Scenari della nuova editoria Editoria digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scenari della nuova editoria Editoria digitale"

Transcript

1 Scenari della nuova editoria Editoria digitale Informa6ca per la comunicazione digitale AA 16/17 Il lessico del panorama dei nuovi media Mul6media Uso di media diversi per comunicare un informazione. Riguarda il contenuto non la fruizione dello stesso Mul6canale Uso di canali di comunicazione diversi ProgeFazione di forma6 che possono essere frui6 su media diversi Il signore degli anelli: libro, film, radio, videogioco, gioco di ruolo. Harry Po0er: libro, film, videogioco Convergenza Media diversi che si integrano grazie alla codifica digitale omogenea. Il cellulare diventa anche macchina fotografica e lefore di musica etc. FruFo di bisogno culturale più che scelta tecnologica 2 Il contesto tecnologico dell editoria digitale 1

2 Il lessico dei nuovi media Crossmediale Integrazione e connessione tra mezzi di comunicazione diversi. Programmi radio in TV, si6 web e interazione via cellulare etc. Transmediale Lo sviluppo di elemen6 di una storia afraverso molteplici canali con l obietvo di creare un esperienza di intrafenimento omogenea e coordinata. L afenzione non è più su un personaggio o sulla trama ma su come si possono generare nuovi contes6 da esplorare in piafaforme diverse Ogni medium fornisce il proprio specifico contributo allo sviluppo di una storia e il pubblico si trova immerso in un universo narra6vo che presenta molteplici pun6 di accesso. Il pubblico può fornire feedback e collabora alla generazione di contenu6 3 Scenari nuovi media Henry Jenkins in un saggio sulla cultura partecipa6va introduzione al libro Convergence Culture, NYU Press, 2006 Porre il fuoco non sulla tecnologia emergente ma sulla pra9ca sociale emergente. Piu0osto che fare una lista di strumen9 e applicazioni dobbiamo capire la logica che forgia questo momento di media in transizione. Le proprietà che individuiamo a0raverso diverse pia0aforme e diverse comunità suggeriscono il modo con cui viviamo in relazione ai nuovi media. hfp://henryjenkins.org/2006/11/eight_traits_of_the_new_media.html In linea con l osservazione di Mc Luhan (1969) I media solitamente vengono resi pubblici prima che vengano cri9camente valuta9 Ma il cambiamento tecnologico ha oggi una velocità tale da causare conseguenze economiche stravolgen6 e con impafo culturale e sociale difficilmente prevedibile 4 Il contesto tecnologico dell editoria digitale 2

3 CaraFeris6che dei nuovi media Innova6vo Nuovi usi, nuove comunità, nuove risposte este6che. Un amplificazione dei mezzi di espressione individuale e colletva Convergente Computer, cellulari che si trasformano in TV, internet, giochi Canzone che diventa soneria o T- shirt. La convergenza è controllata dall alto dalle mul6nazionali per allargare la loro fefa di mercato ma anche dal basso dagli uten6 che vogliono avere il controllo dei media che amano Quo6diano Perchè entrato nelle case e nelle famiglie. Nuovi media integra6 nelle nostre interazioni sociali. Pervasiva e in6ma, invisibile: non ci accorgiamo più di esserne immersi Appropriabile Possibilità di riconstetualizzare immagini, audio in un collage che esprime i propri sen6men6. Creare e condividere i nostri contenu6 con altri rompendo la separazione tra consumatore e produfore. Un esplosione di crea6vità dal basso 5 CaraFeris6che dei nuovi media Partecipa6vo Interconnessione supporta il flusso di comunicazione. Ma da un modello uno- mol6 proprio dei media di massa del secolo scorso emerge il modello mol6- mol6 a rete, 6pico delle piafaforme sociali odierne. Con la possibilità di essere visibili in una specifica comunità Globale Un flusso di comunicazione che prevarica le fron6ere nazionali con conseguenze non del tufo prevedibili sul piano culturale Generazionale Tradizionalmente il trasferimento di competenze tra generazioni. Con i cambaiemn6 tecnologici e culturali accelera6, sono emersi nuovi modelli. Le generazioni dei genitori poco sanno e capiscono delle atvità in rete dei figli e ques6 poco sanno dei valori e dei giudizi che forgiano la disposizione ai media dei genitori Ineguale La nuova cultura dei media non è eletva ma rende invisibile chi ne è tagliato fuori. Espandere l accesso alla rete offre la potenzialità di essere pubblici e di partecipare alla vita civile e culturale a nuovi sefori ma questa opportunità è persa per chi non ne ha l abilità 6 Il contesto tecnologico dell editoria digitale 3

4 Cultura convergente Si veda anche la prefazione di Wu Ming hfp:// 7 ebook o libro elefronico È un documento digitale in diversi forma6 epub del W3C si è imposto come formato standard pubblico sui diversi forma6 proprietari Accessibile tramite un applica6vo compa6bile con il formato Mediante PC, disposi6vi mobili (smartphone, palmari, tablet) o disposi6vi dedica6 (ereader) 8 Il contesto tecnologico dell editoria digitale 4

5 ebook Le informazioni del testo vengono proposte afraverso l interfaccia sw e il disposi6vo hw in modo da replicare l esperienza di lefura di un testo su carta Alcune funzionalità riprodofe Sfogliare le pagine MeFere un segnalibro Accesso random al contenuto Altre 6piche del formato digitale Ipertestualità Mul6medialità Integrazione con dizionari e tesauri 9 Le origini Nelle tappe di avvicinamento all e- book troviamo lavori pionieris6ci e intuizioni da fantascienza Memex, anni 40 di Vannevar Bush: disposi6vo di lefura di tes6 conserva6 su microfilm, per semplificare ritrovamento e organizzazione dei tes6. Più vicino all idea di ipertesto che al libro VERAC, anni 60 della AVCO Corp.: riproduzioni microfotografiche di migliaia di pagine fruibili su TV, una sorta di jukebox per tes6 Augmen9ng Human Intellect di Douglas Engelbart, 1962: le basi concefuali di sistemi di produzione mediata da computer. L ar6colo del 62 e la demo del 68 Hypertext Edi9ng System (HES) 1968, realizzato da vandam sulla base dei lavori di Ted Nelson del 1965: prime citazioni dei termini ipertesto, ipermedia digitalhumani6es.org/dhq/vol/4/1/000081/ html 10 Il contesto tecnologico dell editoria digitale 5

6 La fantascienza Nei raccon6 e nei film troviamo diverse an6cipazioni delle invenzioni tecnologiche Il cade0o dello spazio, 1948 di Robert Heinlein: racconto in cui troviamo telefoni cellulari e un sistema che proiefa i tes6 sui banchi di scuola Chissà come si diver9vano!, 1951 di Isaac Asimov: un racconto ambientato nel 2157 in cui si parla del ritrovamento di un an6co libro a stampa Ritorno dall universo, 1961 di Stanislaw Lem: racconto in cui si descrivono lefori con sintesi vocali (optoni e lectoni) e librerie digitali 2001: Odissea nello spazio, 1968 romanzo di Arthur Clarke e film di Stanley Kubrick: il newspad Star Trek, serie TV del 1966 e film 2009: i PADD Cyberbooks, 1989 di Ben Bova: romanzo in cui è centrale l idea di libro elefronico Minority Report, 2002 di Spielberg: quo6diano elefronico 11 Un sito par6colare Un sito dal sofo6tolo promefente da cui sono state prese le citazioni preceden6: Technovelgy where science meets fic9on Dove trovate glossari di idee, invenzioni fantas6che, indici per autori e 6toli di fantascienza, artcicoli correla Il contesto tecnologico dell editoria digitale 6

7 Le basi concefuali e tecnologiche Lo studio delle interfacce di lefura e la digitalizzazione elefronica dei tes6 Alan Kay, anni 70, al PARC della Xerox, quando i computer erano grandi mainframe lavora all idea di una informa6ca personale e di strumen6 porta6li. Dynabook strumento personale mul6funzionale Michael Hart, anni 70, contributo fondamentale all idea della digitalizzazione dei tes6, iniziatore del ProgeFo Gutenberg, strumento per valorizzare il ruolo delle tecnologie e la rete per la diffusione del libro 13 Dynabook Il primo proto6po di tablet, Dynabook di Alan Kay del 1972, in una intervista in Giappone. Il disposi6vo era concepito per un pubblico di bambini Intervista con Key hfp:// 14 Il contesto tecnologico dell editoria digitale 7

8 ereader Disposi6vi specifici per la lefura di tes6 Basato su tecnologia per la visualizzazione dei caraferi, E- Ink, che non emefe luce come un normale display dello schermo ma riflefe la luce ambientale come un foglio di carta. Tecnologia inventata da Jacobson, 1996, fondatore di E- Ink 15 Tecnologia E- Ink 16 Il contesto tecnologico dell editoria digitale 8

9 17 Tecnologia E- ink AdoFata da quasi tut i disposi6vi ereader, generalmente a 16 tonalità di grigio Sony Reader dal 2006 La prima azienda a produrre ereader, ma che ora esce da questo mercato Amazon Kindle dal 2007 Si chiama Kindle anche il negozio e i tablet Barnes&Noble Nook dal 2009 Kobo (anagramma della parola book) dal 2010 In Italia accordo con Mondadori Pocketbook, Leggo In Italia accordo con ibs (Internet Bookshop Italia) La pagina di confronto tra ereader da Wikipedia hfps://en.wikipedia.org/wiki/comparison_of_e- book_readers 18 Il contesto tecnologico dell editoria digitale 9

10 Cronologia 1998 primi ebook reader: Rocket e Sozbook Costosi, 5 ore autonomia Pochi contenu6 disponibili 1999 primo portale hfp://ereads.com/ 19 Cronologia 2006 ereader Sony a inchiostro elefronico PRS 500, dismesso nel 2007 PRS T3 annuncio nel 2014 che non avrà un successore Di fafo Sony si ri6ra dal mercato degli e- reader 20 Il contesto tecnologico dell editoria digitale 10

11 Cronologia 2007 Kindle Non il primo sul mercato ma certamente il primo di successo. Esaurite le scorte in 5 mesi Costo $ 400 circa Con il nome Kindle ereader, negozio e tablet Siamo alla VII generazione, diversi modelli da $ Cronologia 2009 Barnes&Noble Nook Legge file epub e pdf e quelli protet da Nook DRM Costo $ 260 circa 2017 Nook GlowLight Plus Legge file Adobe DRM epub e pdf protet da Nook DRM Costo $ Il contesto tecnologico dell editoria digitale 11

12 Cronologia 2010 Apple ipad, tablet Applicazione ibooks per leggere ebook Anche Kindle e Nook sviluppano un applicazione per ipad negozio ibookstore 2010 Kobo 2010 Wired online, prima rivista online 2012 Apple apre al mercato dei libri di testo 2012 Accordo Kobo Mondadori per distribuire Kobo e proporre 6toli in italiano 23 Il contesto tecnologico dell editoria digitale 12

Il lessico dell editoria digitale

Il lessico dell editoria digitale Il contesto tecnologico della nuova editoria Editoria digitale Comunicazione digitale, AA 14/15 Il lessico dell editoria digitale Mul?media Uso di media diversi per comunicare un informazione. Riguarda

Dettagli

Il libro digitale e le sue origini Editoria digitale

Il libro digitale e le sue origini Editoria digitale Il libro digitale e le sue origini Editoria digitale Informa6ca per la comunicazione digitale AA 17/18 ebook o libro eleeronico È un documento digitale in diversi forma6 epub del W3C si è imposto come

Dettagli

Editoria digitale. Un po di storia. I 60 anni che hanno cambiato il libro e altri racconti

Editoria digitale. Un po di storia. I 60 anni che hanno cambiato il libro e altri racconti Un po di storia Editoria digitale I 60 anni che hanno cambiato il libro e altri racconti Nicoletta Salvatori - 2015 Corso di laurea Magistrale Università di Pisa - Editoria e scritture professionali 1

Dettagli

I forma6 per l'editoria digitale

I forma6 per l'editoria digitale I forma6 per l editoria digitale Editoria digitale Maria A. Alber6 Informa6ca per la comunicazione digitale AA 17/18 I forma6 dei libri digitali 2 I forma6 per l editoria digitale 1 Libri accessibili Il

Dettagli

Dal libro all ebook: evoluzione dei supporti, dei contenuti e della fruizione

Dal libro all ebook: evoluzione dei supporti, dei contenuti e della fruizione Dal libro all ebook: evoluzione dei supporti, dei contenuti e della fruizione This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license,

Dettagli

possibilità e prospettive per la scuola

possibilità e prospettive per la scuola dal book all Ebook possibilità e prospettive per la scuola Alberto Panzarasa Vigevano, 15/04/2016 Sommario Cos è a cosa serve Tecnologia a che punto siamo i device, i formati e i software di lettura (Distribuzione

Dettagli

E-BOOK: cosa, come, quando? Incontro divulgativo a cura di Francesca Chiarelli Onigo (TV) Sala Consiliare mercoledì 11 marzo 2015

E-BOOK: cosa, come, quando? Incontro divulgativo a cura di Francesca Chiarelli Onigo (TV) Sala Consiliare mercoledì 11 marzo 2015 E-BOOK: cosa, come, quando? Incontro divulgativo a cura di Francesca Chiarelli Onigo (TV) Sala Consiliare mercoledì 11 marzo 2015 http://tvb.bibliotechetrevigiane.it tvb.bibliotechetrevigiane.it COME 2

Dettagli

Dialoghi con caffè sul tema: L e-book ed il futuro del libro

Dialoghi con caffè sul tema: L e-book ed il futuro del libro Dialoghi con caffè sul tema: L e-book ed il futuro del libro Serata organizzata dalla Biblioteca Comunale di Belfiore (VR) in collaborazione con distil-lab nel contesto della manifestazione Primavera letteraria

Dettagli

I forma@ per l editoria digitale Editoria digitale

I forma@ per l editoria digitale Editoria digitale Editoria digitale Maria A. Alber@ Comunicazione digitale, AA 15/16 I forma@ ebook, Editoria digitale 2 15/16 Il mercato del libro 1 pdf PDF, Portable Document Format Adobe, libero dal 1993, standard dal

Dettagli

www.provincia.roma.it EBOOK COSA SONO COME SI USANO DOVE SI TROVANO di Luisa Capelli

www.provincia.roma.it EBOOK COSA SONO COME SI USANO DOVE SI TROVANO di Luisa Capelli www.provincia.roma.it EBOOK COSA SONO COME SI USANO DOVE SI TROVANO di Luisa Capelli 01 Nei secoli, ci siamo abituati a leggere in molti modi (pietra, pergamena, libri). I cambiamenti continueranno e noi

Dettagli

degli ebook Chiara Leoni

degli ebook Chiara Leoni Vantaggi e caratteristiche degli ebook Chiara Leoni 1. Che cosa è un ebook? Si attribuisce la qualifica di libro elettronico a qualunque testo compiuto, organico e sufficientemente lungo, eventualmente

Dettagli

Corso di Progettazione di sistemi multimediali

Corso di Progettazione di sistemi multimediali Corso di Progettazione di sistemi multimediali prof. Pierluigi Feliciati a.a.2011/12 Modulo 5 editoria digitale e ebooks editoria elettronica e cultura del libro l editoria elettronica non è solo web o

Dettagli

È una piattaforma che consente di convertire e pubblicare libri e magazine nei principali formati digitali:

È una piattaforma che consente di convertire e pubblicare libri e magazine nei principali formati digitali: È una piattaforma che consente di convertire e pubblicare libri e magazine nei principali formati digitali: App (ios, Android, Windows) E- book (epub, kf8, mobipocket, textbooks, html5) Sfogliabili digitali

Dettagli

Il mercato del libro Editoria digitale

Il mercato del libro Editoria digitale Editoria digitale Maria A. Alber6 Informa6ca per la comunicazione digitale AA 16/17 Mercato editoria 2010-2013 in Italia (fonte AIE) 2 1 Mercato editoria 2011 2015 in Italia (fonte AIE) 3 Stato del mercato

Dettagli

Gli strumen@ di produzione Editoria digitale

Gli strumen@ di produzione Editoria digitale Gli strumen@ di produzione Editoria digitale Maria A. Alber@ Comunicazione digitale, AA 15/16 InDesign Crea,ve Cloud Adobe leader mondiale nel mercato del Desktop publishing. Strumen@ per l impaginazione

Dettagli

E-books: strumenti digitali per la didattica. Tommaso Mazzoli Università degli studi di Trieste

E-books: strumenti digitali per la didattica. Tommaso Mazzoli Università degli studi di Trieste E-books: strumenti digitali per la didattica Tommaso Mazzoli Università degli studi di Trieste Cos è un e-book? Libro digitale fruibile tramite computer e dispositivi mobili (smartphone, tablet PC e dispositivi

Dettagli

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Prima parte

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Prima parte Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Prima parte Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini

Dettagli

Il mercato del libro digitale Editoria digitale

Il mercato del libro digitale Editoria digitale Editoria digitale Maria A. Alber6 Informa6ca per la comunicazione digitale AA 17/18 Editori di libri digitali Fonte: AIE, Rapporto sullo stato dell editoria 2016 2 1 Mercato ebook in Italia 51Ml di euro:

Dettagli

Ci ricorda qualcosa? Una tecnologia marginale può convivere a lungo con altre mainstream, prima di diventare competitiva

Ci ricorda qualcosa? Una tecnologia marginale può convivere a lungo con altre mainstream, prima di diventare competitiva Cosa sta accadendo? Nel giugno del 2012 Amazon ha pubblicato le statistiche sui dati di vendita di libri ed ebook, esemplificati dal grafico che ne illustra i ritmi di crescita Ci ricorda qualcosa? Bronzo

Dettagli

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati Atelier di Multimedia design Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 Prof. ssa Elena Valentini Roma, 24 maggio 2013 Le nuove piattaforme

Dettagli

Le tecnologie digitali hanno modificato lo scenario

Le tecnologie digitali hanno modificato lo scenario Le tecnologie digitali hanno modificato lo scenario anziché temere le conseguenze che ciò può comportare per noi dovremmo ricordare che Provincia di Roma qualsiasi cosa ha consentito di ridurre i costi

Dettagli

Cosa sono gli ebook. e a cosa servono. Alberto Fré. Materiale per il corso tenuto presso la scuola Besozzi

Cosa sono gli ebook. e a cosa servono. Alberto Fré. Materiale per il corso tenuto presso la scuola Besozzi Cosa sono gli ebook e a cosa servono Alberto Fré Materiale per il corso tenuto presso la scuola Besozzi 1 - Appunti sul metodo Il taglio del nostro corso è prevalentemente pratico; gli aspetti teorici

Dettagli

Informazioni generali. Che tipo di ebook posso trovare nella mia biblioteca con ReteINDACO? Tre tipologie :

Informazioni generali. Che tipo di ebook posso trovare nella mia biblioteca con ReteINDACO? Tre tipologie : Prestito digitale Prestito digitale o Digital lending è il servizio che consente di leggere sul proprio computer o dispositivo mobile gli ebook ReteINDACO resi disponibili dalla biblioteca. L ebook è un

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD10. Homo Ludens.

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD10. Homo Ludens. CORSO DI INFORMATICA UD10. Homo Ludens Bruno Ronsivalle Quali sono le tecnologie multimediali dell informazione digitale? Qual è il rapporto tra le tecnologie multimediali e l intrattenimento? Quali sono

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Verona A.A Comunicazione ed interazione. Paradigmi per l interazione

Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Verona A.A Comunicazione ed interazione. Paradigmi per l interazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Verona A.A. 2005-06 Comunicazione ed interazione Paradigmi per l interazione 1 Introduzione Scopo di un sistema interattivo (SI): aiutare l utente a raggiungere

Dettagli

epublishing: Scenari dell'editoria digitale Letizia Bollini Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce

epublishing: Scenari dell'editoria digitale Letizia Bollini Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce Università di Milano Bicocca epublishing: Scenari dell'editoria digitale Letizia Bollini Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce #CVeDI13 Indice Esempi Device Formati ebook vs. libro Anatomia di

Dettagli

DPE Digital Publishing Experience. Trasforma i tuoi contenuti in esperienze interattive e coinvolgenti

DPE Digital Publishing Experience. Trasforma i tuoi contenuti in esperienze interattive e coinvolgenti DPE Digital Publishing Experience Trasforma i tuoi contenuti in esperienze interattive e coinvolgenti Arricchisci l esperienza che i tuoi clienti fanno dei tuoi prodotti e della tua comunicazione con contenuti

Dettagli

Come scaricare epub da ibs. Come scaricare epub da ibs.zip

Come scaricare epub da ibs. Come scaricare epub da ibs.zip Come scaricare epub da ibs Come scaricare epub da ibs.zip 26/01/2017 Read on any Android device all ebook formats epub and PDF i tuoi ebook e scaricare in qualsiasi acquisti su ibs, non apre gli epub,

Dettagli

OFFERTA DIGITALE DEL. SISTEMA BIBLIOTECARIO TICINESE (Sbt) 2016

OFFERTA DIGITALE DEL. SISTEMA BIBLIOTECARIO TICINESE (Sbt) 2016 OFFERTA DIGITALE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO TICINESE (Sbt) 2016 18.11.2016, Digitalizza la cultura: La gestione sostenibile e aperta dei patrimoni digitali per il Cantone Ticino, Auditorio USI, Lugano 1

Dettagli

Francesco Cicogna. Creazione di un e-book

Francesco Cicogna. Creazione di un e-book 1 Francesco Cicogna Creazione di un e-book 2 E-book un e-book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E un file consultabile su computer, telefonini di ultima generazione, palmari

Dettagli

Arrivano gli e-book. Cosa cambierà nel

Arrivano gli e-book. Cosa cambierà nel Arrivano gli e-book. Cosa cambierà nel mercato librario? Cristina Mussinelli Salone Internazionale del Libro - Torino- 14 maggio 2010 I dati sul mercato statunitense degli ebook IDPF (International Digital

Dettagli

E-book Possibilità di esperienza didattica immersiva Orietta Berlanda

E-book Possibilità di esperienza didattica immersiva Orietta Berlanda E-book Possibilità di esperienza didattica immersiva Orietta Berlanda Aspetti legislativi La legge n. 133, 6 agosto 2008 e DM n. 41, 8 aprile 2009, Il Ministero Istruzione decreta uscita di scena dei libri

Dettagli

EMILIB - Emilia Digital Library A cura di Simona Ori - Biblioteca F.Selmi di Vignola

EMILIB - Emilia Digital Library  A cura di Simona Ori - Biblioteca F.Selmi di Vignola EMILIB - Emilia Digital Library www.emilib.it 1 Che cos è EmiLib? EmiLib è la biblioteca digitale emiliana nata dalla fusione delle risorse digitali delle biblioteche delle province di Modena, Parma, Piacenza

Dettagli

E-BOOK READER Un nuovo servizio a Quercegrossa:

E-BOOK READER Un nuovo servizio a Quercegrossa: MEDIALIBRARYONLINE E PRESTITO DI E-BOOK READER Un nuovo servizio a Quercegrossa: il prestito digitale I contenuti di questo documento sono stati estratti dalla presentazione, effettuata in Quercegrossa

Dettagli

Strumenti informatici per la Lettura. una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati

Strumenti informatici per la Lettura. una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati Strumenti informatici per la Lettura una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati Andrea Mangiatordi, 12 Aprile 2014 Obiettivi: fornire una panoramica completa (per quanto possibile!) dei principali

Dettagli

Ebook: definizione, formati, protezioni e dispositivi per la lettura. di Paola Ricci

Ebook: definizione, formati, protezioni e dispositivi per la lettura. di Paola Ricci Ebook: definizione, formati, protezioni e dispositivi per la lettura di Paola Ricci Definizione di ebook Il termine ebook (o e-book) è la contrazione dell'espressione inglese electronic book ebook = libro

Dettagli

MLOL Media Library OnLine e gli e-book

MLOL Media Library OnLine e gli e-book Settore Biblioteca Digitale informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche MLOL Media Library OnLine e gli e-book Risorse multidisciplinari Settore Biblioteca Digitale informarisorse informa

Dettagli

Il contributo dei CTS (Centri Territoriali di Supporto) per migliorare la qualità dell inclusione nelle scuole. venerdì 23 novembre 2012, 11:30-13:30

Il contributo dei CTS (Centri Territoriali di Supporto) per migliorare la qualità dell inclusione nelle scuole. venerdì 23 novembre 2012, 11:30-13:30 Il contributo dei CTS (Centri Territoriali di Supporto) per migliorare la qualità dell inclusione nelle scuole venerdì 23 novembre 2012, 11:30-13:30 Non basta dire formato digitale. Il problema, ancora

Dettagli

LEGGERE DIGITALE. Introduzione al mondo degli e-book. www.libreriearion.it

LEGGERE DIGITALE. Introduzione al mondo degli e-book. www.libreriearion.it LEGGERE DIGITALE Introduzione al mondo degli e-book www.libreriearion.it 1 I libri elettronici sono facili da acquistare, leggere e trasportare (un piccolo dispositivo di lettura ne può contenere centinaia).

Dettagli

6 mini guide online per l attivismo i digitalei Progetto editoriale digitale. Non profit ai tempi del web 2.0

6 mini guide online per l attivismo i digitalei Progetto editoriale digitale. Non profit ai tempi del web 2.0 6 mini guide online per l attivismo i digitalei Progetto editoriale digitale Non profit ai tempi del web 2.0 LA PREMESSA Volontari non si nasce, ma si diventa e si cresce. E oggi lo si diventa sempre

Dettagli

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi,

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, computer portatili o notebook, smartphone, tablet computer,

Dettagli

Quali risorse digitali per la didattica?

Quali risorse digitali per la didattica? a Scuola di Digitale con TIM Quali risorse digitali per la didattica? Software e app aiutano a raggiungere i propri obiettivi didattici Esplorare la didattica digitale 1 Oggi osserviamo insieme alcuni

Dettagli

Proposta tirocinio Aziendale

Proposta tirocinio Aziendale Proposta tirocinio Aziendale ST&T s.r.l. a socio unico. Smart Training & Smart Technologies Intende promuovere anche in accordo con iniziative promosse con docenti del Politecnico di Torino due iniziative

Dettagli

Le nuove frontiere del libro elettronico. Contenuti e device per la lettura

Le nuove frontiere del libro elettronico. Contenuti e device per la lettura Le nuove frontiere del libro elettronico Contenuti e device per la lettura La rivoluzione in atto L'industria di libri, giornali, riviste e servizi editoriali è destinata a cambiare radicalmente nel giro

Dettagli

LEGGERE CON LE DITA Quando un testo diviene un esperienza digitale

LEGGERE CON LE DITA Quando un testo diviene un esperienza digitale Quando un testo diviene un esperienza digitale Giorgio Fipaldini Padova, 28 aprile 2014 MI PRESENTO, SONO UN IMPRENDITORE E INTERPRETE DEI LINGUAGGI DIGITALI 2 3 E VOI SIETE BIBLIOTECARI? SI 30 NO 00 AVETE

Dettagli

EBOOK E MERCATO DIGITALE

EBOOK E MERCATO DIGITALE EBOOK E MERCATO DIGITALE FILIERA TRADIZIONALE EDITORE DISTRIBUTORE DETTAGLIANTE Relazioni con l autore Definizione prezzi di vendita Presidio nel contesto competitivo Costruzione reputazione Gestione parco

Dettagli

Il più bello dei mari. Vol. C. Didastore. Con e- book. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Il più bello dei mari. Vol. C. Didastore. Con e- book. Con espansione online. Per le Scuole superiori Il più bello dei mari. Vol. C. Didastore. Con e- book. Con espansione online. Per le Scuole superiori Scaricare Leggi online Total Downloads: 47675 Formats: djvu pdf epub kindle Rated: 8/10 (4397 votes)

Dettagli

LeggoIBS Touch LUX e SurfPad, ebook reader front-lit e tablet 7 pollici - Notebook Italia

LeggoIBS Touch LUX e SurfPad, ebook reader front-lit e tablet 7 pollici - Notebook Italia Il Salone Internazionale del libro di Torino diventa vetrina per presentare i nuovi prodotti di IBS.it che, grazie alla consolidata partnership con PocketBook siglata nel 2011, porta in anteprima per i

Dettagli

Guida ai SERVIZI DIGITALI. della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino

Guida ai SERVIZI DIGITALI. della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino Guida ai SERVIZI DIGITALI della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino ScopriRete ScopriRete è il portale d accesso 2.0 ai documenti e ai servizi gratuiti on-line di tutte le biblioteche della Rete

Dettagli

A cura di Simona Ori - Biblioteca F.Selmi di Vignola

A cura di Simona Ori - Biblioteca F.Selmi di Vignola 1 EmiLib è la nuova biblioteca digitale emiliana che nasce dalla fusione delle risorse digitali delle biblioteche delle province di Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia Nasce dall unione dei portali

Dettagli

Padova, 18-19 Settembre Alessandro Belloli Direttore Tecnico di Avvenire

Padova, 18-19 Settembre Alessandro Belloli Direttore Tecnico di Avvenire Padova, 18-19 Settembre Alessandro Belloli Direttore Tecnico di Avvenire Indice 1 Chi siamo 2 Abbonamento integrato 3 Novità Chi siamo Chi siamo SEDI E STAMPA LE SEDI Milano I CENTRI STAMPA CSQ Roma STEC

Dettagli

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Giovanni Peresson Torrossa Retreat 2013 Fiesole, 30 maggio 2013 Cosa parliamo quando parliamo di STM e mercato universitario Elevata integrazione (e sovrapposizione)

Dettagli

UN ANNO DI NUMERI. * i dati riportati si riferiscono solo a Bookrepublic

UN ANNO DI NUMERI. * i dati riportati si riferiscono solo a Bookrepublic UN ANNO DI NUMERI Bookrepublic, la libreria online di ebook in italiano, racconta un anno di ebook in Italia attraverso i propri dati, in occasione del suo primo compleanno. Siamo partiti a luglio 2010

Dettagli

Libri digitali CREARE EBOOK

Libri digitali CREARE EBOOK 10/05/2016 Libri digitali CREARE EBOOK Rosario Caruso ITI Majorana - Grugliasco 1 ros.car@virgilio.it 10/05/2016 Per iniziare Sondaggi Profilazione Aspettative Nel futuro libri di carta o e-book? Quale

Dettagli

CONCETTI IMPORTANTI Programmazione WEB

CONCETTI IMPORTANTI Programmazione WEB CONCETTI IMPORTANTI Conce' importan. Mol>tudine di disposi>vi Standard Web Miglioramen> progressivi Responsive design Accessibilità Performance La mol.tudine dei disposi.vi Quando una pagina si vede bene

Dettagli

E-reader, ebook, Medialibrary

E-reader, ebook, Medialibrary Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale A. Manzoni E-reader, ebook, Medialibrary a cura del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest Pogliano Milanese 6 aprile 2013 Ebook: versione elettronica di

Dettagli

UNA RIVOLUZIONE NELL EDITORIA DIGITALE IF WE DON T WANT TO SAY THE FUTURE WAS YESTERDAY

UNA RIVOLUZIONE NELL EDITORIA DIGITALE IF WE DON T WANT TO SAY THE FUTURE WAS YESTERDAY UNA RIVOLUZIONE NELL EDITORIA DIGITALE IF WE DON T WANT TO SAY THE FUTURE WAS YESTERDAY IL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI: I LIMITI Una lacuna tecnologica L assenza di tecnologie di protezione dei contenuti

Dettagli

L ebook (ed ereader) in Italia e l esperienza di una biblioteca comunale. Il progetto Books ebooks

L ebook (ed ereader) in Italia e l esperienza di una biblioteca comunale. Il progetto Books ebooks L ebook (ed ereader) in Italia e l esperienza di una biblioteca comunale. Il progetto Books ebooks A cura di Luciana Cumino Biblioteca Civica di Cologno Monzese Le origini. La tradizione della biblioteca:

Dettagli

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione Abilità Informatiche Informazione: struttura, fruizione e distribuzione Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Studi Umanistici Corsi di Laurea Magistrale in «Lingue e Letterature Straniere»

Dettagli

CENT RO D I COORD I NAM ENTO CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE MANUALE PER LE AZIENDE DI TRATTAMENTO DEL CDC RAEE TABLET

CENT RO D I COORD I NAM ENTO CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE MANUALE PER LE AZIENDE DI TRATTAMENTO DEL CDC RAEE TABLET CENT RO D I COORD I NAM ENTO CENT RO D I COORD I NAM ENTO CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE I tablet si collocano a metà strada tra un notebook e uno smartphone, sebbene abbiano le caratteristiche di un portatile

Dettagli

Amazon lancia in Usa Kindle. (gennaio) Steve Jobs: iphone. Google acquista Android Inc.

Amazon lancia in Usa Kindle. (gennaio) Steve Jobs: iphone. Google acquista Android Inc. Gli ultimi 20 anni Jeff Bezos fonda Cadabra.com; il 22 settembre frequenta un corso dell ABA. Nuvomedia lancia in B&N Rocket ebook. Sony Librié (epaper) Amazon lancia in Usa Kindle (gennaio) ipad (novembre)

Dettagli

Che cos è e come funziona l e-book

Che cos è e come funziona l e-book Che cos è e come funziona l e-book 1/3 di Francesca Cosi e Alessandra Repossi Negli ultimi mesi si è parlato molto dell e-book e del fatto che presto rivoluzionerà il mondo dell editoria: sono stati organizzati

Dettagli

PNL: corso base. Introduzione alla programmazione neurolinguistica. Come sviluppare le proprie capacità e raggiungere i massimi risultati.

PNL: corso base. Introduzione alla programmazione neurolinguistica. Come sviluppare le proprie capacità e raggiungere i massimi risultati. PNL: corso base. Introduzione alla programmazione neurolinguistica. Come sviluppare le proprie capacità e raggiungere i massimi risultati. Scaricare Leggi online Total Downloads: 6733 Formats: djvu pdf

Dettagli

INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE Prof. Giovanni Ciofalo

INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE Prof. Giovanni Ciofalo Web 2.0 e Social Network Tecnologie e modelli di servizio INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE Prof. Giovanni Ciofalo CONVERGENZA #2 Convergenza: un fenomeno mul0dimensionale Le

Dettagli

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati Sistemi tecnologici e informazione on line Prof. ssa Elena Valentini Roma, 8, 9, 22 e 23 maggio 2013 Agenda Seconda parte - Lezioni di maggio Il

Dettagli

INTRODUZIONE... 8 CAPITOLO 1 - L INDUSTRIA MUSICALE E L AVVENTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI...

INTRODUZIONE... 8 CAPITOLO 1 - L INDUSTRIA MUSICALE E L AVVENTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI... INDICE INTRODUZIONE... 8 CAPITOLO 1 - L INDUSTRIA MUSICALE E L AVVENTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI... 11 1.1 La struttura tradizionale dell offerta del settore musicale... 11 1.1.1 Evoluzione nel tempo...

Dettagli

Alcatel OneTouch: smartphone, tablet, ebook reader e chiavetta Miracast - Notebook Italia

Alcatel OneTouch: smartphone, tablet, ebook reader e chiavetta Miracast - Notebook Italia Alcatel OneTouch si presenta al CES 2014 di Las Vegas con una rinnovata offerta di dispositivi mobile, che non comprende solo smartphone e tablet ma anche nuovi terminali, come un ebook reader ed una chiavetta

Dettagli

Sommario. Introduzione...7

Sommario. Introduzione...7 Sommario Introduzione...7 1. Caratteristiche e operazioni preliminari...11 Caratteristiche tecniche di iphone 4 e 4S...11 Il nuovo rapporto tra ios e itunes... 14 Scaricare itunes e creare un account itunes

Dettagli

La leaura digitale Editoria digitale

La leaura digitale Editoria digitale Editoria digitale Maria A. Alber? Comunicazione digitale, AA 14/15 Mol? pregiudizi e poca informazione Due domande: In quale rapporto sta la leaura con il supporto del testo? con le possibilità di socializzazione

Dettagli

Incontro informativo del 23 marzo 2017

Incontro informativo del 23 marzo 2017 Incontro informativo del 23 marzo 2017 Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Istituto Istruzione Superiore «G. Minutoli» di Messina 1 Il è realizzato col CMS* Wordpress *Da WikipediA: «In informatica un content

Dettagli

Lettori di e-book a inchiostro elettronico: formati ed esperienze di utilizzo. Il libro diventa finalmente elettronico?

Lettori di e-book a inchiostro elettronico: formati ed esperienze di utilizzo. Il libro diventa finalmente elettronico? Lettori di e-book a inchiostro elettronico: formati ed esperienze di utilizzo. Il libro diventa finalmente elettronico? Nicola Cavalli - Università degli Studi di Milano- Bicocca e Ledizioni-LediPublishing

Dettagli

Prestare ebook reader in biblioteca: perché?

Prestare ebook reader in biblioteca: perché? Prestare ebook reader in biblioteca: perché? Il progetto Books ebooks della Biblioteca Civica di Cologno Monzese A cura di Gianluca Cattaneo e Luciana Cumino 09/03/2011 1 Le origini.. La tradizione della

Dettagli

LIBRI DI TESTO, E-BOOK, TABLET?

LIBRI DI TESTO, E-BOOK, TABLET? LIBRI DI TESTO, E-BOOK, TABLET? PREMESSE Ricordiamo che il settore dell editoria in Italia è in crisi Gli italiani non leggono più (?). 635 milioni di Euro sono ricavi dell editoria scolastica, 300 in

Dettagli

Navigare nella tempesta perfetta. Quarto osservatorio sull editoria cattolica: 2014

Navigare nella tempesta perfetta. Quarto osservatorio sull editoria cattolica: 2014 Navigare nella tempesta perfetta. Quarto osservatorio sull editoria cattolica: 2014 Presentazione di Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) A cura di: In collaborazione con: Milano 22 settembre 2014

Dettagli

La lettura si infiltra nei luoghi della mobilità: aeroporti, vagoni della metropolitana. Anche prima della diffusione di tablet e smartphone.

La lettura si infiltra nei luoghi della mobilità: aeroporti, vagoni della metropolitana. Anche prima della diffusione di tablet e smartphone. La lettura si infiltra nei luoghi della mobilità: aeroporti, vagoni della metropolitana. Anche prima della diffusione di tablet e smartphone. Associazione Italiana Editori Ufficio studi (marzo-aprile 2014)

Dettagli

Sommario. Introduzione...9. 1. Libri e riviste digitali: formati e strumenti... 11 Vantaggi e svantaggi...12 I formati degli ebook...

Sommario. Introduzione...9. 1. Libri e riviste digitali: formati e strumenti... 11 Vantaggi e svantaggi...12 I formati degli ebook... Sommario Introduzione...9 1. Libri e riviste digitali: formati e strumenti... 11 Vantaggi e svantaggi...12 I formati degli ebook...15 I DRM...17 Le riviste digitali...18 I libri di testo, la nuova soluzione

Dettagli

Laboratorio 4 IC NORD

Laboratorio 4 IC NORD Laboratorio 4 IC NORD Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica Formatore: Rosalia Gioé. Data: 28 Aprile 2015 orario:17.00-20.00 Docenti: ITALIANO VALERIA, DI GIUSTO ANNA, VARAGONE ENZA, LOFFREDO

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A.Alber8, Editoria mul8mediale, AA 13/14

Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A.Alber8, Editoria mul8mediale, AA 13/14 Editoria mul8mediale Maria A. Alber8 Comunicazione digitale, AA 13/14 Mol8 pregiudizi e poca informazione Due domande: In quale rapporto sta la leaura con il supporto del testo? con le possibilità di socializzazione

Dettagli

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA CORSO N. 1 TITOLO Programma Modalità di COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI PER ALUNNI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO I livello Docenti di scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, insegnanti

Dettagli

POD - Il ciclo distributivo

POD - Il ciclo distributivo POD - Il ciclo distributivo 1. Il cliente finale ordina un libro in una libreria (tradizionale o on-line) raggiunta dal distributore 2. I librai ordinano i libri attraverso il sistema di gestione ordini

Dettagli

Dagli e-book agli audiolibri. Cosa ci hanno insegnato questi cinque anni

Dagli e-book agli audiolibri. Cosa ci hanno insegnato questi cinque anni Dagli e-book agli audiolibri. Cosa ci hanno insegnato questi cinque anni Sabato 9 dicembre Aldus Room 12.30-13.20 Osservatorio sulle nuove forme di consumo editoriale 2017 (1) Andamento del numero di titoli

Dettagli

Linee guida per la catalogazione delle risorse ele2roniche nel Sistema Bibliotecario Padovano

Linee guida per la catalogazione delle risorse ele2roniche nel Sistema Bibliotecario Padovano Linee guida per la catalogazione delle risorse ele2roniche nel Sistema Bibliotecario Padovano Emanuela Casson RDA: linee guida catalografiche per l'era digitale Padova 16 novembre 2016 QUALI RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica La ricerca bibliografica in Statistica Seminario per dottorandi in Statistica Milano, 10 Aprile 2014 La ricerca in banche dati multidisciplinari Web of Science e Scopus La ricerca di documenti per argomento

Dettagli

SERVIZI DIGITALI. Guida ai. Rete Bibliotecaria di. Romagna e San Marino. della Rete Bibliotecaria di

SERVIZI DIGITALI. Guida ai. Rete Bibliotecaria di. Romagna e San Marino. della Rete Bibliotecaria di Provincia di Ravenna Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Rimini Repubblica di San Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino Tel. 0544/258650 biblioteche@mail.provincia.ra.it www.bibliotecheromagna.it

Dettagli

E-books BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

E-books BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA E-books Strumenti e strategie di ricerca bibliografica: cataloghi, banche dati e servizi correlati Laboratorio Informatico, Facoltà di Medicina Veterinaria BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA Che

Dettagli

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer fissi, computer portatili, notebook, smartphone, tablet,

Dettagli

Guida ai SERVIZI DIGITALI. della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino

Guida ai SERVIZI DIGITALI. della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino Guida ai SERVIZI DIGITALI della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino ScopriRete ScopriRete è il portale d accesso 2.0 ai documenti e ai servizi gratuiti on-line di tutte le biblioteche della Rete

Dettagli

Viene. utilizzato riferimento alla comunicazione. con

Viene. utilizzato riferimento alla comunicazione. con Che cosa è la multimedialità Multimedialità è un termine composto da multi (più di uno) e media (dal latino medium che significa mezzo) Viene solitamente utilizzato riferimento alla comunicazione con Il

Dettagli

Il mercato del libro Editoria digitale

Il mercato del libro Editoria digitale Editoria digitale Maria A. Alber6 Informa6ca per la comunicazione digitale AA 17/18 Mercato editoria 2011 2015 in Italia (fonte AIE) 2 1 EffeKo della crisi 3 Percezione della classe sociale 4 2 Paesi EU

Dettagli

Laboratorio di potenziamento dell'attenzione. Giochi e attività per la scuola dell'infanzia: 1

Laboratorio di potenziamento dell'attenzione. Giochi e attività per la scuola dell'infanzia: 1 Laboratorio di potenziamento dell'attenzione. Giochi e attività per la scuola dell'infanzia: 1 Scaricare Leggi online Total Downloads: 22373 Formats: djvu pdf epub kindle Rated: 8/10 (5117 votes) Laboratorio

Dettagli

Martina Paciaroni Gioco, virtualità, simulazione

Martina Paciaroni Gioco, virtualità, simulazione Martina Paciaroni Gioco, virtualità, simulazione Nuove prospettive tra cultura videoludica e apprendimento eum x tecnologie dell educazione eum x tecnologie dell educazione Martina Paciaroni Gioco, virtualità,

Dettagli

Dizionario Dei Telefilm (Garzanti Saggi) (Italian Edition) By Leopoldo Damerini;Fabrizio Margaria

Dizionario Dei Telefilm (Garzanti Saggi) (Italian Edition) By Leopoldo Damerini;Fabrizio Margaria Dizionario Dei Telefilm (Garzanti Saggi) (Italian Edition) By Leopoldo Damerini;Fabrizio Margaria If looking for the ebook by Leopoldo Damerini;Fabrizio Margaria Dizionario dei telefilm (Garzanti Saggi)

Dettagli

ereader: dispositivi per la lettura digitale

ereader: dispositivi per la lettura digitale Simplicissimus Book Farm ereader: dispositivi per la lettura digitale Milano, 15 gennaio 2010 ereader: dispositivi per la lettura digitale Il Programma Simplicissimus Book Farm e-ink: la rivoluzione dell'inchiostro

Dettagli

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Rivoluzione digitale

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Rivoluzione digitale INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Rivoluzione digitale Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Editoria multimediale - Rivoluzione digitale Perchè lʼintroduzione

Dettagli

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione mariagiovannacutugno@gmail.com 40 risposte Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Sono un insegnante di : 72,5% scuola dell'infanzia 5 12.5% scuola primaria

Dettagli

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali A.N.A.R.P.E. Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali costituita a Milano il 30 Agosto 1951 scopi dell Associazione : rappresentanza e tutela dei promotori editoriali 1 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Gli e-books per le scienze mediche

Gli e-books per le scienze mediche Gli e-books per le scienze mediche A cura di Francesca Verga Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca Monza, 11 febbraio 2014 Vantaggi degli e-books Disponibili anche di sera e nei week end, senza recarsi

Dettagli

La realtà aumentata nelle città d arte: perché offrire al turista una città aumentata

La realtà aumentata nelle città d arte: perché offrire al turista una città aumentata La realtà aumentata nelle città d arte: perché offrire al turista una città aumentata «La realtà aumentata è uno strumento efficace per esaltare le mete turistiche. Ancora di più se abbinata all arte»

Dettagli

Dizionario Dei Telefilm (Garzanti Saggi) (Italian Edition) By Leopoldo Damerini;Fabrizio Margaria

Dizionario Dei Telefilm (Garzanti Saggi) (Italian Edition) By Leopoldo Damerini;Fabrizio Margaria Dizionario Dei Telefilm (Garzanti Saggi) (Italian Edition) By Leopoldo Damerini;Fabrizio Margaria dizion rio in Vocabolario Treccani - ecc.) o di una parte di essa (d. della lingua italiana del Duecento;

Dettagli