Industrial Automation for Unconventional Applications

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Industrial Automation for Unconventional Applications"

Transcript

1 XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Relazione Terzo Anno Industrial Automation for Unconventional Applications Curriculum: Robotica e Automazione Industriale Coordinatore: Prof. Giovanni Legnani Tutore: Prof. Rodolfo Faglia Dottoranda: Cinzia Amici Università degli Studi di Brescia

2 Struttura della presentazione Attività secondarie di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri Cinzia Amici Relazione Secondo Anno XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata 2

3 Struttura della presentazione Attività secondarie di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri Cinzia Amici Relazione Secondo Anno XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata 3

4 Automazione Industriale per Applicazioni Speciali Robotica parallela per lavorazioni di precisione Biomeccatronica Mini-manipolatori TRIPOD SPIDER BIOROBOT 4

5 Spider: Mini-manipolatore flessibile, ad architettura parallela, attuato mediante fili a memoria di forma o attuatori piezoelettrici, caratterizzato da cerniere flessionali; 5

6 Spider: implementazione in ambiente Maple Analisi cinematica di Spider: robot flessibile, ad architettura parallela, attuato mediante fili a memoria di forma o attuatori piezoelettrici, caratterizzato da cerniere flessionali; Analisi dinamica del robot; 6

7 Spider: implementazione in ambiente Maple Analisi cinematica di Spider: robot flessibile, ad architettura parallela, attuato mediante fili a memoria di forma o attuatori piezoelettrici, caratterizzato da cerniere flessionali; Analisi dinamica del robot; Leggi di moto agli attuatori: Modelli delle cerniere flessionali: Acc. Costante Acc. Trapezia con disturbo casuale Andamento delle forze esterne: Modello 1 Modello 2 Costanti In funzione del tempo 7

8 Spider: implementazione in ambiente MATLAB Definizione del WS ideale della struttura; Determinazione del WS reale (cerniere flessionali). 8

9 Spider: implementazione in ambiente MATLAB Definizione del WS ideale della struttura; Determinazione del WS reale (cerniere flessionali). 9

10 Biorobot: progettazione di una spalla biomeccanica Identificazione del modello del complesso articolare della spalla soggetto a forzanti impulsive; 10

11 Biorobot: analisi dei dati 11

12 [m] Biorobot: risultati sperimentali e validazione del modello # Parametro Val ottimale variazione (~10%) sigma dopo la variazione peggioramento 1 m kg ±0.05 kg 35.5 mm/s +2.7 mm/s (+8 2 c1 265 Ns/m ±25 Ns/m 48.9 mm/s mm/s (+4 3 k1 0 N/m ±50 N/m 33.0 mm/s +0.2 mm/s (+1 4 m kg ±0.15 kg 33.0 mm/s +0.2 mm/s (+1 5 c2 171 Ns/m ±25 Ns/m 38.3 mm/s +5.5 mm/s (+1 6 k2 0 N/m ±50 N/m 32.9 mm/s +0.1 mm/s (+0 7 s m ±0.005 m 43.4 mm/s mm/s ( Sigma ottimale 32.8 mm/s Spostamento misurato Spostamento simulato tempo [s] 12

13 TRIPOD: Robotica parallela per lavorazioni di precisione Approccio Cinematico Approccio Dinamico 13

14 TRIPOD: Approccio dinamico Modellizzazione del dispositivo Sviluppo del sistema di controllo (in posizione) del microposizionatore Equazione caratteristica del sistema: R m 0 0 h ka 0 0 h FA R Ix 0 = 0 R R 0 k B 0 1 R + 0 R R FB I y 0 0 kc F R R R R C R 3 R 1 R R Accelerazione del sistema: X = M ( R F R ) + M R F 1 T 1 e Identificazione delle matrici del sistema nello spazio degli stati Identificazione FdT del sistema: s ^ e007 s ^ e007 s ^ e PLTtf 0 s ^ e007 s ^ e s ^ e007 s ^ e007 s ^ e007 14

15 TRIPOD: Approccio dinamico Modellizzazione del dispositivo Sviluppo del sistema di controllo (in posizione) del microposizionatore PID in configurazione non interagente Kp Td 1/Ti R1 1*10^16 5*10^-8 1 R2 2*10^14 8*10^-8 1 R3 3.5 *10^14 8*10^-8 1 Disaccoppiatore ideale in avanti 15

16 TRIPOD: Approccio cinematico Analisi dell architettura cinematica del robot Studio del comportamento cinematico del manipolatore Tilt & Torsion Identificazione dell asse mobile attorno cui avviene la rotazione 16

17 TRIPOD: Approccio cinematico Analisi dell architettura cinematica del robot Studio del comportamento cinematico del manipolatore Studio cinematico diretto approccio geometrico, con il calcolo del baricentro della piattaforma come Punto di Fermat del tiangolo individuato dalle proiezioni dei carrelli sul piano superiore della piattaforma. Studio cinematico diretto approccio no torsion, con il calcolo del baricentro della piattaforma mediante le variabili Tilt & Torsion (Bonev, I.A., "Geometric Analysis of Parallel Mechanisms," Ph.D. thesis, Laval University, Quebec, QC, Canada, November 2002). Studio cinematico inverso mediante inversione delle formule individuate nell analisi diretta attraverso l approccio geometrico. Studio cinematico inverso mediante Algoritmo Genetico. Studio cinematico inverso approccio no torsion, con il calcolo del baricentro della piattaforma mediante le variabili Tilt & Torsion (Bonev, I.A., "Geometric Analysis of Parallel Mechanisms," Ph.D. thesis, Laval University, Quebec, QC, Canada, November 2002). 17

18 Calcolo dell errore negli algoritmi di Cinematica Diretta (approccio geometrico e no torsion ) Con valori costanti di h2 Con valori costanti di h1 Con valori costanti di h3 Errore massimo: e-008 µm (per h1, h2 ed h3) 18

19 Calcolo dell errore negli algoritmi di Cinematica Diretta e Inversa implementati (approccio no torsion ) Con valori costanti di h2 Con valori costanti di h1 Con valori costanti di h3 Errore massimo: e-005 µm (per h1, h2 ed h3) 19

20 Offset orizzontale concesso al baricentro della piattaforma in caso di spessore nullo 20

21 Struttura della presentazione Attività secondarie di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 21

22 Struttura della presentazione Attività secondarie di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 22

23 Partecipazione a corsi, convegni e seminari: Attività secondarie di ricerca Esperienze e prospettive di Biomeccanica presso la dell Università di Brescia : giornata di studio, Università degli Studi di Brescia,, Brescia, 30 Novembre Maple 11 Base e Maple 11 Advanced : corso, Università degli Studi di Brescia,, Brescia, 6 e 7 Marzo Pro/ENGINEER (Pro/E) versione Wildfire 3.0 : corso, Università degli Studi di Brescia,, Brescia, 17, 18, 19, 20 e 21 Marzo Smart Sensors Systems Design : seminario, Università degli Studi di Brescia,, Brescia, 8 Aprile Programmazione fuori linea : convegno SIRI con mostra di affiancamento,, Modena, 10 Aprile 2008 Corso nazionale automazione e robotica 2008 : corso SIRI,, Bergamo, 21,28 Maggio e 4, 18, 25 Giugno Tecniche avanzate di controllo ottimo e controllo robusto, Corso di formazione (TCN), Orbassano, Ottobre Umanoidi: trasferimento tecnologico e applicazioni : conferenza (SIRI), Milano, 21 Novembre Metodi e strategie per la pianificazione della sperimentazione in ambito scientifico e industriale : corso trasversale per i dottorandi dell ateneo, Università degli Studi di Brescia,, Brescia, 8 12 Giugno Workshop Rover Lunare : convegno (ASI), Roma, 1 e 2 Luglio Screw-Theory Based Methods in Robotics : International Summer School, Università di Genova, Agosto Bioingegneria per le neuroscienze cognitive : XXVIII Scuola Annuale, Gruppo Nazionale di Bioingegneria, Università degli Studi di Padova, Bressanone, 7 11 Settembre Partecipazione a IV Congresso Nazionale S.I.R.A.S. : congresso, Pavia, 26 e 27 Novembre Partecipazione a Neuroriabilitazione Robotica dell arto superiore : corso, IIT, Genova, 14 e 15 Dicembre Partecipazione a Autonomous Sensors Course : Graduate Course at the University of Brescia (Technology for Helth), Università degli Studi di Brescia, Brescia, 8 e 9 Marzo

24 Struttura della presentazione Attività secondarie di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 24

25 Struttura della presentazione Attività secondarie di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 25

26 Collaborazioni e progetti Collaborazione didattica nell ambito del settore disciplinare di meccanica applicata alle macchine (esercitazioni frontali, supporto alla stesura e alla correzione di elaborati) per gli anni accademici 2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010. Collaborazione al corso di Biomeccanica, nell ambito del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Industriale per l anno accademico 2007/2008. Attività di revisore per IEEE International Conference on Robotic and Automation, May 4-8, 2010, Anchorage, Alaska, USA. Membro del comitato organizzatore di Mechatronics based Rehabilitation at Home (MRH), Conferenza Internazionale inserita nel progetto europeo Innovation 4 Welfare, Università degli Studi di Brescia,, 30 Settembre Correlazione alla tesi Banco prova differenziale per sistemi a dinamica impulsiva, L. Signoroni, Laurea di II livello in Ingegneria Meccanica, Febbraio Correlazione alla tesi Analisi e valutazione di un modello cinematico del complesso articolare della spalla per il calcolo dello spazio di lavoro del braccio, C.A. Seneci, Laurea di I livello in Ingegneria dell Automazione Industriale, Settembre Correlazione alla tesi Sviluppo di un sw per il controllo di un dispositivo a 3 g.d.l. azionato mediante attuatori piezoelettrici, D. Barbieri, Laurea di I livello in Ingegneria dell Automazione Industriale, Settembre Partecipazione al progetto Biorobot in collaborazione con il, Università degli Studi di Brescia,. Partecipazione al progetto Integ Micro in collaborazione con il, Università degli Studi di Brescia,. Frequenza al corso Costruzione di Macchine A (codice 12147, modulo 1119), Prof. Donzella, Università degli Studi di Brescia,. 26

27 Struttura della presentazione Attività secondarie di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 27

28 Struttura della presentazione Attività secondarie di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 28

29 Pubblicazioni Riviste Internazionali C. Amici, A. Borboni, R. Faglia, A Compliant PKM Mesomanipulator: Kinematic and Dynamic Analyses, Advances in Mechanical Engineering, Hindawi Publishing Corporation, 30 Settembre Congressi Internazionali M. Lancini, C. Amici, C. Breda, Measurement Techniques and Characterization of High Speed Moving Objects, AMME 14, Il Cairo, 25, 26 e 27 Maggio C. Amici, A. Borboni, R. Faglia, D. Fausti, P. L. Magnani, A Parallel Compliant Meso-Manipulator for Finger Rehabilitation: Kinematic and Dynamic Analysis, IROS 2008, Nizza, 22, 23, 24, 25 e 26 Settembre C. Amici, A. Borboni, P. L. Magnani, D. Pomi, Kinematic Analysis of a Compliant, Parallel and Three-Dimensional Meso-Manipulator Generated from a Planar Structure, EUCOMES 2008, Cassino 17, 18 e 19 Settembre C. Amici, A. Borboni, P. L. Magnani, D. Pomi, Dynamic Analysis of a Compliant, Parallel and Three-Dimensional Meso-Manipulator Generated from a Planar Structure EUCOMES 2008, Cassino 17, 18 e 19 Settembre Congressi Nazionali A. Merlo, F. Taddei, F. Aggogeri, C. Amici, M. Baù, R. Faglia, V. Ferrari, M. Mazzola, N. Pellegrini, D. Pomi, Sistemi meccatronici di nuova concezione per micro posizionamenti in lavorazioni UHP (Ultra High Precision), Coordinamento della Meccanica Italiana, Palermo, 20, 21 e 22 Giugno 2010 Libri C. Amici, Dynamic modelling of industrial robots Chapter 6, in A. Borboni, R. Faglia, Parasitic Phenomena in the Dynamics of Industrial Devices, CRC Press Taylor & Francis Group, ISBN , USA. (Accepted project, Publication date: June 15, 2011). 29

30 Struttura della presentazione Attività secondarie di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 30

31 Struttura della presentazione Attività secondarie di ricerca Collaborazioni e progetti Pubblicazioni Sviluppi futuri 31

32 Sviluppi futuri Spider Ottimizzazione degli algoritmi di gestione della dinamica del robot; Biorobot Realizzazione del sistema; Tripod Analisi dinamica del manipolatore mediante l approccio Tilt & Torsion; Campagna di prove sperimentali per la validazione dei modelli implementati negli algoritmi; Realizzazione del controllore. 32

33 XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Relazione Terzo Anno Industrial Automation for Unconventional Applications Curriculum: Robotica e Automazione Industriale Dottoranda: Cinzia Amici Coordinatore: Tutore: Prof. Giovanni Legnani Prof. Rodolfo Faglia Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Relazione Secondo Anno Automazione Industr per Applicazioni Speciali Curriculum: Robotica e Automazione Industr Coordinatore: Prof. Giovanni Legnani

Dettagli

Università ità degli Studi di Brescia

Università ità degli Studi di Brescia XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Relazione Primo Anno Automazione Industriale per Applicazioni Speciali Curriculum: Robotica e Automazione Industriale Coordinatore: Prof. Giovanni

Dettagli

Modelli teorico-sperimentali per azionamenti industriali

Modelli teorico-sperimentali per azionamenti industriali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica pplicata Relazione Primo nno Modelli teorico-sperimentali

Dettagli

Università ità degli Studi di Brescia

Università ità degli Studi di Brescia XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Relazione Primo Anno Studio e Realizzazione di Sistemi Meccatronici per la Riabilitazione Curriculum: Biomeccanica Dottorando: Maurizio Mor Coordinatore:

Dettagli

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Prof. Alessandro De Luca deluca@diag.uniroma1.it Laboratorio di Automatica 25.2.2016 Sommario - 1! esperimenti con un sensore

Dettagli

Progetto e Realizzazione di un Robot a Cinematica Parallela per Applicazioni Mediche

Progetto e Realizzazione di un Robot a Cinematica Parallela per Applicazioni Mediche Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Dottorato in Meccanica Applicata XVII Ciclo Presentazione finale di Diego Tosi Progetto e Realizzazione di un Robot a Cinematica Parallela

Dettagli

Informazioni e Programma

Informazioni e Programma Corso di Robotica 1 Informazioni e Programma Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Robotica 1 2009/10 Primo semestre Mercoledì 30 Settembre Venerdì 18 Dicembre 2009 Corsi di laurea Laurea in Ingegneria

Dettagli

Coordinatore: Prof. Giovanni Legnani Tutore: Prof. Rodolfo Faglia. Facoltà di Ingegneria Dipartimento t di Ingegneria Meccanica e Industriale

Coordinatore: Prof. Giovanni Legnani Tutore: Prof. Rodolfo Faglia. Facoltà di Ingegneria Dipartimento t di Ingegneria Meccanica e Industriale XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Relazione Primo Anno Mechatronic paradigm: approccio teorico, esempi ed applicazioni del modello meccatronico Curriculum: Sistemi Avanzati di

Dettagli

Robot interagenti con l ambiente

Robot interagenti con l ambiente Curriculum: Sistemi avanzati di manifattura Relazione del Secondo Anno Robot interagenti con l ambiente Dottoranda: Serena Ruggeri Coordinatore e Tutor: Prof. Giovanni Legnani Università degli Studi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione Dettate dal Prof. Bruno

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Candidato Giovanni BOSCHETTI allegato C) al Verbale 3 del 12/05/2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL'ATTIVITA' DIDATTICA E DI RICERCA Giudizio collegiale della Commissione:

Dettagli

CURRICULUM di Paola Rubbioni

CURRICULUM di Paola Rubbioni CURRICULUM di Paola Rubbioni Nata a Perugia il 16/9/1968 Coniugata, tre figli Borsista del CNR come laureanda nel 1992 Laureata in Matematica il 10/7/1992 presso l Università di Perugia con la votazione

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Gruppo di Meccanica Applicata alle Macchine

Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Gruppo di Meccanica Applicata alle Macchine a Dipartimen Meccanica e Industriale Gruppo di Meccanica Applicata alle Macchine Proposte di Tesi di Laurea Riferimenti: Antonini Massimo, Pomi Diego Tel. 5927 Fausti Davide Tel. 5928 Amici Cinzia, Mor

Dettagli

Introduzione al controllo

Introduzione al controllo Corso di Robotica 2 Introduzione al controllo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Cosa vuol dire controllare un robot? si possono dare diversi livelli di definizione completare con successo un programma

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università di Pisa

Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università di Pisa Corso di Percezione Robotica (PRo) Prof.ssa Cecilia Laschi ARTS Lab Advanced Robotics Technology & Systems Laboratory Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università

Dettagli

Jacopo Sini 1 Concetti di base v 1.0 - Torino, 05/07/2015 ROBOTICS@MIDDLESCHOOL Software e acquisizione dati Sensori e attuatori Analisi dei segnali Meccatronica Sistemi informatici e logici Modellizzazion

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Gallo Data di nascita 10 luglio 1959 Qualifica Dirigente Analista Amministrazione ASL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova 1 Struttura dei corsi di laurea nel settore 1 Primo anno comune 2 3 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE ELET -prof IFprof BIOprof 4 * 5 * AUT ELET IF TLC BIO Attenzione!!!

Dettagli

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Torino, 12.12.2016 HuManS - Obiettivo generale progetto Il programma di ricerca è rivolto all'integrazione dei più recenti sistemi

Dettagli

8, Via Tirandi, 25128, Brescia, Italia. rodolfo.faglia@unibs.it

8, Via Tirandi, 25128, Brescia, Italia. rodolfo.faglia@unibs.it I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGLIA RODOLFO Indirizzo 8, Via Tirandi, 25128, Brescia, Italia Telefono +39 030395292; ufficio: 0303715401 Fax +39 0303702448 E-mail rodolfo.faglia@unibs.it

Dettagli

Inversione della cinematica differenziale

Inversione della cinematica differenziale CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Jacobiano analitico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica

Dettagli

Prof.ssa Cecilia Laschi

Prof.ssa Cecilia Laschi Corso di Percezione Robotica (PRo) Prof.ssa Cecilia Laschi ARTS Lab Advanced Robotics Technology & Systems Laboratory Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI PERSONAL DATA Full Name: PAOLA RUBBIONI Place and Date of Birth: Perugia, 16.09.1968 Citizenship: italian Marital status: married CURRICULUM STUDIORUM and POSITIONS Grant

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli automatici Informazioni sul corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informazioni generali (1/2) Corso di

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali. Anno Accademico 2016/2017 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Realizzazione di un modello agli

Dettagli

Cinematica dei robot

Cinematica dei robot Corso di Robotica 1 Cinematica dei robot Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Cinematica dei robot manipolatori Studio degli aspetti geometrici e temporali del moto delle strutture robotiche, senza riferimento

Dettagli

Ingegneria civile e ambientale

Ingegneria civile e ambientale ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI civile e ambientale INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

Robotica: Errata corrige

Robotica: Errata corrige Robotica: Errata corrige Capitolo 1: Introduzione pag. 13: Nella nota 2, la frase Il dispositivo che ripartisce adeguatamente la velocità è il differenziale. va modificata come segue: Il dispositivo che

Dettagli

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale FEDERICA MEOLI DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO Nata a Roma l 8 Settembre 1971 Residente a Roma in Via Appia Nuova, 288-00183 Roma E-mail: f.meoli@libero.it Tel.: 06/7011875 Cell.: 366 2845398 2005 Dottore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 3MT A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo del moto e robotica industriale Introduzione al corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Obiettivi del corso Il corso si propone di affrontare problemi di controllo del moto relativi sia

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Università di Roma Tor Vergata - Giornata dell Energia Roma, 1 Luglio 2009 FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Attività nel campo dell Energia UltimoTriennio Angelo Spena Meteo Clima Modelli

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi SUMMER SCHOOL 2015 Ingegneria Informatica Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria 17 Giugno 2015 Il logo del Politecnico

Dettagli

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE Trento, 17 ottobre 2012 Guido Zolezzi Dipartimento di Ingegneria Civile, ambientale e meccanica Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Università e Cooperazione

Dettagli

Ingegneria elettronica e informatica

Ingegneria elettronica e informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI elettronica e informatica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo del moto e robotica industriale Introduzione al corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Obiettivi del corso Il corso si propone di affrontare problemi di controllo del moto relativi sia

Dettagli

XXII CICLO DI DOTTORATO in Meccanica Applicata Curriculum in Sistemi avanzati di manifattura

XXII CICLO DI DOTTORATO in Meccanica Applicata Curriculum in Sistemi avanzati di manifattura XXII CICLO DI DOTTORATO in Meccanica Applicata Curriculum in Sistemi avanzati di manifattura Relazione I anno: Sviluppo di controlli avanzati per manipolatori interagenti con l ambiente Dottorando: Angelo

Dettagli

Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Progettazione Camme

Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Progettazione Camme Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Progettazione Camme Macchina Stampaggio a Freddo prof. Paolo Righettini paolo.righettini@unibg.it Università degli Studi di Bergamo Mechatronics

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l ingegneria XXXII Ciclo

Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l ingegneria XXXII Ciclo Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l ingegneria XXXII Ciclo Nella composizione del Piano delle Attività Formative (PAF) i Dottorandi del XXXII ciclo

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 0880 ARCHITETTURA E PROCESSO EDILIZIO CE 1.670 0425 ATTUAZIONE E GESTIONE DEL PROGETTO IN ARCHITETTURA CE 1.670 8182 DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE BO 0207 INGEGNERIA AEROSPAZIALE FO 0945

Dettagli

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI Nato a Roma il 4 Luglio 1963. INFORMAZIONI GENERALI Stato civile: sposato con due figli (Alessio e Davide, 2 Giugno 97). Professione: Professore associato presso la Facoltá

Dettagli

LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO

LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO Prof. Alessandro Gasparetto gasparetto@uniud.it Workshop Verso la fabbrica intelligente Udine, 27 Novembre 2014 Che cos è la meccatronica? La

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA Convegno sui risultati del progetto CARGEN Palazzo del Bo, 8/7/2009 L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA Alessandro Paccagnella DEI Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova 1 Certificazione

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2016/2017 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Gallina 1 20129 Milano Italia Telefono 0270000862 Cellulare 3392387286 Fax E-mail pannunzio@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures The emergence of China, India, Southeast Asia, Mexico, and Brazil as manufacturing powers has dramatically

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Ing. Salvatore MARZANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Ing. Salvatore MARZANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Ing. Salvatore MARZANO - Professore Associato di Scienza delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Bari (1985-1990). - Professore Straordinario

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giulia Vettori Anno di Dottorato: I Tutor: Prof.ssa Lucia

Dettagli

Executive PhD Università di Pavia

Executive PhD Università di Pavia Executive PhD Università di Pavia una collaborazione fra Ateneo e Aziende Prof. Paolo Di Barba Coordinatore DR Elettronica, Informatica, Ingegneria Elettrica paolo.dibarba@unipv.it Visione L Università

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Pag.1 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Saverio Fontani Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.

Dettagli

Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Cittadinanza

Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Cittadinanza Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alessandra Nigro Via Don Carlo De Cardona N.11, 87100, Cosenza Telefoni +39.0984.494880 +39.0984.494831 Cellulare: +39.331-4953949 Fax +39.0984.494673 E-mail

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DIBRIS/SCUOLA POLITECNICA, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA PAOLO BEVILACQUA Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA Laureato in ingegneria mineraria a pieni voti con lode presso l Università degli Studi di Trieste nel

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Complementi di Controlli Automatici. Introduzione al corso

Complementi di Controlli Automatici. Introduzione al corso Università di Roma Tre Complementi di Controlli Automatici Introduzione al corso Prof. Giuseppe Oriolo DIS, Università di Roma La Sapienza Organizzazione del corso le lezioni saranno tenute in parte da

Dettagli

Agenda. Obiettivi. Attività principali di ricerca. Arrività secondarie di ricerca. Pubblicazioni. Conclusioni e Sviluppi futuri

Agenda. Obiettivi. Attività principali di ricerca. Arrività secondarie di ricerca. Pubblicazioni. Conclusioni e Sviluppi futuri Curriculum: Sistemi avanzati di manifattura Relazione del Primo Anno Embedding intelligence in smart materials for micro-machining machining Coordinatore: Prof. Giovanni Legnani Tutor: Prof. Rodolfo Faglia

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi anno accademico 2014/2015 da presentarsi

Dettagli

L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze

L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze Commissione IV, Firenze, 16-17 Aprile 2009 Lo scopo del GGI è di

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO Informazioni personali Nome e Cognome Laura RUBEO Indirizzo Via IV Novembre 12, CAP 67069, Tagliacozzo, AQ (domicilio per la corrispondenza delle procedure di selezione) Via Prenestina 461, CAP 00177,

Dettagli

Il laboratorio di Ingegneria del Vento del DICeA

Il laboratorio di Ingegneria del Vento del DICeA University of Florence Department of Civil and Environmental Engineering Inter-University Research Centre on Building Aerodynamics and Wind Engineering Giornata di orientamento in itinere Il laboratorio

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Attività di specializzazione

CURRICULUM VITAE. Attività di specializzazione CURRICULUM VITAE Laurea in Matematica, indirizzo generale, presso l Università della Basilicata, conseguita nell A.A. 1996/97, con una tesi dal titolo Teoria delle Funzioni Speciali di tipo generalizzato:

Dettagli

Dispositivi Minimamente Invasivi

Dispositivi Minimamente Invasivi Dispositivi Minimamente Invasivi per Diagnosi, Monitoraggio e Terapia Esercitazione 11 Nicola Carbonaro nicola.carbonaro@centropiaggio.unipi.it Sensori Inerziali Negli ultimi anni gli sviluppi tecnologici,

Dettagli

MARCO BOELLA Curriculum vitæ

MARCO BOELLA Curriculum vitæ Studi compiuti MARCO BOELLA Curriculum vitæ Maturità Classica nel 1989, presso il Liceo Ginnasio G. Carducci di Milano. Laureato a pieni voti in Matematica il 21 febbraio 1994 (quarto anno di corso), con

Dettagli

PROF. RAFFAELE IERVOLINO

PROF. RAFFAELE IERVOLINO PROF. RAFFAELE IERVOLINO ESERCITAZIONI di LABORATORIO DI FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI modulo integrativo dell insegnamento di Fondamenti di Sistemi Dinamici (del Prof. G. Celentano) per gli allievi del

Dettagli

Curriculum dell attività didattica e scientifica del Prof. Ing. Sergio Fichera

Curriculum dell attività didattica e scientifica del Prof. Ing. Sergio Fichera Curriculum dell attività didattica e scientifica del Prof. Ing. Sergio Fichera 1. Generalità Nato a Catania il 25 dicembre 1960 Stato Civile: Sposato, due figli. E-mail: sfichera@dii.unict.it 2. Attuale

Dettagli

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Open Day

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Open Day Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Open Day 8 Aprile 2017 L Ingegneria dell Automazione E la scienza, la tecnica, la professione che si prefigge di progettare sistemi di controllo automatici,

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO VICENTINI Indirizzo 12, VIA G.B. TESSARI - VAGO DI LAVAGNO (VR) Telefono 045.982136 Fax 045.982136

Dettagli

ANIPLA. Associazione Nazionale Italiana Per L Automazione Piazza Morandi, Milano. web page:

ANIPLA. Associazione Nazionale Italiana Per L Automazione Piazza Morandi, Milano.   web page: ANIPLA Associazione Nazionale Italiana Per L Automazione Piazza Morandi, 2-20121 Milano E-mail: anipla@anipla.it web page: www.anipla.it CARLO MARCHISIO VICE PRESIDENTE ANIPLA-Milano ANIPLA: Missione Anipla

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome KONSTANTINOS LANGAS Indirizzo PAVAROLO (TO) VIA DEL MONDO 16/A Telefono 335 6439413 Fax E-mail langas@proti.it

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Indirizzo: ENERGETICA. Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE. n._2. n._3. n.

Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Indirizzo: ENERGETICA. Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE. n._2. n._3. n. Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE Indirizzo: ENERGETICA Sede amministrativa Durata del corso Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE 3 anni Borse di Ateneo Borse Legge 170 n._0 Posti

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alessandra Nigro Via Don Carlo De Cardona N.11, 87100, Cosenza Telefoni +39.0984.494880 +39.0984.494831 Cellulare: +39.331-4953949 Fax +39.0984.494673

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Lisa Bellanti Via G. Pascoli 9, 54100, Massa, Italia Telefono +39-3200291233 E-mail lisabellanti77@hotmail.com,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2012/2013 Prof. ETTORE MINGUZZI Settore inquadramento MAT/07 - FISICA MATEMATICA Facoltà INGEGNERIA Insegnamento MECCANICA RAZIONALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUÒI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUÒI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUÒI DI PADOVA Procedura selettiva 20_17RUA04 - Allegato n. 5 per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria -Civile, Edile e

Dettagli

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali MASTER DI I LIVELLO IN Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali Prima edizione Novembre 06 FORMAT MASTER del POLITECNICO DI MILANO MASTER UNIVERSITARIO

Dettagli

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail [EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/335208 (ufficio) 059/333221 (ufficio)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Progetto: Analisi e sintesi di sistemi decentralizzati Dottoranda: Giulia Giordano (ciclo XXVIII) Tutor: Prof. Franco Blanchini 1 2.

Progetto: Analisi e sintesi di sistemi decentralizzati Dottoranda: Giulia Giordano (ciclo XXVIII) Tutor: Prof. Franco Blanchini 1 2. Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale e dell Informazione Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Progetto:

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI per la copertura numero diciassette posti per ricercatore a tempo determinato di cui all art. 1 del bando D.R. n 148 del 18.02.2000 H06X GEOTECNICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA SEDE DI RAVENNA Via Tombesi dall 0va LA SCUOLA: PERCORSO FORMATIVO: LAUREA (+3 anni) LAUREA MAGISTRALE (+2anni) Dottorato di ricerca

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Classe LM-12 Design ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO

Dettagli

Via ripida 22, San Martino in Colle, 06132, Perugia 3475866704 roberta.flori @virgilio.it

Via ripida 22, San Martino in Colle, 06132, Perugia 3475866704 roberta.flori @virgilio.it INFORMAZIONI PERSONALI Roberta Flori Via ripida 22, San Martino in Colle, 06132, Perugia 3475866704 roberta.flori @virgilio.it Sesso FEMMINILE Data di nascita 26/01/1974 Nazionalità ITALIANA POSIZIONE

Dettagli

Curriculum scientifico-professionale Elisabetta Neve

Curriculum scientifico-professionale Elisabetta Neve Curriculum scientifico-professionale di Elisabetta Neve (aggiornato a luglio 2013) Elisabetta Neve nata a Venezia, il 28 maggio 1943, residente a Rovigo- via Murano, 1/A. Ha conseguito a pieni voti (110/110

Dettagli