si usano normalmente: Media, mediana, varianza, deviazione

Dettagli

Microsoft Paint. Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Microsoft Paint. Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Microsoft Paint Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Microsoft Paint Allternative a Microsoft Paint Per ritoccare immagini esistono svariati programmi sicuramente

Dettagli

Le date. Venerdì 17 / 24 / 31 Marzo 7 / 14 / 21 / 28 Aprile. Ore 20:30

Le date. Venerdì 17 / 24 / 31 Marzo 7 / 14 / 21 / 28 Aprile. Ore 20:30 Le date Venerdì 17 / 24 / 31 Marzo 7 / 14 / 21 / 28 Aprile Ore 20:30 Dove trovare le dispense http://www.vuillermozfoto.it/corsi-e-workshop/ Un foglio di provini e un po come il taccuino di uno psicoanalista.

Dettagli

Elaborazione di immagini digitali: trasformare e migliorare

Elaborazione di immagini digitali: trasformare e migliorare Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Trasformazioni di intensità Filtraggio spaziale. 31/03/2010 Francesca Pizzorni Ferrarese

Trasformazioni di intensità Filtraggio spaziale. 31/03/2010 Francesca Pizzorni Ferrarese Trasformazioni di intensità Filtraggio spaziale 31/03/2010 Francesca Pizzorni Ferrarese Istogrammi L istogramma è la rappresentazione grafica della quantità di pixel presenti nell immagine per ciascun

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione. Paola Vocca Lezione 11: GIMP

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione. Paola Vocca Lezione 11: GIMP Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 11: GIMP Scopo di questa lezione Introduzione all utilizzo di GIMP Grafica ed interfacce per la comunicazione

Dettagli

Gimp Dispense. L Esame del Menù (9ª parte)

Gimp Dispense. L Esame del Menù (9ª parte) Gimp Dispense L Esame del Menù (9ª parte) Continuiamo con l esame delle voci del menù e in questa dispensa prendiamo in considerazione il menù a tendina che si apre quando apriamo la voce Livello: Prendiamo

Dettagli

ADOBE PHOTOSHOP CS4. Lezione 07 Dipingere

ADOBE PHOTOSHOP CS4. Lezione 07 Dipingere ADOBE PHOTOSHOP CS4 Lezione 07 Dipingere Strumenti Pennello, Matita e Sostituzione colore In Photoshop, con "dipingere" si intende cambiare il colore dei pixel di un'immagine bitmap, e in questa lezione

Dettagli

Composizione di immagini

Composizione di immagini Sistemi Multimediali Composizione di immagini Alcuni degli utilizzi piu' diffusi dei programmi di elaborazione delle immagini riguardano il fotomontaggio. In questo caso due o piu' immagini vengono composte

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Image Elaboration. Image Processing

Image Elaboration. Image Processing Image Elaboration Immagine digitale Un immagine digitale può essere rappresentata come una matrice con un prefissato numero di righe e colonne che ne determinano la risoluzione (campionamento). L'unità

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Informatica - Com&DAMS A.A. 2015/2016 Sistemi di numerazione I sistemi di numerazione servono a rappresentare i numeri grazie a un insieme

Dettagli

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI Quando si utilizzano le forbici intelligenti e anche la selezione a mano libera, e si desidera uno sfondo trasparente, bisogna cliccare sul menu

Dettagli

Appunti di PHOTOSHOP Docente: Mautarelli A.

Appunti di PHOTOSHOP Docente: Mautarelli A. APPUNTI DI PHOTOSHOP PS è studiato ed è nato come supporto alla grafica tradizionale, indirizzata alla stampa, ma con l'avvento di Internet si è rivelato un ottimo "aiuto" per il webdesigner. Supporta

Dettagli

Istogramma dei livelli di grigio

Istogramma dei livelli di grigio Istogramma dei livelli di grigio Uno degli strumenti più semplici e più utili nell elaborazione delle immagini l istogramma dei livelli di grigio contenuti in una immagine. istogramma di una immagine contiene

Dettagli

UTILIZZARE LE SELEZIONI

UTILIZZARE LE SELEZIONI UTILIZZARE LE SELEZIONI Questa volta si lavorerà sulle selezioni, in modo da creare un'immagine che contenga pezzi di altre immagini, in pratica un collage! Per questo vi chiedo di scegliere in precedenza

Dettagli

Cosa e' GIMP. GIMP è uno strumento multipiattaforma per l'elaborazione di immagini fotografiche

Cosa e' GIMP. GIMP è uno strumento multipiattaforma per l'elaborazione di immagini fotografiche Cosa e' GIMP GIMP è uno strumento multipiattaforma per l'elaborazione di immagini fotografiche L'acronimo GIMP sta appunto per GNU Image Manipulation Program GIMP è adatto ad una grande varietà di differenti

Dettagli

Formati e compressioni

Formati e compressioni Sistemi Multimediali Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Formati e compressioni Anche se in memoria le immagini vengono quasi sempre memorizzate come una sequenza di colori RGB,

Dettagli

Grafica vettoriale. applicazioni di tipo fotografico

Grafica vettoriale. applicazioni di tipo fotografico Grafica vettoriale Come abbiamo visto in un certo dettaglio, la grafica raster si basa sull'idea di definire certe proprietà (colore, trasparenza, ecc.) di ogni pixel applicazioni di tipo fotografico Al

Dettagli

HISTOGRAM MATCHING Di Raimondo Graziano - Nicolosi Salvatore Multimedia A.A

HISTOGRAM MATCHING Di Raimondo Graziano - Nicolosi Salvatore Multimedia A.A HISTOGRAM MATCHING Di Raimondo Graziano - Nicolosi Salvatore Multimedia A.A 2013-2014 Introduzione Un istogramma è un grafico che mostra la distribuzione delle varie tonalità di una data immagine digitale

Dettagli

Introduzione Avanzamento rapido

Introduzione Avanzamento rapido Introduzione Avanzamento rapido XI XV Capitolo 1 Iniziare con Photoshop CS 1 Impostare Photoshop al primo avvio 2 Regolare le impostazioni di base 3 Ottimizzare le impostazioni colore 4 Scegliere le migliori

Dettagli

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso Cenno al trattamento delle immagini digitali Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso Digital Image Processing: Preprocessing (Memorizzazione) analysis Trattamento dell immagine: - ricampionamento necessario

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 9 Elaborazione di immagini (parte 1) Mario Alviano Sommario Grafica vettoriale e bitmap Risoluzione

Dettagli

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX Introduzione BluePrint XIII XIX Capitolo 1 Iniziare con Photoshop 1 Impostare Photoshop al primo avvio 6 Regolare le impostazioni di base 7 I dischi di memoria virtuale 8 Cambiare l applicazione di apertura

Dettagli

CORSO PHOTOSHOP CC 2017 AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA

CORSO PHOTOSHOP CC 2017 AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA CORSO PHOTOSHOP CC 2017 AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA A CURA DI IMPARARE FACILE ON LINE 1 Indice Argomenti INTRODUZIONE MIGLIORAMENTI AVVIARE L AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA INTERFACCIA UTENTE

Dettagli

SEDIN - Centro di Servizi Via Gobbi 5 Didattici per l Informatica

SEDIN - Centro di Servizi Via Gobbi 5 Didattici per l Informatica Photoshop Elements Docente: Ivan Renesto Descrizione del corso e obiettivi L obiettivo del corso è fornire le basi per utilizzare una selezione degli strumenti più avanzati per il fotoritocco e la gestione

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) AA 2002-2003 Paola Bonetto email: bonetto@disi.unige.it Stanza: #110 Tel: 010 353 6643 Programma Colore e spazi di colore (CIE, RGB, HSV, gray, ) Formati di immagini

Dettagli

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli.

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli. PRODOTTI NOTEVOLI I prodotti notevoli sono identità matematiche molto utilizzate nella risoluzione di espressioni algebriche letterali in quanto permettono uno svolgimento rapido dei calcoli, inoltre si

Dettagli

Esistono delle trasformazioni standard fra i diversi formati che abbiamo discusso

Esistono delle trasformazioni standard fra i diversi formati che abbiamo discusso Trasformazioni fra formati Esistono delle trasformazioni standard fra i diversi formati che abbiamo discusso Il formato più ricco di informazioni (e più fedele) è il direct color Può essere ridotto a indicizzato

Dettagli

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO Rappresentazione delle immagini Anche le immagini possono essere codificate mediante una sequenza di 0 e 1., questa operazione si chiama digitalizzazione. La prima cosa da fare è dividere l immagine in

Dettagli

Programma del Corso Photoshop

Programma del Corso Photoshop Programma del Corso Photoshop Corso Photoshop Introduzione 1.1 Presentazione del corso 1.2 Panoramica su Adobe Photoshop 1.3 Differenza tra grafica Raster e Vettoriale 2 L area di lavoro 2.1 Introduzione

Dettagli

CORSO DI GRAFICA ADOBE PHOTOSHOP + ADOBE LIGHTROOM + ADOBE DREAMWEAVER

CORSO DI GRAFICA ADOBE PHOTOSHOP + ADOBE LIGHTROOM + ADOBE DREAMWEAVER CORSO DI GRAFICA ADOBE PHOTOSHOP + ADOBE LIGHTROOM + ADOBE DREAMWEAVER Software utilizzati Photoshop CS5, Photoshop Lightroom, Dreamweaver CS5 Durata 24 Ore Docente Luna Bizzarri ADOBE PHOTOSHOP CS5 Introduzione,

Dettagli

Corso: Adobe Photoshop CC: Corso Base

Corso: Adobe Photoshop CC: Corso Base Corso: Adobe Photoshop CC: Corso Base Obiettivi: La gestione di immagini mediante un PC ha raggiunto una notevole diffusione grazie alle possibilità offerte da potenti programmi, come appunto il Photoshop.

Dettagli

Cos'è l'istogramma (2)

Cos'è l'istogramma (2) Cos'è l'istogramma L'istogramma é un grafico che viene mostrato nelle fotocamere digitali (se la fotocamera lo permette addirittura in tempo reale mentre si sta' componendo la scena, più spesso quando

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE IMAGEMAKER - Versione 1.5

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE IMAGEMAKER - Versione 1.5 EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE IMAGEMAKER - Versione 1.5 Copyright 2007 The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Tutti I diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta

Dettagli

Gli strumenti LIM a supporto della didattica

Gli strumenti LIM a supporto della didattica Gli strumenti LIM a supporto della didattica Per inserire uno sfondo alla pagina di lavoro basta cliccare su formato nella barra dei menù e all'apertura dell'elenco a discesa, selezionare sfondo. Qui si

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 6 Esplorazione, enfatizzazioni e filtri Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con la

Dettagli

FastStone Viewer per modificare le immagini

FastStone Viewer per modificare le immagini Pag. 1 di 6 FastStone Viewer per modificare le immagini Le indicazioni riportate di seguito vogliono essere un aiuto rapido e sicuro all'utilizzo delle funzionalità principali di FastStone Viewer. Si precisa

Dettagli

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi. Interfaccia di Word Barra del titolo: visualizza il nome di file del documento appena creato o che si sta modificando. Sul lato destro sono visibili i pulsanti Riduci a icona, Ripristina e Chiudi. Barra

Dettagli

GiuseppeGessa.it - Post-produzione fotografia avifauna

GiuseppeGessa.it - Post-produzione fotografia avifauna GiuseppeGessa.it - Post-produzione fotografia avifauna Ripropongo il tutorial sulla post-produzione, presentato nella sezione Blog del sito, in versione PDF per poterlo visionare con comodo anche offline.

Dettagli

Operatori locali su immagini digitali

Operatori locali su immagini digitali Operatori locali su immagini digitali Deinizione degli operatori locali Filtri di smoothing Filtri di sharpening Filtri derivativi Operatori locali Questi operatori sono usati per: miglioramento della

Dettagli

METODI DI FUSIONE. EDI Metodi di Fusione 1

METODI DI FUSIONE. EDI Metodi di Fusione 1 METODI DI FUSIONE EDI Metodi di Fusione 1 METODI DI FUSIONE DEI LIVELLI: Indicano in che modo, il livello interagisce (si fonde) con il livello sottostante (pixel per pixel). DISSOLVI mostra alcuni pixel

Dettagli

Trasformazione in immagini vettoriali

Trasformazione in immagini vettoriali Trasformazione in immagini vettoriali Benvenuti in CorelDRAW, il programma globale di disegno e grafica vettoriale per grafici professionisti. In questa esercitazione, si traccerà una immagine bitmap per

Dettagli

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OGGETTO CORSO Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OBIETTIVI E DIDATTICA CORSO L obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche per la creazione di immagini fotografiche

Dettagli

Riprodurre con la penna le immagini presenti nella cartella. Salvare i tracciati ottenuti, utilizzare meno punti possibili.

Riprodurre con la penna le immagini presenti nella cartella. Salvare i tracciati ottenuti, utilizzare meno punti possibili. Riprodurre con la penna le immagini presenti nella cartella. Salvare i tracciati ottenuti, utilizzare meno punti possibili. Esercizio 1 Creare 3 tracciati, con lo strumento penna. Salvare ciascuno con

Dettagli

Creare una sfera di vetro

Creare una sfera di vetro Creare una sfera di vetro Per questo esercizio useremo un file che si chiama Newspaper : apriamo quindi il file in Photoshop. Aggiungiamo un nuovo livello. Utilizzando lo strumento selezione ellittica

Dettagli

Lezione Creare titoli per la stampa o per il Web 2. Lavorare con le foto 3. istogramma e palette livelli 4.

Lezione Creare titoli per la stampa o per il Web 2. Lavorare con le foto 3. istogramma e palette livelli 4. Lezione 3 1. Creare titoli per la stampa o per il Web 2. Lavorare con le foto 3. istogramma e palette livelli 4. Palette strumenti Terza lezione Creare dei titoli per la stampa o per il Web. Creare un

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Colorimetria APPROFONDIMENTI

Colorimetria APPROFONDIMENTI Colorimetria APPROFONDIMENTI I sistemi di riproduzione del colore Due sono sono i principali metodi utilizzati per riprodurre il colore: Sintesi adittiva (luci) - monitor, TV etc Sintesi sotrattiva (pigmenti)

Dettagli

Migliora le tue foto con Akvis

Migliora le tue foto con Akvis Migliora le tue foto con Akvis http://saltainpadella.altervista.org/migliora-le-tue-foto-akvis/ Salve a tutti, oggi vi voglio parlare di un software eccezionale per migliorare le vostre immagini fotografiche,

Dettagli

TUTORIAL: Targhette per forum e siti web. Con questo tutorial impareremo a realizzare questo tipo di targhette adatte a forum/siti web di ogni genere:

TUTORIAL: Targhette per forum e siti web. Con questo tutorial impareremo a realizzare questo tipo di targhette adatte a forum/siti web di ogni genere: TUTORIAL: Targhette per forum e siti web Con questo tutorial impareremo a realizzare questo tipo di targhette adatte a forum/siti web di ogni genere: Tutorial creato da: marte9020 Tutorial creato per:

Dettagli

Tecniche di enfatizzazione

Tecniche di enfatizzazione Tecniche di enfatizzazione Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione o enhancement delle immagini è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare l aspetto delle immagini al

Dettagli

Esercizi Scratch: Sensori

Esercizi Scratch: Sensori Esercizi Scratch: Sensori Animazione usando i blocchi sensori I blocchi sensori consentono di ottenere informazioni dallo stato degli oggetti che fanno parte dell'applicazione. Lo stato dell'applicazione

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Parte III I codici Codici a.a. 27-28 Un codice è una funzione che associa ad una sequenza di simboli un significato Codice : {entità} {sequenze di simboli} Un codice

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

IL FOTORITOCCO di Gianni Rossi

IL FOTORITOCCO di Gianni Rossi IL FOTORITOCCO di Gianni Rossi Josef Koudelka, Magnum, 1963 Printed by George Fevre. Sebastiao Salgado, Brasil, 1980. Printed by Jean-Yves Brégand. Ansel Adams - Moonrise Il sistema HDR High Dynamic Range

Dettagli

Usare luci e ombre per dare vita al testo

Usare luci e ombre per dare vita al testo Usare luci e ombre per dare vita al testo Prima di iniziare il tutorial, ecco un piccolo schema di come la luce possa colpire un oggetto. Qui abbiamo un oggetto quadrato al centro con la luce proveniente

Dettagli

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750 Uso del colore Questo argomento include le seguenti sezioni: "Le stampanti e il sistema CMYK" a pagina 2-36 "I monitor e il sistema RGB" a pagina 2-36 "Elaborazione delle immagini" a pagina 2-37 "Regolazione

Dettagli

Effetti creativi. I metodi che esamineremo sono:

Effetti creativi. I metodi che esamineremo sono: Effetti vari Effetti creativi I metodi che esamineremo sono: Dietro al vetro Esplosione Dispersione Miniatura (Tilt Shift) Foto antica Pattern Collage (Mosaico Polaroid) Photo restoration?? Dietro al vetro

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

La "macchina" da calcolo

La macchina da calcolo La "macchina" da calcolo Abbiamo detto che gli algoritmi devono essere scritti in un linguaggio "comprensibile all'esecutore" Se il nostro esecutore è il "calcolatore", questo che linguaggio capisce? che

Dettagli

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1 Introduzione Nella computer grafica, gli oggetti geometrici sono definiti a partire da un certo numero di elementi di base chiamati primitive grafiche Possono essere punti, rette e segmenti, curve, superfici

Dettagli

1. Breve introduzione 2. Sfondo trasparente 3. Gif animate

1. Breve introduzione 2. Sfondo trasparente 3. Gif animate T03 Immagini digitali 4 a settimana Docenti: L. Mainetti & M. Agosti 1. Breve introduzione 2. Sfondo trasparente 3. Gif animate 1 1. Breve introduzione 1. Avviare GIMP 2. Lanciato il programma e completato

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A La grafica digitale Anceschi Sandra Workshop Disegnare digitale - A.A. 16-17 La grafica digitale Grafica RASTER Grafica VETTORIALE 2 La grafica digitale Grafica RASTER Nella grafica a punti, l immagine

Dettagli

Suggerimenti fotografici

Suggerimenti fotografici Suggerimenti fotografici Sfochiamo lo sfondo o sostituiamolo. Gli sfondi sono un elemento importante della foto, a volte sono importanti come o più del soggetto principale. Se ci impadroniamo della tecnica

Dettagli

Biblioteca di Cervia LA GESTIONE DELLE IMMAGINI

Biblioteca di Cervia LA GESTIONE DELLE IMMAGINI Biblioteca di Cervia LA GESTIONE DELLE IMMAGINI Le immagini Le immagini sono una rappresentazione digitale di quello che ha catturato il nostro dispositivo (macchina fotografica digitale, telefonino, ecc).

Dettagli

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello AUMENTO DEL CONTRASTO ATTRAVERSO IL LIVELLO DI REGOLAZIONE CURVE In questa lezione

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Non sempre il contorno della figura coincide con le linee della griglia. Quella che si ottiene nella codifica è un'approssimazione della figura originaria Se riconvertiamo la stringa 0000000011110001100000100000

Dettagli

STRUMENTI DI RITOCCO. EDI II Strumenti di disegno e di ritocco 1

STRUMENTI DI RITOCCO. EDI II Strumenti di disegno e di ritocco 1 STRUMENTI DI RITOCCO EDI II Strumenti di disegno e di ritocco 1 STRUMENTO PENNELLO CORRETTIVO AL VOLO Campiona automanticamen te le zone limitrofe all area di utilizzo STRUMENTO PENNELLO CORRETTIVO Si

Dettagli

Matrici e immagini digitali

Matrici e immagini digitali Matrici e immagini digitali Dirce Uesu Pesco e Humberto José Bortolossi 1 aprile 01 Le immagini che si vedono sulle pagine internet e le foto che si fanno con il cellulare sono esempi di immagini digitali.

Dettagli

CORSO DI GRAFICO PUBBLICITARIO

CORSO DI GRAFICO PUBBLICITARIO PROGRAMMA DIDATTICO Adobe Illustrator: Introduzione Panoramica dell'interfaccia L'area di lavoro e impostazione del documento Differenza tra grafica vettoriale e bitmap I menù La barra degli strumenti

Dettagli

USARE I CANALI COLORE E LA PALETTE CANALI

USARE I CANALI COLORE E LA PALETTE CANALI USARE I CANALI COLORE E LA PALETTE CANALI In Photoshop i canali vengono utilizzati per memorizzare le informazioni sui colori. In questa lezione impareremo a miscelare questi canali, cosi da migliorarne

Dettagli

Operatori locali su immagini digitali

Operatori locali su immagini digitali Operatori locali su immagini digitali Definizione degli operatori locali Filtri di smoothing Filtri di sharpening Filtri derivativi Operatori locali Questi operatori sono usati per: miglioramento della

Dettagli

Processamento delle immagini

Processamento delle immagini Processamento delle immagini Docente: Domenico Daniele Bloisi Novembre 2017 Esercizio 1 Utilizzare il linguaggio di programmazione Python e la libreria OpenCV per visualizzare sullo schermo il logo ASL

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE E PANNELLO INFO Per valutare il COLORE di un immagine utilizziamo lo STRUMENTO CONTAGOCCE. Lo strumento contagocce ha un unica impostazione che ci interessa:

Dettagli

Istogramma dei livelli di grigio

Istogramma dei livelli di grigio Capitolo 4 - Operatori Puntuali 1 Istogramma dei livelli di grigio L istogramma dei livelli di grigio di un immagine è una funzione che associa a ciascun livello il numero di pixel dell immagine aventi

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

Indice. Introduzione... XIII Creative Cloud: è vera rivoluzione?... XIV Argomenti trattati... XV Tutorial e materiali allegati...

Indice. Introduzione... XIII Creative Cloud: è vera rivoluzione?... XIV Argomenti trattati... XV Tutorial e materiali allegati... Indice Introduzione... XIII Creative Cloud: è vera rivoluzione?... XIV Argomenti trattati... XV Tutorial e materiali allegati...xvii Capitolo 1 Primi passi con Photoshop CC...1 Come si presenta l area

Dettagli

GUIDA A PHOTOSHOP CS4: Lezione 3. E assolutamente vietato postare questa guida in altri forum/blog/siti web

GUIDA A PHOTOSHOP CS4: Lezione 3. E assolutamente vietato postare questa guida in altri forum/blog/siti web GUIDA A PHOTOSHOP CS4: Lezione 3 Guida creata da: marte9020 Guida creata per: http://dozy3.jimdo.com Programma utilizzato: Photoshop CS4 E assolutamente vietato postare questa guida in altri forum/blog/siti

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello MASCHERE E CANALI In questa lezione si spiega come cambiare colore ad un area selezionata,

Dettagli

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1 COLORI Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1 Che cos è? (Definizione fisica) Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi

Dettagli

Giocare con i livelli

Giocare con i livelli Giocare con i livelli Uno dei pregi di photoshop è quello di poter lavorare con i livelli. Ogni modifica che viene effettuata sull immagine su cui si lavora viene fatta non direttamente sull immagine stessa,

Dettagli

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta Scheda n.3: densità gaussiana e Beta October 10, 2008 1 Definizioni generali Chiamiamo densità di probabilità (pdf ) ogni funzione integrabile f (x) definita per x R tale che i) f (x) 0 per ogni x R ii)

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Area di rispetto Cod.721 - Vers.E4R 1 Area di rispetto - Definizione 2 Area di rispetto - Costruzione 3 Geometria dell'area di rispetto

Dettagli

4.5 Formattazione. La finestra è composta dalle schede Numero, Allineamento, Carattere, Bordo, Riempimento e Protezione.

4.5 Formattazione. La finestra è composta dalle schede Numero, Allineamento, Carattere, Bordo, Riempimento e Protezione. 4.5 Formattazione Formattare (cioè dare un formato a ) una cella (o più celle) di Excel significa definirne l aspetto grafico, il tipo di dati che può contenere, il modo in cui appaiono e impostarne o

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante laser a colori Phaser 7750

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante laser a colori Phaser 7750 Opzioni avanzate Questo argomento include le seguenti sezioni: "Stampa di pagine di separazione" a pagina 2-76 "Stampa di più pagine su un unico foglio (N-su)" a pagina 2-77 "Stampa di opuscoli" a pagina

Dettagli

Grigio Neutro assorbono allo stesso modo tutte le lunghezze d'onda Grigi Graduati

Grigio Neutro assorbono allo stesso modo tutte le lunghezze d'onda Grigi Graduati Filtri colorati I filtri colorati sono stati in uso per decenni nella classica fotografia in bianco e nero su pellicola. Oggi non hanno quasi più impiego perché nell'attuale fotografia digitale (fatte

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

Gimp Utilizzo di texture per elaborare margini personalizzati

Gimp Utilizzo di texture per elaborare margini personalizzati Gimp Utilizzo di texture per elaborare margini personalizzati I file necessari a questo tutorial sono: variante_calendario.tif e texture_dipinta.jpg. Fig.1 Il file variante_calendario.tif Come ottenere

Dettagli