s Iv. Ct. ZG. Ripristino della sovranità cantonale su questioni elettorali. Modifica della Costituzione federale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "s Iv. Ct. ZG. Ripristino della sovranità cantonale su questioni elettorali. Modifica della Costituzione federale"

Transcript

1 Nationalrat Conseil national Consiglio nazionale Cussegl naziunal s Iv. Ct. ZG. Ripristino della sovranità cantonale su questioni elettorali. Modifica della Costituzione federale s Iv. Ct. UR. Sovranità in materia elettorale Rapporto della Commissione delle istituzioni politiche del 15 gennaio 2016 Riunitasi il 5 novembre 2015, la Commissione delle istituzioni politiche (CIP) del Consiglio nazionale ha esaminato le iniziative depositate dai Cantoni di Zugo e di Uri rispettivamente il 28 marzo 2014 e il 7 luglio Le iniziative chiedono di modificare la Costituzione federale affinché i Cantoni siano liberi di definire il proprio diritto elettorale. Proposta della Commissione La Commissione propone, con 14 voti contro 9, di non dare seguito alle iniziative. La minoranza della Commissione (Pfister Gerhard, Amaudruz, Brand, Fehr Hans, Humbel, Miesch. Pantani, Romano, Rutz Gregor) propone di dare seguito alle iniziative. Relatori: Glättli (ted.), Moret (franc.) In nome della Commissione: Il presidente Heinz Brand Contenuto del rapporto: 1 Testo e motivazione 2 Stato dell'esame preliminare 3 Considerazioni della Commissione /14.316s/SPK--CIP

2 1 Testo e motivazione 1.1 Testo [14.307] Fondandosi sull'articolo 160 capoverso 1 della Costituzione federale, il cantone di Zugo presenta la seguente iniziativa: La Costituzione federale del 18 aprile 1999 (RS 101) va modificata in modo tale da lasciare liberi i cantoni di determinare il proprio diritto elettorale. [14.316] Fondandosi sull'articolo 160 capoverso 1 della Costituzione federale, il cantone di Uri presenta la seguente iniziativa: Occorre modificare la Costituzione federale in modo tale che i cantoni siano liberi di concepire il proprio diritto elettorale. 1.2 Motivazione [14.307] Il principio secondo cui il diritto federale prevale sul diritto cantonale è un principio giuridico del diritto federale ed è pertanto intrinsecamente legato alla forma dello Stato. Esso è iscritto implicitamente nell'articolo 3 della Costituzione che sancisce la sovranità dei cantoni fatte salve le competenze federali previste nel diritto costituzionale (messaggio del Consiglio federale concernente la revisione della Costituzione federale del 20 novembre 1996, FF 1997 I 1, qui 202). Inoltre anche l'articolo 49 della Costituzione sancisce il principio della preminenza e del rispetto del diritto federale. Questa disposizione garantisce l'unità interna e la coerenza dell'ordinamento giuridico svizzero, realizzando così aspetti basilari dello Stato di diritto e della certezza del diritto (Alexander Ruch, St. Galler Kommentar zu Art. 49 BV, Zurigo/San Gallo 2008, n. marg. 3 con altre indicazioni). Per l'elezione del Consiglio nazionale ogni cantone forma un circondario elettorale (art. 149 cpv. 3 della Costituzione). Dato che la popolazione viaria notevolemente da un cantone all'altro e, quindi, anche il numero di seggi loro attribuiti in Consiglio nazionale, i circondari elettorali sono fra loro molto diversi. Secondo la prassi consolidata anche i cantoni sono ampiamente liberi di organizzare il proprio sistema politico e la procedura d'elezione (cfr. DTF 136 I 376 consid. 4.1; DTF 136 I 352 consid. 2 con rinvii), cioè le elezioni e le votazioni devono tenere conto dell'articolo 34 della Costituzione. La constatazione che a livello cantonale esistono svariati sistemi per l'elezione dei legislativi mostra che anche in questo ambito i cantoni dispongono di una certa autonomia. Occorre comunque constatare che la recente giurisprudenza del Tribunale federale nell'ambito del diritto elettorale cantonale tende sempre più a limitare l'operato dei cantoni e a rendere impossibile la loro autonomia. Ma è proprio espressione di un federalismo effettivo accettare e consentire determinate differenze fra i cantoni. Non per niente la Costituzione impone alla Confederazione di tutelare l'autonomia dei Cantoni (art. 47 cpv. 1 della Costituzione). In virtù della Costituzione tutte le autorità federali, anche quelle giudiziarie, sono tenute a rispettare l'autonomia cantonale garantita costituzionalmente e quindi il federalismo. Una certa autonomia dei cantoni nel determinare il proprio diritto elettorale appare quindi evidente nel quadro dell'articolo 34 della Costituzione. Non si capisce perché non si debba accordare una certa autonomia ai cantoni che tengono in considerazione le particolarità regionali o le minoranze linguistiche: l'articolo 3 della Costituzione sancisce la sovranità dei cantoni per quanto non sia limitata dalla Costituzione. Anche 2

3 se garantisce i diritti politici, l'articolo 34 capoverso 2 della Costituzione è tuttavia formulato in senso generale in modo che la protezione costituzionale comprenda la libera formazione della volontà e l'espressione fedele del voto. Col tempo il Tribunale federale ne ha sviluppato una prassi focalizzandosi su aspetti fondamentali come la protezione del diritto di eleggere e di essere eletti, il principio della parità di trattamento o le pari opportunità. I principi valgono per le votazioni e per le elezioni. L'iniziativa cantonale non vuole mettere in discussione il collaudato sistema dello Stato federale, ma persegue una formulazione più precisa dell'articolo 34 della Costituzione e quindi una riaffermazione delle autonomie cantonali. Essa manifesta il proprio disaccordo nei confronti della giurisprudenza del Tribunale federale in materia di diritto elettorale cantonale. L'interpretazione estensiva che il Tribunale federale dà dell'articolo 34 della Costituzione è problematica anche perché alcune modifiche del diritto elettorale cantonale non seguono più la via della democrazia diretta, non essendo effettuate mediante gli strumenti politici nel rispetto delle decisioni della maggioranza. Direttive di tribunali nell'ambito del diritto elettorale cantonale sono facilmente percepite come ingerenze nella sovranità cantonale e suscitano conflitti politici e reazioni di difesa. L'iniziativa cantonale intende innanzitutto mandare un segnale affinché il Tribunale federale interpreti con cautela la Costituzione in questioni di diritto elettorale senza mettere in discussione il modello dello Stato federale della Confederazione svizzera. [14.316] Recentemente, sulla base di un ricorso, il Tribunale federale ha criticato il sistema elettorale dei parlamenti dei cantoni di Zugo, Nidvaldo e Svitto in cui vige il sistema proporzionale. Il Tribunale federale ha contestato il diverso peso che hanno i singoli voti nei piccoli circondari elettorali. Nei cantoni menzionati occorre ora trovare un sistema elettorale che rispetti la decisione del Tribunale federale. Nei comuni più grandi del cantone di Uri si vota con il sistema proporzionale e in quelli più piccoli con il sistema maggioritario. Non si esclude tuttavia che, su ricorso, anche il cantone di Uri potrebbe essere sollecitato ad adeguare o a cambiare il proprio sistema. Tuttavia, il cantone è molto soddisfatto del suo attuale sistema elettorale, dimostratosi finora valido, e non vuole che gliene venga imposto un altro. In base alla Costituzione tutte le autorità federali, anche quelle giudiziarie, sono tenute a rispettare l'autonomia dei cantoni garantita dalla Costituzione. Una certa autonomia dei Cantoni nell'ambito dell'articolo 34 della Costituzione è perciò naturale quando si tratta di determinare il diritto cantonale. Anche il Tribunale federale conferma, nella sua prassi, che i cantoni hanno ampio margine di manovra nel concepire il proprio sistema politico. L'articolo 39 capoverso 1 della Costituzione li obbliga unicamente ad assicurare che i diritti politici siano esercitati secondo forme repubblicane (rappresentative o democratiche). Per il Tribunale federale sia il sistema maggioritario sia il sistema proporzionale soddisfano in linea di principio questi requisiti costituzionali. Rappresentano tuttavia un impedimento alla concezione della procedura elettorale la libertà di voto iscritta nell'articolo 34 della Costituzione e il principio dell'uguaglianza giuridica di cui all'articolo 8 capoverso 1 della Costituzione che garantisce la parità di diritti politica. Ora, nella sua giurisprudenza più recente il Tribunale federale ha continuato a inasprire i requisiti posti ai sistemi elettorali. Mentre ancora fino a un paio di anni fa riteneva sufficienti deroghe per motivi oggettivi (storici, federalistici, culturali, linguistici, etnici o religiosi) che avessero lo scopo di proteggere delle minoranze o di salvaguardare un'identità territoriale specifica, storica e ancora viva, oggi il Tribunale federale non è più di questo avviso. Ciò limita sempre di più il raggio d'azione dei cantoni e ostacola le loro autonomie. È tuttavia espressione di un federalismo vissuto ammettere e rendere possibili certe differenziazioni tra i cantoni. Non a caso nella Costituzione federale è iscritto che la Confederazione ha l'obbligo di salvaguardare l'autonomia dei cantoni (art. 47 cpv. 1 della Costituzione). 3

4 Occorre ripristinare la sovranità dei cantoni in materia elettorale. A livello cantonale dev'essere il popolo a poter stabilire il proprio sistema elettorale. Con la presente iniziativa il cantone di Uri intende dare un segnale forte contro le limitazioni inadeguate imposte dal Tribunale federale ai cantoni quando si tratta di scegliere il loro sistema elettorale. La presente iniziativa cantonale è finalizzata perciò a trovare una formulazione più precisa dell'articolo 34 della Costituzione e a tornare quindi alle autonomie cantonali. È espressione del disaccordo con una giurisprudenza del Tribunale federale in materia di diritto elettorale cantonale. L'interpretazione estensiva dell'articolo 34 della Costituzione da parte del Tribunale federale è problematica anche perché oggi modifiche e concezioni di diritti elettorali cantonali non avvengono più per via democratica diretta o tramite procedura legislativa, bensì mediante direttive giudiziarie. È per questa ragione che occorre modificare la Costituzione federale in modo tale che i cantoni siano liberi di concepire il proprio diritto elettorale. 2 Stato dell'esame preliminare La Commissione delle istituzioni politiche (CIP) del Consiglio degli Stati ha dato seguito alle due iniziative il 23 giugno 2015 con 7 voti a 4. Nella seduta del 5 novembre 2015, la CIP del Consiglio nazionale ha pertanto dovuto decidere se aderire alla decisione della sua omologa oppure se proporre alla sua Camera di non dare seguito alle iniziative. 3 Considerazioni della Commissione La Commissione si è già occupata approfonditamente del diritto elettorale nei Cantoni due anni fa, quando aveva dovuto esprimersi sul conferimento della garanzia federale alla Costituzione del Cantone di Svitto. Al termine di accesi dibattiti in entrambe le Camere, il Parlamento rifiutò di conferire la garanzia al paragrafo 48 capoverso 3 della Costituzione del Cantone di Svitto (Boll. Uff N 187 segg. e 342 segg., Boll. Uff pag. 957 segg. e 2013 pag. 176 segg.). La disposizione prevedeva elezioni secondo il sistema proporzionale all interno dei circondari elettorali. Siccome i circondari erano definiti dai Comuni, nei Comuni piccoli il quorum per ottenere un seggio sarebbe stato ben al di sopra del limite del 10 per cento definito dal Tribunale federale (cfr. p. es. DTF 136 I 376). Con questo rifiuto, l Assemblea federale ha appoggiato la prassi del Tribunale federale secondo cui il sistema proporzionale, laddove sia previsto, deve essere attuato con coerenza. In altri termini occorre evitare che vengano designati «proporzionali» sistemi che di fatto sono maggioritari. Il rischio è di violare i principi che scaturiscono dagli articoli 34 e 8 della Costituzione federale, ad esempio il principio di uguaglianza in materia di diritto di voto. Per favorire l adozione del sistema proporzionale non è necessario creare circondari elettorali più grandi: grazie a meccanismi di compensazione fra quelli esistenti si può rinunciare a formare nuovi circondari che, dal punto di vista storico, non avrebbero ragion d essere. Ad esempio si possono costituire gruppi di circondari oppure prevedere una distribuzione centralizzata dei mandati secondo il metodo «doppio Pukelsheim». Recentemente diversi Cantoni hanno adeguato i loro sistemi elettorali ai requisiti fissati dal Tribunale federale, fra cui il Cantone di Zugo che ha optato per il «doppio Pukelsheim». Nei Cantoni si è quindi assistito a un evoluzione verso un applicazione più coerente dei principi alla base del sistema proporzionale. Sulla scorta di questa constatazione la Commissione ritiene poco sensato fare un passo nella direzione opposta. Occorre rammentare che i Cantoni dispongono ancora di un ampio margine di libertà nel definire il loro diritto elettorale. I sistemi maggioritari e misti sono tuttora possibili e l autonomia in materia di organizzazione è garantita nell ambito delle norme federali. 4

5 La minoranza della Commissione ritiene invece che l autonomia dei Cantoni in materia di organizzazione sia eccessivamente limitata dalla giurisprudenza del Tribunale federale. Le modifiche del diritto elettorale dovrebbero scaturire ed essere decise dai Cantoni anziché imposte dal Tribunale federale. In tal modo si terrebbe maggiormente conto delle peculiarità locali. La minoranza ritiene che la giurisprudenza del Tribunale abbia creato molta incertezza riguardo a quanto sia consentito dalla legge, incertezza che è stata ulteriormente alimentata da una nuova sentenza del Tribunale federale che mette in dubbio anche il sistema maggioritario (DTF 140 I 396). 5

s Iv. Ct. SZ. Migliorare l attuazione della legge sulla protezione delle acque

s Iv. Ct. SZ. Migliorare l attuazione della legge sulla protezione delle acque Ständerat Conseil des Etats Consiglio degli Stati Cussegl dals stadis 12.309 s Iv. Ct. SZ. Migliorare l attuazione della legge sulla protezione delle acque 12.320 s Iv. Ct. SG. Adeguamento della legge

Dettagli

n Iv. Pa. Kiener Nellen. Limitare nel tempo l'autodenuncia esente da pena. Incentivare l'onestà fiscale con l'amnistia individuale

n Iv. Pa. Kiener Nellen. Limitare nel tempo l'autodenuncia esente da pena. Incentivare l'onestà fiscale con l'amnistia individuale Nationalrat Conseil national Consiglio nazionale Cussegl naziunal 14.432 n Iv. Pa. Kiener Nellen. Limitare nel tempo l'autodenuncia esente da pena. Incentivare l'onestà fiscale con l'amnistia individuale

Dettagli

Legge federale sull'ingegneria genetica nel settore non umano

Legge federale sull'ingegneria genetica nel settore non umano Legge federale sull'ingegneria genetica nel settore non umano (Legge sull'ingegneria genetica, LIG) Modifica del Avamprogetto del 30 gennaio 2013 L'Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

I comitati interpartitici non sono partiti. Contributi a simili comitati non saranno dunque deducibili nemmeno in futuro.

I comitati interpartitici non sono partiti. Contributi a simili comitati non saranno dunque deducibili nemmeno in futuro. Prassi Amministrazione delle imposte dei Grigioni G 36 m; 31 I c; 32; 78 I f FD 33 I i; 26 I c; 27; 56 g Costituiscono oggetto della presente prassi: da un lato contributi dei membri, versamenti volontari,

Dettagli

/ Progetto preliminare e rapporto esplicativo della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati

/ Progetto preliminare e rapporto esplicativo della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati 14.307 / 14.316 Iniziative cantonali Iv. Ct. ZG. Ripristino della sovranità cantonale su questioni elettorali. Modifica della Costituzione federale / Iv. Ct. UR. Sovranità in materia elettorale Progetto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

La democrazia diretta: una peculiarità

La democrazia diretta: una peculiarità 12 La democrazia diretta: una peculiarità svizzera Ogni quattro anni le elezioni del Consiglio nazionale, quattro votazioni popolari federali all anno e spesso ulteriori votazioni a livello cantonale e

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

Legge federale sui contratti-quadro di locazione e sul conferimento dell obbligatorietà generale

Legge federale sui contratti-quadro di locazione e sul conferimento dell obbligatorietà generale Legge federale sui contratti-quadro di locazione e sul conferimento dell obbligatorietà generale 221.213.15 del 23 giugno 1995 (Stato il 1 aprile 1996) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

08.412, , , Iniziative parlamentari Extranet. Accesso delle segreterie dei gruppi parlamentari agli affari commissionali

08.412, , , Iniziative parlamentari Extranet. Accesso delle segreterie dei gruppi parlamentari agli affari commissionali 08.412, 08.413, 08.414, 08.415 Iniziative parlamentari Extranet. Accesso delle segreterie dei gruppi parlamentari agli affari commissionali Rapporto dell Ufficio del Consiglio nazionale del 18 settembre

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

Iniziativa parlamentare Rapporti di lavoro e retribuzione del procuratore generale della Confederazione e dei sostituti procuratori generali

Iniziativa parlamentare Rapporti di lavoro e retribuzione del procuratore generale della Confederazione e dei sostituti procuratori generali 10.441 Iniziativa parlamentare Rapporti di lavoro e retribuzione del procuratore generale della Confederazione e dei sostituti procuratori generali Rapporto della Commissione degli affari giuridici del

Dettagli

Legge federale sui diritti politici

Legge federale sui diritti politici Termine di referendum: 15 gennaio 2015 Legge federale sui diritti politici (Elezione del Consiglio nazionale) Modifica del 26 settembre 2014 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il

Dettagli

Economia e diritto Introduzione all economia, il diritto, l organizzazione dello Stato e la Svizzera

Economia e diritto Introduzione all economia, il diritto, l organizzazione dello Stato e la Svizzera Thomas Fraling Economia e diritto Introduzione all economia, il diritto, l organizzazione dello Stato e la Svizzera 1. L ordinamento giuridico Ogni comunità ha il suo ordinamento giuridico, formato dalle

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO DELLA REPUBBLICA IL 16 NOVEMBRE

Dettagli

L Assemblea federale Il Parlamento Svizzero

L Assemblea federale Il Parlamento Svizzero L Assemblea federale Il Parlamento Svizzero Consiglio nazionale Consiglio nazionale Il Consiglio nazionale rappresenta il Popolo svizzero. È composto di 200 deputati. In base alla popolazione attuale,

Dettagli

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Proposte della Commissione del Consiglio degli Stati del 18.01.2010 Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (LPP) (Finanziamento degli istituti di previdenza

Dettagli

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche (Legge sulle lingue, LLing) 441.1 del 5 ottobre 2007 (Stato 1 gennaio 2017) L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

A Legge federale sull introduzione dell iniziativa popolare generica

A Legge federale sull introduzione dell iniziativa popolare generica A Legge federale sull introduzione dell iniziativa popolare generica Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 31 maggio 2006 1, decreta:

Dettagli

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale RELAZIONE DELLA COMMISSIONE SPECIALE PER LA LEGGE ELETTORALE E PER LE MODIFICHE E L'ATTUAZIONE DELLO STATUTO Il progetto

Dettagli

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale Legge federale Avamprogetto sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale (Legge sulle pubblicazioni ufficiali, LPubl) Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Decisioni del Consiglio degli Stati del 14.3.2017 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 24.3.2017 (Maggioranza: entrare in materia e aderire alle decisioni del Consiglio degli Stati; non

Dettagli

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa (OASA) Modifica del 12 dicembre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 ottobre 2007 1 sull ammissione, il soggiorno

Dettagli

Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie

Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie 09.437 Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie Rapporto dell Ufficio del Consiglio nazionale del 21 agosto 2009 Onorevoli

Dettagli

del 6 ottobre 1995 (Stato 20 giugno 2006)

del 6 ottobre 1995 (Stato 20 giugno 2006) Legge federale sul mercato interno (LMI) 943.02 del 6 ottobre 1995 (Stato 20 giugno 2006) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 94 e 95 1 della Costituzione federale 2

Dettagli

del 6 ottobre 1995 (Stato 1 gennaio 2007)

del 6 ottobre 1995 (Stato 1 gennaio 2007) Legge federale sul mercato interno (LMI) 943.02 del 6 ottobre 1995 (Stato 1 gennaio 2007) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 94 e 95 1 della Costituzione federale 2

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

Iniziativa parlamentare La formazione di apprendisti come criterio per l aggiudicazione di appalti pubblici

Iniziativa parlamentare La formazione di apprendisti come criterio per l aggiudicazione di appalti pubblici ad 03.445 Iniziativa parlamentare La formazione di apprendisti come criterio per l aggiudicazione di appalti pubblici Rapporto della Commissione dell economia e dei tributi del Consiglio nazionale del

Dettagli

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003 PC.DEC/536 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 443 a Seduta Plenaria PC Giornale N.443, punto 3 dell'ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO LEGGI ELETTORALI CONFRONTO PROPORZIONALE SISTEMI ELETTORALI: vantaggi e svantaggi I seggi sono attribuiti in base ai voti ricevuti. Favorisce il multipartitismo. Rischio di instabilità per difficoltà di

Dettagli

ottobre 2009 ISTITUZIONI

ottobre 2009 ISTITUZIONI 6279 6 ottobre 2009 ISTITUZIONI Denuncia di alcuni concordati in materia di procedura civile e di procedura penale Signor Presidente, signore e signori deputati, con il presente messaggio ci pregiamo sottoporre

Dettagli

I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM

I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM 255 I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM 10 febbraio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi

Dettagli

Il sistema elettorale americano

Il sistema elettorale americano Il sistema elettorale americano IL PRESIDENTE Il Presidente degli Stati Uniti non è solo il capo dello Stato, a livello f e d e r a l e e s e r c i t a i l P o t e r e esecutivo. I requisiti previsti dalla

Dettagli

Iniziativa cantonale Legge sulla protezione delle acque. Modifica

Iniziativa cantonale Legge sulla protezione delle acque. Modifica 10.324 Iniziativa cantonale Legge sulla protezione delle acque. Modifica Rapporto della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio e dell energia del Consiglio degli Stati del 3 settembre

Dettagli

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche Termine di referendum: 24 gennaio 2008 Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche (Legge sulle lingue, LLing) del 5 ottobre 2007 L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

ISTITUZIONI POLITICHE SVIZZERE

ISTITUZIONI POLITICHE SVIZZERE _ vincent golay _ mix & remix ISTITUZIONI POLITICHE SVIZZERE Istituzioni politiche svizzere 3 Indice Introduzione...................................... 5 Lo Stato e la Costituzione Cos è lo Stato?.........................

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale (OrgCaF) 172.210.10 del 29 ottobre 2008 (Stato 1 agosto 2016) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 47 capoverso 2 della legge del 21

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernenti l'elezione della Camera

Dettagli

del 13 dicembre 2002 (Stato 31 ottobre 2006) Sezione 2: Costituzione e risoluzione del rapporto di lavoro Costituzione del rapporto di lavoro

del 13 dicembre 2002 (Stato 31 ottobre 2006) Sezione 2: Costituzione e risoluzione del rapporto di lavoro Costituzione del rapporto di lavoro Ordinanza dell Assemblea federale concernente i rapporti di lavoro e la retribuzione dei giudici del Tribunale penale federale e del Tribunale amministrativo federale (Ordinanza sui giudici) 1 del 13 dicembre

Dettagli

Art. 19 Referendum di iniziativa popolare

Art. 19 Referendum di iniziativa popolare Oggetto: proposta per l'istituzione della delibera relativa alle modifiche dello Statuto in adeguamento alle norme regionali in materia di referendum introdotte dalla legge 11/2014. Art. 19 Referendum

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

Il sistema elettorale del Senato

Il sistema elettorale del Senato Il sistema elettorale del Senato La legge di riforma elettorale n.270 del 21 dicembre 2005, ha modificato, assieme a quello della Camera dei Deputati, anche il sistema elettorale per l elezione del Senato.

Dettagli

Legge federale sul Consiglio della magistratura

Legge federale sul Consiglio della magistratura Legge federale sul Consiglio della magistratura (LCM) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 169 capoverso 1 e 191a della Costituzione federale 1 ; visto il

Dettagli

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS NOME Art.1 Con la denominazione «Autrici e autori della Svizzera» (AdS) e l istituzione del segretariato nella sede del suo domicilio legale, è costituita un

Dettagli

Iniziativa parlamentare Aumentare l efficienza dei lavori parlamentari

Iniziativa parlamentare Aumentare l efficienza dei lavori parlamentari 13.483 Iniziativa parlamentare Aumentare l efficienza dei lavori parlamentari Rapporto dell Ufficio del Consiglio nazionale del 7 novembre 2014 Onorevoli colleghi, con il presente rapporto vi sottoponiamo

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2009 AP/100.506/AM1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione (AP/100.460) Corelatori: Ruth Magau (Sudafrica) e Filip Kaczmarek

Dettagli

1 - INCOMPATIBILITA E DECADENZA

1 - INCOMPATIBILITA E DECADENZA Si trasmettono in allegato le proposte di modifica dello Statuto ANM che verranno discusse in occasione dell Assemblea Generale prevista il 1 ottobre p.v. in Roma. Il testo è consultabile dal sito www.associazionemagistrati.it

Dettagli

Codice civile svizzero (Fondazioni di previdenza a favore del personale)

Codice civile svizzero (Fondazioni di previdenza a favore del personale) Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. Codice civile svizzero (Fondazioni di previdenza a favore del personale) Modifica del 25 settembre

Dettagli

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No Il 4 dicembre gli Italiani sono chiamati ad esprimersi per il referendum costituzionale confermativo. Il referendum non prevede quorum. Oltre

Dettagli

Legge federale sull Istituto svizzero di diritto comparato

Legge federale sull Istituto svizzero di diritto comparato Legge federale sull Istituto svizzero di diritto comparato 425.1 del 6 ottobre 1978 (Stato 1 gennaio 2007) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 27 sexies della Costituzione

Dettagli

del 13 dicembre 2002 (Stato 1 aprile 2010)

del 13 dicembre 2002 (Stato 1 aprile 2010) Ordinanza dell Assemblea federale concernente i rapporti di lavoro e la retribuzione dei giudicidel Tribunale penale federale, dei giudici del Tribunale amministrativo federale e dei giudici ordinari del

Dettagli

REFERENDUM SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE IL 4 DICEMBRE. io voto

REFERENDUM SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE IL 4 DICEMBRE. io voto REFERENDUM IL 4 DICEMBRE REFERENDUM RIFORMA COSTITUZIONALE Quando si vota: 4 dicembre 2016 Come si vota: Importante: gli elettori dovranno scegliere se approvare o non approvare l intero testo del DDL

Dettagli

Le donne e le elezioni federali del 2003: ostacoli sulla strada verso la parità politica

Le donne e le elezioni federali del 2003: ostacoli sulla strada verso la parità politica Le donne e le elezioni federali del 00 Le donne e le elezioni federali del 00: ostacoli sulla strada verso la parità politica Con un supplemento sulle donne alle elezioni dei parlamenti e governi cantonali

Dettagli

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT) Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT) Modifica del 20 marzo 1998 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 22 maggio 1996 1, decreta:

Dettagli

Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano

Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano [Signature] [QR Code] Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano (Legge sull ingegneria genetica, LIG) Modifica del 2016 Avamprogetto L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili Regolamento Gruppo Giovani Imprenditori Edili Testo approvato dal Consiglio Direttivo del Gruppo il 13 settembre 2001 e dall Assemblea del 7 febbraio 2002 Ratifica del Consiglio Direttivo dell ACEN il

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 152. Legislazione. Atti non legislativi. 60 o anno. Edizione in lingua italiana. 15 giugno 2017.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 152. Legislazione. Atti non legislativi. 60 o anno. Edizione in lingua italiana. 15 giugno 2017. Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 152 Edizione in lingua italiana Legislazione 60 o anno 15 giugno 2017 Sommario II Atti non legislativi DECISIONI Decisione (UE) 2017/1002 della Commissione, del

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1343 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TURANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 FEBBRAIO 2014 Modifiche alla disciplina per l elezione del Senato della

Dettagli

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura La Struttura La italiana è formata da 139 articoli più 18 disposizioni transitorie e finali. I primi 12 articoli sono dedicati ai principi fondamentali della Repubblica, i restanti articoli sono divisi

Dettagli

Accordo amministrativo

Accordo amministrativo Traduzione 1 Accordo amministrativo concernente la collaborazione fra la Confederazione Svizzera, i Cantoni, i Comuni e il Principato del Liechtenstein sull istituzione e l esercizio di un Centro di coordinamento

Dettagli

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Circolo PD Parigi Data: 11 Agosto 2013 Edizione: 2.0 Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Questo documento illustra la proposta di un nuovo sistema elettorale pensato per l elezione legislativa

Dettagli

Riequilibrio dei generi nella politica

Riequilibrio dei generi nella politica Riequilibrio dei generi nella politica Misure di riequilibrio dopo il 1993 Referendum elettorale del 1993 abrogazione del sistema proporzionale, passaggio ad un sistema prevalentemente maggioritario Comitati

Dettagli

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA Ferrara 17 ottobre 2014 Giuditta Brunelli DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA ART. 2, comma 2, STATUTO UNIVERSITA DI FERRARA Unife garantisce il rispetto del principio costituzionale

Dettagli

aprile 2010 ISTITUZIONI

aprile 2010 ISTITUZIONI 6353 27 aprile 2010 ISTITUZIONI Abrogazione delle norme della Costituzione cantonale relative ai giurati cantonali Signor Presidente, signore e signori deputati, con il presente messaggio ci pregiamo illustrare

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704 Senato della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 1704 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico di cui al decreto

Dettagli

COMUNE DI TORRE PELLICE

COMUNE DI TORRE PELLICE COMUNE DI TORRE PELLICE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI E DEL CONSIGLIERE STRANIERO AGGIUNTO Approvato con deliberazione di C.C. n. 19 del 29/4/2013

Dettagli

Iniziativa parlamentare

Iniziativa parlamentare 16.400 Iniziativa parlamentare Retribuzione dei giudici ordinari del Tribunale penale federale, dei giudici ordinari del Tribunale federale dei brevetti e dei giudici del Tribunale amministrativo federale.

Dettagli

Disposizioni transitorie

Disposizioni transitorie Disposizioni transitorie ART. 53. (Disposizioni transitorie). 1. Le disposizioni di cui agli articoli 65, 69, 76, 84, 98-bis, 114, 116, 117, 118, 120, 122, 123, 126, terzo comma, 127, 127-bis, 131 e 133

Dettagli

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 27.03.2009 Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione e attività accessorie della Suva) Disegno Modifica del 12

Dettagli

Elezione alla presidenza federale successiva al secondo mandato: norme e criterî interpretativi *

Elezione alla presidenza federale successiva al secondo mandato: norme e criterî interpretativi * Elezione alla presidenza federale successiva al secondo mandato: norme e criterî interpretativi * di Massimo Proto ** 1. Le mie brevi notazioni nascono da una specifica questione, che si pone per tutte

Dettagli

Accordo intercantonale nel settore delle scuole universitarie svizzere (concordato sulle scuole universitarie)

Accordo intercantonale nel settore delle scuole universitarie svizzere (concordato sulle scuole universitarie) 6.0 Accordo intercantonale nel settore delle scuole universitarie svizzere (concordato sulle scuole universitarie) del 20 giugno 2013 La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO ART. 1 (Costituzione del Gruppo) 1. Il gruppo è costituito dalle consigliere e dai consiglieri eletti nelle liste elettorali contrassegnate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.

Dettagli

REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1

REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 REGIONE TRENTINO ALTOADIGE LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1 Modifiche alle disposizioni regionali in materia di ordinamento ed elezione degli organi dei comuni 1 CAPO I ULTERIORI MODIFICHE ALLE LEGGI

Dettagli

XVII LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE. Di iniziativa dell On. Ferranti

XVII LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE. Di iniziativa dell On. Ferranti XVII LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Di iniziativa dell On. Ferranti Modifiche alla legge 24 marzo 1958, n. 195, recanti misure volte a promuovere l equilibrio nella rappresentanza di genere nel Consiglio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PISTORIO e OLIVA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 LUGLIO 2012 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

Legge federale sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese

Legge federale sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese Legge federale sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese 951.25 del 6 ottobre 2006 (Stato 15 luglio 2007) L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

LA SOVRANITA POPOLARE

LA SOVRANITA POPOLARE LA SOVRANITA POPOLARE Sovranità popolare e diritti politici Votare ed eleggere I sistemi elettorali Le elezioni parlamentari, regionali, comunali e provinciali, europee I referendum I partiti politici

Dettagli

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016 IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016 Vademecum per le elezioni del 4 dicembre 9 novembre 2016 2 Il referendum Domenica 4 dicembre 2016 gli elettori veneti e italiani sono chiamati alle urne per un referendum

Dettagli

A Legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna

A Legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna A Legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI) Disegno (soluzione costituzionale) Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio

Dettagli

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna CONSULTAZIONE sulla riforma della legge elettorale Dal 5 al 14 ottobre 2012 l Istituto De Gasperi ha promosso tra i lettori della

Dettagli

Legge federale sugli stranieri

Legge federale sugli stranieri Decisioni del Consiglio nazionale del 5.12.2016 Proposte della Commissione del Consiglio degli Stati del 6.12.2016 Legge federale sugli stranieri (LStr) (Regolazione dell immigrazione e miglioramenti nell

Dettagli

Regolamento del Tribunale federale dei brevetti

Regolamento del Tribunale federale dei brevetti Regolamento del Tribunale federale dei brevetti (RTFB) 173.413.1 del 28 settembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Tribunale federale dei brevetti, visto l articolo 20 capoverso 3 lettera a della legge del

Dettagli

Legge federale sul rapimento internazionale dei minori e sulle Convenzioni dell Aia sulla protezione dei minori e degli adulti

Legge federale sul rapimento internazionale dei minori e sulle Convenzioni dell Aia sulla protezione dei minori e degli adulti Legge federale sul rapimento internazionale dei minori e sulle Convenzioni dell Aia sulla protezione dei minori e degli adulti (LF-RMA) 211.222.32 del 21 dicembre 2007 (Stato 1 luglio 2009) L Assemblea

Dettagli

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale.

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale. Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale. [Signature] [QR Code] 16.xxx Messaggio concernente la modifica della legge sull imposizione del

Dettagli

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

disciplina del procedimento di revisione costituzionale DISEGNO DI LEGGE Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale 5 giugno 2013 1 DISEGNO DI LEGGE Art. 1 (Istituzione

Dettagli