Allegato A DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA COMUNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato A DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA COMUNALE"

Transcript

1 Allegato A DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA COMUNALE

2 A R T. 1 O G G E T T O E F I N A L I T A 01. Il presente disciplinare regola la gestione del verde nelle aree comprese sulle intersezioni e pertinenze lungo le strade comunali, ai sensi delle disposizioni previste dall art. 14 del D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 (Nuovo Codice della Strada). 02. E interesse del Comune promuovere la qualità della progettazione delle intersezioni lungo la rete viaria di competenza con l obiettivo di caratterizzare le intersezioni stesse anche in relazione alle peculiarità locali, riferimenti storico-culturali, ambientali e definizione artistica di pregio, nel rispetto delle norme previste dal Nuovo Codice della Strada e dal relativo Regolamento di Attuazione (D.P.R. 16/12/1992 n. 495). 03. Le aree oggetto del presente Disciplinare devono mantenere la funzione di uso pubblico. A R T. 2 P R O G E T T A Z I O N E D I S I S T E M A Z I O N E E D I V A L O R I Z Z A Z I O N E 01. Il soggetto interessato che intenda proporsi per la manutenzione e gestione del verde nell ambito di una intersezione, dovrà presentare al Comune ai sensi dell Art. 6 del Regolamento approvato con D.C.C. n. 65 del 04/12/2013 specifica richiesta dell area di intersezione e delle pertinenze della medesima, in osservanza dei seguenti principi generali: a- le soluzioni tecniche devono essere compatibili con le normative nazionali e locali vigenti e realizzate nel rispetto: -della sicurezza e fluidità della circolazione dei pedoni e dei veicoli, -della continuità paesaggistica peculiare dell area, -della protezione dell ambiente e del risparmio energetico; b-gli aspetti di valorizzazione e caratterizzazione dell area devono tenere presente la realtà locale in ambito storico, culturale, sociale e tradizionale; c-la realizzazione di opere di pregio artistico e/o culturale deve, comunque, essere inserita coerentemente nel contesto ambientale proprio dell area; d-le essenze arboree ed arbustive utilizzate devono essere autoctone della zona interessata. 02. Gli elaborati progettuali devono comprendere anche gli aspetti particolari dell intervento di sistemazione e il dettaglio di tutte le opere da realizzare nell area oggetto di convenzione. 03. Nel P r o g e t t o d i s i s t e m a z i o n e e d i v a l o r i z z a z i o n e dovranno essere posizionati gli eventuali spazi di allestimento di cui agli artt. 7 e 8, la definizione delle dimensioni e caratteristiche costruttive degli stessi oltre che la rappresentazione grafica di quanto sarà sugli stessi riportato. 04. Le proposte saranno esaminate e valutate su proposta del Dirigente competente dalla Giunta Comunale. 05. Non saranno prese in considerazione proposte prive della documentazione e degli elaborati tecnico/progettuali previsti agli artt. 2 e 3 del presente Disciplinare e/o non rispondenti ai principi e contenuti del medesimo. A R T. 3 C O N T E N U T I M I N I M I D I M A N U T E N Z I O N E 01. Contestualmente al P r o g e t t o d i s i s t e m a z i o n e e d i v a l o r i z z a z i o n e di cui all art. 2, l interessato deve presentare al Comune il P r o g r a m m a m a n u t e n t i v o m i n i m o, contenente la descrizione, compreso un cronoprogramma annuale, degli interventi manutentivi previsti e da effettuare al fine di conservare nelle migliori condizioni e con la massima diligenza quanto previsto negli elaborati progettuali. 02. I contenuti minimali di tale programma devono contemplare le seguenti operazioni di manutenzione:

3 c - c c - o n s e r v a z i o n e d e i t a p p e t i e r b o s i: mediante un insieme organico di interventi comprendente la pulizia, la tosatura (eseguita in modo da non avere mai l erba ad altezza superiore ai 15 cm), la rifilatura delle aiuole e dei cordoni e la raccolta e smaltimento della vegetazione recisa; o n s e r v a z i o n e d e g l i a r b u s t i: comprende la potatura e l eliminazione della vegetazione infestante; c c - r a o l t a d e l l e f o g l i e : laddove necessario e per un numero di volte adeguato al decoro dell area e al corretto smaltimento delle acque meteoriche; c h - r i a r i e d i m a t e r i a l e : qualora se ne verificasse la necessità; - i m p i a n t i d i i r r i g a z i o n e : comprende il monitoraggio dell impianto, la verifica del perfetto funzionamento, eventuale sostituzione delle parti danneggiate. A R T. 4 V E R I F I C H E 01. Il Comune, tramite il proprio personale incaricato, verifica lo stato effettivo del verde e dell allestimento realizzato sulle rotatorie, riservandosi, trascorsi 15 (quindici) giorni dalla ricezione della segnalazione scritta trasmessa al soggetto gestore e in mancanza di adeguati interventi dello stesso, di procedere al recesso della convenzione, senza che il soggetto inadempiente possa avanzare pretese o indennizzi. 02. E facoltà del Comune di avvalersi del recesso in caso di mancato rispetto da parte del gestore dei termini della convenzione e del presente Disciplinare, previo richiamo scritto e qualora il soggetto non si conformi a quanto richiesto dall Amministrazione nei 15 (quindici) giorni successivi alla data di ricezione del richiamo stesso. A R T. 5 C O N F O R M I T A C O N I L C O D I C E D E L L A S T R A D A 01. Il soggetto che mantiene e gestisce il verde si assume totalmente la responsabilità derivante da danni imputabili alla cattiva manutenzione e gestione dell area. 02. In particolare il soggetto dovrà verificare che rami, arbusti o erba non impediscano la visibilità della segnaletica stradale posta nell area dell intersezione e nei tratti stradali delle diramazioni almeno di 250 ml. 03. Il soggetto gestore dovrà mantenere funzionali e preservare in buono stato di conservazione le banchine e le relative pertinenze stradali (tombini, fossi laterali, scarpate,.) poste nell area di intersezione e nei tratti stradali delle diramazioni per un estensione di almeno di 100 ml. 04. Tutte le lavorazioni su strada dovranno essere eseguite come prescritto e in conformità al Nuovo Codice della Strada, segnalando adeguatamente il cantiere temporaneo con le modalità prescritte dalle vigenti normative in materia. 05. La sottoscrizione della convenzione equivale da parte del Comune al rilascio di autorizzazione al cantiere al gestore, così come disposto dal Nuovo Codice della Strada. A R T. 6 D U R A T A D E L R A P P O R T O 01. L assegnazione della gestione del verde per l area interessata avviene tramite stipula da parte del Dirigente competente con il soggetto interessato di apposita convenzione, che non potrà avere durata inferiore ad anni 5 (cinque). Il Comune si riserva la facoltà di prorogare di ulteriori anni 5 (cinque) anni la scadenza della convenzione, previa richiesta del gestore, da presentarsi almeno 90 (novanta) giorni prima della scadenza, e stipula di una nuova convenzione. 02. Alla scadenza della convenzione, alberi, arbusti, manufatti e quant altro allocato sulle intersezioni e/o pertinenze stradali rimane di proprietà del Comune, salvo quanto previsto al successivo comma.

4 c 03. E facoltà del Comune decidere, alla scadenza della convenzione o nel caso di rescissione e qualora lo ritenga opportuno, il ripristino dello stato dei luoghi a cura del gestore, da effettuarsi entro giorni 60 (sessanta) dalla data di scadenza o di rescissione della convenzione medesima. 04. Le convenzioni e/o autorizzazioni già in essere alla data dell approvazione del presente Disciplinare restano in vigore fino alla scadenza, fermo restando il diritto di prelazione al rinnovo del soggetto titolare, da esercitarsi entro 90 (novanta) giorni dalla scadenza e previo adeguamento della convenzione alle presenti disposizioni. A R T. 7 S P A Z I D I A L L E S T I M E N T O 01. Per spazio di allestimento si intende lo spazio fisico atto a contenere le informazioni necessarie per individuare o a caratterizzare il gestore. 02. I titolari della convenzione possono installare spazi di allestimento, con le modalità e prescrizioni contenute nel presente Disciplinare all interno delle aree interessate. 03. Negli spazi di allestimento potrà essere inserita esclusivamente la denominazione del soggetto gestore e manutentore, eventualmente completata da simboli e da marchi, preceduto dalla seguente dicitura: a l l e s t i m e n t o e g e s t i o n e a u r a d i :. E vietato collocare sugli stessi pubblicità di altri soggetti, aziende, imprese, ditte ecc.., pena decadenza immediata della convenzione, senza che la ditta possa avanzare pretese risarcitorie. 04. Negli spazi di allestimento è fatto obbligo di riportare lo stemma e denominazione ufficiale del Comune di Osimo. 05. Lo spazio di allestimento di cui al presente Disciplinare è l unica installazione consentita, oltre la segnaletica stradale. Eventuali impianti presenti nelle aree interessate e/o non conformi a quanto stabilito dal presente Disciplinare dovranno essere rimossi. A R T. 8 P R E S C R I Z I O N I T E C N I C H E P E R G L I S P A Z I D I A L L E S T I M E N T O 01. Nelle intersezioni a rotatoria è ammessa l ubicazione esclusivamente all interno dell isola giratoria, ovvero nella corona centrale attrezzata a verde, in numero massimo pari alle strade confluenti nel nodo viario. 02. La collocazione degli spazi di allestimento deve garantire la visibilità della segnaletica stradale e senza creare confusione, interferenze o impedimenti alcuno all utente della strada. 03. Gli spazi di allestimento devono essere posti ad una distanza minima di 1,50 ml dalle cordolature delle aiuole centrali o direzionali. 04. Ciascuno spazio, pur garantendo stabilità propria, dovrà essere realizzato con materiale idoneo che, ad eventuale impatto non ponga resistenza al veicolo, ovvero con spigoli arrotondati e bordi non taglienti. 05. Gli spazi di allestimento devono rispondere ai seguenti requisiti: -superficie non maggiore di 1,00 mq, qualora l area della corona abbia estensione pari o inferiore a mq; -altezza da terra del bordo inferiore non maggiore di 40 cm; -non sono ammessi pannelli dotati di illuminazione specifica o propria; -nella scelta e nell abbinamento dei colori si dovrà evitare combinazioni tali da generare confusione con i cartelli della segnaletica stradale. 06. Per estensioni dell area della corona superiori a mq, si valuterà la superficie da utilizzare per lo spazio di allestimento a seconda delle caratteristiche del caso particolare; 07. La distanza dal cordolo dell isola centrale da rispettare per impiantare alberi non può essere inferiore alla massima altezza raggiungibile per ciascun tipo di essenza a completamento del ciclo

5 vegetativo e comunque non inferiore a 6,00 ml. E altresì vietato impiantare essenze arboree nelle isole divisionali o direzionali nelle intersezioni canalizzate. 08. Una fascia di coronamento di 1,50 ml dell isola centrale a partire dal cordolo esterno deve essere lasciata libera e senza porvi alcun ostacolo (esempio: siepi, piantagioni in genere, rialzi con il terreno, ecc.). A R T. 9 O B B L I G H I, D I V I E T I E N O R M E F I N A L I 01. Al soggetto che mantiene e gestisce il verde è vietata la vendita di contratti pubblicitari. 02. Resta a carico del soggetto l espletamento e i relativi oneri delle pratiche occorrenti, permessi, licenze ed autorizzazioni necessarie e la responsabilità di quanto installato e posizionato nelle pertinenze concesse. 03. Al soggetto manutentore spettano tutti gli oneri relativi alla eventuale realizzazione di impianti (irrigazione, illuminazione, o altro genere), come pure i relativi consumi. 04. Qualora lo stato dei luoghi venga danneggiato o alterato, il soggetto provvede ad eseguire le opere necessarie al ripristino addebitandosene gli oneri e i costi. 05. IL soggetto gestore è il solo responsabile del rispetto delle normative in materia di Salute e sicurezza sul lavoro, per tutte le lavorazioni ed interventi rientranti nell ambito della convenzione. 06. E vietata la collocazione di qualsiasi manufatto sulle isole direzionali e divisionali. 07. Qualora per comprovate esigenze della viabilità si renda necessario intervenire sull area, tutta o in parte, dell intersezione oggetto della convenzione, l onere per lo spostamento degli impianti e/o manufatti e i successivi ripristini è a completo carico della ditta manutentrice; la durata della convenzione subirà conseguentemente una dilatazione dei tempi pari a quella del periodo di tempo intercorso per i lavori del Comune. 08. Oltre agli oneri sostenuti dal gestore, previsti dagli articoli precedenti, quest ultimo dovrà corrispondere i costi i costi relativi all occupazione del suolo pubblico ove dovuti.

6 SCHEMA DI CONVENZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA COMUNALE Allegato B Intersezione: Comune: * * * * * * * * * L anno ( ) il giorno ( ) del mese di presso la sede dell Amministrazione Comunale di Osimo, Via, tra nato a il, Dirigente del Dipartimento del Territorio, il quale agisce ai sensi del T.U. delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali di cui al D.Lgs. 18/08/2000 n. 267 ed il Sig. nato a il in qualità di, PREMESSO che: il Comune di Osimo con l intento di procedere ad una sistemazione, valorizzazione e caratterizzazione di alcune intersezione stradali della rete viaria Comunale, ha scelto di interessare Enti, Aziende, Società, Associazioni e soggetti privati per promuovere la qualità della realizzazione con l obiettivo di contrassegnare ciascuna delle intersezioni in relazione alle peculiarità locali, riferimenti storico-culturali, ambientali e definizione artistica di pregio; con deliberazione di Giunta n. del è stato approvato il Disciplinare per la gestione del verde sulle intersezioni e pertinenze lungo la rete viaria comunale, che regola la gestione di tali aree ai sensi delle disposizioni previste dall art. 14 del D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 (NCdS); con nota prot. n. del è stata richiesta al Comune da parte di l affidamento della gestione del verde dell intersezione posta e ricadente nel comune di, e contestualmente veniva trasmesso il Progetto di sistemazione e di valorizzazione e il Programma manutentivo minimo dell area interessata; l area in questione non risulta affidata o gestita da nessun soggetto, come risulta agli atti depositati presso il Comune; con deliberazione di Giunta Comunale n. del è stato approvato il il Progetto di sistemazione e di valorizzazione e il Programma manutentivo minimo di cui sopra, ritenendoli meritevoli per la valorizzazione dell area in questione e conformi ai dettami e prescrizioni del Disciplinare sopra citato; con determinazione dirigenziale n. del, a seguito di avviso pubblico, si affidava la gestione dell area in oggetto a ; si conviene e stipula quanto segue: ART. 1 PREMESSE Le premesse sono richiamate quale parte integrante della presente Convenzione. ART. 2 OGGETTO DELLA CONVENZIONE 1. Il Comune di Osimo affida a che accetta, la manutenzione e gestione del verde posto nell area dell intersezione tra la S.C.

7 al Km e la S.C. n. al Km, ricadente nel territorio comunale di secondo il rispetto della seguente elencazione documentale: del Disciplinare per la gestione del verde sulle intersezioni e pertinenze lungo la rete viaria comunale approvato con deliberazione n. del e ritenuto parte integrante della presente convenzione; del Progetto di sistemazione e di valorizzazione e il Programma manutentivo minimo approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. del, depositati agli atti del Comune (di cui il rappresentante legale di dichiara di essere a conoscenza) e che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto, anche se non materialmente allegati. 2. La presente convenzione non comporta alcun impegno di spesa da parte del Comune. ART. 3 ONERI E RESPONSABILITA DEL GESTORE 1. Il gestore è responsabile di tutto quanto installato e/o posizionato nell area d intervento. Egli si impegna a conservare, nelle migliori condizioni di manutenzione e con la massima diligenza, le aree interessate. Le aree stesse sono date in consegna al gestore con quanto contengono in strutture, attrezzature, manufatti, impianti e quant altro presente all atto della firma della presente convenzione. Ogni variazione, innovazione, eliminazione o addizione deve essere preliminarmente autorizzata dal Comune di Osimo. 2. Il gestore è responsabile delle alberature presenti sull area dell intervento delle quali assume la custodia. 3. Ai fini dell'utilizzo di acqua a scopo irriguo, il gestore si impegna a provvedere alle spese di posa del contatore, ove non esistente, intestandolo a proprio nome, nonché al pagamento delle spese di consumo per il periodo della durata della convenzione. 4. L eventuale realizzazione di un impianto elettrico aggiuntivo rispetto a quello esistente sarà a carico del gestore, così come rimane a suo carico il pagamento della relativa utenza. 5. Il gestore dovrà consentire l esecuzione di interventi di sistemazione o manutenzione d impianti o servizi a cura del Comune, di aziende comunali o di altri enti interessati a lavori di carattere o di interesse pubblico. Gli stessi provvedono, a conclusione degli interventi, al ripristino delle zone interessate. 6. Tutte le lavorazioni su strada dovranno essere eseguite come prescritto e in conformità al NCdS, segnalando il cantiere temporaneo con le modalità indicate dalle vigenti normative in materia. 7.Il Comune, per mezzo di propri incaricati, esegue i sopralluoghi per verificare lo stato dell area e si riserva la facoltà di richiedere, se del caso, l esecuzione di lavori ritenuti necessari. 8. Qualora durante l esecuzione dei lavori di sistemazione siano provocati danni alle alberate e/o alle strutture, il gestore deve provvedere al ripristino dei danni e/o alla sostituzione delle piante o delle strutture danneggiate con esemplari e materiali identici a quelli compromessi, secondo le indicazioni dell Ente. 9.Il Comune, tramite il proprio personale incaricato, verifica lo stato effettivo del verde e dell allestimento realizzato sull area in questione, riservandosi, trascorsi 15 giorni dalla ricezione della segnalazione scritta trasmessa al soggetto gestore e in mancanza di

8 adeguati interventi dello stesso, di procedere al recesso della convenzione, senza che il soggetto inadempiente possa avanzare pretese o indennizzi. 10. Il Comune si riserva la facoltà di sciogliere il contratto qualora l area non sia conservata nelle migliori condizioni manutentive e di gradimento, senza che al gestore sia dovuto alcun indennizzo. 11. Qualora sia abusivamente alterato o danneggiato lo stato dei luoghi, il contratto decade ed il gestore provvede a proprie spese ad eseguire le opere necessarie al ripristino. 12. Qualora fossero previsti spazi di allestimento nell area in questione, questi saranno installati dal gestore secondo le prescrizioni indicate agli artt. 7 e 8 del Disciplinare sopra citato. 13. L area interessata mantiene le funzioni ad uso pubblico, in base alle destinazioni stabilite dagli strumenti urbanistici vigenti ART. 4 DURATA DEL CONTRATTO 1. Il presente contratto ha durata di anni 5 (cinque) a partire dalla data di stipulazione. 2. Il Comune si riserva la facoltà di prorogare di ulteriori anni 5 (cinque) anni la scadenza della convenzione, previa richiesta del gestore, da presentarsi almeno 90 giorni prima della scadenza, e stipula di una nuova convenzione. 3. Alla scadenza della convenzione, alberi, arbusti, manufatti e quant altro allocato sulle intersezioni e/o pertinenze stradali rimane di proprietà del Comune, salvo quanto previsto al successivo comma. 4. E facoltà del Comune decidere, alla scadenza della convenzione o nel caso di rescissione e qualora lo ritenga opportuno, il ripristino dello stato dei luoghi a cura e spese del gestore, da effettuarsi entro giorni 60 (sessanta) dalla data di scadenza o di rescissione della convenzione medesima. 5. E vietata la cessione anche parziale del presente contratto. ART. 5 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 1. Il presente contratto può essere risolto dal Comune o dal gestore, per motivate ragioni, con preavviso di 30 giorni. 2. La volontà di risolvere il contratto deve essere esplicitata con comunicazione nella quale devono essere riportate le ragioni della parte. Tale comunicazione deve essere inviata alla controparte con lettera raccomandata. 3. Il presente contratto è soggetto a risoluzione: -quando il gestore risulti inadempiente in relazione agli obblighi assunti con la presente convenzione e in particolare a quanto previsto agli artt. 2 e 3, successivamente al richiamo scritto e qualora il soggetto non si conformi a quanto richiesto dall Amministrazione nei 15 giorni successivi alla data di ricezione del richiamo stesso. -quando situazioni/cause eccezionali non consentano all Amministrazione la realizzazione dell iniziativa in oggetto o al gestore l effettuazione dei suoi impegni. 4. Nel caso in cui, a causa dell imperizia del gestore, l'area interessata dovesse subire dei danni, il Comune si riserva, non solo la risoluzione del contratto, ma altresì la richiesta dei danni cagionati dallo stesso. 5. Le parti convengono che, in caso di contestazione da parte del Comune, di eventuali inadempimenti da parte del gestore, le spazi di allestimento saranno immediatamente rimossi dal gestore ovvero dal Comune, con addebito delle spese a carico del gestore qualora non provvedesse direttamente.

9 6. Il Comune si riserva di valutare la richiesta e le motivazioni di rescissione del contratto da parte del gestore di cui ai precedenti punti e di richiedere l eventuale risarcimento dei danni. ART. 6 RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE Per eventuali controversie, derivanti dal presente atto, è competente in via esclusiva il Foro di Ancona. ART. 7 RESPONSABILITA Sono a carico del gestore tutte le responsabilità e gli adempimenti inerenti e conseguenti all attività da esso espletata in esecuzione del presente contratto. ART. 8 VALORE DEL CONTRATTO Ai soli fini fiscali le parti dichiarano che il valore preventivato dell'intervento per l'intera durata della gestione è stimato in al netto dell'iva 22% di per un importo complessivo di. ART. 9 PRIVACY Il Comune, ai sensi dell art.13 del D. Lgs. 30/06/2003, n.196 informa il gestore che tratterà i dati, contenuti nel presente contratto, esclusivamente per lo svolgimento delle attività e per l assolvimento degli obblighi previsti dalle leggi e dai regolamenti in materia. ART. 10 SPESE CONTRATTUALI Sono a completo ed esclusivo carico del gestore tutte le spese relative e conseguenti il presente atto, le imposte e tasse e ogni altra spesa, nessuna eccettuata o esclusa, nascenti dalle vigenti leggi. ART. 11 REGISTRAZIONE Il presente contratto è da registrarsi in caso d'uso. ART. 12 RINVIO Per ogni aspetto afferente la materia e l oggetto contrattuali, che non trovi comunque esplicita disciplina nel presente contratto, si fa rinvio: -per i profili di disciplina contrattuale, alle disposizioni del Codice Civile ed alla normativa speciale in materia, in special modo al Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 30/04/1992 n. 285) e al relativo Regolamento di Attuazione (D.P.R. 16/12/1992 n. 495); -per l utilizzo dei marchi e dei segni distintivi, al R.D. n. 929/1942 ed al D.Lgs. n. 480/1992 e successive modificazioni, nonché ad altra normativa specifica in materia; Il presente atto è la completa e precisa espressione della volontà delle parti le quali lo leggono, lo confermano e lo sottoscrivono come appresso. Osimo, (Il rappresentante legale del soggetto gestore) Il Dirigente del Dipartimento del Territorio

C O M U N E D I C A M E R A N O PROVINCIA DI ANCONA

C O M U N E D I C A M E R A N O PROVINCIA DI ANCONA C O M U N E D I C A M E R A N O PROVINCIA DI ANCONA 3 Settore : LAVORI PUBBLICI, MANUTENZIONE e GESTIONE PATRIMONIO DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLE AREE VERDI E SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE ART. 1 OGGETTO E FINALITA Il presente articolato reca le Linee di Indirizzo per la gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE E SULLE AIUOLE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE E SULLE AIUOLE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE E SULLE AIUOLE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO PROVINCIALE N. 42 DEL 25.09.2012 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (PROVINCIA DI VARESE) AREA 4 - ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO SERVIZIO TECNICO MANUTENTIVO AMBIENTE REGOLAMENTO

COMUNE DI VERGIATE (PROVINCIA DI VARESE) AREA 4 - ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO SERVIZIO TECNICO MANUTENTIVO AMBIENTE REGOLAMENTO COMUNE DI VERGIATE (PROVINCIA DI VARESE) AREA 4 - ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO SERVIZIO TECNICO MANUTENTIVO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE (corone di rotazione, aiuole

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE Allegato A DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE - 1 - DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE * * * * * * * * *

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE * * * * * * * * * Allegato B SCHEMA DI CONVENZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE S.P.n. Km S.P.n. Km Intersezione: Comune: * * * * * * * * * L anno

Dettagli

PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE

PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE Robecco sul

Dettagli

Le stesse verranno consegnate all affidataria previo apposito verbale stipulato in contraddittorio al fine di individuare strutture attrezzate,

Le stesse verranno consegnate all affidataria previo apposito verbale stipulato in contraddittorio al fine di individuare strutture attrezzate, SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI. L anno..., il giorno... del mese di..., in Collegno

Dettagli

CONVENZIONE PER LA SISTEMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA ROTATORIA N. LUNGO LA TANGENZIALE PER PRATO

CONVENZIONE PER LA SISTEMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA ROTATORIA N. LUNGO LA TANGENZIALE PER PRATO CONVENZIONE PER LA SISTEMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA ROTATORIA N. LUNGO LA TANGENZIALE PER PRATO LOC. CASINI L'anno duemilaquindici (2015), il giorno *************** (********) del mese di *********

Dettagli

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER MANUTENZIONE ORDINARIA E GESTIONE DI AREE COMUNALI A VERDE PUBBLICO E/O ROTATORIE

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER MANUTENZIONE ORDINARIA E GESTIONE DI AREE COMUNALI A VERDE PUBBLICO E/O ROTATORIE CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER MANUTENZIONE ORDINARIA E GESTIONE DI AREE COMUNALI A VERDE PUBBLICO E/O ROTATORIE Nell anno.. nel mese il giorno nella sede del Comune di Ponte San Pietro Tra - il Comune

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO **PROVINCIA DI TORINO** TRA IL COMUNE DI BRICHERASIO E LA DITTA VIVAI MAURINO PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE

COMUNE DI BRICHERASIO **PROVINCIA DI TORINO** TRA IL COMUNE DI BRICHERASIO E LA DITTA VIVAI MAURINO PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE Rep.n. COMUNE DI BRICHERASIO **PROVINCIA DI TORINO** Bozza di CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BRICHERASIO E LA DITTA VIVAI MAURINO PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE MANUTENTIVA DELLE OPERE E DEL VERDE ALL

Dettagli

Provincia di Biella. CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Straordinaria Seduta del 23 maggio 2011

Provincia di Biella. CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Straordinaria Seduta del 23 maggio 2011 Provincia di Biella ATTO N. 18 CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Straordinaria Seduta del 23 maggio 2011 L anno duemilaundici, addì 23 maggio, in Biella, presso il Palazzo della Provincia, ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE VERDI E ROTATORIE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE VERDI E ROTATORIE COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE VERDI E ROTATORIE ARTICOLO 1 - Oggetto del Regolamento. Il presente Regolamento è diretto, in applicazione

Dettagli

Adotta il verde cittadino

Adotta il verde cittadino C ITTA DI T R E VI S O Sub 2 SETTORE LAVORI PUBBLICI-INFRASTRUTTURE-SPORT Servizio Verde urbano Adotta il verde cittadino SCHEMA DI CONVENZIONE Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CURA DEL VERDE SULLE ROTONDE E AIUOLE COMUNALI CON PUBBLICIZZAZIONE DELL'INTERVENTO

AVVISO PUBBLICO PER LA CURA DEL VERDE SULLE ROTONDE E AIUOLE COMUNALI CON PUBBLICIZZAZIONE DELL'INTERVENTO CITTÀ DI TRADATE P.I. 00223660127 UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI Piazza Mazzini, 6 21049 TRADATE (VA) Tel. 0331-826851 Fax. 0331-826889 p.e.c. : comunetradate.lavoripubblici@pec.it AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI

COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 28/04/2015 1 ARTICOLO 1 FINALITÀ... 2 ARTICOLO 2 OGGETTO

Dettagli

Oggetto: contratto per l affidamento dell incarico professionale per. variazione catastale dell immobile denominato ex Hotel Marche, sito in

Oggetto: contratto per l affidamento dell incarico professionale per. variazione catastale dell immobile denominato ex Hotel Marche, sito in Oggetto: contratto per l affidamento dell incarico professionale per variazione catastale dell immobile denominato ex Hotel Marche, sito in Senigallia. ---------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE COMUNE DI FIORANO MODENESE SCRITTURA PRIVATA Contratto di locazione di immobile di proprietà comunale ad uso ufficio/studio privato/ambulatorio medico. L anno duemiladiciassette, il giorno ( ) del mese

Dettagli

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE SACRA DI SAN GALGANO Il giorno.del mese di.dell anno duemilaquindici (././2015), nella sede municipale del Comune

Dettagli

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2550

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2550 COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n. 035 6228411 Rep. atti 2550 CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO DI IMMOBILI COMUNALI SITI IN VIA ADDA ALL ASSOCIAZIONE IL PORTO

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA (schema contratto comodato d uso) PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA CONTRATTO FRA PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA E COMUNE DI PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DEI LAMPIONI PER ILLUMINAZIONE STRADALE

Dettagli

Prot. N 690 Riva di Solto, BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO COMUNALE ADOTTA UN AIUOLA

Prot. N 690 Riva di Solto, BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO COMUNALE ADOTTA UN AIUOLA Prot. N 690 Riva di Solto, 30.03.2010 BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO COMUNALE ADOTTA UN AIUOLA 1. La scrivente Amministrazione, intende affidare ad Aziende, Società, Enti, Associazioni

Dettagli

TRA. legale rappresentate, nel cui nome ed interesse agisce (da qui innanzi denominata Concessionario );- PREMESSO CHE:

TRA. legale rappresentate, nel cui nome ed interesse agisce (da qui innanzi denominata Concessionario );- PREMESSO CHE: CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREA PUBBLICA IN PIAZZALE OLIVELLI PER L INSTALLAZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO CON DOPPIO EROGATORE DI ACQUA MICROFILTRATA NATURALE E GASSATA

Dettagli

Prot Chieti, 14 novembre 2011 AVVISO PUBBLICO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE

Prot Chieti, 14 novembre 2011 AVVISO PUBBLICO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE Prot. 62497 Chieti, 14 novembre 2011 SETTORE 6 Pianificazione, Progettazione e manutenzione stradale, Concessioni - Espropri AVVISO PUBBLICO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE INTERSEZIONI E PERTINENZE LUNGO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI AREE DI VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI AREE DI VERDE PUBBLICO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI AREE DI VERDE PUBBLICO Approvato con delibera del CS (Art. 48 TUEL 267/2000) n. 29 del 28 maggio 2015 Il presente regolamento fissa le linee guida che indicano le

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE DELLA LICENZA DI PASSO CARRAIO

REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE DELLA LICENZA DI PASSO CARRAIO REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE DELLA LICENZA DI PASSO CARRAIO Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 54 del 10 maggio 1991 TITOLO I NORME GENERALI ARTICOLO 1 Il presente regolamento disciplina

Dettagli

CONVENZIONE TRA LA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE E IL COMUNE DI BAGNO A RIPOLI PER LA GESTIONE DELLE AREE A

CONVENZIONE TRA LA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE E IL COMUNE DI BAGNO A RIPOLI PER LA GESTIONE DELLE AREE A CONVENZIONE TRA LA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE E IL COMUNE DI BAGNO A RIPOLI PER LA GESTIONE DELLE AREE A VERDE POSTE ALL INTERNO DELL INTERSEZIONE A ROTATORIA E ADIACENTI ALLA STESSA IN LOCALITA QUARTO.

Dettagli

ALLEGATO B COMUNE DI GAZZUOLO

ALLEGATO B COMUNE DI GAZZUOLO ALLEGATO B COMUNE DI GAZZUOLO (Provincia di Mantova) SCHEMA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DI ARREDO URBANO E GESTIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELL AREA INTERNA

Dettagli

COMUNE DI PANTELLERIA

COMUNE DI PANTELLERIA COMUNE DI PANTELLERIA Provincia Regionale di Trapani Settore II CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO DEL COLORE PER L ISOLA DI PANTELLERIA L'anno duemilasedici il giorno del mese

Dettagli

COMUNE DI VOGHIERA (PROVINCIA DI FERRARA) SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI VIGILANZA SUI LUOGHI DI

COMUNE DI VOGHIERA (PROVINCIA DI FERRARA) SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI VIGILANZA SUI LUOGHI DI COMUNE DI VOGHIERA (PROVINCIA DI FERRARA) SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI VIGILANZA SUI LUOGHI DI PUBBLICO SPETTACOLO AI SENSI DELL ART. 141 BIS DEL REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DEL T.U.L.P.S. E

Dettagli

C.F , che rappresenta in qualità di Dirigente del Servizio Edilizia

C.F , che rappresenta in qualità di Dirigente del Servizio Edilizia COMUNE DI PISTOIA CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE E/O MANUTENZIONE DI ROTATORIE STRADALI SISTEMATE A VERDE. L'anno. addì. (.) del mese di.. in Pistoia, presso il competente ufficio

Dettagli

COMUNE DI SIROLO. (Provincia di Ancona) denominata Blu Parking, da destinarsi ad uso esclusivo di parcheggio

COMUNE DI SIROLO. (Provincia di Ancona) denominata Blu Parking, da destinarsi ad uso esclusivo di parcheggio COMUNE DI SIROLO (Provincia di Ancona) OGGETTO: Contratto di locazione dell area sita in Sirolo Via Cilea, denominata Blu Parking, da destinarsi ad uso esclusivo di parcheggio autovetture private al servizio

Dettagli

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE AMBIENTALE RELATIVO ALLE. AREA VERDE DELLA ROTATORIA Via Volturno Felming Pellico. Calatafimi

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE AMBIENTALE RELATIVO ALLE. AREA VERDE DELLA ROTATORIA Via Volturno Felming Pellico. Calatafimi CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE AMBIENTALE RELATIVO ALLE AREA VERDE DELLA ROTATORIA Via Volturno Felming Pellico Calatafimi Con la presente scrittura privata a valersi a tutti gli effetti tra le parti COMUNE

Dettagli

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof...,

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof..., CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA L anno.. il giorno... del mese di... TRA Università degli Studi di Firenze, Facoltà/Dipartimento di... (di seguito denominata Università ), c.f. 01279680480, nella persona

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

CONVENZIONE PER TAGLIO DEL FIENO SU PROPRIETA COMUNALI STAGIONE AGRARIA 2017

CONVENZIONE PER TAGLIO DEL FIENO SU PROPRIETA COMUNALI STAGIONE AGRARIA 2017 CONVENZIONE PER TAGLIO DEL FIENO SU PROPRIETA COMUNALI STAGIONE AGRARIA 2017 Rep. L anno DUEMILADICIASSETTE, addì del mese di, nella Sede Municipale tra i Sigg. a) Arch. Luciana Drago, nata a Padova il

Dettagli

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo CONVENZIONE 1 (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo 2 Economico Sostenibile (nel seguito denominata ENEA o Agenzia ), con

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 598 DEL 13 APRILE 2012 Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA CONVENZIONE concernente l affidamento all Area Welfare di Comunità

Dettagli

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari All. B alla delibera della G. C. n. 94 dell 11/07/2013 CONVENZIONE CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PER LA GESTIONE DI MANIFESTAZIONI NELL AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

MINISTERIALE PERIODO DAL AL Allegato B CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RIETI ED IL CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI AMMISSIONE AL REGIME DI COMPENSAZIONE DELLA SPESA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Schema di contratto di sponsorizzazione passiva tra. Explora S.c.p.A. e. Manifestazione Giro d Italia ed. 2017

Schema di contratto di sponsorizzazione passiva tra. Explora S.c.p.A. e. Manifestazione Giro d Italia ed. 2017 Schema di contratto di sponsorizzazione passiva tra Explora S.c.p.A. e Manifestazione Giro d Italia ed. 2017 Pagina 1 di 9 INDICE ARTICOLO 1 - PREMESSE DOCUMENTI CONTRATTUALI DEFINIZIONI... 4 ARTICOLO

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO TRA Sviluppo Genova S.p.A. (Committente) Via Martin Piaggio, 17/7 16122 Genova P.I. 03669800108, nella persona del sig. Pier Giulio Porazza, Amministratore Delegato E sede legale..,

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA CONTRATTO DI CONCESSIONE AD USO DIVERSO DALL'ABITATIVO DI

COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA CONTRATTO DI CONCESSIONE AD USO DIVERSO DALL'ABITATIVO DI COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA Reg. interno n. CONTRATTO DI CONCESSIONE AD USO DIVERSO DALL'ABITATIVO DI LOCALI SITUATI AL PIANO PRIMO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX SCUOLE FERRAZZE.

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Gestione tecnico-organizzativa del Teatro Pacini di Pescia anno CONVENZIONE con C O M U N E D I P E S C I A. (Provincia di Pistoia)

Gestione tecnico-organizzativa del Teatro Pacini di Pescia anno CONVENZIONE con C O M U N E D I P E S C I A. (Provincia di Pistoia) Gestione tecnico-organizzativa del Teatro Pacini di Pescia anno 2010-1011 CONVENZIONE con. C O M U N E D I P E S C I A (Provincia di Pistoia) Atto n L anno duemiladieci (2010) e questo dì del mese di in

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI COMUNE DI SONA REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI (artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada ed artt. 44, 45 e 46 del relativo Regolamento d Esecuzione) Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO Rep. N. L anno duemilasedici (2016) addì. del mese di.., in Ragalna e nella Sede Municipale, Via Paternò n. 32, si sono costituiti: da una parte il Sig. nato a..

Dettagli

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale OGGETTO: CONTRATTO D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA, DI PIANTONE E APERTURA CANCELLI PRESSO IL MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL INGROSSO DI VIALE DON MINZONI E SERVIZIO DI VIGILANZA PER

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE OCCASIONALE AL PROF. ERNESTO GIANOLI L anno 2013 (duemilatredici), il giorno 30 (trenta) del mese di Gennaio presso la

Dettagli

1 - Soggetto promotore dell iniziativa Il soggetto promotore dell iniziativa è il Municipio Roma I.

1 - Soggetto promotore dell iniziativa Il soggetto promotore dell iniziativa è il Municipio Roma I. AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SOGGETTI CHE INTENDONO PROGETTARE E REALIZZARE INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE DI SPAZI URBANI ED EDIFICI PUBBLICI ALL INTERNO DEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO

Dettagli

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A. CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A. Art. 1 Oggetto della concessione Il Comune di Foligno,

Dettagli

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG L'anno duemilaquindici (2015) il giorno ( ) nel mese di in Arezzo, negli uffici dell Amministrazione comunale posti in via

Dettagli

COMUNE DI ERICE PROVINCIA DI TRAPANI

COMUNE DI ERICE PROVINCIA DI TRAPANI COMUNE DI ERICE PROVINCIA DI TRAPANI SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Viale Crocci, 1 Rigaletta Milo 91100 Erice (Tp) 0923 559638 e-mail: suap@comune.erice.tp.it http:/ www.comune.erice.tp.it

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO Provincia di Perugia REPERTORIO N. DEL OGGETTO: CUP: CIG: L anno, il giorno del mese di, in Marsciano e nella Residenza Comunale. Avanti a me, Segretario Generale

Dettagli

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda -------------------------------------------- per la concessione d uso del nome e del logo del Parco Nazionale del Gran

Dettagli

Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia SERVIZIO GESTIONE DEL PATRIMONIO UFFICIO GESTIONE DEL PATRIMONIO

Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia SERVIZIO GESTIONE DEL PATRIMONIO UFFICIO GESTIONE DEL PATRIMONIO SERVIZIO GESTIONE DEL PATRIMONIO UFFICIO GESTIONE DEL PATRIMONIO DETERMINAZIONE N 15 DEL 20/05/2015 Oggetto: SERVIZIO DI SFALCIO DELL ERBA SU CIGLI E SCARPATE STRADALI L anno DUEMILAQUINDICI, il giorno

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI AREE VERDI PUBBLICHE A PRIVATI

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI AREE VERDI PUBBLICHE A PRIVATI REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI AREE VERDI PUBBLICHE A PRIVATI ARTICOLO 1 FINALITA L Unione Comuni del Basso Vicentino, nella consapevolezza che le aree verdi comunali, le aree pubbliche in genere e gli

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Allegato 6 SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA MANUTENZIONE DELL AREA A VERDE PUBBLICO DENOMINATA ----------------------------- /DELLA FONTANA PER IL

Dettagli

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI UNA PORZIONE DI IMMOBILE SITUATO IN COMUNE DI LECCO VIA MARCO

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI UNA PORZIONE DI IMMOBILE SITUATO IN COMUNE DI LECCO VIA MARCO CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI UNA PORZIONE DI IMMOBILE SITUATO IN COMUNE DI LECCO VIA MARCO D OGGIONO 18/A, DI PROPRIETA DELLA REGIONE LOMBARDIA, A FAVORE DEL COMUNE DI LECCO PER L INSEDIAMENTO DI

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA CITTA' SERVIZI AI CITTADINI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA CITTA' SERVIZI AI CITTADINI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SC Proponente: 16 Proposta: 2015/58 Classifica: del 14/02/2015 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 195 del 14/02/2015 SERVIZI ALLA CITTA' SERVIZI AI CITTADINI Dirigente: BEVILACQUA Dr. Alberto

Dettagli

COMUNE di EMPOLI Settore Lavori Pubblici AVVISO PUBBLICO

COMUNE di EMPOLI Settore Lavori Pubblici AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI SOGGETI A CUI AFFIDARE LA MANUTENZIONE DELLE ROTONDE COMUNALI CON PUBBLICIZZAZIONE DELL INTERVENTO RIFERIMENTI GENERALI L Amministrazione comunale di Empoli intende

Dettagli

AVVISO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI DEL COMUNE DI CASSINO ATTRAVERSO SPONSOR PRIVATI

AVVISO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI DEL COMUNE DI CASSINO ATTRAVERSO SPONSOR PRIVATI AVVISO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI DEL COMUNE DI CASSINO ATTRAVERSO SPONSOR PRIVATI 1) RIFERIMENTI GENERALI Il Comune di Cassino Ufficio Ambiente Via

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 Dipartimento Servizi Territoriali - Patrimonio Immobiliare e Fondiario Determinazione n. 246 del 24/02/2014 Oggetto:

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. 2 - Individuazione aree verdi pubbliche da gestire attraverso l'istituto della sponsorizzazione o adozione

AVVISO PUBBLICO. 2 - Individuazione aree verdi pubbliche da gestire attraverso l'istituto della sponsorizzazione o adozione COMUNE DI BADIA POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO Piazza V. Emanuele II, 279 CAP 45021 Tel. 042553671 Fax 042553678 SETTORE TECNICO Servizio Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente-Ecologia, Cimiteri, Protezione

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

BOZZA CONVENZIONE TRA LA S.I.TO S.P.A. E I COMUNI DI GRUGLIASCO ORBASSANO RIVALTA DI TORINO RIVOLI E TORINO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI

BOZZA CONVENZIONE TRA LA S.I.TO S.P.A. E I COMUNI DI GRUGLIASCO ORBASSANO RIVALTA DI TORINO RIVOLI E TORINO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI BOZZA CONVENZIONE TRA LA S.I.TO S.P.A. E I COMUNI DI GRUGLIASCO ORBASSANO RIVALTA DI TORINO RIVOLI E TORINO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI RELATIVI AGLI INSEDIAMENTI NELL AREA SITO L anno duemilaundici,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI AYMAVILLES CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERO DALL ABITAZIONE TRA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI AYMAVILLES CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERO DALL ABITAZIONE TRA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI AYMAVILLES CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERO DALL ABITAZIONE N. ---------------- di repertorio. TRA Il Comune di Aymavilles

Dettagli

SPAZIO RISERVATO UFFICIO PROTOCOLLO Marca da bollo 16,00

SPAZIO RISERVATO UFFICIO PROTOCOLLO Marca da bollo 16,00 SPAZIO RISERVATO UFFICIO PROTOCOLLO Marca da bollo 16,00 AL NDACO DEL COMUNE DI CANTU Tramite l Ufficio Protocollo S E D E OGGETTO:DOMANDA PER ESPOZIONI DI ADDOBBI NATALIZI E/O LUMINARIE. DATI PERSONA

Dettagli

COMUNE DI OZZERO. Provincia di Milano. n. di Rep atto di cottimo fiduciario per servizio di manutenzione ordinaria

COMUNE DI OZZERO. Provincia di Milano. n. di Rep atto di cottimo fiduciario per servizio di manutenzione ordinaria COMUNE DI OZZERO Provincia di Milano n. di Rep. ------- atto di cottimo fiduciario per servizio di manutenzione ordinaria del verde pubblico comunale di Ozzero -stagione 2015- CIG L anno addì del mese

Dettagli

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LUDOTECA L anno duemiladieci, il giorno del mese di, nel Comune di Domus de Maria, tra i signori: -, Segretario

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEI CAMPI DA TENNIS COMUNALI. Il giorno del mese di nell anno DUEMILASEDICI,

CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEI CAMPI DA TENNIS COMUNALI. Il giorno del mese di nell anno DUEMILASEDICI, COMUNE DI MEZZOLOMBARDO Provincia di Trento Rep. n. atti privati CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEI CAMPI DA TENNIS COMUNALI Il giorno del mese di nell anno DUEMILASEDICI, tra i signori: 1. LUCIANO FERRARI

Dettagli

C O M U N E D I C A P A N N O R I

C O M U N E D I C A P A N N O R I C O M U N E D I C A P A N N O R I Provincia di Lucca SERVIZIO POLITICHE PER LA QUALITA URBANA, LA QUALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E LA PARTECIPAZIONE CIVICA Disciplinare contenente le norme e le condizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS , N. 228 Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI AI SENSI ART. 15 D. LGS. 18.05.2001, N. 228 Approvato con D.C. n. 60 del 29.09.2011, dichiarata immediatamente

Dettagli

COMUNE DI CORBARA - Provincia di Salerno. Repertorio n. CONVENZIONE DISCIPLINARE D INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI

COMUNE DI CORBARA - Provincia di Salerno. Repertorio n. CONVENZIONE DISCIPLINARE D INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI COMUNE DI CORBARA - Provincia di Salerno Repertorio n. del CONVENZIONE DISCIPLINARE D INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER L ASSISTENZA ED IL SUPPORTO ALLA PREPARAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

COMUNE DI RIVA DEL GARDA ALLEGATO DETERMINA Prot. n. 2010 /ASOLSA9201001 COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento) PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI RESIDENTI

Dettagli

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue: Allegato C SCHEMA DICIPLINARE D INCARICO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE PER IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEI COMUNI DI FAENZA, CASTEL BOLOGNESE, SOLAROLO, RIOLO

Dettagli

C I T T A D I B A R L E T T A CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI ASSISTENZA TECNICO-AMMINISTRATIVA DEL PIANO STRATEGICO DI

C I T T A D I B A R L E T T A CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI ASSISTENZA TECNICO-AMMINISTRATIVA DEL PIANO STRATEGICO DI C I T T A D I B A R L E T T A CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI ASSISTENZA TECNICO-AMMINISTRATIVA DEL PIANO STRATEGICO DI AREA VASTA 2020 E DI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO PROVVISORIO.

Dettagli

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA A V V I S O ASSEGNAZIONE GESTIONE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE IL DIRIGENTE DEL III SETTORE LLPP E GESTIONE DEL PATRIMONIO VISTO che con Delibera di Giunta Comunale

Dettagli

Schema di contratto. Oggetto: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa quale Organista della Cappella Civica.

Schema di contratto. Oggetto: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa quale Organista della Cappella Civica. Allegato A Schema di contratto Oggetto: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa quale Organista della Cappella Civica. L anno, il giorno, del mese di in una sala del Comune di Trieste, tra:

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N DI DATA SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO DI PORZIONE DI IMMOBILE UBICATO A BRENTONICO

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N DI DATA SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO DI PORZIONE DI IMMOBILE UBICATO A BRENTONICO ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N DI DATA COMUNE DI BRENTONICO PROVINCIA DI TRENTO N Rep. Atti privati di data SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO DI PORZIONE DI IMMOBILE UBICATO A BRENTONICO (p.ed. 31/2 p.m.

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FOGLIO PATTI E CONDIZIONI OGGETTO: NOLEGGIO DI N. 2 SERVIZI IGIENICI MOBILI DA POSIZIONARE PRESSO LA CONCA MADRE SITA IN COMUNE DI PADERNO D ADDA (LC) PER UN PERIODO DI N. 5 MESI CIG: Z4A1DF7160 1 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI BACHECHE SU IMMOBILI E AREE DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI BACHECHE SU IMMOBILI E AREE DI PROPRIETA COMUNALE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI BACHECHE SU IMMOBILI E AREE DI PROPRIETA COMUNALE Art.1. Oggetto del Regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l installazione e l utilizzo di bacheche

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Allegato 6 SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA MANUTENZIONE DELL AREA A VERDE PUBBLICO DENOMINATA... / DELLA FONTANA... PER IL PERIODO DAL.... AL... TRA

Dettagli

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PIOSSASCO E L ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE.. PER LA CONCESSIONE IN USO GRATUITO DEI LOCALI, DELLO SPAZIO GIOVANI PIOSSASCO SITI IN VILLA DI VITTORIO, VIA RIVALTA 15 PIOSSASCO.

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Allegato 4 SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Tra la Camera di commercio Industria Agricoltura Artigianato di Verona e, di, per un offerta di sponsorizzazione sulla rivista camerale Camcom Verona

Dettagli

COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO

COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE DEI PASSI CARRABILI Artt. 22, 26 e 27 Cds Art. 46 Regolamento Esecuzione del CdS I N D I C E articolo r u

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PANICALE PROVINCIA DI PERUGIA. CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO (SCHEMA) L'anno ( ) il giorno ( )

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PANICALE PROVINCIA DI PERUGIA. CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO (SCHEMA) L'anno ( ) il giorno ( ) REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PANICALE PROVINCIA DI PERUGIA Rep. CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO (SCHEMA) L'anno ( ) il giorno ( ) del mese di ( ) alle ore nella Casa Comunale in Via Vannucci n. 1,

Dettagli

COMUNE DI TENNO, con sede in Via Dante Alighieri n. 18, Tenno (TN), (Codice Fiscale Partita Iva ), rappresentato

COMUNE DI TENNO, con sede in Via Dante Alighieri n. 18, Tenno (TN), (Codice Fiscale Partita Iva ), rappresentato COMUNE DI TENNO PROVINCIA DI TRENTO Rep. N. / Atti privati. CONCESSIONE IN USO PIANTE DI CASTAGNO DI PROPRIETA COMUNALE. L anno., il giorno. Tra le parti: COMUNE DI TENNO, con sede in Via Dante Alighieri

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI L anno, nel giorno ( ) del mese di, presso la sede del Comune di Sospiro (CR), con il presente atto da valere

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 1962 del 01/10/2014 OGGETTO: AFFIDAMENTO INCARICO PER ESPLETAMENTO PRATICHE PREVIDENZIALI ALLA SOCIETA XANTO S.R.L. - CIG: Z7911008FE IL SEGRETARIO Rilevato che, a seguito della

Dettagli

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI Adottato con delibera del Commissario Straordinario n. 189 del 16.12.2005 Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli ODG/PRG: PG: Data Seduta: Data inizio vigore: Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli TITOLO 1...3 DISPOSIZIONI GENERALI...3 Art. 1... 3 Oggetto e ambito del

Dettagli

COMUNE DI OSNAGO PROVINCIA DI LECCO. Viale Rimembranze, 3 - Tel Fax Codice Fiscale

COMUNE DI OSNAGO PROVINCIA DI LECCO. Viale Rimembranze, 3 - Tel Fax Codice Fiscale CONTRATTO IN SUBCOMODATO DEI LOCALI EX STAZIONE FERROVIARIA FS DI OSNAGO --------------------------------------------------------------------------------------------------- L anno duemila. addì del mese

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO ----------------------- Verbale n. 9 Adunanza 6 marzo 2012 OGGETTO: INTESA CON IL COMUNE DI BIBIANA PER L ESECUZIONE E GESTIONE DELLE AREE VERDI DELLA NUOVA ROTATORIA POSTA

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA CONSEGNA DI ARREDI PER L IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE - CASA

CITTÀ DI MONCALIERI CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA CONSEGNA DI ARREDI PER L IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE - CASA CITTÀ DI MONCALIERI REGISTRO SCRITTURE PRIVATE N. 6 1 4 5 CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA CONSEGNA DI ARREDI PER L IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE - CASA PER DONNE E BAMBINI - SITO

Dettagli

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno Comune di Sala Consilina Provincia di Salerno rep. n Anno 2012 CONTRATTO DI COTTIMO FIDUCIARIO * * * * L'anno DUEMILADODICI il giorno del mese di alle ore nella residenza municipale con la presente SCRITTURA

Dettagli

ARTICOLO 2 - OBBLIGHI DELLO SPONSOR - Lo sponsor si impegna: 1...; 2...; ARTICOLO 3 - OBBLIGHI DEL COMUNE Il Comune si impegna:

ARTICOLO 2 - OBBLIGHI DELLO SPONSOR - Lo sponsor si impegna: 1...; 2...; ARTICOLO 3 - OBBLIGHI DEL COMUNE Il Comune si impegna: CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA... REP N.... L anno..., addì... del mese di... nella residenza municipale con la presente SCRITTURA PRIVATA, da valere ad ogni effetto di legge, TRA - COMUNE DI ESTE,

Dettagli

CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO PER LA CELEBRAZIONE DI MATRIMONIO CON RITO CIVILE. Il giorno del mese di anno 2017, presso la Sede Municipale TRA

CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO PER LA CELEBRAZIONE DI MATRIMONIO CON RITO CIVILE. Il giorno del mese di anno 2017, presso la Sede Municipale TRA CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO PER LA CELEBRAZIONE DI MATRIMONIO CON RITO CIVILE Il giorno del mese di anno 2017, presso la Sede Municipale TRA Il Sig. nato a il residente in Via n. C.F. (di seguito

Dettagli

SPONSORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI CAPITOLATO TECNICO DI MANUTENZIONE

SPONSORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI CAPITOLATO TECNICO DI MANUTENZIONE SETTORE TUTELA AMBIENTE SPONSORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI CAPITOLATO TECNICO DI MANUTENZIONE Articolo 1 Finalità dell iniziativa.- Il Comune di Casale Monferrato intende concludere contratti di sponsorizzazione

Dettagli