IV LICEO CLASSICO Letteratura latina Riassunto del programma L'ETA' DI CESARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV LICEO CLASSICO Letteratura latina Riassunto del programma L'ETA' DI CESARE"

Transcript

1 IV LICEO CLASSICO Letteratura latina Riassunto del programma L'ETA' DI CESARE LUCREZIO Tito Lucrezio Caro fu un poeta ma anche un filosofo, forse di origine campana, sostenitore della dottrina materialista_e della scuola epicurea. La sua unica opera, il De rerum natura, pubblicata postuma dall'amico ed estimatore Cicerone, è poema didascalico, di natura epico-filosofica, in sei libri, dedicato a Gaio Memmio. Riproduce il modello prosastico e filosofico epicureo. L'opera infatti è suddivisa in tre diadi, di 2 libri ciascuna, che hanno tutte un inizio solare ed una fine tragica. Ogni diade, più l'ultimo libro, cominciano con un inno ad Epicureo, mentre il secondo libro inizia con un inno alla scienza e il terzo libro con l'esposizione dell'estetica di Lucrezio. Il poema ha tre argomenti principali: -La dilacerante antinomia fra razionalità e religione; -Dottrina epicurea; - L'uomo e il progresso. Lucrezio usa molti arcaismi e figure di suono, è inoltre costretto a numerosi giri d parole o a creare neologismi per sopperire alla mancanza di un lessico filosofico in lingua latina. LA POESIA NEOTERICA La poesia neoterica è una corrente letteraria, sviluppatasi all'inizio del I. sec. a.c. attorno alla figura di Lutazio Catulo, caratterizzata da tendenze innovatrici. Si tratta di un punto di arrivo del generale fenomeno di ellenizzazione dei costumi, di trasformazione dei modi di vita conseguente alle grandi conquiste del II. sec a.c.. Compare un nuovo tipo di poesia, di tono leggero e dimensioni brevi (l'epillio, il poemetto breve), destinata al consumo privato e dedicata all'espressione dei sentimenti personali. Essa è frutto del crescente disinteresse per la vita attiva, per i valori della tradizione, dall'altra l'affermarsi del gusto per l'otium, del tempo libero dedicato alle lettere e ai piaceri, alla soddisfazione dei bisogni individuali. Per i neoteroi l'amore è il sentimento centrale della vita. Da questa poesia avrà origine l'elegia latina attraverso la generazione dei Poetae novi, rappresentata soprattutto da Catullo, i quali si richiamavano direttamente al poeta greco Callimaco, che creò un nuovo stile poetico che porta una netta cesura rispetto alla poesia epica di tradizione omerica. CATULLO La biografia di Catullo è incerta. Sappiamo però che non partecipò mai attivamente alla vita politica, ma che voleva fare della sua poesia un /usus fra amici, una poesia leggera e lontana dagli ideali politici. È certo inoltre che conobbe Lesbia, il cui vero nome era Clodia, la donna che amò e che influenzò la sua poesia per tutta la vita e a cui dedicò alcune poesie. La storia fra Catullo e Clodia fu molto travagliata: Clodia era infatti donna elegante, raffinata e colta ma di costumi molto liberi: nelle poesie di Catullo troviamo i più contrastanti stati d'animo per lei, dall'amore all'odio. Sono infatti riconoscibili 3 temi principali:-l'amore felice; -l'amore come tormento; -il sogno d'amore infranto. La sua poesia trae ispirazione oltre che dal già citato Callimaco, anche dalla poetessa greca Saffo vissuta nel VI sec.a.c.. Il "Liber" catulliano, dedicato a Cornelio Nipote, consta di 116 di "carmi" raggruppati in 3 sezioni in base al metro ed allo stile. Ci sono così: - brevi carmi polimetri che Catullo chiama "nugae", o "coserelle", "versi leggeri" - "carmina docia", di maggior respiro e complessità. Si tratta di elegie,,epilli ed epitalami, cioè poesie d'amore dedicate al matrimonio - carmi brevi e di presa immediata, o "epigrammata" (epigrammi, elegie) in cui usa il distico elegiaco CARME72 Dìcebas quondam solum te nosse Catullum, Lesbia, nec prae me velie tenere Iovem. Dìlexi tum te non tantum ut vulgus amicam, sed pater ut natos dìligit et generos. Nunc te cognovi: quare etsi impensius uror, multo mi tarrien es vìlior èt levior.,;qui pòtis est?" inquìs. Quod amantem iniuria talis cogit amare magis, sed bene velle minus.

2

3

4

5

ma come un padre ama i figli e i generi. tuttavia tu sei per me molto più vile e leggiadra. Come è possibile? dici. Perché tale offesa costringe l ama

ma come un padre ama i figli e i generi. tuttavia tu sei per me molto più vile e leggiadra. Come è possibile? dici. Perché tale offesa costringe l ama Dicebas quondam solum te nosse Catullum, Lesbia, nec prae me velle tenere Iovem. Dilexi tum te non tantum ut vulgus amicam, sed pater ut gnatos diligit et generos. Nunc te cognovi: quare etsi impensius

Dettagli

Catullo e Lesbia: «Una sempre attuale storia d amore»

Catullo e Lesbia: «Una sempre attuale storia d amore» Catullo e Lesbia: «Una sempre attuale storia d amore» Chi è Catullo? Nasce a Verona nel 1 Secolo a.c. e muore molto presto, molto probabilmente a soli 30 anni. E originario di una famiglia certamente agiata,

Dettagli

Il liber. nugae carmi 1-60 componimenti brevi, di carattere leggero, in metri vari

Il liber. nugae carmi 1-60 componimenti brevi, di carattere leggero, in metri vari CATULLO Biografia Poche le notizie certe sulla vita di Gaio Valerio Catullo; le sue poesie d altra parte non permettono di ricostruire con sicurezza fatti e date. anno avvenimenti 84 a.c. nasce a Verona

Dettagli

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO AMEDEO DI SAVOIA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C CLASSICI LUCREZIO La vita e la cronologia La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari "De rerum

Dettagli

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA Testo in uso: Laura Pepe, Massimo Vilardo, Video Lego

Dettagli

Dicebas quondam solum te nosse Catullum (.)

Dicebas quondam solum te nosse Catullum (.) Confronto e contestualizzazione dei temi nei componimenti Catulliani. Dicebas quondam solum te nosse Catullum (.) Classe IV F - Liceo Scientifico G. Marconi - a.s. 2011-2012 Curatori: Marta Lettieri, Sara

Dettagli

(Contributo pubblicato su Zetesis- rivista di cultura greca e latina n 2/2007) Il carme 72 di Catullo: tra bene velle e amare Analisi del testo

(Contributo pubblicato su Zetesis- rivista di cultura greca e latina n 2/2007) Il carme 72 di Catullo: tra bene velle e amare Analisi del testo (Contributo pubblicato su Zetesis- rivista di cultura greca e latina n 2/2007) Il carme 72 di Catullo: tra bene velle e amare Analisi del testo Dicebas quondam solum te nosse Catullum, Lesbia, nec prae

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO CLASSE 4 H LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI LIBRI DI TESTO Storia della letteratura latina Giovanna Garbarino,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Classe: II A Anno scolastico: 2016/17 PROGRAMMA DI LATINO Docente: Lina Salvadori Libro di testo: G. B. Conte, E. Pianezzola, Forme e contesti della letteratura

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA Manuali di letteratura: G.Casillo R. Urraro, Litterarum

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra) Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra) A.S. 2009/2010 - Classe II liceo sez. A - Insegnante: prof. Mirco Banzola PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE

Dettagli

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica Indice Premessa p. xv Parte prima - L'etä arcaica 1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica 1.1 Nascita della letteratura latina per influsso greco p. 3 1.2 Forme preletterarie tramandate

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2016 2017 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Cittadella, 1 giugno 2013 Liceo Tito Lucrezio Caro PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Storia della letteratura latina: (Testo di riferimento:

Dettagli

GAIO VALERIO CATULLO

GAIO VALERIO CATULLO www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org GAIO VALERIO CATULLO Gaio Valerio Catullo nacque, secondo lo storico Gerolamo, nell 87 a.c. e morì a Roma nel 58 a.c. Tuttavia quest ultima data non è possibile,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38 LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA 1 La poesia: i carmina preletterari 14 Cultura Latina: Gli dèi di Roma 15 2. Il teatro romano delle origini 17 Cultura latina: I carmina triumphalia 18 Archeologia e

Dettagli

Lettura in traduzione italiana ed analisi dei seguenti versi:

Lettura in traduzione italiana ed analisi dei seguenti versi: LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 4 E - a.s.2014/2015 Letteratura Gaio Valerio Catullo L autore Il problema delle date La vita L opera Il Liber e la sua struttura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LATINO CLASSE IV A Data 16/05/2015 TITO LIVIO, VITA, AB URBE CONDITA LIBRI. FONTI,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Morfologia e sintassi Dal volume Modus in rebus 1: Ripasso di tutte le Unità didattiche studiate finora. In particolare:

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2015 2016 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

SEZIONE A: LINGUA LATINA

SEZIONE A: LINGUA LATINA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI SANTERAMO IN COLLE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE LATINE SVOLTO DALLA CLASSE IV SEZIONE A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - PROF. ANDREA CAVALIERE

Dettagli

PASSER, DELICIAE MEAE PUELLAE

PASSER, DELICIAE MEAE PUELLAE www.appuntiscuolasuperiore.altervista.org TRADUZIONE E ANALISI DEL CARME N 2 PASSER, DELICIAE MEAE PUELLAE In questo canto Catullo si rivolge al passero con cui la sua amata suole scherzare e giocare.

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Jacopo D Andria Ursoleo Il tenero amante. Percorso alla (ri)scoperta della poesia di Gaio V. Catullo

Jacopo D Andria Ursoleo Il tenero amante. Percorso alla (ri)scoperta della poesia di Gaio V. Catullo A10 Jacopo D Andria Ursoleo Il tenero amante Percorso alla (ri)scoperta della poesia di Gaio V. Catullo Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVI Gioacchino Onorati

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe III Liceo Scientifico B Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma Sintesi

Dettagli

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali. Classi I UNITA 1 fonetica, morfologia, sintassi; l alfabeto latino; vocali e dittonghi; la pronuncia del latino; la quantità e l accento; parti variabili ed invariabili del discorso; radice, tema desinenza;

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Materia:

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PROGETTO POLLICINO E ALICE BANDO DI CONCORSO

BANDO DI CONCORSO PROGETTO POLLICINO E ALICE BANDO DI CONCORSO BANDO DI CONCORSO PROGETTO POLLICINO E ALICE - Anno scolastico 2015-16 BANDO DI CONCORSO Destinato a: studenti e studentesse degli Istituti scolastici aderenti al Progetto Pollicino e Alice PREMESSA (Si

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO. ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA I GRADO-LICEO CLASSICO-LICEO SCIENTIFICO Via San Bertario, 1 03043 CASSINO Tel.0776 270218 Fax 0776 325198 e.mail: segreteria@istitutosanbenedetto.net

Dettagli

4 Opere: traduzioni con testo a fronte e analisi del testo

4 Opere: traduzioni con testo a fronte e analisi del testo Catullo e il Neoterismo Vita e opere di Catullo e dei poeti Neoterici e Preneoterici.Testo, traduzione, commento e scansione metrica. 1. I Preneoterici 1.1 Esponenti principali 1.1.1 Quinto Lutazio Catulo

Dettagli

Primo incontro con la poesia latina CATULLO

Primo incontro con la poesia latina CATULLO Primo incontro con la poesia latina CATULLO Il poeta di Lesbia L amore esclusivo per una donna, il culto dell amicizia, il dolore per la morte del fratello, la trasposizione nella sfera del mito di sentimenti

Dettagli

Studenti traducono antichi poeti Un esperienza didattica

Studenti traducono antichi poeti Un esperienza didattica Studenti traducono antichi poeti Un esperienza didattica Nel corso dell anno scolastico 2006-2007, con alcuni alunni della II classico del liceo Don Carlo Gnocchi di Carate Brianza, ho impostato un lavoro

Dettagli

Florilegium EPIGRAMMATA PARS I. Catullo. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO

Florilegium EPIGRAMMATA PARS I. Catullo. Testi latini e greci tradotti e commentati DISCO VERTENDO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie latina volume IV.1 Catullo EPIGRAMMATA PARS I DISCO VERTENDO INDICE Carme 70... pag. 3 Carme 72... pag. 3 Carme 75... pag. 5 Carme 76... pag.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

Indice. 1. Dalle origini all età di Silla. 1.3 origine e SvIluppo Del teatro latino la roma Delle origini

Indice. 1. Dalle origini all età di Silla. 1.3 origine e SvIluppo Del teatro latino la roma Delle origini Indice 1. Dalle origini all età di Silla tavole cronologiche 12 1.1 la roma Delle origini 14 le coordinate StorIche 14 La fondazione e l età monarchica (753-510 a.c.) 14 La prima fase della Repubblica

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

Florilegium. Testi latini e greci tradotti e commentati EROS DOLCEAMARO AMORE E DIS-AMORE IN LUCREZIO E CATULLO

Florilegium. Testi latini e greci tradotti e commentati EROS DOLCEAMARO AMORE E DIS-AMORE IN LUCREZIO E CATULLO Florilegium Testi latini e greci tradotti e commentati serie latina volume XVIII.6 EROS DOLCEAMARO AMORE E DIS-AMORE IN LUCREZIO E CATULLO PARTE QUARTA PROMESSE, GIURAMENTI E INSULTI DISCO VERTENDO INDICE

Dettagli

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S. 2010 / 2011 Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Lingua e Letteratura Latina A cura

Dettagli

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati Giovanna Garbarino Opera L età di Augusto ed. Paravia Vol. II PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO LETTERATURA

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA LICEO SCIENTIFICO ITALIANO L età umanistica Quadro storico - Panoramica generale IL QUATTROCENTO Angelo Poliziano Da Ballate I mi trovai, fanciulle, un bel mattino Lorenzo de Medici Da Canti carnascialeschi

Dettagli

Antologia modulare di autori latini

Antologia modulare di autori latini Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza LOCI SCRIPTORUM Antologia modulare di autori latini CATULLO Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza Loci scriptorum Antologia modulare di autori latini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III Liceo Scientifico C Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma storia di

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli aliceo SCIENTIFICO STATALE F.LUSSANA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO LATINO A. SCOL. 2013-14 CLASSE IV^ L - DOCENTE : ROTA SILVIA Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi

Dettagli

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Competenze Abilità dello studente A Padroneggiare gli strumenti espressivi

Dettagli

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola Alla ricerca di me stesso Scrivo ogni parola Antonio Diaferio ALLA RICERCA DI ME STESSO Scrivo ogni parola Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Antonio Diaferio Tutti i diritti riservati A coloro

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Classe IV Materia Docente Sez b Latino Maria Luisa Busa Conoscenze Competenze 1.ANALISI DELLA CLASSE: Le conoscenze,

Dettagli

APPROFONDIMENTO ITALIANO E LATINO A.S. : 2013\14

APPROFONDIMENTO ITALIANO E LATINO A.S. : 2013\14 APPROFONDIMENTO ITALIANO E LATINO A.S. : 2013\14 -LA FIGURA DELLA DONNA NEL RINASCIMENTO TRA MICHELANGELO BUONARROTI E GALEAZZO DI TARSIA. -LA FIGURA DELLA DONNA NELLA LETTERATURA LATINA TRA CICERONE E

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s. LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC Prof. LOREDANA LEONARDI a.s. 2016-17 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe III AC è composta da 11 alunni.

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Classe: IIA Anno scolastico: 2015/16 PROGRAMMA DI LATINO Docente: Lina Salvadori LETTERATURA E CLASSICO * Sallustio Il primo grande storico Dalla politica

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIPARTIMENTO GRECO-LATINO A.S. 2012-2013 Tale programmazione viene elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il DM 139 del 22 agosto 2007, il D.P.R. del 15 marzo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità latina e greca è quella di sollecitare una visione senza fratture

Dettagli

P a o l o F e d e l i. Catullo poeta d amore, poeta alessandrino

P a o l o F e d e l i. Catullo poeta d amore, poeta alessandrino P a o l o F e d e l i Catullo poeta d amore, poeta alessandrino Poiché il mio intento principale è quello di presentare un modello di lettura, muoverò dal secondo punto del mio titolo. L alessandrinismo

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

La vita. Il liber catulliano

La vita. Il liber catulliano La vita Gaio Valerio Catullo proveniva dalla Gallia Cisalpina. Nacque a Verona da una famiglia di alto rango provinciale. San Gerolamo indica nell'87 e nel 57 le date di nascita e morte, ma alcuni carmi

Dettagli

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico 2010-2011 Programma svolto dalla classe I Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Letteratura Greco Introduzione allo studio

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lettere

Dettagli

LA PASSIONE D'AMORE APPAGANTE O DELUDENTE, RIMPIANTA, MA SEMPRE VITALE NELL'ARTE, NELLA POESIA E NEI TESTI DELLE CANZONI

LA PASSIONE D'AMORE APPAGANTE O DELUDENTE, RIMPIANTA, MA SEMPRE VITALE NELL'ARTE, NELLA POESIA E NEI TESTI DELLE CANZONI Percorso ideato per una classe seconda Liceo, corso Scienze Umane (2A) LA PASSIONE D'AMORE APPAGANTE O DELUDENTE, RIMPIANTA, MA SEMPRE VITALE NELL'ARTE, NELLA POESIA E NEI TESTI DELLE CANZONI PREMESSA

Dettagli

L elegia. La poesia in età ellenistica

L elegia. La poesia in età ellenistica Come le foglie noi, simili ad esse, per un tempo brevissimo godiamo i fiori della giovinezza, né il bene né il male conoscendo dagli dèi La poesia in età ellenistica L elegia 1 Distico elegiaco costituito

Dettagli

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina. COMPETENZE: 1. Leggere in modo scorrevole e comprendere un semplice testo latino nelle sue strutture morfosintattiche di base (primo anno) 1bis. Comprendere e interpretare in modo essenziale un testo di

Dettagli

Programmazione comune triennio LATINO E GRECO a.s

Programmazione comune triennio LATINO E GRECO a.s Programmazione comune triennio LATINO E GRECO a.s. 2016-2017 Tale programmazione viene elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il DM 139 del 22 agosto 2007, il D.P.R. del 15 marzo 2010

Dettagli

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum.

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum. LA VITA E LE OPERE Nacque in Campania, probabilmente a Capua, intorno al 270 a.c. Visse a Roma: ebbe la cittadinanza ma non il diritto al voto. Partecipò alla Prima Guerra Punica che fu l argomento del

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico DOCUMENTO DI DIPARTIMENTO Latino e Greco (secondo biennio e quinto anno del liceo classico) a.s. 2015/16 1. OBIETTIVI GENERALI DELL ASSE DEI LINGUAGGI

Dettagli

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1 PERIODO Primo biennio COMPETENZE/ABILITÀ IN USCITA PER L ASSE LINGUISTICO L1. Riconoscere, distinguere e analizzare le parole della lingua italiana, della lingua latina e della lingua greca ai livelli

Dettagli

Seneca neopitagoriche Consolatio ad Polybium Apocolocyntosis stoicismo. Dialoghi

Seneca neopitagoriche Consolatio ad Polybium Apocolocyntosis stoicismo. Dialoghi Seneca Lucio Annio Seneca nacque a Cordova agli inizi del I sec. Fu educato a Roma. Iniziò con gli studi di retorica e poi si diresse verso quelli filosofici. Suoi maestri furono Sozione di Alessandria

Dettagli

Test di letteratura latina: Cicerone, Catullo, Cesare, Cornelio Nepote.

Test di letteratura latina: Cicerone, Catullo, Cesare, Cornelio Nepote. Test di letteratura latina: Cicerone, Catullo, Cesare, Cornelio Nepote. 20 quesiti a risposta multipla 5 quesiti a risposta aperta Cesare: a) è il primo a introdurre a Roma l'uso del Commentarius b) è

Dettagli

III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma

III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma EPICA MEDIEVALE Dopo il crollo dell'impero romano, iniziarono in Europa le migrazioni dei popoli germanici. Con l'emergere di nuovi popoli,

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Programma di LATINO Classe V B

Programma di LATINO Classe V B Programma di LATINO Classe V B Testo in uso: Letteratura: Diotti Dossi Signoracci Res et fabula ed. SEI - vol. 3 Testi: I testi da tradurre sono stati forniti in dispensa L età Giulio-Claudia Seneca Note

Dettagli

Programma di latino classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone

Programma di latino classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone 1 Programma di latino classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone I. LETTERATURA G. B. CONTE - E. PIANEZZOLA, Corso integrato di letteratura latina. II: L'età di Cesare, Firenze 2003 L età di Cesare:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO Pagina 1 di 16 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO CLASSICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ N.B. La tabella evidenzia i contributi

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici con il volume VER (Versioni), vol. 1, Paravia, 2014.

G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici con il volume VER (Versioni), vol. 1, Paravia, 2014. LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa

Dettagli

Small anthology of Catullus

Small anthology of Catullus Small anthology of Catullus Piccola antologia catulliana The thwarted love - L'amore contrastato LI. Ad Lesbiam LI.To Lesbia LI. A Lesbia ILLE MI PAR ESSE DEO VIDETUR, ILLE, SI FAS EST, SUPERARE DIVOS,

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Esiti del

Dettagli