A QUARANT ANNI DALLA LUMEN GENTIUM Scrivere un Manuale di Ecclesiologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A QUARANT ANNI DALLA LUMEN GENTIUM Scrivere un Manuale di Ecclesiologia"

Transcript

1 Pontificia Università Gregoriana Facoltà di Teologia / 1 Dipartimento di Teologia Dogmatica Giornata di studio A QUARANT ANNI DALLA LUMEN GENTIUM Scrivere un Manuale di Ecclesiologia Prof. D. Salvador Pié-Ninot I) L OPZIONE DELLA LUMEN GENTIUM PER UNA ECCLESIOLOGIA SACRAMENTALE DELLA COMUNIONE Nella Lumen Gentium confluiscono due grandi linee o accenti ecclesiologici - e non propiamente ecclesiologie complete! -, frutto di due millenni della storia della Chiesa (cf. Y. Congar, prima del Vaticano II; dopo: A. Acerbi, H.-J. Pottmeyer, A. Antón, W. Kasper, S. Pié- Ninot,...): Nel primo millennio: durante la tappa della Chiesa indivisa fino alla rottura con l Oriente (nel 1054): emerge una ecclesiologia sacramentale della Chiesa come comunione di chiese locali intorno ai propri vescovi; la Chiesa di Roma presiede tutta l assemblea della carità che è la Chiesa (Ignazio di Antiochia; LG 13 ). 1) Nel secondo millennio: dalla riforma gregoriana in poi, attraverso il conciliarismo e la controriforma, fino al Concilio Vaticano I (1870) e il Codice di Diritto Canonico (1917)...: emerge una ecclesiologia giuridica dell unità della Chiesa universale intorno e sotto il Papa. 2) Il concilio Vaticano II: partendo dall ecclesiologia giuridica universalista, ci si orienta verso una ecclesiologia sacramentale di comunione in quanto opzione prioritaria; la nuova formula di comunione gerarchica (LG 21.22; NEP 2) ne è la mediazione e il tentativo della integrazione di ambedue. J. Ratzinger commenta che con l espressione communio hierarchica si era trattato di mettere in rilievo la parola communio in punti importanti del testo, per servire ad un rinnovamento della ecclesiologia della communio, caratteristica della chiesa antica. Perciò, la parola communio significava, piuttosto, l aspetto giuridico e obbligante della Chiesa - certamente nel senso di un diritto interamente ancorato al sacramento - che trova la sua base nella comunanza del mistero eucaristico... Chiarire questa idea è, con essa, una esigenza fondamentale del testo: questa fu l unica intenzione dell aggiunta della parola hierarchica che certamente è estranea, in questo contesto, alla terminologia della chiesa antica e, perciò, non particolarmente felice dal punto di vista linguistico. 1 W. Kasper precisa: Il concetto di comunione gerarchica è una tipica formula di compromesso che sta ad indicare una giustapposizione tra l ecclesiologia sacramentale della communio e l ecclesiologia giuridica dell unità. Per cui si è parlato di due ecclesiologie presenti nei testi del Vaticano II 2. Il compromesso è servito ad ottenere l assenso della minoranza, ma non soddisfa del tutto, perché il problema che esso cela è profondo. Il principio cattolico della tradizione 1 Il nuovo popolo di Dio (1969), Brescia 1971, Cf. A. Acerbi, Due ecclesiologie. Ecclesiologia giuridica ed ecclesiologia di comunione nella Lumen Gentium, Bologna 1975.

2 Pontificia Università Gregoriana Facoltà di Teologia / 2 viva non consente di eliminare semplicemente la tradizione del secondo millennio: la continuità della tradizione esige piuttosto una sintesi creativa fra le tradizioni del primo e del secondo millennio. E questa sintesi l ultimo concilio non è riuscito a compiere. Il che non significa che sarebbe poi compito dei concili sviluppare sintesi teologiche. Un concilio stabilisce dei dati di fondo, mentre spetta alla successiva teologia operare le sintesi richieste. 3 La comunione ecclesiale ha tre vincoli : i due che la fondamentano, la professione di fede (cf. la gerarchia di verità : UR 11), e la celebrazione dei sacramenti (cf. l Eucaristia come fonte e culmine : LG 11; SC 10), e quello che sta al suo servizio: il ministero pastorale (cf. diaconia e ministero nel NT : LG 24). Ma dopo si precisa: Non si salva però, anche se incorporato alla chiesa, colui che non persevera nella carità, e rimane nella chiesa soltanto col corpo ma non col cuore (LG 14). La comunione ecclesiale pertanto si fonda nella confessione e nella testimonianza vissuta della professione della fede cristiana, come anche nella participazione viva nella celebrazione sacramentale, particolarmente l Eucaristia, al servizio delle quali sta la diaconia e la testimonianza del ministero pastorale. Secondo J. Ratzinger, la parola della fede e il sacramento fondano (begründen) la comunione come causa (Ursache), e il ministero pastorale la testimonia (bezeugt) come condizione (Bedingung). 4 La comunione ecclesiale è graduale e progressiva 5, tenendo presente quelli che a esse sono ordinati in vari modi (i cattolici: LG 14; gli altri cristiani: LG 15; e i giudei, i musulmani e le persone di buona volontà: LG 16). 6 In questa esperienza di gradualità si possono trovare anche i cattolici in cammino, che formano parte della Chiesa nella soglia, nella frontiera... che hanno una fede vacillante o non consolidata, che non vivono pienamente la vita cristiana e/o sacramentale, quali credenti non praticanti... In questa scia, l Enciclica Redemptoris Missio del 1990 ricorda che la grazia ha sempre una relazione misteriosa con la Chiesa (n. 10), tenendo presente che la Chiesa è sempre la via ordinaria della salvezza (n. 55), dato che solo per mezzo della Chiesa cattolica di Cristo, che è lo strumento generale della salvezza, si può ottenere tutta la pienezza (omnis plenitudo) dei mezzi di salvezza (UR 3). 3 4 Teologia e Chiesa (1986), Brescia 1989, 295. Il nuovo popolo di Dio, 130; cf K. Rahner e K. Lehmann, MyS I/2, Già lo si trova nella Chiesa antica, secondo l opera classica di L. Hertling, Communio: Chiesa e papato nell antichità cristiana (1943), Roma Sulla comprensione della comunione in cerchi concentrici, cf. M. Kehl, La Chiesa, Milano 1995, , e S. Pié-Ninot, Dónde está la Iglesia?, Gregorianum 86 (2005)

3 Pontificia Università Gregoriana Facoltà di Teologia / 3 II) LETTURA ESSENZIALE DELLA LUMEN GENTIUM Il Sinodo del 1985 sintetizzò in un unica frase le quattro Costituzioni del Vaticano II attorno alla Chiesa come unico soggetto: La Chiesa (LG), sotto la Parola di Dio (DV), celebra i misteri di Cristo (SC), per la salvezza del mondo (GS). Ecco quello che appartiene alla Lumen Gentium, con un brevissimo cenno a Dei Verbum, Sacrosanctum Concilium, e Gaudium et Spes. A) LUMEN GENTIUM: OPZIONE PER UNA CHIESA COME COMUNIONE 1) La Chiesa come mistero (LG cap. I) è in Cristo come un sacramento, segno e strumento dell unione intima con Dio e dell unità di tutto il genero umano (LG 1; 10 volte sacramento : LG ; SC 5. 26; GS ; AG 1. 5). 2) Questa Chiesa procede della Trinità e s inizia a partire di Abele (LG 2-4). 3) La Chiesa di Cristo, una, santa, cattolica e apostolica, sussiste nella Chiesa Cattolica (LG 8; cf. UR 4), e include nel suo interno peccatori, giacché è santa e sempre bisognosa di purificazione (LG 8), essendo chiamata per Cristo a una perenne riforma (UR 6). 4) La Chiesa è Popolo di Dio (LG cap. II), per il suo sacerdozio comune battesimale. 5) L Eucaristia è fonte e culmine della vita cristiana (LG 11; SC 10; cf. AG 9). 6) La totalità dei credenti - dai vescovi fino all ultimo dei laici cristiani - non può errare quando crede (LG 12). 7) L ordinamento in vari modi di tutti gli uomini alla Chiesa: cattolici, altri cristiani, giudei, musulmani e quelli che cercano con cuore sincero (LG 13-17). 8) I vescovi, successori degli Apostoli (LG 20) e l episcopato come sacramento (LG 21), che costituisce loro vicari del Cristo (LG 21.27; per il Papa: LG 18.22; OT 6). 9) La comunione gerarchica è condizione per l esercizio della potestà sacramentale del Ministero Episcopale (LG 21.22; cf. CD 4.5) e del Ministero Presbiterale (PO 7.15). 10) La collegialità episcopale espressione della comunione delle chiese nelle quali e a partire delle quali esiste la Chiesa una ed unica (LG 23), sotto il primato (8 volte nel Vaticano II, ma sempre senza l aggiunta di giurisdizione del Vaticano I) della Cattedra di Pietro, che presiede tutta l assemblea della carità (LG 13). 11) Il Ministero Episcopale è servizio e diaconia (LG 24), e i Presbiteri sono cooperatori dei Vescovi (LG 28; PO 2). La ministerialità del diaconato (LG 29). 12) Il laico: il fedele battezzato caratterizzato per la indole secolare propia (LG 31). 13) Eguaglianza e stessa dignità di tutti i credenti nella Chiesa (LG 32). 14) La condizione di vita propia della vita religiosa non è interposta tra il clero e i laici, ma è un dono dato a alcuni cristiani (LG 43; cf. PC). 15) La Chiesa è pellegrina (LG 48-51), quale comunione dei santi per l unione dei viatori con i fratelli morti ; l esemplarità dei santi e la loro invocazione non deve far oscurare la centralità di Cristo unico mediatore (LG 49). Epilogo: Maria, figura della Chiesa (LG 63.65; Madre della Chiesa : Credo del Popolo di Dio di Paolo VI, n. 15; Maria, la Chiesa realizzata : Commissione Teologica Internazionale, 1985, n. 10). B) DEI VERBUM: IL PRIMATO DELLA PAROLA DI DIO NELLA CHIESA C) SACROSANCTUM CONCILIUM: CENTRALITÀ DELLA LITURGIA E DELL EUCARISTIA D) GAUDIUM ET SPES: IL DIALOGO AMICHEVOLE DELLA CHIESA CON IL MONDO

4 Pontificia Università Gregoriana Facoltà di Teologia / 4 III) VERSO UNA ECCLESIOLOGIA IN CHIAVE DI SACRAMENTALITÀ L ecclesiologia di comunione trova la sua identità piena nella sacramentalità, dato che la Chiesa è concepita dal Vaticano II come un sacramento (10 volte). Secondo Tommaso d Aquino, un sacramento si manifesta in queste tre dimensioni: sacramentum tantum: sacramento solo come segno esteriore; res et sacramentum: realtà e segno interiore; res tantum: realtà teologica ultima. 7 Poco prima, nel 1202, Papa Innocenzo III ricordava così questa triplice distinzione a partire dall Eucaristia: la forma visibile - sacramentum et non res -; la verità del corpo - sacramentum et res -, e la potenza spirituale - res et non sacramentum - (DH 783). Questa triplice distinzione sacramentale può strutturare l ecclesiologia così: 1) Res Ecclesiae sacramenti: la Chiesa sacramento come realtà di filiazione divina e di fraternità umana quale espressione della sua realtà teologica e ultima, dato che il suo fine ultimo è l intima unione con Dio - la filiazione -, e l unità di tutto il genero umano - fraternità - (LG 1), cioè, la salvezza (LG 48.59; AG 1.5; GS 45): si tratta della dimensione teologica e ontologica della Chiesa; 2) Res et sacramentum Ecclesiae sacramenti: la Chiesa sacramento come comunità di credenti in Cristo quale espressione del suo segno ecclesiale interiore che è la comunità di fede, speranza e amore (LG 8), convocata per la professione di fede, i sacramenti e il ministero pastorale (LG 14; CD 11), solo percettibile pienamente ai credenti: è la dimensione interna e meta-empirica della Chiesa; 3) Sacramentum/signum Ecclesiae sacramenti: la Chiesa sacramento come società ecclesiale quale espressione del suo segno ecclesiale esteriore giacché è costituita e organizzata come una società (LG 8, cf ), e per questo è percettibile storicamente e socialmente: si tratta della dimensione più esterna e fenomenologica della Chiesa. Così il segno visibile della Chiesa sacramento possiede una doppia dimensione: la più interna come comunità credente, e la più esterna come società giuridica, anche se non di forma contradittoria ma complementare in quanto formano una unica realtà complessa (una realitas complexa: LG 8). Per questo è utile la distinzione sociologica classica tra comunità e società, 8 dove la prima sottolinea la dimensione più affettiva, personale e carismatica, e per tanto più interiore, e la seconda propone la dimensione più struttrata, giuridica e istituzionale, e per tanto più esteriore. Queste due dimensioni del segno visibile sacramentale della Chiesa portano alla sua realtà teologica - ontologica -: la filiazione divina e la fraternità umana in Cristo, come ultimo perchè della Chiesa (cf. LG 1). 7 Sent. IV d. 4, q. 1, a. 4, qc Cf. F. Tönnies, Gemeinschaft und Gesellschaft, 1887.

5 Pontificia Università Gregoriana Facoltà di Teologia / 5 IV) STRUTTURAZZIONE DEL MANUALE DI ECCLESIOLOGIA INTRODUZIONE GENERALE: la doppia trattazione della Chiesa fino al Vaticano II PRIMA PARTE: LA FONDAMENTAZIONE DELLA CHIESA Qui appaiono le questioni basiche dell Ecclesiologia con i seguenti capitoli: 1) La Chiesa radicata in Gesù: a partire della relazione fondante tra Gesù e la Chiesa, e la funzione della Chiesa apostolica primitiva come norma e fondamento della Chiesa di tutti i tempi; 2) I nomi della Chiesa: si presentano i nomi della Chiesa, a partire dello stesso di Chiesa, così come Popolo di Dio, Corpo di Cristo, Comunione e Tradizione vivente 3) La sacramentalità come principio ermeneutico dell Ecclesiologia, dove si analizza la Chiesa come Sacramento e la sacramentalità come asse principale dell Ecclesiologia. SECONDA PARTE: LA CHIESA, SACRAMENTO UNIVERSALE DELLA SALVEZZA I: LA CHIESA COME FILIAZIONE E FRATERNITÀ IN CRISTO (LG 1) la realtà teologale ed ultima della Chiesa sacramento (res Ecclesiae sacramenti): [L ecclesiologia è teologico-ontologica nella sua radice, giacché la Chiesa è essenzialmente una opera ed effetto del dono della grazia di Dio (esse gratiae), secondo Tommaso d Aquino. Infatti, il dono della grazia è quello principale, e tutto il resto è come secondario e dispositivo - dispositivum ad gratiam - per la grazia dello Spirito Santo come i documenti della fede, i precetti, le opere dei sacramenti... (ST I-II q. 106, a. 1, ad 2um; q. 108, a. 1,...)]. 1) La Chiesa da Abele (LG 2): come convocazione salvifica universale che parte della creazione; 2) La Chiesa come germine e inizio del Regno di Dio (LG 5); 3) L ecclesiologia teologica di Tommaso d Aquino; Nota: Verso una ecclesiologia filosofica? 4) Il perché? della Chiesa: visibilità storica e Spirito di Cristo (LG 8). [Partendo della filiazione e fraternità in Cristo, la Chiesa si manifesta come segno visibile quale comunità di fede, speranza e amore - dimensione interiore meta-empirica -, e allora come società (LG 8) - dimensione esteriore fenomenologica -]. II: LA CHIESA COME COMUNITÀ (LG 8) il segno interiore della Chiesa sacramento (res et sacramentum Ecclesiae sacramenti) 1) L appartenenza alla Chiesa: i suoi vari modi e l orientamento verso di essa (LG 13-17); 2) Le condizioni di vita nella Chiesa: laicato e ministero pastorale con la sua articolazione ecclesiologica, e la vita consacrata; 3) La Chiesa locale diocesana: localizzazione della cattolicità della Chiesa; 4) Il ministero episcopale della comunione ecclesiale; 5) Il ministero petrino nella Chiesa e la revisione del suo esercizio (cf. UUS 95).

6 Pontificia Università Gregoriana Facoltà di Teologia / 6 III: LA CHIESA COME SOCIETÀ (LG 8) il segno esteriore della Chiesa sacramento (signum/sacramentum Ecclesiae sacramenti) 1) L ecclesiologia societaria ; 2) La sinodalità come espressione sociale della Chiesa comunione; 3) La missione e diaconia della Chiesa nel mondo; 4) Conclusione: paradosso e mistero della Chiesa. Applicazioni all Ecclesiologia di questa triplice dimensione sacramentale: cf. A.G. MARTIMORT, L assemblée liturgique : LMD 20 (1949) 173s.; Y. CONGAR, Esquisses sur le mystêre de l Église, Paris 1953, 87s; P. TENA, La palabra Ekklesia, Barcelona 1958, 263s.; W. BEINERT, Um das dritte Kirchenattribut II, Essen 1964, 380s.; J.-H. NICOLAS, Synthêse dogmatique, Fribourg 1985, ; B. GHERARDINI, Santa e peccatrice? Meditazione sulla santità della Chiesa, Bologna 1992, 68; H. DÖRING, Demonstratio catholica, in Den Glauben denken. Neue Wege der Fundamentaltheologie, Freiburg 1993, ; T. CITRINI, Questioni di metodo dell Ecclesiologia postconciliare, in L Ecclesiologia contemporanea, Padova 1994, 15-41; Ch. GOUYAUD, L Église, instrument du salut, Paris 2005, 259s.; A. DULLES, The Sacramental Eccesiology of Lumen Gentium, Gregorianum 86 (2005) ; cf. S. PIÉ-NINOT, Propuesta de lectura sacramental e Sacramentalidad: categoría hermenéutica eclesiológica : Diccionario de Eclesiología, Madrid 2001, 14-16, e ; Id., Credere la Chiesa, Milano 2002, 15s.

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera Indice Prefazione.... 5 Prima parte Il mio cammino nella Chiesa e con la Chiesa 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera dei movimenti preconciliari di rinnovamento 12 3. Influssi teologici

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia teologica 1. La questione introduttiva

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione............................................. 5 Introduzione...........................................

Dettagli

LA CHIESA E IL SUO VESCOVO. Traccia della catechesi. 1. Il mistero del Regno di Dio e la missione della Chiesa

LA CHIESA E IL SUO VESCOVO. Traccia della catechesi. 1. Il mistero del Regno di Dio e la missione della Chiesa Domenica 24 settembre 2017 Catechesi ai catecumeni nella basilica di S. Eustorgio prima dell incontro con l Arcivescovo Mons. Mario Delpini al suo ingresso in Diocesi I. La Chiesa LA CHIESA E IL SUO VESCOVO

Dettagli

Prof. O.F. Piazza. Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale Sez. S. Luigi - Napoli A.A Corso di specializzazione C44

Prof. O.F. Piazza. Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale Sez. S. Luigi - Napoli A.A Corso di specializzazione C44 Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale Sez. S. Luigi - Napoli A.A. 2010-2011 Corso di specializzazione C44 Prof. O.F. Piazza Sintesi finale Chiesa Regno Tensione escatologica La Chiesa si

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica Angela Anna Tozzi LA BELLEZZA DELL AMORE NEGLI SCRITTI DI GIOVANNI PAOLO II: ETICA ED ESTETICA www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

STATUTO. Costituzione

STATUTO. Costituzione STATUTO Costituzione Art. 1. In ottemperanza al decreto conciliare Christus Dominus n.27 e al motu proprio Ecclesiae Sancte n.16, a norma dei canoni 511-514 C.J.C., è costituito nella diocesi di Agrigento

Dettagli

Riconosci, sacerdote, la tua dignità

Riconosci, sacerdote, la tua dignità La Parola del Vescovo IX Riconosci, sacerdote, la tua dignità Giovedi Santo 2014 Messa crismale di Mons. Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira Coira, 17 aprile 2014 Carissimi fratelli nel sacerdozio, "Riconosci,

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19)

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19) FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19) Italo Castellani Arcivescovo di Lucca La celebrazione della Festa dei Santi

Dettagli

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA Appunti di teologia e spiritualità terza edizione Editrice Queriniana Nota dell editore Queste pagine che escono con il titolo La vita consacrata. Appunti di teologia

Dettagli

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico Appunti di spiritualità del ministero liturgico La celebrazione eucaristica è azione di Cristo e della Chiesa, cioè del popolo

Dettagli

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana? Aparecida Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana? Conferenza Generale dell Episcopato Latinoamericano: Riunione di dimensioni continentali che è caratteristica

Dettagli

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI 1. Condizione e ruolo dei laici 17 2. Un dato increscioso 17 3. I laici hanno in pienezza la qualità di membri della Chiesa 19 4. La Chiesa è di tutti e di ciascuno

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO II 1 semestre

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO II 1 semestre Facoltà di Teologia I CICLO TESARIO ANNO II 1 semestre 2016 2017 Roma, dicembre 2016 Anno II: La Chiesa, sacramento di Cristo TP1010 Liturgia 3 TP1012 Corpo Paolino 5 TP1013 Ecclesiologia 7 TP1015 Sacramenti

Dettagli

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate Il dialogo con le religioni Il Concilio è stato il ventunesimo e ultimo dei concili della Chiesa cattolica Si svolse dal 1962 al 1965, sotto i pontificati

Dettagli

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana La parola greca diákonos indica un servitore del Signore, ma il riconoscimento di questo servizio cambia all interno delle principali

Dettagli

COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA DECRETO

COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA DECRETO COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA DECRETO NOI IGNAZIO CANNAVÒ ARCIVESCOVO - ARCHIMANDRITA DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA Visti i Decreti Conciliari

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

Famiglia, scuola ed educazione. L IRC, la persona, la comunità e la società civile

Famiglia, scuola ed educazione. L IRC, la persona, la comunità e la società civile Famiglia, scuola ed educazione L IRC, la persona, la comunità e la società civile Famiglia-Sinodo straordinario Prossimo Sinodo (octubre 15) La nuova buona scuola, ecc. 1. Educazione, religione e scuola

Dettagli

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa Joseph RatzingeR Benedetto XVi progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa edizione italiana ampliata edizione italiana ampliata traduzione e indici a cura di Carlo Carniato Joseph Ratzinger/Benedetto

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta) STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta) 1. Natura II Consiglio Pastorale Parrocchiale, costituito in ogni parrocchia della Diocesi, in

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Indice. Prefazione Introduzione... 9 Indice Prefazione................... 5 Introduzione................... 9 I. LA CHIESA CATTOLICA (GEOrG HInTzEn)... 13 1. Storia 13 Antichità 13 Medioevo 14 Evo moderno 15 2. Situazione odierna 15 3. Costituzione

Dettagli

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco 1 il Cammino Quaresimale di questo anno pastorale sarà incentrato sulla Professione di fede dei cristiani, vale a dire sul Credo (o Simbolo apostolico). In esso sono condensati i fondamenti della fede

Dettagli

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione così Papa Francesco nel discorso tenuto stamani

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù Orientamenti per l annuncio e la catechesi Incontriamo Gesù Siamo stati amorevoli in mezzo a voi, come una madre che ha cura dei propri figli. Così, affezionati a voi, avremmo desiderato trasmettervi non

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi QUERINIANA Indice generale Premessa.... 5 Prefazione alla

Dettagli

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA Il rito della CRESIMA TRE SACRAMENTI PROFONDAMENTE UNITI TRA LORO Battesimo, Cresima o Confermazione, Eucaristia Sono i sacramenti dell iniziazione cristiana tramite

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA LOCALE: RISORSA PREZIOSA PER UNA ECCLESIOLOGIA DI COMUNIONE

LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA LOCALE: RISORSA PREZIOSA PER UNA ECCLESIOLOGIA DI COMUNIONE LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA LOCALE: RISORSA PREZIOSA PER UNA ECCLESIOLOGIA DI COMUNIONE INTRODUZIONE AI LAVORI ITALO CASTELLANI Arcivescovo di Lucca Presidente Commissione Mista Vescovi, Religiosi

Dettagli

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 ORIENTAMENTI PER

Dettagli

Vincenzo Rosato 5. Anna Fumagalli

Vincenzo Rosato 5. Anna Fumagalli Vincenzo Rosato 5 Velasio De Paolis 13 1Introduzione 13 11. Alcuni temi di ordine generale da tenere presenti 15 1.1 L ecclesiologia del Vaticano II, particolarmente la Lumen gentium 15 1.2 La visione

Dettagli

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola 2011 2012 Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE

Dettagli

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim ROBERTO AMADEI NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim Presentazione di Arturo Cattaneo 2011, Marcianum Press, Venezia Redazione dei testi: Gianluca Faso

Dettagli

AD GENTES: STORIA DI UN DECRETO

AD GENTES: STORIA DI UN DECRETO P. Corneliu BEREA SVD* 21 Riassunto: Questo articolo propone di presentare brevemente il cammino di redazione del decreto conciliare sulle missioni Ad Gentes. Verrà presentata anche la parte dottrinale

Dettagli

Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania. ritardo

Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania. ritardo Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania IN CHI CREDIAMO? CREDO LA CHIESA Nono articolo del credo Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Che cosa significa il termine Chiesa? C.C.C.751-752;

Dettagli

La Comunione via della Missione

La Comunione via della Missione La Comunione via della Missione Intervento di don Luciano Meddi al Consiglio Pastorale della Parrocchia di S. Saturnino a Roma sabato 6 ottobre 1 Un racconto sono venuto e vi ho trovato. Andrò via e voi

Dettagli

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie INDICE Presentazione pag. 5 Invito» 7 PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino L'angelo del Signore a Maria» 13 Regina del cielo» 14 Cuore divino di Gesù» 15 Ti adoro, mio Dio (al mattino)» 15 Ti adoro,

Dettagli

Discorso di Benedetto XVI al Cammino Neocatecumenale. Sala Paolo VI, Città del Vaticano. Venerdí 20 gennaio 2012

Discorso di Benedetto XVI al Cammino Neocatecumenale. Sala Paolo VI, Città del Vaticano. Venerdí 20 gennaio 2012 Discorso di Benedetto XVI al Cammino Neocatecumenale Sala Paolo VI, Città del Vaticano. Venerdí 20 gennaio 2012 Cari fratelli e sorelle, anche quest anno ho la gioia di potervi incontrare e condividere

Dettagli

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione... 7 Prima Parte teologia biblica: Itinerari Capitolo 1 itinerario teoretico.............. 13 Una definizione... 14 1. Fondazione epistemologica e legittimità

Dettagli

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico DIOCESI DI ASSISI NOCERA UMBRA GUALDO TADINO DIOCESI DI FOLIGNO SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico 2017 2018 Via del Roccolo, 30 06034 FOLIGNO PG Tel 0742.321389 Promossa, in

Dettagli

Corsi di Evangelizzazione

Corsi di Evangelizzazione Corsi di Evangelizzazione A. PRIMO LIVELLO: TRE TAPPE CON 21 CORSI a. TAPPA FONDAMENTALE: VITA CRISTIANA Si stabilizzano i fondamenti della vita cristiana, così come l abilità per essere testimoni della

Dettagli

Vescovo di Roma. Declan O Byrne. parole chiave

Vescovo di Roma. Declan O Byrne. parole chiave Declan O Byrne professore di teologia sistematica presso l istituto universitario sophia di loppiano (incisa in val d arno, firenze) e presso la pontificia università urbaniana (roma). Tra le varie sorprese

Dettagli

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda SALUTO 7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda Il Signore Gesù, pastore grande delle pecore, che ci ha chiamati ad una speranza eterna, sia con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

DIOCESI DI RIETI. a cura della Segreteria del Sinodo. Quaderni Sinodali 5

DIOCESI DI RIETI. a cura della Segreteria del Sinodo. Quaderni Sinodali 5 16 1 DIOCESI DI RIETI a cura della Segreteria del Sinodo Quaderni Sinodali 5 2 15 14 3 Commissione Organismi diocesani 1. Concilio Vaticano II: Lumen gentium; Christus dominus 3. Congregazione per i Vescovi,

Dettagli

C o l l a n a S T U D I T E O L O G I C I

C o l l a n a S T U D I T E O L O G I C I C o l l a n a S T U D I T E O L O G I C I 8 Karol Wojtyła: uno stile conciliare Gli interventi di K. Wojtyła al Concilio Vaticano II Edizione, studio preliminare e introduzione di Gabriel Richi Alberti

Dettagli

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? FEDE RAGIONE Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? (3) C'è contraddizione tra fede e ragione? Percorso: Chiariamo

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

GRUPPO T Moderatore: Gianluca BELLUSCI Tavoli: T1-T2-T3-T4-T5-T6-T7-T8-T9-T10 Padiglione Spadolini, piano terra

GRUPPO T Moderatore: Gianluca BELLUSCI Tavoli: T1-T2-T3-T4-T5-T6-T7-T8-T9-T10 Padiglione Spadolini, piano terra MODERATORI E TAVOLI via TRASFIGURARE GRUPPO T Moderatore: Gianluca BELLUSCI Tavoli: T1-T2-T3-T4-T5-T6-T7-T8-T9-T10 Padiglione Spadolini, piano terra GRUPPO U Moderatore: Giuseppina DE SIMONE Tavoli: U1-U2-U3-U4-U5-U6-U7-U8-U9-U10

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2006-2007 Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL'UOMO NEL VERBO FATTO CARNE Tema 1: Dio e la salvezza dell'uomo.

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

L ortodossia in Italia

L ortodossia in Italia L ortodossia in Italia Collana Ecumenismo Gruppo di Dombes, Per la conversione delle chiese B. Gianesin, Matrimoni misti Consiglio Ecumenico delle Chiese-Fede e Costituzione, Confessare una sola fede M.

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988 La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA Domenica, 24 gennaio 1988 Il primo saluto alla comunità parrocchiale Saluto tutti i presenti

Dettagli

CALENDARIO ANNO PASTORALE

CALENDARIO ANNO PASTORALE Diocesi di Crema CALENDARIO ANNO PASTORALE 2016/17 A cura dell ufficio pastorale diocesano Sabato 1 Ottobre 2016 ore 9, Ritiro Religiose Domenica 2 Ottobre 2016 Giubileo degli Universitari Colletta di

Dettagli

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI 1. Il rito di chiusura vuole essere un segno di gratitudine e di impegno per il dono delle Costituzioni all osservanza delle quali San Giovanni Leonardi,

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Misericordia: parola chiave

Misericordia: parola chiave Misericordia: parola chiave Parole e gesti di Papa Francesco: la carità è la carezza della Chiesa (a Caritas Internationalis 17 maggio 13) Le Opere di Misericordia dal Vangelo (Mt. 25) alla tradizione

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico DIOCESI DI ASSISI NOCERA UMBRA GUALDO TADINO DIOCESI DI FOLIGNO SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico 2014 2015 Via del Roccolo, 30 06034 FOLIGNO PG Tel 0742.321389 Promossa, in

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3 Anno III: L uomo in Cristo TP1014 MARIOLOGIA 3 TP1026 ESCATOLOGIA CRISTIANA 5 TP1029 ESEGESI BIBLICA: CORPO GIOVANNEO 6 TP1030 TEOLOGIA DELLA GRAZIA 8 Facoltà di Teologia I CICLO TP1032 STORIA DELLA CHIESA

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano Diocesi di Alghero-Bosa Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Calendario Diocesano Anno Pastorale 2017-2018 Settembre 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 12ª Giornata per la custodia del

Dettagli