Bosch Bari: LINEA VERDE Per una produzione sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bosch Bari: LINEA VERDE Per una produzione sostenibile"

Transcript

1 Bosch Bari: LINEA VERDE Per una produzione sostenibile 1

2 2013 key figures * Gruppo Bosch miliardi di euro di vendite 281,000 dipendenti 225 siti produttivi Tecnologia per Automobili Uno dei più grandi fornitori di tecnologia per automobili 66 % delle vendite Tecnologia Industriale Leader nella tecnologia di guida e controllo, di packaging e dei processi Tecnologia per l Energia e l Edilizia Costruttore leader di tecnologia per la sicurezza e leader nel mercato globaler per i sistemi di riscaldamento residenziale 34 % delle vendite Beni di Consumo Fornitore leader di utensili e accessori Fornitore leader di elettrodomestici *NB Slide 147: Bosch no longer includes fifty-fifty joint ventures in its accounting (mainly concerns BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH and ZF Lenksysteme GmbH). Current figures for sales, result, and headcount are comparable with 2012 figures to a limited extent only. 2

3 Bosch Bari - Location Overview Bosch Bari Divisione Diesel Divisione Freni CVIT Business: Bari Plant: Produzione di pompe ad alta pressione e freni Development: Sviluppo componenti, supporto clienti e supporto di serie Ingengeria e applicazioni del sistema Common Rail Pompe per il Common Rail CP1 (1350 bar) CP1H (1800 bar) 1,8 milione di pezzi/anno Pompa ad ingranaggi 2 milioni di pezzi/anno Freni ZOH (anteriore) BIRIII (posteriore) 1,6 milioni di pezzi/anno R&D Ingegneria e applicazioni Soluzioni per la riduzione dell emissione dei gas effetto serra dei motori diesel Employees: Plant: ca Development: ca

4 Obiettivo Bosch 2009: 20% riduzione delle emissioni di CO 2 (relativa) entro il 2020 rispetto ai livelli del 2007 CO 2 relativa = CO 2 assoluta / Valore aggiunto Obiettivo DS sullo scopo 1 e 2 (Greenhouse gas protocol) 92% BarP 8% BarP 4

5 Programma LINEA VERDE Environment management Gestione Ambientale come pilastro della Strategia Bosch Bari Organizzazione Macchine di produzione Impianti centrali (Aria compressa, Condizionamento, ecc..) Manager come sponsor per supportare il progetto Tutti i gruppi coinvolgono un grande numero di collaboratori provenienti da tutte le aree funzioanli in modo da assicurare una vasta gamma di competenze Raccolta dati Mappatura del 100% del sito in aree di energia Misuratori automatici di consumi per area (ca. 145) Ripartizione dell obiettivo dalla sede centrale ad ogni area leader Analisi Pareto e piani di azione (PDCA) Review con il plant management e con la sede centrale 5

6 Organizzazione Programma di riduzione della CO 2 Program Leader: FCM3-Lagioia Sponsor:TEF-Intini di Bar MFH Areas Project Leader: MFH-De Angelis V. Sponsors: MFH-Zipper Produzione Corpi BPS Integration: MFH31-Caiaffa Projects Leader: MFH31-Fiore G. Sponsor: MFH3-Pawella Produzione Componenti BPS Integration: MFH23-Gallo Projects Leader: MFH23-Penna Sponsor: MFH2-Sphan Montaggio e Testing BPS Integration: MFH11- Ciannamea Projects Leader: MFH11- de benedictis Sponsor: MFH1-Noller MFG Areas Project Leader: MFG21-Ranieri G. Sponsors: MFG-Cilenti Corpi e Ruote GP BPS Integration: MFG21-Ranieri Projects Leader: MFG21-Rossini Sponsor: MFG2-Bitetto Componenti GP BPS Integration: MFG22-Donofrio Projects Leader: MFG22-Calamita Sponsor: MFG2-Bitetto Montaggio e Testing GP BPS Integration: MFG11-Colavitto Projects Leader: MFG11-Maselli Sponsor: MFG1-Berloco CC Area BPS Integration: MFB12 Ladisa PL: MFB12 Siracusa Sponsor: MFB Belligerante QMM BPS Integration: QMM71-Loizzo PL : QMM71 Capasso Sponsor: QMM Rutigliano FAC1 PL: FCM2 Piccininni Sponsor: TEF-Intini FAC2 PL:: FCM2 Sciacovelli Sponsor: TEF-Intini From April

7 Mappatura consumi di energia 7

8 Ripartizione dell obiettivo 8

9 Supervisione PDCA CO 2 Reduction - Production Machines Resp. BarP/MFH14 Nestola Team: Production machines team Tracking Level 2 Titolo CO 2 Reduction Mese December Update to: 1/1/11 Pareto of major causes (last 3 months) Nov Set Lug 11+12; TT 10; Housing CP1H 14; CB facilities 15; CB machines [MWh] Energy CP1 CP1H CB QMM target Specific consumption ù ; housing CP1H MWh Ø'07 Ø'08 Ø'09 Jan-10 Feb- 10 Rid. No. Activity / Measure Resp Date MWh/month 1 B201EN01_AP01.VB Montaggio/postmontaggio L1, L10 Meier 33 12/2010 G Mar- 10 Apr-10 May- 10 Jun-10 Jul-10 2 B201EN01_AP09.VB Componenti Laviola -8 12/2010 R 3 B201EN01_AP21.VB Componenti Laviola -1 12/2010 R 4 B201EN02_AP01.VB Montaggio/postmontaggio L2, L9 Meier 13 12/2010 G 5 B201EN02_AP21.VB Componenti Laviola /2010 Y 6 B201EN02_AP33.VB Componenti Laviola /2010 R 7 B101EN01_dummy Corpo Giachetti /2010 R 8 B101EN02_dummy Corpo Cilenti 16 12/2010 Y Aug- 10 Sep- 10 Oct-10 Nov- 10 Dec- 10 ytd 12/

10 Review 10

11 Principali ambiti di intervento Ottimizzazione delle macchine di produzione Motori ad alta efficienza e Optimization of chillers con inverter Gestione dello spegnimento delle macchine di produzione e degli impianti Recupero calore Illuminazione Ottimizzazione del controllo software Riduzione delle perdite di aria compressa Ottimizzazione dei chillers Energia Rinnovabile (impianto fotovoltaico: 1,4 MWp, 1700 Mwh/y, 4% del consumo totale) Ti Trigenerator (2015) 11

12 Risultati ELECTRICAL ENERGY consumption trend [kw Wh/piece CP1H H] CF2014 kwh/piece CP1H Volumes NATURAL GAS consumption trend [Volume es] [tco o2/mio ] CO 2 emission trend * CF [Sm3 ] *2012: Contrazione dei volumi (-16%) CF2014 Installazione macchine ZP Installazione macchine CH soft line 12

13 Ulteriori obiettivi Review di progetto: Workshop annuale per nuove idee (Continuous Improvement Process) Review dell approccio: Altre Risorse (Acqua, carta, olio e legno) Logistica Motivazione e coinvolgimento delle persone 13

14 Ottimizzazione delle risorse Ottimizzazione dell impianto idrico Eliminazione della carta dalla produzione Ottimizzazione dell impianto di irrigazione Progetto stampanti Eliminazione delle perdite di olio e ottimizzazione delle portate Incentivazione alla raccolta differenziata 14

15 Risultati WATER consumption trend 500 OIL consumption trend [m3/month ] [m3] Target Target PAPER consumption trend t] [t Target

16 Motivazione e coinvolgimento I risultati si possono ottenere solo grazie a collaboratori formati e motivati Corso specifico sull efficienza energetica chiamato GREEN SCHOOL Isole didattiche e buone pratiche condivise con I collabotatori, le famiglie, le scuole e l università: Già più di persone formate 16

17 Spegnimento pompe HP sulla Triflex Stato iniziale: Azioni: Pompe di HP pumps (80 bar) Studio di fattibilità per utilizzare solo 1 per l acqua di raffreddamento sempre in esecuzione durante gruppo frigo il processo di lavorazione, Risultato: anche se non necessarie Saving di 475 MWh/anno (191 tco 2 ) Stato futuro: Pompe di Hpspente completamente 17 Diesel Systems FCM2-Bar Robert Bosch GmbH All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

18 Sistema di raffreddamento per gruppi frigo Stato iniziale: Azioni: Analisi gruppo frigo Analisi della quantità di acqua necessaria Installazione di valvole pressostatiche su ogni compressore del gruppo frigo Risultato: Stato t futuro: Saving di 630 MWh/year (250 tco 2 ) 18 Diesel Systems FCM2-Bar Robert Bosch GmbH All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

19 Installazione gruppo frigo a levitazione magnetica Stato iniziale: Azioni: Gruppo frigo con EER=3, Studio di fattibilità per spegnere le vecchio di 12 anni pompe di HP Modifica software del PLC Stato futuro: Gruppo a levitazione i Risultato: t magnetica con EER fino a 12 con il 25% del carico totale Saving di 800 MWh/anno (232 tco 2 ) 19 Diesel Systems FCM2-Bar Robert Bosch GmbH All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

20 Additivo Interflon (5%) nei compressori Stato iniziale: Azioni: Assorbimenti elevati Analisi particelle aria dopo filtri Alta temperatura olio (< 0.01micron) Usura componenti idraulici Risultato: Stato t futuro: Saving di 300 MWh/anno (120 tco 2 ) Minor assorbimento energetico Temperatura olio più bassa 20 Diesel Systems FCM2-Bar Robert Bosch GmbH All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

21 Smart testing CP1H Stato iniziale: Tempo Ciclo: sec/pezzo 16 banchi prova per garantire la capacità tecnica Azioni: IPN smart testing team build up Riduzione tempo ciclo Rilascio qualità Stato t futuro: Tempo Ciclo: sec/pezzo 8 banchi prova per garantire Risultati: la capacità tecnica Saving di 190 MWh/anno (77 tco 2 ) 21 Diesel Systems FCM2-Bar Robert Bosch GmbH All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

Fixo Scuola e Università 21 Maggio 2013

Fixo Scuola e Università 21 Maggio 2013 Fixo Scuola e Università 21 Maggio 2013 Roberto Zecchino Roberto.Zecchino@it.bosch.com Vice President Human Resources & Organization South Europe Le storie di successo non arrivano per caso. Bisogna costruirle.

Dettagli

Benvenuti in Bosch Rexroth

Benvenuti in Bosch Rexroth Benvenuti in Bosch Rexroth 1 17-06-2014 DCIT/MKT Bosch Rexroth S.p.A. 2014. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing, distribution, as well as in Parte del

Dettagli

L ESPERIENZA NELL INDUSTRIA: CARTIERE DEL GARDA

L ESPERIENZA NELL INDUSTRIA: CARTIERE DEL GARDA CONVEGNO FIRE LA PROFESSIONE DELL ENERGY MANAGER: ESEMPI ED OPPORTUNITA L ESPERIENZA NELL INDUSTRIA: CARTIERE DEL GARDA RELATORE: S. LUCCHI, DIREZIONE TECNICA DI CARTIERE DEL GARDA MILANO, 4 DICEMBRE 2007

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net SOLUZIONI BOSCH PER L EFFICIENZA ENERGETICA Tutto quello che ti occorre, un solo interlocutore

Dettagli

Benvenuti in Bosch Rexroth

Benvenuti in Bosch Rexroth Benvenuti in Bosch Rexroth 1 08-06-2015 DCIT/MKT Bosch Rexroth S.p.A. 2015. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing, distribution, as well as in Parte del

Dettagli

Roberto Zecchino Direttore Risorse Umane e Organizzazione Robert Bosch Sud Europa roberto.zecchino@it.bosch.com

Roberto Zecchino Direttore Risorse Umane e Organizzazione Robert Bosch Sud Europa roberto.zecchino@it.bosch.com Roberto Zecchino Direttore Risorse Umane e Organizzazione Robert Bosch Sud Europa roberto.zecchino@it.bosch.com 1 I tre settori di business Gruppo Bosch Totale Tecnica per Autoveicoli Tecnologia Industriale

Dettagli

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005 Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005 Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia 1 Il Gruppo Bosch Siti produttivi nel mondo* * 1 punto per

Dettagli

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016 INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 02/09/2016 Soluzioni per l efficienza energetica Ing. Nicola Bigi RC Group S.p.A. Sommario Normativa di riferimento per l efficienza energetica Tecnologie

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE Giuseppe Tomassetti La Cogenerazione o produzione combinata di elettricità e calore è una tecnologia piuttosto diffusa in Italia nel 2001, circa il 23% dell elettricità

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

Sviluppi ed Innovazioni. alla luce delle attuali Normative Energetiche ed Ambientali. Roma, 17 Novembre 2016

Sviluppi ed Innovazioni. alla luce delle attuali Normative Energetiche ed Ambientali. Roma, 17 Novembre 2016 1 Sviluppi ed Innovazioni nella Refrigerazione Commerciale alla luce delle attuali Normative Energetiche ed Ambientali Roma, 17 Novembre 2016 Refrigerazione Commerciale 2 Mobili TN/BT (design) Centrali

Dettagli

Bosch Energy and Building Solutions Italy. relatore: Alberto Scalchi

Bosch Energy and Building Solutions Italy. relatore: Alberto Scalchi relatore: Alberto Scalchi 2 BEIT 28/01/2014 Robert Bosch GmbH 2014. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing, distribution, Il Gruppo Bosch Dati 2012 Gruppo

Dettagli

Un esempio di intervento innovativo di efficienza energetica per la produzione aria compressa in modalità ESCo

Un esempio di intervento innovativo di efficienza energetica per la produzione aria compressa in modalità ESCo Un esempio di intervento innovativo di efficienza energetica per la produzione aria compressa in modalità ESCo PRE INTERVENTO R. FONDERIA R. TRAFILE R. PRESSE R.NASTRO NASTRO La sala era composta da 5

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Presentazioni dei benefici delle azioni di efficientamento in ambito manifatturiero con particolare riferimento al Tessile Abbigliamento Giuseppe

Dettagli

Pompe di calore Eco-Thermal. htw

Pompe di calore Eco-Thermal. htw Pompe di calore Sistema monoblocco Pannello solare Interfaccia utente Sistema compa o Radiatori a bassa temperatura Riscaldamento a pavimento Unità esterna Serbatoio acqua calda sanitaria Alta efficienza

Dettagli

Ottimizzazione di un forno di preriscaldo

Ottimizzazione di un forno di preriscaldo Efficienza energetica attraverso controllo e ottimizzazione real-time dei processi industriali Ottimizzazione di un forno di preriscaldo Luca Barboni Amministratore Delegato i.process, Perché i.process?

Dettagli

Simulazione consumi energetici

Simulazione consumi energetici 11 IMPIANTO VRV Nogarole Rocca (VR) Simulazione consumi energetici - 1-114 22 Generalità 3 Architettura generale del sistema. 8 VALUTAZIONe DEI consumi energetici 10 Dati in ingresso al programma 10 Simulazione

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Nuovi obblighi di legge e soluzioni per l efficienza energetica Bari 28 Febbraio 2017 RELATORE: Keith Tonello DAB PUMPS S.p.A. www.dabpumps.com/d.training www.dabpumps.com

Dettagli

Veronafiere! 28 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! 28 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Italy SOLUZIONI BOSCH PER L EFFICIENZA ENERGETICA Tutto quello che ti occorre, un solo interlocutore 1

Dettagli

25 Maggio 2011 PattodeiSindaciper l Energia: occasionedi sviluppodell economiaveroneseper la salvaguardia dell ambiente

25 Maggio 2011 PattodeiSindaciper l Energia: occasionedi sviluppodell economiaveroneseper la salvaguardia dell ambiente 25 Maggio 2011 PattodeiSindaciper l Energia: occasionedi sviluppodell economiaveroneseper la salvaguardia dell ambiente 25/05/2011 1 Idea SpA Idea SpA(Gruppo Giordano) dal 2004 progetta e produce componenti

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti Gabriele Di Prenda Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda Agenda 1. Ariston Thermo Group 2. Lo scaldacqua a pompa di calore 13 Maggio 2013 NUOS 1 Ariston Thermo Group

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

schneider-electric.com

schneider-electric.com schneider-electric.com Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione, offre soluzioni

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico. Marco Pazzocco

Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico. Marco Pazzocco Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico Marco Pazzocco Schneider Electric produzione e trasmissione energia specialista nella gestione dell energia utilizzo energia per

Dettagli

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi centrifughi MCC I refrigeratori di liquido monoblocco con condensazione ad aria e le pompe di calore ad inversione di ciclo della serie

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

La struttura del Gruppo Bosch

La struttura del Gruppo Bosch 1 E-bike 30/11/2010 Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing, La struttura del Gruppo Bosch Il Gruppo Bosch Fatturato 2009: 38.2 mld

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

Il Sistema di Gestione dell Energia: Uno strumento strategico per l industria

Il Sistema di Gestione dell Energia: Uno strumento strategico per l industria Il Sistema di Gestione dell Energia: Uno strumento strategico per l industria July Agenda Gruppo Comau ecomau ISO 50001: opportunità e benefici Il caso Comau Risultati raggiunti L offering di ecomau La

Dettagli

STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA. Un ampia offerta formativa. Tratti distintivi.

STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA. Un ampia offerta formativa. Tratti distintivi. STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA Un ampia offerta formativa 2 Facoltà 7 corsi di laurea triennale 12 corsi di laurea magistrale 4 corsi di laurea magistrale interfacoltà 23 master di I e II livello 2 Programmi

Dettagli

REFERENZE DNO TAWKE ,00 DNO Iraq. V. DNO Iraq. V. Kurdistan (Iraq) WK Early Production Facility (ERP) Project

REFERENZE DNO TAWKE ,00 DNO Iraq. V. DNO Iraq. V. Kurdistan (Iraq) WK Early Production Facility (ERP) Project DNO TAWKE 7.599.999,00 Cliente: DNO Iraq. V. Cliente finale: DNO Iraq. V. Località: Kurdistan (Iraq) Impianto: WK Early Production Facility (ERP) Project Fornitura: 1 sottostazione elettrica in container

Dettagli

Daniela Fasano Executive Manager Assistant Daniela.Fasano2@it.bosch.com

Daniela Fasano Executive Manager Assistant Daniela.Fasano2@it.bosch.com Daniela Fasano Executive Manager Assistant Daniela.Fasano2@it.bosch.com 1 RBIT/P Robert Bosch GmbH 2014. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing, Le storie

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

"Innovazione, efficienza e produttività nella ceramica moderna" Alessandro Bianchini Ruggero Casoni

Innovazione, efficienza e produttività nella ceramica moderna Alessandro Bianchini Ruggero Casoni "Innovazione, efficienza e produttività nella ceramica moderna" Alessandro Bianchini Ruggero Casoni 23 Febbraio 2016 L innovativa linea per la produzione di lastre Massima libertà e flessibilità Fino 44.000

Dettagli

Pompe di calore Scaldacqua. htw

Pompe di calore Scaldacqua. htw Pompe di calore Scaldacqua Gli scaldacqua in pompa di calore assorbono energia dall ambiente esterno per produrre acqua calda sanitaria, con prestazioni eccezionali ed emissioni di CO 2 prossime allo zero.

Dettagli

innovative energy solution

innovative energy solution innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 7,5-132 Kw icd GAMMA COMPRESSORI A VITE 37-132 Kw icd-lp TRASMISSIONE DIRETTA, VELOCITÀ VARIABILE CON MOTORE A MAGNETI PERMANENTI CAPACITÀ E STRATEGIE

Dettagli

Piccole e grandi centrali frigorifere : il risparmio energetico dovere primario. Mauro Brusa RCGroup S.p.A.

Piccole e grandi centrali frigorifere : il risparmio energetico dovere primario. Mauro Brusa RCGroup S.p.A. Piccole e grandi centrali frigorifere : il risparmio energetico dovere primario Mauro Brusa RCGroup S.p.A. Alcune considerazioni generali Il primo passo per la realizzazione di un sistema ad elevato risparmio

Dettagli

La spesa per refrigerazione

La spesa per refrigerazione Refrigerazione e conservazione alimenti nella GDO le opportunità legate all efficienza CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 63 La spesa per refrigerazione Secondo stime di esperti,

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Roberto Zecchino Vice President Human Resources & Organization South Europe Roberto.Zecchino@it.bosch.com

Roberto Zecchino Vice President Human Resources & Organization South Europe Roberto.Zecchino@it.bosch.com Roberto Zecchino Vice President Human Resources & Organization South Europe Roberto.Zecchino@it.bosch.com 1 CHI SONO Sono nato a Teramo il 17 novembre 1968, nazionalità italiana e svizzera, sposato con

Dettagli

La PPG Industries è un'azienda statunitense attiva prevalentemente nel settore chimico e vetrario

La PPG Industries è un'azienda statunitense attiva prevalentemente nel settore chimico e vetrario Stabilimento di Caivano PROGETTO RIDUZIONE CONSUMI UTILITIES PPG Industries - Stabilimento di Caivano (NA) PROGETTO RIDUZIONE CONSUMI UTILITIES La PPG Industries è un'azienda statunitense attiva prevalentemente

Dettagli

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter MRV S MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter EASY MRV MRV III-C PLUS MRV IV-C MRV III-RC UNITÀ INTERNE SISTEMI DI CONTROLLO ACCESSORI haiercondizionatori.it 27 MRV III-C PLUS caratteristiche 8/10HP 12/14/16HP

Dettagli

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari Roma, 26 novembre 2009 FORMULA UOMO e Sostenibilità Ambientale Il progetto Formula Uomo impegna l azienda ad un programma di continuous improvement della

Dettagli

LA QUALITÀ È LA NOSTRA RISORSA PIÙ IMPORTANTE

LA QUALITÀ È LA NOSTRA RISORSA PIÙ IMPORTANTE Ceccato, azienda leader nel settore dell aria compressa, offre una vasta gamma di compressori alternativi e rotativi sia on/off che con inverter, essiccatori a ciclo frigorifero e ad assorbimento, filtri,

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

Il valore nella Consumer Technology: problemi ed opportunità attraverso le turbolenze del mercato

Il valore nella Consumer Technology: problemi ed opportunità attraverso le turbolenze del mercato GfK Retail and Technology Italia Antonio Besana Convegno Dalla Price Erosion alla value Erosion 08 Gennaio Luglio 2009 1 Il valore nella Consumer Technology: problemi ed opportunità attraverso le turbolenze

Dettagli

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti Tavolo tematico 3 Nuove tecnologie in fase di sviluppo nel comparto oil & gas Vittorio Musazzi Milano, 29 novembre 2016 snam.it Tecnologie Innovative nel settore

Dettagli

Tecnologie per tutte le applicazioni Series C Multicamme di vuoto e pressione

Tecnologie per tutte le applicazioni Series C Multicamme di vuoto e pressione Series C Multicamme Pompe per vuoto, compressori e pompe combinate vuoto-pressione multicamme a secco La serie C (CLAW) genera, senza contatto e a secco, vuoto o aria compressa, in modo efficiente e economico,

Dettagli

Salerno 18 dicembre 2012

Salerno 18 dicembre 2012 Energy Efficiency: Manutenzione quale stakeholder per l Energy Saving Graziano Perotti Salerno 18 dicembre 2012 1 Nelle aziende l uso razionale dell energia, in tutte le sue forme, è spesso demandata alla

Dettagli

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia.

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia. Prot. n. 321/16 Circ. n.19/16 Roma, 21 giugno 2016 A TUTTE LE SCUOLE EDILI /ENTI UNIFICATI AI FORMEDIL REGIONALI e, p.c., CDA Formedil Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori

Dettagli

Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti.

Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti. Energy Management Ge.Ser.Ind. possiede una solida competenza nel campo dell energy management, fornendo servizi di assistenza e di controllo dei costi e dei consumi energetici. Collabora con partners europei

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Cogenerazione Bio-Gas Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Italy SOLUZIONI BOSCH PER L EFFICIENZA ENERGETICA Tutto quello che ti occorre, un solo interlocutore. 1 Italy -

Dettagli

Ottimizzazione dei sistemi di filtrazione d aria per turbine a gas. 26 giugno 2012 Convegno ANIMP - ATI

Ottimizzazione dei sistemi di filtrazione d aria per turbine a gas. 26 giugno 2012 Convegno ANIMP - ATI Ottimizzazione dei sistemi di filtrazione d aria per turbine a gas 26 giugno 2012 Convegno ANIMP - ATI Premessa (EU Turbines) Un aumento di efficienza del 1% per una capacità installata di 2500 GW nel

Dettagli

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli La costruzione del dossier Energia Relatore: Luigi Galli LA NOSTRA STORIA Energy Team nasce nel 1996 quale sodalizio d impresa tra giovani professionisti del settore energetico che con intuito e passione

Dettagli

Impianto centralizzato di lavaggio. Mono Pompa ad Alta Portata. Modula One. Versione in Armadio HWA Versione in Skid HWS

Impianto centralizzato di lavaggio. Mono Pompa ad Alta Portata. Modula One. Versione in Armadio HWA Versione in Skid HWS Impianto centralizzato di lavaggio Mono Pompa ad Alta Portata Modula Versione in Armadio HWA Versione in Skid HWS Modula rappresenta senza ombra di dubbio quanto di meglio offre oggi il mercato nell'ambito

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4 POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4 Sono piccole pompe per vuoto a palette rotative, senza lubrificazione, con una capacità d aspirazione di 2 e 4 mc/h. La particolare conformazione della camera di lavoro

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems PRESENTAZIONE Industrial Automation Systems Aprile 2013 Presentazione in anteprima mondiale del nuovo banco BAT-H 15 per cilindri di piccole dimensioni alla fiera internazionale di Hannover Messe (Germania).

Dettagli

Presentazione Liste Marketing

Presentazione Liste Marketing Presentazione Liste Marketing I GoodWare prezzi sono Systems da intendersi S.r.l. - Corso IVA esclusa Garibaldi, 13 Portici 80055 (NA) - Partita I.V.A. 07901231212 - info@goodware.it - Nr. Verde Goodware

Dettagli

Efficiency 2.0 on tour

Efficiency 2.0 on tour Sorgenia @Energy Efficiency 2.0 on tour Milano 21 settembre 2016 1 Chi siamo e key figures Nata nel 1999 con l avvento del mercato libero dell energia, Sorgenia è oggi uno dei maggiori operatori energetici

Dettagli

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360 La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360 Metallurgica Marcora S.p.A. - Via IV Novembre 71-20012 Cuggiono (MI) - Tel. 02 97241370 info@marcora.it - La misura e la gestione dell energia

Dettagli

Improve the energy. future! future! improve the smart. future!

Improve the energy. future! future! improve the smart. future! improve Improve the energy the green future! future! improve the smart future! Nasce eambiente 2003 : nasce eambiente Srl CAPIRE i problemi ambientali e PROGETTARE soluzioni per GESTIRE i risultati ottenuti.

Dettagli

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Raffaele Graziano r.graziano@totem.energy

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net 2 CASI A CONFRONTO Le nostre soluzioni su misura Flessibilità impiantistica Flessibilità

Dettagli

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali:

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali: La ricerca Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali: Funzionalità e mobilità sostenibile; Alta qualità ambientale; Benessere e convivialità. La ricerca

Dettagli

Margini di miglioramento negli impianti: l industria. Stefano Dal Lago, Tecnocut

Margini di miglioramento negli impianti: l industria. Stefano Dal Lago, Tecnocut Margini di miglioramento negli impianti: cosa propone l industria. Stefano Dal Lago, Tecnocut Cos è il taglio a getto d acqua Sfruttare acqua in altissima pressione per tagliare diverse tipologie di materiali:

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE Il generatore edile: come usare e integrare geotermia, solare e fotovoltaico SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE S. Piva Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara

Dettagli

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670)

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

WHY CIFA. Pompe Carrellate

WHY CIFA. Pompe Carrellate WHY CIFA Pompe Carrellate WHY CIFA POMPE CARRELLATE I sistemi di pompaggio calcestruzzo Cifa sono il frutto della lunga esperienza in tutte le applicazioni del calcestruzzo. Sono studiati e prodotti nella

Dettagli

Build To Order (BTO) in a Lean Value Stream

Build To Order (BTO) in a Lean Value Stream Build To Order (BTO) in a Lean Value Stream Giorgio Ante Director Bosch Production System 1 BPS: Bosch Production System 2 LOG SAP BOSCH Bari Plant BPS: Bosch Production System Vision VSD : Value Stream

Dettagli

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Con il patrocinio di: GSE Comune di Vicenza Comune di Santorso Grazie

Dettagli

Manutenzione su condizione Affidabilità, Energy Saving e Risparmio Finanziario

Manutenzione su condizione Affidabilità, Energy Saving e Risparmio Finanziario Manutenzione su condizione Affidabilità, Energy Saving e Risparmio Finanziario 1 Da 40 anni nell Alluminio Otefal Bergamo Otefal L Aquila 2 Applicazioni tipiche 3 Primo gruppo al mondo nella verniciatura

Dettagli

Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid. Ing. Paolo Aroma

Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid. Ing. Paolo Aroma Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid Ing. Paolo Aroma Pompa di calore aria-acqua inverter Si compone di un modulo idronico facilmente installabile a muro che gestisce la circuitazione dell acqua

Dettagli

310F2. Filtri per media pressione in acciaio inossidabile AISI 316L, idonei per aria compressa, gas e liquidi CARATTERISTICHE

310F2. Filtri per media pressione in acciaio inossidabile AISI 316L, idonei per aria compressa, gas e liquidi CARATTERISTICHE Strada dei Boschi, 40 20852 Villasanta (MB) Italia tel. +39 039 302035 info@idinsertdeal.com www.idinsertdeal.com 310F2 Filtri per media pressione in acciaio inossidabile AISI 316L, idonei per aria compressa,

Dettagli

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo 2016-2020 Apertura e introduzione Ing. Fabrizio Noembrini, TicinoEnergia Canobbio e Bellinzona, 17 e 19 maggio 2016 2

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli

Pompe di calore per acqua calda sanitaria:

Pompe di calore per acqua calda sanitaria: «L efficienza energetica e le politiche di sviluppo degli investimenti nelle aree urbane» Pompe di calore per acqua calda sanitaria: Installazione e monitoraggio di un impianto a PdC in un area di servizio

Dettagli

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: CONSULENZA TECNICA 2 AUDIT ENERGETICO Quali risultati di una diagnosi di qualità? Quali risultati di una diagnosi

Dettagli

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016 La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale 20 Giugno 2016 GESTIRE L ENERGIA Usare in modo EFFICIENTE l energia (concetto diverso dal RISPARMIARE energia) MIGLIORARE la PRESTAZIONE

Dettagli

Come siamo organizzati

Come siamo organizzati Come siamo organizzati Cos'è Eni Eni è un impresa integrata che opera in tutta la filiera dell energia.presente in più di 56 paesi con oltre 33.000 dipendenti 2 I settori del business oil & gas Upstream

Dettagli

refrigeratori condensati ad acqua, motoevaporanti, pompe di calore COLDPACK_

refrigeratori condensati ad acqua, motoevaporanti, pompe di calore COLDPACK_ refrigeratori condensati ad acqua, motoevaporanti, pompe di calore COLDPACK_ capacità frigorifera 32,2 379,3 kw capacità calorifera 29,5 414,4 kw compressori scroll refrigerante R407C microprocessore MP.COM

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE

POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE Scheda tecnica I 076 N 012 ST.16 E, resistente a temperatura Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su

Dettagli

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Efficienza energetica: Il punto di vista dell investitore L efficienza energetica

Dettagli

Collettori solari ibridi e solar cooling: il caso della facciata solare del Centro Ricerche Fiat

Collettori solari ibridi e solar cooling: il caso della facciata solare del Centro Ricerche Fiat Collettori solari ibridi e solar cooling: il caso della facciata solare del Centro Ricerche Fiat Rajendra Adhikari Dipartimento BEST - Politecnico di Milano Workshop RAFFRESCARE CON IL SOLE: TECNOLOGIE

Dettagli

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D1300-5400IN-A Point of manufacturing: Ingersoll Rand FOGLIANO REDIPUGLIA facilities (Italy) Gli essiccatori a refrigerazione della serie D-IN, sono progettati

Dettagli

Bari, 12 Aprile Una scelta «bilanciata» per la riqualificazione degli edifici residenziali. Luca Biliero

Bari, 12 Aprile Una scelta «bilanciata» per la riqualificazione degli edifici residenziali. Luca Biliero Bari, 12 Aprile 2017 Una scelta «bilanciata» per la riqualificazione degli edifici residenziali Luca Biliero .... Danfoss Heating in un colpo d occhio 19 FABBRICHE IN 10 NAZIONI 4,023 IMPIEGATI NEL MONDO

Dettagli

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Euro Quadra HP 16.1 (cod ) Euro Quadra HP 16.1 (cod. 00032830) Euro Quadra HP è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICHE D.L. 102/2014

DIAGNOSI ENERGETICHE D.L. 102/2014 DIAGNOSI ENERGETICHE D.L. 102/2014 I RISULTATI UN ANNO DOPO ENRICO REALE Roma, 16 Dicembre 2016 SOMMARIO 1 L ESPERIENZA DELLE DIAGNOSI 2 SOLUZIONE SPECIFICA: ARCHIVIO 3 SOLUZIONE DI SISTEMA: INSTALLAZIONE

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine I Motori

Dettagli

Soluzioni integrate per pompe di calore geotermiche

Soluzioni integrate per pompe di calore geotermiche Soluzioni integrate per pompe di calore geotermiche I n t e g r a t e d C o n t r o l S o l u t i o n s & E n e r g y S a v i n g s Gamma di regolatori per impianti con pompe di calore geotermiche Dopo

Dettagli

Kaeser Compressori Srl / / Pag 1

Kaeser Compressori Srl /  / Pag 1 Kaeser Compressori Srl / www.kaeser.com / Pag 1 KAESER COMPRESSORI Kaeser Coburg Centro produttivo principale, stabilimenti a Gera e Sonnenfeld Kaeser KAESER Compressori Kompressoren Srl / / www.kaeser.com

Dettagli