Novità Modello 730/2017 Gestione TASI 2017 IMU e TASI riporto dei tributi in F24 Implementazioni e correzioni più oltre descritte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Novità Modello 730/2017 Gestione TASI 2017 IMU e TASI riporto dei tributi in F24 Implementazioni e correzioni più oltre descritte"

Transcript

1 Applicativo Versione c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio 17/05/2017 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento di GIS RED730. Accedere all area riservata del sito ed effettuare il download del file GIS730_Agg_1702c0_fullpack0.exe (Aggiornamenti software\2017\gis730\gis ) COMPATIBILITÀ E INSTALLAZIONE PROCEDURA GIS PAGHE GIS PARCELLAZIONE GIS REDDITI GIS CONTABILITA GIS 770 GIS BASE APPLICATIVI VERSIONE MINIMA COMPATIBILE c c c c c00 L installazione dell applicativo è identica per tutti i tipi di server (LINUX o WINDOWS) e può essere eseguita da un qualsiasi client in cui è presente l applicativo GIS REDDITI. Per effettuare l installazione dell aggiornamento eseguire le seguenti operazioni Effettuare il download del file GIS730_Agg_17020_fullpack0.exe dall area riservata del sito 1 ranocchi.it 2 Salvare il file in una qualsiasi cartella di un client in cui è presente la procedura GISREDDITI 3 Eseguire il file con un doppio click del mouse 4 Selezionare il nome del server o locale 5 Selezionare la sigla da aggiornare 6 Selezionare il tasto installa per procedere con l aggiornamento PROGRAMMI Novità Modello 730/2017 Gestione TASI 2017 IMU e TASI riporto dei tributi in F24 Implementazioni e correzioni più oltre descritte AVVERTENZE Aggiornamento GIS BASE Assicurarsi di aver preventivamente provveduto ad effettuare l aggiornamento dell applicativo GIS BASE alla versione c00. Tutte le informazioni per l avvio della procedura, per il recupero dei dati anno precedente e per la gestione del dichiarativo sono indicate nel documento Manuale pdf. Il documento è nella sezione Manuali operativi richiamabile dall interno dell applicativo tramite la pressione dei tasti Shift+F1.

2 TASI 2017 La legge 147/2013 ha istituito l Imposta unica comunale, c.d. IUC, basata sui seguenti due presupposti impositivi: 1. possesso di immobili, collegato alla relativa natura e valore; 2. erogazione e fruizione dei servizi comunali. L imposta è articolata nelle seguenti due componenti: la prima, l IMU, di natura patrimoniale, dovuta dal possessore degli immobili, esclusa l abitazione principale; la seconda, riferita ai servizi, a sua volta articolata: nella TASI (Tributo per i servizi indivisibili), a fronte della copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili del Comune; nella TARI (Tassa sui rifiuti), per la copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani. Il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, e di aree edificabili, come definiti ai sensi dell IMU, ad eccezione, in ogni caso, dei terreni agricoli e dell abitazione principale, come definiti ai sensi dell IMU, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. La TASI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo le unità immobiliari assoggettate all imposta; in caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria. In caso di locazione finanziaria, la TASI è dovuta dal locatario a decorrere dalla data della stipulazione e per tutta la durata del contratto; per durata del contratto di locazione finanziaria deve intendersi il periodo intercorrente dalla data della stipula alla data di riconsegna del bene al locatore, comprovata dal verbale di consegna. In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TASI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e superficie. Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della TASI dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo. La base imponibile è quella prevista per IMU. Nel caso in cui l'unità immobiliare è occupata per più di 6 mesi nel corso dell anno d imposta da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull'unità immobiliare, quest'ultimo e l'occupante sono titolari di un'autonoma obbligazione tributaria. L'occupante versa la TASI nella misura, stabilita dal comune nel regolamento, compresa fra il 10 e il 30 per cento dell'ammontare complessivo della TASI, calcolato applicando l'aliquota prevista. La restante parte è corrisposta dal titolare del diritto reale sull'unità immobiliare. Ai fini della dichiarazione relativa alla TASI si applicano le disposizioni concernenti la presentazione della dichiarazione IMU. Il versamento della TASI è effettuato con modello F24 ovvero tramite apposito bollettino di conto corrente postale. Il versamento della TASI per l anno in corso è effettuato in due rate di pari importo, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre. Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell'imposta complessivamente dovuta in unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno. Il versamento della prima rata della TASI è eseguito sulla base dell'aliquota e delle detrazioni dei dodici mesi dell'anno precedente; il versamento della rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base degli atti pubblicati sul sito alla data del 28 ottobre di ciascun anno di 2/11

3 imposta; a tal fine il comune è tenuto ad effettuare l'invio delle deliberazioni di approvazione delle aliquote e delle detrazioni, nonché dei regolamenti della TASI, esclusivamente in via telematica, entro il 14 ottobre dello stesso anno mediante inserimento del testo degli stessi nell'apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, per la pubblicazione nel sito; in caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicano gli atti adottati per l'anno precedente. La TASI dovuta dall'occupante sarà nella misura del 10% dell'ammontare complessivo del tributo, determinato con riferimento alle condizioni del titolare del diritto reale. Il testo approvato stabilisce inoltre i Comuni dovranno assicurare la massima semplificazione degli adempimenti per i contribuenti, rendendo disponibili i modelli di pagamento preventivamente compilati. Nella FAQ IMU/TASI pubblicata sul sito negli scorsi anni sono state fornite alcune importanti risposte in merito all applicazione della TASI, di cui di seguito si riportano le principali: 1. La TASI va calcolata a mesi applicando le regole dell IMU, ossia conteggiando per intero il mese nel quale il possesso o la detenzione si sono protratti per almeno 15 giorni; 2. Si applicano in generale le regole dell IMU, per cui ad esempio, se il contribuente ha acquistato il fabbricato a maggio, la prima rata deve essere calcolata in ragione del 50%dell imposta dovuta su otto dodicesimi; 3. Si applicano tutte le disposizioni concernenti la determinazione della base imponibile IMU, comprese quelle attinenti agli immobili di interesse storico artistico e ai fabbricati inagibili o inabitabili; 4. Sono esclusi dalla TASI i terreni fabbricabili posseduti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola e condotti dagli stessi soggetti sui quali persiste l esercizio delle attività agricole. Nell ipotesi invece di affitto a imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola la TASI è invece dovuta, poiché il terreno resta area edificabile; 5. Ogni possessore paga in base alla propria quota e applica l aliquota relativa alla propria condizione soggettiva; 6. Il titolare del diritto reale e l occupante sono titolari di un autonoma obbligazione tributaria; l occupante versa la TASI nella misura compresa tra il 10 e il 30 per cento dell ammontare complessivo dell imposta, in base alla percentuale stabilita dal comune nel proprio regolamento, calcolata applicando l aliquota determinata dal comune. La norma prevede, infine, che la restante parte dell imposta sia corrisposta dal titolare del diritto reale. Le disposizioni appena richiamate portano a concludere che l imposta complessiva deve essere determinata con riferimento alle condizioni del titolare del diritto reale e successivamente ripartita tra quest ultimo e l occupante sulla base delle percentuali stabilite dal comune; 7. In assenza di differenti disposizioni comunali, l occupante deve versare il tributo nella misura minima del 10 per cento in quanto si ritiene che una diversa percentuale di imposizione a carico del detentore debba essere espressamente deliberata dal comune stesso. Novità valide già dal 2016 Esenzione TASI per le abitazioni principali e loro pertinenze e delle cosiddette abitazioni assimilate cioè degli immobili non appartenenti alle categorie di lusso di proprietà di anziani residenti in case di riposo, occupati nelle Forze Armate e immobili posseduti da residenti all estero. In presenza di immobili di categoria non di lusso la procedura provvederà in automatico all azzeramento dell imposta. Immobili in comodato Nel caso in cui si conceda un immobile a titolo di comodato ad un parente di primo grado in linea retta (quindi un genitore o un figlio) il comodante gode della riduzione della base imponibile IMU e TASI del 50%. Le condizioni per usufruire di questi benefici sono: l immobile deve essere adibito ad abitazione principale; l immobile non deve appartenere ad una delle categorie catastali di lusso (A/1, A/8, A/9); il contratto deve essere regolarmente registrato; il comodante: deve possedere un solo immobile in Italia oltre all abitazione principale non di lusso sita nel territorio in cui è ubicato l immobile concesso in comodato; deve risiedere e avere la sua dimora abituale nello stesso Comune in cui l immobile è concesso in comodato; deve presentare la dichiarazione IMU che attesti il possesso dei requisiti. 3/11

4 Operativamente sulla procedura è sufficiente impostare il nuovo flag Agevolazione comodato parenti nella situazione IMU dell immobile interessato. Sullo stesso immobile, nel prospetto TASI vicino all aliquota compariranno due asterischi ad indicare l applicazione dell agevolazione. In ogni caso l operatore potrà modificare le impostazioni proposte. Esenzione IMU sui terreni agricoli Modificando la normativa prevista per il 2015, dal 2016 per determinare i criteri dell esenzione IMU per i terreni agricoli bisogna seguire la circolare ministeriale 9/1993. In particolare sono esenti i terreni agricoli: - Ricadenti nelle aree montane e di collina secondo i criteri della Circolare Ministeriale n.9 del 1993; - Sono posseduti da coltivatori diretti del fondo (CD) e Imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti alla previdenza agricola, indipendentemente dall ubicazione del terreno; - Sono immutabilmente destinati all agricoltura, alla silvicoltura e all allevamento di animali, con proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile - Sono ubicati nelle isole minori (Isole Tremiti, Pantelleria, Isole Pelagie, Isole Egadi, Isole Eolie, Isole Suscitane, Isole del Nord di Sardegna, Isole Partenopee, Isole Ponziane, Isole Toscane, Isole del Mar Ligure, Isola del Lago d Iseo). Riduzione IMU/TASI per contratti a canone concordato La legge di stabilità 2016 ha introdotto per gli immobili locati a canone concordato la riduzione al 75% dell imposta dovuta in base all aliquota comunale. Beni merce I beni merce sono immobili fabbricati e costruiti dall impresa costruttrice e destinati alla vendita. Con il comma 14 lettera c della Legge di stabilità 2016, l aliquota TASI per questi fabbricati è l 1 per mille, mentre per l IMU è prevista l esenzione. L aliquota TASI può essere aumentata fino al 2,5 per mille o azzerata in base alle delibere dei Comuni. In presenza di immobili impostati come beni merce sia sull anagrafica sia nei dati IMU, attraverso la selezione della relativa aliquota, la procedura attribuisce l aliquota TASI corrispondente. Sarà comunque cura dell operatore verificare le aliquote comunali. Funzionalità operative Con l installazione della presente versione vengono predisposte le tabelle delle aliquote TASI aggiornate alla banca dati, predisposta dalla società ITWorking (in collaborazione con Assosoftware), al 12/05/2017. Inoltre le aliquote/detrazioni che l operatore potrebbe aver personalizzato nell applicativo redditi del 2016, vengono tutte recuperate. Prima di effettuare il calcolo IMU e/o TASI, si raccomanda di effettuare un controllo delle aliquote al fine di assicurarsi della correttezza delle medesime per le quali la Ranocchi Com srl non si assume alcuna responsabilità. In tutti i programmi relativi alla gestione dei Terreni e Fabbricati è stato attivato il bottone di chiamata alla Gestione TASI. Appare la seguente videata: 4/11

5 Presenza dell indicatore verde sulla griglia degli immobili: evidenzia che il comune ha deliberato e pubblicato la delibera TASI nei termini previsti per il versamento dell acconto di giugno 2017 mentre in caso di mancata delibera l indicatore rimane giallo Flag TASI: da barrare per l assoggettamento del periodo all imposta (default = assoggettamento IMU) % possesso: deve essere inserita la percentuale per l assoggettamento del periodo all imposta (default=imu); Rilancio abitazione principale: deve essere inserito il collegamento alla abitazione principale, al fine di conteggiare l imposta TASI dovuta sulle pertinenze (default=imu). Attenzione a quanto stabilito dal Comune perché a differenza dell IMU le pertinenze potrebbero anche essere in numero maggiore di 1. Flag proprietario / occupante: deve essere barrato al fine di conteggiare l imposta dovuta in qualità di proprietario o occupante. Nell ipotesi di assoggettamento quale proprietario e di presenza di occupanti sarà calcolata l imposta dovuta per la percentuale di competenza dello stesso stabilita dal Comune (ad. es. 70%) mentre nell ipotesi di assenza di occupanti l imposta dovuta risulterà dovuta al 100% in capo al proprietario (default=proprietario); N occupanti: deve essere inserito l eventuale numero degli occupanti per un periodo superiore a 6 mesi, al fine di conteggiare l imposta dovuta da ciascuno (default=1 nel caso di locazione o uso gratuito a familiare mentre negli altri casi è 0). In gestione questo campo può essere valorizzato per tutti i tipi di utilizzo. Di norma, se presente, questo campo vale 1 ad eccezione ad esempio di presenza di più contratti d affitto contemporanei (es. con studenti) ove i soggetti con contratti superiori a 6 mesi potrebbero essere anche superiori a 1. In questo caso acquistano valore anche i 2 campi successivi, ossia il numero degli occupanti totali nel periodo e nel caso di conteggio eseguito per uno specifico occupante, il numero dei mesi propri (dato 100 l imposta da attribuire agli occupanti l imposta del singolo occupante = 100 / mesi totali x mesi propri); Mesi occupanti: deve essere inserito l eventuale numero complessivo dei mesi di pertinenza di tutti gli occupanti per un periodo superiore a 6 mesi, al fine di conteggiare l imposta dovuta; Mesi dichiarante: deve essere inserito l eventuale numero dei mesi di pertinenza dell occupante dichiarante per un periodo superiore a 6 mesi, al fine di conteggiare l imposta dovuta; Soggetti: deve essere indicato l eventuale numero dei soggetti tra i quali deve essere suddivisa la detrazione spettante al proprietario (default=imu); 5/11

6 Acconto: mesi: viene visualizzato il numero dei mesi di pertinenza dell acconto. Se è pari a zero, tutta l imposta risulta dovuta a saldo ( = dato IMU); Totale annuo mesi: viene visualizzato il numero dei mesi di pertinenza dell anno ( = dato IMU); Aliquota: nei due campi vengono richiamati i codici aliquota da utilizzare per il calcolo dell imposta dovuta. L aliquota può in ogni caso essere forzata. In fase di calcolo dell acconto viene utilizzata l aliquota presente nei campi relativi all acconto al fine di determinare il totale annuo che viene successivamente rapportato per il 50% ed esposto nell imposta lorda dovuta a titolo di acconto; Imposta lorda % abb: viene eventualmente riportata la percentuale di abbattimento dell imposta prevista dal Comune; Imposta lorda: viene riportata l imposta lorda eventualmente abbattuto per la percentuale di abbattimento dell imposta deliberata dal Comune; Proprietario imposta: vengono esposte la percentuale e l imposta di pertinenza del proprietario Proprietario Detrazione T: viene eventualmente riportata la detrazione teorica di pertinenza del proprietario prevista dal Comune; Il dettaglio delle detrazioni è selezionabile utilizzando l apposito zoom; Proprietario Detrazione E: viene riportata la detrazione di pertinenza del proprietario effettivamente utilizzata in diminuzione dell imposta; il campo è anche modificabile manualmente; Occupante imposta: vengono esposte la percentuale e l imposta di pertinenza dell occupante; Occupante Detrazione T: viene eventualmente riportata la detrazione teorica di pertinenza dell occupante prevista dal Comune; Occupante Detrazione E: viene riportata la detrazione pertinenza dell occupante effettivamente utilizzata; Versamenti importo: viene esposta l imposta al netto della detrazione spettante che sarà generata sul modello F24 ed il codice di riferimento del tributo; Qta detrazione: viene esposta la detrazione che sarà generata sul modello F24; Flag versato: flag che evidenzia l effettivo versamento dei tributi; Flag AIRE: è stato stabilito che per i residenti all estero iscritti all AIRE l imposta dovuta è ridotta del 50%. Per ottenere tale riduzione è necessario impostare il flag; Genera lettera: attraverso questi tasti è possibile stampare una lettera con gli importi dovuti per comune sia per il proprietario sia per l occupante. E stata inserita anche la possibilità di generare un documento in formato Word personalizzabile dall utente. 6/11

7 Dettaglio detrazioni Selezionando sulla maschera principale il binocolo relativo al campo detrazioni si evidenziano tutte le possibili tipologie di detrazioni memorizzate sulla tabella Comuni relativamente alla tipologia di aliquota utilizzata. Alcune tipologie di detrazioni vengono gestite in automatico (codice 1-base, 7-rendita catastale e 2-figli IMU) ed inserite anche come default iniziale mentre le altre devono essere selezionate e valorizzate opportunamente. Queste detrazioni possono essere attribuite ad entrambi i soggetti (proprietario / occupante) in base a quanto attribuito dal Comune oppure ad un singolo soggetto (solo proprietario o solo occupanti). Questa informazione trova indicazione sull ultimo campo della maschera. Una nota particolare va indicata per le detrazioni legate ai figli a carico. Per stabilire il numero dei figli da suggerire in fase di default o di prima selezione della detrazione particolare vengono utilizzate le informazioni legate ai figli a carico indicate negli anni precedenti ai fini IMU (ed ora non più utilizzate per tale imposta). I figli da indicare però a questo punto devono essere coerenti rispetto alle delibere dei singoli comuni, ossia nel caso di delibera di detrazione legata ai figli < 26 anni oppure di figli < 18 anni o 14 anni ecc. Il numero di figli può comunque essere sempre modificato manualmente nella corrispondente riga della maschera in oggetto. I totali così ottenuti che rappresentano sempre l importo della detrazione teorica annua vengono poi attribuiti ai singoli soggetti rapportandoli al periodo e nel caso di proprietario al numero dei comproprietari (regola IMU) oppure nel caso di occupante alla rispettiva % di competenza. Nel caso in cui il comune ha deliberato detrazioni valide per le sole abitazioni principali (cod.2) e non per le relative pertinenze (cod.4) gli eventuali residui di detrazioni non utilizzate non vengono assegnate alle pertinenze ma vengono di fatto perse, mentre in caso contrario vengono ad applicarsi le stesse regole IMU. E utile ricordare che la Stampa situaz. IMU-TASI dettagliata (presente nel menu Gestione IMU-TASI di ogni dichiarativo) esegue sempre i calcoli dell imposta selezionata per la stampa. 7/11

8 Gestione IMU-TASI Gestione IMU-TASI/730 Il programma consente di visualizzare la situazione IMU e TASI per ogni contribuente, richiamare la gestione dei terreni e dei fabbricati per verificare la corretta compilazione ai fini delle due imposte ed impostare la tipologia di versamento più opportuna. La scheda 2 Comuni viene proposta subito dopo aver specificato il codice del dichiarante ed espone il riepilogo degli importi raggruppati per comune e distinti per tipologia di immobile: La griglia riporta gli importi dell acconto e del saldo ripartiti per comune delle imposte, mentre la parte bassa della maschera espone l acconto e il saldo totali, nonché il totale generale. Operando con il doppio clic del mouse o con il tasto Invio su un comune esposto in griglia, viene resa accessibile la maschera che espone gli importi dell imposta richiesta e permette la scelta del periodo o dei periodi in cui effettuare i relativi versamenti, con l indicazione degli importi suddivisi per tipologia di immobile e per tipologia di creditore (Comune/Stato): 8/11

9 La scheda 1 Contribuente riporta i dati anagrafici del dichiarante, dispone dei pulsanti per l accesso alla gestione degli immobili posseduti dal contribuente e relative situazioni: 9/11

10 La scheda 3 Riepilogo espone i valori determinati in automatico dalla procedura e riepilogati in base alla tipologia dell immobile: Il pulsante permette di richiamare la gestione F24 per verificare la presenza dei tributi generati: Il pulsante permette di trasferire il debito delle imposte nella gestione tributi F24 per il solo contribuente in gestione: In base alle selezioni effettuate in maschera vengono creati i relativi tributi distinti per codice e periodo. 10/11

11 Gestione IMU-TASI Aggiorna F24 da IMU-TASI/730 Il programma permette di generare o annullare in maniera massiva i tributi per il versamento delle imposte IMU/TASI/Imposta di Scopo in F24, distinti per scadenza. L eliminazione dei tributi già generati per contribuente/comune/scadenza può avvenire anche direttamente accedendo alla maschera in gestione IMU/TASI che permette la scelta del periodo o dei periodi di versamento, intervenendo sulla selezione della casella Tributi trasferiti in F24 : La deselezione della casella controlla l esistenza dei tributi in F24 non stampati/inviati e, dopo conferma dell utente, provvede a cancellarli e a contrassegnare la rata come non versata. Implementazioni e Correzioni Quadro C Nella gestione documenti, e più precisamente nell inserimento della CU/LD è attiva la possibilità di importare dal sito dell INPS (quindi si attiva in presenza del codice fiscale dell Istituto), allegandolo come documento, il modello CU relativo ai pensionati. Naturalmente viene richiesto il codice PIN del contribuente al fine di tale collegamento (Attenzione!! Il collegamento potrebbe essere un po lento, dato che la stessa navigazione nel sito dell Inps non è proprio il massimo per velocità). Convenzione CAF Nazionale del Lavoro Spa - Si ricorda che occorre porre attenzione al nominativo del Responsabile Assistenza Fiscale (R.A.F.), presente in procedura: deve corrispondere a quello che vi è stato comunicato dal CAF stesso. 11/11

Regolamento per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili - TASI

Regolamento per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili - TASI Comune di ROVERBELLA Provincia di MANTOVA Regolamento per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili - TASI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 19 del 30.04.2014 INDICE Art. 01 - Art.

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI TASI 2016

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI TASI 2016 I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta unica comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale e costituita

Dettagli

Informativa TASI 2017

Informativa TASI 2017 COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F. 82003290234 P.IVA 01275970232 Tel. 0442 97007 / Fax 98210 PIAZZA MUNICIPIO, 441 37050 ANGIARI Informativa TASI 2017 CHI PAGA Il tributo per i servizi indivisibili

Dettagli

NUOVA TASSAZIONE LOCALE

NUOVA TASSAZIONE LOCALE NUOVA TASSAZIONE LOCALE LEGGE 27/12/2013 N. 147 LEGGE DI STABILITA 2014 ART.1 639 - IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) Due presupposti impositivi: possesso di immobili, collegato alla loro natura e valore

Dettagli

COMUNE DI OSPITALE DI CADORE

COMUNE DI OSPITALE DI CADORE COMUNE DI OSPITALE DI CADORE UNIONE MONTANA CADORE LONGARONESE ZOLDO PROVINCIA DI BELLUNO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI COMPONENTE PATRIMONIALE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C Approvato con

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. Il Comune ha adottato apposito Regolamento per la disciplina

Dettagli

Comune di Brenzone sul Garda

Comune di Brenzone sul Garda Brenzone sul Garda, 15.10.2014 IUC - Imposta Unica Comunale 2014 composta da : IMU (escluse le abitazioni principali purché non ricadenti in cat. A1-A8-A9); TASI (tassa servizi indivisibili comunali);

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. Il Comune ha adottato apposito Regolamento per la disciplina

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIORENTINO. (Provincia di Firenze) T A S I GUIDA ANNO 2015

COMUNE DI CASTELFIORENTINO. (Provincia di Firenze) T A S I GUIDA ANNO 2015 COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) T A S I GUIDA ANNO 2015 SCADENZE : 16 GIUGNO 2015 - ACCONTO 16 DICEMBRE 2015 - SALDO 1. Tassa sui servizi indivisibili (TASI) Con deliberazione del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI SAN MINIATO

COMUNE DI SAN MINIATO COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con delibera consiliare n. 21 del 20/03/2014 Modificato con delibera

Dettagli

COMUNE DI MADDALONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI MADDALONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI MADDALONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 24 DEL 23/05/2014) Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente

Dettagli

TASI - Tassa Servizi Indivisibili

TASI - Tassa Servizi Indivisibili ClassificazioneArea Tematica: Tributi e Finanze comunali [1] Ufficio: Tributi comunali [2] Livello di Informatizzazione attuale: Download modulistica Descrizione: Cos è la TASI? La Tasi è l'acronimo di

Dettagli

COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO COMUNALE PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO COMUNALE PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO COMUNALE PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con Deliberazione C.C. n. del / / INDICE Art. 1 - Art. 2 - Art. 3

Dettagli

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO Servizio Entrate IMU e TASI 2015 Avviso ai contribuenti Anche per l anno 2015, l Ufficio Tributi del Comune di Montoro darà il proprio

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. La IUC è suddivisa in n. 3 componenti che sono : I.M.U.

Dettagli

Informativa IMU 2017

Informativa IMU 2017 COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F. 82003290234 P.IVA 01275970232 Tel. 0442 97007 / Fax 98210 PIAZZA MUNICIPIO, 441 37050 ANGIARI Informativa IMU 2017 CHI PAGA I proprietari di immobili; anche se

Dettagli

Imposta Comunale Unica (I.U.C.)

Imposta Comunale Unica (I.U.C.) CITTA DI MANFREDONIA Imposta Comunale Unica (I.U.C.) AVVISO AI CONTRIBUENTI ACCONTO I.M.U. e TA.S.I. anno 2017 Le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 (L. 208/2015) Si informano i contribuenti

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2014 INFORMAZIONI UTILI

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2014 INFORMAZIONI UTILI I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2014 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta unica comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale e costituita

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI OLMEDO (PROVINCIA DI SASSARI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con Deliberazione Consiliare n. 20 del 09 settembre 2014 e pubblicato all Albo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Comune di Sondrio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 30/05/2014. Aggiornato con

Dettagli

TASI - Tributo Servizi Indivisibili

TASI - Tributo Servizi Indivisibili TASI - Tributo Servizi Indivisibili Sommario PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA... 1 SOGGETTI PASSIVI... 1 LE ESENZIONI... 2 QUANDO SI PAGA... 2 MODALITA DI PAGAMENTO... 3 ALIQUOTE E PERCENTUALI DI RIPARTIZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Comune di Nereto Provincia di Teramo IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato

Dettagli

Tassa sui servizi indivisibili REGOLAMENTO TASI. Regolamento del Comune di Riccione

Tassa sui servizi indivisibili REGOLAMENTO TASI. Regolamento del Comune di Riccione Tassa sui servizi indivisibili REGOLAMENTO TASI Regolamento del Comune di Riccione 1 Art. 1 Presupposti normativi della TASI E' istituita ai sensi dell art. 1 comma 639 della Legge 147/2013 l'imposta unica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 23 giugno 2014 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI PADERNO DEL GRAPPA (Provincia di Treviso ) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n.

Dettagli

INFORMATIVA TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili) ANNO 2014

INFORMATIVA TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili) ANNO 2014 INFORMATIVA TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili) ANNO 2014 A decorrere dal 1 Gennaio 2014 è istituita la TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili), a carico sia del possessore che dell utilizzatore dell

Dettagli

COMUNE DI CHERASCO. Prov. CUNEO

COMUNE DI CHERASCO. Prov. CUNEO COMUNE DI CHERASCO Prov. CUNEO IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con

Dettagli

COMUNE DI TERNI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI TERNI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI TERNI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO 2014 1 Indice Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Soggetto attivo Art. 3 - Presupposto impositivo Art. 4 - Soggetti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO A COPERTURA DEI SERVIZI INDIVISIBILI DENOMINATO TASI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO A COPERTURA DEI SERVIZI INDIVISIBILI DENOMINATO TASI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO A COPERTURA DEI SERVIZI INDIVISIBILI DENOMINATO TASI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 11/03/2014 Modificato con deliberazione

Dettagli

Sezione Tributo per i Servizi Indivisibili TASI

Sezione Tributo per i Servizi Indivisibili TASI COMUNE DI SEDICO Provincia di Belluno Allegato B) alla deliberazione di C.C. n. 217 del 20.05.2014 IL SEGRETARIO COMUNALE - Luigi Minella - Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Sezione Tributo per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI BARREA (Provincia di L Aquila) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 14 del 25.06.2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI

Dettagli

Comune di Carmignano

Comune di Carmignano Comune di Carmignano (Provincia di Prato) Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 21/05/2014 Regolamento per l applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI) Indice Art. 1 - Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI TASI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI TASI C O M U N E D I M A S E R P r o v i n c i a D i T r e v i s o REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI TASI (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 27 del 3 settembre

Dettagli

COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE Visto l art. 13 del D.L. 06.12.2011, n. 201, convertito in L. 22.12.2011, n. 214 e successive

Dettagli

CITTÁ DI ROSARNO. - Provincia di Reggio Calabria -!"# $%&&% #' ()% *% #+, -.'/

CITTÁ DI ROSARNO. - Provincia di Reggio Calabria -!# $%&&% #' ()% *% #+, -.'/ CITTÁ DI ROSARNO - Provincia di Reggio Calabria -!"# $%&&% #' ()% *% #+, -.'/ INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Soggetto attivo Art. 3 - Soggetti passivi Art. 4 Determinazione dell obbligazione tributaria

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO REGOLAMENTO DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI COMPONENTE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.)

COMUNE DI VOLPIANO REGOLAMENTO DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI COMPONENTE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino Settore Servizi Finanziari (Allegato alla deliberazione di G.C n.ro del ) REGOLAMENTO DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI COMPONENTE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE

Dettagli

TASI - Tributo Servizi Indivisibili

TASI - Tributo Servizi Indivisibili TASI - Tributo Servizi Indivisibili Sommario PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA... 1 SOGGETTI PASSIVI... 1 LE IPOTESI DI ESENZIONE... 2 QUANDO SI PAGA... 2 MODALITA DI PAGAMENTO... 3 ALIQUOTE E PERCENTUALI DI RIPARTIZIONE

Dettagli

TASI Settore tributi

TASI Settore tributi TASI 2016 Settore tributi TASI 2016 Il presupposto impositivo per la tassa sui servizi indivisibili (Tasi) è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, esclusa l'abitazione principale,

Dettagli

INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale)

INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale) Città di Trecate Settore ragioneria economato tributi Ufficio tributi INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale) Dall 1 gennaio 2014 è in vigore la nuova Imposta Unica Comunale IUC, che si compone dell'imposta

Dettagli

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Settore Finanze

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Settore Finanze IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) 2016 Conferma aliquote 2015 AGGIORNAMENTO LEGGE DI STABILITA 2016 Riferimenti : Del. C. C.le n. 31 del 21.5.14 Regolamento Del. C. C.le n. 41 del 23.7.15 Aliquote TIPOLOGIA

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016 I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta Unica Comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale è costituita

Dettagli

Cos'è la TASI? Chi paga la TASI? Base Imponibile. Scadenze TASI (Per l'anno 2014): Versamento del tributo

Cos'è la TASI? Chi paga la TASI? Base Imponibile. Scadenze TASI (Per l'anno 2014): Versamento del tributo Cos'è la TASI? La Tasi, Tassa sui Servizi Indivisibili, è la nuova imposta comunale istituita dalla legge di stabilità 2014. Essa riguarda i servizi comunali rivolti alla collettività, come ad esempio

Dettagli

Visto l art. 13 del D.L , n. 201, convertito in L , n. 214 e successive modificazioni ed integrazioni;

Visto l art. 13 del D.L , n. 201, convertito in L , n. 214 e successive modificazioni ed integrazioni; COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE Visto l art. 13 del D.L. 06.12.2011, n. 201, convertito in L. 22.12.2011, n. 214 e successive

Dettagli

IMU SALDO INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI

IMU SALDO INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA IMU SALDO 2016 - INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI La Legge Regionale Toscana n. 70 del 22.11.2013 ha istituito il Comune di Pratovecchio Stia, per fusione dei Comuni di Pratovecchio

Dettagli

Comune di Borzonasca. Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Comune di Borzonasca. Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Comune di Borzonasca Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Istituzione dell IMU In base al decreto legge 201/2011, convertito con modificazioni in Legge 214/11,l applicazione dell Imposta municipale

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2015

INFORMATIVA IUC 2015 Servizio Amministrativo ed alla persona info@comune.dorno.pv.it comune.dorno@pec.provincia.pv.it www.comune.dorno.pv.it INFORMATIVA IUC 2015 (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta

Dettagli

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016 Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016 1 Riduzione 50% IMU - TASI Art. 1, co. 10, L. 208/2015 immobili concessi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI SEDINI Provincia di Sassari Via La Rampa, 20-07035 Sedini Tel 079/589200 Fax 079/589216 P.IVA 01257180909 - C.F. 80003520907 www.comune.sedini.ss.it - protocollo@pec.comune.sedini.ss.it IMPOSTA

Dettagli

COMUNE DI CUREGGIO Provincia di NOVARA INFORMATIVA IMU TASI 2015 SI INFORMANO I CITTADINI CHE LE SCADENZE PER IL PAGAMENTO IMU E TASI SONO:

COMUNE DI CUREGGIO Provincia di NOVARA INFORMATIVA IMU TASI 2015 SI INFORMANO I CITTADINI CHE LE SCADENZE PER IL PAGAMENTO IMU E TASI SONO: COMUNE DI CUREGGIO Provincia di NOVARA INFORMATIVA IMU TASI 2015 SI INFORMANO I CITTADINI CHE LE SCADENZE PER IL PAGAMENTO IMU E TASI SONO: ACCONTO: IL 16 GIUGNO 2015 SALDO: IL 16 DICEMBRE 2015 Si precisa

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DESTRA ADIGE COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Provincia di Verona INFORMATIVA IUC - TASI ACCONTO 2016

UNIONE DEI COMUNI DESTRA ADIGE COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Provincia di Verona INFORMATIVA IUC - TASI ACCONTO 2016 UNIONE DEI COMUNI DESTRA ADIGE COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Provincia di Verona INFORMATIVA IUC - TASI ACCONTO 2016 CHI PAGA Il tributo per i servizi indivisibili TASI- è a carico sia del proprietario

Dettagli

ACCONTO IMU ANNO 2016

ACCONTO IMU ANNO 2016 ACCONTO IMU ANNO 2016 NOTA INFORMATIVA PER L ACCONTO 2016 SONO CONFERMATE ALIQUOTE E DETRAZIONI GIA APPLICATE PER L ANNO DI IMPOSTA PRECEDENTE ABITAZIONI PRINCIPALI E RELATIVE PERTINENZE DELLE SOLE CATEGORIE

Dettagli

COMUNE DI CENTO. Settore Ragioneria e Finanze Servizio Ufficio Unico delle Entrate

COMUNE DI CENTO. Settore Ragioneria e Finanze Servizio Ufficio Unico delle Entrate PAGARE LA TASI (Tributo per i servizi indivisibili) A decorrere dal 1/1/2014 la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014) ha istituito l imposta unica comunale (IUC) che si compone dell

Dettagli

Regolamento per la disciplina del Tributo sui servizi indivisibili (TASI)

Regolamento per la disciplina del Tributo sui servizi indivisibili (TASI) Comune di ALLEGHE Provincia di Belluno Regolamento per la disciplina del Tributo sui servizi indivisibili (TASI) Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 14.05.2014 1 TITOLO I Disposizioni

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.)

IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) COMUNE DI ROVETTA (Provincia di Bergamo) SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO TRIBUTI IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) DALL 1 GENNAIO 2014 È IN VIGORE LA NUOVA IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC, BASATA SU DUE PRESUPPOSTI

Dettagli

TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI)

TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) TA (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVIBILI) VADEMECUM CON LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LA DETERMINAZIONE DELLA T.A.S.I. PER L AN 2014 ISTITUZIONE DELLA I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Con i commi dal 639 al

Dettagli

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA IMU TASI INFORMATIVA 2017 ACCONTO SCADENZA 16/06/2017 SALDO SCADENZA 16/12/2017 IMU SOGGETTI PASSIVI E OGGETTO DELL IMPOSTA Proprietari di immobili Titolari dei diritti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

IMU TASI - TARI. TASI: Tariffa sui servizi indivisibili

IMU TASI - TARI. TASI: Tariffa sui servizi indivisibili IMU TASI - TARI Gentile Contribuente, La Legge di Stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) ha apportato importanti variazioni alla IUC, in particolare alla TASI sull abitazione principale, all IMU

Dettagli

INFORMATIVA IMU E TASI 2015

INFORMATIVA IMU E TASI 2015 Gentile concittadino, COMUNE DI SELEGAS Provincia di Cagliari INFORMATIVA IMU E TASI 2015 l'art. 1, comma 639, della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013, ha istituito l'imposta unica comunale (IUC), che

Dettagli

Comune di Carbonara al Ticino Provincia di Pavia

Comune di Carbonara al Ticino Provincia di Pavia INFORMATIVA IUC 2016 (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA INFORMATIVA IUC 2014 (I.M.U. TA.S.I. TA.RI.) Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta Unica Comunale (IUC) che si compone: -dell Imposta Municipale Propria

Dettagli

Informativa IMU 2016 ACCONTO

Informativa IMU 2016 ACCONTO COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F. 82003290234 P.IVA 01275970232 Tel. 0442 97007 / Fax 98210 PIAZZA MUNICIPIO, 441 37050 ANGIARI Informativa IMU 2016 ACCONTO CHI PAGA I proprietari di immobili;

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC PROVINCIA DI MILANO Via Colombo 17 20060 Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC L Imposta Unica Comunale - IUC - è stata introdotta con il comma 639 dell art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 e si basa

Dettagli

INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili

INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili SCADENZE DI VERSAMENTO - 1^ RATA dal 1 al 16 del mese di GIUGNO - 2^ RATA dal 1 al 16 del mese di DICEMBRE N.B. IMPOSTA IN AUTOLIQUIDAZIONE. CHI DEVE

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2015

INFORMATIVA IUC 2015 CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA INFORMATIVA IUC 2015 Modalità per il calcolo Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone delle seguenti tre imposte: - IMU (imposta

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO Settore Finanza e Tributi REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC): TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con deliberazione consiliare n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI approvato con delibera di Consiglio Comunale n 26 del 29.07.2014 1 Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE

Dettagli

C O M U N E DI LAVAGNO Ufficio Tributi

C O M U N E DI LAVAGNO Ufficio Tributi C O M U N E DI LAVAGNO Ufficio Tributi Via Piazza, 4-37030 LAVAGNO Centralino: 045.89.89.311 telefax: 045.98.25.46 Ufficio Tributi: 045.89.89.340/341/342 E-mail: tributi@comune.lavagno.vr.it Principali

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna. Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI)

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna. Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI) COMUNE DI SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI) Anno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto 3 Art. 2 - Soggetto attivo 3 Art. 3 Presupposto

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO

COMUNE DI RONCOFREDDO COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì-Cesena TASI/IMU 2016: SCADENZE, ALIQUOTE E DETRAZIONI A decorrere dall anno 2014 è istituita l Imposta Unica Comunale( IUC) che si compone : -IMU(Imposta Comunale

Dettagli

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi *** INFORMATIVA IMU 2012 Il così detto Decreto Salva Italia ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta Municipale Propria). La normativa prevede il versamento dell acconto con le aliquote base e il saldo

Dettagli

IUC Istruzioni per l uso

IUC Istruzioni per l uso IUC Istruzioni per l uso Gentili Contribuenti nel corso degli ultimi tre anni i trasferimenti di risorse finanziarie dello Stato in favore del nostro Comune si sono progressivamente ridotti, passando da

Dettagli

COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI)

COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI) COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI) Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. del 08.08.2014 1 INDICE TITOLO I Disposizioni

Dettagli

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014 comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI > GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014 INDICE Imposta unica comunale pag. 4 TASI - Tributo per i Servizi Indivisibili pag. 5 TARI - Tassa

Dettagli

Vademecum Imposta Unica Comunale - Comune di Nola

Vademecum Imposta Unica Comunale - Comune di Nola Cos è: È l imposta applicata su tutti gli immobili ad esclusione dell abitazione principale, pertinenza e di quelle assimilate per Legge e per Regolamento. Sono, invece, soggette ad IMU le abitazioni principali

Dettagli

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2017

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2017 Comune di Ponte di Piave Provincia di Treviso UFFICIO TRIBUTI 31047 Piazza Garibaldi 1, Tel. 0422 858903, Fax 0422 857455 http://www.pontedipiave.com mail: ragioneriatributi@pontedipiave.com INFORMATIVA

Dettagli

COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA

COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA Provincia di Lecco SERVIZIO TRIBUTI IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. 2015 L Imposta Unica Comunale I.U.C. è un tributo che si articola in due componenti: una patrimoniale costituita

Dettagli

TASI. Ha un'aliquota base dell'1 per mille, che potrà essere elevata fino al 3,3 per mille.

TASI. Ha un'aliquota base dell'1 per mille, che potrà essere elevata fino al 3,3 per mille. Nota Operativa TASI 20 settembre 2014 In Giallo le modifiche apportate alla versione del 21 maggio 2014 TASI La Tasi è la tassa sui servizi indivisibili, che insieme alla Tari (la tassa sui rifiuti) sostituisce

Dettagli

TASI Tributo Servizi Indivisibili

TASI Tributo Servizi Indivisibili TASI Tributo Servizi Indivisibili CHE COSA E LA TASI La TASI è un nuovo tributo, istituito, a decorrere dal 1 gennaio 2014, con la Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 ed è dovuto per la copertura dei servizi

Dettagli

Comune di Perugia Settore SERVIZI FINANZIARI Unità Operativa GESTIONE ENTRATE

Comune di Perugia Settore SERVIZI FINANZIARI Unità Operativa GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) COMPONENTI IMU E TASI Articolo 1 (Oggetto del regolamento) 1. Il presente Regolamento del Comune di Perugia istituisce e disciplina l Imposta

Dettagli

Comune di Campolieto Ufficio Tributi - Tel

Comune di Campolieto Ufficio Tributi - Tel Comune di Campolieto Ufficio Tributi - Tel. 087452132 IMU TA.SI e TA.RI ANNO 2014 (Nota sulle principali novità) Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l'imposta unica comunale (IUC) che si compone di: I.U.C Imposta

Dettagli

Circolare N. 83 del 4 Giugno 2015

Circolare N. 83 del 4 Giugno 2015 Circolare N. 83 del 4 Giugno 2015 TASI: versamento dell acconto al 16 giugno 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che entro il prossimo 16.06.2015 va effettuato il versamento dell

Dettagli

Imposta Unica Comunale IUC (IMU-TARI-TASI)

Imposta Unica Comunale IUC (IMU-TARI-TASI) AMICO ANNA PATRIZIA DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE Iscritta al Registro Revisori Contabili Via Principi d Acaja 45 10138 Torino P.IVA n. 08491740018 Codice fiscale MCA NPT 73L67F 335B E-mail:

Dettagli

Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) C.C. n. 41 del 28/04/2016 Indice Art. 1 - Oggetto 3 Art. 2 - Soggetto attivo 3 Art. 3 Presupposto

Dettagli

INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale)

INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale) Città di Trecate Settore Ragioneria Economato Tributi Ufficio tributi INFORMATIVA IUC (Imposta Unica Comunale) Dall 1 gennaio 2014 è in vigore la nuova Imposta Unica Comunale IUC, che si compone dell'imposta

Dettagli

C O M U N E DI P I A N O R O

C O M U N E DI P I A N O R O C O M U N E DI P I A N O R O IMU (Imposta Municipale Propria) Art. 8 e 9 del Decreto legislativo n.23 del 14 marzo 2011 e Art.13 del Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011 convertito in Legge n.214 del

Dettagli

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2016

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2016 Comune di Ponte di Piave Provincia di Treviso UFFICIO TRIBUTI 31047 Piazza Garibaldi 1, Tel. 0422 858903, Fax 0422 857455 http://www.pontedipiave.com mail: ragioneriatributi@pontedipiave.com INFORMATIVA

Dettagli

IMU. COME SI CALCOLA: La base imponibile dell IMU è il valore degli immobili, che si determina in modi diversi.

IMU. COME SI CALCOLA: La base imponibile dell IMU è il valore degli immobili, che si determina in modi diversi. Comune di Moretta: IMPOSTA UNICA COMUNALE 2015 (IUC) La Legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di Stabilità per l'anno 2014), art.1 commi 639 e ss., e s.m.i., istituisce l'imposta Unica Comunale (IUC) con

Dettagli

IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2017

IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2017 Città di Tarcento IUC Imposta unica comunale La legge 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità 2014) ha istituito la nuova imposta unica comunale (IUC) che si basa su due presupposti impositivi: uno

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) COMUNE DI PAGLIETA UFFICIO FISCALITA LOCALE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) - 2016 AVVISO Il 16 giugno 2016 scade il termine per il versamento dell acconto dell IMU. L acconto è pari alla metà dell

Dettagli

COMUNE DI MEDA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI MEDA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI MEDA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 22 maggio 2014 modificato

Dettagli

COMUNE DI ANGHIARI Provincia di Arezzo Piazza del Popolo Anghiari (Ar)

COMUNE DI ANGHIARI Provincia di Arezzo Piazza del Popolo Anghiari (Ar) COMUNE DI ANGHIARI Provincia di Arezzo Piazza del Popolo 9-52031 Anghiari (Ar) La legge di stabilità 2014 (Legge n 147 del 27/12/2013) istituisce l'imposta unica comunale (I.U.C.). La IUC si compone di:

Dettagli

Comune di Castellazzo Bormida

Comune di Castellazzo Bormida Comune di Castellazzo Bormida Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) COMPONENTE IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) INDICE: Art. 1 - OGGETTO

Dettagli

CITTA DI PALAGONIA. Provincia di Catania IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014

CITTA DI PALAGONIA. Provincia di Catania IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014 CITTA DI PALAGONIA Provincia di Catania II DIPARTIMENTO Area Entrate e Tributi IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014 GUIDA AL CONTRIBUENTE LA TASI - Tributo sui servizi indivisibili

Dettagli

Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano. Regolamento per l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili (TASI)

Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano. Regolamento per l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili (TASI) Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano Regolamento per l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili (TASI) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 20 del 30/07/2014 INDICE Art.

Dettagli

INFORMATIVA - TASI 2016 Tributo Servizi Indivisibili

INFORMATIVA - TASI 2016 Tributo Servizi Indivisibili INFORMATIVA - TASI 2016 Tributo Servizi Indivisibili ALIQUOTE E DETRAZIONI Fattispecie Aliquota Detrazione Abitazione principale e relative pertinenze (cat. A/1 A/8 A/9) 1,5 per mille Unità immobiliari

Dettagli

COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA. Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI-

COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA. Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI- COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI- Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 38 del 30.07.2014 I N D I

Dettagli