StudioTecnico di Ingegneria & Progettazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "StudioTecnico di Ingegneria & Progettazione"

Transcript

1 StudioTecnico di Ingegneria & Progettazione Ingegneri Mattiolo Salvatore Ivan Renna Annalisa Via Lo Bue Enna OGGETTO : DETERMINAZIONE PROGETTAZIONE ESECUTIVA PER IL RIPRISTINO DELLA VIABILITA IN VIA MERCATO INTEGRAZIONE E MODIFICA Ditta : Comune di Enna Il progettista Dott. Ing. Annalisa Renna Studio Tecnico di Ingegneria & Progettazione Via Lo Bue n Enna tel fax Cell

2 RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Premessa La sottoscritta Dott. Ing. Annalisa Renna, nata a Catania il 22/03/78, con studio tecnico in Enna Via Lo Bue, 11, C.F.: RNNNLS78C62C351B e P.IVA , Ingegnere Civile indirizzo Geotecnico, iscritta all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Enna al n.635, a seguito dell incarico ricevuto dal Comune di Enna, poiché iscritta all albo di fiducia, con disciplinare di incarico n. 197 del 04/03/2016, redige la presente relazione tecnica descrittiva al progetto definitivo ed esecutivo come integrazione e modifica al progetto Prot. N del dell opera meglio specificata in oggetto; RUP di tale intervento è il Geom. Paolo Scarlata tecnico del Comune di Enna. Premesso che, a seguito delle indagini geologiche dirette, eseguite dal Geologo Dott. Paolo Di Mattia, presso i luoghi in oggetto, a supporto delle indagini geofisiche eseguite dal laboratorio geotecnico dell università Kore di Enna, è stato possibile constatare che la conformazione litologica dei luoghi rappresentata dalla indagine geoelettrica e georadar, non risulta idonea alla soluzione progettuale proposta in precedenza, per cui la sottoscritta ha ritenuto necessario, proporre una nuova soluzione progettuale, al fine di ripristinare la viabilità di via Mercato. Il Comune interessato è quello di Enna, e rispetto alla cartografia urbanistica la strada oggetto di intervento si trova in zona BA del P.R.G. vigente. INQUADRAMENTO URBANISTICO

3 INQUADRAMENTO CATASTALE STATO DI FATTO DESCRIZIONE DEI LUOGHI La Sottoscritta a seguito di un sopralluogo, presso il luoghi oggetto di intervento, con la presenza sia dell Ingegnere Capo del Comune di Enna l Ing. Paolo Puleo sia con il Responsabile del Servizio Strade il Geom. Paolo Scarlata in qualità di RUP, è stato possibile rilevare e constatare che lungo la Via Mercato presso il civico n.195 si è manifestato un cedimento strutturale di una porzione di strada delle dimensioni in larghezza di circa 1,60 metri per 1,60 metri e spessore di circa 2,00 metri, ad una profondità di circa 8,50 metri dal piano stradale, presumibilmente dovuto a delle infiltrazioni d acqua che ne hanno provocato l indebolimento della struttura sottostante il manto stradale ed il suo successivo cedimento. Al fine di potere meglio valutare le cause che ne hanno provocato tale cedimento, e potere quindi trovare una soluzione tecnica necessaria a risolvere la problematica e ripristinare lo stato dei luoghi, si è passato ad ispezionare l area sottostante la Via Mercato, dal momento che la stessa, presenta dei vani posti sotto la strada in oggetto. Ad essi è stato possibile accedere attraverso un locale di proprietà privata sito nella via sottostante la via Mercato, ovvero dalla via S. Leonardo al civico n.138.

4 Da questa ispezione è emerso che proprio nell area oggetto dell intervento, e nelle zone limitrofe, si trovano dei vani sottostanti la sede stradale, che si presume siano dei vecchi fabbricati demoliti, come emerge anche da un esame e consulto all Ufficio Catastale del Comune di Enna. All interno di essi infatti sono stati ritrovati detriti dovuti al cedimento del tratto stradale oltre che materiale edile di vario genere accatastato in precedenza, come meglio evidenziato nella relazione fotografica che costituisce parte integrante della presente relazione tecnica descrittiva. I vani sono realizzati con roccia, pietre naturali, e malta cementizia, e gli stessi si osserva, sono stati oggetto di interventi manutentivi, come lo dimostra il fatto che i materiali edili utilizzati sono risalenti ai giorni nostri, come l utilizzo dei laterizi, la muratura con blocchi di tufo, architravi in ferro, oltre che l installazioni di tubi fognari in pvc. Il tutto quindi fa presumere che trattasi di vani, in quanto delimitati da muri realizzati su roccia e con conci di pietra informe locale, risalenti all incirca ai primi anni del secolo scorso in atto abbandonati il cui accesso era consentito solo dalle proprietà limitrofe ed utilizzati esclusivamente per il deposito di materiale, ed oggi in totale abbandono vista anche l impossibilità di accedervi. Da questo vano principale, che indicheremo con la lettera P, si accede a due vani secondari, di piccole dimensioni, che verranno indicati con le lettere A e C. A di dimensioni 3,00m*3,00m*hm 2,80 metri, posto a quota di -8,50m da via mercato ( dal piano attuale), e C di dimensioni 3,00m*3,00m*hm2,00m, posto a quota di -10,20m da via mercato (dal piano effettivo); dove il piano effettivo è il piano reale del vano, e il piano attuale è il piano che si è creato sopra i detriti, i due piani tra loro hanno una distanza fra loro di due metri circa. Il vano principale P ha una forma trapezoidale regolare, con un parte arrotondata in roccia, e a seguito dei detriti e materiale edile depositati è costituito da due livelli: quello attuale profondo dal piano stradale di via mercato, a 8,50 m, e quello effettivo profondo dal piano stradale di via Mercato posto a circa 10,50m. La copertura del suddetto vano è costituita dalla sede stradale di via mercato, formata da due tipi di materiale differente, parte da roccia sedimentaria (parte stabile della sede stradale) e parte da materiale roccioso e misto di riporto (parte debole, collassata). Posto su di una parete dal vano P, vi è il passaggio di sottoservizi, di appartenenza alle ditte limitrofe. Gli ambienti in questione risultano impraticabili, la parte di sede stradale interessata dal cedimento è stata opportunamente recintata e ricoperta con apposito tavolame per la messa in sicurezza dell area stradale. Sono state eseguite inoltre opere stradali con cordoli prefabbricati per l allontanamento delle acque di corrivazione.

5 Il tutto verrà ampiamente rappresentato e dettagliato negli elaborati grafici di seguito allegati dove viene riportato lo stato di fatto dei luoghi oggetto di intervento. STATO DI PROGETTO DESCRIZIONI DELLE INDAGINI Premesso che, come si evince dalla descrizione dello stato di fatto sopra evidenziato, i luoghi sottostrada sono di difficile accesso, al fine di potere valutare una idonea soluzione progettuale necessaria a ripristinare la transitabilità sia pedonale che veicolare dell area oggetto dell intervento, a supporto delle indagini geofisiche indirette, si è reso necessario condurre delle indagini geologiche dirette che ci permettessero di determinare il carattere geotecnico dei luoghi circostanti il cedimento e quindi valutare una soluzione progettuale più idonea alle caratteristiche dei luoghi di intervento ed ai carichi a cui dovrà essere sottoposta. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI IN PROGETTO Sulla scorta delle analisi geofisiche e delle indagini geologiche eseguite sui luoghi in oggetto è stato possibile identificare la soluzione progettuale da adottare al fine di ripristinare la viabilità della Via Mercato. Vista l impossibilità di accedere, e quindi di intervenire, nei luoghi sottostanti il cedimento stradale, si è pensato di scegliere una soluzione progettuale che ci permettesse di lavorare solo sul fronte strada Via Mercato senza che questa vada a compromettere la stabilità dei luoghi sottostanti, ne alterarne la caratteristiche o lo stato in cui essi si trovano. La soluzione progettuale proposta consiste nella realizzazione di una piastra in cemento armato gettata in opera con interposta idonea armatura, entrambi opportunamente dimensionati in funzione ai carichi a cui la strada sarà sottoposta. La piastra così realizzata permetterà di distribuire il carico a cui verrà sottoposta su un ampia superficie senza gravare in maniera puntuale sull area oggetto del cedimento in cui sono presenti cavità e vuoti di notevole profondità che non danno nessuna garanzia sulla loro stabilità. I carichi di progetto previsti saranno: carico massimo accidentale di 2500 Kg/mq, peso proprio elementi strutturali e non di 500 kg /mq; si dovrà limitare il transito ai veicoli con carichi accidentali superiori a quelli di progetto.

6 Infatti avendo, attraverso le indagini geologiche eseguite in situ, potuto riscontrare la presenza a monte ed a valle del cedimento, ad una certa profondità dal piano stradale, di alcuni vani utilizzati delle abitazioni limitrofe, oltre che diverse cavità, vista l impossibilità di concentrare i carichi su idonee area di appoggio per la realizzazione di un solaio portante, si è pensato di realizzare una piastra in cemento armato C25/30 ed barre di armatura ad aderenza migliorata B 450 k. tale da distribuire il carico su una superficie più ampia senza che questo comprometta la stabilità dei vani sottostanti l asse stradale. La realizzazione di questa piastra comporterà l esecuzione di una serie di lavorazioni necessarie per realizzarne il piano di posa che nello specifico riguarderanno: La rimozione dell attuale pavimentazione in autobloccanti comprensivo dello strato di sottofondo per tutta l area di intervento, o comunque per tutta l area necessaria; Uno scavo di sbancamento opportunamente eseguito, adottando tutte le misure di sicurezza necessarie, per rimuovere lo strato di sottofondo costituito da un pietrisco di riporto di scadenti proprietà meccaniche sino ad una profondità media di 1,50 metri, ossia sino al rinvenimento dello strato roccioso che costituisce la struttura portante dell asse stradale; La realizzazione di uno strato di livellamento con pietrisco naturale (tout-venant di cava) di buona qualità necessario per il livellamento del piano di posa della piastra in cemento armato; La predisposizione di una cassaforma a perdere,in legno od in acciaio, necessaria per chiudere il foro che si è creato sull asse stradale ed a contenere le cemento armato della piastra da realizzare. Eseguite queste lavorazioni preventive, verrà realizzata la piastra in cemento armato C25/30 con interposta un armatura ad aderenza migliorata B 450 K di diametro 16 disposta con un passo di centimetri 20 in entrambe le due direzioni tali da realizzare un grigliato 20 x 20. Le dimensioni della piastra da realizzare sarà di metri 7,00 di larghezza, di metri 10,00 di lunghezza per un ingombro complessivo in pianta di mq Al fine di proteggere la struttura sottostante dalle infiltrazioni d acqua piovana verrà predisposto uno strato di impermeabilizzante bituminoso dello spessore minimo di quattro millimetri opportunamente posto in opera con tutti gli accorgimenti necessari per dare il lavoro finito a perfetta regola d arte.

7 Ultimate le lavorazioni per la realizzazione della piastra, si dovrà realizzare un riempimento con pietrisco naturale (tout-venant di cava) di ottima qualità e di basso peso specifico come sottofondazione stradale sino al raggiungimento della quota dell asse stradale. Durate l esecuzione delle suddette lavorazioni si renderà necessario presumibilmente intervenire per lo spostamento o comunque la modifica di alcuni sotto servizi presenti nel tratto oggetto di intervento che nello specifico sono la fognatura e la condotta idrica, che comunque non vanno in contrasto con la soluzione progettuale adottata. Ultimate tutte le lavorazioni per la realizzazione della struttura autoportante proposta,verrà ripristinata la pavimentazione del tratto stradale oggetto dell intervento attraverso la posa in opera di una pavimentazione in masselli autobloccanti. La pavimentazione in masselli si definisce autobloccante in quanto realizza in opera un sistema di elementi in calcestruzzo, posati a secco su letto di sabbia e sigillati a secco con sabbia fine asciutta, in grado di sviluppare una efficace distribuzione dei carichi superficiali attraverso il piano di appoggio e l attrito generato nei giunti. Per evitare ristagni d acqua e precoce ammaloramento in nessun caso si devono realizzare pavimentazioni con pendenze inferiori all 1%: le pendenza minima raccomandata è del 1.5%. Le tolleranze dimensionali massime ammissibili per il piano di finitura del sottofondo sono ± 15 mm. La messa in quota a livello della pavimentazione finita dovrà essere eseguita prima dell inizio della posa in opera, tenendo conto di un ulteriore calo del livello pavimentazione finita per effetto del traffico nell ordine di 3-5 mm. La superficie deve comunque essere periodicamente ispezionata nei primi mesi di vita intervenendo con integrazione di sabbia di sigillatura, qualora si dovessero riscontrare giunti svuotati. Allo scopo sarà ad onere e cura dell impresa effettuare un ispezione nei successivi giorni. La sabbia di intasamento deve essere lasciata sulla pavimentazione il più lungo possibile per consentire un efficace intasamento dei giunti sotto carico di traffico. Al termine delle operazioni di posa la conformità del lavoro ai dettami della regola dell arte sarà controllata secondo i seguenti parametri: Corretto allineamento dei masselli secondo due direzioni ortogonali; Assenza di danneggiamento ai masselli dovuti ad una non idonea procedura di compattazione; Ottimale sigillatura dei giunti della pavimentazione;

8 Rispetto dei livelli della pavimentazione finita con le tolleranze di cui: in generale rispetto alle quote di progetto fissate ±6 mm, e differenza di spessore tra 2 masselli adiacenti 2 mm. CRONOPROGRAMMA I tempi previsti di esecuzione sono di circa di circa 20 giorni lavorativi in funzione del numero degli operai che l impresa intenderà impiegare in cantiere. Se durante i lavori saranno previste condizioni meteorologiche avverse (periodi di pioggia prolungati e/o abbondanti) alla consegna dell opera a regola d arte il direttore dei lavori, mediante ordine di servizio, provvederà alla sospensione dei lavori. CONCLUSIONI L intervento così proposto non va a modificare da un punto di vista strutturale lo stato di fatto dei luoghi,e nello stesso tempo non costituisce un incremento dei carichi sull attuale struttura portante dell asse stradale oggetto dell intervento. Infatti le operazioni di sbancamento si rendono necessarie per eliminare l attuale strato di sottofondazione stradale costituito da pietrame scadente di riporto che va a gravare sulla struttura portante dell asse stradale. La realizzazione della piastra in cemento armato fa si che i carichi a cui sarà soggetta la strada vengano distribuiti su tutta la superficie oggetto dell intervento senza quindi concentrarli puntualmente rischiando di comprometterne la stabilità. La realizzazione della nuova sottofondazione stradale in tout-venant di cava di buona qualità e basso peso specifico fa si che i carichi trasmessi alla struttura portante non siano eccessivi, e che la stessa assolva in maniera ottimale la funzione per cui è stata progettata. Enna lì 16/05/2016 Il Tecnico ( Ing. Annalisa Renna)

9 ALLEGATI 1. Relazione Tecnica 2. Relazione Fotografica 3. Cartografia 4. Stralcio PRG 5. Planimetria Generale 6. Elaborati Tecnici Stato di Fatto e Stato di Progetto 7. Computo metrico Estimativo 8. Quadro dell incidenza percentuale della quantità di manodopera 9. Elenco Prezzi 10. Indagini geofisiche

Relazione Tecnica ****(())****

Relazione Tecnica ****(())**** Relazione Tecnica ****(())**** 1. Premessa L Amministrazione Comunale di San Demetrio Corone (CS), ha affidato incarico per la progettazione definitiva, esecutiva,coordinamento della sicurezza in fase

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana Piazza L. Manara n. 1 24047 TREVIGLIO (BG) progetto RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA COMUNE DI EMPOLI Ufficio Tecnico PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO NELLA FRAZIONE DI CORTENUOVA (Articolo 93 comma 3 Decreto Legislativo 12 aprile 206 n. 163 e successive modificazioni)

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 Indice generale Premessa:...2 Interventi proposti da progetto...3 Descrizione dettagliata lungo le singole vie...4

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO = ELISUPERFICIE H12

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO = ELISUPERFICIE H12 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO = ELISUPERFICIE H12 N CODICE OPERA PREZZO UNITA' DI MISURA QUANTITA' TOTALE PARZIALE 1 A01,A10,005 SCAVO GENERALE DI SBANCAMENTO O SPLATEAMENTO, A QUALSIASI

Dettagli

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO Comune di Treviglio Provincia di Bergamo pag. 1 COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO OGGETTO: Riqualificazione di Piazza Setti - 2 PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE COMMITTENTE: "TREVIGLIO FUTURA"

Dettagli

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA !"# $%&%' "##"()&%"*+" #!,+!*-"- $./0' *1#&%"!+*" # 2,+!!+ * $%30' -"!-()&%+-"! 2 4%3&03/%%56%0 $&%7' 11# &%+!+-+" RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Progetto dei lavori di manutenzione straordinaria della copertura

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag. LM - LAVORI A MISURA 01 - Struttura Capannone 1 D.6010.004 Scavo in larga sezione per la formazione della sede di esecuzione di fabbricati, del cassonetto stradale, di area capannone 1 x 51,60 x 20,60

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO art. 1 A1.4B.7 Scavo di sbancamento per pulizia e preparazione fondo del cavo ed area di intervento, eseguito con mezzo meccanico in terreno di qualsiasi

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria) COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria) URBANIZZAZIONE PER VIABILITÀ ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA, COMPRESI I MARCIAPIEDI, DI VIA BUONARROTI E VIA DELLA FASCIANA RELAZIONE TECNICA/ILLUSTRATIVA ai

Dettagli

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 1 S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 DEPOSITO di LAZZAGO via Colombo progetto separazione acque di prima pioggia piazzale COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Il progettista 2 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - taglio asfalto

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA Tratto Stradale 1 (Località Campo Sportivo) (Cat 1) 1 Prezzo per la PREPARAZIONE DEL FONDO STRADALE alla Bitumatura, Tratto 1 599,00 3,000 1 797,00 Slargo 17,00 12,000

Dettagli

DI LONATE POZZOLO PROVINCIA DI VARESE SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO TECNICO

DI LONATE POZZOLO PROVINCIA DI VARESE SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO TECNICO COMUNE DI LONATE POZZOLO PROVINCIA DI VARESE SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO TECNICO SISTEMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE CIMITERI ( Costruzione manufatti cimiteriali presso cimitero frazione S.Antonino ) PROGETTO

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI COMMITTENTE: Comune di Montignoso Montignoso, IL TECNICO Dott. Ing.

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA N. CODICE INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE 1 1 Impianto di cantiere adeguato alla portata del lavoro, compresi gli oneri per l'impianto e lo spianto delle attrezzature fisse

Dettagli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli A.1. PREMESSA A.1.1. SCOPI E FINALITÀ DEL PIANO DI MANUTENZIONE Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli interventi necessari al mantenimento ed alla salvaguardia

Dettagli

PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA

PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA 1 PREMESSA In sede di Conferenza di Servizio in data 17 febbraio 2014, l Assessorato Regionale Territorio

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO La Serra IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE Committente IMMOBILIARE "LA SERRA S.r.l" Sede: Via Poiano

Dettagli

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41) a) LAVORI 1 Formazione di impianto di cantiere e relativo smontaggio a lavori ultimati comprendente: recinzione della zona di lavoro, installazione di baracche per ricovero attrezzature ed operai, impianto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA Con delibera di Consiglio Regionale n. 178 del 14.10.2008 è stato approvato il Programma Regionale triennale per l impiantistica e gli spazi sportivi-anni 2008-2010

Dettagli

Regione Piemonte - Provincia di Biella COMUNE DI PORTULA. Progetto Esecutivo SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE RETE STRADALE COMUNALE PROGETTAZIONE:

Regione Piemonte - Provincia di Biella COMUNE DI PORTULA. Progetto Esecutivo SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE RETE STRADALE COMUNALE PROGETTAZIONE: Regione Piemonte - Provincia di Biella COMUNE DI PORTULA Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili Progetto Esecutivo SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE RETE STRADALE COMUNALE ELABORATO:

Dettagli

a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010)

a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010) SETTEMBRE 2015 a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010) b) relazione descrittiva del progetto e tecnica delle opere architettoniche (art.li 25 e 26 RELAZIONE TECNICA GENERALE DPR207/2010)

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA COMUNE DI ORVIETO PROVINCIA DI TERNI PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA PROPRIETA': La Sig.ra

Dettagli

COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA MURO DI CONTENIMENTO STRADALE VIA MILANO RIPRISTINO STATICO DEL MURO DI CONTENIMENTO STRADALE ADIACENTE ALLA PROPRIETA VIA MILANO CIVICO 42 LAVORI DEFINITIVI

Dettagli

Accesso al cortile interno.

Accesso al cortile interno. La presente relazione è parte integrante del progetto definitivo-esecutivo redatto dall ufficio tecnico del Comune di Monastir, dai tecnici comunali P.ed. Sergio Cappai e Ing. Fabio Cabras, avente per

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA E 0 0 A _ 2 0 3 2 1 0 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Premesse Il presente progetto prevede la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria, mediante un insieme di interventi di messa in sicurezza

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE PROPRIETA "C.S.R. EDILIZIA" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO P.P.I.P. "IL PARCO"

OPERE DI URBANIZZAZIONE PROPRIETA C.S.R. EDILIZIA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO P.P.I.P. IL PARCO N.O. DESCRIZIONE LAVORI STRADE E MARCIAPIEDI 1 SCAVO DI SBANCAMENTO PER SEDE STRADALE Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici in terreno di qualsiasi natura e consistenza, asciutto o bagnato,

Dettagli

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 )

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 ) Scheda A CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 ) 15 cm c.b. tipo 0 22 mm inerte naturale M malta autolivellante e autocostipante di nuova fornitura

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0 REGIONE PIEMONTE SISTEMAZIONE IDRAULICA DI VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, VIA VITTORIO VENETO, VIE INTERNE VIA TORINO E LARGO DONATORI DI SANGUE E PRESCRIZIONI SULLE RELATIVE SISTEMAZIONI STRADALI LOTTO D RELAZIONE

Dettagli

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00 GN-009 Pagina Nr. 1 LAVORI LUNGO VIA SANTA MARGHERITA 1 F.10.020 Demolizione di cordonate in pietra artificiale. 2 F.20.691 50.00 m 50,00 Rimozione di cunetta in mattonelle di asfalto. SOMMANO m 50,00

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO

1. INTRODUZIONE 2. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO 1. INTRODUZIONE Il progetto prevede la realizzazione di un area a parcheggio nella frazione Fontanella, in un terreno nelle immediate vicinanze del Bar - Circolo ricreativo, ma principalmente a ridosso

Dettagli

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO 3 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Dicembre 2016 COLLABORATORE

Dettagli

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANTO STEFANO DI ROGLIANO PROVINCIA DI COSENZA LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI Regione Calabria PSR 2007-2013 MISURA 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL (MI) Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

COMPLETAMENTO STRADA D'INTERESSE TURISTICO ESTERZILI - STAZIONE BETILLI - S.S. 198 pag. 2

COMPLETAMENTO STRADA D'INTERESSE TURISTICO ESTERZILI - STAZIONE BETILLI - S.S. 198 pag. 2 pag. 2 LAVORI A MISURA 1 Demolizione parziale o totale di murature di qualsiasi a.001 ge... ro per dare l'operazione compiuta a perfetta regola darte. SOMMANO... mc 40,00 2 Demolizione di masse rocciose

Dettagli

COMUNE di SAUZE D OULX Provincia di Torino

COMUNE di SAUZE D OULX Provincia di Torino Relazione Finanziaria OO.UU. COMUNE di SAUZE D OULX Provincia di Torino Piano Esecutivo Convenzionato in Zona TA TA3 BOZZA DI RELAZIONE FINANZIARIA OO.UU. RELAZIONE FINANZIARIA OO.UU. 1 - ONERI DI URBANIZZAZIONE

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, ESEGUITO ANCHE IN PRESENZA DI 001 ACQUA. SOMMANO mc 2 945,90 5,55 16 349,75 4 165,92 25,480 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO ANCHE IN 002

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37 Comune di Cugnasco-Gerra Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 850.50.30 www.cugnasco-gerra.ch comune@cugnasco-gerra.ch Municipio Cugnasco, Risoluzione municipale 4 dicembre 2013 2132 3.12.2013 MESSAGGIO

Dettagli

ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI DESCRIZIONE QUANTITA COSTO UNITARIO TARIFFA IMPORTO

ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI DESCRIZIONE QUANTITA COSTO UNITARIO TARIFFA IMPORTO ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI Dettaglio dei costi in capo alla Attività 1 Opere di consolidamento e di messa in sicurezza della strada 1 OPERE IN MURATURA DI PIETRA

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA PROGETTISTA arch. ATTILIO CITTERIO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO geom.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano Utilizzo Indennità di disagio ambientale L.R. n.11/2009. Strada Casamanza parte alta bitumatura strada,

Dettagli

Progettazione e organizzazione di un cantiere stradale per manutenzione servizi interrati -scavi -

Progettazione e organizzazione di un cantiere stradale per manutenzione servizi interrati -scavi - Progettazione e organizzazione di un cantiere stradale per manutenzione servizi interrati -scavi - CORSO AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA Scavo Tipologia Profondità Estensione

Dettagli

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa Capannone Industriale Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa È costituito da 4 corpi di fabbrica. La lunghezza di ognuno dei fabbricati è di 192,0 metri e larghezza

Dettagli

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta in riferimento al progetto definitivo-esecutivo di realizzazione

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DOC.8 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REV.0 Trento: maggio 2006 INDICE PREVENTIVO DI SPESA CASSA BOSCHI PREVENTIVO DI SPESA DEPENSILIZZAZIONE PREVENTIVO DI SPESA CASSA MONTESEI PREVENTIVO DI SPESA CANALE SCOLMATORE

Dettagli

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) p. 2 Scheda Intervento 1 - Sostituzione delle parti di guard-rail

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE CITTA' DI CASALE MONFERRATO SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE ZONA INDUSTRIALE RELAZIONE TECNICA GENERALE CASALE MONFERRATO

Dettagli

COMUNE di SANTA TERESA GALLURA

COMUNE di SANTA TERESA GALLURA COMUNE di SANTA TERESA GALLURA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI URGENTI OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DEL SOLAIO DI COPERTURA DELLA SCUOLA MEDIA SITA IN VIA XX SETTEMBRE,NEL

Dettagli

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO COMUNE DI Termoli (provincia di Campobasso) LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO Progetto esecutivo ELABORATO: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO QUADRO ECONOMICO TAV. 9 SCALA 1: DATA: ottobre 2009 AGGIORNAMENTO

Dettagli

parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO 5,50 1,00 2,50 mc. 13,75 scavo su asilo 13,00 2,00 1,30 mc. 33,80 mc.

parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO 5,50 1,00 2,50 mc. 13,75 scavo su asilo 13,00 2,00 1,30 mc. 33,80 mc. N DESCRIZIONE N DIMENSIONI QUANTITA' PREZZO IMPORTO parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO UNITARIO DEI LAVORI 1) scavo parziale eseguito fino a profondità sotto il piano di partenza

Dettagli

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO Comune di SANT'ANGELO MUXARO Provincia AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADA MUXARELLO COMMITTENTE COMUNE DI SANT'ANGELO MUXARO GEOM. SPOTO PIETRO RIPORTO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 05/06/2015 ING. COLOMBO ELIO 23887 OLGIATE MOLGORA (LC) LAVORI - LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL'IMPIANTO DI TVCC E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI RICONOSCIMENTO TARGHE - LAVORI EDILI - 1 10 Taglio di pavimentazione

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA... INDICE 1. NOTE GENERALI...1 1.1. ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...1 2. VERIFICHE E CONTROLLI...2 3. INTERVENTI DI MANUTENZIONE...6 1. NOTE GENERALI Il presente piano di manutenzione, relativo

Dettagli

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni Ancona, 19/12/2011 Capitolo: Lavori a misura/scavi, RINTERRI, DEMOLIZIONI,

Dettagli

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing. COMMITTENTE: CITTA DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE E MOBILITA p.zza San Giovanni 5 10122 Torino (tel. 011/4422409 fax. 011/4433239) OGGETTO LAVORI: CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce OGGETTO: MANUTENZIONE TRATTI DI STRADE INTERNE AL CENTRO ABITATO. IMPORTO LAVORI 164.000,00 PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE:AMMINISTRAZIONE COMUNALE RELAZIONE

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE E VIA UNGARETTI. IBU 01208 01209 01210 01210 PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI MARTINSICURO

COMUNE DI MARTINSICURO COMUNE DI MARTINSICURO Prov. di Teramo pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Progetto per la costruzione delle opere di urbanizzazione nel comparto di Via l'aquila e di Via Venezia in Martinsicuro. - 2 INTERVENTO

Dettagli

COMPUTO METRICO. A corpo. 2000,00

COMPUTO METRICO. A corpo. 2000,00 Adozione C.C. n. 51 del 05.08.2008 Approvazione C.C. n. 5 del 05.03.2009 COMPUTO METRICO 1) Impianto di cantiere, costituito da recinzione dell area interessata ai lavori dotata di cancelli carrai e pedonali,

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 Indice 1. Premessa... 2 2. Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 3. DESCRIZIONE DEI SINGOLI INTERVENTI... 3 A. Postazione n.1 (Via Dei Serragli angolo Via S. Maria)... 3 B. Postazione

Dettagli

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Art. 40 D.P.R. 207/2010 SAL n 1 del 20/09/2015 OGGETTO LAVORI Realizzazione edifici sede del MUNICIPIO NORD...con calcolo durata delle lavorazioni in base all'incidenza della

Dettagli

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O OGGETTO: REALIZZAZIONE DI SPAZI SPORTIVI SCOLASTICI P R O G E T T O E S E C U T I V O R E L A Z I O N E T E C N I C O I L L U S T R A T I V A Il presente documento rappresenta la relazione illustrativa

Dettagli

ELENCO DEI PREZZI UNITARI

ELENCO DEI PREZZI UNITARI Comune di Codrongianos Provincia di Sassari OGGETTO: lavori di Recupero della fontana Codronzanu de Josso COMMITTENTE: Comune di Codrongianos ELENCO DEI PREZZI UNITARI codrongianos, lì Il Progettista:

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Rignano Garganico Provincia di Foggia DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni COMUNE DI PRATO ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI Gerardina Cardillo SETTORE LL-Edilizia Pubblica Dirigente Ing. Paolo Bartalini SERVIZIO LA-Lavori Pubblici Responsabile Ing. Paolo Bartalini CODICE FISCALE

Dettagli

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62 Progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione di Urbanizzazioni Primarie nel Piano di Zona della nuova "167" - 2 e 3 Triennio NPA.01 Sollevamento

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

scala data codifica redazione verifica

scala data codifica redazione verifica PROVINCIA DI MILANO RIQUALIFICAZIONE DI VIA SUSANI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO progettazione direttore tecnico TAU srl trasporti e ambiente urbano p.iva e c.f. 05500190961 via Oslavia, 18/7 20134 Milano

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO D COMPUTO METRICO ESTIMATIVO pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA A.2 Opere varie e segnaletica (SpCat 2) 1 / 1 TAGLIO PREVENTIVO DELLA PAVIMENTAZIONE 009 STRADALE Nuova aiuola lato entrata parcheggio

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA UFFICIO TECNICO P.zza Vittorio Veneto, 29 - tel. 0444/290610 - Fax 290661 - p.i. 00596350249 - c.f.: 80005270246 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO LAVORI: Manutenzione

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PAG.1. Torrenieri fa parte del Comune di Montalcino, in Provincia di Siena, nella Regione Toscana.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PAG.1. Torrenieri fa parte del Comune di Montalcino, in Provincia di Siena, nella Regione Toscana. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PAG.1 RELAZIONE TECNICA ILLUTRATIVA 1. INTRODUZIONE 1.1. CONSIDERAZIONI GENERALI Torrenieri fa parte del Comune di Montalcino, in Provincia di Siena, nella Regione Toscana.

Dettagli

LISTA CATEGORIE DI LAVORI E FORNITURE

LISTA CATEGORIE DI LAVORI E FORNITURE COMUNE DI CASATISMA PROVINCIA DI PAVIA Viale Libertà 10-27040 Casatisma Geom. Stefano Landini Via Roma n 12 27045 Casteggio (PV) Tel e fax. 0383/805035 E-mail ste. landini@libero.it RIQUALIFICAZIONE PIANI

Dettagli

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. STRUTTURE ESISTENTI... 1 3. PROGETTO... 1 3.1. DEMOLIZIONI... 2 3.2. OPERE EDILI... 2 3.3. STRUTTURE... 2 3.4. IMPIANTI... 3 E626/R0CB001.DOCX 1. PREMESSA La presente relazione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Milano Comune di Inveruno

PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Milano Comune di Inveruno ELENCO DOCUMENTI 1. 5981/2.RG - Relazione Generale 2. 5981/2.CE - Computo Metrico Estimativo 3. 5981/2.EP Elenco Prezzi Unitari 4. 5981/2.QE Quadro Economico 5. 5981/2.DP Disciplinare descrittivo e prestazionale

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA IN LOC. ZAPPALI Progetto Definitivo - Esecutivo RELAZIONE TECNICA GENERALE - Relazione tecnica generale - Pagina

Dettagli

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax Ing. Alberto BERTOCCI Albo Ingegneri di Siena n. 705 Arch. Ilaria FABBRINI Albo Architetti di Siena n. 441 Geom. Silvano FABBRINI Albo Geometri di Siena n. 996 Ing. Fabrizio BISCONTI Albo Ingegneri di

Dettagli

SCURCOLA MARSICANA. PIANO URBANO DEI PARCHEGGI Allegato del P. di R. Aprile Norme Tecniche di Attuazione

SCURCOLA MARSICANA. PIANO URBANO DEI PARCHEGGI Allegato del P. di R. Aprile Norme Tecniche di Attuazione SCURCOLA MARSICANA PIANO URBANO DEI PARCHEGGI Allegato del P. di R. Aprile 2014 Norme Tecniche di Attuazione Elaborato modificato ai sensi dei seguenti verbali: "Verbale Incontro Tecnico del 12.10.2011"

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167.

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167. PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167. PROGETTO ESECUTIVO (rielaborazione) Allegato: CRONOPROGRAMMA LAVORI titolo: scala: Allegati: Relazione

Dettagli

ALLEGATI OBBLIGATORI

ALLEGATI OBBLIGATORI ALLEGATI OBBLIGATORI 1. FAC SIMILE ELENCO ALLEGATI (firmati dal progettista e dal direttore dei lavori) 1. relazione tecnica descrittiva; 2. calcolo cubatura strutturale; 3. planimetrie generali (corografia,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE OGGETTO: LAVORI DI RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I STATO DEI LUOGHI La presente relazione illustra i lavori di rifacimento della rete idrica

Dettagli

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2 N.R. ARTICOL O COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DESCRIZIONE E COMPUTO U.M. QUANTITA' PREZZO IMPORTO 1 - OPERE STRADALI 1 C01/08 Fresatura di pavimentazione bituminosa eseguita a freddo con idoneo mezzo meccanico.

Dettagli

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13 Subcapitolo: DEMOLIZIONI/DEMOLIZIONE BALCONE 02.03.002* Demolizione di murature. Demolizione di muratura di tufo, pietrame di qualsiasi natura, di... finito. 1 02.03.002* 001 Con l'uso di mezzo meccanico.

Dettagli

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE COMUNE DI ABBADIA SAN SALVATORE Provincia di Siena ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE PROGETTO

Dettagli

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI 8) DICHIARAZIONE 1) OGGETTO Oggetto del presente documento

Dettagli

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI Adottato con delibera del Commissario Straordinario n. 189 del 16.12.2005 Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

SEZIONE TIPO DELLA PAVIMENTAZIONE

SEZIONE TIPO DELLA PAVIMENTAZIONE SEZIONE TIPO DELLA PAVIMENTAZIONE 1 Cordolo Successione di elementi perimetrali atti a contenere le spinte della pavimentazione sollecitata dai carichi che gravano su di essa. 2 Giunto Spazio tra masselli

Dettagli

COMUNE di MONTEVARCHI Provincia di Arezzo

COMUNE di MONTEVARCHI Provincia di Arezzo Pagina n: 1 COMUNE di MONTEVARCHI Provincia di Arezzo RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Realizzazione di campo sportivo in erba naturale per il gioco del calcio nella frazione di Levanella Premessa L area

Dettagli

Associazione di Comuni TRENTOLA DUCENTA e SAN MARCELLINO Provincia di Caserta

Associazione di Comuni TRENTOLA DUCENTA e SAN MARCELLINO Provincia di Caserta Associazione di Comuni TRENTOLA DUCENTA e SAN MARCELLINO Provincia di Caserta Trentola Ducenta San Marcellino INTERVENTI PER IL CONTROLLO E LA TUTELA AMBIENTALE PER IL CONTRASTO AL FENOMENO DEI Progettista:

Dettagli

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 01 - DEMOLIZIONI 01.A02.A10 DEMOLIZIONE DI MURATURE O DI VOLTE IN MATTONI, DELLO SPESSORE SUPERIORE A CM.15, IN QUALUNQUE PIANO DI FABBRICATO, COMPRESA LA DISCESA O LA SALITA A TERRA DEI MATERIALI, LO

Dettagli