Cesena lì, 30/06/2016. Conto Consuntivo dell'esercizio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cesena lì, 30/06/2016. Conto Consuntivo dell'esercizio 2015"

Transcript

1 Cesena lì, 30/06/2016 Conto Consuntivo dell'esercizio 2015

2 Indice Premessa Pag. 1 Nota Integrativa Pag. 5 Conto Economico sintetico riclassificato Pag. 17 Stato Patrimoniale riclassificato Pag. 21 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti Pag. 24 Grafici Pag. 27

3 Premessa Il presente conto consuntivo relativo all'esercizio 2015 è stato redatto secondo i principi economico patrimoniali e, pertanto, espone la determinazione del risultato d'esercizio come differenza fra ricavi e costi, con i relativi riflessi di natura patrimoniale. Come noto, questa nuova impostazione contabile voluta dalla Regione Emilia Romagna, affiancata alla contabilità analitica per centri di costo, ha lo scopo di mettere a disposizione dell'amministrazione consortile e dei fruitori del bilancio (contribuenti, utenti, istituti di credito, fornitori, personale dipendente e quant'altri interessati) un'informazione contabile di supporto a decisioni operative e di prospettiva per il controllo dei costi di gestione e sullo stato di salute del Consorzio di bonifica della Romagna. L'anno contabile chiude con un risultato d'esercizio di euro e pertanto sostanzialmente in linea rispetto a quello dell'esercizio 2014 di euro 457. Dal punto di vista finanziario a fine esercizio si rileva una solida disponibilità di liquidità di , in diminuzione rispetto all'esercizio 2014 di , in gran parte dovuta all'anticipazione effettuata dal Consorzio per l esecuzione di lavori su finanziamento della PA, i cui tempi di liquidazione soffrono delle dinamiche dei vincoli imposti dalla legislazione di riferimento per il patto di stabilità. Di seguito i dati di sintesi relativi alla gestione 2015: Conto Economico Sintetico Riclassificato Previsione Consuntivo Scostamento assestata GESTIONE CARATTERISTICA Totale Ricavi gestione caratteristica Totale costi gestione caratteristica RISULTATO GESTIONE CARATTERISTICA (R09 - C09) GESTIONE FINANZIARIA Proventi finanziari Oneri finanziari RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA (F06 - F09) GESTIONE ACCESSORIA E STRAORDINARIA Proventi per attività accessoria e straord Costi per attività accessoria e straord RISULTATO GESTIONE ACCESSORIA E STR (F14 - F144) GESTIONE TRIBUTARIA Imposte e Tasse (Irap-Ires-Imu ecc..) RISULTATO GESTIONE TRIBUTARIA RISULTATO ECONOMICO Poiché i prospetti che seguono sono molto analitici, ci limiteremo ad evidenziare alcune delle poste più significative. Dal punto di vista operativo va sottolineato che questo ente destina circa (69,3%) di euro su derivanti dalla contribuenza complessiva, ad attività manutentive, di esercizio ed interventi sul territorio, di bonifica idraulica, montana e irrigua: Interventi sul territorio, di bonifica idraulica, montana e irrigua: Costi tecnici di manutenzione ed esercizio OO.PP.BB.II Accantonamenti per contratti in corso Manodopera consortile Totale attività sul territorio con fin. proprio Pagina 1 di 30

4 Trattasi di circa il 69,3% del gettito contributivo, in miglioramento rispetto al 68,3% dell'esercizio precedente. Sono numeri non comuni nel circuito delle amministrazioni pubbliche e probabilmente anche di quelle private. A questa va poi aggiunta la nutrita serie di interventi straordinari e di realizzazione di nuove opere di bonifica idraulica e montana oltre che irrigue, con finanziamento pubblico, che contribuiscono ulteriormente a ridurre l'incidenza dei costi di struttura. Questo è il contesto nel quale questa Amministrazione, insediatasi il 21/01/2016, prende atto dei dati consuntivi dell esercizio 2015 frutto delle decisioni dell Amministrazione precedente. I dati evidenziano come si sia operato con l'obiettivo di razionalizzazione dei servizi, di contenimento dei costi e di garanzia dello svolgimento della pubblica funzione di bonifica in tutte le sue articolazioni: idraulica, irrigua e montana. Si vuole inoltre sottolineare che il processo di fusione ha mostrato segnali di risparmio e di riduzione dei costi che si sono tradotti in maggiori investimenti sul territorio. A tal fine si confrontino le due voci maggiormente significative: Costi tecnici e costo del personale: Var % Costi tecnici e acc.to contratti in corso , Var % Costo del personale ,49 n. dipendenti Come si può notare i costi per la manutenzione ed esercizio delle opere pubbliche di bonifica ha mostrato un andamento crescente molto spinto nel quinquennio (+45%) a fronte dell andamento del costo del personale che nel quinquennio ha mostrato un incremento del tutto modesto, se si pensa che tale valore è il risultato dei naturali scatti di anzianità ed aumenti periodici, nonché dei rinnovi del ccnl oltre che del rispetto degli obblighi di legge in materia di collocamento delle categorie protette. Per quanto riguarda l'andamento dei costi amministrativi, occorre analizzarli tenendo distinte alcune voci che non risentono in modo significativo delle determinazioni istantanee dell'amministrazione, quali: oneri della riscossione, comprese le perdite per contributi inesigibili, imposte e tasse, le spese legali e gli oneri assicurativi: Costi Amm.vi di funzionamento Costi di riscossione contributi Perdite per contributi inesigibili Var Imposte e Tasse Totali Da ultimo un riferimento all'assetto di carattere finanziario dell'esercizio Pagina 2 di 30

5 Al riguardo possiamo innanzitutto osservare che, alla chiusura dell'esercizio 2015 è stato registrato un avanzo di cassa di L andamento del conto cassa è direttamente influenzato dai rapporti finanziari in atto con gli enti istituzionali, Regione, Unioni dei comuni, Comunità Montane e Comuni, per il finanziamento delle opere in concessione, e dai versamenti dei tributi consortili da parte dei competenti soggetti delegati per la riscossione. Il saldo di cassa (cfr grafico sottostante) concorda con quanto certificato dall'istituto cassiere , ,00 Andamento flusso di cassa 2015 flusso di cassa 2013 flusso di cassa 2014 flusso di cassa , , , , , , , , ,00 saldi mensili GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Conseguenza di tale disponibilità, ottimizzata durante l'esercizio, che ha permesso di introitare interessi attivi per complessivi euro , è il discreto riferimento dell'indice di liquidità generale, pari a 1,35, ottenuto quale rapporto fra le attività correnti e le passività correnti, anche se il suo trend nel triennio evidenzia una sua riduzione, con la conseguenza della necessità di uno stretto controllo delle dinamiche economico finanziarie. Di seguito alcuni indicatori contabili della gestione 2015 in raffronto al 2014 e Attività Correnti Indice di Liquidità , , ,59 Generale Passività Correnti Indice costo del Personale Indice costo Ammortamenti Costo del Personale ,89% ,72% ,61% Ricavi gestione ordinaria Ammortamenti ,47% ,33% ,64% Ricavi gestione ordinaria Indice oneri finanziari Oneri Finanziari ,09% ,11% ,21% Ricavi gestione ordinaria Pagina 3 di 30

6 Costi Manut.Eserc ,48% ,77% ,99% Contrib.a ruolo Accantonamenti contratti in corso ,15% ,86% ,96% Contrib.a ruolo Manodopera consortile ,70% ,70% ,25% Contrib.a ruolo Tot. attività sul territorio (manut.eserc.manod.acc.ti contratti in corso) ,33% ,33% ,20% Contrib.a ruolo Per quanto sopra accennato, propongo al Consiglio di Amministrazione consorziale l approvazione del conto consuntivo del Consorzio di Bonifica della Romagna, a chiusura dell esercizio Il Presidente (Roberto Brolli) Pagina 4 di 30

7 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015 Il presente Bilancio è stato redatto in modo conforme alle disposizioni e principi contabili di cui alla determina della Regione Emilia Romagna n del , in attuazione dell'art. 49 del vigente statuto consorziale approvato con delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n del 20/09/2010, come modificato con delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n. 62 del 23/01/2012 e nel rispetto dell art.2423 Cod. civ. Si compone, quindi, dei seguenti documenti: Stato Patrimoniale (Attivo, Passivo e, in calce a questo, i Conti d Ordine) Conto Economico Nota Integrativa. La presente Nota Integrativa costituisce, con lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico, parte integrante del Bilancio, risultando con essi un tutto inscindibile ai sensi dell articolo 2423, co. 1, del codice civile. La sua funzione è quella di illustrare e per certi versi, integrare, i dati sintetico-quantitativi presentati nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico. Si precisa che lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e la Nota Integrativa evidenziano valori espressi in unità di Euro, così come previsto dall'art c.5 c.c.; Il progetto di Bilancio dell esercizio chiuso al 31/12/2015, è relativo al periodo dal 01 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 ed evidenzia un risultato d'esercizio di 821 a fronte del risultato dell esercizio precedente pari a 457. Il risultato sopraindicato è effettivamente quello realizzato alla data di chiusura dell'esercizio e, sia gli oneri che i proventi, sono stati iscritti tenendo conto del principio di competenza economica che prevede le registrazioni solo a seguito di oneri e proventi effettivamente maturati nell'esercizio. Questo è il quarto esercizio in cui è in essere il sistema contabile economico patrimoniale; è stato così abbandonato definitivamente il metodo classico di rilevazione contabile tipico degli enti pubblici, cosiddetto finanziario (Co.Fi), ovvero sistema di rilevazione a partita semplice, incentrato sulle entrate (incassi) e uscite (pagamenti). Il sistema economico patrimoniale ha lo scopo di agevolare le operazioni di controllo e permette di avere una visione sempre aggiornata della situazione economica e patrimoniale dell ente. Ai sensi della determina dirigenziale della Regione Emilia Romagna nr del si forniscono le seguenti indicazioni. Criteri di formazione e contenuto del bilancio di esercizio Il Bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute, ed è redatto in conformità ai principi di verità, chiarezza, trasparenza, efficacia gestionale e analiticità nei conti del Consorzio, sia in termini economici che in termini di situazione patrimoniale. In particolare, si precisa che il nuovo sistema contabile si propone di agevolare le attività di pianificazione e di analisi della gestione attraverso la redazione di documenti contabili di sintesi e di documenti gestionali ( reporting Pagina 5 di 30

8 di sistema ) destinati agli stakeholders sia interni che esterni all'ente, sull andamento economico e patrimoniale della gestione. Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio e nelle rettifiche di valore. Nella redazione del bilancio d esercizio la valutazione delle voci è stata fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività, tenendo conto della funzione degli elementi dell attivo o del passivo. a) Immobilizzazioni Immateriali Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto (al netto del fondo ammortamento corrispondente) in base ad una prudente valutazione della loro utilità pluriennale; si riferiscono alle spese di acquisto di software e alle spese per manutenzioni straordinarie su reti e impianti di bonifica demaniali, in gestione al consorzio. Le aliquote di ammortamento applicate sono state stabilite con determinazione dirigenziale della Regione Emilia Romagna n del (principio n a) nella misura del 10% del costo. Non esistono oneri finanziari imputati ad alcuna voce delle immobilizzazioni in oggetto e non si sono verificati casi di riduzioni di valore ovvero di deroghe ad una o più norme del Codice Civile in merito alla loro valutazione. b) Immobilizzazioni Materiali Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto e/o di realizzazione interna ai sensi dell art n. 1 c.c. e sono esposte al netto del relativo fondo rettificativo, indicato comunque in bilancio come previsto dalle norme per il Bilancio in forma abbreviata. Non sono state effettuate rivalutazioni economiche volontarie. Le quote di ammortamento delle immobilizzazioni materiali sono state calcolate, per quanto di competenza, tenendo conto dell utilizzo, della destinazione e della durata economico-tecnica dei beni sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione applicando le aliquote pianificate. Non si sono verificati casi di riduzioni di valore ovvero di deroghe ad una o più norme del Codice Civile in merito alla loro valutazione. Le aliquote ordinarie di ammortamento applicate sono le seguenti: Immobilizzazione Aliq.Amm.to Fabbricati 3,00% Impianti e macchinari 10,00% Informatica Hw 20,00% Mobili e macchine per ufficio 20,00% Automezzi 20,00% Mezzi d'opera 10,00% Attrezzatura tecnica 15,00% Le quote di ammortamento sono rappresentative della reale partecipazione dei cespiti al processo produttivo ed alla formazione dei ricavi dell esercizio. Non sono stati effettuati ammortamenti anticipati. c) Immobilizzazioni Finanziarie Le immobilizzazioni finanziarie sono valutate al valore nominale senza procedere ad alcuna svalutazione e sono rappresentate da partecipazioni in altre società, depositi cauzionali a lungo termine, come di seguito indicato, oltre che dall'allocazione in tali poste del credito verso la Fondazione Enpaia e le compagnie Ina e Milano Assicurazioni, a cui è stata affidata la gestione del fondo TFR del personale dipendente. L'allocazione di tale posta fra le Immobililizzazioni finanziarie trova corrispondente contropartita fra le passività immobilizzate, ed è in Pagina 6 di 30

9 difformità a quanto indicato nella determinazione dirigenziale della Regione Emilia Romagna n del , che invece ne aveva previsto il posizionamento nell'attivo circolante (crediti a breve), commettendo pertanto un grossolano errore. n partecip. e nome società/ente Valore Incrementi (+) Decrementi (-) Valore n azioni Romagna Acque soc.delle fonti Spa n azioni Lepida spa n azioni Soc.Immob.S.Teresa srl n quote Bonifiche Emiliane srl quote CEA (Consorzio Energia Acqua) (nr 62 quote) Totale Depositi Cauzionali a medio lungo periodo Valore Incrementi (+) Decrementi (-) Valore dep. cauzionali ANAS POS Tes.p.FO 51, ,65 dep. cauzionali ANAS POS Tes.p.FO 7, ,75 dep. cauzionali ANAS POS Tes.p.FO 28, ,41 dep. cauzionali FF.SS.POS Tes.p.FO 77, ,47 dep. cauzionali FF.SS.POS Tes.p.FO 77, ,47 Dep cauzionali Regione E.R. determina nr 3845 del 24/3/2014 (derivazione Traversa Fiume Marecchia) 481, ,80 Totale 724, ,55 Crediti finanziari a lungo termine Importo Incrementi (+) Decrementi (-) Importo Crediti verso ENPAIA -Ina/Milano Assicurazione TFR Le specifiche di tale posta sono esplicitate alla successiva lettera l) della presente nota. d) Rimanenze di Magazzino Le rimanenze di magazzino non sono indicate per assenza di servizi in corso d'esecuzione al e) Crediti I crediti, tutti esigibili entro 12 mesi, sono iscritti nell'attivo della situazione patrimoniale al valore nominale. L'ammontare dei crediti così iscritti coincide con il loro presumibile valore di realizzo. Crediti Valore Incrementi (+) Decrementi (-) Valore Crediti verso i consorziati/associati Crediti Verso Agenti Riscossione Crediti verso Enti del settore pubblico per attività di progettazione ed esecuzione Pagina 7 di 30

10 Stati di avanzamento da emettere Crediti verso il personale Crediti per fatture e note da emettere Crediti per dep. cauzionali attivi versati Crediti verso Enti Previdenziali Crediti diversi Acconti di imposta Totale crediti (verificare arrotondamenti) f) Disponibilità Liquide Le disponibilità liquide sono iscritte per il loro effettivo importo e sono rappresentate dalle giacenze sui seguenti c/c bancari e postali, regolarmente riconciliate con le situazioni contabili rilevate al 31 dicembre Liquidita Valore Incrementi (+) Decrementi (-) Valore Carira T Carira Fdo previdenza ENPAIA 2% BRC ecced.liquidità C/corrente postale nr RA C/corrente postale nr RA C/corrente postale nr CE C/corrente postale nr RN Cassa economale Totale c/bancari g) Ratei e Risconti Nella voce ratei attivi e passivi sono stati iscritti rispettivamente i ricavi ed i costi di competenza dell esercizio, ma che avranno manifestazione numeraria nell esercizio successivo. Nella voce risconti sono stati inseriti i costi ed i ricavi sostenuti o introitati entro la chiusura dell esercizio, ma di competenza dell esercizio successivo. DESCRIZIONE Valore Incrementi (+) Decrementi (-) Valore Ratei attivi Risconti attivi Ratei passivi 37, Risconti passivi h) Fondi per rischi Accolgono accantonamenti destinati a coprire componenti negativi di reddito per i quali vi sia incertezza nell ammontare e nell evento stesso. Sono previsti i seguenti fondi rischi: Pagina 8 di 30

11 Descrizione Valore Incrementi (+) Decrementi (-) Valore Fondo oscillazione consumi energia elettrica impianti Fondo lavori di somma urgenza Fondo perdite su titoli Altri fondi per rischi TOTALE Al 31/12/2015 risultano accantonati a Fondi rischi somme per complessivi euro , somme derivanti in parte da accantonamenti degli esercizi precedenti (euro ) e in parte da accantonamenti dell esercizio in corso (euro ) i) Fondi per Spese e Oneri Accolgono accantonamenti destinati a coprire rischi ed oneri per i quali vi è solo l incertezza nell ammontare del componente negativo di reddito. Sono previsti i seguenti fondi per spese ed oneri. Voce di accantonamento Valore Incrementi + Decrementi - Valore F.do ricostituzione impianti e parco mezzi F.do spese legali F.do spese generali lavori in concessione F.do imposte e tasse Altri fondi per spese F.do T.F.R F.do sostit.del f.do di Previd.Enpaia (art.152 C.C.N.L. 2%) F.do vincolato personale dipendente F.do per investimenti immobiliari F.do affidamenti/contratti in corso F.do delibere portate a nuovo da contabilità Finanziaria F.do accantonamento per opere di distribuzione e/o rete di scolo Totale fondi di riserva di accantonamento Al risultano accantonate a Fondi spese e oneri somme per complessivi euro derivanti anch essi in parte da accantonamenti degli esercizi precedenti ed in parte da accantonamenti dell esercizio in corso. Di questi, le poste più importanti (56,7%) sono quelle connesse al personale dipendente (TFR, Previdenza e diversi) che ammontano in totale ad euro , mentre gli accantonamenti per contratti in corso, risultanti al , ammontano complessivamente ad euro (8,2%) di cui generati Pagina 9 di 30

12 nell esercizio 2015 e la restante parte derivante da esercizi precedenti. I restanti fondi spese ammontano ad euro (35,2%) Numero medio dei dipendenti, ripartito per categoria e pensionati Dirigenti nr Quadri e Impiegati nr OTI Cant. Elettr. Assist tecnici OTD n. Totale Pensionati nr Dir.Generale 1 Q. Amm.vi 11 a carico Consorzio Dir.Tecnici 2 Q. Tecnici 11 a carico Enpaia 5 Dir.Amm.vi 1 Imp.Amm.vi 21,9 Imp. Tecnici 39, Totale Ammontare dei compensi spettanti agli amministratori ed ai sindaci, cumulativamente per ciascuna categoria L'ammontare dei compensi e rimborsi agli Organi amministrativi è così risultato: Organo Amministrativo Importo parziale 2014 Importo totale 2014 Importo parziale 2015 Presidente - compenso Importo totale 2015 Variazione altri costi Vice Presidenti - compenso altri costi Comitato Ammistrativo - altri costi Consiglio Amm.ne - altri costi Organi cons.li assicurazione Collegio Revisori - compenso rimborsi Totale costo Organi l) Trattamento di Fine Rapporto Il Consorzio di Bonifica della Romagna, nel corso del 2015, ha disposto complessivamente di nr 173 dipendenti dei queli nr 141 a tempo indeterminato, suddivisi fra nr 87 impiegati (compresi 4 dirigenti) e nr 54 operai. I dipendenti a tempo determinato, operai, assunti e licenziati nel corso dell anno 2015, sono stati nr 32. Tra i dipendenti a tempo indeterminato, ad eccezione di nr 2 che dal 2009 versano il TFR a previdenza complementare (Agrifondo), per quanto riguarda la gestione del TFR dall 01/01/2014 sono iscritti alla Fondazione ENPAIA. Pagina 10 di 30

13 Rimane accantonato presso le compagnie di assicurazione quanto maturato fino al 31/12/2013. L'ammontare del TFR complessivo al 31/12/2015 in gestione presso le strutture esterne suindicate è complessivamente pari a La movimentazione del fondo è analiticamente di seguito evidenziata: Prospetto movimentazione T.F.R Incrementi Decrementi Presso Fondazione Enpaia A Presso Ina Ass.-Milano Ass. B Totale TFR (A+B) C I) Debiti di funzionamento da: I debiti sono stati esposti in bilancio al loro valore nominale, tutti scadenti entro 12 mesi, sono costituiti Descrizione Debiti vs Erario - ritenute Fiscali redditi assim. Personale dipendente Debiti vs Erario - conto ritenute fiscali a terzi Valore Incrementi (+) Decrementi (-) Valore Debiti vs Enti Previdenziali Totale debiti vs.erario e Enti Descrizione Valore Incrementi (+) Decrementi (-) Valore Debiti verso enti, associazioni Enti c/anticipi Agenti Riscossione c/anticipi Debiti verso fornitori Debiti verso dipendenti Debiti per fatture o note da ricevere Debiti diversi Totale debiti vari Totale debiti di funzionamento m) Ricavi, Proventi e Oneri I ricavi, proventi, costi ed oneri sono stati determinati secondo il principio della competenza economica, nel rispetto del criterio della prudenza, al netto degli sconti e abbuoni connessi con le prestazioni effettuate. Pagina 11 di 30

14 La ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo categorie di attività e secondo aree geografiche La suddivisione dei ricavi è sufficientemente analitica così come esposta nel conto economico. Per quanto riguarda i ruoli di contribuenza per la manutenzione ed esercizio delle oo.pp.bb.ii., le risultanze del 2015 presentano i seguenti dati di sintesi: Contributi a Ruolo Previsione assestata 2015 Consuntivo 2015 Scostamento Budget Contributi di bonifica a ruolo Proventi da partecipazioni di cui all art n.15 diversi dai dividendi. Il Consorzio non ha conseguito proventi di questo tipo. Suddivisione degli interessi ed altri oneri finanziari, indicati nell'articolo 2425, n. 17) relativi a prestiti obbligazionari, a debiti verso banche, e altri; Gli oneri finanziari sostenuti dal Consorzio nel corso del 2015 sono così distinti: Oneri finanziari (interessi) su mutui (mutuo sede cons.le di Rimini contratto con la CC.DD.PP) Oneri finanziari correnti (oneri su c/c bancario, di c.c.p. e oneri per fidejussioni bancarie) Composizione delle voci: "proventi straordinari e "proventi diversi del conto economico I proventi accessori e straordinari hanno registrato ricavi per complessivi così composti: Proventi straordinari Valore Valore Variazione Plusvalenze da realizzo beni Sopravvenienze ed insussistenze attive Introito sanzioni amministrative (art 100 rd /33) Altri proventi straordinari TOTALE Fra le plusvalenze da realizzao beni spicca l esproprio subìto in favore del demanio, di area di proprietà consorziale in Zadina di Cesenatico, per l allargamento del canale Tagliata, per l importo di euro Proventi diversi Valore Valore Valore Rimborsi oneri previdenziali/assistenziali/assicurativi Rimborsi oneri pensionistici Recuperi vari e rimborsi Rimborso oneri per attivita svolte da enti pubblici Rimborso oneri per attività svolte per cons.ti o terzi Pagina 12 di 30

15 Rimborso da assicurazioni per sinistri Proventi da energia da fonti rinnovabili Arrotondamenti attivi TOTALE Prospetto delle differenze temporanee che hanno comportato la rilevazione di imposte differite e anticipate Nel corso del 2015 non si è verificata tale ipotesi Imposte Correnti, Anticipate e Differite Le imposte sono iscritte in base al calcolo del reddito imponibile effettuato in conformità alle disposizioni in vigore. Non si sono verificati i presupposti per la determinazione della fiscalità differita Misura e motivazioni delle riduzioni di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Non si è proceduto alla riduzione di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali per mancanza dei necessari presupposti oggettivi Elenco delle partecipazioni in imprese/enti controllate e collegate Le partecipazioni sono quelle indicate al punto c) immobilizzazioni finanziarie. Ammontare dei crediti e debiti di durata residua superiore a cinque anni e garanzie reali connesse. Non esistono crediti con scadenza superiore a cinque anni. Non esistono debiti con scadenza superiore a cinque anni né debiti assistiti da garanzie reali sui beni consorziali. Effetti rilevanti su operazioni in valuta successivi alla chiusura dell esercizio Non sono state eseguite operazioni in valuta nell esercizio in esame, né successive alla chiusura del medesimo. Specificazione delle operazioni di pronti contro termine Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2015 il Consorzio non ha posto in essere le operazioni di compravendita con obbligo di retrocessione, c.d. operazioni pronti contro termine. Patrimonio netto: composizione, utilizzazione. Non risultano riserve di capitale disponibili. Sono invece presenti il Fondo consortile per euro , il risultato degli esercizi precedenti pari a euro e il risultato d'esercizio maturato nel 2015 per euro 821. Oneri finanziari imputati nell esercizio a valori iscritti nell attivo. Nessun onere finanziario è stato imputato nell esercizio a valori iscritti nell attivo dello Stato Patrimoniale. Impegni non risultanti dallo stato patrimoniale Non risultano impegni del Consorzio diversi da quelli indicati nello Stato Patrimoniale Pagina 13 di 30

16 Numero e valore nominale di ciascuna categoria di azioni dell'ente emesse e il numero e il valore nominale delle nuove azioni dell'ente sottoscritte durante l'esercizio L'ipotesi di cui al presente capo non si è realizzata Azioni di godimento, obbligazioni convertibili in azioni, titoli o valori simili emessi dal consorzio. Il Consorzio non emette alcun tipo di valori. Strumenti finanziari Il Consorzio non ha emesso alcun tipo di strumento finanziario di cui all art Cod. civ. Finanziamenti dei soci Stante la natura giuridica peculiare del Consorzio, tale fattispecie non è ipotizzabile. Patrimoni destinati ad uno specifico affare. Il Consorzio non ha costituito patrimoni destinati ad uno specifico affare, ai sensi dell art septies c.c. Finanziamento destinato ad uno specifico affare Il Consorzio non ha contratto finanziamenti destinati ad uno specifico affare, ai sensi dell art decies c.c. Operazioni di locazione finanziaria Il Consorzio non ha contratto operazioni di leasing. Operazioni effettuate con parti correlate Il Consorzio non ha effettuato operazioni in via diretta o indiretta con associati, con i membri del consiglio di amministrazione o dell organo di controllo. Accordi non risultanti dallo stato patrimoniale Il Consorzio non ha effettuato alcun accordo non evidenziato nello stato patrimoniale. Attività di Direzione e Coordinamento Ai sensi degli artt. da 2497 a 2497-septies Cod. civ. si dichiara che il Consorzio di bonifica non è soggetto ad attività di direzione e coordinamento da parte di altra società, in quanto non appartiene ad alcun gruppo di imprese aventi un centro decisionale unitario, e non esercita attività di direzione e coordinamento nei confronti di altre società in quanto non sussistono le presunzioni di cui all art sexies Cod. civ. Informazioni Ulteriori Situazione finanziaria Con il prospetto che segue gli amministratori evidenziano la seguente situazione finanziaria Pagina 14 di 30

17 ATTIVO IMMOBILIZZATO Valore Incrementi (+) Decrementi (-) Valore Tot immobilizzazioni materiali nette Tot immobilizzazioni immateriali Tot immobilizzazioni finanziarie nette TOTALE IMMOBILIZZAZIONI NETTE ATTIVO CIRCOLANTE Rimanenze di magazzino nette 0 0 Crediti netti Titoli ed investimenti a breve Totale liquidità Totale Ratei e Risconti Attivi TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE ATTIVITA' PASSIVO IMMOBILIZZATO Valore Incrementi (+) Decrementi (-) Valore Totale debiti finanziari a lungo F.do TFR F.do Rischi e F.do Spese TOTALE PASSIVO IMMOBILIZZATO PASSIVITA' A BREVE Totale debiti finanziari a breve termine 0 0 Totale debiti a breve termine Totale ratei e risconti passivi TOTALE PASSIVITA' A BREVE Risultato d'esercizio Patrimonio Netto TOTALE PASSIVITA' Variazioni nel CCN var% Totale attività correnti (AC) ,4% Totale passività correnti (PC) ,4% Capitale Circolante Netto (AC-PC) ,7% Pagina 15 di 30

18 I debiti finanziari a m/l termine contemplano il debito vs Cassa Depositi e Prestiti relativo al finanziamento acceso dall ex Consorzio di Bonifica della Provincia di Rimini per la ristrutturazione della sede di via Oberdan, 23; trattasi di un finanziamento dell importo nominale iniziale di contratto con la Cassa depositi e prestiti nell anno 2004 per la durata di anni 20. L ammontare del debito residuo al 31/12/2015 è pari a Inoltre tale posta accoglie i debiti per depositi cauzionali passivi ricevuti dal Consorzio in occasione del rilascio di concessioni amministrative e che dovranno essere restituiti all intestatario o alla scadenza della concessione o in caso di voltura della stessa e che al 31/12/2015 sono pari a Firmato Il Presidente del Consiglio di Amministrazione (Roberto Brolli) Pagina 16 di 30

19 cod. Conto Economico Sintetico Riclassificato GESTIONE CARATTERISTICA Previsione assestata Consuntivo Scostamento R09 Totale Ricavi gestione caratteristica C09 Totale costi gestione caratteristica RISULTATO GESTIONE CARATTERISTICA (R09 - C09) GESTIONE FINANZIARIA F06 Proventi finanziari F09 Oneri finanziari RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA (F06 - F09) GESTIONE ACCESSORIA E STRAORDINARIA F14 Proventi per attività accessoria e straord F144 Costi per attività accessoria e straord RISULTATO GESTIONE ACCESSORIA E STR (F14 - F144) GESTIONE TRIBUTARIA Imposte e Tasse (Irap-Ires-Imu ecc..) F146 RISULTATO GESTIONE TRIBUTARIA RISULTATO ECONOMICO Pagina 17 di 30

20 . Nr. Descrizione Previsione Consuntivo Scostamento * * C O N T O E C O N O M I C O * * * * * * GESTIONE CARATTERISTICA * * * * Ricavi e proventi della gestione ordinaria * * * * Contributi consortili ORDINARI per gestione, esercizio, manutenzione opere * * * * Contributo Idraulico * * contributo idraulico terreni * * contributo idraulico fabbricati * * contributo idraulico vie di comunicazione T T Totale contributo idraulico * * Contributo Irrigazione * * Contributo irriguo * * Contributo Irrigazione speciale (risaia, bacini ittici, ecc.) * * Contributi irriguo - irrigazione speciale T T Totale Contributi irrigui * * Contributo montagna * * contributo montagna terreni * * contributo montagna fabbricati * * contributo montagna vie di comunicazione * * acquedotti rurali T T Totale Contributi montagna * * Contributo Ambientale * * contributo ambientale terreni * * contributo ambientale fabbricati * * contributo ambientale vie di comunicazione T T Totale Contributi ambientali TT TT Totale Contributi consortili ORDINARI per gestione, esercizio,manuten * * Contributi STRAORDINARI ammortamento mutui * * contrib.amm.mutui - Idraulico terreni * * contrib.amm.mutui - Idraulico fabbricati * * contrib.amm.mutui - Idr.Vie di comunicazione * * contrib.amm.mutui - Irrigazione * * contrib.amm.mutui - Montagna terreni * * contrib.amm.mutui - Montagna fabbricati * * contrib.amm.mutui - Montagna vie di com T T Totale contributi STRAORDINARI ammortamento mutui TT R01 Totale contributi CONSORTILI * * Canoni per licenze e concessioni T R02 Canoni per licenze e concessioni * * Contributi pubblici gestione ordinaria T R03 Contributi attività corrente e in conto interesse * * Ricavi e proventi vari da attività ordinaria caratteristica * R050 Proventi da attività personale dipendente * R050 Rimborso oneri per attività di derivazione irrigua svolte in convenzione * R050 rimborso oneri per attivita' svolte per enti pubblici * R050 rimborso oneri per attivita' svolte per consorziati o terzi * R050 proventi da energia da fonti rinnovabili * R050 recuperi vari e rimborsi * R050 altri ricavi e proventi caratteristici T R05 Totale ricavi e proventi vari da attività ordinaria caratteristica * * Utilizzo accantonamenti Pagina 18 di 30

21 T R06 Utilizzo accantonamenti T R07 Totale ricavi e proventi della gestione ordinaria * * Ricavi e proventi dalla realizzazione nuove opere e manutenzioni straordina * * Contributi per esecuzione e manutenzione straordinaria opere pubbliche * * Finanziamenti sui lavori * * finanziamento di terzi sui lavori * * finanziamento consortile sui lavori T R08 Totale finanziamenti sui lavori * * Totale Ricavi gestione caratteristica TT R09 Totale Ricavi gestione caratteristica * * Costi della gestione ordinaria * * Costo del personale * * Costo del personale operativo * * Costo del personale dirigente * * Costo del personale impiegato * * Costo personale in quiescenza * * Incentivi alla progettazione lavori Finanziamento Proprio T C01 Totale costi personale * * Costi tecnici * * Costi tecnici per manutenzione ed espurgo reti * * Manutenzione fabbricati impianti ed abitazioni * * Gestione officine e magazzini tecnici * * Manutenzione elettrom.impianti e gruppi elettrogeni * * Man. telerilevam. e ponteradio * * Gestione imp.fonti rinnovabili * * Energia elettrica funzionamento impianti * * Gestione automezzi e mezzi d'opera * * Canoni passivi * * Contributi consorzio * * Costi tecnici generali * * Quota ammortamento lavori capitalizzati * * Costi tecnici generali AGRONOMICI T C02 Totale costi tecnici * * Costi amministrativi * * Locazione, gestione, funzionamento locali uso uffici * * Funzionamento Organi consortili * * Partecipazione a enti e associazioni * * Spese legali amm.consulenze * * Assicurazioni diverse * * Informatica e servizi in outsourcing * * Attività di comunicazione e spese di rappresentanza * * Servizi di tenuta Catasto e di Riscossione * * Certificazione di qualità T C03 Totale costi amministrativi * * Accantonamenti T C04 Accantonamenti ed ammortamento costi capitalizzati TT C05 Totale costi Gestione Ordinaria * * Costi della gestione lavori in concessione * * Nuove opere e man.str.con finanziam.proprio * * Nuove opere e manut.staordinarie * * Espropri ed occupazioni temporanee * * Progettazione, direzione lavori e costi accessori T C06 Totale nuove opere Fin.Proprio Pagina 19 di 30

22 * * Nuove opere e man.str.con finanziam.terzi * * Nuove opere e manut.staordinarie * * Espropri ed occupazioni temporanee * * Progettazione, direzione lavori e costi accessori T C07 Totale nuove opere fin.terzi T C08 Totale lavori in concessione TT C09 Totale costi gestione caratteristica TT C11 RISULTATO GESTIONE CARATTERISTICA * * Gestione finanziaria * * Proventi finanziari * F04 Proventi finanziari a medio/lungo termine * F05 Proventi finanziari a breve termine T F06 Totale proventi finanziari * * Oneri finanziari * F07 Oneri finanziari su finanziamento medio * F08 Oneri finanziari correnti T F09 Totale Oneri finanziari TT F10 RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA * * Gestione accessoria e straordinaria * * Proventi accessori e straordinari * F11 Proventi da locazione beni immobili * F12 rimborsi da assicurazioni per sinistri * F13 Altri proventi accessori e straordinari T F14 Totale proventi accessori e straordinari * * Costi per attività accessorie e straordinarie * F142 Minusvalenze da realizzo e sopravvenienze passive * F143 Altri costi per attività accessorie e straordinarie T F144 Totale Costi per attività accessorie e straordinarie TT F145 RISULTATI GESTIONE ACCESSORIA E STRAORDINARIA * * Gestione tributaria * * Imposte e tasse T * Imposte e Tasse TT F146 RISULTATO GESTIONE TRIBUTARIA TT F147 RISULTATO ECONOMICO Pagina 20 di 30

23 TOTALI S T A T O P A T R I M O N I A L E 31/12/ /12/ /12/2015 variazioni ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni materiali -. F15 Terreni e fabbricati F16 =- a dedurre fondo amm.to F17 Terrreni e fabbricati netti F18 Fabbricati in costruzione - -. F19 =- a dedurre fondo amm.to - -. F20 Fabbricati in costruzione netti - -. F21 Attrezzatura tecnica F22 =- a dedurre fondo amm.to F23 Attrezzatura tecnica netta F24 Automezzi e mezzi d'opera F25 =- a dedurre fondo amm.to F26 Automezzi e mezzi d'opera netti F27 Impianti e macchinari F28 =- a dedurre fondo amm.to F29 Impianti e macchinari netti F30 Mobili arredi ed attrezzature per ufficio F31 =- a dedurre fondo amm.to F32 Mobili arredi ed attrezzature per ufficio netti F33 Imm.materiali in corso ed acconti - -. F34 Informatica - Hardware F35 =- a dedurre fondo amm.to F36 Informatica - Hardware netti F37 Altre imm.materiali - -. F38 =- a dedurre fondo amm.to - -. F39 Altre imm.materiali nette - - T F392 Totale immobilizzazioni materiali nette Immobilizzazioni immateriali - -. F40 Software ed altre opere d'ingegno F41 =- a dedurre fondo amm.to F42 Software ed altre opere d'ingegno netti F43 Diritti e brevetti - -. F44 =- a dedurre fondo amm.to - -. F45 Diritti e brevetti netti - -. F46 Manutenzioni straordinarie F47 =- a dedurre fondo amm.to F48 Manutenzioni straordinarie nette F49 Imm.immateriali in corso ed acconti - -. F50 Costi pluriennali capitalizzati F51 =- a dedurre fondo amm.to F52 Imm.immateriali in corso ed acconti netti F53 Altre imm.immateriali - -. F54 =- a dedurre fondo amm.to - -. F55 Altre imm.immateriali nette - - T F552 Totale immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni finanziarie - -. F560 Partecipaz.ad enti ed associazioni - -. F562 Titoli ed investimenti a lungo termine - -. F563 Partecipazioni societarie F570 =- a dedurre fondo svalutazione partecipazioni societarie - -. F575 Immobilizzazioni partecipazioni societarie nette F576 Crediti finanziari a lungo termine F577 Dep.cauzionali a lungo termine Pagina 21 di 30

24 TOTALI S T A T O P A T R I M O N I A L E 31/12/ /12/ /12/2015 variazioni F578 Totale immobilizzazioni finanziarie F582 =- a dedurre fondo sval.immobilizzazioni finanziarie - - T F583BIS Totale immobilizzazioni finanziarie nette F584 Altri fondi rettificativi dell'attivo - - TT F585 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI ATTIVO CIRCOLANTE - -. Rimanenze di magazzino - -. F59 Rimanenze di magazzino - -. F60 =- a dedurre fondo svalutazione magazzino - -. F61 Rimanenze di magazzino nette - -. Crediti - -. F62 Crediti verso i contribuenti e concessionari F63 =- a dedurre fondo perdite su riscoss.contr F64 Crediti verso i contribuenti e concessionari net F600 Crediti verso utenti di beni patrimoniali - -. F601 Crediti vs Enti del settore pubblico per servizi di progettazione esecuzione F602 Stati di avanzamento da emettere F603 Crediti verso il personale F604 Crediti per fatture e note da emettere (e depos F605 Crediti verso Enti Previdenziali F606 Crediti verso ENPAIA TFR - -. F607 Crediti diversi F6072 Acconti di imposta F6073 =- a dedurre fondo sval.altri crediti T F60732 Crediti netti Attività finanziarie a breve - - T F60733 Titoli ed investimenti a breve Liquidità - -. Conto corrente affidato al Cassiere Altri conti correnti bancari e postali Cassa T F60734 Totale liquidità Ratei e Risconti - -. Ratei attivi - -. Risconti attivi T F60735 Totale Ratei e Risconti F60736 IVA a credito - - TT F6074 Totale Attivo circolante TTT TOTALE ATTIVITA' PASSIVITA' - -. Debiti finanziari a lungo - -. Debiti per mutui e prestiti a medio-lungo termin Debiti per dep. cauzionali passivi Debiti verso altri finanziatori - - T F700 Totale debiti finanziari a lungo Debiti finanziari a breve termine - - T F701 Totale Debiti finanziari a breve termine - -. Debiti a breve termine - - Pagina 22 di 30

25 TOTALI S T A T O P A T R I M O N I A L E 31/12/ /12/ /12/2015 variazioni F800 Debiti vs.erario e enti prev F800,1 Premi assicurativi da liquidare - -. F801 Conti Iva - -. F802 Debiti verso enti, associazioni F803 Enti c/anticipi F804 Agenti Riscossione c/anticipi F805 Debiti verso fornitori F806 Debiti verso dipendenti F807 Debiti per fatture o note da ricevere F808 Debiti diversi T F809 Totale debiti a breve termine Ratei e risconti passivi - -. Ratei passivi Risconti passivi T F810 Totale ratei e risconti passivi TTTF811 Totale PASSIVITA' FONDI RISCHI E SPESE - -. F90 Fondi rischi Fondi spese - -. F92 Fondo imposte e tasse - -. F93 Fondo ricostituzione impianti e parco mezzi (m F94 Fondi vincolati personale dipendente F95 Altri fondi per spese T F96 Totale Fondi rischi e spese TT F97 TOTALE PASSIVITA' E FONDI Patrimonio Netto - -. F980 Fondo consortile F981 Utile / Perdita d'esercizi precedenti F982 Utile / Perdita portata a nuovo F983 Riserve - -. F984 Contributi pluriennali in Conto capitale di Terzi - - T F98 Totale Patrimonio netto TT Totale Patrimonio netto, Passività e Fondi Pagina 23 di 30

26 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI al conto consuntivo alla data del Il Collegio dei Revisori dei Conti di questo Ente, in adempimento al dettato statutario (Art.34) ed ai principi di cui alla determina dirigenziale della Regione Emilia Romagna n del , ha predisposto la seguente relazione di accompagnamento al bilancio consuntivo per l esercizio finanziario Attività di vigilanza Il Collegio ha vigilato sull osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione. Ha partecipato alle riunioni del Consiglio di amministrazione e del Comitato amministrativo, in relazione alle quali, sulla base delle informazioni disponibili, non ha rilevato violazioni della legge e dello statuto, né operazioni manifestamente imprudenti, azzardate, in potenziale conflitto di interesse o tali da compromettere l integrità del patrimonio dell'ente. Ha acquisito dagli Amministratori delegati e dal Direttore Generale, durante le riunioni svolte, informazioni sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione, nonché sulle operazioni di maggiore rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dal Consorzio e, in base alle informazioni acquisite, non ha osservazioni particolari da riferire, se non alcune raccomandazioni circa il costante monitoraggio di significative voci di credito generate dai ruoli di contribuenza e da interventi pubblici a compartecipazione privata, e per le quali è stato dato debito conto in appositi verbali del Collegio. Il Collegio ha acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di competenza, sull adeguatezza e sul funzionamento dell assetto organizzativo dell'ente, anche tramite la raccolta di informazioni dai responsabili delle funzioni e, a tale riguardo, non ha osservazioni particolari da riferire. Il Collegio ha acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di competenza, sull adeguatezza e sul funzionamento del sistema amministrativo-contabile, nonché sull affidabilità di quest ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione, mediante l ottenimento di informazioni dai responsabili delle funzioni, e a tale riguardo, stante la specifica normativa di settore, non ha osservazioni particolari da riferire. Il Collegio ha effettuato con regolarità le periodiche verifiche di cassa e verificato, a campione, la regolarità dei versamenti erariali, contributivi e connessi adempimenti fiscali e previdenziali e ha verificato a campione i procedimenti di affidamento dei lavori pubblici, di acquisizione di beni e servizi nel rispetto della normativa in materia di pubblici appalti. Ha inoltre controllato il rispetto del ccnl, l aspetto della sicurezza nell'ambiente di lavoro, oltre che verificato la presenza di adeguata copertura assicurativa per RCT-RCO. In base alle verifiche Pagina 24 di 30

27 effettuate, non sono emerse violazioni di legge, dello statuto o dei principi di corretta amministrazione o irregolarità o fatti censurabili. Nel corso dell attività di vigilanza, come sopra descritta, non sono emersi altri fatti significativi tali da richiederne la menzione nella presente relazione. Bilancio d esercizio Il Collegio ha esaminato il progetto di bilancio d esercizio chiuso al , che è stato messo a nostra disposizione nei termini di cui all art 2429 c.c., in merito al quale riferiamo quanto segue sulla base delle verifiche e risultanze: Nr. CG COSTI d'esercizio Descrizione A - Budget Iniziale A1 - Budget Corrente Scostamento (A1-A) B - Consuntivo Differenza (A1-B) Totale costi personale Totale costi tecnici manut.eserc.oo.pp.bb.ii Totale costi amministrativi Totale costi finanziari e straordinari Totale accantonamenti Totale nuove opere fin.proprio Totale nuove opere fin.terzi Totale Imposte e Tasse Totale Costi RICAVI D'ESERCIZIO Nr. CG Descrizione A - Budget Iniziale A1 - Budget Corrente Scostamento (A1-A) B - Consuntivo Differenza (A1-B) Tot.contributi consortili a ruolo Tot.canoni per licenze e concessioni Tot.contributi pubblici gestione ordinaria Tot.proventi patrim.finanz Tot.proventi diversi Tot.proventi straordinari Tot.contr. Esec. e manut.stra.oo.pp.bb.ii Tot.Utilizzo accantonamenti Totale Ricavi RISULTATO D'ESERCIZIO Le risultanze sopra indicate sono confermate e corrispondono alle scritture contabili. Il Collegio ha vigilato sull impostazione generale data al bilancio d'esercizio, sulla sua generale conformità alla legge ed ai principi imposti dalla Regione Emilia Romagna per quel che riguarda la sua formazione e struttura e, a tale riguardo, non ha osservazioni particolari da riferire. Pagina 25 di 30

28 Per quanto a nostra conoscenza, gli Amministratori, nella redazione del bilancio, non hanno derogato alle norme di legge ai sensi dell art. 2423, comma quattro, c.c. Sugli aspetti gestionali sono stati rilevati trend di riduzione di alcuni costi di gestione rispetto alla fase di accorpamento dei cessati Consorzi, così come auspicato dalla Regione Emilia Romagna con la legge di riordino n. 5/2009. Il costo del personale è sotto controllo e tutt ora inferiori a quelli dell esercizio 2010 al momento della fusione fra enti, e i costi amministrativi, dipendenti dall'attività dell'ente, sono anch'essi in linea con la corretta attività amministrativa. SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO IMMOBILIZZATO PASSIVO IMMOBILIZZATO Tot.immobilizzazioni materiali nette Totale debiti finanziari a lungo Tot.immobilizzazioni immateriali F.do TFR Tot.immobilizzazioni finanziarie nette F.do Rischi e F.do Spese TOTALE IMMOBILIZZAZIONI NETTE TOTALE PASSIVO IMMOBILIZZATO ATTIVO CIRCOLANTE PASSIVITA' A BREVE Rimanenze di magazzino nette Totale debiti finanziari a breve termine Crediti netti Totale debiti a breve termine Titoli ed investimenti a breve Totale ratei e risconti passivi Totale liquidità TOTALE PASSIVITA' A BREVE Totale Ratei e Risconti Attivi TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE Patrimonio Netto Risultato d'esercizio -821 TOTALE ATTIVITA' TOTALE PASSIVITA' Conclusioni Per quanto sopra esposto il Collegio, tenuto conto del contesto e congiuntura economica che inevitabilmente ha interessato anche il, nell'invitare il Consiglio di Amministrazione a continuare nella politica di controllo dei costi di gestione e di recupero dei crediti iscritti in bilancio, raccomanda all Organo Amministrativo dell Ente consortile la massima oculatezza nella gestione equilibrata del bilancio, con particolare riferimento al rapporto fra costi e ricavi d esercizio della gestione caratteristica, avendo cura di adeguare in ragione di tale rapporto, la pressione contributiva onde evitare possibili criticità negli equilibri economico finanziari. Il Collegio nel dare atto che con l avvenuta approvazione del nuovo piano di classifica effettuata dal Consiglio di Amministrazione, dichiarato conforme alle linee guida regionali dalla competente Giunta della Regione Emilia Romagna, che andrà in vigore a partire dall esercizio 2016, si è raggiunto anche il risultato dell armonizzazione dei criteri di imposizione dei contributi a carico dei consorziati, propone di approvare il bilancio d esercizio chiuso al , così come redatto dagli Amministratori. Cesena, Giugno 2016 Il Collegio Dott. Domenico Scarpellini Presidente Rag. Widmer Bassi componente Rag. Roberto Angelini componente Pagina 26 di 30

29 Pagina 27 di 30

30 incid % costi personale % costi manodopera % costi tecnici % costi amministrativi % costi finanziari e straord % accantonamenti % nuove opere fin.propr % nuove opere fin.terzi % Imposte e Tasse % % Trend Costi costi personale costi manodopera costi tecnici costi amministrativi costi finanziari e straordinari accantonamenti nuove opere fin.proprio nuove opere fin.terzi Imposte e Tasse Pagina 28 di 30

31 CONTO ECONOMICO , , , , , , , ,00 Totale costo pers. operaio Consuntivo 2013 Consuntivo 2014 Consuntivo 2015 Costo personale Dirigente , , ,00 Consuntivo 2013 Consuntivo 2014 Consuntivo ,00 Totale costo pers. impiegato , , , , , , , , ,00 Consuntivo 2013 Consuntivo 2014 Consuntivo 2015 Pagina 29 di 30

32 COMPOSIZIONE CONTRIBUENZA % 1% 25% 14% Tot. Terreni Tot. Cer + Irrig.ne Tot. Fabbricati Tot. Viabilità n. ditte catastali Pianura n. ditte catastali Montagna 2014 Totale Terreni Fabbricati Totale n. avvisi di pagamento ' COMPOSIZIONE CONTRIBUENZA % 1% 23% 19% Tot. Terreni Tot. Cer + Irrig.ne Tot. Fabbricati Tot. Viabilità n. ditte catastali Pianura n. ditte catastali Montagna 2015 Totale Terreni Fabbricati Totale n. avvisi di pagamento ' Pagina 30 di 30

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2015

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2015 C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2015 GESTIONE CARATTERISTICA Ricavi e proventi della gestione ordinaria Contributi consortili ORDINARI per gestione, esercizio, manut. opere Contributo

Dettagli

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2017

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2017 C O N T O E C O N O M I C O GESTIONE CARATTERISTICA Ricavi e proventi della gestione ordinaria Contributi consortili ORDINARI per gestione, esercizio, manutenzione opere Contributo Idraulico contributo

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE BUDGET RICLASSIFICATO REGIONE ANNO 2018 C O N T O E C O N O M I C O Previsione GESTIONE CARATTERISTICA Ricavi e proventi della gestione ordinaria Contributi

Dettagli

1 Attivo di Stato patrimoniale

1 Attivo di Stato patrimoniale 1 Attivo di Stato patrimoniale Macroclasse Classe Mastro Conto 31/12/2015 I. Immobilizzazioni immateriali 1. Software e licenze 2. Costi di ricerca, di sviluppo e promozionali 3. Diritti di brevetto e

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO ESERCIZIO 2014

BILANCIO CONSUNTIVO CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO ESERCIZIO 2014 CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO ESERCIZIO 2014 BILANCIO CONSUNTIVO Veduta aerea dell impianto di sollevamento Savio in località Mensa di Ravenna BOLOGNA 17 GIUGNO

Dettagli

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Premessa Attività svolte La

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO ESERCIZIO 2017 BILANCIO CONSUNTIVO. Derivazione dal Canale Emiliano Romagnolo

CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO ESERCIZIO 2017 BILANCIO CONSUNTIVO. Derivazione dal Canale Emiliano Romagnolo CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO ESERCIZIO 2017 BILANCIO CONSUNTIVO Derivazione dal Canale Emiliano Romagnolo BOLOGNA GIUGNO 2018 Consuntivo Consuntivo variazione

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici VIA RATI 66 - COGOLETO (GE) Codice Fiscale 01426960991 Numero Rea GE 408854 P.I. 01426960991 Capitale Sociale Euro 635.000 Forma giuridica Settore

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 - Numero Rea CT 343495 P.I.: 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017 FONDAZIONE LIA Sede in Milano, Corso di Porta Romana n. 108 Codice Fiscale n. 97690730151, partita iva n. 08717000965 R.E.A. di Milano n. 2051871 Iscritta nel Registro delle persone giuridiche Bilancio

Dettagli

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Roma - Via di Castel Romano n. 100 Codice Fiscale 08517961002 Numero Rea RM - 1100864 P.I. 08517961002 Capitale Sociale Euro 22.500 i.v. Forma giuridica consorzio

Dettagli

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F. 92022410374 R.E.A. di Roma n. 1017061 Ex Art. 2435 Bis Codice Civile Nota Integrativa al bilancio

Dettagli

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2017 S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede

Dettagli

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: 30.987,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Vercelli al n. 01954330021 Rea di Vercelli n.

Dettagli

ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNA DI LOZZO DI CADORE Via Marmarole Lozzo di Cadore (BL) Codice fiscale e partita Iva nr.

ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNA DI LOZZO DI CADORE Via Marmarole Lozzo di Cadore (BL) Codice fiscale e partita Iva nr. ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNA DI LOZZO DI CADORE Via Marmarole 436 - Lozzo di Cadore (BL) Codice fiscale e partita Iva nr.00207250259 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2014 redatta in

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA Sede in MONZA (MB) Via Grigna n. 13 Codice Fiscale 94046240159 Iscritta al Registro delle Imprese di MONZA E BRIANZA n. 94046240159 R.E.A. n. 1863108

Dettagli

AMBIENTE E TECNOLOGIA SRL

AMBIENTE E TECNOLOGIA SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici ENNA Codice Fiscale 01220960866 Numero Rea ENNA 69377 P.I. 01220960866 Capitale Sociale Euro Forma giuridica 10.050 i.v. Settore di attività

Dettagli

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2016 S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede

Dettagli

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

APEA S.R.L. UNICO SOCIO Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01485660763 Numero Rea 113679 P.I. 01485660763 Capitale Sociale Euro Forma giuridica PIAZZA DELLE REGIONI, SNC 85100 POTENZA PZ

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in CORSO UMBERTO I 34-80128 NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008 In forma abbreviata ai sensi art. 2435 bis c.c. Gli importi presenti sono espressi in Euro. Premessa Attività svolte La società ha per oggetto sociale l attività

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del 06.07.2015 STATO PATRIMONIALE 31/12/2014 31/12/2013 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0 0 2) per contributi

Dettagli

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in VICENZA VIA PUCCINI 25/B Codice Fiscale 03661100242 Numero Rea VI P.I. 03661100242 Capitale Sociale Euro - Forma giuridica Consorzi Settore di attività prevalente

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Bilancio consuntivo chiuso al e Nota integrativa Page 1

Bilancio consuntivo chiuso al e Nota integrativa Page 1 Bilancio consuntivo chiuso al 31-12-2015 e Nota integrativa Page 1 Bilancio consuntivo chiuso al 31-12-2015 e Nota integrativa Page 2 Bilancio consuntivo chiuso al 31-12-2015 e Nota integrativa Page 3

Dettagli

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE Stato Patrimoniale Abbreviato 31/12/2017 31/12/2016 Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 20 168 II - Immobilizzazioni materiali 951 1.222 Totale immobilizzazioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA ATTIVO STATO PATRIMONIALE 31/12/2016 31/12/2015 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del 25.06.2018 ATTIVO Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA STATO PATRIMONIALE 31/12/2017 31/12/2016 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA. Premessa

NOTA INTEGRATIVA. Premessa NOTA INTEGRATIVA Premessa Il bilancio redatto secondo le disposizioni previste dalle norme civilistiche e dal DPR 97/2003, mantiene invariati i criteri di valutazione di tutte le voci iscritte e di classificazione

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE Lo Stato Patrimoniale, riclassificato con il criterio funzionale, è il seguente (valori in migliaia di euro): ATTIVITA 2014 % Immobilizzazioni materiali e immateriali

Dettagli

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014 CONSORZIO MADE4DIY Codice fiscale 02515500417 Partita iva 02515500417 VIA CERBARA S.N. - 61030 PIAGGE PU Numero R.E.A. 187932 Registro Imprese di PESARO-URBINO n. 02515500417 Capitale Sociale 24.000,00

Dettagli

VERBALE N

VERBALE N AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE MARCHE A.R.P.A.M. IL REVISORE UNICO VERBALE N. 05-29.04.2016 OGGETTO: RELAZIONE AL DI ESERCIZIO RELATIVO ALL ANNO 2015 Il giorno 29 del mese di APRILE

Dettagli

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2015 E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: CITTADELLA PD VIA

Dettagli

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA Sede Legale Corso Vittorio Emanuele II, 21 ROMA RM P.IVA - C.F. n. 06227901003 NOTA INTEGRATIVA (Valori in Euro) Bilancio al 31/12/2013 Introduzione Il bilancio

Dettagli

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA:

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA: Sede in: viale Papiniano 22/B, 20123 MILANO (MI) Codice fiscale: 00421900283 Numero REA: MI 1465945 Partita IVA: 12343040155 Capitale sociale: Euro 2.500.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Settore

Dettagli

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Articoli del codice civile inerenti la struttura e il contenuto degli schemi di stato

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

DATA : 31/12/2007 ** BILANCIO IV DIRETTIVA CEE ** PAGINA Nr. : 2

DATA : 31/12/2007 ** BILANCIO IV DIRETTIVA CEE ** PAGINA Nr. : 2 DATA : 31/12/2007 ** BILANCIO IV DIRETTIVA CEE ** PAGINA Nr. : 1 +--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------+ LOCAZIONE

Dettagli

GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO

GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO BILANCIO CONSOLIDATO al 31 dicembre 2016 Allegato B1) Prospetti di raccordo e rettifiche Gruppo Comune di Fusignano Riepilogo movimenti in partita doppia - valori in EURO Cod.

Dettagli

RIMINI TEATRO S.P.A.

RIMINI TEATRO S.P.A. RIMINI TEATRO S.P.A. Sede legale in RIMINI - Via Sigismondo n. 27 Capitale Sociale Euro 2.685.400,00 di cui versati Euro 842.804,94 Cod.fisc./P.Iva: 02687130407 Registro Imprese Ufficio di Rimini n. 02687130407

Dettagli

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE Sede in TORINO - VIA VERDI 8, Capitale Sociale versato Euro 376.497 Iscritta alla C.C.I.A.A. di TORINO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 97556790018 Partita IVA: 06764560014 - N. Rea: 817430

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2016 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

3) Altri titoli

3) Altri titoli Stato patrimoniale attivo 31.12.2011 31.12.2010 A) CREDITI VERSO SOCI 1.875.000 1.875.000 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 12.688 11.790 3) Diritti

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Dati anagrafici Sede in VIA PALLODOLA 23 Codice Fiscale 00148620115 Numero Rea P.I. 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Forma giuridica SRL Settore di attività

Dettagli

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. Sede in MILANO - PIAZZA DUOMO, 21 Capitale Sociale versato Euro 0 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale 80160390151 Partita IVA: 04875270961 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento BILANCIO D'ESERCIZIO 31/12/2005 31/12/2004 Attivo totali totali A) Crediti verso Soci per versamenti

Dettagli

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) CONTO ECONOMICO Allegato alla Delibera di G.C. n. 109 del 28.04.2017 CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 11.328.995,99

Dettagli

FISIOTERAPIA MEDICA STUDI E RICERCHE S.R.L.

FISIOTERAPIA MEDICA STUDI E RICERCHE S.R.L. Sede in VIA CAVALLOTTI, 15 - PADOVA (PD) 35100 Codice Fiscale 00934890286 - Numero Rea PD 158482 P.I.: 00934890286 Capitale Sociale Euro 31.200 i.v. Forma giuridica: Soc.a responsabilita' limitata Settore

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017 Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017 Nota Integrativa parte iniziale Signori Soci, il presente bilancio è stato redatto in modo conforme alle disposizioni del codice civile e si compone dei

Dettagli

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni. Il bilancio della società al 31 dicembre 2010 è stato redatto nel rispetto delle norme previste dalla legislazione civilistica vigente, integrata dai principi contabili elaborati dall Organismo italiano

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Via San Tomaso, 10 20121 MILANO Codice Fiscale 06775530964 Numero Rea MI 1914527 P.I. 06775530964 Capitale Sociale Euro Forma giuridica 1.760.000

Dettagli

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO 2016 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 21.093.700,61 22.691.754,84 2 Proventi da fondi perequativi 6.034.466,00 3.121.365,82

Dettagli

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE Sede in CATANIA Codice Fiscale 04028260877 - Numero Rea CATANIA 269157 P.I.: 04028260877 Capitale Sociale Euro 1.000.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti

Dettagli

JOIN BUSINESS MANAGEMENT CONSULTING SRL

JOIN BUSINESS MANAGEMENT CONSULTING SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 09312171003 Numero Rea SI 141355 P.I. 09312171003 Capitale Sociale Euro Forma giuridica Società in liquidazione Società con socio

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni. NOTA INTEGRATIVA Il bilancio della società al 31 dicembre 2009 è stato redatto nel rispetto delle norme previste dalla legislazione civilistica vigente, integrata dai principi contabili elaborati dall

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO Corso Raffaello n. 30 10125 TORINO Codice fiscale: 97664220015 P.I.: 09438050016 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2016

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. LOMBARDIA Sede in MILANO - Piazza Duomo n.21 Codice Fiscale : 80160390151 Partita IVA: 04875270961 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435

Dettagli

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

GENOVA CAR SHARING S.R.L. 711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2014 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: GENOVA GE VIALE BRIGATE PARTIGIANE 1A Numero REA: GE - 407161 Forma giuridica: SOCIETA' A

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2016

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2016 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2016 CONTO ECONOMICO IMPORTO 2015 IMPORTO 2016 COD. CONTO CONTO IMPORTO 2015 IMPORTO 2016 GESTIONE CARATTERISTICA RICAVI E PROVENTI DELLA GESTIONE ORDINARIA CONTRIBUTI CONSORTILI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 9 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni % B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A.

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Sede in ROMA Codice Fiscale 04786421000 - Numero Rea ROMA 803107 P.I.: 04786421000 Capitale Sociale Euro 1.318.941 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Settore di attività

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015

COMUNE DI SEGRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015 1 TITOLO I ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA ENTRATE TRIBUTARIE 1) Imposte (Tit. I-cat. 1) 16.801.703,56 2) Tasse (Tit. I-cat. 2) 6.132.927,88 3) Tributi

Dettagli

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 Rea Na- 915301 L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE Sede in Corso Garibaldi, 261 80139 Napoli - Capitale sociale Euro 23.500,00 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 B) Immobilizzazioni

Dettagli

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012 ZERRA SPA Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012 Premessa Signori

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

MEDRA S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

MEDRA S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in Corso di Porta Romana 108, 20122 MILANO (MI) Codice Fiscale 04547330961 Numero Rea 1756009 P.I. 04547330961 Capitale Sociale Euro 40.000 i.v. Forma giuridica

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A. AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A. Sede in VIA DELLA SIDERURGICA, 12 - POTENZA (PZ) 85100 Codice Fiscale 96006460768 - Numero Rea PZ 88683 P.I.: 01383790761 Capitale Sociale Euro 2.000.000

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2013 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017 Sede in Torino Via Aosta n. 8 Iscritta alla C.C.I.A.A. di TORINO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 97590880015 Partita IVA: 07862370017 - N. Rea: 932375 Bilancio al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE PIETRO ZARRI Sede in CASTEL MAGGIORE - VIALE RIMEMBRANZE, 8 Patrimonio Immobiliare 840.000,00 Codice Fiscale 01103100374 Partita IVA: 00532341203 - Bilancio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3.212.108,63 0,00 295.520,72 0,00 3) Proventi da trasferimenti e

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MONDO ACQUA S.P.A. Sede: VIA VENEZIA N. 6/B - 12084 MONDOVI' (CN) Capitale sociale: 1.100.000 Capitale sociale interamente

Dettagli

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017 ORDINE INGEGNERI DI MODENA Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE

3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE 3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE Conto economico riclassificato secondo lo schema a Prodotto Interno Lordo (PIL) e Risultato Operativo Caratteristico (ROC) con valori assoluti e percentuali DESCRIZIONE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

Dettagli

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

FONDAZIONE FORTE MARGHERA FONDAZIONE FORTE MARGHERA Sede in San Marco 4136 30124 Venezia Codice fiscale 94088810273 Fondo Comune Euro 50.000,00 Forma giuridica: FONDAZIONE EX ART.14 e segg. Codice civile FONDAZIONE FORTE MARGHERA

Dettagli

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 2 Proventi da fondi perequativi 3 Proventi da trasferimenti e contributi a Proventi da trasferimenti

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO PRINCIPALI DIFFERENZE TRA IL PRIMO STATO PATRIMONIALE DI APERTURA E L ULTIMO CONTO DEL PATRIMONIO Ai sensi di quanto disciplinato dal principio di contabilità economico-patrimoniale punto 9, la prima attività

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01491360424 A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE Sede in VIA DELL'INDUSTRIA 1-60027 OSIMO (AN) Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 A) Crediti verso

Dettagli

LUNIGIANA ACQUE S.p.A. in liquidazione

LUNIGIANA ACQUE S.p.A. in liquidazione LUNIGIANA ACQUE S.p.A. in liquidazione Sede in Via Nazionale 36-54011 AULLA (MS) Codice Fiscale 00550440457 - Rea MS 89773 P.I.: 00550440457 Capitale Sociale Euro 750000 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Gli

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli