SIMATIC NET. AS-Interface Introduzione e nozioni di base A B C. Prefazione, indice. AS-Interface (AS-i) Il master AS-i

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMATIC NET. AS-Interface Introduzione e nozioni di base A B C. Prefazione, indice. AS-Interface (AS-i) Il master AS-i"

Transcript

1 Prefazione, indice SIMATIC NET AS-Interface Introduzione e nozioni di base Manuale AS-Interface (AS-i) Il master AS-i 2 Ulteriori componenti del sistema AS-i Il funzionamento master comandi, svolgimento, programmazione Appendici AS-Interface Bibliografia Glossario SIMATIC NET - Supporto e training A B C Index Industrial Ethernet PROFIBUS AS-Interface 12/99 C79000-G8972-C089 Edizione 03

2 Avvertenze tecniche di sicurezza Il presente manuale contiene avvertenze tecniche relative alla sicurezza delle persone e alla prevenzione di danni materiali che vanno assolutamente osservate. Le avvertenze sono contrassegnate da un triangolo e, a seconda del grado di pericolo, rappresentate nel modo seguente:! Pericolo di morte significa che la non osservanza delle relative misure di sicurezza provoca la morte, gravi lesioni alle persone e ingenti danni materiali.! Pericolo significa che la non osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte, gravi lesioni alle persone e ingenti danni materiali.! Attenzione significa che la non osservanza delle relative misure di sicurezza può causare leggere lesioni alle persone o lievi danni materiali. Avvertenza è un informazione importante sul prodotto, sull uso dello stesso o su quelle parti della documentazione a cui si deve prestare una particolare attenzione. Personale qualificato La messa in servizio e il funzionamento di un dispositivo devono essere eseguiti esclusivamente da personale qualificato. Personale qualificato ai sensi delle avvertenze di sicurezza contenute nella presente documentazione è quello che dispone della qualifica a inserire, mettere a terra e contrassegnare, secondo gli standard della tecnica di sicurezza, apparecchi, sistemi e circuiti elettrici. Uso conforme alle disposizioni Osservare quanto segue:! Pericolo Il dispositivo deve essere impiegato solo per l uso previsto nel catalogo e nella documentazione tecnica e solo in combinazione con apparecchiature e componenti esterni omologati dalla Siemens. Per garantire un funzionamento inaccepibile e sicuro del prodotto è assolutamente necessario un trasporto, immagazzinamento, un installazione ed un montaggio conforme alle regole nonché un uso accurato ed una manutenzione appropriata. Marchio di prodotto SIMATIC e SIMATIC NETsono marchi registrati della SIEMENS AG. La denominazione di altri prodotti menzionati in questa documentazione possono essere marchi il cui uso da parte di terzi per propri scopi potrebbe violare i diritti di proprietà. Copyright Siemens AG 1999 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come anche l uso improprio del suo contenuto, se non dietro previa autorizzazione scritta. Le trasgressioni sono punibili di risarcimento dei danni. Tutti i diritti sono riservati, in particolare quelli relativi ai brevetti e ai marchi registrati. Siemens AG Bereich Automatisierungstechnik Geschaeftsgebiet Industrie-Automatisierung Postfach 4848,D Nuernberg Siemens Aktiengesellschaft Esclusione della responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto della presente documentazione corrisponda all hardware e al software. Non potendo tuttavia escludere eventuali differenze, non garantiamo una concordanza totale. Il contenuto della presente documentazione viene tuttavia verificato regolarmente, e le correzioni o modifiche eventualmente necessarie sono contenute nelle edizioni successive. Saremo lieti di ricevere qualunque tipo di proposta di miglioramento. Siemens AG 1999 Con riserva di modifiche tecniche. N. di ordinazione C79000-G8972-C089

3 Prefazione Scopo del manuale Oltre alle avvertenze generali, il presente manuale fornisce un introduzione al concetto del sistema AS-Interface e ai relativi componenti del sistema. Questo manuale è necessario per la comprensione dei manuali che vengono forniti insieme ai componenti del sistema AS-i, in particolare per il master AS-i. Questa versione del manuale contiene completamenti relativi all ampliamento della specifica master AS-i e che si riferiscono di conseguenza alla gamma di prodotti ampliata di SIMATIC NET. Le modifiche apportate sono le seguenti: L area di indirizzamento ampliata consente l indirizzamento di max. 62 slave AS-i. Trasmissione di valore analogico semplice e integrata. L AS-Interface è uno standard internazionale aperto L AS-Interface costituisce lo standard internazionale aperto EN I produttori leader di attuatori e sensori supportano a livello mondiale l AS-Interface. Le specifiche elettriche e meccaniche sono a disposizione delle aziende interessate. Ulteriori informazioni - consulenti In caso di chiarimenti di carattere tecnico sull utilizzo del prodotto descritto rivolgersi al cosulente Siemens presso le relative filiali e società regionali. Ulteriori informazioni sono riportate nell appendice Supporto e training. Ulteriore documentazione Leggere inoltre le informazioni sul prodotto allegate ai componenti AS-i di SIMATIC NET e i manuali supplementari ordinabili. Osservare anche la bibliografia riportata nell appendice del presente manuale. i

4 Prefazione ii

5 Indice 1 AS-Interface (AS-i) Settore di impiego Panoramica dei componenti del sistema AS-i Master AS-i Slave AS-i Ulteriori componenti del sistema AS-i Proprietà del sistema e dati marginali rilevanti I master AS-i Master AS-i per SIMATIC S Master AS-i per SIMATIC S Master AS-i per PLC SIMATIC S5 di potenza superiore Master AS-i per PLC SIMATIC S5 di potenza inferiore Accoppiamenti ad altre reti AS-i Master AS-i per ET 200X Master AS-i per PC-AT Ulteriori componenti del sistema AS-i La linea AS-i Moduli AS-i: blocchi degli slave AS-i Montaggio di un modulo AS-i AS-Interface repeater / extender Programmatore di indirizzi Software diagnostico SCOPE per AS-Interface Il funzionamento master comandi, svolgimento, programmazione Principio master-slave Compiti e funzioni del master AS-i Tipo di funzionamento dello slave AS-i Determinazione dei dati Fasi di funzionamento Funzioni di interfaccia Funzionamento di slave AS-i ampliati su master AS-i standard iii

6 Indice Appendici A Bibliografia A-1 B Glossario B-1 C SIMATIC NET Supporto e Training C-1 Indice analitico iv

7 AS-Interface (AS-i) 1 Questo capitolo fornisce informazioni relative al settore di impiego nel quale può essere utilizzata l AS-Interface; ai componenti di sistema disponibili sull AS-Interface; alle proprietà del sistema caratterizzate dall AS-Interface. 1-1

8 AS-Interface (AS-i) 1.1 Settore di impiego La linea AS-i sostituisce fasci di cavi L AS-Interface o Aktor/Sensor Interface in seguito abbreviata con la sigla AS-i costituisce un sistema di collegamento destinato ai livelli di processo inferiori negli impianti di automazione. I fasci di cavi finora impiegati in questo livello vengono sostituiti con un unica linea elettrica la linea AS-i. Con la linea AS-i e il master AS-i, i sensori e gli attuatori binari più semplici vengono collegati agli apparecchi di comando tramite moduli AS-i nel livello di campo. AS-Interface con SIMATIC AS-Interface è la denominazione del prodotto SIMATIC per la tecnica AS-i. La Siemens distribuisce con la denominazione AS-Interface i processori di comunicazione master AS-i destinati ai PC industriali e ai controllori programmabili. La gamma di processori di comunicazione master disponibili viene costantemente ampliata. Le informazioni attuali possono essere richieste ai responsabili commerciali presso la Siemens. La seguente figura illustra la disposizione principale dell AS-Interface o AS-i nell ambito dell automazione. AS-Interface Livello di gestione Livello di cella Industrial Ethernet Livello di campo PROFIBUS Livello di processo AS-Interface Figura 1-1 Caratteristiche principali dell AS-Interface: L AS-Interface è ottimizzata per il collegamento di sensori e attuatori binari. Sulla linea AS-i viene eseguito sia lo scambio di dati tra sensori/attuatori (slave AS-i) e il relativo master AS-i, sia l alimentazione dei sensori / attuatori. 1-2

9 AS-Interface (AS-i) Cablaggio semplice ed economico; facile montaggio con tecnica di collegamento a perforazione d isolante; elevata flessibilità grazie al cablaggio con struttura ad albero. Tempi di reazione rapidi: il master AS-i necessita al massimo di 5 ms per lo scambio ciclico dei dati con max. 31 nodi. I nodi (slave AS-i) collegati alla linea AS-i possono essere sensori/attuatori con allacciamento AS-i integrato oppure moduli AS-i ai quali possono essere collegati fino a otto sensori/attuatori binari convenzionali. I moduli AS-i standard permettono di comandare fino a 124 attuatori e 124 sensori collegati alla linea AS-i. Se si utilizzano moduli AS-i con area di indirizzamento ampliata, su un master ampliato è possibile comandare fino a 186 attuatori e 248 sensori. I master AS-i ampliati di SIMATIC NET supportano un accesso particolarmente semplice a sensori/attuatori o moduli analogici che funzionano in base al profilo slave 7.3/7.4 AS-Interface. AS-i è lo standard aperto per i sistemi di collegamento in rete sul livello del processo Le specifiche elettriche e meccaniche per l AS-i sono state stabilite da 11 costruttori di sensori e di attuatori binari. Queste specifiche vengono messe a disposizione delle ditte interessate. Di conseguenza l AS-i rimane uno standard aperto e indipendente dal costruttore. Con l AS-interface la Siemens propone un sistema conforme allo standard AS-i. L Associazione per l incremento di interfacce bus per attuatori e sensori binari, società registrata (AS-international Association, società registrata) ha il compito di promuovere l applicazione e la diffusione del sistema AS-i; in particolare di occuparsi della specifica, della standardizzazione, della certificazione e informazione generale dell utente. 1-3

10 AS-Interface (AS-i) 1.2 Panoramica dei componenti del sistema AS-i Componenti del sistema nella rete AS-i: Master AS-i Slave AS-i; a causa della tecnica di costruzione è necessario distinguere tra moduli AS-i sensori/attuatori con allacciamento AS-i integrato Linea AS-i Alimentatore AS-i Programmatore di indirizzi SCOPE per AS-Interface La seguente figura illustra un esempio di cablaggio possibile dei componenti descritti. Essa mette in evidenza la struttura ad albero. Master AS-i Alimentatore AS-i SIMATIC, p. es. CP (Slave 2) BERO induttivo con allacciamento AS-i integrato Derivatore AS-i Derivatore M12 Sonar-BERO con allacciamento AS-i integrato Slave A (Slave1) Tasto Moduli AS-i con area di indirizzamento ampliata Slave B Sensore standard p. es. BERO induttivo Modulo 4E per il collegamento di sensori standard (slave 3) Segnalatore luminoso Valvola elettromagnetica Datore di segnale standard p. es. interruttore di posizione Modulo 4A con contatti a relè per il collegamento di attuatori standard (slave 4) Linea AS-i-profilata Linea AS-i-rotonda Contattore 24VDC Alimentatore standard 24V DC per alimentazione esterna degli attuatori standard Figura

11 AS-Interface (AS-i) Master AS-i Siemens propone attualmente i seguenti master AS-i: Master AS-i standard Ai master AS-i standard è possibile collegare fino a 31 slave AS-i standard oppure slave con area di indirizzamento ampliata (solo slave A). per il sistema SIMATIC S5 PLC: SIMATIC S7 PLC: CP per S7-200 CP per S7-200 CP per S7-300 SIMATIC C7: Master AS-i slave CP 2433 per AG S5-90U, AG S5-95U, AG S5-100U, CP 2430 per S5-115U, S5-135U, S5-155U C7-621 ASi Periferia decentrata: DP/AS-Interface Link 20 (classe di protezione IP 20) CP per S7-200 CP 2433 per ET 200U CP per ET 200M CP per ET 200X DP/AS-Interface Link (classe di protezione IP 65) PC compatibile IBM: CP 2413 per PC-AT Master AS-i ampliato Area di indirizzamento I master AS-i ampliati supportano 31 indirizzi che possono essere utilizzati per slave AS-i standard oppure slave AS-i con area di indirizzamento ampliata (extended addressing mode). Gli slave AS-i con area di indirizzamento ampliata possono essere collegati ad un master AS-i ampliato in coppia (programmati come slave A o B) con lo stesso indirizzo. In questo modo il numero degli slave AS-i indirizzabili viene ampliato a 62. A causa dell ampliamento di indirizzi necessario, negli slave con area di indirizzamento ampliata il numero di uscite binarie si riduce di rispettivamente a 3 per ogni slave AS-i. Trasmissione di valore analogico integrata per slave AS-i secondo il profilo 7.3/7.4 I master ampliati di SIMATIC NET supportano la trasmissione integrata di slave analogici AS-Interface che funzionano secondo il profilo 7.3/7.4 della specifica AS-Interface. Gli slave analogici che funzionano con questo profilo possono essere interrogati in modo particolarmente semplice utilizzando il programma utente. 1-5

12 AS-Interface (AS-i) per il sistema SIMATIC S7 PLC: CP per S7-200 CP per S7-300 Periferia decentrata Master AS-i ampliati DP/AS-Interface Link 20E (classe di protezione IP20) CP per ET200M Avvertenza Poiché la gamma di master AS-i proposti viene continuamente ampliata, per ulteriori master AS-i consultare il responsabile commerciale SIEMENS Slave AS-i Tutti i nodi accessibili da un master AS-i vengono contrassegnati come slave AS-i. Tecnica di montaggio di slave AS-i Gli slave AS-i sono disponibili con le seguenti tecniche di montaggio: Moduli AS-i I moduli AS-i sono slave AS-i ai quali possono essere collegati fino a 4 sensori convenzionali e 4 attuatori convenzionali. Sensori/attuatori con allacciamento AS-i integrato I sensori/attuatori con allacciamento AS-i integrato possono essere collegati direttamente all AS-Interface. 1-6

13 AS-Interface (AS-i) Area di indirizzamento Gli slave AS-i sono disponibili con le seguenti aree di indirizzamento Slave standard Gli slave standard occupano rispettivamente un indirizzo dell AS-Interface. All AS-Interface possono essere collegati fino a 31 slave standard. Slave con area di indirizzamento ampliata (slave A/B) Gli slave con area di indirizzamento ampliata possono essere utilizzati in coppia allo stesso indirizzo su un master AS-i ampliato. In questo modo il numero complessivo degli slave AS-i accessibili viene raddoppiato a 62. Uno di questi slave AS-i deve essere programmato con il programmatore di indirizzi come slave A, mentre l altro come slave B. L ampliamento di indirizzo necessario riduce il numero di uscite binarie a rispettivamente 3 per ogni slave AS-i. Gli slave A possono essere comandati anche su un master AS-i standard (vedere a tal proposito anche il capitolo 4.2.3) Per informazioni dettagliate relative a queste funzione vedere anche l argomento master AS-i nel paragrafo precedente. Slave analogici Gli slave analogici sono slave AS-i standard specifici che scambiano valori analogici con il master AS-i. Gli slave analogici sono disponibili con i seguenti profili: Slave analogici secondo il profilo 7.1/7.2 Gli slave analogici secondo il profilo 7.1/7.2 nel programma utente necessitano di parti di programma specifiche (driver, blocchi funzionali) che eseguono il trasferimento sequenziale dei dati analogici. Slave analogici secondo il profilo 7.3/7.4 Gli slave analogici secondo il profilo 7.3/7.4 sono previsti per il funzionamento su master AS-i ampliati. I master AS-i ampliati svolgono automaticamente il trasferimento dei dati analogici con questi slave. Nel programma utente non sono necessari driver o blocchi funzionali specifici Ulteriori componenti del sistema AS-i Linea AS-i La linea AS-i, eseguita come linea bifilare non schermata, trasmette i segnali e l alimentazione per i sensori e gli attuatori allacciati tramite i moduli AS-i. Il collegamento in rete non deve essere eseguito necessariamente con un solo tipo di linea. Se necessario, esso può essere eseguito con gli appositi moduli o con elementi a T su una linea semplice a due conduttori. 1-7

14 AS-Interface (AS-i) Avvertenza In questo caso è necessario osservare le condizioni tecniche generali come la sezione del conduttore, la caduta di tensione e la lunghezza della linea in base alle specifiche AS-i (vedere /1/ e /2/ ). Alimentatore AS-i L alimentatore AS-i serve principalmente per l alimentazione dei nodi allacciati alla linea AS-i. Per gli attuatori con maggiore fabbisogno di energia è necessario un allacciamento supplementare per l alimentazione del carico (p. es. tramite moduli utente specifici). Programmatore di indirizzi Il programmatore di indirizzi permette una semplice programmazione di indirizzi per gli slave AS-i. SCOPE per AS-Interface SCOPE per AS-Interface (finora SCOPE S1) mette a disposizione un programma monitor per WINDOWS che può assumere e analizzare il traffico dei dati nelle reti AS-i durante la messa in funzione e il funzionamento. SCOPE AS-Interface funziona in WINDOWS su un PC insieme al processore di comunicazione master AS-i CP

15 AS-Interface (AS-i) 1.3 Proprietà del sistema e dati marginali rilevanti Funzionamento Il funzionamento dell AS-Interface/sistema AS-i è caratterizzato da: Metodo di accesso master-slave L AS-interface è un cosiddetto Single master system, ciò significa che per ogni rete AS-i è presente solo un master che gestisce lo scambio dei dati. Questo master richiama in successione tutti gli slave AS-i e attende la loro risposta. Impostazione elettronica degli indirizzi Lo slave AS-i viene identificato dal suo indirizzo. Questo indirizzo è presente una sola volta all interno di un AS-Interface/sistema AS-i. L impostazione può essere eseguita con un programmatore di indirizzi specifico oppure con un master AS-i. L indirizzo viene sempre memorizzato nella memoria non volatile dello slave AS-i. Alla consegna gli slave AS-i hanno sempre l indirizzo 0. Sicurezza di funzionamento e flessibilità Il procedimento di trasmissione impiegato (modulazione di corrente) garantisce un elevata sicurezza di funzionamento. Il master sorveglia la tensione presente sulla linea e i dati trasmessi. Esso identifica sia errori di trasmissione, sia il guasto di slave e trasmette l informazione al PLC. L utente può quindi reagire a questa segnalazione. La sostituzione o l aggiunta di slave AS-i durante il funzionamento normale non disturba la comunicazione con gli altri slave AS-i. Caratteristiche costruttive Caratteristiche costruttive principali dell AS-Interface e dei suoi componenti Linea a due conduttori per dati e alimentazione ausiliaria Per i collegamenti in rete è possibile impiegare una semplice linea a due conduttori con una sezione di 2 x 1,5 mm 2. Non è necessaria la schermatura o la torsione. Su questa linea vengono trasmessi sia i dati che l energia. La quantità di energia disponibile è in funzione dell alimentatore AS-i utilizzato. Per un cablaggio ottimale è disponibile la linea AS-i con codifica meccanica e di conseguenza sicura contro inversioni di polarità che può essere collegata con la tecnica a perforazione d isolante dei moduli utente AS-i. Rete con struttura ad albero con lunghezza fino a 100 m La struttura ad albero AS-Interface permette di utilizzare ogni punto di una linea come inizio di un nuovo ramo. La lunghezza totale di tutti i segmenti può essere di max. 100 m. Integrazione diretta Quasi l intera elettronica necessaria per uno slave è stata integrata su un IC speciale. In questo modo è possibile integrare l allacciamento AS-i direttamente in attuatori e sensori binari. Tutti i componenti necessari sono integrabili in uno spazio di ca. 2 cm

16 AS-Interface (AS-i) Più funzionalità, maggiore utilità per gli utenti L integrazione diretta permette di equipaggiare gli apparecchi con un elevata funzionalità. Sono disponibili 4 linee di dati e 4 linee di parametri. Gli attuatori / sensori intelligenti derivanti offrono nuove possibilità, p. es. la sorveglianza, la parametrizzazione, il controllo di usura o imbrattamento ecc. Tensione di alimentazione supplementare in caso di maggiore necessità di energia Per gli slave con elevato consumo di energia può essere prevista una sorgente di tensione esterna (vedere /1/). Caratteristiche Durata del ciclo max. 5 ms con slave AS-i standard max. 10 ms con slave AS-i con area di indirizzamento ampliata L AS-Interface/AS-i trasmette sempre informazioni di lunghezza identica. Vengono così eliminati procedimenti complessi di gestione d emissione e di identificazione delle lunghezze d informazione o dei formati di dati. In questo modo il master è in grado di interrogare in max. 5 ms tutti gli slave standard collegati e di aggiornare i dati del master e degli slave. Se, in caso di slave AS-i con area di indirizzamento ampliata, solo uno slave si trova su un indirizzo, questo slave viene interrogato almeno ogni 5 ms. Se 2 slave ampliati (slave A e B) si dividono un indirizzo, il ciclo di interrogazione è al massimo di 10 ms. (Gli slave B possono essere collegati solo a master ampliati.) Numero di slave AS-i collegabili max. 31 slave standard max. 62 slave con area di indirizzamento ampliata Gli slave AS-i sono i canali di ingresso e di uscita dell AS-Interface/del sistema AS i. Essi si attivano solo dopo il richiamo da parte del master AS-i. Ad un suo comando, gli slave avviano delle operazioni o informano il master di una reazione. Ogni slave AS-i è contrassegnato con un indirizzo proprio (1..31). Ad un master ampliato possono essere collegati al massimo 62 slave con area di indirizzamento ampliata. Le coppie di slave con area di indirizzamento ampliata occupano un indirizzo, ciò significa che con gli slave ampliati gli indirizzi possono essere utilizzati in modo doppio. Se ad un master ampliato vengono collegati slave standard, questi slave occupano un indirizzo completo, vale a dire che ad un master ampliato possono essere collegati al massimo 31 slave standard. 1-10

17 AS-Interface (AS-i) Numero di ingressi/uscite utilizzabili max. 248 ingressi e uscite binari con moduli standard max. 248 ingressi / 186 uscite con moduli con area di indirizzamento ampliata Ogni slave AS-i standard può ricevere 4 bit di dati e trasmettere 4 bit di dati. I moduli speciali permettono di utilizzare ognuno di questi bit per un attuatore o un sensore binario. Di conseguenza su una linea AS-i con slave AS-i standard possono esistere al massimo 248 allacciamenti binari (124 ingressi e 124 uscite). In questo modo possono essere allacciati all AS-Interface/AS-i tutti gli attuatori o i sensori convenzionali. Inoltre i moduli vengono utilizzati come ingressi/uscite decentrati. Se si utilizzano moduli con area di indirizzamento ampliata, per ogni modulo sono disponibili al massimo 4 ingressi e 3 uscite. Quindi in caso di moduli con area di indirizzamento ampliata possono essere utilizzati al massimo 248 ingressi e 186 uscite. Funzioni delle unità master Le funzioni delle unità master AS-i sono definite nella specifica master AS-i (vedere /1/ e /2/). Nell appendice A (PICS) del relativo manuale dell apparecchio è riportata una panoramica di queste funzioni. 1-11

18 AS-Interface (AS-i) 1-12

19 I master AS-i 2 L AS-Interface è un sistema single master. Per i sistemi SIMATIC esistono processori di comunicazione (CP) che comandano come master AS-i la comunicazione del processo o di campo. A questi appartengono anche accoppiamenti ad altre reti che si comportano come master AS-i- e che permettono l accesso ad attuatori e sensori, p. es. da PROFIBUS DP. Questo capitolo descrive questi componenti del sistema AS-i. Per ulteriori informazioni dettagliate relative all utilizzo, alla progettazione e alla programmazione consultare i rispettivi manuali degli apparecchi. 2-1

20 I master AS-i 2.1 Master AS-i per SIMATIC S7-200 CP (master AS-i standard) L unità CP permette l allacciamento di un ramo AS-i ad un controllore programmabile S Il CP comprende l intera funzionalità della specifica master AS-i per master AS-i standard (profilo M1). CPU S7-200 SIEMENS CPU 212 SIMATIC S7-200 Master AS-i CP Modulo AS-i passivo (senza allacciamento AS-i integrato) Modulo AS-i attivo (con allacciamento AS-i integrato) Alimentatore AS-i Attuatore/sensore (con allacciamento AS-i integrato) Linea AS-i Derivatore Figura 2-1 CP (master AS-i ampliato) L unità CP permette il collegamento di un ramo AS-i alla nuova serie S7-200 (CPU 222, CPU 224, ecc.). Il CP è un master ampliato secondo il profilo M1e, cioè supporta l intera funzionalità della specifica master AS-i per master AS-i ampliati. 2-2

21 I master AS-i CP (master AS-i standard) Oltre alla funzionalità del CP 242-2, il CP dispone di un allacciamento a PROFIBUS DP (slave DP). Esso consente una possibilità di collegamento economica di un S7-200 a PROFIBUS DP e contemporaneamente all AS-Interface. Collegamento in rete principale tramite PROFIBUS DP CPU S7*200 SIEMENS SIMATIC S7-200 SF RUN STOP I 0.0 I 0.1 I 0.2 I 0.3 I 0.4 I 0.5 I 0.6 I 0.7 Q0.0 Q0.1 Q0.2 Q0.3 Q0.4 Q0.5 CP AS-Interface Master SF APF CER AUP X CM 3 4 6GK AX00-0XA0 Master AS-i/slave DP CP Modulo AS-i passivo (senza allacciamento AS-i integrato) Modulo AS-i attivo (con allacciamento AS-i integrato) Alimentatore AS-i Attuatori/sensori (con allacciamento AS-i integrato) Linea AS-i Derivatore Figura

22 I master AS-i 2.2 Master AS-i per SIMATIC S7-300 CP (master AS-i standard) Il CP è disponibile come unità master AS-i standard per il comando della serie S7-300 e per la periferia decentrata ET 200M. Il CP occupa 16 byte di ingresso e 16 byte di uscita nel campo analogico del comando che permettono di leggere i dati di ingresso e di impostare i dati di uscita degli slave. In caso di utilizzo di un FC, oltre allo scambio dei dati di I/O è possibile eseguire anche richiami master dal programma di comando. L FC si trova sui dischetti allegati al manuale del CP S7-300 CP / Moduli utente AS-i passivi (senza allacciamento AS-i integrato) Linea AS-i Modulo utente AS-i attivo (con slave ASIC) Alimentatore AS-i (4 x slave) Sensori e attuatori binari (con allacciamento AS-i integrato) Sensori e attuatori binari (senza allacciamento AS-i integrato) Modulo utente AS-i attivo o passivo = Slave ASIC Diramazione della linea AS-i Attuatori o sensori con allacciamento diretto Figura

23 I master AS-i CP (master AS-i ampliato) Il CP è un master AS-i ampliato per il comando della serie S7-300 e della periferia decentrata ET 200 M. Il CP occupa 16 byte di ingresso e 16 byte di uscita nell area analogica del comando con i quali è possibile interrogare gli slave AS-i standard e gli slave A AS-i. Per gli slave B AS-i è disponibile un area I/O supplementare accessibile tramite SFC. In caso di utilizzo di un FC, oltre allo scambio dei dati di I/O è possibile eseguire anche richiami master dal programma di comando. L FC si trova su in dischetto allegato al manuale per il CP

24 I master AS-i 2.3 Master AS-i per PLC SIMATIC S5 di potenza superiore CP 2430 (master AS-i standard) Per PLC della serie S5-115U, S5-135U, S5 155U è disponibile il CP 2430 come unità master (master AS-i standard). Il CP 2430 è un master doppio in grado di comandare due reti AS i indipendenti con rispettivamente max. 31 slave. Nel PLC il master AS-i può essere impiegato a scelta come un unità di ingresso/ uscita per indirizzare i dati di ingresso e di uscita degli slave AS-i. Nello spazio di indirizzamento del PLC esso occupa per ogni ramo AS-i 16 byte di ingresso e 16 byte di uscita e quindi in totale max. 32 byte di ingresso e 32 byte di uscita. L utente non riscontra nessuna differenza rispetto alle unità di I/O standard durante la programmazione del PCL. Il software deve essere solo lievemente adattato. In caso di utilizzo di blocchi di comunicazione sono disponibili anche tutte le funzioni in base alla specifica master AS-i. Inoltre i dati di I/O possono essere trasmessi a scelta al CP 2430 anche con blocchi di comunicazione. In questo caso il CP 2430 non occupa spazio nello spazio di indirizzamento I/O del comando. CP SIMATIC NET Industrial Ethernet o SIMATIC NET PROFIBUS Segmento A Segmento B Modulo utente passivo AS-Interface (senza allacciamento AS-i integrato) Linea AS-i Linea AS-i Modulo utente AS-Interface attivo (con slave ASIC) Alimentatore AS-i (4 x slave) Sensori e attuatori binari (con allacciamento AS-i integrato) Modulo utente AS-Interface attivo o passivo Sensori e attuatori binari (senza allacciamento AS-i integrato) = Slave ASIC Derivazione della linea AS-i Attuatori o sensori con allacciamento diretto Figura 2-4 Esempio di una struttura di sistema SIMATIC S5 con CP

25 I master AS-i 2.4 Master AS-i per PLC SIMATIC S5 di potenza inferiore CP 2433 (master AS-i standard) Per PLC della serie S5-90U, S5-95U, S5 100U e la periferia decentrata ET 200U è disponibile il CP 2433 come unità master (master AS-i standard). Nel sistema PLC il master AS-i viene impiegato come un unità di ingresso/uscita per indirizzare i dati di ingresso/uscita degli slave AS-i. Nello spazio di indirizzamento del PLC esso occupa 16 byte di ingresso e 16 byte di uscita. Per la programmazione del PLC l utente non riscontra nessuna differenza rispetto allo standard delle unità di I/O. Il software deve essere solo lievemente adattato. Con un blocco funzionale sono disponibili tutte le funzioni in base alla specifica master AS-i. Questo blocco funzionale è disponibile per l AG SIMATIC S5-95U e per SIMATIC S5-100U / CPU 103 e si trova sul dischetto allegato al manuale del CP Il CP 2433 occupa un posto connettore doppio sulla guida del bus. S5-95U Alimentatore AS-i CP 2433 Modulo AS-i passivo (senza allacciamento AS-i integrato) Linea AS-i Attuatori o sensori con allacciamento diretto Modulo AS-i attivo (con allacciamento AS-i integrato) (4 x slave) Sensori e attuatori binari (con allacciamento AS-i integrato) Sensori e attuatori binari (senza allacciamento AS-i integrato) Diramazione della linea AS-i Modulo AS-i attivo o passivo = slave ASIC Figura 2-5 Esempio per SIMATIC S5 con CP

26 I master AS-i 2.5 Accoppiamenti ad altre reti AS-i Passaggio DP / AS-i Anche in caso di impiego della periferia decentrata PROFIBUS DP l utilizzo dell AS Interface costituisce un vantaggio. In questo caso è possibile ampliare i collegamenti in rete della periferia di processo tramite il PROFIBUS fino agli attuatori/ai sensori. Come accoppiamento al PROFIBUS possono essere utilizzati i seguenti apparecchi: DP/AS-Interface Link 20 (link con tecnica di montaggio IP 20 per l accoppiamento dell AS-Interface a PROFIBUS DP) DP/AS-Interface Link 20E (link con tecnica di montaggio IP 20 con funzionalità master AS-i ampliata per l accoppiamento dell AS a PROFIBUS DP) CP (accoppiamento di S7-200 a PROFIBUS-DP e contemporaneamente ad AS-Interface) CP in ET 200X CP in ET 200M CP in ET 200M (master ampliato) CP 2433 in ET 200U PLC S5-95U con interfaccia PROFIBUS e CP 2433 AS 300 / CPU DP con CP o DP343-2 DP/AS-Interface Link (link con tecnica di montaggio IP 65 per l accoppiamento di AS-Interface a PROFIBUS DP) 2-8

27 I master AS-i Collegamento in rete principale tramite PROFIBUS DP DP/AS-Interface Link 20 E ADR BF DP-AS-Interface Link 20 DIA SF APF CER AUP X CM 3 4 6GK714152AA0 Modulo AS-i passivo (senza allacciamento AS-i integrato) Modulo AS-i attivo (con allacciamento AS-i integrato) Alimentatore AS-i Attuatori/sensori (con allacciamento AS-i integrato) Linea AS-i Distributore AS-i Figura 2-6 Esempio di una struttura del sistema con DP/AS-Interface Link

28 I master AS-i 2.6 Master AS-i per ET 200X CP (master AS-i standard) L unità CP (master AS-i standard) può essere comandata nel dispositivo periferico decentrato ET 200X. Essa permette l allacciamento di un ramo AS-i all apparecchio periferico. La particolarità dell apparecchio periferico ET 200X è la costruzione robusta eseguita con il tipo di protezione IP 65, IP 66 e IP 67. PROFIBUS Master PROFIBUS DP PROFIBUS CP ET 200 X Cavo rotondo Modulo utente AS-i passivo (senza allacciamento AS-i integrato) Modulo utente AS-i attivo (con allacciamento AS-i integrato) Linea AS-i Alimentatore AS-i Sensori e attuatori binari (con slave-asic) (4 x slave) Sensori e attuatori binari (senza slave-asic) Modulo utente AS-i attivo e passivo = slave-asic Diramazione della linea AS-i Attuatori o sensori con allacciamento diretto Figura 2-7 Esempio per ET 200X con CP

29 I master AS-i 2.7 Master AS-i per PC-AT CP 2413 (master AS-i standard) Il CP 2413 (master AS-i standard) permette il collegamento dell AS-Interface a PC. L hardware del master AS-i è realizzato come scheda PC AT corta. In un PC possono essere utilizzati parallelamente fino a quattro CP master AS-i. In questo modo il master PC AS-i della Siemens è adatto anche per funzioni di comando complesse. Il firmware funzionante sul master PC viene caricato dall host all avvio dell unità PC. Il programma di comando e dimostrativo disponibile permette di visualizzare lo stato attuale degli slave collegati alla linea e di comandarli in modo semplice. Questo programma può essere utilizzato contemporaneamente per scopi di diagnosi permettendo così la programmazione di indirizzi degli slave AS i. Poiché in un PC parallelamente ad una scheda master AS-i possono essere comandate anche delle interfacce PC per l Industrial Ethernet e il PROFIBUS, i dati trasmessi dagli slave AS i possono essere messi a disposizione di altri nodi sulla rete. Alimentatore AS-i PC-AT PROFIBUS o Industrial Ethernet Modulo AS-i attivo (senza allacciamento AS-i integrato) CP 2413 Linea AS-i Attuatori o sensori con allacciamento diretto Modulo AS-i attivo (con allacciamento AS-i integrato) (4 x slave) Sensori e attuatori binari con slave ASIC Sensori e attuatori binari senza slave ASIC Modulo attivo o passivo AS-Interface = Slave ASIC Diramazione della linea AS-i Figura 2-8 Esempio per la configurazione del sistema con PC-AT e CP

30 I master AS-i Library per l integrazione delle funzioni AS i Per il master PC sono disponibili driver e biblioteche (library) per le applicazioni C e Visual-Basic in MS-DOS e Windows. Queste funzionalità sono descritte nel manuale dell unità master AS-i CP

31 Ulteriori componenti del sistema AS-i 3 Oltre ai master AS-i descritti nel presente manuale, sull AS-Interface sono necessari i componenti del sistema trasmissivo AS-i come gli slave AS-i. I successivi paragrafi offrono una panoramica delle caratteristiche principali e delle combinazioni di questi componenti. A causa del continuo sviluppo di nuovi componenti del sistema AS-i non è possibile fornire una descrizione completa di tutti i componenti attualmente disponibili. A tale scopo consultare i cataloghi del sistema disponibili e rivolgersi al responsabile commerciale Siemens più vicino. 3-1

32 Ulteriori componenti del sistema AS-i 3.1 La linea AS-i Struttura e vantaggi durante l utilizzo La linea AS-i (linea profilata) permette un montaggio semplice e rapido di un sistema AS-i. La linea AS-i è eseguita come linea gommata a due conduttori (2 x 1,5 mm 2 ). Il profilo speciale impedisce le inversioni di polarità durante l allacciamento di un nodo. La linea AS-i viene collegata con l aiuto della tecnica a perforazione d isolante. Delle punte di contatto perforano il rivestimento di gomma ed entrano in contatto con i due conduttori della linea. Questo metodo garantisce una resistenza di contatto 10 mm e di conseguenza un sicuro collegamento dei dati. Non è necessario tagliare, mettere a nudo 4 mm e collegare a vite la linea. Per questa tecnica di allacciamento esistono dei moduli di accoppiamento. 6,5 mm Il rivestimento della linea AS-i è di gomma. Se dovesse essere necessario, i moduli possono essere facilmente spostati dopo l allacciamento alla linea AS-i. La linea AS-i è autorigenerante, ciò significa che i fori provocati dalle punte di contatto nel rivestimento di gomma della linea si richiudono automaticamente e ristabiliscono il tipo di protezione IP67. Durante il montaggio del cavo in un modulo AS-i, la linea chiude a tenuta le aperture di inserimento, ottenendo così la classe di protezione IP67. Utilizzo di altre linee a due conduttori Oltre alla linea speciale AS-i possono essere impiegate tutte le linee a due conduttori con una sezione di 2 x 1,5 mm sono necessari. Per il passaggio dalla linea speciale AS-i ad un altra linea (p. es. linea rotonda standard) è disponibile un modulo speciale esente da elettronica integrata (passaggio dalla linea AS-i a quattro allacciamenti M12 e il passaggio dalla linea AS i ad un allacciamento M12). 3-2

33 Ulteriori componenti del sistema AS-i 3.2 Moduli AS-i: blocchi degli slave AS-i Concetto Nel sistema AS-i, i moduli AS-i sono paragonabili alle unità di ingresso o di uscita. Essi formano insieme agli attuatori o sensori gli slave AS-i e li collegano al master AS-i. L allacciamento degli attuatori/dei sensori viene eseguito tramite un connettore M12. L assegnazione del connettore è conforme alla norma DIN IEC I moduli con una grandezza di ca. 45 x 45 x 80 mm vengono inseriti direttamente sul luogo in prossimità della macchina. Essi sono collegati tramite la linea AS-i e corrispondono alla classe di protezione IP67. Moduli attivi e passivi Vengono distinti: Il modulo AS-i attivo con chip AS-i integrato: Esso permette di collegare sensori e attuatori convenzionali. Ogni attuatore o sensore normale può così essere collegato in rete tramite l AS-Interface. Il modulo AS-i passivo: Esso non contiene elettronica propria e permette di collegare sensori e attuatori AS-i con chip AS-i integrato. Conformemente al concetto del master AS-i standard e del master AS-i ampliato (vedere cap.1.2) vengono utilizzati chip AS-i con funzione standard oppure con funzione ampliata. I moduli sono concepiti in modo da permettere di stabilire un interfaccia elettromagnetica uniforme con la linea AS-i. Questa funzione viene eseguita dalla parte inferiore del modulo che per questo motivo viene anche definito come modulo di accoppiamento. Sono disponibili parti superiori specifiche del modulo definite anche come modulo utente. Le varianti dei componenti si estendono dalla semplice copertura per la diramazione della linea AS-i al modulo utente con chip AS-i integrato che permette di collegare fino a quattro sensori o attuatori convenzionali. 3-3

34 Ulteriori componenti del sistema AS-i Esempio La seguente figura illustra un esempio di modulo AS-i per 4 allacciamenti. Indicatore di stato del segnale di commutazione dell attuatore/del sensore Indic. di funz.modulo utente Allacciamento M12 per attuatore / sensore Parte superiore (modulo utente) Linea AS-i Parte inferiore (modulo di accoppiamento) Figura 3-1 Guida ad U 35mm Avvertenza Per maggiori informazioni riguardanti la gamma di moduli AS-i (p. es. modulo 4E/4A) rivolgersi al responsabile commerciale Siemens più vicino. 3-4

35 Ulteriori componenti del sistema AS-i 3.3 Montaggio di un modulo AS-i Figura 3-2 Il montaggio di un modulo AS-i sulla linea AS-i viene semplicemente eseguito con la tecnica di collegamento descritta, come illustrato nella seguente figura: 1. Il modulo di accoppiamento viene avvitato oppure innestato su una guida ad U di 35 mm. Nel modulo di accoppiamento si trovano 4 elementi di tenuta. Essi vengono impiegati per chiudere ermeticamente le aperture della linea non utilizzate. Figura La linea AS-i viene introdotta. Essa si innesta al di sopra delle punte di contatto in una guida e viene fissata meccanicamente. Non viene ancora stabilito un contatto elettrico. Nelle aperture della linea non utilizzate vanno inseriti 2 elementi di tenuta. Figura Avvitando il modulo utente la linea AS-i viene premuta sulle punte di contatto che perforano i conduttori in due punti e garantiscono un collegamento sicuro. Se il montaggio è eseguito correttamente, il modulo corrisponde alla classe di protezione IP

36 Ulteriori componenti del sistema AS-i 3.4 AS-Interface repeater / extender Settore di impiego L AS-Interface repeater ed extender è prevista per l inserimento in un ambiente dell interfaccia attuatore-sensore. L apparecchio viene utilizzato per eliminare la limitazione di lunghezza di 1000 dell AS-Interface. Un segmento esistente di 100 m può in questo modo essere ampliato di max. 2 ulteriori segmenti di 100 m. Impiego del repeater L AS-Interface repeater viene inserita se su tutti i segmenti di cavi devono essere comandati slave. Su tutti i segmenti dell AS-Interface (prima e dopo il repeater) è necessario anche un alimentatore indipendente per l AS-Interface. Il repeater presenta le seguenti caratteristiche: prolungamento possibile della lunghezza della linea di max. 300 m gli slave possono essere inseriti su entrambi i lati del repeater su entrambi i lati dell AS-Interface è necessaria un alimentazione separazione galvanica dei due spezzoni di cavi indicazione separata della tensione corretta per ogni lato montato nella scatola del modulo utente standard. 3-6

37 Ulteriori componenti del sistema AS-i CP FAULT ACTIVE SLAVES RUN S1 POWER FAIL CONFIG ERROR Master AUTOPROG CONFIG MODE SET CONFIG CHANGE MODE S I E M E N S CP 2433 SINEC S1 6GK SA Linea AS-Interface max. 100 m Linea AS-Interface max. 100 m POWERSUPPLY ASI + ASI - Schirm L1 N Schirm ASI + ASI - Alimentatore AS-Interface Repeater S I E M E N S POWERSUPPLY ASI + ASI - Schirm L1 N Alimentatore AS-Interface Schirm ASI + ASI - Figura 3-5 Impiego del repeater 3-7

38 Ulteriori componenti del sistema AS-i Impiego dell extender L AS-Interface extender supporta le applicazioni nelle quali il master è montato ad una grande distanza dall installazione principale dell AS-Interface: master rilocabile fino a 100 m dal segmento dell AS-Interface slave inseribili solo sul lato dell extender opposto rispetto al master è necessaria un alimentazione solo sul lato opposto rispetto al master nessuna separazione galvanica di entrambi i rami della linea indicazione della tensione corretta montato nella scatola del modulo utente standard; come parte inferiore viene impiegato il modulo di accoppiamento FK-E CP FAULT ACTIVE SLAVES RUN S1 POWER FAIL CONFIG ERROR Master AUTOPROG CONFIG MODE SET CONFIG CHANGE MODE CP 2433 SINEC S1 6GK SA Linea AS-Interface max. 100 m Linea AS-Interface max. 100 m Extender S I E M E N S POWERSUPPLY ASI + ASI - Schirm L1 N Schirm ASI + ASI - Alimentatore AS-Interface Figura 3-6 Impiego dell extender 3-8

39 Ulteriori componenti del sistema AS-i 3.5 Programmatore di indirizzi Settore di impiego Ogni slave sull AS-i necessita di un indirizzo. Questo indirizzo viene memorizzato nello slave. Il programmatore di indirizzi consente di programmare l indirizzo di uno slave. Utilizzo Per la programmazione di un modulo (modulo utente), esso viene inserito sull adattatore speciale del programmatore di indirizzi. L indirizzo memorizzato viene letto dopo aver premuto il tasto ADR e viene visualizzato sul display. Il nuovo indirizzo viene impostato con i tasti direzionali. Premendo il tasto PRG il nuovo indirizzo viene memorizzato nel modulo utente (slave). L indirizzamento dei sensori/degli attuatori intelligenti viene eseguito come per i moduli utente. L allacciamento al programmatore di indirizzi viene eseguito mediante un connettore M12. Il programmatore di indirizzi è dotato a tale scopo di un connettore M12 integrato. L alimentazione del programmatore di indirizzi avviene tramite accumulatori integrati che vengono ricaricati con un alimentatore esterno a spina. In caso di non utilizzo, il programmatore si disinserisce automaticamente dopo un certo periodo. Adattatore Connettore M12 Programmatore di indirizzi facile comando Adattatore integrato adatto per moduli utente Allacciamento possibile anche tramite M 12 (Sonar-Bero) Adresse+ Adresse- Programmi eren Lesen/Ein PRG ADR 3RX9400-0A A00 Figura

40 Ulteriori componenti del sistema AS-i 3.6 Software diagnostico SCOPE per AS-Interface Settore di impiego Il software diagnostico SCOPE per AS-Interface è un programma monitor che può registrare e analizzare il traffico dei dati nella rete AS-i durante la messa in funzione e il funzionamento. SCOPE per AS-Interface può funzionare su un PC insieme all interfaccia master AS-i CP 2413 in WINDOWS. Il software viene comandato conformemente alle convezioni note di WINDOWS. Nel SIMATIC NET catalogo /3/ e nel manuale del prodotto è riportata una descrizione dettagliata delle funzioni. Funzioni SCOPE per AS-Interface dispone delle seguenti funzioni principali Visualizzazione online di tutti i dati utili dei master e degli slave (data-monitor). Sorveglianza delle attività degli slave. Visualizzazione online dei valori statistici principali del traffico sul bus. Funzioni di trigger e filtro per registrazioni. Registrazione del traffico dati complessivo in un buffer ad anello. Funzioni di documentazione. 3-10

41 Il funzionamento master comandi, svolgimento, programmazione 4 Per una migliore comprensione qui di seguito vengono specificati i compiti e le funzioni di un master AS-i. Il presente capitolo descrive le funzioni, i modi operativi e le interfacce delle unità master AS-i. Le funzioni e le interfacce vengono descritte dettagliatamente nei manuali dei singoli CP. Informazioni più dettagliate sono riportate in /1/ 4-1

42 Il funzionamento master comandi, 4.1 Principio master-slave Funzionamento: L AS-Interface funziona secondo il principio master-slave. Ciò singnifica che il master AS-i collegato alla linea AS-i comanda lo scambio dei dati con gli slave AS-i tramite l interfaccia verso la linea AS-i. La seguente rappresentazione illustra le due interfacce del CP master AS-i: Tramite l interfaccia tra la CPU master e il CP master vengono trasmessi dati di processo e istruzioni operative di parametrizzazione. Per la lettura e la scrittura di questa interfaccia, i programmi utenti dispongono di richiami delle funzioni e di meccanismi adatti. Tramite l interfaccia tra il CP master e la linea AS-i vengono scambiate informazioni con gli slave AS-i. PLC / PC CPU Programma utente CP master AS-i Slave AS-i I/O Interfaccia verso il programma utente Configurazione Indirizzo Parametri Linea AS-i Figura

43 Il funzionamento master comandi, Compiti e funzioni del master AS-i Offerta di potenzialità differenziata definizione del profilo in base alla specifica AS-i. La specifica master AS-i distingue i master in base alle diverse funzioni mediante una definizione del profilo. Per master AS-i standard e master AS-i ampliati si distinguono rispettivamente tre diverse classi master (M0, M1, M2 per master standard, M0e, M1e, M2e per master ampliati). La specificazione AS-i definisce esattamente le funzioni di cui deve disporre un master di una determinata classe (vedere anche l appendice A (PICS) nel manuale del relativo CP). Riassumendo brevemente, i profili corrispondono al seguente funzionamento: Profilo master M0 / M0e: Il master AS-i può scambiare dati di I/O con il singoli slave AS-i. Il master assume come configurazione nominale la configurazione degli slave allacciati alla linea. Profilo master M1 / M1e : Questo profilo comprende l intera funzionalità in base alla specifica master AS-i. Profilo master M2 / M2e: La funzionalità corrisponde al profilo master M0 / M0e, ma ampliata con la possibilità di parametrizzazione degli slave AS-i tramite il master AS-i. La differenza sostanziale dei master AS-i ampliati rispetto ai master AS-i standard consiste nella possibilità di collegamento di fino a 62 slave AS-i con area di indirizzamento ampliata. I master AS-i ampliati di SIMATIC NET offrono inoltre un accesso particolarmente semplice per gli slave analogici AS-Interface secondo il profilo 7.3/7.4. Avvertenza Se si intende utilizzare solo le funzioni del profilo master M0 (modo operativo standard) è possibile saltare i paragrafi successivi del presente capitolo. Leggere nel manuale del relativo CP le operazioni necessarie per la messa in funzione e il funzionamento dell unità nel funzionamento standard. 4-3

44 Il funzionamento master comandi, Tipo di funzionamento dello slave AS-i Accoppiamento alla linea AS-i Lo slave AS-i contiene un circuito di commutazione integrato (ASI chip; vedere anche cap. 3.2) che consente l accoppiamento di un apparecchio AS-i (sensore/ attuatore) al cavo di bus comune verso il master AS-i. Il circuito di commutazione integrato possiede: 4 ingressi e uscite di dati configurabili 4 uscite di parametri I parametri di funzionamento, i dati di configurazione con assegnazione di I/O, i codici di identificazione e gli indirizzi degli slave sono memorizzati in una memoria supplementare (EEPROM). Dati di I/O Le uscite dei dati mettono a disposizione i dati utili destinati ai componenti di automazione e trasmessi dal master AS-i allo slave AS-i. Su richiesta i valori vengono messi a disposizione del master AS-i dallo slave AS-i. Parametri Le uscite dei parametri dello slave AS-i permettono al master AS-i di trasmettere valori che non vanno interpretati come dati utili. Questi parametri possono essere utilizzati per il comando e la commutazione dei modi di funzionamento interni dei sensori o degli attuatori. È p. es. possibile utilizzare questi parametri per la correzione di una grandezza di calibro nelle diverse fasi di funzionamento. Questa funzionalità è realizzabile con slave dotati di allacciamento AS-i integrato a condizione che essi supportino questa funzione. Configurazione La configurazione di ingresso/uscita (abbreviata: configurazione di I/O) indica le linee di dati dello slave AS-i utilizzate come ingressi, come uscite o come uscite bidirezionali. La configurazione di I/O (4 bit) va rilevata dalle relative descrizioni dello slave AS-i (una panoramica delle codifiche si trova in /1/). Oltre alla configurazione di I/O, il tipo di slave AS-i viene distinto da un codice identificativo (ID code) o, in caso di slave AS più recenti, da tre (ID code, ID1 code, ID2 code) codici identificativi. I codici identificativi sono riportati nelle descrizioni del costruttore. 4-4

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01- Manuale del prodotto 04/2007

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2. Prefazione 1 Proprietà 2 SIMATIC Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02- Manuale del prodotto 01/2008 A5E01254035-01 Istruzioni di sicurezza

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Manuale del prodotto

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L apparecchio possiede dodici canali, ciascuno dei quali può essere configurato a piacere nell ETS come ingresso o come uscita. Con i cavi di collegamento

Dettagli

M1410 Ingresso/Uscita parallelo

M1410 Ingresso/Uscita parallelo M1410 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data: 12.7.95 Versione : 2.0 pagina 1 di 13 M1410 Ingresso/uscita parallelo Indice

Dettagli

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90 Dati tecnici aggiuntivi 07 KT 98 In generale vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati a pag 1/77-78. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito.

Dettagli

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004 s SIMATIC PDM V6.0 Getting Started Edizione 12/2004 Copyright Siemens AG 2004 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l'uso improprio del

Dettagli

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP della CPU 31xC Tabella 6-6 della e della CPU e versione Numero di ordinazione 6ES7 314-6BF01-0AB0 6ES7 314-6CF01-0AB0 Versione hardware 01 01 Versione firmware V2.0.0 V2.0.0 Pacchetto di programmazione

Dettagli

Moduli analogici AS-i IP65, M12

Moduli analogici AS-i IP65, M12 (Figura simile) Figura Tipo Ingressi analogici Uscite analogici Tensione degli ingressi (alimentazione dei sensori) (1) Tensione d'uscita (alimentazione dell'attuatore) (2) Indirizzo AS-i (3) 2 x 4...

Dettagli

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B PAGI : 1 / 8 MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO SOMMARIO I. EVOLUZIONE DEL DOCUMENTO... 1 II. GENERALITA... 2 III. CARATTERISTICHE... 2 IV. INDIRIZZAMENTO... 3 V. MODI FUNZIOLI... 4 VI. INSTALLAZIONE...

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Configurazione 4 Manuale del

Dettagli

SIRIUS Innovation. SIRIUS Innovation

SIRIUS Innovation. SIRIUS Innovation La Storia SIRIUS fino a 100A La nostra storia SIRIUS fino a 500A 1905 1996 2000 La Storia La storia di Partenza compatta e softstarter s gr. S00 e S0 fino a 18,5 kw 2008 2010 Un sistema di successo! Caratteristiche

Dettagli

M2400 Uscita analogica

M2400 Uscita analogica M2400 Uscita analogica Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione: 2.0 pagina 1 di 15 M2400 Uscita analogica Indice 1. Descrizione del

Dettagli

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c. Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

Gateways AS-i 3.0, PROFIsafe sulla PROFINET o PROFIBUS

Gateways AS-i 3.0, PROFIsafe sulla PROFINET o PROFIBUS safe sulla o Gateways AS-i 3.0, safe sulla o 2 / 1 master, slave / Slave ingresso AS-i sulla safe avvisare Slave uscita AS-i sulla safe azionare A 32 circuiti di abilitazione fino a 6 circuiti di abilitazione

Dettagli

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore L obiettivo di queste istruzioni è di assistere l utente, passo dopo passo e con l aiuto di un esempio concreto, nella creazione di un applicazione funzionante del regolatore di temperatura F S. L utente

Dettagli

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Interfaccia USB art. 01540 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI DI COMUNICAZIONE, PARAMETRI ETS E FAQ da pag. 6 OGGETTI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

1 uscita di relè di sicurezza 1.24 NC 1.13 ASI NC 1.14 ASI

1 uscita di relè di sicurezza 1.24 NC 1.13 ASI NC 1.14 ASI Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61 508 SIL 3, EN 13 849-1/PLe cat 4, EN IEC 62 061 SIL 3 Grado

Dettagli

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00)

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W)

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W) FUNZIONE L attuatore dimmer GW 90 757 serve ad attenuare le lampade ad incandescenza e le lampade alogene (tramite trasformatori elettronici attenuabili a comando in anticipo di fase) con una potenza massima

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia USB USB/S 1.1

ABB i-bus KNX Interfaccia USB USB/S 1.1 Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfaccia USB USB/S 1.1 Building Systems Engineering Il presente manuale descrive il funzionamento dell'interfaccia USB/S 1.1. Con riserva di errori e modifiche tecniche.

Dettagli

Informazioni sul prodotto

Informazioni sul prodotto Informazioni sul prodotto Manuale LOGO! 6ED1 050-1AA00-0EE, edizione 07/2001 Nelle informazioni sul prodotto......si trovano dati supplementari relativi al modulo di ampliamento analogico LOGO! AM2 PT100

Dettagli

Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC2520 AC / / 2009

Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC2520 AC / / 2009 Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC220 AC270 739079 / 00 06 / 2009 Indice 1 Premessa3 1.1 Informazioni sul presente documento 3 1.2 Simboli utilizzati 3 2 Indicazioni di sicurezza 4 2.1 Generale 4 2.2

Dettagli

Istruzioni di montaggio e di esercizio. Convertitore di potenza DLU 02

Istruzioni di montaggio e di esercizio. Convertitore di potenza DLU 02 Prima della messa in funzione, leggere attentamente le istruzioni di esercizio e di montaggio! I Lavori ai brucitaori automatici devono essere eseguiti soltanto da personale qualificato. Istruzioni di

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INGRESSI DIGITALI (distribuiti).

SCHEDA PRODOTTO INGRESSI DIGITALI (distribuiti). SCHEDA PRODOTTO INGRESSI DIGITALI (distribuiti). IO2-40C-D0L-D IO2-60W-D0L-D IO2-80C-D0L-D Descrizione Dispositivo per la rilevazione dello stato di ingressi digitali (contatti puliti, privi di potenza),

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Building Systems Engineering US/U12.2 Interfaccia universale, 12 canali, FM Indice Pagina 1 Generale... 3 1.1 Panoramica del prodotto

Dettagli

Primi passi Edizione 04/2001

Primi passi Edizione 04/2001 Primi passi Edizione 04/2001 Copyright Siemens AG 2001 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l uso improprio del suo contenuto, se non

Dettagli

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 4 can., MDRC WS/S , 2CDG110191R0011

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 4 can., MDRC WS/S , 2CDG110191R0011 Dati tecnici 2CDC504088D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L apparecchio viene utilizzato per rilevare i dati meteo. È possibile collegare all apparecchio un massimo di quattro sensori comunemente

Dettagli

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1 ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S 1.2.1 ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1 Controllore a logica ABA/S 1.2.1 Panoramica Il controllore a logica è un dispositivo

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Siemens AG Invece di un laborioso cablaggio delle funzioni di sicurezza...

Siemens AG Invece di un laborioso cablaggio delle funzioni di sicurezza... Invece di un laborioso cablaggio delle funzioni di sicurezza...... una semplice parametrizzazione con il sistema di sicurezza modulare SIRIUS 3RK3 Safety Integrated Answers for industry. Flessibile e funzionale...

Dettagli

ABB i-bus KNX Accoppiatore di linea, MDRC LK/S 4.2

ABB i-bus KNX Accoppiatore di linea, MDRC LK/S 4.2 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L accoppiatore di linea con ABB i-bus KNX è un apparecchio per installazione in serie con larghezza modulare pari a 2 TE. Viene utilizzato come accoppiatore

Dettagli

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1 KX-TD816JT / KX-TD1232JT Attivazione sistema DECT Integrato Applicabile software ver.: P351E (KX-TD816JT), P151D (KX-TD1232JT) Panasonic Italia S.p.A. Via Lucini n 19 20125 Milano Tel. 02.67.07.81.86 Pag.

Dettagli

Modulo EEV Modulo di comando per valvole d'espansione elettroniche

Modulo EEV Modulo di comando per valvole d'espansione elettroniche Vista anteriore Caratteristiche Nessuna parametrizzazione necessaria 1 canale di commutazione digitale e 1 uscita tensione di alimentazione analogica 1 ingresso per una sonda termica e 1 ingresso per un

Dettagli

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Dettagli

Regolatore Elfatherm E6

Regolatore Elfatherm E6 Regolatore Elfatherm E6 10.1.2.14 Edizione 2.98 I Regolatore Elfatherm E6 regolatore climatico per caldaie, circuiti di miscelazione e acqua calda funzionamento facile con un solo pulsante fino a 4 programmi

Dettagli

Manuale del prodotto. ABB i-bus KNX. Interfacce universali US/U 2.2 US/U 4.2. Building Systems Engineering

Manuale del prodotto. ABB i-bus KNX. Interfacce universali US/U 2.2 US/U 4.2. Building Systems Engineering Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfacce universali US/U 2.2 US/U 4.2 Building Systems Engineering US/U 2.2, Interfaccia universale, 2 canali, FM US/U 4.2, Interfaccia universale, 4 canali, FM Indice

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE VENTILAZIONE COMODA DEGLI SPAZI ABITATIVI CON RECUPERO DI CALORE e tastiera InControl Collegamento dell'apparecchio di ventilazione alla tastiera InControl CO ² N articolo

Dettagli

Manuale EnOcean V 0.1

Manuale EnOcean V 0.1 & Manuale EnOcean V 0.1 Luglio 2012 Tutti le descrizioni legati al software si riferiscono al software mygekko living V1279. Si consiglia di aggiornare le vecchie versioni del sistema. Piccole deviazioni

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

Il modo più semplice per imbottigliare una mela!

Il modo più semplice per imbottigliare una mela! Sistema I/O MASI68 Il modo più semplice per imbottigliare una mela! Rapidità di installazione Flessibilità di impiego Tecnologia efficiente Struttura robusta 02 03 Easy è meglio: i molti vantaggi di MASI68

Dettagli

DISPOSITIVI PANNELLO

DISPOSITIVI PANNELLO DISPOSITIVI PANNELLO Si tratta di accendere una luce da due punti con modalità diverse. I componenti coinvolti sono: Interfaccia di input MTN670804 Attuatore 4 canali MTN649204 Attuatote DIMMER MTN647091

Dettagli

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L Ingresso analogico viene utilizzato per rilevare segnali analogici. All si possono collegare due sensori comunemente reperibili in commercio. Il collegamento

Dettagli

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0 Utilizzando il modulo di corrente è possibile misurare simultaneamente correnti di carico e correnti residue tramite 3 circuiti di misura isolati e indipendenti. I valori misurati di corrente possono essere

Dettagli

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale M. K. JUCHHEIM GmbH & Co M. K. JUCHHEIM GmbH & Co JUMO Italia s.r.l. Moltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Premessa SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO NO/NC DC24..48V/5A AC24..230V/5A (6ES7132-4HB50-0AB0) SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO

Dettagli

Moduli motori AS-i 3.0

Moduli motori AS-i 3.0 Moduli motori AS-i 3.0 per due rulli motorizzati 4 V p.es. Interroll (EC00, EC300, EC310) o RULMECA (RDR BL-) od Itoh Denki (PM00ME/XE/XP, PM60ME/XE/XP) slaves in una custodia 1 slave singolo con - uscite

Dettagli

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 SIMATIC HMI WinCC V6.2 SP2 / V7.0 SIMATIC HMI Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 1 Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V7.0 2 Come scaricare la documentazione dall'internet 3 WinCC V6.2

Dettagli

Panoramica sistema M-Bus NeoNet

Panoramica sistema M-Bus NeoNet Panoramica sistema M-Bus NeoNet NeoNet Starter NeoNet Display Caratteristiche/Tipo SX 654/PW 3 SX 654/ PW 20 SX 654/ PW 60 Starter 25 Starter 60-A Starter 120-A Starter 250-A SX 632 SX 624 Alimentazione

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A Periferica CPTM-Bus Vers 1 Rev B L apparecchiatura CPTM-Bus è un periferica che permette di leggere tutta la strumentazione in architettura M-Bus standard, in modo stand alone, tramite le periferiche Computherm

Dettagli

em4 Accessori Espansioni analogiche

em4 Accessori Espansioni analogiche em4 Accessori Espansioni analogiche Le espansioni degli ingressi analogici e delle uscite statiche consentono di collegare un maggior numero di sensori ed attuatori al PLC programmabile Possibilità di

Dettagli

INFORMATICA INDUSTRIALE

INFORMATICA INDUSTRIALE INFORMATICA INDUSTRIALE Lezione 8: PLC Controllori Logici Programmabili Prof. Christian Forlani forlani@disco.unimib.it Logica Cablata E possibile realizzare un automatismo con: componenti elettromeccanici

Dettagli

MANUAL. Línea directa de asistencia técnica: Sunways Display Grande display per sistemi fotovoltaici

MANUAL. Línea directa de asistencia técnica: Sunways Display Grande display per sistemi fotovoltaici Sunways AG Photovoltaic Technology Sucursal en Espana C / Antic Cami Ral de Valencia, 38 E- 08860 Castelldefels Teléfono +34 93 6649440 Telefax +34 93 6649447 E-Mail info@sunways.es www.sunways.es Línea

Dettagli

ABB i-bus KNX Attuatore per veneziane/tapparelle con comando manuale, x c, 230 V CA, MDRC JRA/S x , 2CDG11012xR0011

ABB i-bus KNX Attuatore per veneziane/tapparelle con comando manuale, x c, 230 V CA, MDRC JRA/S x , 2CDG11012xR0011 Dati tecnici 2CDC506063D0902 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Gli attuatori per veneziane/tapparelle a 2, 4 e 8 canali con comando manuale comandano azionamenti indipendenti di 230 V CA per il posizionamento

Dettagli

ABB i-bus KNX Terminale d ingresso binario con comando manuale, 4 canali, 230 V AC/DC, MDRC BE/S

ABB i-bus KNX Terminale d ingresso binario con comando manuale, 4 canali, 230 V AC/DC, MDRC BE/S Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Il terminale d ingresso binario 4 canali con comando manuale è un dispositivo a installazione in serie in ripartitori. Il dispositivo è pensato per il

Dettagli

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus LED di stato MOVIMOT MOVIMOT e Diagnosi del Bus. LED di stato MOVIMOT Significato del LED di stato Il LED a tre colori visualizza gli stati di esercizio e di anomalia. Colore LED - Spento Giallo Giallo

Dettagli

Giocare in modo perfetto con la luce Il Gateway KNX-DALI KDG 64-N

Giocare in modo perfetto con la luce Il Gateway KNX-DALI KDG 64-N Giocare in modo perfetto con la luce Il Gateway KNX-DALI KDG 64-N La luce perfetta per edifici funzionali Ognuno impiega la luce a modo suo ma in combinazione con edifici funzionali e fabbricati residenziali

Dettagli

Sensore temperatura ambiente

Sensore temperatura ambiente 2 701 Synco 900 Sensore temperatura ambiente QAA910 Radiosensore wireless per il rilevamento della temperatura ambiente Comunicazione radio basata sullo standard KNX (868 MHz unidirezionale) Funzionamento

Dettagli

KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura)

KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura) KNX Hotel Guida all installazione KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura) Building Technologies

Dettagli

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato N. ord. : 0399 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici. Possibilità di gravi infortuni,

Dettagli

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Modulo I/O seriale - manuale Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà di Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né pubblicate

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione Campo d impiego Limitatori per la protezione delle reti e dei circuiti di segnalazione, misura e trasmissione dati. Questi scaricatori trovano largo impiego nella protezione delle reti e nelle alimentazioni

Dettagli

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI Scheda tecnica online FLOWSIC200 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC200 Cod. art. Su richiesta Questo prodotto, ai sensi dell articolo 2 (4), non rientra nell ambito

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00 CPU-1664 Modulo CPU Programmabile Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti sono riservati alla C.T.I.

Dettagli

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,4 canali, MDRC, 0-10V, 0-20mA AA/S 4.1.2, 2CDG110202R0011

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,4 canali, MDRC, 0-10V, 0-20mA AA/S 4.1.2, 2CDG110202R0011 Dati tecnici 2CDC505168D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L attuatore analogico converte i telegrammi ricevuti tramite KNX in segnali di uscita analogici. L apparecchio è dotato di 4 uscite.

Dettagli

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica Il 29 Dicembre 2009 è entrata in vigore la nuova Direttiva "Macchine" (2006/42/CE) sostituisce la Direttiva Macchine 98/37/CE. Tale direttiva prevede che

Dettagli

SIMATIC NET. CP / CP P AS Interface master A B C D. Prefazione, Indice. Descrizione tecnica. Montaggio e messa in servizio

SIMATIC NET. CP / CP P AS Interface master A B C D. Prefazione, Indice. Descrizione tecnica. Montaggio e messa in servizio SIMATIC NET CP 343 2 / CP 343 2 P AS Interface master Manuale Prefazione, Indice Descrizione tecnica Montaggio e messa in servizio 2 Progettazione con STEP 7 3 Scambio dei dati tra programma utente e slave

Dettagli

Componenti ed accessori regolazione BUS

Componenti ed accessori regolazione BUS Componenti ed accessori regolazione BUS Sonda PT 1000 di temperatura mandata con pozzetto Sonda ad immersione completa di pozzetto, lunghezza del bulbo 8,5 cm e attacco filettato 1/2 M, per la rilevazione

Dettagli

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) Manuale

Dettagli

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni art. 01547 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI da pag. 5 FUNZIONALITA' da pag. 6 FUNZIONALITÀ CARATTERISTICHE GENERALI Per tutti i dettagli relativi al sistema

Dettagli

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e Q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9 0 7 5 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9 0 7 5 8 0 1 4 6 0 2 w w w. s i n a p s i t e c h. i

Dettagli

SIMATIC. Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio. Getting Started 04/2005 A5E

SIMATIC. Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio. Getting Started 04/2005 A5E SIMATIC Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio Getting Started 04/2005 A5E00442613-01 Istruzioni tecniche di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza

Dettagli

Il più sicuro. Finecorsa di sicurezza a transponder CET con meccanismo di ritenuta

Il più sicuro. Finecorsa di sicurezza a transponder CET con meccanismo di ritenuta Il più sicuro. Finecorsa di sicurezza a transponder CET con meccanismo di ritenuta Finecorsa di sicurezza CET Il CET combina la tecnica del meccanismo di ritenuta meccanico e la tecnologia transponder.

Dettagli

Sistema di illuminazione di emergenza con apparecchi autonomi. CGLine

Sistema di illuminazione di emergenza con apparecchi autonomi. CGLine Sistema di illuminazione di emergenza con apparecchi autonomi CGLine Sistema di illuminazione di emergenza con apparecchi autonomi CGLine Ogni singolo apparecchio di illuminazione di sicurezza è importante.

Dettagli

Modulo di uscite di sicurezza AS-i con slave di diagnostica

Modulo di uscite di sicurezza AS-i con slave di diagnostica uscite di sicurezza, ingressi di sicurezza e ingressi standard in un unico modulo 4 x uscite di sicurezza elettroniche veloci ingressi di sicurezza di -canali, regolabile per contatti senza potenziale

Dettagli

Copyright Siemens AG. All rights reserved.

Copyright Siemens AG. All rights reserved. Le informazioni riportate in questo manuale tecnico contengono descrizioni o caratteristiche che potrebbero variare con l evolversi dei prodotti e non essere sempre appropriate, nella forma descritta,

Dettagli

CPX-Terminal. Descrizione breve. Moduli I/O analogici CPX CPX-4AE CPX-2AA. Italiano e [ ]

CPX-Terminal. Descrizione breve. Moduli I/O analogici CPX CPX-4AE CPX-2AA. Italiano e [ ] CPX-Terminal Descrizione breve Moduli I/O analogici CPX CPX-2AE CPX-4AE CPX-2AA Italiano 8080173 2017-11e [8080178] Traduzione delle istruzioni originali Documentazioni sul prodotto Documentazione disponibile

Dettagli

Centronic UnitControl UC42 / UC45

Centronic UnitControl UC42 / UC45 Centronic UnitControl UC42 / UC45 it Istruzioni per il montaggio e l'impiego Comando singolo UC42 / comando singolo per barra normalizzata DIN UC45 Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista

Dettagli

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S Dati tecnici 2CDC501052D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Gli alimentatori di linea KNX con bobina integrata generano e controllano la tensione del sistema KNX (SELV). Con la bobina integrata

Dettagli

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 4 6 0 2 Rev 3.2 1 INDICE 1. M-BUS OVERVIEW...

Dettagli

AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B

AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B Corrente nominale fino a 16 A per canale/28 A per 2 canali collegati insieme (canale Slave) Interruzione su entrambi i poli di tutti

Dettagli

UN'OFFERTA FLESSIBILE

UN'OFFERTA FLESSIBILE Variatore di velocità IP 66 71it - 06.2005/d Decentralizzare i variatori il più vicino possibile ai motori, qualunque sia l'ambiente, è una risposta innovativa alle esigenze industriali. LEROY-SOMER ha

Dettagli

Precisione di misura

Precisione di misura Precisione di misura Valori energetici e Grado di rendimento per Inverter FV Sunny Boy e Sunny Mini Central Contenuto Qualsiasi utente desidera essere informato al meglio sulla potenza e il rendimento

Dettagli

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V SPL Sonda di livello liquidi La sonda SPL, prevista per misure idrostatiche di livello e riempimento, viene impiegata in vari modi, come ad es. per misurare il livello dell acqua in pozzi, fori di trivellazione,

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515448-AA Avvertenze di legge

Dettagli

Commutatori motorizzati 3KA71

Commutatori motorizzati 3KA71 Descrizione Impiego I commutatori motorizzati della serie 3KA71, permettono di realizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione di linee in bassa tensione. I commutatori

Dettagli

CPU 31xC e CPU 31x: Dati tecnici SIMATIC S CPU 31xC e CPU 31x: Dati tecnici. Premessa. Guida alla consultazione della documentazione S7-300

CPU 31xC e CPU 31x: Dati tecnici SIMATIC S CPU 31xC e CPU 31x: Dati tecnici. Premessa. Guida alla consultazione della documentazione S7-300 Premessa Guida alla consultazione della documentazione 1 S7-300 SIMATIC S7-300 Manuale del prodotto Elementi di comando e visualizzazione 2 Comunicazione 3 PROFINET 4 Sistema di memorizzazione 5 Tempi

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

M2510 Ingresso analogico

M2510 Ingresso analogico M2510 Ingresso analogico Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 pagina 1 di 11 M2510 Ingresso analogico Sistema II/O Lightbus

Dettagli

L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus.

L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus. L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus. I pulsanti possono inviare comandi di commutazione, regolazione di lampade, controllo di tapparelle o telegrammi da 1 byte agli attuatori

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia USB, MDRC USB/S 1.1

ABB i-bus KNX Interfaccia USB, MDRC USB/S 1.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L interfaccia consente la comunicazione tra PC e impianto KNX. Il LED KNX e il LED USB segnalano la trasmissione dei dati. L interfaccia USB può essere

Dettagli

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi Apparecchio di rilevazione ch emota Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi Moduli opzionali Dotazione Laptop per le OM Laptop emotachservice Tester emotachtester

Dettagli

JUMO dtrans T04 Trasmettitore 4 fili con regolazione tramite commutatore DIP/Programma Setup-PC

JUMO dtrans T04 Trasmettitore 4 fili con regolazione tramite commutatore DIP/Programma Setup-PC M. K. JUCHHEIM GmbH & Co M. K. JUCHHEIM GmbH & Co JUMO Italia s.r.l. Moltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1

Dettagli