Proseguono le iniziative di protesta negli atenei italiani. Lunedì 14 luglio le università campane si mobilitano contro il DL 112/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proseguono le iniziative di protesta negli atenei italiani. Lunedì 14 luglio le università campane si mobilitano contro il DL 112/"

Transcript

1 Proseguono le iniziative di protesta negli atenei italiani. Lunedì 14 luglio le università campane si mobilitano contro il DL 112/ Dal territorio Lunedì 14 luglio si terrà una giornata di mobilitazione in tutte le università campane organizzata dalla FLC Cgil con CISL e UIL al fine di informare sulle politiche del Governo e di individuare forme di opposizione al Decreto Legge 112/08. Questi gli appuntamenti e le iniziative: Università di Napoli Federico II, Università Orientale di Napoli, S. Orsola Benincasa, Università Parthenope, Seconda Università di Napoli: assemblea generale presso l'aulario di M.S. Angelo (Univ. Federico II), ore 10,00 - AULA B6 Università del Sannio: assemblea pubblica, p.zza Guerrazzi, ore 10:00. Università di Salerno: un volantinaggio presso gli orologi marcatempo, con affissione nelle bacheche sindacali e nelle bacheche libere dei volantini informativi. In allegato pubblichiamo il documento unitario approvato dalle Organizzazioni sindacali regionali e i volantini delle iniziative napoletana e sannita. Roma, 10 luglio 2008 FLC Cgil Campania Il 25 giugno 2008 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 112 collegato alla manovra finanziaria per il 2009 approvato dal Consiglio dei Ministri del 18 giugno scorso. Il decreto costituisce una vera e propria legge Finanziaria che colpisce pesantemente Scuola, Università ed Enti Pubblici di Ricerca. Essa rappresenta un violento attacco alla qualità del lavoro e del sistema pubblico della ricerca e della conoscenza. Per l Università i punti più rilevanti sono la trasformazione delle Università in Fondazioni di Diritto Privato, la limitazione del turn over al 20% sulle unità di personale (nei fatti il blocco delle assunzioni), il taglio di oltre 500 milioni di euro in tre anni al fondi di finanziamento delle Università, la trasformazione degli scatti stipendiali biennali in scatti triennali a parità di importo (che colpiscono i più giovani tra i lavoratori), i tagli alla contrattazione integrativa e alle piante organiche. Le ricadute sui servizi agli studenti, sulle tasse d iscrizione, sul diritto allo studio rischiano di essere gravissime così come è gravissimo l attacco ai diritti e ai salari di lavoratori Peraltro, i risparmi ottenuti verranno incamerati dal Tesoro e non reimpiegati in alcuna riforma o progetto di riqualificazione dell Università. Gli interventi

2 prospettati incidono direttamente sulle retribuzioni dei più giovani e dei meno pagati tra i lavoratori delle Università, sulle prospettive di reclutamento dei ricercatori e del personale tecnico-amministrativo, e sugli assetti istituzionali del sistema degli Atenei svilendone la natura di soggetto pubblico. Le organizzazioni sindacali confederali hanno approvato un documento comune di critica delle politiche del governo e indetto per lunedì 14 Luglio una giornata di mobilitazione contro le politiche del governo in tutti gli Atenei della regione: Università di Napoli Federico II, Università Orientale di Napoli, S. Orsola Benincasa, Università Parthenope, Seconda Università di Napoli: assemblea generale presso l aulario di M.S. Angelo (Univ. Federico II), ore 10:00 - AULA B6 Università del Sannio: Assemblea pubblica, p.zza Guerrazzi, ore 10:00. Università di Salerno: un volantinaggio presso gli orologi marcatempo, con affissione nelle bacheche sindacali e nelle bacheche libere dei volantini informativi. Le OO.SS. di Ateneo invieranno agli iscritti alle loro mailing list (che coprono la quasi totalità del PTA e buona parte dei docenti) copia del volantino.

3 CGIL Campania Federazione Lavoratori della Conoscenza Regionale Campania Università e Ricerca Campania CONTRO L UNIVERSITA DI TREMONTI E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 giugno 2008 il Decreto Legge n. 112 collegato alla manovra finanziaria per il 2009 ed approvato dal Consiglio dei Ministri il 18 giugno scorso. Il decreto costituisce una vera e propria Finanziaria, formata da 84 articoli e due allegati e colpisce duramente Scuola, Università ed Enti Pubblici di Ricerca. Esso costituisce un gravissimo attacco al sistema pubblico della ricerca e della conoscenza, ai salari, alle prospettive di reclutamento e di carriera, alla qualità del lavoro Considerato che l Italia spende per università e ricerca poco più dell 1% del proprio PIL e che, negli ultimi dieci anni, il finanziamento in questi settori si è progressivamente ridotto, è evidente che i tagli del governo saranno pagati dall intero Paese. Queste scelte implicano il disimpegno dello Stato da educazione, insegnamento, formazione, ricerca e rendono esplicita la protervia di un governo che si arrende all ignoranza e che restaura un idea di sapere riservato ai redditi più alti oltre che a poche zone del Paese. Nell Università il decreto colpisce TUTTI i lavoratori e prevede: - Trasformazione delle Università in Fondazioni (art.16) Le Università potranno trasformarsi in fondazioni, enti di diritto privato, acquisendo la totale titolarità di patrimonio e dei beni immobili pubblici, potranno deliberare i loro statuti e i regolamenti amministrativi in deroga alle norme dell ordinamento contabile dello stato e, pur continuando ad avere i finanziamenti statali, potranno accedere a finanziamenti privati e donazioni detassate. L attuale trattamento economico e giuridico del personale rimane in vigore fino alla stipula del prossimo contratto collettivo di lavoro, successivamente al quale il personale tecnico amministrativo sarà privatizzato e reso ancora più precario da contratti di lavoro individuali e di diritto privato. Questa norma apre alla possibile ulteriore frammentazione del sistema universitario italiano su una base marcatamente regionale e territoriale, un sistema nel quale solo alcune Università che godono di una collocazione territoriale e socio-economica favorevole, potranno trasformarsi in Fondazioni presumibilmente auto-proclamandosi di eccellenza mentre le altre arrancheranno tra tagli ai bilanci e al personale. In un quadro normativo incerto e ambiguo, il provvedimento del governo sembra piuttosto favorire l avvio di operazioni di bilancio poco trasparenti e speculative. - Taglio di 500 milioni di euro in tre anni al FFO (art.66) Prosegue la politica scellerata degli ultimi governi dei tagli indiscriminati ad un sistema universitario che invece necessità di investimenti mirati e di politiche di valutazione e di efficace razionalizzazione delle spese. - Limitazione del turn over al 20% sulle unità di personale (art.66) La norma riguarda tutto il personale (docente, ricercatore e tecnico amministrativo e di supporto) rischia di azzerare le possibilità di reclutamento e gli avanzamenti di carriera, di impedire alle Università la possibilità di ringiovanire la classe docente a fronte del gran numero di pensionamenti previsto nei prossimi tre anni e di stabilizzare o reclutare personale tecnico amministrativo e di supporto). Le risorse che si libereranno nei prossimi anni grazie al pensionamento di una quota significativa della docenza serviranno a ripianare i bilanci dello Stato. - Trasformazione degli scatti biennali in scatti triennali (art.69) L'articolo 69, unico caso ad oggi nel pubblico impiego, nei fatti riduce le retribuzioni dei docenti e dei ricercatori: dal 1 gennaio 2009 gli scatti biennali automatici, mantenendo lo stesso importo, diventano triennali. I risparmi conseguenti per le Università, quantificati in oltre 500 M di euro, confluiscono in un apposito fondo del Bilancio dello Stato. La misura colpisce le fasce più basse e più giovani della docenza e della ricerca, con una gravissima riduzione dei

4 versamenti previdenziali e delle loro prospettive stipendiali, senza prefigurare alcun meccanismo di investimento in reclutamento, lotta al precariato o definizione di meccanismi di valutazione o incentivazione del merito e della qualità. È stato calcolato che un ricercatore che oggi entrasse nell Università subirebbe a fine carriera un taglio complessivo della sua retribuzione pari a Euro. - Gravissimi vincoli alla contrattazione integrativa (art.22) La norma interviene pesantemente sulla contrattazione integrativa congelando tutte le risorse, anche provenienti dal bilancio proprio dell'ente o dell'ateneo, aggiuntive al fondo del salario accessorio. Il tetto al fondo del salario accessorio viene ulteriormente ridotto del 10% mettendo in discussione anche quote di salario ormai considerate fisse e continuative. Ancora una volta le somme risparmiate vanno versate su un capitolo specifico del bilancio dello Stato. Infine, nell'articolo si affronta il tema dei controlli della Corte dei Conti su tutti i contratti nazionali pubblici allungando i tempi per l'effettiva applicazione dei CCNL e rendendo più difficile e incerta la contrattazione stessa. - Taglio delle piante organiche delle pubbliche amministrazioni (art.74) Si esplicita la volontà, attraverso una riorganizzazione degli assetti organizzativi, di procedere ad una riduzione del 10% delle piante organiche del personale non dirigenziale. Il taglio inciderà pesantemente su organici già sottodimensionati e in sofferenza. - Il finanziamento a favore dell'iit di Genova (art.17) Mentre le Università subiscono tali tagli di finanziamenti l Istituto voluto da Tremonti si vede assegnati i fondi, le dotazioni patrimoniali e il personale appartenente alla Fondazione IRI. A queste norme hanno fatto seguito il congelamento dell ANVUR e di ogni ipotesi di costruzione di un sistema coerente di valutazione delle Università, il taglio di oltre 50M di euro ai fondi di finanziamento dei PRIN a tutt oggi bloccati - a favore del prestito ponte Alitalia, e la definizione di prospettive di riforma dei concorsi e dello stato giuridico della docenza per nulla innovative, e destinate a non incidere in alcun modo dell attuale cattiva gestione delle politiche di reclutamento e di avanzamento di carriera. Allo stesso modo, il governo sembra prefigurare il drastico ridimensionamento delle politiche di diritto allo studio riportando in auge le proposte che furono della Moratti. Le ricadute immediate di queste scelte rischiano di essere l innalzamento delle tasse d iscrizione universitarie e il progressivo degrado dei servizi offerti agli studenti, già oggi fortemente sottodimensionati rispetto alle reali esigenze. Viene in buona sostanza delineandosi la progressiva ritirata dello Stato e del pubblico dalla gestione dei sistemi della conoscenza in Italia e si configurano un violento attacco ai salari dei fannulloni della pubblica amministrazione, ed un attacco alla qualità del lavoro attraverso politiche che incentivano ulteriormente il ricorso al lavoro precario. Così come appare evidente che tra le maglie del decreto emerge un più complessivo ridisegno del sistema universitario italiano orientato alla privatizzazione dei saperi. A dispetto di proclami elettorali e degli impegni di un Ministro commissariato dal Tesoro, emerge una politica di tagli indiscriminati che non ha nessun intento riformatore e innovatore. Come al solito, il prezzo più pesante lo pagano gli studenti, i lavoratori precari, i ricercatori, il personale tecnico amministrativo, le loro famiglie. SALVIAMO L UNIVERSITA PUBBLICA FLC-CGIL CISL UNIVERSITA e UIL PA.UR. indicono per Lunedì 14 luglio una giornata di mobilitazione in tutte le Università campane al fine di informare sulle politiche del governo e di individuare forme di opposizione al Decreto. Le organizzazioni sindacali confederali invitano tutte le sedi istituzionali universitarie a discutere, ed eventualmente fare proprio, i contenuti di questo documento e comunque ad assumere posizioni istituzionali rispetto ai provvedimenti per l Università.

5 S E G R E T E R I E P R O V I N C I A L I ASSEMBLEA PUBBLICA LA MANOVRA D ESTATE il decreto legge 112 del 2008 Informare sulle politiche del governo che: - Trasforma le Università in Fondazioni (art.16) - Taglia 500 milioni di euro in tre anni al FFO (art.66) - Limita il turn over al 20% su tutte le unità di personale (art.66) - Trasforma gli scatti stipendiali biennali in triennali (art.69) - Prevede gravissimi vincoli alla contrattazione integrativa (art.22) - Taglia le piante organiche delle pubbliche amministrazioni (art.74) Colpisce l Università, i lavoratori, gli studenti, le famiglie: il sistema pubblico della ricerca e della conoscenza i salari le prospettive di reclutamento e di carriera la qualità del lavoro le tasse degli studenti SALVIAMO L UNIVERSITA PUBBLICA Interventi: Segreteria Regionale Segreteria Provinciale Invitati: Rettore Filippo Bencardino On. Costantino Boffa On. Nunzia De Girolamo Sen. Mino Izzo On. Mario Pepe Sen. Pasquale Viespoli Lunedì 14 luglio ore 10:00 Università del Sannio p.zza Guerrazzi

6 CGIL Campania Federazione Lavoratori della Conoscenza Regionale Campania Università e Ricerca Campania CONTRO L UNIVERSITÁ DI TREMONTI E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 giugno 2008 il Decreto Legge n. 112 collegato alla manovra finanziaria per il 2009 approvato dal Consiglio dei Ministri del 18 giugno scorso. Il decreto si presenta come una vera e propria Finanziaria, formata da 84 articoli e due allegati e colpisce pesantemente Scuola, Università ed Enti Pubblici di Ricerca, rappresentando un violento attacco alla qualità del lavoro e del sistema pubblico della conoscenza, ai salari, alle prospettive di reclutamento e di carriera Per l Università i punti più rilevanti sono: - Trasformazione delle Università in Fondazioni di Diritto Privato - Limitazione del turn over al 20% sulle unità di personale - Taglio di 500 milioni di euro in tre anni al FFO - Trasformazione degli scatti biennali in scatti triennali a parità di importo - Tagli alla contrattazione integrativa e alle piante organiche Le ricadute sui servizi agli studenti, sulle tasse, sul diritto allo studio rischiano di essere gravissime così come è gravissimo l attacco a tutti i lavoratori I risparmi ottenuti verranno incamerati dal Tesoro e non reimpiegati nell Università. Gli interventi prospettati hanno un carattere strutturale che incide direttamente sulle retribuzioni, sugli assetti istituzionali, sulla sua natura di soggetto pubblico e mette decisamente in discussione l'autonomia universitaria. Assemblea delle Università di Napoli LUNEDI 14 Luglio ore AULA B6 aulario di M.S. Angelo (Univ. Federico II)

La manovra economica del governo (d.l n. 78 del 31 maggio 2010) ASSEMBLEA GENERALE Lunedi 21 Giugno 2010

La manovra economica del governo (d.l n. 78 del 31 maggio 2010) ASSEMBLEA GENERALE Lunedi 21 Giugno 2010 La manovra economica del governo (d.l n. 78 del 31 maggio 2010) ASSEMBLEA GENERALE Lunedi 21 Giugno 2010 manovra economica 2010 La manovra segue lo scenario normativo e finanziario degli ultimi 2 anni

Dettagli

SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI

SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI 1 1. Legge 103 (Tremonti) + Legge 1/2009 Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 12,6% passando da 7.485 a 6.538 Milioni di Euro nel periodo

Dettagli

Universita. della Pubblica Ammistrazione 28 SETTEMBRE 2012

Universita. della Pubblica Ammistrazione 28 SETTEMBRE 2012 Universita SCIOPERO GENERALE della Pubblica Ammistrazione 28 SETTEMBRE 2012...I motivi vengono da lontano i recenti provvedimenti del governo Monti lo rendono inevitabile.. TAGLI INDISCRIMINATI AL SISTEMA

Dettagli

La legge 133/2008 e l'università italiana

La legge 133/2008 e l'università italiana La legge 133/2008 e l'università italiana Lavinia Egidi Università del Piemonte Orientale 22 ottobre 2008 Questa presentazione è a disposizione di chi voglia utilizzarla. Chi ritiene di apportare modifiche,

Dettagli

Lettera aperta alla Ministra dell Istruzione, dell Università e della ricerca

Lettera aperta alla Ministra dell Istruzione, dell Università e della ricerca Lettera aperta alla Ministra dell Istruzione, dell Università e della ricerca In difesa dell Università Pubblica Negli ultimi anni l Università Pubblica è stata oggetto di politiche di disinvestimento,

Dettagli

Mobilitazione studenti e lavoratori in difesa dell Università Pubblica

Mobilitazione studenti e lavoratori in difesa dell Università Pubblica Mobilitazione studenti e lavoratori in difesa dell Università Pubblica Lettera aperta alla Ministra dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per fare pressione e chiedere interventi urgenti nella

Dettagli

TAGLI E RITAGLI: I MINISTERI CHIUDONO!

TAGLI E RITAGLI: I MINISTERI CHIUDONO! TAGLI E RITAGLI: I MINISTERI CHIUDONO! I Ministeri, a fronte dei tagli previsti dal decreto Tremonti, chiudono i battenti. Il ministro Tremonti taglia il salario accessorio in modo pesantissimo, andando

Dettagli

ASSEMBLEA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA. L Università di Padova e la Legge 6 agosto 2008 n. 133

ASSEMBLEA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA. L Università di Padova e la Legge 6 agosto 2008 n. 133 ASSEMBLEA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA L Università di Padova e la Legge 6 agosto 2008 n. 133 Padova, 23 ottobre 2008 La Legge 6 agosto 2008 n. 133 Iter parlamentare - Il 25 giugno 2008, su proposta del

Dettagli

Illustre Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica, Piazza del Quirinale Roma. Torino, 7 novembre Illustre Signor Presidente,

Illustre Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica, Piazza del Quirinale Roma. Torino, 7 novembre Illustre Signor Presidente, Illustre Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica, Piazza del Quirinale - 00187 Roma Torino, 7 novembre 2017 Illustre Signor Presidente, negli ultimi anni l Università Pubblica è stata oggetto di

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009 Il giorno 12 marzo 2009, alle ore 16.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo

Dettagli

Scuola, taglio di mille amministrativi

Scuola, taglio di mille amministrativi Scuola, taglio di mille amministrativi Autore: Redazione In: Disegni di legge Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di stabilità. Ecco tutte le novità di maggiore rilievo articolo

Dettagli

INTESA. tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

INTESA. tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI INTESA tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI Ai fini della ripartizione delle risorse di cui agli artt. 33, 62, 87 del CCNL 2006/2009 per l anno

Dettagli

Università italiana: che cosa sta succedendo? 13 ottobre 2008

Università italiana: che cosa sta succedendo? 13 ottobre 2008 Università italiana: che cosa sta succedendo? 13 ottobre 2008 Legge 133/2008 Documento approvato dal Senato Accademico dell Università di Pisa sulla legge 133/2008 (seduta del 7 ottobre 2008) La legge

Dettagli

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi Intesa sul lavoro pubblico definita con Governo, Regioni, Anci e Upi Il percorso della Cisl Fp Dopo l entrata in vigore del d.lgs. 150 la Cisl Fp sceglie di battersi per salvaguardare le relazioni sindacali

Dettagli

Assemblee unitarie in tutte le scuole della provincia. governo sul personale della scuola

Assemblee unitarie in tutte le scuole della provincia. governo sul personale della scuola Il 13 novembre 2012 8.00 10.00 Assemblee unitarie in tutte le scuole della provincia Per dire basta ai continui interventi legislativi del Per dire basta ai continui interventi legislativi del governo

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn

LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn ANAAO ASSOMED CIMO AAROI-EMAC FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SANITARI - FVM FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET- SINAFO-SNR) CISL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA (26 novembre 2013) tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI Ai fini della ripartizione delle risorse di cui agli artt. 33, 62, 85, 87 del CCNL

Dettagli

Legge di stabilità 2016 e enti di ricerca. La finanziaria e le implicazioni sul personale

Legge di stabilità 2016 e enti di ricerca. La finanziaria e le implicazioni sul personale Legge di stabilità 2016 e enti di ricerca La finanziaria e le implicazioni sul personale Vengono stanziati 300 milioni di euro, aggiuntivi rispetto all indennità di vacanza contrattuale già erogata 74

Dettagli

DdL La Buona Scuola. più azienda, meno autonomia e meno libertà

DdL La Buona Scuola. più azienda, meno autonomia e meno libertà DdL La Buona Scuola più azienda, meno autonomia e meno libertà Più poteri al dirigente scolastico elabora il piano triennale dell autonomia «sentito» il CdD, il CdI e gli attori economici e sociali del

Dettagli

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO Contrattazione collettiva P.I. - Fenomeno relativamente recente (il primo CCNL è stato sottoscritto il 16 maggio 1995 Comparto Ministeri - parte normativa

Dettagli

Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli

Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli LA QUESTIONE SALARIALE Elaborazione FPCGIL UILPA UIL FPL su dati RGS, Corte dei conti e Istat I NUMERI NELLA P.A.: Totale Unità a Tempo Indeterminato

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12:

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12: Testo del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, ( in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 141 del 20 giugno 2017 ), coordinato con la legge di conversione 3 agosto 2017, n. 123 ( in questa stessa Gazzetta

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA BRUNETTA SUL LAVORO PUBBLICO E PER L EFFICIENZA E LA TRASPARENZA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA BRUNETTA SUL LAVORO PUBBLICO E PER L EFFICIENZA E LA TRASPARENZA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA BRUNETTA SUL LAVORO PUBBLICO E PER L EFFICIENZA E LA TRASPARENZA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Descrizione dei principali contenuti 19 maggio 2009 Indice

Dettagli

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30 Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico Commissione XI Camera dei Deputati 21 febbraio 2007, ore 08.30 Signor Presidente, onorevoli deputati Con il Memorandum d intesa su lavoro pubblico

Dettagli

I docenti inoltre denunciano:

I docenti inoltre denunciano: DOCUMENTO APPROVATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA SEC. I GR. DELL ISTITUTO COMPRENSIVO NICCOLINI DI PONSACCO (PISA), riuniti in Assemblea Sindacale, il 7 Novembre 2012. I docenti della Scuola Sec. di I gr.

Dettagli

DDL STABILITA' Le misure di contenimento della spesa pubblica contemplate nel disegno

DDL STABILITA' Le misure di contenimento della spesa pubblica contemplate nel disegno DDL STABILITA' 2014 Le misure di contenimento della spesa pubblica contemplate nel disegno di legge di stabilità per il 2014 sono tutte (o quasi) a danno dei dipendenti pubblici e della Pubblica Amministrazione.

Dettagli

AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA 1/22/2014 Roma, 22 gennaio 2014 AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A U D I Z I O N E D I N A N Z I A L L A V I I C O M M I S S I O N E P E R M A N E N T E ( I s t r u z i o n e p u b b

Dettagli

LA UILPA-UR AFAM: riforme si ma innanzitutto risposte immediate e concrete ai problemi più urgenti dei nostri settori!

LA UILPA-UR AFAM: riforme si ma innanzitutto risposte immediate e concrete ai problemi più urgenti dei nostri settori! RIPRESO IL CONFRONTO TRA LE OO.SS ED IL MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA UILPA-UR AFAM: riforme si ma innanzitutto risposte immediate e concrete ai problemi più urgenti dei nostri settori!

Dettagli

Macrocategoria DIRIGENTI DI 2^ FASCIA Sezione FONDO: LE DOMANDE SEGUENTI SONO RELATIVE AL FONDO COMUNICATO IN TABELLA 15

Macrocategoria DIRIGENTI DI 2^ FASCIA Sezione FONDO: LE DOMANDE SEGUENTI SONO RELATIVE AL FONDO COMUNICATO IN TABELLA 15 Anno 2012 Tipologia Istituzione Q - UNIVERSITA' Istituzione 9173 - POLITECNICO DI MILANO Contratto UNIV - UNIVERSITA' Fase/Stato Rilevazione: Validazione/Attiva Data Creazione Stampa: 22/07/2013 17:36:47

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA DELL ACCORDO SULLA DESTINAZIONE DEL FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA ANNO 2010 RISORSE A DISPOSIZIONE L importo complessivo

Dettagli

L Università malata. qualche informazione e qualche spunto di riflessione molto di parte ma visto dall interno Paolo Montagna 4 ottobre 2010

L Università malata. qualche informazione e qualche spunto di riflessione molto di parte ma visto dall interno Paolo Montagna 4 ottobre 2010 L Università malata qualche informazione e qualche spunto di riflessione molto di parte ma visto dall interno Paolo Montagna 4 ottobre 2010 2008: legge Tremonti 2010: legge Gelmini Legge 133/08, approvata

Dettagli

Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica

Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica Assemblea di Facoltà 26 Ottobre 2010 Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica A cura degli studenti della Facoltà di Ingegneria Unical Studenti Ingegneria Assemblea di Facoltà

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009 Il giorno 12 marzo 2009, alle ore 16.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo

Dettagli

PIANO DI OCCUPAZIONE

PIANO DI OCCUPAZIONE PIANO DI OCCUPAZIONE 2013 2015 Le Camere di commercio, come tutte le amministrazioni pubbliche, sono tenute alla programmazione triennale del fabbisogno di personale; si tratta di un obbligo stabilito

Dettagli

Misure di concorso agli obblighi previsti dal patto di stabilità 2012

Misure di concorso agli obblighi previsti dal patto di stabilità 2012 Misure di concorso agli obblighi previsti dal patto di stabilità 2012 Relazione da parte del Collegio dei Revisori dell Università degli Studi di Trento Premessa Lo schema di intesa fra l Università degli

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA (anni )

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA (anni ) ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DI BOLOGNA CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA (anni 2012-2013-2014) 1 Art. 1) Ambito e validità

Dettagli

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009 A seguito del parere favorevole espresso dal Comitato di Settore il 16 gennaio 2009

Dettagli

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente dell Agenzia Spaziale Italiana - ASI - per il secondo biennio economico 2008-2009 Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO SEDUTA DEL 25.9.2006 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 17.7.2006 4. Provvedimenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Programmazione 2011 La normativa vigente in materia di programmazione del personale prevede che le università statali che alla data del 31 dicembre 2010 non hanno superato il limite stabilito dall articolo

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca MOZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI IN SEGUITO ALLA LEGGE 133 DEL 2008 E SUCCESSIVI ACCADIMENTI IL CNSU VISTA la legge 6 agosto 2008, n.133 recante "Conversione in legge, con modificazioni,

Dettagli

Riunione 10 maggio Salario accessorio e Fondo Comune di Ateneo anno 2017 SERVIZIO CARRIERE PTA E RELAZIONI SINDACALI

Riunione 10 maggio Salario accessorio e Fondo Comune di Ateneo anno 2017 SERVIZIO CARRIERE PTA E RELAZIONI SINDACALI Riunione 10 maggio 2017 Salario accessorio e Fondo Comune di Ateneo anno 2017 SERVIZIO CARRIERE PTA E RELAZIONI SINDACALI Piattaforme 2017 Nella riunione del 27 febbraio 2017 la Delegazione di Parte Pubblica

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto 1. Il

Dettagli

LE MANI (SOLO) NELLE NOSTRE TASCHE

LE MANI (SOLO) NELLE NOSTRE TASCHE LE MANI (SOLO) NELLE NOSTRE TASCHE Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica Art.9: Contenimento Spese in Materia di Impiego

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO-FINANZIARIA PER L UTILIZZO DEI FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2014 PARTE I RELAZIONE ILLUSTRATIVA FONDO ART. 90 CCNL 2006-2009 MODULO I - ILLUSTRAZIONE DEGLI

Dettagli

Il giorno 11 ottobre dell anno 2007, alle ore 15,00, presso una sala del Rettorato, le parti negoziali composte da: Delegazione di parte pubblica:

Il giorno 11 ottobre dell anno 2007, alle ore 15,00, presso una sala del Rettorato, le parti negoziali composte da: Delegazione di parte pubblica: CONTRATTO INTEGRATIVO CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEGLI ISTITUTI DEL TRATTAMENTO ACCESSORIO - PREVISTI DAI VIGENTI CC.CC.NN.L. DEL COMPARTO UNIVERSITA Sottoscritto in data 11.10.2007 Il giorno 11 ottobre

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONTO CONSUNTIVO 2013 DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONTO CONSUNTIVO 2013 DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONTO CONSUNTIVO 2013 DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Il consuntivo in esame è unico per tutto l Ateneo, ancora di tipo finanziario di competenza. È diviso

Dettagli

La revisione del trattamento economico dei professori e ricercatori universitari Le norme transitorie che incidono sul trattamento stipendiale

La revisione del trattamento economico dei professori e ricercatori universitari Le norme transitorie che incidono sul trattamento stipendiale PUNTO DELLA SITUAZIONE SU: La revisione del trattamento economico dei professori e ricercatori universitari Le norme transitorie che incidono sul trattamento stipendiale a cura di Alessandro PERFETTO Gruppo

Dettagli

Appunti schematizzati in tema di riforma della pubblica amministrazione e di manovra finanziaria*

Appunti schematizzati in tema di riforma della pubblica amministrazione e di manovra finanziaria* Appunti schematizzati in tema di riforma della pubblica amministrazione e di manovra finanziaria* (Dlgs 150/2009 cd. riforma Brunetta ) (D.L. 78/10 cd. manovra Tremonti ) *di Giorgio Mancosu (Segretario

Dettagli

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Filippo Del Vecchio Quanto costa la didattica di qualità in termini di FFO? Il finanziamento degli atenei pubblici: FFO Istituito

Dettagli

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 3/04/2017 Giuseppe Canossi Legge di bilancio 2017 Le novità in materia di personale I rinnovi contrattuali per il

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO SU PROROGA DEI CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO A NORMA

Dettagli

COMMENTO ALLE NORME RELATIVE ALLA SPESA PUBBLICA

COMMENTO ALLE NORME RELATIVE ALLA SPESA PUBBLICA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI COMMENTO ALLE NORME RELATIVE ALLA SPESA PUBBLICA CONTENUTE NELLA MANOVRA DI FERRAGOSTO DOPO L APPROVAZIONE IN COMMISSIONE BILANCIO DEL SENATO Di seguito si evidenziano,

Dettagli

Programma 02 - Razionalizzazione delle risorse umane e professionali

Programma 02 - Razionalizzazione delle risorse umane e professionali COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Stato di Attuazione dei Programmi 2008 *** Programma 02 - Razionalizzazione delle risorse umane e professionali Il Segretario Direttore

Dettagli

Mozione su legge 133/2008, successivi accadimenti e decreto legge 180/2008

Mozione su legge 133/2008, successivi accadimenti e decreto legge 180/2008 Pag. 27 Allegato n. 4 Mozione su legge 133/2008, successivi accadimenti e decreto legge 180/2008 Il Consiglio degli Studenti dell Università di Ferrara VISTA la legge 6 agosto 2008, n.133 recante Conversione

Dettagli

RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO Novità introdotte dalla c.d. riforma Madia [d.lgs. 74/2017 e d.lgs. 75/2017]

RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO Novità introdotte dalla c.d. riforma Madia [d.lgs. 74/2017 e d.lgs. 75/2017] DIREZIONE GENERALE INFORMAZIONE GIURIDICA RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO Novità introdotte dalla c.d. riforma Madia [d.lgs. 74/2017 e d.lgs. 75/2017] Aggiornato al 16 giugno 2017 (a cura di G. Valandro)

Dettagli

COLLEGHE E COLLEGHI INTERVENGO IN NOME DELLE OO. SS. UNIVERSITARIE FLC-CGIL, CISL UNIVERSITA, UIL PA UR E CONFSAL/CISAPUNI-SNALS.

COLLEGHE E COLLEGHI INTERVENGO IN NOME DELLE OO. SS. UNIVERSITARIE FLC-CGIL, CISL UNIVERSITA, UIL PA UR E CONFSAL/CISAPUNI-SNALS. Documento delle OO.SS. dell Università della Sapienza di Roma CGIL CISL UIL SNALS presentato all Assemblea dell Ateneo indetta dal Rettore sui provvedimenti del Governo adottati del decreto Legge 112/2008

Dettagli

Lo riteniamo un utile strumento di lavoro sia per le categorie sia per i livelli confederali territoriali.

Lo riteniamo un utile strumento di lavoro sia per le categorie sia per i livelli confederali territoriali. Cgil Cisl Uil Roma, 5 ottobre 2006 A Tutte le Strutture Loro Sedi Oggetto: avviso comune settore call center E stato sottoscritto alla presenza del Ministro Cesare Damiano, un Avviso Comune (che vi alleghiamo)

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO 2016 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO 2016 Prospetti del bilancio Stato patrimoniale Sintetizza le dimensioni quantitative

Dettagli

STATI GENERALI. Assemblea di tutte le componenti di ateneo. 21 ottobre 2008

STATI GENERALI. Assemblea di tutte le componenti di ateneo. 21 ottobre 2008 STATI GENERALI Assemblea di tutte le componenti di ateneo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO 21 ottobre 2008 Università Pubblica: non solo tagli Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro

Dettagli

DELIBERA DI GIUNTA COPIA

DELIBERA DI GIUNTA COPIA COPIA N. 260 del 19.12.2014 OGGETTO: Autorizzazione alla sottoscrizione del contratto integrativo decentrato per la destinazione delle risorse area Dirigenza- annualità economica 2014 L anno duemilaquattordici,

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ipotesi di accordo concernente i criteri per l erogazione della retribuzione di risultato ai dirigenti di seconda fascia A.F. 2016 L AMMINISTRAZIONE E LE OO.SS. VISTO il Decreto Legislativo 20 ottobre

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2016 e triennale dicembre 2015

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2016 e triennale dicembre 2015 BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2016 e triennale 2016-2018 4 dicembre 2015 ASSETTO CONTABILE DI RIFERIMENTO In ottemperanza a obblighi di legge, il 1 gennaio 2015 l Ateneo

Dettagli

Le mani nelle tasche dei lavoratori

Le mani nelle tasche dei lavoratori L Università dopo la manovra 2010 Le mani nelle tasche dei lavoratori Elaborazione a cura del centro nazionale FLC CGIL su dati Aran e Miur Aggiornamento al 15 luglio 2010 dopo l approvazione del maxi

Dettagli

EMENDAMENTI AS 2860 CONVERSIONE IN LEGGE DECRETO 20 GIUGNO 2017, N. 91 RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA ECONOMICA NEL MEZZOGIORNO

EMENDAMENTI AS 2860 CONVERSIONE IN LEGGE DECRETO 20 GIUGNO 2017, N. 91 RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA ECONOMICA NEL MEZZOGIORNO EMENDAMENTI AS 2860 CONVERSIONE IN LEGGE DECRETO 20 GIUGNO 2017, N. 91 RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA ECONOMICA NEL MEZZOGIORNO Roma, 6 luglio 2017 INCREMENTO RISORSE PER PROVINCE PER 2017

Dettagli

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 14/08/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COCCIMIGLIO ANTONIO I Fascia MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

Dettagli

IL GOVERNO REINTRODUCE LA ROTTAMAZIONE PER I MEDICI E I VETERINARI. MANIFESTAZIONE DI PROTESTA IL 9 LUGLIO A ROMA

IL GOVERNO REINTRODUCE LA ROTTAMAZIONE PER I MEDICI E I VETERINARI. MANIFESTAZIONE DI PROTESTA IL 9 LUGLIO A ROMA IL GOVERNO REINTRODUCE LA ROTTAMAZIONE PER I MEDICI E I VETERINARI. MANIFESTAZIONE DI PROTESTA IL 9 LUGLIO A ROMA Comunicato stampa intersindacale - 27 giugno 2009 Rassegna stampa 27-28 giugno 2009 SANITA':

Dettagli

Le regole delle assunzioni di personale nel marzo 2016 Dott. Giuseppe Canossi

Le regole delle assunzioni di personale nel marzo 2016 Dott. Giuseppe Canossi Le regole delle assunzioni di personale nel 2016 17 marzo 2016 Dott. Giuseppe Canossi Indice Dirigenza pubblica Turn-over di personale Trattamento economico accessorio Le misure in materia di dirigenza

Dettagli

PROVINCIA DI IMPERIA

PROVINCIA DI IMPERIA PROVINCIA DI IMPERIA ATTO N. 4 DEL 13/01/2015 IL PRESIDENTE Oggetto: Conferimento ad interim al Dott. Luigi Mattioli dell incarico di funzioni dirigenziali relative al Settore Amministrazione Finanziaria

Dettagli

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il secondo biennio economico 2004-2005 Il giorno 7 aprile alle ore 17.00,

Dettagli

La «telenovela» degli. Assemblea sindacale. Città. SCATTI di anzianità dei docenti. Sala. Scuola/Istituto

La «telenovela» degli. Assemblea sindacale. Città. SCATTI di anzianità dei docenti. Sala. Scuola/Istituto La «telenovela» degli SCATTI di anzianità dei docenti Assemblea sindacale Sala Scuola/Istituto Città Blocco del CONTRATTO ultimo C.C.N.L. della scuola 2009 ultimo aumento gennaio 2009 finanziaria 2010,

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO Il giorno 8 novembre 205 alle ore 5.00 ha avuto luogo l incontro tra la Direzione dell Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto e le Organizzazioni

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO Agenzia Regionale Universiadi ARU 2019 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016-2018 1 Premessa L Agenzia Regionale Universiadi 2019 è stata istituita dall art. 18 della

Dettagli

Dott. Marco Fortunato UIL-R.U.A. ConfSAL Federazione S.N.A.L.S. Università CISAPUNI

Dott. Marco Fortunato UIL-R.U.A. ConfSAL Federazione S.N.A.L.S. Università CISAPUNI CONTRATTO INTEGRATIVO RIGUARDANTE I CRITERI DI RIPARTIZIONE TRA IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELLE RISORSE DESTINATE AL FONDO COMUNE DI ATENEO - AI SENSI DELL ART. 3 LETT. D) DEL Regolamento delle

Dettagli

Finanziamenti alla ricerca e alle università

Finanziamenti alla ricerca e alle università #merito&bisogno Finanziamenti alla ricerca e alle università Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Nuovi finanziamenti alla ricerca Si sostiene la ricerca di eccellenza con un finanziamento aggiuntivo

Dettagli

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE 2017-2019 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione Bilancio unico d Ateneo di previsione triennale 2017-2019 La programmazione relativa agli

Dettagli

La Riforma Gelmini dell Università: L. 240/2010

La Riforma Gelmini dell Università: L. 240/2010 La Riforma Gelmini dell Università: L. 240/2010 Eugenio Gaudio Conferenza delle Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Roma La Sapienza 1 1 Art. 1 Principi ispiratori Sede primaria di ricerca e

Dettagli

A relazione dell'assessore Vignale:

A relazione dell'assessore Vignale: REGIONE PIEMONTE BU9 27/02/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 4 febbraio 2014, n. 20-7076 L.r. 28.09.2012 n. 11, art. 18, comma 3. Criteri, valori economici e modalita' di corresponsione dell'incentivazione

Dettagli

Il Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione

Il Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Decreto 20 ottobre 2016 - Di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione recante l individuazione dei criteri e le priorità delle procedure di assunzione di un contingente

Dettagli

Macrocategoria DIRIGENTI DI 2^ FASCIA Sezione FONDO: LE DOMANDE SEGUENTI SONO RELATIVE AL FONDO COMUNICATO IN TABELLA 15

Macrocategoria DIRIGENTI DI 2^ FASCIA Sezione FONDO: LE DOMANDE SEGUENTI SONO RELATIVE AL FONDO COMUNICATO IN TABELLA 15 Anno 2010 Tipologia Istituzione Q - UNIVERSITA' Istituzione 9140 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Contratto UNIV - UNIVERSITA' Fase/Stato Rilevazione: Rettifica/Attiva Data Creazione Stampa: 19/05/2014

Dettagli

Programma 02 - Razionalizzazione delle risorse umane e professionali

Programma 02 - Razionalizzazione delle risorse umane e professionali COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Stato di Attuazione dei Programmi 2007 *** Programma 02 - Razionalizzazione delle risorse umane e professionali Il Segretario Direttore

Dettagli

POLITECNICO DI BARI IL RETTORE. VISTO lo Statuto del Politecnico, in particolare gli artt. 11 e 12;

POLITECNICO DI BARI IL RETTORE. VISTO lo Statuto del Politecnico, in particolare gli artt. 11 e 12; POLITECNICO DI BARI IL RETTORE D.R.n. 256 VISTA La Legge 09.05.1989 n. 168; VISTO lo Statuto del Politecnico, in particolare gli artt. 11 e 12; RITENUTO opportuno dotarsi del Regolamento Permessi per Motivi

Dettagli

COMUNE DI MONTEROTONDO SEGRETARIO GENERALE

COMUNE DI MONTEROTONDO SEGRETARIO GENERALE COMUNE DI MONTEROTONDO SEGRETARIO GENERALE DETERMINAZIONE N. 1611 DEL 10/10/2017 OGGETTO: APPROVAZIONE RIDETERMINAZIONE GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE DEL SERVIZIO RAGIONERIA, ECONOMATO E RISORSE

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 221 DEL OGGETTO: ART. 31 CCNL 22 GENNAIO 2004 'DISCIPLINA DELLE RISORSE DECENTRATE' - COSTITUZIONE DEL FONDO ANNO 2017

DETERMINAZIONE N. 221 DEL OGGETTO: ART. 31 CCNL 22 GENNAIO 2004 'DISCIPLINA DELLE RISORSE DECENTRATE' - COSTITUZIONE DEL FONDO ANNO 2017 SETTORE: ECONOMICO FINANZIARIO SERVIZIO: ECONOMICO - FINANZIARIO COPIA DETERMINAZIONE N. 221 DEL 03.10.2017 OGGETTO: ART. 31 CCNL 22 GENNAIO 2004 'DISCIPLINA DELLE RISORSE DECENTRATE' - COSTITUZIONE DEL

Dettagli

Allegato A. Costituzione del Fondo

Allegato A. Costituzione del Fondo Allegato A. Costituzione del Fondo ANNO 2010 Rif. Art. 14, comma 4 CCNL 01/04/1999 riduzione 3% dello straordinario per finanziare l ordinamento professionale Rif. Art. 15, comma 1 lett. A) CCNL 01/04/1999.Fondo

Dettagli

FFO: Tra università e finanziamenti

FFO: Tra università e finanziamenti FFO: Tra università e finanziamenti Documento a cura di Mara Tessadori, tesoriere nazionale e membro della Commissione Università Università: questa è il luogo che viviamo ogni giorno ed è il posto che

Dettagli

Salute: equità, innovazione, prevenzione

Salute: equità, innovazione, prevenzione www.governo.it Salute: equità, innovazione, prevenzione www.governo.it La Finanziaria per la Salute: Più risorse per i livelli essenziali di assistenza e per il Fondo per i non autosufficienti Potenziamento

Dettagli

QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI PROGETTAZIONE ECOLOGICA PER LA QUALITÀ AMBIENTALE URBANISTICA PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE

QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI PROGETTAZIONE ECOLOGICA PER LA QUALITÀ AMBIENTALE URBANISTICA PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE 2015-2016 2 semestre QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI PROGETTAZIONE ECOLOGICA PER LA QUALITÀ AMBIENTALE URBANISTICA PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE Luca Marescotti 20 maggio 2016 MOVIMENTO PER LA DIGNITA

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il biennio economico 2008-2009 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola UIL SCUOLA Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola In questo numero: Immissioni in ruolo Organico dell autonomia Mobilità Concorsi Schede a cura di Pasquale Proietti Luglio 15 IMMISSIONI IN RUOLO

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI LECCE Via Libertini, Lecce- Tel. 0832/ /258636

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI LECCE Via Libertini, Lecce- Tel. 0832/ /258636 Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI LECCE Via Libertini, 3-7300 Lecce- Tel. 0832/2586-0832/258636 protocollo@accademialecce.it - accademiabelleartilecce@pec.it Prot. n. 7070

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale Il Dirigente Generale Servizio II Programmazione per gli interventi in materia di istruzione scolastica, universitaria e post universitaria Oggetto: Impegno della somma complessiva di euro 1.365.142,82

Dettagli

Assemblea dei precari della ricerca Istituto Superiore di Sanità Giovedì 28 aprile 2011 ore 10.00, Aula Bovet

Assemblea dei precari della ricerca Istituto Superiore di Sanità Giovedì 28 aprile 2011 ore 10.00, Aula Bovet PRECARI DELLA RICERCA FLC CGIL ROMA CENTRO Assemblea dei precari della ricerca Istituto Superiore di Sanità Giovedì 28 aprile 2011 ore 10.00, Aula Bovet 28 aprile 2011 Assemblea Precari della Ricerca Il

Dettagli

: #VENTIQUATTRO MESI DI GOVERNO E DI MIUR

: #VENTIQUATTRO MESI DI GOVERNO E DI MIUR Con la consultazione su #LaBuonaScuola 1,8 milioni di cittadini coinvolti on line e off line. Si torna a parlare di Istruzione e a farlo in tutto il Paese Con l approvazione della legge #LaBuonaScuola

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO n. 68 del 06/05/2010 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO - VARIAZIONE DI BILANCIO

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

PROVINCIA DI GENOVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PROVINCIA DI GENOVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO tra l Amministrazione Provinciale di Genova e le RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE e le organizzazioni sindacali: C.G.I.L. FUNZIONE PUBBLICA

Dettagli

FRONTESPIZIO DECRETO PRESIDENZIALE. n. 52 / 2017 del 31/03/2017

FRONTESPIZIO DECRETO PRESIDENZIALE. n. 52 / 2017 del 31/03/2017 FRONTESPIZIO DECRETO PRESIDENZIALE n. 52 / 2017 del 31/03/2017 Oggetto: ART. 16 COMMI 4, 5 E 6 DEL D.L. 98/2011 CONVERTITO IN LEGGE 111/2011 - APPROVAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE

Dettagli