DIAGNOSI ENERGETICA DI DUE EDIFICI ESISTENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIAGNOSI ENERGETICA DI DUE EDIFICI ESISTENTI"

Transcript

1

2 DIAGNOSI ENERGETICA DI DUE EDIFICI ESISTENTI PREMESSA Il sottoscritto Arch. Giancarlo Corsano, regolarmente iscritto presso l Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di AVELLINO, con il numero di matricola: 883, ha provveduto ad elaborare il presente documento di diagnosi energetica relativo a due unità immobiliari esistenti, di cui una destinata a sede uffici e l altra destinata a sede comunale. Le unità immobiliari in esame sono entrambe ubicate nel comune di Ariano Irpino (AV). Orbene l intervento in oggetto è finalizzato al raggiungimento di un adeguato confort termico nel quadro delle disposizioni concernenti il contenimento dei consumi energetici. L approccio diagnostico al problema consente di individuare le principali criticità e quindi i possibili interventi migliorativi. In effetti per Diagnosi Energetica si intende una Procedura sistematica volta a fornire un'adeguata conoscenza del profilo diconsumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costibenefici e riferire in merito ai risultati (ex Dlgs 115/2008) La diagnosi energetica degli edifici prevede una serie di analisi sugli elementi costitutivi, edili ed impiantistici, per ricavarne i parametri che ne caratterizzano la qualità energetica. Tali parametri sono confrontati con i valori normali, ossia con quelli prescritti dalla legislazione vigente per i nuovi edifici che, poiché conformi allo stato dell arte, rappresentano gli edifici sani. I parametri più rilevanti sono: la trasmittanza degli elementi costruttivi, che definisce il grado di isolamento dell involucro; il rendimento globale degli impianti di climatizzazione, che definisce la loro efficienza; il fabbisogno di energia primaria, ossia il consumo di vettori energetici che, in quanto conseguenza delle caratteristiche di cui ai precedenti punti, definisce la prestazione energetica dell edificio.

3 Acquisiti i dati necessari, si procede con la valutazione del bilancio energetico dell edificio in esame. Per bilancio energetico si intende l analisi quantitativa dei flussi di energia all interno di un sistema definito. Il bilancio energetico di un edificio consente di stimare il fabbisogno di energia per la climatizzazione (da erogare per mantenere le condizioni di comfort prefissate), il fabbisogno di energia per produrre acqua calda sanitaria e l energia consumata per i vari usi finali. L edificio, infatti, viene considerato come un sistema complesso che interagisce con l ambiente esterno mediante flussi di materia ed energia: il bilancio energetico assume una funzione conoscitiva, rappresentando una sorta di fotografia dello stato del fabbisogno energetico dell edificio prima e dopo gli interventi di riqualificazione energetica. Ai fini del bilancio energetico vanno considerati quali dati di input tutti i parametri geometrici derivanti dalla forma, tutti i dati relativi alle caratteristiche costruttive e termiche dei materiali, le caratteristiche climatiche nonché i dati relativi ai profili di occupazione e di utilizzo. La valutazione del fabbisogno energetico di un edificio non può quindi prescindere da un accurata analisi delle quantità di energia entranti ed uscenti attraverso l involucro edilizio. Più precisamente alla base della procedura sta il concetto di considerare l involucro edilizio come il confine di un sistema termodinamico del quale valutare l energia primaria in ingresso, gli apporti gratuiti e l energia uscente. La questione del risparmio energetico è stata inquadrata ed affrontata secondo il più generale ambito delle problematiche legate al confort ambientale ovvero a quella particolare condizione di benessere determinata, in funzione delle percezioni sensoriali di un individuo inserito in un ambiente, da temperatura, umidità dell'aria e livello di rumorosità e luminosità rilevati all'interno dell'ambiente. Si è resa pertanto necessaria la disamina degli aspetti relativi al benessere termo-igrometrico, benessere acustico e benessere luminoso. Secondo gli studi e le teorie di Fanger il benessere termoigrometrico in un edificio si raggiunge a seconda delle relazioni che si instaurano tra le variabili soggettive e le variabili ambientali.

4 Con riferimento al benessere termoigrometrico le variabili soggettive sono relative all'attività che l'individuo svolge all'interno dell'ambiente ed al tipo di vestiario mentre le variabili ambientali sono le quattro variabili che dipendono dalle condizioni climatiche esterne ed interne all'edificio: Temperatura dell'aria Umidità relativa dell'aria interna Temperatura media radiante Velocità dell'aria Orbene le soluzioni migliorative adottate investono fondamentalmente il problema delle prestazioni termiche e riguardano in sostanza i componenti opachi e finestrati relativi all involucro edilizio del volume riscaldato nonché l impianto termico a servizio dello stesso volume. Come meglio evidenziato di seguito le caratteristiche termofisiche dei componenti proposti garantiscono una più che soddisfacente risposta dal punto di vista delle prestazioni termiche (l edificio passa dalla classe G ovvero F alla classe A + ) ma anche rispetto al confort ambientale.

5 PREVISIONI DI PROGETTO Gli interventi migliorativi proposti possono così riassumersi: Isolamento dell involucro edilizio relativo al volume riscaldato I sistemi di isolamento attualmente in uso prevedono l inserimento di materiali isolanti tra l ambiente esterno e quello interno allo scopo di aumentare le resistenze termiche delle pareti perimetrali limitando il flusso termico che le attraversa. Nel caso di edifici esistenti, quali quelli in argomento, è necessaria una progettazione particolare poiché l isolante, se non ben ubicato, può costituire un involucro impermeabile tale da ostacolare l espulsione dell umidità. Sarà dunque previsto l isolamento delle pareti esterne nonché del solaio sottotetto e del primo solaio interpiano. Per una buona coibentazione termica si è optato per il polistirene espanso che è un materiale rigido, di peso ridotto, derivato dal petrolio. E' composto da atomi di carbonio e di idrogeno; mediante un processo industriale dal petrolio si ricavano piccole perle trasparenti di polistirene a cui viene aggiunto pentano, un idrocarburo che funge da gas espandente. Mettendo poi in contatto le perle ottenute con il vapore acqueo a temperatura superiore ai 90 C il pentano in esse contenuto le fa espandere fino a volte il loro volume iniziale. In questo processo si forma, all'interno delle perle espanse di polistirene, una struttura a celle chiuse che trattengono al proprio interno l'aria, impedendone i moti convettivi e conferendo così al polistirene espanso le sue eccellenti proprietà di isolante termico. Sostituzione componenti finestrati In luogo degli infissi esistenti si è optato per la realizzazione di tutte le invetriate esterne con infisso in PVC, rivestito all'esterno con profilo in alluminio preverniciato, secondo brevetto Sistema Top 90 a guarnizione mediana e giunto aperto KAB per finestre in PVC-alluminio della Finstral, i cui dati tecnici sono: profondità anta 88 mm. Spessore anta visto dall'esterno 30mm Spessore montante mobile per finestre a due ante 146 mm Spessore montante traversa con due ante 164 mm Spessore vetri impiegabili mm.

6 L'esecuzione combinata in PVC-alluminio offre una serie di vantaggi aggiuntivi determinanti quali elegante design, elevato effetto autopulente poiché la superficie in alluminio risulta di facile pulizia e non richiede praticamente manutenzione. L'aggancio a scatto tra il profilo in PVC ed il rivestimento in alluminio garantisce la massima aderenza. Tutte le invetriate monteranno tripli vetri termocamera con vetro esterno dello spessore di mm 4 a controllo solare (esterno) e vetro interno bassoemissivo. Le camere d'aria saranno caricate con gas inerte tipo Argon. In totale il vetro avrà spessore di mm 40. Ottimizzazione impianto termico A servizio di ciascuna delle strutture è stato previsto un impianto del tipo caldo/freddo a ventilconvettori, con aria primaria e generatore del tipo a pompa di calore. Precisamente a servizio della sede comunale si è optato per un generatore a pompa di calore ad alimentazione elettrica mentre per il palazzo uffici è stato previsto un generatore a pompa di calore ad assorbimento a condensazione alimentato a metano. La scelta, nel caso della sede comunale, di una macchina alimentata ad energia elettrica è legata alla presenza di un campo fotovoltaico a servizio della struttura che riesce a coprire in larga parte il fabbisogno della macchina. In effetti risulta:

7 potenza elettrica totale assorbita dalla macchina alle massime condizioni ammesse = 21,80 kw tempo di funzionamento = 6 h/g ovvero 260 g/anno fabbisogno energetico alle massime condizioni ammesse = kwh/a producibilità attesa imp.fv = 30370,20 kwh/a segue la possibilità (teorica) di compensare circa il 90% del fabbisogno elettrico della macchina. Tecnicamente la pompa di calore è costituita da un circuito chiuso percorso da uno speciale fluido frigorigeno che, al variare delle condizioni di temperatura e di pressione, assume lo stato liquido o di vapore. Il fluido frigorigeno viene fatto evaporare in una serpentina posta nella sorgente fredda (SGV - liquido glicolato) dalla quale assorbe il calore necessario all'evaporazione. Successivamente viene compresso (è la fase nella quale si fornisce energia primaria alla macchina) e in questo processo la temperatura del fluido aumenta e raggiunge un valore più alto di quello del pozzo caldo. Il fluido viene poi fatto condensare nella serpentina posta nel pozzo caldo al quale cede calore assorbito dalla sorgente fredda più il calore che ha ricevuto durante la compressione. Il fluido, adesso allo stato liquido, passando attraverso una valvola d'espansione si trasforma parzialmente in vapore e si raffredda raggiungendo una temperatura più bassa di quella della sorgente fredda. Ritornato a questo punto nell'evaporatore completa l'evaporazione e ricomincia il ciclo. Invertendo il ciclo si può ottenere il "raffrescamento estivo" sfruttando in questo caso la temperatura costante del sottosuolo minore di quella esterna durante il periodo estivo. E stata altresì prevista l installazione di ventilconvettori in luogo degli esistenti corpi scaldanti del tipo a radiatore. Nell impianto a ventilconvettori, come si vede nello schema di principio seguente, gli apparecchi vengono posizionati nei locali da trattare. La quantità di acqua (calda o fredda) che attraversa la batteria dello scambiatore viene regolata da una valvola VL, comandata dal termostato ambiente TL. La regolazione della temperatura di ogni ambiente è indipendente da quella degli altri locali. La valvola VL è in grado di garantire un passaggio di acqua calda/refrigerata diverso a seconda delle richieste, essendo di tipo modulante. Il flusso di acqua è anche funzione del regime di funzionamento delle ventole.

8 Uno dei vantaggi di tale tipologia di impianto, infatti, è proprio quello di poter disporre (generalmente) di tre diverse velocità di rotazione delle ventole, ossia di tre diverse portate d aria a seconda della selezione che l utente imposta direttamente agendo sul commutatore. A seconda della temperatura impostata e del regime di velocità scelto la valvola VL modula la quantità di acqua che attraversa lo scambiatore del ventilconvettore. Nodo strategico per il buon funzionamento dell impianto è la valvola V2 che ha il compito di separare tra di loro il circuito dell acqua refrigerata da quella calda.

9 Allegati: audit energetico ex ante: quadro di sintesi, attestato di prestazione energetica, risultati dei calcoli audit energetico ex post: attestato di prestazione energetica, risultati dei calcoli

10 AUDIT ENERGETICO ex ANTE (DLgs 311/06 et s.m.i. - DM 26 giugno 2009)

11 quadro di sintesi

12 QUADRO DI SINTESI Edificio: SEDE COMUNALE

13 FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DELL' EDIFICIO PER RISCALDAMENTO INVERNALE FABBISOGNI DI CALORE FABBISOGNO PER Calcolato Dispersioni Pt = W Ventilazione Pv = W Globale Pg = W PRINCIPALI CRITICITA : elevata trasmittanza dell involucro collocazione dei terminali scaldanti e delle colonne montanti dell impianto di distribuzione sulle pareti perimetrali caldaia obsoleta POSSIBILI INTERVENTI: coibentazione delle pareti coibentazione di strutture orizzontali sostituzione di serramenti ed infissi sistema ad aria primaria con ventilconvettori e pompa di calore

14 Edificio: PALAZZO UFFICI

15 FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DELL' EDIFICIO PER RISCALDAMENTO INVERNALE FABBISOGNI DI CALORE FABBISOGNO PER Calcolato Dispersioni Pt = W Ventilazione Pv = W Globale Pg = W PRINCIPALI CRITICITA : elevata trasmittanza dell involucro, specie in corrispondenza della facciata vetrata impianto termico da ottimizzare POSSIBILI INTERVENTI: coibentazione delle pareti coibentazione di strutture orizzontali sostituzione di serramenti ed infissi con particolare riferimento alla facciata vetrata sistema ad aria primaria con ventilconvettori e pompa di calore

16 attestato di prestazione energetica

17 ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Sede Comunale Codice Certificato Riferimenti catastali Indirizzo edificio 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) Validità Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica X Proprietà Indirizzo Telefono 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL EDIFICIO Edificio di classe : G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2) 4. QUALITA INVOLUCRO (RAFFRESCAMENTO) (3) X I II III IV V 5. METODOLOGIA DI CALCOLO ADOTTATA (4) UNI/TS e norme correlate

18 6. RACCOMANDAZIONI (5) Interventi Prestazione Energetica/Classe a valle del singolo intervento Tempo di ritorno (anni) 1) 0 2) 0 3) 0 4) 0 5) 0 PRESTAZIONE ENERGETICA RAGGIUNGIBILE (2) 0 kwh/ m³ anno 0 (<10 anni) 7. CLASSIFICAZIONE ENERGETICA GLOBALE DELL EDIFICIO (6) SERVIZI ENERGETICI INCLUSI NELLA CLASSIFICAZIONE Riscaldamento X Raffrescamento Acqua calda sanitaria Illuminazione 8. DATI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI 8.1 RAFFRESCAMENTO (*) 8.2 RISCALDAMENTO Indice energia primaria (EPe) Indice energia primaria limite di legge Indice involucro (EPe,invol) Rendimento impianto 1,34 Indice energia primaria (EPi) Indice en. primaria limite di legge (d.lgs. 192/05) Indice involucro (EPi,invol) Rendimento medio stagionale impianto ( g) 54,13 14,70 38,40 70,9 8.3 ACQUA CALDA SANITARIA Indice energia primaria (EPacs) Fonti rinnovabili 8.4 ILLUMINAZIONE Indice energia primaria (EPill) Indice energia primaria limite di legge Fonti rinnovabili Fonti rinnovabili Fonti rinnovabili

19 9. NOTE (interventi di manutenzione edile ed impiantistica, energeticamente significativi, realizzati nella vita dell edificio, sistemi gestionali in essere,...) Tipologia edilizia edificio non residenziale 10. EDIFICIO Tipologia costruttiva Anno di costruzione Volume lordo riscaldato V (m 3 ) Superficie disperdente S (m 2 ) Insieme di muratura portante e pilastri in c.a Rapporto S/V 0,433 Riscaldamento Acqua calda sanitaria Raffrescamento Illuminazione Fonti rinnovabili Numero di appartamenti Superficie utile (m 2 ) Zona climatica/gg Destinazione d uso 930 E / 2255 E IMPIANTI (7) Foto dell edificio (non obbligatoria) Anno di installazione Tipologia Caldaia a basamento Potenza nominale (kw) Anno di installazione Potenza nominale (kw) Anno di installazione Potenza nominale (kw) Anno di installazione Potenza nominale (kw) Anno di installazione Energia annuale prodotta (kwh t ) 262,00-290,00 Combustibile Metano Tipologia Combustibile Tipologia Combustibile Tipologia Tipologia Progettista/i architettonico Indirizzo Progettista/i impianti Indirizzo Costruttore Indirizzo Direttore/i lavori Indirizzo 12. PROGETTAZIONE 13. COSTRUZIONE Telefono/ Telefono/ Telefono/ Telefono/

20 14. SOGGETTO CERTIFICATORE Ente/Organismo pubblico Tecnico abilitato X Energy Manager Organismo/Società Nome e cognome / Denominazione Indirizzo Titolo Dichiarazione di indipendenza (8) Informazioni aggiuntive Giancarlo Corsano c/o sede comunale Telefono/ Architetto Ordine/Iscrizione Architetti di Avellino n. 883 Il sottoscritto, consapevole delle responsabilità penali per false attestazioni, ai fini di assicurare indipendenza ed imparzialità di giudizio, dichiara l assenza del conflitto di interessi ai sensi del comma 3 dell Allegato III del Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n SOPRALLUOGHI Progetto energetico Provenienza e responsabilità 16. DATI DI INGRESSO X Rilievo sull edificio 17. SOFTWARE Denominazione EC 700 versione 4 Produttore Edilclima s.r.l. Dichiarazione di rispondenza e garanzia di scostamento massimo dei risultati conseguiti inferiore al +/- 5% rispetto ai valori della metodologia di calcolo di riferimento nazionale (UNI/TS 11300) fornito dal C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano). Certificato di conformità n. 24 alle norme UNI/TS 11300:2008 parte 1 e 2, rilasciato dal C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano) il 28 giugno Certificato di conformità n. 31 alla norma UNI/TS :2012, rilasciato dal C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano) il 4 settembre 2012.

21 ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Palazzo Uffici Codice Certificato 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità Riferimenti catastali Indirizzo edificio via Tribunali prolungamento di via Marconi Ariano Irpino (AV) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica X Proprietà Indirizzo Telefono 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL EDIFICIO Edificio di classe : F 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2) 4. QUALITA INVOLUCRO (RAFFRESCAMENTO) (3) X I II III IV V 5. METODOLOGIA DI CALCOLO ADOTTATA (4) UNI/TS e norme correlate

22 6. RACCOMANDAZIONI (5) Interventi Prestazione Energetica/Classe a valle del singolo intervento Tempo di ritorno (anni) 1) 0 2) 0 3) 0 4) 0 5) 0 PRESTAZIONE ENERGETICA RAGGIUNGIBILE (2) 0 kwh/ m³ anno 0 (<10 anni) 7. CLASSIFICAZIONE ENERGETICA GLOBALE DELL EDIFICIO (6) SERVIZI ENERGETICI INCLUSI NELLA CLASSIFICAZIONE Riscaldamento X Raffrescamento Acqua calda sanitaria Illuminazione 8. DATI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI 8.1 RAFFRESCAMENTO (*) 8.2 RISCALDAMENTO Indice energia primaria (EPe) Indice energia primaria limite di legge Indice involucro (EPe,invol) Rendimento impianto 2,19 Indice energia primaria (EPi) Indice en. primaria limite di legge (d.lgs. 192/05) Indice involucro (EPi,invol) Rendimento medio stagionale impianto ( g) 42,51 14,20 31,44 74,0 8.3 ACQUA CALDA SANITARIA Indice energia primaria (EPacs) Fonti rinnovabili 8.4 ILLUMINAZIONE Indice energia primaria (EPill) Indice energia primaria limite di legge Fonti rinnovabili Fonti rinnovabili Fonti rinnovabili

23 9. NOTE (interventi di manutenzione edile ed impiantistica, energeticamente significativi, realizzati nella vita dell edificio, sistemi gestionali in essere,...) Tipologia edilizia edificio non residenziale 10. EDIFICIO Tipologia costruttiva Anno di costruzione Volume lordo riscaldato V (m 3 ) Superficie disperdente S (m 2 ) Telaio in cls armato Rapporto S/V 0,408 Riscaldamento Acqua calda sanitaria Raffrescamento Illuminazione Fonti rinnovabili Numero di appartamenti Superficie utile (m 2 ) Zona climatica/gg Destinazione d uso 2025 E / 2255 E IMPIANTI (7) Foto dell edificio (non obbligatoria) Anno di installazione Tipologia Caldaia a basamento Potenza nominale (kw) Anno di installazione Potenza nominale (kw) Anno di installazione Potenza nominale (kw) Anno di installazione Potenza nominale (kw) Anno di installazione Energia annuale prodotta (kwh t ) 255,0 300,0 Combustibile Metano Tipologia Combustibile Tipologia Combustibile Tipologia Tipologia Progettista/i architettonico Indirizzo Progettista/i impianti Indirizzo Costruttore Indirizzo Direttore/i lavori Indirizzo 12. PROGETTAZIONE 13. COSTRUZIONE Telefono/ Telefono/ Telefono/ Telefono/

24 14. SOGGETTO CERTIFICATORE Ente/Organismo pubblico Tecnico abilitato X Energy Manager Organismo/Società Nome e cognome / Denominazione Indirizzo Titolo Dichiarazione di indipendenza (8) Informazioni aggiuntive Giancarlo Corsano c/o sede comunale Telefono/ Architetto Ordine/Iscrizione Architetti di Avellino n. 883 Il sottoscritto, consapevole delle responsabilità penali per false attestazioni, ai fini di assicurare indipendenza ed imparzialità di giudizio, dichiara l assenza del conflitto di interessi ai sensi del comma 3 dell Allegato III del Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n SOPRALLUOGHI 16. DATI DI INGRESSO Progetto energetico X Rilievo sull edificio Provenienza e responsabilità 17. SOFTWARE Denominazione EC 700 versione 4 Produttore Edilclima s.r.l. Dichiarazione di rispondenza e garanzia di scostamento massimo dei risultati conseguiti inferiore al +/- 5% rispetto ai valori della metodologia di calcolo di riferimento nazionale (UNI/TS 11300) fornito dal C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano). Certificato di conformità n. 24 alle norme UNI/TS 11300:2008 parte 1 e 2, rilasciato dal C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano) il 28 giugno Certificato di conformità n. 31 alla norma UNI/TS :2012, rilasciato dal C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano) il 4 settembre 2012.

25 risultati dei calcoli Sede Comunale

26 [comune ex ante] Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 10 0,700 70, ,182 18,182 0,014 2 Tufo 400 1,700 4, ,020 0,020 0,235 3 Intonaco di cemento e sabbia 20 1,000 50, ,000 33,333 0,020 Spessore totale [mm] 430 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 970 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale esterna 35,931 superficiale esterna 0,028 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,240 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 2,340 TOTALE [m²k/w] 0,427 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,4 642 Estiva (luglio) 21, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 550 [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] Simbologia s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 1

27 [comune ex ante] Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 13,730 6,860 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,028 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 100% / 100% N. Descrizione m s R R [kg/m³] [%] [mm] [W/mK] [m²k/w] [W/mK] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,014 0,700 0,014 2 Tufo ,700 0,235 1,700 0,235 3 Intonaco di cemento e sabbia ,000 0,020 1,000 0,020 Spessore totale 430 mm R m²k/w 0,440 0,427 Massa superficiale 970 kg/m² U W/m²K 2,275 2,340 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,240 W/m²K Fattore di attenuazione 0,103 - Sfasamento dell onda -13,235 h Pag. 2

28 [comune ex ante] Mod.3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788: Temperatura interna periodo di riscaldamento: 20,0 C Temperatura esterna per calcolo potenza: -4,0 C T e UR esterne verifica termoigrometrica: T e UR variabili, medie mensili. T fissa, media annuale C UR fissa pari a % T fissa, pari a C UR fissa pari a % Criterio per l aumento dell umidità interna: Classe concentrazione del vapore: Umidità relativa interna costante: 60,0% + 5% Ricambio d aria costante e produzione di vapore nota: Ricambio d aria variabile e produzione vapore nota: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICA secondo UNI EN ISO 13788: Permeanza: 0, kg/sm² Pa Resistenza superficiale interna/esterna: 0,250 / 0,040 m²k/w Verifica criticità di condensa superficiale: Negativa per UR sup. amm 80,0% Verifica del rischio di condensa interstiziale: Mese critico Gennaio Negativa f max Rsi 0,801 f Rsi 0,553 Verifica termoigrometrica: Mese con massima condensa accumulata: Febbraio Quantità di condensa ammissibile: 100 g/m² Q.tà massima di condensa durante l anno: 550 g/m² L evaporazione alla fine della stagione è: Completa Pag. 3

29 [comune ex ante] Mod.4 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 RISULTATI VERIFICA DI CRITICITA DELL UMIDITA SUPERFICIALE Mese T e e P e n p x 1.1 P i P sat (T si ) T min si T i f min Rsi C % Pa h -1 Pa Pa Pa C C - Ottobre 12,7 78,4% ,7 20,0 0,546 Novembre 8,3 83,4% ,7 20,0 0,717 Dicembre 4,7 83,2% ,7 20,0 0,784 Gennaio 3,4 82,4% ,7 20,0 0,801 Febbraio 4,4 80,0% ,7 20,0 0,788 Marzo 6,7 73,4% ,7 20,0 0,751 Aprile 10,3 72,1% ,7 20,0 0,659 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese T e e T i i g c M a Periodi Stato C % C % g/m² g/m² Ottobre 12,7 78,4% 20,0 65,0% Asciutto Novembre 8,3 83,4% 20,0 65,0% Asciutto Dicembre 4,7 83,2% 20,0 64,7% Condensa Gennaio 3,4 82,4% 20,0 62,3% Condensa Febbraio 4,4 80,0% 20,0 64,2% Condensa Marzo 6,7 73,4% 20,0 65,0% Essiccazione Aprile 10,3 72,1% 20,0 65,0% Essiccazione Maggio 13,9 72,3% 18,0 65,0% Asciutto Giugno 18,2 70,8% 18,2 65,0% Asciutto Luglio 21,0 66,8% 21,0 65,0% Asciutto Agosto 20,5 69,0% 20,5 65,0% Asciutto Settembre 17,5 75,0% 18,0 65,0% Asciutto T i Temperatura dell aria interna P e Pressione parziale del vapore superficiale esterna g c Flusso di vapore condensato T e Temperatura dell aria esterna P i Pressione parziale del vapore superficiale interna M a Quantità di condensa accumulata i Umidità relativa dell aria interna P sat (T si ) Pressione sat. vapore superficiale interna Periodi Periodi del mese e Umidità relativa dell aria esterna T min si Temperatura superficiale interna minima n Rinnovo d aria p Diff. pressione parziale vapore f min Rsi Fattore di temperatura superficiale interna Pag. 4

30 [comune ex ante] Mod.5 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 VALORI CALCOLATI Pressione parziale del vapore - P (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pressione di saturazione del vapore - Psat (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Temperatura - T ( C) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 18,2 21,0 20,5 18,0 Int. 16,7 14,8 13,2 12,6 13,0 14,1 15,7 16,2 18,2 21,0 20,5 17,8 1 16,6 14,5 12,8 12,2 12,6 13,7 15,4 16,1 18,2 21,0 20,5 17,8 2 13,5 9,6 6,3 5,2 6,1 8,1 11,3 14,3 18,2 21,0 20,5 17,6 3 13,2 9,1 5,8 4,6 5,5 7,7 11,0 14,2 18,2 21,0 20,5 17,5 Est. 12,7 8,3 4,7 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pag. 5

31 [comune ex ante] Mod.6 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Pag. 6

32 [comune ex ante] Mod.7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Pag. 7

33 [comune ex ante] Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in cemento e marmo 20 1,500 75, ,000 2,000 0,013 2 Sottofondo di cemento magro 100 0,700 7, ,000 10,000 0,143 3 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 40 1,310 32, ,000 3,333 0,031 4 Soletta in c.l.s. armato (interno) 300 2,150 7, ,000 2,000 0,140 5 Malta di calce o di calce e cemento 10 0,900 90, ,407 7,407 0,011 Spessore totale [mm] 470 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 1022 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,114 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 1,476 TOTALE [m²k/w] 0,678 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,5 642 Estiva (luglio) 21, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 548 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 589 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 8

34 [comune ex ante] Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 100% / 100% N. Descrizione [kg/m³] m [%] s [mm] R R [W/mK] [m²k/w] [W/mK] [m²k/w] 1 Piastrelle in cemento e marmo ,500 0,013 1,500 0,013 2 Sottofondo di cemento magro ,700 0,143 0,700 0,143 3 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne ,310 0,031 1,310 0,031 4 Soletta in c.l.s. armato (interno) ,150 0,140 2,150 0,140 5 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,011 0,900 0,011 Spessore totale 470 mm R m²k/w 0,677 0,677 Massa superficiale 1022 kg/m² U W/m²K 1,476 1,476 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,114 W/m²K Fattore di attenuazione 0,077 - Sfasamento dell onda -13,085 h Pag. 9

35 [comune ex ante] Mod.3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788: Temperatura interna periodo di riscaldamento: 20,0 C Temperatura esterna per calcolo potenza: 12,0 C T e UR esterne verifica termoigrometrica: T e UR variabili, medie mensili. T fissa, media annuale C UR fissa pari a % T fissa, pari a C UR fissa pari a % Criterio per l aumento dell umidità interna: Classe concentrazione del vapore: Umidità relativa interna costante: 60,0% + 5% Ricambio d aria costante e produzione di vapore nota: Ricambio d aria variabile e produzione vapore nota: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICA secondo UNI EN ISO 13788: Permeanza: 5, kg/sm² Pa Resistenza superficiale interna/esterna: 0,250 / 0,250 m²k/w Verifica criticità di condensa superficiale: Positiva per UR sup. amm 80,0% Mese critico Gennaio f max Rsi 0,402 f Rsi 0,701 Verifica del rischio di condensa interstiziale: Positiva Verifica termoigrometrica: Nessuna condensazione Pag. 10

36 [comune ex ante] Mod.4 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 RISULTATI VERIFICA DI CRITICITA DELL UMIDITA SUPERFICIALE Mese T e e P e n p x 1.1 P i P sat (T si ) T min si T i f min Rsi C % Pa h -1 Pa Pa Pa C C - Ottobre 17,6 57,3% ,7 20,0-0,361 Novembre 16,1 49,9% ,7 20,0 0,151 Dicembre 14,9 42,0% ,7 20,0 0,351 Gennaio 14,5 39,0% ,7 20,0 0,402 Febbraio 14,8 39,7% ,7 20,0 0,363 Marzo 15,6 40,7% ,7 20,0 0,253 Aprile 16,8 47,3% ,7 20,0-0,024 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese T e e T i i g c M a Periodi Stato C % C % g/m² g/m² Ottobre 17,6 57,3% 20,0 65,0% Asciutto Novembre 16,1 49,9% 20,0 65,0% Asciutto Dicembre 14,9 42,0% 20,0 65,0% Asciutto Gennaio 14,5 39,0% 20,0 65,0% Asciutto Febbraio 14,8 39,7% 20,0 65,0% Asciutto Marzo 15,6 40,7% 20,0 65,0% Asciutto Aprile 16,8 47,3% 20,0 65,0% Asciutto Maggio 16,6 60,7% 18,0 65,0% Asciutto Giugno 18,2 70,8% 18,2 65,0% Asciutto Luglio 21,0 66,8% 21,0 65,0% Asciutto Agosto 20,5 69,0% 20,5 65,0% Asciutto Settembre 17,8 73,4% 18,0 65,0% Asciutto T i Temperatura dell aria interna P e Pressione parziale del vapore superficiale esterna g c Flusso di vapore condensato T e Temperatura dell aria esterna P i Pressione parziale del vapore superficiale interna M a Quantità di condensa accumulata i Umidità relativa dell aria interna P sat (T si ) Pressione sat. vapore superficiale interna Periodi Periodi del mese e Umidità relativa dell aria esterna T min si Temperatura superficiale interna minima n Rinnovo d aria p Diff. pressione parziale vapore f min Rsi Fattore di temperatura superficiale interna Pag. 11

37 [comune ex ante] Mod.5 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 VALORI CALCOLATI Pressione parziale del vapore - P (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pressione di saturazione del vapore - Psat (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Temperatura - T ( C) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 18,2 21,0 20,5 18,0 Int. 19,3 18,8 18,5 18,3 18,4 18,7 19,0 17,6 18,2 21,0 20,5 18,0 1 19,2 18,8 18,4 18,3 18,4 18,6 19,0 17,6 18,2 21,0 20,5 17,9 2 18,8 18,1 17,5 17,3 17,5 17,8 18,4 17,3 18,2 21,0 20,5 17,9 3 18,7 18,0 17,3 17,1 17,3 17,7 18,3 17,3 18,2 21,0 20,5 17,9 4 18,3 17,3 16,5 16,2 16,4 16,9 17,8 17,1 18,2 21,0 20,5 17,9 5 18,3 17,3 16,4 16,1 16,4 16,9 17,7 17,0 18,2 21,0 20,5 17,9 Est. 17,6 16,1 14,9 14,5 14,8 15,6 16,8 16,6 18,2 21,0 20,5 17,8 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pag. 12

38 [comune ex ante] Mod.6 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Pag. 13

39 [comune ex ante] Mod.7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Pag. 14

40 [comune ex ante] Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Soffitto a terrazzo Codice struttura S1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Impermeabilizzazione con guaina finit. in ardesia 4 0,230 57, ,004 0,004 0,017 2 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 100 1,160 11, ,000 3,333 0,086 3 Soletta in laterizio 300 0,720 2, ,222 22,222 0,417 4 Intonaco di calce e sabbia 10 0,800 80, ,000 33,333 0,012 Spessore totale [mm] 414 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale interna 10,000 superficiale interna 0,100 Massa superficiale [kg/m²] 761 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale esterna 35,931 superficiale esterna 0,028 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,263 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 1,514 TOTALE [m²k/w] 0,661 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,4 642 Estiva (luglio) 21, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 425 [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] Simbologia s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 15

41 [comune ex ante] Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Soffitto a terrazzo Codice struttura S1 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 13,730 6,860 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,100 0,100 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,028 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 100% / 100% N. Descrizione m s R R [kg/m³] [%] [mm] [W/mK] [m²k/w] [W/mK] [m²k/w] 1 Impermeabilizzazione con guaina finit. in ardesia ,230 0,017 0,230 0,017 2 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) ,160 0,086 1,160 0,086 3 Soletta in laterizio ,720 0,417 0,720 0,417 4 Intonaco di calce e sabbia ,800 0,012 0,800 0,012 Spessore totale 414 mm R m²k/w 0,673 0,661 Massa superficiale 761 kg/m² U W/m²K 1,486 1,514 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,263 W/m²K Fattore di attenuazione 0,173 - Sfasamento dell onda -12,622 h Pag. 16

42 [comune ex ante] Mod.3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Soffitto a terrazzo Codice struttura S1 DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788: Temperatura interna periodo di riscaldamento: 20,0 C Temperatura esterna per calcolo potenza: 0,0 C T e UR esterne verifica termoigrometrica: T e UR variabili, medie mensili. T fissa, media annuale C UR fissa pari a % T fissa, pari a C UR fissa pari a % Criterio per l aumento dell umidità interna: Classe concentrazione del vapore: Umidità relativa interna costante: 60,0% + 5% Ricambio d aria costante e produzione di vapore nota: Ricambio d aria variabile e produzione vapore nota: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICA secondo UNI EN ISO 13788: Permeanza: 0, kg/sm² Pa Resistenza superficiale interna/esterna: 0,250 / 0,040 m²k/w Verifica criticità di condensa superficiale: Negativa per UR sup. amm 80,0% Verifica del rischio di condensa interstiziale: Mese critico Gennaio Negativa f max Rsi 0,801 f Rsi 0,696 Verifica termoigrometrica: Mese con massima condensa accumulata: Aprile Quantità di condensa ammissibile: 100 g/m² Q.tà massima di condensa durante l anno: 425 g/m² L evaporazione alla fine della stagione è: Completa Pag. 17

43 [comune ex ante] Mod.4 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Soffitto a terrazzo Codice struttura S1 RISULTATI VERIFICA DI CRITICITA DELL UMIDITA SUPERFICIALE Mese T e e P e n p x 1.1 P i P sat (T si ) T min si T i f min Rsi C % Pa h -1 Pa Pa Pa C C - Ottobre 12,7 78,4% ,7 20,0 0,546 Novembre 8,3 83,4% ,7 20,0 0,717 Dicembre 4,7 83,2% ,7 20,0 0,784 Gennaio 3,4 82,4% ,7 20,0 0,801 Febbraio 4,4 80,0% ,7 20,0 0,788 Marzo 6,7 73,4% ,7 20,0 0,751 Aprile 10,3 72,1% ,7 20,0 0,659 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese T e e T i i g c M a Periodi Stato C % C % g/m² g/m² Ottobre 12,7 78,4% 20,0 65,0% Asciutto Novembre 8,3 83,4% 20,0 65,0% Condensa Dicembre 4,7 83,2% 20,0 65,0% Condensa Gennaio 3,4 82,4% 20,0 65,0% Condensa Febbraio 4,4 80,0% 20,0 65,0% Condensa Marzo 6,7 73,4% 20,0 65,0% Condensa Aprile 10,3 72,1% 20,0 65,0% Condensa Maggio 13,9 72,3% 18,0 65,0% Essiccazione Giugno 18,2 70,8% 18,2 65,0% Essiccazione Luglio 21,0 66,8% 21,0 65,0% Essiccazione Agosto 20,5 69,0% 20,5 65,0% Essiccazione Settembre 17,5 75,0% 18,0 65,0% Asciutto T i Temperatura dell aria interna P e Pressione parziale del vapore superficiale esterna g c Flusso di vapore condensato T e Temperatura dell aria esterna P i Pressione parziale del vapore superficiale interna M a Quantità di condensa accumulata i Umidità relativa dell aria interna P sat (T si ) Pressione sat. vapore superficiale interna Periodi Periodi del mese e Umidità relativa dell aria esterna T min si Temperatura superficiale interna minima n Rinnovo d aria p Diff. pressione parziale vapore f min Rsi Fattore di temperatura superficiale interna Pag. 18

44 [comune ex ante] Mod.5 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Soffitto a terrazzo Codice struttura S1 VALORI CALCOLATI Pressione parziale del vapore - P (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pressione di saturazione del vapore - Psat (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Temperatura - T ( C) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 18,2 21,0 20,5 18,0 Int. 17,8 16,4 15,4 15,0 15,3 16,0 17,1 16,8 18,2 21,0 20,5 17,8 4 17,7 16,3 15,1 14,7 15,0 15,8 16,9 16,7 18,2 21,0 20,5 17,8 3 14,0 10,3 7,4 6,3 7,1 9,0 12,0 14,6 18,2 21,0 20,5 17,6 2 13,2 9,1 5,8 4,6 5,5 7,6 11,0 14,2 18,2 21,0 20,5 17,5 1 13,1 8,9 5,4 4,2 5,2 7,3 10,8 14,1 18,2 21,0 20,5 17,5 Est. 12,7 8,3 4,7 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pag. 19

45 [comune ex ante] Mod.6 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Tipo di struttura: Soffitto a terrazzo Codice struttura S1 GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Pag. 20

46 [comune ex ante] Mod.7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Tipo di struttura: Soffitto a terrazzo Codice struttura S1 GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Pag. 21

47 Rif: comune ex ante Pag DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' ARIANO IRPINO Provincia: AV 657 m slm 41 7' latitudine Nord 15 12' longitudine Est Località di riferimento per la temperatura : AVELLINO per la irradiazione I loc. : AVELLINO II loc. BENEVENTO per il vento : AVELLINO Vento Regione C Direzione prevalente : O Vento medio : 6,86 m/s Vento max : 13,73 m/s Dati invernali Temperatura esterna : -4,0 C Gradi giorno : 2255 Zona climatica : E Durata convenz. periodo riscald. : 183 gg Dati estivi Temp. esterna bulbo asciutto : 30,0 C Temp. esterna bulbo umido : 23,1 C Umidità relativa : 56,4 % Escursione term. giornaliera : 11,0 C Temperature medie mensili ( C): GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 12,7 8,3 4,7 Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 41 7' Latit. Nord ' Longit. Est. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OR 5,7 8,7 12,9 17,2 20,9 24,6 26,4 22,9 16,4 11,1 6,6 4,9 N 2,0 2,9 4,0 5,6 7,8 9,7 9,4 6,7 4,5 3,3 2,3 1,8 NE 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0 E 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 SE 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 S 8,8 10,7 11,4 10,4 9,5 9,5 10,4 12,0 12,7 12,9 9,7 7,7 SO 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 O 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 NO 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0

48 Rif: comune ex ante Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 120 x 150 Codice componente: F5 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 1,30 0,50 4,60 5,88 1,74 4,730 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,26 TOTALE (W/m²K) 3,87 Considerando inoltre 5,40 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene: RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,17 TOTALE (W/m²K) 5,82 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

49 Rif: comune ex ante Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 70 x 150 Codice componente: F6 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 0,84 0,21 4,00 5,88 1,74 5,052 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,24 TOTALE (W/m²K) 4,10 Considerando inoltre 4,40 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene: RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,15 TOTALE (W/m²K) 6,82 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

50 Rif: comune ex ante Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 100 x 150 Codice componente: F7 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 1,26 0,24 4,60 5,88 1,74 5,218 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,24 TOTALE (W/m²K) 4,21 Considerando inoltre 5,00 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene: RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,16 TOTALE (W/m²K) 6,38 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

51 Rif: comune ex ante Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 200 x 150 Codice componente: F8 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 2,08 0,92 5,80 5,88 1,74 4,610 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,26 TOTALE (W/m²K) 3,79 Considerando inoltre 7,00 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene: RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,19 TOTALE (W/m²K) 5,31 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

52 Rif: comune ex ante Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 120 x 220 Codice componente: F9 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 2,00 0,64 6,00 5,88 1,74 4,876 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,25 TOTALE (W/m²K) 3,98 Considerando inoltre 6,80 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene: RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,18 TOTALE (W/m²K) 5,65 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

53 Rif: comune ex ante Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 200 x 100 Codice componente: F10 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 1,44 0,56 5,20 5,88 1,74 4,721 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,26 TOTALE (W/m²K) 3,87 Considerando inoltre 6,00 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene: RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,17 TOTALE (W/m²K) 5,82 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

54 Rif: comune ex ante Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 150 x 220 Codice componente: F12 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 2,60 0,64 6,60 5,88 1,74 5,062 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,24 TOTALE (W/m²K) 4,11 Considerando inoltre 6,60 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene: RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,18 TOTALE (W/m²K) 5,43 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

55 Rif: comune ex ante Pag CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DELL' EDIFICIO PER RISCALDAMENTO INVERNALE secondo UNI EN Verifica di rispondenza alla Legge 10/91 e DPR 412/93 Edificio Committente Progettista : SEDE COMUNALE Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : Comune di Ariano Irpino (AV) Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : IPAS s.r.l Via Gaudiciello 23/a ARIANO IRPINO (AV) Dati climatici della località: Comune : ARIANO IRPINO Provincia : AV Altitudine : 657 m slm Gradi giorno : 2255 Zona climatica : E Velocità max del vento : 13,7 m/s Temp. esterna di progetto : -4,0 C Temp. interna di progetto : 20 C Dati geometrici dell' edificio: Superficie esterna : 2008,00 m² Volume lordo : 4640,00 m³ Fattore di forma S/V : 0,433 m²/m³ Coefficienti di esposizione: Nord = 1,20 Nord-Ovest = 1,15 Nord-Est = 1,20 Ovest = 1,10 Est = 1,15 Sud-Ovest = 1,05 Sud-Est = 1,10 Sud = 1,00

56 Rif: comune ex ante Pag POTENZA PER TRASMISSIONE 1 PROSPETTO : NORD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 4,50-4,0 NE 1, Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18 25,00 10,50-4,0 NE 1, Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 7,75-4,0 NE 1, Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23 25,00 10,50-4,0 NE 1, F6 serramento 70 x 150 7,67 1,05-4,0 NE 1, F6 serramento 70 x 150 7,67 1,05-4,0 NE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NE 1, M1 PARETE ESTERNA 2,28 198,25-4,0 NE 1, Trasmissione: Sup. = 248,00 Pt = PROSPETTO : SUD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18 16,00 6,72-4,0 SE 1,10 76 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 2,88-4,0 SE 1,10 97 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 4,96-4,0 SE 1,10 97 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23 16,00 6,72-4,0 SE 1,10 97 F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, M1 PARETE ESTERNA 2,28 120,22-4,0 SE 1, Trasmissione: Sup. = 176,00 Pt = 13133

57 Rif: comune ex ante Pag PROSPETTO : SUD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18 25,00 10,50-4,0 SO 1, Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 4,50-4,0 SO 1, Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 7,75-4,0 SO 1, Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23 25,00 10,50-4,0 SO 1, F12 serramento 150 x 220 6,28 2,64-4,0 SO 1, F12 serramento 150 x 220 6,28 2,64-4,0 SO 1, F12 serramento 150 x 220 6,28 2,64-4,0 SO 1, F12 serramento 150 x 220 6,28 2,64-4,0 SO 1, F12 serramento 150 x 220 6,28 2,64-4,0 SO 1, F12 serramento 150 x 220 6,28 2,64-4,0 SO 1, F12 serramento 150 x 220 6,28 2,64-4,0 SO 1, F9 serramento 120 x 220 6,45 2,64-4,0 SO 1, F9 serramento 120 x 220 6,45 2,64-4,0 SO 1, F9 serramento 120 x 220 6,45 2,64-4,0 SO 1, F9 serramento 120 x 220 6,45 2,64-4,0 SO 1, F9 serramento 120 x 220 6,45 2,64-4,0 SO 1, F9 serramento 120 x 220 6,45 2,64-4,0 SO 1, F9 serramento 120 x 220 6,45 2,64-4,0 SO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SO 1, M1 PARETE ESTERNA 2,28 168,79-4,0 SO 1, Trasmissione: Sup. = 248,00 Pt = PROSPETTO : NORD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18 16,00 6,72-4,0 NO 1,15 79 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 2,88-4,0 NO 1, Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 4,96-4,0 NO 1, Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23 16,00 6,72-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F6 serramento 70 x 150 7,67 1,05-4,0 NO 1, F6 serramento 70 x 150 7,67 1,05-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1,15 327

58 Rif: comune ex ante Pag Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W F6 serramento 70 x 150 7,67 1,05-4,0 NO 1, F6 serramento 70 x 150 7,67 1,05-4,0 NO 1, M1 PARETE ESTERNA 2,28 132,52-4,0 NO 1, Trasmissione: Sup. = 176,00 Pt = STRUTTURE ORIZZONTALI Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W P2 PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO 1,48 580,00 12,0 OR 1, S1 Soffitto a terrazzo 1,49 580,00 0,0 OR 1, Trasmissione: Sup. = 1160,00 Pt = Totale edificio: Sup. (m²) = 2008,00 Pt (W) = 84537

59 Rif: comune ex ante Pag POTENZA PER VENTILAZIONE Descrizione volume T. int. Volume Ricambi Pv C m³ Vol/h W VOLUME GLOBALE 20,0 4640,0 0, Totale edificio: 4640, FABBISOGNI DI CALORE FABBISOGNO per Calcolato Dispersioni Pt = W Ventilazione Pv = W Globale Pg = W

60 Rif: comune ex ante Pag RIASSUNTO DELLE DISPERSIONI DELL' EDIFICIO. Dispersioni dei componenti finestrati. U Sup. tot. T.est. Tipo Pd % Cod. Descrizione W/m²K m² C W Ptot F5 serramento 120 x 150 6,58 41,40-4,0 T ,8 F6 serramento 70 x 150 7,67 6,30-4,0 T ,6 F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 T 288 0,3 F8 serramento 200 x 150 6,03 33,00-4,0 T ,2 F9 serramento 120 x 220 6,45 18,48-4,0 T ,5 F12 serramento 150 x 220 6,28 18,48-4,0 T ,5 Totale: 119,16 m² W 24,0 Dispersioni delle strutture. U Sup. tot. T.est. Tipo Pd % Cod. Descrizione W/m²K m² C W Ptot M1 PARETE ESTERNA 2,28 619,78-4,0 T ,2 P2 PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO 1,48 580,00 12,0 N ,1 S1 Soffitto a terrazzo 1,49 580,00 0,0 T ,4 Totale: 1779,78 m² W 73,7 Dispersioni dei ponti termici lineari. Kl L tot. Sup. tot. T.est. Tipo Pd % Cod. Descrizione W/mK m m² C W Ptot Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18 82,00 34,44-4,0 U 398 0,5 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 82,00 14,76-4,0 T 510 0,6 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 82,00 25,42-4,0 T 510 0,6 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23 82,00 34,44-4,0 U 510 0,6 Totale: 109,06 m² 1928 W 2,3 Totale: 2008,00 m² W 100,0 VALORI INDICE Trasmittanza media globale Pt /( Sup.tot. x dt ) /( 2008,00 x 24 ) = 1,757 W/m²K Valori riferiti al volume lordo di 4640,0 m³ Ricambio d' aria medio: Pv / ( 0,34 x V x dt ) = / ( 0,34 x 4640,0 x 24 ) = 0,500 Vol/h Potenza volumica = ( Pt + Pv ) / V = ( ) / 4640,0 = 22,3 W/m³ Valori riferiti al volume netto di 2784,0 m³ Ricambio d' aria medio: Pv / ( 0,34 x V x dt ) = / ( 0,34 x 2784,0 x 24 ) = 0,833 Vol/h Potenza volumica = ( Pt + Pv ) / V = ( ) / 2784,0 = 37,2 W/m³

61 Rif: comune ex ante Pag CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE INVERNALE DELL' EDIFICIO (Stagione reale) secondo UNI EN ISO e UNI/TS Edificio Committente Progettista : SEDE COMUNALE Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : Comune di Ariano Irpino (AV) Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : IPAS s.r.l Via Gaudiciello 23/a ARIANO IRPINO (AV) Dati climatici della località: Comune : ARIANO IRPINO Provincia : AV Altitudine : 657 m slm Gradi giorno : 2255 Zona climatica : E Velocità media del vento : 6,9 m/s Temp. esterna di progetto : -4,0 C Temp. interna di progetto : 20 C Dati geometrici dell' edificio: Superficie esterna : 2008,00 m² Volume lordo : 4640,00 m³ Fattore di forma S/V : 0,433 m²/m³ Costante di tempo : 40,7 h Apporti interni medi : 6,0 W/m² Temperature medie mensili ( C): GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 12,7 8,3 4,7 Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 41 7' Latit. Nord ' Longit. Est. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OR 5,7 8,7 12,9 17,2 20,9 24,6 26,4 22,9 16,4 11,1 6,6 4,9 N 2,0 2,9 4,0 5,6 7,8 9,7 9,4 6,7 4,5 3,3 2,3 1,8 NE 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0 E 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 SE 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 S 8,8 10,7 11,4 10,4 9,5 9,5 10,4 12,0 12,7 12,9 9,7 7,7 SO 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 O 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 NO 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0

62 Rif: comune ex ante Pag DISTINTA DEI COMPONENTI DISPERDENTI DELL' EDIFICIO STRUTTURE Denominazione U medio Temp. est. Tipo strutt. W/m²K C M1 PARETE ESTERNA 2,34-4,0 T S1 Soffitto a terrazzo 1,51 0,0 T PONTI TERMICI Denominazione Kl medio Temp. est. Tipo strutt. W/mK C Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18-4,0 U Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23-4,0 T Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23-4,0 T Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23-4,0 U SERRAMENTI Denominazione U medio T. est. Tipo str. G Fi CF W/m²K C % F5 serramento 120 x 150 5,82-4,0 T 0, ,00 F6 serramento 70 x 150 6,82-4,0 T 0, ,00 F7 serramento 100 x 150 6,38-4,0 T 0, ,00 F8 serramento 200 x 150 5,31-4,0 T 0, ,00 F9 serramento 120 x 220 5,65-4,0 T 0, ,00 F12 serramento 150 x 220 5,43-4,0 T 0, ,00 Simbologia Tipo strutt. T = Perdita specifica per trasmissione verso l' esterno. G = Perdita specifica per trasmissione verso il terreno. U = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti non riscaldate. A = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti a temperatura costante. N = Perdita specifica per trasmissione verso appartamenti occupati da vicini. G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi.

63 Rif: comune ex ante Pag Ht - Perdite di calore specifiche per trasmissione attraverso le strutture. Ht = (Kl * L) + (U * S) 1 PROSPETTO : NORD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 5,82 14,40 83,81 F6 serramento 70 x 150 6,82 2,10 14,32 M1 PARETE ESTERNA 2,34 198,25 463,90 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 5,75 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 5,75 Ht (W/K) = 573,53 2 PROSPETTO : SUD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F7 serramento 100 x 150 6,38 1,50 9,57 F8 serramento 200 x 150 5,31 33,00 175,23 M1 PARETE ESTERNA 2,34 120,22 281,31 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 3,68 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 3,68 Ht (W/K) = 473,47 3 PROSPETTO : SUD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 5,82 9,00 52,38 F9 serramento 120 x 220 5,65 18,48 104,41 F12 serramento 150 x 220 5,43 18,48 100,35 M1 PARETE ESTERNA 2,34 168,79 394,97 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 5,75 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 5,75 Ht (W/K) = 663,61

64 Rif: comune ex ante Pag PROSPETTO : NORD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 5,82 18,00 104,76 F6 serramento 70 x 150 6,82 4,20 28,64 M1 PARETE ESTERNA 2,34 132,52 310,10 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 3,68 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 3,68 Ht (W/K) = 450,86 5 STRUTTURE ORIZZONTALI Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K S1 Soffitto a terrazzo 1,51 580,00 878,12 Ht (W/K) = 878,12 Ht totale (W/K) = 3039,59 Hu - Perdite di calore specifiche verso ambienti non riscaldati. Hu = (α * Kl * L) + (α * U * S) 1 PROSPETTO : NORD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 25,00 4,50 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 25,00 5,75 Hu (W/K) = 10,25 2 PROSPETTO : SUD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 16,00 2,88 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 16,00 3,68 Hu (W/K) = 6,56

65 Rif: comune ex ante Pag PROSPETTO : SUD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 25,00 4,50 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 25,00 5,75 Hu (W/K) = 10,25 4 PROSPETTO : NORD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 16,00 2,88 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 16,00 3,68 Hu (W/K) = 6,56 Hu totale (W/K) = 33,62 Hg - Perdite di calore specifiche verso il terreno. Hg = (Kl * L) + (U * S) NESSUNA STRUTTURA. Ha - Perdite di calore specifiche verso ambienti adiacenti a temperatura costante. Ha = (Kl * L) + (U * S) NESSUNA STRUTTURA.

66 Rif: comune ex ante Pag Hv - Perdite di calore specifiche per ventilazione. Hv = (0,34 * n * V * (1 - ηr)) Descrizione volume T. int. Volume Ricambio medio Recuper. Hv C m³ Vol/h % W/K VOLUME GLOBALE 20,0 2784,0 0, ,97 Hv totale (W/K) 283,97

67 Rif: comune ex ante Pag APPORTI SOLARI Superfici vetrate Serramento Esp. G Fi CF Sup. % m² F5 serramento 120 x 150 NE 0, ,00 14,40 F6 serramento 70 x 150 NE 0, ,00 2,10 F7 serramento 100 x 150 SE 0, ,00 1,50 F8 serramento 200 x 150 SE 0, ,00 33,00 F5 serramento 120 x 150 SO 0, ,00 9,00 F9 serramento 120 x 220 SO 0, ,00 18,48 F12 serramento 150 x 220 SO 0, ,00 18,48 F5 serramento 120 x 150 NO 0, ,00 18,00 F6 serramento 70 x 150 NO 0, ,00 4,20 Totale m² 119,16 Simbologia G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi. Superfici opache Struttura Esp. α he Sup. W/m²K m² M1 PARETE ESTERNA NE 0,6 35,71 198,25 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 11,50 M1 PARETE ESTERNA SE 0,6 35,71 120,22 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 7,36 M1 PARETE ESTERNA SO 0,6 35,71 168,79 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 11,50 M1 PARETE ESTERNA NO 0,6 35,71 132,52 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 7,36 S1 Soffitto a terrazzo OR 0,6 35,71 580,00 Totale m² 1199,78 Simbologia α = fattore di assorbimento della radiazione solare. he = coefficiente liminare di scambio termico esterno.

68 Rif: comune ex ante Pag APPORTI INTERNI Numero Descrizione Apporti Superficie Pi zona W/m² m² W 1 VOLUME GLOBALE 6,0 930, ,0 Totale apporti interni (W) 5580,0

69 Rif: comune ex ante Pag Settembre N giorni : 6,94 (dal giorno 23) Temp. esterna : 15,6 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 741 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 6,28 43,59 9, , Sud - Est 12,47 86,52 18, , Sud - Ovest 12,47 86,52 27, , Nord - Ovest 6,28 43,59 12, , Orizzontale 14,35 99,62 14, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) 4864 (Qse) 3051 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) 3344 Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 1,057 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,765 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) 2042 MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

70 Rif: comune ex ante Pag Ottobre N giorni : 30,44 Temp. esterna : 12,7 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 5452 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 4,50 136,98 9, , Sud - Est 11,30 343,97 18, , Sud - Ovest 11,30 343,97 27, , Nord - Ovest 4,50 136,98 12, , Orizzontale 11,10 337,88 14, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,587 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,938 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

71 Rif: comune ex ante Pag Novembre N giorni : 30,44 Temp. esterna : 8,3 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 8738 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 2,60 79,14 9, , Sud - Est 7,90 240,48 18, , Sud - Ovest 7,90 240,48 27, , Nord - Ovest 2,60 79,14 12, , Orizzontale 6,60 200,90 14, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) 6813 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,291 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,993 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

72 Rif: comune ex ante Pag Dicembre N giorni : 30,44 Temp. esterna : 4,7 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 2,00 60,88 9, , Sud - Est 6,10 185,68 18, , Sud - Ovest 6,10 185,68 27, , Nord - Ovest 2,00 60,88 12, , Orizzontale 4,90 149,16 14, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) 9738 (Qse) 5169 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,195 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,998 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

73 Rif: comune ex ante Pag Gennaio N giorni : 30,44 Temp. esterna : 3,4 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 2,20 66,97 9, , Sud - Est 7,10 216,12 18, , Sud - Ovest 7,10 216,12 27, , Nord - Ovest 2,20 66,97 12, , Orizzontale 5,70 173,51 14, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) 5964 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,194 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,998 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

74 Rif: comune ex ante Pag Febbraio N giorni : 30,44 Temp. esterna : 4,4 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 3,60 109,58 9, , Sud - Est 9,10 277,00 18, , Sud - Ovest 9,10 277,00 27, , Nord - Ovest 3,60 109,58 12, , Orizzontale 8,70 264,83 14, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) 8582 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,247 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,996 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

75 Rif: comune ex ante Pag Marzo N giorni : 30,44 Temp. esterna : 6,7 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 9933 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 5,80 176,55 9, , Sud - Est 11,00 334,84 18, , Sud - Ovest 11,00 334,84 27, , Nord - Ovest 5,80 176,55 12, , Orizzontale 12,90 392,68 14, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,345 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,987 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

76 Rif: comune ex ante Pag Aprile N giorni : 30,44 Temp. esterna : 10,3 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 7244 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 8,40 255,70 9, , Sud - Est 11,90 362,24 18, , Sud - Ovest 11,90 362,24 27, , Nord - Ovest 8,40 255,70 12, , Orizzontale 17,20 523,57 14, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,530 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,953 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

77 Rif: comune ex ante Pag Maggio N giorni : 26,72 (fino al giorno 27) Temp. esterna : 13,7 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 4143 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 10,84 289,67 9, , Sud - Est 12,18 325,49 18, , Sud - Ovest 12,18 325,49 27, , Nord - Ovest 10,84 289,67 12, , Orizzontale 20,67 552,41 14, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,863 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,842 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

78 Rif: comune ex ante Pag PERDITE Riassunto della stagione di riscaldamento Mese Giorni Te Qt+Qr Qgr Qu Qa Qv QL C MJ MJ MJ MJ MJ MJ Settembre 6,94 15, Ottobre 30,44 12, Novembre 30,44 8, Dicembre 30,44 4, Gennaio 30,44 3, Febbraio 30,44 4, Marzo 30,44 6, Aprile 30,44 10, Maggio 26,72 13, Totali: 246, APPORTI FABBISOGNO Mese Qse Qsi Qi GLR ηu QG Qh MJ MJ MJ MJ MJ Settembre ,057 0, Ottobre ,587 0, Novembre ,291 0, Dicembre ,195 0, Gennaio ,194 0, Febbraio ,247 0, Marzo ,345 0, Aprile ,530 0, Maggio ,863 0, Totali: STAGIONE DI RISCALDAMENTO Inizio Fine Durata 24 Settembre 27 Maggio 246,74 giorni Energia per dispersioni : (Ql - Qv) MJ/anno Energia per ventilazione: (Qv) MJ/anno Energia totale - fabbisogno dell' edificio: (Qh) MJ/anno Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 GLR = (Qsi + Qse + Qi) / QL QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QG = Qse + Qsi + Qi QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qh = QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi)

79 Rif: comune ex ante Pag CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE ESTIVA DELL' EDIFICIO (Stagione reale) secondo UNI EN ISO e UNI/TS Edificio Committente Progettista : SEDE COMUNALE Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : Comune di Ariano Irpino (AV) Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : IPAS s.r.l Via Gaudiciello 23/a ARIANO IRPINO (AV) Dati climatici della località: Comune : ARIANO IRPINO Provincia : AV Altitudine : 657 m slm Gradi giorno : 2255 Zona climatica : E Velocità media del vento : 6,9 m/s Temp. esterna di progetto : 30,0 C Temp. interna di progetto : 26 C Dati geometrici dell' edificio: Superficie esterna : 2008,00 m² Volume lordo : 4640,00 m³ Fattore di forma S/V : 0,433 m²/m³ Costante di tempo : 40,7 h Apporti interni medi : 6,0 W/m² Temperature medie mensili ( C): GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 12,7 8,3 4,7 Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 41 7' Latit. Nord ' Longit. Est. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OR 5,7 8,7 12,9 17,2 20,9 24,6 26,4 22,9 16,4 11,1 6,6 4,9 N 2,0 2,9 4,0 5,6 7,8 9,7 9,4 6,7 4,5 3,3 2,3 1,8 NE 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0 E 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 SE 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 S 8,8 10,7 11,4 10,4 9,5 9,5 10,4 12,0 12,7 12,9 9,7 7,7 SO 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 O 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 NO 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0

80 Rif: comune ex ante Pag DISTINTA DEI COMPONENTI DISPERDENTI DELL' EDIFICIO STRUTTURE Denominazione U medio Temp. est. Tipo strutt. W/m²K C M1 PARETE ESTERNA 2,34-4,0 T S1 Soffitto a terrazzo 1,51 0,0 T PONTI TERMICI Denominazione Kl medio Temp. est. Tipo strutt. W/mK C Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18-4,0 U Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23-4,0 T Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23-4,0 T Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23-4,0 U SERRAMENTI Denominazione U medio T. est. Tipo str. G Fi CF W/m²K C % F5 serramento 120 x 150 5,82-4,0 T 0, ,00 F6 serramento 70 x 150 6,82-4,0 T 0, ,00 F7 serramento 100 x 150 6,38-4,0 T 0, ,00 F8 serramento 200 x 150 5,31-4,0 T 0, ,00 F9 serramento 120 x 220 5,65-4,0 T 0, ,00 F12 serramento 150 x 220 5,43-4,0 T 0, ,00 Simbologia Tipo strutt. T = Perdita specifica per trasmissione verso l' esterno. G = Perdita specifica per trasmissione verso il terreno. U = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti non riscaldate. A = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti a temperatura costante. N = Perdita specifica per trasmissione verso appartamenti occupati da vicini. G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi.

81 Rif: comune ex ante Pag Ht - Perdite di calore specifiche per trasmissione attraverso le strutture. Ht = (Kl * L) + (U * S) 1 PROSPETTO : NORD EST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 5,82 14,40 83,81 F6 serramento 70 x 150 6,82 2,10 14,32 M1 PARETE ESTERNA 2,34 198,25 463,90 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 5,75 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 5,75 Ht (W/K) = 573,53 2 PROSPETTO : SUD EST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F7 serramento 100 x 150 6,38 1,50 9,57 F8 serramento 200 x 150 5,31 33,00 175,23 M1 PARETE ESTERNA 2,34 120,22 281,31 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 3,68 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 3,68 Ht (W/K) = 473,47 3 PROSPETTO : SUD OVEST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 5,82 9,00 52,38 F9 serramento 120 x 220 5,65 18,48 104,41 F12 serramento 150 x 220 5,43 18,48 100,35 M1 PARETE ESTERNA 2,34 168,79 394,97 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 5,75 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 5,75 Ht (W/K) = 663,61

82 Rif: comune ex ante Pag PROSPETTO : NORD OVEST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 5,82 18,00 104,76 F6 serramento 70 x 150 6,82 4,20 28,64 M1 PARETE ESTERNA 2,34 132,52 310,10 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 3,68 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 3,68 Ht (W/K) = 450,86 5 STRUTTURE ORIZZONTALI Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K S1 Soffitto a terrazzo 1,51 580,00 878,12 Ht (W/K) = 878,12 Ht totale (W/K) = 3039,59 Hu - Perdite di calore specifiche verso ambienti non riscaldati. Hu = (α * Kl * L) + (α * U * S) 1 PROSPETTO : NORD EST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 25,00 4,50 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 25,00 5,75 Hu (W/K) = 10,25 2 PROSPETTO : SUD EST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 16,00 2,88 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 16,00 3,68 Hu (W/K) = 6,56

83 Rif: comune ex ante Pag PROSPETTO : SUD OVEST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 25,00 4,50 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 25,00 5,75 Hu (W/K) = 10,25 4 PROSPETTO : NORD OVEST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 16,00 2,88 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 16,00 3,68 Hu (W/K) = 6,56 Hu totale (W/K) = 33,62 Hg - Perdite di calore specifiche verso il terreno. Hg = (Kl * L) + (U * S) NESSUNA STRUTTURA. Ha - Perdite di calore specifiche verso ambienti adiacenti a temperatura costante. Ha = (Kl * L) + (U * S) NESSUNA STRUTTURA.

84 Rif: comune ex ante Pag Hv - Perdite di calore specifiche per ventilazione. Hv = (0,34 * n * V * (1 - ηr)) Descrizione volume T. int. Volume Ricambio medio Recuper. Hv C m³ Vol/h % W/K VOLUME GLOBALE 26,0 2784,0 0, ,97 Hv totale (W/K) 283,97

85 Rif: comune ex ante Pag APPORTI SOLARI Superfici vetrate Serramento Esp. G Fi CF Sup. % m² F5 serramento 120 x 150 NE 0, ,00 14,40 F6 serramento 70 x 150 NE 0, ,00 2,10 F7 serramento 100 x 150 SE 0, ,00 1,50 F8 serramento 200 x 150 SE 0, ,00 33,00 F5 serramento 120 x 150 SO 0, ,00 9,00 F9 serramento 120 x 220 SO 0, ,00 18,48 F12 serramento 150 x 220 SO 0, ,00 18,48 F5 serramento 120 x 150 NO 0, ,00 18,00 F6 serramento 70 x 150 NO 0, ,00 4,20 Totale m² 1438,10 Simbologia G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi. Superfici opache Struttura Esp. α he Sup. W/m²K m² M1 PARETE ESTERNA NE 0,6 35,71 198,25 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 11,50 M1 PARETE ESTERNA SE 0,6 35,71 120,22 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 7,36 M1 PARETE ESTERNA SO 0,6 35,71 168,79 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 11,50 M1 PARETE ESTERNA NO 0,6 35,71 132,52 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 7,36 S1 Soffitto a terrazzo OR 0,6 35,71 580,00 Totale m² 1199,78 Simbologia α = fattore di assorbimento della radiazione solare. he = coefficiente liminare di scambio termico esterno.

86 Rif: comune ex ante Pag APPORTI INTERNI Numero Descrizione Apporti Superficie Pi zona W/m² m² W 1 VOLUME GLOBALE 6,0 930, ,0 Totale apporti interni (W) 5580,0

87 Rif: comune ex ante Pag Giugno N giorni : 3,26 (fino al giorno 31) Temp. esterna : 19,5 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 26, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 524 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = 7260 APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 12,22 39,83 9, , Sud - Est 12,70 41,40 18, , Sud - Ovest 12,70 41,40 27, , Nord - Ovest 12,22 39,83 12, , Orizzontale 22,95 74,81 14, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) 2979 (Qse) 2320 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) 1571 Totale guadagni : (MJ/mese) 6870 Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,946 Fattore utilizzazione guadagni : (ηc) 0,876 Fabbisogno di energia mensile : (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL 511 MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

88 Rif: comune ex ante Pag Luglio N giorni : 30,44 Temp. esterna : 21,0 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 26, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 3734 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 13,80 420,07 9, , Sud - Est 14,50 441,38 18, , Sud - Ovest 14,50 441,38 27, , Nord - Ovest 13,80 420,07 12, , Orizzontale 26,40 803,62 14, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 1,252 Fattore utilizzazione guadagni : (ηc) 0,972 Fabbisogno di energia mensile : (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

89 Rif: comune ex ante Pag Agosto N giorni : 23,00 (dal giorno 7) Temp. esterna : 20,6 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 26, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 3069 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 10,88 250,29 9, , Sud - Est 14,95 343,82 18, , Sud - Ovest 14,95 343,82 27, , Nord - Ovest 10,88 250,29 12, , Orizzontale 22,47 516,86 14, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 1,104 Fattore utilizzazione guadagni : (ηc) 0,941 Fabbisogno di energia mensile : (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL 7054 MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

90 Rif: comune ex ante Pag PERDITE Riassunto della stagione di raffrescamento Mese Giorni Te Qt+Qr Qgr Qu Qa Qv QL C MJ MJ MJ MJ MJ MJ Giugno 3,26 19, Luglio 30,44 21, Agosto 23,00 20, Totali: 56, APPORTI FABBISOGNO Mese Qse Qsi Qi GLR ηc QG Qc MJ MJ MJ MJ MJ Giugno ,946 0, Luglio ,252 0, Agosto ,104 0, Totali: STAGIONE DI RAFFRESCAMENTO Inizio Fine Durata 27 Giugno 23 Agosto 56,70 giorni Energia per dispersioni : (Ql - Qv) MJ/anno Energia per ventilazione: (Qv) 7327 MJ/anno Energia totale - fabbisogno dell' edificio: (Qc) MJ/anno Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 GLR = (Qsi + Qse + Qi) / QL QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QG = Qse + Qsi + Qi QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qc = (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL

91 Rif: comune ex ante Pag CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA secondo UNI/TS , UNI/TS Edificio Committente Progettista : SEDE COMUNALE Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : Comune di Ariano Irpino (AV) Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : IPAS s.r.l Via Gaudiciello 23/a ARIANO IRPINO (AV) Modalità di calcolo : Intero edificio Modalità di funzionamento dell'impianto : Funzionamento continuato Fattore di intermittenza : 100,0 % Rendimenti riscaldamento ηr = Rendimento di regolazione medio : 94,0 % Tipo di regolazione: Ambiente a 2 posizioni ON/OFF ηe = Rendimento di emissione : 90,0 % Tipo di terminale di erogazione: Radiatori a colonne Tipologia di installazione: Parete esterna non isolata (U>0.8 W/m²K) ηd = Rendimento di distribuzione : 97,4 % Tipo di impianto: B Impianto centralizzato a distribuzione orizzontale Numero di piani: 3 - Isolamento tubazioni: Discreto Delta T di progetto: 70/50 C Fattore di riduzione per contabilizzazione (riscaldamento) : 1,00 Potenza nominale del focolare: φcn = W Potenza utile nominale: Qu = W Potenza elettrica del bruciatore: Wbr = 83 W Fattore di recupero elettrico: kbr = 85 % Pompe: Non sono installate pompe di ricircolo. Fattore di recupero elettrico: kaf = 85 % Tempo di funzionamento delle pompe: tgn = 24 ore Potenza elettrica delle pompe: Waf = 680 W Perdite al camino a bruciatore funzionante: P'ch,on = 10,00 % Valori misurati o dichiarati dal costruttore per un generatore caldaia a gas co

92 Rif: comune ex ante Pag Perdite al mantello: P'gn,env = 2,57 % Generatore obsoleto e mediamente isolato, antecedente legge n.373 installato in centrale termica P'gn,env cor = 1,80 % Perdite al camino a bruciatore spento: P'ch,off = 0,02 % Valori noti (dati dal costruttore o misurati) Temperatura media acqua in caldaia Potenza nominale delle unità terminali: Pn = W Potenza totale di scambio: Ptot = W Regolazione caldaia a mandata costante Tma = 70 C con regolazione climatica Temperatura di ritorno tollerata: Trit = 45 C Salto termico di progetto: DT = 20 C Portata di progetto: Gp = 4901 kg/h Mese giorni Ql Qg ηuti Qh fattore Qhvs ηced (MJ) (MJ) % (MJ) interm. (MJ) % Gennaio 30, , , ,4 Febbraio 30, , , ,4 Marzo 30, , , ,4 Aprile 30, , , ,4 Maggio 26, , , ,4 Giugno 0, , Luglio 0, , Agosto 0, , Settembre 6, , , ,4 Ottobre 30, , , ,4 Novembre 30, , , ,4 Dicembre 30, , , , Simbologia Ql perdite di energia. Qg apporti gratuiti. ηuti fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti. Qh fabbisogno energetico utile mensile in funzionamento continuo per riscaldamento ambienti. Qhvs fabbisogno energetico utile mensile in funzionamento non continuo per riscaldamento ambienti. interm. fattore di intermittenza. ηced prodotto dei rendimenti di regolazione, distribuzione ed emissione.

93 Rif: comune ex ante Pag Qgn,out Qp,risc Qp Qp,sanit. Qp Qp Mese giorni risc. rinn. sanit. rinn. altri totale (MJ) (MJ) (MJ) (MJ) (MJ) (MJ) Gennaio 30, Febbraio 30, Marzo 30, Aprile 30, Maggio 26, Giugno 0, Luglio 0, Agosto 0, Settembre 6, Ottobre 30, Novembre 30, Dicembre 30, Simbologia Qgn,out risc. Qp risc.,rinn. Qp sanit. Qp sanit.,rinn. Qp altri Qp totale energia termica mensile fornita dal sistema di produzione per riscaldamento. energia termica mensile da fonte rinnovabile fornita al sistema di produzione per riscaldamento. energia termica mensile fornita dal sistema di produzione per acqua calda sanitaria. energia termica mensile da fonte rinnovabile fornita al sistema di produzione per acqua calda sanitaria. energia termica mensile fornita dal sistema di produzione per altri usi. energia termica mensile totale fornita dal sistema di produzione. Mese Q CP Pch,on Pgn,env Pch,off FC ηc ηgn ηtu (MJ) % % % % % % Gennaio ,56 9,14 1,66 0,01 0,56 94,0 87,3 87,9 Febbraio ,49 9,00 1,60 0,01 0,49 94,0 87,0 87,7 Marzo ,37 8,71 1,47 0,01 0,37 94,0 86,4 87,3 Aprile ,20 8,15 1,26 0,01 0,21 94,0 84,3 85,7 Maggio ,07 7,32 1,07 0,01 0,08 94,0 76,4 79,4 Giugno 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,0 0,0 Luglio 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,0 0,0 Agosto 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,0 0,0 Settembre ,04 6,78 0,97 0,01 0,04 94,0 66,6 70,7 Ottobre ,14 7,83 1,15 0,01 0,14 94,0 82,3 84,2 Novembre ,35 8,66 1,41 0,01 0,35 94,0 86,4 87,3 Dicembre ,51 9,05 1,60 0,01 0,51 94,0 87,2 87, Simbologia Q energia primaria mensile richiesta dal generatore (Q risc. + Q sanit. + Q altri). CP fattore di carico utile. Pch,on perdite termiche percentuali al camino a bruciatore funzionante. Pgn,env perdite termiche percentuali verso l' ambiente attraverso l' involucro. Pch,off perdite termiche percentuali al camino a bruciatore spento. FC fattore di carico al focolare. ηc rendimento di regolazione mensile. ηgn rendimento di generazione medio mensile (compresa energia elettrica di bruciatore e pompa di circolazione). ηtu rendimento termico utile del generatore.

94 Rif: comune ex ante Pag Energia primaria annuale richiesta: Q = MJ/a kwh t /a di cui: per riscaldamento : MJ/a kwh t /a ηp = Qp / Q = Rendimento di produzione medio annuale : 86,1 % ηp,s = QH,gn,out / QH,gn,in = Rendimento di generazione medio per riscaldamento: 86,1 % ηg,s = Qhvs,s / Q = Rendimento globale medio annuale per il riscaldamento: 70,9 % Consumo annuo: 194,9 MJ/(m³a) 54,1 kwh t /(m³a) corrispondenti, (per il volume riscaldato di 4640,0 m³), a: Nm³/a di Metano pci = MJ/Nm³ e 2181 kwh/a di energia elettrica.

95 risultati dei calcoli Palazzo Uffici

96 [palazzo uffici ex ante] Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 10 0,700 70, ,182 18,182 0,014 2 Muratura in laterizio pareti interne (um. 0.5%) 60 0,300 5, ,571 28,571 0,200 3 Aria non ventilata (fl.ascend.) 20 0,125 6, , ,000 0,160 4 Muratura in laterizio pareti esterne (um. 1.5%) 300 0,410 1, ,571 28,571 0,732 5 Intonaco di cemento e sabbia 10 1, ,000 33,333 0,010 Spessore totale [mm] 400 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 320 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale esterna 35,931 superficiale esterna 0,028 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,221 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,785 TOTALE [m²k/w] 1,274 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,4 642 Estiva (luglio) 21, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 85 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 424 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 1

97 [palazzo uffici ex ante] Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 13,730 6,860 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,028 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 100% / 100% N. Descrizione m s R R [kg/m³] [%] [mm] [W/mK] [m²k/w] [W/mK] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,014 0,700 0,014 2 Muratura in laterizio pareti interne (um. 0.5%) ,300 0,200 0,300 0,200 3 Aria non ventilata (fl.ascend.) 0 0, ,125 0,160 0,125 0,160 4 Muratura in laterizio pareti esterne (um. 1.5%) ,410 0,732 0,410 0,732 5 Intonaco di cemento e sabbia ,000 0,010 1,000 0,010 Spessore totale 400 mm R m²k/w 1,286 1,274 Massa superficiale 320 kg/m² U W/m²K 0,778 0,785 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,221 W/m²K Fattore di attenuazione 0,282 - Sfasamento dell onda -10,484 h Pag. 2

98 [palazzo uffici ex ante] Mod.3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788: Temperatura interna periodo di riscaldamento: 20,0 C Temperatura esterna per calcolo potenza: -4,0 C T e UR esterne verifica termoigrometrica: T e UR variabili, medie mensili. T fissa, media annuale C UR fissa pari a % T fissa, pari a C UR fissa pari a % Criterio per l aumento dell umidità interna: Classe concentrazione del vapore: Umidità relativa interna costante: 60,0% + 5% Ricambio d aria costante e produzione di vapore nota: Ricambio d aria variabile e produzione vapore nota: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICA secondo UNI EN ISO 13788: Permeanza: 72, kg/sm² Pa Resistenza superficiale interna/esterna: 0,250 / 0,040 m²k/w Verifica criticità di condensa superficiale: Positiva per UR sup. amm 80,0% Mese critico Gennaio f max Rsi 0,801 f Rsi 0,822 Verifica del rischio di condensa interstiziale: Positiva Verifica termoigrometrica: Nessuna condensazione Pag. 3

99 [palazzo uffici ex ante] Mod.4 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 RISULTATI VERIFICA DI CRITICITA DELL UMIDITA SUPERFICIALE Mese T e e P e n p x 1.1 P i P sat (T si ) T min si T i f min Rsi C % Pa h -1 Pa Pa Pa C C - Ottobre 12,7 78,4% ,7 20,0 0,546 Novembre 8,3 83,4% ,7 20,0 0,717 Dicembre 4,7 83,2% ,7 20,0 0,784 Gennaio 3,4 82,4% ,7 20,0 0,801 Febbraio 4,4 80,0% ,7 20,0 0,788 Marzo 6,7 73,4% ,7 20,0 0,751 Aprile 10,3 72,1% ,7 20,0 0,659 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese T e e T i i g c M a Periodi Stato C % C % g/m² g/m² Ottobre 12,7 78,4% 20,0 65,0% Asciutto Novembre 8,3 83,4% 20,0 65,0% Asciutto Dicembre 4,7 83,2% 20,0 65,0% Asciutto Gennaio 3,4 82,4% 20,0 65,0% Asciutto Febbraio 4,4 80,0% 20,0 65,0% Asciutto Marzo 6,7 73,4% 20,0 65,0% Asciutto Aprile 10,3 72,1% 20,0 65,0% Asciutto Maggio 13,9 72,3% 18,0 65,0% Asciutto Giugno 18,2 70,8% 18,2 65,0% Asciutto Luglio 21,0 66,8% 21,0 65,0% Asciutto Agosto 20,5 69,0% 20,5 65,0% Asciutto Settembre 17,5 75,0% 18,0 65,0% Asciutto T i Temperatura dell aria interna P e Pressione parziale del vapore superficiale esterna g c Flusso di vapore condensato T e Temperatura dell aria esterna P i Pressione parziale del vapore superficiale interna M a Quantità di condensa accumulata i Umidità relativa dell aria interna P sat (T si ) Pressione sat. vapore superficiale interna Periodi Periodi del mese e Umidità relativa dell aria esterna T min si Temperatura superficiale interna minima n Rinnovo d aria p Diff. pressione parziale vapore f min Rsi Fattore di temperatura superficiale interna Pag. 4

100 [palazzo uffici ex ante] Mod.5 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 VALORI CALCOLATI Pressione parziale del vapore - P (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pressione di saturazione del vapore - Psat (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Temperatura - T ( C) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 18,2 21,0 20,5 18,0 Int. 18,7 17,9 17,3 17,0 17,2 17,6 18,3 17,3 18,2 21,0 20,5 17,9 1 18,6 17,8 17,1 16,9 17,1 17,5 18,2 17,2 18,2 21,0 20,5 17,9 2 17,6 16,1 14,9 14,5 14,8 15,6 16,8 16,6 18,2 21,0 20,5 17,8 3 16,8 14,8 13,2 12,6 13,1 14,1 15,7 16,2 18,2 21,0 20,5 17,8 4 13,0 8,7 5,2 4,0 5,0 7,2 10,6 14,0 18,2 21,0 20,5 17,5 5 12,9 8,6 5,1 3,9 4,8 7,1 10,6 14,0 18,2 21,0 20,5 17,5 Est. 12,7 8,3 4,7 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pag. 5

101 [palazzo uffici ex ante] Mod.6 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Pag. 6

102 [palazzo uffici ex ante] Mod.7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Pag. 7

103 [palazzo uffici ex ante] Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PORTA ESTERNA Codice struttura M6 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 300 0,120 0, ,311 0,935 2,500 Spessore totale [mm] 300 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 135 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale esterna 35,931 superficiale esterna 0,028 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,014 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,376 TOTALE [m²k/w] 2,660 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,4 642 Estiva (luglio) 21, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 149 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 611 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 8

104 [palazzo uffici ex ante] Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PORTA ESTERNA Codice struttura M6 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 13,730 6,860 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,028 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 100% / 100% N. Descrizione m s R R [kg/m³] [%] [mm] [W/mK] [m²k/w] [W/mK] [m²k/w] 1 Legno di abete flusso perpend. alle fibre ,120 2,500 0,120 2,500 Spessore totale 300 mm R m²k/w 2,670 2,658 Massa superficiale 135 kg/m² U W/m²K 0,375 0,376 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,014 W/m²K Fattore di attenuazione 0,039 - Sfasamento dell onda -20,082 h Pag. 9

105 [palazzo uffici ex ante] Mod.3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PORTA ESTERNA Codice struttura M6 DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788: Temperatura interna periodo di riscaldamento: 20,0 C Temperatura esterna per calcolo potenza: -4,0 C T e UR esterne verifica termoigrometrica: T e UR variabili, medie mensili. T fissa, media annuale C UR fissa pari a % T fissa, pari a C UR fissa pari a % Criterio per l aumento dell umidità interna: Classe concentrazione del vapore: Umidità relativa interna costante: 60,0% + 5% Ricambio d aria costante e produzione di vapore nota: Ricambio d aria variabile e produzione vapore nota: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICA secondo UNI EN ISO 13788: Permeanza: 1, kg/sm² Pa Resistenza superficiale interna/esterna: 0,250 / 0,040 m²k/w Verifica criticità di condensa superficiale: Positiva per UR sup. amm 80,0% Mese critico Gennaio f max Rsi 0,801 f Rsi 0,910 Verifica del rischio di condensa interstiziale: Positiva Verifica termoigrometrica: Nessuna condensazione Pag. 10

106 [palazzo uffici ex ante] Mod.4 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PORTA ESTERNA Codice struttura M6 RISULTATI VERIFICA DI CRITICITA DELL UMIDITA SUPERFICIALE Mese T e e P e n p x 1.1 P i P sat (T si ) T min si T i f min Rsi C % Pa h -1 Pa Pa Pa C C - Ottobre 12,7 78,4% ,7 20,0 0,546 Novembre 8,3 83,4% ,7 20,0 0,717 Dicembre 4,7 83,2% ,7 20,0 0,784 Gennaio 3,4 82,4% ,7 20,0 0,801 Febbraio 4,4 80,0% ,7 20,0 0,788 Marzo 6,7 73,4% ,7 20,0 0,751 Aprile 10,3 72,1% ,7 20,0 0,659 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese T e e T i i g c M a Periodi Stato C % C % g/m² g/m² Ottobre 12,7 78,4% 20,0 65,0% Asciutto Novembre 8,3 83,4% 20,0 65,0% Asciutto Dicembre 4,7 83,2% 20,0 65,0% Asciutto Gennaio 3,4 82,4% 20,0 65,0% Asciutto Febbraio 4,4 80,0% 20,0 65,0% Asciutto Marzo 6,7 73,4% 20,0 65,0% Asciutto Aprile 10,3 72,1% 20,0 65,0% Asciutto Maggio 13,9 72,3% 18,0 65,0% Asciutto Giugno 18,2 70,8% 18,2 65,0% Asciutto Luglio 21,0 66,8% 21,0 65,0% Asciutto Agosto 20,5 69,0% 20,5 65,0% Asciutto Settembre 17,5 75,0% 18,0 65,0% Asciutto T i Temperatura dell aria interna P e Pressione parziale del vapore superficiale esterna g c Flusso di vapore condensato T e Temperatura dell aria esterna P i Pressione parziale del vapore superficiale interna M a Quantità di condensa accumulata i Umidità relativa dell aria interna P sat (T si ) Pressione sat. vapore superficiale interna Periodi Periodi del mese e Umidità relativa dell aria esterna T min si Temperatura superficiale interna minima n Rinnovo d aria p Diff. pressione parziale vapore f min Rsi Fattore di temperatura superficiale interna Pag. 11

107 [palazzo uffici ex ante] Mod.5 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PORTA ESTERNA Codice struttura M6 VALORI CALCOLATI Pressione parziale del vapore - P (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pressione di saturazione del vapore - Psat (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Temperatura - T ( C) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 18,2 21,0 20,5 18,0 Int. 19,3 19,0 18,6 18,5 18,6 18,8 19,1 17,6 18,2 21,0 20,5 18,0 1 12,8 8,5 4,9 3,6 4,6 6,9 10,4 14,0 18,2 21,0 20,5 17,5 Est. 12,7 8,3 4,7 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pag. 12

108 [palazzo uffici ex ante] Mod.6 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Tipo di struttura: PORTA ESTERNA Codice struttura M6 GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Pag. 13

109 [palazzo uffici ex ante] Mod.7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Tipo di struttura: PORTA ESTERNA Codice struttura M6 GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Pag. 14

110 [palazzo uffici ex ante] Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: FACCIATA VETRATA Codice struttura M7 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Vetro per finestre 20 1,000 50, ,000 0,000 0,020 Spessore totale [mm] 20 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 50 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale esterna 35,931 superficiale esterna 0,028 Trasmittanza periodica [W/m²K] 5,609 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 5,623 TOTALE [m²k/w] 0,178 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,4 642 Estiva (luglio) 21, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 0 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] Simbologia s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 15

111 [palazzo uffici ex ante] Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: FACCIATA VETRATA Codice struttura M7 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 13,730 6,860 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,028 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 100% / 100% N. Descrizione m s R R [kg/m³] [%] [mm] [W/mK] [m²k/w] [W/mK] [m²k/w] Vetro per finestre ,000 0,020 1,000 0,020 9 Spessore totale 20 mm R m²k/w 0,190 0,178 Massa superficiale 50 kg/m² U W/m²K 5,263 5,623 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 5,609 W/m²K Fattore di attenuazione 0,997 - Sfasamento dell onda -0,308 h Pag. 16

112 [palazzo uffici ex ante] Mod.3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: FACCIATA VETRATA Codice struttura M7 DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788: Temperatura interna periodo di riscaldamento: 20,0 C Temperatura esterna per calcolo potenza: -4,0 C T e UR esterne verifica termoigrometrica: T e UR variabili, medie mensili. T fissa, media annuale C UR fissa pari a % T fissa, pari a C UR fissa pari a % Criterio per l aumento dell umidità interna: Classe concentrazione del vapore: Umidità relativa interna costante: 60,0% + 5% Ricambio d aria costante e produzione di vapore nota: Ricambio d aria variabile e produzione vapore nota: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICA secondo UNI EN ISO 13788: Permeanza: 0, kg/sm² Pa Resistenza superficiale interna/esterna: 0,250 / 0,040 m²k/w Verifica criticità di condensa superficiale: Negativa per UR sup. amm 80,0% Mese critico Gennaio f max Rsi 0,801 f Rsi 0,194 Verifica del rischio di condensa interstiziale: Positiva Verifica termoigrometrica: Nessuna condensazione Pag. 17

113 [palazzo uffici ex ante] Mod.4 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: FACCIATA VETRATA Codice struttura M7 RISULTATI VERIFICA DI CRITICITA DELL UMIDITA SUPERFICIALE Mese T e e P e n p x 1.1 P i P sat (T si ) T min si T i f min Rsi C % Pa h -1 Pa Pa Pa C C - Ottobre 12,7 78,4% ,7 20,0 0,546 Novembre 8,3 83,4% ,7 20,0 0,717 Dicembre 4,7 83,2% ,7 20,0 0,784 Gennaio 3,4 82,4% ,7 20,0 0,801 Febbraio 4,4 80,0% ,7 20,0 0,788 Marzo 6,7 73,4% ,7 20,0 0,751 Aprile 10,3 72,1% ,7 20,0 0,659 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese T e e T i i g c M a Periodi Stato C % C % g/m² g/m² Ottobre 12,7 78,4% 20,0 65,0% Asciutto Novembre 8,3 83,4% 20,0 54,5% Asciutto Dicembre 4,7 83,2% 20,0 44,8% Asciutto Gennaio 3,4 82,4% 20,0 41,7% Asciutto Febbraio 4,4 80,0% 20,0 44,1% Asciutto Marzo 6,7 73,4% 20,0 50,0% Asciutto Aprile 10,3 72,1% 20,0 60,7% Asciutto Maggio 13,9 72,3% 18,0 65,0% Asciutto Giugno 18,2 70,8% 18,2 65,0% Asciutto Luglio 21,0 66,8% 21,0 65,0% Asciutto Agosto 20,5 69,0% 20,5 65,0% Asciutto Settembre 17,5 75,0% 18,0 65,0% Asciutto T i Temperatura dell aria interna P e Pressione parziale del vapore superficiale esterna g c Flusso di vapore condensato T e Temperatura dell aria esterna P i Pressione parziale del vapore superficiale interna M a Quantità di condensa accumulata i Umidità relativa dell aria interna P sat (T si ) Pressione sat. vapore superficiale interna Periodi Periodi del mese e Umidità relativa dell aria esterna T min si Temperatura superficiale interna minima n Rinnovo d aria p Diff. pressione parziale vapore f min Rsi Fattore di temperatura superficiale interna Pag. 18

114 [palazzo uffici ex ante] Mod.5 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: FACCIATA VETRATA Codice struttura M7 VALORI CALCOLATI Pressione parziale del vapore - P (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pressione di saturazione del vapore - Psat (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Temperatura - T ( C) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 18,2 21,0 20,5 18,0 Int. 14,1 10,6 7,7 6,6 7,4 9,3 12,2 14,7 18,2 21,0 20,5 17,6 1 13,6 9,8 6,7 5,5 6,4 8,4 11,6 14,4 18,2 21,0 20,5 17,6 Est. 12,7 8,3 4,7 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pag. 19

115 [palazzo uffici ex ante] Mod.6 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Tipo di struttura: FACCIATA VETRATA Codice struttura M7 GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Pag. 20

116 [palazzo uffici ex ante] Mod.7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Tipo di struttura: FACCIATA VETRATA Codice struttura M7 GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Pag. 21

117 [palazzo uffici ex ante] Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in cemento e marmo 20 1,500 75, ,000 2,000 0,013 2 Sottofondo di cemento magro 100 0,700 7, ,000 10,000 0,143 3 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 40 1,310 32, ,000 3,333 0,031 4 Soletta in c.l.s. armato (interno) 300 2,150 7, ,000 2,000 0,140 5 Malta di calce o di calce e cemento 10 0,900 90, ,407 7,407 0,011 Spessore totale [mm] 470 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 1022 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,114 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 1,476 TOTALE [m²k/w] 0,678 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,5 642 Estiva (luglio) 21, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 548 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 589 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 22

118 [palazzo uffici ex ante] Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 100% / 100% N. Descrizione [kg/m³] m [%] s [mm] R R [W/mK] [m²k/w] [W/mK] [m²k/w] 1 Piastrelle in cemento e marmo ,500 0,013 1,500 0,013 2 Sottofondo di cemento magro ,700 0,143 0,700 0,143 3 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne ,310 0,031 1,310 0,031 4 Soletta in c.l.s. armato (interno) ,150 0,140 2,150 0,140 5 Malta di calce o di calce e cemento ,900 0,011 0,900 0,011 Spessore totale 470 mm R m²k/w 0,677 0,677 Massa superficiale 1022 kg/m² U W/m²K 1,476 1,476 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,114 W/m²K Fattore di attenuazione 0,077 - Sfasamento dell onda -13,085 h Pag. 23

119 [palazzo uffici ex ante] Mod.3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788: Temperatura interna periodo di riscaldamento: 20,0 C Temperatura esterna per calcolo potenza: 12,0 C T e UR esterne verifica termoigrometrica: T e UR variabili, medie mensili. T fissa, media annuale C UR fissa pari a % T fissa, pari a C UR fissa pari a % Criterio per l aumento dell umidità interna: Classe concentrazione del vapore: Umidità relativa interna costante: 60,0% + 5% Ricambio d aria costante e produzione di vapore nota: Ricambio d aria variabile e produzione vapore nota: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICA secondo UNI EN ISO 13788: Permeanza: 5, kg/sm² Pa Resistenza superficiale interna/esterna: 0,250 / 0,250 m²k/w Verifica criticità di condensa superficiale: Positiva per UR sup. amm 80,0% Mese critico Gennaio f max Rsi 0,402 f Rsi 0,701 Verifica del rischio di condensa interstiziale: Positiva Verifica termoigrometrica: Nessuna condensazione Pag. 24

120 [palazzo uffici ex ante] Mod.4 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 RISULTATI VERIFICA DI CRITICITA DELL UMIDITA SUPERFICIALE Mese T e e P e n p x 1.1 P i P sat (T si ) T min si T i f min Rsi C % Pa h -1 Pa Pa Pa C C - Ottobre 17,6 57,3% ,7 20,0-0,361 Novembre 16,1 49,9% ,7 20,0 0,151 Dicembre 14,9 42,0% ,7 20,0 0,351 Gennaio 14,5 39,0% ,7 20,0 0,402 Febbraio 14,8 39,7% ,7 20,0 0,363 Marzo 15,6 40,7% ,7 20,0 0,253 Aprile 16,8 47,3% ,7 20,0-0,024 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese T e e T i i g c M a Periodi Stato C % C % g/m² g/m² Ottobre 17,6 57,3% 20,0 65,0% Asciutto Novembre 16,1 49,9% 20,0 65,0% Asciutto Dicembre 14,9 42,0% 20,0 65,0% Asciutto Gennaio 14,5 39,0% 20,0 65,0% Asciutto Febbraio 14,8 39,7% 20,0 65,0% Asciutto Marzo 15,6 40,7% 20,0 65,0% Asciutto Aprile 16,8 47,3% 20,0 65,0% Asciutto Maggio 16,6 60,7% 18,0 65,0% Asciutto Giugno 18,2 70,8% 18,2 65,0% Asciutto Luglio 21,0 66,8% 21,0 65,0% Asciutto Agosto 20,5 69,0% 20,5 65,0% Asciutto Settembre 17,8 73,4% 18,0 65,0% Asciutto T i Temperatura dell aria interna P e Pressione parziale del vapore superficiale esterna g c Flusso di vapore condensato T e Temperatura dell aria esterna P i Pressione parziale del vapore superficiale interna M a Quantità di condensa accumulata i Umidità relativa dell aria interna P sat (T si ) Pressione sat. vapore superficiale interna Periodi Periodi del mese e Umidità relativa dell aria esterna T min si Temperatura superficiale interna minima n Rinnovo d aria p Diff. pressione parziale vapore f min Rsi Fattore di temperatura superficiale interna Pag. 25

121 [palazzo uffici ex ante] Mod.5 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 VALORI CALCOLATI Pressione parziale del vapore - P (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pressione di saturazione del vapore - Psat (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Temperatura - T ( C) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 18,2 21,0 20,5 18,0 Int. 19,3 18,8 18,5 18,3 18,4 18,7 19,0 17,6 18,2 21,0 20,5 18,0 1 19,2 18,8 18,4 18,3 18,4 18,6 19,0 17,6 18,2 21,0 20,5 17,9 2 18,8 18,1 17,5 17,3 17,5 17,8 18,4 17,3 18,2 21,0 20,5 17,9 3 18,7 18,0 17,3 17,1 17,3 17,7 18,3 17,3 18,2 21,0 20,5 17,9 4 18,3 17,3 16,5 16,2 16,4 16,9 17,8 17,1 18,2 21,0 20,5 17,9 5 18,3 17,3 16,4 16,1 16,4 16,9 17,7 17,0 18,2 21,0 20,5 17,9 Est. 17,6 16,1 14,9 14,5 14,8 15,6 16,8 16,6 18,2 21,0 20,5 17,8 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pag. 26

122 [palazzo uffici ex ante] Mod.6 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Pag. 27

123 [palazzo uffici ex ante] Mod.7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Pag. 28

124 [palazzo uffici ex ante] Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO DI COPERTURA Codice struttura S2 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 50 1,490 29, ,857 2,857 0,034 2 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 40 1,160 29, ,000 3,333 0,034 3 Soletta in laterizio spess Inter ,660 3, ,571 28,571 0,303 4 Intonaco di gesso e sabbia 10 0,800 80, ,000 33,333 0,012 Spessore totale [mm] 300 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale interna 10,000 superficiale interna 0,100 Massa superficiale [kg/m²] 426 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale esterna 10,000 superficiale esterna 0,100 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,654 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 1,714 TOTALE [m²k/w] 0,583 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,4 642 Estiva (luglio) 21, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 214 [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] Simbologia s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 29

125 [palazzo uffici ex ante] Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO DI COPERTURA Codice struttura S2 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,100 0,100 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,100 0,100 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 100% / 100% N. Descrizione [kg/m³] m [%] s [mm] R R [W/mK] [m²k/w] [W/mK] [m²k/w] 1 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete ,490 0,034 1,490 0,034 2 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) ,160 0,034 1,160 0,034 3 Soletta in laterizio spess Inter ,660 0,303 0,660 0,303 4 Intonaco di gesso e sabbia ,800 0,012 0,800 0,012 Spessore totale 300 mm R m²k/w 0,584 0,584 Massa superficiale 426 kg/m² U W/m²K 1,714 1,714 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,654 W/m²K Fattore di attenuazione 0,381 - Sfasamento dell onda -8,196 h Pag. 30

126 [palazzo uffici ex ante] Mod.3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO DI COPERTURA Codice struttura S2 DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788: Temperatura interna periodo di riscaldamento: 20,0 C Temperatura esterna per calcolo potenza: -4,0 C T e UR esterne verifica termoigrometrica: T e UR variabili, medie mensili. T fissa, media annuale C UR fissa pari a % T fissa, pari a C UR fissa pari a % Criterio per l aumento dell umidità interna: Classe concentrazione del vapore: Umidità relativa interna costante: 60,0% + 5% Ricambio d aria costante e produzione di vapore nota: Ricambio d aria variabile e produzione vapore nota: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICA secondo UNI EN ISO 13788: Permeanza: 22, kg/sm² Pa Resistenza superficiale interna/esterna: 0,250 / 0,250 m²k/w Verifica criticità di condensa superficiale: Negativa per UR sup. amm 80,0% Verifica del rischio di condensa interstiziale: Mese critico Gennaio Negativa f max Rsi 0,801 f Rsi 0,717 Verifica termoigrometrica: Mese con massima condensa accumulata: Marzo Quantità di condensa ammissibile: 100 g/m² Q.tà massima di condensa durante l anno: 214 g/m² L evaporazione alla fine della stagione è: Completa Pag. 31

127 [palazzo uffici ex ante] Mod.4 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO DI COPERTURA Codice struttura S2 RISULTATI VERIFICA DI CRITICITA DELL UMIDITA SUPERFICIALE Mese T e e P e n p x 1.1 P i P sat (T si ) T min si T i f min Rsi C % Pa h -1 Pa Pa Pa C C - Ottobre 12,7 78,4% ,7 20,0 0,546 Novembre 8,3 83,4% ,7 20,0 0,717 Dicembre 4,7 83,2% ,7 20,0 0,784 Gennaio 3,4 82,4% ,7 20,0 0,801 Febbraio 4,4 80,0% ,7 20,0 0,788 Marzo 6,7 73,4% ,7 20,0 0,751 Aprile 10,3 72,1% ,7 20,0 0,659 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese T e e T i i g c M a Periodi Stato C % C % g/m² g/m² Ottobre 12,7 78,4% 20,0 65,0% Asciutto Novembre 8,3 83,4% 20,0 65,0% Asciutto Dicembre 4,7 83,2% 20,0 65,0% Condensa Gennaio 3,4 82,4% 20,0 65,0% Condensa Febbraio 4,4 80,0% 20,0 65,0% Condensa Marzo 6,7 73,4% 20,0 65,0% Condensa Aprile 10,3 72,1% 20,0 65,0% Essiccazione Maggio 13,9 72,3% 18,0 65,0% Essiccazione Giugno 18,2 70,8% 18,2 65,0% Asciutto Luglio 21,0 66,8% 21,0 65,0% Asciutto Agosto 20,5 69,0% 20,5 65,0% Asciutto Settembre 17,5 75,0% 18,0 65,0% Asciutto T i Temperatura dell aria interna P e Pressione parziale del vapore superficiale esterna g c Flusso di vapore condensato T e Temperatura dell aria esterna P i Pressione parziale del vapore superficiale interna M a Quantità di condensa accumulata i Umidità relativa dell aria interna P sat (T si ) Pressione sat. vapore superficiale interna Periodi Periodi del mese e Umidità relativa dell aria esterna T min si Temperatura superficiale interna minima n Rinnovo d aria p Diff. pressione parziale vapore f min Rsi Fattore di temperatura superficiale interna Pag. 32

128 [palazzo uffici ex ante] Mod.5 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: SOLAIO DI COPERTURA Codice struttura S2 VALORI CALCOLATI Pressione parziale del vapore - P (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pressione di saturazione del vapore - Psat (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Temperatura - T ( C) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 18,2 21,0 20,5 18,0 Int. 17,9 16,7 15,7 15,3 15,6 16,2 17,3 16,8 18,2 21,0 20,5 17,9 4 17,8 16,5 15,5 15,1 15,4 16,0 17,1 16,8 18,2 21,0 20,5 17,9 3 15,3 12,5 10,2 9,4 10,0 11,5 13,8 15,4 18,2 21,0 20,5 17,7 2 15,0 12,1 9,6 8,7 9,4 11,0 13,4 15,2 18,2 21,0 20,5 17,7 1 14,8 11,6 9,0 8,1 8,8 10,5 13,0 15,1 18,2 21,0 20,5 17,6 Est. 12,7 8,3 4,7 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pag. 33

129 [palazzo uffici ex ante] Mod.6 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Tipo di struttura: SOLAIO DI COPERTURA Codice struttura S2 GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Pag. 34

130 [palazzo uffici ex ante] Mod.7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Tipo di struttura: SOLAIO DI COPERTURA Codice struttura S2 GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Pag. 35

131 Rif: ante Pag DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' ARIANO IRPINO Provincia: AV 657 m slm 41 7' latitudine Nord 15 12' longitudine Est Località di riferimento per la temperatura : AVELLINO per la irradiazione I loc. : AVELLINO II loc. BENEVENTO per il vento : AVELLINO Vento Regione C Direzione prevalente : O Vento medio : 6,86 m/s Vento max : 13,73 m/s Dati invernali Temperatura esterna : -4,0 C Gradi giorno : 2255 Zona climatica : E Durata convenz. periodo riscald. : 183 gg Dati estivi Temp. esterna bulbo asciutto : 30,0 C Temp. esterna bulbo umido : 23,1 C Umidità relativa : 56,4 % Escursione term. giornaliera : 11,0 C Temperature medie mensili ( C): GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 12,7 8,3 4,7 Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 41 7' Latit. Nord ' Longit. Est. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OR 5,7 8,7 12,9 17,2 20,9 24,6 26,4 22,9 16,4 11,1 6,6 4,9 N 2,0 2,9 4,0 5,6 7,8 9,7 9,4 6,7 4,5 3,3 2,3 1,8 NE 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0 E 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 SE 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 S 8,8 10,7 11,4 10,4 9,5 9,5 10,4 12,0 12,7 12,9 9,7 7,7 SO 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 O 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 NO 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0

132 Rif: ante Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 120 x 150 Codice componente: F5 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 1,30 0,50 4,60 5,88 1,74 4,730 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,26 TOTALE (W/m²K) 3,87 Considerando inoltre 5,40 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene: RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,17 TOTALE (W/m²K) 5,82 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

133 Rif: ante Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 70 x 150 Codice componente: F6 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 0,84 0,21 4,00 5,88 1,74 5,052 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,24 TOTALE (W/m²K) 4,10 Considerando inoltre 4,40 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene: RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,15 TOTALE (W/m²K) 6,82 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

134 Rif: ante Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 100 x 150 Codice componente: F7 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 1,26 0,24 4,60 5,88 1,74 5,218 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,24 TOTALE (W/m²K) 4,21 Considerando inoltre 5,00 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene: RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,16 TOTALE (W/m²K) 6,38 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

135 Rif: ante Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 200 x 150 Codice componente: F8 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 2,08 0,92 5,80 5,88 1,74 4,610 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,26 TOTALE (W/m²K) 3,79 Considerando inoltre 7,00 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene: RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,19 TOTALE (W/m²K) 5,31 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

136 Rif: ante Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 120 x 220 Codice componente: F9 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 2,00 0,64 6,00 5,88 1,74 4,876 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,25 TOTALE (W/m²K) 3,98 Considerando inoltre 6,80 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene: RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,18 TOTALE (W/m²K) 5,65 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

137 Rif: ante Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 200 x 100 Codice componente: F10 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 1,44 0,56 5,20 5,88 1,74 4,721 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,26 TOTALE (W/m²K) 3,87 Considerando inoltre 6,00 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene: RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,17 TOTALE (W/m²K) 5,82 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

138 Rif: ante Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 150 x 220 Codice componente: F12 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 2,60 0,64 6,60 5,88 1,74 5,062 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,24 TOTALE (W/m²K) 4,11 Considerando inoltre 6,60 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene: RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,18 TOTALE (W/m²K) 5,43 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

139 Rif: ante Pag CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DELL' EDIFICIO PER RISCALDAMENTO INVERNALE secondo UNI EN Verifica di rispondenza alla Legge 10/91 e DPR 412/93 Edificio Committente Progettista : PALAZZO UFFICI via Tribunali prolungamento di via Marconi Ariano Irpino (AV) : Comune di Ariano Irpino (AV) Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : IPAS s.r.l Via Gaudiciello 23/a ARIANO IRPINO (AV) Dati climatici della località: Comune : ARIANO IRPINO Provincia : AV Altitudine : 657 m slm Gradi giorno : 2255 Zona climatica : E Velocità max del vento : 13,7 m/s Temp. esterna di progetto : -4,0 C Temp. interna di progetto : 20 C Dati geometrici dell' edificio: Superficie esterna : 2480,00 m² Volume lordo : 6075,00 m³ Fattore di forma S/V : 0,408 m²/m³ Coefficienti di esposizione: Nord = 1,20 Nord-Ovest = 1,15 Nord-Est = 1,20 Ovest = 1,10 Est = 1,15 Sud-Ovest = 1,05 Sud-Est = 1,10 Sud = 1,00

140 Rif: ante Pag POTENZA PER TRASMISSIONE 1 PROSPETTO : NORD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 4,50-4,0 NE 1, Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18 25,00 10,50-4,0 NE 1, Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 7,75-4,0 NE 1, Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23 25,00 10,50-4,0 NE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NE 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NE 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NE 1, M1 PARETE ESTERNA 0,78 441,95-4,0 NE 1, Trasmissione: Sup. = 504,00 Pt = PROSPETTO : SUD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18 16,00 6,72-4,0 SE 1,10 76 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 2,88-4,0 SE 1,10 97 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 4,96-4,0 SE 1,10 97 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23 16,00 6,72-4,0 SE 1,10 97 F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1,10 313

141 Rif: ante Pag Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 SE 1, M7 FACCIATA VETRATA 5,26 222,32-4,0 SE 1, Trasmissione: Sup. = 300,00 Pt = PROSPETTO : SUD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18 25,00 10,50-4,0 SO 1, Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 4,50-4,0 SO 1, Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 7,75-4,0 SO 1, Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23 25,00 10,50-4,0 SO 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 SO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 SO 1, M1 PARETE ESTERNA 0,78 397,25-4,0 SO 1, Trasmissione: Sup. = 456,00 Pt = PROSPETTO : NORD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18 16,00 6,72-4,0 NO 1,15 79 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 2,88-4,0 NO 1, Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 4,96-4,0 NO 1, Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23 16,00 6,72-4,0 NO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NO 1, F8 serramento 200 x 150 6,03 3,00-4,0 NO 1,15 499

142 Rif: ante Pag Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NO 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NO 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NO 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NO 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NO 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NO 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NO 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NO 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NO 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NO 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NO 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NO 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NO 1, F7 serramento 100 x 150 7,27 1,50-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 6,58 1,80-4,0 NO 1, M1 PARETE ESTERNA 0,78 272,12-4,0 NO 1, Trasmissione: Sup. = 360,00 Pt = STRUTTURE ORIZZONTALI Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W P2 PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO 1,48 510,00 12,0 OR 1, S2 SOLAIO DI COPERTURA 1,71 350,00-4,0 OR 1, Trasmissione: Sup. = 860,00 Pt = Totale edificio: Sup. (m²) = 2480,00 Pt (W) =

143 Rif: ante Pag POTENZA PER VENTILAZIONE Descrizione volume T. int. Volume Ricambi Pv C m³ Vol/h W VOLUME GLOBALE 20,0 6075,0 0, Totale edificio: 6075, FABBISOGNI DI CALORE FABBISOGNO per Calcolato Dispersioni Pt = W Ventilazione Pv = W Globale Pg = W

144 Rif: ante Pag RIASSUNTO DELLE DISPERSIONI DELL' EDIFICIO. Dispersioni dei componenti finestrati. U Sup. tot. T.est. Tipo Pd % Cod. Descrizione W/m²K m² C W Ptot F5 serramento 120 x 150 6,58 55,80-4,0 T ,2 F7 serramento 100 x 150 7,27 25,50-4,0 T ,8 F8 serramento 200 x 150 6,03 96,00-4,0 T ,5 Totale: 177,30 m² W 28,5 Dispersioni delle strutture. U Sup. tot. T.est. Tipo Pd % Cod. Descrizione W/m²K m² C W Ptot M1 PARETE ESTERNA 0, ,32-4,0 T ,0 M7 FACCIATA VETRATA 5,26 222,32-4,0 T ,7 P2 PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO 1,48 510,00 12,0 N ,6 S2 SOLAIO DI COPERTURA 1,71 350,00-4,0 U ,4 Totale: 2193,64 m² W 69,7 Dispersioni dei ponti termici lineari. Kl L tot. Sup. tot. T.est. Tipo Pd % Cod. Descrizione W/mK m m² C W Ptot Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18 82,00 34,44-4,0 U 398 0,4 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 82,00 14,76-4,0 T 510 0,5 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 82,00 25,42-4,0 T 510 0,5 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23 82,00 34,44-4,0 U 510 0,5 Totale: 109,06 m² 1928 W 1,8 Totale: 2480,00 m² W 100,0 VALORI INDICE Trasmittanza media globale Pt /( Sup.tot. x dt ) /( 2480,00 x 24 ) = 1,805 W/m²K Valori riferiti al volume lordo di 6075,0 m³ Ricambio d' aria medio: Pv / ( 0,34 x V x dt ) = / ( 0,34 x 6075,0 x 24 ) = 0,500 Vol/h Potenza volumica = ( Pt + Pv ) / V = ( ) / 6075,0 = 21,8 W/m³ Valori riferiti al volume netto di 4252,5 m³ Ricambio d' aria medio: Pv / ( 0,34 x V x dt ) = / ( 0,34 x 4252,5 x 24 ) = 0,714 Vol/h Potenza volumica = ( Pt + Pv ) / V = ( ) / 4252,5 = 31,1 W/m³

145 Rif: ante Pag CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE INVERNALE DELL' EDIFICIO (Stagione reale) secondo UNI EN ISO e UNI/TS Edificio Committente Progettista : PALAZZO UFFICI via Tribunali prolungamento di via Marconi Ariano Irpino (AV) : Comune di Ariano Irpino (AV) Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : IPAS s.r.l Via Gaudiciello 23/a ARIANO IRPINO (AV) Dati climatici della località: Comune : ARIANO IRPINO Provincia : AV Altitudine : 657 m slm Gradi giorno : 2255 Zona climatica : E Velocità media del vento : 6,9 m/s Temp. esterna di progetto : -4,0 C Temp. interna di progetto : 20 C Dati geometrici dell' edificio: Superficie esterna : 2480,00 m² Volume lordo : 6075,00 m³ Fattore di forma S/V : 0,408 m²/m³ Costante di tempo : 52,8 h Apporti interni medi : 6,0 W/m² Temperature medie mensili ( C): GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 12,7 8,3 4,7 Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 41 7' Latit. Nord ' Longit. Est. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OR 5,7 8,7 12,9 17,2 20,9 24,6 26,4 22,9 16,4 11,1 6,6 4,9 N 2,0 2,9 4,0 5,6 7,8 9,7 9,4 6,7 4,5 3,3 2,3 1,8 NE 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0 E 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 SE 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 S 8,8 10,7 11,4 10,4 9,5 9,5 10,4 12,0 12,7 12,9 9,7 7,7 SO 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 O 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 NO 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0

146 Rif: ante Pag DISTINTA DEI COMPONENTI DISPERDENTI DELL' EDIFICIO STRUTTURE Denominazione U medio Temp. est. Tipo strutt. W/m²K C M1 PARETE ESTERNA 0,79-4,0 T M7 FACCIATA VETRATA 5,62-4,0 T S2 SOLAIO DI COPERTURA 1,71-4,0 U PONTI TERMICI Denominazione Kl medio Temp. est. Tipo strutt. W/mK C Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18-4,0 U Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23-4,0 T Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23-4,0 T Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23-4,0 U SERRAMENTI Denominazione U medio T. est. Tipo str. G Fi CF W/m²K C % F5 serramento 120 x 150 5,82-4,0 T 0, ,00 F7 serramento 100 x 150 6,38-4,0 T 0, ,00 F8 serramento 200 x 150 5,31-4,0 T 0, ,00 Simbologia Tipo strutt. T = Perdita specifica per trasmissione verso l' esterno. G = Perdita specifica per trasmissione verso il terreno. U = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti non riscaldate. A = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti a temperatura costante. N = Perdita specifica per trasmissione verso appartamenti occupati da vicini. G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi.

147 Rif: ante Pag Ht - Perdite di calore specifiche per trasmissione attraverso le strutture. Ht = (Kl * L) + (U * S) 1 PROSPETTO : NORD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 5,82 1,80 10,48 F7 serramento 100 x 150 6,38 3,00 19,14 F8 serramento 200 x 150 5,31 24,00 127,44 M1 PARETE ESTERNA 0,79 441,95 346,93 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 5,75 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 5,75 Ht (W/K) = 515,49 2 PROSPETTO : SUD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 5,82 32,40 188,57 F8 serramento 200 x 150 5,31 24,00 127,44 M7 FACCIATA VETRATA 5,62 222, ,11 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 3,68 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 3,68 Ht (W/K) = 1573,48 3 PROSPETTO : SUD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F7 serramento 100 x 150 6,38 1,50 9,57 F8 serramento 200 x 150 5,31 24,00 127,44 M1 PARETE ESTERNA 0,79 397,25 311,84 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 5,75 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 5,75 Ht (W/K) = 460,35

148 Rif: ante Pag PROSPETTO : NORD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 5,82 21,60 125,71 F7 serramento 100 x 150 6,38 21,00 133,98 F8 serramento 200 x 150 5,31 24,00 127,44 M1 PARETE ESTERNA 0,79 272,12 213,61 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 3,68 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 3,68 Ht (W/K) = 608,10 Ht totale (W/K) = 3157,42 Hu - Perdite di calore specifiche verso ambienti non riscaldati. Hu = (α * Kl * L) + (α * U * S) 1 PROSPETTO : NORD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 25,00 4,50 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 25,00 5,75 Hu (W/K) = 10,25 2 PROSPETTO : SUD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 16,00 2,88 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 16,00 3,68 Hu (W/K) = 6,56 3 PROSPETTO : SUD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 25,00 4,50 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 25,00 5,75 Hu (W/K) = 10,25

149 Rif: ante Pag PROSPETTO : NORD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 16,00 2,88 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 16,00 3,68 Hu (W/K) = 6,56 5 STRUTTURE ORIZZONTALI Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K S2 SOLAIO DI COPERTURA 1,00 1,71 350,00 599,90 Hu (W/K) = 599,90 Hu totale (W/K) = 633,52 Hg - Perdite di calore specifiche verso il terreno. Hg = (Kl * L) + (U * S) NESSUNA STRUTTURA. Ha - Perdite di calore specifiche verso ambienti adiacenti a temperatura costante. Ha = (Kl * L) + (U * S) NESSUNA STRUTTURA. Hv - Perdite di calore specifiche per ventilazione. Hv = (0,34 * n * V * (1 - ηr)) Descrizione volume T. int. Volume Ricambio medio Recuper. Hv C m³ Vol/h % W/K VOLUME GLOBALE 20,0 4252,5 0, ,76 Hv totale (W/K) 433,76

150 Rif: ante Pag APPORTI SOLARI Superfici vetrate Serramento Esp. G Fi CF Sup. % m² F5 serramento 120 x 150 NE 0, ,00 1,80 F7 serramento 100 x 150 NE 0, ,00 3,00 F8 serramento 200 x 150 NE 0, ,00 24,00 F5 serramento 120 x 150 SE 0, ,00 32,40 F8 serramento 200 x 150 SE 0, ,00 24,00 F7 serramento 100 x 150 SO 0, ,00 1,50 F8 serramento 200 x 150 SO 0, ,00 24,00 F5 serramento 120 x 150 NO 0, ,00 21,60 F7 serramento 100 x 150 NO 0, ,00 21,00 F8 serramento 200 x 150 NO 0, ,00 24,00 Totale m² 177,30 Simbologia G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi. Superfici opache Struttura Esp. α he Sup. W/m²K m² M1 PARETE ESTERNA NE 0,6 35,71 441,95 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 11,50 M7 FACCIATA VETRATA SE 0,6 35,71 222,32 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 7,36 M1 PARETE ESTERNA SO 0,6 35,71 397,25 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 11,50 M1 PARETE ESTERNA NO 0,6 35,71 272,12 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 7,36 Totale m² 1333,64 Simbologia α = fattore di assorbimento della radiazione solare. he = coefficiente liminare di scambio termico esterno.

151 Rif: ante Pag APPORTI INTERNI Numero Descrizione Apporti Superficie Pi zona W/m² m² W 1 VOLUME GLOBALE 6,0 2025, ,0 Totale apporti interni (W) 12150,0

152 Rif: ante Pag Settembre N giorni : 0,78 (dal giorno 29) Temp. esterna : 15,2 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 142 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = 1571 APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 5,99 4,67 15, ,02 28 Sud - Est 12,27 9,57 30, , Sud - Ovest 12,27 9,57 13, ,43 52 Nord - Ovest 5,99 4,67 38, ,71 17 Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) 672 (Qse) 299 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) 820 Totale guadagni : (MJ/mese) 1791 Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 1,140 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,761 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) 208 MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

153 Rif: ante Pag Ottobre N giorni : 30,44 Temp. esterna : 12,7 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 8328 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 4,50 136,98 15, , Sud - Est 11,30 343,97 30, , Sud - Ovest 11,30 343,97 13, , Nord - Ovest 4,50 136,98 38, , Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,719 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,924 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

154 Rif: ante Pag Novembre N giorni : 30,44 Temp. esterna : 8,3 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 2,60 79,14 15, , Sud - Est 7,90 240,48 30, , Sud - Ovest 7,90 240,48 13, , Nord - Ovest 2,60 79,14 38, , Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) 7142 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,380 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,992 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

155 Rif: ante Pag Dicembre N giorni : 30,44 Temp. esterna : 4,7 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 2,00 60,88 15, , Sud - Est 6,10 185,68 30, , Sud - Ovest 6,10 185,68 13, , Nord - Ovest 2,00 60,88 38, , Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) 5513 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,265 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,998 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

156 Rif: ante Pag Gennaio N giorni : 30,44 Temp. esterna : 3,4 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 2,20 66,97 15, , Sud - Est 7,10 216,12 30, , Sud - Ovest 7,10 216,12 13, , Nord - Ovest 2,20 66,97 38, , Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) 6379 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,258 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,998 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

157 Rif: ante Pag Febbraio N giorni : 30,44 Temp. esterna : 4,4 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 3,60 109,58 15, , Sud - Est 9,10 277,00 30, , Sud - Ovest 9,10 277,00 13, , Nord - Ovest 3,60 109,58 38, , Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) 8403 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,311 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,996 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

158 Rif: ante Pag Marzo N giorni : 30,44 Temp. esterna : 6,7 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 5,80 176,55 15, , Sud - Est 11,00 334,84 30, , Sud - Ovest 11,00 334,84 13, , Nord - Ovest 5,80 176,55 38, , Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,415 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,989 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

159 Rif: ante Pag Aprile N giorni : 30,44 Temp. esterna : 10,3 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 8,40 255,70 15, , Sud - Est 11,90 362,24 30, , Sud - Ovest 11,90 362,24 13, , Nord - Ovest 8,40 255,70 38, , Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,622 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,952 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

160 Rif: ante Pag Maggio N giorni : 21,32 (fino al giorno 22) Temp. esterna : 13,4 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 5305 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 10,61 226,22 15, , Sud - Est 12,16 259,15 30, , Sud - Ovest 12,16 259,15 13, , Nord - Ovest 10,61 226,22 38, , Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) 9042 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,952 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,838 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

161 Rif: ante Pag PERDITE Riassunto della stagione di riscaldamento Mese Giorni Te Qt+Qr Qgr Qu Qa Qv QL C MJ MJ MJ MJ MJ MJ Settembre 0,78 15, Ottobre 30,44 12, Novembre 30,44 8, Dicembre 30,44 4, Gennaio 30,44 3, Febbraio 30,44 4, Marzo 30,44 6, Aprile 30,44 10, Maggio 21,32 13, Totali: 235, APPORTI FABBISOGNO Mese Qse Qsi Qi GLR ηu QG Qh MJ MJ MJ MJ MJ Settembre ,140 0, Ottobre ,719 0, Novembre ,380 0, Dicembre ,265 0, Gennaio ,258 0, Febbraio ,311 0, Marzo ,415 0, Aprile ,622 0, Maggio ,952 0, Totali: STAGIONE DI RISCALDAMENTO Inizio Fine Durata 30 Settembre 21 Maggio 235,18 giorni Energia per dispersioni : (Ql - Qv) MJ/anno Energia per ventilazione: (Qv) MJ/anno Energia totale - fabbisogno dell' edificio: (Qh) MJ/anno Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 GLR = (Qsi + Qse + Qi) / QL QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QG = Qse + Qsi + Qi QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qh = QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi)

162 Rif: ante Pag CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE ESTIVA DELL' EDIFICIO (Stagione reale) secondo UNI EN ISO e UNI/TS Edificio Committente Progettista : PALAZZO UFFICI via Tribunali prolungamento di via Marconi Ariano Irpino (AV) : Comune di Ariano Irpino (AV) Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : IPAS s.r.l Via Gaudiciello 23/a ARIANO IRPINO (AV) Dati climatici della località: Comune : ARIANO IRPINO Provincia : AV Altitudine : 657 m slm Gradi giorno : 2255 Zona climatica : E Velocità media del vento : 6,9 m/s Temp. esterna di progetto : 30,0 C Temp. interna di progetto : 26 C Dati geometrici dell' edificio: Superficie esterna : 2480,00 m² Volume lordo : 6075,00 m³ Fattore di forma S/V : 0,408 m²/m³ Costante di tempo : 52,8 h Apporti interni medi : 6,0 W/m² Temperature medie mensili ( C): GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 12,7 8,3 4,7 Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 41 7' Latit. Nord ' Longit. Est. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OR 5,7 8,7 12,9 17,2 20,9 24,6 26,4 22,9 16,4 11,1 6,6 4,9 N 2,0 2,9 4,0 5,6 7,8 9,7 9,4 6,7 4,5 3,3 2,3 1,8 NE 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0 E 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 SE 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 S 8,8 10,7 11,4 10,4 9,5 9,5 10,4 12,0 12,7 12,9 9,7 7,7 SO 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 O 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 NO 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0

163 Rif: ante Pag DISTINTA DEI COMPONENTI DISPERDENTI DELL' EDIFICIO STRUTTURE Denominazione U medio Temp. est. Tipo strutt. W/m²K C M1 PARETE ESTERNA 0,79-4,0 T M7 FACCIATA VETRATA 5,62-4,0 T S2 SOLAIO DI COPERTURA 1,71-4,0 U PONTI TERMICI Denominazione Kl medio Temp. est. Tipo strutt. W/mK C Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18-4,0 U Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23-4,0 T Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23-4,0 T Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23-4,0 U SERRAMENTI Denominazione U medio T. est. Tipo str. G Fi CF W/m²K C % F5 serramento 120 x 150 5,82-4,0 T 0, ,00 F7 serramento 100 x 150 6,38-4,0 T 0, ,00 F8 serramento 200 x 150 5,31-4,0 T 0, ,00 Simbologia Tipo strutt. T = Perdita specifica per trasmissione verso l' esterno. G = Perdita specifica per trasmissione verso il terreno. U = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti non riscaldate. A = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti a temperatura costante. N = Perdita specifica per trasmissione verso appartamenti occupati da vicini. G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi.

164 Rif: ante Pag Ht - Perdite di calore specifiche per trasmissione attraverso le strutture. Ht = (Kl * L) + (U * S) 1 PROSPETTO : NORD EST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 5,82 1,80 10,48 F7 serramento 100 x 150 6,38 3,00 19,14 F8 serramento 200 x 150 5,31 24,00 127,44 M1 PARETE ESTERNA 0,79 441,95 346,93 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 5,75 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 5,75 Ht (W/K) = 515,49 2 PROSPETTO : SUD EST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 5,82 32,40 188,57 F8 serramento 200 x 150 5,31 24,00 127,44 M7 FACCIATA VETRATA 5,62 222, ,11 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 3,68 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 3,68 Ht (W/K) = 1573,48 3 PROSPETTO : SUD OVEST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F7 serramento 100 x 150 6,38 1,50 9,57 F8 serramento 200 x 150 5,31 24,00 127,44 M1 PARETE ESTERNA 0,79 397,25 311,84 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 5,75 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 5,75 Ht (W/K) = 460,35

165 Rif: ante Pag PROSPETTO : NORD OVEST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 5,82 21,60 125,71 F7 serramento 100 x 150 6,38 21,00 133,98 F8 serramento 200 x 150 5,31 24,00 127,44 M1 PARETE ESTERNA 0,79 272,12 213,61 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 3,68 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 3,68 Ht (W/K) = 608,10 Ht totale (W/K) = 3157,42 Hu - Perdite di calore specifiche verso ambienti non riscaldati. Hu = (α * Kl * L) + (α * U * S) 1 PROSPETTO : NORD EST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 25,00 4,50 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 25,00 5,75 Hu (W/K) = 10,25 2 PROSPETTO : SUD EST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 16,00 2,88 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 16,00 3,68 Hu (W/K) = 6,56 3 PROSPETTO : SUD OVEST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 25,00 4,50 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 25,00 5,75 Hu (W/K) = 10,25

166 Rif: ante Pag PROSPETTO : NORD OVEST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 16,00 2,88 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 16,00 3,68 Hu (W/K) = 6,56 5 STRUTTURE ORIZZONTALI Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K S2 SOLAIO DI COPERTURA 1,00 1,71 350,00 599,90 Hu (W/K) = 599,90 Hu totale (W/K) = 633,52 Hg - Perdite di calore specifiche verso il terreno. Hg = (Kl * L) + (U * S) NESSUNA STRUTTURA. Ha - Perdite di calore specifiche verso ambienti adiacenti a temperatura costante. Ha = (Kl * L) + (U * S) NESSUNA STRUTTURA. Hv - Perdite di calore specifiche per ventilazione. Hv = (0,34 * n * V * (1 - ηr)) Descrizione volume T. int. Volume Ricambio medio Recuper. Hv C m³ Vol/h % W/K VOLUME GLOBALE 26,0 4252,5 0, ,76 Hv totale (W/K) 433,76

167 Rif: ante Pag APPORTI SOLARI Superfici vetrate Serramento Esp. G Fi CF Sup. % m² F5 serramento 120 x 150 NE 0, ,00 1,80 F7 serramento 100 x 150 NE 0, ,00 3,00 F8 serramento 200 x 150 NE 0, ,00 24,00 F5 serramento 120 x 150 SE 0, ,00 32,40 F8 serramento 200 x 150 SE 0, ,00 24,00 F7 serramento 100 x 150 SO 0, ,00 1,50 F8 serramento 200 x 150 SO 0, ,00 24,00 F5 serramento 120 x 150 NO 0, ,00 21,60 F7 serramento 100 x 150 NO 0, ,00 21,00 F8 serramento 200 x 150 NO 0, ,00 24,00 Totale m² 1688,24 Simbologia G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi. Superfici opache Struttura Esp. α he Sup. W/m²K m² M1 PARETE ESTERNA NE 0,6 35,71 441,95 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 11,50 M7 FACCIATA VETRATA SE 0,6 35,71 222,32 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 7,36 M1 PARETE ESTERNA SO 0,6 35,71 397,25 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 11,50 M1 PARETE ESTERNA NO 0,6 35,71 272,12 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 7,36 Totale m² 1333,64 Simbologia α = fattore di assorbimento della radiazione solare. he = coefficiente liminare di scambio termico esterno.

168 Rif: ante Pag APPORTI INTERNI Numero Descrizione Apporti Superficie Pi zona W/m² m² W 1 VOLUME GLOBALE 6,0 2025, ,0 Totale apporti interni (W) 12150,0

169 Rif: ante Pag Giugno N giorni : 12,92 (fino al giorno 31) Temp. esterna : 19,0 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 26, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 3387 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 12,57 162,36 15, , Sud - Est 12,84 165,91 30, , Sud - Ovest 12,84 165,91 13, , Nord - Ovest 12,57 162,36 38, , Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) 6283 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 1,000 Fattore utilizzazione guadagni : (ηc) 0,912 Fabbisogno di energia mensile : (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL 3245 MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

170 Rif: ante Pag Luglio N giorni : 30,44 Temp. esterna : 21,0 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 26, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 5704 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 13,80 420,07 15, , Sud - Est 14,50 441,38 30, , Sud - Ovest 14,50 441,38 13, , Nord - Ovest 13,80 420,07 38, , Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 1,419 Fattore utilizzazione guadagni : (ηc) 0,992 Fabbisogno di energia mensile : (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

171 Rif: ante Pag Agosto N giorni : 29,42 (dal giorno 1) Temp. esterna : 20,5 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 26, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 6054 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 11,16 328,22 15, , Sud - Est 14,91 438,56 30, , Sud - Ovest 14,91 438,56 13, , Nord - Ovest 11,16 328,22 38, , Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 1,241 Fattore utilizzazione guadagni : (ηc) 0,977 Fabbisogno di energia mensile : (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

172 Rif: ante Pag PERDITE Riassunto della stagione di raffrescamento Mese Giorni Te Qt+Qr Qgr Qu Qa Qv QL C MJ MJ MJ MJ MJ MJ Giugno 12,92 19, Luglio 30,44 21, Agosto 29,42 20, Totali: 72, APPORTI FABBISOGNO Mese Qse Qsi Qi GLR ηc QG Qc MJ MJ MJ MJ MJ Giugno ,000 0, Luglio ,419 0, Agosto ,241 0, Totali: STAGIONE DI RAFFRESCAMENTO Inizio Fine Durata 18 Giugno 29 Agosto 72,78 giorni Energia per dispersioni : (Ql - Qv) MJ/anno Energia per ventilazione: (Qv) MJ/anno Energia totale - fabbisogno dell' edificio: (Qc) MJ/anno Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 GLR = (Qsi + Qse + Qi) / QL QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QG = Qse + Qsi + Qi QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qc = (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL

173 Rif: ante Pag CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA secondo UNI/TS , UNI/TS Edificio Committente Progettista : PALAZZO UFFICI via Tribunali prolungamento di via Marconi Ariano Irpino (AV) : Comune di Ariano Irpino (AV) Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : IPAS s.r.l Via Gaudiciello 23/a ARIANO IRPINO (AV) Modalità di calcolo : Intero edificio Modalità di funzionamento dell'impianto : Funzionamento continuato Fattore di intermittenza : 100,0 % Rendimenti riscaldamento ηr = Rendimento di regolazione medio : 97,0 % Tipo di regolazione: Climatica+Ambiente a 2 posizioni ON/OFF ηe = Rendimento di emissione : 90,0 % Tipo di terminale di erogazione: Radiatori a colonne Tipologia di installazione: Parete esterna non isolata (U>0.8 W/m²K) ηd = Rendimento di distribuzione : 98,3 % Tipo di impianto: B Impianto centralizzato a distribuzione orizzontale Numero di piani: 4 - Isolamento tubazioni: Discreto Delta T di progetto: 70/50 C Fattore di riduzione per contabilizzazione (riscaldamento) : 1,00 Potenza nominale del focolare: φcn = W Potenza utile nominale: Qu W Potenza elettrica del bruciatore: Wbr = 84 W Fattore di recupero elettrico: kbr = 85 % Pompe: Non sono installate pompe di ricircolo. Fattore di recupero elettrico: kaf = 85 % Tempo di funzionamento delle pompe: tgn = 24 ore Potenza elettrica delle pompe: Waf = 700 W Perdite al camino a bruciatore funzionante: P'ch,on = 10,00 % Valori misurati o dichiarati dal costruttore per un generatore caldaia a gas co

174 Rif: ante Pag Perdite al mantello: P'gn,env = 2,54 % Generatore obsoleto e mediamente isolato, antecedente legge n.373 installato in centrale termica P'gn,env cor = 1,78 % Perdite al camino a bruciatore spento: P'ch,off = 0,02 % Valori noti (dati dal costruttore o misurati) Temperatura media acqua in caldaia Potenza nominale delle unità terminali: Pn = W Potenza totale di scambio: Ptot = W Regolazione caldaia a mandata costante Tma = 70 C con regolazione climatica Temperatura di ritorno tollerata: Trit = 45 C Salto termico di progetto: DT = 20 C Portata di progetto: Gp = 6254 kg/h Mese giorni Ql Qg ηuti Qh fattore Qhvs ηced (MJ) (MJ) % (MJ) interm. (MJ) % Gennaio 30, , , ,8 Febbraio 30, , , ,8 Marzo 30, , , ,8 Aprile 30, , , ,8 Maggio 21, , , ,8 Giugno 0, , Luglio 0, , Agosto 0, , Settembre 0, , , ,8 Ottobre 30, , , ,8 Novembre 30, , , ,8 Dicembre 30, , , , Simbologia Ql perdite di energia. Qg apporti gratuiti. ηuti fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti. Qh fabbisogno energetico utile mensile in funzionamento continuo per riscaldamento ambienti. Qhvs fabbisogno energetico utile mensile in funzionamento non continuo per riscaldamento ambienti. interm. fattore di intermittenza. ηced prodotto dei rendimenti di regolazione, distribuzione ed emissione.

175 Rif: ante Pag Qgn,out Qp,risc Qp Qp,sanit. Qp Qp Mese giorni risc. rinn. sanit. rinn. altri totale (MJ) (MJ) (MJ) (MJ) (MJ) (MJ) Gennaio 30, Febbraio 30, Marzo 30, Aprile 30, Maggio 21, Giugno 0, Luglio 0, Agosto 0, Settembre 0, Ottobre 30, Novembre 30, Dicembre 30, Simbologia Qgn,out risc. Qp risc.,rinn. Qp sanit. Qp sanit.,rinn. Qp altri Qp totale energia termica mensile fornita dal sistema di produzione per riscaldamento. energia termica mensile da fonte rinnovabile fornita al sistema di produzione per riscaldamento. energia termica mensile fornita dal sistema di produzione per acqua calda sanitaria. energia termica mensile da fonte rinnovabile fornita al sistema di produzione per acqua calda sanitaria. energia termica mensile fornita dal sistema di produzione per altri usi. energia termica mensile totale fornita dal sistema di produzione. Mese Q CP Pch,on Pgn,env Pch,off FC ηc ηgn ηtu (MJ) % % % % % % Gennaio ,56 9,15 1,64 0,01 0,56 97,0 87,3 87,9 Febbraio ,49 9,01 1,58 0,01 0,49 97,0 87,1 87,8 Marzo ,36 8,69 1,44 0,01 0,36 97,0 86,4 87,3 Aprile ,18 8,06 1,23 0,01 0,19 97,0 83,8 85,3 Maggio ,06 7,18 1,05 0,01 0,07 97,0 74,3 77,5 Giugno 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,0 0,0 Luglio 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,0 0,0 Agosto 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,0 0,0 Settembre 385 0,03 6,64 0,97 0,01 0,04 97,0 62,9 67,0 Ottobre ,11 7,66 1,11 0,01 0,12 97,0 80,7 82,9 Novembre ,34 8,62 1,38 0,01 0,34 97,0 86,3 87,3 Dicembre ,51 9,05 1,58 0,01 0,51 97,0 87,2 87, Simbologia Q energia primaria mensile richiesta dal generatore (Q risc. + Q sanit. + Q altri). CP fattore di carico utile. Pch,on perdite termiche percentuali al camino a bruciatore funzionante. Pgn,env perdite termiche percentuali verso l' ambiente attraverso l' involucro. Pch,off perdite termiche percentuali al camino a bruciatore spento. FC fattore di carico al focolare. ηc rendimento di regolazione mensile. ηgn rendimento di generazione medio mensile (compresa energia elettrica di bruciatore e pompa di circolazione). ηtu rendimento termico utile del generatore.

176 Rif: ante Pag Energia primaria annuale richiesta: Q = MJ/a kwh t /a di cui: per riscaldamento : MJ/a kwh t /a ηp = Qp / Q = Rendimento di produzione medio annuale : 86,2 % ηp,s = QH,gn,out / QH,gn,in = Rendimento di generazione medio per riscaldamento: 86,2 % ηg,s = Qhvs,s / Q = Rendimento globale medio annuale per il riscaldamento: 74,0 % Consumo annuo: 153,0 MJ/(m³a) 42,5 kwh t /(m³a) corrispondenti, (per il volume riscaldato di 6075,0 m³), a: Nm³/a di Metano pci = MJ/Nm³ e 2169 kwh/a di energia elettrica.

177 AUDIT ENERGETICO ex POST (DLgs 311/06 et s.m.i. - DM 26 giugno 2009)

178 attestato di prestazione energetica

179 ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sede Comunale Codice Certificato Riferimenti catastali Indirizzo edificio 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) Validità Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica X Proprietà Indirizzo Telefono 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL EDIFICIO Edificio di classe : A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2) 4. QUALITA INVOLUCRO (RAFFRESCAMENTO) (3) I X II III IV V 5. METODOLOGIA DI CALCOLO ADOTTATA (4) UNI/TS e norme correlate

180 6. RACCOMANDAZIONI (5) Interventi Prestazione Energetica/Classe a valle del singolo intervento Tempo di ritorno (anni) 1) 0 2) 0 3) 0 4) 0 5) 0 PRESTAZIONE ENERGETICA RAGGIUNGIBILE (2) 0 kwh/ m³ anno 0 (<10 anni) 7. CLASSIFICAZIONE ENERGETICA GLOBALE DELL EDIFICIO (6) SERVIZI ENERGETICI INCLUSI NELLA CLASSIFICAZIONE Riscaldamento X Raffrescamento Acqua calda sanitaria Illuminazione 8. DATI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI 8.1 RAFFRESCAMENTO (*) 8.2 RISCALDAMENTO Indice energia primaria (EPe) Indice energia primaria limite di legge Indice involucro (EPe,invol) Rendimento impianto 2,90 Indice energia primaria (EPi) Indice en. primaria limite di legge (d.lgs. 192/05) Indice involucro (EPi,invol) Rendimento medio stagionale impianto ( g) 4,22 14,70 7,67 181,8 8.3 ACQUA CALDA SANITARIA Indice energia primaria (EPacs) Fonti rinnovabili 8.4 ILLUMINAZIONE Indice energia primaria (EPill) Indice energia primaria limite di legge Fonti rinnovabili Fonti rinnovabili Fonti rinnovabili

181 9. NOTE (interventi di manutenzione edile ed impiantistica, energeticamente significativi, realizzati nella vita dell edificio, sistemi gestionali in essere,...) Tipologia edilizia edificio non residenziale 10. EDIFICIO Tipologia costruttiva Anno di costruzione Volume lordo riscaldato V (m 3 ) Superficie disperdente S (m 2 ) Insieme di muratura portante e pilastri in c.a Rapporto S/V 0,433 Riscaldamento Acqua calda sanitaria Raffrescamento Illuminazione Fonti rinnovabili Numero di appartamenti Superficie utile (m 2 ) Zona climatica/gg Destinazione d uso 930 E / 2255 E IMPIANTI (7) Foto dell edificio (non obbligatoria) Anno di installazione Tipologia Unità a pompa di calore Potenza nominale (kw) Anno di installazione Potenza nominale (kw) Anno di installazione Potenza nominale (kw) Anno di installazione Potenza nominale (kw) Anno di installazione Energia annuale prodotta (kwh t ) 70,0 Combustibile Energia Elettrica Tipologia Combustibile Tipologia Combustibile Tipologia Tipologia Progettista/i architettonico Indirizzo Progettista/i impianti Indirizzo Costruttore Indirizzo Direttore/i lavori Indirizzo 12. PROGETTAZIONE 13. COSTRUZIONE Telefono/ Telefono/ Telefono/ Telefono/

182 14. SOGGETTO CERTIFICATORE Ente/Organismo pubblico Tecnico abilitato X Energy Manager Organismo/Società Nome e cognome / Denominazione Indirizzo Titolo Dichiarazione di indipendenza (8) Informazioni aggiuntive Giancarlo Corsano c/o sede comunale Telefono/ Architetto Ordine/Iscrizione Architetti di Avellino n. 883 Il sottoscritto, consapevole delle responsabilità penali per false attestazioni, ai fini di assicurare indipendenza ed imparzialità di giudizio, dichiara l assenza del conflitto di interessi ai sensi del comma 3 dell Allegato III del Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n SOPRALLUOGHI 16. DATI DI INGRESSO X Progetto energetico Rilievo sull edificio Provenienza e responsabilità 17. SOFTWARE Denominazione EC 700 versione 4 Produttore Edilclima s.r.l. Dichiarazione di rispondenza e garanzia di scostamento massimo dei risultati conseguiti inferiore al +/- 5% rispetto ai valori della metodologia di calcolo di riferimento nazionale (UNI/TS 11300) fornito dal C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano). Certificato di conformità n. 24 alle norme UNI/TS 11300:2008 parte 1 e 2, rilasciato dal C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano) il 28 giugno Certificato di conformità n. 31 alla norma UNI/TS :2012, rilasciato dal C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano) il 4 settembre 2012.

183 ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Palazzo Uffici Codice Certificato Riferimenti catastali Indirizzo edificio 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) via Tribunali prolungamento di via Marconi Validità Ariano Irpino (AV) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica X Proprietà Indirizzo Telefono 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL EDIFICIO Edificio di classe : A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2) 4. QUALITA INVOLUCRO (RAFFRESCAMENTO) (3) I II III IV X V 5. METODOLOGIA DI CALCOLO ADOTTATA (4) UNI/TS e norme correlate

184 6. RACCOMANDAZIONI (5) Interventi Prestazione Energetica/Classe a valle del singolo intervento Tempo di ritorno (anni) 1) 0 2) 0 3) 0 4) 0 5) 0 PRESTAZIONE ENERGETICA RAGGIUNGIBILE (2) 0 kwh/ m³ anno 0 (<10 anni) 7. CLASSIFICAZIONE ENERGETICA GLOBALE DELL EDIFICIO (6) SERVIZI ENERGETICI INCLUSI NELLA CLASSIFICAZIONE Riscaldamento X Raffrescamento Acqua calda sanitaria Illuminazione 8. DATI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI 8.1 RAFFRESCAMENTO (*) 8.2 RISCALDAMENTO Indice energia primaria (EPe) Indice energia primaria limite di legge Indice involucro (EPe,invol) Rendimento impianto 14,35 Indice energia primaria (EPi) Indice en. primaria limite di legge (d.lgs. 192/05) Indice involucro (EPi,invol) Rendimento medio stagionale impianto ( g) 0,97 14,20 1,73 178,2 8.3 ACQUA CALDA SANITARIA Indice energia primaria (EPacs) Fonti rinnovabili 8.4 ILLUMINAZIONE Indice energia primaria (EPill) Indice energia primaria limite di legge Fonti rinnovabili Fonti rinnovabili Fonti rinnovabili

185 9. NOTE (interventi di manutenzione edile ed impiantistica, energeticamente significativi, realizzati nella vita dell edificio, sistemi gestionali in essere,...) Tipologia edilizia edificio non residenziale 10. EDIFICIO Tipologia costruttiva Anno di costruzione Volume lordo riscaldato V (m 3 ) Superficie disperdente S (m 2 ) Telaio in cls armato Rapporto S/V 0,408 Riscaldamento Acqua calda sanitaria Raffrescamento Illuminazione Fonti rinnovabili Anno di installazione Potenza nominale (kw) Anno di installazione Potenza nominale (kw) Anno di installazione Potenza nominale (kw) Anno di installazione Potenza nominale (kw) Anno di installazione Energia annuale prodotta (kwh t ) Numero di appartamenti Superficie utile (m 2 ) Zona climatica/gg Destinazione d uso 2025 E / 2255 E IMPIANTI (7) Tipologia 75,0 Combustibile Metano Tipologia Combustibile Tipologia Combustibile Tipologia Tipologia Foto dell edificio (non obbligatoria) Unità a pompa di calore ad assorbimento a condensazione Progettista/i architettonico Indirizzo Progettista/i impianti Indirizzo Costruttore Indirizzo Direttore/i lavori Indirizzo 12. PROGETTAZIONE 13. COSTRUZIONE Telefono/ Telefono/ Telefono/ Telefono/

186 14. SOGGETTO CERTIFICATORE Ente/Organismo pubblico Tecnico abilitato X Energy Manager Organismo/Società Nome e cognome / Denominazione Indirizzo Titolo Dichiarazione di indipendenza (8) Informazioni aggiuntive Giancarlo Corsano c/o sede comunale Telefono/ Architetto Ordine/Iscrizione Architetti di Avellino n.883 Il sottoscritto, consapevole delle responsabilità penali per false attestazioni, ai fini di assicurare indipendenza ed imparzialità di giudizio, dichiara l assenza del conflitto di interessi ai sensi del comma 3 dell Allegato III del Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n SOPRALLUOGHI 16. DATI DI INGRESSO X Progetto energetico Rilievo sull edificio Provenienza e responsabilità 17. SOFTWARE Denominazione EC 700 versione 4 Produttore Edilclima s.r.l. Dichiarazione di rispondenza e garanzia di scostamento massimo dei risultati conseguiti inferiore al +/- 5% rispetto ai valori della metodologia di calcolo di riferimento nazionale (UNI/TS 11300) fornito dal C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano). Certificato di conformità n. 24 alle norme UNI/TS 11300:2008 parte 1 e 2, rilasciato dal C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano) il 28 giugno Certificato di conformità n. 31 alla norma UNI/TS :2012, rilasciato dal C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano) il 4 settembre 2012.

187 risultati dei calcoli Sede Comunale

188 [comune ex post] Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 10 0,700 70, ,182 18,182 0,014 2 Tufo 400 1,700 4, ,020 0,020 0,235 3 Polistirene espanso, estruso con pelle 60 0,035 0, ,667 0,667 1,714 4 Intonaco di cemento e sabbia 20 1,000 50, ,000 33,333 0,020 Spessore totale [mm] 490 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 972 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale esterna 35,931 superficiale esterna 0,028 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,012 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,467 TOTALE [m²k/w] 2,141 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,4 642 Estiva (luglio) 21, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 153 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 567 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 1

189 [comune ex post] Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 13,730 6,860 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,028 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 100% / 100% N. Descrizione m s R R [kg/m³] [%] [mm] [W/mK] [m²k/w] [W/mK] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,014 0,700 0,014 2 Tufo ,700 0,235 1,700 0,235 3 Polistirene espanso, estruso con pelle ,035 1,714 0,035 1,714 4 Intonaco di cemento e sabbia ,000 0,020 1,000 0,020 Spessore totale 490 mm R m²k/w 2,154 2,142 Massa superficiale 972 kg/m² U W/m²K 0,464 0,467 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,012 W/m²K Fattore di attenuazione 0,027 - Sfasamento dell onda -15,091 h Pag. 2

190 [comune ex post] Mod.3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788: Temperatura interna periodo di riscaldamento: 20,0 C Temperatura esterna per calcolo potenza: -4,0 C T e UR esterne verifica termoigrometrica: T e UR variabili, medie mensili. T fissa, media annuale C UR fissa pari a % T fissa, pari a C UR fissa pari a % Criterio per l aumento dell umidità interna: Classe concentrazione del vapore: Umidità relativa interna costante: 60,0% + 5% Ricambio d aria costante e produzione di vapore nota: Ricambio d aria variabile e produzione vapore nota: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICA secondo UNI EN ISO 13788: Permeanza: 0, kg/sm² Pa Resistenza superficiale interna/esterna: 0,250 / 0,040 m²k/w Verifica criticità di condensa superficiale: Positiva per UR sup. amm 80,0% Mese critico Gennaio f max Rsi 0,801 f Rsi 0,890 Verifica del rischio di condensa interstiziale: Positiva Verifica termoigrometrica: Nessuna condensazione Pag. 3

191 [comune ex post] Mod.4 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 RISULTATI VERIFICA DI CRITICITA DELL UMIDITA SUPERFICIALE Mese T e e P e n p x 1.1 P i P sat (T si ) T min si T i f min Rsi C % Pa h -1 Pa Pa Pa C C - Ottobre 12,7 78,4% ,7 20,0 0,546 Novembre 8,3 83,4% ,7 20,0 0,717 Dicembre 4,7 83,2% ,7 20,0 0,784 Gennaio 3,4 82,4% ,7 20,0 0,801 Febbraio 4,4 80,0% ,7 20,0 0,788 Marzo 6,7 73,4% ,7 20,0 0,751 Aprile 10,3 72,1% ,7 20,0 0,659 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese T e e T i i g c M a Periodi Stato C % C % g/m² g/m² Ottobre 12,7 78,4% 20,0 65,0% Asciutto Novembre 8,3 83,4% 20,0 65,0% Asciutto Dicembre 4,7 83,2% 20,0 65,0% Asciutto Gennaio 3,4 82,4% 20,0 65,0% Asciutto Febbraio 4,4 80,0% 20,0 65,0% Asciutto Marzo 6,7 73,4% 20,0 65,0% Asciutto Aprile 10,3 72,1% 20,0 65,0% Asciutto Maggio 13,9 72,3% 18,0 65,0% Asciutto Giugno 18,2 70,8% 18,2 65,0% Asciutto Luglio 21,0 66,8% 21,0 65,0% Asciutto Agosto 20,5 69,0% 20,5 65,0% Asciutto Settembre 17,5 75,0% 18,0 65,0% Asciutto T i Temperatura dell aria interna P e Pressione parziale del vapore superficiale esterna g c Flusso di vapore condensato T e Temperatura dell aria esterna P i Pressione parziale del vapore superficiale interna M a Quantità di condensa accumulata i Umidità relativa dell aria interna P sat (T si ) Pressione sat. vapore superficiale interna Periodi Periodi del mese e Umidità relativa dell aria esterna T min si Temperatura superficiale interna minima n Rinnovo d aria p Diff. pressione parziale vapore f min Rsi Fattore di temperatura superficiale interna Pag. 4

192 [comune ex post] Mod.5 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 VALORI CALCOLATI Pressione parziale del vapore - P (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pressione di saturazione del vapore - Psat (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Temperatura - T ( C) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 18,2 21,0 20,5 18,0 Int. 19,2 18,7 18,3 18,2 18,3 18,5 18,9 17,5 18,2 21,0 20,5 17,9 1 19,2 18,6 18,2 18,1 18,2 18,5 18,9 17,5 18,2 21,0 20,5 17,9 2 18,4 17,4 16,6 16,4 16,6 17,1 17,9 17,1 18,2 21,0 20,5 17,9 3 12,9 8,6 5,1 3,8 4,8 7,1 10,6 14,0 18,2 21,0 20,5 17,5 4 12,8 8,5 5,0 3,7 4,7 6,9 10,5 14,0 18,2 21,0 20,5 17,5 Est. 12,7 8,3 4,7 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pag. 5

193 [comune ex post] Mod.6 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Pag. 6

194 [comune ex post] Mod.7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Pag. 7

195 [comune ex post] Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE NE Codice struttura M7 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 10 0,700 70, ,182 18,182 0,014 2 Polistirene espanso, estruso con pelle 40 0,035 0, ,667 0,667 1,143 3 Tufo 400 1,700 4, ,020 0,020 0,235 4 Intonaco di cemento e sabbia 20 1,000 50, ,000 33,333 0,020 Spessore totale [mm] 470 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 971 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale esterna 35,931 superficiale esterna 0,028 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,034 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,637 TOTALE [m²k/w] 1,570 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,4 642 Estiva (luglio) 21, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 99 [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 488 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 8

196 [comune ex post] Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE NE Codice struttura M7 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 13,730 6,860 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,028 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 100% / 100% N. Descrizione m s R R [kg/m³] [%] [mm] [W/mK] [m²k/w] [W/mK] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,014 0,700 0,014 2 Polistirene espanso, estruso con pelle ,035 1,143 0,035 1,143 3 Tufo ,700 0,235 1,700 0,235 4 Intonaco di cemento e sabbia ,000 0,020 1,000 0,020 Spessore totale 470 mm R m²k/w 1,582 1,570 Massa superficiale 971 kg/m² U W/m²K 0,632 0,637 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,034 W/m²K Fattore di attenuazione 0,053 - Sfasamento dell onda -14,368 h Pag. 9

197 [comune ex post] Mod.3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE NE Codice struttura M7 DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788: Temperatura interna periodo di riscaldamento: 20,0 C Temperatura esterna per calcolo potenza: -4,0 C T e UR esterne verifica termoigrometrica: T e UR variabili, medie mensili. T fissa, media annuale C UR fissa pari a % T fissa, pari a C UR fissa pari a % Criterio per l aumento dell umidità interna: Classe concentrazione del vapore: Umidità relativa interna costante: 60,0% + 5% Ricambio d aria costante e produzione di vapore nota: Ricambio d aria variabile e produzione vapore nota: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICA secondo UNI EN ISO 13788: Permeanza: 0, kg/sm² Pa Resistenza superficiale interna/esterna: 0,250 / 0,040 m²k/w Verifica criticità di condensa superficiale: Positiva per UR sup. amm 80,0% Verifica del rischio di condensa interstiziale: Mese critico Gennaio Negativa f max Rsi 0,801 f Rsi 0,853 Verifica termoigrometrica: Mese con massima condensa accumulata: Aprile Quantità di condensa ammissibile: 28 g/m² Q.tà massima di condensa durante l anno: 99 g/m² L evaporazione alla fine della stagione è: Completa Pag. 10

198 [comune ex post] Mod.4 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE NE Codice struttura M7 RISULTATI VERIFICA DI CRITICITA DELL UMIDITA SUPERFICIALE Mese T e e P e n p x 1.1 P i P sat (T si ) T min si T i f min Rsi C % Pa h -1 Pa Pa Pa C C - Ottobre 12,7 78,4% ,7 20,0 0,546 Novembre 8,3 83,4% ,7 20,0 0,717 Dicembre 4,7 83,2% ,7 20,0 0,784 Gennaio 3,4 82,4% ,7 20,0 0,801 Febbraio 4,4 80,0% ,7 20,0 0,788 Marzo 6,7 73,4% ,7 20,0 0,751 Aprile 10,3 72,1% ,7 20,0 0,659 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese T e e T i i g c M a Periodi Stato C % C % g/m² g/m² Ottobre 12,7 78,4% 20,0 65,0% Asciutto Novembre 8,3 83,4% 20,0 65,0% Condensa Dicembre 4,7 83,2% 20,0 65,0% Condensa Gennaio 3,4 82,4% 20,0 65,0% Condensa Febbraio 4,4 80,0% 20,0 65,0% Condensa Marzo 6,7 73,4% 20,0 65,0% Condensa Aprile 10,3 72,1% 20,0 65,0% Condensa Maggio 13,9 72,3% 18,0 65,0% Essiccazione Giugno 18,2 70,8% 18,2 65,0% Essiccazione Luglio 21,0 66,8% 21,0 65,0% Essiccazione Agosto 20,5 69,0% 20,5 65,0% Essiccazione Settembre 17,5 75,0% 18,0 65,0% Asciutto T i Temperatura dell aria interna P e Pressione parziale del vapore superficiale esterna g c Flusso di vapore condensato T e Temperatura dell aria esterna P i Pressione parziale del vapore superficiale interna M a Quantità di condensa accumulata i Umidità relativa dell aria interna P sat (T si ) Pressione sat. vapore superficiale interna Periodi Periodi del mese e Umidità relativa dell aria esterna T min si Temperatura superficiale interna minima n Rinnovo d aria p Diff. pressione parziale vapore f min Rsi Fattore di temperatura superficiale interna Pag. 11

199 [comune ex post] Mod.5 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE NE Codice struttura M7 VALORI CALCOLATI Pressione parziale del vapore - P (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pressione di saturazione del vapore - Psat (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Temperatura - T ( C) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 18,2 21,0 20,5 18,0 Int. 18,9 18,3 17,8 17,6 17,7 18,0 18,6 17,4 18,2 21,0 20,5 17,9 1 18,9 18,2 17,6 17,4 17,6 17,9 18,5 17,4 18,2 21,0 20,5 17,9 2 14,0 10,3 7,4 6,3 7,1 9,0 12,0 14,6 18,2 21,0 20,5 17,6 3 13,0 8,7 5,2 4,0 4,9 7,2 10,6 14,0 18,2 21,0 20,5 17,5 4 12,9 8,6 5,1 3,8 4,8 7,0 10,5 14,0 18,2 21,0 20,5 17,5 Est. 12,7 8,3 4,7 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pag. 12

200 [comune ex post] Mod.6 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Tipo di struttura: PARETE NE Codice struttura M7 GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Pag. 13

201 [comune ex post] Mod.7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Tipo di struttura: PARETE NE Codice struttura M7 GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Pag. 14

202 [comune ex post] Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in cemento e marmo 20 1,500 75, ,000 2,000 0,013 2 Sottofondo di cemento magro 100 0,700 7, ,000 10,000 0,143 3 Polistirene espanso, estruso con pelle 40 0,035 0, ,667 0,667 1,143 4 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 40 1,310 32, ,000 3,333 0,031 5 Soletta in c.l.s. armato (interno) 300 2,150 7, ,000 2,000 0,140 Spessore totale [mm] 500 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 1005 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,018 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,553 TOTALE [m²k/w] 1,808 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,5 642 Estiva (luglio) 21, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 538 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 718 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 15

203 [comune ex post] Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 100% / 100% N. Descrizione [kg/m³] m [%] s [mm] R R [W/mK] [m²k/w] [W/mK] [m²k/w] 1 Piastrelle in cemento e marmo ,500 0,013 1,500 0,013 2 Sottofondo di cemento magro ,700 0,143 0,700 0,143 3 Polistirene espanso, estruso con pelle ,035 1,143 0,035 1,143 4 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne ,310 0,031 1,310 0,031 5 Soletta in c.l.s. armato (interno) ,150 0,140 2,150 0,140 Spessore totale 500 mm R m²k/w 1,809 1,809 Massa superficiale 1005 kg/m² U W/m²K 0,553 0,553 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,018 W/m²K Fattore di attenuazione 0,033 - Sfasamento dell onda -15,634 h Pag. 16

204 [comune ex post] Mod.3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788: Temperatura interna periodo di riscaldamento: 20,0 C Temperatura esterna per calcolo potenza: 12,0 C T e UR esterne verifica termoigrometrica: T e UR variabili, medie mensili. T fissa, media annuale C UR fissa pari a % T fissa, pari a C UR fissa pari a % Criterio per l aumento dell umidità interna: Classe concentrazione del vapore: Umidità relativa interna costante: 60,0% + 5% Ricambio d aria costante e produzione di vapore nota: Ricambio d aria variabile e produzione vapore nota: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICA secondo UNI EN ISO 13788: Permeanza: 4, kg/sm² Pa Resistenza superficiale interna/esterna: 0,250 / 0,250 m²k/w Verifica criticità di condensa superficiale: Positiva per UR sup. amm 80,0% Mese critico Gennaio f max Rsi 0,402 f Rsi 0,873 Verifica del rischio di condensa interstiziale: Positiva Verifica termoigrometrica: Nessuna condensazione Pag. 17

205 [comune ex post] Mod.4 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 RISULTATI VERIFICA DI CRITICITA DELL UMIDITA SUPERFICIALE Mese T e e P e n p x 1.1 P i P sat (T si ) T min si T i f min Rsi C % Pa h -1 Pa Pa Pa C C - Ottobre 17,6 57,3% ,7 20,0-0,361 Novembre 16,1 49,9% ,7 20,0 0,151 Dicembre 14,9 42,0% ,7 20,0 0,351 Gennaio 14,5 39,0% ,7 20,0 0,402 Febbraio 14,8 39,7% ,7 20,0 0,363 Marzo 15,6 40,7% ,7 20,0 0,253 Aprile 16,8 47,3% ,7 20,0-0,024 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese T e e T i i g c M a Periodi Stato C % C % g/m² g/m² Ottobre 17,6 57,3% 20,0 65,0% Asciutto Novembre 16,1 49,9% 20,0 65,0% Asciutto Dicembre 14,9 42,0% 20,0 65,0% Asciutto Gennaio 14,5 39,0% 20,0 65,0% Asciutto Febbraio 14,8 39,7% 20,0 65,0% Asciutto Marzo 15,6 40,7% 20,0 65,0% Asciutto Aprile 16,8 47,3% 20,0 65,0% Asciutto Maggio 16,6 60,7% 18,0 65,0% Asciutto Giugno 18,2 70,8% 18,2 65,0% Asciutto Luglio 21,0 66,8% 21,0 65,0% Asciutto Agosto 20,5 69,0% 20,5 65,0% Asciutto Settembre 17,8 73,4% 18,0 65,0% Asciutto T i Temperatura dell aria interna P e Pressione parziale del vapore superficiale esterna g c Flusso di vapore condensato T e Temperatura dell aria esterna P i Pressione parziale del vapore superficiale interna M a Quantità di condensa accumulata i Umidità relativa dell aria interna P sat (T si ) Pressione sat. vapore superficiale interna Periodi Periodi del mese e Umidità relativa dell aria esterna T min si Temperatura superficiale interna minima n Rinnovo d aria p Diff. pressione parziale vapore f min Rsi Fattore di temperatura superficiale interna Pag. 18

206 [comune ex post] Mod.5 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 VALORI CALCOLATI Pressione parziale del vapore - P (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pressione di saturazione del vapore - Psat (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Temperatura - T ( C) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 18,2 21,0 20,5 18,0 Int. 19,7 19,5 19,4 19,3 19,3 19,4 19,6 17,8 18,2 21,0 20,5 18,0 1 19,7 19,5 19,3 19,3 19,3 19,4 19,6 17,8 18,2 21,0 20,5 18,0 2 19,5 19,2 18,9 18,9 18,9 19,1 19,3 17,7 18,2 21,0 20,5 18,0 3 18,1 16,9 16,0 15,6 15,9 16,5 17,5 16,9 18,2 21,0 20,5 17,9 4 18,0 16,9 15,9 15,6 15,8 16,4 17,4 16,9 18,2 21,0 20,5 17,9 5 17,9 16,6 15,5 15,2 15,5 16,1 17,2 16,8 18,2 21,0 20,5 17,9 Est. 17,6 16,1 14,9 14,5 14,8 15,6 16,8 16,6 18,2 21,0 20,5 17,8 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pag. 19

207 [comune ex post] Mod.6 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Pag. 20

208 [comune ex post] Mod.7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Pag. 21

209 [comune ex post] Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Soffitto a terrazzo Codice struttura S1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Impermeabilizzazione con guaina finit. in ardesia 4 0,230 57, ,004 0,004 0,017 2 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 100 1,160 11, ,000 3,333 0,086 3 Soletta in laterizio 300 0,720 2, ,222 22,222 0,417 4 Polistirene espanso, estruso con pelle 40 0,035 0, ,667 0,667 1,143 Spessore totale [mm] 444 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale interna 10,000 superficiale interna 0,100 Massa superficiale [kg/m²] 746 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale esterna 35,931 superficiale esterna 0,028 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,042 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,558 TOTALE [m²k/w] 1,792 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,4 642 Estiva (luglio) 21, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 99 [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 528 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 22

210 [comune ex post] Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Soffitto a terrazzo Codice struttura S1 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 13,730 6,860 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,100 0,100 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,028 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 100% / 100% N. Descrizione m s R R [kg/m³] [%] [mm] [W/mK] [m²k/w] [W/mK] [m²k/w] 1 Impermeabilizzazione con guaina finit. in ardesia ,230 0,017 0,230 0,017 2 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) ,160 0,086 1,160 0,086 3 Soletta in laterizio ,720 0,417 0,720 0,417 4 Polistirene espanso, estruso con pelle ,035 1,143 0,035 1,143 Spessore totale 444 mm R m²k/w 1,803 1,791 Massa superficiale 746 kg/m² U W/m²K 0,555 0,558 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,042 W/m²K Fattore di attenuazione 0,075 - Sfasamento dell onda -13,770 h Pag. 23

211 [comune ex post] Mod.3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Soffitto a terrazzo Codice struttura S1 DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788: Temperatura interna periodo di riscaldamento: 20,0 C Temperatura esterna per calcolo potenza: 0,0 C T e UR esterne verifica termoigrometrica: T e UR variabili, medie mensili. T fissa, media annuale C UR fissa pari a % T fissa, pari a C UR fissa pari a % Criterio per l aumento dell umidità interna: Classe concentrazione del vapore: Umidità relativa interna costante: 60,0% + 5% Ricambio d aria costante e produzione di vapore nota: Ricambio d aria variabile e produzione vapore nota: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICA secondo UNI EN ISO 13788: Permeanza: 0, kg/sm² Pa Resistenza superficiale interna/esterna: 0,250 / 0,040 m²k/w Verifica criticità di condensa superficiale: Positiva per UR sup. amm 80,0% Verifica del rischio di condensa interstiziale: Mese critico Gennaio Positiva f max Rsi 0,801 f Rsi 0,872 Verifica termoigrometrica: Mese con massima condensa accumulata: Aprile Quantità di condensa ammissibile: 100 g/m² Q.tà massima di condensa durante l anno: 99 g/m² L evaporazione alla fine della stagione è: Completa Pag. 24

212 [comune ex post] Mod.4 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Soffitto a terrazzo Codice struttura S1 RISULTATI VERIFICA DI CRITICITA DELL UMIDITA SUPERFICIALE Mese T e e P e n p x 1.1 P i P sat (T si ) T min si T i f min Rsi C % Pa h -1 Pa Pa Pa C C - Ottobre 12,7 78,4% ,7 20,0 0,546 Novembre 8,3 83,4% ,7 20,0 0,717 Dicembre 4,7 83,2% ,7 20,0 0,784 Gennaio 3,4 82,4% ,7 20,0 0,801 Febbraio 4,4 80,0% ,7 20,0 0,788 Marzo 6,7 73,4% ,7 20,0 0,751 Aprile 10,3 72,1% ,7 20,0 0,659 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese T e e T i i g c M a Periodi Stato C % C % g/m² g/m² Ottobre 12,7 78,4% 20,0 65,0% Asciutto Novembre 8,3 83,4% 20,0 65,0% Condensa Dicembre 4,7 83,2% 20,0 65,0% Condensa Gennaio 3,4 82,4% 20,0 65,0% Condensa Febbraio 4,4 80,0% 20,0 65,0% Condensa Marzo 6,7 73,4% 20,0 65,0% Condensa Aprile 10,3 72,1% 20,0 65,0% Condensa Maggio 13,9 72,3% 18,0 65,0% Essiccazione Giugno 18,2 70,8% 18,2 65,0% Essiccazione Luglio 21,0 66,8% 21,0 65,0% Essiccazione Agosto 20,5 69,0% 20,5 65,0% Essiccazione Settembre 17,5 75,0% 18,0 65,0% Asciutto T i Temperatura dell aria interna P e Pressione parziale del vapore superficiale esterna g c Flusso di vapore condensato T e Temperatura dell aria esterna P i Pressione parziale del vapore superficiale interna M a Quantità di condensa accumulata i Umidità relativa dell aria interna P sat (T si ) Pressione sat. vapore superficiale interna Periodi Periodi del mese e Umidità relativa dell aria esterna T min si Temperatura superficiale interna minima n Rinnovo d aria p Diff. pressione parziale vapore f min Rsi Fattore di temperatura superficiale interna Pag. 25

213 [comune ex post] Mod.5 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: Soffitto a terrazzo Codice struttura S1 VALORI CALCOLATI Pressione parziale del vapore - P (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pressione di saturazione del vapore - Psat (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Temperatura - T ( C) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 18,2 21,0 20,5 18,0 Int. 19,1 18,5 18,0 17,9 18,0 18,3 18,8 17,5 18,2 21,0 20,5 17,9 4 14,8 11,7 9,1 8,2 8,9 10,5 13,1 15,1 18,2 21,0 20,5 17,6 3 13,2 9,2 5,8 4,6 5,5 7,7 11,0 14,2 18,2 21,0 20,5 17,5 2 12,9 8,6 5,1 3,9 4,9 7,1 10,6 14,0 18,2 21,0 20,5 17,5 1 12,8 8,5 5,0 3,7 4,7 7,0 10,5 14,0 18,2 21,0 20,5 17,5 Est. 12,7 8,3 4,7 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pag. 26

214 [comune ex post] Mod.6 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Tipo di struttura: Soffitto a terrazzo Codice struttura S1 GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Pag. 27

215 [comune ex post] Mod.7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Tipo di struttura: Soffitto a terrazzo Codice struttura S1 GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Pag. 28

216 Rif: comune ex post Pag DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' ARIANO IRPINO Provincia: AV 657 m slm 41 7' latitudine Nord 15 12' longitudine Est Località di riferimento per la temperatura : AVELLINO per la irradiazione I loc. : AVELLINO II loc. BENEVENTO per il vento : AVELLINO Vento Regione C Direzione prevalente : O Vento medio : 6,86 m/s Vento max : 13,73 m/s Dati invernali Temperatura esterna : -4,0 C Gradi giorno : 2255 Zona climatica : E Durata convenz. periodo riscald. : 183 gg Dati estivi Temp. esterna bulbo asciutto : 30,0 C Temp. esterna bulbo umido : 23,1 C Umidità relativa : 56,4 % Escursione term. giornaliera : 11,0 C Temperature medie mensili ( C): GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 12,7 8,3 4,7 Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 41 7' Latit. Nord ' Longit. Est. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OR 5,7 8,7 12,9 17,2 20,9 24,6 26,4 22,9 16,4 11,1 6,6 4,9 N 2,0 2,9 4,0 5,6 7,8 9,7 9,4 6,7 4,5 3,3 2,3 1,8 NE 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0 E 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 SE 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 S 8,8 10,7 11,4 10,4 9,5 9,5 10,4 12,0 12,7 12,9 9,7 7,7 SO 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 O 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 NO 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0

217 Rif: comune ex post Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 120 x 150 Codice componente: F5 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 1,30 0,50 4,60 1,04 1,00 0,04 1,131 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,94 TOTALE (W/m²K) 1,06 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

218 Rif: comune ex post Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 70 x 150 Codice componente: F6 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 0,84 0,21 4,00 1,04 1,00 0,07 1,309 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,82 TOTALE (W/m²K) 1,22 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

219 Rif: comune ex post Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 100 x 150 Codice componente: F7 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 1,04 0,46 4,20 1,04 1,00 0,04 1,140 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,93 TOTALE (W/m²K) 1,07 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

220 Rif: comune ex post Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 200 x 150 Codice componente: F8 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 2,34 0,66 6,20 1,04 1,00 0,04 1,114 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,96 TOTALE (W/m²K) 1,04 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

221 Rif: comune ex post Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 120 x 220 Codice componente: F9 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 2,00 0,64 4,00 1,04 1,00 0,04 1,091 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,98 TOTALE (W/m²K) 1,02 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

222 Rif: comune ex post Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 200 x 100 Codice componente: F10 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 1,44 0,56 5,20 5,88 1,74 4,721 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,26 TOTALE (W/m²K) 3,87 Considerando inoltre 6,00 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene: RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,17 TOTALE (W/m²K) 5,82 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

223 Rif: comune ex post Pag CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO secondo UNI/TS UNI EN ISO e UNI EN ISO 6946 Tipo componente: serramento 150 x 220 Codice componente: F12 Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K 1 2,60 0,70 6,60 1,04 1,00 0,04 1,112 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria superficiale esterna 0,028 superficiale esterna 35,14 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno una resistenza unitaria addizionale di 0,12 m²k/w RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA TOTALE (m²k/w) 0,96 TOTALE (W/m²K) 1,04 Simbologia: Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Perimetro della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

224 Rif: comune ex post Pag CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DELL' EDIFICIO PER RISCALDAMENTO INVERNALE secondo UNI EN Verifica di rispondenza alla Legge 10/91 e DPR 412/93 Edificio Committente Progettista : SEDE COMUNALE Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : Comune di Ariano Irpino (AV) Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : IPAS s.r.l Via Gaudiciello 23/a ARIANO IRPINO (AV) Dati climatici della località: Comune : ARIANO IRPINO Provincia : AV Altitudine : 657 m slm Gradi giorno : 2255 Zona climatica : E Velocità max del vento : 13,7 m/s Temp. esterna di progetto : -4,0 C Temp. interna di progetto : 20 C Dati geometrici dell' edificio: Superficie esterna : 2008,00 m² Volume lordo : 4640,00 m³ Fattore di forma S/V : 0,433 m²/m³ Coefficienti di esposizione: Nord = 1,20 Nord-Ovest = 1,15 Nord-Est = 1,20 Ovest = 1,10 Est = 1,15 Sud-Ovest = 1,05 Sud-Est = 1,10 Sud = 1,00

225 Rif: comune ex post Pag POTENZA PER TRASMISSIONE 1 PROSPETTO : NORD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 4,50-4,0 NE 1, Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18 25,00 10,50-4,0 NE 1, Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 7,75-4,0 NE 1, Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23 25,00 10,50-4,0 NE 1, F6 serramento 70 x 150 1,30 1,05-4,0 NE 1,20 39 F6 serramento 70 x 150 1,30 1,05-4,0 NE 1,20 39 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NE 1,20 58 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NE 1,20 58 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NE 1,20 58 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NE 1,20 58 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NE 1,20 58 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NE 1,20 58 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NE 1,20 58 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NE 1,20 58 M7 PARETE NE 0,63 198,25-4,0 NE 1, Trasmissione: Sup. = 248,00 Pt = PROSPETTO : SUD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18 16,00 6,72-4,0 SE 1,10 76 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 2,88-4,0 SE 1,10 97 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 4,96-4,0 SE 1,10 97 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23 16,00 6,72-4,0 SE 1,10 97 F8 serramento 200 x 150 1,11 3,00-4,0 SE 1,10 88 F8 serramento 200 x 150 1,11 3,00-4,0 SE 1,10 88 F8 serramento 200 x 150 1,11 3,00-4,0 SE 1,10 88 F8 serramento 200 x 150 1,11 3,00-4,0 SE 1,10 88 F8 serramento 200 x 150 1,11 3,00-4,0 SE 1,10 88 F8 serramento 200 x 150 1,11 3,00-4,0 SE 1,10 88 F7 serramento 100 x 150 1,13 1,50-4,0 SE 1,10 45 F8 serramento 200 x 150 1,11 3,00-4,0 SE 1,10 88 F8 serramento 200 x 150 1,11 3,00-4,0 SE 1,10 88 F8 serramento 200 x 150 1,11 3,00-4,0 SE 1,10 88 F8 serramento 200 x 150 1,11 3,00-4,0 SE 1,10 88 F8 serramento 200 x 150 1,11 3,00-4,0 SE 1,10 88 M1 PARETE ESTERNA 0,46 120,22-4,0 SE 1, Trasmissione: Sup. = 176,00 Pt = 2853

226 Rif: comune ex post Pag PROSPETTO : SUD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18 25,00 10,50-4,0 SO 1, Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 4,50-4,0 SO 1, Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 7,75-4,0 SO 1, Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23 25,00 10,50-4,0 SO 1, F12 serramento 150 x 220 1,10 2,64-4,0 SO 1,05 73 F12 serramento 150 x 220 1,10 2,64-4,0 SO 1,05 73 F12 serramento 150 x 220 1,10 2,64-4,0 SO 1,05 73 F12 serramento 150 x 220 1,10 2,64-4,0 SO 1,05 73 F12 serramento 150 x 220 1,10 2,64-4,0 SO 1,05 73 F12 serramento 150 x 220 1,10 2,64-4,0 SO 1,05 73 F12 serramento 150 x 220 1,10 2,64-4,0 SO 1,05 73 F9 serramento 120 x 220 1,08 2,64-4,0 SO 1,05 72 F9 serramento 120 x 220 1,08 2,64-4,0 SO 1,05 72 F9 serramento 120 x 220 1,08 2,64-4,0 SO 1,05 72 F9 serramento 120 x 220 1,08 2,64-4,0 SO 1,05 72 F9 serramento 120 x 220 1,08 2,64-4,0 SO 1,05 72 F9 serramento 120 x 220 1,08 2,64-4,0 SO 1,05 72 F9 serramento 120 x 220 1,08 2,64-4,0 SO 1,05 72 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 SO 1,05 51 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 SO 1,05 51 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 SO 1,05 51 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 SO 1,05 51 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 SO 1,05 51 M1 PARETE ESTERNA 0,46 168,79-4,0 SO 1, Trasmissione: Sup. = 248,00 Pt = PROSPETTO : NORD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18 16,00 6,72-4,0 NO 1,15 79 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 2,88-4,0 NO 1, Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 4,96-4,0 NO 1, Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23 16,00 6,72-4,0 NO 1, F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NO 1,15 56 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NO 1,15 56 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NO 1,15 56 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NO 1,15 56 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NO 1,15 56 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NO 1,15 56 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NO 1,15 56 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NO 1,15 56 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NO 1,15 56 F6 serramento 70 x 150 1,30 1,05-4,0 NO 1,15 38 F6 serramento 70 x 150 1,30 1,05-4,0 NO 1,15 38 F5 serramento 120 x 150 1,12 1,80-4,0 NO 1,15 56

227 Rif: comune ex post Pag Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W F6 serramento 70 x 150 1,30 1,05-4,0 NO 1,15 38 F6 serramento 70 x 150 1,30 1,05-4,0 NO 1,15 38 M1 PARETE ESTERNA 0,46 132,52-4,0 NO 1, Trasmissione: Sup. = 176,00 Pt = STRUTTURE ORIZZONTALI Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W P2 PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO 0,55 580,00 12,0 OR 1, S1 Soffitto a terrazzo 0,56 580,00 0,0 OR 1, Trasmissione: Sup. = 1160,00 Pt = 9004 Totale edificio: Sup. (m²) = 2008,00 Pt (W) = 23221

228 Rif: comune ex post Pag POTENZA PER VENTILAZIONE Descrizione volume T. int. Volume Ricambi Pv C m³ Vol/h W VOLUME GLOBALE 20,0 4640,0 0, Totale edificio: 4640, FABBISOGNI DI CALORE FABBISOGNO per Calcolato Dispersioni Pt = W Ventilazione Pv = W Globale Pg = W

229 Rif: comune ex post Pag RIASSUNTO DELLE DISPERSIONI DELL' EDIFICIO. Dispersioni dei componenti finestrati. U Sup. tot. T.est. Tipo Pd % Cod. Descrizione W/m²K m² C W Ptot F5 serramento 120 x 150 1,12 41,40-4,0 T ,5 F6 serramento 70 x 150 1,30 6,30-4,0 T 230 1,0 F7 serramento 100 x 150 1,13 1,50-4,0 T 45 0,2 F8 serramento 200 x 150 1,11 33,00-4,0 T 968 4,2 F9 serramento 120 x 220 1,08 18,48-4,0 T 504 2,2 F12 serramento 150 x 220 1,10 18,48-4,0 T 511 2,2 Totale: 119,16 m² 3537 W 15,2 Dispersioni delle strutture. U Sup. tot. T.est. Tipo Pd % Cod. Descrizione W/m²K m² C W Ptot M1 PARETE ESTERNA 0,46 421,53-4,0 T ,0 M7 PARETE NE 0,63 198,25-4,0 T ,5 P2 PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO 0,55 580,00 12,0 N ,0 S1 Soffitto a terrazzo 0,56 580,00 0,0 T ,0 Totale: 1779,78 m² W 76,5 Dispersioni dei ponti termici lineari. Kl L tot. Sup. tot. T.est. Tipo Pd % Cod. Descrizione W/mK m m² C W Ptot Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18 82,00 34,44-4,0 U 398 1,7 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 82,00 14,76-4,0 T 510 2,2 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 82,00 25,42-4,0 T 510 2,2 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23 82,00 34,44-4,0 U 510 2,2 Totale: 109,06 m² 1928 W 8,3 Totale: 2008,00 m² W 100,0 VALORI INDICE Trasmittanza media globale Pt /( Sup.tot. x dt ) /( 2008,00 x 24 ) = 0,482 W/m²K Valori riferiti al volume lordo di 4640,0 m³ Ricambio d' aria medio: Pv / ( 0,34 x V x dt ) = / ( 0,34 x 4640,0 x 24 ) = 0,500 Vol/h Potenza volumica = ( Pt + Pv ) / V = ( ) / 4640,0 = 9,1 W/m³ Valori riferiti al volume netto di 2784,0 m³ Ricambio d' aria medio: Pv / ( 0,34 x V x dt ) = / ( 0,34 x 2784,0 x 24 ) = 0,833 Vol/h Potenza volumica = ( Pt + Pv ) / V = ( ) / 2784,0 = 15,1 W/m³

230 Rif: comune ex post Pag CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE INVERNALE DELL' EDIFICIO (Stagione reale) secondo UNI EN ISO e UNI/TS Edificio Committente Progettista : SEDE COMUNALE Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : Comune di Ariano Irpino (AV) Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : IPAS s.r.l Via Gaudiciello 23/a ARIANO IRPINO (AV) Dati climatici della località: Comune : ARIANO IRPINO Provincia : AV Altitudine : 657 m slm Gradi giorno : 2255 Zona climatica : E Velocità media del vento : 6,9 m/s Temp. esterna di progetto : -4,0 C Temp. interna di progetto : 20 C Dati geometrici dell' edificio: Superficie esterna : 2008,00 m² Volume lordo : 4640,00 m³ Fattore di forma S/V : 0,433 m²/m³ Costante di tempo : 121,0 h Apporti interni medi : 6,0 W/m² Temperature medie mensili ( C): GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 12,7 8,3 4,7 Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 41 7' Latit. Nord ' Longit. Est. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OR 5,7 8,7 12,9 17,2 20,9 24,6 26,4 22,9 16,4 11,1 6,6 4,9 N 2,0 2,9 4,0 5,6 7,8 9,7 9,4 6,7 4,5 3,3 2,3 1,8 NE 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0 E 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 SE 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 S 8,8 10,7 11,4 10,4 9,5 9,5 10,4 12,0 12,7 12,9 9,7 7,7 SO 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 O 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 NO 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0

231 Rif: comune ex post Pag DISTINTA DEI COMPONENTI DISPERDENTI DELL' EDIFICIO STRUTTURE Denominazione U medio Temp. est. Tipo strutt. W/m²K C M1 PARETE ESTERNA 0,47-4,0 T M7 PARETE NE 0,64-4,0 T S1 Soffitto a terrazzo 0,56 0,0 T PONTI TERMICI Denominazione Kl medio Temp. est. Tipo strutt. W/mK C Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18-4,0 U Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23-4,0 T Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23-4,0 T Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23-4,0 U SERRAMENTI Denominazione U medio T. est. Tipo str. G Fi CF W/m²K C % F5 serramento 120 x 150 1,06-4,0 T 0, ,80 F6 serramento 70 x 150 1,22-4,0 T 0, ,80 F7 serramento 100 x 150 1,07-4,0 T 0, ,80 F8 serramento 200 x 150 1,04-4,0 T 0, ,80 F9 serramento 120 x 220 1,02-4,0 T 0, ,80 F12 serramento 150 x 220 1,04-4,0 T 0, ,80 Simbologia Tipo strutt. T = Perdita specifica per trasmissione verso l' esterno. G = Perdita specifica per trasmissione verso il terreno. U = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti non riscaldate. A = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti a temperatura costante. N = Perdita specifica per trasmissione verso appartamenti occupati da vicini. G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi.

232 Rif: comune ex post Pag Ht - Perdite di calore specifiche per trasmissione attraverso le strutture. Ht = (Kl * L) + (U * S) 1 PROSPETTO : NORD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 1,06 14,40 15,26 F6 serramento 70 x 150 1,22 2,10 2,56 M7 PARETE NE 0,64 198,25 126,29 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 5,75 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 5,75 Ht (W/K) = 155,61 2 PROSPETTO : SUD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F7 serramento 100 x 150 1,07 1,50 1,61 F8 serramento 200 x 150 1,04 33,00 34,32 M1 PARETE ESTERNA 0,47 120,22 56,14 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 3,68 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 3,68 Ht (W/K) = 99,43 3 PROSPETTO : SUD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 1,06 9,00 9,54 F9 serramento 120 x 220 1,02 18,48 18,85 F12 serramento 150 x 220 1,04 18,48 19,22 M1 PARETE ESTERNA 0,47 168,79 78,82 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 5,75 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 5,75 Ht (W/K) = 137,93

233 Rif: comune ex post Pag PROSPETTO : NORD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 1,06 18,00 19,08 F6 serramento 70 x 150 1,22 4,20 5,12 M1 PARETE ESTERNA 0,47 132,52 61,89 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 3,68 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 3,68 Ht (W/K) = 93,45 5 STRUTTURE ORIZZONTALI Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K S1 Soffitto a terrazzo 0,56 580,00 323,64 Ht (W/K) = 323,64 Ht totale (W/K) = 810,06 Hu - Perdite di calore specifiche verso ambienti non riscaldati. Hu = (α * Kl * L) + (α * U * S) 1 PROSPETTO : NORD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 25,00 4,50 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 25,00 5,75 Hu (W/K) = 10,25 2 PROSPETTO : SUD EST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 16,00 2,88 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 16,00 3,68 Hu (W/K) = 6,56

234 Rif: comune ex post Pag PROSPETTO : SUD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 25,00 4,50 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 25,00 5,75 Hu (W/K) = 10,25 4 PROSPETTO : NORD OVEST Temp. interna = 20 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 16,00 2,88 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 16,00 3,68 Hu (W/K) = 6,56 Hu totale (W/K) = 33,62 Hg - Perdite di calore specifiche verso il terreno. Hg = (Kl * L) + (U * S) NESSUNA STRUTTURA. Ha - Perdite di calore specifiche verso ambienti adiacenti a temperatura costante. Ha = (Kl * L) + (U * S) NESSUNA STRUTTURA.

235 Rif: comune ex post Pag Hv - Perdite di calore specifiche per ventilazione. Hv = (0,34 * n * V * (1 - ηr)) Descrizione volume T. int. Volume Ricambio medio Recuper. Hv C m³ Vol/h % W/K VOLUME GLOBALE 20,0 2784,0 0, ,97 Hv totale (W/K) 283,97

236 Rif: comune ex post Pag APPORTI SOLARI Superfici vetrate Serramento Esp. G Fi CF Sup. % m² F5 serramento 120 x 150 NE 0, ,80 14,40 F6 serramento 70 x 150 NE 0, ,80 2,10 F7 serramento 100 x 150 SE 0, ,80 1,50 F8 serramento 200 x 150 SE 0, ,80 33,00 F5 serramento 120 x 150 SO 0, ,80 9,00 F9 serramento 120 x 220 SO 0, ,80 18,48 F12 serramento 150 x 220 SO 0, ,80 18,48 F5 serramento 120 x 150 NO 0, ,80 18,00 F6 serramento 70 x 150 NO 0, ,80 4,20 Totale m² 119,16 Simbologia G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi. Superfici opache Struttura Esp. α he Sup. W/m²K m² M7 PARETE NE NE 0,6 35,71 198,25 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 11,50 M1 PARETE ESTERNA SE 0,6 35,71 120,22 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 7,36 M1 PARETE ESTERNA SO 0,6 35,71 168,79 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 11,50 M1 PARETE ESTERNA NO 0,6 35,71 132,52 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 7,36 S1 Soffitto a terrazzo OR 0,6 35,71 580,00 Totale m² 1199,78 Simbologia α = fattore di assorbimento della radiazione solare. he = coefficiente liminare di scambio termico esterno.

237 Rif: comune ex post Pag APPORTI INTERNI Numero Descrizione Apporti Superficie Pi zona W/m² m² W 1 VOLUME GLOBALE 6,0 930, ,0 Totale apporti interni (W) 5580,0

238 Rif: comune ex post Pag Ottobre N giorni : 15,59 (dal giorno 14) Temp. esterna : 11,5 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 3241 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 3,79 59,13 5, , Sud - Est 10,84 168,94 10, , Sud - Ovest 10,84 168,94 13, , Nord - Ovest 3,79 59,13 6, ,16 68 Orizzontale 9,81 152,89 5, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) 4686 (Qse) 1462 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) 7518 Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,923 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,933 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) 2055 MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

239 Rif: comune ex post Pag Novembre N giorni : 30,44 Temp. esterna : 8,3 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 8738 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 2,60 79,14 5, , Sud - Est 7,90 240,48 10, , Sud - Ovest 7,90 240,48 14, , Nord - Ovest 2,60 79,14 7, ,16 91 Orizzontale 6,60 200,90 5, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) 6793 (Qse) 1973 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,595 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,996 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

240 Rif: comune ex post Pag Dicembre N giorni : 30,44 Temp. esterna : 4,7 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 2,00 60,88 5, , Sud - Est 6,10 185,68 10, , Sud - Ovest 6,10 185,68 13, , Nord - Ovest 2,00 60,88 7, ,16 70 Orizzontale 4,90 149,16 5, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) 5223 (Qse) 1490 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,419 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 1,000 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

241 Rif: comune ex post Pag Gennaio N giorni : 30,44 Temp. esterna : 3,4 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 2,20 66,97 5, , Sud - Est 7,10 216,12 10, , Sud - Ovest 7,10 216,12 13, , Nord - Ovest 2,20 66,97 7, ,16 77 Orizzontale 5,70 173,51 5, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) 6067 (Qse) 1721 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,406 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 1,000 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

242 Rif: comune ex post Pag Febbraio N giorni : 30,44 Temp. esterna : 4,4 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 3,60 109,58 5, , Sud - Est 9,10 277,00 10, , Sud - Ovest 9,10 277,00 13, , Nord - Ovest 3,60 109,58 6, , Orizzontale 8,70 264,83 5, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) 7990 (Qse) 2515 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,484 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,999 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

243 Rif: comune ex post Pag Marzo N giorni : 30,44 Temp. esterna : 6,7 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 9933 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 5,80 176,55 5, , Sud - Est 11,00 334,84 10, , Sud - Ovest 11,00 334,84 13, , Nord - Ovest 5,80 176,55 6, , Orizzontale 12,90 392,68 5, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) 3579 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,635 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,994 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

244 Rif: comune ex post Pag Aprile N giorni : 25,18 (fino al giorno 26) Temp. esterna : 10,0 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 20, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 6185 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 8,18 205,86 5, , Sud - Est 11,82 297,68 10, , Sud - Ovest 11,82 297,68 13, , Nord - Ovest 8,18 205,86 6, , Orizzontale 16,83 423,74 5, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) 9564 (Qse) 3748 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,908 Fattore utilizzazione guadagni : (ηu) 0,938 Fabbisogno di energia mensile : QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi) 4169 MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

245 Rif: comune ex post Pag PERDITE Riassunto della stagione di riscaldamento Mese Giorni Te Qt+Qr Qgr Qu Qa Qv QL C MJ MJ MJ MJ MJ MJ Ottobre 15,59 11, Novembre 30,44 8, Dicembre 30,44 4, Gennaio 30,44 3, Febbraio 30,44 4, Marzo 30,44 6, Aprile 25,18 10, Totali: 192, APPORTI FABBISOGNO Mese Qse Qsi Qi GLR ηu QG Qh MJ MJ MJ MJ MJ Ottobre ,923 0, Novembre ,595 0, Dicembre ,419 1, Gennaio ,406 1, Febbraio ,484 0, Marzo ,635 0, Aprile ,908 0, Totali: STAGIONE DI RISCALDAMENTO Inizio Fine Durata 15 Ottobre 25 Aprile 192,97 giorni Energia per dispersioni : (Ql - Qv) MJ/anno Energia per ventilazione: (Qv) MJ/anno Energia totale - fabbisogno dell' edificio: (Qh) MJ/anno Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 GLR = (Qsi + Qse + Qi) / QL QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QG = Qse + Qsi + Qi QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qh = QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi)

246 Rif: comune ex post Pag CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE ESTIVA DELL' EDIFICIO (Stagione reale) secondo UNI EN ISO e UNI/TS Edificio Committente Progettista : SEDE COMUNALE Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : Comune di Ariano Irpino (AV) Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : IPAS s.r.l Via Gaudiciello 23/a ARIANO IRPINO (AV) Dati climatici della località: Comune : ARIANO IRPINO Provincia : AV Altitudine : 657 m slm Gradi giorno : 2255 Zona climatica : E Velocità media del vento : 6,9 m/s Temp. esterna di progetto : 30,0 C Temp. interna di progetto : 26 C Dati geometrici dell' edificio: Superficie esterna : 2008,00 m² Volume lordo : 4640,00 m³ Fattore di forma S/V : 0,433 m²/m³ Costante di tempo : 121,0 h Apporti interni medi : 6,0 W/m² Temperature medie mensili ( C): GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 12,7 8,3 4,7 Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 41 7' Latit. Nord ' Longit. Est. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OR 5,7 8,7 12,9 17,2 20,9 24,6 26,4 22,9 16,4 11,1 6,6 4,9 N 2,0 2,9 4,0 5,6 7,8 9,7 9,4 6,7 4,5 3,3 2,3 1,8 NE 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0 E 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 SE 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 S 8,8 10,7 11,4 10,4 9,5 9,5 10,4 12,0 12,7 12,9 9,7 7,7 SO 7,1 9,1 11,0 11,9 12,2 13,1 14,5 14,9 13,2 11,3 7,9 6,1 O 4,3 6,4 9,1 11,5 13,5 15,6 17,0 15,3 11,5 8,2 5,0 3,7 NO 2,2 3,6 5,8 8,4 11,0 13,2 13,8 11,2 7,4 4,5 2,6 2,0

247 Rif: comune ex post Pag DISTINTA DEI COMPONENTI DISPERDENTI DELL' EDIFICIO STRUTTURE Denominazione U medio Temp. est. Tipo strutt. W/m²K C M1 PARETE ESTERNA 0,47-4,0 T M7 PARETE NE 0,64-4,0 T S1 Soffitto a terrazzo 0,56 0,0 T PONTI TERMICI Denominazione Kl medio Temp. est. Tipo strutt. W/mK C Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 0,18-4,0 U Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23-4,0 T Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23-4,0 T Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 0,23-4,0 U SERRAMENTI Denominazione U medio T. est. Tipo str. G Fi CF W/m²K C % F5 serramento 120 x 150 1,06-4,0 T 0, ,80 F6 serramento 70 x 150 1,22-4,0 T 0, ,80 F7 serramento 100 x 150 1,07-4,0 T 0, ,80 F8 serramento 200 x 150 1,04-4,0 T 0, ,80 F9 serramento 120 x 220 1,02-4,0 T 0, ,80 F12 serramento 150 x 220 1,04-4,0 T 0, ,80 Simbologia Tipo strutt. T = Perdita specifica per trasmissione verso l' esterno. G = Perdita specifica per trasmissione verso il terreno. U = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti non riscaldate. A = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti a temperatura costante. N = Perdita specifica per trasmissione verso appartamenti occupati da vicini. G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi.

248 Rif: comune ex post Pag Ht - Perdite di calore specifiche per trasmissione attraverso le strutture. Ht = (Kl * L) + (U * S) 1 PROSPETTO : NORD EST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 1,06 14,40 15,26 F6 serramento 70 x 150 1,22 2,10 2,56 M7 PARETE NE 0,64 198,25 126,29 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 5,75 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 5,75 Ht (W/K) = 155,61 2 PROSPETTO : SUD EST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F7 serramento 100 x 150 1,07 1,50 1,61 F8 serramento 200 x 150 1,04 33,00 34,32 M1 PARETE ESTERNA 0,47 120,22 56,14 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 3,68 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 3,68 Ht (W/K) = 99,43 3 PROSPETTO : SUD OVEST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 1,06 9,00 9,54 F9 serramento 120 x 220 1,02 18,48 18,85 F12 serramento 150 x 220 1,04 18,48 19,22 M1 PARETE ESTERNA 0,47 168,79 78,82 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 25,00 5,75 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 25,00 5,75 Ht (W/K) = 137,93

249 Rif: comune ex post Pag PROSPETTO : NORD OVEST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F5 serramento 120 x 150 1,06 18,00 19,08 F6 serramento 70 x 150 1,22 4,20 5,12 M1 PARETE ESTERNA 0,47 132,52 61,89 Z3 P.T. SOLETTA INTERMEDIA 0,23 16,00 3,68 Z4 P.T. SOFFITTO ORIZZONTALE 0,23 16,00 3,68 Ht (W/K) = 93,45 5 STRUTTURE ORIZZONTALI Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K S1 Soffitto a terrazzo 0,56 580,00 323,64 Ht (W/K) = 323,64 Ht totale (W/K) = 810,06 Hu - Perdite di calore specifiche verso ambienti non riscaldati. Hu = (α * Kl * L) + (α * U * S) 1 PROSPETTO : NORD EST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 25,00 4,50 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 25,00 5,75 Hu (W/K) = 10,25 2 PROSPETTO : SUD EST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 16,00 2,88 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 16,00 3,68 Hu (W/K) = 6,56

250 Rif: comune ex post Pag PROSPETTO : SUD OVEST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 25,00 4,50 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 25,00 5,75 Hu (W/K) = 10,25 4 PROSPETTO : NORD OVEST Temp. interna = 26 C Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj α W/mK m W/m²K m² W/K Z1 P.T. PAVIMENTO VERTICALE 1,00 0,18 16,00 2,88 Z5 P.T. SOFFITTO VERTICALE 1,00 0,23 16,00 3,68 Hu (W/K) = 6,56 Hu totale (W/K) = 33,62 Hg - Perdite di calore specifiche verso il terreno. Hg = (Kl * L) + (U * S) NESSUNA STRUTTURA. Ha - Perdite di calore specifiche verso ambienti adiacenti a temperatura costante. Ha = (Kl * L) + (U * S) NESSUNA STRUTTURA.

251 Rif: comune ex post Pag Hv - Perdite di calore specifiche per ventilazione. Hv = (0,34 * n * V * (1 - ηr)) Descrizione volume T. int. Volume Ricambio medio Recuper. Hv C m³ Vol/h % W/K VOLUME GLOBALE 26,0 2784,0 0, ,97 Hv totale (W/K) 283,97

252 Rif: comune ex post Pag APPORTI SOLARI Superfici vetrate Serramento Esp. G Fi CF Sup. % m² F5 serramento 120 x 150 NE 0, ,80 14,40 F6 serramento 70 x 150 NE 0, ,80 2,10 F7 serramento 100 x 150 SE 0, ,80 1,50 F8 serramento 200 x 150 SE 0, ,80 33,00 F5 serramento 120 x 150 SO 0, ,80 9,00 F9 serramento 120 x 220 SO 0, ,80 18,48 F12 serramento 150 x 220 SO 0, ,80 18,48 F5 serramento 120 x 150 NO 0, ,80 18,00 F6 serramento 70 x 150 NO 0, ,80 4,20 Totale m² 1438,10 Simbologia G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi. Superfici opache Struttura Esp. α he Sup. W/m²K m² M7 PARETE NE NE 0,6 35,71 198,25 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 11,50 M1 PARETE ESTERNA SE 0,6 35,71 120,22 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 7,36 M1 PARETE ESTERNA SO 0,6 35,71 168,79 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 11,50 M1 PARETE ESTERNA NO 0,6 35,71 132,52 Ponti termici collegati: somma(lungh * U) = 7,36 S1 Soffitto a terrazzo OR 0,6 35,71 580,00 Totale m² 1199,78 Simbologia α = fattore di assorbimento della radiazione solare. he = coefficiente liminare di scambio termico esterno.

253 Rif: comune ex post Pag APPORTI INTERNI Numero Descrizione Apporti Superficie Pi zona W/m² m² W 1 VOLUME GLOBALE 6,0 930, ,0 Totale apporti interni (W) 5580,0

254 Rif: comune ex post Pag Maggio N giorni : 4,58 (fino al giorno 31) Temp. esterna : 15,7 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 26, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 1155 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = 5233 APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 9,90 45,32 5, , Sud - Est 12,07 55,29 10, ,07 67 Sud - Ovest 12,07 55,29 13, ,52 95 Nord - Ovest 9,90 45,32 6, ,16 60 Orizzontale 19,33 88,52 5, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) 2046 (Qse) 889 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) 2210 Totale guadagni : (MJ/mese) 5145 Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 0,983 Fattore utilizzazione guadagni : (ηc) 0,925 Fabbisogno di energia mensile : (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL 303 MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

255 Rif: comune ex post Pag Giugno N giorni : 30,44 Temp. esterna : 18,2 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 26, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 5825 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 13,20 401,81 5, , Sud - Est 13,10 398,76 10, , Sud - Ovest 13,10 398,76 13, , Nord - Ovest 13,20 401,81 6, , Orizzontale 24,60 748,82 5, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) 6420 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 1,329 Fattore utilizzazione guadagni : (ηc) 0,995 Fabbisogno di energia mensile : (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL 8934 MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

256 Rif: comune ex post Pag Luglio N giorni : 30,44 Temp. esterna : 21,0 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 26, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 3734 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 13,80 420,07 5, , Sud - Est 14,50 441,38 10, , Sud - Ovest 14,50 441,38 13, , Nord - Ovest 13,80 420,07 6, , Orizzontale 26,40 803,62 5, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) 6888 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 2,106 Fattore utilizzazione guadagni : (ηc) 1,000 Fabbisogno di energia mensile : (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

257 Rif: comune ex post Pag Agosto N giorni : 30,44 Temp. esterna : 20,5 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 26, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 4108 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 11,20 340,93 5, , Sud - Est 14,90 453,56 10, , Sud - Ovest 14,90 453,56 13, , Nord - Ovest 11,20 340,93 6, , Orizzontale 22,90 697,08 5, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) (Qse) 6081 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 1,844 Fattore utilizzazione guadagni : (ηc) 1,000 Fabbisogno di energia mensile : (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

258 Rif: comune ex post Pag Settembre N giorni : 21,15 (dal giorno 9) Temp. esterna : 18,0 C Prosp. Ti Qt+Qr Qu Qgr Qa QL C MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese MJ/mese 1 26, , , , , , Totali Totale perdite per ventilazione (MJ/mese) (QV) = 4174 Totale perdite (MJ/mese) (QL) = APPORTI Orientamento I Qs Ae vetri Qsi Ae muri Qse MJ/m²gg MJ/m²mese m² MJ/mese m² MJ/mese Nord - Est 6,82 144,25 5, , Sud - Est 12,94 273,69 10, , Sud - Ovest 12,94 273,69 13, , Nord - Ovest 6,82 144,25 6, , Orizzontale 15,41 325,88 5, Totale apporti solari : (MJ/mese) (Qsi) 8713 (Qse) 3290 Totale apporti interni : (MJ/mese) (Qi) Totale guadagni : (MJ/mese) Rapporto guadagni / perdite : (Qsi + Qse + Qi) / QL 1,161 Fattore utilizzazione guadagni : (ηc) 0,981 Fabbisogno di energia mensile : (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL 3448 MJ/mese Simbologia Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Ae muri = Sup. * α * U / he * (1 - Scherm / 100) Ae vetri = Sup. * Fsh,gl * Fi * G * 0,9 * (1 - Scherm / 100)

259 Rif: comune ex post Pag PERDITE Riassunto della stagione di raffrescamento Mese Giorni Te Qt+Qr Qgr Qu Qa Qv QL C MJ MJ MJ MJ MJ MJ Maggio 4,58 15, Giugno 30,44 18, Luglio 30,44 21, Agosto 30,44 20, Settembre 21,15 18, Totali: 117, APPORTI FABBISOGNO Mese Qse Qsi Qi GLR ηc QG Qc MJ MJ MJ MJ MJ Maggio ,983 0, Giugno ,329 0, Luglio ,106 1, Agosto ,844 1, Settembre ,161 0, Totali: STAGIONE DI RAFFRESCAMENTO Inizio Fine Durata 26 Maggio 21 Settembre 117,05 giorni Energia per dispersioni : (Ql - Qv) MJ/anno Energia per ventilazione: (Qv) MJ/anno Energia totale - fabbisogno dell' edificio: (Qc) MJ/anno Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * ϑer Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 GLR = (Qsi + Qse + Qi) / QL QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QG = Qse + Qsi + Qi QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qc = (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL

260 Rif: comune ex post Pag CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA secondo UNI/TS , UNI/TS Edificio Committente Progettista : SEDE COMUNALE Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : Comune di Ariano Irpino (AV) Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) : IPAS s.r.l Via Gaudiciello 23/a ARIANO IRPINO (AV) Modalità di calcolo : Intero edificio Modalità di funzionamento dell' impianto : Funzionamento continuato Fattore di intermittenza : 100,0 % ηr = Rendimento di regolazione medio: 98,0 % Tipo di regolazione: Ambiente modulante banda p 0.5 C ηe = Rendimento di emissione : 96,0 % Tipo di terminale di erogazione: Ventilconvettori Tipologia di installazione: Parete esterna isolata e riflettente ηd = Rendimento di distribuzione : 98,3 % Tipo di impianto: B Impianto centralizzato a distribuzione orizzontale Numero di piani: 3 - Isolamento tubazioni: Legge 10/91 Delta T di progetto: 70/50 C Fattore di riduzione per contabilizzazione (riscaldamento) : 1,00 Energia utilizzata per il funzionamento: Elettrica COPE = 4,50 Temperatura esterna della sorgente: Costante Potenza nominale: Pn = W Potenza elettrica pompe di circolazione: Ppo = 63 W Rendimento pompe di circolazione: ηpo = 85 % Tempo di accensione al giorno pompe e ausiliari: Tp = 24 ore Rendimento del sistema elettrico nazionale: ηsen = 45 % Potenza media degli ausiliari: Pav = W

261 Rif: comune ex post Pag Qp Qp Mese giorni Ql Qg ηuti Qh fattore Qhvs ηced risc. totale (MJ) (MJ) % (MJ) interm. (MJ) % (MJ) (MJ) Gen 30, , , , Feb 30, , , , Mar 30, , , , Apr 25, , , , Mag 0, , Giu 0, , Lug 0, , Ago 0, , Set 0, , Ott 15, , , , Nov 30, , , , Dic 30, , , , Simbologia COPE Ql Qg ηuti Qh Qhvs interm. ηced Qp risc. Qp totale Coefficiente di effetto utile medio mensile per azionamento elettrico. perdite di energia. apporti gratuiti. fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti. fabbisogno energetico utile mensile in funzionamento continuo per riscaldamento ambienti. fabbisogno energetico utile mensile in funzionamento non continuo per riscaldamento ambienti. fattore di intermittenza. prodotto dei rendimenti di regolazione, distribuzione ed emissione. energia termica mensile fornita dal sistema di produzione per riscaldamento. energia termica mensile fornita dal sistema di produzione, totale. Qp Mese COPm totale Qpom Qavm ηc ηp Qm (MJ) (MJ) (MJ) % % (MJ) Gennaio 2, ,0 198, Febbraio 2, ,0 198, Marzo 2, ,0 195, Aprile 2, ,0 180, Maggio 0, ,0 0 Giugno 0, ,0 0 Luglio 0, ,0 0 Agosto 0, ,0 0 Settembre 0, ,0 0 Ottobre 2, ,0 176, Novembre 2, ,0 195, Dicembre 2, ,0 198, Simbologia COPm Qpom Qavm ηc ηp Qm coefficiente di effetto utile medio mensile valutato in termini di energia primaria. Energia elettrica assorbita dalle pompe di circolazione nel mese. Energia elettrica assorbita da ausiliari nel mese. rendimento di regolazione mensile. rendimento di produzione medio mensile (compresa energia elettrica). Fabbisogno mensile di energia primaria.

262 Rif: comune ex post Pag Energia primaria annuale richiesta: Q = MJ/a kwh t /a ηp = Qp / Q = Rendimento di produzione medio annuale : 196,6 % ηp,s = QH,gn,out / QH,gn,in = Rendimento di generazione medio per riscaldamento: 196,6 % ηg,s = Qhvs,s / Q = Rendimento globale medio annuale per il riscaldamento: 181,8 % Consumo annuo: 15,2 MJ/(m³a) 4,2 kwh t /(m³a) corrispondenti, (per il volume riscaldato di 4640,0 m³), a: 8806 kwh/a di energia elettrica.

263 risultati dei calcoli Palazzo Uffici

264 [palazzo uffici ex post] Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 10 0,700 70, ,182 18,182 0,014 2 Polistirene espanso, estruso con pelle 40 0,035 0, ,667 0,667 1,143 3 Muratura in laterizio pareti interne (um. 0.5%) 60 0,300 5, ,571 28,571 0,200 4 Aria non ventilata (fl.ascend.) 20 0,125 6, , ,000 0,160 5 Muratura in laterizio pareti esterne (um. 1.5%) 300 0,410 1, ,571 28,571 0,732 6 Intonaco di cemento e sabbia 10 1, ,000 33,333 0,010 Spessore totale [mm] 440 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 321 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale esterna 35,931 superficiale esterna 0,028 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,061 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,414 TOTALE [m²k/w] 2,415 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,4 642 Estiva (luglio) 21, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 149 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 593 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 1

265 [palazzo uffici ex post] Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 13,730 6,860 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,028 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 100% / 100% N. Descrizione m s R R [kg/m³] [%] [mm] [W/mK] [m²k/w] [W/mK] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,014 0,700 0,014 2 Polistirene espanso, estruso con pelle ,035 1,143 0,035 1,143 3 Muratura in laterizio pareti interne (um. 0.5%) ,300 0,200 0,300 0,200 4 Aria non ventilata (fl.ascend.) 0 0, ,125 0,160 0,125 0,160 5 Muratura in laterizio pareti esterne (um. 1.5%) ,410 0,732 0,410 0,732 6 Intonaco di cemento e sabbia ,000 0,010 1,000 0,010 Spessore totale 440 mm R m²k/w 2,429 2,417 Massa superficiale 321 kg/m² U W/m²K 0,412 0,414 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,061 W/m²K Fattore di attenuazione 0,148 - Sfasamento dell onda -12,345 h Pag. 2

266 [palazzo uffici ex post] Mod.3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788: Temperatura interna periodo di riscaldamento: 20,0 C Temperatura esterna per calcolo potenza: -4,0 C T e UR esterne verifica termoigrometrica: T e UR variabili, medie mensili. T fissa, media annuale C UR fissa pari a % T fissa, pari a C UR fissa pari a % Criterio per l aumento dell umidità interna: Classe concentrazione del vapore: Umidità relativa interna costante: 60,0% + 5% Ricambio d aria costante e produzione di vapore nota: Ricambio d aria variabile e produzione vapore nota: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICA secondo UNI EN ISO 13788: Permeanza: 13, kg/sm² Pa Resistenza superficiale interna/esterna: 0,250 / 0,040 m²k/w Verifica criticità di condensa superficiale: Positiva per UR sup. amm 80,0% Mese critico Gennaio f max Rsi 0,801 f Rsi 0,902 Verifica del rischio di condensa interstiziale: Positiva Verifica termoigrometrica: Nessuna condensazione Pag. 3

267 [palazzo uffici ex post] Mod.4 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 RISULTATI VERIFICA DI CRITICITA DELL UMIDITA SUPERFICIALE Mese T e e P e n p x 1.1 P i P sat (T si ) T min si T i f min Rsi C % Pa h -1 Pa Pa Pa C C - Ottobre 12,7 78,4% ,7 20,0 0,546 Novembre 8,3 83,4% ,7 20,0 0,717 Dicembre 4,7 83,2% ,7 20,0 0,784 Gennaio 3,4 82,4% ,7 20,0 0,801 Febbraio 4,4 80,0% ,7 20,0 0,788 Marzo 6,7 73,4% ,7 20,0 0,751 Aprile 10,3 72,1% ,7 20,0 0,659 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese T e e T i i g c M a Periodi Stato C % C % g/m² g/m² Ottobre 12,7 78,4% 20,0 65,0% Asciutto Novembre 8,3 83,4% 20,0 65,0% Asciutto Dicembre 4,7 83,2% 20,0 65,0% Asciutto Gennaio 3,4 82,4% 20,0 65,0% Asciutto Febbraio 4,4 80,0% 20,0 65,0% Asciutto Marzo 6,7 73,4% 20,0 65,0% Asciutto Aprile 10,3 72,1% 20,0 65,0% Asciutto Maggio 13,9 72,3% 18,0 65,0% Asciutto Giugno 18,2 70,8% 18,2 65,0% Asciutto Luglio 21,0 66,8% 21,0 65,0% Asciutto Agosto 20,5 69,0% 20,5 65,0% Asciutto Settembre 17,5 75,0% 18,0 65,0% Asciutto T i Temperatura dell aria interna P e Pressione parziale del vapore superficiale esterna g c Flusso di vapore condensato T e Temperatura dell aria esterna P i Pressione parziale del vapore superficiale interna M a Quantità di condensa accumulata i Umidità relativa dell aria interna P sat (T si ) Pressione sat. vapore superficiale interna Periodi Periodi del mese e Umidità relativa dell aria esterna T min si Temperatura superficiale interna minima n Rinnovo d aria p Diff. pressione parziale vapore f min Rsi Fattore di temperatura superficiale interna Pag. 4

268 [palazzo uffici ex post] Mod.5 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 VALORI CALCOLATI Pressione parziale del vapore - P (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pressione di saturazione del vapore - Psat (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Temperatura - T ( C) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 18,2 21,0 20,5 18,0 Int. 19,3 18,9 18,5 18,4 18,5 18,7 19,0 17,6 18,2 21,0 20,5 18,0 1 19,2 18,8 18,4 18,3 18,4 18,6 19,0 17,6 18,2 21,0 20,5 17,9 2 16,0 13,5 11,6 10,8 11,4 12,7 14,6 15,7 18,2 21,0 20,5 17,7 3 15,4 12,6 10,4 9,5 10,2 11,6 13,9 15,4 18,2 21,0 20,5 17,7 4 14,9 11,9 9,4 8,5 9,2 10,8 13,3 15,2 18,2 21,0 20,5 17,7 5 12,8 8,5 5,0 3,7 4,7 7,0 10,5 14,0 18,2 21,0 20,5 17,5 6 12,8 8,5 4,9 3,7 4,6 6,9 10,5 14,0 18,2 21,0 20,5 17,5 Est. 12,7 8,3 4,7 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pag. 5

269 [palazzo uffici ex post] Mod.6 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Pag. 6

270 [palazzo uffici ex post] Mod.7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1 GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Pag. 7

271 [palazzo uffici ex post] Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA NW Codice struttura M7 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x u x R (dall interno verso l esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 10 0,700 70, ,182 18,182 0,014 2 Muratura in laterizio pareti interne (um. 0.5%) 60 0,300 5, ,571 28,571 0,200 3 Aria non ventilata (fl.ascend.) 20 0,125 6, , ,000 0,160 4 Muratura in laterizio pareti esterne (um. 1.5%) 300 0,410 1, ,571 28,571 0,732 5 Polistirene espanso, estruso con pelle 60 0,035 0, ,667 0,667 1,714 6 Intonaco di cemento e sabbia 10 1, ,000 33,333 0,010 Spessore totale [mm] 460 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 322 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale esterna 35,931 superficiale esterna 0,028 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,029 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,335 TOTALE [m²k/w] 2,985 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,4 642 Estiva (luglio) 21, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 53 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 632 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 8

272 [palazzo uffici ex post] Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA NW Codice struttura M7 Calcolo per POTENZA ENERGIA Vento m/s 13,730 6,860 Resistenza superficiale interna m²k/w 0,130 0,130 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,040 0,028 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 100% / 100% N. Descrizione m s R R [kg/m³] [%] [mm] [W/mK] [m²k/w] [W/mK] [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso ,700 0,014 0,700 0,014 2 Muratura in laterizio pareti interne (um. 0.5%) ,300 0,200 0,300 0,200 3 Aria non ventilata (fl.ascend.) 0 0, ,125 0,160 0,125 0,160 4 Muratura in laterizio pareti esterne (um. 1.5%) ,410 0,732 0,410 0,732 5 Polistirene espanso, estruso con pelle ,035 1,714 0,035 1,714 6 Intonaco di cemento e sabbia ,000 0,010 1,000 0,010 Spessore totale 460 mm R m²k/w 3,000 2,988 Massa superficiale 322 kg/m² U W/m²K 0,333 0,335 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,029 W/m²K Fattore di attenuazione 0,086 - Sfasamento dell onda -13,013 h Pag. 9

273 [palazzo uffici ex post] Mod.3 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA NW Codice struttura M7 DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788: Temperatura interna periodo di riscaldamento: 20,0 C Temperatura esterna per calcolo potenza: -4,0 C T e UR esterne verifica termoigrometrica: T e UR variabili, medie mensili. T fissa, media annuale C UR fissa pari a % T fissa, pari a C UR fissa pari a % Criterio per l aumento dell umidità interna: Classe concentrazione del vapore: Umidità relativa interna costante: 60,0% + 5% Ricambio d aria costante e produzione di vapore nota: Ricambio d aria variabile e produzione vapore nota: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICA secondo UNI EN ISO 13788: Permeanza: 9, kg/sm² Pa Resistenza superficiale interna/esterna: 0,250 / 0,040 m²k/w Verifica criticità di condensa superficiale: Positiva per UR sup. amm 80,0% Mese critico Gennaio f max Rsi 0,801 f Rsi 0,920 Verifica del rischio di condensa interstiziale: Positiva Verifica termoigrometrica: Nessuna condensazione Pag. 10

274 [palazzo uffici ex post] Mod.4 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA NW Codice struttura M7 RISULTATI VERIFICA DI CRITICITA DELL UMIDITA SUPERFICIALE Mese T e e P e n p x 1.1 P i P sat (T si ) T min si T i f min Rsi C % Pa h -1 Pa Pa Pa C C - Ottobre 12,7 78,4% ,7 20,0 0,546 Novembre 8,3 83,4% ,7 20,0 0,717 Dicembre 4,7 83,2% ,7 20,0 0,784 Gennaio 3,4 82,4% ,7 20,0 0,801 Febbraio 4,4 80,0% ,7 20,0 0,788 Marzo 6,7 73,4% ,7 20,0 0,751 Aprile 10,3 72,1% ,7 20,0 0,659 RISULTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese T e e T i i g c M a Periodi Stato C % C % g/m² g/m² Ottobre 12,7 78,4% 20,0 65,0% Asciutto Novembre 8,3 83,4% 20,0 65,0% Asciutto Dicembre 4,7 83,2% 20,0 65,0% Asciutto Gennaio 3,4 82,4% 20,0 65,0% Asciutto Febbraio 4,4 80,0% 20,0 65,0% Asciutto Marzo 6,7 73,4% 20,0 65,0% Asciutto Aprile 10,3 72,1% 20,0 65,0% Asciutto Maggio 13,9 72,3% 18,0 65,0% Asciutto Giugno 18,2 70,8% 18,2 65,0% Asciutto Luglio 21,0 66,8% 21,0 65,0% Asciutto Agosto 20,5 69,0% 20,5 65,0% Asciutto Settembre 17,5 75,0% 18,0 65,0% Asciutto T i Temperatura dell aria interna P e Pressione parziale del vapore superficiale esterna g c Flusso di vapore condensato T e Temperatura dell aria esterna P i Pressione parziale del vapore superficiale interna M a Quantità di condensa accumulata i Umidità relativa dell aria interna P sat (T si ) Pressione sat. vapore superficiale interna Periodi Periodi del mese e Umidità relativa dell aria esterna T min si Temperatura superficiale interna minima n Rinnovo d aria p Diff. pressione parziale vapore f min Rsi Fattore di temperatura superficiale interna Pag. 11

275 [palazzo uffici ex post] Mod.5 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PARETE ESTERNA NW Codice struttura M7 VALORI CALCOLATI Pressione parziale del vapore - P (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pressione di saturazione del vapore - Psat (Pa) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb Int Est Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Temperatura - T ( C) Strato Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 18,2 21,0 20,5 18,0 Int. 19,4 19,1 18,8 18,7 18,8 18,9 19,2 17,7 18,2 21,0 20,5 18,0 1 19,4 19,0 18,7 18,6 18,7 18,9 19,2 17,7 18,2 21,0 20,5 18,0 2 18,9 18,3 17,7 17,5 17,7 18,0 18,6 17,4 18,2 21,0 20,5 17,9 3 18,5 17,7 16,9 16,7 16,9 17,3 18,1 17,2 18,2 21,0 20,5 17,9 4 16,8 14,9 13,4 12,8 13,2 14,2 15,8 16,2 18,2 21,0 20,5 17,8 5 12,8 8,5 4,9 3,7 4,6 6,9 10,5 14,0 18,2 21,0 20,5 17,5 6 12,8 8,4 4,9 3,6 4,6 6,9 10,4 14,0 18,2 21,0 20,5 17,5 Est. 12,7 8,3 4,7 3,4 4,4 6,7 10,3 13,9 18,2 21,0 20,5 17,5 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno Pag. 12

276 [palazzo uffici ex post] Mod.6 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Tipo di struttura: PARETE ESTERNA NW Codice struttura M7 GRAFICI MENSILI DELLE PRESSIONI DI SATURAZIONE e PARZIALI DEL VAPORE (Pa) Pag. 13

277 [palazzo uffici ex post] Mod.7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Tipo di struttura: PARETE ESTERNA NW Codice struttura M7 GRAFICI DELLE TEMPERATURE ( C) Pag. 14

278 [palazzo uffici ex post] Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x u x R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Piastrelle in cemento e marmo 20 1,500 75, ,000 2,000 0,013 2 Sottofondo di cemento magro 100 0,700 7, ,000 10,000 0,143 3 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 40 1,310 32, ,000 3,333 0,031 4 Polistirene espanso, estruso con pelle 40 0,035 0, ,667 0,667 1,143 5 Soletta in c.l.s. armato (interno) 300 2,150 7, ,000 2,000 0,140 Spessore totale [mm] 500 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170 Massa superficiale [kg/m²] 1005 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170 Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,015 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA TOTALE [W/m²K] 0,553 TOTALE [m²k/w] 1,808 VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti [ C] Pi [Pa] Te [ C] Pe [Pa] Invernale (gennaio) 20, ,5 642 Estiva (luglio) 21, , La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 546 [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a [g/m²] Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 718 [Pa] Simbologia s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 15

279 [palazzo uffici ex post] Mod.2 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI EN ISO UNI UNI Tipo di struttura: PAVIMENTO PRIMO INTERPIANO Codice struttura P2 Calcolo per POTENZA ENERGIA Resistenza superficiale interna m²k/w 0,170 0,170 Resistenza superficiale esterna m²k/w 0,170 0,170 Maggiorazione isolante / non isolante % 100% / 100% 100% / 100% N. Descrizione [kg/m³] m [%] s [mm] R R [W/mK] [m²k/w] [W/mK] [m²k/w] 1 Piastrelle in cemento e marmo ,500 0,013 1,500 0,013 2 Sottofondo di cemento magro ,700 0,143 0,700 0,143 3 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne ,310 0,031 1,310 0,031 4 Polistirene espanso, estruso con pelle ,035 1,143 0,035 1,143 5 Soletta in c.l.s. armato (interno) ,150 0,140 2,150 0,140 Spessore totale 500 mm R m²k/w 1,809 1,809 Massa superficiale 1005 kg/m² U W/m²K 0,553 0,553 CARATTERISTICHE TERMICHE DINAMICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL EDIFICIO secondo UNI EN ISO UNI 6946 Trasmittanza periodica 0,015 W/m²K Fattore di attenuazione 0,026 - Sfasamento dell onda -16,075 h Pag. 16

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2) ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato 145_110/2012 Validità 10 anni Riferimenti catastali Indirizzo edificio Villaggio Verde - Via G.

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA Commessa: 12_024_CEN_ASL Località: MONTALCINO (Si) Responsabile lavori: - Revisione: Data: 07.12.2012 Str. Massetana

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 7 (Allegato A, paragrafo 8) Codice Certificato Riferimenti catastali edificio ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Edificio di classe:g

Edificio di classe:g ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Unità Immobiliare: 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Certificato Validità 10 ANNI dall emissione (*) Riferimenti catastali Foglio... p.lla... sub... Indirizzo edificio

Dettagli

Edificio di classe:b

Edificio di classe:b TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI 10-7-2009 ALLEGATO 6 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità Riferimenti

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

Edificio di classe: D

Edificio di classe: D ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato 1 Validità un anno Riferimenti catastali Indirizzo edificio Comune di Civitella IN Valdichiana Foglio

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe: ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato Validità 1 anni Riferimenti catastali edificio Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato SINIBALDI Validità 19.6.225 Riferimenti catastali NCEU Zevio Fg. 14 Mapp. 94 sub 1 edificio via Gorizia n 2 - Zevio

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA LICEO SCIENTIFICO

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA LICEO SCIENTIFICO ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA LICEO SCIENTIFICO ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Certificato PE-ACE.1 Validità 1 anni Riferimenti

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

Edificio di classe:f

Edificio di classe:f ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato 215_3_12-159278561-8 Validità Riferimenti catastali Capalbio (GR) Fg. 22 Part. 27 Sub. 1 edificio Loc. Torre Palazzi,

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edifici non residenziali 1. Informazioni generali Codice certificato 003 Validità:

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra

Dettagli

COMUNE DI MONOPOLI (BA) VARIANTE AL P.U.E. DI UNA MAGLIA RESIDENZIALE IN CONTRADA CAPITOLO

COMUNE DI MONOPOLI (BA) VARIANTE AL P.U.E. DI UNA MAGLIA RESIDENZIALE IN CONTRADA CAPITOLO COMUNE DI MONOPOLI (BA) VARIANTE AL P.U.E. DI UNA MAGLIA RESIDENZIALE IN CONTRADA CAPITOLO PRATICA N.17/29 APPROVATA CON DELIBERA C.C. N.37 DEL 13/7/211 CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE LIVELLO

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

Allegato Documentazione fotografica

Allegato Documentazione fotografica Allegato Documentazione fotografica Prospetto edificio su Via Roma Prospetto retro 12 Ingresso edificio Sala pranzo 13 Soggiorno camera 14 Camera Bagno 15 cantina 16 Allegato Attestato di Certificazione

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S19 Validità 10 anni Riferimenti

Dettagli

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) OGGETTO : ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA INERENTE I LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (POST OPERAM) DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA PRIMARIA DI

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE: G

EDIFICIO DI CLASSE: G R ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Attestato 7071/2015 Validità 10 anni dalla data di emissione salvo modifiche

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO DI CLASSE

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO DI CLASSE ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Certificato 06-2012 Validità 23/07/2012 Edificio ad uso ufficio, su sei elevazioni f.t. più piano s-1 e terrazzo di copertura, composto

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Empoli EDIFICIO : Nuovo Asilo Nido INDIRIZZO : Quartiere di Serravalle COMUNE : EMPOLI INTERVENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE TECNICA GENERALE Oggetto: PROGRAMMA OPERATIVO FESR Campania 2007/2013 Asse n 3 - Energia Obiettivo Operativo 3.1 - Offerta Energetica da fonte rinnovabile Obiettivo Operativo 3.3 - "Contenimento

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici Residenziali Codice Certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI Validita' FOGLIO N 58- P.LLA N 811 - SUB. 1 E 4- E P.LLA 817 - SUB. 5 E 6 10 ANNI SE NON VENGONO

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edificio di classe: E

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edificio di classe: E ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edifici non residenziali 1. Informazioni generali Codice certificato 100280 Validità:

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Via Passoni 9 ESISTENTE INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE : TORINO

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : complesso scolastico PROGETTO INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: E

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: E ATTESTATO I PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edifici non residenziali 1. Informazioni generali Codice certificato 100351 Validità:

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli

Comune di Campi Salentina. Provincia di Lecce

Comune di Campi Salentina. Provincia di Lecce Comune di Campi Salentina Provincia di Lecce RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA APPARTAMENTO B Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA APPARTAMENTO B Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI ATTSTATO DI NRGTICA APPARTAMNTO B difici residenziali 1. INFORMAZIONI GNRALI Codice certificato AP 43_213 Validità 1 anni Riferimenti catastali Foglio 5 Mappale 114 Si dichiara che l immobili sono in fase

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato 2015_05_22-NREMSM72B20D403T-047.pdf.p7m Validità Riferimenti catastali Foglio: 13 - Particella:

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell Emilia

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Unità Immobiliare: PM26 - Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Certificato 1_09-2015 Validità 10 anni Riferimenti catastali Indirizzo edificio C.C.

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO ARCOBALENO VIA ARCOBALENO - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Dati identificativi Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Nuova

Dettagli

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch.

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch. RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. ELAB. A1a- RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

PROGETTO ESECUTIVO. ELAB. A1a- RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE VIA TRINCHESE 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI COMPLETAMENTO DI 22 ALLOGGI FABB.1 FABB.2

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

COMMITTENTE-PROPONENTE PROGETTO STUDIO POLI - Dott. Ing. MAURO MEDOLAGO POLI Geom. GIANFRANCO POLI. Viale d'italia 4 - Brescia TEL.

COMMITTENTE-PROPONENTE PROGETTO STUDIO POLI - Dott. Ing. MAURO MEDOLAGO POLI Geom. GIANFRANCO POLI. Viale d'italia 4 - Brescia TEL. PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI ROVATO Progetto di espansione di attività produttiva esistente secondo la procedura di cui al D.P.R.7 settembre 2010 n.160 già D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 447/98 EURAL GNUTTI

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe: ATTSTATO DI PRSTAZION NRTICA (ANT OPRAM) difici residenziali 1. INFORMAZIONI NRALI Codice certificato 1 Validità 1 anni Riferimenti catastali Foglio 19 particella 151 sub 12 Indirizzo edificio Via Todi

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MONOPOLI Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Gnutti Cirillo S.p.a. EDIFICIO : Ristrutturazione palazzina uffici e appartamento INDIRIZZO : Via

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE :ULSS 5 - Ovest Vicentino EDIFICIO :Adeguamenti del Padiglione Monoblocco

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1

Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1 DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale X Non residenziale Oggetto dell attestato Intero edificio X Unità immobiliare Classificazione D.P.R. 412/93: E.2 Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Delibera Regione Emilia Romagna n. 156 del 04/03/2008 Oggetto n. 3124: Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI SEZ:AVV FG:16 PART:160 SUB:101 INT:13

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI SEZ:AVV FG:16 PART:160 SUB:101 INT:13 ATTSTATO DI NRTICA difici residenziali 1. INFORMAZIONI NRALI Codice certificato 121/214 Validità 24 mesi Riferimenti catastali edificio Via. Santacroce 15 SZ:AVV F:16 PART:16 SUB:11 INT:13 Nuova costruzione

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : COMUNE DI TORINO EDIFICIO : CsoSvizzera59 ESISTENTE INDIRIZZO : Cso Svizzera

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Gnutti Cirillo S.p.a. EDIFICIO : Realizzazione nuovo capannone INDIRIZZO : Via Brescia, 7 COMUNE

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : http://maps.google.it/maps?q=via+ridolfi+n%c2%b0+17+s.+mauro+torinese&um=1&ie=utf-8&sa=n&hl=it&tab=wl 12 5 Malta di calce o di calce

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edificio di classe: E

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edificio di classe: E ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edifici residenziali 1. Informazioni generali Codice certificato 100207 Validità:

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Oleggio EDIFICIO : Scuola Primaria Rodari INDIRIZZO : viale

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

a) ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

a) ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA a) ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (NON costituisce ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA ai sensi del D.lgs n. 192/2005) b) DATI IDENTIFICATIVI IDENTIFICAZIONE CATASTALE: Comune di Castel San

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Hermann Maurizio EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Edificio Agricolo / Agrituristico : Loc. Pianazzola :

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== RELAZIONE TECNICA

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Fondazione Carpinetum di Solidarietà Cristiana Olus EDIFICIO : VILLAGGIO

Dettagli

Relazione tecnica energetica Legge 10/91 REL.L10 COMUNE DI CASTELGOMBERTO

Relazione tecnica energetica Legge 10/91 REL.L10 COMUNE DI CASTELGOMBERTO COMUNE DI CASTELGOMBERTO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, AUDITORIUM DA 360 POSTI E BLOCCO SPOGLIATOI ALL'INTERNO DEL PLESSO SCOLASTICO E. FERMI PROGETTAZIONE: STUDIO DI INGEGNERIA NICOLA SOMA'

Dettagli

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : EDIFICIO : Scuola primaria INDIRIZZO : Sotto il Monte COMUNE : Sotto il Monte Giovanni XXIII INTERVENTO

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli