Cari destinatari e lettori dei QVADERNI DI STORIA,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cari destinatari e lettori dei QVADERNI DI STORIA,"

Transcript

1 Cari destinatari e lettori dei QVADERNI DI STORIA, 14 mesi sono trascorsi dalla nascita del nostro periodico; come avrete notato esso è andato via via migliorandosi nella sua veste grafica e arricchendosi di pagine e di contenuti. Progresso dovuto all ingresso nel nostro sodalizio d uomini nuovi e d altrui località dove sono distribuiti i QVADERNI. L associazione omonima appena nata (notizia nel n.6, del 30 gennaio 2004) ha raccolto l adesione di quasi 40 soci, un successo anche per noi sorprendente. Abbiamo anche pensato di aprire, come avete visto sull ultimo numero, una casella di posta elettronica ( ) ed ora vi possiamo presentare due nuovi recapiti postali dove potrete rivolgervi per metterci in contatto. Uno a BERGAMO e uno a TORINO. Siamo particolarmente fieri di quest ultima novità, poiché nella sua intenzione originale i QVADERNI DI STORIA volevano proporsi, molto presuntuosamente, all intero Popolo Italiano. Nostra intenzione non è quella di costruire e difendere tenacemente un altro orticello. Vogliamo davvero tentare un percorso diverso; il nostro impegno sarà contrassegnato dalla ricerca ininterrotta d alcuni coefficienti cui subordinare ogni nostro lavoro: SERIETÀ, CONTINUITÀ, ripristino della PAROLA d ONORE, AFFIDABILITÀ e ALTRUISMO. Non sarà facile, tutti noi siamo soggetti a sbagliare ma ci vogliamo mettere di buzzo buono. Nella nostra famiglia ci sarà posto per tutti, purché si uniformino a questo modello di comportamento. Chi verrà in contatto con i QVADERNI dovrà trovare persone serie ed oneste, pulite dentro e fuori, o che almeno s impegnino con sincera volontà ad esserlo. Per questo v invitiamo a scriverci sempre più numerosi, a proporre idee e progetti e a presentarci vostri lavori; senza timore di trovarvi di fronte ad intellettuali con la puzza sotto il naso o ad uomini gelosi del loro orticello. Fatevi sotto, abbiamo bisogno di voi.

2 Ci giunge all ultimo la triste notizia della scomparsa di LEANDRO DE MORI, Uomo buono e d Onore. Egli non si è mai discostato da questa strada. Noi lo salutiamo com egli voleva, pregandolo, ora che è tra gli Avi, di guidarci.

3 Prefazione Con il numero quattro dei QVADERNI avevamo iniziato un cammino di ricerca delle nostre origini, certi come siamo e com è ben visibile, che si sia perso il contatto di sangue e di suolo con i nostri Avi. Un legame vitale, perché l Uomo non è soltanto un insieme di cellule e nemmeno un evoluzione della scimmia, ma l immagine e il frutto della volontà Divina. Riprendiamo il nostro viaggio che, come vi avevamo annunciato, proseguirà nel tempo ma non consecutivamente, recuperando un aspetto della Storia di Roma poco conosciuto: l evoluzione del calendario romano. Potrà sembrare un argomento poco interessante ma non sottovalutatelo. È anche grazie a queste conoscenze apparentemente minori che si può tentare di ricostruire la nostra Europa, attraverso il risveglio della Tradizione, la quale non necessariamente è fatta solo di grandi eventi conosciuti ai più. Lo sviluppo del calendario romano, le calende, le lettere nundinali ed altro ancora, non sono che una piccola parte ma importante, giacché sono un tassello di quel tutto che è la Tradizione, verso la quale abbiamo un dovere, un impegno che per noi ha assunto i nostri antenati: la fedeltà! Noi, se non le saremo fedeli tutto sarà vano. Il sangue ed il sudore versati dalle generazioni passate per edificare la Stirpe saranno traditi. e niente è più spregevole di un traditore! Animo dunque, chiunque sia ancora in possesso della sua anima e della sua mente, chiunque pensi che i propri figli non debbano avere un avvenire di produzione e consumo, chiusi nel loro misero egoismo, pronti ad uccidere per trenta denari, ebbene si svegli e faccia qualcosa, qualsiasi cosa, per strappare le future generazioni al cancro materialista. Ognuno di noi, nella vita quotidiana, può impegnarsi : essere solidali con la propria gente, difendere la propria lingua madre, rinunciare al lusso eccessivo, abituare i figli a pensare con la propria testa, selezionare i programmi televisivi, tentare d essere esempio di onestà, correttezza, senso dell onore, cedendo il meno possibile ai compromessi che ogni giorno ci troviamo di fronte. I Dei ci assistano. ******************************************************* Si racconta che quando un cittadino di Roma incontrava un suo debitore e questi gli chiedeva: Quando mi pagherai il debito? egli rispondesse alle calende greche, alle calende greche! Ora, poiché le calende greche non esistono

4 Dve parole svlle Calende greche di Corrado Patera (Prima parte) Della fondazione di Roma, delle sue origini e dei Sette Re, si è già parlato (1); quindi, in questo breve contributo mi limiterò a recuperare le figure di Romolo e Numa Pompilio limitatamente all argomento che qui a noi interessa. Secondo la tradizione, chi volle quello che poi sarà il più antico calendario romano fu Romolo (2); tale calendario lunare constava di dieci mesi, quattro dei quali di 31 giorni e sei di 30 per un totale di 304. I mesi all inizio furono designati in ordine progressivo (primo, secondo, decimo eccetera). In seguito il primo mese, Martius, con cui in prossimità dell equinozio di primavera iniziava l anno nuovo, fu consacrato al Dio Marte; il secondo, Aprilis, a Venere; il terzo a Maius, il Dio Maggiore (3); il quarto, Iunius, fu dedicato a Giunone (4). Gli altri mesi mantennero i nomi derivati dai numeri progressivi: Quintilis (sostituito in seguito da Iulius in onore di Giulio Cesare), Sextilis (poi Augustus in onore di Augusto), September, November, December.. I romani però si resero conto che l anno di Romolo che constava come si è visto di 304, giorni era più corto dell anno solare, esso fu quindi riformato durante il regno di Numa Pompilio. Questi sotto l influenza greca aggiunse altri due mesi prima di marzo: Ianuarius (sacro a Giano.- lanus) e Februarius (mese dei Februa= purificazioni) (5). Sottrasse un giorno ai mesi di Aprilis, Iunius, Sextilis, September, November e December, che diventarono quindi di ventinove giorni, ciascuno; aggiunse 51 giorni più i sei sottratti, per un totale di 57 giorni che suddivise nei due mesi introdotti (Ianuarius e Februarius), giungendo così a d un nuovo anno di 355 giorni il cui inizio cadeva in prossimità dell equinozio d inverno. Inoltre egli al fine di far coincidere l anno lunare con quello solare e perché quest ultimo coincidesse con il lavoro nei campi, adottò il procedimento delle intercalazioni (6). Ogni due anni fu dunque inserito un tredicesimo mese di 23 giorni, tra il 24 e il 25 febbraio o, in possibilità, un mese di 22 giorni tra il tra il 23 e il 24 febbraio, per un totale di 45 intercalazioni, o giorni aggiunti, in quattro anni. Il compito di far rispettare queste intercalazioni fu affidato ai pontefici; ma fu proprio la scarsa conoscenza dei papi in questa materia, nonché l accusa a loro rivolta di accorciare o allungare gli anni per abbreviare o prolungare la durata in carica dei magistrati, che crearono il caos calendariale. Col passare del tempo, ad esempio, la festa della vendemmia era molto spostato rispetto al momento in cui era atteso. È qui che s inserisce ed è sollecitata la riforma di Giulio Cesare, all interno di una più ampia riforma dello stato (7).

5 Sulla base di questa riforma la durata dell anno divenne di 365 giorni e 6 ore (Cesare regolò l anno sul moto apparente del sole e l anno perciò fu detto anno solare). Ogni quattro anni si presentava un giorno supplementare: se per ogni anno avanzava un quarto di giorno (sei ore), dopo quattro anni (6x4=24), vi era appunto un giorno in più. Allora per recuperare queste sei ore annue fu stabilito che ogni quadriennio s inserisse un giorno supplementare nel punto del calendario dove Numa aveva inserito i giorni intercalari; in tal modo si evitò di generare ulteriore confusione. Ora, poiché Numa aveva inserito l intercalazione verso la fine di febbraio (vedi sopra), Sosigene propose come giorno supplementare il duplicato del 24 di febbraio. Questo giorno sarebbe stato il bis sextus ante Kalendas Martias, ossia la ripetizione (bis= due volte) del sesto giorno (sextus, sottinteso dies cioè giorno) antecedente (ante) le calende di marzo (8) e l anno così prolungato fu chiamato bisestile. Cesare stabilì che l anno sarebbe stato di 365 giorni con un alternanza di mesi di 30 e 31 giorni ad eccezione di quintile e sestile, che ne avrebbero contati 31 e febbraio che ne avrebbe contati 28 (o 29 ogni quattro anni). L anno avrebbe sempre avuto inizio in gennaio senza però modificare l ordine e il nome dei mesi; anche le cadenze delle idi e delle none (9) non furono modificate. La riforma di Cesare era finalizzata da un lato a far coincidere in durata (nel suo scorrere), l anno solare (regolato dalla simbiosi tra la terra e il sole) con l anno del calendario civile (regolato sugli avvenimenti stabiliti dall uomo) e, dall altro, a far coincidere nel tempo l anno del calendario con l anno della magistratura. Prima ho accennato alla confusione creata dalla scarsa conoscenza da parte dei pontefici in materia d intercalazioni. Tale confusione all epoca della riforma giuliana, portò ad uno sfasamento di 67 giorni o 77 a detta di altri. In pratica l inizio dell anno (il 708 a.u.c. vale a dire il 46 a.c.) (10), precedeva di 67 giorni l inizio dell anno solare, si rese quindi necessario eliminare questo scarto di tempo per riposizionare il debutto dell anno nell equinozio d inverno; furono pertanto intercalati due mesi per un totale di 67 giorni tra novembre e dicembre e questi due mesi furono chiamati intercalaris prior (anteriore) della durata di 33 giorni e intercalaris posterior (posteriore) di 34 giorni. Il 708 a.u.c. è noto come l anno di confusione a causa degli sconvolgimenti prodotti dalla nuova riforma. CONCLUSIONE Roma dunque conobbe tre importanti e principali riforme per ciò che riguarda la scansione del tempo. Tempo che, è bene ricordarlo, è Tempo Sacro distinto perciò dal tempo profano nell accezione di noi moderni. Il tempo sacro è creato e santificato dai Dei dall epoca della fondazione del mondo: è il tempo inserito all interno di una storia sacra (evento primordiale) narrata ab initio nel mito e rivelata dai Dei all uomo, che la rinnova nel rito. Il supremo sforzo del lmperium sarà di ritrovare con il mito del rinnovamento eterno di Roma, il mito arcaico della rigenerazione annuale del cosmo attraverso la sua eterna ricreazione (11). Il tempo profano è addomesticato dall uomo; è il tempo del mercante ove tutto ciò che accade è fondato sull esperienza umana e non vi è posto per nessuna presenza divina (12). Per riassumere. 1) Riforma di Romolo, l anno iniziava in prossimità dell equinozio di primavera, il calendario era di soli dieci mesi, quattro di 31 giorni e sei di 30, per un totale di 304 giorni così suddivisi: Martius 31 Quintilis 31 November 30 Aprilis 30 Sextilis 30 December 30 Maius 31 September 30 Iunius 30 October 31 2) Riforma di Numa Pompilio, nuovo anno di 355 giorni con inizio verso il solstizio d inverno. Introduzione di 57 nuovi giorni più i sei sottratti e distribuiti in due nuovi mesi: Ianuarius e Februarius per un totale di 355 giorni elencati come segue: Ianuarius 29 Maius 31 September 29 Februarius 28 Iunius 29 October 31 Martius 31 Quintilis 31 November 29 Aprilis 29 Sextilis 29 December 29 RIASSUNTO E TAPPE DELLA RIFORMA DI GIULIO CESARE

6 A) Anno di 365 giorni più l aggiunta di un giorno ogni quattro anni a febbraio: il bis sextus ante Kalendas Martias. L anno così prolungato diventava pertanto bisestile: si era nel 708 a.v.c. (46 a.c.), ma furono aggiunti 67 giorni intercalaris prior (33 giorni) e intercalaris posterior (34 giorni) tra novembre e dicembre, per recuperare lo sfasamento, è il cosiddetto anno di confusione. Il totale dei giorni era di 365. Martius 31 Iunius 29 September 29 Int. Prior 33 Aprilis 29 Quintilis 31 October 31 Int. Posterior 34 Maius 31 Sextilis 29 November 29 December 29 B) Il 709 a.v.c. (45 a.c.) fu il primo anno giuliano completo, composto di 366 giorni. Ebbe inizio il primo gennaio e terminò alla fine di dicembre. I giorni erano 366 perché era un anno bisestile; non compaiono più i mesi intercalari. lanuarius 31 Maius 31 September 30 Februarius 29 Iunius 30 October 31 Martius 31 Quintilis 31 November 30 Aprilis 30 Sextilis 31 December 31 C) L anno civile 710 a.v.c. (44 a.c.) iniziò il primo gennaio assieme a quello della magistratura. Furono eletti consoli Giulio Cesare e Marco Antonio, ma durante le idi di marzo Cesare fu vigliaccamente assassinato. Da quel del mese di quintile fu ribattezzato Iulius (luglio) in suo onore. D) Nel 723 a.v.c. (31 a.c.) Ottaviano vinse Antonio ad Azio, divenendo così sovrano di Roma; nel 727 a.v.c. (27 a.c.) egli fu proclamato Augusto; nel 741 a.v.c. (13 a.c.) Pontefice Massimo. E) Il Senato di Roma nel 746 a.v.c. (8 a.c.) decise di conferire ad Augusto lo stesso onore reso a Cesare: il mese sestile faustamente composto di 31 giorni fu nominato Augustus. Altri imperatori o tiranni, tra i quali Nerone, Domiziano e Commodo, imposero i loro nomi ai mesi, nomi che non sopravvissero alla morte di chi li aveva coniati. Solo i nomi di Cesare e Augusto sopravvissero e sopravviveranno usque ad finem (13). 1.Confronta: Ezio Sangalli, Due parole su Roma antica, in QUADERNI DI STORIA, n.4 2.Naturalmente nella regione del Lazio, i popoli antichi ivi stanziati avevano adottato un loro calendario lunare. Il calendario, attribuito a Romolo (gli studiosi dibattono se sia o no una leggenda), sarebbe una riforma attuata sulla scorta di un computo che ha le sue radici presso il tempo sacro della religione vedica ed iranica. 3.Secondo alcuni studiosi, Maius era così chiamato perché il suo nome derivava da Maia Dea della crescita e della vegetazione, alla quale il mese era consacrato. Altri invece sostengono che il nome derivi dal termine maiores (gli antichi), in onore dei quali Romolo consacrò il mese. 4.Alcune fonti fanno derivare Iunius da iuvenes (i giovani), onorati da Romolo in questo mese. 5.Giano nella religione di Roma, rappresenta il Dio che presiede e custodisce l entrata delle case, nonché il protettore dei passaggi intesi come punti deboli della città. Perciò egli è anche protettore e custode dell Urbe. 6.Il mese intercalare fu chiamato Mercedonius perché, probabilmente, erano pagati i mercenari. 7.Egli per metterla in pratica, si rivolse ad un astronomo d Alessandria d Egitto: Sosigene. 8.Per la spiegazione delle Calende si rimanda alla seconda parte di questo lavoro. 9.Anche per la spiegazione delle Idi e delle None rimando alla seconda parte di questo lavoro. 10. a.u.c. = Ab Urbe Condita, cioè dalla fondazione di Roma, il 21 di aprile 753 a.c. 11. Giove, rivolgendosi a Venere, dice dei romani: Ho donato loro un impero senza fine (Imperium sine fine dedi). Virgilio, Eneide, canto I versetti Queste riflessioni sul Tempo Sacro aiutano a capire e compenetrare lo spirito di Roma antica.

7 13. Fino alla fine. Appendice I numeri romani: 1 I, 2 II, 3 III, 4 IV, 5 V, 6 VI, 7 VII, 8 VIII, 9 IX, 10 X, 11 XI, 12 XII, 13 XIII 14 XIV, 15 XV, 16 XVI, 17 XVII, 18 XVIII, 19 XIX, 20 XX, 21 XXI, 22 XXII, 23 XXIII, 24 XXIV, 25 XXV, 28 XXVIII, 29 XXIX, 30 XXX, 40 XL (o XXXX), 50 L, 60 LX, 70 LXX, 80 LXXX, 81 LXXXI, 85 LXXXV, 90 XC (o LXXXX), 95 XCV, 97 XCVII, 100 C, 101 CI, 120 CXX, 200 CC, 230 CCXXX, 300 CCC, 330 CCCXXX, 335 CCCXXXV, 374 CCCLXXIV, 400 CD (o CCCC), 500 D, 600 DC, 700 DCC, 800 DCCC, 900 CM (o DCCCC), M, MM, Regole di lettura Un numero messo a destra di uno superiore s intende aggiunto ad esso. Es: VII = 7, il II è messo a destra del numero superiore V, (V + II = VII cioè = 7 ). I segni I, X, C, quando precedono qualsiasi numero superiore, indicano che da questo bisogna sottrarre 1, 10, 100. Es: XC = 90, la X è messa a sinistra del numero superiore C, (C X = XC cioè = 90). Una linea orizzontale sovrapposta al numero, indica che il medesimo è moltiplicato per Es: X = cioè 10 x 1000 ( - ) = XL = cioè 40 x 1000 ( -) = Un numero racchiuso entro il segno M indica che il numero stesso è multipli. Per Es: XC = cioè 90 X ( ) = V = Per chi desiderasse approfondire l argomento trattato, offriamo una breve bibliografia: Biemont Emile, Ritmi del tempo. Astronomia e calendari, Ed. Zanichelli, Bologna 2002

8 Cattabiani Alfredo, Calendario, Edizioni Rusconi, Milano 1993 o Mondadori 1993 Eliade Mircea, Il sacro e il profano, Boringhieri, Torino 2001 Idem, Il mito dell eterno ritorno, Borla, Roma 1999 Castiglioni Mariotti, Vocabolario della lingua latina, Loescher Editori, Torino 1990 Polia Marco, Imperium, Edizioni il Cerchio, Rimini 2001 Ezio Sangalli, Due parole su Roma antica, i sette Re, QVADERNI DI STORIA, n.4 Luglio 2003 Per rovesciare la sovranità dello Stato essi agitano la libertà: una Volta riusciti, attaccheranno anche quella Tacito Vi consigliamo di Parliamo del discusso film di Mel Gibson sulla passione di Cristo. Chi si aspetta un opera simile alle precedenti, d altri registi, sul medesimo argomento si sbaglia di grosso. Le differenze sono notevoli.

9 In quest ultimo non si narra l intera vita di Gesù, ma solo le sue ultime ore (dall arresto, in poi) ponendo come tema centrale l enorme sofferenza patita da Cristo nei suoi ultimi momenti di vita. Ne deriva che il film è ricco di scene molto cruente rese molto realistiche, e quindi più crude, dal sapiente uso dei più moderni effetti speciali. La scena della flagellazione n è un esempio, ma ovviamente non l unico. Compare anche il diavolo in alcune scene, sotto forma di donna, a rendere più aspro e terribile il tutto. Interessante, realistico e indubbiamente originale è anche l uso delle lingue dell epoca per i dialoghi e contrariamente al previsto, non ho riscontrato grosse difficoltà nel seguire le battute leggendole dai sottotitoli. Ma cosa ha scatenato le polemiche e le accuse d antigiudaismo? La questione del deicidio, altro fattore messo a fuoco da Gibson? La diabolica pertinacia, degli accusatori del messia (l alto Consiglio ebraico che, di fatto, governava allora quella regione, dovendo però per le sentenze di morte avere il consenso del governatore romano), nel volerlo far punire e condannare ad ogni costo è mostrata in tutta la sua raccapricciante realtà e senza girarci intorno. Altri momenti della vita di Cristo si possono vedere in alcuni flash-back inseriti nella trama però come ricordi di Gesù ormai pronto a compiere il volere del padre. È stato un peccato che a seguito delle già citate polemiche, una frase importante del film sia stata tagliata. Quella riportata per altro dal Vangelo e riferita a Caifa, la massima autorità ebraica, che nel momento della condanna, si assume, a nome del suo Popolo e delle generazioni a venire, l intera responsabilità dell uccisione di Gesù Cristo dicendo che il suo sangue ricada su di noi e sui nostri figli. Pellicola che mostra la passione di Cristo sotto un ottica decisamente più cruenta e drammatica, rispetto a ciò che siamo stati abituati a vedere ma forse proprio perché è così realistico e crudo rende meglio l idea di cosa è stata la passione di Gesù. Roberto Quadrelli

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI NUMERI ROMANI. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI NUMERI ROMANI. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI Emidio Tribulato Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO 2 - MESSINA TEL. 090/46920

Dettagli

I calendari nel mondo latino. L antico calendario romano Il calendario numano Il calendario giuliano Il calendario gregoriano

I calendari nel mondo latino. L antico calendario romano Il calendario numano Il calendario giuliano Il calendario gregoriano I calendari nel mondo latino L antico calendario romano Il calendario numano Il calendario giuliano Il calendario gregoriano L antico calendario romano L'antico calendario romano era costituito da 10 mesi

Dettagli

Il termine romano FASTI ha in realtà diverse sfumature, è utilizzato per indicare:

Il termine romano FASTI ha in realtà diverse sfumature, è utilizzato per indicare: Il termine romano FASTI ha in realtà diverse sfumature, è utilizzato per indicare: -il calendario -le cosiddette liste consolari che riportavano i nomi dei magistrati eponimi (FASTI CONSOLARI) -le liste

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL CALENDARIO

L EVOLUZIONE DEL CALENDARIO I MESI La riforma di Numa Pompilio, con l'introduzione di gennaio e febbraio, portò da 10 a 12 il numero di mesi originariamente istituiti da Romolo. L'inizio dell'anno era fissato a marzo. Dal 153 a.c.

Dettagli

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese Calendario La misura del tempo Noi chiamiamo calendari tutti i sistemi inventati dall uomo per segnare i giorni dell anno e gli anni stessi. In questo modo l uomo può indicare esattamente il tempo. Calendario

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume 4. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume 4. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO Emidio Tribulato Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina Volume Livello CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO

Dettagli

La lingua, il calendario e i numeri romani

La lingua, il calendario e i numeri romani La lingua, il calendario e i numeri romani La lingua dei romani: il latino Ave, Lucius sum Ave, ego sum Caius Quo vadis? Ad scholam eo. Schola init hodie, kalendis septembribus sunt. Ego quoque ad magistrum

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? ESERCIZI FACILITATI IL FRANKENSTEIN PICCOLO PRINCIPE CAPITOLO I 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? 3. Come reagivano

Dettagli

STRUTTURA DEL CALENDARIO ROMANO CALENDARIO ROMANO PERPETUO FESTE DEL CALENDARIO ROMANO

STRUTTURA DEL CALENDARIO ROMANO CALENDARIO ROMANO PERPETUO FESTE DEL CALENDARIO ROMANO MAAT CONOSCERE LA STORIA PER CREARE IL FUTURO - MAAT CALENDARIO ROMANO STRUTTURA DEL CALENDARIO ROMANO CALENDARIO ROMANO PERPETUO FESTE DEL CALENDARIO ROMANO www.maat.it/maat4 1 STRUTTURA DEL CALENDARIO

Dettagli

Calendari. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti.

Calendari. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti. Calendari Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e

Dettagli

Storia del Calendario. zzz.

Storia del Calendario. zzz. Storia del Calendario zzz. 2 PRIME CIVILTÀ Le prime civiltà sono agricole. Gli astri danno i riferimenti. La base di calcolo è il sistema dodicesimale usato nell antico Egitto e dai dai babilonesi - 60tesimale

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Scuola Santa Dorotea Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 1) Come inizia il Vangelo di Luca Solo gli evangelisti Matteo e Luca ci hanno trasmesso alcuni racconti dell'infanzia

Dettagli

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO GIUGNO 2015 1 L 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D CORPUS DOMINI 8 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 9 M Esami 10

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Toro sta bene con Pesci?

Toro sta bene con Pesci? Toro sta bene con Pesci? ovvero i rapporti fra l astrologia e la scienza Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Passioni astrologiche Il discutere serenamente di astrologia sembra a volte

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h la misura del tempo Giorno Giorno sidereo: 23h 56m 4s Giorno solare vero: circa 24h Giorno solare medio e giorno civile: 24h Giorno solare vero Giorno solare vero e medio. Il giorno solare vero viene definito

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

IL CALENDARIO ROMANO

IL CALENDARIO ROMANO IL CALENDARIO ROMANO Il calendario adottato nella maggior parte del mondo deriva da quello in uso nell'antica Roma. Anche molti nomi, quali i mesi dell'anno e i giorni della settimana, hanno una radice

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Storia del calendario civile Calendario Giuliano e Gregoriano

Storia del calendario civile Calendario Giuliano e Gregoriano Storia del calendario civile Calendario Giuliano e Gregoriano Sperando di non confondere le idee ecco alcune informazioni che potrebbero essere utili. L'anno solare o tropico o tropicale è il periodo di

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

Padre PIO e Madre TERESA

Padre PIO e Madre TERESA Angelo Comastri Padre PIO e Madre TERESA santi sbocciati in sante famiglie Angelo Comastri Padre PIO e Madre TERESA santi sbocciati in sante famiglie Angelo Comastri Padre Pio e Madre Teresa santi sbocciati

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 II LEZIONE BREVE STORIA DIISRAELE

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

FRANCESCO CARNELUTTI ( )

FRANCESCO CARNELUTTI ( ) LIBRERIA ANTIQUARIA GIULIO CESARE di Daniele Corradi V.le Giulio Cesare 59a/b, 00192 Roma Tel. 06 32 19 641 FRANCESCO CARNELUTTI (1879-1965) C a t a l o g o www.libreriantiquaria.com 1. Colloqui della

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Calendario dei vecchi strumenti di calcolo

Calendario dei vecchi strumenti di calcolo Regolo circolare (per la navigazione astronomica) GioiaMathesis Ente accreditato dal Ministero dell Istruzione per la valorizzazione delle eccellenze Regolo calcolator e (per Boiler Pressure) Calendario

Dettagli

Punti d incontro o punti di scontro?

Punti d incontro o punti di scontro? 10 Campo Famiglie Poggio Ubertini 20-27 agosto 2009 Studi di Marco Distort L egoismo L orgoglio La gelosia L invidia L irascibilità La paura La frustrazione L immagine di sé La rigidità mentale Il pregiudizio

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

SOPRA I PORTI DI MARE

SOPRA I PORTI DI MARE STUDI DI STORIA URBANA E DEL TERRITORIO -------ID------- SOPRA I PORTI DI MARE I IL TRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI E LA CONCEZIONE ARCHITETTONICA DEI PORTI DAL RINASCIMENTO ALLA RESTAURAZIONE A cura di

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

Dal catalogo. Jill H. Rathus, Alec L. Miller Manuale DBT per adolescenti

Dal catalogo. Jill H. Rathus, Alec L. Miller Manuale DBT per adolescenti Dal catalogo Jill H. Rathus, Alec L. Miller Manuale DBT per adolescenti II Marsha M. Linehan DBT Skills Training Manuale Edizione italiana a cura di Lavinia Barone e Cesare Maffei www.raffaellocortina.it

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava Piano per le S. Messe domenicali 2014-2015 a partire dal 07/09/2014 a San Candido, e alla pubblicato dalla Parrocchia di San Candido il 16/08/2014 (Franz Eppacher) aggiornamenti sul so della Parrocchia

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO 1 CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Legenda Indica un giorno in cui l Università rimane chiusa per l intera giornata. Indica un giorno in cui l Università rimane aperta, pur non essendoci lezioni o

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

BREVE STORIA DEL CALENDARIO CIVILE

BREVE STORIA DEL CALENDARIO CIVILE MATHESIS - SEZIONE ROMANA BREVE STORIA DEL CALENDARIO CIVILE PRESENTATA DA ANTONIO SALMERI 1 Il Calendario è un sistema adottato dall uomo per suddividere, calcolare e dare un nome ai vari periodi di tempo.

Dettagli

DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017

DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017 DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017 GENNAIO 2017 D 1 Maria SS. Madre di Dio Capodanno in Terra Santa L 2 Capodanno in Terra Santa M 3 Capodanno in Terra Santa M 4 Capodanno in Terra Santa G 5 V 6 S 7 D

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Il numero della Bestia

Il numero della Bestia 6 6 6 Il numero della Bestia Da dove salta fuori il numero 666? «Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia: essa rappresenta un nome d uomo. E tal cifra è seicentosessantasei.»

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

I numeri romani. Il sistema romano Errore. Non si possono creare oggetti dalla modifica di codici di campo. Vi sono alcune regole da rispettare:

I numeri romani. Il sistema romano Errore. Non si possono creare oggetti dalla modifica di codici di campo. Vi sono alcune regole da rispettare: I numeri romani. Per indicare i numeri, fin dai tempi più antichi, i Romani impiegarono alcuni simboli convenzionali. I, un dito, corrispondeva a una unità II, a due unità V, la mano aperta, indicava cinque

Dettagli

Natale. Origini della festa

Natale. Origini della festa Natale Origini della festa Nella Chiesa antica, nei primi tre secoli, oltre alla celebrazione settimanale del giorno del Signore (domenica) e a quella annuale della Pasqua, non c era alcun altra festa.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

D FLUSSO INFORMATIVO PER LE COMUNICAZIONI DI CUI AL COMMA 5.1, LETTERA B) PUNTO II.

D FLUSSO INFORMATIVO PER LE COMUNICAZIONI DI CUI AL COMMA 5.1, LETTERA B) PUNTO II. FLUSSO INFORMATIVO PER LE COMUNICAZIONI DI CUI AL COMMA 5.1, LETTERA B) PUNTO II. DELLA DELIBERAZIONE 465/2016/R/GAS, RELATIVE ALL ATTIVAZIONE, DALL 1 OTTOBRE 2016 DELLA FORNITURA DEL SERVIZIO DI DEFAULT

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Comprende che il mondo è opera di

Dettagli

IL TRUST IN ITALIA / LAURA SANTORO. - 2. Ed. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XXIII, 733 p ; 25 cm. - (IL DIRITTO PRIVATO OGGI)

IL TRUST IN ITALIA / LAURA SANTORO. - 2. Ed. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XXIII, 733 p ; 25 cm. - (IL DIRITTO PRIVATO OGGI) ACQUISTI CIVILE L' ASSUNZIONE DEL DEBITO ALTRUI / UBALDO LA PORTA. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XVIII, 517 p ; 25 cm. - (TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE / ANTONIO CICU, FRANCESCO MESSINEO, LUIGI

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

DICHIARAZIONE I DICHIARAZIONE CONGIUNTA SULL'ARTICOLO 8 DELL'ACCORDO DI COTONOU

DICHIARAZIONE I DICHIARAZIONE CONGIUNTA SULL'ARTICOLO 8 DELL'ACCORDO DI COTONOU DICHIARAZIONE I SULL'ARTICOLO 8 DELL'ACCORDO DI COTONOU In relazione al dialogo a livello nazionale e regionale, ai fini dell'articolo 8 dell'accordo di Cotonou, il termine "gruppo ACP" comprende la troika

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

Introduzione alla storia lezione 3. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione 3. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione 3 Prof. Marco Bartoli Le metafore Dicevamo, la scorsa lezione, che le domande storiche sono quelle che trasformano gli interrogativi sul presente in interrogativi sul passato.

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 PARTE PRIMA INQUADRAMENTO STORICO 11 1. LA CONQUISTA ROMANA DELL ORIENTE 13 1. Quadro storico generale (I sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

Diocesano. Calendario

Diocesano. Calendario Diocesano Calendario 2017-2018 Legenda Uffici Pastorali BEN Beni Culturali CAR Carità CAT Catechesi COM Comunicazioni Sociali FAM Famiglia IRC Insegnanti di Religione Cattolica LIT Liturgico MIS Cooperazione

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE Indice generale xxiii lv ROBERTO FIORI, Nota di lettura Pubblicazioni di Feliciano

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016 69 ACCADEMICO A. A. 2015/2016 Legenda Indica un giorno in cui l Università rimane chiusa per l intera giornata. Indica un giorno in cui l Università rimane aperta al pubblico, ma le Segreterie restano

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it N U O V O GUIDA ALLA STRUTTURA DELLA BIBBIA Vangeli

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita... Indice Prefazione... Prima parte Concreti aiuti alla vita... pag. XI pag. 1 Gennaio Uomo e donna, visione d insieme Destra e sinistra, le altre dimensioni... Il mio corpo... L abbraccio... Esercizio L

Dettagli

APPENDICE 4. FLUSSO INFORMATIVO PER LE RICHIESTE DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DEL FD D DI CUI AL COMMA 32.4

APPENDICE 4. FLUSSO INFORMATIVO PER LE RICHIESTE DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DEL FD D DI CUI AL COMMA 32.4 APPENDICE 4. FLUSSO INFORMATIVO PER LE RICHIESTE DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DEL FD D DI CUI AL COMMA 32.4 La presente Appendice definisce il flusso informativo atto a garantire la correttezza e la

Dettagli

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio SPIRITUALITA E ARTE dalle scelte storiche di Lutero all ultima dichiarazione luterano-cattolica sulla giustificazione Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio Volontari per l arte Diocesi di Mondovì Corso

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA. La proposta formativa per gli adulti per l anno

AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA. La proposta formativa per gli adulti per l anno AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA La proposta formativa per gli adulti per l anno 2017-2018 LA COPERTINA E IL FILO ROSSO DEL TESTO Gesù ci chiede di camminare dietro a Lui con lo stile del discepolo.

Dettagli

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

I PROBLEMI DEL CALENDARIO I PROBLEMI DEL CALENDARIO Fin dai tempi antichi, l umanità si è trovata nella necessità di sviluppare strumenti per la gestione e l organizzazione di attività correlate allo scorrere del tempo. Gli strumenti

Dettagli

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. FONTI 1. Fonti archivistiche Archivio storico dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Corrispondenza. Buste: 139, 160, 161, 184, 210, 231, 233, 240, 241, 251, 258, 260, 274, 275, 293, 296, 310, 313,

Dettagli

a cura di Paola Carbone Silvia Cimino Adolescenze Itinerari psicoanalitici

a cura di Paola Carbone Silvia Cimino Adolescenze Itinerari psicoanalitici a cura di Silvia Cimino Adolescenze Itinerari psicoanalitici Indice Presentazione della seconda edizione 11, Silvia Cimino Presentazione della prima edizione 13 Prima parte BASI CLINICHE I VALUTAZIONE

Dettagli

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 Il 4 ottobre alle 18.15, i fratelli e sorelle della Fraternità di vita della Casa del Giovane hanno rinnovato davanti al vescovo Corrado le Promesse. Esse esprimono la

Dettagli

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc 35 Leggi-decreti 35/I Foglio settimanale di Bolzano - 1843-44. 1843-44 35/II Foglio settimanale di Bolzano - 1845-48. 1845-48 35/III Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo - 1848, cc.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

Indice. Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13

Indice. Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13 Indice Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13 Il Gesù storico 15 La prima ricerca 16 La teologia senza il Gesù storico 18 Perché il Gesù storico? 21 La ricerca di Dio 23 1. Il Gesù

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

ESAME 04/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO

ESAME 04/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO ESAME 04/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO Nome Cognome Matricola Numero Computer DB: OPERAZIONI SULLA STRUTTURA 1. Crea un nuovo database a cui darai come nome il tuo Cognome e Nome (senza spazi e accenti)

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce SAVERIO FINOTTI L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce prefazione di LUIGI BORRIELLO, OCD 2010 Prefazione L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di Giovanni della Croce

Dettagli

LO SPIRITO E LA PAROLA

LO SPIRITO E LA PAROLA LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO E LA PAROLA 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 GENNAIO 2017 Lo Spirito Santo è stato il motore e la genesi del processo di creazione della Parola scritta da Dio la Bibbia.

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori... Sommario SOMMARIO Presentazione... Nota Curatore e Autori... V VI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Artt. da 1742 a 1753... 1 Legge 2 febbraio 1973, n. 12 (Articoli estratti) Artt. 2, da 5 a 7, da 33

Dettagli

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: )

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: ) FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: 1745-1765) 245 245 Francescone MDCCXLVIII. Busto a d. laureato. R/ Aquila bicipite coronata caricata di stemma di Lorena e Toscana. MIR. 363. Gal. XV, 2. CNI.

Dettagli

Natale del Signore nella carne

Natale del Signore nella carne Natale del Signore nella carne (*Sequenza di Lc 2,1-20) Le tre tappe del racconto, la nascita di Gesù (1-7), l'annuncio degli angeli ai pastori (8-14) e la visita dei pastori al presepe (15-20), sono strettamente

Dettagli

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 704 705 704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 705 Medaglia A. VI - Busto a s. - R/ Civitavecchia (allegoria)

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli