Promozione della cultura a volontà!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Promozione della cultura a volontà!"

Transcript

1 Promozione della a volontà! In questo ambito operano Associazioni che si dedicano alla promozione della. Organizzano eventi e manifestazioni li e di sensibilizzazione. Si dedicano alla formazione e alla promozione delle bellezze del territorio e del nostro patrimonio artistico, storico e le. Promuovono la lettura e la diffusione del sapere. Abbiamo fatto la storia e adesso andiamo a pranzo! Cavour Cultura

2 Amici di gattinara on line L Associazione promuove attività li ed educative. Realizza iniziative di informazione, promozione le e sociale. Vuole favorire un confronto rispettoso di idee ed opinioni diverse. I volontari gestiscono un sito internet per diffondere le tematiche dell Associazione e le sue attività li. Organizzano le varie iniziative e si occupano dei progetti di promozione e di sensibilizzazione. I volontari non devono avere competenze specifiche, né è prevista una formazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: Destinatari: popolazione in generale Luogo di intervento: Gattinara Impegno orario volontari: a seconda delle necessità Non è prevista una tessera associativa Referente Associazione: Gianni Delsignore Via Vittorio Veneto 5 B, Gattinara redazione@gattinara-online.com

3 Artes Liberales L Associazione si occupa di sostenere e promuovere la conoscenza della e dell arte. In particolare, vuole tutelare il patrimonio artistico e le bellezze del territorio vercellese. Realizza corsi d arte e laboratori pratici. Organizza esposizioni e mostre a scopo promozionale. E anche impegnata in iniziative promozionali e benefiche a favore di altre associazioni. Organizza attività didattiche e laboratori artistici per disabili. Si occupa di realizzare pubblicazioni sui temi cari all Associazione. Collabora con le realtà locali per individuare un percorso di arte vercellese, scandito secondo specificità artistiche, epoche storiche e personaggi. I volontari organizzano e portano avanti le attività, realizzano ricerche in campo artistico e le, seguono i corsi e i laboratori. Gestiscono i progetti d arte con i disabili, si occupano delle pubblicazioni dell Associazione e del suo giornalino informativo periodico. I volontari devono avere dimestichezza con il pc, avere doti organizzative, sapersi relazionare con i disabili, buone capacità di documentazione e ricerca. Attività: ; arte; tutela del territorio e del patrimonio artistico Destinatari: popolazione in generale; giovani; disabili Luogo di intervento: Vercelli e comuni limitrofi Impegno orario volontari: una volta la settimana e a seconda delle necessità Tessera associativa: quota 20 euro Referente Associazione: Pino Croce Via Galileo Ferraris 73, Vercelli ; crocepino@tiscali.it Laboratorio in via Fratelli Garrone 20, Vercelli Orari: c/o il laboratorio dal lun a ven 16-19; lun e giov mattina 10-12; c/o il CSV lunedì e mercoledì dalle 15 alle 17

4 Ass. Culturale Chesterton L Associazione si occupa di attività di promozione della. Realizza studi, ricerche ed iniziative che valorizzino i rapporti tra la città di Vercelli e il mondo anglosassone, in particolare con St. Andrew's Chesterton. Realizza e sostiene scambi li. Promuove seminari, proiezioni, concerti, studi e mostre. Organizza eventi e manifestazioni li, in particolare, legate alla rievocazione del periodo medievale inglese e vercellese. Organizza attività per promuovere la e le tradizioni inglesi e vercellesi. Porta avanti corsi di lingua inglese per i soci. I volontari gestiscono e organizzano le attività dell Associazione. Si occupano della pianificazione e della predisposizione degli eventi. Svolgono le attività di segreteria. Portano avanti i corsi di lingua inglese. Fanno attività di animazione nelle varie iniziative. I volontari non devono avere competenze specifiche né sono previsti corsi di formazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: Destinatari: popolazione in generale Luogo di intervento: Vercelli; progetti in Inghilterra Impegno orario volontari: una volta la settimana Tessera associativa: quota dai 20 ai 50 euro Referente Associazione: Claudia Bergamini Via Galileo Ferraris 73, Vercelli (telefonare dopo le ore 20) associazionechesterton@gmail.com; tar-ma@libero.it

5 Ass. Culturale franco francese di San Genuario L Associazione organizza attività li e di integrazione sociale. Realizza interventi per promuovere e valorizzare il territorio dal punto di vista storico, ambientale e sociale. Promuove manifestazioni, concerti, convegni e momenti di approfondimento. Realizza pubblicazioni storiche e un giornalino locale. Organizza gite e partecipazioni a manifestazioni li. I volontari si occupano di organizzare le attività e i progetti, seguono le pubblicazioni. Realizzano i momenti li e gli interventi di tutela del territorio e del patrimonio artistico, le e sociale. I volontari non devono avere competenze specifiche né sono previsti corsi di formazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: ; aggregazione sociale; integrazione Destinatari: minori; popolazione in generale Luogo di intervento: San Genuario; Crescentino Impegno orario volontari: a seconda delle necessità Tessera associativa: quota dai 5 ai 20 euro Referente Associazione: Angela Carpegna Via Massaua 13, Crescentino ; ritaspalasso@virgilio.it

6 Associazione Italia - Israele L Associazione si occupa di promozione della. Organizza mostre, spettacoli ed eventi. Promuove conferenze, seminari e convegni, in particolare sulla realtà le e politica dello stato di Israele. Realizza campagne informative e di sensibilizzazione sulla questione mediorientale. Organizza corsi di lingua e ebraica. I volontari gestiscono le attività dell Associazione. Si occupano della pianificazione e dellapredisposizione degli eventi. Portano avanti le campagne divulgative. Svolgono le attività di segreteria. I volontari non devono avere competenze specifiche né sono previsti corsi di formazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: ; corsi di alfabetizzazione Destinatari: adulti Luogo di intervento: Vercelli Impegno orario volontari: a seconda delle necessità Tessera associativa: quota dai 20 ai 50 euro Referente Associazione: Margherita Borsa Corso Italia 300, Vercelli ; (telefonare dalle ore 18 alle 20) italiaisraelevc@gmail.com

7 Ass. Volontari Valeria Botti (Biblioteca Tronzano Vercellese) L Associazione promuove e sostiene la. Gestisce attivamente la Biblioteca di Tronzano. Promuove iniziative li e di promozione del territorio. Realizza corsi e momenti di approfondimento su varie tematiche e discipline. Vuole avvicinare i giovani alla e alla lettura. I volontari organizzano le attività dell Associazione e si occupano della gestione della Biblioteca e della catalogazione dei volumi. Portano avanti le iniziative li e i corsi di formazione e approfondimento. I volontari non devono avere competenze specifiche, le nozioni utili alla gestione della Biblioteca si apprendono con la pratica grazie al supporto dei volontari già attivi. Attività: Destinatari: popolazione in generale; adolescenti/giovani; terza età; minori Luogo di intervento: Tronzano Vercellese Impegno orario volontari: a seconda della disponibilità Non è prevista una tessera associativa Referente Associazione: Letizia Galasso Via Roma, Trozano (VC) ; biblioteca.tronzano@libero.it; letizia.galasso@diasorin.it Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 18

8 Compagnia dell Armanac L Associazione promuove e sostiene la. Organizza eventi e manifestazioni. Porta avanti iniziative editoriali e fotografiche. I volontari gestiscono e organizzano le attività dell Associazione. Si occupano della pianificazione e della predisposizione degli eventi. Svolgono le attività di segreteria. I volontari non devono avere competenze specifiche né sono previsti corsi di formazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: ; editoria Destinatari: popolazione in generale Luogo di intervento: Santhià, Tronzano e dintorni Impegno orario volontari: più di una volta al mese Tessera associativa: quota dai 5 ai 20 euro Referente Associazione: Luigi Zai Via Mucrone 11, Santhià info@armanac.it; luigizai@armanac.it

9 Corpo musicale di Quarona L Associazione promuove e sostiene la e la musica. Organizza attività musicali di intrattenimento nell ambito di raduni, feste e ricorrenze istituzionali. Realizza eventi e manifestazioni. Organizza corsi per avvicinare le persone e i ragazzi alla musica. I volontari gestiscono e organizzano le attività dell Associazione. Si occupano della pianificazione degli eventi musicali e gestiscono le prove della banda una volta la settimana. Portano avanti i corsi e i progetti educativi. I volontari prendono parte alle attività musicali, quindi devono conoscere la musica o devono saper suonare uno strumento. È previsto un corso di formazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: ; animazione Destinatari: popolazione in generale Luogo di intervento: Quarona Impegno orario volontari: una volta la settimana Non è prevista una tessera associativa Referente Associazione: Gianluca Crolla Gianolio Piazza Libertà 1, Quarona corpomusicalediquarona@yahoo.it; gcrollagianolio@alice.it

10 Il Ponte L Associazione promuove e diffonde la. Organizza varie iniziative ed eventi. Sensibilizza l opinione pubblica su tematiche li e formative. In particolare, organizza a Vercelli, una volta l anno, un Festival di Poesia Civile che richiama poeti e scrittori di livello internazionale. I volontari si dedicano ad organizzare e promuovere le varie iniziative li Per questo, dovrebbero avere conoscenze li di buon livello. Non è previsto un corso di formazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: Destinatari: popolazione in generale Luogo di intervento: Vercelli Impegno orario volontari: più di una volta al mese Non è prevista una tessera associativa Referente Associazione: Antonio Buonocore Via Crispi 1, Vercelli ; antoniobuonocore@yahoo.it

11 La Voce L Associazione si occupa di promuovere e sostenere la nelle sue varie forme. Organizza eventi, mostre, manifestazioni e incontri di approfondimento e riflessione. Promuovere momenti di aggregazione sociale. Collabora con la Casa di Riposo di Alice Castello per iniziative li e di animazione. I volontari gestiscono gli eventi e i programmi dell Associazione. Propongono e promuovono iniziative li e di sensibilizzazione per l opinione pubblica. Presenziano agli eventi organizzati e ne curano la buona riuscita. Non sono richieste particolari competenze specifiche né corsi di formazione per diventare volontari per l Associazione. Attività: Destinatari: popolazione in generale Luogo di intervento: Alice Castello; Moncrivello; Buronzo e altri comuni vercellesi Impegno orario volontari: a seconda delle esigenze Tessera associativa: quota 10 euro Referente Associazione: Renzo Bellardone Via Circonvallazione 22/b, Alice Castello info@lavocealice.com

12 Libriamoci a Vercelli L Associazione si occupa di promozione della. Organizza eventi li e di sensibilizzazione. Promuove la lettura e gestisce manifestazioni che favoriscano la diffusione dei libri. Organizza Scambialibri e Bookcrossing per il libero scambio e la diffusione del libro e la promozione della lettura. I volontari si occupano di organizzare le attività e gli eventi li. Promuovono la lettura e si dedicano agli eventi di diffusione e scambio di libri. Non sono richieste particolari competenze specifiche né corsi di formazione per diventare volontari per l Associazione. Attività: ; editoria; animazione Destinatari: popolazione in generale Luogo di intervento: Vercelli e Provincia; Comuni sul territorio dove richiesto l intervento dell Associazione Impegno orario volontari: una volta ogni due settimane Tessera associativa: quota dai 5 ai 20 euro Referente Associazione: Lorenzo Proverbio Via F. Borgogna 6, Vercelli ; libriamociavercelli@gmail.com Orari: dal lunedì al venerdì

13 Società Valsesiana di L Associazione si occupa di promozione della. Realizza progetti li, porta avanti studi e ricerche. Cura pubblicazioni legate alla valorizzazione del territorio e del suo patrimonio storico ed artistico. Organizza eventi li e convegni di approfondimento. Promuove la conoscenza delle tradizioni, della storia e dell arte del territorio. Organizza viaggi li, visite a mostre e a luoghi di interesse; realizza percorsi tematici artistici e li. I volontari si occupano di organizzare le attività e di promuovere la. Gestiscono le attività educative e seguono gli eventi e le pubblicazioni. Svolgono le attività di segreteria. Non sono previsti corsi di formazione per diventare volontari per l Associazione. Attività: ; editoria; tutela beni li Destinatari: adulti; terza età; popolazione in generale Luogo di intervento: Borgosesia; Valsesia Impegno orario volontari: più di una volta la settimana Tessera associativa: quota dai 20 ai 50 euro Referente Associazione: Teresa Perino Piazza Mazzini 19, Borgosesia ; socvalsesianacult@libero.it Orari: martedì e venerdì, dalle ore 15 alle 18

14 Janusz Korczak Ass. di volontariato del Piemonte Onlus L Associazione si occupa di attività li ed educative a favore dei bambini. Realizza iniziative finalizzate all educazione dei giovani e contro ogni forma di pregiudizio o razzismo. Opera per i diritti dei bambini. Realizza progetti nelle scuole e con i docenti. Porta avanti studi e ricerche sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza. Organizza eventi e manifestazioni li ed educative. Realizza pubblicazioni, grazie ad una redazione formata da bambini e gestita dai volontari del gruppo. Promuove il pensiero e l opera di Janusz Korczak. I volontari organizzano le attività dell Associazione, portano avanti eventi, progetti ed iniziative nelle scuole. Seguono la redazione dei bambini. Promuovono la dell infanzia e dei diritti dei bambini. Svolgono le attività di segreteria. I volontari non devono avere competenze specifiche né sono previsti corsi di formazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: ; promozione/difesa diritti; educazione; sensibilizzazione Destinatari: giovani; minori; docenti; popolazione in generale Luogo di intervento: Vercelli Impegno orario volontari: una volta la settimana Tessera associativa: quota dai 5 ai 20 euro Referente Associazione: Mirella Carpanese Via Galileo Ferraris 73, Vercelli ; associazionekorczakvc@fastwebnet.it; mirella.carpanese@fastwebnet.it Orari: martedì, dalle ore alle 18

15 C.I.D.I. Centro Iniziativa Democratica Insegnanti L Associazione promuove la e l educazione. Organizza corsi di formazione e di aggiornamento per gli insegnanti. Realizza progetti sociali e li di tipo educativo, come convegni, seminari, dibattiti. Realizza attività di animazione per bambini. È impegnata in iniziative per favorire l integrazione. Porta avanti il progetto Banca del tempo educativo. I volontari organizzano le attività e gli eventi dell Associazione. Promuovono la e portano avanti i progetti educativi e i corsi. I volontari non devono avere competenze specifiche; è previsto un corso di formazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: ; animazione; formazione e attività educative Destinatari: giovani; minori; adulti; immigrati Luogo di intervento: Vercelli (con l obiettivo di estendersi a tutta la Provincia) Impegno orario volontari: a seconda della disponibilità Tessera associativa: quota dai 5 ai 20 euro Referente Associazione: Donatella Capra Via G. Ferraris 73, Vercelli donacapra@alice.it

16 Generazione Nuova L Associazione promuove la e l educazione. Organizza incontri, conferenze, spettacoli educativi rivolti ai ragazzi. Favorisce il dialogo attraverso un blog al fine di promuovere una educativa improntata su valori morali che tutelino i minori. Realizza interventi di informazione e sensibilizzazione circa le necessità di riscoprire ed attuare un concreto processo educativo, fondato su solidi valori morali a favore e a tutela dei giovani. Collabora con le famiglie, la scuola e con tutte le realtà istituzionali ed associative. I volontari organizzano le attività e gli eventi dell Associazione. Promuovono la e portano avanti i progetti educativi del gruppo a favore dei ragazzi. I volontari non devono avere competenze specifiche, né sono previsti corsi di formazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: educazione e tutela dei minori Destinatari: giovani; minori; adulti Luogo di intervento: Vercelli Impegno orario volontari: a seconda delle necessità Non è prevista una tessera associativa Referente Associazione: Francesco Sola Via Brighinzio 7, Vercelli maura.z@alice.it

17 G.E.V. Gruppo Esperantista Vercellese L Associazione promuove iniziative li per la diffusione dell esperanto. Organizza corsi di alfabetizzazione di vari livelli, sia per i principianti, sia per chi deve specializzarsi. Porta avanti varie attività finalizzate alla diffusione e alla conoscenza di questa lingua. Organizza conferenze tematiche sul problema linguistico internazionale I volontari organizzano le attività dell Associazione. Promuovono i progetti educativi del gruppo; organizzano e partecipano ai corsi. Promuovono e gestiscono gli eventi I volontari non devono avere competenze specifiche, né sono previsti corsi di formazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: ; corsi di alfabetizzazione Destinatari: giovani; adulti Luogo di intervento: Vercelli e Provincia Impegno orario volontari: una volta la settimana Tessera associativa: fino ai 26 anni dai 5 ai 20 euro; oltre i 26 anni dai 20 ai 50 euro Referente Associazione: Giovanni Reina Corso Libertà 300, Vercelli esperantovc@yahoo.it

18 I Cybernonni L Associazione si occupa di organizzare corsi gratuiti di informatica per over sessantenni. Promuove l alfabetizzazione informatica e l educazione. Organizza percorsi educati di avvicinamento al pc e momenti di incontro e di socializzazione. I volontari organizzano e gestiscono i corsi, sia di livello base per chi non ha alcuna dimestichezza con il computer, sia di livello avanzato per chi vuole specializzarsi. I volontari devono avere dimestichezza con l informatica ed essere portati all insegnamento. Attività: corsi di alfabetizzazione Destinatari: popolazione in generale; terza età; adulti Luogo di intervento: Vercelli Impegno orario volontari: più di una volta la settimana Non è prevista una tessera associativa Referente Associazione: Guglielmo Paganin Via Galileo Ferraris 73, Vercelli ; segreteria@icybernonni.it; pagabilly@hotmail.com

19 Inter L Associazione vuole far conoscere ai giovani delle scuole superiori i programmi di studio all estero. Promuove l informazione sui progetti di studio, organizza le selezioni e prepara i ragazzi alla partenza. Si occupa anche di ospitare ragazzi stranieri a Vercelli. Promuove l iniziativa nelle scuole e tra i ragazzi. Sostiene la dell integrazione e dell internazionalità, favorendo la conoscenza di ragazzi di varie parti del mondo I volontari organizzano le attività dell Associazione e danno consulenze agli studenti. Fanno promozione nelle scuole e tra i ragazzi, curano i progetti e le partenza. Accolgono e ospitano i ragazzi stranieri a Vercelli. I volontari dovrebbero avere buone doti comunicative e organizzative. Preferibilmente dovrebbero conoscere la lingua inglese. È previsto un corso di formazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: ; invio e ospitalità studenti Destinatari: giovani Luogo di intervento: Vercelli e comuni limitrofi Impegno orario volontari: una volta al mese; quotidiano in vista delle partenze o delle accoglienze Tessera associativa: quota dai 20 ai 50 euro Referente Associazione: Emanuela Conturbia (telefonare primo pomeriggio) emanuela.conturbia@gmail.com

20 Movimento le di volontariato Comunità Nuova L Associazione promuove la e la lingua piemontese. Organizza corsi per insegnanti sull'apprendimento della lingua piemontese; realizza percorsi didattici per ragazzi e nelle scuole. Prepara pubblicazioni e materiale didattico. Promuove e valorizza la locale e il territorio. I volontari si occupano delle attività educative e formative. Organizzano le attività e seguono le pubblicazioni. I volontari dell Associazione devono avere delle competenze specifiche; per questo è previsto un corso di formazione e alfabetizzazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: ; corsi di alfabetizzazione Destinatari: giovani; minori Luogo di intervento: Vercelli e Provincia Impegno orario volontari: più di una volta la settimana Non è prevista una tessera associativa Referente Associazione: Cesare Lavarino Via Duomo 1, Vercelli neuvpiemont@libero.it Orari: giorni feriali, ore ufficio

21 Nati per leggere L Associazione promuove la e la socializzazione. Propone ed organizza attività per incentivare la lettura, rivolte a bambini da 0 ai 6 anni. Realizza momenti in cui aduli o ragazzi si ritrovano per leggere e raccontare storie ai più piccoli. Organizza incontri di riflessione e di sensibilizzazione. Gestisce attività li in biblioteche, scuole, ambulatori... I volontari gestiscono e organizzano le attività dell Associazione. Si occupano degli incontri di lettura e fanno attività di animazione per i bambini. I volontari dell Associazione devono avere una buona capacità di lettura ed essere portati all animazione. È previsto un corso di formazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: ; animazione Destinatari: minori Luogo di intervento: Varallo; Borgosesia; Valsesia Impegno orario volontari: una volta la settimana Tessera associativa: quota dai 5 ai 20 euro Referente Associazione: Laura Sarpero Via D Adda 4 B, Varallo ; (telefonare il martedì pomeriggio) laura.sarpero@gmail.com

22 Nova Jerusalem L Associazione si occupa di sensibilizzare l opinione pubblica sui temi del conflitto medio-orientale. Promuove incontri di dibattito e di confronto. Si impegna a portare avanti progetti di solidarietà per prevenire l emarginazione. E molto attiva all interno delle scuole con progetti sociali e di promozione della del volontariato. Promuove pellegrinaggi. I volontari si dedicano a portare avanti e a promuovere i temi fondamentali dell Associazione, ad organizzare le varie attività, a sviluppare nuovi progetti e a supportare le attività nelle scuole. Non sono richieste particolari competenze specifiche né corsi di formazione per diventare volontari per l Associazione. Attività: promozione/difesa diritti; ; sensibilizzazione Destinatari: adolescenti; adulti Luogo di intervento: Varallo; Sacro Monte Impegno orario volontari: una volta la settimana Tessera associativa: quota dai 5 ai 20 euro Referente Associazione: Norberto Julini norberto.julini@gmail.com

23 XIV Martiri per la Libertà L'Associazione promuove attività li e di riscoperta e tutela del territorio. Propone iniziative per riqualificare la città, in particolare il rione Cappuccini. Propone eventi e manifestazioni come passeggiate ecologiche, serate musicali, gite, eventi... Gestisce ricerche storiche per conservare la memoria storica del rione. I volontari si occupano di organizzare le attività e le iniziative dell Associazione. Sensibilizzano l opinione pubblica sull importanza della locale e del territorio. Organizzano e gestiscono gli eventi. Non sono richieste competenze specifiche né è previsto un corso di formazione per i neo volontari. Attività: Destinatari: popolazione in generale Luogo di intervento: Vercelli Impegno orario volontari: una volta al mese Tessera associativa: quota dai 5 ai 20 euro Referente Associazione: Sandra Ranghino Via Lamporo 6, Vercelli (Cappuccini) (telefonare ore serali) info@quattoridicimartiri.it; sandragh@libero.it

24 Comitato Rione Cervetto Onlus L Associazione promuove la e la socializzazione. Organizza manifestazioni folkloristiche, ricreative e li. Gestisce vari eventi, spettacoli ed iniziative sociali e di raccolta fondi. Partecipa alle manifestazioni rionali e alle sfilate carnevalesche. Sostiene e promuove progetti sociali e di sensibilizzazione. I volontari gestiscono e organizzano le attività dell Associazione. Si occupano della pianificazione e della predisposizione degli eventi. Svolgono le attività di segreteria. I volontari non devono avere competenze specifiche né sono previsti corsi di formazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: ; sensibilizzazione; raccolta fondi Destinatari: popolazione in generale Luogo di intervento: Vercelli Impegno orario volontari: più di una volta la settimana Non è prevista una tessera associativa Referente Associazione: Daniela Cogo Corso Rigola 51, Vercelli ; (dalle ore alle o dopo le 19) info@cervetto.it; daniela@cervetto.it Orari: la sede è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle alle 19.15

25 Gruppo Senza Sede L Associazione si occupa di iniziative a carattere sociale e le. Organizza incontri pubblici, eventi, congressi e attività li. Si occupa della pubblicazione di ricerche storiche locali. Organizza presentazioni di libri e volumi. Si propone di incrementare l interesse, l impegno, la partecipazione civile e le alle problematiche sociali della comunità locale. I volontari si occupano di organizzare le attività dell Associazione e di portare avanti le iniziative li e gli eventi. I volontari non devono avere competenze specifiche; non sono previsti corsi di formazione per entrare a far parte dell Associazione. Attività: promozione/difesa diritti; Destinatari: popolazione in generale Luogo di intervento: Trino Impegno orario volontari: una volta la settimana Tessera associativa: quota 20 euro mensili Referente Associazione: Patrizia Massazza Corso Cavour 64 A, Trino info@grupposenzasede.it; patriziamasazza@libero.it Orari: la sede è aperta al pubblico tutti i martedì, dalle ore 20 alle 23

Tutela del patrimonio artistico a volontà!

Tutela del patrimonio artistico a volontà! Tutela del patrimonio artistico a volontà! In questo ambito operano Associazioni impegnate a tutelare, difendere e promuovere il nostro territorio. Lavorano per preservare il, ambientale e culturale locale

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA

MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA Periodo di riferimento: gennaio/giugno 2017 1 SERVIZIO: SPAZIO BELLEVILLE Centro interculturale e di aggregazione giovanile Comune di Piacenza /Coop l'arco Aiuto

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. 7-29 ottobre 2017 Un evento internazionale a Lodi Il Festival della Fotografia Etica

Dettagli

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE L associazione si è costituita nel 2002 come sezione locale di AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus.

Dettagli

Promozione del tempo libero a volontà!

Promozione del tempo libero a volontà! Promozione del a volontà! In questo ambito operano Associazioni che si dedicano a progetti educativi e ricreativi. Si impegnano in attività sportive, socializzanti e formative. Portano avanti ed animano

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Protezione civile. Protezione civile a volontà! protezione civile. Abbiamo fatto la storia e adesso andiamo a pranzo!

Protezione civile. Protezione civile a volontà! protezione civile. Abbiamo fatto la storia e adesso andiamo a pranzo! Protezione civile a volontà! In questo ambito operano Associazioni che si dedicano ad attività di protezione del territorio per prevenire situazioni di rischio ambientale. Intervengono in caso di calamità

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

Progetto Intercultura

Progetto Intercultura ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p. 24016 - Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale : 94015540167 E-mail: bgic87100v@istruzione.it Pec:

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE L Albero Segreto Allegato A all Atto Costitutivo Articolo 1 È costituita l Associazione Culturale L ALBERO SEGRETO. L Associazione è apolitica, apartitica e aconfessionale,

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

A SCUOLA DI VOLONTARIATO A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Comune sede progetto: Clusone AT n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Progetto: Patatrak Sede presso Oratorio Via Gusmini Tel. 0346 21258 fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

tutela dei diritti Tutela dei diritti a volontà!

tutela dei diritti Tutela dei diritti a volontà! Tutela dei diritti a volontà! In questo ambito operano Associazioni che promuovono la tolleranza e difendono i diritti di popolazioni o soggetti in difficoltà. Lavorano per la cittadinanza e per tutelarne

Dettagli

PROGETTO INTERCUL...TOUR

PROGETTO INTERCUL...TOUR PROGETTO INTERCUL...TOUR VIAGGIO ATTRAVERSO PREGIUDIZIO, TRADIZIONE, CONOSCENZA : ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LA SCUOLA CHE INCONTRA IL TERRITORIO IL PROGETTO INTERCUL TOUR PROMOSSO DALL ASSOCIAZIONE C.I.D.I.

Dettagli

La coordinatrice pedagogica Elena Burzacchi

La coordinatrice pedagogica Elena Burzacchi La coordinatrice pedagogica Elena Burzacchi Il personale insegnante 3 anni Letizia Mastrosimone Katiuscia Montanari 4 anni Stefania Rampionesi Francesca Di Renzo Manuela Orsini, educatrice coop. Gulliver

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

L ITALIANO PER L INTEGRAZIONE

L ITALIANO PER L INTEGRAZIONE L ITALIANO PER L INTEGRAZIONE Un convegno e 15 corsi di italiano per migranti nella provincia di Padova Marzo-Dicembre 2016 Nel corso del 2015 il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova ha proposto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO PROTOCOLLO D INTESA TRA LE SCUOLE DELL INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIE DI BOLGARE E CHIUDUNO ELABORATO DALLA COMMISSIONE CONTINUITA ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (COORDINATRICE

Dettagli

A Castelmassa. Con Tempo Ranea Mente Crescere, Imparare, Essere. PER INFO e ISCRIZIONI: Lisa Zucchini Tel ;

A Castelmassa. Con Tempo Ranea Mente Crescere, Imparare, Essere. PER INFO e ISCRIZIONI: Lisa Zucchini Tel ; Con Tempo Ranea Mente Crescere, Imparare, Essere A Castelmassa La Vita è una Torta - Disma Pestalozza PER INFO e ISCRIZIONI: Lisa Zucchini Tel-348.3403123 E-Mail; lisa.zucchini@libero.it Proposta Doposcuola

Dettagli

Ambiente. Tutela ambiente a volontà! ambiente. Abbiamo fatto la storia e adesso andiamo a pranzo!

Ambiente. Tutela ambiente a volontà! ambiente. Abbiamo fatto la storia e adesso andiamo a pranzo! Tutela a volontà! In questo ambito operano Associazioni che si dedicano a tutelare e preservare l e il territorio. Lavorano per sensibilizzare l opinione pubblica su temi ecologici e cercano di ostacolare

Dettagli

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE YEPP Italia Comune di Albenga YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE Versione 0.9 Bozza 9 maggio 2008 YEPP ALBENGA-PIANO OPERATIVO Pag. 1/6 Un'immagine del piano operativo Il Piano Operativo 2008

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico IPSCT "LUIGI EINAUDI" LAMEZIA TERME Codice meccanografico della sede centrale CZRC03000X Indirizzo LEONARDO

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 174 OGGETTO: Programma di attivitã

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013 VISITA GUIDATA Inaugurazione XVIII a.a. accompagnati dal Prof. ANTONIO SOLIGON, storico locale, faremo visita alla: Pieve di S.PIETRO APOSTOLO Seguirà momento conviviale I corsi si svolgeranno presso la

Dettagli

Scheda Anagrafica Istituto

Scheda Anagrafica Istituto Chi siamo Denominazione Codice meccanografico della sede centrale LAMEZIA TERME CZTL040008 Indirizzo S. Miceli, 400 88046 Lamezia Terme Dirigente Scolastico Vescio Salvatore Gennaro Provincia CZ Telefono

Dettagli

Sapere, Saper fare, Saper essere!

Sapere, Saper fare, Saper essere! La Scuola Primaria le cui finalità sono contenute nei documenti programmatici nazionali, tende a valorizzare e a potenziare la partecipazione responsabile di tutte le figure e le istituzioni interessate

Dettagli

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Obiettivi del progetto: - Diffondere la cultura della solidarietà

Dettagli

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali Scuola.com Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali SCUOLA.COM: Cos è? una struttura territoriale permanente per la promozione e la diffusione della cultura sulla comunicazione

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA LA Fraternità 1 -Formazione teorica, per la quale suggeriamo letture, frequenza a corsi, partecipazione a convegni,

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione ) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio 6 Roma, 8 febbraio

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: RIDURRE, RIPARARE, RIUSARE: RESTITUIRE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria TITOLO DEL PROGETTO: SENSIBILMENTE SETTORE E AREA D INTERVENTO Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria LUOGO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIII LEGISLATURA ANNO 2004 DISEGNO DI LEGGE 20 maggio 2004, n. 55 Interventi in materia di cinema e istituzione di Trentino cinema D'iniziativa del consigliere

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 02 8255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2009-2010 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

CSV ROVIGO REPORT 2014

CSV ROVIGO REPORT 2014 CSV ROVIGO REPORT 2014 CHI SIAMO 157 Associazioni di volontariato, l 83%, del totale, costituiscono un Coordinamento: l Associazione Polesine Solidale che gestisce il Centro Servizi Volontariato di Rovigo.

Dettagli

Ente morale Asilo di Turbigo

Ente morale Asilo di Turbigo Ente morale Asilo di Turbigo Turbigo 30/09/2011 Oggetto: organizzazione giornata di LUNEDI 3 OTTOBRE, grembiulino, orari segreteria e coordinatrice, invito riunione inizio anno scolastico, documenti relativi

Dettagli

INFANZIA U.S.P. DI VERCELLI AVVIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 DISPONIBILITA' PER CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO SCUOLA DELL'INFANZIA

INFANZIA U.S.P. DI VERCELLI AVVIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 DISPONIBILITA' PER CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO SCUOLA DELL'INFANZIA U.S.P. DI VERCELLI DISPONIBILITA' PER CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO SCUOLA DELL'INFANZIA INFANZIA TIPO POSTO: AN COMUNE 1 I.C. ALTA VALSESIA 1 31.08.2010 2 I.C. ALTA VALSESIA 2 31.08.2010 3 I.C. ARBORIO

Dettagli

[31] I. Progetto Eventi di promozione dei musei e delle biblioteche

[31] I. Progetto Eventi di promozione dei musei e delle biblioteche [31] 1. Servizio / Ufficio Cultura 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Anna Rita Biondi 5. Referente sito web Luca Vannoni I. Progetto Eventi di

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

TIERRA ROJA CUXTITALI CENTRO COMUNITARIO A. C. Barrio de Cuxtitali, San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, México

TIERRA ROJA CUXTITALI CENTRO COMUNITARIO A. C. Barrio de Cuxtitali, San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, México TIERRA ROJA CUXTITALI CENTRO COMUNITARIO A. C. Barrio de Cuxtitali, San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, México SOCI FONDATORI DELLA ONLUS: VIVIANA GRECO JORGE CARRASCO CAMACHO PAOLA ROBLES CABRERA CONTESTO

Dettagli

AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI

AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI Art. 1 - Premessa L azione pone sotto i riflettori il rapporto tra gli adolescenti con la solidarietà e con il volontariato. L obiettivo è di realizzare un lavoro di promozione

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza CHI SIAMO Il Centro Veneto Progetti Donna (Centro Donna) è un Associazione di volontariato - ONLUS che opera per fornire sostegno a donne, italiane e straniere, in difficoltà e coinvolte in situazioni

Dettagli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE : D9 Realizzazione di

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI PROGGETTO Ricerca Scientifica e la Scuola SULLE ORME DEGLI Polo: ETRUSCHI Il Ministero Dell Istruzione e della I.S.I.S. Enrico Mattei Professionale, Scientifico, Tecnico di Cerveteri Presentano Il Progetto

Dettagli

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Hello! Corsi Estivi - Adulti Hello! Corsi Estivi - Adulti Chi siamo Welcome to British School Vicenza Fondata nel 1969, British School Vicenza è la prima scuola di lingue istituita a Vicenza Offriamo una riconosciuta tradizione di

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale 12 giugno 2017 Confronto con gli operatori Le imprese musicali in Emilia-Romagna: 398* Suddivisione delle imprese musicali per tipologia di

Dettagli

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK SOTTO LA VOCE PROGETTI TROVEREMO Progetti 2002 presentati in Regione Lombardia Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI

Dettagli

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,

Dettagli

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di formare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, come quella nazionale, europea, mondiale (Scuola, Cultura, Persona

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a. s

Piano dell Offerta Formativa a. s Piano dell Offerta Formativa a. s. 2015-2016 ALLEGATO N. 4 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi

Dettagli

Scheda Anagrafica Istituto

Scheda Anagrafica Istituto Chi siamo Denominazione Codice meccanografico della sede centrale "R. PIRIA" ROSARNO RCIS01400V Indirizzo Via Modigliani, Nâ 5 89025 Rosarno Dirigente Scolastico Russo Mariarosaria Provincia RC Telefono

Dettagli

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Educare in L2: progetto per l accoglienza e l integrazione a.s. 2001/2002 a.s. 2003/2004 Stefania Ferrari www.glottonaute.it Le risorse Scuola Unione

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE CTRH MONZA EST

LINEE PROGRAMMATICHE CTRH MONZA EST LINEE PROGRAMMATICHE CTRH MONZA EST I Centri Territoriali Risorse per l Handicap trovano la loro ispirazione dalla storia del processo di integrazione scolastica delle persone con disabilità. Il C.T.R.H.

Dettagli

4.8. PROGETTO GIOVANI, SCUOLA E TERRITORIO

4.8. PROGETTO GIOVANI, SCUOLA E TERRITORIO 4.8. PROGETTO GIOVANI, SCUOLA E TERRITORIO Attraverso il progetto Giovani, Scuola e Territorio si intende costruire gradualmente una rete di collaborazione tra la scuola e le altre agenzie del territorio

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2017-2018 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI Le principali novità del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato da Stefania Giannini alla presenza di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of

Dettagli

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Hello! Corsi Estivi - Adulti Hello! Corsi Estivi - Adulti Chi siamo Welcome to British School Vicenza Fondata nel 1969, British School Vicenza è la prima scuola di lingue istituita a Vicenza Offriamo una riconosciuta tradizione di

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico - Visite ed attività sul territorio di varia tipologia - Incontri con esperti del settore - Partecipazione a fiere ed eventi relativi

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA L AVVENTURA DELL ARTE: PREPARARSI OGGI PER INCONTRARLA DOMANI Corso di formazione, gratuito, rivolto ai soci delle associazioni di volontariato e ai futuri volontari culturali, dai 18 anni in su 11 incontri

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Assessorato all Istruzione Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: PROGETTO ZATTERA BLU SOC. COOP. SOC. ONLUS Indirizzo: Via Divisione Julia 42 Cap: 36030, Comune: Calvene, Prov. Vicenza, Telefono: 0445/325393

Dettagli

Servizio giochi del Multiplo Centro Cultura di Cavriago Scheda esplicativa e obiettivi del servizio

Servizio giochi del Multiplo Centro Cultura di Cavriago Scheda esplicativa e obiettivi del servizio ALLEGATO C Servizio giochi del Multiplo Centro Cultura di Cavriago Scheda esplicativa e obiettivi del servizio Obiettivi e finalità Il Multiplo Centro Cultura del Comune di Cavriago è stato inaugurato

Dettagli

Fondazione Lavoroperlapersona

Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Siamo una Fondazione di Partecipazione senza scopo di lucro nata nel 2011, con sede a Roma e a Offida, un piccolo borgo nelle Marche. Il senso

Dettagli

Scheda Anagrafica Istituto

Scheda Anagrafica Istituto Chi siamo Denominazione Codice meccanografico della sede centrale "G.FERRARIS" REGGIO CAL. RCTD09000N Indirizzo Pio Xi Rione Modena 317 89132 Reggio Calabria Dirigente Scolastico Miccolis Francesca Provincia

Dettagli

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE Il Progetto ha natura Interdisciplinare Trasversale Modalità didattica privilegiata. Ricerca Rielaborazione Creatività ed espressione Destinatari: Alunni scuola

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione MACROFASE 1 - Pianeta giovani: Conoscere e sensibilizzare il contesto per conoscere il disagio Attività 1 (durata 18 mesi) Cancelleria allegata 1 Screening del territorio 100 ore - Acquisizione degli immigrati

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. Tra

PROTOCOLLO D'INTESA. Tra PROTOCOLLO D'INTESA Tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE di seguito denominato Ministero e FONDAZIONE VILLA EMMA RAGAZZI EBREI SALVATI di seguito denominata Fondazione con sede legale in Via Mavora

Dettagli

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016 Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016 Le realtà coinvolte Enti autorizzati Informano, formano,

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Promozione dei beni e delle attività culturali

Promozione dei beni e delle attività culturali BANDI REGIONALI Promozione dei beni e delle attività culturali Con la Deliberazione della Giunta regionale 20 Luglio 2015, n. 116-1873 (pubblicata sul Supplemento ordinario n. 2 del B.U.R. n. 29 sezione

Dettagli