LA CITTÀ. Strasburgo è una città internazionale e turistica. Centro diplomatico noto in tutto il mondo, è sede delle principali istituzioni europee.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CITTÀ. Strasburgo è una città internazionale e turistica. Centro diplomatico noto in tutto il mondo, è sede delle principali istituzioni europee."

Transcript

1 STRASBURGO

2 LA CITTÀ Strasburgo è una città internazionale e turistica. Centro diplomatico noto in tutto il mondo, è sede delle principali istituzioni europee.

3 Come raggiungerla? LA VITA A STRASBURGO In TRENO da Milano (via Zurigo o Basilea) si può approfittare di tariffe convenienti (circa 40 a tratta); In PULLAMAN da Milano con Eurolines (circa 40 a tratta); In AUTO con circa 4 ore di viaggio; In AEREO, ma su Strasburgo non volano compagnie low cost (l aeroporto più vicino è quello di Baden Baden).

4 Dove alloggiare? A che costi? Strasburgo offre diverse possibilità di alloggio.. Residenze universitarie pubbliche [a partire da 150 circa] Residenze universitarie private [es. La Marne 450 in monolocale e 320 in bilocale tutto compreso] Studi singoli (monolocali) [circa 500 ] Stanze in appartamenti con altri studenti [circa 300 ] N.B. la CAF francese contribuisce alle spese di affitto per un ammontare che va dagli 80 ai 120 circa..

5 Come muoversi in città? Strasburgo è una delle città più ciclabili d Europa ed è facile acquistare biciclette di seconda mano a prezzi più che abbordabili. I trasporti pubblici sono molto efficienti e si basano su una rete di tram e pullman che coprono l intero perimetro cittadino.. Unico difetto..sono un po cari /corsa e circa 20 l abbonamento mensile.

6 I divertimenti.. Oltre a numerosi bar, pub, birrerie, club e locali, gli studenti sono coinvolti in attività e feste organizzate dalle associazioni della scuola: BDI (= bureau de l international) BDE (= bureau des étudiants)..solo per fare degli esempi..

7 Gli appuntamenti fissi: Le feste del giovedì sera Il cinema della domenica I Barathlon (maratona dei bar più frequentati di Strasburgo) I viaggi nelle capitali (es.berlino,vienna,amsterdam) organizzati dall Ecole -

8 LA SCUOLA E I CORSI o Le lezioni sono tenute in lingua inglese o francese o Oltre alle tradizionali lezioni frontali con esame scritto finale, sono previsti lavori di gruppo, esposizioni, studi di casi pratici ed altre attività, sempre con un approccio decisamente più concreto rispetto a come siamo abituati in Italia ol iscrizione ai corsi avviene via internet all inizio del semestre e vale la regola del Chi primo arriva meglio alloggia, trattandosi di corsi a numero chiuso o La frequenza è spesso obbligatoria ( o comunque vivamente consigliata, soprattutto quando si tratta dei corsi più pratici o La fascia oraria delle lezioni può andare dalle 8 alle 20 ola valutazione è in ventesimi

9 I PROGRAMMI DI SCAMBIO ERASMUS Può coinvolgere sia studenti della triennale che della specialistica, per una durata di un semestre (Settembre - Dicembre) o di un intero anno accademico (Settembre Maggio). DOPPIO DIPLOMA Riguarda solo gli studenti della laurea specialistica/magistrale e dura un anno accademico. Permette di conseguire sia la Laurea Specialistica/Magistrale Italiana che il Master Grand Ecole francese.

10 ERASMUS Le lezioni sono sia in lingua inglese che francese, con una buona prevalenza delle prime. In fase di iscrizione ai corsi la scelta sta comunque allo studente. Si possono frequentare corsi di lingua francese (grammatica, conversazione, ) durante l anno. Le prove dall approccio più pratico prevalgono decisamente rispetto alle modalità d esame più tradizionali.

11 DOPPIO DIPLOMA Prima di partire bisogna scegliere una specializzazione tra le seguenti, per poi confermarla all inizio del primo semestre: Marketing stratégique et opérationnel Négotiation et management commercial Comptabilité/controle Entrepreneuriat Finance Gestion des ressources humaines Supply chain management Management des systèmes d information

12 Si diventa a tutti gli effetti studenti francesi Le lezioni sono prevalentemente in lingua francese Ogni semestre prevede: 6/7 corsi obbligatori, diversi per ogni specializzazione 1/2 corsi a scelta ( per i quali bisognerà fare la suddetta gara per l iscrizione) 1 corso di inglese Oltre ai corsi, il programma prevede la partecipazione, tendenzialmente obbligatoria, ad attività parallele come conferenze, seminari, fiere E inoltre previsto uno stage obbligatorio della durata di 4 mesi, da svolgersi in Francia, Italia o qualsiasi altro paese. La tesi può essere fatta sia a Pavia che a Strasburgo; nel secondo caso i tempi sono decisamente più stretti rispetto ai nostri ( deve essere consegnata intorno a metà Maggio).

13 I NOSTRI CONSIGLI Prima di partire è bene farsi una base della lingua francese, soprattutto per orientarsi nelle prime settimane. Noi italiani partiamo nettamente in svantaggio rispetto a TUTTO IL RESTO DEL MONDO per quanto concerne l inglese.. Ripassatelo! Ma comunque sappiate che qui avrete occasione di migliorarlo.. Nella scelta della casa, tenete in considerazione che spesso le lezioni iniziano alle 8 Abitare vicino all università può essere un vero sollievo!! Pensate a muovervi per tempo nella la scelta della casa.. I posti migliori fanno prestissimo ad esaurirsi.. Sappiate di avere un prezioso riferimento in Elodie, la responsabile degli studenti in scambio.. È davvero disponibile e sempre pronta ad aiutarvi a risolvere ogni problema ed a sciogliere ogni vostro dubbio.

14 PER QUALSIASI DOMANDA DOPPIO DIPLOMA Anna Lisa Sordi Specializzazione in Marketing stratégique et opérationnel Roberta Rosa Specializzazione in Gestion des Ressources Humaines Oscar Scarpignato Specializzazione in Entrepreneuriat ERASMUS Desirée Rezzi Eleonora Nadotti Fabiano Ruffina

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A STUDENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 52 del 30/10/2009 CAPO

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015 Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015 Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà una preziosa informazione che sarà di beneficio in futuro per altri studenti e

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Allegato V.1c Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS

Allegato V.1c Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS Allegato V.1c Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP sottoprogramma ERASMUS una preziosa informazione che sarà

Dettagli

La LUISS tra le migliori d Italia

La LUISS tra le migliori d Italia Perché LUISS 1 La LUISS tra le migliori d Italia L Indagine CENSIS 2013 sulle Università indica che la LUISS è tra i 10 migliori Atenei italiani pubblici o privati sia in Economia, che in Giurisprudenza,

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano

Dettagli

Proposta Alpha Test a.s. 2015/2016

Proposta Alpha Test a.s. 2015/2016 Proposta Alpha Test a.s. 2015/2016 Preparazione ai test d accesso all Università Collegio Villoresi San Giuseppe Indice Alpha Test Proposta Alpha Test Come aderire alle proposte Simulazione dei test d

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Oggetto.- Permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio anno 2015.-

Oggetto.- Permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio anno 2015.- Circ. n. 6.- Ai docenti e al personale Ata.- Oggetto.- Permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio anno 2015.- Si comunica che l USP di Messina ha pubblicato la circolare di cui all oggetto

Dettagli

2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento 2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento di SERENELLA PANARO Trainer & Associated Certified Coach ICF (International Coach

Dettagli

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di beneficio

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il marketing manager si occupa di promozione del territorio attraverso lo sviluppo dei piani

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO in GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA a.a. 2013-2014 (Gestión de empresas de alta gama)

MASTER UNIVERSITARIO in GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA a.a. 2013-2014 (Gestión de empresas de alta gama) MASTER UNIVERSITARIO in GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA a.a. 2013-2014 (Gestión de empresas de alta gama) -Gennaio-Aprile 2014 => Buenos Aires, sede Università di Bologna (international management)

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di

Dettagli

LA LOMBARDIA PER L ECCELLENZA

LA LOMBARDIA PER L ECCELLENZA Iniziativa La Lombardia per l eccellenza Programma soggetto ad aggiornamento LA LOMBARDIA PER L ECCELLENZA La Lombardia per l Eccellenza è un iniziativa della Giunta Regionale rivolta ai giovani laureati,

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO MIEX INTERNATIONAL

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

ALLOGGI NUOVI DOTATI DI OGNI CONFORT SERVIZIO INFOSTUDENTI

ALLOGGI NUOVI DOTATI DI OGNI CONFORT SERVIZIO INFOSTUDENTI APPARTAMENTI PER STUDENTI FUORI SEDE IN CENTRO STORICO ALLOGGI NUOVI DOTATI DI OGNI CONFORT SERVIZIO INFOSTUDENTI ACER Reggio Emilia ACER e Infostudenti Acer Reggio Emilia è un ente pubblico economico

Dettagli

A.A. 2010/2011 PRIMA DELLA PARTENZA:

A.A. 2010/2011 PRIMA DELLA PARTENZA: VADEMECUM/ISTRUZIONI PER IL TIROCINANTE BORSE DI TIROCINIO FORMATIVO ALL ESTERO E IN ITALIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE E LINGUA E CULTURA ITALIANA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

IL CORSO DI LAUREA 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE?

IL CORSO DI LAUREA 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE? IL CORSO DI LAUREA 1) DOVE SI TROVA LA SEDE DEL CORSO DI LAUREA DI IVREA? Dal A.A. 2008/2009 è attiva la Sede di Ivrea del corso di Laurea di infermieristica. Il corso trova spazio nella Officina H, ex

Dettagli

Quali alternative dopo il diploma?

Quali alternative dopo il diploma? Quali alternative dopo il diploma? Che fare dopo il diploma? Inserimento nel mondo del lavoro o prosecuzione degli studi? Esistono alternative ai percorsi accademici tradizionali? Hai mai pensato agli

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento di SERENELLA PANARO Trainer & Associated Certified Coach ICF (International Coach Federation)

Dettagli

Master in Management dei programmi comunitari. Progettazione, gestione e controllo.

Master in Management dei programmi comunitari. Progettazione, gestione e controllo. Master in Management dei programmi comunitari. Progettazione, gestione e controllo. a.a. 2008-2009 I programmi di finanziamento per la ricerca e la formazione. Sei già un professionista, sarai. ancora

Dettagli

Indice. BEST in Europa 3. BEST Rome Tor Vergata 4. ibec 7. Le Giornate 8. Contatti 9

Indice. BEST in Europa 3. BEST Rome Tor Vergata 4. ibec 7. Le Giornate 8. Contatti 9 Indice BEST in Europa 3 BEST Rome Tor Vergata 4 ibec 7 Le Giornate 8 Contatti 9 Chi Siamo BEST è un network studentesco europeo senza fini di lucro, di stampo volontario ed apolitico. Gli obiettivi dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE

Dettagli

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente Infrastruttura fisica: LE SEDI BARI Infrastruttura virtuale: LA PIATTAFORMA E-LEARNING Bari, p.zza G. Cesare 13 ecampus è

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15 LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15 1) TIROCINIO SCOLASTICO Ai sensi del d.m. n. 249 del 2010 il tirocinio ha un valore pari a 19 crediti formativi universitari

Dettagli

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale LAUREE TRIENNALI/A CICLO UNICO Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8

Dettagli

CERTIFICAZIONE TRINITY

CERTIFICAZIONE TRINITY CERTIFICAZIONE TRINITY Cos è il Trinity Il Trinity College London è un ente certificatore britannico e accreditato dal Ministero dell Istruzione Italiana. Gli esami Trinity sono riconosciuti come esami

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Prima lingua obbligatoria INGLESE /TEDESCO/FRANCESE/SPAGNOLO (a scelta) ITALIANO (obbligatoria

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DELLE SPESE DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA

DETRAZIONE FISCALE DELLE SPESE DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA DETRAZIONE FISCALE DELLE SPESE DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA Le spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria (tassa, contributi, spese accessorie e tassa regionale per il diritto allo studio

Dettagli

flat .it OPUSCOLO INFORMATIVO PER LE UNIVERSITA

flat .it OPUSCOLO INFORMATIVO PER LE UNIVERSITA flat me.it affinità in affitto! aumenta la disponiblità di alloggi della tua università piattaforma multicanale per la ricerca e l offerta della migliore locazione rivolto agli studenti fuorisede OPUSCOLO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

Iscrizione Corso Estivo

Iscrizione Corso Estivo Iscrizione Corso Estivo Milan Fashion Campus Corso Estivo In che modo si distinguono i Corsi Estivi / Workshop di Milan Fashion Campus? La nostra filosofia è quella di creare intorno ai nostri studenti

Dettagli

Stage professionale Leonardo da Vinci ESTATE per SAM-T

Stage professionale Leonardo da Vinci ESTATE per SAM-T Casella postale 70 6952 Canobbio telefono 091 815 10 71 fax 091 815 10 79 e-mail url decs-dfp.lingue-stage@ti.ch www.ti.ch/lingue-stage Divisione della formazione professionale Servizio Lingue e stage

Dettagli

BORSE DI STUDIO DELLA TURCHIA INFORMAZIONI IN SINTESI E DOMANDE FREQUENTI INFORMAZIONI GENERALI

BORSE DI STUDIO DELLA TURCHIA INFORMAZIONI IN SINTESI E DOMANDE FREQUENTI INFORMAZIONI GENERALI BORSE DI STUDIO DELLA TURCHIA INFORMAZIONI IN SINTESI E DOMANDE FREQUENTI INFORMAZIONI GENERALI 1- Che cosa sono le Borse di Studio Turchia? - Le Borse di Studio Turchia sono le borse di studio pubbliche

Dettagli

9 CORSI DI LAUREA. 60 MASTER di I e II Livello 160 CORSI DI ALTA FORMAZIONE 9 CORSI DI PERFEZIONAMENTO 38 ESAMI SINGOLI

9 CORSI DI LAUREA. 60 MASTER di I e II Livello 160 CORSI DI ALTA FORMAZIONE 9 CORSI DI PERFEZIONAMENTO 38 ESAMI SINGOLI Gentili dottori, gentili diplomati, il Centro Alti Studi Main Force in collaborazione con l'università Telematica Pegaso è lieto di presentarvi l'offerta formativa per l'anno accademico 2014/15 destinata

Dettagli

Avviso pubblico ai sensi della D.G.R. n. 1799 del 28.11.06 Borse di studio presentazione candidature ALLEGATO A

Avviso pubblico ai sensi della D.G.R. n. 1799 del 28.11.06 Borse di studio presentazione candidature ALLEGATO A Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 169 del 21-12-2006 21957 INTERVENTI IN FAVORE DEI PUGLIESI NEL MONDO Legge regionale 23/2000 Art. 10 - PIANO 2006 - Avviso pubblico ai sensi della D.G.R.

Dettagli

Lotto 1) SPAGNA CIG: 5989074436

Lotto 1) SPAGNA CIG: 5989074436 Lotto 1) SPAGNA CIG: 5989074436 Si richiede il preventivo per il seguente Stage Linguistico: SPAGNA nel periodo marzo (fine)/aprile 2015 (8gg/7notti) per il quale preveda: La sistemazione in hotel/residencia

Dettagli

VIII edizione, a.a. 2015-2016 BANDO DI AMMISSIONE

VIII edizione, a.a. 2015-2016 BANDO DI AMMISSIONE Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Dipartimento di Lingue e culture moderne Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ICoN Italian Culture on the Net MASTER

Dettagli

Bachelor of Science in Fisioterapia

Bachelor of Science in Fisioterapia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Fisioterapia www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze L obiettivo della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 29 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 29 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 29 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi L università? La metà è indecisa 2 Università Libero

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

2013 VACANZE & STUDIO

2013 VACANZE & STUDIO 2013 VACANZE & STUDIO CRAL PROVINCIA DI MILANO IN GRUPPO PERCHE : Partire con gli amici è più divertente. Divertendosi si apprende meglio e studiare non pesa. Si formano e si rafforzano i rapporti di amicizia.

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

www.istitutotoniolo.it

www.istitutotoniolo.it Santa Cesarea Terme (LE), 20-23 luglio 2015 La scelta dell Università è il primo di una serie di passaggi chiave per la costruzione della propria identità umana e professionale. Una scelta consapevole

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

Il mondo dell informatica. esperienze di uno studente

Il mondo dell informatica. esperienze di uno studente , esperienze di uno studente Davide Marrone Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Informatica e Comunicazione 3 Ottobre 2006 Sommario Studiare

Dettagli

PROGETTO ERASMUS + 2014/2015

PROGETTO ERASMUS + 2014/2015 Prot. n 2187/C25 Catanzaro, 12/09/2014 Affisso all albo sede in data 12/09/2014 al n.297 PROGETTO ERASMUS + 2014/2015 BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITA DEGLI STUDENTI Scadenza: 26 SETTEMBRE 2014 L Accademia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

TFA. abilitazione con la sola frequenza del TFA

TFA. abilitazione con la sola frequenza del TFA TFA abilitazione con la sola frequenza del TFA Relativa a coloro che: siano in possesso di uno dei diplomi di laurea previsti dal D.M. 39/98 e abbiano superato gli esami prescritti siano in possesso di

Dettagli

Accademia Meytaqui C/Provença 104, 08029 Barcelona Tel: 0034 934199502 www.meytaqui.es

Accademia Meytaqui C/Provença 104, 08029 Barcelona Tel: 0034 934199502 www.meytaqui.es Accademia Meytaqui C/Provença 104, 08029 Barcelona Tel: 0034 934199502 www.meytaqui.es La nostra Accademia Meytaqui, ubicata nel centro città di Barcellona (Eixample), si dedica alla formazione professionale

Dettagli

I L C O R S O D I L A U R E A

I L C O R S O D I L A U R E A I L C O R S O D I L A U R E A 1) DOVE SI TROVA LA SEDE DEL CORSO DI LAUREA DI TORINO? 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE? 3) QUALI SONO LE ZONE DOVE SI SVOLGERA IL TIROCINIO?

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE E DEI SUOI INDIRIZZI

ECONOMIA AZIENDALE E DEI SUOI INDIRIZZI E ADEPARTMENT A DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE DEPARTMENT OF BUSINESS ADMINISTRATION PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN A GUIDE TO YOUR CHOICE ECONOMIA AZIENDALE E DEI SUOI INDIRIZZI Iscritti a.

Dettagli

in collaborazione con a.a. 2014-2015

in collaborazione con a.a. 2014-2015 Master I livello in collaborazione con a.a. 2014-2015 Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l Innovazione - QUINN Nel 1989 nasce il Consorzio Qualital, Qualità Italia, oggi Quinn, per

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

AVVISO FRUIZIONE SERVIZIO RISTORAZIONE A FASCE DIFFERENZIATE A. A. 2015/16

AVVISO FRUIZIONE SERVIZIO RISTORAZIONE A FASCE DIFFERENZIATE A. A. 2015/16 AVVISO FRUIZIONE SERVIZIO RISTORAZIONE A FASCE DIFFERENZIATE A. A. 2015/16 Il servizio ristorazione viene effettuato a Teramo: - presso la mensa centrale nel campus universitario, all interno del plesso

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento e tutorato Che cosa è Dopo la scuola superiore In questa carta dei servizi vengono riassunte le attività di orientamento e tutorato offerte dal Dipartimento di Arezzo.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DITALS

CERTIFICAZIONE DITALS CERTIFICAZIONE DITALS Corsi di preparazione ed esami DITALS I e II livello La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna - CCIS, in collaborazione con l Università per Stranieri di Siena, è

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO 2015-2016

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO 2015-2016 REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Art. 1 Istituzione L Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa delle Facoltà di Scienze

Dettagli

Bando di concorso per l assegnazione di assegni formativi (voucher) per l accesso e la frequenza a master, corsi di alta formazione e

Bando di concorso per l assegnazione di assegni formativi (voucher) per l accesso e la frequenza a master, corsi di alta formazione e Bando di concorso per l assegnazione di assegni formativi (voucher) per l accesso e la frequenza a master, corsi di alta formazione e specializzazione all estero approvato con delibera n. 29 del 16/06/2015

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona I TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO : UNO STRUMENTO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO ESPERIENZE, CRITICITA E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO PIACENZA,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Uno stage a Birmingham? Fai la tua esperienza all estero nel 2014

Uno stage a Birmingham? Fai la tua esperienza all estero nel 2014 Uno stage a Birmingham? Fai la tua esperienza all estero nel 2014 Hai almeno 18 anni e vuoi andare a Birmingham a fare un'esperienza di lavoro non retribuita? Stai cercando uno stage all estero per arricchire

Dettagli

Spagna. Sistema accademico. Percorso formativo. Studiare in

Spagna. Sistema accademico. Percorso formativo. Studiare in Studiare in Spagna Sistema accademico A parte alcuni corsi che interessano campi molto specifici quali il turismo e l'arte, quasi tutta l'istruzione superiore in Spagna è integrata nel sistema universitario.

Dettagli