Scelta del portinnesto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scelta del portinnesto"

Transcript

1 Scelta del portinnesto Giancarlo Scalabrelli Contenuti Problematiche per la scelta del portinnesto Conoscenza dell ambiente Impianto o reimpianto Aspetti geopedologici Adattamento alle condizioni colturali dei portinnesti Aspetti relativi alla scelta del portinnesto

2 Condizioni per la scelta del portinnesto Situazione orografica, pendenza esigenza di drenaggio o affossatura Analisi chimico-fisica dei terreni Aspetti microbiologici del suolo Analisi geopedologica Conoscenza ambientale o del terroir Obiettivo enologico (Vini pronti, strutturati, morbidi, longevi, armonici etc ) Ottenere la coincidenza fra la maturazione zuccherina e la maturazione fenolica

3 Analisi Geopedologica Parametri fondamentali 1. Origine litologica e geopedologica 2. Struttura del profilo del suolo 3. Profondità del franco di coltivazione 4. Variabili idrologiche: Capacità idrica del suolo, velocità di infiltrazione, 5. Definizione dell unità di paesaggio del suolo oggetto di impianto (zonazione)

4 Caratterizzazione del suolo Vigneto su terreno di nuovo impianto o da reimpianto Conoscenza storica dell appezzamento (eventuale presenza di vigneti preesistenti) Andamento climatico stagionale (eventuali di picchi di piovosità, temperature, etc ) Bilancio idrico del suolo Eventuale presenza di ristagni idrici Analisi dei vigneti esistenti in zone limitrofe Modalità di messa a coltura (movimenti terra, scasso)

5 Analisi chimico-fisica del suolo Parametri fondamentali 1. Struttura e tessitura, presenza di scheletro 2. Sostanza organica 3. Reazione (ph) 4. Calcare totale e attivo, Indice di potere clorosante 5. Contenuto di Magnesio e di Potassio 6. Fertilità complessiva 7. Capacità di scambio cationico 8. Presenza/assenza di nematodi

6 I portinnesti Importanza dei portinnesti (lotta alla fillossera, metodo biologico) Alternative al portinnesto (sabbia, CiIe, Australia) Problematiche (calcare, aridità, suoli idromorfi) che sono sorte con l'utilizzo del portinnesto Maggior diffusione dei virus con l'innesto Riparia e Rupestris sono tolleranti alla fillossera Berlandieri è resistente alla fillossera (infatti l'unica che è stata incrociata con Vitis Vinifera) Scelta del portinnesto ( per il viticoltore) Resistenza a fillossera, nematodi, marciumi del colletto Adattamento all'ambiente (suolo e clima) Scopo produttivo (vigore, affinità, lunghezza del ciclo...) Scelta del portinnesto ( per il vivaista) Sensibilità alla stanchezza del terreno (vivai di piante madri) Produzione di legno/ha e gestione nel campo di piante madri, calibro del materiale da innesto Facilità ad essere "preparato" Attitudine all'innesto e all attecchimento Resa in forzatura e in vivaio

7 Diffusione dei portinnesti in Italia Varietà % nazionale variazione Portinnesti variazione - scomparsi Paulsen 26, AA -- - Kober 5BB 20,2 - GM 5C -- - SO4 15,9 + COSMO Ru 12,6 - Teleki 5C P 5, A 4,4-775 P 2, ,7 110 R 1, C. 1,3 Altri 7,7

8 Aspetti Vivaistici Influenza sulla maturità dell'innesto Precoce: SO4; 3309 C; Tardivo: 420A; 140 Ru; 110 R; 41 B; 1103 P; Rupestris du Lot Casi di incompatibilità dimostrata Cabernet S. clone 341/5BB clone 8245 Cabernet F., Chardonnay/ 5BB Syrah clone 101/SO4 clone 5 Pinot, Syrah/ 110 R clone 6 e 7 Barbera/ 57R Trebbiano/140 Ru

9 Scelta del portinnesto Il portinnesto interagisce con il vitigno a diverso livello: Affinità di innesto (es: problemi di tillosi su 161/49; presunta disaffinità di Sangiovese su 3309C; ) Induzione di vigore (p.i. vigorosi con varietà vigorose per sesti stretti) Influenza sulla fisiologia (ritardi e/o anticipi di maturazione), ripartizione della biomassa e acidi organici

10 Adattamento alle condizioni colturali dei portinnesti Affinità di innesto (tra portinnesto e marza) problemi di tillosi su 161/49; presunta disaffinità di Sangiovese su 3309C Longevità della pianta Vigoria (della parte aerea) eccesso per sesti stretti e p.i. vigorosi Ripartizione della biomassa prodotta (tra apparato radicale e apparato aereo). Rapporti tra apparato radicale ed aereo (in quanto ad assorbimento e traslocazione di minerali in funzione dell'origine genetica del portinnesto, della diffusione dell'apparato radicale e della stratigrafia). Acidi organici Qualità e quantità produzione.

11 PRINCIPALI PORTINNESTI DELLA VITE VITI AMERICANE SELEZIONATE VITIS RIPARIA GLOIRE DE MONTPELLIER (esiste anche una Riparia Grand Glabre poco usata) VITIS RUPESTRIS DU LOT (esistono anche altre Rupestris) PREGI Si moltiplica bene, elevata resistenza a Fillossera maturaz. uva e legno anticipata Adatta a terreni profondi, fertili, freschi di pianura, neutri o subacidi Terreni magri, di collina, permeabili, ciottolosi di pianura, asciutti in superficie, ma non aridi in profondita DIFETTI Disparita di diametri tra bionti INADATTA A TERRENI SICCITOSI O CALCAREI (sensibile gia al 6% di calcare attivo) eccesso di vigore, colatura dei fiori, ritardo nella lignificazione dei tralci e nella maturazione dell uva, MARCIUME RADICALE Inadatta a terreni fertili, umidi, compatti

12 IBRIDI AMERICO-AMERICANI 2)V. BERLANDIERI x V. RIPARIA 420 A (Millardet e De Grasset) Pregi buona resistenza alla siccita e alla clorosi, buona affinita. T. asciutti di collina dell Italia setten. e centrale. Al sud T. pianura, anche se compatti MEDIO-SCARSA VIGORIA 34 E.M. larga adattabilita tollera aridita e compattezza Vigoria simile o legg. superiore a 420 A KOBER 5 B B (il nome completo sarebbe TELEKI 5 A selez. KOBER 5 BB) S.O. 4 (Selezione OPPENHEIM N. 4) COSMO 2 (Teleki 8 B selez. Cosmo 2) COSMO 10 (Teleki 8 B selez. Cosmo 10) Produce molto legno ELEVATO VIGORE buona resistenza a clorosi. AMPIA ADATTABILITA VIGOROSO, BUONA RESISTENZA AL CALCARE, SICCITA, COMPATTEZZA Vigoroso, per terreni profondi, fertili, anche asciutti, ma non siccitosi Vigoroso, per terreni freschi, profondi, fertili 225 Ruggeri Terreni sciolti o di medio impasto, profondi, freschi, anche umidi Difetti scarsa resistenza alla umidita MAX 20% CALCARE ATT. Ripresa lenta nei primi anni. Non adatto a terreni umidi PUO PRESENTARE SCARSA AFFINITA SCARSA AFFINITA CON UVE DA TAVOLA A sud soffre la siccita Problemi da elevato vigore SENSIBILE a STANCHEZZA MAX. 17% Calcare attivo Max 20% Calcare attivo Max 20% Calcare attivo MAX. 17% Calcare attivo

13 IBRIDI AMERICO-AMERICANI 1) V. RIPARIA x V. RUPESTRIS Pregi Difetti 3309 C (Couderc) larghissima area d'adattamento È quindi da riservare (sempre qualora dimostri buona affinità coi vitigni che si vogliono coltivare) per terreni sani, preferibilmente di collina, non molto clorosanti. ha dimostrato di temere tanto il terreno secco quanto quello umido Tollera al MAX 10% CALCARE Attivo 3306 C Caratteri simili al 3309C - poco utilizzato Non adatto a terreni umidi PUO PRESENTARE SCARSA AFFINITA Mg Millardet et de Grasset) Schwarzmann indicato per terreni argillosi, piuttosto compatti e freschi, ma non troppo calcarei è il meno anziano del gruppo, almeno per l'italia: in generale più vigoroso dei precedenti, adatto per i terreni freschi di collina e per quelli piuttosto argillosi, non troppo calcarei di pianura Un po più rustico del gruppo Tollera al MAX. 10% Calcare attivo

14 IBRIDI AMERICO-AMERICANI 3) V. BERLANDIERI x V. RUPESTRIS Pregi 110 Richter Buona resistenza ai terreni acidi, anche se superficiali e secchi, vigoria minore di quanto riportato in bibliografia (dati recenti ottenuti in Toscana 1103 Paulsen 779 Paulsen soggetto plastico per il terreno. Si adatta a terreni tenaci, poveri, sia siccitosi che umidi. E il piu resistente alla salsedine (1,5 per mille), vigoroso, buona affinità. BUONA RESISTENZA A STANCHEZZA Molto rustico. E il piu adatto ai terreni compatti, grossolani, magri, ottimo nei terreni siccitosi, buono negli umidi ed irrigui; sopporta i cloruri 775 Paulsen Adatto a terreni di medio impasto, sabbiosi e legg. compatti, ma con suffic. umidita 140 Ruggeri Grande vigore, buona affinità resiste alla stanchezza del terreno. Adatto a terreni mediamente compatti, asciutti, non molto fertili, Resiste al 40% di calcare attivo. IPC 90 Difetti MAX. 17% CALCARE ATTIVO Talvolta ha agostamento insufficiente in vivaio Max 20% Calcare attivo colatura e acinellatura con uve da tavola in terreni troppo freschi molto vigoroso, in terreni fertili puo provocare colatura e acinellatura Max 20% Calcare attivo MAX. 17% CALCARE ATT. non resiste troppo a siccita, e agli eccessi idrici inadatto ai terreni troppo fertili e a quelli umidi e compatti. Produce poco legno in vivaio. Le p. madri sono attaccate dalla fillossera gallecola su foglie

15 Incrocio semplice: IBRIDI COMPLESSI VINIFERA x RUPESTRIS: Aramon x Rupestris = GANZIN 1 (utilizzato in california, sensibile alla fillossera negli ultimi anni ha richiesto la sostituzione di circa il 50% dei vigneti della california) Incrocio a due vie 1) Cabernet S. x Berlandieri = 333E.M. 2) Berlandieri x Colombard 1 = BC1 3) 333E.M. x BC1 = FERCAL (tollerante al calcare attivo) IBRIDI AMERICO x AMERICANI: Riparia-Cordifolia-Rupestris = (adatto a terreni argillosi e compatti) Solonis x Riparia = (serie di portinnesti ottenuta e utilizzata in USA, non in Italia, resistenti a nematodi endoparassiti tipo meiloidogine). Solonis x Othello = ( ) Champini x = HARMONY (portinnesti + recenti ottenuti e utilizzati in USA) Champini x = FREEDOM ( ) IBRIDI COMPLESSI o DIVERSI Rip. x Beri. x Rup. = GRAVESAC (ottenuto in Francia, x terreni acidi, poca vigoria) Riparia x144m (Cordifolìa x Rupestris) = M (poca vigoria, sensibile alla tillosi)

16 4) IBRIDI AMERICANI COMPLESSI Riparia-Cordifolia- Rupestris 5) IBRIDI EURO-AMERICANI v. VINIFERA x v. RUPESTRIS ALTRI IBRIDI COMPLESSI Pregi Difetti T. argillosi, compatti, aridi Molto sensibile al calcare attivo (max. 6%) Golia (Carignan-x Riparia ) x Rupestris, Pirovano nel meridione v. VINIFERA x V. BERLANDIERI T. asciutti, poco calcarei non ha dato buoni risultati nel meridione 41 B (Chasselas x Berlandieri), Millardet e de Grasset 1045 Paulsen (Berlandieri x Aramon) x Rupestris Ganzin n. 1 T. medio impasto, piuttosto sciolto e fresco, anche se siccitoso resiste al 37% calcare attivo, vigoria come 420 A T. medio impasto, freschi, si adatta a legg. A terreni argillosi e piuttosto asciutti Soffre eccesso di umidita, problemi di affinita con alcune cv. Sensibile a stanchezza max 15% di calcare attivo

17 Vigoria dei portinnesti deboli Medio vigorosi vigorosi Molto vigorosi A SO4 140Ru Riparia K5BB 1103P 3309C 41B 110R 779P 775P 225Ru 110R

18 Caratteristiche principali portinnesti (1) FATTORE SCARSA MEDIA Medio ELEVATA ELEVATA Resistenza alla siccità K5BB 225Ru 3309C 775P SO4 420A 41B 779P 140Ru 1103P 110R

19 Caratteristiche principali portinnesti (1) FATTORE SCARSA MEDIA ELEVATA Tolleranza alla umidità 140Ru K5BB, 225Ru, 420A SO4, 1103P, P 779P

20 Caratteristiche principali portinnesti (1) FATTORE SCARSA MEDIA ELEVATA Tolleranza 225 Ru, 110R, 1103P, alla compattezza del terreno 3309C, Ru, 420A, K5BB, SO4, 161,49 779P, 41B 110R,

21 Caratteristiche principali portinnesti (1) FATTORE SCARSA MEDIA Medio- ELEVATA ELEVATA Resistenza al calcare 3309C, 110R, Rupestris, 225Ru, , SO4, 420A, 1103P, 779P , 41B, 140Ru, Fercal

22 Caratteristiche principali portinnesti (1) FATTORE SCARSA MEDIA ELEVATA Resistenza alla siccità K5BB, 225Ru, 3309C 775P, , , SO4, 420A, 779P, 140Ru, 1103P, 110R, 41B, Resistenza alla umidità 140Ru, 420A, , K5BB, SO4, 775P, 3309C 225Ru, 1103P, 779P Resistenza alla compattezza 225 Ru, 3309C, R, 140Ru, 420A, K5BB, SO4, 161, P, 779P, 41B Resistenza al calcare 3309C, Rupestris, , 110R, 225Ru, SO4, 420A, 1103P, 779P , 41B, 140Ru, Fercal

23 Caratteristiche principali portinnesti (2) FATTORE SCARSA MEDIA ELEVATA Resistenza alla carenza di Potassio 1103P, , 3309C, Rupestris , K5BB, 41B, 420A, SO4 110R Resistenza alla carenza di Magnesio SO4, Fercal K5BB, 3309C, 110R 1103P

24 Caratteristiche principali portinnesti (2) FATTORE SCARSA MEDIA ELEVATA Resistenza ai Cloruri 3309C, SO4, Rupestris du Lot 1103P Vitis vinifera Resistenza al terreno acido 99 R 110R, 140Ru Gravesac

25 Caratteristiche principali portinnesti (2) FATTORE SCARSA MEDIA ELEVATA Resistenza ai Cloruri 3309C, SO4, Rupestris du Lot 1103P Vitis vinifera Resistenza 1103P, , , K5BB, 41B, 110R 3309C, Rupestris 420A, SO4 alla carenza di Potassio Resistenza alla carenza di Magnesio SO4, Fercal K5BB, 3309C, 110R 1103P Resistenza al terreno acido 99 R 110R, 140Ru Gravesac

26 Caratteristiche principali portinnesti (3) FATTORE SCARSA MEDIA ELEVATA Resistenza alla stanchezza del terreno 420A, , 41B, 110R 1103P, 140Ru, 779P, 775P, 1045P Resistenza al 3309C, 110R, Rupestris Du Lot, 1103P, 26G disseccamen SO4, K5BB, , to del Riparia K5BB, SO4, 775P radiche Facilità produzione vivaistica 140Ru, 420A, 225 Ru, 3309C, R, SO4, 161, Ru, 3309C, , 779P, K5BB, 1103P, 779P,

27 Scelta dei portinnesti in funzione del tipo di terreno (INRA Francia) TERRENI ACIDI E NEUTRI POCO CALCAREI CALCAREI MOLTO CALCAREI SUPERFICIALI meno di 40 cm. MEDIAMENTE PROFONDI fino a 80 cm. PROFONDI più di 80 cm. Secchi 3309C Gravesac -110 R Umidi Gravesac Fercal Secchi C. Gravesac 110R P RU 110R P - 140RU , Gravesac, Fercal, 1103 P RSB 3309C - 41B -Gravesac - Fercal - 110R A - Fercal 1103 P Fercal - S04 420A, 110R, RSB, S04, 110 R S04 140RU - 41 B Drenati Riparia C - Gravesac ' 420 A Umidi Gravesac Fercal Drenati Riparia C A Gravesac Umidi A - S RSB -41B - Gravesac Fercal Gravesac Fercal P , 3309C Fercal A Gravesac - 41 B Terreni inadatti ad una produzione di qualità Fercal - RSB , S04, 420 A, 41 B Fercal RSB P Fercal 420A - 41 B 140RU Fercal Fercal 140 RU Fercal 41 B Fercal Fercal - 41 B

28 Scelta portinnesto e futura gestione del vigneto Eventuale presenza di inerbimento; Eventuale utilizzazione dell irrigazione; Sistema di allevamento Distanza di piantagione Modalità e tempi di lavorazione; Livello di meccanizzazione; Gestione del verde; Fertilizzazione

29 Densità di piantagione/portinnesto piante/ha: scarsa influenza sulla scelta del portinnesto piante/ha: soglia di attenzione 3. > 7000 piante/ha: Necessita attenzione al livello di vigoria indotta dal portinnesto

30 Scelte tecniche di portinnesti Terreno: ben drenato, poco fertile, analisi geomorfologica e chimico analitica. Portinnesto: in funzione del tipo di terreno e della vigoria desiderata; SO4 = carenza di magnesio se eccedente di potassio; 110R = in terreno siccitoso moderata vigoria 420A, = buona rusticità 41 B = debole, per terreni sciolti e calcarei; = per impianti fitti e terreni non calcarei Vitigno = in funzione del terreno e dell indirizzo aziendale Clone = tendenza alla mescolanza policlonale (es. Sangiovese e Vermentino)

31 Resistenza alla stanchezza dei portinnesti Più Resistenti 140 Ru 1103P 775P 779P Poco Resistenti 420A 41B R

Dal vivaio al vigneto Oristano 7 dicembre 2005

Dal vivaio al vigneto Oristano 7 dicembre 2005 Dal vivaio al vigneto Oristano 7 dicembre 2005 I portainnesti della vite e utilizzazione negli areali della Sardegna Dott. Agr. Enol. Onofrio Graviano Consorzio Interprovinciale per la Frutticoltura di

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

GUIDA PRATICA ALL IMPIANTO DEL VIGNETO

GUIDA PRATICA ALL IMPIANTO DEL VIGNETO libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:07 Pagina 55 GUIDA PRATICA ALL IMPIANTO DEL VIGNETO Stanchezza del terreno Nel caso vi sia la necessità di reimpiantare rapidamente il vigneto espiantato, senza

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

Elementi di viticoltura

Elementi di viticoltura Elementi di viticoltura Primo corso per Sommelier F.I.S.A.R. Genova, 10 marzo 2009 Genova, 10 marzo 2009 1 Sommario Cenni di morfologia della vite e di storia della sua coltivazione Intermezzo: il problema

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti.

FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti. FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti. I portainnesti hanno una importanza fondamentale sullo sviluppo e la produttività delle piante. Devono essere scelti con criteri di adattamento all ambiente,

Dettagli

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 Distribuzione geografica e pedoambiente Aree poste all'interno di fondivalle collinari nelle immediate vicinanze dei rii o piccoli torrenti che li solcano. Si tratta

Dettagli

Elementi di viticoltura

Elementi di viticoltura Elementi di viticoltura Primo corso per Sommelier F.I.S.A.R. Genova, 19 ottobre 2004 19/10/2004 1 Sommario Cenni di morfologia della vite e di storia della sua coltivazione Intermezzo: il problema della

Dettagli

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria ALLEGATO A Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria 1. Generalità La classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino, di seguito

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO Fabrizio Battista, Federica Gaiotti, Davide Mosetti, Gilberto Bragato, Diego Tomasi CRA-VIT CENTRO DI RICERCA

Dettagli

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Prima regola: oltre un certo carico produttivo per ceppo la qualità diminuisce ( ) Fittezza in relazione

Dettagli

Ludovico Costantini RASSEGNA DEI PRINCIPALI PORTINNESTI IN USO NELLE MARCHE E NELLE DIVERSE COLTURE AGRARIE

Ludovico Costantini RASSEGNA DEI PRINCIPALI PORTINNESTI IN USO NELLE MARCHE E NELLE DIVERSE COLTURE AGRARIE Ludovico Costantini RASSEGNA DEI PRINCIPALI PORTINNESTI IN USO NELLE MARCHE E NELLE DIVERSE COLTURE AGRARIE Fattiedopinioni - 2007 RASSEGNA DEI PRINCIPALI PORTINNESTI IN USO NELLE MARCHE NELLE DIVERSE

Dettagli

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus L AVANZAMENTO DELLA RICERCA SULLA RESISTENZA ALLA FLAVESCENZA DORATA Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) DUE GIALLUMI IMPORTANTI IN EUROPA ED ITALIA Flavescenza

Dettagli

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti XV giornata di Agrumicoltura AASD Pantanello, 06/12/2011 Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti Antonio Ippolito Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA

REGIONE CAMPANIA. STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA REGIONE CAMPANIA STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA AZIENDA ALAIA MICHELINA - COMUNE :AVELLA - LOCALITA TORA SUPERFICIE DEL CAMPO: ha 0. 50 - DATA

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Piante certificate: necessità e vantaggi

Piante certificate: necessità e vantaggi Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Piante certificate: necessità e vantaggi 30 novembre 2012 Certificazione Basi legali 1. Ordinanza federale (RS

Dettagli

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO Operazioni PREPARAZIONE DEL TERRENO Il terreno ideale da giardino è quello con tessitura argillosa-sabbiosa, friabile. Se il terreno dovesse essere pesante e compatto bisognerà correggerlo incorporando

Dettagli

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Angela Campanelli, Claudia Ruta, Anna Tagarelli, Irene Morone- Fortunato Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO CARLO JUCCI SPERIMENTAZIONE STAGIONE AGRARIA 2015: VALUTAZIONE TEMPO OTTIMALE DI TRAPIANTO E TEMPO TOTALE DI SOPRAVVIVENZA DI PIANTINE DA ORTAGGI ALLEVATE IN SEMINIERE PRODOTTE DALLA POLYPLAST M MA AT TE ER RIIA AL

Dettagli

Produzione piantine da orto, vivaisti dal 1928. Vivai La Malfa Antonino

Produzione piantine da orto, vivaisti dal 1928. Vivai La Malfa Antonino Produzione piantine da orto, vivaisti dal 1928 Vivai La Malfa Antonino STORIA PIANTE ORTO INNESTATE PIANTE MELANZANA & CARCIOFO PIANTE PEPERONE PIANTE POMODORO & MELONE PIANTE BRASSICACE PIANTE OBBY *

Dettagli

PRATI. Definizione. Classificazione. Famiglie botaniche possibili

PRATI. Definizione. Classificazione. Famiglie botaniche possibili PRATI Definizione Colture foraggere pluriennali, in cui la biomassa viene interamente utilizzata previo sfalcio (prati propriamente detti) oppure in parte sfalciata ed in parte pascolata (pratipascoli)

Dettagli

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl)

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Strategie per la conversione dell azienda agricola Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Conversione Conversione: cambiare, trasformare, mutare una cosa in un altra Aspetti coinvolti Tecnici Economici

Dettagli

NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT

NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT 2 NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT di Umberto Malossini Le schede ISMA - AVIT 3001 da Goldtraminer, B. ISMA - AVIT 513 da Pinot grigio, G.

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Scelta varietale standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Problematiche varietali del susino europeo in Italia Le cultivar valide sono poche e perlopiù a maturazione tardiva Poche

Dettagli

SCELTA DELLA VARIETA

SCELTA DELLA VARIETA 6. Scelte genetiche: le varietà e i portinnesti 6.1. Le varietà SCELTA DELLA VARIETA La scelta della varietà è in funzione di: tipo di terreno clima obiettivo produttivo o enologico sensibilità alle malattie

Dettagli

IL NOCCIOLO NELL ALESSANDRINO. Gianluca Griseri Responsabile Tecnico

IL NOCCIOLO NELL ALESSANDRINO. Gianluca Griseri Responsabile Tecnico IL NOCCIOLO NELL ALESSANDRINO Gianluca Griseri Responsabile Tecnico L Ascopiemonte, nata nel 1997, è una cooperativa che rappresenta 730 soci singoli e una cooperativa, l Agricor, con sede a Castelnuovo

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: CANTINE DI Mezzaluna Azienda Vitivinicola Doria Elisabetta Elena Indirizzo: Loc. Casa Tacconi 1-27040

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2014/2015 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO di Gianluca Zadra 1 CENNI STORICI o 1874 nasce l Istituto Agrario di San Michele all Adige costituito dalla stazione sperimentale

Dettagli

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087 La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé Azienda Agrituristica L Azdora Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087 Vitigno Uva del Tundè Genere/specie: vite da uva rossa per vinificazione, appartenente

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC PERCOLAZIONE DEL NITRATO NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC E MODELLAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO GESTIONALE Mastrocicco M., Colombani N.,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA CHIANTI PROPOSTA DI MODIFICA REDATTA SECONDO LO SCHEMA INDICATO DAL COMITATO NAZIONALE VINI Articolo 1 (denominazione

Dettagli

COMUNE DI SAN VERO MILIS

COMUNE DI SAN VERO MILIS RELAZIONE AGRONOMICA "$" % & ' ( ) * ' +,,, - 1 RELAZIONE AGRONOMICA (./01) + 2, 2, 3 4 5 )64.7789 ' $ 5 9, 2 RELAZIONE AGRONOMICA : ' $ ( $ ; 3/? 3 "$ ( ( @8A0 59B8B053

Dettagli

Planta. Sementi e Soluzioni per l Agricoltura

Planta. Sementi e Soluzioni per l Agricoltura Sementi e Soluzioni per l Agricoltura Sementi e Soluzioni per l Agricoltura Una nuova gamma di prodotti per l agricoltura italiana Ibridi di mais IBRIDO Classe FAO Giorni GDM 437 300 105 SNH 9402 400 115

Dettagli

Vitigni resistenti alle malattie crittogamiche: prove ed esperienze in Ticino. Rapporto Marzo 2010

Vitigni resistenti alle malattie crittogamiche: prove ed esperienze in Ticino. Rapporto Marzo 2010 Rapporto Marzo 2010 Vitigni resistenti alle malattie crittogamiche: prove ed esperienze in Ticino Autori Mirto Ferretti, Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW Centro di Cadenazzo, Ala Mota

Dettagli

Cod. VM5U6. Impianto del vigneto Messa a dimora delle viti

Cod. VM5U6. Impianto del vigneto Messa a dimora delle viti Cod. VM5U6 Impianto del vigneto Messa a dimora delle viti Fasi di intervento Preliminari Picchettamento Interramento dei pali Messa a dimora delle barbatelle Completamento della struttura Preliminari Operazioni

Dettagli

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico ARGENTERA franco-fine, fase tipica ARG1 Distribuzione geografica e pedoambiente I suoli Argentera si rinvengono su un vasto areale che spazia,da San Ponzo Canavese a San Benigno(tra Malone e Orco);tra

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA PIANTA

CARATTERISTICHE DELLA PIANTA Protagonisti oggi dell Agricoltura di domani LA STORIA La Vite La vite (vitis vinifera) è una pianta coltivata fin dall antichità in Europa, in Medio Oriente e nella regione caucasica. Oggi in tutto il

Dettagli

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Biogas in Italia: un settore ancora in crescita 700 600 500 400 300 200 100 0 Numero impianti

Dettagli

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. Un azienda giovane con radici antiche. L Azienda Agricola CAVEN CAMUNA è stata fondata nel 1982 dai fratelli

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

L uso razionale dell acqua in vigneto A

L uso razionale dell acqua in vigneto A Irrigazione soprachioma in un vigneto nell area di Soave (VR). Il metodo di somministrazione dell acqua implica forti perdite per evaporazione. L uso razionale dell acqua in vigneto A livello globale,

Dettagli

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE L'irrigazione degli agrumi nella Sicilia orientale: considerazioni sulla qualità delle acque degli invasi Alberto Continella

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 in collaborazione con: LATTUGA produzione della piantina (cassetta in polistirolo con 160 alveoli; cubetto

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati

4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati 4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati DBC 2009 19 Preparazione dei campioni Parametro da analizzare (elemento nutritivo o caratteristica del suolo) Mezzo / metodo d estrazione Rapporto tra

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata «Grance Senesi» è riservata ai vini che

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Terraliva nasce da un grande amore per l olivicolura siciliana di alta qualità, ubicata a Buccheri (Sr) a 700 mt di altezza, 10 ettari di proprietà con 1700

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Il nuovo PSR e la biodiversità animale del territorio parmense: risultati dei progetti di filiera e opportunità future Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. 5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. In questa sezione non ci si soffermerà sul dettaglio del calcolo, ma sulle considerazioni da farsi quando è necessario operare una riduzione. Nell esempio

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

VIVAI COOPERATIVI di PADERGNONE Abbiamo radici antiche e forti

VIVAI COOPERATIVI di PADERGNONE Abbiamo radici antiche e forti VIVAI COOPERATIVI di PADERGNONE Abbiamo radici antiche e forti Il vivaismo trentino nasce con l avvento della filossera, ennesimo riproporsi di calamità naturali che risveglia l ingegno e la capacità degli

Dettagli

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006 Impianto e cure colturali di Lampone e Rovo Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006 Propagazione Introduzione - lampone Questo lavoro è nato da una precedente raccolta di diapositive destinata ad un

Dettagli

VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI

VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI non facciamo confusione Sensibilita Resistenza Tolleranza Le malattie della vite e l ambiente In agricoltura attualmente si distribuiscono

Dettagli

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE UGELLI PRESSA CON OTTURATORE Tipo P Attuatore a pistone Tipo M Attuatore a molla SCHEDA TECNICA FEPA Srl via Monsagnasco 1B 10090 Villarbasse (TO) Tel.: +39 011 952.84.72 Fax: +39 011 952.048 info@fepa.it

Dettagli

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 IL PROGETTO Il progetto SiciliaDOC continente del vino nasce da un idea della Cooperativa Agricola Valdibella. Lo scopo è quello di promuovere

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

CILIEGIO SPECIALE PORTINNESTI. Premessa. Prove sperimentali

CILIEGIO SPECIALE PORTINNESTI. Premessa. Prove sperimentali CILIEGIO DI STEFANO LUGLI 1 E GINO BASSI 2 1 Dipartimento Colture Arboree, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna 2 Istituto Sperimentale di Frutticoltura, Provincia di Verona Con la collaborazione

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Giovanni Nigro Responsabile della Filiera Vitivinicola ed Olivo-Oleicola. E-mail: gnigro@crpv.it

Giovanni Nigro Responsabile della Filiera Vitivinicola ed Olivo-Oleicola. E-mail: gnigro@crpv.it Giovanni Nigro Responsabile della Filiera Vitivinicola ed Olivo-Oleicola E-mail: gnigro@crpv.it Progetto vitigni minori Valutazione di vecchie varietà di vite locali in funzione della diversificazione

Dettagli

Catalogo Viti da tavola - Bianche

Catalogo Viti da tavola - Bianche ANSONICA Sinonimi: Inzolia, Insolia L'Ansonica è il più antico vitigno autoctono siciliano e si è poi diffuso anche in altre regioni italiane ed in particolare in Sardegna, Lazio e Toscana meridionale.

Dettagli

Una delle domande più

Una delle domande più 58 Terra e Vita [ TECNICA E TECNOLOGIA ] n. 19/2014 [ AGRONOMIA ] Lo studio delle esigenze nutrizionali è strategico per agire correttamente in campo Fertilizzazione della vite Una pratica in evoluzione

Dettagli

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT M A N T O V A M A N T O V A E stata fondata agli inizi del 1900 da Angelo Virgili, discendente di Luigi, che vide nella vigna una valida alternativa alla zootecnica radicata sul territorio. Fu così che

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA e PROTEZIONE CIVILE Settore Servizi alle Imprese Agricole I servizi Specialistici Regionali a supporto delle Imprese: Le analisi di laboratorio per la viticoltura

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA <<MONTENETTO DI BRESCIA>>

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA <<MONTENETTO DI BRESCIA>> DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285-06.12.1995 Modificato con DM 24.07.2009 G.U. 184-10.08.2009 Modificato

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Mescalchin Enzo Unità Agricoltura Biologica Fondazione Edmund Mach S. Michele all Adige Parcelle

Dettagli

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it il Territorio: Montalcino La zona di produzione dei vini di Montalcino - 24.000 ettari di superficie di cui

Dettagli

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE La respirazione nelle piante è fondamentalmente simile a quella negli animali salvo alcune peculiarità: La succinil-coa sintasi produce ATP invece che GTP Il malato è decarbossilato a piruvato da un enzima

Dettagli

ANGURIA LA GAMMA AD OGNUNO LE PROPRIE. 4 BOLOGNA ZSeeds Italia

ANGURIA LA GAMMA AD OGNUNO LE PROPRIE. 4 BOLOGNA ZSeeds Italia LA GAMMA AD OGNUNO LE PROPRIE 4 BOLOGNA PORTAINNESTI ZETASEEDS Le coltivazioni di ortaggi, sia in serra che in pieno campo, a volte trovano limitazioni al loro sviluppo dalle avverse condizioni dovute

Dettagli

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA Una crittogama devastante della qualità dell uva e del vino PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA La botrite o muffa grigia della vite è causata da un fungo che nella sua forma assessuata prende

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto per cilindri idraulici per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto ACM Bearings Ltd da oltre vent anni progetta, produce e fornisce anelli di usura

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA ELBA ALEATICO PASSITO O ALEATICO PASSITO DELL ELBA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA ELBA ALEATICO PASSITO O ALEATICO PASSITO DELL ELBA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA ELBA ALEATICO PASSITO O ALEATICO PASSITO DELL ELBA Approvato a DOC DPR 09.07.1967 G.U. 200-10.08.1967 Approvato DOCG con

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

NORMATIVA VIGENTE PER L IMPIANTO DEL VIGNETO

NORMATIVA VIGENTE PER L IMPIANTO DEL VIGNETO Foto Paolo Renier La Giunta Regionale, con delibera del 25 luglio 2003 (n. 2257) recepisce e rende attuattive le disposizioni comunitarie del settore viticolo. La delibera, di cui nelle pagine seguenti

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE Approvato con DM 09.10.1995 G.U. 250-25.10.1995 Modificato con DM 22.11.1995 G.U. 300-27.12.1995 Modificato

Dettagli