ITALIA NOVEMBRE 2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIA NOVEMBRE 2001"

Transcript

1 ITALIA NOVEMBRE 2001

2 PUNTI CHIAVE : ITALIA NOVEMBRE 2001 PENETRAZIONE INTERNET Numero di famiglie collegate: 23.2% pari a Numero di individui collegati: 13.4% pari a DIMENSIONE DEI NUCLEI FAMILIARI SESSO UTILIZZO DEI DIVERSI PROTOCOLLI Tipo di attività Reach UU Web 97.3% Mail 63.9% File transfers 25.3% Audio-video 20.1% Instant messaging 20.4% Chat 15.2% Newsgroup 3.9% Giochi online 1.1% 84.2 Altro 29.9% PRINCIPALI INDICATORI WEB Giorni di connessione 7.9 Tempo speso sul Web (Ore) 5.5 Sessioni 15.7 Sessioni per giorno di connessione 2.0 Tempo di una sessione (Minuti) 21.0 Domini per utente 40.6 Pagine viste Pagine uniche TOP 10 DELLE CATEGORIE Settore Reach UU Internet 95.4% Società 60.5% Informatica 59.1% Economia 59.1% Tempo libero 51.5% Comunicazione 48.9% Media 47.6% Arte e Cultura 31.3% Adult 30.9% Scienze 11.7% TOP 10 DEI DOMINI Rank Dominio Reach UU 1 iol.it 54.7% virgilio.it 54.6% msn.it 41.3% supereva.it 36.7% tiscali.it 35.9% microsoft.com 31.9% msn.com 31.5% yahoo.com 30.7% yahoo.it 22.7% inwind.it 21.4%

3 INDICE DEI CONTENUTI Italia NOVEMBRE INTRODUZIONE PROFILO UTENTI INTERNET Indicatori di connessione alla Rete Penetrazione di Internet da casa Anzianità di collegamento Tipo di connessione presso le famiglie Demografia delle famiglie Dimensione del centro urbano Componenti della famiglia Demografia degli utenti Utenti attivi Età Sesso Professione ATTIVITÀ UTENTI INTERNET Attività Internet Giorni di connessione (su tutti i protocolli) L utilizzo dei diversi protocolli Attività sul Web Giorni di connessione al Web Indicatori dell attività sul Web Attività Ripartizione tra messaggi inviati e ricevuti Gli allegati alle LA MISURAZIONE DELL AUDIENCE Quota di mercato per Settore Quota di mercato per sotto-settore Quota di mercato del settore E-commerce Audience dei domini E-commerce Percentuale di connessioni sicure nei domini di E-commerce TOP 250 DEI DOMINI PIÙ VISITATI APPENDICE Onetone Research e NetValue Glossario, indice e regole Pseudonimi La famiglia dei prodotti di ricerca NetValue / Onetone Research...48 NetValue Tutti diritti riservati Pagina 2 su 51

4 INTRODUZIONE Italia NOVEMBRE INTRODUZIONE Gli Obiettivi della ricerca Il presente rapporto, Internet Overview, intende fornire una visione di scenario dei mercati locali nei paesi europei e negli Stati Uniti, e descrive l utilizzo della Rete per mezzo delle metriche quantitative fondamentali. L Internet Overview viene prodotto con frequenza mensile, in un formato di stampa al fine di facilitare la lettura dei dati. Il Report prende in esame il mercato residenziale di Internet in Italia, valutando le opportunità di business offerte dalla Rete, i principali settori di interesse, il comportamento degli utenti. Incrociando i dati quantitativi di Internet e le misurazioni del panel con i dati di tendenza dei diversi paesi in cui è attiva la ricerca, è possibile giungere a una visione dettagliata della penetrazione del mercato e dei profili socio-demografici dell utenza, lo studio delle attività on line, l analisi dell e-commerce e delle audience del Web relative ai settori e ai domini maggiormente visitati. NetValue Internet Overview è una lettura indispensabile per tutti i manager che vogliono seguire lo sviluppo della Rete in Italia e nel mondo e devono prendere decisioni sull utilizzo di Internet nel business tradizionale o nei nuovi business. Uso e benefici Questo studio e rivolto ad una vasta gamma di aziende (Bricks&Mortar, Clicks&Mortar, aziende locali o distribuite) e a vari livelli di lettori (Direttori Generali, Direttori Marketing e Sales, Internet Manager) e consente di: - comprendere per linee generali la struttura di Internet nei suoi diversi mercati e la quantificazione dell utenza dei settori economici e dei visitatori dei siti Web; - seguire la penetrazione della Rete nella popolazione e studiare il comportamento on line degli utenti in relazione ai principali servizi (Web, , etc ) e alle applicazioni Internet (Chat, messenger, audio e video etc ); - approfondire i principali profili socio-demografici e le modalità di utilizzo della rete, al fine di individuare i target di utenti per le strategie di marketing su Internet. L approccio di NetValue e Onetone Research NetValue è il pioniere nelle ricerche di Internet in Europa e misura l attività dell utenza residenziale attraverso l impiego di panel di utenti in 14 paesi del mondo e quattro continenti. I panel sono reclutati in quasi tutti i paesi da Taylor Nelson Sofres. In Italia Onetone Research è il partner esclusivo e il licenziatario della tecnologia di misurazione di NetValue. Il panel è reclutato da Doxa e la misurazione della realtà italiana può essere integrata con quella effettuata nel resto del mondo grazie a una reportistica omogenea per tutti i paesi del Network di NetValue. La tecnologia utilizzata in Italia, infatti, è identica a quella che NetValue utilizza in tutti paesi attualmente sotto osservazione. Ciò consente di ottenere report locali (per paese) e report consolidati (per aree geografiche transnazionali, come l intero continente Europeo). L indagine di base per l Italia è condotta dalla Doxa nelle ricerche Omnibus. L Omnibus consente di ricavare ogni mese il profilo e la penetrazione dell utenza di Internet in Italia. L indagine rileva sia dati relativi ad Internet (es. penetrazione di Internet, anzianità di collegamento a Internet del nucleo famigliare, ecc.) che i dati socio-demografici. Il medesimo processo di indagine viene utilizzato per tutti i paesi coinvolti, in Italia con Doxa e all estero con TNS. Sulla base dei dati della ricerca Omnibus, NetValue e Onetone Research determinano le caratteristiche della popolazione degli utenti Internet italiani e ottengono la rappresentatività del panel di indagine nei confronti dell intera utenza residenziale del Web in Italia. A partire da questo approccio (talvolta definito user centric ), l Internet Overview è in grado di presentare dati di scenario e dati di consumo, quali ad esempio: Le informazioni (dichiarative) ottenute dall indagine Omnibus. Doxa segue con continuità l'evoluzione dell'universo degli utenti Internet attraverso 2000 interviste personali condotte ogni mese su tutta la popolazione italiana di età di almeno 14 anni. La ricerca di base ricerca Omnibus di Doxa) consente di ottenere ogni mese un insieme di informazioni di dettaglio relative all'utenza di Internet in Italia. I dati ottenuti con l'indagine Omnibus danno le indicazioni generali sull'utenza e informazioni sul profilo demografico e socio-economico qui riportate. Tutti questi dati sono utilizzati per dimensionare l'universo di studio (utenti Internet italiani) e descriverne il profilo a livello individuale e di nucleo famigliare; I dati generati automaticamente dal panel di utenti meterizzati con la tecnologia di rilevazione di NetMeter. Il panel viene ponderato secondo il profilo degli utenti ottenuto dalla Omnibus. Le variabili prese in considerazione nella ponderazione sono: sesso, età, titolo di studio, zona geografica di residenza, dimensione del comune di residenza, anzianità di utilizzo di Internet e ISP utilizzato.. Questa combinazione tra l indagine campionaria di base e i dati di tracking generati dal panel produce le informazioni rappresentative ed accurate che sono alla base di tutte le ricerche di NetValue e Onetone Research. Il presente report contiene inoltre le metriche specifiche che consentono di descrivere l esperienza completa dell utente sulla Rete: frequenza e durata delle connessioni ad Internet e al Web, lista dei domini e dei settori visitati, volume dei dati trasferiti o delle pagine scaricate, consumo per diversi protocolli etc. Ulteriori dettagli sulla metodologia NetValue sono disponibili nell Appendice (Appendice 6.1 Internet Overview) NetValue Tutti diritti riservati Pagina 3 su 51

5 INTRODUZIONE Italia NOVEMBRE 2001 Commenti L Internet Overview contiene diverse definizioni per le metriche e i dati riportati. Il report contiene inoltre le tavole che consentono al lettore di interpretare velocemente le informazioni specifiche qui contenute. I fondamentali della Rete Le Tavole di dettaglio Il confronto con indicatori nazionali Il Confronto con i 3 precedenti periodi di analisi Il Confronto con USA, Francia, Germania e UK NetValue Tutti diritti riservati Pagina 4 su 51

6 PROFILO UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE PROFILO UTENTI INTERNET 2.1 Indicatori di connessione alla Rete Dati estratti dall indagine campionaria di base. Questa sezione riporta i dati relativi alle famiglie collegate ad Internet allo scopo di identificare i segmenti di popolazione Internet in Italia (all interno dell insieme degli utenti Internet residenziali), per ottenere informazioni relative alla dimensione del mercato, la maturità dell utenza e la crescita potenziale Penetrazione di Internet da casa Famiglie connesse a Internet Numero di famiglie connesse (000) 23.2% Confronto del periodo corrente con 3 precedenti periodi Il grafico mostra il livello di crescita (in % e in valori assoluti - migliaia) della popolazione Internet residenziale in Italia. Il dato dovrebbe essere analizzato in relazione agli altri paesi (vedi più sotto). Confronto con altri paesi NetValue Tutti diritti riservati Pagina 5 su 51

7 PROFILO UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE Anzianità di collegamento Anzianità di collegamento Percentuale Prima del % Dopo il % Questa tavola indica la maturità della Rete in Italia in termini di anzianità di collegamento. L anzianità è riferita alla famiglia e il rapporto tra gli utenti collegati da più o meno di un anno consente di ricavare il dato di crescita della Rete in Italia. La durata della connessione è una metrica chiave per comprendere l esperienza on-line. In Internet, utenti inesperti e maturi hanno in generale comportamenti notevolmente diversi. Spaccato dell anzianità di collegamento (da quanto tempo la famiglia è collegata) Anzianità di collegamento Nuclei famigliari connessi (%) Numero di famiglie collegate (000) Prima del % % % % % % Confronto del periodo corrente con 3 precedenti periodi La tavola indica il trend della maturità di utilizzo dell utenza residenziale italiana. NetValue Tutti diritti riservati Pagina 6 su 51

8 PROFILO UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE Tipo di connessione presso le famiglie Questi dati provengono dall'indagine campionaria di base. É da notare che queste informazioni sono dichiarative. Tipo di collegamento Percentuale Modem+ISDN 98.6% Banda larga 1.4% E importante capire il tipo di connessione ad Internet usato dalle famiglie poiché la banda incide in modo significativo sul comportamento on-line degli utenti. A differenza di una connessione con modem, la connessione a banda larga aumenta la capacità e la velocità di scambio delle informazioni con la Rete, facilitando l uso di protocolli tipici della larga banda, quali audio-video e il trasferimento di file. C è una differenza sostanziale tra utenti modem e utenti dotati di banda larga (es. fibra o ADSL); questi ultimi pagano solo una tariffa flat (forfettaria) e quindi prolungano la durata di connessione. La definizione qui utilizzata di banda larga include fibra (o cavo), satellite, ADSL, connessione always on (attive 24 ore su 24) con la possibilità di utilizzare una banda variabile da qualche centinaio di kb a diversi MB. L ISDN (Integrated Services Digital Network) è un sistema di connessione telefonica digitale che consente la trasmissione dati in modalità dial-up e con velocità da 64 kbps a 128 kbps. Spaccato per tipo di collegamento Tipo di collegamento Nuclei famigliari connessi (%) Numero di famiglie collegate (000) Modem, su linea telefonica normale 94.1 % ISDN 4.5 % ADSL 0.9 % 45.6 Cavo / fibra 0.5 % 25.3 NetValue Tutti diritti riservati Pagina 7 su 51

9 PROFILO UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE 2001 Confronto della connessione per banda larga del periodo corrente con 3 precedenti periodi Confronto della connessione per banda larga con altri paesi NetValue Tutti diritti riservati Pagina 8 su 51

10 PROFILO UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE 2001 A causa della rapida evoluzione della Rete, il profilo dell utenza e il comportamento di utilizzo dei servizi online sono in continuo cambiamento. E di fondamentale importanza identificare i segmenti di popolazione Internet che subiscono le maggiori modificazioni nel corso del tempo. A tale proposito, l obiettivo dei paragrafi che seguono é quello di segmentare la popolazione di utenti Internet attraverso indicatori specifici. Questa analisi dovrebbe altresì aiutare a individuare le principali caratteristiche socio-demografiche dell utenza. 2.2 Demografia delle famiglie Dati estratti dall indagine campionaria di base Dimensione del centro urbano Dimensione del centro urbano Percentuale meno di abitanti 31.8% dai ai abitanti 31.4% dai ai abitanti 21.5% abitanti e più 15.3% Confronto del periodo corrente con 3 precedenti periodi NetValue Tutti diritti riservati Pagina 9 su 51

11 PROFILO UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE Componenti della famiglia Dimensione della famiglia Percentuale Una persona 3.0% Due persone 12.6% Tre persone 30.6% Quattro persone 40.0% Cinque o piu' persone 13.8% Il grafico sottostante consente di identificare la dimensione media della famiglia rispetto alla media nazionale. Differenza rispetto alla media nazionale (%) Confronto del periodo corrente con 3 precedenti periodi Confronto con altri paesi NetValue Tutti diritti riservati Pagina 10 su 51

12 PROFILO UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE Demografia degli utenti Dati estratti dall indagine campionaria di base Utenti attivi Il numero di utenti attivi è calcolato moltiplicando il numero di famiglie connesse ad Internet durante il mese per il numero di utenti attivi per famiglia del panel. Questo dato è utile per calcolare il numero di utenti Internet residenziali. Il termine utente Internet indica un individuo che ha avuto accesso alla Rete (sul Web o per mezzo di altri protocolli mail, audio/video, chat, FTP, ) da casa durante il mese in oggetto. Numero di famiglie connesse Numero di utenti attivi durante il mese Numero di utenti attivi per famiglia durante il mese Confronto del periodo corrente con 3 precedenti periodi Confronto con altri paesi NetValue Tutti diritti riservati Pagina 11 su 51

13 PROFILO UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE Età Età Percentuale 14 o meno 2.5% % % % % 65 o più 1.2% Il grafico che segue consente di identificare le differenza dell età rispetto alla media nazionale. Differenza rispetto alla media nazionale (%) Confronto del periodo corrente con 3 precedenti periodi Confronto con altri paesi NetValue Tutti diritti riservati Pagina 12 su 51

14 PROFILO UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE Sesso Sesso Percentuale Uomo 62.4% Donna 37.6% Il grafico che segue consente di identificare la differenze tra i sessi rispetto alla media nazionale. Differenza rispetto alla media nazionale (%) Confronto del periodo corrente con 3 precedenti periodi Confronto con altri paesi NetValue Tutti diritti riservati Pagina 13 su 51

15 PROFILO UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE Professione Occupazione Ago 2001 Sett 2001 Ott 2001 Nov 2001 Professionista 11.2% 11.1% 10.8% 10.0% Imprenditore, artigiano, 5.3% 5.2% 5.2% 5.0% commerciante, libero imprenditore Settore agricolo, allevamento, pesca 0.2% 0.3% 0.3% 0.3% Dirigente (direttore, manager, 1.6% 1.8% 1.6% 1.1% pubblico alto ufficiale) Professione intermediaria: quadro, 1.7% 1.4% 1.0% 1.4% sottodirigente Impiegato 25.5% 25.1% 26.5% 25.8% Operaio 6.0% 5.5% 5.1% 5.9% Temporaneamente disoccupato 6.7% 6.2% 6.9% 6.9% In pensione 3.5% 3.3% 3.1% 2.6% Senza professione 3.7% 3.9% 3.8% 3.9% Studente 34.9% 35.9% 35.6% 37.1% Occupazione Danimarca Francia Germania Italia UK Professionista 1.8% 5.9% 10.0% 12.8% Imprenditore, artigiano, 3.6% 1.2% 2.8% 5.0% 5.8% commerciante, libero imprenditore Settore agricolo, allevamento, pesca 2.7% 0.3% 1.0% 0.3% 0.1% Dirigente (direttore, manager, 1.0% 7.7% 0.6% 1.1% 5.3% pubblico alto ufficiale) Professione intermediaria: quadro, 27.2% 24.1% 10.2% 1.4% 9.9% sottodirigente Impiegato 20.2% 19.4% 28.0% 25.8% 15.7% Operaio 8.7% 4.9% 6.0% 5.9% 8.9% Temporaneamente disoccupato 2.8% 1.4% 2.4% 6.9% 4.3% In pensione 6.0% 6.4% 5.8% 2.6% 6.7% Senza professione 2.1% 10.0% 8.6% 3.9% 8.0% Studente 25.7% 22.4% 28.8% 37.1% 22.4% Rifiuto 0.4% NetValue Tutti diritti riservati Pagina 14 su 51

16 ATTIVITÀ UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE ATTIVITÀ UTENTI INTERNET Tutti i dati sull attività degli utenti Internet presentati in questa sezione sono generati dal panel di Onetone Research rappresentativo degli utenti italiani che accedono alla Rete da casa. Dopo aver determinato il profilo degli utenti Internet, passiamo ad analizzare la loro attività on-line, distinguendo tra attività complessiva su Internet, attività Web e attività legata all utilizzo della mail. 3.1 Attività Internet Giorni di connessione (su tutti i protocolli) I dati sotto riportati sono relativi all attività da casa. Target Giorni di connessione (tutte le attività) Utenti Internet complessivi 8.7 Target Giorni di connessione (tutte le attività) Uomini 9.3 Donne 7.6 < La tavola definisce i diversi comportamenti dell utenza, secondo i giorni di connessione, rivelando vari livelli di utilizzo di Internet. NetValue Tutti diritti riservati Pagina 15 su 51

17 ATTIVITÀ UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE 2001 Confronto del periodo corrente con 3 precedenti periodi Confronto con altri paesi NetValue Tutti diritti riservati Pagina 16 su 51

18 ATTIVITÀ UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE L utilizzo dei diversi protocolli La connessione a Internet consente l utilizzo di una vasta gamma di protocolli a cui sono di norma associate attività diverse. Per esempio, il Web è basato sul protocollo HTTP, il trasferimento di file può utilizzare protocollo FTP e così via. La tavola che segue illustra l attività svolta utilizzando i protocolli più importanti. - Il Web: il World Wide Web è spesso confuso con l Internet e la Rete viene associata al Web come se questo ne esaurisse le possibilità. Invece, il Web è solo uno dei protocolli esistenti. L HTTP (il protocollo di trasmissione dati utilizzato dal Web) è un sistema di scambio di informazione che consente agli utenti di accedere alle pagine Web (file ipertestuali) attraverso indirizzi (URL) sui server di tutto il mondo. Le pagine Web sono accessibili attraverso indirizzi visualizzati sul browser (Microsoft Internet Explorer, Netscape Communicator, ) oppure su applicazioni specifiche e proprietarie (come AOL, T-Online, ). - l si basa su un altro importante protocollo. Attraverso l è possibile lo scambio d informazioni su Internet tra un utente e uno o più utenti identificati attraverso il loro indirizzo (indirizzo elettronico o indirizzo ). I dati relativi all in questa sezione riguardano il protocollo POP3 ed SMTP (due standard di Internet che regolano il modo in cui i messaggi sono scaricati nei computer degli utenti). In questo protocollo non rientra l attività di compiuta sul Web (per esempio su Hotmail, Katamail etc.) che viene svolta con il protocollo HTTP. - Audio-video: per questa attività si fa riferimento a tutte le connessioni degli utenti Internet su un dominio dal quale vengono richiesti dati audio e immagini video. Queste connessioni generano una grande quantità di dati e spesso necessitano di alte velocità di trasmissione. - Instant Messaging: sono applicazioni di messaggistica specifiche che, a differenza dell , offrono la possibilità di una consegna istantanea del messaggio e consentono quindi di dialogare in tempo (quasi) reale. Gli utenti Internet possono spedire messaggi a più utenti connessi contemporaneamente che utilizzano la stessa applicazione (AOL Instant messenger, ICQ, C6 etc ). - File Transfer: l FTP viene utilizzato di norma per lo scaricamento e il trasferimento di file (FTP = File Transfer Protocol). Di norma l FTP è utilizzato dagli utenti Internet per scaricare (download) software sul proprio computer (applicazioni, file MP3, ecc.). Talvolta, tuttavia, ciò avviene via Web, utilizzando il protocollo HTTP. - Chat: l applicazione della Chat consente agli utenti di comunicare in tempo reale. I maggiori network e quasi tutti i portali offrono questa opportunità. IRC (Internet Relay Chat) è ampiamente usato in quanto consente ad utenti collegati da qualsiasi luogo di unirsi a discussioni sull Internet in tempo reale. A differenza dei vecchi sistemi di chat, IRC non e limitato a soli 2 partecipanti. - Altro : sotto questa voce si ritrova un ampio spettro di protocolli di comunicazione Internet non elencati in precedenza. Alcuni sono di pubblico accesso ed altri di proprietà: nel primo caso troviamo Telnet, il secondo caso è tipico, per esempio, dei protocolli proprietari di connessione a un database. I protocolli proprietari non possono essere analizzati nei dettagli. Tipo di attività Percentuale di utenti Distribuzione del consumo in MByte Giorni di connessione per utente Web 97.3% Mail 63.9% File transfers 25.3% Instant messaging 20.4% Audio-video 20.1% Chat 15.2% Newsgroup 3.9% Giochi online 1.1% Il numero di giorni di connessione per utente Internet dovrebbe essere analizzato unitamente alla dimensione dei dati trasferiti, al fine di identificare il peso della fruizione di ogni protocollo. D altra parte, il volume dei dati trasferiti è l indicatore più eloquente (migliore della durata del tempo di connessione) allo scopo di comprendere l uso attivo di ogni protocollo. Infatti, alcune applicazioni Internet sono lanciate automaticamente all avvio del computer e restano sempre aperte anche se l utente non le utilizza e dedica il proprio tempo ad altre. Per esempio: una applicazione di Instant messaging spesso rimane aperta mentre l utente naviga sul Web o legge l . Il tempo di connessione misurato su questa applicazione sarebbe considerevolmente più lungo rispetto all uso effettivo (attivo) dell applicazione di Instant messaging da parte dell utente. NetValue Tutti diritti riservati Pagina 17 su 51

19 ATTIVITÀ UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE 2001 Confronto dei giorni di connessione al Web e alla Mail del periodo corrente con 3 precedenti periodi Confronto con altri paesi NetValue Tutti diritti riservati Pagina 18 su 51

20 ATTIVITÀ UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE Attività sul Web Giorni di connessione al Web Target Giorni di connessione Utenti Internet complessivi 7.9 Target Giorni di connessione Uomini 8.6 Donne 6.6 < NetValue Tutti diritti riservati Pagina 19 su 51

21 ATTIVITÀ UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE Indicatori dell attività sul Web Gli indicatori sotto riportati si riferiscono all attività svolta da casa; si tratta di valori medi per utente, rilevati nell ultimo mese. Fondamentali di Internet Media per utente Giorni di connessione 7.9 Tempo speso sul Web (Ore) 5.5 Sessioni 15.7 Sessioni per giorno di connessione 2.0 Tempo di una sessione (Minuti) 21.0 Pagine viste per sessione 42.5 Domini per utente 40.6 Tempo speso per dominio (Minuti) 8.2 Pagine viste Pagine uniche Pagine viste per dominio 16.5 Pagine uniche per dominio 6.4 Il Web è un media a tutti gli effetti ma è anche più di questo: i consumatori guardano e leggono i mezzi tradizionali (TV, giornali, ) mentre invece usano il Web. Questa differenza di approccio verso il mezzo genera la possibilità di utilizzare molte metriche diverse per definire il comportamento degli utenti sul Web e il loro consumo dei servizi online. Per capire a fondo l utilizzo della Rete bisogna quindi analizzare nei dettagli il numero di sessioni effettuate, il numero di sessioni per giorno di connessione, il numero medio di domini visitati, la durata (tempo speso) sul Web, la durata per sessione (tempo speso) e per dominio. La definizione di ogni indicatore si trova nell Appendice (Appendice 6.2: Glossario, indici e regole) Tempo speso sul Web Confronto del periodo corrente con 3 precedenti periodi Confronto con altri paesi NetValue Tutti diritti riservati Pagina 20 su 51

22 ATTIVITÀ UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE 2001 Domini per utente Confronto del periodo corrente con 3 precedenti periodi Confronto con altri paesi NetValue Tutti diritti riservati Pagina 21 su 51

23 ATTIVITÀ UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE Attività Ripartizione tra messaggi inviati e ricevuti Un utente di riceve generalmente più messaggi di posta elettronica di quanti non ne spedisca, e più elevato è l uso della mail, più risulta alta la percentuale di posta ricevuta rispetto a quella inviata. Questo fenomeno è dovuto a vari fattori, quali: - L iscrizione alle liste di distribuzione (liste opt-in, newsletter, ecc.) - La ricezione di messaggi non richiesti (comunemente conosciuti come spam ) - Messaggi inviati a destinatari diversi (usando le funzioni cc, bcc, etc.) Target Inviati Ricevuti Totale Utenti Internet complessivi Target Inviati Ricevuti Totale Uomini Donne < NetValue Tutti diritti riservati Pagina 22 su 51

24 ATTIVITÀ UTENTI INTERNET Italia NOVEMBRE Gli allegati alle Con il termine Documento Office ci si riferisce a tutti i documenti di testo, i fogli elettronici, le presentazioni e altri tipi di file generati da applicazioni quali Microsoft Office, Claris Works, Adobe Acrobat, etc. Il termine Altro include file zippati, biglietti da visita, applicazioni software, ecc. Ricevuti Tipo di allegato all' Percentuale di utenti Allegati per utente e- mail Dimensione totale allegati per utente e- mail (MB) Immagine 56.2 % Documento Office 24.4 % Altro 12.0 % Audio 5.2 % Video 3.2 % Inviati Tipo di allegato all' Percentuale di utenti Allegati per utente e- mail Dimensione totale allegati per utente e- mail (MB) Documento Office 22.3 % Immagine 19.7 % Altro 6.9 % Audio 2.2 % Video 1.6 % Esempio di tipo di allegati : Immagine:.gif,.jpeg,.bmp, ecc. Audio:.wav,.mp3, ecc. Video:.mpeg,.avi, ecc. Documento Office:.doc,.pdf, ecc. Biglietto da visita:.vcf, ecc. Applicazione Software:.exe, ecc. File zippato:.zip, ecc.. NetValue Tutti diritti riservati Pagina 23 su 51

25 LA MISURAZIONE DELL AUDIENCE Italia NOVEMBRE LA MISURAZIONE DELL AUDIENCE Tutti i dati di questa sezione sono stati elaborati sulla base delle informazioni generate dal tracking continuativo dal panel di OneTOne Research relativo all utenza residenziale italiana. Per comprendere al meglio l esperienza online degli utenti Internet, la rilevazione deve riguardare quattro tipi di informazioni: i domini visitati nella navigazione sul Web, le applicazioni Internet utilizzate, l attività via completa di indicazioni sugli allegati e i banner pubblicitari. Il meter utilizzato sul panel (NetMeter) tiene traccia di tutti i domini visitati dai panelisti al fine di raggrupparli per categoria e per settore, nel rispetto di severe regole di classificazione. Onetone Research segue la classificazione utilizzata da NetValue in tutto il mondo e basata su 3 tipi di domini (a secondo che siano di sola informazione, di E-commerce o entrambi), 10 categorie merceologiche e di interesse (vedi tavola sotto riportata) e 69 sotto-categorie. Lo scopo è redigere una classificazione che risulti più rigorosa possibile e la definizione delle regole è cruciale sia per questo scopo che per garantire la consistenza dei dati in tutti i paesi in cui viene svolta la ricerca. (vedi la nomenclatura dettagliata nell Appendice 6.2) 4.1 Quota di mercato per Settore Settore Reach % Utenti Unici Tempo speso Tempo speso Quota di (000) per utente (Minuti) (000 ore) attenzione (tempo speso) Internet 95.4% % Società 60.5% % Economia 59.1% % Tempo libero 51.5% % Adult 30.9% % Informatica 59.1% % Comunicazione 48.9% % Media 47.6% % Arte e Cultura 31.3% % Scienze 11.7% % Totale % NetValue Tutti diritti riservati Pagina 24 su 51

26 LA MISURAZIONE DELL AUDIENCE Italia NOVEMBRE Quota di mercato per sotto-settore Le tavole che seguono presentano le quote di mercato delle diverse categorie. Ciascuna di queste è suddivisa in diverse sotto-categorie. I domini Web sono associati in modo univoco a ciascuna categoria mediante l utilizzo di regole generali e regole di eccezione che assicurano la massima coerenza e uniformità di analisi. Adulti comprende tutti i domini con informazioni e vendita di prodotti relativi a sessualità, violenza e pornografia. Le possibilità offerte dalla tecnologia della Rete (quali audio/video, aggregazione di persone e distribuzione di contenuto etc.) contribuiscono all espansione di questo settore. Arte e cultura comprende tutti i domini che offrono informazioni o vendita di biglietteria per film e prodotti relativi al cinema, case di produzione, spettacoli, musica, libri, musei, arte, antichità. Comunicazione raggruppa tutti i domini che offrono un opportunità di dialogo diretto tra utenti (per es., chat, forum, instant messaging) e domini che consentono di inviare cartoline elettroniche. Computer è composto da tutti i domini che offrono informazioni o servizi legati alla vendita di software e hardware. Economia copre i diversi siti di commercio al dettaglio generico quali abbigliamento, finanza (servizi bancarie finanziari, assicurazioni e trading in borsa), trasporti, auto e moto, comunicazione, moda/bellezza: In questa categoria si trovano diversi domini la cui attività non è riconducibile a sotto-categorie della categoria Economia. Tra questi si trovano, per esempio, domini che appartengono a una grande varietà di attività economiche e commerciali come la vendita e la spedizione di fiori, la costruzione di mobili, prodotti per animali domestici, etc Internet include tutti i domini che offrono il seguente tipo di servizio: motori di ricerca, portali, Internet Service Providers, ricerca di persone, consulenza e hosting, aste e altro (siti di webcam, siti che pagano gli utenti per navigare, ecc.). Scienza raggruppa tutti i domini legati in qualche modo a servizi, temi e prodotti del campo scientifico e tecnologico. In questa categoria troviamo le scienze sociali, fisiche, naturali e altri argomenti come natura, enciclopedie, biblioteche etc Tempo libero include tutti i domini che offrono informazioni o vendita relativa a giochi, scommesse, intrattenimento, viaggi e turismo, sport, motori, annunci personali. Media raggruppa tutti i domini di natura editoriale, legati a soggetti attivi nei media tradizionali (carta stampata, televisione, radio) e soggetti nuovi, editori dell online. Società include tutti i domini che trattano di formazione, vita quotidiana (ricette, mappe di città, etc.) servizi pubblici, medicina e salute, news, associazioni, famiglia, impiego, donne, meteo, astrologia/oroscopi, annunci e classifieds, ambiente. Adult Sotto-settore Numero di domini visitati Reach % Utenti Unici (000) Tempo speso per utente (Minuti) Tempo speso (000 ore) Quota di attenzione (tempo speso) Adult % % Totale % % NetValue Tutti diritti riservati Pagina 25 su 51

27 LA MISURAZIONE DELL AUDIENCE Italia NOVEMBRE 2001 Arte e Cultura Sotto-settore Numero di domini visitati Reach % Utenti Unici (000) Tempo speso per utente (Minuti) Tempo speso (000 ore) Quota di attenzione (tempo speso) Musica e Letteratura % % Cinema % % Altro Arte e Cultura % % Totale % % Comunicazione Sotto-settore Numero di domini visitati Reach % Utenti Unici (000) Tempo speso per utente (Minuti) Tempo speso (000 ore) Quota di attenzione (tempo speso) Community % % Posta elettronica % % cartoline elettroniche % % Chat / IRC % % Forum % % Instant Messaging 3 5.6% % Club 7 1.7% % Totale % % Economia Sotto-settore Numero di domini visitati Reach % Utenti Unici (000) Tempo speso per utente (Minuti) Tempo speso (000 ore) Quota di attenzione (tempo speso) Telecomunicazioni % % Altro Economia % % Banche e % % Assicurazioni Centri commerciali % % Trasporti % % Borsa e Finanza % % Comunicazioni % % Aziende auto e moto % % Alimentari & Bevande % % Moda e Bellezza % % Casa e Giardinaggio % % Fotografia 5 1.0% 73.3 * * Immobiliare 5 0.9% 68.5 * * Totale % % NetValue Tutti diritti riservati Pagina 26 su 51

28 LA MISURAZIONE DELL AUDIENCE Italia NOVEMBRE 2001 Informatica Sotto-settore Numero di domini visitati Reach % Utenti Unici (000) Tempo speso per utente (Minuti) Tempo speso (000 ore) Quota di attenzione (tempo speso) Software % % Hardware % % Altro Informatica 1 0.8% 59.2 * * Totale % % Internet Sotto-settore Numero di domini visitati Reach % Utenti Unici (000) Tempo speso per utente (Minuti) Tempo speso (000 ore) Quota di attenzione (tempo speso) Portali % % Altro Internet % % Consulenza e Hosting % % Motori e guide di % % ricerca ISP % % Free ISP % % Ricerca di persone % % Aste online % % Totale % % Media Sotto-settore Numero di domini visitati Reach % Utenti Unici (000) Tempo speso per utente (Minuti) Tempo speso (000 ore) Quota di attenzione (tempo speso) Carta stampata % % Televisione % % Media digitali % % Radio % % Totale % % Scienze Sotto-settore Numero di domini visitati Reach % Utenti Unici (000) Tempo speso per utente (Minuti) Tempo speso (000 ore) Quota di attenzione (tempo speso) Altro Scienze % % Tecnologia e scienze % % naturali Totale % % NetValue Tutti diritti riservati Pagina 27 su 51

29 LA MISURAZIONE DELL AUDIENCE Italia NOVEMBRE 2001 Società Sotto-settore Numero di domini visitati Reach % Utenti Unici (000) Tempo speso per utente (Minuti) Tempo speso (000 ore) Quota di attenzione (tempo speso) Formazione % % Pubblica % % Amministrazione News % % Vita quotidiana % % Lavoro & Professioni % % Associazioni % % Donne % % Sanità e salute % % Oroscopi 8 2.7% % Meteo % 84.3 * * Varie Società 1 0.6% 45.8 * * Totale % % Tempo libero Sotto-settore Numero di domini visitati Reach % Utenti Unici (000) Tempo speso per utente (Minuti) Tempo speso (000 ore) Quota di attenzione (tempo speso) Intrattenimento % % Sport % % Giochi % % Scommesse e azzardo % % Viaggi e Turismo % % Auto e moto % % Incontri e Relazioni % 87.6 * * Altro Tempo libero 1 0.7% 51.0 * * Totale % % NetValue Tutti diritti riservati Pagina 28 su 51

30 LA MISURAZIONE DELL AUDIENCE Italia NOVEMBRE Quota di mercato del settore E-commerce I domini che sono classificati come domini di E-commerce sono tali perchè sono abilitati alle transazioni on line. Ciò indica - in generale - la presenza di connessioni sicure quali SSL e Https. La tavola che segue riporta la percentuale di utenti Internet che hanno visitato un dominio in modalità sicura all interno del settore. Questi utenti possono quindi avere effettuato o non effettuato un acquisto, il dato tuttavia non si riferisce agli acquisti ma alla quantità di informazione scambiata e di tempo speso da questi utenti sui domini delle diverse categorie in modalità sicura. Si noti che in generale il settore con il dato di reach più elevato è quello con la maggior percentuale di domini che offrono prodotti acquistabili on-line. Quota di attenzione spaccato per Settore Settore Reach % Utenti Unici Tempo speso Tempo speso Quota di (000) per utente (Minuti) (000 ore) attenzione (tempo speso) Economia 17.5% % Informatica 19.5% % Internet 15.7% % Tempo libero 12.2% % Arte e Cultura 11.5% % Società 0.6% 45.1 * * * Totale % NetValue Tutti diritti riservati Pagina 29 su 51

31 LA MISURAZIONE DELL AUDIENCE Italia NOVEMBRE Audience dei domini E-commerce Quota di mercato spaccato per connessione sicura o non sicura Dominio Percentuale E-Commerce 44.2% No E-Commerce 55.8% La tavola riporta la percentuale di utenti Internet che hanno visitato un dominio Internet in modalità sicura, indipendentemente dal fatto di avere in seguito effettuato un acquisto online. Confronto con altri paesi NetValue Tutti diritti riservati Pagina 30 su 51

32 LA MISURAZIONE DELL AUDIENCE Italia NOVEMBRE Percentuale di connessioni sicure nei domini di E-commerce Quota di mercato - spaccato Domini di E-Commerce Percentuale Connessioni non sicure 86.1% Connessioni sicure 13.9% Le connessioni sicure, quali SSL, sono usate per garantire la riservatezza delle informazioni scambiate dall utente con il sito Web, e in particolare: - i dati relativi al pagamento con carta di credito e i dati anagrafici dell utente - dati ottenuti consultando il conto corrente on-line - attività di trading on-line Nella maggior parte di siti di E-commerce, la connessione diventa sicura solo al momento del pagamento o dell invio di informazioni critiche a fini di trading e vendita, causa che spiega la bassa percentuale di traffico misurato in modalità sicura. Confronto con altri paesi NetValue Tutti diritti riservati Pagina 31 su 51

33 TOP 250 DEI DOMINI PIÙ VISITATI Italia NOVEMBRE TOP 250 DEI DOMINI PIÙ VISITATI Tutti i dati di questa sezione sono stati elaborati sulla base delle informazioni generate dal tracking continuativo dal panel di OneTOne Research relativo all utenza residenziale italiana. UU = visitatori unici (000), Tempo = durata per utente Internet (min) Rank Dominio Settore Sotto-settore Reach UU Tempo 1 iol.it Internet Portali 54.7% virgilio.it Internet Portali 54.6% msn.it Internet Portali 41.3% supereva.it Internet Portali 36.7% tiscali.it Internet Portali 35.9% microsoft.com Informatica Software 31.9% msn.com Internet Portali 31.5% yahoo.com Internet Portali 30.7% yahoo.it Internet Portali 22.7% inwind.it Internet Portali 21.4% passport.com Internet Altro Internet 18.0% tripod.it Comunicazione Community 17.2% kataweb.it Internet Portali 16.5% clarence.com Internet Portali 15.8% xoom.it Comunicazione Community 15.3% tuttogratis.it Internet Altro Internet 15.0% jumpy.it Internet Portali 14.7% html.it Informatica Software 14.0% lycos.it Internet Portali 12.7% lycos.com Internet Portali 11.3% altavista.it Internet Portali 11.1% google.it Internet Motori e guide di ricerca 10.4% gsmbox.com Economia Telecomunicazioni 10.4% google.com Internet Motori e guide di ricerca 10.2% omnitelvodafone.it Economia Telecomunicazioni 9.4% grandefratello.com Media Televisione 9.1% mondadori.com Informatica Software 8.4% bravenet.com Internet Consulenza e Hosting 8.4% trenitalia.com Economia Trasporti 8.3% rai.it Media Televisione 7.9% istruzione.it Società Pubblica Amministrazione 7.7% excite.it Internet Portali 7.6% interfree.it Internet Free ISP 7.5% altavista.com Internet Portali 7.4% cjb.net Internet Consulenza e Hosting 7.3% repubblica.it Media Carta stampata 7.2% gator.com Internet Altro Internet 7.2% winamp.com Informatica Software 7.0% mircx.com Internet Motori e guide di ricerca 6.7% v3.com Internet Consulenza e Hosting 6.6% ebay.it Internet Aste online 6.5% cynegi.net Internet Altro Internet 6.5% genie.it Internet Portali 6.5% winmx.com Informatica Software 6.4% windowsmedia.com Internet Portali 5.9% studenti.it Società Formazione 5.7% ilsole24ore.com Media Carta stampata 5.6% NetValue Tutti diritti riservati Pagina 32 su 51

34 TOP 250 DEI DOMINI PIÙ VISITATI Italia NOVEMBRE 2001 Rank Dominio Settore Sotto-settore Reach UU Tempo 48 npservizi.com Internet Consulenza e Hosting 5.6% da.ru Internet Consulenza e Hosting 5.5% gazzetta.it Media Carta stampata 5.4% macromedia.com Tempo libero Intrattenimento 5.1% cnet.com Media Media digitali 5.1% twistedhumor.com Tempo libero Intrattenimento 5.1% linkto.org Internet Altro Internet 4.9% tim.it Economia Telecomunicazioni 4.8% buongiorno.com Comunicazione Posta elettronica 4.8% paginegialle.it Internet Ricerca di persone 4.8% corriere.it Media Carta stampata 4.7% icq.com Comunicazione Instant Messaging 4.6% umail.it Comunicazione Posta elettronica 4.5% it Internet Consulenza e Hosting 4.5% sapere.it Scienze Altro Scienze 4.5% chl.it Informatica Hardware 4.4% amazon.com Arte e Cultura Musica e Letteratura 4.3% box.sk Internet Altro Internet 4.3% vizzavi.it Internet Portali 4.2% terra.es Internet ISP 4.2% unibo.it Società Formazione 4.2% real.com Informatica Software 4.1% caltanet.it Internet Portali 4.1% adnkronos.it Società News 3.7% bestsexhost.net Adult Adult 3.7% telecomitalia.it Economia Telecomunicazioni 3.7% katamail.com Comunicazione Posta elettronica 3.6% cjbmanagement.com Internet ISP 3.5% netscape.com Internet Portali 3.5% classmates.com Internet Ricerca di persone 3.4% wind.it Economia Telecomunicazioni 3.4% rcs.it Media Carta stampata 3.4% godado.it Internet Motori e guide di ricerca 3.4% f2s.com Internet Free ISP 3.4% mtreexxx.net Adult Adult 3.3% top100italia.com Internet Motori e guide di ricerca 3.3% mediasetonline.com Media Televisione 3.3% tgcom.it Società News 3.3% symantec.com Informatica Software 3.2% apple.com Informatica Hardware 3.1% uniroma1.it Società Formazione 3.1% deejay.it Media Radio 3.1% freeservers.com Comunicazione Community 3.1% cnr.it Società Formazione 3.1% concento.it Internet Portali 3.0% monrif.net Media Carta stampata 3.0% about.com Internet Portali 3.0% aaa-cellulari.com Tempo libero Intrattenimento 2.9% infospace.com Internet Portali 2.9% gsmpoint.it Tempo libero Intrattenimento 2.9% inauto.com Tempo libero Auto e moto 2.9% unipd.it Società Formazione 2.9% unina.it Società Formazione 2.8% infostrada.it Economia Telecomunicazioni 2.8% NetValue Tutti diritti riservati Pagina 33 su 51

35 TOP 250 DEI DOMINI PIÙ VISITATI Italia NOVEMBRE 2001 Rank Dominio Settore Sotto-settore Reach UU Tempo 102 fortunecity.com Comunicazione Community 2.8% whenu.com Società Vita quotidiana 2.8% nokia.it Economia Telecomunicazioni 2.7% cdcovers.cc Arte e Cultura Musica e Letteratura 2.7% cartoline.it Comunicazione cartoline elettroniche 2.7% aol.com Internet ISP 2.7% elitecities.com Internet Consulenza e Hosting 2.7% posteitaliane.it Economia Telecomunicazioni 2.6% giacomellisport.com Tempo libero Sport 2.6% cracks.am Adult Adult 2.6% vaicolpieno.com Tempo libero Scommesse e azzardo 2.5% shortnews.de Società News 2.5% maidireweb.it Media Televisione 2.5% sleazydream.com Adult Adult 2.4% nocreditcard.com Adult Adult 2.4% freefind.com Internet Altro Internet 2.4% giallo.it Internet Ricerca di persone 2.4% ilnuovo.it Società News 2.4% napster.com Arte e Cultura Musica e Letteratura 2.4% register.com Internet Consulenza e Hosting 2.3% mtv.it Media Televisione 2.3% audiogalaxy.com Arte e Cultura Musica e Letteratura 2.3% hot.it Internet Portali 2.3% mediaserve.net Tempo libero Intrattenimento 2.3% ciaoweb.it Internet Portali 2.3% paginebianche.it Internet Ricerca di persone 2.3% namezero.com Internet Consulenza e Hosting 2.3% my-tv.it Media Televisione 2.3% vitaminic.it Arte e Cultura Musica e Letteratura 2.3% everyone.net Internet Consulenza e Hosting 2.2% punto-informatico.it Media Media digitali 2.2% findia.net Internet Portali 2.2% aruba.it Internet ISP 2.2% bluemountain.com Comunicazione cartoline elettroniche 2.2% anzwers.net Internet Consulenza e Hosting 2.2% cometsystems.com Informatica Software 2.1% ragazze-sexy.com Adult Adult 2.1% oingo.com Internet Motori e guide di ricerca 2.1% edidomus.it Arte e Cultura Musica e Letteratura 2.1% suonerie.cc Tempo libero Intrattenimento 2.1% global-intermedia.com Adult Adult 2.1% xxxteenclub.de Adult Adult 2.1% tele2.it Economia Telecomunicazioni 2.0% unipi.it Società Formazione 2.0% unipa.it Società Formazione 2.0% smsaffari.it Internet Altro Internet 2.0% free.fr Internet ISP 2.0% hitboss.com Internet Portali 2.0% antivirus.com Informatica Software 2.0% smutserver.com Adult Adult 2.0% qmark.it Economia Altro Economia 2.0% gazzettaufficiale.it Società Pubblica Amministrazione 1.9% aessenet.org Media Media digitali 1.9% ebay.com Internet Aste online 1.9% NetValue Tutti diritti riservati Pagina 34 su 51

36 TOP 250 DEI DOMINI PIÙ VISITATI Italia NOVEMBRE 2001 Rank Dominio Settore Sotto-settore Reach UU Tempo 156 shockwave.com Tempo libero Intrattenimento 1.9% nbci.com Internet Portali 1.9% i-tim.it Economia Telecomunicazioni 1.9% bpath.com Internet Consulenza e Hosting 1.9% telefonino.net Economia Telecomunicazioni 1.9% unimi.it Società Formazione 1.9% lotus.com Informatica Software 1.8% netfraternity.net Internet Altro Internet 1.8% uniba.it Società Formazione 1.8% adobe.com Informatica Software 1.8% ugo.com Arte e Cultura Altro Arte e Cultura 1.8% alitalia.it Economia Trasporti 1.8% downloadaccelerator.co Informatica Software 1.8% m 169 tiscali.fr Internet Free ISP 1.8% stepstone.it Società Lavoro & Professioni 1.8% ezboard.com Comunicazione Forum 1.7% hardcorepornos.org Adult Adult 1.7% zdnet.it Media Media digitali 1.7% iltrovatore.it Internet Portali 1.7% newclick.com Internet Altro Internet 1.7% fineco.it Economia Banche e Assicurazioni 1.7% kinghost.com Adult Adult 1.7% mp3mp4.com Arte e Cultura Musica e Letteratura 1.7% bannerexplosion.it Internet Altro Internet 1.7% excite.com Internet Portali 1.7% ig.com.br Internet Free ISP 1.7% inter.it Tempo libero Sport 1.6% cgilscuola.it Società Pubblica Amministrazione 1.6% gqonline.it Media Carta stampata 1.6% finanze.it Società Pubblica Amministrazione 1.6% mclink.it Internet Consulenza e Hosting 1.6% it Comunicazione Posta elettronica 1.6% astalavista.com Informatica Software 1.6% unical.it Società Formazione 1.6% juventus.it Tempo libero Sport 1.6% an.it Società Pubblica Amministrazione 1.6% * 192 unifi.it Società Formazione 1.6% * 193 mega-search.net Internet Motori e guide di ricerca 1.6% * 194 webypro.com Internet Motori e guide di ricerca 1.6% * 195 ah-ha.com Internet Altro Internet 1.6% * 196 virtualave.net Internet Consulenza e Hosting 1.6% * 197 hypermart.net Internet Consulenza e Hosting 1.6% * 198 ampland.com Adult Adult 1.6% * 199 best-search.org Internet Motori e guide di ricerca 1.6% * 200 anytimenow.com Internet Altro Internet 1.6% * 201 mediacharger.com Internet Consulenza e Hosting 1.6% * 202 cnnitalia.it Società News 1.6% * 203 tuonome.it Internet Consulenza e Hosting 1.6% * 204 mp3.com Arte e Cultura Musica e Letteratura 1.5% * 205 click-point.com Internet Altro Internet 1.5% * 206 websamba.com Internet Consulenza e Hosting 1.5% * 207 unige.it Società Formazione 1.5% * 208 passaparola.com Tempo libero Intrattenimento 1.5% * 209 fantacalcio.it Tempo libero Giochi 1.5% * NetValue Tutti diritti riservati Pagina 35 su 51

La Rete in Italia Febbraio 2002: non di solo Web

La Rete in Italia Febbraio 2002: non di solo Web La Rete in Italia Febbraio 2002: non di solo Web Dati, studi e commenti sull utilizzo della Rete in Italia La Rete in Italia raggiunge oggi quasi dieci milioni di utenti; poco più di nove milioni sono

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di aprile 2016

La total digital audience in Italia nel mese di aprile 2016 La total digital audience in Italia nel mese di aprile 2016 Sono stati 28,6 milioni gli italiani che hanno navigato almeno una volta nel mese di aprile, online complessivamente per 46 ore e 11 minuti in

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website 28 milioni di italiani connessi a giugno, online soprattutto da mobile. Motori di ricerca, portali generalisti e social i siti più consultati. Dati Audiweb La diffusione dell online in Italia a giugno

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di luglio 2016.

La total digital audience in Italia nel mese di luglio 2016. La total digital audience in Italia nel mese di luglio 2016. La total digital audience a luglio ha raggiunto 28,4 milioni di utenti nel mese e circa 22 milioni nel giorno medio. Sono stati 24,6 milioni

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016 La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016 La total digital audience nel mese di novembre ha raggiunto 30,1 milioni di utenti, il 54,7% degli italiani dai due anni in su, online complessivamente

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015 Milano, 11 gennaio 2016 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015 La total digital audience del mese di novembre 2015 è rappresentata da 28.8 milioni di utenti unici,

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di ottobre 2016

La total digital audience in Italia nel mese di ottobre 2016 La total digital audience in Italia nel mese di ottobre 2016 A ottobre la total digital audience ha raggiunto 29.8 milioni di utenti unici, online dai device rilevati - PC e/o mobile (smartphone e tablet)

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. Disponibili anche i dati di giugno 2017 della survey Audiweb sull audience

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2015 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2015 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. Milano, 9 febbraio 2016 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2015 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. La diffusione dell online in Italia nel

Dettagli

Audiweb pubblica i nuovi dati dell audience online: mobile e total digital audience del mese di luglio 2014

Audiweb pubblica i nuovi dati dell audience online: mobile e total digital audience del mese di luglio 2014 Audiweb pubblica i nuovi dati dell audience online: mobile e total digital audience del mese di luglio 2014 Nel mese di luglio sono stati 27,8 milioni gli utenti online in Italia, 20,1 milioni nel giorno

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016

La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016 La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016 La total digital audience nel mese di agosto ha raggiunto 28,8 milioni di utenti unici, 21,3 milioni nel giorno medio. Sono stati 18,5 milioni

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

DigitalFinance. Il mercato del banking online in Italia: stato di sviluppo e prospettive

DigitalFinance. Il mercato del banking online in Italia: stato di sviluppo e prospettive Il mercato del banking online in Italia: stato di sviluppo e prospettive Alessandra Gaudino - Nielsen//NetRatings Paolo Barbesino - CommStrategy Roma, 4 ottobre 2004 Indice Premessa metodologica Lo scenario

Dettagli

LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA LUGLIO 2016

LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA LUGLIO 2016 LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA LUGLIO 2016 In questo report sono presentati i dati di sintesi sulla total digital audience rilevata nel mese di luglio 2016 (Audiweb Database) Fonte: Audiweb powered

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di maggio 2017

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di maggio 2017 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di maggio 2017 La total digital audience a maggio ha raggiunto 30,4 milioni di italiani online, collegati da tutti i device rilevati per 57

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di luglio 2012

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di luglio 2012 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di luglio 2012 Il 78,9% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, 38 milioni,

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

La Rete in Italia Settembre 2001: meno crescita, utenza stabile: verso la maturità del mezzo

La Rete in Italia Settembre 2001: meno crescita, utenza stabile: verso la maturità del mezzo La Rete in Italia Settembre 2001: meno crescita, utenza stabile: verso la maturità del mezzo Dati, studi e commenti sull utilizzo della Rete in Italia La Rete in Italia frena la crescita e costringe a

Dettagli

IL SITO WEB. Concetti generali

IL SITO WEB. Concetti generali IL SITO WEB Concetti generali CONCETTI GENERALI Il sito Internet è un insieme di pagine web legate tra loro che si riferiscono allo stesso utente. TIPOLOGIE SITI INTERNET Possono essere: STATICI, consentono

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di luglio 2017.

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di luglio 2017. Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di luglio 2017. Disponibili anche i dati di luglio 2017 della survey Audiweb sull audience dei contenuti editoriali fruiti all interno dell

Dettagli

I servizi di Internet. Impariamo a conoscere i servizi di Internet

I servizi di Internet. Impariamo a conoscere i servizi di Internet I servizi di Internet Impariamo a conoscere i servizi di Internet Internet e la navigazione Internet è una rete globale di calcolatori collegati tra loro e comunicanti attraverso un protocollo di comunicazione

Dettagli

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX Evoluzione degli acquisti online degli italiani Una ricerca di Human Highway www.humanhighway.it NET RETAIL Alcuni indicatori del fenomeno in Italia 18,8 milioni

Dettagli

Ricerca di informazioni. Il portale internet?

Ricerca di informazioni. Il portale internet? Ricerca di informazioni Il portale internet? Portale : una definizione Un portale è un prodotto editoriale on-line che svolge la funzione di punto privilegiato di accesso al Web per gli utenti e che fornisce

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Nel 2016 l online risulta disponibile per 42,6 milioni di italiani,

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO

QUESTIONARIO INFORMATIVO ALL. C QUESTIONARIO INFORMATIVO COGNOME _ NOME nato/a a, il IMPIEGATO/A LIBERO PROFESSIONISTA STUDENTE CASALINGA LAUREATO/A DISOCCUPATO/A Quali sono le ragione che ti hanno spinto a partecipare al corso?

Dettagli

La Rete in Italia Aprile 2001: la Classificazione del Web per la pianificazione pubblicitaria e il marketing online

La Rete in Italia Aprile 2001: la Classificazione del Web per la pianificazione pubblicitaria e il marketing online La Rete in Italia Aprile 2001: la Classificazione del Web per la pianificazione pubblicitaria e il marketing online Dati, studi e commenti sull utilizzo della Rete in Italia Dopo aver misurato la Rete

Dettagli

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Internet Internet Internetè la rete delle reti ossia l'unione di migliaia di reti per la distribuzione di servizi in formati comuni Creata negli anni 60 dagli

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Internet: argomenti! Modalità di collegamento alla rete Internet! Struttura ed

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

WEB 2.0: Utilità dei Social Network Nella comunicazione sanitaria. Mauro Bonomini Medicina di Gruppo Rose Selvatiche Parma

WEB 2.0: Utilità dei Social Network Nella comunicazione sanitaria. Mauro Bonomini Medicina di Gruppo Rose Selvatiche Parma : Utilità dei Social Network Nella comunicazione sanitaria Mauro Bonomini Medicina di Gruppo Rose Selvatiche Parma 18-12-2010 Introduzione Information and Communication Technology Informazione (NON semplicemente

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia

Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia Contenuti multimediali: modelli di business sostenibili in Italia New Media&TV-Lab Università L. Bocconi 2 dicembre 2003 Partner New Media& TvLab 2003 Gli obiettivi della ricerca Le strategie di pricing

Dettagli

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0>

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0> TELESKILL ITALIA TVC LIVE Quick User Guide Giugno 2008 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso al servizio... 3 2.1. Caratteristiche tecnologiche distintive e requisiti minimi del

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA MARCO MURAGLIA Presidente di AUDIWEB AUDIWEB VS L AUDIENCE DI INTERNET IN ITALIA RILEVAZIONE OGGETTIVA CURRENCY SUPER PARTES (ANCORA) NECESSITA

Dettagli

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA MARCO MURAGLIA Presidente di AUDIWEB AUDIWEB VS L AUDIENCE DI INTERNET IN ITALIA RILEVAZIONE OGGETTIVA CURRENCY SUPER PARTES (ANCORA) NECESSITA

Dettagli

L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google

L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google Raffaele Germano Digital Strategist Camera di Commercio Potenza Di cosa parleremo in questa sezione 1) L analisi:

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI -16 1 Indice delle tavole statistiche 1 Musei, mostre e altri luoghi della cultura Tavola 1.1 Tavola 1.2 Tavola 1.3 Tavola 1.4 Tavola 1.5 Tavola 1.6 Tavola 1.7 Tavola 1.8 Tavola

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale SCHEDE TECNICHE comunicazione responsabile I servizi di comunicazione attraverso i sistemi informatici e la formazione, assieme alla preparazione e alla pianificazione permettono

Dettagli

Report sito e social settembre 2016

Report sito e social settembre 2016 Report sito e social settembre 2016 Marco Di Eugenio marcodieugenio@gmail.com 1 Riepilogo Apprezzamento e coinvolgimento in forte crescita. È questo il bilancio dei social della FLE nel mese di settembre.

Dettagli

Corso di Informatica Generale a.a MOTORI DI RICERCA

Corso di Informatica Generale a.a MOTORI DI RICERCA Corso di Informatica Generale a.a. 2001-2002 MOTORI DI RICERCA COSA SI PUO FARE IN INTERNET Surfing Posta elettronica Lavori di gruppo Partecipare a newsgroup Chattare Upload Download Commercio Elettronico

Dettagli

Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme

Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme Presupposti : Editoriale : Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme Tecnologico : Caratteristiche delle diverse piattaforme per modalità di fruizione e possibilità di interazione Linee

Dettagli

#Fareweb. by Netdesign. Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia

#Fareweb. by Netdesign. Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia #Fareweb by Netdesign Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia In un mondo sempre più connesso, qual è l'effettivo uso di Internet nella nostra regione? Quali le proporzioni

Dettagli

PROFILI DA SBALLO SINTESI DEI RISULTATI GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK. Indagine presso gli adolescenti di anni.

PROFILI DA SBALLO SINTESI DEI RISULTATI GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK. Indagine presso gli adolescenti di anni. PROFILI DA SBALLO GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK Indagine presso gli adolescenti di 13-17 anni Indagine condotta per conto di SINTESI DEI RISULTATI Febbraio 2008 INTRODUZIONE 2 Obiettivi della

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

Report Censuario 2008/3

Report Censuario 2008/3 AUDIWEB - REPORT CENSUARIO - MARZO 2008 Sistema di misurazione Concessionaria/Altro Property Dominio * Canali ** (parte di Server **** Browser Browser *** Pagine viste Visite sito/dominio caratterizzato

Dettagli

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. Cosa si fa e cosa si potrà fare con WI-FI. La sicurezza nel WI-FI. L importanza di WI-FI. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity)

Dettagli

Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini

Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini For info about the proprietary technology used in comscore products, refer to http://comscore.com/about_comscore/patents Internet in Italia I trend

Dettagli

Glossario relativo all'analisi dei dati web

Glossario relativo all'analisi dei dati web Glossario relativo all'analisi dei dati web Analisi dei dati web Raccolta e analisi dei dati generati dall'attività degli utenti su siti web o app mobili, per scoprire come migliorare i siti web e le campagne

Dettagli

UN FENOMENO DIGITALE

UN FENOMENO DIGITALE UN FENOMENO DIGITALE COS È IL PRIMO QUOTIDIANO DIGITALE ITALIANO DAILY MEDIA & DAILY NET MISSION Daily Media, primo quotidiano digitale italiano a pagamento, dedicato al mondo della comunicazione, del

Dettagli

LA VENDITA ONLINE B2C

LA VENDITA ONLINE B2C LA VENDITA ONLINE B2C OBIETTIVI; CONTENUTI; IMPORTANZA DEL TEMA Il commercio elettronico b2c è una vera rivoluzione portata da Internet La sua realizzazione comporta innovazioni e problematiche non sempre

Dettagli

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Il target Il segmento di popolazione Top Si tratta di un target di popolazione che tiene conto della classe sociale, selezionando a priori gli

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

11 maggio 2015 SINTESI DATI TOTAL DIGITAL AUDIENCE MARZO 2015

11 maggio 2015 SINTESI DATI TOTAL DIGITAL AUDIENCE MARZO 2015 11 maggio 2015 SINTESI DATI TOTAL DIGITAL AUDIENCE MARZO 2015 In questo report sono presentati i dati di sintesi della total digital audience rilevata nel mese di marzo 2015 (Audiweb Database, Marzo 2015

Dettagli

Indice. Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15. Premessa.. 17

Indice. Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15. Premessa.. 17 Indice Pagina Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15 Capitolo 1 Patrimonio storico-artistico Premessa.. 17 PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO ANNO 2005 Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d'arte,

Dettagli

I portali in Italia Novembre 2000

I portali in Italia Novembre 2000 I portali in Italia Novembre 2000 Riassunto dei principali risultati della ricerca sui siti che danno un volto al Web in Italia Realizzata da Onetone Research e DOXA INTRODUZIONE A partire dalla fine del

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive Servizio Economico - Statistico Indice 1. Introduzione 2. La scelta dei servizi di comunicazione da parte dei consumatori 3. L importanza

Dettagli

Privacy(Policy( DAF(al. ( 2.(Tipologia(di(dati(raccolti#

Privacy(Policy( DAF(al. ( 2.(Tipologia(di(dati(raccolti# Privacy(Policy( DAF(al. ( Lapresenteprivacypolicy(diseguito,"PrivacyPolicy )siriferiscealsitohttp://www.dafal?bio.it/, compreseleareededicateeriservateadutentiregistrati(diseguito, Sito oppure SitoWeb

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ATTENZIONE All interno sono presenti due Esempi di prova ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

MUD 2016 DICHIARAZIONE MUD PER LE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO MUD TELEMATICO Rifiuti Speciali Aziende ed Enti

MUD 2016 DICHIARAZIONE MUD PER LE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO MUD TELEMATICO Rifiuti Speciali Aziende ed Enti MUD 2016 DICHIARAZIONE MUD PER LE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO 2015 1 MUD TELEMATICO Rifiuti Speciali Aziende ed Enti Installazione e Compilazione Software MUD 2016 www.ecocerved.it Esportazione ed Invio

Dettagli

EIAA Italian Digital Women Report

EIAA Italian Digital Women Report EIAA Italian Digital Women Report Novembre 2009 Lorenzo Montagna, amministratore delegato e direttore commerciale, Yahoo! Italia Mediascope Europe l essenziale VI anno consecutivo 10 Paesi europei coinvolti

Dettagli

CONNECTING WITH MUSIC IL CONSUMO DI MUSICA SETTEMBRE 2017 ESTRATTO DATI ITALIA

CONNECTING WITH MUSIC IL CONSUMO DI MUSICA SETTEMBRE 2017 ESTRATTO DATI ITALIA CONNECTING WITH MUSIC IL CONSUMO DI MUSICA SETTEMBRE 2017 ESTRATTO DATI ITALIA INTRODUZIONE I C O N S U M A T O R I D I M U S I C A N E L M O N D O S T A N N O A C C O G L I E N D O I T A N T I M O D I

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe Newsletter n. 2 Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe in questo numero «L e-commerce: il modello di business deve cambiare» Newsletter n.2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting

Dettagli

LE MAMME YOUTUBE (Regno Unito) Luglio 2016

LE MAMME YOUTUBE (Regno Unito) Luglio 2016 LE MAMME YOUTUBE (Regno Unito) Luglio 2016 Metodologia Google e Ipsos Connect Germany hanno condotto uno studio per comprendere meglio come le mamme utilizzano e interagiscono con YouTube. Abbiamo posto

Dettagli

CONNECTING WITH MUSIC IL CONSUMO DI MUSICA SETTEMBRE 2017 ESTRATTO DATI ITALIA

CONNECTING WITH MUSIC IL CONSUMO DI MUSICA SETTEMBRE 2017 ESTRATTO DATI ITALIA CONNECTING WITH MUSIC IL CONSUMO DI MUSICA SETTEMBRE 2017 ESTRATTO DATI ITALIA INTRODUZIONE I C O N S U M A T O R I D I M U S I C A N E L M O N D O S T A N N O A C C O G L I E N D O I T A N T I M O D I

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori 50 persone (ingegneri informatici, analisti, sviluppatori software, specialisti di web marketing, grafici e copywriter) + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori (automotive,

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Business Communications Manager e CallPilot 100/150

Business Communications Manager e CallPilot 100/150 Aggiornamenti per la Guida dell'utente di Desktop Messaging Business Communications Manager e CallPilot 100/150 Questa guida è un aggiunta alla Guida dell utente di CallPilot 5.0 Desktop Messaging e contiene

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 2015 Retail T-Link RETAIL T-LINK INDICE DEI CONTENUTI 3 INDUSTRY TREND & DYNAMIC 4 ESIGENZE DEI CLIENTI 5 FOCUS SU AREE DI ATTIVITA 6 OVERVIEW DELLA SOLUZIONE 10 BENEFICI DELLA

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Una misura unica in Europa che attiva i neet?

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Una misura unica in Europa che attiva i neet? Marzo 2017 Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Una misura unica in Europa che attiva i neet? Autori: Federica De Luca e Sergio Ferri Le rilevazioni Rilevazioni Campionarie - 2016 Gen Feb Mar Apr Mag

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 23 Maggio 2012 Il quadro generale Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School

Dettagli

AGENZIE IMMOBILIARI SCEGLI CASA.IT SCEGLI I VANTAGGI IL PACCHETTO IL PACCHETTO NOVITA SUPER ECONOMY ECONOMY A SOLI A SOLI. per la tua Regione AL MESE

AGENZIE IMMOBILIARI SCEGLI CASA.IT SCEGLI I VANTAGGI IL PACCHETTO IL PACCHETTO NOVITA SUPER ECONOMY ECONOMY A SOLI A SOLI. per la tua Regione AL MESE SCEGLI CASA.IT SCEGLI I VANTAGGI AGENZIE IMMOBILIARI NOVITA per la tua Regione IL PACCHETTO A SOLI SUPER ECONOMY 99 AL MESE IL PACCHETTO A SOLI ECONOMY 119 AL MESE PACCHETTI SUPER ECONOMY ED ECONOMY: COSA

Dettagli

Dalla rete locale (LAN) ad internet

Dalla rete locale (LAN) ad internet IISS Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Raffaele Gorjux Dalla rete locale (LAN) ad internet Obiettivi del modulo Sapere cosa è una rete di computer Conoscere le reti senza fili (wireless) Sapere

Dettagli

Consorzio del Politecnico di Milano

Consorzio del Politecnico di Milano Politecnico Innovazione Consorzio del Politecnico di Milano un ponte fra Università e Imprese TRASFERIBILITÀ DELLE TECNOLOGIE PER LA NET ECONOMY NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI LECCO Chiara Francalanci

Dettagli

NetObserver Italia Aprile Maggio 2006 MODELLO PUBBLICITARIO

NetObserver Italia Aprile Maggio 2006 MODELLO PUBBLICITARIO NetObserver Italia Aprile Maggio 2006 MODELLO PUBBLICITARIO 1 Novatris - 5-7 rue du Sahel - 75012 Parigi - Francia SAS au capital de 102 656 - RCS Paris B 401 762 869 - An Harris Interactive Company Sommario:

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI - 1 Indice delle tavole statistiche 1 Patrimonio storico-artistico Tavola 1.1 - Istituti statali di antichità e d'arte, visitatori paganti e non paganti e introiti per tipo

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Internet Explorer. Navigare in Internet

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Internet Explorer. Navigare in Internet Navigare in Internet 1 Cos è Internet In informatica per rete si intende un insieme di computer collegati tra loro e in grado di condividere risorse e/o servizi 2 Internet è la rete delle reti, che collega

Dettagli

Carlo Noseda. Presidente IAB Italia

Carlo Noseda. Presidente IAB Italia Carlo Noseda Presidente IAB Italia Antonella La Carpia Consigliere IAB Italia Daniele Sesini Direttore Generale IAB Italia RACCOLTA DATI DELL AUDIENCE ONLINE PER IAB LA CONTINUA CRESCITA DELL AUDIENCE

Dettagli

Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età.

Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età. Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età. Guida pratica per muoversi in rete senza difficoltà. NEI NEGOZI TIM INQUADRA IL QR CODE e scopri l offerta di TIM o vai su www.tim.it/brochure

Dettagli

CULTURA 9.607, , , , ,7. statali per provincia, tipologia, visitatori ed introiti lordi (valori in euro) - Anno 2007

CULTURA 9.607, , , , ,7. statali per provincia, tipologia, visitatori ed introiti lordi (valori in euro) - Anno 2007 8 CULTURA Istituti statali d'antichità e d'arte e Circuiti museali statali In Liguria gli Istituti statali d'antichità e d'arte e i relativi Circuiti museali risultano scarsamente frequentati: nel 2007

Dettagli

Oggetto: Relazione annuale qualità dei servizi per l anno 2012 (Rif. Delibera 179/03/CSP) ISP: Messagenet S.p.A.

Oggetto: Relazione annuale qualità dei servizi per l anno 2012 (Rif. Delibera 179/03/CSP) ISP: Messagenet S.p.A. Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Tutela Consumatori Centro Direzionale Isola B5 Torre Francesco 80143 Napoli (NA) ITALIA PEC: agcom@cert.agcom.it e per conoscenza a: direzionetutelaconsumatori@agcom.it

Dettagli

il software per l marketing ideato da Fotonica

il software per l  marketing ideato da Fotonica il software per l e-mail marketing ideato da Fotonica La soluzione per gestire autonomamente il marketing e la comunicazione on line, permette la creazione di campagne di comunicazione rapide, personali

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel CAPITOLO 4 Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1 Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel Cimino, viene fatto, qui, il quadro della situazione dello stato italiano

Dettagli

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Statistiche Report N 1 / 17 marzo 2014 La fruizione culturale nel tempo libero in e nella macroregione del - Anno 2012 Sintesi Nel corso del 2012 quasi la metà dei lombardi (con almeno 14 anni di età)

Dettagli