Storia della misurazione del tempo e della conquista dei suoi misteri. Dallo gnomone ai giorni nostri, tra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia della misurazione del tempo e della conquista dei suoi misteri. Dallo gnomone ai giorni nostri, tra"

Transcript

1 INVENZIONI RIVOLUZIONARIE Storia della misurazione del tempo e della conquista dei suoi misteri. Dallo gnomone ai giorni nostri, tra I OEIOIÌOI-(K;I -2OI

2 ,v * scienza e arte, progettazione e tecnica. Perché la ricerca della precisione è determinante per la vita dell'uomo /, 7 testo di Franco Cofogni 2O15JOFOLOGI QE

3 34 INVENZIONI RIVOLUZIONARIE A destra, pendola francese in porcellana di Sèvres del 1795 circa, Manufacture de Nast. Tra Parigi e Versailles, Sèvres è nota per l'antica manifattura nazionale di porcellane. // dominio della ragione non oscura la progressiva evoluzione estetica La storia moderna è percorsa da un perfezionamento continuo di strumenti e tecniche, segni tangibili del progresso. Le grandi invenzioni, la circumnavigazione, l'allargamento degli scambi commerciali, i trasporti per mare e per terra, segnano tappe feconde per lo sviluppo della misurazione del tempo, e sfide da raccogliere da parte del Maestro orologiaio. Le nostre società si sono evolute attraverso un dialogo costante con gli strumenti che segnano lo scorrere dei giorni, delle ore e dei minuti, fasi lunari comprese. Tra le mirìadi di opere specialistiche di storia e tecnica riferibili a questa disciplina, dagli anni 50 non esiste alcun volume di riferimento che tracci l'evoluzione dell'orologeria. Con La Conquista del Tempo, volume ora pubblicato anche in Italia da Marsilio, e con l'omonima mostra allestita presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano (fino al 14 giugno), lo storico Dominique Fléchon (su impulso della Fondation de la Haute Horlogerie di Ginevra) ha voluto quindi trattare la misurazione del tempo nella sua globalità, dalle origini dell'uomo a oggi, dallo gnomone all'orologio atomico. Presentando questo processo proprio come una conquista, ovvero una progressiva affermazione della genialità dell'uomo di fronte a un problema non solo pratico, ma anche etico. E forse sacro, se pensiamo che il tempo è sempre e comunque un dono. Il mondo dell'alta orologeria tecnica e preziosa trova dunque, nel corso dei secoli, sempre nuovi interpreti che ne hanno reso possibile lo sviluppo. E che costituiscono una catena ininterrotta di innovazioni, intuizioni QE OROLOGI 12015

4 Sopra, la copertina del libro La Conquista del Tempo di Dominique Fléchon, introduzione di Franco Cologni (Marsilio, Fondation de la Haute Horlogerie). e sviluppi che, dagli osservatori astronomici del Neolitico, ci guidano ai capolavori della contemporaneità. Come ogni conquista che si ponga come punto di partenza per sempre nuove imprese, anche quella del tempo pone fortemente al centro l'uomo: proprio questa nuova centralità della figura umana, affermatasi dal XIV secolo, trasforma la creatura in creatore (sia pure con la e minuscola) e la pone al centro del cosmo. L'orologio non ostenta più soltanto la gravita di un contatore civile (o religioso) degli anni che trascorrono, dunque, ma altresì il carattere prezioso di un segnatempo personale. La cura posta nel misurare il tempo è legata al progressivo controllo da parte dell'uomo di un mondo rischiarato da un sole enorme, quello della Ragione. Il dominio della ragione, tuttavia, non oscura la progressiva evoluzione estetica degli orologi: i continui miglioramenti nelle tecniche e nelle arti li trasformano in strumenti di precisione, raffinatissimi e dunque elitari. Vengono, per esempio, effettuate ricerche volte all'eliminazione della chiave impiegata durante l'operazione di carica della molla, che richiede l'apertura della cassa, favorendo l'ingresso di polvere che pregiudica la precisione dello strumento. Dal XVIII secolo il settore orologiero conosce uno straordinario fermento: i maestri inglesi, francesi e soprattutto svizzeri contribuiscono a far progredire l'orologeria. Molti di loro si conoscono personalmente, e la comunicazione scientifica avviene tramite le accademie e le corti reali: un elemento che la Fondation de la Haute Horlogerie tuttora cerca di sviluppare. Perché la conquista del tempo, Diventano strumenti tecnici raffinatissimi, dunque elitari lungi dall'essere un obiettivo raggiunto una volta per sempre, è invece un processo che si reinventa e si rinnova senza soluzione di continuità. È un anelito che trova la propria sorgente all'origine stessa della civiltà. E una seduzione che non si lega solo agli oggetti, ma che si radica profondamente nell'anima stessa dell'uomo. La storia dell'orologeria è dunque affascinante proprio perché è un succedersi di scoperte legate a ciò che è più prezioso per l'essere umano: il tempo. Non è un caso se il tempo scorre, come l'acqua, come il sangue, come il denaro. Il noi cosmico, il nucleo, il cuore di questo mondo è, e resta, la misura del tempo. Senza compilare un'enciclopedia o inventare un dizionario, con La Conquista del Tempo si è voluto organizzare uno strumento conoscitivo rivolto a quanti operano, a qualunque livello, nel mondo dell'orologeria. Perché il sapere è fondamentale per chi intende confrontare le proprie esperienze anziché vivere come il borghese gentiluomo di Molière, che si esprimeva in prosa senza neppure saperlo. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza: la famosa citazione di Dante, benché ormai utilizzata in maniera fin troppo disinvolta, non è casuale. L'animo umano è fatto per seguire la virtù e perseguire il sapere: la conoscenza, la ricerca, la scoperta sono inscindibili dallo spirito dell'uomo, per sfuggire alla barbarie. E l'evoluzione del segnatempo ha sicuramente accompagnato, per non dire favorito, la storia della civiltà. Una storia non scrivibile senza un ingrediente che, nel corso dei secoli, ha sempre guidato ogni vera innovazione generativa di progresso e bellezza: la passione. QE OROLOGI 12015

5 11/06/2015 Pag. 32 N giugno 2015 Arbiter Nuova interpretazione della pantera per Cartier, con il Rèves de Panthères complicazione giorno/ notte. Il felino, con le sue macchie in lacca nera si fa in tre su un quadrante, ora stellato, ora illuminato dal sole. In oro bianco tempestato di diamanti. Movimento meccanico a carica automatica (190mila euro). OKlOKOI.CXill'iol.'i

Historiques Triple calendrier Historiques Triple calendrier 1948

Historiques Triple calendrier Historiques Triple calendrier 1948 Historiques Triple calendrier 1942 Historiques Triple calendrier 1948 Complicazione iconica degli anni 40 Modelli in oro rosa 4 N in edizione limitata Indicazioni del calendario in un elegante tonalità

Dettagli

IWC PRESENTA I NUOVI MODELLI PORTOFINO CON TOURBILLON, CARICA MANUALE E FASE LUNARE

IWC PRESENTA I NUOVI MODELLI PORTOFINO CON TOURBILLON, CARICA MANUALE E FASE LUNARE IWC PRESENTA I NUOVI MODELLI PORTOFINO CON TOURBILLON, CARICA MANUALE E FASE LUNARE Schaffhausen, 18 maggio 2017 Da oltre trent anni gli orologi Portofino di IWC Schaffhausen incarnano la quintessenza

Dettagli

Oyster Perpetual OYSTER PERPETUAL 34

Oyster Perpetual OYSTER PERPETUAL 34 Oyster Perpetual OYSTER PERPETUAL 34 Oyster, 34 mm, acciaio OYSTER PERPETUAL 34 I modelli Oyster Perpetual sono da sempre tra i più riconoscibili di una collezione di segnatempo leggendari. Pur caratterizzati

Dettagli

DAL 1939 PORTUGIESER IL PRIMO PORTUGIESER SI RIVELÒ A DIR POCO PIONIERISTICO, SIA SOTTO IL PROFILO TECNICO CHE ESTETICO

DAL 1939 PORTUGIESER IL PRIMO PORTUGIESER SI RIVELÒ A DIR POCO PIONIERISTICO, SIA SOTTO IL PROFILO TECNICO CHE ESTETICO DAL 1939 PORTUGIESER IL PRIMO PORTUGIESER SI RIVELÒ A DIR POCO PIONIERISTICO, SIA SOTTO IL PROFILO TECNICO CHE ESTETICO Alla fine degli anni 1930, due commercianti portoghesi commissionarono all International

Dettagli

Sviluppo e realizzazioni dell automazione

Sviluppo e realizzazioni dell automazione Sviluppo e realizzazioni dell automazione Macchine per misurare il tempo Macchine per misurare il tempo - 1 Orologi ad acqua di eta alessandrina (3 secolo a.c.) Macchine automatiche da teatro (realizzazioni

Dettagli

Instructions for use Mode d emploi

Instructions for use Mode d emploi Instructions for use Mode d emploi S W IS S MA DE ITALIANO 1 Introduction pag. 67 La Manifattura Audemars Piguet I calibri a carica manuale 2 Descrizione dell orologio pag. 72 Vedute del movimento Dati

Dettagli

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI MILLENARY CALIBRE 5201 HAND-WOUND

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI MILLENARY CALIBRE 5201 HAND-WOUND INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI MILLENARY CALIBRE 5201 HAND-WOUND 1 2 3 A B Indice Introduzione pag. 54 - La Manifattura Audemars Piguet L orologio pag. 58 - il calibro 5201 Garanzia e manutenzione

Dettagli

Un orologiaio che costruisce la propria storia

Un orologiaio che costruisce la propria storia Un orologiaio che costruisce la propria storia giorno per giorno Una passione: l'orologeria 1957 > François-Paul Journe nasce a Marsiglia 1972 > Entra alla scuola d orologeria di Marsiglia 1976 > Si diploma

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

IMMAGINAZIONE, PASSIONE, DETERMINAZIONE.

IMMAGINAZIONE, PASSIONE, DETERMINAZIONE. IMMAGINAZIONE, PASSIONE, DETERMINAZIONE. IMMAGINAZIONE: LA NOSTRA GUIDA DA SEMPRE. Guardare oltre. Per Citizen immaginare il futuro significa tenere costantemente lo sguardo puntato in avanti alla ricerca

Dettagli

JULES AUDEMARS TOURBILLON

JULES AUDEMARS TOURBILLON INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI JULES AUDEMARS TOURBILLON CALIBRE 2906 HAND-WOUND 1 2 A B ITALIANO Introduzione pag. 55 La Manifattura Audemars Piguet L orologio pag. 59 Il Tourbillon Garanzia e manutenzione

Dettagli

TRADITION CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077 LA STORIA CONTINUA...

TRADITION CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077 LA STORIA CONTINUA... TRADITION CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077 LA STORIA CONTINUA... TRADITION CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077 LA STORIA CONTINUA... IL CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077 È DOTATO DI DUE INGRANAGGI COMPLETAMENTE INDIPENDENTI.

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici Le qualità e la cura degli orologi meccanici Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

Scuola e televisione: il declino dell Italia

Scuola e televisione: il declino dell Italia Angelo Conforti Scuola e televisione: il declino dell Italia Saggi e articoli Edizioni Scuola Democratica, 2010 PREFAZIONE DELL AUTORE L'Italia non è stata soltanto la culla di un'antica civiltà. In Italia

Dettagli

L OROLOGIO CLASSICO SECONDO ROLEX

L OROLOGIO CLASSICO SECONDO ROLEX L OROLOGIO CLASSICO SECONDO ROLEX La collezione Cellini celebra l eterna eleganza dei segnatempo tradizionali con un tocco di contemporaneità, abbinando il meglio dell esperienza e dei criteri di perfezione

Dettagli

Oyster Perpetual. milgauss

Oyster Perpetual. milgauss Oyster Perpetual milgauss indice Lo spirito del Milgauss Introduzione Stile RICONOSCIBILE ISTANTANEAMENTE 4 Funzionalità UN EFFICACE SISTEMA DI PROTEZIONE 5 COMPONENTI PARAMAGNETICI 6 Spirito IL PIÙ GRANDE

Dettagli

OMEGA 2009 CONSTELLATION 1995: MY CHOICE UNA MIRIADE DI STELLE

OMEGA 2009 CONSTELLATION 1995: MY CHOICE UNA MIRIADE DI STELLE OMEGA 2009 UNA MIRIADE DI STELLE Nel 1982, OMEGA lancia un nuovo straordinario concetto di design orologiero destinato a durare nel tempo: il Constellation Manhattan che, con le sue ormai famose Griffe,

Dettagli

EXTRA-THIN ROYAL OAK TOURBILLON

EXTRA-THIN ROYAL OAK TOURBILLON INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI EXTRA-THIN ROYAL OAK TOURBILLON CALIBRE 2924 CALIBRE 2924 OPENWORKED HAND-WOUND 1 2 3 A B C Indice Introduzione p. 61 - La Manifattura Audemars Piguet L orologio p.

Dettagli

Un emblema senza tempo

Un emblema senza tempo Senza spiegazioni né commenti, un semplice sguardo è talvolta sufficiente per comprendere le origini di una creazione e ripercorrerne la storia. Per i segnatempo che esibiscono i famosi ponti d'oro di

Dettagli

Maestro orologiaio e inventore

Maestro orologiaio e inventore 02 Maestro orologiaio e inventore Passione per la scienza, amore per l orologeria Autentico artista, François-Paul Journe esplora la misura del tempo per soddisfare il suo bisogno di creare. E da quel

Dettagli

F.P.JOURNE INVENIT ET FECIT. Una marca che costruisce la propria storia

F.P.JOURNE INVENIT ET FECIT. Una marca che costruisce la propria storia 08 F.P.JOURNE INVENIT ET FECIT Una marca che costruisce la propria storia Invenit et Fecit Grazie alla complicità e alla professionalità di appassionati dell orologeria, François-Paul Journe dà vita a

Dettagli

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE Prima Edizione Pre-Stampa riveduta e corretta dall autore (24 Novembre 1999). Nessuna parte di questo libro può essere usata per qualsiasi motivo senza l autorizzazione dell autore e dell editore. Antonino

Dettagli

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A) classe 2C Meiosi e riproduzione sessuata: cellule somatiche e gameti. Fasi della meiosi. Errori nella meiosi ( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli,

Dettagli

TOURBILLON AUTOMATICO EXTRAPIATTO 5377 LA STORIA CONTINUA...

TOURBILLON AUTOMATICO EXTRAPIATTO 5377 LA STORIA CONTINUA... TOURBILLON AUTOMATICO EXTRAPIATTO 5377 LA STORIA CONTINUA... LA COMPLICAZIONE DI UN MOVIMENTO EXTRAPIATTO SI RIFLETTE NELL ELEGANZA E NELLA FINEZZA DELL OROLOGIO. STILE INIMITABILE. PUREZZA DI LINEE E

Dettagli

Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 28

Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 28 Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 28 Oyster, 28 mm, oro Everose e diamanti LADY-DATEJUST 28 L elegante design e la celebre lente Cyclope, posta in corrispondenza del datario, hanno contribuito a rendere l

Dettagli

COLLEZIONE UOMO. Eleganti, raffinati, moderni e casual: Gucci Timepieces offre una gamma di orologi completa per l'uomo moderno.

COLLEZIONE UOMO. Eleganti, raffinati, moderni e casual: Gucci Timepieces offre una gamma di orologi completa per l'uomo moderno. TIMEPIECES COLLEZIONE UOMO Tutti gli orologi Gucci rispecchiano la ricchezza della tradizione della Maison e la precisione e l'artigianalità dell'orologeria svizzera. La collezione uomo comprende i nostri

Dettagli

GUCCI TIMEPIECES: COLLEZIONE DONNA

GUCCI TIMEPIECES: COLLEZIONE DONNA OROLOGI GUCCI TIMEPIECES: COLLEZIONE DONNA Le ultime collezioni donna Gucci Timepieces integrano i motivi più riconoscibili della storica eredità Gucci e sono adatte a ogni stile di vita. I segnatempo

Dettagli

DAL 1967 AQUATIMER IL PRIMO AQUATIMER DEL 1967

DAL 1967 AQUATIMER IL PRIMO AQUATIMER DEL 1967 DAL 1967 AQUATIMER IL PRIMO AQUATIMER DEL 1967 Dagli anni 1960 IWC Schaffhausen ha stretto forti legami con gli sport subacquei: fu la loro crescente popolarità a convincere la manifattura a sviluppare,

Dettagli

DIMENSIONI E LA SUA CLASSICA ELEGANZA

DIMENSIONI E LA SUA CLASSICA ELEGANZA DA L 1 9 8 4 P O R TO F I N O I L P R I M O P O R T O F I N O C AT T U R Ò L AT T E N Z I O N E P E R L E S U E DIMENSIONI E LA SUA CLASSICA ELEGANZA Il borgo marinaro di Portofino, che si affaccia sul

Dettagli

Santa Lucia. Via Mantovana, 38 - VERONA T. +39 045 8622214

Santa Lucia. Via Mantovana, 38 - VERONA T. +39 045 8622214 gruppobenetti.com Santa Lucia M ezzo secolo di storia nel settore della gioielleria italiana e dell orologeria, scandito dai plus che sono le colonne portanti del suo successo: l eleganza dei preziosi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze 1. Riconosce elementi significativi del suo passato e del suo

Dettagli

Oyster Perpetual DATEJUST 36

Oyster Perpetual DATEJUST 36 Oyster Perpetual DATEJUST 36 Oyster, 36 mm, acciaio e oro bianco DATEJUST 36 L'elegante design e la celebre lente Cyclope, posta in corrispondenza del datario, hanno contribuito a rendere l'oyster Perpetual

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Orologio Limelight Stella 36 mm

Orologio Limelight Stella 36 mm Orologio Limelight Stella 36 mm Cassa in oro rosa 18K, quadrante bianco con indici in oro rosa, fase lunare sottolineata da fasce con 14 diamanti (circa 0,06 ct) fase lunare ad ore 12, massa oscillante

Dettagli

Oyster Perpetual. datejust ii

Oyster Perpetual. datejust ii Oyster Perpetual datejust ii indice Lo spirito del Datejust II Introduzione Stile CODICI ESTETICI IMMUTABILI 4 Funzionalità GIORNO DOPO GIORNO 5 Spirito IL BRACCIALE OYSTER 11 IL MOVIMENTO 3136 12 CRONOMETRO

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

OYSTER PERPETUAL DATEJUST ROLESOR

OYSTER PERPETUAL DATEJUST ROLESOR OYSTER PERPETUAL D AT E J U S T OYSTER PERPETUAL DATEJUST ROLESOR Presentato 60 anni fa, l Oyster Perpetual Datejust Rolesor è il modello più noto ed anche più facilmente riconoscibile, simbolo di un modo

Dettagli

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES 2508-2601-2610-2612-2710-2712-2713 1 2 3 E A B C D ITALIANO Introduzione pag. 73 - La Manifattura Audemars Piguet L orologio pag. 76 - Generalità

Dettagli

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES 2508-2601-2610-2612- 2710-2712-2713-2714 1 2 3 E A B C D Indice Introduzione pag. 73 - La Manifattura Audemars Piguet Garanzia e manutenzione

Dettagli

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI SAPERI E INCLUSIONE Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale del CIDI Catania 20.05.2008 IL SAPERE NUTRIMENTO DELLA PASSIONE [Lo studente] tra i banchi di scuola finisce per trovare solo quanto di più lontano

Dettagli

Oyster Perpetual. day-date ii

Oyster Perpetual. day-date ii Oyster Perpetual day-date ii indice Lo spirito del Day-Date II Introduzione Stile MATERIALI PREZIOSI 4 Funzionalità MONDAY, LUNDI 5 IL MOVIMENTO 3156 10 CRONOMETRO SVIZZERO CERTIFICATO 11 La collezione

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

Oyster Perpetual. day-date

Oyster Perpetual. day-date Oyster Perpetual day-date indice Lo spirito del Day-Date Introduzione Stile MATERIALI PREZIOSI 4 Funzionalità MONDAY, LUNDI 5 Spirito AL POLSO DEI VERI LEADER 6 IL BRACCIALE PRESIDENT 9 LA MOLLA A SPIRALE

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI CHRONOGRAPH CALIBRE 2385 SELFWINDING

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI CHRONOGRAPH CALIBRE 2385 SELFWINDING INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI CHRONOGRAPH CALIBRE 2385 SELFWINDING 4 1 2 e 6 5 f 3 7 A B C D Indice Introduzione pag. 60 - La Manifattura Audemars Piguet L orologio pag. 64 - Il cronografo automatico

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 26

Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 26 Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 26 Oyster, 26 mm, acciaio, oro bianco e diamanti LADY-DATEJUST 26 L'Oyster Perpetual Lady-Datejust concentra all interno di una cassa di soli 28 mm tutte le caratteristiche

Dettagli

Oyster Perpetual DATEJUST 36

Oyster Perpetual DATEJUST 36 Oyster Perpetual DATEJUST 36 Oyster, 36 mm, acciaio DATEJUST 36 L'elegante design e la celebre lente Cyclope, posta in corrispondenza del datario, hanno contribuito a rendere l'oyster Perpetual Datejust,

Dettagli

IL GRANDE RISCATTO PEQUIGNET. Testo di Anna Rita Romani Foto Pequignet Manufacture. Orologi Giugno 2012

IL GRANDE RISCATTO PEQUIGNET. Testo di Anna Rita Romani Foto Pequignet Manufacture. Orologi Giugno 2012 PEQUIGNET Testo di Anna Rita Romani Foto Pequignet Manufacture IL GRANDE RISCATTO 140 Orologi Giugno 2012 Fedele al suo obiettivo di essere le renouveau de la Haute Horlogerie Française, Pequignet si presenta

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

Oyster Perpetual DATEJUST II

Oyster Perpetual DATEJUST II Oyster Perpetual DATEJUST II Oyster, 41 mm, acciaio e oro bianco DATEJUST II L'elegante design e la celebre lente Cyclope, posta in corrispondenza del datario, hanno contribuito a rendere l'oyster Perpetual

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE PRIMA Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. Conoscere e utilizzare i nessi temporali Utilizzare la successione lineare: prima, e la ciclicità deigiorni

Dettagli

Oyster Perpetual OYSTER PERPETUAL

Oyster Perpetual OYSTER PERPETUAL Oyster Perpetual OYSTER PERPETUAL Oyster, 39 mm, acciaio OYSTER PERPETUAL 39 I modelli Oyster Perpetual sono da sempre tra i più riconoscibili di una collezione di segnatempo leggendari. Pur caratterizzati

Dettagli

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA SPAZIO E NEL TEMPO COGLIERE LA SUCCESSIONE CRONOLOGICA - Riconoscere nel tempo la successione degli avvenimenti e riordinarli. COGLIERE LA SUCCESSIONE CICLICA E LA PERIODIZZAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

L OROLOGIO CLASSICO SECONDO ROLEX

L OROLOGIO CLASSICO SECONDO ROLEX 2 L OROLOGIO CLASSICO SECONDO ROLEX Rolex presenta la nuova collezione Cellini, contemporanea celebrazione del classicismo e dell eterna eleganza dei segnatempo tradizionali. La collezione si compone di

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

C o l l e z i o n e T a s c a P r e s t i g e

C o l l e z i o n e T a s c a P r e s t i g e Collezione Tasca Prestige Collezione Tasca Prestige ORO 18kt Capital Collezione Prestige, segnatempo raffinati ed affascinanti animati da calibri meccanici a carica manule o più semplicemente da movimenti

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

RADICI ROMANE. Bulgari illumina il tempo creando LVCEA. Proposta. in una scintillante varietà di dimensioni e fi niture, la

RADICI ROMANE. Bulgari illumina il tempo creando LVCEA. Proposta. in una scintillante varietà di dimensioni e fi niture, la RADICI ROMANE Bulgari illumina il tempo creando LVCEA. Proposta in una scintillante varietà di dimensioni e fi niture, la cassa di LVCEA accompagna con il suo fascino ogni istante, dall alba al crepuscolo.

Dettagli

Oyster Perpetual DAY-DATE 40

Oyster Perpetual DAY-DATE 40 Oyster Perpetual DAY-DATE 40 Oyster, 40 mm, oro bianco DAY-DATE 40 Fin dal suo lancio nel 1956, il Day-Date si è imposto come l orologio indossato dai personaggi influenti. Il Day-Date è stato il primo

Dettagli

UN PASSO AVANTI, OLTRE LA MATERIA.

UN PASSO AVANTI, OLTRE LA MATERIA. UN PASSO AVANTI, OLTRE LA MATERIA. LA NATURA HA CREATO IL TITANIO, CITIZEN È ANDATA OLTRE. SUPER TITANIO. SFIDA AI LIMITI DELLA MATERIA. PER REALIZZARE OROLOGI MIGLIORI ABBIAMO CREATO UN MATERIALE MIGLIORE.

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

RICORDO RAFFAELE MATTIOLI CASA DELLA CULTURA. INTLS4 S Arch2itis:N tlorlic)a0m MILANO MCMLXXV

RICORDO RAFFAELE MATTIOLI CASA DELLA CULTURA. INTLS4 S Arch2itis:N tlorlic)a0m MILANO MCMLXXV RICORDO DI RAFFAELE MATTIOLI MILANO CASA DELLA CULTURA MCMLXXV INTLS4 S Arch2itis:N tlorlic)a0m RICORDO DI RAFFAELE MATTIOLI MILANO CASA DELLA CULTURA MCMLXXV PAOLO GRASSI Signor Vice Presidente del Consiglio,

Dettagli

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà DISCIPLINA: scienze CLASSE PRIMA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Esplorare e descrivere oggetti e materiali Osservare e sperimentare sul campo L'uomo, i viventi e Osserva con

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

C o l l e z i o n e T a s c a P r e s t i g e

C o l l e z i o n e T a s c a P r e s t i g e Collezione Tasca Prestige Collezione Tasca Prestige ORO 18kt Capital Collezione Prestige, segnatempo raffinati ed affascinanti animati da calibri meccanici a carica manule o più semplicemente da movimenti

Dettagli

Christophe Claret Alexandra Beurier Phone:

Christophe Claret Alexandra Beurier Phone: KANTHAROS BASELWORLD 2013 Cronografo monopulsante a suoneria con timbro cattedrale, a forza costante, dotato di meccanismo totalmente integrato e automatico È il suo aspetto deciso? O sono le prestazioni

Dettagli

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI MILLENARY CALIBRES 4101 AND 4105 SELFWINDING

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI MILLENARY CALIBRES 4101 AND 4105 SELFWINDING INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI MILLENARY CALIBRES 4101 AND 4105 SELFWINDING 1 2 3 A B INDICE INTRODUZIONE P. 72 - LA MANIFATTURA AUDEMARS PIGUET L OROLOGIO P. 76 - IL CALIBRO AUTOMATICO - PARTICOLARITÀ

Dettagli

Allegro Una nuova pagina musicale nel libro dell'alta orologeria

Allegro Una nuova pagina musicale nel libro dell'alta orologeria Allegro Una nuova pagina musicale nel libro dell'alta orologeria Dopo Adagio e Soprano, Christophe Claret presenta Allegro, il suo ultimo capolavoro musicale. Christophe Claret,un maestro orologiaio con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

Fatti non foste a viver come bruti

Fatti non foste a viver come bruti 1 http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Fatti non foste a viver come bruti Buongiorno, un caro saluto a tutti. Chi vi parla è Gianni, o Giovanni, cioè il creatore

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

Oyster Perpetual PEARLMASTER 29

Oyster Perpetual PEARLMASTER 29 Oyster Perpetual PEARLMASTER 29 Oyster, 29 mm, oro giallo e diamanti PEARLMASTER 29 L'Oyster Perpetual Pearlmaster si distingue sin dal suo lancio nel 1992 per le sue linee eleganti e i suoi materiali

Dettagli

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina La potenza di una mente tranquilla il Kyushindo karate di Diego Giardina Immagini dell autore. Lillo Massimiliano Musso LA POTENZA DI UNA MENTE TRANQUILLA il Kyushindo karate di Diego Giardina biografia

Dettagli

Esempi di item per la valutazione in itinere dell UdA per la classe V della scuola primaria. Che ora è?

Esempi di item per la valutazione in itinere dell UdA per la classe V della scuola primaria. Che ora è? Esempi di item per la valutazione in itinere dell UdA per la classe V della scuola primaria Che ora è? Il tempo e gli strumenti per misurarlo. Costruiamo l orologio Gli item che seguono verificano abilità

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio. Titolo: La ricerca di Dio: ragione e fede. Codice: UD A6 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio Interrogarsi sulla necessità di credere

Dettagli

Oyster Perpetual DAY-DATE 36

Oyster Perpetual DAY-DATE 36 Oyster Perpetual DAY-DATE 36 Oyster, 36 mm, oro bianco DAY-DATE 36 Fin dal suo lancio nel 1956, il Day-Date si è imposto come l orologio indossato dai personaggi influenti. Il Day-Date è stato il primo

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSI: 4 A-C SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Recuperare la memoria del passato

Dettagli

La originalità della storia generale

La originalità della storia generale Pensare la storia generale DALLA STORIA GENERALE ESPERTA ALLA STORIA GENERALE SCOLASTICA Quali conoscenze insegnare per contribuire alla formazione di alunni competenti? Come gli storici stanno rinnovando

Dettagli

C ERA UNA VOLTA GINEVRA

C ERA UNA VOLTA GINEVRA C ERA UNA VOLTA GINEVRA È in omaggio a Giulio Cesare, di passaggio a Ginevra nel 58 prima di Cristo che VENI VIDI VICI deve la sua identità. L'uomo che pronunciò queste parole si fermò sulle rive del Rodano

Dettagli

Italianità autentica

Italianità autentica YOUR NATURALLY INNOVATIVE PARTNER FOR RETAIL SOLUTIONS Arneg, un gruppo, un azienda, un marchio di. Dal 1963 Tiziano Leonardo da Vinci Antonello da Messina Autoritratto Autoritratto Ritratto di giovane

Dettagli

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti Classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Uso delle fonti AL

Dettagli

Oyster Perpetual. datejust special edition

Oyster Perpetual. datejust special edition Oyster Perpetual datejust special edition indice Lo spirito del Datejust Special Edition Introduzione Stile FASCINO IRRESISTIBILE 4 QUADRANTI DA SOGNO 5 L INCASTONATURA 6 Funzionalità GIORNO DOPO GIORNO

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

PANERAI SUBMERSIBLE. il BMG-TECH TM, un vetro metallico straordinario in termini di resistenza a shock esterni e corrosione.

PANERAI SUBMERSIBLE. il BMG-TECH TM, un vetro metallico straordinario in termini di resistenza a shock esterni e corrosione. SUBMERSIBLE PANERAI SUBMERSIBLE UN AMPIA SCELTA DI MATERIALI SPORTIVI O PREZIOSI, CLASSICI O D AVANGUARDIA E IL MOVIMENTO DI MANIFATTURA P.9010, AUTOMATICO CON TRE GIORNI DI RISERVA DI CARICA, DANNO VITA

Dettagli

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA Programmazione annuale Disciplina: Storia I. C. San Donato Plesso Caniga Competenze trasversali STORIA CLASSE 4ªA Imparare ad imparare Collaborare e partecipare Acquisire e interpretare l informazione

Dettagli