dalla Regione Marche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dalla Regione Marche"

Transcript

1 dalla Regione Marche DAL PORTO DI ANCONA AL MARE APERTO: PER CELEBRARE LA FESTA DEL PORTO NEL CUORE DOMENICA SARÀ RILASCIATA UNA TARTARUGA MARINA DOTATA DI ANTENNA SATELLITARE

2 L assessorato Ambiente della Regione Marche, in occasione dell evento Porto nel Cuore che si celebrerà domenica 31 luglio, ad Ancona, in collaborazione con la Fondazione Cetacea di Riccione nell ambito del Progetto europeo Adriatic+ promuove un iniziativa per conoscere da vicino la tartaruga marina: uno dei simboli dell Adriatico, dove trova un ambiente ideale di vita grazie alla cospicua disponibilità alimentare, pur con i tanti impatti umani che ne minacciano una tranquilla sopravvivenza. Sarà rilasciato un esemplare di Caretta caretta proveniente dal Centro specializzato di Riccione, che l ha curato e rimesso in salute, dopo essere stato recuperato, ferito, in una rete da pesca: sarà una liberazione davvero speciale, in quanto, per la prima volta, la tartaruga sarà dotata di un dispositivo per la trasmissione satellitare di nuova generazione, con l obiettivo di aumentare la conoscenza sulle sue abitudini e sulle modalità di interazione con l ambiente. Con questo strumento si potranno monitorare gli spostamenti dell esemplare in maniera continuativa e con estrema precisione. Nello stesso contesto tornerà in libertà anche un esemplare di Tartaruga Verde, specie normalmente presente nei mari caldi e sempre più spesso visibile anche alle nostre latitudini, segno del riscaldamento progressivo delle acque adriatiche. Prima del rilascio, l esemplare di Caretta caretta sarà ospitato dalle presso la tensostruttura di Tici-Porto alla banchina n 2, in una vasca transennata per essere osservata da vicino dal pubblico. Nell stesso contesto alle si terrà una lezione dedicata alla tartaruga marina nell Adriatico e alle strategie per tutelarla, facendo riferimento ai progetti europei Tartalife (CNR) e Netcet (Fondazione Cetacea Riccione) e alle ricerche genetiche condotte dall Università politecnica delle Marche. Alle 13.00, infine, il momento più atteso: la liberazione dell esemplare, in mare aperto, con la collaborazione di Marina Militare e Capitaneria di Porto, che metteranno a disposizione i propri mezzi. La liberazione dell esemplare di tartaruga marina è il frutto di una collaborazione fra diversi soggetti che lavorano insieme per tutelare questo

3 straordinario animale marino, nell ambito della Rete regionale per la conservazione della tartaruga marina: Regione Marche Servizio Ambiente e Agricoltura, Fondazione Cetacea, Parco regionale di San Bartolo, Parco regionale del Conero, Riserva della Sentina, CNR, Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino, Capitaneria di Porto di Ancona, Corpo Forestale dello Stato. Garanzia Giovani, rimodulazione dei fondi a favore dei Neet marchigiani Bravi: Esperienze fuori regione e all estero per rafforzare i curricula professionali Tecnicamente è una rimodulazione di fondi, concretamente sono nuove opportunità di inserimento professionale per i Neet marchigiani: i giovani che non studiano, non lavorano, non si formano. È quanto afferma l assessore regionale al Lavoro, Loretta Bravi, che ha proposto alla Giunta regionale una redistribuzione delle risorse all interno del programma Garanzia Giovani. Accogliendo la richiesta, l esecutivo ha destinato 1,6 milioni di euro alla misura che sostiene i Tirocini extracurriculari anche in modalità geografica : un esperienza formativa e professionali fuori regione o all estero. Abbiamo ricollocato risorse non utilizzate verso una misura in grado di offrire ulteriori opportunità ai Neet marchigiani riferisce l assessore Bravi Le economie si sono avute coi bandi Accompagnamento al lavoro e Orientamento, mentre quello per i Tirocini extracurriculari ha registrato grande interesse da parte dei ragazzi. Dal momento che quest ultima misura si è rivelata efficace per favorire l inserimento lavorativo, destiniamo maggiori risorse al rafforzamento del curriculum dei Neet che potranno mettersi direttamente in contatto con territori e mercati del lavoro

4 più dinamici e in grado di offrire maggiori opportunità occupazionali. REGIONE MARCHE RINNOVA PROTOCOLLO DI INTESA CON CONAI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI QUALITA Ancona, 28 luglio 2016 E stato annunciato oggi il rinnovo del Protocollo di Intesa siglato a maggio 2014, tra Regione Marche e CONAI, con l obiettivo di sviluppare ulteriormente la raccolta differenziata finalizzata all avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio sul territorio regionale. Il Protocollo di Intesa si propone di incrementare i livelli quantitativi e qualitativi della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro con particolare riferimento alle utenze turistiche, attraverso la realizzazione di apposite campagne di sensibilizzazione rivolte a turisti e operatori e l implementazione di nuovi sistemi di raccolta. Inoltre, la Regione grazie al supporto di CONAI si occuperà di monitorare i flussi di raccolta e riciclo dei rifiuti di imballaggio provenienti dalla raccolta differenziata urbana attraverso analisi merceologiche e analisi sui dati in ingresso e in uscita dagli impianti di trattamento dei rifiuti, con l obiettivo di migliorare le modalità di intercettazione in Regione. Vogliamo garantire l accessibilità delle informazioni sulla qualità della raccolta differenziata a tutti i cittadini marchigiani, che si impegnano quotidianamente, confermando la proficua collaborazione con il CONAI spiega l Assessore all Ambiente della Regione Marche, Angelo Sciapichetti. L esigenza è quella di migliorare non solo la quantità ma soprattutto la qualità della raccolta differenziata al fine di garantire gli obiettivi di riciclo in un ottica di economia circolare.

5 Con il rinnovo di questo accordo ribadiamo l impegno di CONAI per promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio dichiara Walter Facciotto, Direttore Generale di CONAI. Il nostro impegno non si limita soltanto alle aree in ritardo, ma anche a una Regione, come le Marche, che ha raggiunto negli ultimi anni un elevata percentuale di raccolta differenziata. L obiettivo è quello di migliorare i livelli quantitativi e qualitativi della raccolta differenziata, che rappresenta lo strumento per avviare a riciclo i rifiuti di imballaggio, con effetti benefici per le comunità locali non solo ambientali ma anche economici e sociali. Il rinnovo del Protocollo di Intesa mira inoltre a consolidare gli importanti risultati raggiunti dalla prima sottoscrizione, datata maggio Nell ultimo anno, infatti, i livelli quantitativi dei rifiuti di imballaggio conferiti al sistema Conai-Consorzi di Filiera sono cresciuti in Regione del 3,5%, attestandosi a fine 2015 a quota tonnellate. In maniera ancora più consistente (+9,5%) sono cresciuti i corrispettivi erogati dal sistema CONAI-Consorzi ai Comuni marchigiani per i maggiori oneri derivanti dalla raccolta differenziata, a segnale di una maggiore qualità dei rifiuti raccolti sul territorio marchigiano. In totale, nel 2015 sono stati erogati in Regione ben 13,1 milioni di euro di corrispettivi. CONAI affianca da 18 anni le istituzioni locali per lo sviluppo della raccolta differenziata di qualità e del riciclo dei rifiuti di imballaggio di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro, e rappresenta la garanzia che tutti i rifiuti di imballaggio provenienti dalla raccolta differenziata e conferiti ai Consorzi vengano effettivamente avviati a riciclo. Conai. CONAI è il consorzio privato senza fini di lucro costituito da oltre di aziende produttrici e utilizzatrici di imballaggi che ha la finalità di perseguire gli obiettivi di legge di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio. Il Sistema Consortile costituisce in Italia un modello di gestione da parte dei privati di un interesse di natura pubblica: la tutela ambientale, in un ottica di

6 responsabilità condivisa tra imprese, pubblica amministrazione e cittadini, che va dalla produzione dell imballaggio alla gestione del fine vita dello stesso. CONAI indirizza l attività dei 6 Consorzi dei materiali: acciaio (Ricrea), alluminio (Cial), carta (Comieco), legno (Rilegno), plastica (Corepla) e vetro (Coreve). PROTEZIONE CIVILE: RINNOVATO L ACCORDO TRA FS ITALIANE E REGIONE MARCHE, PER UNA EFFICACE COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE Firmato oggi ad Ancona dal Direttore Centrale Protezione Aziendale del Gruppo FS Italiane Franco Fiumara e da Cesare SpuriDirettore del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Marche Ancona, 28 luglio 2016 Periodica e crescente collaborazione tra il Gruppo FS Italiane e Protezione Civile delle Marche, formazione specifica, flussi comunicativi efficaci ed esercitazioni congiunte. Queste, in sintesi, le finalità che sono alla base del rinnovo della convenzione tra Ferrovie dello Stato Italiane e Regione Marche già siglata nel 2008 e firmata oggi ad Ancona da Franco Fiumara, Direttore Centrale Protezione Aziendale del Gruppo FS Italiane e da Cesare Spuri, Direttore del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Marche. La sinergia tra la Protezione Civile della Regione Marche e il Gruppo FS si è sempre più rafforzata verso una efficace collaborazione nella gestione delle criticità. Il rinnovo dell accordo di oggi si inserisce nel quadro più ampio della convenzione tra il Gruppo FS Italiane ed il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, firmata nel 2008 e rinnovata nel L accordo nazionale e quelli territoriali, oltre a dettare le

7 linee guida per le attività di previsione, prevenzione dei rischi e gestione delle emergenze in ambito ferroviario, definiscono le modalità per la reciproca collaborazione in caso di calamità naturali e spostamento di grandi masse di persone. Dal 2008 la collaborazione si è tradotta operativamente: nella gestione di eventi calamitosi e criticità che hanno interessato l area ferroviaria, con la conseguente assistenza ai passeggeri coinvolti negli eventi; nello spostamento di grandi masse in occasione della Conferenza Eucaristica Nazionale del settembre 2011; nella gestione dell emergenza neve 2012 che ha interessato in particolare la provincia di Pesaro Urbino; nelle attività esercitative di protezione civile in ambiente ferroviario (galleria Cattolica 2014, Pesaro Mare in Burrasca 2015, galleria Vallemiano 2015, galleria Bura 2016); nell attività di formazione teorico-pratica rivolta a 470 volontari di protezione civile della Regione Marche sui rischi specifici ferroviari e sui processi di gestione, coordinamento e assistenza dei viaggiatori attivati in caso di criticità/emergenze. Il Gruppo FS ha inoltre contribuito alla Pianificazione Regionale relativa al Programma nazionale di soccorso per il rischio sismico e alla stipula del Protocollo d intesa tra la Regione Marche e RFI per la gestione degli interventi di emergenza sanitaria in ambito ferroviario. INAUGURAZIONE QUADRILATERO PRESIDENTE CERISCIOLI: LE STRADE SONO IL MOTORE DEL CAMBIAMENTO.

8 Quaranta minuti in meno per percorrere la Val di Chienti, venti minuti in meno per la Valdifabbrica e 40 tonnellate in meno di CO2 nell aria. Sono i dati sottolineati dal presidente del Consiglio Matteo Renzi che questa mattina ha partecipato all inaugurazione di 50 km di nuove infrastrutture a cavallo tra Marche e Umbria in variante ai tracciati esistenti delle strade statali 77 Val di Chienti e 318 di Valdifabbrica. Investimento complessivo, oltre 1,3 miliardi di euro. Sono state realizzate 18 gallerie per 25 km complessivi e 30 viadotti che abbattono i tempi di percorrenza e migliorano sicurezza e comfort di guida. Alla cerimonia sono intervenuti tra gli altri il ministro alle Infrastrutture Graziano Del Rio, il presidente Anas Gianni Vittorio Armani, l amministratore unico di Quadrilatero Guido Perosino. Per le Marche erano presenti il presidente della Regione Luca Ceriscioli, la vicepresidente e assessore alle infrastrutture Anna Casini e l assessore Angelo Sciapichetti. Condividiamo con il presidente Renzi questa bellissima giornata di festa a coronamento del lungo percorso frutto dell impegno di tante persone ha detto Ceriscioli -. Oggi è l occasione per ringraziare tutti coloro che hanno lavorato in questi anni. La strada è più dell asfalto, delle gallerie e dei viadotti: è un motore di cambiamento che crea nuove opportunità per due regioni che hanno già avviato una proficua collaborazione e che vogliono stringere sempre di più i rapporti. Opportunità per l autorità portuale di Ancona riconosciuta come riferimento del medio Adriatico che con questa infrastruttura potrà esprimere ancora di più le sue potenzialità. Per il settore della logistica e per le imprese. Per le aree interne che assumo, grazie a queste opere, maggiore centralità e si trovano ad essere al centro di un nuovo sistema e più vicine a servizi e lavoro. La strada è anche turismo perché unisce le bellezze umbre e marchigiane, il mare e la collina. Tanti umbri potranno più facilmente

9 arrivare sulle nostre spiagge. Il nostro impegno ora è che anche le opere collaterali possano avere piena realizzazione per collegare tutti alle tante possibilità che questa infrastruttura offre. Vigileremo su questo aspetto con particolare attenzione.

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata Obiettivo 65% Basta alibi per la raccolta differenziata Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Genova, 16 aprile 2015 Gli

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009 Risultati di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio Accordo quadro ANCI-CONAI per lo sviluppo della raccolta differenziata e dell avvio

Dettagli

Il recupero degli imballaggi in acciaio

Il recupero degli imballaggi in acciaio Il recupero degli imballaggi in acciaio 28 settembre 2016 Auditorium Federchimica -MILANO Premessa: Il Consorzio RICREA gestisce il «fine-vita» degli imballaggi in acciaio, coordinando le fasi di raccolta,

Dettagli

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati ANCI-CONAI Lo scopo principale della Banca Dati è di rendere disponibili ai Comuni, tramite

Dettagli

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Perugia, 10 marzo 2014 Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio I rifiuti di imballaggi rappresentano il 22% dei rifiuti urbani e solo il 4% di tutti

Dettagli

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione) ALLEGATO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PER LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E LO SCAMBIO DI DATI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO PER INCREMENTARNE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA Raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio

PROTOCOLLO D INTESA Raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio PROTOCOLLO D INTESA Raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio TRA LA REGIONE SARDEGNA di seguito denominata Regione, codice fiscale n. 80002870923, rappresentata dall Assessore

Dettagli

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

La Banca Dati e l Osservatorio degli Enti Locali sulla Raccolta Differenziata

La Banca Dati e l Osservatorio degli Enti Locali sulla Raccolta Differenziata La Banca Dati e l Osservatorio degli Enti Locali sulla Raccolta Differenziata Ancitel Energia e Ambiente Via Cristoforo Colombo, 112 00147 Roma tel. 06 95948410-12 fax. 06 95948415 - www.ea.ancitel.it

Dettagli

Servizio di gestione integrata dei rifiuti

Servizio di gestione integrata dei rifiuti Servizio di gestione integrata dei rifiuti COMUNE DI CONDOFURI AVR S.P.A. GESTIONI E MANUTENZIONI STRADALI E AMBIENTALI CHI SIAMO AVR S.p.A. si occupa, in modo diretto, di gestioni e manutenzioni stradali

Dettagli

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017 COREPLA Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017 1 IDENTITA : Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi in plastica COnsorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il REcupero degli Imballaggi

Dettagli

Serve fare la raccolta differenziata?

Serve fare la raccolta differenziata? XVI Assemblea dei Circoli di Legambiente Rispescia, 1 novembre 2014 Serve fare la raccolta differenziata? Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio SI, perché? Valore NORMATIVO Valore AMBIENTALE

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET PROTOCOLLO per la definizione degli intenti comuni tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET e ROMA CAPITALE ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE, LAVORO E LITORALE Premesse - Roma Capitale Assessorato alle Attività

Dettagli

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011 Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011 La gestione dei rifiuti di imballaggio La Direttiva Rifiuti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E la Regione Campania Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Schema di Protocollo di intesa. tra MINISTERO DELLA DIFESA e REGIONE CAMPANIA

Schema di Protocollo di intesa. tra MINISTERO DELLA DIFESA e REGIONE CAMPANIA Schema di Protocollo di intesa tra MINISTERO DELLA DIFESA e REGIONE CAMPANIA finalizzato a sviluppare e rafforzare sinergie tra il Servizio Sanitario degli Enti Militari presenti in Campania e il Servizio

Dettagli

Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa

Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa dalla Regione Marche 2017-12-01 Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa Un operazione congiunta per la promozione delle Marche

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL 21/49 L 8.4.2008 Oggetto: Programma di investimenti per il rinnovo del parco rotabile delle ferrovie ordinarie e a scartamento ridotto. 57.860.887,41. L Assessore dei trasporti riferisce che l approvazione

Dettagli

In Calabria. Opportunità per le imprese. Numero verde

In Calabria.  Opportunità per le imprese. Numero verde Assessorato Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali In Calabria Opportunità per le imprese www.politicheattivecalabria.it Numero verde 800 10 11 40 LA GARANZIA GIOVANI PARTE. CON LE

Dettagli

VENEZIA Città e Regioni per la conservazione e gestione di cetacei e tartarughe marine

VENEZIA Città e Regioni per la conservazione e gestione di cetacei e tartarughe marine VENEZIA 8.10.15 Città e Regioni per la conservazione e gestione di cetacei e tartarughe marine SESSIONE 4 Sauro Pari Fondazione Cetacea Città e Regioni adriatiche Il City Network attivato da NETCET comprende

Dettagli

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14 CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14 AREA SERVIZI AMBIENTALI Determinazione N - 78 del 9/03/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ DEMAP s.r.l. DI BEINASCO DELLA PRESELEZIONE DEGLI IMBALLAGGI

Dettagli

Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio

Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio Maniago, 25 luglio 2017 Assessore alle Infrastrutture e Territorio Obiettivi del progetto 1) Ripristinare il servizio ferroviario in forma potenziata

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Montesilvano (PE) 10 aprile 2010 Marco Leonardi Dipartimento della Protezione Civile Servizio Rischio Sanitario marco.leonardi@protezionecivile.it

Dettagli

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI Consorzio Volontario tra Comuni Programma IPA Adriatico 2007 2013 UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI 1. Sintesi del progetto Lo scopo del progetto TISAR

Dettagli

Associazione. Arco Adriatico Ionico

Associazione. Arco Adriatico Ionico Associazione Arco Adriatico Ionico Associazione Arco Adriatico Ionico Fondata dalle Province di: Pesaro Urbino Macerata Ancona Ascoli Piceno Teramo Pescara - Chieti Campobasso Foggia Bari Brindisi Lecce

Dettagli

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità? Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Le PMI italiane on line: un potenziale ancora inespresso Camera di commercio di Ferrara

Dettagli

L impegno di Comieco per lo sviluppo della raccolta differenziata al Sud.

L impegno di Comieco per lo sviluppo della raccolta differenziata al Sud. L impegno di Comieco per lo sviluppo della raccolta differenziata al Sud. Castel Volturno, 28 settembre 2015 1 Obiettivo RD 50% 1985-2015 Comieco motore dello sviluppo della raccolta della carta e cartone

Dettagli

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV 2015 1 PREMESSA Il presente documento, raccoglie gli indici di prestazione ambientale di ECO-RICICLI VERITAS srl (ERV) avuti nel corso del 2015. In particolare si presenteranno

Dettagli

In Abruzzo. Opportunità per le imprese. http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it

In Abruzzo. Opportunità per le imprese. http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it In Abruzzo Opportunità per le imprese http://garanziagiovani.regione.abruzzo.it LA GARANZIA GIOVANI PARTE. CON LE IMPRESE. L Unione Europea promuove Garanzia Giovani per rafforzare le opportunità occupazionali

Dettagli

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a POLITECNICO DI TORINO Disegno industriale Packaging e conseguenze sull ambiente e sull economia Dott. Seminario EDEN: "Packaging eco-sostenibile" 20 settembre 2012 Centro Congressi Torino Incontra Via

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA - tra la Provincia di Pordenone, in persona del Presidente Vicario dott Alessandro Ciriani e - il Consorzio per la Zona di

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 febbraio 2008 - Deliberazione N. 288 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria N. 17 - Istruzione - Educazione - Formazione Professionale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA E LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA VISTI i seguenti riferimenti normativi: - la legge 7 agosto 1990, n. 241 ed in particolare l art. 15,

Dettagli

Il ruolo di CONAI e dei Consorzi di Filiera in un mondo che cambia Effetti dell introduzione delle aste nel mondo consortile

Il ruolo di CONAI e dei Consorzi di Filiera in un mondo che cambia Effetti dell introduzione delle aste nel mondo consortile Il ruolo di CONAI e dei Consorzi di Filiera in un mondo che cambia Effetti dell introduzione delle aste nel mondo consortile Giancarlo Longhi 1 I rifiuti in Italia (dati 2008) L andamento della RD in italia

Dettagli

L Italia del Riciclo

L Italia del Riciclo L Italia del Riciclo 2012 Credits L Italia del Riciclo 2012 Realizzato da FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE FISE UNIRE Unione Nazionale Imprese Recupero Responsabili Progetto Edo Ronchi Maria Letizia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADEGUAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLE LINEE FAENTINA E VALDISIEVE

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADEGUAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLE LINEE FAENTINA E VALDISIEVE PROTOCOLLO D INTSA PR L ADGUAMNTO LA RIQUALIFICAZION INFRASTRUTTURAL DLL LIN FANTINA VALDISIV Il giorno 4 dicembre 2017 presso la sede del Provveditorato alle OO.PP. Toscana Marche Umbria sita in Firenze

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) E Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ( UNIONCAMERE) (di seguito le Parti)

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione Il Servizio nazionale della protezione civile Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione COSA E LA PROTEZIONE CIVILE? Con protezione civile

Dettagli

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero Bologna, 16 ottobre 07 Produttori e utilizzatori: il sistema consortile CONAI

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra l azienda Galvanica Nobili ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 locale. Il Legale rappresentante

Dettagli

Antonio Gammarota CTO Directorate

Antonio Gammarota CTO Directorate Antonio Gammarota CTO Directorate Giornata Regionale dell Aerospazio 2 Dicembre 2011 Area della Ricerca CNR Pisa, Italy TAS Space Industry 7,200 Dipendenti 11 Siti Industriali in Europa N1 Europeo per

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud ARPACAL Sezione REGGIO CALABRIA SUD PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE (di seguito denominato A.R.P.A.CAL.) e la LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Dettagli

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE www.abruzzolavoro.eu Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE un opportunità per i giovani abruzzesi Comitato di Sorveglianza PO FSE 2014-2020 Pescara 26 maggio 2016 Il Programma Garanzia

Dettagli

MATERA - 19 LUGLIO 2016

MATERA - 19 LUGLIO 2016 Incentivi per la nascita e la crescita di MPMI, anche del terzo settore, della filiera culturale. MATERA - 19 LUGLIO 2016 Museo Nazionale d Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi

Dettagli

OK AI CORSI LIBERI DI FORMAZIONE INDIVIDUALE FORM.I.CA

OK AI CORSI LIBERI DI FORMAZIONE INDIVIDUALE FORM.I.CA dalla Regione Marche 2017-09-06 OK AI CORSI LIBERI DI FORMAZIONE INDIVIDUALE FORM.I.CA: 5 MILIONI DI EURO IN VOUCHER Bravi Risposte alle esigenze del territorio e semplificazione per gli utenti Autorizzati

Dettagli

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno)

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno) Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI 2009-2013 Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno) Allegato Tecnico imballaggi di legno 87 1. Oggetto dell Allegato L Allegato si riferisce ai rifiuti

Dettagli

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA Daniele Fortini Roma, 10 Marzo 2016 Agenda La situazione attuale e i risultati raggiunti Il piano industriale di sviluppo 2

Dettagli

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO Comune di Napoli USR Campania Ministero Infrastrutture e Trasporti Direzione Marittima della Campania Autorità Portuale di Napoli CNR ISSM, ICB, IAMC Istituto Italiano di Navigazione Stazione Zoologica

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

Raccolta differenziata comunale di carta e cartone: il punto di vista degli operatori del servizio

Raccolta differenziata comunale di carta e cartone: il punto di vista degli operatori del servizio Raccolta differenziata comunale di carta e cartone: il punto di vista degli operatori del servizio Ing. Paolo Pineschi Development & Innovation Manager SGS Italia Spa Roma, 18 Luglio 2012 Italia, Giugno

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) 1. OGGETTO DELL'ALLEGATO L allegato si riferisce ai rifiuti di imballaggio di legno di provenienza domestica o comunque conferiti al gestore

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

Il Presidente, unitamente al Vice Presidente, Assessore alla Protezione Civile, sulla base dell istruttoria espletata dal Dirigente del Servizio

Il Presidente, unitamente al Vice Presidente, Assessore alla Protezione Civile, sulla base dell istruttoria espletata dal Dirigente del Servizio Il Presidente, unitamente al Vice Presidente, Assessore alla Protezione Civile, sulla base dell istruttoria espletata dal Dirigente del Servizio Previsione e Prevenzione dei rischi e gestione 1 post emergenza

Dettagli

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI L. 135/2001 ART. 5 C.5 Linee progettuali (Dicembre 2006) Progetto: TURISMO EQUESTRE Regioni presentatrici: Regione Veneto CAPOFILA Regione Molise Regione Sardegna

Dettagli

Confindustria Genova. Un sistema industriale per la raccolta differenziata

Confindustria Genova. Un sistema industriale per la raccolta differenziata Confindustria Genova Un sistema industriale per la raccolta differenziata Cos è Confindustria - associazione di imprese -obiettivo principale: contribuire, insieme alle istituzioni politiche e alle organizzazioni

Dettagli

IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CAPITOLO 4 IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO 4.1 L ACCORDO ANCI-CONAI Il nuovo accordo ANCI-CONAI, valido sino al 31 marzo 2019, prevede, in analogia al precedente accordo, la possibilità per i Comuni,

Dettagli

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA Valentina Aprea Stato di attuazione nella cultura Premessa La Lombardia è la regione italiana più ricca di istituti della cultura è ricopre un ruolo primario nel panorama

Dettagli

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose VIAREGGIO 29 GIUGNO 2013 La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose LEGGE 225/92 Articolo 1 è istituito il servizio nazionale di protezione civile al fine di tutelare l integrità

Dettagli

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale Una strada sicura SS76 - dimensioni Tratto da riqualificare: 20 km di strada a doppia carreggiata Nuove piazzole di sosta per la carreggiata in direzione Falconara: 7 - stima dei costi 62 milioni di euro

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA COPIA N 47 del 10/04/2014 OGGETTO Proposta realizzazione in collaborazione con la Luiss - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali

Dettagli

Nuovi scenari contributivi CONAI negli imballaggi in plastica

Nuovi scenari contributivi CONAI negli imballaggi in plastica Nuovi scenari contributivi CONAI negli imballaggi in plastica Giorgio Quagliuolo Presidente COREPLA 30 settembre 2008 Assago Milanofiori IL CONSORZIO IL SISEMA IN ATTO: FLUSSI DI MATERIALI E FINANZIARI

Dettagli

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Published on Anas S.p.A. (http://www.stradeanas.it) Home > Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari-Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Sardegna, Cagliari, 31/07/2017

Dettagli

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara PARTE 1: 1.1) QUADRO DESCRITTIVO DELLA TIPOLOGIA, DEGLI OBIETTIVI E DELLE OPERAZIONI TIPOLOGIA Numero Descrizione DELLE OPERAZIONI 1 campagne finalizzate a migliorare l immagine dei prodotti della pesca

Dettagli

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI www.agenparl.it VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI 5 (AGENPARL) - Roma, 14 gen - Oggi a Ca Corner riunione operativa tra la presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto,

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 679 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VILLARI e MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 MAGGIO 2008 Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA ALL. A ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA IN MATERIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Tra IL MINISTERO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LA REGIONE LAZIO IL PRESENTE ALLEGATO E COMPOSTO DI N.7 PAGINE COMPRESA LA PRESENTE

Dettagli

NOVITA SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL ACCORDO QUADRO: Imballaggi in plastica, vetro, cellulosici, legno, alluminio e acciaio

NOVITA SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL ACCORDO QUADRO: Imballaggi in plastica, vetro, cellulosici, legno, alluminio e acciaio Il Nuovo Accordo ANCI CONAI 2014-2019 Una nuova fase della raccolta e del recupero degli imballaggi NOVITA SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL ACCORDO QUADRO: Imballaggi in plastica, vetro, cellulosici, legno,

Dettagli

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI FONDAZION BATO FDRICO OZANAM - SAN VINCNZO D PAOLI retta in nte Morale con D. M. del 27 gennaio 2000 Riconosciuta ONLUS ai sensi del D. M. n. 266/2003 ACCORDO DI SOLIDARITA Fondazione Beato Federico Ozanam

Dettagli

Ben 126 comuni superano il 65% di raccolta differenziata, ben 12 le amministrazioni che oltrepassano l 80%

Ben 126 comuni superano il 65% di raccolta differenziata, ben 12 le amministrazioni che oltrepassano l 80% Ben 126 comuni superano il 65% di raccolta differenziata ben 12 le amministrazioni che oltrepassano l 80% Oltre 2/3 della popolazione marchigiana virtuosa nella gestione dei rifiuti I comuni marchigiani

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali PIANO DI AZIONI PER LA PESCA IL PIANO PER LA PESCA La tutela delle nostre risorse marine passa anche attraverso una politica strategica per la pesca e l acquacoltura. Parliamo di un settore che impiega

Dettagli

Evviva l orto che ci fa sporcare, la biodiversità agraria delle Marche entra a scuola con gli orti didattici

Evviva l orto che ci fa sporcare, la biodiversità agraria delle Marche entra a scuola con gli orti didattici dalla Regione Marche 2017-10-03 Evviva l orto che ci fa sporcare, la biodiversità agraria delle Marche entra a scuola con gli orti didattici Giovedì 5 ottobre gli istituti scolastici in Regione per la

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 La Garanzia per i giovani compie un anno Le opinioni di un ampio campione di giovani (circa 40.000) che hanno usufruito dei servizi previsti Il 1 maggio 2014 è stata avviata

Dettagli

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Questa misura vuole aumentare la capacità dell di creare valore aggiunto attraverso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I Giovani per il Lavoro SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione Culturale 11 Sportelli Informa Gli obiettivi generali

Dettagli

L IMBALLAGGIO di DOMANI

L IMBALLAGGIO di DOMANI L IMBALLAGGIO di DOMANI Materiali per riciclo e recupero: Normativa Nazionale ed Europea Oreste Pasquarelli - UNIPLAST 1 DIRETTIVE del PARLAMENTO EUROPEO e del CONSIGLIO Le Direttive che riguardano specificamente

Dettagli

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON. CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20 21 SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.LE CLAUDIO SCAJOLA Magazzini del Cotone - Genova Lunedì 20 settembre 2004 ore 9,30

Dettagli

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze 1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, associazioni Turismo, sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Rifiuti: imprese riciclo, mancano sbocchi per gli scarti

Rifiuti: imprese riciclo, mancano sbocchi per gli scarti Rifiuti: imprese riciclo, mancano sbocchi per gli scarti Redazione ANSA ROMA 19 ottobre 201719:43 ANSA Assorecuperi e Fise Unire (Associazioni delle imprese del settore del riciclo) evidenziano "gravi

Dettagli

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017 1 Audizione RILEGNO Senato della Repubblica, 13 Commissione Roma, 9 maggio 2017 Rilegno 2 Il Consorzio rappresenta la filiera industriale degli imballaggi in legno destinati al consumo sul territorio nazionale.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI L Autorità di regolazione dei trasporti (di seguito: ART ) e l Autorità per le garanzie

Dettagli

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo Le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Circolare prot. n. 20080117666 del 18 luglio 2008 Attuazione per il 2008 dell Accordo quadro siglato il 12 Dicembre

Dettagli

Commissario straordinario per l area della Ferriera di Servola

Commissario straordinario per l area della Ferriera di Servola Commissario straordinario per l area della Ferriera di Servola PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L AREA DELLA FERRIERA DI SERVOLA IL COMUNE DI TRIESTE LA PROVINCIA DI TRIESTE L AZIENDA

Dettagli

che il Piano regionale di Gestione dei Rifiuti prevede, tra le soluzioni finali del ciclo di

che il Piano regionale di Gestione dei Rifiuti prevede, tra le soluzioni finali del ciclo di Approvazione Protocollo d'intesa Regione Liguria - Consorzio Ecocarbon, per lo studio di soluzioni Data di gestionali e 1077 2016 DELIBERAZIONE 25/11 pubblicazione tecniche /2016 su web sull'utilizzo del

Dettagli

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna Protocollo tra Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Giunta e Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per la promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro 1 L'Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

MARINA DI CARRARA E LA COSTA

MARINA DI CARRARA E LA COSTA La Riviera Apuana MARINA DI CARRARA E LA COSTA LA BELLEZZA DI UN LUOGO AI CONFINI TRA IL MARE, LA TERRA E IL CIELO La bellezza della natura COME ERA La macchia mediterranea Una volta Cartolina del passato

Dettagli

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

Linee programmatiche del nuovo management aziendale Linee programmatiche del nuovo management aziendale Commissione congiunta Mobilità, Trasporti, Politiche Ambientali, Protezione Civile, Animali e Verde e Verifica e Controllo Enti Partecipati Luca Bianchi,

Dettagli