RELAZIONE DESCRITTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DESCRITTIVA"

Transcript

1

2 2 RELAZIONE DESCRITTIVA Un impresa artistica incredibile ed unica al mondo: più di nove ore di musica composta da Sebastiano Occhino per descrivere e reinterpretare il mondo artistico dei più grandi pittori della Storia dell Arte dal XIV al XX secolo. Alla base del progetto vi è il nuovo format artistico denominato Musical Art, core benefit del Museo Musical Art di Enna, museo multimediale ideato dallo stesso Occhino, basato sull esposizione virtuale delle opere d arte accompagnate dalla musica. "La Storia dell'arte in Musica" è costituita da 134 opere "Musical Art" dedicate ai pittori, con 3190 opere pittoriche in esposizione virtuale e 134 colonne sonore appositamente composte. Per ogni pittore viene messa in scena l esposizione virtuale delle opere più rappresentative che scorrono in una sequenza non casuale, ma frutto di un meticoloso lavoro di regia: è come se si stesse raccontando una "storia", con l'obiettivo di creare una suggestione che emoziona e cattura lo spettatore. E la musica di Occhino descrive e reinterpreta lo spirito delle opere pittoriche, sottolineandone i momenti più intensi. L elevata qualità delle immagini è una priorità, così come la musica, altro modulo del format "Musical Art". Non si tratta, infatti, di un semplice sottofondo, bensì di una composizione creata appositamente da Sebastiano Occhino traendo ispirazione dagli stessi dipinti. Le immagini pittoriche in mostra virtuale e la musica rappresentano una nuova dimensione artistica che colpisce contemporaneamente la vista e l udito emozionando lo spettatore. Il nuovo format "Musical Art" rappresenta, quindi, un nuovo approccio all'arte, una prospettiva diversa con lo scopo di facilitarne la conoscenza e la promozione. I vantaggi sono molteplici: la comunicazione e la comprensione avvengono in modo percettivo e diretto attraverso un linguaggio fatto di immagini e suoni, sicuramente una modalità più moderna ed immediata rispetto alla tradizionali forme di promozione dell'arte.

3 3 STAFF TECNICO Consulenza: Dott.ssa Marta Cannizzo Responsabile opere multimediali: Dott. Filippo Maria Occhino Supervisione: Dott.ssa Giusi Occhino Musica e Regia: Sebastiano Occhino DESCRIZIONE DEGLI SPETTACOLI "La Storia dell'arte in musica", seguendo il modus operandi sperimentato con successo nel Museo Musical Art, viene proposta attraverso uno spettacolo interattivo: il pubblico sceglie liberamente da un menu iniziale, interagendo con Sebastiano Occhino, quali pittori vedere e diventa, quindi, parte attivo dello spettacolo. In questo modo si creano accostamenti artistici sempre nuovi ed interessanti sia per i diversi mondi artistici che i pittori rappresentano attraverso le loro opere, sia per le appropriate e mai scontate composizioni musicali che le accompagnano. In uno schermo scorrono le immagini virtuali delle opere pittoriche di straordinaria qualità, mentre, attraverso un sistema di amplificazione professionale, vengono riprodotte le colonne sonore. La visione di ogni opera "Musical Art" dedicata ad un pittore è preceduta da una breve presentazione che permetterà allo spettatore di apprezzarne meglio lo stile e il mondo artistico, nonchè gli elementi che hanno ispirato le composizioni musicali. E prevista, per gli spettacoli in cui è richiesto un indirizzo spiccatamente didattico, oltre alla visione delle opere musicali con immagini, l'attivazione di una sezione multimediale con la visione statica dei dipinti in mostra virtuale, corredata da notizie sugli stessi dipinti e cenni biografici dei pittori.

4 4 OPERE "MUSICAL ART" REALIZZATE XIV secolo Cimabue, Duccio di Boninsegna, Giotto di Bondone, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti XV secolo Jan van Eyck, Masaccio, Piero della Francesca, *Antonello da Messina, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Sandro Botticelli, Hieronymous Bosch XVI secolo Leonardo da Vinci, Vittore Carpaccio, Albrech Dürer, Michelangelo Buonarroti, Giorgione, Raffaello Sanzio, Correggio, Dosso Dossi, Rosso Fiorentino, Tiziano Vecellio, Pieter Bruegel, Veronese, *Sofonisba Anguissola, El Greco, *Filippo Paladini, *Gaspare Bazzano (Zoppo di Gangi), *Giuseppe Salerno (Zoppo di Gangi) XVII secolo Annibale Carracci, *Michelangelo Merisi da Caravaggio, Guido Reni, Peter Paul Rubens, Josè de Ribera, Artemisia Gentileschi, Nicolas Poussin, Pietro da Cortona, *Van Dyck Antony, Diego Velàzquez, *Pietro Novelli, Van Rijn Rembrandt, Judith Leyster, Jan Vermeer XVIII secolo *Guglielmo Borremans, Rosalba Carriera, *Pietro Paolo Vasta, Giambattista Tiepolo, Canaletto, Pietro Longhi, *Vito D Anna, Angelica Kauffman, Francisco Goya, Jacques-Louis David, Elizabeth Vigée Le Brun, Caspar David Friedrich, John Constable, *Giuseppe Patania, Jean Aug-Dom. Ingres

5 5 OPERE "MUSICAL ART" REALIZZATE XIX secolo Francesco Hayez, G.B. Camille Corot, Eugène Delacroix, Jean- Francois Millet, Goustave Courbet, Lilly Martin Spencer, Domenico Morelli, Sophie Anderson, William Bouguereau, Gabriel Dante Rossetti, Camille Pissarro, Eduard Manet, *Giuseppe Sciuti (n.2 opere), Edgar Degas, Lawrence Alma Tadema, *Francesco Lojacono (n.2 opere), Alfred Sisley, Paul Cézanne, Claude Monet, Frédéeric Bazille, Berthe Morisot, Pierre Auguste Renoir, Giovanni Boldini, Maria Spartali Stillman, Mary Cassat, Henry Rousseau, Gustave Caillebotte, Paul Gauguin, *Ettore De Maria Bergler, Vincent Van Gogh, *Paolo Vetri (n.2 opere), John Singer Sargent, Georges Seurat, *Otamà Kiyohara, Pittori Italiani del XIX secolo, *Pittori Siciliani del XIX secolo XX secolo Gustave Klimt, Edvard Munch, Vasilij Kandiskij, Pierre Bonnard, Henri Matisse, Charles Goldie, Emily Carr, Tom Thomson, Paul Klee, Pablo Picasso, Umberto Boccioni, Edward Hopper, Amedeo Modigliani, Marc Chagall, Giorgio De Chirico, Egon Schiele, Giorgio Morandi, *Pippo Rizzo, Renè Magritte, Futuristi (Severini Depero Carrà Balla), Tamara De Lempicka, Alice Neel, Salvador Dalì, Frida Kahlo, *Giulio D Anna, Balthus, *Elio Romano,*Gianbecchina (n.2 opere), Jackson Pollock, *Renato Guttuso (n.3 opere), *Salvatore Fiume, Andy Warhol, Fernando Botero * Pittori siciliani o che hanno operato in Sicilia

6 6 Sebastiano Occhino Viale delle Olimpiadi CAP ENNA Italia Tel BREVE CURRICULUM ARTISTICO Nato a Enna, laureato in Scienze Geologiche, vive a Enna con la sua famiglia. Ha dedicato gran parte della sua vita alla musica. E stato cantautore e compositore negli anni 80: primo contratto discografico con la Ricordi di Milano contratto discografico con l'ariston Music con partecipazione al Festival di Sanremo nel 1981 con il brano Bianca Stella. Ha lavorato come compositore per grandi case discografiche: nel 1981 Little Boy di cui Occhino è compositore della musica, cantato dalla italo americana Nikki Billings, inserito in un 45 giri etichetta RICORDI nel 1986 è compositore delle musiche di un 45 giri uscito in Francia dell artista francese Martin Malory, con testi di Pascal Danel e Anne C.Dean, con il brano del lato A dal titolo Louis, etichetta CINSER RECORD nel 1988 è compositore delle musiche di un 45 giri dell artista Davide Ferrari, con testi di Carlo Zavaglia, con il brano del lato A dal titolo Dimmelo tu, etichetta ALTA MAREA nel 1989 scrive per il complesso belga gli OTELLO il brano L amore va inserito nell omonimo 45 giri e nel Cd It Italia, etichetta BMG ARIOLA, con ottimo successo commerciale nel 1991 collaborazione artistica con Margriet Hermans, affermata cantante belga, per la quale Occhino scrive la musica del brano dal titolo Als Je Naast Me Staat, inserito nel compact disc Als De Nacht Komt, etichetta POLIDOR, uno dei CD più venduti in Belgio di quel periodo. Nella seconda metà degli anni 90: si propone come artista con l album di musica sacra Sentirmi Libero in versione CD e MC con musica e testi inediti di Occhino, produzione Andromeda Spettacoli, Padana Edizioni. Nella realizzazione dell album hanno partecipato l Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Natale Massara e Giusi Occhino, sorella dell artista. realizza l opera video-musicale Enna, le Immagini e la mia Musica, in collaborazione con Sandro Bellomo. La cassetta video-musicale realizzata è stata patrocinata dall Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Enna, dal Comune di Enna e dall A.I.C.S. sezione di Enna. realizza un album di musica medioevale in versione CD-MC, dal titolo Alla corte di Federico, prodotto dalla TARGET di Enna nel 1998 apre a Enna il Museo Musical Art 3M, museo che promuove l arte siciliana attraverso la Musical Art, la nuova arte ideata dallo stesso Occhino costituita dalle opere d arte accompagnate e descritte dalla sua musica. Dal 2000 al 2011 realizza molti spettacoli/eventi Musical Art in ogni parte della Sicilia, a cura di prestigiose amministrazioni pubbliche, da ricordare: nel 2001 L Arte Pittorica Italiana in musica, nel Teatro Lelio di Palermo, a cura della Provincia di Palermo nel 2001 Lo Zoppo di Gangi in musica, a cura del Comune di Gangi nel 2002 Pittori Siciliani in musica, a cura della Provincia di Messina nel 2003 La Passione di Cristo nella Pittura Italiana in musica, a cura del Comune di Cefalù nel 2003 Natività a Arte Sacra in musica, a cura della Provincia Regionale di Catania nel 2004 L Arte delle donne in musica, a cura della Provincia Regionale di Catania nel 2006 nel 2007 La Passione di Cristo in Arte e Musica, a cura del Comune di Pietraperzia nel 2008 I Maestri della Pittura Siciliana in musical art, a cura della Regione Siciliana nel 2008 "De Chirico tra gli altri geni del 900 in musical art, a cura della Provincia Regionale di Enna nel 2009 Ottocento dipinto in musical art, a cura del Comune di Catania nel 2011 La pittura siciliana ai tempi del Risorgimento in musica", a cura della Prefettura di Enna nel 2011 "La Pittura Siciliana dell Ottocento in musica, iniziativa direttamente promossa dalla Regione Siciliana, con il patrocinio del Comune di Piazza Armerina. nel 2012 collaborazione artistica con il cantante italo francese Marco Balsamo, per il quale Occhino scrive il brano "Camminerò", con videoclip scritto e diretto da Marta Cannizzo. nel 2014 ritorna come cantautore con il brano "Durmi durmi", con video film scritto e diretto da Marta Cannizzo.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

3 libri in un click.  scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella. 3 libri in un click scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf con il codice che trovi nella SUNTINICard il catalogo online su www.suntini.it STORIA DELL ARTE DAL XV AL XVIII SECOLO A cura di Luisa

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo 3 - I caravaggeschi, ovvero i seguaci del Caravaggio... 22

INDICE GENERALE. Capitolo 3 - I caravaggeschi, ovvero i seguaci del Caravaggio... 22 INDICE GENERALE Capitolo 1 - La natura e la storia nella pittura dei Carracci... 3 1. Una famiglia di artisti...3 2. Ludovico Carracci...3 3. Agostino Carracci...5 4. Annibale Carracci...6 Capitolo 2 -

Dettagli

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA DELL ARTE. CLASSE QUINTA INDIRIZZO: ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Unità orarie settimanali: 2 Monte ore teorico: 66 Unità orarie preventivate: 62 Unità orarie

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE - LICEO MUSICALE. Primo anno. Competenze

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE - LICEO MUSICALE. Primo anno. Competenze PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE - LICEO MUSICALE Primo anno Saper osservare in modo attento e puntuale le opere d arte sottoposte ad analisi, riconoscendo anche eventuali analogie e differenze. Acquisire

Dettagli

Istituto Paritario L. Stefanini

Istituto Paritario L. Stefanini Istituto Paritario L. Stefanini Di Casalnuovo di Napoli Programmazione di Storia dell arte cl. V Liceo Classico Docente: Carteni Giovanna A.S. 2016/17 Premessa STORIA DELL'ARTE L'insegnamento della storia

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte Classe: V G Libri di testo : F. Formisani, Spazio e immagini, vol.b - Assonometria, prospettiva, disegno a mano

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte Classe: V H Libri di testo: Angelino Begni Cavagna Rovere; LINEA vol. U Bruno Mondadori AA. VV. il nuovo arte tra

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE V SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE. OBIETTIVI

Dettagli

CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico 2015-2016 Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO STORIA DELL ARTE RIPASSO DEI CARATTERI FONDAMENTALI DEL BAROCCO DAL CLASSICISMO AL NEOCLASSICISMO

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

Prospettiva dall antichità alle avanguardie. Materiali raccolti da Roberta Valtorta

Prospettiva dall antichità alle avanguardie. Materiali raccolti da Roberta Valtorta Prospettiva dall antichità alle avanguardie Materiali raccolti da Roberta Valtorta Prospettiva Secondo la definizione della geometria descrittiva è la scienza che insegna a rappresentare gli oggetti tridimensionali

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza Argomenti Parte introduttiva Lo studio della storia dell arte moderna. Terminologia Cosa si intende per opera d arte. Unicum. Originale, replica o variante,

Dettagli

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) RIPASSO E APPROFONDIMENTO DELLE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Dettagli

Indice del volume Annibale Carracci e il classicismo seicentesco

Indice del volume Annibale Carracci e il classicismo seicentesco ndice del volume 11 l primo seicento 11.1 L esordio del XV secolo 11.1.1 Centri culturali e artistici in talia 2 11.1.2 Due tendenze per la pittura italiana 3 uida allo studio 4 TEST ONLNE 11.2 Caravaggio

Dettagli

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto Atelier Gluck Arte - Milano 17-27 febbraio 2011 Il gatto: creatura magnifica, magica, indipendente,

Dettagli

Liceo Artistico P. Petrocchi di Pistoia CLASSI PRIME

Liceo Artistico P. Petrocchi di Pistoia CLASSI PRIME CLASSI PRIME Libro di testo: Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell arte Dalla preistoria all arte Romana. VOL. I Versione gialla MODULO 1. Comunicazione e linguaggio L Arte Preistorica U.D. 1 L UOMO DEL

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE DOCENTE: NAPOLITANO NUNZIA CLASSE: 5^

Dettagli

a.s Classe: 3 F Docente: prof. Annacarla FALCONI ARTE E TERRITORIO Programma Svolto

a.s Classe: 3 F Docente: prof. Annacarla FALCONI ARTE E TERRITORIO Programma Svolto I Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it - VEIS01600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 02820670 fax: 02820470

Dettagli

Scopo del gioco è compiere l'intero percorso e raggiungere la casella Arrivo prima della squadra avversaria.

Scopo del gioco è compiere l'intero percorso e raggiungere la casella Arrivo prima della squadra avversaria. Giochi 15 ottobre 2011 Livello C La corsa dell Euro ISTRUZIONI Giocatori. Due o più divisi in 2 squadre. Materiale di gioco. Un tabellone suddiviso in 2 percorsi da 10 caselle ciascuno. Un segnaposto per

Dettagli

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Obiettivi di apprendimento: Inquadrare correttamente gli artisti e le opere

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

Il Tempio greco, etrusco e romano e gli dei dell Olimpo Origine, funzione, sistema costruttivo, planimetrie e ordini architettonici.

Il Tempio greco, etrusco e romano e gli dei dell Olimpo Origine, funzione, sistema costruttivo, planimetrie e ordini architettonici. STORIA DELL ARTE Esami Integrativi e di Idoneità Prima annualità La Polis greca e la Civitas romana Caratteri ambientali e urbanistici della città antica, con particolare riferimento ad Atene e Roma. Il

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

NUMERO (in ordine alfabetico) PAGINE AD.P-A1 Bardazzi S. - Castellani E. - Guerrieri F. - Brandinelli P.

NUMERO (in ordine alfabetico) PAGINE AD.P-A1 Bardazzi S. - Castellani E. - Guerrieri F. - Brandinelli P. BIBLIOTECA ON LINE CRONOLOGICO TIPOLOGIA AUTORE (in ordine alfabetico) 1220 AD.P-A1 Bardazzi S. - Castellani E. - Guerrieri F. - Brandinelli P. TITOLO Santa Maria dalle carceri a Prato il punto di arrivo

Dettagli

Il gioco della pittura

Il gioco della pittura PHILIPPE DAVERIO Il gioco della pittura Storie, intrecci, invenzioni A pagina 2: Giambattista Tiepolo, Alessandro e Campaspe nello studio di Apelle, particolare, 1735-1740, olio su tela, cm 42x54, Los

Dettagli

CLASSE Quarte LICEO SA

CLASSE Quarte LICEO SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Disegno 1 : Architettura e arte Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Gotico internazionale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO. 70043 - Monopoli (Ba)

Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO. 70043 - Monopoli (Ba) Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo 2015 Istituto di Istruzione ARTISTICO 2015 LICEO Tableau vivant OPENDAY 2014 - Il termine, mutuato dalla lingua francese, descrive un gruppo di attori

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s. 2015-2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s. 2015-2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. BL indirizzo: LICEO LINGUISTICO Docente: PIRI GIOVANNI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012. Classe: V B. Prof. Giuseppe Di Prima

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012. Classe: V B. Prof. Giuseppe Di Prima LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012 Classe: V B Prof. Giuseppe Di Prima IL NEOCLASSICISMO TRA 700 E 800 Antonio Canova -Dedalo e Icaro -Monumento Funebre

Dettagli

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i. Zucca sul Piatto? Noooo!! Zucca sulla tela! Ciao bambini! Sono lo gnomo Amorverde. Insieme a me scoprirete come i grandi artisti hanno dipinto Sua Maestà, la zucca, la regina dell'autunno!! Seguitemi!

Dettagli

CLASSE TERZA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale

CLASSE TERZA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale CLASSE TERZA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale Materia: Arte e Immagine (Area Linguistica- Artistico- Espressiva) Lo studio della disciplina ha la finalità di sviluppare e di potenziare

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro... PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR TRIMESTRE: U.F.A. 1 (Unità Formativa d Apprendimento) ARTE GRECA: Architettura greca Il tempio greco: elementi architettonici costitutivi. Ordini architettonici.

Dettagli

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20 34 Storia STORIA 45. Qual è l esatta sequenza cronologica degli artisti sotto elencati? A. Mantegna, Renoir, Delacroix, Mirò B. Mantegna, Delacroix, Mirò, Renoir C. Delacroix, Mirò, Mantegna, Renoir D.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017. Programmazione annuale STORIA DELL ARTE

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017. Programmazione annuale STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017 Programmazione annuale STORIA DELL ARTE BIENNIO LICEO MUSICALE OBIETTIVI E COMPETENZE - conoscenza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: VA Tur Materia: Arte e Territorio Docente: Rossi Situazione di partenza della classe La classe è composta da 28 studenti, quattro maschi e

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof. Programmazione Didattica Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Linee generali e competenze L'insegnamento della Storia dell'arte

Dettagli

Due mostre da visitare, in Italia e in Austria. Monet a Verona. fiori e funghi a Salisburgo di Eugenia Sciorilli

Due mostre da visitare, in Italia e in Austria. Monet a Verona. fiori e funghi a Salisburgo di Eugenia Sciorilli Due mostre da visitare, in Italia e in Austria Monet a Verona fiori e funghi a Salisburgo di Eugenia Sciorilli La mostra che il Palazzo della Gran Guardia, a Verona, ospiterà dal 26 ottobre prossimo fino

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Le forme del disegno Vol. 1 Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Barocco al Postimpressionismo Itinerario

Dettagli

Associazione Culturale Senzaconfinidotcom

Associazione Culturale Senzaconfinidotcom Associazione Culturale Senzaconfinidotcom Informazioni sull Associazione Informazioni generali Denominazione : Associazione Culturale Senzaconfinidotcom Data di nascita : 10.11.2000 Sede : Via Valentino

Dettagli

Flavio Caroli. Il volto dell amore

Flavio Caroli. Il volto dell amore Flavio Caroli Il volto dell amore Nel millenario percorso compiuto dall arte per raffigurare il corpo, il volto e l anima dell uomo, l immagine dell amore occupa un ruolo centrale: la rappresentazione

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO La Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno della Pinacoteca di Brera propone visite tematiche interdisciplinari, finalizzate all approfondimento della storia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Dsc Indirizzo:

Dettagli

ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)

ELENCO OPERE MOSTRA Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011) Autore Secolo Oggetto Soggetto Materia Tecnica Pisano sec. XV dipinto Ritratto di Antonio detto Lionello d'este Pisanello Bellini Jacopo sec. XV dipinto Madonna con il Antonio Antonio sec. XV dipinto Martirio

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico per il Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE A.S. 2013/2014 CLASSE

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 4A, 4C, 4D, 4E, 4P Materia: STORIA DELL ARTE

Dettagli

A REGOLA D'ARTE. Laboratori d'arte. anno scolastico 2014/2015

A REGOLA D'ARTE. Laboratori d'arte. anno scolastico 2014/2015 A REGOLA D'ARTE Laboratori d'arte anno scolastico 2014/2015 Il progetto è pensato per avvicinare i ragazzi al mondo dell'arte, secondo diverse modalità d'approccio: la conoscenza degli elementi di base

Dettagli

Liceo Artistico Statale Callisto Piazza, Lodi. Classe 4^ Sezione A. Progettazione. Illustrazione

Liceo Artistico Statale Callisto Piazza, Lodi. Classe 4^ Sezione A. Progettazione. Illustrazione Liceo Artistico Statale Callisto Piazza, Lodi Classe 4^ Sezione A. Progettazione Illustrazione 1. Le fasi di sviluppo del disegno infantile 2. Spazio e tempo nel disegno infantile 3. Gli stili del disegno

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ARTE E TERRITORIO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ARTE E TERRITORIO Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico settore Economico indirizzo Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ARTE E TERRITORIO

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

6.11 STORIA DELL ARTE

6.11 STORIA DELL ARTE 6.11 STORIA DELL ARTE Unità di apprendimento 1. L inizio della civiltà occidentale: La Grecia 2. L età di Pericle e Fidia. L inizio del periodo classico 3. L arte nella crisi della polis CLASSE 1^ indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2012 2013 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 5 Indirizzo: TURISTICO Ore di insegnamento settimanale: 2 Testo

Dettagli

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita Stefano Fonzi Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita: il progetto La dolce vita" nasce da un'idea di Stefano Fonzi. E uno spettacolo che racchiude in sé i temi più belli della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-17 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Csc Indirizzo:

Dettagli

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017 XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Programma 2017 Sabato 2 Settembre 2 29 Settembre 2017 ore 20.45 Concerto Sergio Ercole + Real Duo Museo di Santa Caterina, Treviso Venerdì 8 Settembre

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno dei musei milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. Costo della visita

Dettagli

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo Tecniche artistiche del XIX e XX secolo IL PROGETTO Rivolto alle classi del quinto anno (scuola primaria). Il progetto è finalizzato ad avvicinare gli studenti a diverse tecniche utilizzate da alcuni tra

Dettagli

Jacques-Louis David: Il Giuramento degli Orazi; La Morte di Marat; L Incoronazione di Napoleone;

Jacques-Louis David: Il Giuramento degli Orazi; La Morte di Marat; L Incoronazione di Napoleone; Liceo Scientifico Statale A. Einstein Palermo A.S. 2011/2012 Classe V Sezione A Materia: Disegno e Storia dell arte Docente: Giuseppe Di Prima Programma Svolto. Modulo 1 : Il Neoclassicismo tra 700 e 800

Dettagli

Liceo Linguistico W. Blake Grosseto. Programmazione annuale di Storia dell Arte Classe V Prof.ssa Francesca Perillo. Anno sc.

Liceo Linguistico W. Blake Grosseto. Programmazione annuale di Storia dell Arte Classe V Prof.ssa Francesca Perillo. Anno sc. Liceo Linguistico W. Blake Grosseto Programmazione annuale di Storia dell Arte Classe V Prof.ssa Francesca Perillo Anno sc. 2014/2015 NOVEMBRE: 1) Il Neoclassicismo. Inquadramento storico: la riscoperta

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016.

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016. PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016. SETTEMBRE STORIA DELL'ARTE: La pittura di Giotto. Giotto,

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Indice del volume. Gli amici-modelli di Caravaggio 16. Amore contro Amore: la contesa Caravaggio-Baglione 24

Indice del volume. Gli amici-modelli di Caravaggio 16. Amore contro Amore: la contesa Caravaggio-Baglione 24 ndice del volume 11 L PRMO SECENTO 11.1 L esordio del XV secolo 11.1.1 Centri culturali e artistici in talia 2 11.1.2 Due tendenze per la pittura italiana 3 in breve geografia dell arte 4 TEST ONLNE 11.2

Dettagli

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia UN EVENTO IDEATO DA: Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco SEZIONE ITALIANA CURATA DA: Serena Carlino e Rino Lucia MEAM Barcellona Affluenza alla 1ª Edizione del 2015 UNA PRESENZA

Dettagli

- L arte rupestre - Testimonianze di architettura

- L arte rupestre - Testimonianze di architettura Liceo Scienze Umane / Artistico G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016 / 2017 Materia: Storia dell arte Prof. F. Porcelli Classe: 1^D - 1^G Volume: Itinerario nell arte / Dalla preistoria all arte romana

Dettagli

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA Notiziario del 18 novembre 2010 Riunione Interclub Teatro della Gioventù Relazione del Dott. Marco Goldin: Presentazione delle opere della mostra Mediterraneo, da Courbet, a Monet a Matisse. Resoconto

Dettagli

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE : Lingue e Culture per l Editoria SSD L-ART/2 9 CFU Giorgio Fossaluzza STORIA DELL ARTE MODERNA GIORGIO FOSSALUZZA ARGOMENTI DI STORIA DELL ARTE MODERNA PER LA PROVA SCRITTA ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali Modulo I : IL NEOCLASSICISMO architettura 6 unità di lezione Il neoclassicismo Etienne-Louis Boullée Progetto ampliamento biblioteca Nazionale di Parigi Cenotafio a Newton incisioni 2 unità di lezione

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

Indice del volume La grande stagione del Neoclassicismo Antonio Canova e la scultura neoclassica

Indice del volume La grande stagione del Neoclassicismo Antonio Canova e la scultura neoclassica ndice del volume 13 il neoclassicismo 13.1 La grande stagione del Neoclassicismo 13.1.1 Dall età dei lumi all epopea napoleonica 2 13.1.2 l Neoclassicismo e le sue teorie estetiche 3 uida allo studio 5

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DI ACCADEMIA CARRARA

LA PROGRAMMAZIONE DI ACCADEMIA CARRARA LA PROGRAMMAZIONE DI ACCADEMIA CARRARA 1 2017 EVARISTO BASCHENIS Bergamo 1617-1677 400 anni dalla nascita: tra musica e cucina aprile - settembre 2017 Bergamo ha dato i natali all inventore della natura

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CONTENUTI MINIMI CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CONTENUTI MINIMI CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO Storia dell arte: 1) Il mondo primitivo e le prime manifestazione artistiche: le Veneri preistoriche e l'arte rupestre.

Dettagli

UN GRANDE MAESTRO DELL AVANGUARDIA DA OTTOBRE UN ECCEZIONALE MOSTRA A BERGAMO!

UN GRANDE MAESTRO DELL AVANGUARDIA DA OTTOBRE UN ECCEZIONALE MOSTRA A BERGAMO! UN GRANDE MAESTRO DELL AVANGUARDIA DA OTTOBRE UN ECCEZIONALE MOSTRA A BERGAMO! Dal 2 ottobre 2015 al 17 gennaio 2016, lagamec - Galleria d Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo ospita un importante retrospettiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELL INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELL INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELL INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL ARTE 1. Progetti di Dipartimento, progetti interdisciplinari e insegnamento CLIL Per l a.s. 2014/15 il Dipartimento propone al fine di potenziare

Dettagli

indice del volume indice del volume 859 10. Paesaggisti inglesi 859 John Constable 860 William Turner

indice del volume indice del volume 859 10. Paesaggisti inglesi 859 John Constable 860 William Turner indice del volume indice del volume indice del volume unità 16 dal Secondo SeTTecenTo Al PRimo ottocento 830 1. Le architetture rivoluzionarie di Boullée e Ledoux 831 LETTURA D OPERA Le saline reali di

Dettagli

GRANDI CANZONI ITALIANE cinquant anni di musica leggera

GRANDI CANZONI ITALIANE cinquant anni di musica leggera Proposta Artistica GRANDI CANZONI ITALIANE cinquant anni di musica leggera 1950 2000 Il concerto GRANDI CANZONI ITALIANE - cinquant anni di musica leggera 1950 2000, tenuto dal pianista-cantante Domenico

Dettagli

4.Giotto. Giottismo, il caso di Vitale da Bologna e di Tommaso da Modena.

4.Giotto. Giottismo, il caso di Vitale da Bologna e di Tommaso da Modena. STORIA DELL ARTE INTERNAZIONALE - Programma dettagliato Prof. Giorgio Fossaluzza Prima parte 1.Henry Focillon, una visione dell arte occidentale Sommario degli argomenti del manuale. 2. Il Romanico e,

Dettagli