CORSO INTERREGIONALE DI ELISOCCORSO IN MONTAGNA Erwin Riz

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO INTERREGIONALE DI ELISOCCORSO IN MONTAGNA Erwin Riz"

Transcript

1 CORSO INTERREGIONALE DI ELISOCCORSO IN MONTAGNA Erwin Riz Settembre 2011 Valle del Sarca TRENTINO Immagini e Grafica: OSKAR PIAZZA

2 Corso teorico pratico di elisoccorso in montagna per medici anestesisti rianimatori ed infermieri di area critica Responsabile dell evento formativo: PAOLO DALLAPE Organizzazione Tecnica: BRUNO AVI - ROBERTO MISSERONI PIERGIORGIO VIDI Segreteria Scientifica: STEFANIA ARMANI - ANNAMARIA SIGHEL Segreteria Organizzativa: FORMAT s.a.s. Erwin Riz Tecnico di Elisoccorso della Base di Trento...veniva travolto da una valanga durante una missione notturna di ricerca dispersi. La sua passione e la sua dedizione siano di esempio per tutti noi. domenica 18 settembre Ritrovo e registrazione dei partecipanti presso Hotel Savoy Palace Riva del Garda Cena Apertura del Corso Com.te BRUNO AVI - Intec PIERGIORGIO VIDI Presentazione Programma Tecnico Dott. PAOLO DALLAPE Presentazione Programma Scientifico

3 Gruppo A lunedì 19 settembre modulo FERRATA lunedì 19 settembre SICUREZZA Movimentazione in sicurezza su ferrata - progressione ed auto-assicurazione su ferrata - simulazione di intervento su via ferrata Fine Sessione Pratica (Gruppo A) Gruppo B modulo ELISOCCORSO in PARETE - procedure di sicurezza in elisoccorso - movimentazione singola e di squadra - configurazione e sicurezza a bordo - sistemi di comunicazione terra-bordo-terra - tecniche di imbarco e sbarco - sistemi di auto-assicurazione Tecniche di Elisoccorso in parete: - sequenze di imbarco e sbarco (pattini a terra - hovering - verricello) - movimentazione in parete (calate - discese in corda doppia ) - manovre di soccorso su parete di roccia (uso di presidi e dispositivi specifici) MODERATORI Dott. Alberto Baratta (Massa) Dott. Giovanni Cipolotti (Belluno) Com.te Agostino Li Calzi (Bolzano) Dott. Luigi De Lazzer (Belluno) Cultura della Sicurezza come elemento permanente della formazione in ambito Elisoccorso HEMS INTEC Oskar Piazza (Trento) Infermiera Annamaria Sighel (Trento) Tecnico di Volo Bruno Tovazzi (Trento) Dott.ssa Claudia Vergot (Trento) Com.te Elvira Widmann (Trento) Safety Management System : quali implicazioni nelle relazioni d equipaggio in missione Dott. Alberto Mattedi (Presidente Provinciale AAROI -Trento) Indennità di volo: quali prospettive Dott. Giovanni Pedrotti (Trento) Informatizzazione della cartella clinica di Elisoccorso Discussione Fine Sessione Pratica (Gruppo B)

4 martedì 20 settembre Gruppo A modulo ELISOCCORSO in PARETE martedì 20 settembre TRAUMA - procedure di sicurezza in elisoccorso - movimentazione singola e di squadra - configurazione e sicurezza a bordo - sistemi di comunicazione terra-bordo-terra - tecniche di imbarco e sbarco - sistemi di auto-assicurazione Tecniche di Elisoccorso in parete: - sequenze di imbarco e sbarco (pattini a terra - hovering - verricello) - movimentazione in parete (calate - discese in corda doppia ) - manovre di soccorso su parete di roccia (uso di presidi e dispositivi specifici) Fine Sessione Pratica (Gruppo A) Gruppo B modulo FERRATA Movimentazione in sicurezza su ferrata - progressione ed auto-assicurazione su ferrata - simulazione di intervento su via ferrata Fine Sessione Pratica (Gruppo B) MODERATORI Dott. Mario Landriscina (Como) Dott. Manfred Brandstaetter (Bolzano) Dott. Michele Nardin (Bolzano) Prof. Nino Stocchetti (Milano) Gestione extra-ospedaliera del traumatizzato cranico grave Dott. Matteo Giacomini (Milano) Gestione extra-ospedaliera del traumatizzato spinale: review Dott. Daniele Cafini (Milano) Risvolti medico-legali dell utilizzo dei farmaci specifici nel trattamento avanzato delle funzioni vitali compromesse Dott. Angelo Giupponi (Bergamo) Gestione pre-ospedaliera del dolore: nuove prospettive Dott.ssa Luisa Lovato (Trento) Analgesia extra-ospedaliera nel paziente pediatrico Discussione Riunione HEMS ASSOCIATION

5 Gruppo A mercoledì 21 settembre modulo FORRA con elicottero mercoledì 21 settembre PARTO PRECIPITOSO, NEONATO, BAMBINO VALLE DI LEDRO - configurazione e sicurezza a bordo - sistemi di comunicazione terra-bordo-terra - tecniche di imbarco e sbarco (in forra) Tecniche di movimentazione in forra: - sequenze di sbarco mediante op. verricello - movimentazione singola e di squadra in forra - analisi/valutazione dei rischi in ambiente forra - uso di attrezzature specifiche per le operazioni di soccorso in forra e acque confinate Fine Sessione Pratica (Gruppo A) MODERATORI Dott.ssa Nicoletta Fulgoni (Pavullo) Dott. Gianluca Marconi (Milano) Ostetrica Aurora Paoli (Trento) Assistenza extra-ospedaliera al parto precipitoso Dott. Fabio Pederzini (Trento) Assistenza extra-ospedaliera al neonato ed all infante Dott. Massimo Nascimbeni (Trento) Riconoscimento del bambino critico Gruppo B modulo ARRAMPICATA su Roccia Discussione Tecniche di arrampicata e soccorso - via d arrampicata di più tiri (difficoltà 4 +) - progressione ed assicurazione della cordata - manovre di soccorso su roccia - simulazione d intervento in parete Fine Sessione Pratica (Gruppo B)

6 giovedì 22 settembre Gruppo A modulo SOCCORSO su Roccia Tecniche di arrampicata e soccorso - via di arrampicata di più tiri (diff. 4+) - progressione ed assicurazione della cordata - tecniche di calata e recupero in parete - manovre di soccorso su roccia - simulazione d intervento in parete Fine Sessione Pratica (Gruppo A) giovedì 22 settembre IMPLICAZIONI ETICHE IN EMERGENZA - incontro aperto - MODERATORI Dott. Edoardo Geat (Trento) Dott. Paolo Ghezzi (Trento) Dott. Paolo Rosi (Treviso) Indicazioni alla rianimazione cardiopolmonare pre-ospedaliera Dott. Gianni Tognoni (Milano) Aspetti etici nella rianimazione cardiopolmonare Dott. Carlo Ancona (Trento) Gruppo B VALLE DI LEDRO modulo FORRA con elicottero - configurazione e sicurezza a bordo - sistemi di comunicazione terra-bordo-terra - tecniche di imbarco e sbarco (in forra) Tecniche di movimentazione in forra: - sequenze di sbarco mediante op. verricello - movimentazione singola e di squadra in forra - analisi e valutazione dell ambiente forra - uso di attrezzature specifiche per le operazioni di soccorso in forra e acque confinate Desistenza terapeutica e sospensione delle manovre rianimatorie: risvolti giuridici Dott. Massimo Monti (Bologna) Aspetti relazionali e di conflitto in situazioni di emergenza sanitaria Discussione Questionario di apprendimento Chiusura Lavori Fine Sessione Pratica (Gruppo B)

7 venerdì 23 settembre Gruppi A e B modulo ELISOCCORSO in ALTA MONTAGNA VAL DI GENOVA - ADAMELLO - procedure di sicurezza in operaz. su ghiacciaio - movimentazione singola e di squadra - tecniche di imbarco e sbarco su ghiacciaio - sistemi di assicurazione ed auto-assicurazione Elitrasporto in quota (su ghiacciaio) Movimentazione in sicurezza su ghiacciaio - progressione classica frontale con ramponi - movimentazione individuale su ghiaccio - legature e progressione in cordata su ghiacciaio - tecniche di soccorso su ghiaccio - simulazione di intervento in crepaccio Fine Sessione Pratica PREVENZIONE sabato 24 settembre Gruppo A e B modulo ARRAMPICATA Roccia Movimentazione in ambiente - tecniche di arrampicata su roccia - progressione in cordata (a due e più persone) - tecniche di assicurazione ed auto-assicurazione - tecniche di calata e discesa in corda doppia Fine Sessione Pratica CHIUSURA LAVORI Questionario d apprendimento e di gradimento Consegna degli ATTESTATI di partecipazione Chiusura del Corso VF Riccardo Tomatis (Istruttore Scuola Provinciale Antincendi P.A.T.) Prevenzione e Sicurezza negli interventi in contesto urbano e stradale Il programma tecnico-alpinistico potrebbe subire variazioni legate alle condizioni meteorologiche e alla valutazione della sicurezza nell operare in vari ambienti e condizioni

8 con il contributo di: i nostri partners: Giovanni Ambrosetti INTEC, Dir. Scuola Reg. CNSAS Lombardia Carlo Ancona Magistrato del Tribunale di Trento Stefania Armani Medico, U.O. Anestesia e Rianimazione APSS, Trento Bruno Avi Flight Operation Postholder Nucleo Elicotteri, P.A.T. Alberto Baratta Dir. DEA, Anestesia-Rianimazione-Elisoccorso Massa Manfred Brandstaetter Dir. Servizio Prov. d Emergenza Alto Adige Daniele Cafini Medico legale Risk manager AREU- Milano Giovanni Cipolotti Medico, Direttore SUEm 118, Belluno Gino Comelli INTEC, CNSAS Trentino, Pres. Aiut Alpin Dolomites Paolo Dallapè Medico, Resp. sanitario Elisoccorso APSS, Trento Luigi De Lazzer Medico, SUEm 118, Belluno Nicoletta Fulgoni Direttore sanitario Elisoccorso Pavullo Edoardo Geat Dir. Dip. di Anestesia e Rianimazione APSS, Trento Paolo Ghezzi Inviato Speciale del Quotidiano L Adige, Trento Matteo Giacomini Medico Neurorianimazione, OMN, Milano Angelo Giupponi Medico, Resp. Elisoccorso S.S.U.EM, Bergamo Mario Landriscina Dir. U.O.C. Anestesia e Rianimaz. S.S.U.EM, Como Agostino Li Calzi Pilota Comandante, INAER Luisa Lovato Medico, U.O. Anestesia e Rianimazione APSS, Trento Mauro Mabboni INTEC, CNSAS Trentino Gianluca Marconi Medico, Ref. Servizio di Elisoccorso AAT 118 Milano Alberto Mattedi Medico, U.O. Anestesia e Rianimazione APSS, Trento Roberto Misseroni INTEC, Direttore Scuola Prov. CNSAS Trentino Massimo Monti Psicologo del lavoro e delle org., Univ. di Bologna Michele Nardin Medico, Responsabile sanitario Aiut Alpin Dolomites Massimo Nascimbeni Medico, UO Anestesia Rian. APSS, Trento Aurora Paoli Ostetrica, U.O Ostetricia e Ginecologia, APSS, Trento Fabio Pederzini Medico, Resp. Patologia Neonatale, APSS, Trento Giovanni Pedrotti Medico, U.O. Anestesia e Rian.. APSS, Trento Oskar Piazza INTEC, Responsabile T.E. Trento, CNSAS Trentino Paolo Rosi Direttore SSUEM, Treviso Annamaria Sighel Referente Infermieri Elisoccorso APSS, Trento Giulio Signò INTEC, CNSAS Valle d Aosta Nino Stocchetti Dir. la Scuola di Spec. Anestesia e Rianimaz. Milano Gianni Tognoni Dir. Consorzio Mario Negri Sud, S. Maria Imbaro Riccardo Tomatis Istruttore Scuola Prov. Antincendi, VVF Trento Bruno Tovazzi Maintenance Manager Nucleo Elicotteri, P.A.T. Claudia Vergot Medico, U.O. Anestesia e Rianimazione APSS, Trento Piergiorgio Vidi INTEC, Direttore SNATE, CNSAS Trentino Elvira Widmann Safety Manager Nucleo Elicotteri, P.A.T. Maurizio Zappa INTEC, Resp.T.E. Sondrio, CNSAS Lombardia Massimiliano Zorte INTEC, Vice Resp. T.E. Trento, CNSAS Trentino

HEMS 2005. Elisoccorso in Trentino

HEMS 2005. Elisoccorso in Trentino HEMS 2005 Elisoccorso in Trentino Dott. Paolo Dallapè Responsabile medico elisoccorso U.O. di Anestesia e Rianimazione - Ospedale S.Chiara di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Provincia

Dettagli

Curriculum Vitae di PAOLO DALLAPE'

Curriculum Vitae di PAOLO DALLAPE' Curriculum Vitae di PAOLO DALLAPE' DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 29-08-1953 PROFILO BREVE Nome DALLAPE' PAOLO Indirizzo 12,VIA DEL CORALLO 38122 TRENTO Telefono 335/6139799 E-mail paolo.dallape@apss.tn.it

Dettagli

CORSO HEMS 2014 PIEMONTE Corso teorico-pratico di soccorso in ambiente impervio per Medici ed Infermieri dei Servizi di Elisoccorso Sanitario

CORSO HEMS 2014 PIEMONTE Corso teorico-pratico di soccorso in ambiente impervio per Medici ed Infermieri dei Servizi di Elisoccorso Sanitario in collaborazione con CORSO HEMS 2014 PIEMONTE Corso teorico-pratico di soccorso in ambiente impervio per Medici ed Infermieri dei Servizi di Elisoccorso Sanitario BARDONECCHIA (TO), 31 marzo 04 aprile

Dettagli

L Area Lombarda. Evoluzione dell Elisoccorso nell arco alpino dal 1988 ad oggi. G.L. Marconi, AAT Milano A. Giupponi, AAT Bergamo

L Area Lombarda. Evoluzione dell Elisoccorso nell arco alpino dal 1988 ad oggi. G.L. Marconi, AAT Milano A. Giupponi, AAT Bergamo Evoluzione dell Elisoccorso nell arco alpino dal 1988 ad oggi L Area Lombarda G.L. Marconi, AAT Milano A. Giupponi, AAT Bergamo Cortina d Ampezzo, 11 ottobre 2013 C era una volta... Inizio attività Sondrio

Dettagli

Domenica, 22 maggio Passo del Tonale. Lunedì, 23 maggio (località: Passo del Tonale)

Domenica, 22 maggio Passo del Tonale. Lunedì, 23 maggio (località: Passo del Tonale) Descrizione del corso Parte pratica - ore 8.00 16.00; I docenti della parte pratica sono Istruttori Nazionali Tecnici (INTec) CNSAS e Medici e Infermieri Scuola Naz. Medica (S.Na.Med) CNSAS* *(Legge 21

Dettagli

Curriculum Vitae di GINO GOBBER

Curriculum Vitae di GINO GOBBER Curriculum Vitae di GINO GOBBER DATI PERSONALI nato a CANAL S. BOVO il 26-12-1959 PROFILO BREVE Direttore dell Unità Operativa Complessa Multizonale di Cure Palliative dell Azienda Provinciale per i Servizi

Dettagli

PERCORSO ALPINISTICO

PERCORSO ALPINISTICO PERCORSO ALPINISTICO CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO SPELEOLOGICO SERVIZIO PROVINCIALE TRENTINO PERCORSO FORMATIVO Richiesta di Ammissione Controllo Dati Iscrizione Selezione Tecnico-Attitudinale per tutte

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA SISTEMI 118 PERUGIA, 21 32 MAGGIO 2009

SOCIETÀ ITALIANA SISTEMI 118 PERUGIA, 21 32 MAGGIO 2009 LA GESTIONE E LA FORMAZIONE DELLE RISORSE IN TEMPI DI EVOLUZIONE DEL SISTEMA COORDINAMENTO REGIONALE ELISOCCORSO PIEMONTE 118 RESPONSABILI MEDICI E COORDINATORI INFERMIERISTICI BASI ELISOCCORSO: ALESSANDRIA

Dettagli

L ELISOCCORSO NELLE EMERGENZE EXTRAOSPEDALIERE

L ELISOCCORSO NELLE EMERGENZE EXTRAOSPEDALIERE Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. MIULLI Acquaviva delle Fonti (Ba) CENTRO STUDI A.I.S.A.C.E. Associazione Infermieri Specializzati in Area Critica ed Emergenza REGIONE PUGLIA I CONVEGNO

Dettagli

Promosso da: Organizzato da: IES 2015 Verona. INFERMIERE in EMERGENZA e SOCCORSO. 28-29 Settembre. PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona

Promosso da: Organizzato da: IES 2015 Verona. INFERMIERE in EMERGENZA e SOCCORSO. 28-29 Settembre. PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona Promosso da: Organizzato da: IES 2015 Verona INFERMIERE in EMERGENZA e SOCCORSO 28-29 Settembre PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona IES 2015 Verona INFERMIERE in EMERGENZA e SOCCORSO Responsabile

Dettagli

L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA

L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA Superficie: 7855 Km 2 Abitanti: 1.202.870 Montagna: 43% Collina: 19% Pianura: 38% Udine Trieste Gorizia

Dettagli

Corso di Formazione per Maestri di Salvamento (Riva del Garda 8 13 maggio 2012)

Corso di Formazione per Maestri di Salvamento (Riva del Garda 8 13 maggio 2012) Corso di Formazione per Maestri di Salvamento (Riva del Garda 8 13 maggio 2012) Martedì 8 maggio 2012 15.00 15.30 Accredito e consegna materiale 15.30 16.00 Saluto delle Autorità. Presidente Sezione Salvamento

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE 10 14 GIUGNO

PROTEZIONE CIVILE 10 14 GIUGNO Terremoto Iran 2003-2015 CORSO IN TECNICHE SANITARIE DI PROTEZIONE CIVILE 10 14 GIUGNO 10 GIUGNO AULA MAGNA FACOLTA DI MEDICINA (SCUOLA MEDICA) VIA ROMA, 55 56126 PISA DAL 12 AL 14 GIUGNO TENUTA DI SAN

Dettagli

LA GESTIONE SANITARIA DEGLI INCIDENTI SUBACQUEI

LA GESTIONE SANITARIA DEGLI INCIDENTI SUBACQUEI 30 OTTOBRE 2014 Base Elisoccorso e Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza Macroarea dei Laghi Via Firenze n 118 Villaguardia (CO) LA GESTIONE SANITARIA DEGLI INCIDENTI SUBACQUEI SOCCORSO SANITARIO

Dettagli

OSDI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

OSDI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 10 OSDI OPERATORI SANITARI di DIABETOLOGIA ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. Corso base Formazione Formatori O.S.D.I. Titolo Gli Strumenti didattici e gli Strumenti della qualità

Dettagli

A.VI.CRI. (Attention for Victims of Crime)

A.VI.CRI. (Attention for Victims of Crime) DIRETTORE DEL CORSO di Treviso Dr. Antonio Fojadelli Procuratore Capo della Repubblica di Treviso COORDINATORI SCIENTIFICI Dr. Claudio Dario Direttore Generale Azienda U.L.S.S. n. 9 Dr. Gerardo Favaretto

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI Vigili del Fuoco - Trento (dati riferiti al periodo 1 settembre 2010 31 agosto 2011)

SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI Vigili del Fuoco - Trento (dati riferiti al periodo 1 settembre 2010 31 agosto 2011) SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI Vigili del Fuoco - Trento (dati riferiti al periodo 1 settembre 2010 31 agosto 2011) Nel periodo analizzato, la Scuola Provinciale Antincendi ha garantito lo svolgimento di

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE PER IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO 118

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE PER IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO 118 ALLEGATO 1 di cui alla Determinazione n. 867 del 31/08/2006 PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE PER IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO 118 Il Corso di Formazione è indirizzato al personale sanitario che risulterà

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

La formazione Post Base: L esperienza del gruppo A.T.C.N. Italia

La formazione Post Base: L esperienza del gruppo A.T.C.N. Italia La formazione Post Base: L esperienza del gruppo A.T.C.N. Italia C.P.S.I. Gian Luca Vergano S.O.R.E.U. Pianura A.A.T. 118 Pavia A.R.E.U. Regione Lombardia Congresso Regionale S.I.M.E.U. Fondazione I.R.C.C.S.

Dettagli

(per chirurghi generali e specialisti, anestesisti, infermieri)

(per chirurghi generali e specialisti, anestesisti, infermieri) Università degli Studi G. d Annunzio A. S. L. 2 Lanciano - Vasto Chieti Corso Satellite CORSO BASE di CHIRURGIA ROBOTICA (per chirurghi generali e specialisti, anestesisti, infermieri) giovedì 11 giugno

Dettagli

Guida rapida ai percorsi formativi

Guida rapida ai percorsi formativi Guida rapida ai percorsi formativi Aspirante Guida alpina e Guida alpina Maestro d Alpinismo Corsi Propedeutici I Corsi Propedeutici sono moduli informativi organizzati dal Collegio Regionale delle Guide

Dettagli

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO COLLEGIO IPASVI TREVISO Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO IL MORAL DISTRESS (MD) PERCEPITO DAGLI INFERMIERI IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO: Presentazione dei Risultati di una Ricerca

Dettagli

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno

Dettagli

ASSISTENZA IN AREA CRITICA IL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA IN LOMBARDIA

ASSISTENZA IN AREA CRITICA IL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA IN LOMBARDIA ASSISTENZA IN AREA CRITICA IL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA IN LOMBARDIA IL SISTEMA SANITARIO REGIONALE L EMERGENZA IN OSPEDALE IL DEA (DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE) L EMERGENZA SUL TERRITORIO

Dettagli

Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE IN COLLABORAZIONE CON IL PRONTO SOCCORSO GENERALE

Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE IN COLLABORAZIONE CON IL PRONTO SOCCORSO GENERALE Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE IN COLLABORAZIONE CON IL PRONTO SOCCORSO GENERALE CORSO DI FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI (MEDICI, NEUROPSICHIATRI,

Dettagli

3 MARZO 2014 Sede del corso: via G.Amendola 8 70010 Casamassima, Bari

3 MARZO 2014 Sede del corso: via G.Amendola 8 70010 Casamassima, Bari 3 MARZO 2014 Sede del corso: via G.Amendola 8 70010 Casamassima, Bari Presentazione del Corso Heliaime organizza il Corso Teorico/Pratico TOXAID Emergenze Tossicologiche, durante lo svolgimento delle sessioni

Dettagli

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE Trento Madonna di Campiglio 9-13.04.2018 Corso teorico-pratico di soccorso in ambiente impervio per Medici ed Infermieri dei Servizi di Elisoccorso Sanitario

Dettagli

ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZIO AMBULANZA DI STORO

ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZIO AMBULANZA DI STORO ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZIO AMBULANZA DI STORO CORSO DI FORMAZIONE PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZIO AMBULANZA STORO ANNO 2013 PREMESSA Questo corso vuole seguire

Dettagli

Programma definitivo

Programma definitivo I Corso ECM - EMILIA ROMAGNA WEEK SURGERY DAY SURGERY CHIRURGIA AMBULATORIALE Porretta Terme (BO) Hotel Helvetia, Sabato 23 Gennaio 2016 Direttore Corso Prof. Enrico Marlia Programma definitivo Il difficile

Dettagli

PROGRAMMA GITE ANNO 2011

PROGRAMMA GITE ANNO 2011 CAI SAT PROGRAMMA GITE ANNO 2011 GENNAIO Venerdì 14 Domenica 16 Sabato 22 Sabato 29 Domenica 30 Domenica 30 SERATA NEVE E VALANGHE CIASPOLADA + DIMOSTRAZIONE SOCCORSO ASSEMBLEA ORDINARIA ALLE ORE 20.30,

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

30 GENNAIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Civile Marco Polo, Venezia

30 GENNAIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Civile Marco Polo, Venezia 30 GENNAIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Civile Marco Polo, Venezia Presentazione del Corso Heliaime organizza il Corso sulle Procedure di Rendez Vous in Elisoccorso con l obiettivo di rendere uniforme

Dettagli

ETICAMENTE: SCELTE DI FINE VITA PERCORSI DI NEURO -ONCOLOGIA

ETICAMENTE: SCELTE DI FINE VITA PERCORSI DI NEURO -ONCOLOGIA ETICAMENTE: SCELTE DI FINE VITA PERCORSI DI NEURO -ONCOLOGIA Rappresentante Legale: Prof. Pier Carlo Muzzio Presidenti del Corso : Dott.ssa Vittorina Zagonel, Prof. Domenico D'Avella Segreteria Scientifica

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

Presentazione società. Official rescue team

Presentazione società. Official rescue team Presentazione società Official rescue team Presentazione società Partner per gestione prb sicurezza Presentazione società Resoconto attività 35/50 Eventi supportati in tutto il mondo Europa USA - California

Dettagli

EDIZIONE 2015 PROGRAMMA

EDIZIONE 2015 PROGRAMMA COMITATO PER IL COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI LODI "Corso riconosciuto dalla Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC) come conforme alla

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia XXIX CONGRESSO Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia PRESIDENTE Paolo Tagliabue (Monza) VICEPRESIDENTE Simonetta Cherubini (Busto Arsizio - VA) SEGRETARIO Roberto Bottino (Brescia) COMITATO

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO PRESENTAZIONE: Il dolore è uno dei principali problemi del malato oncologico, presente in tutte la fasi della malattia. La presenza del dolore fisico

Dettagli

JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina

JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina SUES 118 C.O. Messina Regione Sicilia Azienda Ospedaliera Papardo - Piemonte Rev. 00 del 29/01/2013 JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina Redazione Coordinatore

Dettagli

Organizzato da ASL n. 5 Spezzino. Direttore Generale Dr. Gianfranco Conzi

Organizzato da ASL n. 5 Spezzino. Direttore Generale Dr. Gianfranco Conzi Organizzato da ASL n. 5 Spezzino Dirett Generale Dr. Gianfranco Conzi S.C. PIANIFICAZIONE E QUALITA ORGANIZZATIVA Dott. Marco Gogioso Dott.ssa Enrica Cantinotti Progetto Formativo Residenziale Aziendale

Dettagli

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Corsi per aziende del Settore Ospedalità Privata Enti formativi erogatori: ASSOSERVIZI e ISTUD Referente per Assoservizi: Gianluca Manzo

Dettagli

Quality e Risk Management

Quality e Risk Management Lo sviluppo della funzione di Quality e Risk Management nell ASL di Cagliari i Dott.ssa Rita Pilloni Cagliari i 18 marzo 09 La funzione di gestione dei rischi e patient safety nell Asl di Cagliari Direzione

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI - Livello A01-01

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI - Livello A01-01 CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI di PROTEZIONE CIVILE Corso riconosciuto dalla Scuola Superi di Protezione Civile (SSPC) come conforme alla d.g.r. n. X/37 del 4.02.204, livello A-0 - Corso base per operatori

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO PRESENTAZIONE Titolo: Il lavoro terapeutico e riabilitativo con l adolescente autistico e con gravi

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006 UNITA OPERATIVA I^ GERIATRIA TITOLO DELL EVENTO Pagina 1 di 5 IL PAZIENTE ANZIANO IN FASE CRITICA: NUOVO APPROCCIO GESTIONALE NELL OSPEDALE CIVILE MAGGIORE DI VERONA 1.Presentazione: L aumento della durata

Dettagli

con Organizzano il corso SEDE DEL CORSO Sala Congressi dell Ospedale San Carlo Borromeo, via Pio II n. 3

con Organizzano il corso SEDE DEL CORSO Sala Congressi dell Ospedale San Carlo Borromeo, via Pio II n. 3 con Organizzano il corso RICONOSCERE E PREVENIRE LA BATTERED OLD PERSON SYNDROME IL RUOLO DEL PERSONALE SANITARIO mercoledì 10 novembre 2010 ore 8.30 SEDE DEL CORSO Sala Congressi dell Ospedale San Carlo

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI 118 NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE D.P.R. 27 MARZO 1992 ISTITUISCE LE CENTRALI OPERATIVE 118 UNICHE PER L ALLARME SANITARIO Il sistema di allarme sanitario

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

CARATTERISTICHE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA MAPPATURE PIAZZOLE PROVINCIA DI BRESCIA Inf. F. ARRIGHINI - SSUEM BRESCIA L elisoccorso è una realtà ormai consolidata in Lombardia, a Brescia questo servizio ha preso avvio nel 1986, ed è stato interrotto

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo Allegato n 9 PIANO DIDATTICO CORSI DI FORMAZIONE E VERIFICA PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO AE 1 LIVELLO STRUTTURA DEI CORSI (Art. 22) I corsi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 04 / 03 / 1966 MARCEDDU ALESSANDRA Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono

Dettagli

57 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

57 CORSO DI PRIMO SOCCORSO 57 CORSO DI PRIMO SOCCORSO 15 gennaio 2016-08 ottobre 2016 programma del corso INFORMAZIONI GENERALI Per essere ammessi all esame finale è necessario aver partecipato: per i Gruppi prioritari di popolazione:

Dettagli

CORSO HEMS 2016 VENETO

CORSO HEMS 2016 VENETO In collaborazione con CORSO HEMS 2016 VENETO Corso teorico-pratico di soccorso in ambiente impervio per Medici ed Infermieri dei Servizi di Elisoccorso Sanitario Tre Cime di Lavaredo (BL), 14 18 MARZO

Dettagli

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.)

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) Progetto formativo: CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) in conformità alla Legge 03 aprile 2001, n. 120 e s.m. HSA ITALIA Handicapped Scuba Association

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata. www.guidealpine.biz

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata. www.guidealpine.biz CORSI DI FORMAZIONE Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE www.guidealpine.biz Premesse comuni a tutte le attività di formazione Ogni impresa ha il proprio modo

Dettagli

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA -D CORSO DI DEFIBRILLATO DELLA PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE DM Balduzzi (decreto del Ministro della Salute del 24/04/2013, GU n.169 del 20/07/2013) Art. 5 - Linee guida sulla dotazione e l'utilizzo

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS 10 CREDITI ECM Programma 26 Giugno 2015 15:30 Registrazione partecipanti 15:45 Saluti Biagio Papotto, Segretario Nazionale

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE Bolzano-Val Senales 3-7.04.2017 Corso teorico-pratico di soccorso in ambiente impervio per Medici ed Infermieri dei Servizi di Elisoccorso Sanitario Certificato

Dettagli

Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN

Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN ABSTRACT: Durante il corso verrà illustrato il trattamento chirurgico delle Protesi Totali del Ginocchio

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE

CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Telefono Verde Malattie Rare dell Istituto Superiore di Sanità o consultare il motore

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA DI ESCURSIONISMO EZIO MENTIGAZZI CAI TORINO Via Barbaroux 1, TORINO Tel:011546031 CORSO ASE LEZIONI BASE CULTURALE COMUNE

CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA DI ESCURSIONISMO EZIO MENTIGAZZI CAI TORINO Via Barbaroux 1, TORINO Tel:011546031 CORSO ASE LEZIONI BASE CULTURALE COMUNE CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA DI ESCURSIONISMO EZIO MENTIGAZZI CAI TORINO Via Barbaroux 1, TORINO Tel:011546031 CORSO ASE LEZIONI BASE CULTURALE COMUNE PIANO DIDATTICO REGOLAMENTO PIANO DIDATTICO CORSO 1

Dettagli

I PERCORSI VELOCI E SICURI IN CHIRURGIA

I PERCORSI VELOCI E SICURI IN CHIRURGIA 4 congresso nazionale Dalla WEEK alla DAY SURGERY I PERCORSI VELOCI E SICURI IN CHIRURGIA Cernusco sul Naviglio Casa delle Arti 8 9 maggio 2015 Presidente Dott. Fabio Pietro Paladino PROGRAMMA FINALE Il

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 17-18 dicembre 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN: ANFFAS ONLUS CAPIRSI DOWN DI CINISELLO BALSAMO Monza - O.N.L.U.S. Azienda Ospedaliera Ospedale civile di Vimercate Clinica Pediatrica Ospedale San Gerardo Monza INSIEME PER DIVENTARE GRANDI DGR 15301 Seminario

Dettagli

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Undicesima Edizione

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Undicesima Edizione CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Undicesima Edizione 12-15 Maggio 2015 Milano Centro Pavesi 12-16 Giugno 2015 Cavalese (TN) 23-26 Settembre 2015 Chianciano

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare I Corso ECM - EMILIA ROMAGNA WEEK SURGERY DAY SURGERY CHIRURGIA AMBULATORIALE Porretta Terme (BO) Hotel Helvetia, Sabato 23 Gennaio 2016 Direttore Corso Prof. Enrico Marlia Programma preliminare Il difficile

Dettagli

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PROGRAMMA CORSI ANNO 2013

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PROGRAMMA CORSI ANNO 2013 CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO C.N.S.A.S. SERVIZIO PROVINCIALE TRENTINO SCUOLA PROVINCIALE TECNICI ISTRUTTORI PROGRAMMA CORSI ANNO 2013 LIVELLO ALLIEVO OPERATORE SOCCORSO ALPINO SELEZIONE

Dettagli

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli S.P. 127 Acquaviva delle Fonti Santeramo

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI NICOLETTA D'AMBROSIO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI NICOLETTA D'AMBROSIO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI NICOLETTA D'AMBROSIO TITOLI DI STUDIO E PERCORSO SCOLASTICO Diploma Ginnasiale conseguito presso il Liceo Classico B. Telesio di Cosenza. Diploma di Scuola Magistrale

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI Obiettivi formativi: Abstract/Razionale del corso/convegno: in conformità all obiettivo generale (da individuare un obiettivo tra quelli contenuti nella tabella allegata (allegato 1)) individuato nell

Dettagli

Oggetto: Corso di Formazione per Maestri di Salvamento comprensivo di Attestato di Esecutore BLS-D. Bisceglie 29 aprile-4 maggio 2014.

Oggetto: Corso di Formazione per Maestri di Salvamento comprensivo di Attestato di Esecutore BLS-D. Bisceglie 29 aprile-4 maggio 2014. Sezione Salvamento Roma, 31 marzo 2014 Prot.n. 2014/SA/ac/3041 Ai Comitati Regionali e Provinciali della FIN Ai Fiduciari Regionali, Provinciali Locali di Salvamento TRASMISSIONE VIA MAIL Oggetto: Corso

Dettagli

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Consiglio Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-Valle d Aosta DISPOSITIVI MEDICI: AGGIORNAMENTO E INNOVAZIONI Edizione 2015 RAZIONALE Codice Evento 313-142473 Torino, 9

Dettagli

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122

Dettagli

Infermiere specializzato in area critica Scuola E. Nasi Ospedale Martini, Torino. Il 11/06/97

Infermiere specializzato in area critica Scuola E. Nasi Ospedale Martini, Torino. Il 11/06/97 CURRICULUM Dati anagrafici Sciretti Massimiliano Residente a Torino Via Monginevro 180 Lavoro Asl TO1 Presidio Ospedale Martini Via Tofane 71 011-70952403 3476867579 3204323817 Email massimilianosciretti@libero.it

Dettagli

cura... Dal curare al prendersi 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio 2006 Rieti SICP regione Lazio

cura... Dal curare al prendersi 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio 2006 Rieti SICP regione Lazio SICP regione Lazio I Corso itinerante Dal curare al prendersi cura... Il dolore nel malato oncologico in fase avanzata 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio

Dettagli

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: Il corso in oggetto vuole affrontare il tema della transculturalità sia come concetti generali che

Dettagli

INTERVENTI CON GEOSINTETICI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO IN AREA MONTANA

INTERVENTI CON GEOSINTETICI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO IN AREA MONTANA Logo PNS COGOLO Val di Peio (Trento) Giovedì 12 Luglio 2007 Convegno sul tema: INTERVENTI CON GEOSINTETICI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO IN AREA MONTANA Organizzato da: ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA

Dettagli

Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO

Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO DATI PERSONALI nato a MESSINA il 05-12-1972 PROFILO BREVE Dirigente Medico di Medina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza,Specialista in Medicina Interna con indirizzo

Dettagli

Descrizione delle principali attività del Corso Elisoccorso H.E.M.S. Helicopter Emergency Medical Service

Descrizione delle principali attività del Corso Elisoccorso H.E.M.S. Helicopter Emergency Medical Service 27-31 OTTOBRE 2014 Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli S.P. 127 Acquaviva delle

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: CORSO OBBLIGATORIO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO (RISCHIO ELEVATO) AI SENSI DEL D.M.10.03.98 Destinatari: Professioni cui l evento formativo

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE La Golden Hour nel Trauma Maggiore: percorso clinico-assistenziale

Dettagli

Corsi di Formazione-informazione

Corsi di Formazione-informazione LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA - Direzione Regionale Assetto Istituzionale, Prevenzione e Assistenza Territoriale - Programmazione dei servizi territoriali e delle attività distrettuali e dell'integrazione

Dettagli

Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: gli obiettivi dell evento sono finalizzati a prendere in esame, al fine di approfondirne le conoscenze, tutti gli aspetti

Dettagli

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli