MAnuALe Per AcconciAtori ProfeSSioniSti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAnuALe Per AcconciAtori ProfeSSioniSti"

Transcript

1 Libri di base Giovanna Buquicchio Maria Luisa Polizzi Andrea Sala MAnuALe Per AcconciAtori ProfeSSioniSti e MURSIA libro scaricabile

2 INDICE UNITÀ 1 ACCONCIATORE CREATORE D ARTE E BELLEZZA 1.1 ACCOGLIENZA IGIENE PERSONALE MISURE IGIENICHE NEL SALONE MALATTIE PROFESSIONALI ORGANIZZAZIONE DEL NEGOZIO... 5 Scheda cliente... 6 Planning per appuntamento lavoro... 7 Mappa concettuale... 8 Per controllare se hai acquisito i concetti... 9 UNITÀ 2 LA STRUTTURA DEL CAPELLO: ASPETTI ANATOMICI 2.1 CUOIO CAPELLUTO Struttura del capello Radice o follicolo pilifero Cheratina Fusto MELANINA Canizie PROPRIETÀ MECCANICHE E FISICHE DEI CAPELLI FORMA DEL CAPELLO FASI DI CRESCITA DEL CAPELLO Mappa concettuale Per controllare se hai acquisito i concetti UNITÀ 3 I PROBLEMI ESTETICI DEI CAPELLI 3.1 ANOMALIE DELLA CUTE Cute sensibile e secca Forfora Cute grassa o seborrea Come trattare la seborrea... 22

3 Manuale di teoria e tecnica professionale per estetiste 3.2 CADUTA DEI CAPELLI ANOMALIE DEL CAPELLO Mappa concettuale Per controllare se hai acquisito i concetti UNITÀ 4 I COSMETICI DEI CAPELLI: SHAMPOO E TRATTAMENTI 4.1 TIPOLOGIE DI SPORCO DETERGENTI O TENSIOATTIVI Tensioattivi ionici Tensioattivi non ionici Tensioattivi anfoteri SLS Tensioattivi vegetali ETICHETTA Scadenza del prodotto Funzione del prodotto I.N.C.I. (International Nomenclature Cosmetic Ingredients) Elenco delle sostanze vietate Elenco delle sostanze il cui uso è vietato nei prodotti cosmetici salvo in determinati limiti e condizioni COSTITUENTI DELLO SHAMPOO TIPI DI SHAMPOO Shampoo più comuni PRIMA DELLO SHAMPOO: DIAGNOSI E COLLOQUIO CON IL CLIENTE ESECUZIONE DELLO SHAMPOO TRATTAMENTI POST SHAMPOO Prodotti a risciacquo Prodotti senza risciacquo MASSAGGIO CUTANEO Funzione del massaggio Tipi di massagio cutaneo Esecuzione del massaggio Scheda shampoo Mappa concettuale Per controllare se hai acquisito i concetti UNITÀ 5 LA PEDICULOSI 5.1 PIDOCCHI Lendini TRASMISSIONE... 49

4 Unità 11 INDICE 5.3 SINTOMI DIAGNOSI E TRATTAMENTO Mappa concettuale Per controllare se hai acquisito i concetti UNITÀ 6 L ACCONCIATURA 6.1 ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DELL ACCONCIATURA ANATOMIA: LA MORFOLOGIA E LE PROPORZIONI Tre fasce orizzontali Cinque linee verticali BIOLOGIA DEL CAPELLO Forma e spessore Densità Direzione di crescita GEOMETRIA NELL ACCONCIATURA STRUMENTI DELL ACCONCIATURE Spazzole e pettini Rulli e becchi o clips Phon Ferri arriccianti e piastre ESECUZIONE DELL ACCONCIATURA PIEGA A PHON PIEGA A RULLI Montaggio dei rulli Schemi di avvolgimento PIEGA CON BECCHI O CLIPS Tecnica a becchi o clips detta anche pizzicata Ondulazione con becchi o clips PIEGA CON ARRICCIACAPELLI RACCOLTO: ARTE E FANTASIA Mappa concettuale Per controllare se hai acquisito i concetti UNITÀ 7 LA PERMANENTE 7.1 CENNI STORICI COME INFLUISCE IL PH NELLA PERMANENTE REAZIONI CHIMICHE DEL CAPELLO AZIONE CHIMICA DELLA PERMANENTE FASI DELLA PERMANENTE Diagnosi Shampoo Scelta del rullo o bigodino... 79

5 Manuale di teoria e tecnica professionale per estetiste Avvolgimento Cartine salvapunte Metodi di avvolgimento Saturazione Posa Risciacquo Fissaggio o neutralizzante Risciacquo finale DIFFERENZE TRA PERMANENTE ACIDA E ALCALINA ERRORI DA EVITARE STIRATURA Procedimento STIRATURA ALLA CHERATINA Procedimento della stiratura alla cheratina Mappa concettuale Per controllare se hai acquisito i concetti UNITÀ 8 IL COLORE 8.1 STORIA DEL COLORE COLORIMETRIA COLORE NATURALE DEI CAPELLI SCALA COLORE: TONALITÀ E SFUMATURE Come decodificare un colore COMPONENTI DELLA COLORAZIONE Coloranti vegetali Coloranti con sali metallici Coloranti chimici PEROSSIDO D IDROGENO TIPI DI COLORAZIONE Colorazione permanente a ossidazione L azione chimica del colore I super schiarenti Colorazione diretta o semipermanente Colorazione temporanea riflessante ANALISI PRIMA DELLA TINTA SCELTA DELLA TINTA: RIEPILOGO DECOLORAZIONE DECAPAGGIO PREPIGMENTAZIONE RIPIGMENTAZIONE COLPI DI SOLE E MECHES Cuffia Pettine Carta stagnola Spatola

6 Unità 11 INDICE 8.15 BAGNO DI COLORE/COLATA DI COLORE SHATUSH DEGRADÈ Mappa concettuale Per controllare se hai acquisito i concetti UNITÀ 9 IL TAGLIO 9.1 INTRODUZIONE FORME DEL VISO Ovale Rotondo Quadrato/rettangolare Triangolare PUNTI DI RIFERIMENTO PER REALIZZARE UN TAGLIO STRUMENTI DEL TAGLIO Forbici Rasoio Sfilzino Regola capelli elettrico Pettine Pennellessa REGOLE COMPORTAMENTALI PER IL TAGLIO TAGLIO DONNA: LO SCALATO Taglio scalato lungo Taglio scalato corto TAGLIO QUADRATO O CARRÈ FRANGE TAGLIO MASCHILE: LE DIVISIONI TAGLIO CLASSICO MASCHILE O BASE TAGLIO A SPAZZOLA MODERNO TAGLIO A RASOIO SFUMATURA DEI CAPELLI SFOLTIMENTO DEI CAPELLI SFILATURA TAGLIO PER BAMBINI CONSIGLI PER IL CLIENTE Mappa concettuale Per controllare se hai acquisito i concetti UNITÀ 10 LA BARBA 10.1 CENNI STORICI VISAGISMO NELLA BARBA

7 Manuale di teoria e tecnica professionale per estetiste Ovale Rotondo Quadrato/rettangolare Triangolare STRUMENTI PER LA BARBA Rasoio a mano Rasoio elettrico Pennello da barba Crema e sapone da barba Pre e dopobarba Fiammiferi emostatici monouso Regola barba DIAGNOSI PRIMA DELLA RASATURA RASATURA Mappa concettuale Per controllare se hai acquisito i concetti UNITÀ 11 STORIA DELL ACCONCIATURA 11.1 EPOCA EGIZIA ANTICA GRECIA EPOCA ROMANA MEDIOEVO RINASCIMENTO SEICENTO SETTECENTO OTTOCENTO DAL NOVECENTO A OGGI Per controllare se hai acquisito i concetti

8 UNITÀ 1 ACCONCIATORE CREATORE D ARTE E BELLEZZA L acconciatore è un professionista che esprime al meglio la sua creatività e la sua fantasia, ispirato da mode e dal vissuto delle sue esperienze con una incessante voglia di affermarsi e rinnovarsi. È importante essere sempre aggiornati sugli ultimi ritrovati e seguire le tendenze; questo è oggi reso sempre più facile grazie ai supporti informatici a disposizione. Le competenze professionali dell acconciatore richiedono varie conoscenze visive, morfologiche e chimiche, ma richiedono anche un buon senso artistico. Il continuo allenamento e aggiornamento permette di applicare tecniche nuove e attuali adattandole alla personalità e alla figura del cliente per migliorarne l aspetto e nascondere i difetti. 1.1 ACCOGLIENZA L accoglienza del cliente è fondamentale Nella nostra professione è importantissimo accogliere il cliente e farlo sentire il più possibile a suo agio, mettendo in atto una relazione che va al di là della professione, ma che implica un rapporto umano. L acconciatore professionista deve essere paziente davanti a clienti difficili senza mai perdere la calma. Il cliente che entra nel salone deve sentirsi subito ben accolto e invitato ad accomodarsi in attesa del suo turno, offrire riviste e da bere nel caso l attesa si prolunghi. La professionalità è anche saper rispettare gli appuntamenti presi con il cliente, organizzando il lavoro in modo tale che non vengano disattesi. 1.2 IGIENE PERSONALE Entrando in contatto molto ravvicinato con il pubblico è necessario prestare un attenzione particolare all igiene personale, che non è solo pulizia ma anche il modo estetico di presentarsi. L aspetto e l abbigliamento sono parte del linguaggio non verbale. Un abbigliamento 3

9 Manuale per acconciatori professionisti Un ordinato aspetto personale dà un maggiore senso di professionalità adeguato al luogo di lavoro e un aspetto curato della propria persona trasmettono al cliente un maggior senso di professionalità. Occorre sempre prestare attenzione alla sudorazione e che mani e unghie siano pulite e curate visto che vengono a contatto diretto con il cliente. La divisa da lavoro deve essere sempre pulita; indossare una divisa macchiata è indice di trascuratezza. Il salone deve essere pulito e ordinato MISURE IGIENICHE NEL SALONE All interno del salone è necessario adottare una serie di misure igieniche per garantire la sicurezza sia del cliente sia dell acconciatore. In primo luogo gli ambienti di lavoro devono apparire puliti e ordinati, dotati di superfici facili da pulire. Dopo ogni taglio occorre spazzare il pavimento e i lavatesta devono essere risciacquati dopo ogni shampoo. Gli strumenti di lavoro devono essere sterilizzati e la biancheria deve essere sempre pulita e lavata ad alte temperature. I locali devono essere ben areati e la temperatura idonea; è importante 4

10 Unità 1 ACCONCIATORE CREATORE D ARTE E BELLEZZA avere una buona illuminazione sia naturale sia artificiale per evitare un eccessivo affaticamento degli occhi, ma anche per evitare distorsioni dei colori. Il contatto con sostanze chimiche e sensibilizzanti può provocare malattie professionali. Quindi è di estrema importanza prestare attenzione e utilizzare i dispositivi di protezione adeguati alla varie fasi: lavaggio dei capelli, preparazione e applicazione di tinture, permanenti e taglio. Corrette misure igienico-sanitarie prevengono le malattie professionali 1.4 MALATTIE PROFESSIONALI Come detto, adottare buone misure igienico-sanitarie permette di ridurre il rischio di incidenti e l insorgere di malattie professionali. Dermatiti da contatto o allergiche: le sostanze chimiche presenti nei prodotti, ma anche il contatto con l acqua e l aria calda del phon possono irritare la pelle alterando la cute e causando dermatiti di varia gravità. Alcune sostanze presenti nei prodotti utilizzati, indipendentemente dalla quantità, possono causare allergia nei soggetti predisposti. Occorre proteggere le mani attraverso guanti o creme per evitare screpolature e microlesioni. Patologie dell apparato respiratorio: gli agenti chimici, le polveri, i profumi possono essere inalati e provocare danni respiratori; è quindi molto importante che il negozio sia sempre ben aerato per evitare l insorgere di questi problemi. Problemi posturali: il lavoro dell acconciatore richiede di stare in piedi e fermi per lunghi periodi, e questo può provocare problemi alla schiena e alle gambe; è quindi opportuno dotarsi di calzature adeguate e strumenti ergonomici che facilitino il lavoro. Competenza informatica 1.5 ORGANIZZAZIONE DEL NEGOZIO Per un corretto funzionamento del negozio è necessaria una buona organizzazione; è quindi indispensabile avere competenze informatiche. Saper utilizzare il computer per una corretta gestione del salone significa organizzare i turni del personale, compilare la scheda clienti, pianificare gli appuntamenti, gestire il bilancio e il magazzino per gli approvvigionamenti del materiale. 5

11 Manuale per acconciatori professionisti SCHEDA CLIENTE ANAGRAFICA Nome... Cognome... Nato/a il... Via... Città... Prov.... Telefono Professione... Il negozio è vicino a: Ha preferenze di un orario o di un particolare giorno della settimana? Casa Lavoro Altro Se sì quale?... ANALISI DELLA CUTE Sensibilità della cute Leggera Media Forte Stato Grasso Secco Caduta del capello Alopecia Cisti sebacee Dermatite Pediculosi Psoriasi Allergie Altro... Trattamenti effettuati in precedenza ANALISI DEL CAPELLO Natura Fine Medio Grosso Stato Naturale Secco Colorato Decolorato Permanentato Stiratura Trattamenti effettuati in precedenza

12 Unità 1 ACCONCIATORE CREATORE D ARTE E BELLEZZA Orario PLANNING PER APPUNTAMENTO LAVORO Dipendente 1 Dipendente 2 Dipendente 3 Cliente Servizio N. Tel. Cliente Servizio N. Tel. Cliente Servizio N. Tel. 09:00 09:30 10:00 10:30 11:00 11:30 12:00 12:30 13:00 13:30 14:00 14:30 15:00 15:30 16:00 16:30 17:00 17:30 18:00 18:30 19:00 19:30 20:00 20:30 21:00 21:30 22:00 7

13 Manuale per acconciatori professionisti UNITÀ 1 MAPPA CONCETTUALE ACCONCIATORE CLIENTE ACCOGLIENZA SALONE MISURE IGIENICHE IGIENE PERSONALE MALATTIE PROFESSIONALI ORGANIZZAZIONE SCHEDA CLIENTI PLANNING 8

14 E S E R C I Z I PER CONTROLLARE......SE HAI ACQUISITO I CONCETTI UNITÀ 1 1. Perché l accoglienza del cliente è fondamentale? 2. Cosa deve intendere un acconciatore per igiene personale? 3. All interno di un salone quali misure igieniche è necessario adottare? 4. Come prevenire e curare le malattie professionali? 5. Per il corretto funzionamento di un salone in che modo è meglio organizzare l attività, e con quali strumenti? 6. Quali sono le competenze professionali e le conoscenze che un acconciatore deve possedere? 9

15

MAnuALe Per AcconciAtori ProfeSSioniSti

MAnuALe Per AcconciAtori ProfeSSioniSti Libri di base Giovanna Buquicchio Maria Luisa Polizzi Andrea Sala MAnuALe Per AcconciAtori ProfeSSioniSti e MURSIA libro scaricabile INDICE UNITÀ 1 ACCONCIATORE CREATORE D ARTE E BELLEZZA 1.1 ACCOGLIENZA...

Dettagli

ITER D.D.I.F. DAI LA GIUSTA DIREZIONE AL TUO FUTURO. Diritto Dovere Istruzione Formazione CFP C.A.A.P

ITER D.D.I.F.  DAI LA GIUSTA DIREZIONE AL TUO FUTURO. Diritto Dovere Istruzione Formazione CFP C.A.A.P ITER D.D.I.F. Diritto Dovere Istruzione Formazione CFP C.A.A.P. 2014-15 DAI LA GIUSTA DIREZIONE AL TUO FUTURO Conduttore Cristian Sinisi WWW.SCUOLACAAP.COM VIALE MONTEGRAPPA 4\E Pavia Tel fax 0382.422024

Dettagli

OPERATORE DEL BENESSERE

OPERATORE DEL BENESSERE della FIGURA OPERATORE DEL BENESSERE Indirizzi della Figura Referenziazioni della Figura Acconciatura Estetica Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate nelle commerciali

Dettagli

II ANNO. Grammatica. Lettura. Grammatica. Lettura. Le emozioni Gli atteggiamenti La motivazione Come nascono le motivazioni I conflitti interpersonali

II ANNO. Grammatica. Lettura. Grammatica. Lettura. Le emozioni Gli atteggiamenti La motivazione Come nascono le motivazioni I conflitti interpersonali Grammatica Lettura Grammatica Lettura Le emozioni Gli atteggiamenti La motivazione Come nascono le motivazioni I conflitti interpersonali II ANNO Modulo n.1 Cosmetologia e cosmetica Applicata Ore teoriche

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/8

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/8 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1272 del 08 maggio 2007 pag. 1/8 CORSO BIENNALE ACCONCIATORE DELLA DURATA DI ORE 1980 (disciplinato dall art. 3 comma 1 lettera a) della Legge 174

Dettagli

Diagnosi del cuoio capelluto e dei capelli

Diagnosi del cuoio capelluto e dei capelli Data: Diagnosi del cuoio capelluto e dei capelli 1. Domande alla cliente / al cliente a) Siete soddisfatti dello stato del vostro cuoio capelluto? si no Quali problemi si presentano? Quali sostanze provocano

Dettagli

OPERATORE DEL BENESSERE

OPERATORE DEL BENESSERE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE DEL BENESSERE 1 - ACCONCIATURA 2 - ESTETICA Area professionale Sottoarea professionale Descrizione SERVIZI ALLA PERSONA Servizi alla persona

Dettagli

Operatore del benessere. Standard della Figura nazionale

Operatore del benessere. Standard della Figura nazionale Operatore del benessere Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DEL BENESSERE Indirizzi della figura - Acconciatura - Trattamenti estetici Referenziazioni della

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE ALLEGATO B - BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090474 per ACCONCIATORE PROGETTO FORMATIVO COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI E DEI MODULI DIDATTICI 1.

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Acconciatore Canale di offerta formativa:

Standard di Percorso Formativo Acconciatore Canale di offerta formativa: Standard di Percorso Formativo Acconciatore Canale di offerta formativa: percorso di qualifica biennale di acconciatore ai sensi della della L. n. 174 del 17.08.2005 art. 3 comma 1, lettera a) Disciplina

Dettagli

Corso Base Acconciatori 1 e 2 Livello NVQs QCF

Corso Base Acconciatori 1 e 2 Livello NVQs QCF CORSI PROFESSIONALI PER ACCONCIATORI ED ESTETISTE approved centre Corso Base Acconciatori 1 e 2 Livello NVQs QCF Questa tipologia di corso mira alla formazione di personale altamente qualificato nelle

Dettagli

Procedimento di qualificazione esame parziale Procedimento di qualificazione Lavori pratici

Procedimento di qualificazione esame parziale Procedimento di qualificazione Lavori pratici Procedimento di qualificazione esame parziale Procedimento di qualificazione Lavori pratici L apprendista esegue i seguenti compiti in maniera autonoma: Compito 1 Lavoro Tecniche di base taglio dei capelli

Dettagli

TOTALE ORE 745 755 1500

TOTALE ORE 745 755 1500 STRUTTURA DEL CORSO TASSE ED ONERI A CARICO DEGLI ALLIEVI TASSA D ISCRIZIONE 150,00 QUOTA ANNALE PER ALLIEVO 2000,00 TASSA PER GLI ESAMI 150,00 TASSA PER IL RILASCIO DEGLI ATTESTATI ------- TOTALE 2.300,00

Dettagli

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SYSTEM ENERGY LOZIONE ANTICADUTA

Dettagli

Procedimento di qualificazione Esame finale Procedimento di qualificazione Lavori pratici

Procedimento di qualificazione Esame finale Procedimento di qualificazione Lavori pratici Procedimento di qualificazione Esame finale Procedimento di qualificazione Lavori pratici L apprendista esegue i seguenti compiti in modo autonomo: Compito 1 Lavoro Consulenza alla cliente Taglio dei capelli

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 17. TECNICO DELL ACCONCIATURA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate nelle

Dettagli

REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DELL'ACCONCIATURA. Maggio 2011

REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DELL'ACCONCIATURA. Maggio 2011 REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DELL'ACCONCIATURA Maggio 2011 1 TECNICO DELL'ACCONCIATURA STILI E TECNICHE DI ACCONCIATURA Standard delle competenze tecnico-professionali della figura (STD) di Tecnico dell'acconciatura

Dettagli

TABELLA TEMPI DI POSA INDICATIVI - TECNICA liscio assoluto. Colorati Molto ricci, etnici, fino a 30 Vol. crespi, ondulati. Decolorati / mechati

TABELLA TEMPI DI POSA INDICATIVI - TECNICA liscio assoluto. Colorati Molto ricci, etnici, fino a 30 Vol. crespi, ondulati. Decolorati / mechati TABELLA TEMPI DI POSA INDICATIVI - TECNICA liscio assoluto TIPI DI CAPELLO CONDIZIONE TEMPO DI POSA TEST DI CONTROLLO Naturali 30-40 min. (max) ogni 10 / 15 min. 20-25 min. (max) ogni 10 min. no indicazione

Dettagli

PASSPORT. Elevating the reconstruction

PASSPORT. Elevating the reconstruction Elevating Elevating COSA E è un sistema in 2 fasi che facilita la riconnessione dei ponti di zolfo (legami disolfuro) rotti all'interno dei capelli a causa delle continue esposizioni a sostanze chimiche

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa. SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SILVER SHAMPOO ANTIGIALLO associazione di

Dettagli

ACCADEMIA ESTETISTI E PARRUCCHIERI LA SCUOLA DI FORMAZIONE BB È UNA SCUOLA ACCREDITATA DALLA

ACCADEMIA ESTETISTI E PARRUCCHIERI LA SCUOLA DI FORMAZIONE BB È UNA SCUOLA ACCREDITATA DALLA ACCADEMIA ESTETISTI E PARRUCCHIERI LA SCUOLA DI FORMAZIONE BB È UNA SCUOLA ACCREDITATA DALLA L Accademia Estetisti e Parrucchieri BB è una struttura altamente qualificata, riconosciuta dalla Regione Lazio,

Dettagli

Via Giovanna D'Arco 200/C, Sesto San Giovanni (Italia)

Via Giovanna D'Arco 200/C, Sesto San Giovanni (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Shulginova Valeria Via Giovanna D'Arco 200/C, 20099 Sesto San Giovanni (Italia) 3285789522 shul71@mail.ru ESPERIENZA PROFESSIONALE 04/05/2014 alla data attuale hostess/modella

Dettagli

La creatività nelle tue mani

La creatività nelle tue mani BOOK FORMAZIONE La creatività nelle tue mani Benvenuti nell Accademia THEO Dalla pluriennale esperienza nel settore della parrucchieria e dell estetica, nasce l Accademia THEO. La nostra proposta formativa

Dettagli

FORMAZIONE STILE TECNICA TRICO GESTIONE NATURAL & TECHNOLOGY HAIR PRODUCTS

FORMAZIONE STILE TECNICA TRICO GESTIONE NATURAL & TECHNOLOGY HAIR PRODUCTS FORMAZIONE STILE TECNICA TRICO GESTIONE La nostra formazione offre una completa visione sugli aspetti del lavoro in salone, con analisi e soluzione di problemi e dubbi su aspetti tecnici, stilistici e

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE

PROVINCIA DI FROSINONE PROVINCIA DI FROSINONE A. S. F. 2015/2016 Agenzia Provinciale Frosinone Formazione Pag. 1 Denominazione della figura professionale Indirizzi della figura Referenziazioni della figura STANDARD DELLA FIGURA

Dettagli

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale Tecnico dell acconciatura Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

Dettagli

LINEA PRODOTTI TECNICI LINEA DECOLORANTE LINEA STIRANTI LINEA OSSIGENI

LINEA PRODOTTI TECNICI LINEA DECOLORANTE LINEA STIRANTI LINEA OSSIGENI LINEA PRODOTTI TECNICI PERMANENTI CLASSICHE PERMANENTI BIOLOGICHE CON AMINOACIDI (senza ammoniaca, senza acido tioglicolico) FISSAGGIO CLASSICO CON OSSIGENO FISSAGGIO SENZA OSSIGENO IN GEL FISSAGGIO SENZA

Dettagli

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale Tecnico dell acconciatura Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

Dettagli

TECNICO DELL?ACCONCIATURA

TECNICO DELL?ACCONCIATURA Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO DELL ACCONCIATURA 5 - Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 5.5.3.1 - Parrucchieri, estetisti

Dettagli

Introduzione. Bilancio della situazione

Introduzione. Bilancio della situazione Introduzione Il piano di formazione costituisce il concetto pedagogico professionale della formazione professionale di base per parrucchiere e parrucchieri con attestato federale di capacità (AFC). Esso

Dettagli

Operatore del benessere - Acconciatura

Operatore del benessere - Acconciatura Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Allegato B al DDG n. 1544 del 22 febbraio 2010 Approvazione degli standard formativi minimi di apprendimento relativi ai percorsi

Dettagli

Manuale per la professione di parrucchiere

Manuale per la professione di parrucchiere Manuale per la professione di parrucchiere Prefazione 7 Prefazione Con abilità manuale, creatività, empatia e solide conoscenze della professione, le parrucchiere e i parrucchieri moderni concretizzano

Dettagli

Programma didattico materie di docenza: Corsi nr. 090682 nr.090712 per Estetista DISCIPLINE TEORICO-PRATICHE

Programma didattico materie di docenza: Corsi nr. 090682 nr.090712 per Estetista DISCIPLINE TEORICO-PRATICHE Allegato C Programma didattico materie di docenza: Corsi nr. 090682 nr.090712 per Estetista DISCIPLINE TEORICO-PRATICHE STUDIO DELLA MORFOLOGIA DEL VISO E TRATTAMENTI DERMOESTETICI PER IL VISO TECNICHE

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Estetista 5.4.3.2.0 - Estetisti e truccatori 96.02.01 - Servizi dei saloni

Dettagli

TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI

TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI 5. - Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 5.5.3.1 - Parrucchieri,

Dettagli

Programma didattico anno 2014-2015. New Life Srl. Accademia. Accademia PROGRAMMA DIDATTICO CORSO BASE CORSO EVOLUTIVO. Pag. 1 di 6

Programma didattico anno 2014-2015. New Life Srl. Accademia. Accademia PROGRAMMA DIDATTICO CORSO BASE CORSO EVOLUTIVO. Pag. 1 di 6 PROGRAMMA DIDATTICO CORSO BASE CORSO EVOLUTIVO Pag. 1 di 6 ACCADEMIA Capacità innata e formazione sono le parole chiave per creare un futuro di successo. L accademia è dedicata ai giovani che hanno terminato

Dettagli

FF r AMATRICE RIETI POGGIO MIRTETO

FF r AMATRICE RIETI POGGIO MIRTETO FF r a v AMATRICE RIETI POGGIO MIRTETO LE SEDI DELL ISTITUZIONE FORMATIVA RIETI (IFR): RIETI via dell Elettronica s.n.c. AMATRICE (sede provvisoria di Rieti) via dell Elettronica s.n.c. POGGIO MIRTETO

Dettagli

TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3

TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3 SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 626/94 Salute e Sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3 SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

PROFILO DELLE COMPETENZE. Art School s.c.s. Varese PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. capisce il tuo mondo illumina le persone crea indipendenza

PROFILO DELLE COMPETENZE. Art School s.c.s. Varese PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. capisce il tuo mondo illumina le persone crea indipendenza A C A D E M Y capisce il tuo mondo illumina le persone crea indipendenza PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PROFILO DELLE COMPETENZE Art School s.c.s. Varese anno 2017 CB competenze di base CB.01 competenze

Dettagli

Introduzione. Direttive e procedimento di qualificazione

Introduzione. Direttive e procedimento di qualificazione Introduzione L Ufficio Federale per la Formazione Professionale e la Tecnologia (UFFPT), suffragato dall articolo 19 della Legge federale sulla formazione professionale del 13 dicembre 2002 e sull articolo

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO ANNO 2017

CATALOGO FORMATIVO ANNO 2017 VERONIQUE S.N.C. DI Boldorini L. e Formica R. & C. VIA G. FALCONE, 3 61032 FANO (PU) P.I./C.F. 00877270413 CATALOGO FORMATIVO ANNO 2017 AREA TEMATICA: ESTETICA E PARRUCCHIERIA METODO LAVAGGIO E METODO

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 10. TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate

Dettagli

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO FASE PRE-OPERATORIA, FASE INTRA-OPERATORIA, FASE POST-OPERATORIA. CONTROLLO DELLE INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA NELLA FASE PRE-OPERATORIA Pulizia dell ambiente,

Dettagli

Allegato parte integrante ALLEGATO D

Allegato parte integrante ALLEGATO D Allegato parte integrante ALLEGATO D Pag. 1 di 9 All. 004 RIFERIMENTO: 2008-S038-00301 Standard di preparazione tecnico culturale ai fini del rilascio dei titoli di abilitazione professionale A) Area della

Dettagli

ACCONCIATORE. Allegato A DESCRIZIONE SINTETICA. AREA PROFESSIONALE: Servizi alla persona PROFILI COLLEGATI UNITA DI COMPETENZE

ACCONCIATORE. Allegato A DESCRIZIONE SINTETICA. AREA PROFESSIONALE: Servizi alla persona PROFILI COLLEGATI UNITA DI COMPETENZE ACCONCIATORE DESCRIZIONE SINTETICA L Acconciatore è la figura in grado di esercitare attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l aspetto

Dettagli

Dott.ssa Katia Colavecchi. Rischio chimico. Attività del parrucchiere Rischi Patologie Misure preventive e protettive

Dott.ssa Katia Colavecchi. Rischio chimico. Attività del parrucchiere Rischi Patologie Misure preventive e protettive Corso di Sicurezza per Apprendistato Rischio Chimico CFP L. Petroselli Dott.ssa Katia Colavecchi Rischio chimico Attività del parrucchiere Rischi Patologie Misure preventive e protettive 2 Prodotti cosmetici

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e !lllllleeegggaaatttooo pppaaarrrttteee iiinnnttteeegggrrraaannnttteee - - - 333 Regione Emilia-Romagna Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO Processo Produzione audiovisiva e dello spettacolo dal vivo Sequenza

Dettagli

Un anno troppo importante per non decidere di decidere

Un anno troppo importante per non decidere di decidere ATTENZIONE! 2016 Un anno troppo importante per non decidere di decidere Collezione moda Primavera Estate Obiettivo del corso: sviluppare l a propria creatività nel taglio abbinato al colore, e alla moda,

Dettagli

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE Data di compilazione: 19 aprile 2011 Data e numero di revisione: 1 febbraio 2012 1.

Dettagli

CORSO MAKE UP ACCADEMICO 1 LIVELLO

CORSO MAKE UP ACCADEMICO 1 LIVELLO CORSO MAKE UP ACCADEMICO 1 LIVELLO DURATA : 84 ORE (numero minimo partecipanti 2 massimo 10) 2476,60 IVATO Il Percorso Accademico di 1 livello offre una formazione completa di base sui principali aspetti

Dettagli

Programma weekend: 17/18 Aprile: corso taglio e colore primavera/ estate lookmaker. 9/10 Ottobre: Taglio e colore Autunno/Inverno + ripresa filosofia

Programma weekend: 17/18 Aprile: corso taglio e colore primavera/ estate lookmaker. 9/10 Ottobre: Taglio e colore Autunno/Inverno + ripresa filosofia Non c'è vita senza passione e quello che rende una vita riuscita è gioire di quello che si fà. Nasce a Castel di Tusa Lookmaker.it Sicilia di Giusy Catanese, con l'intenzione di fare della tua pofessione

Dettagli

IL PARRUCCHIERE = PLASMA LA MATERIA

IL PARRUCCHIERE = PLASMA LA MATERIA IL PARRUCCHIERE = PLASMA LA MATERIA IL CONSULENTE DI IMMAGINE = PLASMA LA MATERIA HA COMPETENZE TRASFERISCE BELLEZZA PROGRAMMA FORMATIVO DAL PARRUCCHIERE AL CONSULENTE D IMMAGINE CONOSCI UN RAGAZZO/A BRAVA

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA TECNICA E DI SICUREZZA PRODOTTO COSMETICO FINITO PER USO PROFESSIONALE

SCHEDA INFORMATIVA TECNICA E DI SICUREZZA PRODOTTO COSMETICO FINITO PER USO PROFESSIONALE SCHEDA INFORMATIVA TECNICA E DI SICUREZZA PRODOTTO COSMETICO FINITO PER USO PROFESSIONALE HP - HABITUDE CREMA COLORANTE COLORAZIONE PERMANENTE IN CREMA PER CAPELLI 1.INFORMAZIONI GENERALI/IDENTIFICAZIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE Tipologia di corso interessata: integrazione del corso biennale di acconciatore (allegato

Dettagli

Acconciatore. Descrizione sintetica Sport, benessere e cura della persona

Acconciatore. Descrizione sintetica Sport, benessere e cura della persona identificativo scheda: 23-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L, detto comunemente Parrucchiere, lava, taglia, acconcia, colora o decolora i capelli ed esegue trattamenti estetici o tricologici,

Dettagli

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Data di compilazione: 18 aprile 2011 Data e numero di revisione: 01 febbraio 2012 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Bella in farmacia. Lo scenario: i dati del canale

Bella in farmacia. Lo scenario: i dati del canale Milano, 17 aprile 2012 Bella in farmacia Lo scenario: i dati del canale Evoluzione industria cosmetica 2010 Var % 10/09 Preconsuntivi 2011 Var% 11/10 Var % 12/11 (previsioni) Fatturato Mercato Italia 6.197,7

Dettagli

SPECIMEN VERSION 2/2012. Foglio delle note finali Parrucchiera / Parrucchiere AFC. Cognome Nome Anno dell esame. Candidata/o No

SPECIMEN VERSION 2/2012. Foglio delle note finali Parrucchiera / Parrucchiere AFC. Cognome Nome Anno dell esame. Candidata/o No Foglio delle note finali Parrucchiera / Parrucchiere AFC Cognome Nome coiffuresuisse Lavori pratici Esame intermedio... a) Esame finale... Esame finale... =... : 3... x 2 =... Nota lavori pratici (arrotondata

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI Data di emissione della scheda : 15/01/2007 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato:

Dettagli

ACCONCIATORE L. 17 agosto 2005, n L.R. 23 ottobre 2009, n. 28. Programmi Formativi. Linee Guida Esami

ACCONCIATORE L. 17 agosto 2005, n L.R. 23 ottobre 2009, n. 28. Programmi Formativi. Linee Guida Esami giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1355 del 17 luglio 2012 pag. 1/67 ACCONCIATORE L. 17 agosto 2005, n. 174 - L.R. 23 ottobre 2009, n. 28 Programmi Formativi Linee Guida Esami ALLEGATOA

Dettagli

Figura Professionale codice FP71 ACCONCIATORE UOMO DONNA

Figura Professionale codice FP71 ACCONCIATORE UOMO DONNA settore Comparto descrizione ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI SERVIZI ALLE FAMIGLIE Persona che garantisce un accurato e completo servizio di cura dei capelli nel rispetto delle normative in

Dettagli

www.accademiamania.it La Storia Accademiamania nasce nel 2008 con attività prevalente di formazione professionale. Un vero punto di riferimento per la crescita del proprio business. Corsi base e avanzati

Dettagli

IL SALONE PIU GRANDE DI SAVIGLIANO CON BEN 200 MQ DI TOTALE RELAX

IL SALONE PIU GRANDE DI SAVIGLIANO CON BEN 200 MQ DI TOTALE RELAX IL SALONE PIU GRANDE DI SAVIGLIANO CON BEN 200 MQ DI TOTALE RELAX Ciao cara amica, mi chiamo SONIA e lavoro nel campo delle acconciature e della cosmetica da oltre 10 anni. La mia tecnica arriva dalla

Dettagli

CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI

CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI Prevenzione dei danni da cosmetici a cura di Mariagrazia Bianchi Tecnico della Prevenzione ASL Brescia COSA SONO I COSMETICI? qualsiasi sostanza o miscela destinata ad

Dettagli

NOME PROGETTO/CORSO: OPERATORE DEL BENESSERE - ACCONCIATORE COMPETENZE ABILTA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI SAPERI TEMPO DOCENTE

NOME PROGETTO/CORSO: OPERATORE DEL BENESSERE - ACCONCIATORE COMPETENZE ABILTA' MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI SAPERI TEMPO DOCENTE NOME PROGETTO/CORSO: OPERAT DEL BENESSERE - ACCONCIAT TRICOLOGIA, DERMATOLOGIA E COSMETOLOGIA SPECIFICHE 1 - Principi fondamentali di tricologia Il sistema tegumentale Il cuoio capelluto Le ghiandole sebacee

Dettagli

Se un prodotto cosmetico promette miracoli diffida!

Se un prodotto cosmetico promette miracoli diffida! Lo sai che ciascuno di noi utilizza mediamente 6/7 prodotti cosmetici al giorno? Ti sembrano tanti? In realtà non lo sono, visto che anche il dentifricio, lo shampoo, il bagno schiuma e il deodorante sono

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA PERMANENTI PER CAPELLI USO PROFESSIONALE

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA PERMANENTI PER CAPELLI USO PROFESSIONALE SCHEDA TECNICA INFORMATIVA PERMANENTI PER CAPELLI USO PROFESSIONALE IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia Sp.A. Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/460311 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MODI SRL - CATALOGO FORMATIVO ANNUALITA 2015

MODI SRL - CATALOGO FORMATIVO ANNUALITA 2015 MODI SRL - CATALOGO FORMATIVO ANNUALITA 2015 COLOR SPACE 2 PERCORSO FORMATIVO RICERCHE E TENDENZA MODA 3 PERCORSO FORMATIVO STYLING 4 PERCORSO FORMATIVO TAGLIO 5 STIRATURA E ONDULAZIONE 6 MANAGEMENT E

Dettagli

ALLEGATO: LA PEDICULOSI

ALLEGATO: LA PEDICULOSI ALLEGATO: LA PEDICULOSI PER SAPERE TUTTO SULLA PEDICULOSI OSPEDALE DI STATO ISTITUTO PER LA SICUREZZA SOCIALE (I.S.S.) REPUBBLICA DI SAN MARINO U.O.C. PEDIATRIA Direttore: Dr. N.A. Romeo Sapevate che i

Dettagli

MODULO "MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE PER LA PROFESSIONE DI BADANTE" (30h)

MODULO MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE PER LA PROFESSIONE DI BADANTE (30h) BADANTE MODULO "AVVIO ALLA PROFESSIONE DI BADANTE" (30h) Conoscenza della lingua italiana. Conoscenza base dei servizi al cittadino e al lavoratore. Fondamenti del servizio di assistenza e di cura alla

Dettagli

II. RR. Salotto e Fiorito Corso Tecnico dell Acconciatura Anno formativo:

II. RR. Salotto e Fiorito Corso Tecnico dell Acconciatura Anno formativo: II. RR. Salotto e Fiorito Corso Tecnico dell Acconciatura Anno formativo: 2012-2013 Di Maria Grazia Sciacchitano Via Lamarmora, 136 Grugliasco (TO) Andreotti Valentina Il salone presso il quale ho svolto

Dettagli

Foglio1. 5-7.00 Piega 10,00. Masch.x lavaggio/sh.speciale

Foglio1. 5-7.00 Piega 10,00. Masch.x lavaggio/sh.speciale LISTINO PREZZI Servizio Singolo Pettinata 5-7.00 Piega Taglio Masch.x lavaggio/sh.speciale 2,00 Fiala ai minerali x lavaggio 5,00 Fiala x caduta 5,00 Cachet Masch.con elastina Masch.con cheratina Pagina

Dettagli

Monia Style Via Ricciarelli, VOLTERRA Tel

Monia Style Via Ricciarelli, VOLTERRA Tel Monia Style Via Ricciarelli, 33 56048 VOLTERRA Tel. 0588 86826 Orario di Apertura: Martedi / Sabato dalle 9,00 alle 18,00 orario continuato su appuntamento Monia Style listino:layout 1 28/12/16 12:28 Pagina

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACCESSO DEL BARBIERE e/o PARRUCCHIERE NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DEI VARI PRESIDI OSPEDALIERI INRCA.

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACCESSO DEL BARBIERE e/o PARRUCCHIERE NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DEI VARI PRESIDI OSPEDALIERI INRCA. REGOLAMENTO INTERNO PER L ACCESSO DEL BARBIERE e/o PARRUCCHIERE NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DEI VARI PRESIDI OSPEDALIERI INRCA. 1 ART 1. FINALITA Il presente regolamento è stato redatto allo scopo

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA TINTURE DIRETTE PER CAPELLI USO PROFESSIONALE

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA TINTURE DIRETTE PER CAPELLI USO PROFESSIONALE SCHEDA TECNICA INFORMATIVA TINTURE DIRETTE PER CAPELLI USO PROFESSIONALE IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE ACCONCIATORE EDIZIONE In collaborazione con il Centro Studi e Cultura d Impresa di

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE ACCONCIATORE EDIZIONE In collaborazione con il Centro Studi e Cultura d Impresa di L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE ACCONCIATORE EDIZIONE 2017 In collaborazione con il Centro Studi e Cultura d Impresa di Elementi strutturali del salone: dal 2013* è diminuito il numero medio di persone

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO FINITO COLORANTI PERMANENTI AD OSSIDAZIONE PER CAPELLI

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO FINITO COLORANTI PERMANENTI AD OSSIDAZIONE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO FINITO COLORANTI PERMANENTI AD OSSIDAZIONE PER CAPELLI IDENTIFICAZIONE DEI PRODOTTI E DELLA SOCIETA Formula tipo numero: 2.26-2000 Nomi commerciali prodotti: PROFESSION

Dettagli

Modulo n 2 Storia della moda e del costume Ore teoriche Ore pratica

Modulo n 2 Storia della moda e del costume Ore teoriche Ore pratica 1 ANNO Modulo n 1 Orientamento e socializzazione Ore teoriche Ore pratica Orientamento del Corso e Presentazione 5 Educazione e orientamento professionale 5 Risorse umane e competenze professionali 5 I

Dettagli

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica Rev. A REPOFLEX PVB Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA PEDICULOSI OTTOBRE 2010 DOMANDE & RISPOSTE SUI PIDOCCHI P. 1

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA PEDICULOSI OTTOBRE 2010 DOMANDE & RISPOSTE SUI PIDOCCHI P. 1 CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA PEDICULOSI 11-22 OTTOBRE 2010 DOMANDE & RISPOSTE SUI PIDOCCHI P. 1 DOMANDE E RISPOSTE SUI PIDOCCHI COSA SONO I PIDOCCHI? COME AVVIENE IL CONTAGIO? QUALI SONO I SOGGETTI

Dettagli

Presentazione. Dott.ssa Teresa Lio Medicina Preventiva Età Evolutiva. ASL Roma B

Presentazione. Dott.ssa Teresa Lio Medicina Preventiva Età Evolutiva. ASL Roma B Presentazione Dott.ssa Teresa Lio Medicina Preventiva Età Evolutiva ASL Roma B 1 Le lendini più antiche risalgono al 6.900-6.300 a.c., trovate nella caverna di Nahal Herman, nel deserto di Giuda Anche

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi alla persona Processo Gestione ed erogazione di servizi di trattamenti estetici e di acconciatura

Dettagli

ALLEGATOF alla Dgr n del 21 dicembre 2010 pag. 1/5

ALLEGATOF alla Dgr n del 21 dicembre 2010 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOF alla Dgr n. 3290 del 21 dicembre 2010 pag. 1/5 PROGRAMMA DIDATTICO di ABILITAZIONE PROFESSIONALE ALL ATTIVITA IMPRENDITORIALE DI ESTETISTA ORE 300 (300 di aula)

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO FINITO AD USO

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO FINITO AD USO SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO FINITO AD USO PROFESSIONALE COLORANTI OSSIDATIVI PERMANENTI PER CAPELLI IN CREMA CON AMMONIACA IDENTIFICAZIONE DEI PRODOTTI E DELLA SOCIETA Nomi commerciali prodotti:

Dettagli

METODO TAGLIO primo livello 4 GIORNATE

METODO TAGLIO primo livello 4 GIORNATE METODO TAGLIO primo livello 4 GIORNATE il CONSULENTE di BELLEZZA è UNICO perché sà immaginare sà creare e sà emozionare il CONSULENTE di BELLEZZA rappresenta oggi la massima evoluzione della professione

Dettagli

ACCONCIATURA E/O ESTETICA DICHIARA

ACCONCIATURA E/O ESTETICA DICHIARA Mod. 2.2 ACCONCIATURA E/O ESTETICA (ATTESTAZIONE AI FINI DEL RISPETTO DEI REQUISITI IGIENICO-SANITARI ) (anche per lo svolgimento di un particolare servizio come ad es: solo solarium, solo messa in piega,

Dettagli

MODALITA' DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITA' DI TATUAGGIO E PIERCING

MODALITA' DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITA' DI TATUAGGIO E PIERCING Legge Regionale n 38/2013 Regolamento di attuazione approvato con DGR 445/2016 MODALITA' DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITA' DI TATUAGGIO E PIERCING DESTINATARI (art. 1) Il Regolamento è rivolto: 1) alle attività

Dettagli

Acconciatore dello spettacolo

Acconciatore dello spettacolo identificativo scheda: 24-015 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L' cura i servizi di trattamento e acconciatura dei capelli e della barba conformi alle caratteristiche estetiche ed alle specificità

Dettagli

1 ASSE LINGUAGGI ANNUALITÀ ASSE LINGUAGGI ANNUALITÀ ASSE MATEMATICO ANNUALITÀ ASSE MATEMATICO ANNUALITÀ 2 35

1 ASSE LINGUAGGI ANNUALITÀ ASSE LINGUAGGI ANNUALITÀ ASSE MATEMATICO ANNUALITÀ ASSE MATEMATICO ANNUALITÀ 2 35 La Regione Toscana e l agenzia formativa SCUOLA ITALIANA TURISMO SRL (accreditamento regionale n. LI0535), capofila di ATS con ACCADEMIA PROFESSIONALE FUTURA CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI,

Dettagli

Analisi Vanity di Asti Andrea S.n.c. Azienda senza sito web, solo fb non aggiorntato

Analisi Vanity di Asti Andrea S.n.c. Azienda senza sito web, solo fb non aggiorntato Analisi Vanity di Asti Andrea S.n.c. Azienda senza sito web, solo fb non aggiorntato Agenda La storia dell azienda Il settore SWOT analisi degli estetisti artigiani Il progetto formativo 2 La storia dell

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Chimica Processo Chimica di base e derivati Sequenza di processo Conduzione di impianti chimica di

Dettagli

PROFUMI, COLORI, EMOZIONI.

PROFUMI, COLORI, EMOZIONI. PROFUMI, COLORI, EMOZIONI. Essentia è l essenza della Puglia, un mix di profumi, colori ed emozioni di una delle regioni più antiche e amate del Mediterraneo. Essentia Puglia è una impresa di cosmetici

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION 1 REAL BLOND SHAMPOO (Cod. A208) 1. Identificazione del prodotto e del produttore e responsabile dell'immissione sul mercato Dati relativi al prodotto Nome commerciale

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale CERE PER CAPELLI 1. INDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale CERE PER CAPELLI 1. INDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale CERE PER CAPELLI Data di compilazione: 01 gennaio 2009 Data e numero di revisione: 30 Agosto 2011 1. INDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

ORDINAMENTO DEL TRIENNIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

ORDINAMENTO DEL TRIENNIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE ALL. B CFP SAN MARINO ORDINAMENTO DEL TRIENNIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE Settore SERVIZI Qualifica: Operatore Parrucchiere 1 INDICE Tabella riepilogativa distribuzione oraria del triennio 4 Tabella

Dettagli

Trattamento Evolution Pro

Trattamento Evolution Pro Trattamento Evolution Pro ANTICRESPO / ONDE E RICCI CONTROLLATI EVOLUTION PRO SHAMPOO PRODOTTI NECESSARI: EVOLUTION PRO FRIZZ TAMER EVOLUTION PRO CONDITIONER PIASTRA J PREMIUM 1 STEP BY STEP - Trattamento

Dettagli

La Pediculosi. Chi si prende cura di voi. per stare bene insieme

La Pediculosi. Chi si prende cura di voi. per stare bene insieme Chi si prende cura di voi per stare bene insieme La Pediculosi Nell ambito delle comunità scolastiche di ogni ordine e grado e dei Servizi all infanzia del territorio di competenza, la ASL di Milano si

Dettagli

la Direzione di Ok School Academy è lieta di informarvi in merito alla nuova Offerta Formativa per l Anno Scolastico 2015/2016.

la Direzione di Ok School Academy è lieta di informarvi in merito alla nuova Offerta Formativa per l Anno Scolastico 2015/2016. Brescia, 03/11/2014 Ai Referenti Orientamento Famiglie Alunni Oggetto: Nuova Offerta Formativa A.S. 2015/2016 Gent.mi, la Direzione di Ok School Academy è lieta di informarvi in merito alla nuova Offerta

Dettagli