LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ"

Transcript

1 LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ L uomo a una dimensione di Herbert Marcuse

2 Il Sessantotto e Marcuse

3 Stati Uniti

4

5

6

7

8

9

10

11 Germania

12

13

14 Italia

15

16

17

18

19

20

21

22 Praga

23

24

25

26

27 Parigi

28

29

30

31

32

33

34

35 VIETATO VIETARE

36 L IMMAGINAZIONE AL POTERE

37 IMMAGINA!

38 SIAMO REALISTI. CHIEDIAMO L IMPOSSIBILE!

39 FATE L AMORE NON LA GUERRA

40 METTETE DEI FIORI NEI VOSTRI CANNONI

41 LE BARRICATE CHIUDONO LE STRADE MA APRONO LA VIA

42 CONSUMATE DI PIU. VIVRETE DI MENO

43 DIAMO L ASSALTO AL CIELO

44

45 GIOVANI

46 GIOVANI STUDENTI

47 GIOVANI STUDENTI PACIFISMO

48 GIOVANI STUDENTI PACIFISMO RIVOLUZIONE

49 GIOVANI STUDENTI PACIFISMO RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALISMO

50 GIOVANI STUDENTI PACIFISMO RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALISMO CONTRO IL COLONIALISMO

51 GIOVANI STUDENTI PACIFISMO RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALISMO CONTRO IL COLONIALISMO CONTRO L AUTORITARISMO

52 SIMONE DE BEAUVOIR, J.P. SARTRE, ERNESTO CHE GUEVARA

53 HERBERT MARCUSE DURANTE UN ASSEMBLEA STUDENTESCA

54 MARCUSE LA GUERRA La minaccia di una catastrofe atomica, che potrebbe spazzar via la razza umana, serve nel medesimo tempo a proteggere le stesse forze che perpetuano tale pericolo La società industriale avanzata diventa più ricca, più grande e migliore man mano che perpetua il pericolo

55 MARCUSE SOCIETA TECNOLOGICA e REPRESSIONE La società contemporanea sa domare le forze centrifughe per mezzo della tecnologia piuttosto che per mezzo del terrore, sulla duplice base di una efficienza schiacciante e di un più elevato tenore di vita.

56 MARCUSE UNA TEORIA PER IL CAMBIAMENTO Creare un organizzazione sociale in cui gli individui regolino in comune la propria vita secondo i loro bisogni. Delineare i tratti fondamentali di un cambiamento della struttura economica, guidando con la teoria la lotta di quegli strati sociali che sono destinati dalla loro situazione storica ad operare il rovesciamento.

57 MARCUSE L IMMAGINAZIONE Per realizzare questo cambiamento è fondamentale il ruolo della immaginazione, che sa tenere saldo nel presente ciò che non è ancora presente, che indica un alto grado di indipendenza dal dato, e di libertà in un mondo di non libertà. Trascendendo ciò che è presente essa può anticipare il futuro.

58 MARCUSE Rifiuto della civiltà tecnologica sia liberal-capitalistica che comunista-sovietica

59 MARCUSE Lotta di classe. Protagonista non più la classe operaia ma giovani, emarginati, oppressi del Terzo Mondo

60 MARCUSE «Grande Rifiuto» di ogni forma di repressione. «Liberazione dell Eros» (di tutte le energie creative dell'uomo) dal condizionamento della società repressiva

61 MARCUSE

62

63 1 HERBERT MARCUSE La formazione e i rapporti con le grandi correnti di pensiero.

64 LA VITA e LE OPERE

65 LA GIOVINEZZA

66 LA GIOVINEZZA 1898 nasce a Berlino da ricca famiglia ebrea 1916 viene arruolato e partecipa alla prima guerra mondiale 1918 si iscrive all SPD (Partito socialdemocratico tedesco) ed è eletto nel Consiglio dei soldati 1919 esce dall SPD dopo la repressione dello Spartachismo Si iscrive all Università di Friburgo in Germanistica

67 LA GIOVINEZZA GUERRA E RIVOLUZIONE IN GERMANIA 1914 La guerra e l Internazionale Socialista Il «tradimento» dei socialdemocratici tedeschi (SPD) 1916 Il movimento spartachista di Rosa Luxemburg 1917 La rivoluzione bolscevica in Russia Luxemburg non condivide le teorie di Lenin 1918 Consigli di operai e soldati e Spartakusbund 1919 Rivolta e repressione del governo SPD di Ebert Esercito e Freikorps. Assassinio di Luxemburg e Liebknecht

68 MARXISTI LA GIOVINEZZA RIFORMISMO RIVOLUZIONE SPD BOLSCEVICHI IL PARTITO SPARTAKUSBUND LE MASSE

69 GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA

70 GLI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA 1921 Si laurea a Friburgo in Letteratura tedesca 1922 Pubblica la sua tesi di laurea Il romanzo dell'artista nella letteratura tedesca dotata 1929 Lavora all Università di Friburgo con Husserl e Heidegger L'ontologia di Hegel e la fondazione di una teoria della storicità Marxismo e rivoluzione. Lascia Friburgo quando Heidegger si avvicina al nazismo Aderisce all'istituto per la Ricerca Sociale di Francoforte 1933 Lascia la Germania all avvento al potere di Hitler

71 GLI STUDI GLI FILOSOFICI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA -Marcuse dalla letteratura alla filosofia -Gli studi sulla dialettica hegeliana -L influenza dell esistenzialismo di Heidegger -I campi di indagine della Scuola di Francoforte

72 GLI STUDI GLI FILOSOFICI STUDI FILOSOFICI IN GERMANIA Marcuse fra Hegel, Marx e Heiddeger Il «marxismo ortodosso» e l interpretazione di Lukàcs I «Manoscritti economico-filosofici» del 1844 di Marx HEGEL HEIDEGGER MARCUSE HORKHEIMER MARX (LUKÀCS)

73 MARCUSE IN AMERICA LA PRIMA FASE

74 IN AMERICA: LA PRIMA FASE 1934 emigra negli Stati Uniti (1940 cittadinanza americana) Ricostituzione della «Scuola di Francoforte» con Horkheimer e Adorno: studi filosofici e ricerche sociali 1936 L'autorità e la famiglia 1941 Ragione e rivoluzione (Hegel e il sorgere della «teoria sociale)

75 MARCUSE IN AMERICA LA SECONDA FASE

76 IN AMERICA: LA SECONDA FASE Lavora all'office of Strategic Services (OSS): analizza le informazioni sulla Germania Pubblica Davanti al nazismo. Scritti di teoria critica Lavora al Russian Institute della Columbia University e poi dell Harvard University Pubblica Marxismo sovietico (1958)

77 MARCUSE IN AMERICA LA TERZA FASE

78 IN AMERICA: LA TERZA FASE 1954 Insegna Filosofia e scienze politiche alla Brandeis University 1955 Pubblica Eros e civiltà. Un indagine filosofica su Freud Pubblica Psicanalisi e politica HEGEL MARCUSE FREUD MARX

79 IN AMERICA: LA TERZA FASE 1964 Pubblica L uomo a una dimensione. (L'ideologia della società industriale avanzata) 1965 Pubblica La tolleranza repressiva Insegna Politologia all Università di S. Diego 1967 Pubblica La fine dell utopia Pubblica Critica della società repressiva

80 MARCUSE E IL SESSANTOTTO

81 MARCUSE E IL SESSANTOTTO Tiene lezioni a Berlino, Parigi, Londra, Roma 1969 Pubblica Saggio sulla liberazione 1971 Pubblica Rivoluzione o riforme? Confronto con Karl Popper 1972 Pubblica Controrivoluzione e rivolta 1978 Pubblica La dimensione estetica 1979 Muore a Starnberg

82 LA FORMAZIONE CULTURALE HEIDEGGER HEGEL MARCUSE MARX LUKÀCS HORKHEIMER FREUD

83 HEIDEGGER

84 L «ESISTENZIALISMO» DI HEIDEGGER

85 L «ESISTENZIALISMO» GLI STUDI FILOSOFICI DI HEIDEGGER SEIN und ZEIT L ONTOLOGIA COME «ANALITICA ESISTENZIALE» ESISTENZA : ESSERE NEL TEMPO: FINITA ESSERE NEL MONDO: ESSER-CI PRO-GETTO ESISTENZA INAUTENTICA o BANALE e ESISTENZA AUTENTICA

86 L «ESISTENZIALISMO» DI HEIDEGGER ESISTENZA AUTENTICA LA PROGETTUALITA DELL ESSERE FINITO (ESISTENTE) : L «ESSERE-PER-LA MORTE» LA MORTE COME POSSIBILITA COSTITUTIVA DELL ESISTENTE L ANGOSCIA COME COSCIENZA DELLA FINITUDINE

87 L «ESISTENZIALISMO» GLI STUDI FILOSOFICI DI HEIDEGGER ESISTENZA INAUTENTICA SEIN-ZEIT DA-SEIN MIT-SEIN

88 L «ESISTENZIALISMO» GLI STUDI FILOSOFICI DI HEIDEGGER ESISTENZA INAUTENTICA DA-SEIN MIT-SEIN LA CURA LA CURIOSITÀ LA CHIACCHIERA LA SPERSONALIZZAZIONE : il «si» impersonale (ALIENAZIONE)

89 LA CURA LA CURIOSITÀ L «ESISTENZIALISMO» GLI STUDI FILOSOFICI DI HEIDEGGER LA CHIACCHIERA ESISTENZA INAUTENTICA SEIN-ZEIT DA-SEIN MIT-SEIN LA SPERSONALIZZAZIONE : il «si» impersonale (ALIENAZIONE) L ESISTENZA INAUTENTICA DI HEIDEGGER e L UOMO-MASSA DELLA SOCIETA CONTEMPORANEA

90 L «ESISTENZIALISMO» GLI STUDI FILOSOFICI DI HEIDEGGER L ALIENAZIONE COME SPERSONALIZZAZIONE ESISTENZA INAUTENTICA CONDIZIONE ESISTENZIALE

91 L «ESISTENZIALISMO» GLI STUDI FILOSOFICI DI HEIDEGGER L ALIENAZIONE COME SPERSONALIZZAZIONE ESISTENZA INAUTENTICA CONDIZIONE ESISTENZIALE L ESISTENZA INAUTENTICA COME CONDIZIONE ESISTENZIALE NON COME CONDIZIONE SOCIALE (STORICA, MODIFICABILE) NON E LA CONDIZIONE DELL UOMO-MASSA NELLA SOCIETA CONTEMPORANEA

92

93 LA VITA E LE OPERE GERMANIA STATI UNITI Usa-Europa STUDI FILOSOFICI STUDI POLITICI «IMPEGNO PSICONALISI POLITICO» Heidegger Freud Hegel - Marx (Lukàcs)

94 LA FORMAZIONE CULTURALE HEGEL HEIDEGGER MARCUSE MARX FREUD

95 HEGEL 1929 L'ontologia di Hegel e la fondazione di una teoria della storicità 1941 Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della «teoria sociale

96 LA DIALETTICA DI HEGEL

97 LA GLI DIALETTICA STUDI FILOSOFICI DI HEGEL IL SISTEMA DI HEGEL ASSOLUTO RAGIONE LOGOS INFINITO DIO TOTALITÀ DELLA REALTA

98 LA GLI DIALETTICA STUDI FILOSOFICI DI HEGEL IL SISTEMA DI HEGEL ASSOLUTO- RAGIONE- LOGOS- INFINITO-DIO TOTALITA DELLA REALTA IDEAa SPIRITO Storia NATURA

99 GLI STUDI LA GLI DIALETTICA FILOSOFICI STUDI FILOSOFICI DI IN HEGEL GERMANIA IL METODO DI HEGEL LA STORIA COME PROCESSO DIALETTICO: non processo lineare ma scontro e unità di opposti

100 GLI STUDI LA GLI DIALETTICA FILOSOFICI STUDI FILOSOFICI DI IN HEGEL GERMANIA ILLUMINISMO: PROGRESSO LINEARE ANTITESI SINTESI HEGEL: PROCESSO DIALETTICO TESI (per opposti)

101 GLI STUDI LA GLI DIALETTICA FILOSOFICI STUDI FILOSOFICI DI IN HEGEL GERMANIA ILLUMINISMO: PROGRESSO LINEARE TESI ANTITESI SINTESI TESI ANTITESI SINTESI TESI ANTITESI SINTESI TESI HEGEL: PROCESSO DIALETTICO

102 GLI STUDI LA DIALETTICA FILOSOFICI DI IN HEGEL GERMANIA TESI ANTITESI SINTESI

103 GLI STUDI LA DIALETTICA FILOSOFICI DI IN HEGEL GERMANIA TESI + ANTITESI - SINTESI - - ( + )

104 GLI STUDI LA DIALETTICA FILOSOFICI DI IN HEGEL GERMANIA TESI + Diritto ANTITESI - Delitto SINTESI - - PENA

105 GLI STUDI LA DIALETTICA FILOSOFICI DI IN HEGEL GERMANIA TESI ANTITESI SINTESI + Diritto - Delitto - - PENA

106 GLI STUDI LA DIALETTICA FILOSOFICI DI IN HEGEL GERMANIA TESI SINTESI ANTITESI (alienazione)

107 GLI STUDI LA DIALETTICA FILOSOFICI DI IN HEGEL GERMANIA TESI SINTESI ANTITESI (alienazione) L ALIENAZIONE come antitesi oggettivazione estraneazione da superare nella sintesi

108 LA GLI DIALETTICA STUDI FILOSOFICI DI HEGEL IL SISTEMA CIRCOLARE CHIUSO DI HEGEL IDEAa SPIRITO ASSOLUTO-RAGIONE-LOGOS TOTALITA DELLA REALTA NATURA Storia

109 LA GLI DIALETTICA STUDI FILOSOFICI DI HEGEL DESTRA e SINISTRA HEGELIANA IL SISTEMA CHIUSO IL METODO DIALETTICO IDEAa NATURA SPIRITO Storia ANTITESI SINTESI ASSOLUTO-RAGIONE-LOGOS TOTALITA DELLA REALTA TESI

110 MARX 1929 Marxismo e rivoluzione 1958 Marxismo sovietico

111 FILOSOFIA E POLITICA IN MARX

112 GLI FILOSOFIA STUDI LA GLI DIALETTICA FILOSOFICI STUDI E POLITICA FILOSOFICI DI IN MARX GERMANIA IN MARX DESTRA e SINISTRA HEGELIANA IL SISTEMA IL METODO

113 GLI FILOSOFIA STUDI LA GLI DIALETTICA FILOSOFICI STUDI E POLITICA FILOSOFICI DI IN MARX GERMANIA IN MARX LA FILOSOFIA DELLA PRASSI «I filosofi hanno solo interpretato il mondo Ora si tratta di cambiarlo»

114 FILOSOFIA E POLITICA LU IN MARX IL MATERIALISMO STORICO L «idealismo» di Hegel e il «materialismo storico» di Marx: dalla dialettica di idee alla dialettica sociale. HEGEL STORIA IDEA MARX STORIA SOCIETA

115 GLI FILOSOFIA STUDI LA GLI DIALETTICA FILOSOFICI STUDI E POLITICA FILOSOFICI DI IN MARX GERMANIA IN MARX LA STORIA SOVRASTRUTTURA STRUTTURA politica e cultura Organizzazione dello Stato e produzione delle idee economia e società Produzione di beni materiali e rapporti di produzione

116 FILOSOFIA E POLITICA IN MARX SOVRASTRUTTURA NON Politica e cultura Organizzazione dello Stato e produzione delle idee STRUTTURA Economia e società Produzione di beni materiali e rapporti di produzione

117 FILOSOFIA E POLITICA IN MARX SOVRASTRUTTURA MA Politica e cultura Organizzazione dello Stato e produzione delle idee STRUTTURA Economia e società Produzione di beni materiali e rapporti di produzione

118 FILOSOFIA E POLITICA IN MARX SOVRASTRUTTURA Politica e cultura Organizzazione dello Stato e produzione delle idee MA STRUTTURA Economia e società Produzione di beni materiali e rapporti di produzione

119 GLI FILOSOFIA STUDI LA DIALETTICA FILOSOFICI E POLITICA DI IN MARX GERMANIA IN MARX LA DIALETTICA PER HEGEL E MARX TESI ANTITESI SINTESI NON DIALETTICA DI IDEE MA LOTTA DI CLASSE

120 GLI FILOSOFIA STUDI LA GLI DIALETTICA FILOSOFICI STUDI E POLITICA FILOSOFICI DI IN MARX GERMANIA IN MARX LA DIALETTICA DELLA STORIA PREISTORIA SENZA PROPRIETA PRIVATA NASCITA DELLA PROPRIETA PRIVATA SOCIETA DIVISA IN CLASSI STATO COME STRUMENTO DI REPRESSIONE

121 GLI FILOSOFIA STUDI LA GLI DIALETTICA FILOSOFICI STUDI E POLITICA FILOSOFICI DI IN MARX GERMANIA IN MARX LIBERI FEUDATARI BORGHESIA SCHIAVI SERVI DELLA GLEBA PROLETARIATO

122 IL MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO FILOSOFIA E POLITICA IN MARX LA RIVOLUZIONE PER MARX feudalesimo capitalismo socialismo NOBILTA BORGHESIA PROLETARIATO SERVI d. GLEBA / BORGHESIA PROLETARIATO

123 GLI FILOSOFIA STUDI LA GLI DIALETTICA FILOSOFICI STUDI E POLITICA FILOSOFICI DI IN MARX GERMANIA IN MARX CAPITALE E LAVORO BORGHESIA PROLETARIATO CAPITALE LAVORO

124 GLI FILOSOFIA STUDI LA GLI DIALETTICA FILOSOFICI STUDI E POLITICA FILOSOFICI DI IN MARX GERMANIA IN MARX UOMO LAVORO OGGETTIVAZIONE T A ESTRANEAZIONE

125 GLI FILOSOFIA STUDI LA GLI DIALETTICA FILOSOFICI STUDI E POLITICA FILOSOFICI DI IN MARX GERMANIA IN MARX UOMO LAVORO VALORE T A

126 GLI FILOSOFIA STUDI LA GLI DIALETTICA FILOSOFICI STUDI E POLITICA FILOSOFICI DI IN MARX GERMANIA IN MARX UOMO LAVORO = VALORE LAVORO PAGATO LAVORO NON PAGATO PROFITTO PLUSLAVORO PLUSVALORE ACCUMULAZIONE CAPITALE

127 GLI FILOSOFIA STUDI LA GLI DIALETTICA FILOSOFICI STUDI E POLITICA FILOSOFICI DI IN MARX GERMANIA IN MARX CAPITALISMO BORGHESIA STATO DITTATURA DELLA BORGHESIA MA le contraddizioni nei rapporti di produzione fanno saltare il sistema RIVOLUZIONE

128 GLI FILOSOFIA STUDI LA GLI DIALETTICA FILOSOFICI STUDI E POLITICA FILOSOFICI DI IN MARX GERMANIA IN MARX RIVOLUZIONE Il proletariato espropria gli espropriatori Collettivizzazione dei mezzi di produzione «A ciascuno secondo i suoi meriti» PROLETARIATO STATO SOCIALISMO DITTATURA DEL PROLETARIATO

129 GLI FILOSOFIA STUDI LA GLI DIALETTICA FILOSOFICI STUDI E POLITICA FILOSOFICI DI IN MARX GERMANIA IN MARX Socializzazione dei mezzi di produzione Tutti lavoratori Il proletariato non crea una classe subalterna Società senza classi Estinzione dello Stato COMUNISMO Società di liberi e uguali «A ciascuno secondo i suoi bisogni»

130 IL MARXISMO

131 NELL ETA DEL POSITIVISMO: EVOLUZIONE NECESSARIA VERSO IL SOCIALISMO VIA PARLAMENTARE (RIFORMISMO) O «ATTESA DELL ORA X» (MASSIMALISMO)

132 1917 RIVOLUZIONE RUSSA IL MARXISMO-LENINISMO e ESPERIENZA STORICA DELL UNIONE SOVIETICA

133 MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO LA RIVOLUZIONE PER MARX NOBILTA BORGHESIA PROLETARIATO SERVI d. GLEBA / BORGHESIA PROLETARIATO feudalesimo capitalismo socialismo

134 IL MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO LA RIVOLUZIONE PER MARX NOBILTA BORGHESIA PROLETARIATO SERVI d. GLEBA / BORGHESIA PROLETARIATO feudalesimo capitalismo socialismo LA RIVOLUZIONE PER LENIN 1 NOBILTA 2 3 PROLETARIATO SERVI d. GLEBA /borghesia-proletariato SOVIET PARTITO

135 MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO URSS UNIONE delle REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE PARTITO COMUNISTA

136 IL MARXISMO SOVIETICO E IL MARXISMO UMANISTICO LENIN LUKÀCS STALIN

137 MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO LO STALINISMO Contrasto con Trotsky Socialismo in un solo paese Collettivizzazione dell agricoltura Industrializzazione forzata

138 MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO LO STALINISMO Socialismo in un solo paese Collettivizzazione dell agricoltura Industrializzazione forzata Proletariato-Partito Burocrazia di partito Culto della personalità Il Partito-Stato, centro esclusivo della politica, motore e gestore dell economia controllo autoritario della società

139 MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO LO STALINISMO Socialismo in un solo paese Collettivizzazione dell agricoltura Industrializzazione forzata Proletariato- Partito- Burocrazia di partito- Stalin Il Partito-Stato, centro esclusivo della politica, motore e gestore dell economia controllo autoritario della società Le grandi «purghe» Conformismo culturale: realismo socialista e «scolastica» marxista «Culto della personalità»

140 LA «SCOPERTA» DEI MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI 1927: pubblicazione di manoscritti di Marx non destinati alla pubblicazione estranei alla teoria politico-economica del crollo del capitalismo, importanti per l analisi del concetto di «alienazione». Decisivi per la formazione del «marxismo occidentale»

141 MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO I MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI del 1944 di MARX L ALIENAZIONE è -espropriazione del lavoro umano da parte dei capitalisti, che si appropriano del plusvalore

142 MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO I MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI del 1944 di MARX L ALIENAZIONE è -espropriazione del lavoro umano da parte dei capitalisti, che si appropriano del plusvalore -distacco del singolo dalla comunità produttiva solidale, frantumata dalla organizzazione capitalistica del lavoro -separazione traumatica dell uomo dalla sua stessa essenza umana, che è inserita nella pura logica produttiva del capitale.

143 MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO I MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI del 1944 di MARX L ALIENAZIONE è -espropriazione del lavoro umano da parte dei capitalisti, che si appropriano del plusvalore -distacco del singolo dalla comunità produttiva solidale, frantumata dalla organizzazione capitalistica del lavoro -separazione traumatica dell uomo dalla sua stessa essenza umana, che è inserita nella pura logica produttiva del capitale. ALIENAZIONE

144 IL MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO I MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI del 1944 di MARX L alienazione concerne l insieme della produzione capitalistica in cui solo alcuni sono sfruttati ma tutti sono alienati perché l alienazione «si mostra non soltanto nel risultato, ma anche nello stesso processo della produzione» e l uomo diventa «un essere disumanizzato tanto spiritualmente che fisicamente»

145 MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO L ALIENAZIONE condizione sociale nella società capitalistica (condizione storica, e quindi modificabile) UOMO LAVORO - Lavoratori espropriati del prodotto del lavoro - Lavoro mercificato - Sistema finalizzato al profitto, non all uomo

146 MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO «STORIA E COSCIENZA DI CLASSE» DI LUKÀCS (1923) Reificazione (cosificazione, mercificazione): nell economia capitalistica la capacità produttiva del lavoratore (la forza-lavoro) è una merce come un altra: questa trasformazione di una funzione umana in merce rivela il carattere disumanizzato e disumanizzante del capitalismo

147 MARXISMO SOVIETICO E MARXISMO UMANISTICO «STORIA E COSCIENZA DI CLASSE» DI LUKÀCS (1923) Espressione della reificazione è la fabbrica moderna, prodotto del processo scientifico e tecnico, regolato secondo leggi meccaniche che si svolge indipendentemente dalla coscienza e sul quale l'attività umana non ha alcun influsso.

148 FREUD MARCUSE: 1936 L autorità e la famiglia 1955 Eros e civiltà. Un indagine filosofica su Freud Psicanalisi e politica

149 LA PSICOANALISI DI FREUD

150 LA PSICOANALISI DI FREUD Perché PSICOANALISI?

151 LA PSICOANALISI DI FREUD Io

152 LA PSICOANALISI DI FREUD Io

153 LA PSICOANALISI DI FREUD Io PRINCIPIO DI REALTA coscienza mediatrice razionalità

154 LA PSICOANALISI DI FREUD Io Es

155 LA PSICOANALISI DI FREUD Es PULSIONI ISTINTUALI (Inconscio. Id) «la voce della natura nell anima dell uomo» «È tutto ciò che è ereditato, presente sia dalla nascita: le pulsioni che traggono origine dall organizzazione corporea e che trovano, in forme che non conosciamo, un espressione psichica»

156 LA PSICOANALISI DI FREUD Io Es

157 LA PSICOANALISI DI FREUD Io Es

158 LA PSICOANALISI DI FREUD Io PRINCIPIO DI REALTA (razionalità) coscienza mediatrice fra l Io, il mondo e fra l Io e le istanze vitali dell Es, tese al soddisfacimento irrazionale e assoluto Es PULSIONI ISTINTUALI (inconscio) «la voce della natura nell anima dell uomo»

159 LA PSICOANALISI DI FREUD LE PULSION I DELL ES Eros spinte pulsionali di carattere erotico -il PIACERE- (non solo sessuali) ES Thanatos spinte pulsionali aggressive ed autodistruttive

160 LA PSICOANALISI DI FREUD Io Es

161 LA PSICOANALISI DI FREUD Super-Io DIVIETI SOCIALI, CENSURE COSCIENZA MORALE, PRINCIPIO DI AUTORITA (genitori, società) Il bambino piccolo è amorale, non possiede inibizioni interiori contro i propri impulsi che desiderano il piacere. La funzione che più tardi assume il SuperIo viene svolta dall autorità dei genitori, che governano il bambino mediante la concessione di prove d amore e la minaccia di castighi, che gli dimostrano la perdita d amore e di per sé stessi sono quindi temuti e producono dolore e angoscia. Questa angoscia reale è la precorritrice della futura angoscia morale, (quando) l impedimento esterno viene interiorizzato e al posto dell istanza parentale subentra il Super Io, il quale ora osserva, guida e minaccia l Io, esattamente come avevano fatto i genitori col bambino.

162 LA PSICOANALISI DI FREUD Super-Io COSCIENZA MORALE, DIVIETI SOCIALI Io PRINCIPIO DI REALTA, RAZIONALITA Es PULSIONI ISTINTUALI PRINCIPIO DI PIACERE (ma anche Thanatos)

163 LA PSICOANALISI DI FREUD Super-Io Io Es

164 LA PSICOANALISI DI FREUD Super-Io Io Es

165 LA PSICOANALISI DI FREUD Super-Io Es Io

166 LA PSICOANALISI DI FREUD Super-Io Io Es «Spinto dall Es, stretto dal Super Io, respinto dalla realtà, l Io lotta per venire a capo del suo compito di stabilire l armonia tra le forze agiscono su di lui e gli impulsi che agiscono in lui»

167 LA PSICOANALISI DI FREUD REPRESSIONE e RIMOZIONE REPRESSIONE: meccanismo di difesa contro pulsioni e desideri soffocati o allontanati perché incompatibili con i valori e le esigenze etiche dell individuo cosciente.

168 LA PSICOANALISI DI FREUD REPRESSIONE e RIMOZIONE RIMOZIONE: meccanismo di difesa inconsapevole che consiste nello spostamento di contenuti, di ricordi spiacevoli o dolorosi dal conscio all inconscio.

169 LA PSICOANALISI DI FREUD Super-Io Io Es

170 LA PSICOANALISI DI FREUD Super-Io Io Es

171 LA PSICOANALISI DI FREUD LE PSICO-PATOLOGIE NEVROSI Disturbi mentali (ansia, ossessioni, fobie, disturbi neurovegetativi, ecc.) i cui sintomi sono l espressione simbolica di conflitti psicologici, ---che non causano alterazioni del rapporto con la realtà ---e in cui il paziente è cosciente delle proprie limitazioni e dei propri sintomi.

172 LA PSICOANALISI DI FREUD LE PSICO-PATOLOGIE PSICOSI malattia mentale (maniaco-depressiva, schizofrenia, ecc) che comporta ---una perdita di contatto con la realtà ---e una disgregazione della personalità.

173 LA PSICOANALISI DI FREUD MARX si occupa della patologia propria di una società che è provocata dal particolare sistema di quella società. FREUD attribuisce la patologia all'incapacità dell individuo di trovare un equilibrio soddisfacente tra Es e lo, tra le esigenze istintuali e quelle della realtà. Ma parla anche di una «nevrosi sociale».

174 LA PSICOANALISI DI FREUD «Il disagio della civiltà» (1931) Il disagio del vivere nella società è determinato dal contrasto perenne tra felicità individuale e moralità pubblica. La società nasce per garantire sicurezza e ordine, ma spesso gli imperativi che essa impone al singolo sono in contrasto con la soddisfazione dei bisogni individuali.

175 LA PSICOANALISI DI FREUD «Il disagio della civiltà» (1931) La civiltà abbatte le pulsioni distruttive (Thanatos), che non corrispondono ai canoni della convivenza civile, e soffoca l Eros, Incanalandolo -attraverso la sublimazioneverso condotte che portano a risultati socialmente accettabili, (la produttività, la famiglia, ecc.), ma insufficienti a soddisfare i desideri istintuali dell individuo.

176 LA PSICOANALISI DI FREUD «Il disagio della civiltà» (1931) PRINCIPIO DI PIACERE - PRINCIPIO DI REALTA

177 LA SCUOLA DI FRANCOFORTE HORKHEIMER ADORNO

178 LA SCUOLA DI FRANCOFORTE 1923 Fondazione dell Istituto per la ricerca sociale (Grünberg) 1932 «Rivista per la ricerca sociale» (Horkheimer) 1940 Istituto internazionale di ricerche sociali Columbia University 1950 Ritorno dell Istituto in Germania (Horkheimer e Adorno)

179 LA SCUOLA DI FRANCOFORTE La «Rivista di Studi Sociali» mirava a promuovere la teoria dell attuale processo sociale concentrando tutte le scienze specialistiche (filosofi, sociologi, psicologi, economisti, politologi). La «Teoria critica della società» indaga quali sono le radici dello sviluppo della società esamina le alternative storiche.

180 LA SCUOLA DI FRANCOFORTE TEORIA CRITICA DELLA SOCIETA LA FILOSOFIA DI HEGEL la dialettica come critica della realtà LA SOCIOLOGIA DI WEBER analisi critica della burocratizzazione IL PENSIERO POLITICO DI MARX marxismo critico contro quello sovietico e socialdemocratico (Lukàcs e le opere giovanili di Marx) LA PSICOANALISI DI FREUD L Io e la repressione autoritaria nella società tecnologica

181 FINE

182

183 FILOSOFIA LA GLI DIALETTICA STUDI E POLITICA FILOSOFICI DI HEGEL IN MARX Storia

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale. MARX Le caratteristiche generali del marxismo a. Analisi globale della società e della storia non riducibile a una sola dimensione. Axelos: pervaso da energia totalistica. b. Unità tra teoria e prassi,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale La prospettiva evoluzionista: Herbert Spencer (1820 1903). Dall idealismo alla concezione materialistica della storia. Herbert Spencer (1820

Dettagli

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da:

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da: Feuerbach, Marx e il materialismo Autore: L. Guaragna tratto da: http://leguarag.xoom.it/lguarag/archivio/index.html Destra e sinistra hegeliane La Sinistra valorizza lo Hegel giovane e rivoluzionario

Dettagli

Sociologiadei beni culturali. L esperienza dei beni culturali tra limiti conoscitivi e possibilità educative: H. Marcuse.

Sociologiadei beni culturali. L esperienza dei beni culturali tra limiti conoscitivi e possibilità educative: H. Marcuse. Sociologiadei beni culturali L esperienza dei beni culturali tra limiti conoscitivi e possibilità educative: H. Marcuse. Sociologia dei beni culturali Testo di riferimento: M. A. Toscano, E. Gremigni,

Dettagli

Karl Marx ( )

Karl Marx ( ) Karl Marx (1818-1883) Nato a Treviri (Prussia renana) Famiglia appartenente alla borghesia ebraica assimilata 1836-1841 studio del diritto, filosofia e storia a Berlino 1842 a Bonn collabora e redige la

Dettagli

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru Programma di Filosofia Classe 5^A anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO Immanuel Kant: Il criticismo come filosofia del limite La Critica della Ragion Pura: I giudizi sintetici

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883)

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883) Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione Karl Marx (1818-1883) Sociologia dell Educazione Lezione del 11 marzo 2014 Karl Marx con Friedrich Engels Karl Marx, nato a Treviri nel

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo Sociologia= costruzione intellettuale del mondo moderno* Quando nasce? Accelerazione della storia Mondo moderno: da intendersi come quello della società moderna (concetto sociologico), non come quello

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Anno scolastico: 2015-6 Quinto anno Dipartimento di: FILOSOFIA 1. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze disciplinari: 1- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

Karl Marx: filosofia e rivoluzione

Karl Marx: filosofia e rivoluzione Karl Marx: filosofia e rivoluzione https://www.youtube.com/watch?v=nlf-bfr6naw L emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa L ideologia dominante è sempre

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Allegato 5.4. LICEO STATALE VOLTA - FELLINI indirizzo scienze applicate a.s. 2016/2017. Programma analitico Filosofia

Allegato 5.4. LICEO STATALE VOLTA - FELLINI indirizzo scienze applicate a.s. 2016/2017. Programma analitico Filosofia LICEO STATALE VOLTA - FELLINI indirizzo scienze applicate a.s. 2016/2017 classe V G prof. Polverelli Emanuele Programma analitico Filosofia 1. La filosofia romantica e gli sviluppi idealistici del razionalismo

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI La storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe (Il Manifesto del Partito Comunista) Anna Carreri Università degli Studi di Trento

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX MARX: i filosofi hanno solo diversamente interpretato il mondo; si tratta ora di trasformarlo. Un importante filosofo del 900, Paul Ricoeur, ha

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388 Prefazione xi 1. Contro e oltre Hegel 3 1. Herbart 3 2. Fries 7 3. Trendelenburg 8 4. Schopenhauer: vita e opere 10 5. Schopenhauer: la conoscenza 11 6. Schopenhauer: la volontà 15 7. Schopenhauer: la

Dettagli

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo Sigmund Freud Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al liceo migliore della classe. Iniziò di studiare

Dettagli

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 4 SERALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il Rinascimento e l Umanesimo : la nascita dell uomo moderno Il contesto politico-culturale Il Rinascimento: continuità o rottura?

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA LA DESTRA RACCOGLIE GLI ALLIEVI PIU ANZIANI DI HEGEL E CONSERVATRICE SI DEDICA

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

I.1 Genesi ed evoluzione del pensiero di H. Marcuse

I.1 Genesi ed evoluzione del pensiero di H. Marcuse INTRODUZIONE Herbert Marcuse I.1 Genesi ed evoluzione del pensiero di H. Marcuse Il cammino filosofico di Herbert Marcuse ha inizio nel 1922 quando consegue la laurea a Berlino con un opera sul romanzo

Dettagli

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO Contratto formativo dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA, FILOSOFIA CLASSI: 5 A Liceo Classico Anno Scolastico 2015-16 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La Scuola di Francoforte e la teoria critica della società. Scuola di Francoforte Istituto per la ricerca sociale di Francoforte diretto, dal 1931, da Max Horkheimer (1895-1973). Scuola

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach L OPERA GIOVANILE DI MARX Feuerbach Critica in Hegel l errore logico, ovvero l inversione tra soggetto e predicato Passaggio all attività giornalistica (le critiche al regime prussiano gli precludono la

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

Le rivoluzioni russe

Le rivoluzioni russe Le rivoluzioni russe 1 PAG. 61-72 BOLSCEVICHI E MENSCEVICHI Partito operaio socialdemocratico, suddiviso in 2 fazioni, massimalista e minimalista. I bolscevichi (dal russo bol ševik, maggioritario) rappresentavano

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. M 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato filosofia e storia solo nel quinto anno di corso,

Dettagli

BERGSON DILTEY CROCE

BERGSON DILTEY CROCE L EGEMONIA DEL POSITIVISMO SI INCRINA OLTRE NIETZSCHE ANCHE ALTRI PENSATORI SI OPPORRANNO ALLA NECESSITA DELLA SCIENZA ATTRAVERSO UNA NUOVA METAFISICA RICORDIAMO ALCUNI NOMI: BERGSON DILTEY CROCE BERGSON

Dettagli

LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX

LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX FEL TRINELLI BIBLIOTECA DI FILOSOFIA AGNES HELLER LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX PREFAZIONE DI PIER ALDO ROVATTI I.I a Istituto Universitario Architettura Venezia so 100 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

a) Qual era la situazione in Russia?

a) Qual era la situazione in Russia? COMUNISMO IN RUSSIA a) Qual era la situazione in Russia? a1) impero assoluto illuminato a2) impero molto grande a3) latifondismo a4) situazione economica a5) Nicola II concede la Costituzione : DUMA (1905)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

Copyright 2015 Stefano Martini

Copyright 2015 Stefano Martini Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt, nasce a Bayreuth nel 1806; figlio di un intagliatore di flauti, sulla sua vita si sa ben poco. Studia a Berlino (dove ascolta Schleiermacher e Hegel) e

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO Anno scolastico 2014-2015 Classe V B SIA Docente Paola Giammattei P r o g r a m m a di S T O R I A G. De Luna M. Meriggi, Il segno della Storia,

Dettagli

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO Indice Generale 1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO 1_Il Romanticismo...5 1. Linee generali... 5 2_Idealismo tedesco...6 2. Linee generali... 6 3_Johann Gottlieb Fichte...6 3. Vita e opere... 6 4. La critica

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. T 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato solo nel quinto anno di corso, si è dimostrata,

Dettagli

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C UFC 1: La Bella Epoque e la prima guerra mondiale (15 ore ottobre-novembre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: La Bella Epoque e prima guerra mondiale Definizione del termine Belle

Dettagli

Storia del pensiero sociologico.

Storia del pensiero sociologico. Storia del pensiero sociologico. 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino - ..-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Storia

Dettagli

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile Mario Diani I dati sui conflitti sociali - livello individuale (rilevazioni periodiche dell opinione pubblica) e l azione collettiva? Dimensione

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico PROGRAMMA DI FILOSOFIA Testo Adottato:Francesca Occhipinti L Avventura del pensier vol. 3 Ed.Einaudi Scuola - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava Storia e civiltà d'italia Il 1968 e il 1977. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava 1968 Nel 1968 in molti paesi si sviluppano movimenti giovanili, che hanno caratteri simili.

Dettagli

Marcuse Biografia, Scuola di Francoforte, Opere, Approfondimenti, Aforismi dell autore Copyright ABCtribe.com

Marcuse Biografia, Scuola di Francoforte, Opere, Approfondimenti, Aforismi dell autore Copyright ABCtribe.com Marcuse Biografia, Scuola di Francoforte, Opere, Approfondimenti, Aforismi dell autore 1. Biografia 1.1 La società contemporanea a Marcuse 2. Scuola di Francoforte 2.1Il primo periodo 2.2Il secondo periodo

Dettagli

ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO

ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO VITA Nasce a Trieste nel 1861 da una famiglia della borghesia commerciale di origine ebraica: suo nonno visse in Renania (Germania). Il suo vero nome è Ettore Schmitz: scelse

Dettagli

NOTA BIOGRAFICA. Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

NOTA BIOGRAFICA. Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione NOTA BIOGRAFICA Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi, nasce a Freiberg nel 1856. Si laurea in medicina nel 1881 e consegue la libera docenza in neuropatologia

Dettagli

SLIDE 4. Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa

SLIDE 4. Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa SLIDE 4 Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa B) La costruzione dello stato sovietico e l affermazione dello stalinismo C) Terrore e stato

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo La nascita della società moderna Tre rivoluzioni: - Rivoluzione industriale - Rivoluzione

Dettagli

Le dieci Leggi di Guarigione

Le dieci Leggi di Guarigione Le dieci Leggi di Guarigione LEGGE I Ogni malattia è il risultato dell inibizione della vita dell anima, e ciò vale per tutte le forme in ogni regno. L arte del guaritore consiste nel liberare l anima,

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli