PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di FISICA - triennio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di FISICA - triennio"

Transcript

1 ! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE T. MAMIANI anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di FISICA - triennio Amatori Claudia Aurelio Vincenzina Brambilla Maura Campana Michela Cecchini Patrizia Chirico Luigi Gabelli Anna Maria Gasparini Catia Gasparini Chiara Grestini Federica Lugli Luciano Mariani Ilaria Sorbini Paola Giampaoli Lucia Verna Lucia Volpotti Bianca Maria! 1

2 PROFILO D USCITA Al termine del liceo lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica, acquisendo consapevolezza del valore culturale della disciplina e della sua evoluzione storica ed epistemologica OBIETTIVI FORMATIVI Essi vengono qui sotto brevemente riassunti: Comprensione dei procedimenti caratteristici dell indagine scientifica; Acquisizione di un corpo organico di concetti e metodi per un adeguata interpretazione della natura; Comprensione delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche; Acquisizione di un linguaggio corretto e sintetico e della capacità di fornire e ricevere informazioni; Capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti anche al di fuori dello stretto ambito disciplinare; Acquisizione di strumenti per operare scelte successive di studio e di lavoro; Capacità di leggere la realtà tecnologica. COMPETENZE 1. Osservare ed identificare fenomeni; 2. Affrontare semplici problemi di fisica; 3. Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli; 4. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive. METODOLOGIA Il metodo d insegnamento che s intende seguire è quello di porre gli alunni di fronte a dei quesiti preliminari in modo che abbiano, attraverso la discussione e l'esame delle varie osservazioni, un primo approccio informale con l argomento che ne faccia comprendere l utilità e le difficoltà. Gli alunni saranno stimolati a proporre delle ipotesi provvisorie a spiegazione dei fenomeni presi in esame, ipotesi che saranno verificate, ove possibile, in laboratorio. In un secondo momento si passerà alla formalizzazione dell argomento attraverso la schematizzazione tipica del linguaggio fisico-matematico. Le nozioni acquisite saranno arricchite con riflessioni e precisazioni complementari stimolate con esercizi appositi e con letture tratte da riviste scientifiche periodicamente pubblicate. STRUMENTI Il libro di testo è il principale sussidio didattico unitamente alle apparecchiature del laboratorio di fisica. La lim farà da supporto per lezioni ed esperienze multimediali e per esercitazioni interattive. VALUTAZIONE La valutazione consentirà di verificare, tramite colloqui, test a risposta multipla, questionari aperti ed esperienze di laboratorio la validità dei metodi adottati, l acquisizione dei contenuti e il grado di maturità complessiva di ogni singolo allievo scaturirà dalla chiarezza di esposizione, dalla padronanza dei contenuti e dalla partecipazione attiva al dialogo educativo. Gli indicatori per la valutazione saranno i seguenti:! 2

3 Griglia per la valutazione di FISICA PROVE ORALI e SCRITTE indicatori peso livelli descrittori 2-3 Non conosce l argomento o ha gravi lacune 4 Conosce in modo superficiale e limitato solo di una parte degli argomenti 1 CONOSCENZA Conoscenza dei contenuti 30% 5 Conosce la panoramica degli argomenti in modo frammentario e superficiale 6 Conosce le grandezze e dei fenomeni nei loro principali aspetti qualitativi 7-8 Conosce anche gli aspetti quantitativi dei vari argomenti 9-10 Conosce in modo organico e ragionato tutti gli argomenti, arricchita anche da approfondimenti personali. 2 LINGUAGGIO Correttezza nell esposizione e nella rappresentazione grafica o simbolica 10% 2-3 Tace o usa scorrettamente la lingua italiana, la simbologia, le formule, i grafici, non giustifica teoricamente 4 Usa formule, linguaggio tecnico, simboli e grafici in modo errato o frammentario 5 Usa un linguaggio colloquiale ed informale ma sostanzialmente corretto in italiano, svolge grafici incompleti o con qualche imprecisione, contestualizza in modo lacunoso o non autonomo 6 Svolge grafici corretti e completi, usa un linguaggio corretto e sufficientemente tecnico, contestualizza in maniera autonoma ma parziale 7-8 Sceglie termini adeguati, contestualizza esaurientemente. Svolge grafici corretti completi e curati nell aspetto estetico-formale 9-10 Padroneggia in maniera piena i termini ed i simboli, contestualizza in maniera esaustiva, ricca e con osservazioni personali, collega argomenti diversi 3 COMPETENZA Capacità di utilizzare le conoscenze per risolvere problemi 4 APPLICAZIONE Capacità di analizzare problemi e di risolverli con gli strumenti più opportuni ed efficaci 30% 20% 2-3 Non si orienta ne sa cosa fare 4 Esegue parzialmente, con gravi lacune ed errori 5 Esegue meccanicamente senza consapevolezza 6 È autonomo nelle applicazioni più semplici 7-8 E' autonomo e consapevole anche in problemi articolati 9-10 È autonomo, pienamente consapevole, rapido ed originale nelle soluzioni anche di problemi nuovi 2-3 Non sa condurre alcuna analisi o traduce il quesito in modo scorretto 4 Analizza in modo stentato e traduce il quesito in modo non del tutto corretto e solo se guidato 5 Analizza e traduce un problema o quesito non nuovo, solo se guidato 6 Analizza un problema o quesito semplice, non nuovo e lo traduce in modo autonomo e corretto 7-8 Analizza e traduce correttamente e con autonomia anche problemi nuovi! 3

4 efficaci 5 SINTESI Capacità di evidenziare analogie ed operare sintesi tra argomenti diversi della stessa disciplina o in modo multidisciplinare 10% 9-10 Conduce rapidamente l analisi dei problemi e sceglie la strategia più opportuna con autonomia e originalità 2-3 Non sa operare alcun collegamento in alcuna situazione 4 Opera, su percorsi già proposti in classe, collegamenti vaghi,non significativi e scoordinati 5 Opera collegamenti in modo non coordinato e organizza i pensieri in modo frammentario anche su percorsi già proposti in classe. 6 Riferisce percorsi già proposti in classe rimanendo all interno dell unità didattica 7-8 Esplicita percorsi personali operando con sicurezza, collegamenti tra argomenti affini e della stessa disciplina 9-10 Esprime opinioni personali e le sostiene con argomentazione esaurienti attingendo anche da diverse discipline PROGRAMMAZIONE Possono essere introdotti, all interno di una unità didattica, degli approfondimenti che verranno eventualmente svolti laddove la tempistica e la tipologia della classe e/o indirizzo, lo permetteranno. Alcuni di questi approfondimenti potranno anche essere introdotti o ripresi nel successivo anno scolastico.! 4

5 CLASSE TERZA CLASSE 3^ MODULO 1 GRANDEZZE FISICHE E MISURA IL LINGUAGGIO DELLA FISICA Che cos è una grandezza fisica Il sistema internazionale delle misure L errore in una misura La densità di una sostanza Calcolare e/o misurare grandezze Calcolare gli errori su una grandezza fisica Calcolare e/o misurare una densità LA MATEMATICA NELLA FISICA Le relazioni tra grandezze Grandezze direttamente e inversa mente proporzionali La proporzionalità quadratica I grafici Tradurre le relazioni tra grandezze in una tabella Rappresentare una tabella con un grafico Riconoscere grandezze direttamente proporzionali e inversamente proporzionali UNITÀ 3 LE GRANDEZZE VETTORIALI E LE FORZE Che cos è un vettore La regola del parallelogramma La legge degli allungamenti elastici Le componenti di una forza Disegnare e/o calcolare la risultante di più forze Applicare la legge degli allungamenti elastici Scomporre una forza e calcolare le sue componenti! 5

6 CLASSE 3^ MODULO 2 LE FORZE E L EQUILIBRIO EQUILIBRIO DEI CORPI Equilibrio di un punto materiale Equilibrio di un corpo rigido Le macchine semplici Il baricentro L attrito Trovare la risultante di due o più forze Trovare il baricentro di un corpo Calcolare la forza di attrito statico EQUILIBRIO DEI FLUIDI La definizione di pressione La legge di Stevin L enunciato del principio di Pascal Che cos è la pressione atmosferica L enunciato del principio di Archimede Calcolare la pressione esercitata da un fluido Applicare la legge di Stevin per misurare la pressione Calcolare la spinta di Archimede Prevedere il comportamento di un solido immerso in un liquido! 6

7 CLASSE 3^ MODULO 3 IL MOVIMENTO DEI CORPI IL MOTO RETTILINEO La definizione di velocità media e accelerazione media Che cosa si intende per moto rettilineo uniforme e per moto uniformemente accelerato Enunciare la legge del moto rettilineo uniforme Enunciare la legge del moto uniformemente accelerato Che cos è l accelerazione di gravità Calcolare la velocità media e l accelerazione media Utilizzare la legge oraria del moto rettilineo uniforme Utilizzare la legge oraria e la legge della velocità in un moto uniformemente accelerato Ricavare la legge oraria del moto da un grafico Calcolare la velocità e lo spazio percorso da un oggetto in caduta libera IL MOTO NEL PIANO Che cos è il moto circolare uniforme Caratteristiche e leggi del moto circolare uniforme Calcolare la velocità e l accelerazione nel moto circolare uniforme! 7

8 CLASSE 3^ Modulo 4 LE FORZE E IL MOVIMENTO I PRINCIPI DELLA DINAMICA Gli enunciati dei tre principi della dinamica Approfondimenti: Applicazioni: il moto parabolico, il pendolo Applicare i tre principi della dinamica Valutare la forza centripeta! 8

9 CLASSE QUARTA CLASSE 4^ MODULO 1 IL MOTO DEI PIANETI I SISTEMI COSMOLOGICI E IL MOTO DEI PIANETI Le leggi di Keplero I sistemi cosmologici del XVI e XVII secolo I sistemi di riferimento inerziali e non, il principio di relatività galileiano La forza gravitazionale e la legge di gravitazione universale Saper applicare le leggi di Keplero Saper calcolare la forza gravitazionale CLASSE 4^ MODULO 2 ENERGIA E LAVORO ENERGIA E LAVORO La definizione di lavoro La definizione di energia cinetica e potenziale gravitazionale Il teorema dell energia cinetica Il principio di conservazione dell energia meccanica La definizione di potenza Il concetto di forza conservativa Calcolare il lavoro di una o più forze costanti applicate allo stesso corpo Applicare il teorema dell energia cinetica a situazioni semplici Descrivere trasformazioni di energia da una forma all altra Applicare il principio di conservazione dell energia meccanica Distinguere tra forze conservative e non conservative! 9

10 CLASSE 4^ MODULO 3 TERMOLOGIA E TERMODINAMICA TERMOLOGIA Come si misura la temperatura Le leggi di dilatazione dei corpi La trasmissione del calore Misure in Kelvin e Celsius Utilizzare le leggi di dilatazione termica Modellizzare il comportamento della materia sottoposta a flussi di calore e a variazioni di temperatura TERMODINAMI CA Il gas perfetto Il modello cinetico dei gas I principi della termodinamica Analizzare il modello di semplici sistemi di aeriformi mediante il modello di gas perfetto Applicare i principi della termodinamica e le loro conseguenze nell analisi di semplici sistemi fisici! 10

11 CLASSE 4^ MODULO 4 ONDE ELASTICHE E SUONO ONDE ELASTICHE Fenomeni ondulatori e natura delle onde meccaniche Modalità di propagazione Interferenza e diffrazione Identificare le caratteristiche di un moto ondoso Classificare diversi tipi di onde Interpretare i fenomeni della risonanza e della diffrazione Identificare e interpretare il meccanismo di formazione delle onde elastiche IL SUONO Il suono come onda Le caratteristiche del suono Riflessione e rifrazione del suono Identificare e interpretare la natura delle onde sonore Applicare i fenomeni ondulatori al suono UNITÀ 3 LA LUCE La luce come onda Approfondimento: ottica geometrica Identificare e interpretare la natura delle onde luminose Applicare i fenomeni ondulatori alla luce! 11

12 CLASSE QUINTA CLASSE 5^ MODULO 1 LE CARICHE E I CAMPI ELETTRICI Conoscere la definizione e il significato di campo e potenziale elettrico e le loro relazioni saper fare o competenza LE CARICHE ELETTRICHE Come interagiscono i due tipi di cariche esistenti in natura La legge di Coulomb Il campo elettrico L energia potenziale e il potenziale elettrico. Il moto di una carica in un campo elettrico I condensatori Applicare la legge di Coulomb Calcolare la forza che si esercita su una carica posta dentro un campo elettrico uniforme Conoscere le caratteristiche e le proprietà dei condensatori LA CORRENTE ELETTRICA La corrente elettrica nei solidi La resistenza di un conduttore e le leggi di Ohm La potenza elettrica e l effetto Joule I circuiti elettrici Schematizzare un circuito elettrico Applicare la prima e la seconda legge di Ohm Calcolare la quantità di calore prodotta per effetto Joule! 12

13 CLASSE 5^ MODULO 2 IL CAMPO MAGNETICO Conoscere le relazioni tra elettricità e magnetismo saper fare o competenza IL CAMPO MAGNETICO I magneti Esperienze fondamentali sulle interazioni tra magneti e correnti. La forza di Lorenz e il campo magnetico Il moto di una carica in un campo magnetico. La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente Individuare direzione e verso del campo magnetico Calcolare la forza su un conduttore percorso da corrente Stabilire la traiettoria di una carica in un campo magnetico IL CAMPO ELETTROMAG NETICO Cenni sulle correnti indotte e relative leggi. Il flusso del campo magnetico La legge di Faraday- Neumann La legge di Lenz Approfondimento: La produzione di corrente alternata: l alternatore Il campo elettromagnetico Conoscere il fenomeno dell induzione elettromagnetica e la legge di Faraday Conoscere il funzionamento degli alternatori e dei trasformatori Conoscere le caratteristiche delle onde elettromagnetiche! 13

14 CLASSE 5^ MODULO 3 FISICA MODERNA Conoscere i problemi ai quali la teoria della relatività di Einstein ha cercato di dare risposta; conoscere il concetto di quantizzazione saper fare o competenza LA TEORIA DELLA RELATIVITÀ DI EISTEIN Relatività e meccanica classica I postulati della relatività ristretta I principali risultati della teoria. Cenni di relatività generale e geometria dello spazio-tempo. Sapere individuare le differenze tra relatività galileiana e relatività ristretta Saper formulare i postulati della relatività ristretta LA MECCANICA QUANTISTICA Effetto fotoelettrico: concetto di fotone Natura corpuscolare della luce Dualismo onda corpuscolo Principio di indeterminazione. Sapere individuare le differenze tra il concetto di continuo e discreto Sapere individuare le caratteristiche ondulatorie e corpuscolari della luce e dell elettrone Questo modulo, in una o tutte e le due le sue unità, può essere introdotto come approfondimento! 14

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO 1. OBIETTIVI GENERALI Utilizzare correttamente e consapevolmente le procedure di calcolo Cogliere analogie e differenze strutturali tra argomenti

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico Anno scolastico 2016/17 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: V liceo linguistico Insegnante: Prof. Nicola Beltrani Materia: Fisica ISS BRESSANONE-BRIXEN

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) 1 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 Classe 2E corso Geometri Insegnante Mazzari Alberto Ciascun Modulo ruota intorno ad un tema centrale, lo analizza e lo sviluppa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO ITST FISICA E LABORATORIO FINALITA GENERALI 1) Al termine del biennio gli studenti avranno appreso i concetti fondamentali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 158 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PRIMO

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche e il suono La luce Elettrostatica La corrente elettrica continua Elettromagnetismo Contenuti

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 3 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Corsi tradizionali Scienze applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Fisica pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ Comprendere la specificità del linguaggio

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 2 B Disciplina: FISICA A.S. 2016/2017 Docente: prof. Vidhi Meri Ore settimanali: 3 Analisi della situazione di partenza della classe In generale i comportamento degli gli

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE via Alcuino 4-20149 Milano " 02-33100578 SITO WEB: www.severi-correnti.it Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Classe: Materia:

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO Marco Bolzon 02/12/2015 La Riforma della scuola - 2010 La programmazione di Fisica sui cinque anni in vista dell'esame di Stato > La

Dettagli

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA Disciplina FISICA Secondo biennio ed anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 4AL Materia fisica preventivo consuntivo 129 0 titolo modulo 4.1 Grandezze fisiche e misure 4.2 Le forze e l'equilibrio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Maurits C. Escher, Relatività, 1953, litografia Programmazione

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Classe 2 Sez. C Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Materia : FISICA Docente: Manlio

Dettagli

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico FISICA NEL LICEO LINGUISTICO (BIENNIO) FINALITA Lo studio della fisica al ginnasio deve fornire allo studente un bagaglio di conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16 Docente: Classe: Materia: Indirizzo: Libro di testo: Altri materiali didattici: Alessandro PASQUALI 5ª E Fisica Liceo

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15

CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15 1 CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15 Premessa La riforma del Liceo Classico, in vigore a partire dall a.s. 2010/11, ha cambiato

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane FINALITA L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo di capacità di analisi

Dettagli

8 Fisica Indicazioni Metodologiche Valutazione voto dello scritto voto dell orale per lo scritto: due per l orale: due voto unico

8 Fisica Indicazioni Metodologiche Valutazione voto dello scritto voto dell orale per lo scritto: due per l orale: due voto unico 8 Fisica Indicazioni Metodologiche Il metodo di insegnamento verrà articolato a seconda dei diversi momenti, delle esigenze della classe e dei particolari aspetti del programma. Principalmente verranno

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Matematica e Fisica FISICA

Programmazione di Dipartimento Matematica e Fisica FISICA LICEO STATALE Plinio il Giovane CLASSICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE CITTÀ DI CASTELLO (Perugia) Programmazione di Dipartimento Matematica e Fisica FISICA PRIMO BIENNIO (Liceo scientifico Liceo Scientifico

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 MATEMATICA E FISICA nei LICEI LICEO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO FEDERICA CAGNESCHI L AMBITO DISCIPLINARE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per

Dettagli

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) Programmazione per competenze: DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni Le competenze specifiche che l insegnamento di questa

Dettagli

Comprendere il concetto di misurazione di una grandezza fisica. Distinguere grandezze fondamentali e derivate.

Comprendere il concetto di misurazione di una grandezza fisica. Distinguere grandezze fondamentali e derivate. FISICA Terzo Anno Unità didattica Competenze Conoscenze Abilità 1. Le grandezze Comprendere il concetto di misurazione di una grandezza fisica. Distinguere grandezze fondamentali e derivate. Effettuare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2016 2017 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO Disciplina: Scienze Integrate (FISICA) CLASSI PRIME indirizzo TECNOLOGICO COMPETENZE DISCIPLINARI ED INTERDISCIPLINARI Disciplinari Saper analizzare

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: Viale Papa Giovanni XXIII 25 DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: : Disequazioni: o Irrazionali o Con valori assoluti Geometria Analitica: o Punto

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Daccà Adriana CLASSE: 2B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari - Articolazione Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez. F Materia : FISICA Docente: Manlio Bellesi 1.ANALISI DELLA CLASSE Conoscenze Il livello medio

Dettagli

SAN DANIELE DEL FRIULI

SAN DANIELE DEL FRIULI ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore) MODULO: CONTINUITÀ (9 ore) 1. Osservare e identificare fenomeni. 2. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso come dell affidabilità di un

Dettagli

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi MODULO : CONTINUITA 12 ore COMPETENZE: 1.Osservare, identificare ed esplorare fenomeni; 2.Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi 3.Costruire il linguaggio della fisica classica

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

Fisica. Fisica. By Maria Libera Albanese. Release Date : Genre : Fisica FIle Size : 6.90 MB

Fisica. Fisica. By Maria Libera Albanese. Release Date : Genre : Fisica FIle Size : 6.90 MB - Maria Libera Albanese By Maria Libera Albanese Release Date : 2012-01-01 Genre : FIle Size : 6.90 MB is Tutta la FISICA in un'app: la cinematica, le leggi di Keplero e i principi della dinamica. Lo studio

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2015/2016 CHIMICA, FISICA E SCIENZE ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE

Dettagli

CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea)

CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea) CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea) NOTA BENE: In blu sono contrassegnati, di ciascuna unità (capitolo), i contenuti minimi che ogni alunno deve raggiungere per conseguire

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FISICA CLASSE II SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: FISICA 2 CON ACTIVE BOOK /

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Temp

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Temp Disciplina: FISICA OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI PRIMO BIENNIO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Temp Leggere, comprendere un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Dettagli

Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A

Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A La programmazione di Fisica della classe 1 A è aderente alla programmazione condivisa dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell' Istituto,

Dettagli

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017 Classe I A Finalità educative: Disciplina:Fisica Docente: Danilo Riglioni Saper osservare, descrivere ed analizzare sia qualitativamente che quantitativamente,

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Bressan Francesco CL. 3 SEZ. BL

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Bressan Francesco CL. 3 SEZ. BL Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: Prof. Bressan Francesco CL. 3 SEZ. BL MATERIA: Fisica 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe

Dettagli

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1 /9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Triennio

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Triennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Triennio PIANO DI LAVORO a.s. 2015-2016 Materia: FISICA Quadro orario: due ore settimanali OBIETTIVI DIDATTICI Seguendo le linee

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA classe prima Liceo scientifico COMPETENZE raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali fisici e attraverso l attività di laboratorio OSA comprendere

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA Classe 1 a A - indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA SVOLTO Modulo A- GRANDEZZE E MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle grandezze

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Marta Maniero CL. 3 SEZ. AL MATERIA Fisica 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe ha un comportamento corretto, partecipa con

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2015/2016 MATEMATICA E FISICA nei LICEI Disciplina: FISICA LICEO ARTISTICO A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO FEDERICA CAGNESCHI L AMBITO DISCIPLINARE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA classe prima Liceo scientifico COMPETENZE raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali fisici e attraverso l attività di laboratorio OSA comprendere

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA Attività Verifiche

CONOSCENZE ABILITA Attività Verifiche Attività Verifiche 1 Unità Le grandezze fisiche e la loro misura Il significato di rapporto e di prodotto La differenza tra l area ed il volume Moltiplicare o dividere un numero per 10, per 100 per 1000

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 MATEMATICA E FISICA nei LICEI LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO FEDERICA CAGNESCHI L AMBITO DISCIPLINARE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 2 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Descrizione del moto 1 trimestre 15 Le tre leggi di Newton e la dinamica dei moti

Dettagli

Indice. Volume 1. Unità 1 Il metodo scientifico e la misura. Unità 3 Le grandezze vettoriali e le forze

Indice. Volume 1. Unità 1 Il metodo scientifico e la misura. Unità 3 Le grandezze vettoriali e le forze III Indice Volume 1 modulo 1 Le grandezze e le misure Unità 1 Il metodo scientifico e la misura 1. Che cos è la fisica 2 2. Lo studio della natura prima di Galileo 4 Protagonisti della fisica Aristotele

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BASILE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma Piano di lavoro annuale A.S. 2013/2014 Materia FISICA E LABORATORIO Clas 1^A- 1^B Prof. Carmelo

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA FISICA PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA FISICA PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.scientificoatripalda.gov.it PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI FISICA PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1 PARTE PRIMA PREMESSA La riforma del secondo ciclo d istruzione e formazione, entrata

Dettagli

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU) Valutazione (per certificare ompetenze) Metodologia FISICA Classe 1^ C.A.T PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico 2015-16 : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU) U.D.A. Periodo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 2 A.S. 2016/2017 Disciplina: Scienze integrate - fisica Docente: prof. Gessuti Daniel Ore settimanali: 2 ore

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F FISICA E METODO DI STUDIO - Che cos è la fisica? - Il metodo sperimentale - Il dialogo con la natura - Analisi dimensionali e grandezze fisiche - L errore statistico I

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: Matematica e fisica Disciplina: Fisica A.S: 2015-2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli

Fisica PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Fisica PROGRAMMAZIONE INIZIALE Fisica PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 INSEGNANTE: Michela Calabria CLASSE: 1D SETTORE: Servizi Commerciali INDIRIZZO: operatore grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò PROGRAMMA DI FISICA classe 1 a C Le grandezze fisiche. La misura delle grandezze. Sistema Internazionale di unità di misura. Regole di scrittura. Unità di misura del tempo, della lunghezza e della massa.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA. PIANO DI LAVORO del PROF. PAOLO BOLZONELLA

Istituto d Istruzione Superiore TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA. PIANO DI LAVORO del PROF. PAOLO BOLZONELLA Istituto d Istruzione Superiore TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA PIANO DI LAVORO del PROF. PAOLO BOLZONELLA Materia: LABORATORIO DI SCIENZE SPERIMENTALI Classe: 1^AS Liceo delle Scienze Sociali a.s. 2008/2009

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Lavoro di una forza 2. Energia meccanica e legge di conservazione 3. Forze dissipative 4. Potenza 30 25 20 15 1. Conservazione dell energia 2. Potenza

Dettagli