L italiano fra le altre lingue. Sergio Marroni Storia della lingua italiana LM B Università di Roma «Tor Vergata» Dipartimento ALEF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L italiano fra le altre lingue. Sergio Marroni Storia della lingua italiana LM B Università di Roma «Tor Vergata» Dipartimento ALEF"

Transcript

1 L italiano fra le altre lingue Sergio Marroni Storia della lingua italiana LM B Università di Roma «Tor Vergata» Dipartimento ALEF

2 L ascesa dell inglese 1905 Il trattato di Portsmouth che pone fine alla guerra fra Stati Uniti, Russia e Giappone è stilato unicamente in francese 1919 Alla Conferenza di pace di Parigi gli Stati Uniti impongono l uso diplomatico dell inglese alla pari del francese

3 L ascesa dell inglese 1946 L organizzazione linguistica dell ONU lingue ufficiali inglese, francese, russo, cinese, spagnolo 1973 è aggiunto l arabo lingue di lavoro inglese, francese Oggi le sei lingue ufficiali sono lingue di lavoro dell Assemblea generale e dei suoi organi l inglese e il francese restano le lingue di lavoro del Segretariato generale

4 La globalizzazione 1956 Prima attestazione di globalizzazione (GRADIT) «econ., sociol. tendenza di mercati, imprese o comunità nazionali a operare in una dimensione mondiale, superando i confini dei singoli stati estens., espansione dei modelli economici e culturali occidentali nelle altre aree del pianeta» 2001 Prime attestazioni di antiglobalizzazione e no global (GRADIT) «loc.agg.inv., loc.s.m. e f.inv. che, chi fa parte del movimento antiglobalizzazione» (s.v. no global)

5 La globalizzazione 1969 sulla base di un progetto finanziato dalla Defence Advanced Research Projects Agency, avviato nel 1958, è realizzata l ARPANET (Advanced Research Projects Agency Net) 1973 inizio dello sviluppo dei protocolli TCP (Transmission Control Protocol)

6 La globalizzazione 1990 i ricercatori del CERN di Ginevra Tim Berners-Lee (GB) e Robert Cailliau (B) pongono le basi di uno Hypertext project chiamato World Wide Web. Berners- Lee realizza il primo browser, il primo server e la prima pagina web. A Berners-Lee si devono inoltre l Universal Document Identifier (UDI), poi chiamato Uniform Resource Locator (URL), lo HyperText Markup Language (HTML) e lo Hypertext Transfer Protocol (HTTP). Prima attestazione del termine Internet in italiano 1993 il CERN annuncia che il World Wide Web sarà di libero accesso gratuito a tutti. Viene sviluppato il browser grafico Mosaic, che rende in breve tempo il WWW la rete più usata.

7 S.I.L. International lingue viventi censite

8 lingua famiglia parlanti nativi (L1) paesi cinese sinotibetana 1302 milioni 35 spagnolo indoeuropea 427 milioni 31 = inglese indoeuropea 339 milioni 106 arabo afroasiatica 267 milioni 58 hindi indoeuropea 260 milioni = 4 = portoghese indoeuropea 202 milioni 12 = bengalese (bengali) indoeuropea 189 milioni = 4 = russo indoeuropea 171 milioni 17 giapponese altaica 128 milioni = 2 = lahnda (pangiabico O) indoeuropea 117 milioni 8 giavanese austronesiana 84,3 milioni = 3 = coreano altaica 77,3 milioni 7 tedesco indoeuropea 76,9 milioni 26 francese indoeuropea 75,9 milioni = 53 telugu dravidica 74,2 milioni 2 = maratto (marathi) indoeuropea 71,8 milioni = 1 = turco altaica 71,4 milioni 8 = urdu indoeuropea 68,6 milioni 6 = vietnamita austroasiatica 68 milioni 3 = tamil dravidica 67,8 milioni 7 italiano indoeuropea 63,4 milioni 13

9 Lingue parlate nel mondo Europa 4,0% Africa 30,1% Asia 32,4% Americhe 15,0% Oceania 18,5%

10 9 Il «Barometro delle lingue del mondo» inglese francese spagnolo tedesco nederlandese giapponese svedese arabo italiano danese finnico russo cinese mandarino ebraico polacco portoghese ungherese svizzero tedesco greco catalano Baromètre des langues du monde Indice del peso d una lingua in base a fattori culturali, economici e demografici, quali: - numero di parlanti - numero di paesi in cui è ufficiale o co-ufficiale - uso in Internet - indice di sviluppo demografico della popolazione Fonte: L.-J. Calvet, Il était une fois 7000 langues, Paris, Fayard, 2011

11 Gerarchia linguistica mondiale The big languages ENGLISH, FRENCH Regional languages Arabic, Chinese, English, French, German, Russian, Spanish National languages Around 80 languages serve over 180 nation states Official languages within nation states (and other safe languages) Around 600 languages worldwide (e.g. Marathi) Local vernacular languages The remainder of the world s languages Fonte D. Graddol, The Future of English?, London, The British Council, 2000

12 L italiano nel mondo residenti aventi l italiano come madre lingua (stima) USA Australia Argentina Brasile Canada Uruguay Francia Croazia Slovenia Germania Belgio residenti residenti Da L. Lorenzetti, L italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2002

13 L italiano nel mondo Quantitativamente l emigrazione italiana è seconda solo a quella cinese Gli italo-discendenti nel mondo sono milioni

14 Dati dell A.I.R.E. al Italiani residenti all'estero America meridionale America sett. e centr. Asia Africa Oceania Antartide Europa

15 L italiano nel mondo 1ª scelta 2ª scelta 3ª scelta 4ª scelta INGLESE 75% 6,8% 2,4% 0% FRANCESE 12,5% 36,3% 19,9% 14,4% SPAGNOLO 5,7% 19,3% 23% 18,1% TEDESCO 2,3% 18,2% 20,5% 20,6% ITALIANO 0% 4,6% 26,5% 35,6% LINGUE ORIENTALI 3,4% 8% 4,7% 6,3% RUSSO 0% 2,3% 3% 1,3% ALTRO 1,1% 4,5% 0% 3,7% Dati riferiti al 2010 Da C. Giovanardi, P. Trifone, L italiano nel mondo, Roma, Carocci, 2012

16 Lingue e traduzione Fonte: Data: marzo 2016 Le prime 50 lingue d arrivo L arabo è al 29 posto L hindi è al 44 posto

17 Lingue e traduzione Fonte: Data: marzo 2016 Le prime 50 lingue di partenza L italiano è la 3ª lingua dalla quale si traduce in francese la 4ª dalla quale si traduce in tedesco e in spagnolo la 5ª dalla quale si traduce in inglese la 7ª dalla quale si traduce in cinese l 8ª dalla quale si traduce in arabo e in russo L hindi è al 45 posto

18 L Europa linguistica odierna Da R. Breton, Atlas des langues du monde. Une pluralité fragile, Paris, Editions Autrement, 2003

19 Le lingue d Europa Lingue materne più diffuse in Europa 1. tedesco (16%) 2. inglese, italiano (13%) 3. francese (12%) 4. spagnolo, polacco (9%) Fonte: Eurobaromètre Spécial, n 386, Les européens et leurs langues, 2012; Unione Europea con 27 paesi.

20 Le lingue d Europa Lingue non materne più diffuse in Europa 1. inglese (38%) 2. francese (12%) 3. tedesco (11%) 4. spagnolo (7%) 5. russo (5%) 6. italiano (3%) Fonte: Eurobaromètre Spécial, n 386, Les européens et leurs langues, 2012; Unione Europea con 27 paesi.

21 L italiano in Europa A parte la sua lingua materna, quali sono le due lingue più utili da conoscere per la sua crescita personale e per la sua carriera? 1. inglese 67% 2. tedesco 17% 3. francese 16% 4. spagnolo 14% 5. cinese 6% 6. italiano 5% 7. russo 4% Fonte: Eurobaromètre Spécial, n 386, Les européens et leurs langues, 2012; Unione Europea con 27 paesi

22 L italiano in Europa A parte la sua lingua materna, quali lingue si augura che imparino i suoi figli? 1. inglese 79% 2. tedesco 20% 3. francese 20% 4. spagnolo 16% 5. cinese 14% 6. russo 4% 7. italiano 2% Fonte: Eurobaromètre Spécial, n 386, Les européens et leurs langues, 2012; Unione Europea con 27 paesi

23 La Chiesa cattolica romana Il latino, a tutt oggi lingua ufficiale della Chiesa cattolica, è quasi del tutto eliminato dalla messa nel Motu proprio Summorum Pontificum di papa Benedetto XVI: si facilita l uso del Missale romanum di s. Pio V (1570), riedito da Giovanni XXIII (1962), come espressione della lex orandi della Chesa cattolica di rito latino

24 La Chiesa cattolica romana I tre ultimi papi (tutti non italiani) hanno usato l italiano come prima lingua di lavoro e di comunicazione In particolare papa Francesco usa solo o anche l italiano nei discorsi ufficiali in ogni parte del mondo e in ogni sede È in italiano il discorso tenuto al Parlamento europeo il In italiano e russo è il testo ufficiale firmato congiuntamente da papa Francesco e dal patriarca di Mosca Kirill a Cuba il , mentre il papa tiene il discorso in spagnolo La conoscenza dell italiano è di fatto indispensabile nella Curia

25 Le lingue nella rete

26 Le lingue nella rete

27

28

29

30

31 T-Index

32 Fonte: Eurobaromètre Spécial, n 386, Les européens et leurs langues, 2012; Unione Europea con 27 paesi Lingue straniere in Europa Quale lingua parla abbastanza bene da poter sostenere una conversazione, esclusa la sua lingua materna (prima lingua straniera)? Risposta: NESSUNA H I P G B I R L E B G R O C Z P L F U E 2 7 G R D B F I N C Y A S K E S T 11 D K S L T S L O M N L L V 2 L U X

33 ,1 Conoscenza di almeno una lingua straniera , Fonte: ISTAT 2000 Persone dai 6 anni in su 2006 e 2012 Persone di anni ,7 57, , Sì Maschi Femmine

34 Conoscenza di almeno una lingua straniera ,5 85,1 Fonte: ISTAT. Anni 2006 e 2012 per classi di età 77, ,9 68, ,3 58, ,4 46, ,1 37, ,8 28, , anni anni

35 Conoscenza di almeno una lingua straniera Ripartizione geografica Percentuale Nord-Ovest 62,1 Nord-Est 64,0 Centro 61,9 Italia 58,0 Sud e isole 49,1 Fonte: ISTAT 2012 Persone di anni

36 Conoscenza di almeno una lingua straniera Fonte: ISTAT 2006 e 2012 Persone di anni ,3 82,4 95,6 92, ,2 43, ,2 9,7 0 Licenza elementare Licenza media Diploma superiore Laurea

37 Livelli d istruzione in Italia Fonte: Istat, Censimento nazionale della popolazione residente - Anno ,7 1,1 8,4 1,7 1,1 Popolazione di 6 anni e oltre 20,1 24,8 Laurea di 4-5 anni Laurea triennale Dipl. univ. di 2-3 anni Dipl. sec. sup. di 4-5 anni Dipl. sec. sup. di 2-3 anni Licenza media Licenza elementare Senza titolo di studio Analfabeti 29,8 5,4

38 Conoscenza delle lingue straniere 50 Fonte: ISTAT e 2000 Persone dai 6 anni in su e 2012 Persone di anni ,6 43,6 43, ,5 32, ,2 7 6,4 5,6 2,8 7,4 21,7 4,8 4,5 0 2,7 2,1 2,8 2, Inglese Francese Tedesco Spagnolo Altra

39 Conoscenza delle lingue straniere Fonte: ISTAT 2012 Persone di anni 45 42, , ,1 5 0 Inglese Francese 5,6 Tedesco Maschi 4,4 4,7 Spagnolo Femmine 4,4 5,8 Italiano 2,4 1,8 Altra

40 Conoscenza delle lingue straniere Fonte: ISTAT Persone dai 18 anni in su , , , , ,4 5,6 10, anni 23 5,6 6, anni Inglese 22,7 21,6 28,4 24,2 22,3 19,3 5,1 5,3 4,6 3,3 4,1 4,8 2,4 1, Francese Tedesco Spagnolo Altra 18 13,4 3,6 1,

41 Livello di conoscenza della lingua conosciuta meglio Liv. 4: Comprendo un'ampia gamma di testi anche impegnativi e utilizzo la lingua straniera in modo flessibile e con piena padronanza Fonte: ISTAT Anno ,6 Liv. 1: Comprendo ed uso solo poche parole o frasi 25,8 Liv. 3: Comprendo le linee generali di un discorso, so produrre un semplice testo e comunicare abbastanza fluentemente 28,6 Liv. 2: Comprendo ed uso le espressioni più comuni e so usare la lingua straniera in situazioni familiari

42 Livello di conoscenza della lingua conosciuta meglio Liv. 4: Comprendo un'ampia gamma di testi anche impegnativi e utilizzo la lingua straniera in modo flessibile e con piena padronanza ISTAT Anno anni Liv. 1: Comprendo ed uso solo poche parole o frasi 19,7 18, ,7 Liv. 3: Comprendo le linee generali di un discorso, so produrre un semplice testo e comunicare abbastanza fluentemente Liv. 2: Comprendo ed uso le espressioni più comuni e so usare la lingua straniera in situazioni familiari

43 Livello di conoscenza della lingua conosciuta meglio Liv. 4: Comprendo un'ampia gamma di testi anche impegnativi e utilizzo la lingua straniera in modo flessibile e con piena padronanza ISTAT Anno anni 14 31,4 Liv. 1: Comprendo ed uso solo poche parole o frasi 26,7 Liv. 3: Comprendo le linee generali di un discorso, so produrre un semplice testo e comunicare abbastanza fluentemente 27,9 Liv. 2: Comprendo ed uso le espressioni più comuni e so usare la lingua straniera in situazioni familiari

44 Livello di conoscenza della lingua conosciuta meglio Liv. 4: Comprendo un'ampia gamma di testi anche impegnativi e utilizzo la lingua straniera in modo flessibile e con piena padronanza ISTAT Anno anni 13,6 Liv. 1: Comprendo ed uso solo poche parole o frasi 18,4 39,5 Liv. 3: Comprendo le linee generali di un discorso, so produrre un semplice testo e comunicare abbastanza fluentemente 28,5 Liv. 2: Comprendo ed uso le espressioni più comuni e so usare la lingua straniera in situazioni familiari

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Scienze della mediazione linguistica Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Lettorati 1.- Diritto dell

Dettagli

CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI

CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI REVISIONE DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI - DM 270/2004 CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Venezia, 14 gennaio 2008 LINGUE OFFERTE 1. Albanese 2. Anglo-Americano 3.

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Standard Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Gli studenti possono scegliere tra uno dei curricula

Dettagli

IL TUO POTENZIALE ONLINE PER SCARPE. Scopri i mercati più interessanti per la tua attività

IL TUO POTENZIALE ONLINE PER SCARPE. Scopri i mercati più interessanti per la tua attività Scopri i mercati più interessanti per la tua attività Questa panoramica ti mostrerà in quali paesi il tuo prodotto è maggiormente ricercato. Panoramica dei potenziali mercati nella regione G20: scarpe

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI. Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni

POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI. Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE 6.5 miliardi di persone nel mondo Distribuzione varia. Il continente più popolato è l Asia.

Dettagli

LA POPOLAZIONE MONDIALE. Crescita demografica Popolazione e risorse Migrazioni Urbanizzazione Lingue e religioni

LA POPOLAZIONE MONDIALE. Crescita demografica Popolazione e risorse Migrazioni Urbanizzazione Lingue e religioni LA POPOLAZIONE MONDIALE Crescita demografica Popolazione e risorse Migrazioni Urbanizzazione Lingue e religioni DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE 7 miliardi di persone nel mondo. Distribuzione varia in base

Dettagli

Going global: il valore delle lingue straniere nella comunicazione d impresa

Going global: il valore delle lingue straniere nella comunicazione d impresa Going global: il valore delle lingue straniere nella comunicazione d impresa Questa ricerca è parte di un lavoro di tesi di laurea magistrale in Management and Business Communication di uno studente dell

Dettagli

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero) Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e 2003 (numero) 700.000 600.000 500.000 Altri Unione europea 400.000 Altri 300.000 200.000 Occidentale Settentrionale Altri

Dettagli

Ore di lezione presso il CLA

Ore di lezione presso il CLA Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CLA in preparazione ai livelli linguistici stabiliti dal Common European Framework. Si sottolinea che per il superamento della prova di conoscenza linguistica

Dettagli

L-LIN/11 12 L-LIN/03 B LETTERATURA INGLESE 1 (12 CFU) 12 L-LIN/10 L-LIN/21 B LETTERATURA RUSSA 1 (12 CFU) 12 L-LIN/05

L-LIN/11 12 L-LIN/03 B LETTERATURA INGLESE 1 (12 CFU) 12 L-LIN/10 L-LIN/21 B LETTERATURA RUSSA 1 (12 CFU) 12 L-LIN/05 LM 37-Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE Piano di studi a.a. 2008-2009 (per i docenti si veda il piano di studi

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Standard Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Gli studenti possono scegliere tra uno dei curricula

Dettagli

Arancho Doc Tariffe e Condizioni

Arancho Doc Tariffe e Condizioni Arancho Doc Tariffe e Condizioni Riservato ad aziende del settore tecnico Entrata in vigore: 2016 B e l g i u m C z e c h R e p u b l i c F i n l a n d G e r m a n y I t a l y J a p a n S p a i n S w i

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Internazionali Il caso GROUPON.COM: un nuovo approccio al Web Marketing Promozionale

Dettagli

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD Gruppo opzionale: LETTERATURE STRANIERE I ANNO A+B

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA Diffusione di buone prassi Università di Foggia, 5 giugno 2015 Prof.ssa Marina Brollo Ordinaria di Diritto del lavoro Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche

Dettagli

Capitolo 3. Dati a confronto

Capitolo 3. Dati a confronto Capitolo 3 Dati a confronto Indice Introduzione...185 Tavola 3.1 Quadro di sintesi: Rete diplomatico-consolare, Personale e Bilancio dei Ministeri degli Esteri (anno 2003)...185 Tavola 3.2 Rete diplomatico

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1 PROGRAMMA DI GEOGRAFIA TURISTICA CLASSE V a.s. 2015/ 2016 PROF.SSA Caterina PIETROFORTE MODULO A - IL TURISMO NEL MONDO unità 1 economia del turismo l'importanza del turismo - gli arrivi e le entrate il

Dettagli

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11)

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2016/2017 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD CFU

Dettagli

RPM International Inc. Istruzioni sulla Hotline

RPM International Inc. Istruzioni sulla Hotline RPM International Inc. Istruzioni sulla Hotline Mentre le questioni di conformità possono spesso essere risolte a livello locale, la Hotline di RPM International Inc. ( RPM ) fornisce un modo per segnalare

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Interfacoltà per l Apprendimento Linguistico Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CIAL in preparazione ai livelli linguistici stabiliti

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Newsletter n.1 Le lingue del mondo del lavoro

Newsletter n.1 Le lingue del mondo del lavoro Piano formativo AVT/025C/15 Ag.I.Te Aggiornamento per le Imprese del Territorio finanziato da: Avviso 5/2015 Newsletter n.1 Le lingue del mondo del lavoro Quali sono le lingue straniere più utili nel mondo

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Interfacoltà per l Apprendimento Linguistico LIVELLI LINGUA Ore di lezione presso il CIAL SYLLABUS (rif. Common European Framework ) INGLESE Il livello

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-/D.M. 70) Triennio 04-07 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 04/5 prevede

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Classe 1 D Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. La geografia dell Europa. Le terre emerse del continente. Le acque

Dettagli

Curriculum Vitae - Elena Tikhomirova

Curriculum Vitae - Elena Tikhomirova Curriculum Vitae - Elena Tikhomirova Cognome e Nome: Tikhomirova Elena Titoli di studio Ottobre 2002- Giugno 2004 Giugno 2002 Luglio 2001 Settembre 1996- Dicembre 1997 Marzo 1990- Giugno 1990 Febbraio

Dettagli

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide Le etnie in Europa (p. 252) L'etnia è un raggruppamento umano che condivide 1. territorio 2. vicende storiche 3. lingua 4. cultura (modo di vivere, tradizioni, espressioni artistiche e letterarie) 5. religione

Dettagli

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Modulo 7: RETI INFORMATICHE Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: RETI INFORMATICHE Il modulo 7 della Patente europea del computer si divide in due parti:

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Codice Insegnamento Cfu SSD

Codice Insegnamento Cfu SSD Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione 2016/2017 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI CURRICULUM A Primo anno Gruppo opzionale: LINGUA E LETTERATURA A - 2 esami

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 5 TURISTICO Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2015-2016 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2016-2017 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Profughi e migranti: realtà e prospettive

Profughi e migranti: realtà e prospettive Migrazioni, trafficking e sfruttamento lavorativo: quale ruolo per le Istituzioni, e la società civile? 6 giugno 2017 UIL Nazionale Coordinamento Nazionale Immigrati UIL Profughi e migranti: realtà e prospettive

Dettagli

Banca dati dei talenti femminili

Banca dati dei talenti femminili Banca dati dei talenti femminili http://talentifemminili.uniud.it/ Progetto di Pari Opportunità dell Università di Udine Click to start L idea di fondo Negli organi di governance delle società italiane,

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia LM-37 Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: LM-37 Durata: biennale Modalità

Dettagli

GEOGRAFIA" delle LINGUE

GEOGRAFIA delle LINGUE GEOGRAFIA" delle LINGUE Università degli Studi di Trieste A.a. 2016-2017 Docente: prof. UMEK Dragan 1 Geografia delle lingue Lingue, cultura, territorio IL MOSAICO LINGUISTICO Dragan Umek 2 Le branche

Dettagli

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016 N 2 - FEBBRAIO 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private. Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 1'437'572 1'479'520 41'948 9'876'721 10'050'118 173'397 1.8 5'153'159 5'476'068 322'909 6.3 837'375 849'994 12'619 1.5 17'304'827 17'855'700

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Tavola Movimento naturale e migratorio della popolazione residente nel Comune di Lecce - Anni

Tavola Movimento naturale e migratorio della popolazione residente nel Comune di Lecce - Anni 3. Popolazione Al 31 dicembre 2010 la popolazione residente nel Comune di Lecce è pari a 95.520 unità (44.691 maschi e 50.829 femmine), lo 0,6% in più rispetto al 2009 (94.949). Anche nel 2010 il saldo

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione Siti Web: Web Progettazione Siti Web: Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

L ITALIA OLTRE LA CRISI

L ITALIA OLTRE LA CRISI FREEBOOK AMBIENTE Biblioteca gratuita on line di LEGAMBIENTE L ITALIA OLTRE LA CRISI Ambiente Italia 2013: indicatori in italia e nel mondo a cura di Edoardo Zanchini e Duccio Bianchi ambiente italia 2013

Dettagli

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET Nascita di Internet Come il mondo ha cambiato aspetto Danilo Colonna Autunno 2016!1 Nascita di Internet Come il mondo ha cambiato aspetto Breve storia di una rivoluzione La storia di internet è strettamente

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione

WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione Direzione centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie Il direttore centrale WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione L INPS eroga all estero circa 400.000 trattamenti

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile Il turismo incoming e outgoing nel 2007: la bilancia turistica Antonello Biagioli Le statistiche sul turismo in Italia Incoming e outgoing: principali risultati 2007 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Torino ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso comporta lo studio

Dettagli

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012 Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Nazionale Verso mobile - TIM Verso mobile - VODAFONE

Dettagli

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali A. Sesso B. Età Uomo 48.1 Da 20 a 34 anni 37.6 Donna 51.9 Da 35 a 50 anni 33.9 Da 51 a 65 anni 28.5 1. Secondo Lei, negli ultimi 50

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

I FENOMENI MIGRATORI

I FENOMENI MIGRATORI I FENOMENI MIGRATORI Definizione e classificazione delle migrazioni Le migrazioni sono spostamenti di popolazioni da un luogo ad un altro. Classificazione in base alle distanze: - regionali - internazionali

Dettagli

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% Asia L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% delle terre emerse; si colloca quasi interamente

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

Ultimo Aggiornamento 04/06/ :03. 1 insegnamento a scelta tra: CARATTERIZZANTI Ambito: Lingue e Traduzione

Ultimo Aggiornamento 04/06/ :03. 1 insegnamento a scelta tra: CARATTERIZZANTI Ambito: Lingue e Traduzione SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SSD Ultimo Aggiornamento Laurea Triennale LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Allegato 3 Coorte 2015-16 Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea in SCIENZE POLITICHE (CLASSE 15) ANNO ACCADEMICO 2009/10 PIANO DI STUDI per gli iscritti al 2 e 3 anno da compilare on-line

Dettagli

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.2.2016 COM(2016) 91 final ANNEX 1 ALLEGATO della Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea e dei suoi Stati membri, del

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Scopri il nuovo Tom Tom Rider, con descrizioni di navigazione intelligenti. Menu semplificato per la massima facilità e velocità d'uso.

Scopri il nuovo Tom Tom Rider, con descrizioni di navigazione intelligenti. Menu semplificato per la massima facilità e velocità d'uso. Tom Tom TOM TOM URBAN RIDER EUROPA 1GC0_002_00 Nuovo Tom Tom RIDER. IL NAVIGATORE DA MOTO. Scopri il nuovo Tom Tom Rider, con descrizioni di navigazione intelligenti. Menu semplificato per la massima facilità

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione Laurea magistrale (classe 38 DM 270) LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Classificazione delle lingue

Classificazione delle lingue Classificazione delle lingue è necessario un criterio un criterio potrebbe essere il numero dei parlanti; secondo una organizzazione che si chiama Linguasphere, le lingue più parlate del mondo sono le

Dettagli

Salentini nel mondo. Le statistiche ufficiali. Provincia di Lecce

Salentini nel mondo. Le statistiche ufficiali. Provincia di Lecce Salentini nel mondo Le statistiche ufficiali Provincia di Lecce 1 I SALENTINI NEL MONDO, OGGI 150 ANNI DI PARTENZE DAL SALENTO I TRASFERIMENTI ALL ESTERO NEL TERZO MILLENNIO 2 I SALENTINI NEL MONDO, OGGI

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India. Secondo gli ultimi dati disponibili, gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) nel mondo hanno sfiorato i 1500 miliardi di dollari (a parità di potere d acquisto), una cifra pari all 1,7% del PIL del

Dettagli

I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria I consumatori nel mondo credono nell Italia del lavoro ben fatto, del buon gusto e del bel vivere.

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

Laurea Triennale L 11 (D.M. 270) LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE

Laurea Triennale L 11 (D.M. 270) LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SSD INSEGNAMENTI BASE CFU 27 cfu L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 L-LIN/01 Istituzioni di linguistica 9 Ambito: Discipline storiche 1 insegnamento a scelta tra: M-STO/01

Dettagli

1 di 8 11/12/2008 13.52 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 1 gennaio 1999 I dati sui cittadini stranieri residenti nella nostra provincia, riferiti al 1 gennaio 1999, sono stati forniti

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL'ESTERO Dall'Anagrafe degli Italiani residenti

Dettagli

Capitolo 4 Altri dati

Capitolo 4 Altri dati IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI IN CIFRE - ANNO 2000 Capitolo 4 Altri dati INTRODUZIONE... 114 Grafico D.1 Visti di ingresso rilasciati dai paesi aderenti all accordo di Schengen (Anno 1999)... 114 Grafico

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli