IV COLLOQUIO INTERNAZIONALE DI TRADUZIONE MONASTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV COLLOQUIO INTERNAZIONALE DI TRADUZIONE MONASTICA"

Transcript

1 IV COLLOQUIO INTERNAZIONALE DI TRADUZIONE MONASTICA Rivelazione e Traduzione nell Ordine dei Predicatori Università di Bologna, 4 e 5 settembre 2017 LUOGO Università di Bologna ORGANIZZANO Università di Valladolid (Spagna) e Università di Bologna Con la collaborazione di: Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Università di Bologna - sede di Forlì Università di Alicante (Spagna) Università Rey Juan Carlos di Madrid (Spagna) Università Complutense di Madrid (Spagna) Università Autonoma di Madrid (Spagna) - Università per Stranieri di Perugia, Università di Lovanio (Belgio), Haute École Léonard de Vinci (Belgio), Università Carolina di Praga (Repubblica Ceca) e Università Ricardo Palma di Lima (Perù); Progetto R&S Rif.: FFI P Catalogazione e studio delle traduzioni dei domenicani spagnoli e iberoamericani

2 OBIETTIVI E STRUTTURA Il Colloquio Internazionale di Traduzione Monastica è un momento di incontro scientifico in cui si presentano gli sviluppi relativi alla conoscenza del valore e della funzione del lavoro di traduzione dei religiosi nel corso della storia. Ogni edizione è dedicata a un determinato ordine religioso, che in quest occasione è quello dei Predicatori. L Ordine dei Frati Predicatori (OP) o dei Domenicani, fondato da san Domenico di Guzmán (Caleruega, Spagna, 1170 Bologna, Sacro Romano Impero Germanico, 1221) a Tolosa e approvato da papa Onorio III il 22 dicembre 1216, si è distinto nel campo della teologia, della filosofia e della dottrina grazie a figure come Tommaso d Aquino o Alberto Magno. Nel XVI secolo brillò di luce propria la Scuola di Salamanca, dal cui convento partirono i primi missionari verso il Nuovo Mondo. Questi frati raggiunsero tutti i continenti e la loro azione missionaria, antropologica e culturale trovò nella lingua e nella traduzione la strada della Rivelazione e lo strumento fondamentale per la diffusione del loro sapere nel corso degli ottocento anni della loro esistenza. Il Colloquio è mirato a riunire un gruppo di ricercatori al fine di riflettere e confrontarsi sull importanza del lavoro intellettuale, linguistico, culturale e traduttologico dell Ordine dei Domenicani. Il Colloquio Internazionale si svilupperà in due giornate, nel corso delle quali si presenteranno interventi in forma sia presenziale che virtuale. Sarà anche organizzata un agenda culturale che permetterà di conoscere il convento nel quale riposano i resti del fondatore e l università sorta più di nove secoli fa nella quale insegnò lo stesso Domenico di Guzmán. RIVOLTO A Ricercatori esperti e predottorali, professori, studenti e pubblico interessato in generale. PRESENTAZIONE DEGLI INTERVENTI Sarà possibile inviare gli interventi che saranno esposti in forma presenziale e virtuale durante il Colloquio e diffusi attraverso le pubblicazioni scientifiche che ne scaturiranno, previa accettazione da parte del Comitato Scientifico. Il tema centrale della Rivelazione, come scoperta o manifestazione del messaggio divino, può essere analizzato da più prospettive, le quali costituiscono le linee di ricerca del Colloquio, vale a dire: LINEE DI RICERCA 1- Storia della traduzione. Lavoro traduttivo nel tempo e nello spazio. 2- Teoria della traduzione. Idee relative alla traduzione. Introduzione e/o prologhi del traduttore. 3- Arte e traduzione. Traduzione di opere di carattere artistico. Il linguaggio artistico nella musica, nel cinema, nell architettura, nella scultura, nella pittura, nel disegno, nella fotografia, nei videogiochi, ecc. 4- Missione e traduzione. Azione missionaria in America, Estremo Oriente, Africa, ecc. 5- Antropologia e traduzione. Traduzione di testi di carattere antropologico.

3 6- Lessicografia e traduzione. Elaborazione di trattati, grammatiche, vocabolari, dizionari, ecc. 7- Filosofia e traduzione. Traduzione di testi di carattere filosofico. 8- Diritto e traduzione. Traduzione di testi di carattere giuridico. 9- Letteratura e traduzione. Traduzione di testi di carattere letterario. 10- Viaggio e traduzione. Traduzione di testi su viaggi e scoperte. 11- Scienza e traduzione. Traduzione di testi di carattere scientifico. 12- Educazione e traduzione. Opera educativa nelle università. 13- Liturgia e traduzione. Traduzione di testi di carattere liturgico e/o catechistico. 14- Spiritualità e traduzione. Lavoro traduttivo e traduttologico su testi teologici. 15- Patrimonio domenicano in archivi e biblioteche. Studi sulle raccolte domenicane in archivi e biblioteche. 16- Identità e traduzione. Relazioni con altri ordini. 17- Censura e traduzione. Coinvolgimento del traduttore o interprete in atti di censura. 18- Lavoro di interpretazione. L attività dell interprete nel corso della storia. 19- Traduzione e interpretazione istituzionale. Traduzione di documenti ufficiali e interpretazione nei capitoli e nelle riunioni dell Ordine. 20- Localizzazione e traduzione audiovisiva. Traduzione di siti web, prodotti audiovisivi, ecc. LINGUE DEL COLLOQUIO Spagnolo, italiano, inglese, francese. PUBBLICAZIONE DEI LAVORI Tutti gli interventi selezionati dal Comitato Scientifico per l esposizione presenziale al Colloquio o inviati per l occasione saranno pubblicati in formato elettronico (edizione precongressuale), a mezzo internet e in formato cartaceo. NORME DI PRESENTAZIONE DEGLI INTERVENTI Gli interventi avranno un estensione massima di 25 pagine (allegati inclusi), con caratteri in stile Times New Roman e di dimensione 12, anche per titolo (in maiuscolo) ed epigrafi, interlinea di 1,5 e note a piè di pagina. A due spazi più in basso del titolo e allineati a destra figureranno il nome, l istituzione di provenienza e l indirizzo . Il testo e le note saranno giustificati e si eviterà il sottolineato. I margini superiori e inferiori saranno di 3 cm e quelli laterali di 2,5 cm. Gli originali saranno presentati esclusivamente in formato digitale (Word), insieme a un riassunto di 10 righe in due lingue: lo spagnolo e una lingua a scelta tra inglese e francese.

4 CERTIFICATO DI PRESENZA/PARTECIPAZIONE Si conferirà un certificato di partecipazione e/o presenza agli iscritti al Colloquio. Nº DI ORE / CREDITI: 20 ore. Convertibili in crediti a scelta. TRASMISSIONE VIA INTERNET Il Colloquio sarà trasmesso in diretta via internet sul sito: con la possibilità per gli internauti di intervenire attraverso il social network Twitter. QUOTE DI ISCRIZIONE PRESENTI: Generale: 75 Ridotta (*): 40 (*) Studenti RELATORI: Presenziale: 150 Non presenziale: 100 (Non sono inclusi vitto e alloggio) Borse di studio: Sarà concessa l iscrizione gratuita per la presentazione del proprio intervento a un giovane ricercatore per ogni università collaboratrice. ISCRIZIONE E METODO DI PAGAMENTO INFORMAZIONI E CONTATTO congresos.trad@uva.es / ALLOGGIO PER I PARTECIPANTI -I relatori potranno pernottare presso la Residenza Universitaria (informarsi sulle condizioni). -Gli altri presenti provvederanno personalmente all alloggio. DATE DI INTERESSE Termine per l invio di titoli e riassunti: 30 giugno 2017 Notificazione dell accettazione di titolo e riassunto: 10 luglio 2017 Termine per l invio dell intervento scritto: 31 luglio 2017 Termine per l iscrizione dei presenti: 4 settembre 2017

5 COMITATO ORGANIZZATORE Antonio Bueno García (Direttore) Rafael Lozano Miralles (Codirettore) David Pérez Blázquez ed Elena Serrano Bertos (Segreteria) COMMISSIONE TECNICA Jesús Bozal Alfaro Silvia Cataldo Habiba Chhab Lorena Hurtado Malillos Setapon Juengsanguansit Antonio Lérida Muñoz Kalida Metahari Anna Moroz Youssou Ndiaye Elena Pérez Estevan Elena Picazo Millán Alina Popescu Noêmia Soares Nadchaphon Srisongkram Rosario Valdivia Paz-Soldán Hellen Varela Fernández COMITATO SCIENTIFICO Juan Antonio ALBALADEJO MARTÍNEZ (Università di Alicante-Spagna) José María ALONSO DEL VAL OFM (Comunità e Parrocchia Francescana di San Fermín de los Navarros, Madrid-Spagna) María Cruz ALONSO SUTIL (Università Rey Juan Carlos, Madrid-Spagna) Lieve BEHIELS (Università di Lovanio-Belgio, Anversa-Belgio) Pilar BLANCO GARCÍA (Università Complutense di Madrid-Spagna) Agustí BOADAS LLAVAT OFM (Collegio-Parrocchia di Sant Francesc de Sabadell-Spagna) Enrique CÁMARA ARENAS (Università di Valladolid-Spagna) Francisco Javier CAMPOS Y FERNÁNDEZ DE SEVILLA OSA (Real Centro Universitario Escorial-María Cristina-Spagna) Sixto José CASTRO RODRÍGUEZ OP (Università di Valladolid-Spagna) Carmen CUÉLLAR LÁZARO (Università di Valladolid-Spagna) Jesus Antonio DIAZ SARIEGO OP (Priore Provinciale della Provincia Hispania-Spagna)

6 Bernardo FUEYO SUÁREZ OP (Facoltà di Teologia San Esteban, Salamanca-Spagna) Dianella GAMBINI (Università per Stranieri di Perugia-Italia) Noêmia GUIMARÃES SOARES (Università Federale di Santa Catarina-Brasile) Emilio Bautista GARCÍA ÁLVAREZ OP (Convento di San Domenico, Caleruega -Burgos-Spagna) Ramón HERNÁNDEZ MARTÍN OP (Facoltà di Teologia San Esteban, Salamanca-Spagna) Elena JIMÉNEZ GARCÍA (Università di Valladolid-Spagna) Jana KRÁLOVÁ (Università Carolina di Praga-Repubblica Ceca) Rafael LAZCANO GONZÁLEZ (Collaboratore della Real Academia de la Historia-Spagna) Ricardo DE LUIS CARBALLADA OP (Facoltà di Teologia San Esteban, Salamanca-Spagna) Georgiana LUNGU-BADEA (Universitatea de Vest din Timişoara-Rumanía) César Luis LLANA SECADES OP (Convento di Santa Rosa, Lima-Perù) Ana María MALLO LAPUERTA (Università di Valladolid-Spagna) José Antonio MARCÉN TIHISTA OP (Facoltà di Teologia San Esteban, Salamanca-Spagna) Hugo MARQUANT (Haute École Léonard de Vinci-Belgio), Ángel MARTÍNEZ CASADO OP (Facoltà di Teologia San Esteban, Salamanca-Spagna) Pilar MARTINO ALBA (Università Rey Juan Carlos, Madrid-Spagna) José Antonio MERINO ABAD OFM (Pontificia Università Antonianum, Roma-Italia) Pedro ORTEGA GARCÍA OCD (Comunità Carmelitana di Soria-Spagna) Antonio OSUNA FERNÁNDEZ-LARGO OP (Facoltà di Teologia San Esteban, Salamanca-Spagna) Jesús María PALOMARES IBÁÑEZ OP (Università di Valladolid-Spagna) Luis PEGENAUTE RODRÍGUEZ (Università Pompeu Fabra, Barcellona-Spagna) Moisés PÉREZ MARCOS OP (Reggente degli Studi della Provincia Hispania-Spagna) Francisco RAFAEL DE PASCUAL OCSO (Cistercium, Abbazia di Viaceli, Cóbreces-Cantabria-Spagna) Clara Rufina REVUELTA GUERRERO (Università di Valladolid-Spagna) Lázaro SASTRE VARAS OP (Facoltà di Teologia San Esteban, Salamanca-Spagna) Giovanna SCOCOZZA (Università per Stranieri di Perugia-Italia) Isabel SERRA PFENING (Università Autonoma di Madrid-Spagna) Rosario VALDIVIA PAZ-SOLDÁN (Università Ricardo Palma, Lima-Perù) María del Pino VALERO CUADRA (Università di Alicante-Spagna) Miguel Ángel VEGA CERNUDA (Università di Alicante-Spagna) HANNO CONFERMATO LA LORO PARTECIPAZIONE: Juan Antonio Albaladejo Martínez (Universidad de Alicante-España) Mª Cruz Alonso Sutil ((Universidad Rey Juan Carlos, Madrid-España) Lieve Behiels (Universidad de Lovaina, Amberes-Bélgica) Pilar Blanco García (Universidad Complutense de Madrid-España) Cristian Cámara Outes (Universidad de Valladolid-España)

7 Katherine de la Cruz Castro (Universidad Nacional Mayor de San Marcos, Lima-Perú) Carmen Cuéllar Lázaro (Universidad de Valladolid-España) María Diéguez Melo (Observatorio Iberoamericano de Arquitectura Religiosa Contemporánea A.C.-España) Oscar Ferreiro Vázquez (Universidade de Vigo-España) Elena Jiménez García (Universidad de Valladolid-España) Jana Králová (Universidad Carolina, Praga-Chequia) Yan Li (Sun Yat-sen University, Zhuhai-China) Ana María Mallo Lapuerta (Universidad de Valladolid-España) Hugo Marquant (Haute École Léonard de Vinci, Bruselas-Bélgica) Pilar Martino Alba (Universidad Rey Juan Carlos, Madrid-España) Cristina Naupert Naumann (Universidad Rey Juan Carlos, Madrid-España) Youssou Ndiaye (Universidad de Valladolid-España) Juan José Ojeda Castillo (Dirección General de Traducción-CE, Bruselas-Bélgica) David Pérez Blázquez (Universidad de Alicante- España) Tomás Polvorosa López O.P. (Archivo del Real Monasterio de Santo Domingo, Ávila-España) Clara Revuelta Guerrero (Universidad de Valladolid-España) Iván Rodríguez Chávez (Universidad Ricardo Palma, Lima-Perú) Juan Pablo Rojas Bustamante (Universidad de Salamanca-España) Isabel Serra Pfennig (Universidad Autónoma de Madrid-España) María del Pino Valero Cuadra (Universidad de Alicante- España) Hellen Varela (Universidad Nacional, Costa Rica) Miguel Ángel Vega Cernuda (Universidad de Alicante-España)

Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica

Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica Il Convegno fa parte delle Celebrazioni del Centenario della Fondazione della Scuola

Dettagli

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Indirizzo in Scienze linguistiche e filologiche XXXII ciclo (Primo anno) ) Attività formative generali: CFU

Dettagli

La Rivoluzione in convento

La Rivoluzione in convento La memoria restituita Fonti per la storia delle donne Estratto distribuito da Biblet La Rivoluzione in convento Le Memorie di Anna Vittoria Dolara (secc. XVIII-XIX) a cura di Simonetta Ceglie con un saggio

Dettagli

LA REGINA DEL FLAMENCO SARA BARAS

LA REGINA DEL FLAMENCO SARA BARAS @EmbEspItalia ATTIVITÀ CULTURALI MARZO 2016 LA REGINA DEL FLAMENCO SARA BARAS PROMO SPECIALE 20% SCONTO: http://bit.ly/1qkgo07 Martedì 8 e mercoledí 9 marzo VIAGGIO ATTRAVERSO I 5 SENSI DI CERVANTES Associazione

Dettagli

CHE COS È IL CINEMA?

CHE COS È IL CINEMA? CHE COS È IL CINEMA? IX CONGRESSO INTERNAZIONALE DI ANALISI TESTUALE TRAMA Y FONDO 18-21 OTTOBRE 2017 Facoltà di Lettere e Filosofia. Valladolid. Università di Valladolid Organizzatore: Associazione culturale

Dettagli

Centro di Ricerca Interdisciplinaria delle

Centro di Ricerca Interdisciplinaria delle Centro di Ricerca Interdisciplinaria delle Scienze e degli Studi Umanistici Università Nazionale Autonoma del Messico L Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM) è considerata la più importante

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2013/14 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica IIº Semestre

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2013/14 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica IIº Semestre E082 E312 F082 K112 L312 Orario della Facoltà di Teologia Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica ORE LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 8.45-9.30 K112 L312 E312 9.45-10.30 K112 L312 E312

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami di profitto

Dettagli

ITALIA CHIAMA MESSICO

ITALIA CHIAMA MESSICO ITALIA CHIAMA MESSICO DRAMMATURGIE A CONFRONTO PROGETTO SPECIALE CENDIC 2017 ECOSISTEMA INTEGRATO DI PROMOZIONE DELLA DRAMMATURGIA ITALIANA CONTEMPORANEA - MADE IN ITALY CON IL SOSTEGNO DEL MINISTERO PER

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2017-2018 COGNOME E NOME: D Arcangeli Marco Antonio QUALIFICA: Professore Associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01, Pedagogia generale e sociale CODICE INSEGNAMENTO:

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu Bando di concorso

I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu Bando di concorso I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu 2011-2012 Bando di concorso REGOLAMENTO I Termini e condizioni 1) È indetta la I a edizione del concorso di poesia, narrativa e saggistica Premio

Dettagli

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia Scienze della cultura Laurea in Filosofia o in Storia Dove siamo? Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali 2 Palazzo del Rettorato in Via Università, 4 Segreteria studenti Palazzo di Largo S. Eufemia,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario Si avvisano gli Specializzandi del IX Ciclo I Anno per L Indirizzo Linguistico Letterario che il Consiglio Scientifico nella

Dettagli

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 20-20.l

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Si riportano di seguito

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione GRUPPI INTERDIVISIONALI DI GREEN CHEMISTRY E SICUREZZA IN AMBIENTE CHIMICO DELLA SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO COORDINAMENTO NAZIONALE SERVIZI DI PREVENZIONE

Dettagli

II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 16-17-18 Ottobre 2006 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA FINALITÀ DEL CONGRESSO L iniziativa di organizzare periodicamente un

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti. Lettere (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1 Letteratura italiana settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana

Dettagli

CONVEGNO ITALO-SPAGNOLO: IL DIRITTO PATRIMONIALE DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA

CONVEGNO ITALO-SPAGNOLO: IL DIRITTO PATRIMONIALE DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA CONVEGNO ITALO-SPAGNOLO: IL DIRITTO PATRIMONIALE DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA Bologna 11, 12 aprile 2013 Reale Collegio di Spagna Università di Bologna Reale Collegio di Spagna Attività inclusa nei Progetti

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

Concorso Sikelia 2014

Concorso Sikelia 2014 Concorso Sikelia 2014 LICEO GINNASIO STATALE G.GARIBALDI PALERMO Via Canonico Rotolo, n. 1 Tel.091.589624 - Fax 091.6110757 Cod.Fis.80025620826 sito: www.liceogaribaldi.it e-mail: papc04000p@istruzione.it

Dettagli

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

Fondazione Casa America. Principali attività condotte nel 2011 e le prime del 2012

Fondazione Casa America. Principali attività condotte nel 2011 e le prime del 2012 Fondazione Casa America Principali attività condotte nel 2011 e le prime del 2012 Le riviste pubblicate Vi invitiamo a sottoscrivere un abbonamento Le riviste pubblicate Uscita nel dicembre 2010 Presentazione

Dettagli

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE Attività formative caratterizzanti Ambito disciplinare Settore CFU Lingue e Letterature moderne Metodologie linguistiche, filologiche,

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Torino ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso comporta lo studio

Dettagli

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2015/16 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica IIº Semestre

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2015/16 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica IIº Semestre Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica ORE LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 8.45-9.30 L312 F302 9.45-10.30 L312 F302 10.45-11.30 D432 E502 SEMI E082 SEMI 11.45-12.30 D432 E502 E082 SEMI

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

Manuale concernente Modalità tecniche per la redazione degli atti da trasmettere alla Regione ai fini della loro pubblicazione sul BUR telematico

Manuale concernente Modalità tecniche per la redazione degli atti da trasmettere alla Regione ai fini della loro pubblicazione sul BUR telematico Manuale concernente Modalità tecniche per la redazione degli atti da trasmettere alla Regione ai fini della loro pubblicazione sul BUR telematico Per utenti esterni 0 SOMMARIO 1. Oggetto e finalità 2.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

VI CONVEGNO ANTITRUST DI TRENTO

VI CONVEGNO ANTITRUST DI TRENTO VI CONVEGNO ANTITRUST DI TRENTO 6-8 aprile 2017 Luogo: Facoltà di Giurisprudenza, Via Rosmini 27, Trento - Aula 1 La Conferenza è organizzata dalla Facoltà di Giurisprudenza di Trento e dall Osservatorio

Dettagli

La Commissione, all unanimità, propone al Plenum di approvare la seguente delibera:

La Commissione, all unanimità, propone al Plenum di approvare la seguente delibera: SETTORE INTERNAZIONALE La Commissione, all unanimità, propone al Plenum di approvare la seguente delibera: 1) 241/IR/2005 - Progetto europeo denominato Exchange programme for Judicial Authorities organizzato

Dettagli

INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI

INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI 2015 ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI AGGIORNAMENTO TEORICO PRATICO: ULTIME TENDENZE IN MEDIAZIONE

Dettagli

BENVENUTO AL COPE CONCORSO DI IDEE. Date da ricordare

BENVENUTO AL COPE CONCORSO DI IDEE. Date da ricordare Date da ricordare Adesione: entro Sabato 11 Aprile 2015 inviando mail all indirizzo email associazioneangelico@gmail.com Consegna elaborati: Sabato 9 Maggio 2015 al Copernico. La classifica dei vincitori

Dettagli

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016) CORSO DI LAUREA IN STUDI UMANISTICI CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Studi Umanistici prevede tre curricula: Letterature,

Dettagli

PASQUA A BARCELLONA DAL 15 AL 18 APRILE 2017 SPECIALE 3A TOURS PASQUA IN EUROPA. Hotel Exe Mitre 3* o similare

PASQUA A BARCELLONA DAL 15 AL 18 APRILE 2017 SPECIALE 3A TOURS PASQUA IN EUROPA. Hotel Exe Mitre 3* o similare PASQUA A BARCELLONA Hotel Nh Sants 4* o similare 439.00 Hotel Exe Mitre 3* o similare 334.00 Volo di linea ALITALIA da Roma Fiumicino, 3 notti presso la struttura scelta o SIMILARE in pernottamento e prima

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2017-18 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La mobilità studentesca e di docenti e ricercatori

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La mobilità studentesca e di docenti e ricercatori Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La mobilità studentesca e di docenti e ricercatori La mobilità studentesca La mobilità studentesca con le Università straniere partner Ogni anno il SeRI pubblica bandi

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche

Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Umanistiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI Le lauree di questa classe offrono le conoscenze metodologiche

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

http://www.lettere.uniroma1.it/ Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2014/2015 1 Facoltà di Lettere e Filosofia L-3 Arti e scienze dello spettacolo Struttura di riferimento: Dip. Storia dell arte e spettacolo

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Corso di laurea: Lingue e culture europee (d m 270/04) - Lauree Triennali Curriculum: comune - 1 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 28 settembre 2015 - venerdì 18 dicembre 2015 Periodo didattico:

Dettagli

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 Link agli insegnamenti: http://lingue.unimc.it/it/didattica/elenco-insegnamenti-lingue Link alla Guida: http://lingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-e-piani-di-studio

Dettagli

Scuola Superiore per Mediatori Linguistici CIELS Scuola Estiva di Lingua Spagnola Scuola Estiva di Lingua Spagnola

Scuola Superiore per Mediatori Linguistici CIELS Scuola Estiva di Lingua Spagnola Scuola Estiva di Lingua Spagnola La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici CIELS, Istituto ad ordinamento universitario, promuove nella propria offerta formativa il progetto della Scuola Estiva di Lingua Spagnola a Navaluenga.con

Dettagli

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Dal 2016, è prevista la sola edizione online della rivista medicoscientifica IL BASSINI, che sarà pubblicata sul sito aziendale WWW.ASST-NORDMILANO.IT.,

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 519

Università degli Studi di Perugia DR n. 519 Università degli Studi di Perugia DR n. 519 Il Rettore Oggetto: Approvazione graduatoria relativa alla selezione pubblica del Programma Erasmus+ ai fini di studio A.A. 2017/2018 per il Dipartimento di

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

22 ottobre ADSS/RI/cc

22 ottobre ADSS/RI/cc 22 ottobre 2015 ADSS/RI/cc Selezione studenti per l assegnazione di 73 posti presso università extraeuropee in mobilità per studio e per l ottenimento del doppio titolo nell anno accademico 2015-2016 presso

Dettagli

Scienze e tecnologie della comunicazione

Scienze e tecnologie della comunicazione ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze e tecnologie della comunicazione IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio di Scienze e tecnologie della comunicazione è ad accesso libero. Durante

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE A. Sapienza Summer School Corso in lingua italiana

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE A. Sapienza Summer School Corso in lingua italiana Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE A Sapienza Summer School Corso in lingua italiana DIRETTORI: Prof. Nunzio Allocca e Prof. Lucilla Anselmino 1 - Finalità

Dettagli

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e Università Università degli studi di Genova 13/S-Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione Classe multimediale e giornalismo Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Nome

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze dell editoria e della produzione multimediale Corso di studio di: PRIMO LIVELLO

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2016/17 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica Iº Semestre

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2016/17 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica Iº Semestre Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica 8.45-9.30 E522 K122 E692 E732 L112 9.45-10.30 E522 K122 E692 E732 L112 10.45-11.30 D042 D612 K472 D042 11.45-12.30 D042 D612 K472 D042 15,00 15.45 E102

Dettagli

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 Per iniziativa dell INU Istituto Nazionale di Urbanistica, di INU Edizioni è bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 2 edizione, da assegnare

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Lingue e letterature straniere Corso di laurea: Lingue e letterature straniere (cdl 13) Curriculum: Turismo culturale (400) Corso di studio di:

Dettagli

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Specialistica in STORIA DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssanato/a

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE Corso di Laurea Specialistica in Testo, linguaggi e letterature Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a

Dettagli

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

I.U.M. ACADEMY SCHOOL Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica I.U.M. ACADEMY SCHOOL Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Napoli Il corso di Laurea in Mediazione Linguistica per Interpreti e Traduttori La Scuola

Dettagli

FERIA INTERNACIONAL DE DISEÑO DE PRODUCTO INDUSTRIAL DOSSIER INFORMATIVO GENERALE

FERIA INTERNACIONAL DE DISEÑO DE PRODUCTO INDUSTRIAL DOSSIER INFORMATIVO GENERALE DOSSIER INFORMATIVO GENERALE Per la prima volta in Spagna, si dedica una fiera esclusivamente al design industriale. I protagonisti saranno i designers e le loro creazioni. I produttori di marche consolidate

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

CORTO MI-X FESTIVAL 2014

CORTO MI-X FESTIVAL 2014 CORTO MI-X FESTIVAL 2014 Il Progetto MI-X Polo Video, in collaborazione con la Cineteca dei Ragazzi e Film Commission Lombardia, organizza CORTO MI-X FESTIVAL 2014, un festival di cortometraggi rivolto

Dettagli

CORSO SUPERIORE DI SPAGNOLO IN SPAGNA - SALAMANCA

CORSO SUPERIORE DI SPAGNOLO IN SPAGNA - SALAMANCA 2007 CORSO SUPERIORE DI SPAGNOLO IN SPAGNA - SALAMANCA ESCUELA INTERNACIONAL C/ Talamanca, 10 Alcalá de Henares (Madrid) Tel.: +34 91 8831264 FAX: +34 91 8831301 Web: www.escuelai.com E-Mail: info@escuelai.com

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 529

Università degli Studi di Perugia DR n. 529 Università degli Studi di Perugia DR n. 529 Il Rettore Oggetto: Approvazione graduatoria relativa alla selezione pubblica del Programma Erasmus+ ai fini di studio A.A. 2016-2017 per il Dipartimento di

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni personali Nome e cognome Indirizzo Telefoni +32-495-424503 +39-339-7843627 e-mail info@valentinasantoro.eu svml@libero.it Sito Internet www.valentinasantoro.eu Nazionalità

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Lettere moderne Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica

Dettagli

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Università di Trento. Un università europea. In Italia. Università di Trento. Un università europea. In Italia. OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 Università di Trento Un università europea. In Italia. Fondata nel 1962, l Università di Trento è un università dinamica,

Dettagli

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione Università Università degli studi di Genova Classe 14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso Scienze della comunicazione Modifica di Scienze della comunicazione (codice=566)

Dettagli

PROCESSO DI AMMISSIONE ISTRUZIONI PER IL DOTTORATO

PROCESSO DI AMMISSIONE ISTRUZIONI PER IL DOTTORATO Via degli Aldobrandeschi 190 00163 Roma Italia Telefono +39 06 665 27 800 Fax +39 06 66527814 http://www.upra.org e-mail: segreteria@upra.org PROCESSO DI AMMISSIONE ISTRUZIONI PER IL DOTTORATO 1. L ammissione

Dettagli

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11)

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2016/2017 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD CFU

Dettagli

master internazionale MERCOSUR E UNIONE EUROPEA A CONFRONTO Obiettivo del Master è la formazione di professionisti in grado di:

master internazionale MERCOSUR E UNIONE EUROPEA A CONFRONTO Obiettivo del Master è la formazione di professionisti in grado di: Università degli Studi di Udine (Italia) Universidad Nacional de Cuyo (Argentina) Universidad Nacional San Juan Bosco (Argentina) Universidad Federal de Santa Maria (Brasile) Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 988

Università degli Studi di Perugia DR n. 988 Università degli Studi di Perugia DR n. 988 Il Rettore Oggetto: Approvazione graduatoria relativa alla selezione pubblica del Programma Erasmus+ ai fini di studio A.A. 2014-2015 per il Dipartimento di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Il D.M. 249 del 10 settembre 2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 gennaio 2011) ha fissato una nuova normativa per l accesso alla professione di insegnante nelle

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

Arte e fede: Summer School. un rapporto di contemporaneità. Area umanistica e dei Beni culturali. I V e d i z i o n e Assisi, luglio 2016

Arte e fede: Summer School. un rapporto di contemporaneità. Area umanistica e dei Beni culturali. I V e d i z i o n e Assisi, luglio 2016 Summer School Arte e fede: un rapporto di contemporaneità Area umanistica e dei Beni culturali I V e d i z i o n e Assisi, 24-28 luglio 2016 Basilica Papale Sacro Convento di Assisi Basilica Papale e Sacro

Dettagli

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO PROGRAMMA 2010-11 PRIMO CICLO - BACCELLIERATO Al primo ciclo sono ammessi coloro che: AMMISSIONE possono iscriversi all università nel Paese di provenienza; hanno frequentato un biennio filosofico di livello

Dettagli

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Università di Trento. Un università europea. In Italia. Università di Trento. Un università europea. In Italia. OFFERTA FORMATIVA 2016-2017 Università di Trento Un università europea. In Italia. Fondata nel 1962, l Università di Trento è un università dinamica,

Dettagli

Premio letterario nazionale Lorenzo D Orsogna I^ edizione

Premio letterario nazionale Lorenzo D Orsogna I^ edizione Regolamento Art. 1 Premio letterario nazionale Lorenzo D Orsogna I^ edizione Il concorso è promosso dalla Banca di credito cooperativo dell Adriatico Teramano per sostenere e promuovere il potenziale artistico-espressivo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a. 2016-2017 Università degli Studi di Torino La voglia di studiare le Lingue e culture dell Asia

Dettagli