la casa museo di VITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la casa museo di VITO"

Transcript

1 Corridoio la casa museo di VITO Bagno Camera da letto Studiolo Soggiorno Cucina Anticamera Le pareti della mia stanza da ragazzo erano tappezzate dalle riproduzioni dei quadri che mi avevano colpito durante le lezioni di storia d arte al Liceo. Quando col passare degli anni e durante le visite ai musei di mezza Europa mi sono trovato davanti agli originali, mi sono un po commosso. E stato come ritrovare dei vecchi amici di scuola. Vito

2 Anticamera: 01. Silvestro Lega La visita Galleria nazionale d arte moderna e contemporanea 02. Vittorio Matteo Corcos Sogni Galleria nazionale d arte moderna e contemporanea 03. Giuseppe De Nittis Che freddo! collezione privata Corridoio: 04. Diego Velàzquez Ritratto di Innocenzo X Galleria Doria Pamphilj 05. Bronzino (o Pontormo) Ritratto di Lucrezia Panciatichi Galleria degli Uffizi Firenze 06. Tiziano L uomo dagli occhi glauchi Musée du Louvre Paris 07. Jacques-Louis David Ritratto di madame Récamier Musée du Louvre Paris 08. Giovanni Boldini Ritratto della Marchesa Casati Galleria nazionale d arte moderna e contemporanea 09. Leonardo da Vinci Dama con l ermellino Muzeum Czartoryskich Cracow Camera da letto: 10. Raffaello Madonna della seggiola Galleria Palatina Firenze 11. James Whistler Arrangiamento in grigio e nero - Ritratto della madre dell artista Musée d Orsay Paris 12. Carlo Crivelli Madonna della Candeletta Pinacoteca di Brera Milano 13. Dante Gabriel Rossetti Ecce Ancilla Domini - Annunciazione Tate Gallery London Studiolo: 14. Fra Carnevale La nascita della Vergine Metropolitan Museum of Art New York 15. Fra Carnevale Presentazione della Vergine al Tempio Museum of Fine Arts Boston 16. Piero della Francesca La flagellazione Galleria Nazionale delle Marche Urbino 17. Giorgio De Chirico L enigma dell oracolo collezione privata 18. Salvador Dalì Cristo di San Giovanni della Croce Art Gallery Glasgow Cucina: 19. Edouard Manet Il bar delle Folies-Bergère Courtauld Gallery London 20. René Magritte L inganno delle immagini (ceci n est pas une pipe) County Museum of Art Los Angeles Soggiorno: 21. Caravaggio Vocazione di San Matteo chiesa di San Luigi dei Francesi - Cappella Contarelli 22. Jan Van Eyck I coniugi Arnolfini National Gallery London 23. Diego Velàzquez Las Meniñas Museo Nacional del Prado Madrid 24. Vasilij Kandinskij Primo acquerello astratto Centre Georges Pompidou Paris 25. William Turner Tramonto scarlatto 26. Jan Vermeer Veduta di Delft Mauritshuis Den Haag

3 anticamera 1 SILVESTRO LEGA La visita Galleria nazionale d arte moderna e contemporanea Questo quadro mi ha sempre ricordato la fanciullezza. Il motivo? Non lo so 2 VITTORIO MATTEO CORCOS Sogni Galleria nazionale d arte moderna e contemporanea la mia inguaribile sindrome di Stendhal! 3 GIUSEPPE DE NITTIS Che freddo! collezione privata Signore infreddolite in una gelida mattinata parigina.

4 corridoio / prima parte 6 TIZIANO L uomo dagli occhi glauchi Galleria degli Uffizi Firenze Occhi che ipnotizzano chi li guarda. Bellissimo. 5 BRONZINO Ritratto di Lucrezia Panciatichi Galleria degli Uffizi Firenze Altera, fredda, irraggiungibile. 8 GIOVANNI BOLDINI Ritratto della Marchesa Casati Galleria nazionale d arte moderna e contemporanea Occhi bistrati tra piume di struzzo e sciabolate di colore. Tutto il fascino della Belle-Epoque. 4 DIEGO VELAZQUEZ Ritratto di Innocenzo X Galleria Doria Pamphilj La rappresentazione del carattere di un papa più uomo che santo. Una sinfonia in bianco e rosso.

5 corridoio / seconda parte 7 JACQUES-LOUIS DAVID Ritratto di madame Récamier Musée du Louvre Paris Equilibrio e nitore di un affresco pompeiano. La lampada a sinistra è un dettaglio magistrale. 9 LEONARDO DA VINCI Dama con l ermellino Muzeum Czartoryskich Cracow Le mani nervose tradiscono una serenità solo apparente. Meraviglioso!

6 camera da letto 10 RAFFAELLO SANZIO Madonna della seggiola Galleria Palatina Firenze Lo sguardo del bambino giustifica tutta la gloria di Raffaello. 11 JAMES WHISTLER Arrangiamento in grigio e nero - Ritratto della madre dell artista Musée d Orsay Paris Tenerissimo e nostalgico ricordo di una persona amata. 13 DANTE GABRIEL ROSSETTI Ecce Ancilla Domini - Annunciazione Tate Gallery London I dubbi della fede negli occhi della Vergine. Delicatissima e misteriosa. 12 CARLO CRIVELLI Madonna della Candeletta Pinacoteca di Brera Milano In uno splendido giardino il volto modernissimo della Madonna. Decorazioni floreali quasi liberty.

7 studiolo 14 FRA CARNEVALE La nascita della Vergine Metropolitan Museum of Art New York 15 FRA CARNEVALE Presentazione della Vergine al Tempio Museum of Fine Arts Boston Opere affascinanti e misteriose come il loro autore. 16 PIERO DELLA FRANCESCA La flagellazione Galleria Nazionale delle Marche Urbino La prospettiva a livello scientifico. Il tempo è sospeso. 17 GIORGIO DE CHIRICO L enigma dell oracolo collezione privata Il mistero della metafisica. I sogni diventano pittura. 18 SALVADOR DALI Cristo di San Giovanni della Croce Art Gallery Glasgow Idea entusiasmante!

8 cucina 19 EDOUARD MANET Il bar delle Folies-Bergère Courtauld Gallery London malinconia di una ragazza che sogna una vita diversa 20 RENE MAGRITTE L inganno delle immagini (ceci n est pas une pipe) County Museum of Art Los Angeles Quello che vediamo non sempre è reale.

9 soggiorno / prima parte 23 DIEGO VELAZQUEZ Las Meniñas Museo del Prado Madrid Il quadro dei quadri, in assoluto il mio preferito Il pittore sta ritraendo i reali di Spagna, riflessi nello specchio sul fondo, o sta ritraendo, dopo secoli, noi che ci troviamo davanti a lui? Formidabile il tentativo di annullare spazio e tempo. 22 JAN VAN EYCK I coniugi Arnolfini National Gallery London Il genio riesce a creare un opera bella con personaggi brutti. 21 CARAVAGGIO Vocazione di San Matteo chiesa di San Luigi dei Francesi - Cappella Contarelli La mano di Cristo illumina la storia del Cristianesimo. Il Caravaggio più bello e sincero.

10 soggiorno / seconda parte 26 JAN VERMEER Veduta di Delft Mauritshuis Den Haag Incomparabile! 24 WILLIAM TURNER Tramonto scarlatto Straordinario! 40 anni prima degli impressionisti. VASILIJ KANDINSKIJ Primo acquarello astratto Centre Georges Pompidou Paris Tutto è cominciato da qui. Epocale.

11 Nota del curatore Vito ha messo a disposizione la sua splendida pinacoteca virtuale e ha riportato sotto ogni opera uno suo breve commento, profondo e toccante come la presentazione che apre questa carrellata di opere. Però non ha dato indicazioni su come disporre i quadri. Ho arredato le stanze della sua casa immaginaria cercando di mantenere vivo lo spirito della collezione, riunendo le opere per temi e accostandole, dove possibile, per tonalità cromatiche. L obiettivo era quello di incuriosire lo spettatore e regalargli emozioni inaspettate. In questo i commenti di Vito sono stati preziosi. Ho pensato a un anticamera discreta, ma accogliente, dai colori morbidi che trasmettono un senso di tepore (nonostante il freddo evocato da De Nittis in una gelida mattinata parigina ). Il corridoio di ritratti si apre con la figura luciferina di un Papa più uomo che santo (splendida sinfonia in bianco e rosso di Velazquez) e prosegue con nobildonne altere, fredde e irraggiungibili, giovani fanciulle dalle mani nervose che tradiscono una serenità solo apparente, prestanti gentiluomini dagli occhi glauchi che ipnotizzano chi li guarda, attraenti vestali in pose neoclassiche di grande equilibrio e nitore e vivaci marchese dagli occhi bistrati che ripropongono tutto il fascino della Belle Epoque. Nella camera da letto, la Madonna abbraccia il suo bambino nel tondo di Raffaello che troneggia sopra la testiera del letto. Di fronte a lei, altre due Madonne: una immersa in uno splendido giardino con floreali decorazioni quasi liberty ; l altra, giovane, delicatissima e misteriosa, attraversata dai dubbi della fede. In questa stanza, dedicata alla maternità, non poteva mancare il ritratto della madre, tenerissimo e nostalgico. Lo studiolo, invece, è dedicato alla scienza della prospettiva. Il tempo è sospeso e l atmosfera metafisica che pervade le architetture quattrocentesche preannuncia i misteri De Chirico. Sulla parete di fondo campeggia la prospettiva più ardita del Novecento: Cristo inchiodato sulla croce, che levita nel cielo, sotto lo sguardo di Dio. Punto di vista spaziale, idea entusiasmante! Segue la cucina, pensata come l interno di un bar di grande classe, affollato di clienti à la page. In realtà gli avventori siamo noi e la ragazza al bancone, che ascolta le nostre ordinazioni, ha lo sguardo malinconico e struggente: la malinconia di una ragazza che sogna una vita diversa. Di fronte, la pipa di Magritte può essere letta come una parodia del divieto di fumare affisso nei bar. In effetti la pipa non si può fumare perché questa non è una pipa. Il grande soggiorno è diviso in due parti. Entrando, alla nostra sinistra, la mano di Cristo illumina la storia del Cristianesimo : luci e ombre della vocazione di San Matteo. Intanto Velàzquez sta ritraendo i reali di Spagna, riflessi nello specchio sul fondo, o sta ritraendo, dopo secoli, noi che ci troviamo davanti a lui? Il gioco di specchi è presente anche nel piccolo ritratto dei coniugi Arnolfini, dove Van Eyck riesce a creare un opera bella con personaggi brutti e mostra ai curiosi anche ciò che sta alle spalle dei coniugi. Il loro cagnolino, brutto come i suoi padroni (ma dallo sguardo più vivace), sembra una parodia del bellissimo cane da pastore tedesco dei reali di Spagna, al quale però non viene riservato il rispetto di cui invece gode il griffoncino dei ricchi mercanti-banchieri italo-fiamminghi. Nella seconda parte del soggiorno, dedicata al colore, campeggia l incomparabile veduta di Delft, come una finestra aperta sul mondo. Accanto, due deliziosi acquarelli: quello straordinario di Turner, che anticipa di 40 anni le tele degli impressionisti, e quello epocale di Kandinskij che apre la strada all arte astratta. Non tutte le opere della pinacoteca di Vito hanno trovato spazio in questa casa-museo immaginaria. Poiché non amo lo stile ottocentesco con cui venivano tappezzate le pareti delle dimore patrizie, ammassando quadri su quadri che partivano dal pavimento e arrivavano a toccare il soffitto, ho preferito fare delle scelte e lasciare le opere escluse per un altro ipotetico museo (una dépendance?).

12 Invece, molte delle opere che figurano in questa pinacoteca sono di una bellezza tale che avrebbero meritato di apparire da sole in una stanza. Un arredamento di questo tipo poteva rivelarsi di estrema eleganza (l Estremo Oriente insegna), tuttavia scegliere sei quadri contro ventisei mi avrebbe davvero lacerato (come un taglio di Fontana - opera che peraltro ho escluso proprio soffrendo). Spero che Vito si riveli comprensivo.

corridoio BRONZINO (o PONTORMO) Ritratto di signora con cagnolino Städel Museum Frankfurt

corridoio BRONZINO (o PONTORMO) Ritratto di signora con cagnolino Städel Museum Frankfurt Corridoio Casa museo: pinacoteca immaginaria 19 18 21 20 Bagno 17 16 22 Camera da letto 23 Studiolo Ispirato al libro di Philippe Daverio MUSEO IMMAGINATO Ed. Feltrinelli 15 14 24 13 25 12 26 04 05 Soggiorno

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli una nuova vita Da tempo sognavano una casa così. Guardare il lago ogni mattina e un bel giardino dove vivere la natura e far correre Mou, il loro amore a quattro zampe. Ecco come cambia una vita. 2 3 progetto

Dettagli

Ottocento - Arte impressionista

Ottocento - Arte impressionista Giorgione (o Tiziano), Concerto campestre, 1511 circa. Olio su tela, 110x138 cm. Parigi, Museo del Louvre. L opera fa riferimento ad un quadro di Giorgione (o forse di Tiziano), un Concerto campestre,

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO. 70043 - Monopoli (Ba)

Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO. 70043 - Monopoli (Ba) Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo 2015 Istituto di Istruzione ARTISTICO 2015 LICEO Tableau vivant OPENDAY 2014 - Il termine, mutuato dalla lingua francese, descrive un gruppo di attori

Dettagli

zenucchi arredamento mattia pasin maria zanolli

zenucchi arredamento mattia pasin maria zanolli il rifugio perfetto Design ed emozioni ad alta quota, una casa speciale per vacanze indimenticabili progetto d interni zenucchi arredamento ph mattia pasin testo maria zanolli 2 3 La zona living della

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

ELEGANZA INFORMALE HOU SE. A Holland Park arredi antichi E OPERE D ARTE DETTANO STILE. TEXTE Sara Ferrari///PHOTO Tom Sullam & Peter Johnston

ELEGANZA INFORMALE HOU SE. A Holland Park arredi antichi E OPERE D ARTE DETTANO STILE. TEXTE Sara Ferrari///PHOTO Tom Sullam & Peter Johnston ELEGANZA INFORMALE A Holland Park arredi antichi E OPERE D ARTE DETTANO STILE HOU SE TEXTE Sara Ferrari///PHOTO Tom Sullam & Peter Johnston ELEGANZA INFORMALE In queste due pagine il play-space, la zona

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

EXPO 2015. Ricettario soave

EXPO 2015. Ricettario soave EXPO 2015 Ricettario soave SCELTA DELLA NOSTRA MASCOTTE DI CLASSE VISITA ALL ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE EXPO 2015 9 OTTOBRE 2015 IL POMERIGGIO SOAVE DI GIORGIO DE CHIRICO IL TESTO INFORMATIVO GIORGIO de

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B La valigia della didattica è pronta, oggi è una giornata speciale : Il museo va a scuola! Palazzo Mazzetti va in trasferta e incontra

Dettagli

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta. 1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

ArchitettaMi. Ristrutturazione small per una donna molto chic. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.

ArchitettaMi. Ristrutturazione small per una donna molto chic. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami. MOODBOARD Ho pensato per Laura una palette colori molto delicata, che presenta nelle sfumature delle conchiglie quelle tonalità lievi ed un po iridescenti che contribuiscono a rendere luminoso un ambiente.

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

SCHEDA SOGGETTI D AUTORE

SCHEDA SOGGETTI D AUTORE SCHEDA SOGGETTI D AUTORE Antonello: La Vergine Annunciata Archimede squadra e compasso Trattasi di una riproduzione su carta papiro. della Vergine Annunciata custodita a Palermo presso la Galleria Regionale

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

A sinistra: uno splendido tavolo da lavoro recuperato in legno dà un tocco di bellezza all ambiente. Sopra: il divano big-size in stile contemporaneo

A sinistra: uno splendido tavolo da lavoro recuperato in legno dà un tocco di bellezza all ambiente. Sopra: il divano big-size in stile contemporaneo La dolce vita è qui Una casa vicina al cielo e alla terra dove la magia agreste incontra comfort, design, bellezza e vita contemporanea. progetto d interni zenucchi arredamento ph mattia pasin testo maria

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami. ArchitettaMi MOODBOARD Alessandro e Ilaria, una giovane coppia in attesa di un figlio. Hanno scelto Parco Solari a Milano come zona adatta al loro stile di vita e, dopo alcune ricerche, hanno trovato un

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Sommario. Introduzione. Home Sweet Home. Le immagini dell arredo. Lavori in corso. Comprare casa Per ristrutturare Affittare casa I consigli di Paola

Sommario. Introduzione. Home Sweet Home. Le immagini dell arredo. Lavori in corso. Comprare casa Per ristrutturare Affittare casa I consigli di Paola Paola Marella Sommario Introduzione Home Sweet Home Comprare casa Per ristrutturare Affittare casa Le immagini dell arredo Le forme dell arredo Dalla fine dell 800 ai primi del 900 Gli anni 50 Gli anni

Dettagli

un rifugio che guarda il lago Poesia e funzionalità a misura di casa per un abitazione che coniuga modernità e gusto per l arte

un rifugio che guarda il lago Poesia e funzionalità a misura di casa per un abitazione che coniuga modernità e gusto per l arte scelte di stile un rifugio Poesia e funzionalità a misura di casa per un abitazione che coniuga modernità e gusto per l arte interior design cristian turra ph marino colato testo maria zanolli cristian

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Domenica 12 Giugno ore 9.45

Domenica 12 Giugno ore 9.45 A seguito delle adesioni un nuovo appuntamento con "Tra Arte, Storia ed Emozioni. Complesso di Donnaregina Tableaux vivants in omaggio a Caravaggio " Domenica 12 Giugno ore 9.45 Il Complesso di Donnaregina

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano? 1. C è / ci sono. Vai a pagina 62 di Piazza Navona e fai l esercizio numero 5. Quando hai finito, prova a disegnare le frasi, come nell esempio. frase 1 2. Numeri ordinali. Vai a pagina 62 di Piazza Navona

Dettagli

abitare senza limiti Ina realizzazione dove l empatia creatasi tra gli attori rende il vissuto quotidiano un esperienza straordinaria.

abitare senza limiti Ina realizzazione dove l empatia creatasi tra gli attori rende il vissuto quotidiano un esperienza straordinaria. abitare senza limiti Ina realizzazione dove l empatia creatasi tra gli attori rende il vissuto quotidiano un esperienza straordinaria. 2 3 progettazione d interni abitare design, proposte per un mobile

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

virtuale: come il reale o molto più del reale?

virtuale: come il reale o molto più del reale? render division virtuale: come il reale o molto più del reale? La grafica 3D sta rivoluzionando il modo di intendere le immagini: le infinite possibilità e una impressionante capacità di riprodurre la

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Luca Mori Questo articolo presenta i passaggi salienti di una conversazione tra bambini di quinta elementare sulla percezione dell opera d arte 1,

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it - 1 - - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Gentile architetto, ho da poco comprato un divano nuovo in pelle bordo e data la dimensione un po grossa ho dovuto cambiare la disposizione dei mobili in soggiorno

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

Uno sguardo che ti abbraccia - La Bellezza di Maria

Uno sguardo che ti abbraccia - La Bellezza di Maria Uno sguardo che ti abbraccia - La Bellezza di Maria La prima immagine che si vede, entrando nel nostro sito web, è quella di Maria dipinta da Giotto nella volta della Cappella degli Scrovegni. La pagina

Dettagli

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III a.s. 2014-2015 PROVA DI COMPRENSIONE: 1. L alunno/a legge il testo e segna la risposta esatta. PROVA DI GRAMMATICA: 2. Dopo aver letto, sottolinea con il

Dettagli

#BACKIES. un progetto (fotografico) di ago panini

#BACKIES. un progetto (fotografico) di ago panini #BACKIES un progetto (fotografico) di ago panini Esprimiamo quasi tutto attraverso i nostri visi. La nostra razza, la nostra fede, la nostra sessualità, il nostro stato d animo. Il viso e il nostro biglietto

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE Educare alla bellezza, armonia ed arte attraverso la fotografia d autore. A cura di Alessandro Ceci e Isabella Prealoni Swonderful Photo and Art Studio PARMA - Anno scolastico

Dettagli

ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA

ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA 417 Breve corso teorico-pratico in tre livelli 97001 Perché e come i fiori nella liturgia Proff. Carla Lauri (Artista) Sr. Maria Cristina Cruciani

Dettagli

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Vorrei ora sfogliare con voi alcune pagine di questo simpatico quaderno degli appunti. Per iniziare i ragazzi hanno voluto annotarvi alcune frasi e aforismi che hanno colpito il loro cuore. E poi hanno

Dettagli

IL CONFINE COME TRANSIZIONE fotografie di Mario Ferrara

IL CONFINE COME TRANSIZIONE fotografie di Mario Ferrara IL CONFINE COME TRANSIZIONE fotografie di Mario Ferrara XXV Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura urbana CITTÀ IN TRASFORMAZIONE Camerino 29 luglio - 2 agosto 2015 UNICAM Università

Dettagli

Carlo Pignatelli RomanticWedding

Carlo Pignatelli RomanticWedding Carlo Pignatelli RomanticWedding Collezioni 2016 TORINO FLAGSHIP STORE Via Cernaia 17/G - Tel. +39 011 533632 WWW.CARLOPIGNATELLI.COM 1 2 Cerimonia 4 Cerimonia 6 Cerimonia Carlo Pignatelli RomanticWedding

Dettagli

Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco

Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco. L asilo nido Collodi, gestito dalla Cooperativa Accomazzi per conto della Città di Piossasco, accoglie 45 bambini dai 6 ai 36 mesi. Aspetto

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

SOS GIOCO! ARTICOLO 31 ARTICOLO 31 1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo ed allo svago, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età, ed a partecipare liberamente alla vita culturale

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

Il Museo è il pubblico. Il Servizio educativo del Museo di Fotografia Contemporanea: un laboratorio di esperienze 2006-2009.

Il Museo è il pubblico. Il Servizio educativo del Museo di Fotografia Contemporanea: un laboratorio di esperienze 2006-2009. Il Museo è il pubblico. Il Servizio educativo del Museo di Fotografia Contemporanea: un laboratorio di esperienze 2006-2009 Silvia Mascheroni Salviamo La Luna opera di arte pubblica di Jochen Gerz (2005-2007)

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

Bianco come opportunità. Ristrutturazione di un appartamento nel nuovo cuore di Roma

Bianco come opportunità. Ristrutturazione di un appartamento nel nuovo cuore di Roma BTA Bollettino Telematico dell'arte ISSN 1127-4883 Fondato nel 1994 Plurisettimanale Reg. Trib. di Roma n. 300/2000 dell'11 Luglio 2000 www.bta.it 14 Settembre 2011, n. 623 http://www.bta.it/txt/a0/06/bta00623.html

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

TG R Regione Lombardia - Rai3

TG R Regione Lombardia - Rai3 TG R Regione Lombardia - Rai3 10 giugno 2014 ediz.ne ore 14.00 servizio a cura di Cristina Sanna Passino Speaker Scontro senza precedenti tra istituzioni museali milanesi. La Pinacoteca Ambrosiana si riprende

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

IL CAVALIERE DEL LAVORO Di Sigfrido Ranucci

IL CAVALIERE DEL LAVORO Di Sigfrido Ranucci IL CAVALIERE DEL LAVORO Di Sigfrido Ranucci Qualcosa che va nella direzione giusta ogni tanto c è. Domenica scorsa avevamo parlato del Cavalier Tanzi e del suo presunto tesoro nascosto. GIORNALISTA Io

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli