Sartorius Cubis -Serie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sartorius Cubis -Serie"

Transcript

1 Manuale di insallazione Sarorius Cubis -Serie Bilance eleroniche analiiche e di precisione Modelli MSA, MSU, MSE

2 Isruzioni per l'uene Isruzioni per l'uene Uso di queso manuale Leggere aenamene il manuale di insallazione prima di meere in funzione l apparecchio. Leggere e seguire aenamene le isruzioni di sicurezza. Il manuale di insallazione fa pare del prodoo. Conservare il manuale in un luogo sicuro e a poraa di mano. In caso di perdia del manuale, richiedere una copia oppure scaricare il manuale dal sio web Sarorius: Simboli di avverenza/pericolo Simboli di avverenza e pericolo usai nel presene manuale: Pericolo di esplosione Lesioni gravi o leali Pericolo di folgorazione Lesioni gravi o leali Queso simbolo di avverenza segnala il rischio di inforuni, di danni alla salue oppure di danni all'apparecchiaura h Richiama l aenzione su informazioni uili e suggerimeni. Avvisi sull uso dell apparecchio in merologia legale Consigli uili sull uilizzo dell apparecchio Spiegazione dei simboli In queso manuale di isruzioni sono sai impiegai i segueni simboli: y precede le isruzioni operaive descrive cosa accade dopo l esecuzione di un operazione. Eseguire le operazioni secondo una sequenza precisa si rova davani ad una enumerazione Convenzioni per il manuale di insallazione: Le figure nel presene manuale si basano sulle serie di modelli MSA, MSU, MSE. Consulenza applicaiva/linea direa Telefono , Telefax: Manuale di insallazione Sarorius

3 Indice Indice Pagina Uso di queso manuale Simboli di avverenza/pericolo Spiegazione dei simboli Convenzioni per il manuale di insallazione Indice Isruzioni di sicurezza Pericolo di esplosione 4 Pericolo di folgorazione 4 Pericoli sul luogo di insallazione e durane l'uso dell'apparecchio 5 Uso previso 6 Visione d'insieme dell'apparecchio 7 Messa in funzione Disimballaggio dell'apparecchio 8 Equipaggiameno fornio 0 Monaggio Monare la proezione anicorrene per bilance analiiche; Monare la proezione anicorrene per bilance di precisione, compleameno della bilancia Compleare i modelli senza proezione 4 Trasporo della bilancia 5 Condizioni di soccaggio e di rasporo 5 Isruzioni di insallazione Acclimaazione 6 Regolazione dell'angolo di inclinazione dell'unià di visualizzazione e comando 6 Livellameno degli apparecchi, regolazione della bolla di livello 6 Pagina Insallazioni possibili della bilancia Imposazione personalizzaa dell'unià di visualizzazione e comando 0 Come saccare l'unià di visualizzazione e comando, versione mobile, dei modelli MSA e MSU 0 Come ogliere compleamene l'unià di visualizzazione e comando insieme al poradisplay Sviare l'unià di visualizzazione e comando dei modelli senza proezione anicorrene Disposiivo per pesare da soo la bilancia 5 Uilizzo del passaggio per cavi della proezione anicorrene 6 Togliere i pannelli della proezione anicorreneper bilance di precisione 7 Cura e manuenzione 8 Servizio 8 Riparazioni 8 Pulizia della bilancia 8 Pulizia delle superfici in acciaio inossidabile 9 Conrollo di sicurezza 0 Spedizione della bilancia Smalimeno 7 Dai ecnici 8 Collegameno alla ree elerica 7 Misure di proezione 7 Collegare la bilancia alla ree elerica 8 Preriscaldameno 8 Non uilizzo 9 Collegameno di componeni eleronici (periferiche) 9 Disposiivo anifuro 9 Manuale di insallazione Sarorius

4 Isruzioni di sicurezza Isruzioni di sicurezza La bilancia è conforme alle direive e norme per gli srumeni eleronici, la compaibilià eleromagneica e le prescrizioni di sicurezza dae. Un uso non idoneo dello srumeno può causare dei danni a persone e cose. L apparecchio deve essere uilizzao solo da personale isruio e qualificao. Il personale deve aver leo il presene manuale di insallazione, in paricolare le isruzioni di sicurezza, e deve conoscere il modo di funzionameno dell apparecchio. Se il caso lo richiede, il gesore può inegrare le isruzioni di sicurezza. Tuo il personale di servizio deve essere addesrao in modo adeguao. Qualora vengano usai disposiivi elerici in insallazioni o in condizioni ambienali che richiedono maggiori sandard di sicurezza, bisogna conformarsi alle prescrizioni conenue nei regolameni specifici per l insallazione vigeni nel Paese di uilizzo. Osservare ue le leggi, le norme, le disposizioni, le direive e la legge sulla proezione ambienale del Paese in cui viene uilizzao l apparecchio. Consenire sempre un facile accesso alla bilancia e alle apparecchiaure. Se l insallazione non è eseguia a regola d are oppure in caso di un uso improprio della bilancia decadono ui i dirii di garanzia. Pericolo di esplosione! La bilancia non deve essere usaa in aree a rischio di esplosione. Pericolo di folgorazione! Il Accendere I Meere Isruzioni valore di ensione sampigliao sulla spina deve corrispondere a quello della ensione locale. Collegare l apparecchio solo a prese di correne doae di conduore di proezione. Aenersi alle isruzioni del manuale relaivo all'alimenaore. l apparecchio solo se l alimenaore e il cavo di alimenazione non sono danneggiai. Se la bilancia, l alimenaore, il cavo o l'apparecchio presenano segni di danneggiameno, inerrompere l'uilizzo e accerarsi che non vengano più messi in funzione. prodoi chimici (per es. gas o liquidi) che possono corrodere o danneggiare l inerno o l eserno della bilancia, dell alimenaore, del cavo di alimenazione o degli accessori, devono essere enui a debia disanza. in funzione la bilancia solo se l alloggiameno e il display sono compleamene chiusi e non sono danneggiai, in modo da escludere l evenualià di occare accidenalmene le pari inerne della bilancia. Non devono penerare dei liquidi nei componeni elerici della bilancia. per l'insallazione: l uene si assume la complea responsabilià di evenuali modifiche agli apparecchi e del collegameno con cavi o ad apparecchi non fornii dalla Sarorius! Su richiesa la Sarorius mee a disposizione informazioni sulla qualià di funzionameno dell'apparecchio. Uilizzare solo accessori e opzioni fornii dalla Sarorius! Lo spegnimeno della bilancia e l'inerruzione dell'alimenazione sono possibili solo esraendo il conneore o la spina del cavo di alimenazione oppure sviando la spina a quaro poli sul cavo di alimenazione DC della bilancia. 4 Manuale di insallazione Sarorius

5 Isruzioni di sicurezza Non eserciare alcuna pressione meccanica con oggei appunii sul display; ciò porebbe danneggiare il display. L infilrazione di liquidi nella bilancia porebbe danneggiare i componeni eleronici. Durane la pulizia usare solo un panno leggermene inumidio. Pulire l'apparecchio aenendosi alle isruzioni dae nella sezione "Cura e manuenzione". Rispeare il grado di proezione IP della bilancia. Non aprire la bilancia. Se il sigillo di proezione viene danneggiao decade la validià della garanzia. L apparecchio deve essere apero solo da ecnici qualificai Sarorius. Prima di rasporare la bilancia, esrarre la spina di ree/alimenaore. Eviare la formazione di condensa che porebbe danneggiare l apparecchio. Se la bilancia è accesa, non è possibile la formazione di condensa. Nel caso in cui l apparecchio venga rasporao da un ambiene freddo in un ambiene più caldo, acclimaare l apparecchio enendolo scollegao dalla ree elerica per ore circa. Assicurare una buona aerazione per gli apparecchi doai di un venilaore inerno. Eviare un generale accumulo di calore. Lasciare uno spazio libero aorno all apparecchio di almeno 0 cm. Eviare Pericolo Isruire Fare Pericolo sul luogo di insallazione e durane l uso dell apparecchio! le cariche elerosaiche, collegare un conduore equipoenziale. Il collegameno della bilancia ramie l alimenaore assicura la messa a erra (0 KiloOhm). Per queso moivo è vieao inerrompere le linee del conduore equipoenziale! di roura del vero. Sussise il pericolo di lesioni causae da agli dovui al conao con spigoli in vero o meallici (molle di conao) durane le operazioni di smonaggio/monaggio dei pannelli di vero, di pulizia o in caso di roura dei coneniori di vero oppure durane l insallazione delle pari della bilancia. l uene se si lavora con sosanze pericolose o ossiche. Un maneggio improprio può provocare la roura dei coneniori oppure causare una fuoriuscia di sosanze o liquidi. Indossare indumeni di proezione come per es. guani, vesii, occhiali. Rispeare la classe di proezione del laboraorio. aenzione a non impigliarsi o schiacciarsi le dia. - azionameno della proezione anicorrene eleronica - smonaggio o monaggio dei pannelli - regolazione del display Non esporre lo srumeno a emperaure esreme, vapori chimici aggressivi, umidià, uri e vibrazioni. Scegliere un luogo di insallazione lonano da impiani o apparecchi con fori proprieà magneiche. Eviare anche campi eleromagneici molo fori provenieni da linee eleriche. Tenere pulio il luogo di insallazione per eviare la formazione di polvere. Garanire sempre il libero accesso alla bilancia. Manuale di insallazione Sarorius 5

6 Uso Uso previso I modelli Cubis sono bilance di precisione e analiiche ad ala risoluzione. Sono sai concepii per effeuare un esaa deerminazione della massa di maeriali liquidi, pasosi, polveruleni o solidi. Per la pesaura dei maeriali devono essere usai coneniori idonei. In base al modello il campo di pesaura è compreso ra 0,0 mg (livello minimo di deerminazione della massa) e,0 kg (livello massimo di deerminazione della massa). I modelli Cubis sono sai sudiai apposiamene per l uilizzo in laboraori di ricerca, in laboraori per la formazione professionale e in laboraori per analisi di rouine nel comparo scienifico, ecnico e indusriale. Sono desinai ad essere usai esclusivamene in ambieni inerni. I modelli Cubis possono funzionare come apparecchi sand alone oppure collegai a PC o in una ree. 6 Manuale di insallazione Sarorius

7 Visione d'insieme dell'apparecchio Visione d'insieme Pos. Denominazione Codice del pezzo di ricambio Maniglia per scorrimeno coperura/maniglia Pannello poseriore 69 ME000 Piao di pesaa 4 Supporo del piao di pesaa 69 ME000 5 Piasra di schermaura 6 Riceore del piao 7 Pora scorrevole, desra/maniglia 8 Slo per scheda SD (per la serie MSU, MSA) 9 Piedino di regolazione 0 Display Unià di visualizzazione e comando Proezione anicorrene/schermaura (solo per i modelli con una precisione di leura di 0 mg) Disposiivo per pesare da soo la bilancia (sul fondo della bilancia) 4 Bolla di livello 5 Presa di collegameno alla ree elerica 6 Presa di fissaggio per un disposiivo anifuro 7 Inerfaccia USB per collegare un PC 8 Gancio 9 Pora per inerfacce opzionali, per es. uscia dai a 9 pin o Blueooh (come da figura) 0 Inerfaccia di comunicazione (PERIPHERALS) per accessori Commuaore di accesso al menu Pora scorrevole, sinisra/maniglia Inerfaccia Eherne (sul fondo dell'unià di visualizzazione e comando) 6 h Un elenco compleo degli accessori e delle pari di ricambio si rova sul CD allegao al manuale d'uso principale Manuale di insallazione Sarorius 7

8 Messa in funzione Messa in funzione Disimballaggio dell'apparecchio Aprire il carone. Afferrare con le mani gli incavi laerali dell'imballaggio, ogliere dal carone l'imballaggio insieme alla bilancia. Collocare l'imballaggio insieme alla bilancia sul pavimeno. Togliere la pare superiore dell'imballaggio. 8 Manuale di insallazione Sarorius

9 Messa in funzione Bilancia con proezione anicorrene Togliere le confezioni (pannelli, piao, supporo del piao, alimenaore, ecc.) dalla pare inferiore dell'imballaggio e meerle a pare. Afferrare la bilancia con enrambe le mani ed esrarla dall'imballaggio. Pericolo di roura del vero. Mai afferrare i pannelli per alzarli ed esrarli dall'imballaggio! Collocare la bilancia su una superficie piana. Bilancia senza proezione anicorrene Togliere il modello senza proezione anicorrene dall'imballaggio afferrandolo con enrambe le mani. Togliere dall'imballaggio l'alimenaore e le pari della bilancia. Manuale di insallazione Cubis 9

10 Messa in funzione Equipaggiameno fornio Dopo aver disimballao l'apparecchio e ue le pari, conrollare subio se vi sono danni visibili. In caso di danni, osservare le indicazioni dae nel capiolo «Cura e manuenzione», sezione «Conrollo di sicurezza» Conservare ue le pari dell'imballaggio originale per un'evenuale rispedizione. Prima della spedizione saccare ui i cavi! Il modello con proezione anicorrene per bilancia analiica è equipaggiao con: ) Maniglia per scorrimeno coperura ) Pannello laerale di desra ) Pannello laerale di sinisra 4) Piao di pesaa 5) Supporo del piao 6) Piasra di schermaura Non in figura: Alimenaore - Manuale d'uso Cavo USB 4 5 Il modello con proezione anicorrene per bilancia di precisione è equipaggiao con: ) Maniglia per scorrimeno coperura ) Pannello laerale di desra ) Pannello laerale di sinisra 4) Piao di pesaa 5) Supporo del piao 6) Piasra di schermaura Non in figura: Alimenaore - Manuale d'uso Cavo USB 6 Il modello senza proezione anicorrene è equipaggiao con: ) Piao di pesaa ) Supporo del piao ) Piasra di schermaura (solo per i modelli con una precisione di leura di 0 mg) Non in figura: Alimenaore - Manuale d'uso Cavo USB 0 Manuale di insallazione Cubis

11 Messa in funzione Monaggio Monare la proezione anicorrene per bilancia analiica, compleameno della bilancia Monare con cura le pari come da figura.. Piasra di schermaura. Supporo del piao. Piao di pesaa Inserire da diero la maniglia per scorrimeno coperura nelle roaie di guida. Inserire da diero i pannelli laerali nelle roaie di guida. Durane il monaggio verificare che i pannelli siano monai nelle roaie di guida inferiore e superiore. Inserire uo il pannello fino a quando scaa in posizione.. Pannello laerale di desra. Pannello laerale di sinisra y Il monaggio dell'apparecchio è erminao. Manuale di insallazione Cubis M

12 Messa in funzione Monare la proezione anicorrene per bilancia di precisione, compleameno della bilancia Monare con cura le pari come da figura.. Piasra di schermaura. Supporo del piao. Piao di pesaa Monare la piasra di schermaura. Inserire il punale del supporo del piao soo la saffa del riceore del piao.. Inserire il supporo del piao Poi premere il supporo del piao sulla piasra di schermaura, in modo che il supporo del piao si rovi in posizione piana sulla piasra di schermaura.. Premere il supporo del piao verso il basso Fare aenzione a non impigliarsi o schiacciarsi le dia. Collocare il piao di pesaa sul supporo del piao.. Piao di pesaa Manuale di insallazione Cubis

13 Messa in funzione Inserire da diero la maniglia per scorrimeno coperura nelle roaie di guida, e conemporaneamene premere il boone di sicurezza. Inserire da diero i pannelli laerali nelle roaie di guida, e conemporaneamene premere il boone di sicurezza corrispondene.. Pannello laerale di desra. Pannello laerale di sinisra y Il monaggio dell'apparecchio è erminao. Manuale di insallazione Cubis MSA

14 Messa in funzione Compleare i modelli senza proezione anicorrene Monare con cura le pari come da figura.. Supporo del piao di pesaa. Piasra di schermaura/proezione anicorrene. Piao di pesaa Posare diagonalmene il supporo del piao e premere leggermene verso il basso.. Supporo del piao Girare con aenzione il supporo del piao in senso orario fino a quando i due booni a premere scaano in posizione. Il supporo del piao è ora fissao. Collocare la piasra di schermaura/proezione anicorrene.. Piasra di schermaura/proezione anicorrene Collocare il piao di pesaa sul supporo del piao. Piao di pesaa y Il monaggio dell'apparecchio è erminao. 4 Manuale di insallazione Cubis

15 Messa in funzione Trasporo della bilancia Trasporo dell'apparecchio su brevi disanze Trasporare l'apparecchio come mosrao in quesa figura. oppure Trasporare l'apparecchio come mosrao in quesa figura. Pericolo di roura del vero. Mai afferrare i pannelli per alzare e ogliere l'apparecchio dall'imballaggio! Condizioni di soccaggio e di rasporo Condizioni di soccaggio e di rasporo ammesse: C Gli apparecchi non imballai possono perdere la precisione di misurazione se esposi a fori vibrazioni. Le vibrazioni eccessive possono compromeere la sicurezza dell'apparecchio. Conservare l'imballaggio per la rispedizione o lo soccaggio dell'apparecchio. Solo l'imballaggio originale garanisce una proezione oimale dell'apparecchio! Osservare le isruzioni di sicurezza e le avverenze. Osservare quano indicao nel capiolo: Spedizione della bilancia. Manuale di insallazione Cubis MSA 5

16 Messa in funzione Isruzioni di insallazione Scegliere un luogo di insallazione adao: Meere l apparecchio su una superficie piana, sabile e insensibile alle vibrazioni (per es. un avolo anivibrane per la pesaura). Per eviare l accumulo di calore lasciare sufficiene spazio libero aorno all apparecchio. L accesso all apparecchio deve essere possibile in ogni momeno. Acclimaazione L umidià dell aria può condensarsi sulle superfici dell'apparecchio quando da freddo viene porao in un ambiene più caldo. Per queso moivo bisognerebbe lasciarlo acclimaare enendolo saccao dalla ree per circa ore a emperaura ambiene. Leggere il capiolo Isruzioni di sicurezza e avverenze. Per l insallazione eviare le segueni condizioni ambienali sfavorevoli: Calore fore (riscaldameno, irraggiameno solare) Correni d aria diree provenieni da finesre e pore apere e impiani di climaizzazione Fori vibrazioni durane le operazioni di pesaura Umidià esrema Regolazione dell angolo di inclinazione dell unià di visualizzazione e comando Per agevolare il lavoro con l apparecchio è possibile regolare l inclinazione del display in modo da garanire una leura perfea dei valori di peso. L angolo di inclinazione per i modelli MSA e MSU è regolabile nel modo desiderao. R L L R Livellameno degli apparecchi, regolazione della bolla di livello h Con l operazione di livellameno della bilancia si possono compensare le diseguaglianze del piano di insallazione della bilancia. Un esaa posizione orizzonale dello srumeno garanisce sempre risulai di pesaa esai e riproducibili. Tui i modelli sono doai di un riconoscimeno eleronico dell angolo di inclinazione. Se l'angolo di inclinazione è roppo grande sui modelli MSA e MSU viene emesso sul display un segnale di allarme (vedi Isruzioni brevi). Il livellameno avviene quindi per mezzo di un aiuo grafico e delle indicazioni visualizzae sul display. Livellare la bilancia usando i piedini di regolazione aneriori. Girare enrambi i piedini poseriori (solo per i modelli con piedini di regolazione poseriori) y Girare i piedini aneriori come in figura, finché la bolla di livello si rova in cenro. Di regola sono necessarie più operazioni di livellameno L R Girare enrambi i piedini poseriori, finché occano la superficie di insallazione (solo per i modelli con piedini di regolazione poseriori). 6 Manuale di insallazione Cubis

17 Messa in funzione Collegameno alla ree elerica Conrollare la ensione e la forma della spina! Verificare che la ensione sampigliaa sull alimenaore (vedi arghea del ipo) corrisponda a quella della ree elerica locale. Se non corrisponde o se la forma della spina del cavo di alimenazione non corrisponde alla norma del Paese di uilizzo, conaare la più vicina rappresenanza o il Vosro rivendiore Sarorius. Il collegameno alla ree deve essere eseguio in conformià alle norme nazionali vigeni. Per l alimenazione di un apparecchio (classe di proezione ), usare una presa idonea, insallaa a norma con conduore di proezione (PE) ed un fusibile di massimo 6A. Qualora sia richiesa una insallazione dal soffio per la condoa di correne, oppure il monaggio di una spina CEE, rivolgersi ad un ecnico specializzao per l esecuzione dei lavori. Usare solo alimenaori originali Sarorius! Misure di proezione La linea di uscia dell'alimenaore è collegaa con un polo GND alla ree elerica meallica della bilancia. Anche l inerfaccia dai è collegaa elericamene alla ree della bilancia (GND).. Inserire la spina del cavo di alimenazione DC dell alimenaore nella presa di alimenazione della bilancia e avviare.. Inserire la spina del cavo di alimenazione nell alimenaore. Manuale di insallazione Cubis 7

18 Messa in funzione Collegare la bilancia alla ree elerica Inserire la spina dell alimenaore nella presa di correne. y La bilancia è ora prona per l uso. Preriscaldameno y Per dare risulai di pesaa precisi, l'apparecchio ha bisogno di un empo di preriscaldameno di almeno 0 minui dopo averlo collegao alla ree per la prima vola. Trascorsi i 0 minui l apparecchio ha raggiuno la emperaura d'esercizio. Le bilance omologae CE-M per l impiego legale richiedono un empo di preriscaldameno di almeno 4 ore dopo il collegameno iniziale alla correne elerica. Dopo lo scollegameno dalla ree elerica, rispeare un empo di preriscaldameno di 0 minui. Accendere l apparecchio con il aso A, sul display appare: y A queso puno l'uene, avvalendosi del manuale di isruzioni brevi, può eseguire delle imposazioni sull'apparecchio prima di iniziare con le operazioni di pesaura. 8 Manuale di insallazione Cubis

19 Messa in funzione Non uilizzo Se l apparecchio non viene usao per un empo breve, aivare il funzionameno sandby premendo il aso A. Se l apparecchio non viene usao per un lungo empo, saccare l apparecchio dalla ensione di ree. Collegameno di disposiivi eleronici (periferiche) L apparecchio deve essere saccao dalla ree elerica prima di collegare/ scollegare dall'inerfaccia dai apparecchi periferici (sampane, scanner, PC)! Non aprire assoluamene un apparecchio collegao all alimenazione di correne! Disposiivo anifuro (pezzo accessorio) Se necessario, è possibile insallare un disposiivo anifuro sul rero della bilancia. Manuale di insallazione Cubis 9

20 Messa in funzione Insallazioni possibili della bilancia Insallazione personalizzaa dell unià di visualizzazione e comando Per permeere all uene di lavorare in modo personalizzao, l unià di visualizzazione e comando di ui i modelli può essere saccaa e poi insallaa sul luogo di insallazione secondo le esigenze dell uene. Come saccare l'unià di visualizzazione e comando, versione mobile, dei modelli MSA e MSU Collocare la bilancia sul bordo del avolo di insallazione in modo che l unià di visualizzazione e comando sporga dal avolo. Sbloccare l unià di visualizzazione e comando dagli elemeni di arreso come mosrao in figura. Girare sul davani l unià di visualizzazione e comando, circa 5.. Posizione Premere vericalmene l'unià di visualizzazione e comando verso il basso in modo da oglierla dagli elemeni di arreso.. Togliere l unià di visualizzazione e comando. 0 Manuale di insallazione Cubis

21 Messa in funzione Esrarre con cauela il cavo di connessione dell unià di visualizzazione e comando che è inserio da un lao. Insallare l unià di visualizzazione e comando nella posizione desideraa. Come ogliere compleamene l unià di visualizzazione e comando insieme al poradisplay Togliere ui gli oggei (per es. i pesi) dalla camera di pesaa. Togliere con cura ue le pari, come mosrao in figura.. Piao di pesaa. Supporo del piao. Piasra di schermaura/proezione anicorrene Conservare ue le pari. Smonare i pannelli (di desra e di sinisra). Modello con proezione anicorrene per bilancia analiica. Premere il boone di sicurezza. Esrarre il pannello Modello con proezione anicorrene per bilancia di precisione. Premere il boone di sicurezza. Esrarre il pannello Conservare ue le pari! Manuale di insallazione Cubis

22 Messa in funzione Smonare la maniglia per scorrimeno coperura. Modello con proezione anicorrene per bilancia analiica (figura di sinisra).. Premere il boone di sicurezza. Esrarre il pannello Modello con proezione anicorrene per bilancia di precisione (figura di desra).. Premere il boone di sicurezza. Esrarre il pannello Conservare ue le pari! Girare la bilancia e posarla su una base morbida. Pericolo di roura del vero per i modelli con proezione anicorrene! Allenare e sviare le due vii del supporo dell unià di visualizzazione e comando (chiave a esagono cavo, da,5 mm). Togliere l unià di visualizzazione e comando e riavviare le due vii nei fori fileai. Allungare il cavo quano basa e insallare l unià di visualizzazione e comando nella posizione desideraa. Rigirare la bilancia e collocarla su una superficie piana. Rimeere con cura ue le pari.. Piasra di schermaura/proezione anicorrene. Supporo del piao. Piao di pesaa Manuale di insallazione Cubis

23 Uilizzare Cubis Messa MSA come in funzione indicao Rimonare la maniglia per scorrimeno coperura e i pannelli.. Maniglia per scorrimeno coperura. Pannello laerale di desra. Pannello laerale di sinisra h Livellameno della bilancia. Con l operazione di livellameno della bilancia si possono compensare le diseguaglianze del piano di insallazione della bilancia. Un esaa posizione orizzonale dello srumeno garanisce sempre risulai di pesaa esai e riproducibili. Tui i modelli sono doai di un riconoscimeno eleronico dell angolo di inclinazione. Se l'angolo di inclinazione è roppo grande sui modelli MSA e MSU viene emesso sul display un segnale di allarme (vedi Isruzioni brevi). Il livellameno avviene quindi per mezzo di un aiuo grafico e delle indicazioni visualizzae sul display. R L Livellare la bilancia usando i piedini di regolazione aneriori. L y Girare enrambi i piedini poseriori (solo per i modelli con piedini di regolazione poseriori). Girare i piedini aneriori come in figura, finché la bolla di livello si rova in cenro. Di regola sono necessarie più operazioni di livellameno. R Girare enrambi i piedini poseriori, finché occano la superficie di insallazione (solo per i modelli con piedini di regolazione poseriori). Sviare l unià di visualizzazione e comando dei modelli senza proezione anicorrene Togliere con cura ue le pari, come mosrao in figura.. Piao di pesaa. Piasra di schermaura/proezione anicorrene. Supporo del piao Conservare ue le pari. Girare la bilancia e collocarla su una base morbida. Manuale di insallazione Cubis

24 Messa in funzione Sviare le due vii di fissaggio ( pezzi). Togliere l unià di visualizzazione e comando e riavviare le due vii nei fori fileai. Esrarre con cauela dal poradisplay il cavo di connessione ra la bilancia e l'unià di visualizzazione e comando che è inserio da un lao. Decidere quano lungo debba essere il cavo. Rigirare la bilancia e rimonare le pari.. Posizionare e fissare il supporo del piao. Piasra di schermaura (solo per i modelli con una precisione di leura di 0 mg). Piao di pesaa Livellameno della bilancia. 4 Manuale di insallazione Cubis

25 Uilizzare Cubis Messa MSA come in funzione indicao Disposiivo per pesare da soo la bilancia Per le pesaure da soo la bilancia è disponibile un disposiivo apposio.. Togliere il gancio del disposiivo dal fondo della bilancia.. Sposare di lao la coperura del disposiivo per pesare da soo la bilancia.. Avviare con cura il gancio del disposiivo. Fare aenzione a non avviare roppo il gancio! Si corre il rischio di danneggiare il fileo oppure la bilancia. h Insallare una schermaura conro le correni d aria. Appendere al gancio il prodoo da pesare (per es. usando un filo meallico). 4 Terminaa la pesaura, sviare il gancio e rimeerlo nel supporo sul fondo della bilancia. Chiudere con la coperura il disposiivo per pesare da soo la bilancia. 4 Se l apparecchio viene usao in merologia legale, il disposiivo per pesare da soo la bilancia non deve essere né apero né usao! Manuale di insallazione Cubis 5

26 Messa in funzione Uilizzo del passaggio per cavi della proezione manuale anicorrene delle bilance analiiche Per i modelli con proezione anicorrene manuale per bilancia analiica vi è la possibilià di far passare un cavo (per es. un sensore della emperaura) nella camera di pesaa per disposizioni sperimenali paricolari.. Alzare il disposiivo di blocco del pannello poseriore della proezione anicorrene.. Togliere il pannello. Girare il pannello in senso orario (di 80 ) in modo che la scanalaura del pannello si rovi in basso. Insallare il sensore desiderao. Inserire il pannello nell incavo della guida. Alzare di poco il disposiivo di blocco e premere il pannello in posizione. Premere verso il basso il disposiivo di blocco e chiudere. Ora l apparecchio è prono a eseguire le misurazioni. 6 Manuale di insallazione Cubis

27 Messa in funzione Togliere i pannelli della proezione anicorrene per le bilance di precisione Per i modelli con proezione anicorrene per bilancia di precisione vi è la possibilià di smonare un pannello laerale e di meerlo sul rero della proezione anicorrene. Ciò è paricolarmene uile quando si usano le applicazioni per es. di pesaura/dosaggio con la proezione anicorrene apera. h Le operazioni di pesaura eseguie con la camera di pesaura sempre apera richiedono delle condizioni ambienali molo sabili. Smonare il pannello.. Premere il boone di sicurezza. Esrarre il pannello Meere il pannello sul rero dell apparecchio nella scanalaura apposia. Manuale di insallazione Cubis 7

28 Cura e manuenzione Cura e manuenzione Servizio Una regolare manuenzione dell'apparecchio da pare del Servizio Assisenza Sarorius garanisce una sicurezza operaiva cosane. La Sarorius può offrire conrai di manuenzione con ogni ipo di frequenza, da un mese fino a due anni. La frequenza degli inervalli di manuenzione dipende dalle condizioni di funzionameno e dalle richiese di olleranza dell uene. Riparazioni Le riparazioni devono essere eseguie solo ed esclusivamene da personale specializzao. In caso di riparazioni non idonee, l'operaore può essere esposo a pericoli rilevani. Le riparazioni non devono essere eseguie quando l'apparecchio è collegao alla ensione elerica! Saccare il cavo di collegameno dalla presa di correne. Le riparazioni devono essere eseguie solo da ecnici isruii dalla Sarorius! In caso di necessià: rivolgersi al proprio rivendiore Sarorius! Pulizia della bilancia Nel sisema della bilancia non devono infilrarsi né liquidi né polvere! Non uilizzare deergeni aggressivi (solveni o simili). Saccare l'apparecchio dall'alimenazione: ogliere la spina dalla presa ed evenualmene anche il cavo dai collegao alla bilancia. Aprire compleamene i pannelli della proezione anicorrene per bilancia analiica. Pulire l alloggiameno e lo spazio inerno della bilancia usando un panno leggermene inumidio con acqua saponaa. Asciugare le pari umide con un panno morbido oppure usare cara assorbene. Rimonare le pari solo se asciue. Togliere i pannelli della proezione anicorrene e pulirli con un comune deergene per veri. Asciugare i pannelli. Poi rimonarli. 8 Manuale di insallazione Cubis

29 Cura e manuenzione Togliere con cura i residui di campione/polvere con un pennello oppure con una mini-aspirapolvere manuale. Se necessario ogliere il piao di pesaa, la piasra di schermaura e il supporo del piao.. Piao di pesaa. Piasra di schermaura/proezione anicorrene. Supporo del piao Pulire le pari usando un panno oppure un pennello. Poi rimonare le pari. Pulizia delle superfici in acciaio inossidabile Si consiglia di pulire ue le pari in acciaio inossidabile ad inervalli regolari. Per la pulizia delle pari in acciaio inossidabile usare un panno umido o una spugna. Usare solo deergeni apposii disponibili in commercio. Infine lasciare asciugare l'apparecchio. Per una maggiore proezione si può applicare un olio di manuenzione. Srofinare leggermene ue le superfici in acciaio inox per poerlo pulire a fondo. L'uso di solveni è ammesso solo per la pulizia delle pari in acciaio inox. Srofinare leggermene ue le superfici in acciaio inox. Poi sciacquare il piao di carico a fondo per ogliere ogni residuo. Non applicare olio di manuenzione sulle superfici in acciaio inox! Manuale di insallazione Cubis 9

30 Cura e manuenzione Conrollo di sicurezza Qualora la sicurezza operaiva della bilancia non fosse più garania: Saccare l'apparecchio dall'alimenazione: ogliere il cavo di collegameno dalla presa di correne. Accerarsi che l alimenaore e il cavo di collegameno alla ree elerica non vengano più usai! La sicurezza operaiva dell alimenaore non è più garania: - Quando l alimenaore oppure il cavo di collegameno alla ree presena segni visibili di danneggiameno. - Quando l alimenaore non funziona più correamene. - L'apparecchio è sao conservao per lungo empo in condizioni ambienali non adae. In queso caso rivolgersi al Servizio Assisenza Sarorius. I lavori di riparazione e manuenzione possono essere eseguii solo da personale auorizzao, che ha accesso alla documenazione e alle isruzioni necessarie per la riparazione e ha parecipao ai relaivi corsi di formazione. Si consiglia un conrollo periodico dell alimenaore da pare di un ecnico qualificao per le segueni specifiche: - Tensione di dispersione ricambio <0,5 ma con uno srumeno di misura a norma. - Resisenza di isolameno > 7ΜOhm con una ensione cosane di almeno 500 V per un carico di 500 kohm. La frequenza e l enià degli inerveni di manuenzione dell alimenaore in base alle condizioni ambienali e di funzionameno dovrebbero essere deerminae sul poso da un ecnico qualificao; si consiglia, uavia, di eseguire la manuenzione almeno una vola all anno. 0 Manuale di insallazione Cubis

31 Spedizione della bilancia Spedizione della bilancia Nel caso in cui l apparecchio necessii di un inerveno di riparazione, rispedire l apparecchio nel suo imballaggio originale. L'imballaggio degli apparecchi Sarorius garanisce una proezione sicura durane il rasporo. Solo l'imballaggio originale garanisce una proezione oimale dell'apparecchio! Scollegare l apparecchio dalla ensione di ree. Saccare i cavi dai collegai all apparecchio Togliere ui gli oggei (per es. pesi, sensori, ecc.) dalla camera di pesaa.. Togliere il pannello laerale. Togliere il pannello laerale. Togliere la maniglia per scorrimeno coperura 4. Togliere il piao di pesaa 5. Togliere il supporo del piao 6. Togliere la piasra di schermaura/proezione anicorrene Per il supporo del piao dei modelli senza proezione anicorrene premere verso il basso enrambi i booni di sicurezza. Girare il supporo del piao e oglierlo. Inserire l apparecchio nella pare inferiore dell imballaggio. Manuale di insallazione Cubis

32 Spedizione della bilancia Spedizione delle pari (accuraa analisi della proezione anicorrene) Predisporre la scaola per le singole pari della bilancia. Inserire pezzi di maeriale espanso e i sosegni di sicurezza di carone ondulao. Inserire pezzi di maeriale espanso piai nella scaola. Inserire i pezzi di maeriale espanso nella scaola. Manuale di insallazione Cubis

33 Spedizione della bilancia Infilare i pannelli nell'imballaggio.. Collocare la maniglia per scorrimeno coperura nell'imballaggio (con la maniglia rivola verso l'alo).. Monare il pannello laerale (con la maniglia rivola verso l'alo).. Monare il pannello laerale (con la maniglia rivola verso l'alo). Inserire i pezzi di maeriale espanso aneriori nella scaola, incasrare i pannelli ra le pari poseriori del maeriale espanso. Collocare i sosegni di sicurezza nella scaola. Il supporo del piao è disposo nella scanalaura. Collocare il piao di pesaa sul supporo del piao. Manuale di insallazione Cubis

34 Spedizione della bilancia Collocare la piasra di schermaura/proezione anicorrene nella scanalaura. Chiudere la scaola. Spedizione delle pari (proezione anicorrene analisi piccola) Predisporre la scaola per le singole pari della bilancia. Inserire le pari di maeriale espanso. Collocare i pezzi della bilancia uno sopra l'alro.. Maniglia per scorrimeno coperura. Piasra di schermaura/proezione anicorrene. Supporo del piao 4 Manuale di insallazione B Cubis

35 Spedizione della bilancia Infilare i pezzi nel maeriale espanso. Infilare i pannelli nell'imballaggio.. Monare il pannello laerale (con la maniglia rivola verso il basso). Monare il pannello laerale (con la maniglia rivola verso il basso) Posizionare la pare di maeriale espanso davani ai pezzi. Inserire il paccheo nella scaola. Manuale di insallazione Cubis 5

36 Spedizione della bilancia Far scivolare la lamiera nell'imballaggio. Chiudere la scaola. Infilare la scaola nell'imballaggio. Posizionare la pare superiore dell imballaggio. Meere la bilancia con l'imboiura nel carone. Spedire la bilancia imballaa. 6 Manuale di insallazione Cubis

37 Uilizzare Cubis MSA come Smalimeno indicao Smalimeno Quando l'imballaggio non serve più, deve essere porao al cenro locale di riciclo e di smalimeno dei rifiui. L'imballaggio consise di maerie non inquinani che possono essere uilizzae come maerie prime secondarie pregiae. L'apparecchio, comprensivo di accessori, pile e baerie non deve essere geao nei rifiui domesici. La legislazione dell UE prescrive nei propri Sai membri la raccola separaa delle apparecchiaure eleriche ed eleroniche rispeo ai rifiui municipali misi ai fini di un loro successivo recupero, reimpiego e riciclaggio. In Germania e in alcuni alri Paesi, la Sarorius AG o un'alra impresa da essa incaricaa offre un servizio di riiro e smalimeno delle proprie apparecchiaure eleriche ed eleroniche nel rispeo delle leggi vigeni. Quese apparecchiaure non devono essere smalie insieme ai rifiui domesici o non devono essere porae ai cenri di raccola pubblici (nemmeno dai piccoli eserceni). Per maggiori informazioni sulle possibilià di smalimeno, ci si può rivolgere in Germania e negli Sai membri dello Spazio economico europeo ai nosri addei del Servizio Assisenza locale oppure al nosro Servizio Assisenza di Goeingen, in Germania: Sarorius AG Servicezenrum, Weender Landsrasse 94-08, 7075 Göingen Nei Paesi che non fanno pare dello Spazio economico europeo o in cui non è presene una filiale, una succursale o un rivendiore Sarorius, rivolgersi alle auorià locali o alle aziende incaricae dello smalimeno dei rifiui. Prima dello smalimeno e/o della roamazione delle apparecchiaure, ogliere le pile e le baerie ricaricabili e smalirle negli apposii coneniori di raccola. Le apparecchiaure conaminae con sosanze nocive (conaminazione NBC) non saranno riirae dalla Sarorius AG, dalle sue filiali, succursali e dai suoi rivendiori, né per lavori di riparazione né per lo smalimeno. Per maggiori informazioni sulle modalià di riparazione e smalimeno del proprio apparecchio ed i relaivi indirizzi dei Cenri di Assisenza, si prega di visiare il nosro sio Inerne ( oppure rivolgersi al Servizio Assisenza Sarorius. Manuale di insallazione Cubis 7

38 Dai ecnici Dai ecnici Alimenaore Sarorius Modello Primario 00 40V~, -5%/+0%, 50-60Hz,,0A Secondario 5V, ± 5%,,66A (max), proezione eleronica conro corocircuii Cavo di ree alri dai collegabile su enrambi i lai con conneore a poli specifico del Paese e spina a poli (IEC/EN600-/C4) per il collegameno all'alimenaore vedere i dai riporai sull'alimenaore e nel manuale d'uso allegao Bilancia Alimenazione di ensione solo ramie l'alimenaore Sarorius Tensione d'ingresso 5Vdc, ± 5% Poenza assorbia 7W (max) Condizioni ambienali Ambiene Uso solo in ambieni chiusi Temperaura di soccaggio e di rasporo -0 C C Temperaura ambiene, funzionameno +5 C C Alezza fino a 000 m sopra il livello del mare Umidià relaiva massima 80% per emperaure fino a C, con riduzione lineare fino al 50% di umidià relaiva a 40 C Sicurezza dei disposiivi elerici conformemene alle indicazioni di sicurezza della norma EN 600-:00 per gli apparecchi elerici di misurazione, di comando, di regolazione e di laboraorio Pare : Requisii generali Compaibilià eleromagneica conformemene alla norma EN 66-:006 Apparecchi di misurazione, di conrollo, di regolazione e di laboraorio elerici Requisii EMV - Pare : Requisii generali Resisenza Adao per l'uso nel seore indusriale Emissione di disurbi Classe B: Adao per l'uso in aree domesiche e in aree che sono direamene collegae a una ree a bassa ensione che alimena (anche) degli edifici. 8 Manuale di insallazione Cubis

39 Uilizzare Cubis MSA come indicao Manuale di insallazione Cubis 9

40 Sarorius AG Weender Landsraße Göingen Telefono Fax Copyrigh by Sarorius AG, Göingen, BR Deuschland. Riproduzione o raduzione, anche in pare, non consenie salvo previa auorizzazione scria da pare di Sarorius AG. Tui i dirii sono riservai a Sarorius AG sulla base della legge per i dirii d'auore. Le indicazioni conenue nel presene manuale di isruzioni e le illusrazioni corrispondono allo sao indicao di seguio. Sarorius AG si riserva il dirio di apporare modifiche ai dai e alle immagini del presene manuale relaivi alla ecnica, alla doazione e al ipo apparecchio. Sao: Seembre 008, Sarorius AG, Göingen Prined in Germany. Sampao su cara sbiancaa senza cloro WA000 KT Pubblicazione N.: WMS600-i0809

Serie. < Apparecchiatura di controllo di fiamma > SAITEK srl. Casalgrande (RE) ITALY Tel Fax

Serie. < Apparecchiatura di controllo di fiamma > SAITEK srl. Casalgrande (RE) ITALY Tel Fax Serie 4q < Apparecchiaura di conrollo di fiamma > RIVELAZIONE FIAMMA SINGOLO ELETTRODO SAITEK srl www.saiek.i info@saiek.i Casalgrande (RE) ITALY Tel. +39 0522 848211 Fax +39 0522 849070 NOTE. CONTROLLO

Dettagli

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodoo REOVIB VUI-126 Converiore di misura per rasduori di accelerazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 2586 Rezzao (BS) Tel. (3) 2793883 Fax (3) 296 hp://www.reoialia.i email : info@reoialia.i

Dettagli

Rivelatore superficiale di protezione acustico RGD. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Rivelatore superficiale di protezione acustico RGD. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Rivelaore superficiale di proezione acusico RGD Il Passaporo Il numero di riferimeno del disposiivo 1. Dai Generali Il rivelaore superficiale acusico RGD (di seguio - disposiivo) è progeao per funzionare

Dettagli

GTS-T 10/20/25; GTS 15/25/40/50/60/75/90/120A

GTS-T 10/20/25; GTS 15/25/40/50/60/75/90/120A GTS-T /20/; GTS ///50/60/75/90/120A GUPPI STATICI DI POTENZA C COMANDO LOGICO Principali applicazioni e di esrusione e presse ad iniezione per maerie plasiche Macchine per imballaggio e confezionameno

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO

PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO PROTEZIONE CONTRO LE SORATENSIONI IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED PER ESTERNO L uilizzo dei LED e dell eleronica a bordo degli apparecchi di illuminazione ha evidenziao il problema delle sovraensioni

Dettagli

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto Sof Sarer per moori rifase con regolazione della correne Informazioni di prodoo VAREOSOFT M300 REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 25086 Rezzao (BS) Tel. (030) 2793883 Fax (030) 2490600 hp://www.reoialia.i

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

RSD1. Il rivelatore d antincendio di fumo optoelettronico. Il passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

RSD1. Il rivelatore d antincendio di fumo optoelettronico. Il passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Il rivelaore d anincendio di fumo opoeleronico radiofonico FSD-212-05 RSD1 Il passaporo Il numero di riferimeno del disposiivo Firmware: QA specialis: Dae of check: Signaure: 1. Designazione dell aricolo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Detentori Combi 4, Combi 3, Combi 2 e Combi LR

Detentori Combi 4, Combi 3, Combi 2 e Combi LR eenori Combi 4, Combi 3, e Combi R as Qualiäsmanagemensysem von Ovenrop is gemäß IN-EN-ISO 9001 zerifizier. Scheda ecnica Teso per capiolai: eenore Ovenrop Combi 4 con preregolazione micromerica proporzionale

Dettagli

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori Guida ecnica eleriche eleruori Conaori ipo E I, s c, m circuio di poenza ensione d'impiego [V] 2 2/ 2 2 e (+E) / Hz ensione di isolameno [V] ipo di conao () A A+ (I) A+ 2A A+ (s) correne d'impiego (AC)

Dettagli

Fotocellula a riflessione con filtro di polarizzazione per bottiglie. Disegno quotato

Fotocellula a riflessione con filtro di polarizzazione per bottiglie. Disegno quotato Dai ecnici e descrizione ecnica PRK 55 Foocellula a riflessione con filro di polarizzazione per boiglie Disegno quoao i 05-2012/11 50112987-01 1 khz 0 3,5m 10-30 V DC Con riserva di modifiche DS_PRK5542_i_50112987-01.fm

Dettagli

Fotocellula a riflessione laser. Disegno quotato

Fotocellula a riflessione laser. Disegno quotato Dai ecnici e descrizione ecnica RKL 3B Foocellula a riflessione laser Disegno quoao i 01-2016/03 50132520 2 khz 0 4m 10-30 V DC Foocellula a riflessione laser con principio di auocollimazione Foocellula

Dettagli

Fotocellula a riflessione per pellicole. Disegno quotato

Fotocellula a riflessione per pellicole. Disegno quotato Dai ecnici e descrizione ecnica RKR 55 Foocellula a riflessione per pellicole Disegno quoao i 06-2012/11 50106859-01 1 khz 0 1,8m 10-30 V DC Con riserva di modifiche DS_RKR55642_i_50106859-01.fm Foocellula

Dettagli

EFG Istruzioni di funzionamento EFG 425k EFG 425 EFG 425ks EFG 425s EFG 430

EFG Istruzioni di funzionamento EFG 425k EFG 425 EFG 425ks EFG 425s EFG 430 EFG 425-430 10.09 - Isruzioni di funzionameno 51151506 11.11 I EFG 425k EFG 425 EFG 425ks EFG 425s EFG 430 Dichiarazione di conformià Jungheinrich AG, Am Sadrand 35, D-22047 Amburgo Il Cosruore oppure

Dettagli

8/S4 BARRIERE D ARIA INDUSTRIALI. v 2.4 (it)

8/S4 BARRIERE D ARIA INDUSTRIALI. v 2.4 (it) 8/S4 v 2.4 (i) BARRIERE D ARIA INDUSTRIALI XS www.klimaoprema.hr www.aerservice.i Componens Descrizione Le barriere d aria della serie XS sono desinae all insallazione su grandi aperure d ingresso ineressae

Dettagli

Fotocellula a riflessione con filtro di polarizzazione. Disegno quotato

Fotocellula a riflessione con filtro di polarizzazione. Disegno quotato Dai ecnici e descrizione ecnica PRKL 3B Foocellula a riflessione con filro di polarizzazione Disegno quoao i 09-2012/06 50105363 2 khz 0 3m 10-30 V DC Foocellula a riflessione a luce laser polarizzaa con

Dettagli

White paper. Sganciatore differenziale RC223 (tipo B)

White paper. Sganciatore differenziale RC223 (tipo B) Whie paper Sganciaore differenziale (ipo B) Sganciaore differenziale (Tipo B) Indice 1. Generalià... 2 2. Descrizione delle applicazioni... 3 2.1 Applicazioni...3 2.2 Esempi applicaivi...4 2.3 Come funziona

Dettagli

Fotocellule trigger a riflessione ad alta velocità per bottiglie. Disegno quotato

Fotocellule trigger a riflessione ad alta velocità per bottiglie. Disegno quotato Foocellule rigger a riflessione ad ala velocià per boiglie Disegno quoao i 03-2014/10 50121192-02 10-30 V DC 0 3,6m 5 khz Con riserva di modifiche DS_PRK18BFX_i_50121192_02.fm Foocellule rigger a riflessione

Dettagli

Supporto magnetico BGW modello HM1 BGW-Haftmagnet Typ HM1

Supporto magnetico BGW modello HM1 BGW-Haftmagnet Typ HM1 Supporo magneico BGW modello HM1 BGW-Hafmagne Typ HM1 Grazie alla sua impugnaura infiniamene regolabile, queso sisema è paricolarmene adao per casseri la cui alezza deve essere spesso modificaa. Il braccio

Dettagli

EFG Istruzioni di funzionamento EFG 110k EFG 110 EFG 113 EFG 115

EFG Istruzioni di funzionamento EFG 110k EFG 110 EFG 113 EFG 115 EFG 110-115 10.09 - Isruzioni di funzionameno 51151450 11.14 I EFG 110k EFG 110 EFG 113 EFG 115 I 4 Premessa Avverenze relaive alle Isruzioni per l'uso Per il funzionameno correo e sicuro del veicolo di

Dettagli

RESISTRON RES-430. Istruzioni d uso. Caratteristiche principali

RESISTRON RES-430. Istruzioni d uso. Caratteristiche principali RESISTRON I Isruzioni d uso Caraerisiche principali Tecnica a microprocessore Display LC (verde), 4 righe, 2 caraeri, (mulilingua) Calibrazione auomaica puno zero (AUTOCAL) Oimizzazione auomaica (AUTOTUNE)

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

DFG / TFG 425s - 435s

DFG / TFG 425s - 435s DFG / TFG 425s - 435s 04.11 - Isruzioni di funzionameno 51209069 03.13 I DFG 425s DFG 430s DFG 435s TFG 425s TFG 430s TFG 435s Dichiarazione di conformià Jungheinrich AG, Am Sadrand 35, D-22047 Amburgo

Dettagli

CAL. 6T63 INDICE ITALIANO. Italiano. n ORA E CALENDARIO Lancette delle 24 ore, delle ore, e dei minuti, e piccola lancetta dei

CAL. 6T63 INDICE ITALIANO. Italiano. n ORA E CALENDARIO Lancette delle 24 ore, delle ore, e dei minuti, e piccola lancetta dei ITLINO 48 INDICE Pag. CORON CON CHIUSUR DEL TIPO D VVITMENTO... 50 PREDISPOSIZIONE DELL OR... 51 PREDISPOSIZIONE DELL DT... 52 CRONOMETRO... 53 FUNZIONMENTO DEI TSTI CON BLOCCGGIO DI SICUREZZ... 55 TCHIMETRO...

Dettagli

CAL. 8T67 INDICE ITALIANO. Italiano. n ORA E CALENDARIO Lancette delle ore, e dei minuti, e piccola lancetta dei secondi

CAL. 8T67 INDICE ITALIANO. Italiano. n ORA E CALENDARIO Lancette delle ore, e dei minuti, e piccola lancetta dei secondi ITLINO 48 INDICE Pag. CORON CON CHIUSUR DEL TIPO D VVITMENTO... 50 PREDISPOSIZIONE DELL OR... 51 PREDISPOSIZIONE DELL DT... 52... 53 FUNZIONMENTO DEI TSTI CON BLOCCGGIO DI SICUREZZ... 55 TCHIMETRO... 56

Dettagli

EFG 535-550. Istruzioni di funzionamento 10.09 - 04.13 EFG 535 EFG 540 EFG 545 EFG 550

EFG 535-550. Istruzioni di funzionamento 10.09 - 04.13 EFG 535 EFG 540 EFG 545 EFG 550 EFG 535-550 10.09 - Isruzioni di funzionameno 51151565 04.13 EFG 535 EFG 540 EFG 545 EFG 550 I Dichiarazione di conformià Jungheinrich AG, Am Sadrand 35, D-22047 Amburgo Il Cosruore oppure il suo rappresenane

Dettagli

DFG/TFG DFG 660 DFG 670 DFG 680 DFG 690 DFG S80 DFG S90 TFG 660 TFG 670 TFG 680 TFG 690 TFG S80 TFG S90. Istruzioni di funzionamento 11.

DFG/TFG DFG 660 DFG 670 DFG 680 DFG 690 DFG S80 DFG S90 TFG 660 TFG 670 TFG 680 TFG 690 TFG S80 TFG S90. Istruzioni di funzionamento 11. DFG/TFG 660-690 11.08 - Isruzioni di funzionameno 51139150 02.11 I DFG 660 DFG 670 DFG 680 DFG 690 DFG S80 DFG S90 TFG 660 TFG 670 TFG 680 TFG 690 TFG S80 TFG S90 Dichiarazione di conformià Jungheinrich

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE Isruzioni e manuenzione nuovo grado +, con poraa maggioraa del 5% rispeo al radizionale grado ; allungameno minimo a roura

Dettagli

Fotocellula a riflessione laser con filtro di polarizzazione per bottiglie. Disegno quotato

Fotocellula a riflessione laser con filtro di polarizzazione per bottiglie. Disegno quotato Dai ecnici e descrizione ecnica PRKL 3B Foocellula a riflessione laser con filro di polarizzazione per boiglie Disegno quoao i 04-2016/01 50115107-01 2 khz 0 500mm 10-30 V DC Con riserva di modifiche DS_PRKL3B642_i_50115107_01.fm

Dettagli

ECONCEPT ST. cod. 3540S814 02/2012 (Rev. 00)

ECONCEPT ST. cod. 3540S814 02/2012 (Rev. 00) 98 0 40 0. 80 0 0 0 76 0 0 4 4 60 4 780 84 809 8 8 C D E 70 6.06. 97 94. 4 80 7. F 40 C E 0 6 D F C D E cod. 40S84 0/0 (Rev. 00) ISTRUZIONE PER L USO L'INSTLLZIONE E L MNUTENZIONE INSTRUCCIONES DE USO,

Dettagli

Pompe centrifughe autoadescanti con girante aperta

Pompe centrifughe autoadescanti con girante aperta Maeriali omponeni - orpo pompa Flangia di aspirazione operchio d ispezione Ghisa ronzo (per, ) GJL EN G-u Sn EN 9 Raccordo Girane lbero Tenua meccanica cciaio al cromo-nichel. EN (ISI ) cciaio al r-ni-mo

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Collegamento elettrico

Collegamento elettrico Dai ecnici e descrizione ecnica RKR 3B Pellicole + Lasre di vero Foocellula a riflessione Disegno quoao i 08-2012/06 50105367 1 khz 0 1,8m 10-30 V DC A 2 LS Foocellula a riflessione con luce rossa visibile

Dettagli

Soluzioni per l antiquinamento

Soluzioni per l antiquinamento Soluzioni per l aniquinameno Proezione delle risorse dell acqua poabile Disconnecori BA e CA doppia valvola... Soluzioni per il non riorno Valvole di non riorno Valvole di fondo Nominaivo del disribuore

Dettagli

EFG 213-320. Istruzioni di funzionamento 09.09 - 03.13

EFG 213-320. Istruzioni di funzionamento 09.09 - 03.13 EFG 213-320 09.09 - Isruzioni di funzionameno 51151919 03.13 I EFG 213 EFG 215 EFG 216k EFG 216 EFG 218k EFG 218 EFG 220 EFG 316k EFG 316 EFG 318k EFG 318 EFG 320 Dichiarazione di conformià Jungheinrich

Dettagli

6: A, B, B2, C, D, H3CR-AP Vc.a. (50/60 Hz)/ Vc.c.

6: A, B, B2, C, D, H3CR-AP Vc.a. (50/60 Hz)/ Vc.c. Temporizzaore 48 x 48 mm mulifunzione muliscala con ampio campo della ensione di alimenazione Ampio campo della ensione di alimenazione per ridurre il numero di modelli da gesire a magazzino. Ampie possibilià

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

Generatori di vapore pulito Spirax Sarco. Funzionamento del generatore e sistema di controllo per la regolazione

Generatori di vapore pulito Spirax Sarco. Funzionamento del generatore e sistema di controllo per la regolazione Generaori di vapore pulio Spirax Sarco Funzionameno del generaore e sisema di conrollo per la regolazione Corso IFTS, Faenza 26 Impiano per la produzione del vapore Corso IFTS, Faenza 26 Funzionameno del

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Temporizzatori modulari serie TM

Temporizzatori modulari serie TM Temporizzaori modulari serie TM Temporizzaori modulari Possibile fissaggio a vie Ampio alloggiameno cavi OVATO Elecric arricchisce la propria gamma di emporizzaori eleronici con i nuovi modelli modulari

Dettagli

Pompe centrifughe autoadescanti con girante aperta

Pompe centrifughe autoadescanti con girante aperta Maeriali omponeni - orpo pompa Flangia di aspirazione operchio dʼispezione Ghisa ronzo (per, ) GJL EN G-u Sn EN 9 Raccordo Girane lbero Tenua meccanica cciaio al cromo-nichel. EN (ISI ) cciaio al r-ni-mo

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

ir33+ platform ir33+, ir33+wide, ir33+ small wide easy wide, easy small wide Controllo elettronico Manuale d uso

ir33+ platform ir33+, ir33+wide, ir33+ small wide easy wide, easy small wide Controllo elettronico Manuale d uso ir33+ plaform ir33+, ir33+wide, ir33+ small wide easy wide, easy small wide Conrollo eleronico Manuale d uso I n e g r a e d C o n r o l S o l u i o n s & E n e r g y S a v i n g s AVVERTENZE SMALTIMENTO

Dettagli

Manuale d uso. EVD ice. Controllo del surriscaldamento per valvola di espansione elettronica unipolare. High Efficiency Solutions

Manuale d uso. EVD ice. Controllo del surriscaldamento per valvola di espansione elettronica unipolare. High Efficiency Solutions EVD ice Conrollo del surriscaldameno per valvola di espansione eleronica unipolare Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! High Efficiency Soluions AVVERTENZE SMALTIMENTO

Dettagli

SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione

SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione SENTRON Apparecchi modulari e fusibili BT Sisema per il conrollo dell'isolameno negli ambieni medico-ospedalieri Conrollori, pannelli di es e di segnalazione Nelle sale operaorie degli ambieni ospedalieri,

Dettagli

Interruttori differenziali Tipo F

Interruttori differenziali Tipo F s SENTRON nerruori differenziali Tipo F Per una proezione efficace dei carichi con converiori di frequenza. Sicurezza oale. Coninuià di servizio garania. disposiivi differenziali di Tipo F sono differenziali

Dettagli

IMPIANTO TAGLIA SPACCA 1000 LEGNA > different photo FAI UN INVESTIMENTO INTELLIGENTE.

IMPIANTO TAGLIA SPACCA 1000 LEGNA > different photo FAI UN INVESTIMENTO INTELLIGENTE. IMPIANTO TAGLIA SPACCA 1000 LEGNA 38 --> differen phoo FAI UN INVESTIMENTO INTELLIGENTE www.maaselankone.fi 1000 Il miglior impiano aglia spacca legna nel mondo Maaselän Kone Oy è saa fondaa nel 1983.

Dettagli

Manuale d uso. EVD ice. Controllo del surriscaldamento per valvola di espansione elettronica unipolare. High Efficiency Solutions

Manuale d uso. EVD ice. Controllo del surriscaldamento per valvola di espansione elettronica unipolare. High Efficiency Solutions EVD ice Conrollo del surriscaldameno per valvola di espansione eleronica unipolare Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! High Efficiency Soluions AVVERTENZE SMALTIMENTO

Dettagli

Fotocellula a riflessione con filtro di polarizzazione. Disegno quotato

Fotocellula a riflessione con filtro di polarizzazione. Disegno quotato Dai ecnici e descrizione ecnica PRKL 3B Foocellula a riflessione con filro di polarizzazione Disegno quoao i 12-2017/02 50105363-03 2 khz 0 3m 10-30 V DC Con riserva di modifiche DS_PRKL3B622_i_50105363_03.fm

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M ISTRUZIONI PER L'USO delle presse per trasferibili Secabo TC M Complimenti per aver acquistato una pressa per trasferibili Secabo! Si prega di leggere attentamente queste istruzioni per l uso, allo scopo

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI PER SALDATRICI AD ARCO

MANUALE DI ISTRUZIONI PER SALDATRICI AD ARCO MANUALE D STRUZON PER SALDATRC AD ARCO MPORTANTE: PRMA DELLA MESSA N OPERA DEL- L'APPARECCHO LEGGERE L CONTENUTO D QUESTO MANUALE E CONSERVARLO, PER TUTTA LA VTA OPE- RATVA, N UN LUOGO NOTO AGL NTERESSAT.

Dettagli

DIVAtop MICRO LN F. cod. 3540S34 /201

DIVAtop MICRO LN F. cod. 3540S34 /201 DIVop MICRO LN F 0 0 00 0 00 0 9 = 0 = 9 0 700 7 F 0 0 9 9 0 = = 0 7. 0 98. F cod. 0S /0 IT - ISTRUZIONE PER L USO L'INSTLLZIONE E L MNUTENZIONE ES - INSTRUCCIONES DE USO, INSTLCIÓN Y MNTENIMIENTO TR -

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014. iis.vola.alessandria.i segreeria@vola.alessandria.i Piano di Lavoro e di Aivià Didaica Anno scolasico 2013/ 2014 A Classe 4 Sezione A Indirizzo Informaica Maeria informaica Nome e cognome Lorenzo Porcelli

Dettagli

kylavaggio a basso flusso per applicazioni sanitarie

kylavaggio a basso flusso per applicazioni sanitarie kylavaggio a basso flusso per applicazioni saniarie Tesa di lavaggio roane Tofejorg SaniMagnum pplicazione La esa di lavaggio Tofejorg SaniMagnum è un oimo sisema alernaivo alle radizionali sfere di lavaggio

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

Manuale d uso. EVD evolution. driver per valvola di espansione elettronica. Integrated Control Solutions & Energy Savings READ CAREFULLY IN THE TEXT!

Manuale d uso. EVD evolution. driver per valvola di espansione elettronica. Integrated Control Solutions & Energy Savings READ CAREFULLY IN THE TEXT! EVD evoluion driver per valvola di espansione eleronica Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! Inegraed Conrol Soluions & Energy Savings AVVERTENZE SMALTIMENTO CAREL

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI E PROGETTAZIONE TELECOMUNICAZIONI Sessione d esame: 2010 Soluzione della prova

Dettagli

Istruzioni per l'uso e l'installazione di freni ROBA-stop -silenzio Serie _ Grandezze

Istruzioni per l'uso e l'installazione di freni ROBA-stop -silenzio Serie _ Grandezze Leggere ed aenersi scrupolosamene alle isruzioni! La mancaa osservanza delle isruzioni può causare incideni morali, comporare anomalie di funzionameno o guasi al freno e inolre può danneggiare alri componeni

Dettagli

RIDUTTORI DI PRESSIONE

RIDUTTORI DI PRESSIONE RIDUTTORI DI PRESSIONE Riduori di pressione SOCLA, COSTRUTTORE... IL RIDUTTORE Progeare, innovare I più moderni srumeni DAO per avere la padronanza degli insiemi dalle forme complesse e garanirne presazioni

Dettagli

Variatori di velocità per motori asincroni

Variatori di velocità per motori asincroni Sommario Variaori di velocià per moori asincroni Alivar 58 b Presenazione........................................ pagine da 2 a 6 b Caraerisiche........................................ pagine da 7 a 8

Dettagli

Trasmettitore per contatti

Trasmettitore per contatti Trasmeiore per conai SH71AX / SH7AX MANUALE D INSTALLAZIONE Sommario 1. Presenazione... 1. Preparazione.... Apprendimeno... 4. Programmazione... 5. Collegameni... 4 7. Tes di funzionameno... 7 8. Manuenzione...

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

EVD evolution twin driver per 2 valvole di espansione elettronica

EVD evolution twin driver per 2 valvole di espansione elettronica EVD evoluion win driver per 2 valvole di espansione eleronica Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! Inegraed Conrol Soluions & Energy Savings AVVERTENZE SMALTIMENTO

Dettagli

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C.

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C. 1 Indice unià 3 Srumeni eleromeccanici in D.C. Srumeni eleromeccanici in A.C. 2 Srumeni analogici per DC e AC 3 Indice Galvanomeri sruura e funzionameno comporameno dinamico Amperomeri olmeri Classe di

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

UltraCella. Controllo per celle frigorifere. Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT!

UltraCella. Controllo per celle frigorifere. Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! UlraCella Conrollo per celle frigorifere Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! H i g h E f f i c i e n c y S o l u i o n s AVVERTENZE SMALTIMENTO CAREL basa lo sviluppo

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

Manuale d uso. EVD evolution. driver per valvola di espansione elettronica. Integrated Control Solutions & Energy Savings READ CAREFULLY IN THE TEXT!

Manuale d uso. EVD evolution. driver per valvola di espansione elettronica. Integrated Control Solutions & Energy Savings READ CAREFULLY IN THE TEXT! EVD evoluion driver per valvola di espansione eleronica Manuale d uso NO POWER & SINAL CABLES TOETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! Inegraed Conrol Soluions & Energy Savings AVVERTENZE SMALTIMENTO CAREL

Dettagli

Dati tecnici Escavatore idraulico a fune HS 835 HD

Dati tecnici Escavatore idraulico a fune HS 835 HD Dai ecnici Escavaore idraulico a fune HS 835 HD Dimensioni Macchina base con soocarro 2860 7360 3000 1690 1110 3260 990 1200 2360 4710 5650 1220 700 4300 310 R 4040 11245 Peso di servizio I pesi di servizio

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresenazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.hegiorgio.i Sommario Segnali Segnale analogico Segnale digiale Segnale binario Vanaggi del Digiale Informazione binaria

Dettagli

MODEM T 023 MODELLI, COMPATIBILITÁ, E UTILIZZO T MODEM DA 1. GENERALITÁ 2. DIVERSI MODELLI DI MODEM ANALOGICI

MODEM T 023 MODELLI, COMPATIBILITÁ, E UTILIZZO T MODEM DA 1. GENERALITÁ 2. DIVERSI MODELLI DI MODEM ANALOGICI T 023-06.07.04 DA MODELLI, OMPATIBILITÁ, E UTILIZZO T 023 06.07.04 DA 1. GENERALITÁ Per soddisfare le diverse richiese dei clieni e daa l'enorme variabilià dei casi praici, è necessario avere un'ampia

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Mod. Visio GSM. Cronotermostato con modulo GSM IT OI 09 12 MANUALE D USO

Mod. Visio GSM. Cronotermostato con modulo GSM IT OI 09 12 MANUALE D USO Mod. Visio GSM Cronoermosao con modulo GSM IT OI 09 12 MANUALE D USO Genile Cliene, La ringraziamo molo per aver acquisao un nosro prodoo. Le chiediamo genilmene di leggere con aenzione e di conservare

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Termologia. sensibili a T, misurabili e riproducibili. Proprietà: la dilatazione dei solidi e dei liquidi in funzione della temperatura.

Termologia. sensibili a T, misurabili e riproducibili. Proprietà: la dilatazione dei solidi e dei liquidi in funzione della temperatura. ermologia La ermologia sudia il comporameno dei corpi rispeo al calore. Si osserva ce i corpi in base alla dispersione o assorbimeno di calore variano la loro emperaura. La emperaura è una grandezza uile

Dettagli

Preparare l ambiente di posa in opera

Preparare l ambiente di posa in opera Preparare l ambiene di posa in opera Prima della posa in opera, il parque deve essere conservao in ambieni asciui, con imballo inegro e chiuso, proeo da evenuali influenze dell'ambiene eserno che porebbero

Dettagli

Manuale d uso. easy / easy compact / easy split. termostati elettronici digitali con controllo di defrost

Manuale d uso. easy / easy compact / easy split. termostati elettronici digitali con controllo di defrost easy / easy compac / easy spli ermosai eleronici digiali con conrollo di defros Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! Inegraed Conrol Soluions & Energy Savings AVVERTENZE

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2001/2002 Predizione di affidabilià di un sisema eleronico ABANA Suppliers Gruppo 14 Ansaloni M. Bulgarelli A. Neri D. Popovac A. Rocchei

Dettagli

Manuale d uso MPXPRO. Controllo elettronico. Integrated Control Solutions & Energy Savings READ CAREFULLY IN THE TEXT!

Manuale d uso MPXPRO. Controllo elettronico. Integrated Control Solutions & Energy Savings READ CAREFULLY IN THE TEXT! Conrollo eleronico Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! Inegraed Conrol Soluions & Energy Savings AVVERTENZE CAREL basa lo sviluppo dei suoi prodoi su una esperienza

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio

Esercitazione di Laboratorio UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola Ineruniversiaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnameno Secondario Sezione di Bergamo e Brescia Eserciazione di Laboraorio Laboraorio di Srumenazione Digiale

Dettagli

Cura e pulizia. 1. Estrarre il contenitore dell'acqua di condensa. 2. Estrarre il filtro dall'alloggiamento.

Cura e pulizia. 1. Estrarre il contenitore dell'acqua di condensa. 2. Estrarre il filtro dall'alloggiamento. Smaltimento nel rispetto dell'ambiente Cura e pulizia Cura e pulizia Servizio di assistenza clienti Smaltire l'imballaggio nel rispetto dell'ambiente. Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi

Dettagli

Elettronica di potenza - I Lezione

Elettronica di potenza - I Lezione Eleronica di poenza - I Lezione Le migliori presazioni, la facilià di conrollo e la riduzione dei cosi dei moderni disposiivi di poenza a semiconduore rispeo a quelli di pochi anni fa, hanno permesso di

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

DFG/TFG 425/430/435. Istruzioni d uso 07.04- 52025751 02.08

DFG/TFG 425/430/435. Istruzioni d uso 07.04- 52025751 02.08 DG/TG 425/430/435 07.04- Isruzioni d uso I 52025751 02.08 Inegrazione: Impiano frenane veicoli a parire da 09/2007 A parire da seembre 2007, i carrelli elevaori delle serie DG/TG 425-435 saranno doai di

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 38

Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 38 Variaori di velocià per moori asincroni Caalogo 2005 un marchio di Sommario Variaori di velocià per moori asincroni 0 b Presenazione.......................................... pagine 2 e b Caraerisiche........................................

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica. Fisica tecnica

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica. Fisica tecnica Acciaio/Calcesruzzo armao Legno/Calcesruzzo armao Acciaio/Acciaio 9 Poni ermici Definizione di poni ermici I poni ermici sono aree di componeni locali nel rivesimeno dell edificio, araverso cui si verifica

Dettagli

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica. Fisica tecnica

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica. Fisica tecnica Acciaio/Calcesruzzo armao Legno/Calcesruzzo armao Acciaio/Acciaio 9 I poni ermici Definizione dei poni ermici I poni ermici sono aree localizzae nell involucro della cosruzione nelle quali si verifica

Dettagli