Relazione Sociale 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Sociale 2014"

Transcript

1 Ven. Confraternita di Misericordia Montelupo Fiorentino Assemblea Ordinaria Confratelli e Consorelle Relazione Sociale Marzo 2015

2 Ven. Confraternita di Misericordia Montelupo Fiorentino Assetto Organizzativo

3 Confratelli e Consorelle sostenitori volontari confratelli consorelle confratelli consorelle

4 Confratelli e Consorelle DIPENDENTI: n. 5 SERVIZIO CIVILE: n. 1 GIOVANI SI: n. 1 TIROCINIO SCUOLE SUPERIORI: n. 2 TRIBUNALE FIRENZE: n. 6

5 Turni ore in turno volontari dipendenti totale

6 Turni volontari ore in turno in turno al giorno (in media) 9 stima valore economico

7 Servizi Effettuati servizi numero ore km

8 Servizi Effettuati tipi di servizi 13% 2% 10% 75% ASL Toppile Colori Privati

9 Organigramma Probiviri Consiglio Direttivo Mario Manetti Antonella Bigalli Giuliano Bellucci Sara Bagnoli Carlo Nardi Governatore: Marco Bitossi Vice Governatore: Marco Tofani Sindaci Revisori Correttore Spirituale Golfredo Romagnoli Giancarlo Palmieri Stefano Cioni Don Francesco Catelani Amministratore: Matteo Peruzzi Segretario: Paolo Mori Consiglieri: Mario Angella Valerio Battistoni Massimiliano Manetti Tommaso Vanni Resp. Servizi Simone Peruzzi Vice-Resp. Servizi Sandra Ninci Resp. Volontari Tommaso Vanni Resp. Automezzi Massimiliano Manetti Resp. Manutenzione Ordinaria Automezzi Luigi Del Turco Resp. Mat. Sanitario Sandra Ninci Resp. Formazione Soccorritori Tommaso Vanni Resp. Formazione Autisti Massimiliano Manetti Resp. Soci Gastone Masotti Resp. Protezione Civile Leonardo Signorini Emauele Lauria

10 Organigramma Consiglio Direttivo A P Mario Manetti R Governatore: I Antonella Bigalli LE Marco Bitossi Giuliano Bellucci Vice Governatore: Sara Bagnoli E LETofani Marco Carlo Nardi Z IO NI Amministratore: N U Matteo Peruzzi OVI OSegretario: R sab GMori ato Paolo ANI DIRConsiglieri: E Angella MarioT T IVI Valerio Battistoni Probiviri 11 Massimiliano Manetti Tommaso Vanni Resp. Servizi Simone Peruzzi Vice-Resp. Servizi Sandra Ninci Resp. Volontari Tommaso Vanni Resp. Automezzi Massimiliano Manetti Resp. Manutenzione Ordinaria Automezzi Luigi Del Turco Sindaci Revisori Correttore Spirituale Golfredo Romagnoli Giancarlo Palmieri Stefano Cioni Don Francesco Catelani APR ILE 12 dom e Resp. Mat. Sanitario Sandra Ninci nica Resp. Formazione Soccorritori Tommaso Vanni Resp. Formazione Autisti Massimiliano Manetti Resp. Soci Gastone Masotti Resp. Protezione Civile Leonardo Signorini Emauele Lauria

11 Ven. Confraternita di Misericordia Montelupo Fiorentino Eventi importanti del 2014

12 Vestizione CONFRATELLI ASPIRANTI VESTIZIONE CONFRATELLI EFFETTIVI

13 Vestizione 7 Maggio 2014 Celebrata dal Vescovo Card. Betori 23 Confratelli diventano EFFETTIVI

14 Corsi di Formazione Soccorritori Soccorritore Liv. Base: 35 ore 30 volontari Soccorritore Liv. Avanzato: 90 ore 23 volontari Soccorritore DAE: 15 ore Aggiornamento Soccorritore Liv. Avanzato: 25 ore

15 Corsi per la Popolazione Abilitazione DAE Palazzetto dello Sport Disostruzione Pediatrica per genitori: 4 ore Camminiamo Insieme, Progetto a Sostegno della Genitorialità: 16 ore Mamme Insieme: 70 ore

16 Protezione Civile Attivato gruppo di Protezione Civile Responsabili: Leonardo Signorini Emanuele Lauria 15 volontari hanno partecipato al corso organizzato dalla Misericordia di Empoli Protocollo d'intesa tra l'unione dei comuni del circondario dell'empolese valdelsa e le associazioni di volontariato per la costituzione del coordinamento operativo empolese valdelsa della Protezione Civile

17 Protezione Civile Acquistata una motopompa idrovora Effettuato le prime esercitazioni

18 Donazione Fabbricato Donazione di Baldini Milena: fabbricato in Montelupo, via Colombo angolo via Milani

19 Residenza Assistita Realizzazione di 4 appartamenti indipendenti

20 Residenza Assistita Servizi per gli ospiti (autosufficienti) Pasti Pulizia appartamento Lavaggio biancheria Assistenza terapie farmacologiche Assistenza Infermieristica a chiamata Accompagnamento visite Disbrigo pratiche Telesoccorso

21 Donazione Automezzo Donazione di Baldini Milena: FIAT Panda 5 porte

22 Biciclette Acquistate biciclette per spostamenti in Montelupo

23 Donazione DAE Parte dei proventi delle feste del 2013 è stata usata per donare un Defibrillatore al Palazzetto dello Sport

24 Villaggio di Toppile Centro diurno per bambini e ragazzi Obiettivo: Favorire l integrazione sociale di bambini e ragazzi a rischio di emarginazione a causa di deprivazione socio economica, difficoltà familiari e specifiche vulnerabilità individuali 43 ragazzi frequentano il centro 18 presenti in media al giorno

25 Villaggio di Toppile Sostegno al minore: Sviluppo di competenze relazionali, cognitive e psicologiche Processo di socializzazione Apprendimento scolastico Fruizione del tempo libero Sostegno alla famiglia per favorire l assolvimento delle funzioni educative Monitoraggio delle condizioni del minore e del rapporto con la famiglia Prevenzione dell allontanamento del minore dalla famiglia

26 Il Papa incontra le Misericordie GIUGNO 14 sabato

27 Osteria del Boccale GIUGNO GIUGNO giovedì venerdì GIUGNO GIUGNO sabato domenica 4 serate Circa 30 volontari ogni serata

28 Luci di Natale Mercatino Natalizio a Samminiatello in collaborazione con l'associazione Porte Aperte DICEMBRE 14 domenica

29 Nuove Convenzioni Delegazione ACI Empoli sconto sul servizio di soccorso stradale alla persona ed all'auto Ecomedica, Istituto di Ricerche Cliniche, Empoli sconto 25% diagnostica per immagini sconto 10% esami di laboratorio

30 Convenzioni Nutrizionista Tullia Casini (ambulatorio presso Misericordia) Studio Dentistico Causarano e Corti, Empoli Studio di Psicologia e Psicoterapia di Alderighi Filippo e Federici Maurizio, Empoli Impresa Funebre Gori, Montelupo

31 Seguici su:

32 5 x 1000

Venerabile Confraternita della MISERICORDIA di MONTELUPO FIORENTINO

Venerabile Confraternita della MISERICORDIA di MONTELUPO FIORENTINO Venerabile Confraternita della MISERICORDIA di MONTELUPO FIORENTINO Bilancio Sociale 2014 indice Lettera del Governatore Nota Metodologica Capitolo 1-Identità della Confraternita 1.1. Storia 1.2. Valori

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita Misericordia di Empoli. Relazione Morale del Governatore 8 Dicembre 2010

Venerabile Arciconfraternita Misericordia di Empoli. Relazione Morale del Governatore 8 Dicembre 2010 Venerabile Arciconfraternita Misericordia di Empoli Relazione Morale del Governatore 8 Dicembre 2010 Il Gruppo Misericordia di Empoli Misericordia di Empoli Misericordia Servizi SRL Fondazione V.Chiarugi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SENZ H - 2017 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi Indicatori Risultati attesi Sviluppo e mantenimento

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

Storia e fini della Misericordia di Borgo a Mozzano

Storia e fini della Misericordia di Borgo a Mozzano LA MISERICORDIA Storia e fini della Misericordia di Borgo a Mozzano La Misericordia di Borgo a Mozzano nasce il 14 marzo del 1897 per l unanime desiderio delle Parrocchie di S. Jacopo e di S. Rocco di

Dettagli

DATI STATISTICI 1) SEZIONE

DATI STATISTICI 1) SEZIONE DATI STATISTICI ANNO 2012 DATI STATISTICI 1) SEZIONE SOCI ORDINARI: n. 151 di cui: Nuovi associati anno 2012 n. 2 ATTIVITA DI SEZIONE: PISCINA Iscritti n. 37 Presenze totali: n. 1418 gg. effettivi di frequenza:

Dettagli

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità ANFFAS Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità Cosa significa ANFFAS? "Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali"

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DALLA SIG.RA CAMPATELLI SILVIA,NATA CECINA IL 28/04/1987, AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R.

Dettagli

Italia

Italia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità MATERA GRAZIA grazia.matera@uniba.it Italia Luogo e Data di nascita

Dettagli

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ISPETTORATO REGIONALE DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA Associazione Nazionale Carabinieri A.N.C. LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Aggiornamento 05/02/2011 ISPETTORATO REGIONALE VOLONTARIATO ORDINARIO PROTEZIONE

Dettagli

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014 SETTEMBRE 2014 1 2 3 4 5 6 7 Consegna Libri di Testo Scuola Secondaria I e II grado Giornata d Incontro Infanzia A e C ore 9:00 10:30 Inizio Scuola Secondaria di I e II grado. Uscita per tutte le classi

Dettagli

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì Dal 1 Ottobre 2002, con l entrata in funzione dell Asilo Nido Integrato alla scuola dell Infanzia si è reso necessario l aumento dell organico che risulta così composto: Sei insegnanti per le quattro sezioni

Dettagli

Programma attività. per EXPO-Emergenze 2012

Programma attività. per EXPO-Emergenze 2012 Programma attività per EXPO-Emergenze 2012 Venerdì 10 Conferenze Principi di resilienza: il futuro della Protezione Civile 11:30 Pad.7 16:30 La sicurezza psicologica del Soccorritore collaborazione Sabato

Dettagli

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Responsabile ad interim Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile e dell Età Evolutiva dr.ssa Antonia Tamantini Responsabile Coordinamento

Dettagli

PROGRAMMA FORMAZIONE ANNO

PROGRAMMA FORMAZIONE ANNO PROGRAMMA FORMAZIONE ANNO 2016-2017 CORSO PER SOCCORRITORI VOLONTARI DATA D INIZIO DEI CORSI: 3 ottobre 2016 CARATTERISTICHE DEI DESTINATARI DEI PERCORSI FORMATIVI: Il corso è rivolto a tutta la popolazione,

Dettagli

TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili

TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA Gruppo amici senza 1 -raccolta dati e informazioni sulle varie opportunità e iniziative

Dettagli

Asilo nido interaziendale

Asilo nido interaziendale Asilo nido interaziendale L IDEA L idea dei nidi interaziendali è una soluzione innovativa nell ambito dei servizi educativi alla prima infanzia. Rappresenta un sistema organizzato per aiutare le aziende

Dettagli

VARESE ALZHEIMER ONLUS

VARESE ALZHEIMER ONLUS Magritte: Le promesse VARESE ALZHEIMER ONLUS Casa Alzheimer Fondazione Molina Viale Borri 133 21100 Varese Tel. e Fax 0332 813.295 Sito internet: www.alzheimervarese.org e-mail info@alzheimervarese.org

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anatriello Giuseppina Indirizzo Via Caduti sul Lavoro n18 bis Gricignano di Aversa (Caserta) 81030 Telefono

Dettagli

MODU PFA BLSD - RETRAINING. Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica

MODU PFA BLSD - RETRAINING. Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo e campo d applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni e acronimi... 2 4 Responsabilità... 2 5 Modalità operative... 3 6 Archiviazione... 6 7 Allegati... 6 PROPOSTO DA:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALENTI ANDREA Indirizzo VIA DELLA PINETA 12 CAMPIGLIA D ORCIA (SI) Telefono 333 7224555 Fax E-mail andvalenti76@libero.it

Dettagli

CIRCOLARE n 72 data 18/11/2016 Oggetto Comunicazione dell orario di ricevimento antimeridiano a.s

CIRCOLARE n 72 data 18/11/2016 Oggetto Comunicazione dell orario di ricevimento antimeridiano a.s CIRCOLARE n 72 data 18/11/2016 Oggetto Comunicazione dell orario di ricevimento antimeridiano a.s. 2016-2017 Alla cortese attenzione - dei docenti - degli studenti - dei genitori degli studenti dell IISS

Dettagli

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono 338-4222125 Fax E-mail laraleporoni@hotmail.it

Dettagli

Mia forza e mio canto. Èe il Signore! (Es 15,2) ORATORIO dei CHIOSTRI. S. Simpliciano - S. Marco - S.M. Incoronata S. Bartolomeo. - S. M.

Mia forza e mio canto. Èe il Signore! (Es 15,2) ORATORIO dei CHIOSTRI. S. Simpliciano - S. Marco - S.M. Incoronata S. Bartolomeo. - S. M. Mia forza e mio canto Èe il Signore! (Es 15,2) ORATORIO dei CHIOSTRI S. Simpliciano - S. Marco - S.M. Incoronata S. Bartolomeo. - S. M. del Carmine CALENDARIO 2011/2012 Apertura Oratori: san Simpliciano

Dettagli

PROGETTO 360 giorni insieme agli anziani 11. edizione. PROGETTO Un esperienza per la vita essere in contatto con disabili 11.

PROGETTO 360 giorni insieme agli anziani 11. edizione. PROGETTO Un esperienza per la vita essere in contatto con disabili 11. 360 giorni insieme agli anziani 11. edizione Un esperienza per la vita essere in contatto con disabili 11. edizione Solidarietá tra donne Attivitá di sostegno nella Casa delle donne Bressanone - 5. edizione

Dettagli

I NUMERI DELL EMERGENZA SANITARIA

I NUMERI DELL EMERGENZA SANITARIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE SISMA 24 AGOSTO 2016 DELL EMERGENZA SANITARIA un ringraziamento a: tutti gli operatori del Servizio Sanitario Regionale del Lazio che hanno dato prova di tempestività, dedizione

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE AZIENDA U.L.S.S. 21 DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL REGOLAMENTO OPERATORI SOCIO SANITARI SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE PROGETTO

Dettagli

CALENDARIO Educatore professionale II anno 2016/17

CALENDARIO Educatore professionale II anno 2016/17 CALENDARIO Educatore professionale II anno 2016/17 SEDE: Ial Lombardia Via Castellini, 7 Brescia Data Giorno da ore a ore Tot. ore Titolo 26/09/2016 lunedì 10:00 11:00 Presentazione corso 26/09/2016 lunedì

Dettagli

COLLOCAMENTO MIRATO L. 68/99 DISABILI E CATEGORIE PROTETTE SCHEDA PER IL PROFILO SOCIO-LAVORATIVO

COLLOCAMENTO MIRATO L. 68/99 DISABILI E CATEGORIE PROTETTE SCHEDA PER IL PROFILO SOCIO-LAVORATIVO MIRATO L. 68/99 DISABILI CREAZIONE D IMPRESA AMMINISTRATIVI FORMAZIONE PER APPRENDISTI COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ON-LINE DOMANDA- OFFERTA LAVORO SCHEDA ANAGRAFICA Cognome me Sesso Luogo di nascita Codice

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI UNIONE DEI COMUNI DELLA VALTENESI UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI RESPONSABILE DELL AREA: dott.ssa Federica De Cao Tel:0365-552844 fax:0365-552653 e-mail:servizi.sociali.scolastici@unionecomunivaltenesi.it

Dettagli

P.O. CROCE VERDE DI PADOVA

P.O. CROCE VERDE DI PADOVA P.O. CROCE VERDE DI PADOVA Assemblea Generale Ordinaria 25 novembre 2016 1 P.O. CROCE VERDE 103 ANNIVERSARIO 18/09/2016 2 P.O. CROCE VERDE FATTI SALIENTI DEL 2016 Inserimento in flotta e allestimento del

Dettagli

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Cognome Nome Residenza Dss. n Data di nascita Scuola Classe Sezione Servizio Socio Sanitario che ha in carico l alunno Periodo INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Dettagli

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia 2010 - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE PROVE D AMMISSIONE 1. PREPRECORSO (Programma, all. 1) Incontri di orientamento e preparazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Massai Danilo Nazionalità italiana Data di nascita 3 OTTOBRE 1951 ESPERIENZA LAVORATIVA 2006-oggi Azienda

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCIANI DANIELA Indirizzo VIA MONTE NURIA 7 BORGO VELINO 02010 RIETI Telefono 0746/578986 cellulare 3803651753 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO Confraternita di Misericordia di Piacenza

REGOLAMENTO INTERNO Confraternita di Misericordia di Piacenza REGOLAMENTO INTERNO Confraternita di Misericordia di Piacenza Le Misericordie pur avendo statuti ed attività che le caratterizzano hanno una comune denominazione cristiana: SONO ASSOCIAZIONI DI LAICI CHE

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E S.GIUSTO REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO Art. 1 DEFINIZIONE Il Centro Diurno (C.D.) è una struttura

Dettagli

Rassegna del 04/09/2017

Rassegna del 04/09/2017 Rassegna del 04/09/2017 AOUP 04/09/17 Nazione Pontedera 1 PONTEDERA Spettacolo e calcio: una partita del cuore per aiutare i bambini della Stella Maris... 1 04/09/17 Tirreno Massa Carrara 11 Resta cieca

Dettagli

AUSL TOSCANA CENTRO NOMINATA LA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE BOLDRINI, GORI E VOLPE R

AUSL TOSCANA CENTRO NOMINATA LA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE BOLDRINI, GORI E VOLPE R AUSL TOSCANA CENTRO NOMINATA LA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE BOLDRINI, GORI E VOLPE RISPETTIVAMENTE DIRETTORI DEI SERVIZI SOCIALI, SANITARIO E AMMINISTRATIVO Scritto da Daniela Ponticelli, giovedi 10 marzo

Dettagli

Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna Roma Tel

Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna Roma Tel Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna 147 00147 Roma Tel. 065110921 CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI Settembre 2017 - Giugno 2018 SETTEMBRE 2017 1 ven 2 sab Ore 16.00 primo sabato del mese

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI AREZZO

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI AREZZO Presidente Carlo Cigna CROCE ROSSA ITALIANA Consigliere Giovani CRI Elisa Balsamini Vice presidente Consigliere Romano Duranti Consigliere Luca Gradassi Consigliere Anna Sadotti Lorenzoni Presidente Carlo

Dettagli

Ente proponente il progetto: COORDINAMENTO OPERATIVO DI SOCCORSO CONSORZIO C.O.S.

Ente proponente il progetto: COORDINAMENTO OPERATIVO DI SOCCORSO CONSORZIO C.O.S. ESTRATTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A.2.1.3.B) ENTE Ente proponente il progetto: COORDINAMENTO

Dettagli

Il presidio distrettuale di medicina generale per un rilancio della primary health care

Il presidio distrettuale di medicina generale per un rilancio della primary health care Siracusa, 25 maggio 2012 Congresso CARD Valore delle Informazioni socio-sanitarie per il monitoraggio dell'integrazione distrettuale sostenibile Carlo Rotelli, Paolo Da Col, Maria Grazia Cogliati Dezza,

Dettagli

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI MODULI SOCIO - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI Ogni Assistenziale Individuale e/o socio-educativo, detti PAI e PEI, specifica il numero di autorizzati, per quali interventi e la durata del

Dettagli

presenta Serie E Maschile

presenta Serie E Maschile presenta VI Edizione Campionato a Squadre Amatoriale Maschile e Femminile Metropolis Area Roma e dintorni con Fase Nazionale 3 Dicembre 2016-9 Aprile 2017 (Fase Locale) 29 Aprile - 4 Giugno 2017 (Fase

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 030/643034 Fax E-mail VIA PADULE n 45 OSPITALETTO dburato@fatebenefratelli.it Nazionalità

Dettagli

Assemblea del Comitato Genitori

Assemblea del Comitato Genitori Assemblea del Comitato Genitori Riunione dei Rappresentanti dei Consigli di classe AS 2015-2016 Aperta a tutti i Genitori interessati Roma, 5 marzo 2016 Ore 10.00 Aula Magna Indirizzo e-mail: organizzazione@genitoriprimolevi.it

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Sommario Presentazione 3 Principi fondamentali 3 Chi ha diritto all assistenza 3 Cosa offriamo 4 L organizzazione 4 Day Hospice 4 Hospice

Dettagli

Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna Roma Tel

Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna Roma Tel Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna 147 00147 Roma Tel. 065110921 CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI Settembre 2016 - Giugno 2017 SETTEMBRE 2016 1 gio 2 ven 3 sab Ore 16.00 primo sabato

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Via Santini 8/1 37060 San Giorgio in Salici (VR) Cellulare 340/3666736 E-mail anna_bosio@libero.it Cittadinanza Data di nascita

Dettagli

SERVIZI SPORTELLO DONNA

SERVIZI SPORTELLO DONNA Procedimenti amministrativi di competenza del Servizio - Aggiornato a Ottobre 2015 Responsabile Recapito telefonico: 0693019540/539 fax: 0693295218 email: servizisociali@comune.albanolaziale.rm.it /email

Dettagli

Conferenza Stampa. Fondazione Cariplo 25 Febbraio 2011

Conferenza Stampa. Fondazione Cariplo 25 Febbraio 2011 Dipartimento di Psicologia Università degli studi di Milano Bicocca Azienda Ospedaliera San Paolo UONPIA Università degli Studi di Milano Fondazione Ambrosiana per la Vita Conferenza Stampa. Fondazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo David Francesco Sagulo Via Ponte a Giogoli n. 1-50019 Sesto Fiorentino Italia Telefono 055 3436000 Fax 055 3436193 E-mail David.sagulo@adassociati.com

Dettagli

PROGETTO HOME VISITING Consultori in rete e percorsi di sostegno alla genitorialità Socializzazione dell esperienza. Firenze, 14 Dicembre 2012

PROGETTO HOME VISITING Consultori in rete e percorsi di sostegno alla genitorialità Socializzazione dell esperienza. Firenze, 14 Dicembre 2012 Seminario PROGETTO HOME VISITING Consultori in rete e percorsi di sostegno alla genitorialità Socializzazione dell esperienza Firenze, 14 Dicembre 2012 Ospedale S. Giovanni di Dio - Aula Muntoni PROGRAMMA

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI LATINA

TRIBUNALE ORDINARIO DI LATINA SVOLGIMENTO DELL' TIPO DI SVOLTA ALLA PENA DEL LAVORO DI PUBBLICA COOP. SOC. HERASMUS FORMIA > SUPPORTO SOCIO ASSISTENZIALI E PER VERDE PUBBLICO > ASS. DOMICILIARE 5 SIG.RA FILOMENA VILLA CARITAS E CONFRATERNITA

Dettagli

18/12/2014 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico

18/12/2014 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico 18/12/2014 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico In data 18/12/2014 alle ore 17.15 si è tenuta, presso la Scuola Primaria Copernico di Corsico, la riunione

Dettagli

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/ CATERINA COLOMBO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLOMBO, CATERINA Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO 21013 GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/6749484 E-mail caterinacolombo4@gmail.com Nazionalità

Dettagli

. ja LOCANDA D NONNA ANGIOLINA

. ja LOCANDA D NONNA ANGIOLINA Club Empoli FOGLIO INFORMATIVO N. 4 SETTEMBRE 2016 i RAGAZZI Di VIA XX SETTEMBRE PRESENTANO Rotary Club Empoli STNo. ja LOCANDA D NONNA ANGIOLINA Commedio in vernacolo empolese Sabato 1 Ottobre ore 21:15

Dettagli

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977 curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, 70023 Gioia del Colle (Bari) 333/8607736 mcovella@libero.it

Dettagli

ORARI CENTRO SERVIZI MORELLI BUGNA

ORARI CENTRO SERVIZI MORELLI BUGNA ORARI CENTRO SERVIZI MORELLI BUGNA MEDICI Per informazioni riguardanti lo stato di salute dei signori ospiti. PRIMO PIANO: Dott. Aldo Vantini Orario di presenza: Lunedì dalle ore 09:30 alle ore 12:00 Martedì

Dettagli

In qualità di docente

In qualità di docente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRELLI MARIA CRISTINA Indirizzo via Manzoni 46/A 60128 Ancona Telefono cell. 348-6519180 Ufficio 071-5962503

Dettagli

Calendario scolastico

Calendario scolastico Calendario scolastico 2017-2018 scuola dell infanzia scuola primaria scuola secondaria I e II grado Calendario sintetico degli eventi Settembre martedì 12 mercoledì 13 ottobre sabato 7 Novembre mercoledì

Dettagli

AMICI DI NICOLA. ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON Disabilità

AMICI DI NICOLA. ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON Disabilità 3/8) LA carta Servizi 4/8) Presentazione 5/8) Target di utenza 6/8) Finalità 7/8) Servizi La carta servizi nasce dall esperienza vissuta in prima persona NEL SETTORE DELLA Disabilità SIA NEGLI ANNI CHE

Dettagli

Corso di aggiornamento: Nuove dipendenze: strumenti di prevenzione e intervento per adulti e adolescenti. Programma

Corso di aggiornamento: Nuove dipendenze: strumenti di prevenzione e intervento per adulti e adolescenti. Programma Corso di aggiornamento: Nuove dipendenze: strumenti di prevenzione e intervento per adulti e adolescenti Aula Magna del Centro Studi Sociali sull Infanzia e l Adolescenza don Silvio De Annuntiis Scerne

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATA COMPILAZIONE DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA Anno scolastico Classe frequentata (prima, seconda, ecc)

Dettagli

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SOGGIORNI ESTIVI PER FIGLI DISABILI 2017.

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SOGGIORNI ESTIVI PER FIGLI DISABILI 2017. REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SOGGIORNI ESTIVI PER FIGLI DISABILI 2017. ResponsabilitàSociale SoggiorniEstiviFigliDisabili REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SOGGIORNI ESTIVI FIGLI DISABILI 2017. 1 1 FINALITA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maria Teresa Vitale Telefono 024029390 Fax E-mail Mariateresa.vitale@pioalbergotrivulzio.it Nazionalità

Dettagli

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071 Bollettino di Informazione Rotariana e Cultura riservato ai Soci APRILE 2014 ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071 Cosa serve per cambiare il mondo? Motto del

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LOGO D'ISTITUTO Plesso: a.s. 20 /20.. Alunno/a: Classe: Sezione: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (art.12 legge 104/92) Approvato dai Docenti in data:. Disciplina Firma dei Docenti Disciplina Firma dei

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DI SANTE CARMELA Data di nascita 11/07/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DI SANTE CARMELA Data di nascita 11/07/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI SANTE CARMELA Data di nascita 11/07/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO ASL DI Dirigente - U.O.C. PRONTO SOCCORSO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: LA MEGLIO GIOVENTU SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ANZIANI OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi Indicatori Risultati attesi Sviluppo e mantenimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Emanuela Motta Istruzione e Formazione Laurea in psicologia dello sviluppo( Sperimentale e clinico-sociale)

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Emanuela Motta Istruzione e Formazione Laurea in psicologia dello sviluppo( Sperimentale e clinico-sociale) CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome e Cognome Indirizzo Emanuela Motta Via Bodrio 36, Parma Telefono 349-8470847 E-mail emanuelamotta@yahoo.it Luogo e data di nascita Catania, 15-06-1979 Nazionalità

Dettagli

COLLABORAZIONI SCUOLA - TERRITORIO

COLLABORAZIONI SCUOLA - TERRITORIO AGENZIE FORMATIVE E SERVIZI DEL TERRITORIO COMUNALE COLLABORAZIONI SCUOLA - TERRITORIO La famiglia costituisce il nucleo centrale dell educazione e della formazione. Ha un rapporto privilegiato con la

Dettagli

ORE TIROCINIO 200 ORE ESERCITAZIONI

ORE TIROCINIO 200 ORE ESERCITAZIONI Programma Corso per Operatore Socio Sanitario con Formazione complementare OSSS ALLEGATO 3 Il programma articolato secondo le UC di riferimento; ore di aula complessive 170. Per i soggetti che intendono

Dettagli

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione Pagina 1 di 5 Indice 1 SCOPO E CAMPOD APPLICAZIONE.2 2 RIFERIMENTI....2 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI.2 4 RESPONSABILITÀ.2 5 MODALITÀ OPERATIVE.. 3 6 ARCHIVIAZIONE... 5 7 ALLEGATI.. 5 PROPOSTO DA: Area Formazione

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

AREA V - Polizia Municipale Comandante SINDACO. Area A Avvocatura - Affari legali e Contenzioso SEGRETARIO. AREA I Affari Generali ed Istituzionali

AREA V - Polizia Municipale Comandante SINDACO. Area A Avvocatura - Affari legali e Contenzioso SEGRETARIO. AREA I Affari Generali ed Istituzionali SINDACO AREA V - Polizia Municipale Comandante rapporto gerarchiho Area A Avvocatura - Affari legali e Contenzioso rapporto funzionale - organizzativo SEGRETARIO AREA I Affari Generali ed Istituzionali

Dettagli

Cos è la Carta dei Servizi?

Cos è la Carta dei Servizi? Cos è la Carta dei Servizi? La Carta dei Servizi è stata introdotta come strumento di tutela dei cittadini nel Gennaio del 1994. S i può definire come un patto tra la pubblica amministrazione e i cittadini

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5 Ai soci e aspiranti del Rotaract Club Pontedera Al Presidente del Rotary Club Pontedera Nicolò Doveri Al Responsabile per il Rotaract della Commissione Rotary per il Rotaract del Rotary Club Raffaele Castaldo

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1 LEGGE REGIONALE N 25/2001 Mis. Cascina 1 CAMBIO LEGGE LEGGE 60/1993 LEGGE 25/2001 Mis. Cascina 2 DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI E DELLA VIGILANZA SULL ATTIVITA DI TRASPORTO Norme di Regolamento per il

Dettagli

Dott.Massimo Giusti Psicologo

Dott.Massimo Giusti Psicologo Dott.Massimo Giusti INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Massimo Giusti Via Parini 25/A, 50013 Campi Bisenzio - FI Telefono 339 6651355 Fax / / / / E-mail giustimassimo@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALLEGATO D ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 Il presente documento vincola al segreto professionale chiunque ne venga a conoscenza (art. 622 C.P.) Scuola: I.I.S Classe: Anno scolastico: 2016-2017 Braschi Quarenghi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAPUANO SABRINA 11,VIA GIUSEPPE ORSI,80128,NAPOLI,ITALIA Telefono 081-5581887 (Cell: 3455747887)

Dettagli

Sabato 12 Novembre 2016

Sabato 12 Novembre 2016 Associazioni Giornata Mondiale del Diabete 2016 Convegno Il diabete nell età evolutiva: dal piano regionale della Regione Emilia-Romagna al vissuto quotidiano Sabato 12 Novembre 2016 ore 8.30-13.30 Sala

Dettagli

ROTARY CLUB VALLE STAFFORA ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2050

ROTARY CLUB VALLE STAFFORA ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2050 MARTEDI 17 novembre 2015 CAMINETTO Presiede: Maurizio Lovotti Soci presenti: Adele Andriulo, Marco Assale, Maurizio De Blasi, Laura Massone, Maurizio Mula, Sandra Rossotti, Maria Chiara Spalla, Stefano

Dettagli

Obiettivi dell Istituto Comprensivo

Obiettivi dell Istituto Comprensivo Obiettivi dell Istituto Comprensivo 1. Promuovere relazioni serene e produttive con docenti, personale ATA, alunni, genitori, enti del territorio. 2. Costruire un organizzazione efficace in cui si sappia

Dettagli

L educazione dei bambini dai 2 ai 3 anni. Quale cultura pedagogica? Quali contesti? Quali professionalità?

L educazione dei bambini dai 2 ai 3 anni. Quale cultura pedagogica? Quali contesti? Quali professionalità? Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università, Lavoro, Pari opportunità Assessorato Promozione politiche sociali ed educative per l infanzia e l adolescenza, Politiche per l immigrazione, Sviluppo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Ignazia Scibetta Nazionalità Italiana di nascita 05.07.1953 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione Paolo Ferrario, IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

Dettagli

Master in Mediazione e negoziazione familiare istituzionale CALENDARIO LEZIONI, SEMINARI, WORKSHOP, MONITORAGGIO, STAGE

Master in Mediazione e negoziazione familiare istituzionale CALENDARIO LEZIONI, SEMINARI, WORKSHOP, MONITORAGGIO, STAGE Master in Mediazione e negoziazione familiare istituzionale CALENDARIO LEZIONI, SEMINARI, WORKSHOP,, STAGE Apertura del Corso I II DATA ORARIO ARGOMENTO DOCENTI 7 Maggio 15 Maggio 11 Giugno 12 Giugno 15-16

Dettagli