Tribunale di Roma Sezione Fallimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tribunale di Roma Sezione Fallimentare"

Transcript

1 Tribunale di Roma Sezione Fallimentare Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) : : Nota di deposito del PROGETTO DI STATO PASSIVO Il sottoscritto,, del fallimento in epigrafe, DEPOSITA il seguente documento: Progetto di Stato Passivo Con osservanza. Roma, 24/04/2017 Il

2 Tribunale di Roma Sezione Fallimentare Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) : : Progetto di stato passivo creditori Da data esame: A data esame: Tutte Da cronologico: 0377 A cronologico: 0397 Classe Tutte Ordinamento: Cronologico Domande: Tempestive + Tardive Tutte

3 Prospetto sintetico Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) Categoria Richiesta del Proposta del Descrizione privilegio Prededuzioni , ,57 Ipotecari , ,87 Pignoratizi 0,00 0,00 Privilegiati A ,00 0,00 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO PER SPESE DI GIUSTIZIA - crediti per spese di giustizia per atti conservativi o per l'espropriazione di beni mobili ex art c.c. A , ,38 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. - crediti dei lavoratori subordinati per indennita' di fine rapporto ex art bis n.1 c.c. A3.1b , ,74 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. - crediti dei lavoratori subordinati per indennità di fine rapporto ex art bis n. 1 c.c. per iscrizione a Fondi complementari A3.1c , ,89 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C.- crediti dei lavoratori subordinati per Indennità sostitutiva del preavviso di cui all'art c.c. A , ,17 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. -crediti dei lavoratori subordinati per le retribuzioni degli ultimi tre mesi ex art bis n. 1 c.c. e art. 2 D.Lgs. 27 gennaio 1992 n. 80. A , ,63 A , ,92 A , ,22 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. -crediti dei lavoratori subordinati per retribuzioni, danni per omesso versamento dei contributi previdenziali obbligatori (compresi danni conseguenti ad infortuni sul lavoro), danni per effetto di licenziamento nullo o annullabile ex art bis n.1 c.c. diversi da quelli che, potendo essere anticipati dall'inps, sono collocati in altre categorie CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. -crediti dei lavoratori subordinati per retribuzioni, danni per omesso versamento dei contributi previdenziali obbligatori (compresi danni conseguenti ad infortuni sul lavoro), danni per effetto di licenziamento nullo o annullabile ex art bis n.1 c.c. CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. -crediti dei professionisti e ogni altro prestatore d'opera per le retribuzioni dovute per gli ultimi due anni di prestazione ex art bis n.2 c.c. A , ,75 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. - crediti dell'impresa artigiana per i corrispettivi dei servizi prestati e della vendita dei manufatti ex art bis n. 5 c.c. A5.3 0, ,56 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. -crediti delle cooperative di produzione e lavoro per i corrispettivi dei servizi prestati e delle vendite dei manufatti ex 2751 bis n. 5 c.c. A , ,18 CREDITI ASSISTITI DA PRIVILEGIO PREFERITO AD OGNI ALTRO CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO - crediti dello Stato per accise, tributi, multe, ecc. Ai1.1 0,00 520,00 CREDITI CON PRIVILEGIO IMMOBILIARE CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO - crediti per spese di giustizia per atti conservativi o per l'espropriazione di immobili ex art c.c. G , ,85 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 1 -crediti per contributi per l'assicurazione obbligatoria per l'invalidita', vecchiaia e superstiti (art c.c.). G , ,00 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 20 -crediti degli Enti locali per imposte, tasse e tributi previsti dalla legge per la finanza locale e dalle norme relative ai diritti sulle pubbliche affissioni ex art. 2752, co. 3, c.c. G , ,94 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 7 -crediti dello Stato per tributi indiretti ex art co. 1 c.c. G ,77 0,00 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 7 -crediti per rivalsa IVA verso il cessionario e il committente ex art co. 2 c.c. G , ,52 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 8 - crediti per omesso versamento di contributi assicurativi obbligatori per previdenza e assistenza diversi da quelli con collocazione in grado 1 e di cui all'art c.c. G , ,52 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 8 -crediti per accessori, limitatamente al 50% del loro ammontare, di tutti i contributi previdenziali e assistenziali, come disposto dall'art c.c. Grado non dic , ,73 Tot. Privilegiati , ,00 Chirografari , ,56

4 Totale , ,00 Esclusi ,25

5 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) : Massa - Cron Data domanda Data Esame SP Domiciliatario RICHIESTA DEL CREDITORE Privilegio Chirografo Privilegio Chirografo Escluso Tardiva 28/04/2016 PEC : Codice fiscale PISANU MASSIMILIANO CAGLIARI andreadedoni@pec.it PSNMSM72A17B791M ,55 0, ,93 0, ,62 Il creditore è stato lavoratore dipendente della fallita per il periodo Ha prodotto a prova del credito il CUD 2012 e le buste paga da Aprile ad Agosto 2011, deducendo di essere creditore per le mensilità non pagate da Settembre ad Aprile 2012 per le quali ha prodotto un conteggio. Per il TFR, dal CUD 2012, relativo ai redditi 2011, si evince la spettanza di euro 985,37 (per 9/12 anno 2011) e considerato che l'inquadramento del lavoratore è rimasto immutato, anche per il 2012, si può calcolare un TFR 2012 maturato per 3 mensilità e 2/3 della 4 mensilità, per complessive 414,63, sicchè il TFR complessivo maturato è pari ad euro 1.400,00 (arrotondato per eccesso), al lordo delle imposte contributive. Per le ultime tre mensilità (a ritroso: Aprile, Marzo e Febbraio 2012) la spettanza, in difetto di specificazione operata dal creditore, tenendo presente la paga base di euro 1.074,43 ed euro 520,78 di contingenza, (paga globale euro 1.605,54), e che per il mese di Febbraio 2012 vanno contati 29 giorni (anno bisestile) e per quello di Aprile 19 giorni, e che non possono riconoscersi importi per "straordinario", per nessuna voce, in quanto nemmeno dedotta dal lavoratore, è stimabile nell'importo esposto dal creditore nel suo conteggio, che si ritiene corretto, dal quale si diverge per la sola ultima mensilità di Aprile 2012, avendo il lavoratore ivi conteggiato altre voci, potendosi invece riconoscere per detta mensilità il solo importo di euro 1.100,00 (19/30 x giorno) della mensilità, per cui l'importo è pari a complessive 4.306,27, al lordo delle imposte contributive. Per le mensilità di Settembre, Ottobre Novembre, Dicembre 2011 e Gennaio 2012, ritenendosi corretto quanto esposto dal creditore, si ritiene di dover riconoscere l'importo dallo stesso esposto nel conteggio, per complessive euro 6.662,50; euro 1.204,16 per rateo 13ma mensilità anno 2011; euro 362,00 per rateo 13ma mensilità anno 2012; euro 487,00 per rateo 14ma mensilità anno 2011; il tutto per complessive euro 8.715,66, al lordo delle imposte contributive, oltre rivalutazione ed interessi da calcolarsi al momento dell'eventuale pagamento. Da detto ultimo importo va detratto quello già percepito dall'abbanoa spa, per euro 3.000,00, mediante tre assegni di euro 1.000,00 cadauno, rispettivamente in data ; e , per cui l'importo di cui si propone l'amissione al passivo è di euro 5.715,66. In conclusione: Ammesso per euro 1.400,00 nella categoria privilegiati generali, ante 1 grado, per le indennita' dovute per effetto della cessazione del rapporto di lavoro subordinato ex art bis n. 1 c.c. ; Ammesso per euro 4.306,27 nella categoria privilegiati generali, ante 1 grado, per crediti degli ultimi tre mesi di retribuzione dei lavoratori dipendenti ex D.Lgs n. 80/92. ; Ammesso per euro 5.715,66 nella categoria priv. Generali, ante 1 grado, per i crediti dei lavoratori subordinati per retribuzioni, danni per omesso versamento dei contributi previdenziali obbligatori (compresi danni conseguenti ad infortuni sul lavoro), danni per effetto di licenziamento nullo o annullabile ex art bis n.1 c.c. diversi da quelli che, potendo essere anticipati dall'inps, sono collocati in altre categorie ; Escluso per euro 5.814,62 ; Tardiva 28/04/2016 PEC : Codice fiscale Equitalia Servizi di Riscossione spa roma pconcorsuali.ipol.laz@pec.equitaliariscossione.it , , , ,06 11,75 La prima cartella esattoriale risulta notificata mentre la seconda cartella non risulta notificata. Ammesso per euro 6.934,06, Categoria Chirografari, come richiesto.; Ammesso per euro 2.042,24 nella categoria privilegiati di grado 7, per credito dello Stato per tributi indiretti ex art co. 1 c.c., ; Escluso per euro 11,75 a titolo di aggio poiché la cartella n. R097R non risulta notificata. il 1 / 8

6 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) : Massa - Cron Data domanda Data Esame SP Domiciliatario RICHIESTA DEL CREDITORE Privilegio Chirografo Privilegio Chirografo Escluso Tardiva 03/05/2016 PEC : Codice fiscale Tardiva 05/05/2016 PEC : Partita iva Tardiva 16/05/2016 PEC : Codice fiscale Tardiva 07/06/2016 PEC : Codice fiscale Ames Spa avvgustavodedominicis@pec.ordineforense.salerno.it IVECO ACENTRO SPA CAGLIARI andreamanconi@pec.it I.N.P.S. avv.massimiliano.morelli@postacert.inps.gov.it Fall. 39/2016 OPERE IDRICHE SRL f roma@pecfallimenti.it , ,00 0, ,00 0,00 Credito portato da decreto ingiuntivo del Tribunale di Salerno RG 218/2010, n. 110/2010, emesso in data , opposto ed il cui giudizio è stato interrotto ex art. 43 l.f., per cui il decreto ingiuntivo è privo del decreto di definita esecutorietà ex art. 647 cpc e quindi non opponibile alla Curatela. Il creditore produce anche la fattura, la nota di credito, l'estratto conforme notarile del Registro fatture ed il verbale di collaudo ed accettazione del bene fornito, che è opponibile alla Massa, in quanto documento prodotto nel giudizio monitorio e quindi ontologicamente esistente prima della declaratoria di fallimento. In contabilità risulta l'equivalente importo di euro ,00. Ammesso per euro ,00, Categoria Chirografari; Escluso il credito per interessi moratori, non quantificati dal creditore, data la loro natura di penale, visto il disposto di cui all'art. 1 del D.Lgs. 231/2002 ed in considerazione dell'assenza di titolo giudiziale definitivo che li preveda, non condividendosi l'orientamento giurisprudenziale seguito dal Tribunale di Milano e di cui a Cass. 8979/ , ,63 0, ,63 0,00 Credito portato da Ordinanza del Tribunale di Cagliari n /2013 del , resa a definizione del giudizio ex art. 702 bis c.p.c., non impugnata. Credito risultante in contabilità per la sorte. Ammesso per euro ,63, Categoria Chirografari, come richiesto; , , , ,01 0,00 Credito portato da omesso versamento di contributi per il fondo pensioni dei lavoratori e sanzioni. Il creditore produce attestazioni di credito; Verbale di accertamento e Mod. DM 10/m. Ammesso per euro ,51 nella categoria privilegiati generali, di grado 1, per mancato versamento dei contributi per l'assicurazione obbligatoria per l'invalidita', la vecchiaia e i superstiti, ex art c.c.., come richiesto. Ammesso per euro 4.122,01 nella categoria privilegiati generali di grado 8, per contributi previdenziali e assistenziali di cui all'art c.c.., come richiesto. Ammesso per euro 4.122,01, Categoria Chirografari, come richiesto ,90 0,00 0, ,90 0,00 Credito portato da n 4 fatture. Trattasi di società "sorella" facente parte del medesimo Gruppo. Il credito è riportato nelle scritture contabili della fallita ma non può essere riconosciuta né la prededuzione, dal momento che dalla descrizione delle fatture nulla si evince, con riferimento alla funzionalità del servizio reso alla procedura di concordato preventivo, né il privilegio, trattandosi di rapporto fra società di capitali. Ammesso per euro ,90, Categoria Chirografari ; il 2 / 8

7 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) : Massa - Cron Data domanda Data Esame SP Domiciliatario RICHIESTA DEL CREDITORE Privilegio Chirografo Privilegio Chirografo Escluso Tardiva 20/06/2016 PEC : Codice fiscale Tardiva 30/06/2016 PEC : Codice fiscale Ditta Deiana Andrea avvalessandrapaolacocco@puntopec.it DNENDR44S13A069X Equitalia Servizi di Riscossione spa roma pconcorsuali.ipol.laz@pec.equitaliariscossione.it , ,04 0, , ,98 Credito portato da decreto ingiuntivo del Tribunale di Tempio Pausania n. 161/2011, di euro ,00, emesso in data , apparentemente munito di decreto di definitiva esecutorietà ex art. 647 cpc, (come parrebbe evincersi dalla disamina del precetto), di cui si chiede la produzione al (pena l'esclusione degli interessi moratori). A ciò deve aggiungersi il credito portato da altra fattura per euro 5.040,00 e così per complessive euro ,00 pari a quanto risultante nella contabilità della fallita. Ove il decreto fosse munito di decreto ex art. 647 cpc, vanno riconosciuto gli interessi moratori dal alla data di fallimento per l'importo di euro ,83 mentre detti interessi non possono essere riconosciuti per la sorte portata dalla fattura di euro 5.040,00, visto il disposto di cui all'art. 1 del D.Lgs. 231/2002 ed in considerazione dell'assenza di titolo giudiziale definitivo che li preveda, non condividendosi l'orientamento giurisprudenziale seguito dal Tribunale di Milano e di cui a Cass. 8979/2016. Non può nemmeno riconoscersi il privilegio richiesto, dovendosi escludere ciò alla luce della scarna documentazione prodotta (mera visura camerale), poichè non risulta provata la natura di impresa artigiana, giusta sentenza del 20 marzo 2015, n. 5685, della Suprema Corte a Sez. Unite, per la quale: "...l unanime giurisprudenza di questa Corte ha costantemente ripetuto che in tema di impresa artigiana, il coordinamento tra la disciplina codicistica e quella contenuta nella legge speciale (legge n.443 del 1985) deve essere realizzato ritenendo che i criteri richiesti dall art c.c. ed in genere dal codice civile valgono per l 'identificazione dell 'impresa artigiana nei rapporti interprivati, mentre quelli posti dalla legge speciale siano, invece, necessari per fruire delle provvidenze previste dalla legislazione (regionale) di sostegno, con la conseguenza che l' iscrizione all'albo di un impresa artigiana, legittimamente effettuata ai sensi dell' art. 5 della ricordata legge n. 443 del 1985, pur avendo natura costitutiva, nei limiti sopra ricordati, non spiega alcuna influenza ex se, neppure quale presunzione iuris tantum della natura artigiana dell 'impresa ai fini dell'applicazione dell'art bis, n. 5 c.c., dettato in tema di privilegi, dovendosi, a tal fine, ricavare la relativa nozione alla luce dei criteri fissati, in via generale, dall'art c.c.". Pertanto, ai fini di accertare la sussistenza della qualità di artigiano/piccolo imprenditore, valevole ai fini del riconoscimento del privilegio anzidetto, la Corte nella sentenza de qua sostiene si debba valutare alcuni criteri tra cui l 'attività svolta, il capitale impiegato, l'entità dell' impresa, il numero dei lavoratori, l entità e qualità della produzione, i finanziamenti ottenuti e tutti quegli elementi atti a verificare se l'attività venga svolta con la prevalenza del lavoro dell' imprenditore e della propria famiglia". Alcun documento a tal fine risulta allo stato prodotto dal creditore istante. Ammesso per euro ,83, Categoria Chirografari ; Ammesso per euro 2.088,04, Categoria Chirografari, come richiesto. Escluso per euro 5.858,98, in quanto somme non dovute , , , ,13 118,06 Credito portato da tributi. Ammesso per euro 1.675,62 nella categoria privilegiati di grado 7, per credito dello Stato per tributi indiretti ex art co. 1 c.c.; Ammesso per euro 8.620,13, Categoria Chirografari, come richiesto; Escluso per euro 118,06 a titolo di aggio poiché le cartelle R097R e R097r non risultano notificate. il 3 / 8

8 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) : Massa - Cron Data domanda Data Esame SP Domiciliatario RICHIESTA DEL CREDITORE Privilegio Chirografo Privilegio Chirografo Escluso Tardiva 30/06/2016 PEC : Codice fiscale Tardiva 28/06/2016 PEC : Codice fiscale Equitalia Servizi di Riscossione spa roma pconcorsuali.ipol.laz@pec.equitaliariscossione.it Avv. Sandro Bravi sandro.bravi@oav.legalmail.it BRVSDR67A26L719D 3.869, , , ,20 145,88 Credito portato da tributi. Ammesso per euro 3.724,08 nella categoria privilegiati di grado 7, per credito dello Stato per tributi indiretti ex art co. 1 c.c.; Ammesso per euro 1.454,20, Categoria Chirografari, come richiesto; Escluso per euro 145,88 a titolo di aggio poiché la cartella R097R non risulta notificata; , , , , ,08 Credito procedente da prestazione professionale (legale) svolta nel biennio antecedente la declaratoria di fallimento e parzialmente durante la fase concordataria, con mandato difensivo congiunto con l'avv. Giovanni Baratta (cron. 347), creditore concorsuale concorrente. Applicando i minimi tabellari e prendendo a riferimento il parere già reso per il codifensore sopra indicato, si evidenzia quanto segue: a) per il compenso richiesto per l'assistenza alla procedura di C.P., vista la data certa ( ) presente nel contratto di mandato, con timbro postale inserito su ogni pagina e apposto sopra la parte redatta per iscritto e considerata la procura alle liti presente nel ricorso ex art. 161, comma 2 l.f., si riconosce l'importo di euro ,00 come richiesto in prededuzione privilegiata; b) per il compenso richiesto per l'attività giudiziale prestata dalla data del ricorso ex art. 161 comma 6 l.f. sino alla data di fallimento, (n 3 notule), si riconosce la prededuzione privilegiata per complessive euro ,00, come di seguito esposto (SUB.: 9, 10, 11); c) sull'importo indicato di cui ai precedenti punti "a" e "b", per spese generali (non rientrando queste nel concetto di retribuzione), si riconosce la prededuzione con collocazione in grado chirografario per l'importo di euro ,45 oltre cpa ed iva, da calcolarsi al momento dell'eventuale soddisfo; d) per l'attività giudiziale e stragiudiziale, prestata ante domanda ex art. 161, comma 6, l.f., nell'ultimo biennio, si riconosce il privilegio petito, per il complessivo importo di euro ,00; e) su detto importo, di cui al punto "d" viene riconosciuto l'importo complessivo di euro ,55, in chirografo, a titolo di spese generali (non rientrando queste nel concetto di retribuzione), oltre a cap al 4% ed iva al 22%, da calcolarsi al momento dell'eventuale soddisfo. Si precisa che tutte le notule prodotte dall'istante sono state ricalcolate ai minimi tabellari, in considerazione che i due contratti di mandato, relativi ad attività giudiziale, prodotti, (apparentemente) datati e , non sono opponibili alla Procedura, ex art c.c., stante la mancanza di data certa, presente sulla sola prima pagina, che non ha riguardo alla parte economica del contratto. Riepilogo somme riconosciute: 1) RG 8080/2013 euro ,00 (cfr. parere e decisione su proforma 99/2014 Avv. Baratta - domanda cron. 347); 2) RG 1040/2013 euro ,00 (cfr.parere e decisione su proforma 100/2014) 3) RG 1041/2013 euro 9.760,00 (cfr. parere e decisione su proforma 102/2014); 4) RG 4357/2013 euro ,00 (cfr. parere e decisione su proforma 103/2014); 5) RG /2013 euro ,00 (cfr. parere e decisione su proforma 104/2014); 6) RG 9415/2013 euro 4.734,00 (cfr. parere e decisione su proforma 105/2014); 7) RG 2197/2013 euro ,00 (cfr. parere e decisione su proforma 101/2014); 8) RG 36124/2013 euro 8.000,00 (cfr. parere e decisione su proforma 106/2014); 9) RG 36124/2013 euro 8.495,99 (cfr. parere e decisione su proforma 10/2015); in prededuzione il 4 / 8

9 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) : Massa - Cron Data domanda Data Esame SP Domiciliatario RICHIESTA DEL CREDITORE Privilegio Chirografo Privilegio Chirografo Escluso Tardiva 07/07/2016 PEC : Codice fiscale Tardiva 22/07/2016 PEC : Codice fiscale Tardiva 12/07/2016 PEC : Codice fiscale SARDALEASING SPA marco.tedde@pecordineavvocati.ss.it UNIFLAIR spa silvia.frigo@ordineavvocatipadova.it Grafitec Srl roma fabiodauri@ordineavvocatiroma.org ) RG /2014 euro 2.802,00 (cfr. parere e decisione su proforma 15/2015); in prededuzione 11) RG 49791/2014 euro 3.631,00 (cfr. parere e decisione su proforma 14/2015); in prededuzione Il tutto maggiorato del rimborso forfetario separatamente calcolato (per i crediti da 1 a 8= euro ,55 e per i crediti da 9 a 11 = euro ,45). Riepilogo: Ammesso per euro ,00, nella classe Prededuzioni nella categoria privilegiati generali, ante 1 grado, per le retribuzioni dei prestatori d'opera ex art bis n. 2 c.c.. ; Ammesso per euro ,45, Categoria Prededuzioni; Ammesso per euro ,00 nella categoria privilegiati generali, ante 1 grado, per le retribuzioni dei prestatori d'opera ex art bis n. 2 c.c.. ; Ammesso per euro ,55, Categoria Chirografari ; Escluso per euro ,08 (relativo in gran parte a cap ed iva, da calcolarsi al momento dell'eventuale soddisfo). 0,00 1,00 0,00 0,00 1,00 trattasi di domanda di rivendica che viene esaminata con separato verbale 0, ,43 0, ,43 0,00 Credito portato da decreto ingiuntivo N. 5280/2012 emesso dal Tribunale di Padova il munito del decreto di definitiva esecutività ex art. 647 cpc., per la qual cosa sono riconoscibili gli interessi moratori ex D.Lgs 231/2002 richiesti dal creditore. Credito risultante in contabilità per la sorte. Ammesso per euro ,43, Categoria Chirografari, come richiesto; 0, ,01 0, ,01 0,00 Credito portato da decreto ingiuntivo n. 709/2012, emesso dal Giudice di Pace di Tivoli il , munito del decreto di definitiva esecutività ex art. 647 cpc del Il creditore ha quindi svolto pignoramento immobiliare sui beni della società siti in Comune di Marino acquisiti alla Massa. la procedura di espropriazione è tuttora pendente nella quale si è costituita la Curatela. Ammesso per euro ,01, Categoria Chirografari, come richiesto il 5 / 8

10 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) : Massa - Cron Data domanda Data Esame SP Domiciliatario RICHIESTA DEL CREDITORE Privilegio Chirografo Privilegio Chirografo Escluso Tardiva 27/07/2016 PEC : Codice fiscale Tardiva 29/07/2016 PEC : Codice fiscale Tardiva 26/08/2016 PEC : Codice fiscale Tardiva 26/08/2016 PEC : Codice fiscale CAMPANALE GIOVANNI robertocerfeda@legalmail.it CMPGNN50M26B998B LOVERRO FILOMENA robertocerfeda@legalmail.it LVRFMN55B43B998S EQUITALIA SERVIZI DI RISCOSSIONE SPA VIA G. GREZAR ROMA pconcorsuali.ipol.laz@pec.equitaliariscossione.it INPS roma avv.massimiliano.morelli@postacert.inps.gov.it , ,44 0, , ,86 Credito di natura risarcitoria portato da sentenza del Tribunale di Bari n 260 pubblicata in data , non impugnata. I tentativi di esecuzione mobiliare e presso terzi si sono rivelati infruttuosi per la procedura fallimentare, per cui non possono essere riconosciute le spese ed i relativi compensi né il privilegio petito, non ricorrendone i presupposti, stante appunto la mancanza di utilità per la Massa delle azioni giudiziarie promosse in executivis. E' invece riconoscibile la sorte, rivalutazione ed interessi per euro ,27 ed il compenso liquidato in sentenza, cpa ed iva, oltre al costo della registrazione, per complessive euro 5.369,05. Esclusa ogni altra somma in quanto non dovuta. Ammesso per euro ,32, Categoria Chirografari al 50% con il creditore cron. 391; Escluso per euro 3.192, , ,44 0, , ,86 Credito di natura risarcitoria portato da sentenza del Tribunale di Bari n 260 pubblicata in data , non impugnata. I tentativi di esecuzione mobiliare e presso terzi si sono rivelati infruttuosi per la procedura fallimentare, per cui non possono essere riconosciute le spese ed i relativi compensi né il privilegio petito, non ricorrendone i presupposti, stante appunto la mancanza di utilità per la Massa delle azioni giudiziarie promosse in executivis. E' invece riconoscibile la sorte, rivalutazione ed interessi per euro ,27 ed il compenso liquidato in sentenza, cpa ed iva, oltre al costo della registrazione, per complessive euro 5.369,05. Esclusa ogni altra somma in quanto non dovuta. Ammesso per euro ,32, Categoria Chirografari al 50% con il creditore cron. 390; Escluso per euro 3.192, , ,27 763, ,31 233,96 Credito procedente da tributi vari e portato da 3 cartelle, non notificate per cui si esclude per cadauna cartella il relativo aggio. Ammesso per euro 763,82 nella categoria privilegiati generali di grado 8 per la quota del 50% degli accessori relativi ai crediti previdenziali e assistenziali ex art c.c.., come richiesto. Ammesso per euro 7.954,31, Categoria Chirografari ; Escluso per euro 233,96 ; 834,99 39,86 834,99 39,86 0,00 Credito procedente da omesso pagamento di contributi per fondo pensioni lavoratori dipendenti. produce DM10. Ammesso per euro 795,13 nella categoria privilegiati generali, di grado 1, per mancato versamento dei contributi per l'assicurazione obbligatoria per l'invalidita', la vecchiaia e i superstiti, ex art c.c.., come richiesto. ; Ammesso per euro 39,86 nella categoria privilegiati generali di grado 8 per la quota del 50% degli accessori relativi ai crediti previdenziali e assistenziali ex art c.c.., come richiesto. Ammesso per euro 39,86, Categoria Chirografari, come richiesto. il 6 / 8

11 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) : Massa - Cron Data domanda Data Esame SP Domiciliatario RICHIESTA DEL CREDITORE Privilegio Chirografo Privilegio Chirografo Escluso Tardiva 08/09/2016 PEC : Codice fiscale Tardiva 16/09/2016 PEC : Codice fiscale Tardiva 20/09/2016 PEC : Partita iva Tardiva 26/09/2016 PEC : Codice fiscale VODAFONE ITALIA S.P.A. giustinodicecco@ordineavvocatiroma.org EQUITALIA SERVIZI DI RISCOSSIONE SPA VIA G. GREZAR ROMA pconcorsuali.ipol.laz@pec.equitaliariscossione.it ULMA CONSTRUCTION SRL BOLZANO fq@pec.mfrlex.it Rpc Servizi Tecnologici Srl massimooddo@ordineavvocatiroma.org , ,71 0, , ,69 Credito portato da fatture ed estratto autentico del Libro fatture, che quali documenti predisposti dal creditore e quindi unilaterali non sono sufficienti a provare il credito, potendosi riconoscere agli stessi solo valore indiziario. Ad ogni modo nella contabilità della Società fallita risulta iscritto un corrispondente debito di euro ,02. Ammesso per euro ,02, Categoria Chirografari ; Escluso per euro 5.175,69 in quanto non provato anche per il titolo di interessi moratori che non possono essere riconosciuti in quanto non portati da titolo giudiziario definitivo, stante peraltro la mancanza di data certa del contratto intercorso tra le parti non opponibile alla procedura fallmentare , , , ,11 0,00 Credito procedente da tributi vari, portati da n 2 cartelle notificate, per cui può riconoscersi l'aggio ma con collocazione chirografaria. Ammesso per euro ,27 nella categoria privilegiati, ante 1 grado, per crediti dello Stato per accise, tributi, multe, ecc., speciale su ; Ammesso per euro 1.719,50, Categoria Chirografari, come richiesto. Ammesso per euro ,61, Categoria Chirografari ; 0, ,87 0, ,87 0,00 Credito portato da n 3 decreti ingiuntivi, emessi dal Tribunale di Roma, di seguito descritti: 1) n 4138/2011, di euro ,54, oltre spese liquidate ed interessi moratori, munito del decreto di definitiva esecutorietà ex art. 647 cpc. in data ; 2) n 11926/2011 di euro ,74, oltre spese liquidate ed interessi moratori, munito del decreto di definitiva esecutorietà ex art. 647 cpc in data ; 3) n 10570/2012, di euro ,26, oltre spese liquidate ed interessi moratori, munito del decreto di definitiva esecutorietà ex art. 647 cpc in data Il da atto del pagamento dell'importo di euro ,00 dall'allora società in bonis imputandolo al credito più antico, in detrazione della complessiva somma richiesta che è corretta dovendosi riconoscere la legittimità degli interessi moratori ex D.Lgs 231/2002 in quanto portati da provvedimento giudiziario definitivo. Ammesso per euro ,87, Categoria Chirografari ; 1.037, ,87 0, , ,59 Credito portato da decreto ingiuntivo n 4469/2014, emesso dal Tribunale di Roma, in data , privo del decreto di definitiva esecutorietà ex art. 647 cpc e dunque non opponibile alla Curatela, per cui alcuna somma a titolo di compenso legale o altro può essere riconosciuta (a parte poi il presupposto sia della prededuzione che del privilegio, anch'esso non ricorrente nell'odierna fattispecie). In contabilità della società fallita risulta un corrispondente debito per euro 5.384,50, importo per il quale può riconoscersi l'ammissione al passivo in favore del creditore istante. Ammesso per euro 5.384,50, Categoria Chirografari ; Escluso per euro 1.142,59 ; il 7 / 8

12 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) : Massa - Cron Data domanda Data Esame SP Domiciliatario RICHIESTA DEL CREDITORE Privilegio Chirografo Privilegio Chirografo Escluso Totale , , , , ,33 il 8 / 8

13 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) Cronologico PISANU MASSIMILIANO - Codice fiscale: PSNMSM72A17B791M - PEC Cred: andreadedoni@pec.it Data domanda 28/04/2016 Tardiva SI Data esame SP Data esecutività Privilegiati A ,26 0,00 0, ,26 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. - crediti dei lavoratori subordinati per indennita' di fine rapporto ex art bis n.1 c.c. Privilegiati A ,09 0,00 0, ,09 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. -crediti dei lavoratori subordinati per le retribuzioni degli ultimi tre mesi ex art bis n. 1 c.c. e art. 2 D.Lgs. 27 gennaio 1992 n. 80. Privilegiati A ,20 0,00 0, ,20 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. -crediti dei lavoratori subordinati per retribuzioni, danni per omesso versamento dei contributi previdenziali obbligatori (compresi danni conseguenti ad infortuni sul lavoro), danni per effetto di licenziamento nullo o annullabile ex art bis n.1 c.c. diversi da quelli che, potendo essere anticipati dall'inps, sono collocati in altre categorie Totale ,55 0,00 0, ,55 1 / 29

14 SOMME PROPOSTE DAL CURATORE Progetto di stato passivo creditori - 00 Opere pubbliche srl Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) Privilegiati A ,00 0,00 0, ,00 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. - crediti dei lavoratori subordinati per indennita' di fine rapporto ex art bis n.1 c.c. Privilegiati A ,27 0,00 0, ,27 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. -crediti dei lavoratori subordinati per le retribuzioni degli ultimi tre mesi ex art bis n. 1 c.c. e art. 2 D.Lgs. 27 gennaio 1992 n. 80. Privilegiati A ,66 0,00 0, ,66 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. -crediti dei lavoratori subordinati per retribuzioni, danni per omesso versamento dei contributi previdenziali obbligatori (compresi danni conseguenti ad infortuni sul lavoro), danni per effetto di licenziamento nullo o annullabile ex art bis n.1 c.c. diversi da quelli che, potendo essere anticipati dall'inps, sono collocati in altre categorie Totale ,93 0,00 0, ,93 Escluso 5.814,62 0,00 0, ,62 Il creditore è stato lavoratore dipendente della fallita per il periodo Ha prodotto a prova del credito il CUD 2012 e le buste paga da Aprile ad Agosto 2011, deducendo di essere creditore per le mensilità non pagate da Settembre ad Aprile 2012 per le quali ha prodotto un conteggio. Per il TFR, dal CUD 2012, relativo ai redditi 2011, si evince la spettanza di euro 985,37 (per 9/12 anno 2011) e considerato che l'inquadramento del lavoratore è rimasto immutato, anche per il 2012, si può calcolare un TFR 2012 maturato per 3 mensilità e 2/3 della 4 mensilità, per complessive 414,63, sicchè il TFR complessivo maturato è pari ad euro 1.400,00 (arrotondato per eccesso), al lordo delle imposte contributive. Per le ultime tre mensilità (a ritroso: Aprile, Marzo e Febbraio 2012) la spettanza, in difetto di specificazione operata dal creditore, tenendo presente la paga base di euro 1.074,43 ed euro 520,78 di contingenza, (paga globale euro 1.605,54), e che per il mese di Febbraio 2012 vanno contati 29 giorni (anno bisestile) e per quello di Aprile 19 giorni, e che non possono riconoscersi importi per "straordinario", per nessuna voce, in quanto nemmeno dedotta dal lavoratore, è stimabile nell'importo esposto dal creditore nel suo conteggio, che si ritiene corretto, dal quale si diverge per la sola ultima mensilità di Aprile 2012, avendo il lavoratore ivi conteggiato altre voci, potendosi invece riconoscere per detta mensilità il solo importo di euro 1.100,00 (19/30 x giorno) della mensilità, per cui l'importo è pari a complessive 4.306,27, al lordo delle imposte contributive. Per le mensilità di Settembre, Ottobre Novembre, Dicembre 2011 e Gennaio 2012, ritenendosi corretto quanto esposto dal creditore, si ritiene di dover riconoscere l'importo dallo stesso esposto nel conteggio, per complessive euro 6.662,50; euro 1.204,16 per rateo 13ma mensilità anno 2011; euro 362,00 per rateo 13ma mensilità anno 2012; euro 487,00 per rateo 14ma mensilità anno 2011; il tutto per complessive euro 8.715,66, al lordo delle imposte contributive, oltre rivalutazione ed interessi da calcolarsi al momento dell'eventuale pagamento. Da detto ultimo importo va detratto quello già percepito dall'abbanoa spa, per euro 3.000,00, mediante tre assegni di euro 1.000,00 cadauno, rispettivamente in data ; e , per cui l'importo di cui si propone l'amissione al passivo è di euro 5.715,66. In conclusione: Ammesso per euro 1.400,00 nella categoria privilegiati generali, ante 1 grado, per le indennita' dovute per effetto della cessazione del rapporto di lavoro subordinato ex art bis n. 1 c.c. ; Ammesso per euro 4.306,27 nella categoria privilegiati generali, ante 1 grado, per crediti degli ultimi tre mesi di retribuzione dei lavoratori dipendenti ex D.Lgs n. 80/92. ; Ammesso per euro 5.715,66 nella categoria priv. Generali, ante 1 grado, per i crediti dei lavoratori subordinati per retribuzioni, danni per omesso versamento dei contributi previdenziali obbligatori (compresi danni conseguenti ad infortuni sul lavoro), danni per effetto di licenziamento nullo o annullabile ex art bis n.1 c.c. diversi da quelli che, potendo essere anticipati dall'inps, sono collocati in altre categorie ; Escluso per euro 5.814,62 ; 2 / 29

15 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) 3 / 29

16 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) Cronologico Equitalia Servizi di Riscossione spa - Codice fiscale: PEC Cred: pconcorsuali.ipol.laz@pec.equitaliariscossione.it Data domanda 28/04/2016 Tardiva SI Data esame SP Data esecutività Chirografari 6.934,06 0,00 0, ,06 Privilegiati G ,99 0,00 0, ,99 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 7 -crediti dello Stato per tributi indiretti ex art co. 1 c.c. Totale 8.988,05 0,00 0, ,05 SOMME PROPOSTE DAL CURATORE Chirografari 6.934,06 0,00 0, ,06 Privilegiati G ,24 0,00 0, ,24 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 7 -crediti dello Stato per tributi indiretti ex art co. 1 c.c. Totale 8.976,30 0,00 0, ,30 Escluso 11,75 0,00 0,00 11,75 La prima cartella esattoriale risulta notificata mentre la seconda cartella non risulta notificata. Ammesso per euro 6.934,06, Categoria Chirografari, come richiesto.; Ammesso per euro 2.042,24 nella categoria privilegiati di grado 7, per credito dello Stato per tributi indiretti ex art co. 1 c.c., ; Escluso per euro 11,75 a titolo di aggio poiché la cartella n. R097R non risulta notificata. 4 / 29

17 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) Ames Spa - Codice fiscale: PEC Cred: avvgustavodedominicis@pec.ordineforense.salerno.it Cronologico Data domanda 03/05/2016 Tardiva SI Data esame SP Data esecutività Chirografari ,00 0,00 0, ,00 Totale ,00 0,00 0, ,00 SOMME PROPOSTE DAL CURATORE Chirografari ,00 0,00 0, ,00 Totale ,00 0,00 0, ,00 Credito portato da decreto ingiuntivo del Tribunale di Salerno RG 218/2010, n. 110/2010, emesso in data , opposto ed il cui giudizio è stato interrotto ex art. 43 l.f., per cui il decreto ingiuntivo è privo del decreto di definita esecutorietà ex art. 647 cpc e quindi non opponibile alla Curatela. Il creditore produce anche la fattura, la nota di credito, l'estratto conforme notarile del Registro fatture ed il verbale di collaudo ed accettazione del bene fornito, che è opponibile alla Massa, in quanto documento prodotto nel giudizio monitorio e quindi ontologicamente esistente prima della declaratoria di fallimento. In contabilità risulta l'equivalente importo di euro ,00. Ammesso per euro ,00, Categoria Chirografari; Escluso il credito per interessi moratori, non quantificati dal creditore, data la loro natura di penale, visto il disposto di cui all'art. 1 del D.Lgs. 231/2002 ed in considerazione dell'assenza di titolo giudiziale definitivo che li preveda, non condividendosi l'orientamento giurisprudenziale seguito dal Tribunale di Milano e di cui a Cass. 8979/ / 29

18 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) IVECO ACENTRO SPA - P.iva: PEC Cred: andreamanconi@pec.it Cronologico Data domanda 05/05/2016 Tardiva SI Data esame SP Data esecutività Chirografari ,63 0,00 0, ,63 Totale ,63 0,00 0, ,63 SOMME PROPOSTE DAL CURATORE Chirografari ,63 0,00 0, ,63 Totale ,63 0,00 0, ,63 Credito portato da Ordinanza del Tribunale di Cagliari n /2013 del , resa a definizione del giudizio ex art. 702 bis c.p.c., non impugnata. Credito risultante in contabilità per la sorte. Ammesso per euro ,63, Categoria Chirografari, come richiesto; 6 / 29

19 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) Cronologico I.N.P.S. - Codice fiscale: PEC Cred: avv.massimiliano.morelli@postacert.inps.gov.it Data domanda 16/05/2016 Tardiva SI Data esame SP Data esecutività Privilegiati G ,51 0,00 0, ,51 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 1 -crediti per contributi per l'assicurazione obbligatoria per l'invalidita', vecchiaia e superstiti (art c.c.). Privilegiati G ,01 0,00 0, ,01 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 8 - crediti per omesso versamento di contributi assicurativi obbligatori per previdenza e assistenza diversi da quelli con collocazione in grado 1 e di cui all'art c.c. Chirografari 4.122,01 0,00 0, ,01 Totale ,53 0,00 0, ,53 SOMME PROPOSTE DAL CURATORE Privilegiati G ,51 0,00 0, ,51 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 1 -crediti per contributi per l'assicurazione obbligatoria per l'invalidita', vecchiaia e superstiti (art c.c.). Privilegiati G ,01 0,00 0, ,01 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 8 - crediti per omesso versamento di contributi assicurativi obbligatori per previdenza e assistenza diversi da quelli con collocazione in grado 1 e di cui all'art c.c. Chirografari 4.122,01 0,00 0, ,01 Totale ,53 0,00 0, ,53 Credito portato da omesso versamento di contributi per il fondo pensioni dei lavoratori e sanzioni. Il creditore produce attestazioni di credito; Verbale di accertamento e Mod. DM 10/m. Ammesso per euro ,51 nella categoria privilegiati generali, di grado 1, per mancato versamento dei contributi per l'assicurazione obbligatoria per l'invalidita', la vecchiaia e i superstiti, ex art c.c.., come richiesto. Ammesso per euro 4.122,01 nella categoria privilegiati generali di grado 8, per contributi previdenziali e assistenziali di cui all'art c.c.., come richiesto. Ammesso per euro 4.122,01, Categoria Chirografari, come richiesto. 7 / 29

20 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) 8 / 29

21 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) Fall. 39/2016 OPERE IDRICHE SRL - Codice fiscale: PEC Cred: f roma@pecfallimenti.it Cronologico Data domanda 07/06/2016 Tardiva SI Data esame SP Data esecutività Prededuzioni ,90 0,00 0, ,90 Totale ,90 0,00 0, ,90 SOMME PROPOSTE DAL CURATORE Chirografari ,90 0,00 0, ,90 Totale ,90 0,00 0, ,90 Credito portato da n 4 fatture. Trattasi di società "sorella" facente parte del medesimo Gruppo. Il credito è riportato nelle scritture contabili della fallita ma non può essere riconosciuta né la prededuzione, dal momento che dalla descrizione delle fatture nulla si evince, con riferimento alla funzionalità del servizio reso alla procedura di concordato preventivo, né il privilegio, trattandosi di rapporto fra società di capitali. Ammesso per euro ,90, Categoria Chirografari ; 9 / 29

22 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) Cronologico Ditta Deiana Andrea - Codice fiscale: DNENDR44S13A069X - PEC Cred: avvalessandrapaolacocco@puntopec.it Data domanda 20/06/2016 Tardiva SI Data esame SP Data esecutività Privilegiati A ,81 0,00 0, ,81 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. - crediti dell'impresa artigiana per i corrispettivi dei servizi prestati e della vendita dei manufatti ex art bis n. 5 c.c. Chirografari 2.088,04 0,00 0, ,04 Totale ,85 0,00 0, ,85 10 / 29

23 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) SOMME PROPOSTE DAL CURATORE Chirografari ,00 0, , ,83 Chirografari 2.088,04 0,00 0, ,04 Totale ,04 0, , ,87 Escluso 5.858,98 0,00 0, ,98 Credito portato da decreto ingiuntivo del Tribunale di Tempio Pausania n. 161/2011, di euro ,00, emesso in data , apparentemente munito di decreto di definitiva esecutorietà ex art. 647 cpc, (come parrebbe evincersi dalla disamina del precetto), di cui si chiede la produzione al (pena l'esclusione degli interessi moratori). A ciò deve aggiungersi il credito portato da altra fattura per euro 5.040,00 e così per complessive euro ,00 pari a quanto risultante nella contabilità della fallita. Ove il decreto fosse munito di decreto ex art. 647 cpc, vanno riconosciuto gli interessi moratori dal alla data di fallimento per l'importo di euro ,83 mentre detti interessi non possono essere riconosciuti per la sorte portata dalla fattura di euro 5.040,00, visto il disposto di cui all'art. 1 del D.Lgs. 231/2002 ed in considerazione dell'assenza di titolo giudiziale definitivo che li preveda, non condividendosi l'orientamento giurisprudenziale seguito dal Tribunale di Milano e di cui a Cass. 8979/2016. Non può nemmeno riconoscersi il privilegio richiesto, dovendosi escludere ciò alla luce della scarna documentazione prodotta (mera visura camerale), poichè non risulta provata la natura di impresa artigiana, giusta sentenza del 20 marzo 2015, n. 5685, della Suprema Corte a Sez. Unite, per la quale: "...l unanime giurisprudenza di questa Corte ha costantemente ripetuto che in tema di impresa artigiana, il coordinamento tra la disciplina codicistica e quella contenuta nella legge speciale (legge n.443 del 1985) deve essere realizzato ritenendo che i criteri richiesti dall art c.c. ed in genere dal codice civile valgono per l 'identificazione dell 'impresa artigiana nei rapporti interprivati, mentre quelli posti dalla legge speciale siano, invece, necessari per fruire delle provvidenze previste dalla legislazione (regionale) di sostegno, con la conseguenza che l' iscrizione all'albo di un impresa artigiana, legittimamente effettuata ai sensi dell' art. 5 della ricordata legge n. 443 del 1985, pur avendo natura costitutiva, nei limiti sopra ricordati, non spiega alcuna influenza ex se, neppure quale presunzione iuris tantum della natura artigiana dell 'impresa ai fini dell'applicazione dell'art bis, n. 5 c.c., dettato in tema di privilegi, dovendosi, a tal fine, ricavare la relativa nozione alla luce dei criteri fissati, in via generale, dall'art c.c.". Pertanto, ai fini di accertare la sussistenza della qualità di artigiano/piccolo imprenditore, valevole ai fini del riconoscimento del privilegio anzidetto, la Corte nella sentenza de qua sostiene si debba valutare alcuni criteri tra cui l 'attività svolta, il capitale impiegato, l'entità dell' impresa, il numero dei lavoratori, l entità e qualità della produzione, i finanziamenti ottenuti e tutti quegli elementi atti a verificare se l'attività venga svolta con la prevalenza del lavoro dell' imprenditore e della propria famiglia". Alcun documento a tal fine risulta allo stato prodotto dal creditore istante. Ammesso per euro ,83, Categoria Chirografari ; Ammesso per euro 2.088,04, Categoria Chirografari, come richiesto. Escluso per euro 5.858,98, in quanto somme non dovute. 11 / 29

24 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) Cronologico Equitalia Servizi di Riscossione spa - Codice fiscale: PEC Cred: pconcorsuali.ipol.laz@pec.equitaliariscossione.it Data domanda 30/06/2016 Tardiva SI Data esame SP Data esecutività Privilegiati G ,68 0,00 0, ,68 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 7 -crediti dello Stato per tributi indiretti ex art co. 1 c.c. Chirografari 8.620,13 0,00 0, ,13 Totale ,81 0,00 0, ,81 SOMME PROPOSTE DAL CURATORE Privilegiati G ,62 0,00 0, ,62 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 7 -crediti dello Stato per tributi indiretti ex art co. 1 c.c. Chirografari 8.620,13 0,00 0, ,13 Totale ,75 0,00 0, ,75 Escluso 118,06 0,00 0,00 118,06 Credito portato da tributi. Ammesso per euro 1.675,62 nella categoria privilegiati di grado 7, per credito dello Stato per tributi indiretti ex art co. 1 c.c.; Ammesso per euro 8.620,13, Categoria Chirografari, come richiesto; Escluso per euro 118,06 a titolo di aggio poiché le cartelle R097R e R097r non risultano notificate. 12 / 29

25 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) Cronologico Equitalia Servizi di Riscossione spa - Codice fiscale: PEC Cred: pconcorsuali.ipol.laz@pec.equitaliariscossione.it Data domanda 30/06/2016 Tardiva SI Data esame SP Data esecutività Privilegiati G ,96 0,00 0, ,96 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 7 -crediti dello Stato per tributi indiretti ex art co. 1 c.c. Chirografari 1.454,20 0,00 0, ,20 Totale 5.324,16 0,00 0, ,16 SOMME PROPOSTE DAL CURATORE Privilegiati G ,08 0,00 0, ,08 CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 7 -crediti dello Stato per tributi indiretti ex art co. 1 c.c. Chirografari 1.454,20 0,00 0, ,20 Totale 5.178,28 0,00 0, ,28 Escluso 145,88 0,00 0,00 145,88 Credito portato da tributi. Ammesso per euro 3.724,08 nella categoria privilegiati di grado 7, per credito dello Stato per tributi indiretti ex art co. 1 c.c.; Ammesso per euro 1.454,20, Categoria Chirografari, come richiesto; Escluso per euro 145,88 a titolo di aggio poiché la cartella R097R non risulta notificata; 13 / 29

26 Tribunale ordinario di: Roma - G.D. : - : - Fallimento: Opere pubbliche srl (306/2015) Cronologico Avv. Sandro Bravi - Codice fiscale: BRVSDR67A26L719D - PEC Cred: sandro.bravi@oav.legalmail.it Data domanda 28/06/2016 Tardiva SI Data esame SP Data esecutività Prededuzioni A ,20 0,00 0, ,20 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. -crediti dei professionisti e ogni altro prestatore d'opera per le retribuzioni dovute per gli ultimi due anni di prestazione ex art bis n.2 c.c. Prededuzioni ,25 0,00 0, ,25 Privilegiati A ,30 0,00 0, ,30 CREDITI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO DI CUI ALL'ART BIS C.C. -crediti dei professionisti e ogni altro prestatore d'opera per le retribuzioni dovute per gli ultimi due anni di prestazione ex art bis n.2 c.c. Chirografari ,33 0,00 0, ,33 Totale ,08 0,00 0, ,08 14 / 29

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti Amministrazione straordinaria grandi imprese: INFOCONTACT SRL IN A.S. con sede legale in ROMA (RM), VIA ANTONIO ALLEGRI DA CORREGGIO,

Dettagli

TRIBUNALE DI TREVISO. Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti

TRIBUNALE DI TREVISO. Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti N. 2016/213 RG TRIBUNALE DI TREVISO Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti Fallimento: con sede legale in Refrontolo (TV), Via Crevada 63/A, cod. fisc. 04543390266iudice Delegato ai Fallimenti Numero:

Dettagli

chiede di essere sentito e, avuto il consenso del G.D.,

chiede di essere sentito e, avuto il consenso del G.D., TRIBUNALE DI COSENZA Sezione prima civile Ufficio Fallimenti --------- Fallimento n. 23/2009 PROCESSO VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL UDIENZA DI ESAME DELLE DOMANDE TARDIVE (Art. 95, 96 e 101 R.D. 16 marzo

Dettagli

CREDITI CONCORSUALI DEI LAVORATORI SUBORDINATI

CREDITI CONCORSUALI DEI LAVORATORI SUBORDINATI CREDITI CONCORSUALI DEI LAVORATORI SUBORDINATI Profili operativi 10 maggio 2017 dr.ssa Silvia Gianferrara 1 SOGGETTI COINVOLTI IMPRESA SOGGETTA A PROCEDURA CONCORSUALE (fallimento, concordato preventivo,

Dettagli

Corso base di diritto fallimentare. L accertamento del passivo e le impugnazioni

Corso base di diritto fallimentare. L accertamento del passivo e le impugnazioni Corso base di diritto fallimentare L accertamento del passivo e le impugnazioni La fattispecie complessiva 1) fase preparatoria - elenchi dei creditori (art.89) - avviso ai creditori (art.92) 2) la verifica

Dettagli

PRIVILEGI MARITTIMI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO - privilegi marittimi ed aeronautici ex artt. 548 e 552 n. 2 e artt e 1023 n.2 cod. nav.

PRIVILEGI MARITTIMI CON COLLOCAZIONE ANTE PRIMO GRADO - privilegi marittimi ed aeronautici ex artt. 548 e 552 n. 2 e artt e 1023 n.2 cod. nav. Prg. 1 Prefer. A.1 Prg. 2 Prefer. A.2 Prg. 3 Prefer. A.3 Prg. 4 Prefer. A.4 Prg. 5 Prefer. A.5 Prg. 6 Prefer. A.6 Prg. 7 Prefer. A.7 Prg. 8 Prefer. A.8 Prg. 9 Prefer. A.9 Prg. 10 Prefer. A.10 Prg. 11 Prefer.

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO

DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO Al Tribunale di Cosenza Sezione Fallimentare DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO Fallimento: 1 giudice delegato: (Art. 93 L.F.) Il/La sottoscritto/a 2 C H I E D E l ammissione al passivo fallimentare del

Dettagli

4 CORSO DI ESERCITAZIONI PRATICHE

4 CORSO DI ESERCITAZIONI PRATICHE 4 CORSO DI ESERCITAZIONI PRATICHE per la preparazione all Esame di Stato di abilitazione all esercizio della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile ESERCITAZIONE DEL 24 MARZO 2012 DIRITTO

Dettagli

TRIBUNALE DI PESCARA. CONCORDATO PREVENTIVO n.. S.R.L.

TRIBUNALE DI PESCARA. CONCORDATO PREVENTIVO n.. S.R.L. TRIBUNALE DI PESCARA CONCORDATO PREVENTIVO n.. S.R.L. Via.. - PESCARA (PE ) Codice fiscale Partita iva Registro Imprese di PESCARA n.. - Numero R.E.A. PE ALLEGATO N.3 ex art. 161 L.F., comma 2, lett. b)

Dettagli

Tribunale di Roma. Sezione Fallimentare

Tribunale di Roma. Sezione Fallimentare Tribunale di Roma Sezione Fallimentare Fallimento: Emmesse Srl (724/2013) : : Progetto di stato passivo creditori Domande tardive Selezioni di stampa: udienza: alle ore 11:00 Da cronologico: 0010 A cronologico:

Dettagli

Tribunale di Milano. Sezione Fallimentare

Tribunale di Milano. Sezione Fallimentare Tribunale di Milano Sezione Fallimentare Amministrazione straordinaria: Franco Tosi Meccanica spa (3/2013) Giudice Delegato: Dott. Filippo D'Aquino Commissario : Dott. Andrea Lolli Progetto SP: analitico

Dettagli

TRIBUNALE DI NOVARA RENDICONTO DI CASSA IMPORTO TOTALE

TRIBUNALE DI NOVARA RENDICONTO DI CASSA IMPORTO TOTALE TRIBUNALE DI NOVARA RENDICONTO DI CASSA A) ENTRATE IMPORTO PARZIALE LIQUIDITA ALLA DATA DEL FALLIMENTO: - CASSA - CONTI CORRENTI (bancari e postali) - DEPOSITI GIUDIZIARI ENTRATE PER VENDITE: - IMMOBILI:

Dettagli

G.D.:... Curatore:... TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI LECCO. Oggetto: formazione ed esecutività dello stato passivo ex art. 96 L.F.

G.D.:... Curatore:... TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI LECCO. Oggetto: formazione ed esecutività dello stato passivo ex art. 96 L.F. N.../...Reg. Fallim. G.D.:... Curatore:... TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI LECCO Fallimento:... Oggetto: formazione ed esecutività dello stato passivo ex art. 96 L.F. Fallimento n..../... L anno..., il giorno...

Dettagli

TRIBUNALE DI LIVORNO Sezione fallimentare

TRIBUNALE DI LIVORNO Sezione fallimentare TRIBUNALE DI LIVORNO Sezione fallimentare Il Tribunale fallimentare, al fine di rendere quanto più omogenea possibile la gestione delle procedure concorsuali, ritenuto opportuno offrire ai creditori che

Dettagli

Riparto - Operazioni di chiusura. Dott. Marcello De Sanctis

Riparto - Operazioni di chiusura. Dott. Marcello De Sanctis Riparto - Operazioni di chiusura Dott. Marcello De Sanctis Il riparto parziale ex art 110 113 L.F. TRIBUNALE CIVILE DI TIVOLI Sez. Fallimentare Fallimento N. Soc. Alfa S.r.l. Giudice Delegato: Dott. Curatore:

Dettagli

STAMPA CREDITORI data esame 26/11/2007. Nome creditore prededuzione privilegio chirografo prededuzione privilegio chirografo escluso

STAMPA CREDITORI data esame 26/11/2007. Nome creditore prededuzione privilegio chirografo prededuzione privilegio chirografo escluso STAMPA CREDITORI data esame 26/11/2007 Amministrazione Straordinaria: CIT VIAGGI SPA Tribunale ordinario di Milano Commissario: Avv. Antonio Nuzzo Giudice Delegato: Dott. Bartolomeo Quatraro IMPORTI RICHIESTI

Dettagli

Procedure concorsuali e contenzioso tributario. Roma, 23 novembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti

Procedure concorsuali e contenzioso tributario. Roma, 23 novembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti Procedure concorsuali e contenzioso tributario Roma, 23 novembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti Indice -Procedure di ammissione dei crediti degli enti locali nelle procedure concorsuali - Esame delle

Dettagli

Tribunale di Milano. Sezione Fallimentare

Tribunale di Milano. Sezione Fallimentare Tribunale di Milano Sezione Fallimentare Amministrazione straordinaria: Form Spa (2/2012) Giudice Delegato: Dott.ssa Caterina Macchi Commissario : Avv. Alessandro Triscornia Progetto SP: analitico per

Dettagli

SECONDO PROGETTO DI RIPARTIZIONE PARZIALE DELL'ATTIVO

SECONDO PROGETTO DI RIPARTIZIONE PARZIALE DELL'ATTIVO STUDIO Franco Baiguera e Giovanni Peli Dottori Commercialisti Associati Via San Giovanni Bosco, 1/E 25125 Brescia Tel: 0302425912 Fax: 0305531255 Procedura soggetta a contributo unificato ex art. 9 L.

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO 1

DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO 1 Al Tribunale di Cosenza Sezione Fallimentare DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO 1 Fallimento: 2 giudice delegato: (Art. 93 L.F.) Il/La sottoscritto/a 3 C H I E D E l ammissione al passivo fallimentare del

Dettagli

Prededuzione dei crediti del professionista che ha assistito l'imprenditore nella redazione e presentazione della domanda di concordato preventivo

Prededuzione dei crediti del professionista che ha assistito l'imprenditore nella redazione e presentazione della domanda di concordato preventivo Prededuzione dei crediti del professionista che ha assistito l'imprenditore nella redazione e presentazione della domanda di concordato preventivo Tribunale di Cuneo, 10 dicembre 2015. Presidente Tetamo.

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BOLZANO. Fallimento: Edilzwei di Lorenzi Rodolfo & C. Sas e del socio accomandatario Lorenzi Rodolfo Fall. N.

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BOLZANO. Fallimento: Edilzwei di Lorenzi Rodolfo & C. Sas e del socio accomandatario Lorenzi Rodolfo Fall. N. TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BOLZANO Fallimento: Edilzwei di Lorenzi Rodolfo & C. Sas e del socio accomandatario Lorenzi Rodolfo Fall. N. 30/2006 * * * Oggetto dell istanza: Conto della gestione (art.

Dettagli

PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.)

PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.) PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.) Il professionista delegato nella procedura esecutiva n., PREMESSO - che nelle procedure esecutive in epigrafe sono stati sottoposti a pignoramento i seguenti

Dettagli

TRIBUNALE DI BRESCIA Fallimento CONOVARA Srl N. 283/2004 Curatore: Dott. Giovanni Peli Giudice Delegato: Dott. Gustavo Nanni

TRIBUNALE DI BRESCIA Fallimento CONOVARA Srl N. 283/2004 Curatore: Dott. Giovanni Peli Giudice Delegato: Dott. Gustavo Nanni STUDIO Franco Baiguera e Giovanni Peli Dottori Commercialisti Associati Via San Giovanni Bosco, 1/e 25125 Brescia Tel: 0302425912 Fax: 0305531255 TRIBUNALE DI BRESCIA Fallimento CONOVARA Srl N. 283/2004

Dettagli

considerato presenta PROSPETTO DELLE SOMME DISPONIBILI

considerato presenta PROSPETTO DELLE SOMME DISPONIBILI 1 STUDIO Franco Baiguera e Giovanni Peli Dottori Commercialisti Associati Via San Giovanni Bosco, 1/e 25125 Brescia Tel: 0302425912 Fax: 0305531255 TRIBUNALE DI BRESCIA Fallimento CO.E.ST. di Ferraro V.

Dettagli

Capitolo I Normativa tariffa forense

Capitolo I Normativa tariffa forense Capitolo I Normativa tariffa forense D.M. 8 aprile 2004, n. 127 - Regolamento recante determinazione degli onorari, dei diritti e delle indennità spettanti agli avvocati per le prestazioni giudiziali,

Dettagli

Il rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali.

Il rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali. Verona 16 ottobre 2014 Il rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali. avv. Franco BALBI Le Procedure Concorsuali Strumenti di gestione della crisi irreversibile dell impresa. Quando l imprenditore

Dettagli

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti Manuale Finale.qxd 7-07-2016 9:51 Pagina V Capitolo I Le attività di recupero dei crediti 1. Premessa... 2. La prevenzione... 3. Il recupero del credito... 3.1 Le procedure interne (invio di solleciti

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI 1 Sent. R.G. Cron. Rep. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI Composto dai magistrati Dr. Stefano Scarafoni Presidente rel. Dr. Nicola Saracino Giudice Dr. Renato Castaldo

Dettagli

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: 27784 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 70 del 20-6-2016 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 17 giugno 2016, n. 12 Riconoscimento di debiti fuori bilancio ai sensi dell

Dettagli

PRASSI DEI TRIBUNALI D ITALIA

PRASSI DEI TRIBUNALI D ITALIA UNIONE NAZIONALE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE DI STUDIO DIRITTO FALLIMENTARE SOTTO COMMISSIONE VADEMECUM PRASSI DEI TRIBUNALI D ITALIA Questionario per la circoscrizione

Dettagli

TRIBUNALE DI BRESCIA. Fallimento: CLA TO Costruzioni Srl N. 37/2007. Curatore: Dr. Giovanni Peli. Giudice Delegato: Dr. Raffaele Del Porto * * * * *

TRIBUNALE DI BRESCIA. Fallimento: CLA TO Costruzioni Srl N. 37/2007. Curatore: Dr. Giovanni Peli. Giudice Delegato: Dr. Raffaele Del Porto * * * * * STUDIO Franco Baiguera e Giovanni Peli Dottori Commercialisti Associati Via San Giovanni Bosco, 1/E 25125 Brescia Tel: 0302425912 Fax: 0305531255 TRIBUNALE DI BRESCIA Procedura soggetta a contributo unificato

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 ORDINANZA 1034 /17 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MASSIMO DOGI IOTTI - Presidente - Oggetto FALLIMI',NTO Dott. VITTORIO RAGONI,',S1 Dott. ROSA

Dettagli

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO LA DEFINIZIONE AGEVOLATA EX D.L. 193/2016 NELLE PROCEDURE CONCORSUALI. Giancarlo Braschi 14/02/2017

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO LA DEFINIZIONE AGEVOLATA EX D.L. 193/2016 NELLE PROCEDURE CONCORSUALI. Giancarlo Braschi 14/02/2017 CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO LA DEFINIZIONE AGEVOLATA EX D.L. 193/2016 NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Giancarlo Braschi 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.L. 193/2016 del 22 10 2016 «Disposizioni

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 94 19.05.2016 Fondo di garanzia TFR: documenti da allegare alle domande online Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria:

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania Allegato alla proposta di delibera per il riconoscimento di debito fuori bilancio SCHEDA DI RILEVAZIONE DI PARTITA DEBITORIA n.1 del 20/10/2015 Direzione Generale per i

Dettagli

TRIBUNALE DI PERUGIA Terza Sezione Civile Ufficio Fallimentare

TRIBUNALE DI PERUGIA Terza Sezione Civile Ufficio Fallimentare STUDIO LEGALE TORCICOLLO 00195 Roma - Via Carlo Mirabello, 11 Tel. 06/37.89.10.54 06/37.89.19.17 Fax 06/37.51.99.32 - Cell. 338/22.87.651 E-mail: avvocato@giuseppepiotorcicollo.it Pec: giuseppepiotorcicollo@ordineavvocatiroma.org

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

Provincia di Latina. N. 1 del DETERMINAZIONE

Provincia di Latina. N. 1 del DETERMINAZIONE COMUNE FORMIA Provincia di Latina SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO SERVIZIO RISORSE UMANE N. 1 del 07.01.2016 DETERMINAZIONE OGGETTO:ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI - TRATTENUTA MENSILE A CARICO DEL DIPENDENTE

Dettagli

Le risorse umane e le politiche del personale. Lavoro autonomo e lavoro dipendente: confronto

Le risorse umane e le politiche del personale. Lavoro autonomo e lavoro dipendente: confronto Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B MODULO B La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro Le risorse umane e le politiche del personale Documento Esercizi B1 Lavoro

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZ. CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZ. CIVILE SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZ. CIVILE così composto: dott. Enrico Borrelli dott. Michele Sessa dott. Filippo Favale ha pronunciato la seguente Presidente Giudice

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento dell Organizzazione giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale di statistica Tel. 06/68852955-6832207 Fax 06/6868235-68897535-68852812 Rilevazione

Dettagli

Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo

Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo Tribunale di Padova, 3 aprile 2014. Presidente, relatore Caterina Santinello.

Dettagli

Interessi e accessori su ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali

Interessi e accessori su ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali Interessi e accessori su ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali Autore: Gaetano Walter Caglioti In: Diritto processuale civile La legge n. 18 giugno 2009 n 69 1, entrata in vigore

Dettagli

RELAZIONE PERIODICA ART. 33 ULTIMO COMMA

RELAZIONE PERIODICA ART. 33 ULTIMO COMMA Sentenza n. del R.F. n. _ FALLIMENTO _ GIUDICE DELEGATO: DR. _ CURATORE: DR. RELAZIONE PERIODICA ART. 33 ULTIMO COMMA Il sottoscritto Dr. _, Curatore del fallimento in epigrafe PREMESSO che in data ha

Dettagli

IL TRIBUNALE DI TIVOLI

IL TRIBUNALE DI TIVOLI 1 Sent. R.G. Cron. Rep. IL TRIBUNALE DI TIVOLI Composto dai magistrati Dr. Stefano Scarafoni Presidente rel. Dr. Nicola Saracino Giudice Dr. Renato Castaldo Giudice Riunito in camera di consiglio ha pronunciato

Dettagli

COMUNE DI SESTU SETTORE : Personale, Sistemi Inform., Prot. e Notifiche, Cultura, Sport, Spett., Commercio Farris Filippo.

COMUNE DI SESTU SETTORE : Personale, Sistemi Inform., Prot. e Notifiche, Cultura, Sport, Spett., Commercio Farris Filippo. COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Personale, Sistemi Inform., Prot. e Notifiche, Cultura, Sport, Spett., Commercio Farris Filippo DETERMINAZIONE N. in data 1812 09/12/2016 OGGETTO: Presa d'atto pignoramento

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco Venier, ha pronunciato, ai sensi dell art. 281 sexies c.p.c., la seguente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZIONE CIVILE. sentenza

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZIONE CIVILE. sentenza REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZIONE CIVILE così composto: dott. ENRICO BORRELLI dott. MICHELE SESSA dott. FILIPPO FAVALE Presidente Giudice est. Giudice ha pronunciato

Dettagli

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972 Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972 La formulazione dell art.26 in vigore dal 2/3/1997, come modificato dal D.L. n.669/1996, prevedeva la possibilità di emettere la nota di variazione Iva nel caso

Dettagli

DIPENDENTERepubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

DIPENDENTERepubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO DIPENDENTERepubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO III Settore SERVIZI ALLA CITTA ED ALLE IMPRESE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE NOMINATO CON DETERMINAZIONE DEL SINDACO N. 140 DEL 28/07/2014 N.735 del

Dettagli

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L O.C.C. dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano: un modello sociale L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le

Dettagli

PROVVEDIMENTO N DEL 9 MARZO 2007 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

PROVVEDIMENTO N DEL 9 MARZO 2007 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO PROVVEDIMENTO N. 2509 DEL 9 MARZO 2007 CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLE INDENNITA SPETTANTI, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 246, COMMA 3 E 280, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 SETTEMBRE 2005, N. 209, AI COMMISSARI

Dettagli

Gli adempimenti ordinari del curatore nella nuova L.F.

Gli adempimenti ordinari del curatore nella nuova L.F. Commissione di studio Procedure Fallimentari e Concorsuali Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lecco ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI LECCO Gli adempimenti ordinari

Dettagli

Tribunale di Milano. Sezione Fallimentare

Tribunale di Milano. Sezione Fallimentare Tribunale di Milano Sezione Fallimentare Amministrazione straordinaria: Franco Tosi Meccanica spa (3/2013) Giudice Delegato: Dott. Filippo D'Aquino Stato passivo creditori, richiesta, proposta, ammissione

Dettagli

Contributo unificato: la tabella aggiornata

Contributo unificato: la tabella aggiornata Contributo unificato: la tabella aggiornata CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 Processo civile ordinario (1) Valore Primo GRADO Impugnazione Cassazione Processi di valore fino a.

Dettagli

Determina Avvocatura/ del 14/09/2016

Determina Avvocatura/ del 14/09/2016 Comune di Novara Determina Avvocatura/0000014 del 14/09/2016 Area / Servizio Servizio Progetti Speciali e Legale (08.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Progetti Speciali e Legale (08.UdO) Proponente

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011

Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011 Focus di pratica professionale di Daniele Fezzardi e Alberto Venturini Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011 Con il decreto 7/12/10 pubblicato

Dettagli

ESECUZIONI E PCT. Guida operativa e indicazioni pratiche. (Avv. Nicola Fabiano)

ESECUZIONI E PCT. Guida operativa e indicazioni pratiche. (Avv. Nicola Fabiano) ESECUZIONI E PCT Guida operativa e indicazioni pratiche (Avv. ) Ai sensi dell'art. 16-bis, comma 2, del D.L. 179/2012 A decorrere dal 31 marzo 2015, il deposito nei procedimenti di espropriazione forzata

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO PROCEDIMENTI CIVILI CONTENZIOSI E FAMIGLIA i processi di valore fino a 1.100 euro; per i procedimenti di cui all articolo 711 del codice di procedura civile, e per

Dettagli

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA Giampaolo Provaggi DOTTORI COMMERCIALISTI & AVVOCATI CHARTERED ACCOUNTANTS & TAX ADVISORS & LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA MODIFICHE ALL ART. 160 ED ALL ART. 161 L.F. ART. 160 - U.CO. INTRODUZIONE

Dettagli

TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE

TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE Istante la Società rappresentante pro-tempore Sig... rappresentato e difeso dall Avv.... del Foro di Bari, C.F.... giusta mandato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO, SEZIONE LAVORO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO, SEZIONE LAVORO N. R. G. 2754 / 2012 All esito della camera di consiglio il Giudice pronuncia la seguente sentenza contestuale, ai sensi dell art. 429 c.p.c., contenente il dispositivo e l esposizione delle ragioni di

Dettagli

DPR 602/73 RISCOSSIONE MEDIANTE RUOLO

DPR 602/73 RISCOSSIONE MEDIANTE RUOLO 2013 2014 Liguria 257 364 Lombardia 3.210 3.379 Piemonte 974 1.175 Valle d'aosta 10 19 Nord-Ovest +10,9% Emilia Romagna 1.091 1.130 Friuli V.G. 304 243 Trentino A.A. 175 187 Veneto 1.265 1.324 Nord-Est

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013 data soggetti adempimento modalità codici tributo venerdì 1 4 venerdì 15 soggetti iva che presentano la dichiarazione in via autonoma proprietari o titolari di altro diritto

Dettagli

Rilevazione movimento dei procedimenti civili

Rilevazione movimento dei procedimenti civili Modulo cartaceo ad uso esclusivamente interno all'ufficio M. 213M MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento dell'organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale di Statistica

Dettagli

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA Si segnala che il d.m. 28 luglio 1992, n. 570 contenente le tariffe per i compensi ai curatori fallimentari ed ai commissari giudiziali e liquidatori nelle procedure di concordato preventivo richiamato

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Padova. Corso per Custodi e Delegati alle vendite nelle esecuzioni immobiliari

Ordine degli Avvocati di Padova. Corso per Custodi e Delegati alle vendite nelle esecuzioni immobiliari Ordine degli Avvocati di Padova Corso per Custodi e Delegati alle vendite nelle esecuzioni immobiliari IL PROGETTO DI DISTRIBUZIONE PROFILI FISCALI NELLE VENDITE DELEGATE Dott. Stefano Balsano 20 marzo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI 1) Prima di procedere alla stesura del decreto di recupero, è

Dettagli

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI WORKSHOP dedicato a manager e imprenditori IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI 21 febbraio 2017 Milano INTRODUZIONE L articolo 1, commi 126 e 127 della Legge 28 dicembre 2015,

Dettagli

Crediti per tributi erariali e locali e ragioni di privilegio

Crediti per tributi erariali e locali e ragioni di privilegio Crediti per tributi erariali e locali e ragioni di privilegio Articolo apparso su: A cura di: dott.ssa Angela Cacace Praticante Avvocato in La Spezia dott. Praticante Avvocato in La Spezia Funzionario

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013 Processo Civile 1) Procedimenti ordinari per i quali il contributo è determinato sulla base del valore della contesa (art. 13 DPR 115/2002 aggiornato con le leggi di stabilità 2012 e 2013). Valore fino

Dettagli

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n.

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n. TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA SEZIONE PRIMA CIVILE riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: - Dr.ssa Rosaria SavastanoPRESIDENTE - Dr.ssa Annamaria CasadonteGIUDICE - Dr. Giovanni

Dettagli

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione Siena, 16 aprile 2009 Come strutturare un concordato fallimentare Dott. Eros Ceccherini Chi può presentare la proposta di concordato Uno o più

Dettagli

FORMULARIO DEI BRIGANTI

FORMULARIO DEI BRIGANTI FORMULARIO DEI BRIGANTI A CURA DEL SITO http://www.siamotuttibriganti.it RUBRICA LEGALE UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI... 1 RICORSO IN OPPOSIZIONE EX ART. 6 D.LGS. 150/2011 E CONTESTUALE ISTANZA DI SOSPENSIONE

Dettagli

Opportunità per le imprese: CONVENZIONE RECUPERO CREDITI NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Opportunità per le imprese: CONVENZIONE RECUPERO CREDITI NAZIONALE E INTERNAZIONALE Milano, 06 giugno 2017 Prot. LEG/402/lm/17 Opportunità per le imprese: CONVENZIONE RECUPERO CREDITI NAZIONALE E INTERNAZIONALE Gentile Imprenditrice, Gentile Imprenditore, ha rinnovato anche per l anno

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI 1) Prima di procedere alla stesura del decreto di recupero, è

Dettagli

TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE

TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE INDICAZIONI OPERATIVE PER L INVIO TELEMATICO DEGLI ATTI ACCETTAZIONE DELLA CARICA: invio telematico come deposito semplice (file word convertito in.pdf e importato

Dettagli

UNITÀ B. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro 1/6

UNITÀ B. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro 1/6 Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ B La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro Scritture in P.D. relative alle retribuzioni Tutorial ESERCIZIO Nel corso dell anno n, la Cantina

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1 Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI 1.1. Gli atti pregiudizievoli ai creditori... Pag. 3 1.2. Gli

Dettagli

Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito azionato. L istituto... 39

Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito azionato. L istituto... 39 INDICE SOMMARIO 11 Premessa...................................................... pag. 5 Prefazione... 7 CAPITOLO I Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

Tribunale di Como. Sezione Fallimentare

Tribunale di Como. Sezione Fallimentare Tribunale di Como Sezione Fallimentare Fallimento: CATALANO TRASPORTI S.R.L. (109/2011) Giudice Delegato: Dott.ssa Paola Parlati Progetto di stato passivo creditori - DOMANDE TARDIVE Selezioni di stampa:

Dettagli

uno stadio di calcolo all altro, è necessario attivare il tasto funzione

uno stadio di calcolo all altro, è necessario attivare il tasto funzione Manuale di utilizzo della procedura On Line predisposta per il controllo dei calcoli effettuati dall Agenzia delle Entrate sulle somme soggette a tassazione separata La procedura esegue i conteggi utili

Dettagli

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA Iscritto al n. 95 della Sezione A del Registro degli Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N. 6534/2013 R.G.A.C. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI - UNDICESIMA SEZIONE CIVILE - in composizione monocratica e nella persona del dott. Fabio Perrella

Dettagli

Cass. Civ., Sez. I, sentenza 18 maggio 2015, n Lunedì 08 Giugno :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Giugno :01

Cass. Civ., Sez. I, sentenza 18 maggio 2015, n Lunedì 08 Giugno :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Giugno :01 Corte di Cassazione, I Sezione civile, sentenza 18 maggio 2015, n. 10087 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Presidente Ceccherini Estensore

Dettagli

"C O M U N E D I CASTELDACCIA.,." PROVINCIA DI PALERMO DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL COMMISSARIO AD ACTA N03

C O M U N E D I CASTELDACCIA.,. PROVINCIA DI PALERMO DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL COMMISSARIO AD ACTA N03 REGONE SCLANA "C O M U N E D CASTELDACCA.,." PROVNCA D PALERMO DELBERAZONE ORGNALE DEL COMMSSARO AD ACTA N03 OGGETTO: Riconoscimento debito fuori bilancio per somme dovute alla Soc. CO.GE.M. - Sentenza

Dettagli

Servizio di assistenza legale di recupero crediti da utenze di Umbra Acque S.p.A.. TRA. Premesso che:

Servizio di assistenza legale di recupero crediti da utenze di Umbra Acque S.p.A.. TRA. Premesso che: Servizio di assistenza legale di da utenze di Umbra Acque S.p.A.. Oggi.., in Perugia TRA Umbra Acque S.p.A. con sede legale in Perugia, Ponte San Giovanni Via Benucci, 162, in persona del legale rappresentante

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

TRIBUNALE DI PADOVA Il Tribunale, I sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei seguenti magistrati:

TRIBUNALE DI PADOVA Il Tribunale, I sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei seguenti magistrati: TRIBUNALE DI PADOVA Il Tribunale, I sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei seguenti magistrati: DOTT. CATERINA SANTINELLO PRESIDENTE REL. DOTT. MARIA ANTONIA MAIOLINO GIUDICE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI 1 Sent. R.G. Cron. Rep. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI Composto dai magistrati Dr. Stefano Scarafoni Presidente rel. Dr. Nicola Saracino Giudice Dr. Renato Castaldo

Dettagli

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. Prot. n. 2010/30900 Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 3. Autorizzazione a proporre domanda tardiva di ammissione al passivo.

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 3. Autorizzazione a proporre domanda tardiva di ammissione al passivo. VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 24-01-2013 n. 3 COPIA Oggetto: Autorizzazione a proporre domanda tardiva di ammissione al passivo. L anno Duemilatredici (2013), il giorno Ventiquattro (24)

Dettagli

VDG Ingegneria /106 Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Infrastrutture per il Commercio

VDG Ingegneria /106 Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Infrastrutture per il Commercio VDG Ingegneria 2013 03100/106 Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Infrastrutture per il Commercio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 134 approvata il 1 luglio

Dettagli