Immagina un LUOGO. Una casa per tutti quei ragazzi che hanno bisogno di giocare, studiare, crescere in serenità e realizzarsi liberamente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immagina un LUOGO. Una casa per tutti quei ragazzi che hanno bisogno di giocare, studiare, crescere in serenità e realizzarsi liberamente."

Transcript

1 Immagina un LUOGO. Una casa per tutti quei ragazzi che hanno bisogno di giocare, studiare, crescere in serenità e realizzarsi liberamente. Questo luogo lo abbiamo immaginato anche noi, e da questa idea è nata WHY. UZI-Ng ambwa Operativo (struttura preesistente al nostro intervento): 2007 Inaugurato (dopo l intervento di WHY Onlus): marzo 2009 Beneficiari diretti: circa 60 bambini dai 4 ai 7 anni, 4 maestre, 1 cuoca Scopo: garantire il buon funzionamento dell asilo, e l istruzione per i bambini di questa zona, molto marginale e svantaggiata. Durata: annuale Partner Locale: Comitato per l educazione e lo sviluppo di Uzi Ng ambwa La penisola di Uzi si trova nella parte centrale della principale isola di Zanzibar. Un piccolo lembo di terra proteso nel mare, che ospita solo due villaggi: Uzi e Ng ambwa. Gli abitanti si occupano per lo più di pesca e agricoltura: manghi, papaie, banane, patate e altri tuberi tipici di queste zone. I rapporti col resto dell isola vengono mantenuti utilizzando l unica, sconnessa strada di collegamento: una via rocciosa ricavata nel corallo attraverso il fitto mangrovieto che cresce nella baia (micidiale per le gomme delle macchine!). La marea - puntuale e molto intensa in quella zona - sale e scende ogni sei ore circa. Quando il mare è alto la strada viene completamente sommersa, e non è più possibile percorrerla se non con le barche. La penisola diventa isola, e gli abitanti restano isolati per le sei ore seguenti. L intervento di WHY nel villaggio di Uzi risale al 2006, con un progetto nella scuola principale a favore di studenti dalla VI alla XII classe (più o meno le nostre elementari e medie), di studenti disabili, casi di abbandono scolastico precoce e un programma di aggiornamento degli insegnanti. Anche il restauro della struttura è stato realizzato dall Associazione. Durante gli anni è stato però rilevato il bisogno di intervenire prima nel ciclo scolastico, arginando il diffusissimo fenomeno del precoce abbandono degli studi e migliorando fin da subito il livello di istruzione dei bambini. Su segnalazione della comunità, che da tempo aveva iniziato la costruzione dell asilo di Uzi-Ng ambwa, sono quindi iniziati i lavori di completamento della struttura: l asilo era già operativo da un paio di anni, ma i bambini e le maestre facevano lezione nella struttura non finita. L asilo è stato completato grazie alla generosità di alcuni sostenitori privati e inaugurato il 15 marzo 2009 Oggi l asilo di Uzi-Ng ambwa ha 2 classi, accoglie circa 60 bambini dai 4 ai 7 anni e dà lavoro a 4 maestre e 1 cuoca. Numerose sono le attività che ogni anno vengono realizzate a garanzia del buon funzionamento dell asilo, e vengono programmate annualmente a seconda dei bisogni segnalati dalle insegnanti e dal comitato dell asilo (formato dagli insegnanti e da alcuni genitori). Alcune attività sono focalizzate sulla struttura e hanno l obiettivo di rendere l ambiente nel quale i bambini crescono accogliente, familiare, pulito, sicuro e funzionale all apprendimento. Altre hanno come beneficiari diretti gli insegnanti e i bambini. Importante il contributo dato dai volontari di WHY che annualmente prestano servizio presso l asilo con programmi di scambio interculturale e aiuto alla manutenzione della struttura. WHY ONLUS a World Home for Youth Associazione di volontariato internazionale Iscritta all albo provinciale delle Organizzazioni di volontariato decreto n.19 del Corso 3 Novembre Trento - Italy Tel info@whyinsieme.org Donazioni Cassa Rurale di Trento IBAN: IT45J x1000 Codice Fiscale

2 PROPOSTA DI SOSTEGNO PER L ASILO DI UZI-Ng ambwa L asilo di Uzi è composto da due aule, nelle quali si dividono le tre fasce di età dei bambini - nursery, junior e senior - e attualmente viene interamente mantenuto da fondi raccolti da WHY Onlus (alcuni altri asili ricevono sovvenzioni fisse da alcuni donatori privati). Nel 2013 è nostra intenzione attivare un progetto di sostegno a distanza (SAD) che possa col tempo garantire almeno in parte i costi di mantenimento costante della struttura (sul nostro sito internet è possibile visionare il progetto alla pagina dedicata ai sostegni a distanza). Sempre per il 2013 abbiamo ricevuto un sostegno dalla Federazione delle Scuole Materne Provinciali (500 ), dedicato a parziale copertura delle spese di una delle due classi di cui è composto l asilo. Attualmente rimane quindi totalmente scoperto il sostegno DI UNA classe dell Asilo, ed è questo il tipo di progetto che siamo a proporre. Tale sostegno andrebbe a garantire: ai bambini: tutti i giorni un pasto merenda che consiste in un porridge di farina di manioca e legumi (molto proteico e ricco di nutrimenti), il materiale didattico necessario per lo svolgimento delle attività (libri, quaderni, colori, matite, gessetti, ecc ), la divisa scolastica, giochi da interno e da esterno, e se possibile una piccola gita di fine anno. Come avrete potuto constatare visitando personalmente alcuni dei nostri asili durante la vostra permanenza, spesso i bambini hanno età superiori a quelle ufficiali per l asilo, che sarebbero 3-6 anni. Capita infatti che l età anagraficamente registrata non coincida con quella effettiva, o che in alcuni casi si sia ritenuto opportuno prolungare il periodo di frequenza all asilo per consolidare nei bambini alcune basi necessarie perché possano arrivare alla scuola elementare con più possibilità di restarci: l abbandono scolastico precoce in questa zona è tutt ora molto alto, ed è causato spesso dall incapacità dei bambini di stare in classe per il tempo necessario, o di prestare concentrazione nel lavoro assegnato, o ancora perché non vedono risultati concreti rispetto ai compagni. Per questo nei nostri asili le maestre insegnano ai bambini più grandi a leggere, scrivere, fare un po di conto, e così via. agli insegnanti: un giusto compenso per il lavoro svolto e le spese relative alla frequenza dei corsi di aggiornamento. alla struttura: opere di mantenimento ordinario e straordinario (la vicinanza al mare rende l usura delle strutture una delle voci più ingenti del budget ad esse dedicato). Tutto questo ammonta ad una cifra totale di circa all anno per l asilo, che diventano per una classe. In questa somma sono compresi anche i costi di gestione del progetto - circa un 20% - che consistono nel lavoro svolto dal nostro staff locale, che periodicamente visita l asilo, per coordinare e valutare l andamento delle attività, gestire i lavori di manutenzione, occuparsi dei rifornimenti di materiale, della gestione delle insegnanti, dei rapporti con il comitato dei genitori, aiutare nella gestione delle lezioni scolastiche (Mr Omar, il referente dei nostri asili, è un ex direttore scolastico) al fine di stimolare continuamente i bambini portando anche idee e buone pratiche raccolte in altri asili, dato che uno dei problemi di cui questa zona soffre maggiormente, e di conseguenza anche l asilo e i bambini, è proprio l isolamento dal resto del territorio. Naturalmente non chiediamo di coprire tutta la somma totale del progetto. Abbiamo perfettamente presente che l attuale situazione economica rende difficile garantire un impegno economico costante e di questa portata. Ma anche la sua parziale copertura sarebbe un aiuto più che importante per il progetto. Nel concreto, noi forniremmo report semestrali sull andamento del progetto specifico, oltre che il materiale ordinario (giornalini, news letter, ecc ) da condividere volendo con i clienti de El Pueblo e con coloro che, attraverso i compleanni e le feste, contribuirebbero al sostegno. In base poi alle esigenze e alle idee che eventualmente potreste avere saremmo più che disponibili a fornire il nostro supporto (distanza permettendo!) per le iniziative solidali che vorrete proporci. Inoltre, per una corretta trasparenza, a fine anno ai donatori fissi su un asilo forniamo il resoconto delle spese sostenute e di come sono stati suddivisi i soldi utilizzati. A volte ci sono spese che siamo riusciti a contenere, e quindi diamo al donatore libertà di scelta su come utilizzare l eventuale disavanzo. Se al contrario ci sono state spese impreviste o emergenze varie, il donatore ne viene altrettanto informato.

3 Ecco una galleria fotografica dell asilo di UZI-NG GAMBWA La mappa dei nostri asili. La strada che separa la penisola di Uzi dal resto dell isola, attraversabile solo in un momento di bassa marea

4 Foto di gruppo con i volontari 2011 Ecco una galleria fotografica dell asilo di UZI-NG GAMBWA

5 Ecco una galleria fotografica dell asilo di UZI-NG GAMBWA

Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L

Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L2-16-17 1.A A casa quale lingua o dialetto parli di piú con la mamma? 1. Italiano 779 69,3 2. Tedesco 37 3,3 3. Dialetto tedesco 17 1,5 4. Un'altra

Dettagli

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

Risultati del questionario alunno - Anno scolastico Livello 04 - Distribuzione provinciale

Risultati del questionario alunno - Anno scolastico Livello 04 - Distribuzione provinciale Risultati del questionario alunno - Anno scolastico 2017-18 Livello 04 - Distribuzione provinciale 1.A - A casa quale lingua o dialetto parli di piú? MAMMA 1. Italiano 724 67,8% 2. Tedesco 28 2,6% 3. Dialetto

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Comune sede progetto: Clusone AT n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Progetto: Patatrak Sede presso Oratorio Via Gusmini Tel. 0346 21258 fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti

Dettagli

Dalmiapuram, Trichy District, Tamilnadu, India

Dalmiapuram, Trichy District, Tamilnadu, India SCHEDA PROGETTO QdF 2019/ PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome NEW LIFE NUOVA VITA ONLUS denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Associazione non lucrativa

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

Sponsorizzato da: CARBONI e MORICO

Sponsorizzato da: CARBONI e MORICO Sponsorizzato da: CARBONI e MORICO La scuola del villaggio di Kaliani: informazioni generali Progetto Uomo Rishilpi International Onlus Bangladesh lavora per migliorare lo standard di vita delle comunità

Dettagli

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE La solidarietà dà senso all umanità NAMASTE ONORE A TE www.namaste-adozioni.org SOSTEGNO A DISTANZA per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. PROGETTI DI SVILUPPO per

Dettagli

Bilancio Sociale Scuole La Nave. Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus

Bilancio Sociale Scuole La Nave. Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus Anno Scolastico 2015-2016 Questo bilancio sociale è stato realizzato da: www.csr41.com info@csr41.com Le scuole paritarie La Nave

Dettagli

Sponsorizzato da: La Perla Verde- Riccione

Sponsorizzato da: La Perla Verde- Riccione Sponsorizzato da: La Perla Verde- Riccione La scuola del villaggio di Bhomra: informazioni generali Progetto Uomo Rishilpi International Onlus Bangladesh lavora per migliorare lo standard di vita delle

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

Sponsorizzato da: Gran Gala della Danza Pescara Dic

Sponsorizzato da: Gran Gala della Danza Pescara Dic Sponsorizzato da: Gran Gala della Danza Pescara Dic La scuola del villaggio di Baldaghata: informazioni generali Progetto Uomo Rishilpi International Onlus Bangladesh lavora per migliorare lo standard

Dettagli

Sponsorizzato da: Il Cuor Di Tirano (Gianna Ciapparelli)

Sponsorizzato da: Il Cuor Di Tirano (Gianna Ciapparelli) Sponsorizzato da: Il Cuor Di Tirano (Gianna Ciapparelli) Scuola del villaggio di Bankal: informazioni generali Progetto Uomo Rishilpi International Onlus Bangladesh lavora per migliorare lo standard di

Dettagli

Educazione digitale per un mondo migliore

Educazione digitale per un mondo migliore Net@ Educazione digitale per un mondo migliore Net@ Un altra risposta da Israele ai problemi del nostro tempo La rivoluzione digitale avvenuta in tutto il mondo ha posto la società di fronte alla necessità

Dettagli

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo) C-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA Newsletter Febbraio 2017 SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA a cura di Dott.ssa Consuelo Maritan,Psicologa ad orientamento dinamico breve SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA I primi mesi dell anno sono il

Dettagli

SCUOLA SAN RICCARDO PAMPURI MERU COUNTY KENYA

SCUOLA SAN RICCARDO PAMPURI MERU COUNTY KENYA SCUOLA SAN RICCARDO PAMPURI MERU COUNTY KENYA Report presentato a La Carovana - Legnano Introduzione La scuola primaria San Riccardo Pampuri si trova nel villaggio di Mutuati, nella Contea di Meru, a circa

Dettagli

LA BUONA PRASSI DEL MESE

LA BUONA PRASSI DEL MESE LA BUONA PRASSI DEL MESE Gentili colleghe e colleghi, questo mese si presenta la ludoteca organizzata dal comune di Santa Caterina dello Ionio in collaborazione con Atlante coop. soc., spazio dedicato

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, POLITICHE EDUCATIVE, CULTURALI E SOCIALI

CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, POLITICHE EDUCATIVE, CULTURALI E SOCIALI Utilizzo della quota del cinque per mille dell IRPEF attribuita al Comune di Alessandria (Anno di imposta 2013 - Anno finanziario 2014). Relazione illustrativa. (D.P.C.M. 7 luglio 2016, art. 2; Circolare

Dettagli

Provengono da: 1. Finanziamenti dallo stato 2. Finanziamenti dagli Enti Locali 3. Contributi da privati (genitori) 4.

Provengono da: 1. Finanziamenti dallo stato 2. Finanziamenti dagli Enti Locali 3. Contributi da privati (genitori) 4. Provengono da: 1. Finanziamenti dallo stato 2. Finanziamenti dagli Enti Locali 3. Contributi da privati (genitori) 4. Altre Entrate Finanziamenti dallo stato: Quanto lo stato mette a disposizione della

Dettagli

Parrocchia S. Giovanni Battista Rimini

Parrocchia S. Giovanni Battista Rimini Parrocchia S. Giovanni Battista Rimini Proposta Caritativa S. Pasqua 2011 Arteducando a Khona in Bangladesh Due giovani sposi della nostra Parrocchia sono partiti in questi giorni per il BANGLADESH ed

Dettagli

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 1 FINI Il servizio di assistenza domiciliare persegue il fine di consentire al cittadino di conservare la propria autonomia di vita, nella propria

Dettagli

A scuola da te - marzo-aprile 2013

A scuola da te - marzo-aprile 2013 A scuola da te - marzo-aprile 2013 Si è conclusa la sesta edizione del progetto di gemellaggio culturale A scuola da Te dell Associazione Kuore di Roma Onlus: il ponte di solidarietà e fratellanza tra

Dettagli

MAKE-UP S R IS BENE COMUNE, BENE DI TUTTI. Gruppo di coordinamento progetto: docenti referenti e alcuni genitori in rappresentanza dei due plessi

MAKE-UP S R IS BENE COMUNE, BENE DI TUTTI. Gruppo di coordinamento progetto: docenti referenti e alcuni genitori in rappresentanza dei due plessi SINTESI PROGETTO MAKE-UP S R IS BENE COMUNE, BENE DI TUTTI Gruppo di coordinamento progetto: docenti referenti e alcuni genitori in rappresentanza dei due plessi Personale partecipante: docenti ed ATA

Dettagli

PROGETTO PROMOZIONE DELL HOCKEY SU PRATO IN TANZANIA. Lo sport come strumento di sviluppo sociale ed economico per giovani Tanzaniani

PROGETTO PROMOZIONE DELL HOCKEY SU PRATO IN TANZANIA. Lo sport come strumento di sviluppo sociale ed economico per giovani Tanzaniani PROGETTO PROMOZIONE DELL HOCKEY SU PRATO IN TANZANIA Lo sport come strumento di sviluppo sociale ed economico per giovani Tanzaniani "Sport has the power to change the world. It has the power to inspire.

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE. La Lanterna INTRODUZIONE

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE. La Lanterna INTRODUZIONE INTRODUZIONE La scuola è uno spazio fondamentale di apprendimento e condivisione, le dinamiche che al suo interno si creano influiranno sulla qualità degli stessi apprendimenti e determineranno il ruolo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIGOGLIUSO MARIA RITA VIA BASILE 90034 CORLEONE Telefono 328-33 34 081 Fax E-mail Memole007@gmail.com

Dettagli

Detrazioni per spese scolastiche: quali sono? Autore : Redazione. Data: 22/01/2018

Detrazioni per spese scolastiche: quali sono? Autore : Redazione. Data: 22/01/2018 Detrazioni per spese scolastiche: quali sono? Autore : Redazione Data: 22/01/2018 Dall asilo, alla scuola media, al liceo, all università, ai master e ai corsi di specializzazione: tutti gli sconti fiscali

Dettagli

Nati per Leggere. Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino onlus

Nati per Leggere. Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino onlus Nati per Leggere Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino onlus E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it Cos è Nati per leggere? Nati per leggere

Dettagli

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO QUESTIONARIO PER LE CLAS TERZE DELL IST. COMPR. POLLIONE FORMIA Di seguito troverai una serie di domande che riguardano la tua scuola e i tuoi studi. Il nostro

Dettagli

POST SCUOLA INSIEME al Museo

POST SCUOLA INSIEME al Museo Associazione PROGETTO MICHELA propone: POST SCUOLA INSIEME al Museo Rivolto alle ragazze e ai ragazzi della scuola secondaria (medie e superiori) POST SCUOLA: finalità Creare una situazione in cui i ragazzi

Dettagli

Contesto MacroArea Area ID Nome Nazioni. 248 Densità dei 2-16 enni Francia. 249 Popolazione con meno di 26 anni Francia

Contesto MacroArea Area ID Nome Nazioni. 248 Densità dei 2-16 enni Francia. 249 Popolazione con meno di 26 anni Francia Aspetti Popolazione in 11 Proporzione della in età demografici / età scolare scolarizzabile economici della 248 Densità dei 2-16 enni 249 Popolazione con meno di 26 anni Stato occupazionale della 5 Rapporto

Dettagli

Rete senza confini. Rete per l intercultura dell Alta Padovana. 1

Rete senza confini. Rete per l intercultura dell Alta Padovana.   1 Rete senza confini Rete per l intercultura dell Alta Padovana www.retesenzaconfini.it 1 Obiettivi - Attività Obiettivi = realizzare: Anagrafe degli alunni stranieri (presenza, situazione, storia) Progetti

Dettagli

Hogar de Niños Arequipa - Perù

Hogar de Niños Arequipa - Perù Hogar de Niños Arequipa - Perù L Hogar de Ninos è un ente senza scopo di lucro fondato dai Missionari Camilliani, presenti in Perù dal 1975. La mission del centro è quella di accompagnare le famiglie che

Dettagli

Scuola primaria Classe quarta

Scuola primaria Classe quarta AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno scolastico

Dettagli

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 COMUNE DI CORTENUOVA Provincia di Bergamo ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Approvato dal Consiglio comunale con delibera

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO IN LINGUA ITALIANA M E R A N O I BILANCIO DI PREVISIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO IN LINGUA ITALIANA M E R A N O I BILANCIO DI PREVISIONE ISTITUTO COMPRENSIVO IN LINGUA ITALIANA M E R A N O I BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2002 R E L A Z I O N E Merano, P R E M E S S A Nell elaborazione di questo Bilancio di Previsione per

Dettagli

L insegnante fotografa la classe ad inizio anno

L insegnante fotografa la classe ad inizio anno L insegnante fotografa la classe ad inizio anno Ed ecco come la classe appare nella foto di inizio anno Per fare questa fotografia l insegnante distribuisce ed illustra ai ragazzi un KIT di 10 schede Nella

Dettagli

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 COSA ABBIAMO APPRESO DAI CENTRI VISITATI 1. BIBLIOTECA E. DE AMICIS - ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA Incontro con la responsabile Dott.ssa Loretta

Dettagli

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE IC Socrate Mallardo Borsellino Il Rappresentante dei genitori All inizio di ogni anno scolastico i genitori eleggono o riconfermano i rappresentanti di classe.

Dettagli

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei Comuni di Monte di Malo e Torrebelvicino. Il periodo di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP LUOGO PROGETTO: Stato: NEPAL Località/Città: GOTHGAUN RAMECHHAP TIPO PROGETTO: Sostegno

Dettagli

PROGETTO CASA GRUPPO AMICI LECCO

PROGETTO CASA GRUPPO AMICI LECCO PROGETTO CASA GRUPPO AMICI LECCO CHI SIAMO Gruppo Amici Lecco ONLUS è un gruppo di volontari che si occupa del tempo libero di 13 ragazzi disabili attraverso uscite domenicali, vacanze estive, corsi di

Dettagli

Regolamento utilizzo Fondo di Solidarietà

Regolamento utilizzo Fondo di Solidarietà Regolamento utilizzo Fondo di Solidarietà Il Fondo di Solidarietà istituito dall I.C. Mattei di Meolo, rappresenta un opportunità di intervento finanziario che la Scuola intende offrire a quei suoi studenti

Dettagli

IL PROGETTO 3. DESCRIZIONE

IL PROGETTO 3. DESCRIZIONE PROGETTI UMANITARI PER VITE INTORNO DA NON DIMENTICARE IL PROGETTO 1. TITOLO SONO UN BAMBINO HO DIRITTO ALL ISTRUZIONE COSTRUZIONE DI NUOVE CLASSI, ALLA SCUOLA PRIMARIA PUBBLICA D AGOME KPODZI, PER GARANTIRE

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno. AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno scolastico

Dettagli

Il rappresentante di classe. Noale, 10 aprile 2017 Marina Franceschin

Il rappresentante di classe. Noale, 10 aprile 2017 Marina Franceschin Il rappresentante di classe Noale, 10 aprile 2017 Marina Franceschin Il rappresentante di classe La figura del rappresentante di classe è stata prevista per la prima volta dal D.P.R. 416/1974 Istituzione

Dettagli

ERASMUS + KA1 PROJECT ARMONIA DELLE DIFFERENZE ATTRAVERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA ATTIVITA DI JOB SHADOWING BREMA DICEMBRE 2016

ERASMUS + KA1 PROJECT ARMONIA DELLE DIFFERENZE ATTRAVERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA ATTIVITA DI JOB SHADOWING BREMA DICEMBRE 2016 ERASMUS + KA1 PROJECT ARMONIA DELLE DIFFERENZE ATTRAVERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA ATTIVITA DI JOB SHADOWING BREMA 11-18 DICEMBRE 2016 Vincenzo Salvia- Dora Macaluso Lucia Provenzano Maria Grazia Viola

Dettagli

Assemblea del Comitato Genitori

Assemblea del Comitato Genitori Assemblea del Comitato Genitori Riunione dei Rappresentanti dei Consigli di classe AS 2015-2016 Aperta a tutti i Genitori interessati Roma, 5 marzo 2016 Ore 10.00 Aula Magna Indirizzo e-mail: organizzazione@genitoriprimolevi.it

Dettagli

Ufficio Educazione Cooperativa. Dati attività 2011 / 2012

Ufficio Educazione Cooperativa. Dati attività 2011 / 2012 Ufficio Educazione Cooperativa Dati attività 2011 / 2012 I NOSTRI NUMERI 2011/ 2012 3.300 studenti e 430 insegnanti coinvolti attraverso tutte le attività proposte 62 ACS fondate nelle scuole di ogni ordine

Dettagli

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia. Antenna Europe Direct della Regione Lombardia europedirect@regione.lombardia.it www.europedirect.regione.lombardia.it Mi trasferisco in un altro paese europeo: come ottengo il permesso di soggiorno? Quali

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

TITOLO II - SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE

TITOLO II - SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE TITOLO II - SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE 11. SERVIZIO ILO NIDO a. Norme generali Legge n. 1044 / 1971 L. R. 32 /84 (contributi regionali alla gestione degli Asili Nido) Deliberazione Consiglio Comunale

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 1. assenza di provvedimenti disciplinari; Criteri di accesso: 2. percentuale di assenza dal lavoro che non superi il

Dettagli

Non solo numeri! Uno sguardo alle attività del 2018.

Non solo numeri! Uno sguardo alle attività del 2018. Non solo numeri! Uno sguardo alle attività del 2018. Nepal Tikapur Children Home La casa-famiglia attualmente ospita 24 bambini/e tra i 5 e i 18 anni Provvede alle loro necessità includendo scuola e cure

Dettagli

CLUB GRANDANGOLO 2017_2018

CLUB GRANDANGOLO 2017_2018 CLUB GRANDANGOLO 2017_2018 attività per III-V elementare Il Club Grandangolo è un iniziativa educativa rivolta a ragazzi tra gli 8 e i 18 anni. I ragazzi partecipano alle attività divisi per fasce d età

Dettagli

La community delle scuole per collaborare e innovare

La community delle scuole per collaborare e innovare La community delle scuole per collaborare e innovare Che cos è etwinning La community delle scuole in Europa È la piattaforma online europea dove gli insegnanti possono: Dar vita a progetti didattici condivisi

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011 LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011 1 PREMESSA In data 23/12/2008 il Consiglio Regionale ha approvato con la Deliberazione

Dettagli

Ufficio COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO

Ufficio COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Ufficio COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO, DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE 20 MARZO 1980 N. 31 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

Cinque per mille... altri nuovi e importanti progetti!

Cinque per mille... altri nuovi e importanti progetti! Cinque per mille... altri nuovi e importanti progetti! N ello scorso mese di ottobre abbiamo ricevuto i contributi della terza edizione del 5x1000 relativi ai redditi del 2008. E non è stato perso tempo

Dettagli

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento Valutazione apprendimenti INVALSI Il questionario di accompagnamento Varese 6 novembre 2009 INDICE Ruolo dei questionari nelle indagini nazionali/ internazionali sui sistemi scolastici I questionari PISA:

Dettagli

ASSEMBLEA. Dosson, 05 febbraio 2019

ASSEMBLEA. Dosson, 05 febbraio 2019 ASSEMBLEA Dosson, 05 febbraio 2019 Ordine del giorno Rinnovo carica di consigliere e tesoriere Illustrazione delle attività svolte nell anno scolastico 2017/2018 e rendicontazione economica del Comitato

Dettagli

Il Tuo valore è infinito

Il Tuo valore è infinito Scuola materna e scuola primaria don Luigi Guissani Report ACEMA Kampala Uganda - Anno 2017 Se uno vuole bene all altro, non può non cominciare a dire: Tu hai un valore infinito. Tu non sei quello che

Dettagli

LA SCUOLA "JORGJI DILO" HA APERTO LE SUE PORTE PER OSPITARE I PRIMI ALUNNI E PER DARE INIZIO AL PROCESSO DI CONOSCENZA E DI FORMAZIONE NELL ANNO 1957.

LA SCUOLA JORGJI DILO HA APERTO LE SUE PORTE PER OSPITARE I PRIMI ALUNNI E PER DARE INIZIO AL PROCESSO DI CONOSCENZA E DI FORMAZIONE NELL ANNO 1957. SCUOLA DI SISTEMA 9 - ANNI "JORGJI DILO" LA SCUOLA "JORGJI DILO" HA APERTO LE SUE PORTE PER OSPITARE I PRIMI ALUNNI E PER DARE INIZIO AL PROCESSO DI CONOSCENZA E DI FORMAZIONE NELL ANNO 1957. La scuola

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO ANNO 2014 ESERCIZIO ANNO 2013 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 1) INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI GENERALI La contabilità di Veronettamica è gestita per cassa e l esercizio, che coincide

Dettagli

Intercultura in 9 diapositive

Intercultura in 9 diapositive Intercultura in 9 diapositive Tre principi importanti 1. Rete di volontari: opera nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale e dell incontro fra culture. 2.

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO SCOLASTICO 2007/2008

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO SCOLASTICO 2007/2008 COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Scolastiche e Giovanili RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO SCOLASTICO 2007/2008 RELAZIONE ATTIVITA SVOLTA ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE PRIMARIE

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE PRIMARIE PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE PRIMARIE Alle sorgenti del Risparmio: in viaggio con Ginetto il Rubinetto Target Il progetto è stato pensato per studenti dalla prima alla quinta e, in ogni

Dettagli

TUTTI IN PIAZZA: sostegno sociale di anziani fragili attraverso azioni intergenerazionali e innovazione tecnologica

TUTTI IN PIAZZA: sostegno sociale di anziani fragili attraverso azioni intergenerazionali e innovazione tecnologica Supportare la domiciliarità degli anziani con il concorso e la connessione intergenerazionale e l innovazione tecnologica Capofila del Progetto: AUSER REGIONALE LOMBARDIA Partner: - AUSER COMPRENSORIO

Dettagli

MANUALE OPERATIVO CONTROLLO MENSA

MANUALE OPERATIVO CONTROLLO MENSA Associazione Genitori Utenti Organizzazioni Scolastiche La Nostra Scuola Le Nestre Scuele Via Libertà 33044 Manzano (Udine) MANUALE OPERATIVO CONTROLLO MENSA A cura di Rosario Genova 1 COS E IL COMITATO

Dettagli

ELENCO AGENZIE ACCREDITATE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-ASSISTENZIALI SERVIZI INTEGRATIVI SCOLASTICI AMBITO DISTRETTUALE DI CREMONA

ELENCO AGENZIE ACCREDITATE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-ASSISTENZIALI SERVIZI INTEGRATIVI SCOLASTICI AMBITO DISTRETTUALE DI CREMONA AZIENDA DEL CREMONESE A.S.C. ELENCO AGENZIE ACCREDITATE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-ASSISTENZIALI DI ACCREDITAMENTO DEI (Bando di Accreditamento distrettuale con deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Provincia di Bologna * * * * * REGOLAMENTO SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Provincia di Bologna * * * * * REGOLAMENTO SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Provincia di Bologna * * * * * REGOLAMENTO SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 74 del 10.7.2001 Modificato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

Anche i loro insegnanti si sono uniti a noi e abbiamo giocato tutti insieme al Circle Planet Lodge. Newsletter maggio - giugno Buona lettura!

Anche i loro insegnanti si sono uniti a noi e abbiamo giocato tutti insieme al Circle Planet Lodge. Newsletter maggio - giugno Buona lettura! Buona lettura! GIOCHI ALLA DOMENICA La domenica, al ritorno dalla messa, i bambini amano giocare tutti insieme: guardate i loro giochi preferiti e come sono atletici quando fanno gli esercizi! A Anche

Dettagli

CHI? La Fondazione Mission Bambini ha vinto. con il progetto NOVE+ il bando di. Fondazione Cariplo Welfare di Comunità

CHI? La Fondazione Mission Bambini ha vinto. con il progetto NOVE+ il bando di. Fondazione Cariplo Welfare di Comunità CHI? La Fondazione Mission Bambini ha vinto con il progetto NOVE+ il bando di Fondazione Cariplo Welfare di Comunità e Innovazione Sociale. L'importo deliberato è pari a 950.000 euro per 3 anni di progetto

Dettagli

Nuovo Progetto SAD ADOTTA un HOGAR

Nuovo Progetto SAD ADOTTA un HOGAR Nuovo Progetto SAD ADOTTA un HOGAR Data inizio : 1 gennaio 2019 4 Hogares Beneficiari : Acompana, San Vicente, Ayuda, De Cristo Raccolta Fondi : 20 al mese. per Le bambino. donazioni Le raccolte donazioni

Dettagli

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole IL PROGETTO IN BREVE Un gruppo di lettori volontari costituito da insegnanti e studenti, segue un ciclo gratuito di lezioni dedicate alla recitazione e alla lettura

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale Caronno Varesino

Scuola dell Infanzia Parrocchiale Caronno Varesino Scuola dell Infanzia Parrocchiale Caronno Varesino Ci presentiamo L apertura di un Asilo Infantile a Caronno Varesino risale al 1910. La nuova scuola materna fu inaugurata il 3 settembre 1966... Visto

Dettagli

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2018/19 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2018/19 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ALVISE SCARTON Creare nelle scuole un piccolo parco giochi con il verde, altalene, scivoli, panchine e tavoli per poter scrivere e leggere, con campo da calcio o da pallavolo SARA BROLLO Proporre nelle

Dettagli

Queep News da Pikieko: la quinta classe è finita 25 febbraio 2016

Queep News da Pikieko: la quinta classe è finita 25 febbraio 2016 Eccole qua tutte e cinque ben allineate le aule della Scuola Primaria di Pikieko! Anche la costruzione della quinta è finita, con un hangard che la collega alle precedenti. Hanno scelto un colore grigio-azzurro

Dettagli

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI ALLEGATI Modelli di patto educativo di corresponsabilità Esempi di patto educativo di corresponsabilità 1 MODELLO 1 SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO PATTO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

REGOLAMENTO PER SERVIZIO AFFIDI

REGOLAMENTO PER SERVIZIO AFFIDI ALLEGATO C.C. n 43 del 19/09/05 REGOLAMENTO PER SERVIZIO AFFIDI ART. 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina il funzionamento del Servizio Affidi. Definisce, in particolare i criteri, i tempi e le

Dettagli

PROJECT DOSSIER. Burkina Faso. Scuola di Kamsongtinga

PROJECT DOSSIER. Burkina Faso. Scuola di Kamsongtinga PROJECT DOSSIER Burkina Faso 2 / 11 Descrizione del progetto 4 Realizzazione di 3 aule per Kamsongtinga 5 Realizzazione latrine 8 L'orto per la scuola 9 Donazioni 10 3 / 11 Descrizione del progetto In

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK Percorso di realizzazione del PNSD Azione #28 2018/2019 AZIONE#28 PNSD PREMESSA NORMATIVA L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sara formato in modo specifico affinche

Dettagli

Scuola Primaria - Questionario Genitori. Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10

Scuola Primaria - Questionario Genitori. Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10 Scuola Primaria - Questionario Genitori Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10 Ritiene di essere sufficientemente informato su: Piano dell offerta

Dettagli

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI Indagine campionaria sulle richieste dei bambini nella Provincia 1 PROVINCIA DI PESCARA Centro Provinciale di Documentazione e Analisi sull infanzia e l adolescenza Risultati del questionario sui bisogni

Dettagli

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Per una scuola bene organizzata Resp. Proc. DS arch. prof. paola calenda 09 1 Con il termine DIPARTIMENTO DISCIPLINARE si indica l'organismo formato dai docenti di una medesima

Dettagli

Piccole e povere. La vita grama delle biblioteche nella scuola italiana

Piccole e povere. La vita grama delle biblioteche nella scuola italiana Piccole e povere La vita grama delle biblioteche nella scuola italiana Non lettori di libri nell arco di tempo considerato Penetrazione della «lettura» per fasce di età scolare: 2015 Valori in % 36,7%

Dettagli

Ente morale Asilo di Turbigo

Ente morale Asilo di Turbigo Ente morale Asilo di Turbigo Turbigo 30/09/2011 Oggetto: organizzazione giornata di LUNEDI 3 OTTOBRE, grembiulino, orari segreteria e coordinatrice, invito riunione inizio anno scolastico, documenti relativi

Dettagli

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA INDIRIZZI PROGRAMMATORI DEL PIANO COMUNALE DEGLI INTERVENTI DEL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Piano del diritto allo Studio, è rivolto esclusivamente

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility) BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility) ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Approvato con Determina del Direttore Generale n. 1400 del

Dettagli

La festa della solidarietà Tutti gli anni, nel mese di giugno, la nostra scuola festeggia la festa della solidarietà.

La festa della solidarietà Tutti gli anni, nel mese di giugno, la nostra scuola festeggia la festa della solidarietà. La festa della solidarietà Tutti gli anni, nel mese di giugno, la nostra scuola festeggia la festa della solidarietà. Ma cos è la solidarietà? É la condivisione di un qualcosa o di un' idea con gli altri.

Dettagli

Intercultura i n 9 9 di d a i p a o p s o i s t i i t v i e

Intercultura i n 9 9 di d a i p a o p s o i s t i i t v i e Intercultura in 9 diapositive Tre principi importanti 1. Rete di volontari: opera nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale e all incontro fra culture. 2. Educazione

Dettagli

Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 PREMESSE

Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 PREMESSE Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 PREMESSE PREMESSE La legge stabilisce anche per i Licei l obbligo di 200 ore a partire dal terzo anno e fino al quinto PREMESSE Lo scopo dell Alternanza Scuola

Dettagli

Relazione bilancio consuntivo 2017

Relazione bilancio consuntivo 2017 Relazione bilancio consuntivo 2017 Carissime famiglie associate l anno appena passato se da una parte ha visto il prolungarsi della situazione di difficoltà economica (carenza di lavoro, disoccupazione

Dettagli

Relazione e prima analisi dei dati

Relazione e prima analisi dei dati Questionario di Controllo Qualità Relazione e prima analisi dei dati Premessa Anche per l anno 2011-, l Asilo Nido Maggiociondolo ha rilevato la qualità utilizzando un questionario compilato dai genitori

Dettagli

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020 Di che cosa si tratta? E un progetto Erasmus+ KA 229 - Ha lo scopo di promuovere la cooperazione tra scuole europee attraverso un progetto costruito su una tematica di interesse comune e collegata a una

Dettagli

Nella Papa Firenze, 30 settembre 2011

Nella Papa Firenze, 30 settembre 2011 Nella Papa Firenze, 30 settembre 2011 protocollo di accoglienza condiviso a livello territoriale raccordo con il mondo delle associazioni per il sostegno allo studio Informazione dedicata a ragazzi e

Dettagli